Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Esercitazioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Esercitazioni"

Transcript

1 Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Esercitazioni

2 Lezione 1 SCATTERING A. Andreazza - a.a. 2015/16

3 Lezione 1 1. Calcolare velocità e quantità di moto di una particella α con E=5 MeV 2. Calcolare la massima deflessione di una particella α con E=5 MeV in una collisione con un elettrone 3. Calcolare la deflessione di una particelle α da 5 MeV nel modello atomico di Thomson (assumendo densità di carica uniforme ed ignorando gli elettroni contenuti nell atomo): 1. Calcolare la deflessione assumendo che la particella passi ad una distanza pari al raggio atomico 2. Stimare se la particella α ha abbastanza energia da penetrare all interno dell atomo 3. Come dipende la deflessione in funzione del parametro di impatto b, assumendo che lo scattering avvenga solo contro la carica contenuta nella sfera di raggio b. 3

4 Lezione 1 4. Usando la relazione integrale: ( ) = 4π ZZ α # σ θ > θ 1! " 4!c E α $ & % calcolare la sezione d urto totale per particelle α da 10 MeV su nuclei di Pb per parametri di impatto b minori di 10-14, 10-12, m. Confrontare con il valore πb Calcolare il tasso atteso per scattering Rutherford di per particelle α da 10 MeV su nuclei di Pb. Assumere un flusso di 10 6 α/s su un foglio di 1 mm di spessore ed un rivelatore di dimensione 1 cm 1 cm posto a 1 m dal punto di interazione. Usare θ=π/2 e θ=5. 2 ( 1 * ) sin 2 θ , 4

5 Lezione 1 6. Date due particelle di massa m 1 e m 2, che si trovino in uno stato in cui l energia del sistema del centro di massa è s: Dimostrare che nel sistema del centro di massa queste particelle hanno momento: p 1 * = p 2 * = ( s (m 1 + m 2 ) 2 )( s (m 1 m 2 ) 2 ) 2 s Mentre le energie sono rispettivamente: E 1 * = s + m 1 2 m s E 2 * = s + m 2 2 m s 5

6 Lezione 2 PROPRIETÀ DEI NUCLEI A. Andreazza - a.a. 2015/16

7 Lezione 2 1. Calcolare il peso atomico dell atomo di idrogeno e confrontarlo con il valore tabulato in AMDC: o nella chart dei nuclidi: 2. Il protone è stato scoperte nella reazione: α+ 9 Be 12 C+n con α da 5.3 MeV. Calcolare: 1. la distanza di minimo approccio della particella α al Be 2. l energia attesa del neutrone uscente 7

8 Lezione 2 3. Si considerino protoni in un campo magnetico di 5 T: Calcolare la differenza di ΔE energia tra i due livelli con diverso valore di S z La polarizzazione: (N -N )/(N +N ), sapendo che la polarizzazione di un livello è proporzionale a exp(-e/kt) (si prenda T=20 C) se si applica un campo di frequenza tale che ħω=δe questo può indurre transizioni tra i due stati (Risonanza Magnetica Nucleare). Calcolare il valore della frequenza f corrispondente. 4. Nell esperimento di Hofstadter, si calcolino: energia dell elettrone uscente e lunghezza d onda del momento trasferito per: E=150 MeV, 300 MeV, 500 MeV e θ=45, 90, 135 l energia massima dell elettrone uscente a 90, nel caso in cui un elettrone incidente da 500 MeV generi il processo: e + p e + p + π 0 dove il π 0 è una particella neutra di massa 135 MeV 8

9 Lezione 3 MODELLI NUCLEARI A. Andreazza - a.a. 2015/16

10 Elenchi delle masse Un tabulato con masse (AME2012) e proprietà (Nubase2012) dei nuclei noti è scaricabile dal sito dell AMDC: 10

11 Lezione 3 1. La stima di a 3 della formula di Bethe-Weizsäcker si può determinare dalla differenza di energia di legame di nuclei specchio ovvero coppie di nuclei con N e Z simmetrici. Si considerino gli elementi con A=9, 19, 29, 39, e si stimi il valore di a 3 dalla differenza di energia di legame tra i nuclei con Z=(A+1)/2 e Z=(A-1)/2 Si provi il calcolo analogo per A=10, 20, 30 e 40 e Z=A/2±1 11

12 Lezione 3 2. Verifichiamo la necessità di un termine di pairing: Partendo da 200 Pb, fino a 206 Pb, calcolare l energia di legame di un neutrone aggiuntivo: Q n ( A Z X) = " m A Z X # ( ) + m n m( A+1 Z X) $ % c 2 Verificare dalle tabelle di Nubase lo spin dello stato fondamentale dei vari nuclei della catena. Stimare l energia di legame dovuta all accoppiamento di due nucleoni aggiuntivi. 12

13 Lezione 3 3. Modello a gas di Fermi: Il numero n di stati quantici disponibili per nucleoni confinati in un volume V da una buca di potenziale di profondità V 0 e con momento minore di p, è dato da: ( ) n = 2 V 4 π 3 p3 ( 2π! ) 3 Nello stato fondamentale nel nucleo, tutti i livelli fino a un certo valore di momento p F sono occupati: determinare l espressione di p F per neutroni e protoni L energia di Fermi E F =V 0 +p F2 /2m deve essere identica per n e p: esprimere la differenza di profondità della buca per i due tipi di nucleoni per nuclei stabili in cui Z N. 13

14 Lezione 3 4. What would you expect for the spin and parity of the ground states of 23 Na, 35 Cl and 41 Ca on the basis of the single-particle shell model? Do these predictions agree with experimental values? What about the magnetic moments of these nuclei? (Es. 3.5 Das-Ferbel) 5. Per 203 Tl (Z=81) si osserva che IP=1/2+, contro la previsione del modello a shell 11/2-. Lo stesso per 207 Pb (N=125): 1/2+ osservato control 13/2+ atteso. Tenendo conto che l energia di pairing cresce con l, qual è la configurazione dei livelli? 6. Si considerino i nuclei dispari-dispari 16N(2-), 12B(1+), 34P (1+), 28Al(3+). Costruendo dei diagrammi vettoriali di jp+jn e poi jn(p)=ln(p)+sn(p), stimare la configurazione preferita ddeli spin e predire IP di 26 Na e 28 Na. 14

15 DECADIMENTI RADIOATTIVI A. Andreazza - a.a. 2015/16

16 Lezione 4 1. Data la legge dei decadimenti radioattivi: dn/dt=-λn dove λ è la probabilità di decadimento per unità di tempo: dimostrare che τ=1/λ è effettivamente il tempo di decadimento medio t calcolare la varianza di t: (t- t ) 2 2. Approssimativamente 1 g di C ha un attività di 0.25 Bq: stimare quanti atomi di 14 C contiene se 1 g di C estratto da un reperto egizio presenta un attività di Ci. Sapendo che il tempo di dimezzamento del 14 C è di 5730 anni, datare il reperto egizio. Che incertezza si ottiene se la misura di attività dura 1 h? (Esercizio 5.4 del Das-Ferbel) 16

17 Lezione 4 3. Trovare un espressione approssimata dello spettro di energia per decadimenti in tre corpi: nei due casi limite in cui Q m e c 2 e in cui Q m e c 2 Per entrambi stimare T e e mostrare che vale Q/3 nel primo cado e Q/2 nel secondo. (Esercizio 9.8 del Krane) 4. Completare i seguenti processi: 1 λ dλ p e (T e + m e c 2 )(Q T e ) 2 dt e ν + 3 He 6 He 6 Li + e + e + 8 B ν + 12 C 40 K ν + 40 K ν + (Esercizio 9.9 del Krane) 17

18 Lezione 4 5. Calcolare il Q-valore del decadimento 224 Ra 220 Rn+α e, sapendo che il tempo di dimezzamento è di 3.66 giorni, calcolare il fattore di Gamow. Stimare il tempo di dimezzamento per i possibili decadimenti 224 Ra 212 Pb+ 12 C e 224 Ra 210 Pb+ 14 C (Esercizio 8.7 del Krane) 6. Decadimento α del 244 Cm (Esercizio 8.21 del Krane) Questo decadimento popola lo stato fondamentale del 240 Pu con rapporto di decadimento del 76.6% ed uno stato eccitato a MeV, con rapporto di decadimento calcolare Q valore, energia e momento dell α ed energia cinetica del nucleo di Pu. Stimare il rapporto dei due modi di decadimento e confrontarlo con quello osservato. 18

19 FISSIONE E FUSIONE NUCLEARE A. Andreazza - a.a. 2015/16

20 Lezione 8 Esercizio 1 Le reazioni nucleari avvengono nella parte centrale del Sole: R<0.2 R In tale regione è contenuta circa 1/3 delle massa solare M. Assumendo il Sole composto al 100% di 1 H, dare una stima della reattività: σv per il processo 1 H+ 1 H 2 H+e + +ν

21 Lezione 8 Esercizio 2 (Esercizio 5.2 Das-Ferbel) Calculate the energy released when 1 g of 235 U fissions into 148 La and 87 Br. Compare this to the energy released in fusing deuterium and tritium nuclei in 1 g of tritiated water with 1 g of deuterated water (i.e., T 2 O and D 2 O). Per confronto la combustione di 1 g di metano produce 55 kj. Esercizio 3 Si consideri un processo in cui un n percorre na distanza λ tra un interazione e l altra, ed ad ogni interazione è riemesso isotropicamente. Dimostrare che dopo k collisioni, il valor medio del quadrato della distanza l percorsa è l 2 =kλ 2 21

22 Lezione 8 Esercizio 3 Si consideri un processo in cui un n percorre na distanza λ tra un interazione e l altra, ed ad ogni interazione è riemesso isotropicamente. Dimostrare che dopo k collisioni, il valor medio del quadrato della distanza l percorsa è l 2 =kλ 2 22

23 Lezione 8 Esercizio 4 Stimare il flusso di neutrini solari sulla terra sapendo che vengono prodotti 2 neutrini per un ciclo 4 1 H 4 He liberando 26 MeV di energia. Stimare il flusso di anti-neutrini a 50 km da un reattore nucleare da 36 GW, sapendo che ogni fissione libera 200 MeV di energia e produce 6 anti-neutrini. 23

24 Lezione 8 Esercizio 5 Dopo una una collisione elastica con 12 C, un neutrone può uscire con l energia distribuita uniformemente tra 0.716E iniziale <E finale <E iniziale. Calcolare valor medio e deviazione standard del logarimo del rapporto tra l energia dopo 100 collisioni e quella iniziale. 24

25 Lezione 8 Esercizio 3 Usando le sezioni d urto in tabella, ed assumendo che, se si usa acqua come moderatore, un neutrone abbia una probabilità del 47% di essere catturato in acqua, calcolare la frazione di 235 U richiesta per avere un reattore critico. Oggi la frazione di 235 U è dello 0.7%, ma in passato era maggiore: calcolare quando era sufficiente perché l U naturale potesse essere critico. σ [b] 235 U 238 U σ tot σ fiss σ(n,γ) Un reattore naturale, che ha operato anni fa è stato effettivamente scoperto a Oklo in Gabon 25

26 INTERAZIONE RADIAZIONE E MATERIA A. Andreazza - a.a. 2015/16

27 Lezione 9 Esercizio 1 Verificare che l equazione è consistente con quella ricavata nella discussione dell esperimento di Chadwick, se si pone m 1 =M e m 2 =m e T max = 2γ 2 β 2 m e c γm e / M + (m e / M ) 2 ( ) 2m T max = T 2 2m 1 +T 1 1 m 1 + m 2 ( ) 2 + 2T 1 m 2 27

28 Lezione 9 Esercizio 2 Calcolare (de/dx) min in Si, Fe, Pb, usando la formula di Bethe-Bloch de d(xρ) = 4πr 2 e m e c 2 Z N A A z 2 1 β 2 2 ln 2γ 2 β 2 m e c 2 T max I 2 β 2 δ(γβ) 2 sapendo che I~10Z ev e (βγ) min =3. Confrontare con i valori tabulati 28

29 Lezione 9 Esercizio 3 Usando le tavole di range in trovare il range in Si di p ed α da 5 MeV e verificare la legge di scala R( E ) = m z 2 F E m, Z Cosa succede per e da 5 MeV? 29

30 Lezione 9 Esercizio 4 Calcolare X 0 per H, O e H 2 O usando la formula: X o = 716.4A g Z ( Z +1)ln 287 / Z cm 2 Confrontare con i valori tabulati e verificarne l accuratezza. 30

31 Lezione 9 Esercizio 5 Stimare il range in Fe di un p da 50 GeV se perdesse energia solo per collisione con elettroni. Qual è invece l evento più probabile? Stimare il range di elettrone da 50 GeV: che processi bisogna considerare? 31

32 Lezione 9 Esercizio 6 Calcolare l energia di soglia di un fotone per produrre coppie: 1. in collisioni contro un nucleo 2. in collisioni contro un elettrone 32

33 Lezione 9 Esercizio 7 Calcolare la sezione d urto asintotica per produzione di coppie in Pb. In unità di lunghezza, quanto spazio percorre un fotone prima di convertire? 33

34 Lezione 9 Esercizio 8 Dimostrare la relazione per l energia del fotone dopo uno scattering Compton: E 1 = + E0 1 ( E0 / me )( 1 cosθ ) Se E 0 <<m e il fotone fa scattering praticamente elastico: calcolare la sezione d urto totale. 34

35 LEZIONE 10 A. Andreazza - a.a. 2015/16

36 Lezione 10 Esercizio 1 Deteminare gli autovalori della matrice: e descrivere qualitativamente il comporta- mento del sistema nei diversi range di L/f. 1 L f L2 f 2 L f 2 2L + L2 f 1+ L f 36

37 Lezione 10 Esercizio 2 Nell anello di LEP/LHC, di circonferenze 26 km, circolavano fasci di elettroni e positroni di energia 100 GeV. Sapendo che la corrente per fascio era 6 ma, stimare la potenza dissipata dai fasci per radiazione di sincrotrone. Assumendo che l efficienza di trasferimento di energia ai fasci sia del 10%, qual era il consumo di energia richiesto dal funzionamento di LEP 37

38 Lezione 10 Esercizio 3 A LHC, di circonferenza 26 km, si fanno collisioni tra fasci a 13 TeV di energia nel centro di massa. Se costruissimo un acceleratore per fare collisioni su bersaglio fisso a 13 TeV nel centro di massa, che energia dovrebbero avere i fasci. Se per questo acceleratore usassimo gli stessi magneti di LHC, che sono i migliori che sappiamo costruire, che raggio avrebbe? 38

39 Lezione 10 Esercizio 4 Durante un Fill di un collisore, la luminosità diminuisce perché particelle vengono rimosse dal fascio con un tasso dato dalla sezione d urto totale σ tot. Calcolare l andamento della luminosità in funzione del tempo, assumento che il numero di particelle sia identico per i bunch di entrambi i fasci. 39

40 Lezione 10 Esercizio 5 Esistono collisori e+e- con energie del centro di massa sul picco di una risonanza a 10 GeV. In alcuni casi si desidera che il sistema del centro di massa abbia un piccolo boost e si tengono le energie dei due fasci asimmetriche. Calcolare che relazione devono avere tra di loro le energie dei due fasci. 40

41 Lezione 11 MUONI E PIONI A. Andreazza - a.a. 2015/16

42 Esercizio: la scoperta del µ La scoperta del µ Calcolare la perdita di energia (e conseguente cambiamento di momento) per elettroni, muoni e protoni con p=500 MeV in 1 cm di Pt. 42

43 Esercizio: µ al livello del mare µ in atmosfera Sapendo che lo spessore dell atmosfera è circa 1000 g/cm 2, calcolare l energia minima di un muone che attraversa l intera amosfera. A tale energia, quanto spazio percorre prima di decadere? Provare a svolgere l esercizio anche nel sistema di quiete del muone. 43

44 Lezione 11 L esperimento di Ledermann, Schwarz e Steinberger Particella simile a π, ma massa MeV BeV=GeV 1. Calcolare l energia di soglia della reazione: ν + n µ + p 2. E la soglia per avere un µ con momento di 300 MeV/c 3. Che energia dovrebbe avere un π per dare uno spettro in momento rettangolare come quello sovrapposto alla figura 4. Quanto spazio percorre prima di decadere? 5. Quanto acciaio serve per assorbire i muoni del decadimento? 44

45 Lezione 11 Esercizio 4 La temperatura attuale dell universo è 2.7 K. Calcolare l energia tipica di fotoni a questa temperatura. Calcolare l energia di soglia che deve avere un protone per indurre la reazione p+γ Δ + per collisione con questi fotoni. La presenza della risonanza Δ, con la sua grande sezione d urto, introduce un limite massimo all energia dei raggi cosmici provenienti da sorgenti lontane (il cosiddetto Greisen-Zatsepin-Kuzmin cut-off). 45

46 Lezione 11 Esercizio 5 Usando l invarianza per spin isotopico, stimare: BR(Δ + π + n) BR(Δ + π 0 p), BR(Δ 0 π 0 n) BR(Δ 0 π p), BR(N + π + n) BR(N + π 0 p), BR(N 0 π 0 n) BR(N 0 π p), BR(η π + π π 0 ) Perché non si può usare lo stesso sistema per stimare? BR(η π 0 π 0 π 0 ) 46

47 LA STRANEZZA A. Andreazza - a.a. 2015/16

48 Lezione 12 P + θ P - P + = 340 ± 100 MeV P - = 350 ± 150 MeV θ = 66.6 o θ P +T P + P V P n P nt P V = 600. ± 300 MeV P + = 770. ± 100 MeV θ = o Esercizio 1 Calcolare la massa invariante delle particelle che decade assumendo che le particelle prodotte siano note: cariche: p, µ, π ± neutre: n, ν, π 0 Verificare se alcune delle combinazioni possono corrispondere a masse già note.

49 Lezione 12 Esercizio 2 Verificare le energie di soglia per i seguenti processi ed identificare quelli proibiti dalla conservazione di numero quantici. Processo Soglia π N Λ K 0.76 GeV π N ΣK 0.90 GeV π N N K K 1.36 GeV π N ΞK K 2.23 GeV Processo Soglia N N Λ Λ 0.77 GeV N N ΣΣ 1.16 GeV N N Λ K N 1.57 GeV N N ΣK N 1.80 GeV N N N N K K 2.50 GeV N N ΞK K N 3.74 GeV 49

50 Lezione 12 Esercizio 3 Calcolare la sezione d urto di produzione di particelle strane assumendo: che il tasso di produzione osservato negli esperimenti al Pic du Midi fosse dn/dt~1 evento al giorno che il flusso di p di energia >1.5 GeV nei raggi cosmici all altezza del rivelatore sia Φ~0.1 m -2 s -1 che la produzione avvenga nel contenitore di alluminio che contiene la camera a nebbia: spessore 2 mm, sezione 10 cm 10 cm 50

51 Lezione 12 Esercizio 4 In base alla struttura a quark degli adroni, i decadimenti deboli con leptoni nello stato finale posso essere spiegati con il processo elementare: s u + l +ν l ed il suo coniugato di carica. Quali di questi processi sono permessi e quali vietati: K + π 0 + l + +ν l K 0 π + l + +ν l K 0 π + l + +ν l K π 0 + l + +ν l K + π 0 + l +ν l K 0 π + + l +ν l K 0 π + + l +ν l K π 0 + l +ν l 51

52 Lezione 12 Esercizio 5 Il K* (m=892 MeV) è uno stato eccitato del K con numeri quantici I(J P )=½(1 ) e decade per interazione forte in Kπ. Usando la simmetria di isospin calcolare i seguenti rapporti di probabilità di decadimento: BR(K *+ π 0 + K + ) BR(K *0 π + K + ) BR(K *+ π + + K 0 ) BR(K *0 π 0 + K 0 ) Si può spiegare intuitivamente questo risultato usando il modello a quark? 52

53 Lezione 12 Esercizio 6 Dati gli operatori F i =½λ i, dove le λ i, sono i generatori si SU(3): Verificare che V 1 =F 4, V 2 =F 5 e V 3 =½(F 3 + 3F 8 ) e U 1 =F 6, U 2 =F 7 e U 3 =½(-F 3 + 3F 8 ) seguono le regole di commutazione del momento angolare. Determinare la forma esplicita V ± =F 4 ±if 5 e U ± =F 6 ±if 7 e verificare le regole di commutazione: [ T 3,V ± ] = ± 1 2 V ± [ Y,V ± ] = ±V ± [ T 3,U ± ] = 1 2 U ± [ Y,U ± ] = ±U ± Cosa succede nella rappresentazione coniugata? 53

54 Lezione 12 Esercizio 7 I decadimenti Σ + e della Λ in Nπ sono dovuti alle interazioni deboli. Dal fatto che: BR(Λ π 0 n) BR(Λ π p) π 0 2 n H W Λ π p H W Λ 1 2 2, BR(Σ + π + n) BR(Σ + π 0 p) π + n H W Σ + 2 π 0 p H W Σ 1, + 2 cosa possiamo dire del valore di isospin di H W Λ e H W Σ +? 54

55 Lezione 12 Esercizio 8 Sfruttando le proprietà degli operatori di innalzamento ed abbassamento indicate in tabella e l analogia con il fatto che i momenti angolari sono additivi: scrivere le funzioni d onda dei quark degli stati: T + π -, V - K 0, V - K + dimostrare che: verificare il risultato usando i dati del PDG: BR K L 0 π e + ν e Γ(K + π 0 e + ν e ) Γ(K 0 π e + ν e ) 1 2 AZIONE DEGLI OPERATORI DI SU(2): ( ) = 40.55%, τ 0 KL = s, BR( K + π 0 e + ν e ) = 5.07%, τ K + = s, I 2 I 3 j, m = j( j +1) j, m j, m = m j, m I + j, m = j( j +1) m(m +1) j, m +1 I j, m = j( j +1) m(m 1) j, m 1 55

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Esercizi

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Esercizi Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Esercizi Istruzioni All esame è necessario presentare 10 esercizi svolti a scelta tra quelli presentati. Quanto è richiesto un risultato

Dettagli

Esercizio 1 I mesoni K + possono essere prodotti attraverso la reazione γ + p K + + Λ su protoni fermi.

Esercizio 1 I mesoni K + possono essere prodotti attraverso la reazione γ + p K + + Λ su protoni fermi. Esercizio 1 I mesoni K + possono essere prodotti attraverso la reazione γ + p K + + Λ su protoni fermi. Determinare l energia minima del fotone nel laboratorio per cui la reazione avviene Λ decade in volo

Dettagli

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 10. Fusione nucleare

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 10. Fusione nucleare Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Lezione 10 Fusione nucleare Fusione nucleare (Das-Ferbel, cap. 5.3) Abbiamo già accennato alla fusione nucleare che costituisce la sorgente

Dettagli

I Bonus per lo scritto del corso di Fisica Nucleare e Subnucleare I ( A.A ) 11 Aprile 2012

I Bonus per lo scritto del corso di Fisica Nucleare e Subnucleare I ( A.A ) 11 Aprile 2012 Nome e Cognome: Docente: I Bonus per lo scritto del corso di Fisica Nucleare e Subnucleare I ( A.A. 2011-2012 ) 11 Aprile 2012 Al collisore Hera del laboratorio Desy di Amburgo, un fascio di elettroni

Dettagli

Evidenza delle diverse famiglie di neutrini

Evidenza delle diverse famiglie di neutrini Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza Lezione 2 Evidenza delle diverse famiglie di neutrini Diversi tipi di neutrini Agli inizi degli anni 60 si sapeva che il numero leptonico era conservato

Dettagli

Il modello a shell fallisce nella predizione dello spin totale del nucleo 6 3

Il modello a shell fallisce nella predizione dello spin totale del nucleo 6 3 Problema 1 Il modello a shell fallisce nella predizione dello spin totale del nucleo 6 3 Li. Tuttavia la misura del suo momento magnetico fornisce il valore µ = 0.82 µ N. I momenti magnetici del protone

Dettagli

Fisica dei mesoni. Mesoni sono particelle con spin intero e interagisce coi barioni (nucleoni) attraverso le forze forti, elettromagnetiche e deboli

Fisica dei mesoni. Mesoni sono particelle con spin intero e interagisce coi barioni (nucleoni) attraverso le forze forti, elettromagnetiche e deboli Fisica dei mesoni Mesone π e quello piu leggero nella famiglia dei mesoni E la particella che viene scambiato nell interazione forte nucleone-nucleone ed e quindi responsabile della maggiore componente

Dettagli

ed infine le interazioni nucleari forte e debole? dove E rappresenta l energia cinetica della particella α, e K è: K = e2 2Z

ed infine le interazioni nucleari forte e debole? dove E rappresenta l energia cinetica della particella α, e K è: K = e2 2Z Introduzione 1. Stima il valore delle energie dei fotoni necessarie per risolvere distanze atomiche, e poi nucleari. 2. Per quali ragioni fisiche le interazioni fondamentali sono state storicamente identificate

Dettagli

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Guida allo studio

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Guida allo studio Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Guida allo studio Libri di testo A. Das and T. Ferbel. Introduction to nuclear and particle physics - 2. ed. World Scientific, 2003 Bogdan

Dettagli

Emissione α. La sua carica elettrica è pari a +2e La sua massa a riposo è circa 7x10-27 kg.

Emissione α. La sua carica elettrica è pari a +2e La sua massa a riposo è circa 7x10-27 kg. Reazioni nucleari Un nucleo instabile può raggiungere una nuova condizione di stabilità attraverso una serie di decadimenti con emissione di particelle α, β, γ o di frammenti nucleari (fissione). Emissione

Dettagli

La stranezza e il modello a quark degli adroni

La stranezza e il modello a quark degli adroni Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Lezione 6 La stranezza e il modello a quark degli adroni La stranezza Esperimenti coi raggi cosmici dimostrarono anche la presenza di altre

Dettagli

1. + p! n p! + + K. 3. p + p! K e + + e! ! µ + e + 2. K +! 0 + e + + e. 3. p! n + e + e + 4.!

1. + p! n p! + + K. 3. p + p! K e + + e! ! µ + e + 2. K +! 0 + e + + e. 3. p! n + e + e + 4.! Nome e Cognome: Docente: II Bonus per lo scritto del corso di Fisica Nucleare e Subnucleare I ( A.A. 2011-2012 ) 6 giugno 2012 Problema 1 Un fascio, contenente elettroni e protoni di impulso 1.8 GeV, attraversa

Dettagli

Radiazioni ionizzanti

Radiazioni ionizzanti Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Radiazioni ionizzanti 11/3/2005 Struttura atomica Atomo Nucleo Protone 10 10 m 10 14 m 10 15 m ev MeV GeV 3 3,0 0,3 0 0 0 Atomo Dimensioni lineari

Dettagli

Beta decay. max e ) -5 Legge di Sargent

Beta decay. max e ) -5 Legge di Sargent Beta decay Nuclei emettono elettroni con una distribuzione continua di energia Il valore massimo dell energia energia cinetica dell elettrone elettrone e circa uguale alla differenza di massa tra i nuclei

Dettagli

20 giugno La sezione d urto invariante impolarizzata per il processo (1) è

20 giugno La sezione d urto invariante impolarizzata per il processo (1) è 20 giugno 2002 e (p 1 ) + e + (p 2 ) γ(k) + Z 0 (q) (1) (i tetra-impulsi delle particelle sono indicati in parentesi). 1. Si scrivano i diagrammi di Feynman rilevanti per il processo, e si scriva l espressione

Dettagli

G.V. Margagliotti. Appunti di Introduzione alla Fisica Nucleare e Subnucleare a.a. 2017/18

G.V. Margagliotti. Appunti di Introduzione alla Fisica Nucleare e Subnucleare a.a. 2017/18 G.V. Margagliotti Appunti di Introduzione alla Fisica Nucleare e Subnucleare a.a. 2017/18 2017 Indice 1 Preambolo 11 1.1 I costituenti fondamentali della materia............ 12 1.2 Elementarietà...........................

Dettagli

FAM A+B C. Considera la disintegrazione di una particella A in due particelle B e C: A B +C.

FAM A+B C. Considera la disintegrazione di una particella A in due particelle B e C: A B +C. Serie 19: Relatività VIII FAM C. Ferrari Esercizio 1 Collisione completamente anelastica Considera la collisione frontale di due particelle A e B di massa M A = M B = M e v A = v B = 3/5c, tale che alla

Dettagli

FNPA1 prova scritta del 22/06/2011

FNPA1 prova scritta del 22/06/2011 FNPA1 prova scritta del 22/06/2011 Problema 1 Il nucleo di deuterio, 1 2 H, ha energia di legame Bd = 2.23 MeV. Il nucleo di trizio, 1 3 H, ha energia di legame Bt = 8.48 MeV. Calcolare lʼenergia che occorre

Dettagli

Interazioni nucleone-nucleone

Interazioni nucleone-nucleone Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Lezione 6 Interazioni nucleone-nucleone Interazioni nucleone-nucleone (cap. 4 del Krane) Finora abbiamo descritto delle proprietà dei nuclei,

Dettagli

La scoperta delle particelle strane un nuovo numero quantico: la stranezza isospin e stranezza Lo zoo delle particelle SU(3)

La scoperta delle particelle strane un nuovo numero quantico: la stranezza isospin e stranezza Lo zoo delle particelle SU(3) La scoperta delle particelle strane un nuovo numero quantico: la stranezza isospin e stranezza Lo zoo delle particelle SU() La scoperta delle particelle strane I lavori pioneristici sulle particelle strane

Dettagli

Fisica nucleare e subnucleare 1 appello 26 gennaio 2011

Fisica nucleare e subnucleare 1 appello 26 gennaio 2011 Fisica nucleare e subnucleare 1 appello 26 gennaio 2011 Problema 1 Per studiare la reazione: γ + p n + π +, un fascio di fotoni di energia 300 MeV e intensità I = 10 8 s -1 incide su un bersagio di idrogeno

Dettagli

Prova Scritta del Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare 2 - AA 2018/2019

Prova Scritta del Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare 2 - AA 2018/2019 Prova Scritta del Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare 2 - AA 2018/2019 6 Settembre 2019 - Versione 4 NOME E COGNOME: CANALE: 1. Nel 1966, due anni doo la scoerta della radiazione cosmica di fondo (CMB

Dettagli

FNPA1 Prova parziale del 16/04/2012

FNPA1 Prova parziale del 16/04/2012 FNPA1 Prova parziale del 16/04/01 Problema 1 L energia di legame dei nuclei 4 He e 7 3 Li è rispettivamente 8.3 e 39.3 MeV. a) Verificare se la reazione p + 7 3 Li 4 3 He + 4 3 He è esotermica o endotermica.

Dettagli

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 7. Il modello a shell

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 7. Il modello a shell Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Lezione 7 Il modello a shell Modello a shell Le informazioni ottenute sul potenziale di interazione nucleone-nucleone vengono usate concretamente

Dettagli

FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE II

FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE II Programma del del corso di di FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE II A.A. A.A. 2005-2006 2005-2006 III III Trimestre Trimestre Carlo Carlo Dionisi Dionisi Testi Consigliati [ APP-CD] Appunti del corso di Carlo

Dettagli

Interazione Radiazione - Materia

Interazione Radiazione - Materia Interazione Radiazione - Materia Dipartimento di Fisica Università di Roma "La Sapienza" Dipartimento di Fisica Università del Salento e INFN Lecce 1 Indice Concetti preliminari grandezze fondamentali

Dettagli

Esercizi di Fisica Subatomica Prima parte: cinematica relativistica

Esercizi di Fisica Subatomica Prima parte: cinematica relativistica Esercizi di Fisica Subatomica Prima parte: cinematica relativistica Esercizio 1.1 Hall e Rossi contavano 568 muoni all ora all altezza di 2000 m e 412 al livello del mare. Calcolare la velocita (media)

Dettagli

Radioattività. 1. Massa dei nuclei. 2. Decadimenti nucleari. 3. Legge del decadimento XVI - 0. A. Contin - Fisica Generale Avanzata

Radioattività. 1. Massa dei nuclei. 2. Decadimenti nucleari. 3. Legge del decadimento XVI - 0. A. Contin - Fisica Generale Avanzata Radioattività 1. Massa dei nuclei 2. Decadimenti nucleari 3. Legge del decadimento XVI - 0 Nucleoni Protoni e neutroni sono chiamati, indifferentemente, nucleoni. Il numero di protoni (e quindi di elettroni

Dettagli

Theory Italiano (Italy)

Theory Italiano (Italy) Q3-1 Large Hadron Collider (10 punti) Prima di iniziare questo problema, leggi le istruzioni generali nella busta a parte. In questo problema è discussa la fisica dell acceleratore di particelle del CERN

Dettagli

I decadimenti radioattivi

I decadimenti radioattivi Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Lezione 3 I decadimenti radioattivi Radioattività naturale Osservazione di Bequerel della presenza di trasmutazioni di atomi. Osservazione

Dettagli

Quarks sono fermioni di spin ½ e quindi esistono gli antiquarks. Struttura ripetuta di 3 particelle : u d s

Quarks sono fermioni di spin ½ e quindi esistono gli antiquarks. Struttura ripetuta di 3 particelle : u d s Quarks sono fermioni di spin ½ e quindi esistono gli antiquarks Struttura ripetuta di 3 particelle : u d s con 3 quarks ½, 3/2 ++ Viola il principio di Pauli numero quantico colore (il principio di Pauli

Dettagli

Rivelatori Caratteristiche generale e concetti preliminari

Rivelatori Caratteristiche generale e concetti preliminari Rivelatori Caratteristiche generale e concetti preliminari Stage Residenziale 2012 Indice Caratteristiche generali sensibilità, risposta, spettro d ampiezza, risoluzione energetica, efficienza, tempo morto

Dettagli

Dati utili per vari materiali file tabelle-utili.pdf

Dati utili per vari materiali file tabelle-utili.pdf Dati utili per vari materiali file tabelle-utili.pdf Materiale Z A nuclear interaction length (g/cm2) radiation length g/cm2 cm density (g/cm3) minimum de(coll)/dx (MeV/g/cm2) Alluminio (Al) 13 27,0 106,4

Dettagli

Il vuoto è necessario per vari campi

Il vuoto è necessario per vari campi Il vuoto è necessario per vari campi pv = 3 mv media pv = kt 3 E c = kt La temperatura è collegata all energia di movimento delle molecole. Il libero cammino medio, spazio medio percorso per avere una

Dettagli

LT In Scienza dei Materiali Corso di Fisica Applicata. Prova di esame del 22/04/15. n. Matricola:

LT In Scienza dei Materiali Corso di Fisica Applicata. Prova di esame del 22/04/15. n. Matricola: LT In Scienza dei Materiali Corso di Fisica Applicata Prova di esame del 22/04/15 Nome n. Matricola: 1) Struttura del Nucleo atomico Qual è la relazione tra difetto di massa ed energia di legame di un

Dettagli

LA STRUTTURA DELL ATOMO

LA STRUTTURA DELL ATOMO Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA El. di Chimica e Chimica Fisica Mod. 1 CHIMICA Lezione 2 Anno Accademico 2010-2011 Docente: Dimitrios Fessas LA STRUTTURA DELL ATOMO IL NUCLEO In fisica

Dettagli

FAM. = 5 4 Mc2 = E C = 5 2 Mc2 1 v2. c 2. 2 M 2M) = 1 2 Mc2

FAM. = 5 4 Mc2 = E C = 5 2 Mc2 1 v2. c 2. 2 M 2M) = 1 2 Mc2 Serie 19: Soluzioni FAM C. Ferrari Esercizio 1 Collisione completamente anelastica Utilizziamo la conservazione dell energia e della quantità di moto (sistema isolato) in cui trattiamo A e B all inizio

Dettagli

sezione d urto di interazione neutroni - 12 C

sezione d urto di interazione neutroni - 12 C Interazione dei neutroni con la materia Poiché il neutrone ha carica nulla esso non interagisce elettricamente con gli elettroni dell atomo, ma subisce solo interazioni nucleari con i nuclei della materia

Dettagli

Capitolo 6 : Decadimenti, Risonanze, Modello di Yukawa, Interazioni tra Particelle

Capitolo 6 : Decadimenti, Risonanze, Modello di Yukawa, Interazioni tra Particelle Capitolo 6 : Decadimenti, Risonanze, Modello di Yukawa, Interazioni tra Particelle Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare I Professor Carlo Dionisi A.A. 2004-2005 1 Legge di decadimento Decadimento di

Dettagli

Fisica Nucleare e Subnucleare 1 B - A.A Domande ed esercizi. versione 0 (2 settembre 2009)

Fisica Nucleare e Subnucleare 1 B - A.A Domande ed esercizi. versione 0 (2 settembre 2009) Fisica Nucleare e Subnucleare 1 B - A.A. 2009-10 Domande ed esercizi versione 0 (2 settembre 2009) 1. Elettroni, fotoni e (soprattutto) nuclei. 1.1 Quanto vale, in unita MKS, la costante di Plank? 1.2

Dettagli

Divagazioni sulla fisica delle particelle. La struttura della materia Le particelle fondamentali Le interazioni fondamentali

Divagazioni sulla fisica delle particelle. La struttura della materia Le particelle fondamentali Le interazioni fondamentali Divagazioni sulla fisica delle particelle La fisica delle particelle come pretesto per fare alcune semplici considerazioni di fisica La struttura della materia Le particelle fondamentali Le interazioni

Dettagli

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Introduzione

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Introduzione Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Introduzione Presentazione Prof. Attilio Andreazza Contatti: uff.: IV piano edificio LITA: sono sempre disponibile a parlare degli argomenti

Dettagli

Fisica Subatomica Esercizi di riepilogo (A.A )

Fisica Subatomica Esercizi di riepilogo (A.A ) Fisica Subatomica Esercizi di riepilogo (A.A. 2012-2013) 1 - Cinematica e leggi di conservazione 1. Nello studio di collisioni di adroni di alta energia, si usa spesso la variabile cinematica y = 1 ( )

Dettagli

1) Definisci l energia di legame di un nucleo. 01 2) Definisci il Q-valore della reazione: 01 A+B C +D

1) Definisci l energia di legame di un nucleo. 01 2) Definisci il Q-valore della reazione: 01 A+B C +D Domande Contenute nel File: nuclei_1.tex 1) Definisci l energia di legame di un nucleo. 01 2) Definisci il Q-valore della reazione: 01 A+B C +D 3) Come viene definita l unità di massa atomica? 01 4) Disegna

Dettagli

FNPA1 prova scritta del 14/09/2011

FNPA1 prova scritta del 14/09/2011 FNPA1 prova scritta del 14/09/011 Problema 1 Irraggiando nuclei 9 4 Be con particelle α si formano nuclei 1 6 C. a) Completare la reazione. b) Calcolare lʼenergia cinetica minima delle particelle α per

Dettagli

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m QUESITI 1 Quesito Nell esperimento di Rutherford, una sottile lamina d oro fu bombardata con particelle alfa (positive) emesse da una sorgente radioattiva. Secondo il modello atomico di Thompson le particelle

Dettagli

S ν = c 4 u ν. S ν dν = c 8π h ν e hν. k B T. S λ = 2π λ 5 c2 h

S ν = c 4 u ν. S ν dν = c 8π h ν e hν. k B T. S λ = 2π λ 5 c2 h Corso di Introduzione alla Fisica Quantistica (f) Esercizi: Maggio 2006 (con soluzione) i) Un filamento emette radiazione che ha una lunghezza d onda massima λ Max = 15000 10 8 cm. Considerando di approssimare

Dettagli

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 15. Acceleratori

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 15. Acceleratori Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Lezione 15 Acceleratori Acceleratori (Das-Ferbel cap. 8) Gli acceleratoti sono, insieme ai rivelatori, una delle componenti essenziali per

Dettagli

Capitolo 14 Interazione radiazione-materia: i neutroni

Capitolo 14 Interazione radiazione-materia: i neutroni Capitolo 14 Interazione radiazione-materia: i neutroni 14.1 Interazione dei neutroni con la materia Poiché il neutrone ha carica nulla esso non interagisce elettricamente con gli elettroni dell atomo,

Dettagli

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 15

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 15 Interazioni Elettrodeboli prof. Francesco Ragusa Università di Milano Lezione n. 15 28.11.2017 Corrente adronica debole Decadimento del mesone π Decadimento del leptone τ: τ π ν τ Proprietà isotopiche

Dettagli

Sezione d urto e coefficienti di interazione Redazione a cura di Margherita Palonca

Sezione d urto e coefficienti di interazione Redazione a cura di Margherita Palonca Sezione d urto e coefficienti di Redazione a cura di Margherita Palonca Sezione d urto Attenuazione di un fascio in condizioni di buona geometria Coefficiente di attenuazione Coefficiente di assorbimento

Dettagli

Scattering di Rutherford

Scattering di Rutherford Scattering di Rutherford Solo interazione con il campo Coulombiano Da V=T ricavare d d= (1/4πε 0 zze 2 )/T b= (d/2) cotθ/2 Cu 27 Al 13 A parita di energia e angolo c e un fattore 4 in piu di particelle

Dettagli

RADIAZIONI IL TRASPORTO DI ENERGIA ASSOCIATO ALLA PROPAGAZIONE DI PARTICELLE O DI UN ONDA ELETTROMAGNETICA E DESCRITTO DAL TERMINE RADIAZIONE

RADIAZIONI IL TRASPORTO DI ENERGIA ASSOCIATO ALLA PROPAGAZIONE DI PARTICELLE O DI UN ONDA ELETTROMAGNETICA E DESCRITTO DAL TERMINE RADIAZIONE RADIAZIONI RADIAZIONI IL TRASPORTO DI ENERGIA ASSOCIATO ALLA PROPAGAZIONE DI PARTICELLE O DI UN ONDA ELETTROMAGNETICA E DESCRITTO DAL TERMINE RADIAZIONE Radiazioni elettromagnetiche Ø Raggi X e raggi γ

Dettagli

Fisica Nucleare e Subnucleare II. Lezioni n. 1, 2

Fisica Nucleare e Subnucleare II. Lezioni n. 1, 2 Fisica Nucleare e Subnucleare II Lezioni n. 1, 2 - Descrizione del corso e del programma - Richiami di argomenti da considerare gia noti: -Particelle elementari -Interazioni Fisica Nucleare e Subnucleare

Dettagli

Astrofisica e particelle elementari

Astrofisica e particelle elementari Astrofisica e particelle elementari aa 29-1 Lezione 3 Particelle Interazioni Sezioni d urto Simmetrie e invarianze Bruno Borgia Adroni e leptoni Possiamo distinguere le particelle stabili in due grandi

Dettagli

La radiazione elettromagnetica nucleare deve avere una lunghezza d onda dell ordine delle dimensioni del nucleo, e pertanto: c A 1/ 3

La radiazione elettromagnetica nucleare deve avere una lunghezza d onda dell ordine delle dimensioni del nucleo, e pertanto: c A 1/ 3 Emissione gamma La radiazione γ è l emissione spontanea di quanti da parte del nucleo. Emettendo fotoni il nucleo passa da uno stato eccitato ed uno stato meno eccitato. Vi possono essere transizioni radiative

Dettagli

P. Sapia Università della Calabria. a.a. 2009/10

P. Sapia Università della Calabria. a.a. 2009/10 FISICA PER I BENI CULTURALI Ii MATERIA E INTERAZIONE CON LA RADIAZIONE P. Sapia Università della Calabria a.a. 2009/10 Interazioni fondamentali Gravitazionale Debolmente attrattiva, tra tutte le particelle

Dettagli

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 8. I decadimenti γ

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 8. I decadimenti γ Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Lezione 8 I decadimenti γ Decadimenti γ (Cenni da cap. 9 del Krane) I decadimenti γ consistono nel passaggio di un nucleo da uno stato eccitato

Dettagli

Materia e forze alla scala subatomica: il nucleo atomico, le particelle elementari

Materia e forze alla scala subatomica: il nucleo atomico, le particelle elementari Materia e forze alla scala subatomica: il nucleo atomico, le particelle elementari Andrea Bizzeti Università di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche Modena,

Dettagli

geometria di un apparato di conteggio

geometria di un apparato di conteggio La Sezione d urto Supponiamo di avere un fascio di particelle (protoni, elettroni, fotoni o qualsiasi altra particella) di ben definita energia che incide su un bersaglio (target). L intensità I di un

Dettagli

Scattering Cinematica Relativistica

Scattering Cinematica Relativistica Scattering Cinematica Relativistica VII Invarianti 8/05/009 E.Menichetti - Univ. di Torino Invarianti (Quantita ) invariante: Grandezza fisica che ha lo stesso valore in tutti i sistemi di riferimento.

Dettagli

FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE

FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE Anno Accademico 2012-2013 Corso di Laurea in Tecniche Sanitarie di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione I, 07.05.13) Marta Ruspa 1 L

Dettagli

introduzione alla fisica subnucleare

introduzione alla fisica subnucleare introduzione alla isica subnucleare AA 2006/07 Giovanni Busetto 1 la isica subnucleare oggi gli elementi del Modello Standard AA 2006/07 Giovanni Busetto 2 la isica subnucleare oggi 3 interazioni ondamentali

Dettagli

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 15

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 15 Interazioni Elettrodeboli prof. Francesco Ragusa Università di Milano Lezione n. 15 22.11.2018 Polarizzazione nel decadimento del mesone π Decadimento del leptone τ: τ π ν τ Proprietà isotopiche della

Dettagli

CALCOLI DI DOSE con esempi

CALCOLI DI DOSE con esempi CALCOLI DI DOSE con esempi Relazioni dose-esposizione e dose-kerma Se si verifica la condizione di equilibrio di particelle cariche: D = K coll si possono relazionare la dose assorbita e la fluenza di

Dettagli

Fisica delle Particelle: esperimenti. Fabio Bossi (LNF INFN)

Fisica delle Particelle: esperimenti. Fabio Bossi (LNF INFN) Fisica delle Particelle: esperimenti Fabio Bossi (LNF INFN) fabio.bossi@lnf.infn.it Il processo scientifico di conoscenza Esperimento Osservazione quantitativa di fenomeni riguardanti alcune particelle

Dettagli

Mg. Lo stato fondamentale del 10. Mg sono riportati qui di seguito.

Mg. Lo stato fondamentale del 10. Mg sono riportati qui di seguito. Esercizio 1 Il 24 10 Ne decade β - in 24 11 Na, che a sua volta decade β - in 24 12 Mg. Lo stato fondamentale del 10 da: J Π = 0 +. Gli schemi dei livelli dei nuclei 24 11 Na e 24 12 Mg sono riportati

Dettagli

Astrofisica e particelle elementari

Astrofisica e particelle elementari Astrofisica e particelle elementari aa 2007-08 Lezione 7 Bruno Borgia RC SECONDARI (1) Propagazione di particelle in atmosfera descritta da equazioni di trasporto, RC secondari prodotti in atmosfera dai

Dettagli

Università degli Studi dell Aquila Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche e dei Materiali Corso di Fisica della Materia Prof. L.

Università degli Studi dell Aquila Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche e dei Materiali Corso di Fisica della Materia Prof. L. Università degli Studi dell Aquila Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche e dei Materiali Corso di Fisica della Materia Prof. L. Lozzi Testi degli esercizi svolti in aula Corpo Nero 1. Il corpo

Dettagli

La struttura elettronica degli atomi

La struttura elettronica degli atomi 1 In unità atomiche: a 0 me 0,59A unità di lunghezza e H 7, ev a H=Hartree unità di energia L energia dell atomo di idrogeno nello stato fondamentale espresso in unità atomiche è: 4 0 me 1 e 1 E H 13,

Dettagli

Fisica Quantistica III Esercizi Natale 2009

Fisica Quantistica III Esercizi Natale 2009 Fisica Quantistica III Esercizi Natale 009 Philip G. Ratcliffe (philip.ratcliffe@uninsubria.it) Dipartimento di Fisica e Matematica Università degli Studi dell Insubria in Como via Valleggio 11, 100 Como

Dettagli

Prova Scritta del Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare 2 - AA 2018/2019

Prova Scritta del Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare 2 - AA 2018/2019 Prova Scritta del Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare 2 - AA 2018/2019 5 Luglio 2019 NOME E COGNOME: CANALE: 1. Nel 1947, Enrico Fermi intrarese la costruzione di un acceleratore di rotoni, detto ciclotrone,

Dettagli

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Conclusioni

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Conclusioni Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Conclusioni Programma NUCLEI E LORO PRORIETÀ 1. La sezione d urto. Spazio delle fasi. Regola d oro di Fermi. 2. Generalità sui nuclei. Curva

Dettagli

Come esempio consideriamo i nuclei 1 3 H e 2 3 He che differiscono nelle loro proprietà

Come esempio consideriamo i nuclei 1 3 H e 2 3 He che differiscono nelle loro proprietà Il formalismo dello spin isotopico Le proprietà dei nuclei isobari sono estremamente diverse a seconda del diverso numero atomico Z e di conseguenza del numero di neutroni N = A Z. Questi nuclei hanno

Dettagli

p e c = ev Å

p e c = ev Å Corso di Introduzione alla Fisica Quantistica (f) Soluzioni Esercizi: Giugno 006 * Quale la lunghezza d onda di de Broglie di un elettrone che ha energia cinetica E 1 = KeV e massa a riposo m 0 = 9.11

Dettagli

Il nucleo e la radiazione nucleare

Il nucleo e la radiazione nucleare e la radiazione nucleare Roberto Cirio Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Anno accademico 2007 2008 Corso di Fisica La lezione di oggi I decadimenti α, β, γ La legge del decadimento

Dettagli

Relatività. June 5, Trasformazioni di Galileo e di Lorentz

Relatività. June 5, Trasformazioni di Galileo e di Lorentz Relatività June 5, 2016 1 Trasformazioni di Lorentz 1.1 Trasformazioni di Galileo e di Lorentz a Si scriva la matrice Λ (y) che descrive un boost di Lorentz lungo l asse y. b Si scrivano le matrici G (x)

Dettagli

la forma esplicita delle correzioni

la forma esplicita delle correzioni la forma esplicita delle correzioni al leading order (ma nei programmi di fit le correzioni si spingono, a seconda dei casi, ad ordini superiori) e per m H >m W le correzioni dipendenti dal flavour sono

Dettagli

Leptoni. Reattore 150 MW, un antineutrino ogni E=10 MeV, 1020 al secondo. A una distanza d=10m

Leptoni. Reattore 150 MW, un antineutrino ogni E=10 MeV, 1020 al secondo. A una distanza d=10m Leptoni La scoperta diretta del anti/neutrino elettronico: reazione beta inversa: 1) serve un grosso flusso di antineutrini a causa delle piccolissime sezioni d'urto 2) distinguere questa reazione da un

Dettagli

Appendice 1 RISONANZE. Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Lezione 6 A. Andreazza - a.a. 2015/16

Appendice 1 RISONANZE. Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Lezione 6 A. Andreazza - a.a. 2015/16 Appendice RISONANZE Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Lezione 6 Generalizzazione a scattering anelastico (Krane.8) Nel caso ci sia la possibilità di assorbimento, questo può venire descritto

Dettagli

Introduzione. (Appunti per il corso di Fisica Nucleare e Subnucleare 2015/16) Fiorenzo Bastianelli

Introduzione. (Appunti per il corso di Fisica Nucleare e Subnucleare 2015/16) Fiorenzo Bastianelli Introduzione (Appunti per il corso di Fisica Nucleare e Subnucleare 2015/16) 28.9.2015 Fiorenzo Bastianelli Lo scopo del corso è dare una introduzione alla fisica nucleare e subnucleare. Per iniziare conviene

Dettagli

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali gennaio 2013

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali gennaio 2013 Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali gennaio 203 Primo Modulo. Urto Bhabha in QED Considerare il processo e + e e + e nella regione di energia per cui la massa degli elettroni

Dettagli

Programma del corso di Particelle Elementari

Programma del corso di Particelle Elementari Programma del corso di Particelle Elementari 1. Le interazioni fondamentali 1.1 Costituenti elementari 1.2 Quark e colore 1.3 Il colore come carica dell interazione nucleare 1.4 Unità naturali 1.5 Interazione

Dettagli

Cenni di Fisica del Nucleo

Cenni di Fisica del Nucleo Capitolo 8 Cenni di Fisica del Nucleo 8.1 Proprietà generali dei nuclei In questo capitolo affrontiamo lo studio dei nuclei. Un nucleo è un insieme di neutroni e protoni legati insieme ( incollati ) dalla

Dettagli

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005 Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005 Primo Modulo 1. Urto Bhabha Determinare la sezione d urto differenziale per l urto e + e e + e, nel limite di alta energia in

Dettagli

Fisica Nucleare e Subnucleare II Lezioni n. 7, 8

Fisica Nucleare e Subnucleare II Lezioni n. 7, 8 Fisica Nucleare e Subnucleare II Lezioni n. 7, 8 - Interazioni tra adroni a basse energie. Sezione d urto per interazione forte. -Risonanze, formula di Breit-Wigner. -La risonanza Δ e la fisica dei raggi

Dettagli

geometria di un apparato di conteggio

geometria di un apparato di conteggio La Sezione d urto Supponiamo di avere un fascio di particelle (protoni, elettroni, fotoni o qualsiasi altra particella) di ben definita energia che incide su un bersaglio (target). L intensità I di un

Dettagli

Per ognuno di questi effetti si definisce una sezione d urto microscopica σ ph, σ C, σ pp.

Per ognuno di questi effetti si definisce una sezione d urto microscopica σ ph, σ C, σ pp. Interazione dei fotoni con la materia I fotoni interagiscono con la materia attraverso tre effetti : fotoelettrico (ph); compton (C); produzione di coppie (pp). Per ognuno di questi effetti si definisce

Dettagli

Fisica Nucleare e Fisica delle Particelle Elementari. Fabio Bossi, Laboratori Nazionali di Frascati INFN

Fisica Nucleare e Fisica delle Particelle Elementari. Fabio Bossi, Laboratori Nazionali di Frascati INFN Fisica Nucleare e Fisica delle Particelle Elementari Fabio Bossi, Laboratori Nazionali di Frascati INFN La varieta di oggetti di differente forma e consistenza esistente in natura e forse il fatto osservativo

Dettagli

TECNICHE RADIOCHIMICHE

TECNICHE RADIOCHIMICHE TECNICHE RADIOCHIMICHE L ATOMO - Un atomo e costituito da un nucleo carico positivamente, circondato da una nuvola di elettroni carichi negativamente. - I nuclei atomici sono costituiti da due particelle:

Dettagli

Scale dei tempi nucleari

Scale dei tempi nucleari Scale dei tempi nucleari Ci sono vari tempi che posso caratterizzare un nucleo! Un tempo caratteristico è quello che impiega la luce ad attraversare le dimensioni di un nucleo: t = r/c ~ 10-23 s dove c

Dettagli

Esercizi su Chimica Nucleare e Nucleogenesi

Esercizi su Chimica Nucleare e Nucleogenesi Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT A.A. 2015/2016 (I Semestre) Esercizi su Chimica Nucleare e Nucleogenesi Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://chimicaverde.vosi.org/citterio/it//

Dettagli

2.3 Percorso residuo (range)

2.3 Percorso residuo (range) Figure 13: Determinazione del range a partire da una curva di trasmissione (I èil numero di particelle tramesse per unità di tempo in funzione delle spessore t essendo I 0 il numero di particelle entranti)

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674) Mod. 1/147 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Scienze M.F.N. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674) di Fisica delle particelle elementari

Dettagli

International Masterclasses 2019

International Masterclasses 2019 International Masterclasses 2019 Bologna, 25 e 26 febbraio 2019 http://www.bo.infn.it/masterclass/2019/index.html Masterclass Siamo alla XV edizione (a Bologna alla IX) L Iniziativa fa parte delle Masterclass

Dettagli

Concorso per l ammissione al Dottorato in Fisica

Concorso per l ammissione al Dottorato in Fisica Concorso per l ammissione al Dottorato in Fisica AA 2009-2010 - XXV ciclo (D.R. 552) Prova A Si svolga a scelta uno dei tre temi (in non più di 3 facciate) e si risolvano due dei cinque esercizi proposti

Dettagli

Figura 7.1: Ipotesi di Heisenberg

Figura 7.1: Ipotesi di Heisenberg Capitolo 7 Isospin nei nuclei Nel 9 Heisenberg scrisse tre articoli sulla forza nucleare, trattando neutrone e protone come due stati della stessa particella, il nucleone, distinti dal valore assunto da

Dettagli