Il contesto da cui si è partiti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il contesto da cui si è partiti"

Transcript

1 Il contesto da cui si è partiti Dal 2006, anno di approvazione della legge 49/06, inserita con decreto d urgenza nel pacchetto sicurezza sulle Olimpiadi Invernali di Torino, il Testo Unico in materia di stupefacenti (D.P.R. 309/90) viene modificato senza un doveroso e lecito dibattito parlamentare. La normativa, per le pene e le sanzioni in materia di detenzione (ad uso personale e non) estese ai controlli su strada e lavoro, colpisce duramente le persone che fanno uso di sostanze. Di seguito qualche esempio dei risultati dopo otto anni di applicazione.

2 Tutti i dati usati nei grafici sono stati estratti dal Libro Bianco 2014 edito da Forum Droghe, Società della ragione, CNCA, Antigone. Con l adesione di CGIL, Comunità di San Benedetto al Porto, Gruppo Abele, Itaca, ITARDD, LILA, Magistratura Democratica, Unione delle Camere Penali Italiane.

3 Ingressi in carcere per art.73 e Totale Totale art.73 Totale ingressi Diminuisce il numero di persone che entrano in carcere, ma quello degli ingressi per art. 73 rimane abbastanza stabile.

4 Percentuale degli ingressi in carcere per violazione dell art.73 D.p.r. 309/90 e confronto col valore di riferimento del % 30% 4,21% 4,47% 3,76% 3,10% 2,88% 2,56% 1,84% 0,68% 25% Prendendo il valore del 2006 quale riferimento, appare chiaro, addirittura, un aumento della repressione contro i reati per detenzione ai fini di spaccio.

5 Numero di persone dipendenti che entrano in carcere rispetto al totale Il numero di persone dipendenti sul totale degli ingressi in carcere è quasi stabile (valori dal 27,16% del 2006 al 29,52% del Nel 2013 sono il 27,85% del totale). Una persona che entra in carcere su tre è dipendente.

6 Confronto tra persone in carcere per violazione dell art.73 e con problemi di dipendenza sul totale di quelle presenti al 31/12/ % 40% 30% 20% 10% 0% 21,44% 37,53% 37,42% 39,10% 40,21% 40,16% 39,70% 38,46% 37,33% % pers. dip. 27,57% 27,13% 24,52% 23,90% 24,46% 23,84% 23,79% La maggioranza delle persone in carcere per violazione dell art.73 sono dipendenti. Nel rapporto col totale si nota come in carcere una persona su 4 sia dipendente.

7 Persone segnalate nel 2012 per art.75 e sostanza d elezione La maggioranza delle segnalazioni è per cannabis: dal 73% del 2009, al 74% del 2010, al più recente 78,56% relativo al 2012.

8 Persone segnalate per art.75 e adesioni al programma terapeutico Le persone che hanno aderito a un programma terapeutico sono scese notevolmente: dalle 6713 del 2006 alle 214 del 2013.

9 Obiettivi della Carta dei diritti Nasce dall incontro tra operatori, attivisti e persone che usano sostanze (ITARDD e rete nazionale antipro in particolare). E pensata e «facilitata» durante la costruzione del convegno a Genova nel 2014 «Sulle orme di Don Gallo». Ciò costituisce una cornice culturale e storica, nell esplicito riferimento a don Gallo, a garanzia del protagonismo di tutti gli attori, soprattutto delle persone che usano sostanze. Diffondere una cultura altra dell uso di sostanze e dei suoi significati.

10 Chiama in causa gli assuntori e il loro punto di vista rispetto a un auspicata ma poco probabile riforma della legge sulle droghe, delle politiche e dei servizi. Vuole motivare gli assuntori a rivendicare anche dal basso i diritti quotidianamente negati.

11 Aspetto/Nodo culturale L'uso di sostanze è un comportamento innato e in quanto tale non può essere represso o medicalizzato (né malati né criminali!). Necessità di andare oltre i modelli medico e morale inadeguati nella descrizione e gestione della complessità del fenomeno. Empowerment: sostegno alle capacità di autocontrollo contrapposto al controllo sociale. Non si è vittime della droga! Valorizzare le competenze degli assuntori: Peer Support e Peer Education. Niente su di noi senza di noi!

12 Aspetto/Nodo politico Riforma della legge e delle politiche necessaria. Depenalizzazione dell uso di tutte le sostanze e delle condotte correlate (uso comune, acquisto condiviso, etc ). Abolizione delle sanzioni. Modalità di accertamento adeguate a rivelare l inabilità nello svolgere un compito. Maggiori investimenti nella prevenzione, educazione, cura e RDD riducendo i fondi destinati alla repressione delle persone che usano sostanze. Abolizione del DPA.

13 Aspetto/Nodo economico L uomo da sempre usa sostanze, nasce quindi assuntore; consumatore, semmai, ci diventa! Cambiare il linguaggio (PWUD). No tossico! Uscire dall attuale mercato (nero) delle sostanze. Promuovere modelli economici non orientati al profitto: condivisione, cooperazione, scambio, etc Regolamentare in quest ottica produzione distribuzione e uso di tutte le droghe (complessità fenomeno). Sostegno attivo all autoproduzione e ai modelli associativi (Cannabis Social Club).

14 Aspetto/Nodo sanitario Contrastare l attuale paradigma della medicalizzazione tout court. Adeguamento dei servizi ai bisogni reali di chi li usa attraverso l implementazione di un vero approccio case-management in cui le persone che usano sostanze diventino soggetto attivo. Contrastare la logica psichiatrica e della doppia diagnosi. Re-implementazione della Rdd: distribuzione gratuita di materiali sterili e realizzazione di presidi sanitari (stanze del consumo) atti a garantire uso sicuro e sesso sicuro.

15 Aspetto/Nodo sociale Accettare l uso di sostanze come un normale comportamento umano. Nessun@ dovrebbe essere discriminat@ perché usa sostanze: libertà e diritti vanno garantiti. Le persone straniere che usano sostanze non possono essere minacciate di espulsione.

16 Nodo cannabis terapeutica La legge riconosce gli effetti terapeutici della cannabis ma mancano nelle regioni i protocolli attuativi che ne permetto l accesso. Sono ancora molto pochi i medici che prescrivono cannabis. Chi ha accesso alla cannabis medica spesso non riesce a sostenerne i costi e i tempi di attesa. I malati non possono aspettare i tempi della politica: necessità di promuovere dal basso il modello dei CSC. Il mercato nero non può fare fronte ai bisogni dei pazienti e li espone ad ulteriori rischi

17 Ruolo attivo degli assuntori Riprendere in mano la propria vita e rivendicare il diritto a usare sostanze quale possibile scelta individuale (autodeterminazione). Riappropriarsi di un comportamento (l uso di sostanze) che è un proprio interesse e non delle mafie. Laddove l autoproduzione non sia possibile, dotarsi di strumenti per analizzare le sostanze (pill testing). Fare rete e autorganizzarsi dal basso è il modo migliore per riprendersi ciò che viene negato.

18 Carta e contesti Usi e dipendenze sono da leggere con un approccio culturale, storicamente e localmente situato, che contempli il sistema di rappresentazioni sociali che convergono sul tipo di sostanza consumata o dipendenza instaurata. Il lavoro, ad esempio, può divenire oggetto di dipendenza (workaholic) ma il riconoscimento di tale dipendenza è molto arduo poiché il lavoro è considerato un valore positivo a livello sociale. Se, al contrario, ci spostiamo sulle sostanze psicoattive, non possiamo non constatare che la distinzione legale/illegale è più discriminante della loro pericolosità per la salute

19 L alcol nelle culture occidentali è in assoluto tra le sostanze più consumate. Il suo uso è socialmente tollerato e incentivato in base a un pregiudizio popolare che assicura un suo valore alimentare quando, in realtà, costituisce una sostanza pericolosa per la salute, come dimostrano le statistiche relative ai danni conseguenti. In Italia si contano oltre 30,000 morti per alcol e patologie alcol-correlate. Nel computo degli incidenti sotto l effetto di sostanze, l alcol è la prima responsabile e distanzia di molto tutte le altre.

20 Carta e contesti L assunto di base della Carta è: Niente su di noi senza di noi. Ciò suggerisce, quale prima azione, la riappropriazione di ambiti che sono di interesse naturale per le PWUD: la cultura, il sistema sociosanitario, quello delle leggi. Gli ultimi due (ai tre potremmo aggiungerne altri minori ), sono quelli che maggiormente risultano ostaggio del modello culturale, che, ancora oggi, non ha mai pienamente rispettato la dignità delle PUD. E necessaria una de-stigmatizzazione delle PUD, che allo stereotipo del tossico da strada riesca a contrapporre una realtà molto più eterogenea e

21 normalizzata nel senso che è composta molto più da persone che riescono ad attuare un auto-controllo dell uso e conducono un esistenza del tutto simile a quella di persone che non fanno uso. Perseguire questo obiettivo, significa agire su più piani: 1 quello politico, della rappresentanza 2 l empowerment delle PUD 3 lo sviluppo di progetti community-based e peerled

22 1 - Lo spazio politico della rappresentanza delle PWUD L azione successiva alla creazione di un gruppo di persone che usano o hanno usato sostanze è l individuazione e la creazione di uno spazio fisico e di uno virtuale necessari sia a mantenere i contatti all interno del gruppo sia a cercarne di nuovi all esterno. Sono importanti il mantenimento dei legami con la comunità di appartenenza e la creazione di strumenti attraverso i quali poter portare all esterno discussioni e progetti del gruppo: come la redazione di un giornale di strada, la gestione di spazi sul web, da gruppi e pagine sui social network, a siti e blog.

23 Accanto a ciò, è da sottolineare l esigenza di prendere parola in ambiti dedicati, dai contesti formali quali convegni e seminari a quelli più informali, come possono essere i servizi di bassa soglia in cui poter incontrare e poter discutere con altri pari o attraverso iniziative in strada (presidi, ecc.). Va considerata la prospettiva in merito all evoluzione del contesto da locale a europeo: le differenze devono costituire valore aggiunto e le differenti esperienze un bagaglio comune. Creare forti legami non competitivi con altre realtà, non solo locali, è una necessità. Seguendo un costrutto che identifica problemi e soluzioni comuni, si garantisce un maggior apporto di forze e risorse.

24 L adesione a coordinamenti e reti a carattere più esteso, nazionale e/o europeo, che condividano i valori della Carta, rappresenta un ulteriore azione di consolidamento dell identità collettiva del gruppo e permette di godere di un confronto allargato e/o aderire ad azioni comuni: la partecipazione a iniziative a carattere nazionale ed europeo ha un ritorno in termini di conoscenza, esperienza e immagine anche sul piano locale. In campo prettamente locale, è opportuno costruire alleanze con altre associazioni e gruppi affini, così come amministratori e professionisti dei settori sociale e sanitario. L obiettivo è quello di realizzare tavoli di concertazione sui temi delle sostanze, come, ad es., un tavolo di discussione sulle politiche di rdd e le azioni di ldr.

25 2 L empowerment delle PUD Realizzare una crescita, anche personale, è certamente l obiettivo della maggioranza dei gruppi e associazioni, formali o informali. L ampliamento delle conoscenze così come fare nuove esperienze completano il quadro della crescita personale e collettiva, che si misura e realizza anche con la creazione di eventi e relazioni esterne al gruppo stesso. Per quanto riguarda il caso particolare delle PUD, l empowerment, che prima passa attraverso il riconoscimento delle proprie competenze, ha anche una valenza terapeutica nell accrescere l autostima e costuisce un primo passo per combattere stigma e discriminazione.

26 Non è poi così raro trovare persone doppiamente vittime, da un lato dello stigma subito e dall altro dei muri e delle gabbie mentali che la società ha aiutato a erigere. Il primo passo necessario è percepirsi come persona, liberandosi dell immaginario derivante dall adesione a una cultura proibizionista e al modello morale, ma nel quale non è difficile immedesimarsi. L empowerment, finalizzato a combattere lo stigma per le PUD, è finemente connesso con la questione di genere. «Si è causa del proprio male», secondo una rappresentazione figlia della visione individualista che nega quella parte di responsabilità collettiva e ne enfatizza quella personale.

27 Se non vi è differenza sostanziale nei contesti europei, è da sottolineare come esista una certa differenziazione negativa in relazione alle questioni di genere. Vi sono forti effetti negativi del pensiero maschilista nella rappresentazione della dipendenza al femminile. La dipendenza, anche a causa dell egemonia degli approcci medico-psichiatrici, viene per lo più interpretata come una categoria neutra dal punto di vista del genere, e perciò di fatto schiacciata sulle rappresentazioni e sui vissuti maschili. Se la persona dipendente è considerata - a prescindere dal genere - deviante, la donna dipendente da sostanze lo è doppiamente poiché infrange anche le

28 aspettative legate alla sua identità femminile. «Le donne che utilizzano sostanze non trasgrediscono solamente la legge e le convenzioni sociali che stabiliscono che il consumo di sostanze è illegale o moralmente sanzionabile, ma violano anche le aspettative sociali dell essere donna, dunque sono doppiamente devianti. La dipendenza da sostanze negli uomini, al contrario, viene più o meno accettata come un fatto sociale in quanto la trasgressione e l eccesso sono consonanti con il concetto di maschilità socialmente condiviso». Lorella Molteni, psicologa, FrancoAngeli Editore , Eroina al femminile.

29 3 lo sviluppo di progetti community-based e peer-led Le rivendicazioni rispetto alle problematiche inerenti le patologie correlate sono una componente chiave dell attivismo delle PUD. Molti dei gruppi e delle associazioni che in passato hanno combattuto per l accesso gratuito e universale ai trattamenti hanno sicuramente dato un forte impulso alle normative ma ancor più diffuso conoscenza per la prevenzione delle infezioni, contribuito alla diffusione dei test e cambiato l immaginario negativo delle persone sieropositive. Oggi, alla pari di allora, la partita può e deve essere giocata sul fronte delle infezioni da HCV, recuperando e ampliando le pratiche efficaci di rdd e ri-applicandole

30 alle infezioni da HIV che, nel frattempo, diminuito l allarme sociale, vede aumentare il rischio d infezioni. Tale scelta risulta da un lato strategica, dall altro costituisce, appunto, la volontà di gestire attivamente e con efficacia delle problematiche che riguardano da vicino la comunità di PUD. Le formazioni rivolte a pari e quelle miste con operatori sanitari sono un modo efficace di combattere lo stigma, fare prevenzione primaria, secondaria e dare informazioni sui trattamenti e gli aspetti che li caratterizzano, come ad es. gli effetti collaterali delle cure.

31 I modelli di peer support controllati dalla comunità, generalmente, sono stati implementati da organizzazioni di PUD in partnership con fornitori di servizi locali. In Australia, queste organizzazioni hanno avuto un ruolo formale nel rappresentare le persone più colpite da HCV e un ruolo di rilievo in questi modelli. In larga parte, questi modelli sono modelli di supporto uno-a-uno, implementati soprattutto nei servizi di OST in cui gli operatori pari forniscono informazioni dettagliate e costanti lungo il percorso di valutazione e trattamento dell'hcv. Questi modelli sono completamente controllati e attuati dalla comunità interessata attraverso organizzazioni di persone che usano droghe e danno risposte dal basso a tutta la comunità.

32 Riepilogo delle azioni locali possibili: Individuare un referente politico che si assuma la responsabilità di legittimare le azioni dei pari e che sensibilizzi l intero apparato politico. Promuovere la trasversalità delle azioni coinvolgendo amministratori e professionisti di ambiti differenti (sanitario, sociale, politiche giovanili, pari opportunità). Promuovere un tavolo di coordinamento che contempli la presenza di rappresentanti delle associazioni locali di PUD ma che ne sancisca l indipendenza dallo stesso. Prevedere un regolamento che definisca i rapporti tra ente locale e associazioni in termini non gerarchici, che sancisca l autonomia del Coordinamento rispetto

33 all ente e che argini l egemonia delle associazioni maggioritarie. Decidere formalmente gli aspetti su cui l ente locale e il Coordinamento intendono cooperare e una gestione indipendente dei fondi. Prevedere delle riunioni periodiche formalizzando l ordine del giorno. Attraverso una ricerca locale/nazionale trovare legittimazione della Carta dei Diritti nell attuazione e gestione di un modello di servizio a bassa soglia e orientato alla riduzione del danno. Istituire uno sportello/servizio di orientamento riguardo alle problematiche HIV/HCV. Istituire uno sportello/servizio legale.

34 Prevedere l impiego di pari in progetti preferibilmente community-based ma anche service-led. Sensibilizzare gli operatori sanitari nei confronti delle problematiche delle PUD. Attivare una formazione specifica per gli operatori sanitari su HCV/HIV e uso di droghe. Cambiare il linguaggio: non più tossicodipendenti ma PWUD. Inserire iniziative sull HCV/HIV all interno delle manifestazioni cittadine o presidi in occasioni particolari (1 dicembre, 29 novembre o 29 luglio). Stimolare una rete sul territorio che coinvolga enti pubblici e soggetti privati.

35 Costruire un rapporto con il governo centrale attraverso un coordinamento o rete nazionale. Stabilire un confronto continuo con l Unione Europea e relazioni con le associazioni europee di PUD. Considerare le specificità dei contesti locali nel progettare e realizzare gli interventi, garantendone una certa diffusione su tutto il territorio. Napoli, 14 e 15 novembre II Seminario Nazionale ItaRdd Rete Italiana di riduzione Del Danno Cobs Piemonte Coordinamento Operatori Bassa Soglia del Piemonte

Formazione e sensibilizzazione

Formazione e sensibilizzazione Formazione e sensibilizzazione La Casa delle donne per non subire violenza, uno dei centri di più lunga esperienza in Italia, ha da sempre curato l aspetto formativo come strumento fondamentale per sviluppare

Dettagli

CAPITOLO V.2. PROGETTI, CENTRI COLLABORATIVI E NETWORK NAZIONALI DEL DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA

CAPITOLO V.2. PROGETTI, CENTRI COLLABORATIVI E NETWORK NAZIONALI DEL DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA CAPITOLO V.2. PROGETTI, CENTRI COLLABORATIVI E NETWORK V.2.1. Progetti e Centri Collaborativi V.2.2. Quote di investimento progetti V.2.3. Master Plan Progetti V.2.4. Network Centri Collaborativi V.2

Dettagli

Il counselling telefonico nella prevenzione dell'hiv e lo screening in anonimato: l' esperienza del Sud

Il counselling telefonico nella prevenzione dell'hiv e lo screening in anonimato: l' esperienza del Sud Centro Clinico Dipendenze Patologiche Direttore: dott. Clara Baldassarre Centro Giusy INFORMAIDS Referente Dott. Maria Lanzara Il counselling telefonico nella prevenzione dell'hiv e lo screening in anonimato:

Dettagli

La salute come costruzione sociale

La salute come costruzione sociale La salute come costruzione sociale La salute è una realtà inventata, ovvero storicamente costruita e ridefinita nel corso del tempo da parte degli osservatori, tramite il loro stesso operare, rappresentare

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROVINCIA DI UDINE AMBITO DISTRETTUALE DI LATISANA ASSOCIAZIONE COMUNITA SOLIDALE PROGETTO NONOS

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROVINCIA DI UDINE AMBITO DISTRETTUALE DI LATISANA ASSOCIAZIONE COMUNITA SOLIDALE PROGETTO NONOS PROTOCOLLO D INTESA TRA PROVINCIA DI UDINE E AMBITO DISTRETTUALE DI LATISANA ASSOCIAZIONE COMUNITA SOLIDALE PROGETTO NONOS ASSOCIAZIONE AUSER VOLONTARIATO STELLA & TAGLIAMENTO ASSOCIAZIONE FRATERNITA DI

Dettagli

Linee di Indirizzo per la riorganizzazione del sistema di Servizi e Strutture per le Dipendenze Normativa di riferimento

Linee di Indirizzo per la riorganizzazione del sistema di Servizi e Strutture per le Dipendenze Normativa di riferimento Linee di Indirizzo per la riorganizzazione del sistema di Servizi e Strutture per le Dipendenze Normativa di riferimento D.P.R. 309/90 D.M. 444/90 L. n.45/99 D.M. del 14/06/02 L. n.328/00 L. n.125/01 Atto

Dettagli

SCHEDA di presentazione progetto

SCHEDA di presentazione progetto Mod. A2 PGZ SCHEDA di presentazione progetto 1 Codice Progetto 1 2 Titolo del Progetto 3 Riferimenti del compilatore 2 Nome Cognome Recapito telefonico Recapito e-mail Funzione 4 Soggetto proponente 3

Dettagli

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana ISTITUTO COMPRENSIVO DI CIVITELLA IN VAL DI CHIANA Civitella in val di chiana Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana CONTRAENTI

Dettagli

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Primi Orientamenti Comitato permanente di promozione del turismo in Italia Riunione del 13 gennaio 2016, Roma Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo

Dettagli

una prospettiva clinica

una prospettiva clinica Vicenza, 24 maggio 2013 FAMIGLIA E SCUOLA DI FRONTE AL BAMBINO CON DISTURBO ESTERNALIZZANTE una prospettiva clinica dr.ssa Silvia Maria Radaelli psicologo psicoterapeuta UOC NPIA ULSS 4 Alto Vicentino

Dettagli

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia LA MEDICINA DI GENERE: QUALI SCENARI EVOLUTIVI? Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia Monza 29 novembre 2014 Maria Antonietta Banchero LA SALUTE «Uno stato di completo benessere

Dettagli

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Comune Fabriano Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Formazione per auditor interni 25 maggio 2009 1 SOMMARIO Il significato

Dettagli

LE AZIONI PER PROMUOVERE L EFFICIENZA ENERGETICA

LE AZIONI PER PROMUOVERE L EFFICIENZA ENERGETICA LE AZIONI PER PROMUOVERE L EFFICIENZA ENERGETICA IL PUNTO DI VISTA DI ASSOLOMBARDA Vittorio Biondi Direttore Settore Territorio Ambiente Energia Assolombarda 1. Chi è Assolombarda? ASSOLOMBARDA è l Associazione

Dettagli

I.3. IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE PER LA SALUTE

I.3. IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE PER LA SALUTE QUARTA PARTE I.3. IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE PER LA SALUTE I.3.3. Incidenti stradali droga correlati I.3.3.1 Quadro generale Le regioni a più alta mortalità: Emilia Romagna Veneto Umbria Figura I.3.26:

Dettagli

IL PIANO MARKETING. www.impresaefficace.it

IL PIANO MARKETING. www.impresaefficace.it IL PIANO MARKETING IL PIANO MARKETING IN 7 PASSI 1. INDIVIDUA UNA NICCHIA DI MERCATO 2. DEFINISCI IL TARGET DEI CLIENTI 3. DEFINISCI LA TUA IDENTITA 4. DEFINISCI GLI OBIETTIVI 5. DEFINISCI IL POSIZIONAMENTO

Dettagli

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani ALLEGATO B Regione Toscana Direzione generale della Presidenza - Settore Attività Internazionali D.C.R. n. 26 del 04/04/2012 Piano Integrato delle attività internazionali PROGETTI DI INTERESSE REGIONALE

Dettagli

Lo stato dell arte delle Politiche di Riduzione del Danno in Umbria

Lo stato dell arte delle Politiche di Riduzione del Danno in Umbria 2009 Lo stato dell arte delle Politiche di Riduzione del Danno in Umbria DOCUMENTO del Coordinamento tecnico regionale delle Unità di strada e centri a bassa soglia INDIPENDENZE CULTURALI 2009 Lo stato

Dettagli

DELIBERA N. 255/11/CONS CLASSIFICAZIONE DEI DECODIFICATORI PER LA RICEZIONE DEI PROGRAMMI TELEVISIVI IN TECNICA DIGITALE L AUTORITA

DELIBERA N. 255/11/CONS CLASSIFICAZIONE DEI DECODIFICATORI PER LA RICEZIONE DEI PROGRAMMI TELEVISIVI IN TECNICA DIGITALE L AUTORITA DELIBERA N. 255/11/CONS CLASSIFICAZIONE DEI DECODIFICATORI PER LA RICEZIONE DEI PROGRAMMI TELEVISIVI IN TECNICA DIGITALE L AUTORITA NELLA sua riunione di Consiglio del 5 maggio 2011; VISTA la legge 31

Dettagli

AZIONE N. 5 Tanti Consigli, una sola proposta: Milano amica dei bambini e dei ragazzi 22 maggio 2013 - Fabbrica del Vapore via Procaccini 4, Milano

AZIONE N. 5 Tanti Consigli, una sola proposta: Milano amica dei bambini e dei ragazzi 22 maggio 2013 - Fabbrica del Vapore via Procaccini 4, Milano AZIONE N. 5 Realizzazione dell evento cittadino di incontro dei consiglieri CdZRR, degli insegnanti referenti e dei partecipanti ai gruppi di coordinamento zonale. Ogni anno, a maggio i ragazzi e gli insegnanti

Dettagli

OLTRE LA PENA: IL SISTEMA DELLE CASE FAMIGLIA PER DETENUTI IN MISURA ALTERNATIVA PROMOSSO DAL COMUNE DI ROMA

OLTRE LA PENA: IL SISTEMA DELLE CASE FAMIGLIA PER DETENUTI IN MISURA ALTERNATIVA PROMOSSO DAL COMUNE DI ROMA OLTRE LA PENA: IL SISTEMA DELLE CASE FAMIGLIA PER DETENUTI IN MISURA ALTERNATIVA PROMOSSO DAL COMUNE DI ROMA Cooperativa Sociale P.I.D. Pronto Intervento Disagio O.N.L.U.S. - Roma www.pid.coop La cooperativa

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Riconoscere ed indicare la posizione di oggetti nello spazio vissuto rispetto ai punti di riferimento. Utilizzare correttamente gli organizzatori spaziali.

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE QUANTE EDUCAZIONI NELLA SCUOLA ITALIANA? Alla legalità Alle pari opportunità Alla differenza di genere Alla pace Alla salute (droghe, fumo ) Alla mondialità Alla cooperazione

Dettagli

Dipendenze: una sfida continua

Dipendenze: una sfida continua 15 maggio 2012 Dipendenze: una sfida continua Il ruolo del Comune nella lotta alle dipendenze a cura di Claudio Maurizio Minoia Potenziare l integrazione fra servizi sociali e sanitari Il processo partecipato

Dettagli

Albano Laziale, 6 maggio 2015

Albano Laziale, 6 maggio 2015 Il progetto Open Data e l'agenda Digitale Regionale Luisa Romano Programmazione strategica, armonizzazione delle basi dati e agenda digitale Regione Lazio Albano Laziale, 6 maggio 2015 L Agenda Digitale

Dettagli

MIUR Regione Puglia Centro Servizi Volontariato Puglia net. Direzione Generale per gli Affari Internazionali PROTOCOLLO D INTESA 1/9

MIUR Regione Puglia Centro Servizi Volontariato Puglia net. Direzione Generale per gli Affari Internazionali PROTOCOLLO D INTESA 1/9 PROTOCOLLO D INTESA 1/9 PROTOCOLLO D INTESA tra Ministero dell Istruzione, Università, Ricerca Direzione Generale per gli dell Istruzione Scolastica, con sede a Roma, Viale Trastevere, 76, rappresentato

Dettagli

PROGETTO EDUCAZIONE ALLA SALUTE E AMBIENTALE

PROGETTO EDUCAZIONE ALLA SALUTE E AMBIENTALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO E. FIERAMOSCA DI ROCCA D EVANDRO CE A.S 2009/2010 PROGETTO EDUCAZIONE ALLA SALUTE E AMBIENTALE PREMESSA Fruitori del presente progetto sono tutti gli alunni della Scuola

Dettagli

2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire

2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire 2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire 13 Aprile 2015 Regione Molise Relatore: Dr.ssa Maria Grazia Rando Funzionario MAECI DGCS referente per il coordinamento della Cooperazione

Dettagli

Lo psicologo a scuola

Lo psicologo a scuola ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Con il patrocinio del COMUNE DI BELLUNO ASSOCIAZIONE DAFNE - Associazione a tutela dei diritti

Dettagli

FORUM DELLE ASSICURAZIONI COME SOSTENERE I COSTI DI UNA SOCIETÀ DI BROKERAGGIO: MODELLI ORGANIZZATIVI E SOLUZIONI GESTIONALI MILANO 1 OTTOBRE 2008

FORUM DELLE ASSICURAZIONI COME SOSTENERE I COSTI DI UNA SOCIETÀ DI BROKERAGGIO: MODELLI ORGANIZZATIVI E SOLUZIONI GESTIONALI MILANO 1 OTTOBRE 2008 FORUM DELLE ASSICURAZIONI COME SOSTENERE I COSTI DI UNA SOCIETÀ DI BROKERAGGIO: MODELLI ORGANIZZATIVI E SOLUZIONI GESTIONALI MILANO 1 OTTOBRE 2008 IL PERCORSO Premessa; Organizzazione e qualità; Controllo

Dettagli

SCHEDA DI MONITORAGGIO

SCHEDA DI MONITORAGGIO SCHEDA DI L.r. 8/2005 - Dgr 1004 del 29 novembre 2013 BIENNIO 2014-2015 Dati identificativi del progetto Ente titolare del progetto: Associazione Carcere Territorio Bergamo Data convenzione con ASL: 10/06/2014

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra

PROTOCOLLO D INTESA. tra PROTOCOLLO D INTESA tra Il MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI (di seguito MIPAAF ), con sede in Via XX Settembre, n. 20-00187 Roma, rappresentato dal Capo del Dipartimento delle

Dettagli

Osservatorio OCPS. Divisione Ricerche Claudio Dematté. Integrazione del Medico Competente nel sistema aziendale: vantaggi gestionali ed economici

Osservatorio OCPS. Divisione Ricerche Claudio Dematté. Integrazione del Medico Competente nel sistema aziendale: vantaggi gestionali ed economici Divisione Ricerche Claudio Dematté Osservatorio OCPS Integrazione del Medico Competente nel sistema aziendale: vantaggi gestionali ed economici Mario Del Vecchio Una comunità professionale variegata Oltre

Dettagli

all amore e a fare l amore. La prevenzione delle violenze sulle donne.

all amore e a fare l amore. La prevenzione delle violenze sulle donne. L educazione al rispetto, all amore e a fare l amore. La prevenzione delle IL NOSTRO TEAM - Sono una laureanda in Scienze dell'educazione sociale. L'educazione sessuale, di cui mi occuperò dopo la laurea,

Dettagli

Loro Sedi. Oggetto: Rinnovo Protocollo d intesa MIUR LAV ( Lega Antivivisezione )

Loro Sedi. Oggetto: Rinnovo Protocollo d intesa MIUR LAV ( Lega Antivivisezione ) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione Ufficio 6 Roma, 8 febbraio

Dettagli

Vecchie e nuove dipendenze

Vecchie e nuove dipendenze Le giornate della salute per VIVERE MEGLIO A MILANO Dipendenze: una sfida continua Vecchie e nuove dipendenze Dott. Riccardo C. Gatti Direttore Dipartimento Dipendenze ASL Milano Esistono dipendenze vecchie

Dettagli

le Famiglie Protagoniste 2010-2011

le Famiglie Protagoniste 2010-2011 Progetto Sperimentale le Famiglie Protagoniste 2010-2011 Obiettivi, azioni, processi, esiti. L autovalutazione del Servizio Politiche per la Famiglia A cura di M. Vanin e F. Vingiani Venezia, 28 gennaio

Dettagli

IL LIFE SKILLS TRAINING PROGRAM. Progetto regionale di prevenzione delle dipendenze per la Scuola Secondaria di primo grado

IL LIFE SKILLS TRAINING PROGRAM. Progetto regionale di prevenzione delle dipendenze per la Scuola Secondaria di primo grado IL LIFE SKILLS TRAINING PROGRAM Progetto regionale di prevenzione delle dipendenze per la Scuola Secondaria di primo grado Perché un intervento preventivo dell uso ed abuso di sostanze nelle scuola secondaria

Dettagli

Corso EPICT Animatore Digitale

Corso EPICT Animatore Digitale Corso EPICT Animatore Digitale (Certificazione EPICT Bronze Animatore Digitale) Abbiamo oggi in Italia una nuova figura professionale, quella dell Animatore digitale le cui competenze sono descritte con

Dettagli

CONSIDERAZIONI DI FEDERESCO PER L AUDIZIONE IN MATERIA DI STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE

CONSIDERAZIONI DI FEDERESCO PER L AUDIZIONE IN MATERIA DI STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE CONSIDERAZIONI DI FEDERESCO PER L AUDIZIONE IN MATERIA DI STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 1 di 6 Concordando sul fatto che l efficienza

Dettagli

GLI EVENTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: OPPORTUNITA DI CONDIVISIONE O STERILI VETRINE? Donatella Consolandi, Presidente Unicom.

GLI EVENTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: OPPORTUNITA DI CONDIVISIONE O STERILI VETRINE? Donatella Consolandi, Presidente Unicom. GLI EVENTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: OPPORTUNITA DI CONDIVISIONE O STERILI VETRINE? Donatella Consolandi, Presidente Unicom 11 novembre 2014 CHI E UNICOM Unicom Unione Nazionale Imprese di Comunicazione,

Dettagli

Forum Droghe - CNCA - CTCA - Fuoriluogo

Forum Droghe - CNCA - CTCA - Fuoriluogo Forum Droghe - CNCA - CTCA - Fuoriluogo Summer School 2015 Firenze, 3-4-5 settembre 2015 Centro Studi CISL, via della Piazzola 71 Canapa. Culture e pratiche di regolazione sociale e di limitazione dei

Dettagli

Servizi di interscambio dati e cooperazione applicativa Guida alla gestione dei servizi web Mipaaf

Servizi di interscambio dati e cooperazione applicativa Guida alla gestione dei servizi web Mipaaf Servizi di interscambio dati e cooperazione applicativa Indice 1 Introduzione... 3 2 Accesso ai servizi... 4 2.1 La richiesta di convenzione... 4 2.2 Le credenziali di accesso al sistema... 5 2.3 Impostazione

Dettagli

Prima dell entrata in vigore della Costituzione. riforma Gentile : l. 31 dicembre 1923, n. 3126

Prima dell entrata in vigore della Costituzione. riforma Gentile : l. 31 dicembre 1923, n. 3126 Tappe dell evoluzione normativa: 1 Prima dell entrata in vigore della Costituzione legge Casati: l. 13.11.1859, n. 3725 - stabiliva ordinamento dell istruzione nei suoi gradi - prevedeva un ordinamento

Dettagli

PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE DEGLI ENTI DELL AREA VASTA DELL UNIONE TERRE DI CASTELLI

PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE DEGLI ENTI DELL AREA VASTA DELL UNIONE TERRE DI CASTELLI Allegato B alla delibera GU n. 31 del 05.04.2012 PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE DEGLI ENTI DELL AREA VASTA DELL UNIONE TERRE DI CASTELLI (art. 48 del decreto legislativo 11 aprile 2006 n. 198) Premessa

Dettagli

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio Dott.ssa Amalia Vitagliano Dirigente Area SanitàPubblica, Promozione della Salute, Sicurezza Alimentare e Screening Regione Lazio, 23

Dettagli

"ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA "ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA L Assessorato alla Sanità delle Regione Piemonte, rispondendo anche alle indicazioni della Legge

Dettagli

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità II annualità Obiettivi. costruire capacità di comunicazione e dialogo interculturale tra gli studenti delle scuole di primo e secondo

Dettagli

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI FINALITA DEL PROTOCOLLO Il protocollo definisce le tappe di un percorso condiviso che favorisca l accoglienza, l inserimento e l integrazione dei bambini

Dettagli

Il concetto di Agenda politica e le politiche legislative Lezione del 12 novembre 2010 2 parte. Questa dispensa si struttura attorno ai seguenti temi:

Il concetto di Agenda politica e le politiche legislative Lezione del 12 novembre 2010 2 parte. Questa dispensa si struttura attorno ai seguenti temi: Il concetto di Agenda politica e le politiche legislative Lezione del 12 novembre 2010 2 parte Questa dispensa si struttura attorno ai seguenti temi: Il concetto di agenda politica o Definizione o Processi

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE. Seminario istituzionale 13 giugno 2016

CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE. Seminario istituzionale 13 giugno 2016 CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE Seminario istituzionale 13 giugno 2016 Proposta di legge C.3666 Disposizioni concernenti la comunicazione e la diffusione delle competenze di base necessarie

Dettagli

Università degli studi G. D Annunzio Chieti Pescara Corso di Laurea in Economia Aziendale. Lezione n. 4 L evoluzione del modello gestionale

Università degli studi G. D Annunzio Chieti Pescara Corso di Laurea in Economia Aziendale. Lezione n. 4 L evoluzione del modello gestionale Economia delle aziende e delle Amministrazioni pubbliche Università degli studi G. D Annunzio Chieti Pescara Corso di Laurea in Economia Aziendale Lezione n. 4 L evoluzione del modello gestionale A cura.

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA PROCEDURA DI MANIFESTAZIONE D INTERESSE VOLTA ALLA COSTITUZIONE DELLA CONSULTA AMBIENTALE, ANIMALI ED ENERGIA IL RESPONSABILE

AVVISO PUBBLICO PER LA PROCEDURA DI MANIFESTAZIONE D INTERESSE VOLTA ALLA COSTITUZIONE DELLA CONSULTA AMBIENTALE, ANIMALI ED ENERGIA IL RESPONSABILE Comune di Casalecchio di Reno Area Servizi al Territorio Servizio Verde e Sostenibilità Ambientale - Biodiversità Via dei Mille, 9 40033 Casalecchio di Reno (BO) AVVISO PUBBLICO PER LA PROCEDURA DI MANIFESTAZIONE

Dettagli

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16 CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16 Competenza n 1: Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione. Utilizza la lingua italiana per comprendere semplici enunciati e raccontare esperienze

Dettagli

Quale è la cosa più importante da fare oggi in Italia nel campo dell HIV e dell AIDS?

Quale è la cosa più importante da fare oggi in Italia nel campo dell HIV e dell AIDS? Quale è la cosa più importante da fare oggi in Italia nel campo dell HIV e dell AIDS? Prevenzione Continuità e percorsi di cura Discriminazione Ricerca Ø Campagne di sensibilizzazione rivolte a: adolescenti,

Dettagli

DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI, DEI PROCESSI E DELLE RELAZIONI

DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI, DEI PROCESSI E DELLE RELAZIONI Consulenza e Formazione DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI, DEI PROCESSI E DELLE RELAZIONI. LA PROPOSTA DI VALORE TECNOLINK PER REALIZZARE IL MODELLO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE DIGITALE TECNOLINK S.r.l.

Dettagli

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO Soggetto attuatore Gruppo Salute è Benessere Quartiere 4

Dettagli

A Domenico Salvatore, docente e ricercatore dell Università Federico II di Napoli, è stato conferito il premio oncologico Giovanni Falcione 2015 Dal Territorio prima pagina giu 26, 2015 I tumori della

Dettagli

di FABIO G. ANGELINI e ANTONIO CAMPATI

di FABIO G. ANGELINI e ANTONIO CAMPATI Etica e regole di mercato A colloquio con il Prof. Francesco Silva Presidente di ECONOMETICA e Ordinario di Economia Industriale nell Università di Milano-Bicocca di FABIO G. ANGELINI e ANTONIO CAMPATI

Dettagli

manuela.ulivi@tiscali.it

manuela.ulivi@tiscali.it C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ULIVI MANUELA Indirizzo CORSO VENEZIA, 61 20121 MILANO ITALIA Telefono 02.29526806 02.2043398 Fax 02.29510835 E-mail manuela.ulivi@tiscali.it Nazionalità

Dettagli

COMUNE DI TAVULLIA (Provincia di Pesaro e Urbino) PIANO AZIONI POSITIVE 2012-2014

COMUNE DI TAVULLIA (Provincia di Pesaro e Urbino) PIANO AZIONI POSITIVE 2012-2014 COMUNE DI TAVULLIA (Provincia di Pesaro e Urbino) PIANO AZIONI POSITIVE 2012-2014 APPROVATO CON DELIBERA G.C. N. 8 del 24.01.2012 Premesso che: - Ai sensi dell'art. 48 del D.Lgs. 11.04.2006 n. 198 e s.m.i.

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA Orientamento Collocare se stessi, oggetti e persone nello spazio. Seguire correttamente un percorso sulla base di indicazioni verbali. Linguaggio Utilizzare

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE. IDENTITA ETICA DELL UOMO POLITICO alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa

CORSO DI FORMAZIONE. IDENTITA ETICA DELL UOMO POLITICO alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa CORSO DI FORMAZIONE IDENTITA ETICA DELL UOMO POLITICO alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa Organizzatori: MLAC di Roma, Comitato di Promozione Etica Onlus, 4METX srl OBIETTIVI: creare un occasione

Dettagli

Le politiche della droga in Europa. Prevenzione, gestione e recupero. di Linda Lombi. Università degli Studi di Bologna

Le politiche della droga in Europa. Prevenzione, gestione e recupero. di Linda Lombi. Università degli Studi di Bologna Le politiche della droga in Europa. Prevenzione, gestione e recupero di Linda Lombi Università degli Studi di Bologna 1 Indice Droga e controllo sociale: il modello morale e biomedico a confronto Le politiche

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA FORMA.TEMP E LA PROVINCIA DI TORINO PER LA REALIZZAZIONE DI UN PROGETTO INTEGRATO DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO

PROTOCOLLO D INTESA TRA FORMA.TEMP E LA PROVINCIA DI TORINO PER LA REALIZZAZIONE DI UN PROGETTO INTEGRATO DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO PROTOCOLLO D INTESA TRA FORMA.TEMP E LA PROVINCIA DI TORINO PER LA REALIZZAZIONE DI UN PROGETTO INTEGRATO DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO (di cui all accordo Assolavoro/OO.SS. del 3/8/2010) tra la Provincia

Dettagli

TRA. Prefettura di Como Provincia di Como Questura di Como

TRA. Prefettura di Como Provincia di Como Questura di Como RINNOVO DEL PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DI STRATEGIE CONDIVISE E DI AZIONI INTEGRATE, FINALIZZATE ALLA PREVENZIONE ED AL CONTRASTO DEL FENOMENO DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE Prefettura di Como

Dettagli

2.13. La collaborazione con le altre organizzazioni internazionali

2.13. La collaborazione con le altre organizzazioni internazionali 2.13. La collaborazione con le altre organizzazioni internazionali Il legame esistente tra il Consiglio d Europa e le altre organizzazioni internazionali è un legame molto stretto di collaborazione e cooperazione

Dettagli

S R E N T R PA I& D N O IM RA

S R E N T R PA I& D N O IM RA RAIMONDI&PARTNERS Non esiste fallimento, solo feedback. Tu vedi cose e ne spieghi il perché, io invece immagino cose che non sono mai esistite e mi chiedo perché no. (George Bernard Shaw). l impresa, attraverso

Dettagli

POLITICHE ED ESPERIENZE ITALIANE DI CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY

POLITICHE ED ESPERIENZE ITALIANE DI CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY POLITICHE ED ESPERIENZE ITALIANE DI CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Gli obiettivi della ricerca fornire uno scenario delle Policy in materia di Corporate Social Responsibility, a partire dall analisi

Dettagli

PREVENZIONE DEI RISCHI DA ALCOL E DROGHE NEI GIOVANI LAVORATORI

PREVENZIONE DEI RISCHI DA ALCOL E DROGHE NEI GIOVANI LAVORATORI PREVENZIONE DEI RISCHI DA ALCOL E DROGHE NEI GIOVANI LAVORATORI S.P.I.S.A.L. AZ. ULSS 19 DI ADRIA INCONTRO DEL 28 DICEMBRE 2015 Il progetto dell ULSS 19 Analisi del contesto L Organizzazione Internazionale

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO POLITECNICO DI TORINO REGOLAMENTO PER LA PARTECIPAZIONE A PROGRAMMI DI FINANZIAMENTO (dell Unione Europea, dei ministeri, degli enti territoriali, delle fondazioni e di altri enti pubblici e privati) Emanato

Dettagli

12 Il mercato del lavoro dei politici

12 Il mercato del lavoro dei politici INTroDUzIoNE La figura del politico e quella dell elettore sono alla base del concetto di democrazia rappresentativa. Ma chi è il politico? Ed è giusto considerare quella del politico una professione come

Dettagli

Cos'è l'incubatore. Definendo InVerso. Sede nazionale: Via G.A. Badoero, 51-00154 Roma Tel: 06 51435086 fax: 06 5123716 www.assforseo.

Cos'è l'incubatore. Definendo InVerso. Sede nazionale: Via G.A. Badoero, 51-00154 Roma Tel: 06 51435086 fax: 06 5123716 www.assforseo. Cos'è l'incubatore Definendo InVerso InVerso è un iniziativa del Comune di Roma: Assessorato alle Politiche per le Periferie, lo Sviluppo Locale, il Lavoro - Dipartimento XIX U.O. Autopromozione Sociale

Dettagli

Anno Accademico 2009/2010. La comunicazione esterna

Anno Accademico 2009/2010. La comunicazione esterna Anno Accademico 2009/2010 La comunicazione esterna 7 e 8 lezione 8 ottobre 2009 PUBBLICITA SUI MEDIA COMUNICAZIONE ON LINE RELAZIONI PUBBLICHE PROMOZIONI PRODUZIONI EDITORIALI COMUNICAZIONE INTEGRATA SPONSORIZZAZIONI

Dettagli

WORKSHOP Torino 28 marzo 2006

WORKSHOP Torino 28 marzo 2006 WORKSHOP Torino 28 marzo 2006 Programma Regionale di Screening per il Cervicocarcinoma Il Ginecologo e lo Screening: prime esperienze del Gruppo di Peer Review G. Maina e Gruppo di Lavoro Unità Operativa

Dettagli

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014 Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014 1 Premessa Partendo dall analisi dell esperienza fatta con 5 edizioni del progetto di Alfabetizzazione Motoria

Dettagli

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni Pagina 1 di 8 INDICE 1.1 OBIETTIVO 1.2 APPLICAZIONE 1.3 RESPONSABILITÀ 1.4 FLOW ATTIVITÀ 1.5 PIANIFICAZIONE 1.6 VERIFICHE E PIANI DI RECUPERO 1.7 VALIDAZIONE E MODIFICHE AL PROGETTO 1.8 MODULISTICA Revisioni

Dettagli

SINTESI DELLA RELAZIONE SULL USO/ABUSO DI SOSTANZE PSICOTROPE NELLA POPOLAZIONE BRESCIANA - ANNO 2008

SINTESI DELLA RELAZIONE SULL USO/ABUSO DI SOSTANZE PSICOTROPE NELLA POPOLAZIONE BRESCIANA - ANNO 2008 DIREZIONE GENERALE SERVIZIO COMUNICAZIONE Viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Tel. 030.3838448 Fax 030.3838280 E-mail servizio.comunicazione@aslbrescia.it CONFERENZA STAMPA DEL 27/07/2010 SINTESI DELLA

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013

POR CALABRIA FESR 2007/2013 UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA POR CALABRIA FESR 2007/2013 (CCI N 2007 IT 161 PO 008) Decisione della Commissione Europea C (2007) 6322 del 7 dicembre 2007 ASSE VII SISTEMI PRODUTTIVI

Dettagli

Convegno nazionale Infanzia, diritti, istruzione. I servizi educativi per l infanzia: l il quadro di riferimento Europeo

Convegno nazionale Infanzia, diritti, istruzione. I servizi educativi per l infanzia: l il quadro di riferimento Europeo Convegno nazionale Infanzia, diritti, istruzione I servizi educativi per l infanzia: l il quadro di riferimento Europeo Dr. Arianna Lazzari Gruppo di lavoro tematico sull educazione e cura dell infanzia

Dettagli

LA STRATEGIA. MARKETING EDITORIALE Valentina Cecconi

LA STRATEGIA. MARKETING EDITORIALE Valentina Cecconi LA STRATEGIA IL PROCESSO DI MARKETING MANAGEMENT FASE OPERATIVA FASE STRATEGICA LA STRATEGIA FASE ANALITICA I LIVELLI DI STRATEGIA FUNZIONE EDITORIALE FUNZIONE MARKETING FUNZIONE FINANZA FUNZIONE PRODUZIONE

Dettagli

U.O. OSSERVATORIO DIPARTIMENTO DIPENDENZE Azienda Sanitaria n 4 - Cosenza ΙΑΛΟΓΟΣ DIALOGOS

U.O. OSSERVATORIO DIPARTIMENTO DIPENDENZE Azienda Sanitaria n 4 - Cosenza ΙΑΛΟΓΟΣ DIALOGOS U.O. OSSERVATORIO DIPARTIMENTO DIPENDENZE Azienda Sanitaria n 4 - Cosenza ΙΑΛΟΓΟΣ DIALOGOS Sistema di rete per la sorveglianza ed il monitoraggio delle sostanze d abuso 1 Le recenti evidenze scientifiche

Dettagli

Istituto Sabin a.s.2014-15

Istituto Sabin a.s.2014-15 COS È: è un progetto educativo condiviso e continuo che esplicita sinteticamente l impegno della scuola e delle famiglie per promuovere il successo formativo di tutti è un contratto basato sulla corresponsabilità

Dettagli

Dott. Stefano Zucchini

Dott. Stefano Zucchini L organizzazione dei centri diabetologici pediatrici regionali Giornata Nazionale della Diabesità Promossa dalla Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica Dott. Stefano Zucchini Centro

Dettagli

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti Responsabile U.O. Psicologa Adolescenza Dipartimento Salute M entale ASL di Modena Dr. Federica

Dettagli

Tra PREMESSO CHE. - con Determinazione n. 151 del 25/11/2008 è stato individuato l Ordine degli Avvocati

Tra PREMESSO CHE. - con Determinazione n. 151 del 25/11/2008 è stato individuato l Ordine degli Avvocati CONVENZIONE TRA REGIONE PIEMONTE E CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TORINO PER LA REALIZZAZIONE DI CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE IN MATERIA DI PATROCINIO LEGALE DELLE VITTIME DI VIOLENZA E

Dettagli

di apprendimento 1.ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO E PUNTI DI RIFERIMENTO

di apprendimento 1.ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO E PUNTI DI RIFERIMENTO classe Prima Primaria 1. ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO E PUNTI DI RIFERIMENTO 2. LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA 1.1 Conoscere i termini degli indicatori topologici e loro significato 1.2 Riconoscere la posizione

Dettagli

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 L Unione Europea nel 2008 ha fissato, con il pacchetto 20-20-20, degli obiettivi

Dettagli

Le competenze curriculari di sicurezza nelle scuole: i risultati

Le competenze curriculari di sicurezza nelle scuole: i risultati La scuola sicura Lo sviluppo delle competenze di sicurezza nei curricula scolastici Le competenze curriculari di sicurezza nelle scuole: i risultati Bruna Baggio Dirigente scolastico - Referente Rete SPS

Dettagli

Progetto Integrazione Social Network

Progetto Integrazione Social Network Progetto Integrazione Social Network Indice slides Stato Attuale: 1. Analisi accessi e fasce orarie 2. Contenuti 3. Attuale uso passivo social network Uso attivo del social network in ottica Seo (Search

Dettagli

In tutti questi aspetti, occorre lavorare molto seriamente e con grande determinazione per costruire

In tutti questi aspetti, occorre lavorare molto seriamente e con grande determinazione per costruire L iniziativa odierna nasce per unanime volontà delle due Associazioni di cooperative, AGCI e Legacoop, nelle quali le questioni di genere sono assolutamente condivise dall intero gruppo dirigente e non

Dettagli

- Academy FPA - #forumpa2016. Digital Pr per la PA ovvero chiudiamo gli uffici stampa e... apriamoci alla Rete Daniele Chieffi

- Academy FPA - #forumpa2016. Digital Pr per la PA ovvero chiudiamo gli uffici stampa e... apriamoci alla Rete Daniele Chieffi - Academy FPA - #forumpa2016 Digital Pr per la PA ovvero chiudiamo gli uffici stampa e... apriamoci alla Rete Daniele Chieffi Un nuovo mondo della comunicazione L azienda ha risposto con un tweet standard

Dettagli

Diritti Umani nelle Città

Diritti Umani nelle Città Corso di formazione per Amministratori, Dirigenti e Funzionari dei Comuni del Veneto Anno 2007 secondo aggiornamento febbraio 2007 Diritti Umani nelle Città dalla Carta Europea alle esperienze degli Enti

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra L AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE. dell UNIVERSITÀ DI PISA

PROTOCOLLO D INTESA. tra L AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE. dell UNIVERSITÀ DI PISA Autorità Nazionale Anticorruzione - SG - UPROT Ufficio Protocollo - Prot. Ingresso N.0172394 del 18/12/2015 PROTOCOLLO D INTESA tra L AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE e IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

Dettagli

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment dei membri dei Comitati aziendali europei (CAE) di Campofrìo e Conserve Italia Obiettivo generale

Dettagli

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE OSSERVARE COMPARARE CLASSIFICARE FORMULARE E VERIFICARE IPOTESI UTILIZZANDO SEMPLICI SCHEMATIZZAZIONI Relazione

Dettagli

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014 Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014 INDICE Contesto ed epidemiologia Il percorso del paziente Gestione appropriata e sostenibilità: - Requisiti

Dettagli

Transparent Networking e tecnologie di virtualizzazione della rete. M. Caberletti (INFN-CNAF) A. Brunengo (INFN Genova)

Transparent Networking e tecnologie di virtualizzazione della rete. M. Caberletti (INFN-CNAF) A. Brunengo (INFN Genova) Transparent Networking e tecnologie di virtualizzazione della rete M. Caberletti (INFN-CNAF) A. Brunengo (INFN Genova) Sommario Networking nel Cloud Computing Virtualizzazione della rete Soluzioni di virtualizzazione

Dettagli

Lavoratori mobili e residenze in movimento

Lavoratori mobili e residenze in movimento Lavoratori mobili e residenze in movimento a cura di Irene Ponzo (ponzo@fieri.it) Il progetto Il progetto di ricerca Lavoratori mobili e residenze in movimento è stato promosso da FIERI (Forum Internazionale

Dettagli

La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza. di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra

La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza. di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra cittadina. La mia candidatura rappresenta un atto di

Dettagli

La gestione dei Talenti

La gestione dei Talenti La gestione dei Talenti In un precedente articolo si è visto come, nell ambito di un approccio integrato alla gestione delle risorse umane, la valutazione del potenziale aiuti il management nella individuazione

Dettagli