Analisi Matematica 3 - Soluzioni Tutorato 10

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analisi Matematica 3 - Soluzioni Tutorato 10"

Transcript

1 Analisi Matematica 3 - Soluzioni Tutorato 0 Università degli Studi Roma Tre - Dipartimento di Matematica Docente: Luca Biasco Tutori: Patrizio Caddeo, Jacopo Tenan 0 gennaio 08. Risolvere i seguenti problemi: ẍ(t) x(t) = + t + sinh t (a) x(0) = 0 ẋ(0) = Il polinomio caratteristico è λ, che ha radici λ = ± (entrambe con molteplicità ). La soluzione dell omogenea associata è pertanto x h (t) = ae t + be t. Per la soluzione particolare, notiamo che sinh(t) = et e t, e pertanto cerchiamo una soluzione della forma x p (t) = c + dt + fte t + gte t. (0 non è radice del polinomio caratteristico e quindi + t non entra in risonanza, mentre sia e t che e t lo fanno in quanto e sono radici). Derivando due volte, inserendo nell equazione e imponendo poi le condizioni iniziali su x(t) = x h (t)+x p (t) otteniamo x(t) = 5 4 et 4 e t 4 t + 4 tet + 4 te t. { ẋ(t) + max{t, t (b) }x(t) = 0 x(0) = L equazione è del primo ordine, lineare e a coefficienti non costanti. Si può procedere o per separazione di variabili o applicando la formula per la soluzione di equazioni lineari del primo ordine. Utilizzando quest ultima, otteniamo x(t) = x(0)e A(t), dove A(t) = 0 max{τ, τ 0 τ dτ t 0 }dτ = t 0 τdτ 0 t 0 τdτ + τ dτ t Pertanto, dal momento che x(0) =, otteniamo e t3 3 t 0 x(t) = e t 0 t. e t3 3 6 t t 3 3 t 0 = t 0 t. t t

2 (c) Nota: Nella traccia non era specificato cosa si intendese con risolvere l equazione. In generale, un equazione differenziale ha soluzione solo localmente (ossia per tempi vicini al tempo iniziale, che in questo caso è t 0 = 0), tuttavia l equazione in questione ammette una soluzione globale che si può esprimere facilmente per tutti i tempi. Era a vostra discrezione risolvere l equazione solo localmente (e dunque curandovi solo di t vicino a 0, trascurando cosa succede per t ) o trovare la soluzione massimale. x (3) (t) x () (t) = + t + sin(t) + e t x(0) = 0 x () (0) = 0 x () (0) = 0 Il polinomio caratteristico è λ 3 λ, che ha radici λ = 0 (con molteplicità ) e λ = (con molteplicità ). La soluzione dell omogenea associata è pertanto x h (t) = a + bt + ce t. Per la particolare, cerchiamo una soluzione della forma x p (t) = t (d+ft)+g cos(t)+h sin(t)+lte t = dt +ft 3 +g cos(t)+h sin(t)+lte t (0 è radice del polinomio caratteristico con molteplicità doppia, i = 0 + i non è radice mentre è radice con molteplicità ). Derivando tre volte, inserendo nell equazione e imponendo poi le condizioni iniziali su x(t) = x h (t)+x p (t) otteniamo x(t) = t 3 8 t t3 + 6 cos(t) + 6 sin(t) + 4 tet. Nota: In alternativa, si poteva porre z(t) = x (t), risolvere z (t) z(t) = + t + sin(t) + e t con la condizione iniziale z(0) = x (0) = 0 e poi risolvere z(t) = x (t) integrando e usando le rimanenti condizioni iniziali. { ẋ(t) + (d) t x(t) = t x() = L equazione è del primo ordine, lineare e a coefficienti non costanti. Utilizzando la formula per la soluzione di equazioni lineari del primo ordine, otteniamo x(t) = e A(t) (x() + e A(τ) τ dτ), dove A(t) = log τdτ = log t e x() =. Dal momento che risolviamo l equazione per t > 0 (il tempo iniziale è positivo e l equazione non è definita per t = 0), il modulo in realtà è ininfluente, e quindi In conclusione: e A(τ) τ dτ = e log τ τdτ = τ = t x(t) = e log t ( + t3 3 3 ) = t 3 + 3t. (e) { ẋ(t) = t sinh(x(t)) x(0) =

3 L equazione è del primo ordine e non lineare, ma a variabili separate. integrale associata è da cui otteniamo x(t) sinh(y)dy = 0 t = t, L equazione cosh(x(t)) cosh( ) = cosh(x(t)) cosh() = t, ossia cosh(x(t)) = cosh() + t. Se provassimo ad invertire la relazione sopra scritta utilizzando la funzione arcocoseno iperbolico, che per convenzione ha come codominio l insieme [0, + ), otterremmo x(0) = arccosh(cosh()) =, contro la condizione iniziale x(0) =. Come al solito, il problema risiede nel fatto che quella che per convenzione viene detta arcocoseno iperbolico è sì un inversa della funzione cosh, ma non quella che serve a noi. La vera soluzione dell equazione è x(t) = g(cosh() + t ), dove g : [, + ) (, 0] è l inversa di cosh che ha, per l appunto, codominio (, 0]. In realtà, in questo caso siamo in grado di calcolare esplicitamente la funzione g: poniamo innanzitutto y = cosh x = ex + e x, e moltiplichiamo l equazione per e x, ottenendo ex ye x +. Posto t = e x e moltiplicando l equazione per, otteniamo da cui e quindi t yt + = 0, t = y ± y x = log(y ± y ). Abbiamo quindi stabilito che un inversa della funzione cosh ha la forma di una delle equazioni sopra scritte. Dal momento che vogliamo un inversa che abbia codominio composto di soli valori negativi, dobbiamo scegliere il segno meno, e quindi g(y) = log(y y ). In conclusione: x(t) = log(cosh() + t (cosh() + t ) ). Facciamo il conto esplicito per ricavarla, sebbene essa potrebbe anche essere considerata una funzione nota. 3

4 . Trovare massimo e minimo delle seguenti funzioni nei domini indicati, discutendo anche la natura degli eventuali punti critici interni. Supponiamo di avere una funzione della forma f(x, y) = g(h(x, y)), dove g = g(t) è una funzione (diciamo C ) di una sola variabile (cioè g : R R) ed h è una funzione (diciamo continua) di due variabili (cioè h : R R), e supponiamo che h sia di una forma abbastanza semplice. Come possiamo trovare massimo e minimo assoluto di f su un certo compatto D? Se noi dovessimo studiare massimo e minimo assoluto di g(t) in un certo intervallo [a, b], quello che faremmo è trovare i punti critici interni all intervallo e poi confrontare il valore che g assume in essi con quello che assume agli estremi (e in questo modo il valore più grande sarebbe il massimo assoluto, quello più piccolo il minimo assoluto). Nel nostro caso non abbiamo un intervallo ma un dominio di due variabili, e il ruolo dell argomento t è giocato da h(x, y). Dire t = h(x, y) non significa effettuare un vero e proprio cambio di variabili, in quanto non stiamo trasformando il dominio nel vero senso della parola. Tuttavia ci chiediamo: se h(x, y) gioca il ruolo dell argomento di g, dov è che varia quest argomento (dov è cioè che variano i suoi valori)? La risposta è semplice: varia nell intervallo [a, b], dove a = min D h(x, y) e b = max D h(x, y)! Vale a dire: i valori che assume h(x, y) in D sono tutti e soli quelli compresi tra il minimo assoluto e il massimo assoluto di h su D. Questo implica che, esattamente come nello studio dei massimi e minimi di una funzione di una variabile su un intervallo chiuso, per trovare massimi e minimi di g(h(x, y)) su D è sufficiente trovare i punti critici della funzione (di una variabile) g(t) che sono compresi tra il minimo e il massimo assoluto di h, e poi confrontare il valore che g assume in tali punti con quello nel minimo assoluto di h e nel massimo assoluto di h (ossia gli estremi del nostro intervallo). In definitiva, il procedimento che adottiamo è il seguente: troviamo minimo e massimo assoluto di h(x, y) su D (che chiamiamo rispettivamente a e b), poi troviamo i punti critici c,..., c n di g(t) compresi tra tali valori e infine confrontiamo il valore che g assume in a, b, c,..., c n determinando così (i valori) massimo e minimo assoluto di f. Per quanto riguarda i punti (x, y) di D in cui massimo e minimo assoluto sono effettivamente raggiunti, essi sono tutti i punti (x, y) per cui h(x, y) è uguale ai punti critici o agli estremi che massimizzavano e minimizzavano gli estremi che massimizzavano e minimizzavano g (cioè se ad esempio il minimo assoluto è il valore g(c ) mentre il massimo assoluto è il valore g(a), allora i punti di minimo e massimo assoluto di f(x, y) saranno tutti i punti (x, y) per cui h(x, y) = c e h(x, y) = a, rispettivamente 3 ). Gli esercizi che seguono sono esempi concreti: (a) f(x, y) = 4(x + y ) 3 3(x + y ) D = {x + y }. Abbiamo f(x, y) = g(h(x, y)), dove g(t) = 4t 3 3t e h(x, y) = x + y. Seguendo il procedimento di sempre, la prima cosa che faremmo è cercare i punti critici di f. Notiamo tuttavia che il gradiente di f f = g (h(x, y)) h = [(x + y ) 3](, y) si annulla o quando x + y = ± (ossia quando h(x, y) = x + y è un punto critico di g(t)) o quando si annulla il gradiente di h (ossia quando si annulla (, y)). Quest ultimo caso non si verifica mai, mentre per il primo caso siamo semplicemente portati a concludere che le parabole x + y = ± sono curve di punti critici. Questo è senza dubbio giusto, ma a priori nessuno ci garantisce che tali parabole intersechino il nostro dominio (ossia che esistano punti di tali parabole effettivamente Quest affermazione segue semplicemente dalla continuità di h. 3 Nel caso in cui nell esempio si avesse g(c ) = g(c 4) (o g(c ) = g(b)), i punti di minimo assoluto sarebbero tutti i punti (x, y) in cui h(x, y) = c o h(x, y) = c 4 (o h(x, y) = b) 4

5 interni a D)! In realtà in questo caso è ovvio (sia facendo un disegno che facendo un paio di prove) che le parabole in questione intersechino il nostro dominio, tuttavia in una situazione leggermente più complicata nessuno non avremmo potuto dirlo a priori. È per questo che, anche nei prossimi esercizi (che sono tutti del tipo che stiamo trattando), partiremo direttamente dal trovare massimo e minimo assoluto della funzione h(x, y), in modo da poter dire per certo se essa raggiunga o meno i punti critici di g (nel caso che stiamo trattando, se x + y raggiunga o meno i valori ± ). Cerchiamo dunque massimo e minimo assoluto di h(x, y) su D: come già notato, h = (, y) non si annulla mai, quindi h non ammette punti critici in D. Per studiare il bordo, utilizziamo i moltiplicatori di Lagrange: = λx y = λy x + y = Dalla seconda equazione, deduciamo che y = 0 oppure λ =. Nel primo caso otteniamo le soluzioni (±, 0), mentre nel secondo otteniamo le soluzioni (, ± 3 ). Confrontando il valore di h nei punti trovati, otteniamo che il minimo e il massimo di h sul bordo (ed anche su tutto D dal momento che all interno non ci sono punti critici) sono rispettivamente (raggiunto nel punto (, 0)) e 5 4 (raggiunto nei punti (, ± 3 )). Possiamo ora dire quali sono punti critici e massimo e minimo assoluto di f: come già notato, g(t) = 4t 3 3t ha come unici punti critici t = ±, e dal momento che abbiamo visto che minimo e massimo assoluto di h(x, y) = x + y valgono e 5 4, entrambi i punti critici sono raggiunti da h e quindi le parabole x + y = ± intersecano il dominio e sono curve di punti critici. In particolare, essendo t = un punto di massimo per g(t) e t = un punto di minimo per g(t), deduciamo che x + y = è una curva di punti di massimo (locale) per f, mentre x + y = è una curva di punti di minimo (locale) per f. Per quanto riguarda massimo e minimo assoluto di f, come spiegato nell introduzione basta confrontare i valori g( ), g( ), g( ) e g( 5 4 ) (nei primi due casi stiamo calcolando g nei suoi punti critici, mentre negli ultimi due stiamo calcolando g nei valori minimo e massimo di h), da cui vediamo subito che il minimo assoluto di f è g( ) = g( ) = (raggiunto quindi sia nel punto (, 0) che sulla parabola x + y = ) e il massimo assoluto di f è g( 5 4 ) = 65 6 (raggiunto quindi nei punti (, ± 3 )). (b) f(x, y) = arctan( 3 ( 3 x + 3 y)3 ( 3 x + 3 y) 6( 3 x + 3 y)) D = { x 9 + y 4 }. Notiamo innanzitutto che, essendo la funzione arcotangente strettamente crescente (e con derivata strettamente positiva), possiamo limitarci a studiare punti critici e massimo e minimo assoluto della funzione f(x, y) = 3 ( 3 x + 3 y)3 ( 3 x + 3 y) 6( 3 x + 3 y). Similmente a prima, abbiamo f(x, y) = g(h(x, y)), dove g(t) = 3 t3 t 6t e h(x, y) = 3 x + 3 y. Cominciamo trovando massimo e minimo assoluto di h su D: poiché h = ( 3, 3 ) non si annulla mai, deduciamo che h non ammete punti critici in D. Per studiare il bordo, utilizziamo i moltiplicatori di Lagrange: 3 = 9 λx 3 = 4 λy x 9 + y 4 = 5

6 Dalle prime due equazioni otteniamo che 3 y = 3x, ossia y = x. Inserendo tale condizione nell ultima equazione, otteniamo 3 36 x =, ossia x = ± 6 3. Otteniamo quindi le due soluzioni (± 6 3, ± 6 3 ). Confrontando tali valori, deduciamo che il minimo e massimo assoluto di h sul bordo (e quindi anche su tutto D dal momento che h non ammette punti critici interni) sono rispettivamente 3 (raggiunto nel punto ( 6 3, 6 3 )) e 3 (raggiunto nel punto ( 6 6 3, 3 )). Troviamo ora punti critici e massimo e minimo assoluto di f: g(t) = 3 t3 t 6t ha derivata g (t) = t t 6 = (t + )(t 3), quindi i punti critici di g sono t = e t = 3. I punti critici di f sono quelli per cui g ( 3 x+ 3 y) = 0 o per cui ( 3 x+ 3 y)=0: il secondo caso non può verificarsi, mentre il primo si verifica quando 3 x + 3 y = o 3 x + 3 y = 3. Dal momento che 3 < < 3 < 3, entrambe le rette trovate intersecano il dominio (in quanto h(x, y) raggiunge sicuramente sia il valore che il valore 3), e dal momento che t = è un punto di massimo per g e t = 3 è un punto di minimo per g, deduciamo che la retta 3 x + 3 y = è una curva di punti di massimo per f (e per f), mentre la retta 3 x + 3 y = 3 è una curva di punti di minimo per f (e per f). Per quanto riguarda massimo e minimo assoluto di f, come spiegato nell introduzione basta confrontare i valori g( ), g(3), g( 3) e g( 3) (nei primi due casi stiamo calcolando g nei suoi punti critici, mentre negli ultimi due stiamo calcolando g nei valori minimo e massimo di h), da cui vediamo subito che il minimo assoluto di f su D è g(3) = 7 (raggiunto in tutta la retta 3 x + 3 y = 3) e il massimo assoluto di f su D è g( ) = 3 (raggiunto in tutta la retta 3 x + 3 y = ). Per quanto riguarda f, abbiamo quindi che il suo minimo assoluto su D è arctan( 7 ) (raggiunto in tutta la retta 3 x + 3 y = 3) e il suo massimo assoluto su D è arctan( 3 ) (raggiunto in tutta la retta 3 x+ 3 y = ). (c) f(x, y) = x + y x + y D = {x + y }. Notiamo innanzitutto che f(x, y) = g(h(x, y)), dove g(t) = t t e h(x, y) = x + y. A differenza dei casi precedenti, la funzione h(x, y) non è C (non ammette gradiente sugli assi). Il ragionamento fatto nell introduzione tuttavia richiedeva semplicemente la continuità di h (per l esistenza di massimo e minimo e per la proprietà del valor medio), e quindi l unica differenza nel procedimento sarà che dovremo fare le solite considerazioni quando studieremo massimo e minimo di h su D e quando discuteremo i punti critici di f. Cominciamo quindi studiando massimo e minimo assoluto di h: come già notato, la funzione in questione non ammette gradiente sugli assi, e in particolare si vede subito che il suo minimo assoluto vale 0 e viene raggiunto nell origine. È anche chiaro che h non ammette punti critici fuori dagli assi, e si vede subito usando i moltiplicatori (oppure le coordinate polari, che ad esempio nel primo quadrante danno h = cos θ +sin θ = sin(θ + π 4 )) che il suo massimo assoluto vale ed è raggiunto nei quattro punti (±, ± ), (±, ). Troviamo ora punti critici e massimo e minimo assoluto di f: g(t) = t t ha derivata g (t) = ( t ), quindi l unico punto critico di g è t =. Per quanto riguarda i punti critici di f, dal momento che il gradiente di h(x, y) = x + y non si annulla mai essi risultano tutti e soli quelli per cui g ( x + y ) = 0, ossia quelli sul quadrato x + y = (tra questi sono inclusi anche i quattro punti che intersecano gli assi, dove sebbene x + y non sia derivabile, f lo è proprio perché g si annulla in essi). Essendo t = un punto di minimo per g, anche tutti i punti critici in questione risultano punti di minimo per f. Infine, per quanto riguarda massimo e minimo assoluto di f, basta confrontare i valori g(), g(0) e g( ), da cui vediamo subito 6

7 che il minimo assoluto di f è 4 g() = (raggiunto in tutti i punti del quadrato x + y = ) e il massimo assoluto di f è g(0) = 0 (raggiunto nel punto (0, 0)). (d) f(x, y) = (y xy) 3 3(y xy) (y xy) D = {x + y }. Notiamo innanzitutto che f(x, y) = g(h(x, y)), dove g(t) = t 3 3t t e h(x, y) = y xy. Cominciamo trovando punti critici e massimo e minimo assoluto di h su D: il gradiente di h è h = ( y, y x), che si annulla solo in ( (0, 0). Quest ultimo ) è un punto 0 di sella per h, in quanto la matrice Hessiana di h è (che ha determinante ). Studiamo ora h sul bordo utilizzando i moltiplicatori: y = λx y x = λy x + y = Dalle prime due equazioni deduciamo che y xy + x = 0 (ponendo uguale a 0 il determinante della matrice che ha per righe i gradienti di h e del vincolo oppure dividendo per x nella prima equazione, per y nella seconda ed eguagliando i membri). Completando il quadrato, tale equazione si riscrive che a sua volta si riscrive (x y) y = 0, (x + ( + )y)(x + ( )y) = 0, da cui x = ( ± )y. Nel caso x = ( + )y, l ultima equazione si legge (4 + )y =, da cui y = ± 4+ e5 x = ± 4 (quindi abbiamo i punti (± 4, ± 4+ ). Nel caso x = ( )y, l ultima equazione si legge (4 )y =, da cui y = ± 4 e x = 4+ (quindi abbiamo i punti ( 4+, ± 4 ). Confrontando i valori che h assume nei quattro punti trovati, otteniamo che il minimo assoluto di h su D è (raggiunto nei due punti (± 4, ± 4+ ) e il massimo assoluto di h su D è + (raggiunto nei due punti ( 4+, ± 4 ). Troviamo ora punti critici e massimo e minimo assoluto di f su D: g(t) = t 3 3t t ha derivata g (t) = 6(t t ) = 6(t + )(t ), e quindi i punti critici di g sono i punti t = e t =. Notiamo che < < + <, quindi entrambi i punti critici di g(t) sono fuori dal range di h(x, y) (h assume valori compresi tra il suo massimo e il suo minimo su D, quindi non può assumere i valori e ). I 4 I valori che g assume in e sono molto simili (rispettivamente e ), ma calcolatrice a parte è chiaro che il minimo di g non può essere raggiunto in dal momento che g(t) è crescente dopo t =. 5 Razionalizzando x = ±

8 punti critici di f sono o quelli tali che g (y xy) = 0 oppure quelli che annullano il gradiente di y xy, ma dal momento che il primo caso non può verificarsi (abbiamo appena visto che y xy non assume mai il valore dei punti critici di g) deduciamo che l unico punto critico di f è (0, 0) (che è l unico punto ad annullare il gradiente di h). Abbiamo visto che tale punto è di sella per h(x, y), e quindi vicino a (0, 0) l argomento di g nell espressione di f (che è h(x, y)) assume valori sia minori che maggiori di 0 = h(0, 0), e dal momento che g(t) cresce in t = 0 deduciamo che f(x, y) = g(h(x, y)) assume valori sia minori che maggiori di f(0, 0) in un intorno di (0, 0), che è pertanto un punto di sella anche per f. Infine, per quanto riguarda massimo e minimo assoluto di f, dal momento che i critici di g non giocano alcun ruolo deduciamo che essi vanno cercati semplicemente nei due valori g( ) e g( + ), da cui è chiaro che il minimo assoluto di f su D è g( + ) = (raggiunto nei due punti ( 4+, ± 4 ) e il massimo assoluto di f su D è g( ) = (raggiunto nei due punti (± 4, ± 4+ ). 8

Analisi Matematica 3 - Soluzioni Tutorato 8

Analisi Matematica 3 - Soluzioni Tutorato 8 Analisi Matematica - Soluzioni Tutorato 8 Università degli Studi Roma Tre - Dipartimento di Matematica Docente: Luca Biasco Tutori: Patrizio Caddeo, Jacopo Tenan 9 dicembre 07. Risolvere i seguenti problemi:

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica/Informatica Multimediale Esercizi Analisi Matematica 2

Corso di Laurea in Informatica/Informatica Multimediale Esercizi Analisi Matematica 2 a.a 2005/06 Corso di Laurea in Informatica/Informatica Multimediale Esercizi Analisi Matematica 2 Funzioni di due variabili a cura di Roberto Pagliarini Vediamo prima di tutto degli esercizi sugli insiemi

Dettagli

Analisi Matematica III modulo Soluzioni della prova scritta preliminare n. 2

Analisi Matematica III modulo Soluzioni della prova scritta preliminare n. 2 Analisi Matematica III modulo Soluzioni della prova scritta preliminare n. Corso di laurea in Matematica, a.a. 003-004 17 dicembre 003 1. Si consideri la funzione f : R R definita da f(x, y) = x 4 y arctan

Dettagli

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea quadriennale) in Fisica a.a. 003/04 Prova scritta del 3 aprile 003 ] Siano a, c parametri reali. Studiare l esistenza e, in caso affermativo, calcolare

Dettagli

ESERCIZI SU MASSIMI E MINIMI DI FUNZIONI IN PIÙ VARIABILI. m(x, y, z) = (2x 2 + y 2 )e x2 y 2, f(x, y) = (y x 2 )(y x2. f(x, y) = x 3 + (x y) 2,

ESERCIZI SU MASSIMI E MINIMI DI FUNZIONI IN PIÙ VARIABILI. m(x, y, z) = (2x 2 + y 2 )e x2 y 2, f(x, y) = (y x 2 )(y x2. f(x, y) = x 3 + (x y) 2, ESERCIZI SU MASSIMI E MINIMI DI FUNZIONI IN PIÙ VARIABILI VALENTINA CASARINO Esercizi per il corso di Analisi Matematica, (Ingegneria Gestionale, dell Innovazione del Prodotto, Meccanica e Meccatronica,

Dettagli

Esercitazione n 6. Esercizio 1: Determinare i punti di massimo e minimo relativo delle seguenti funzioni: (b)f(x, y) = 4y 4 16x 2 y + x

Esercitazione n 6. Esercizio 1: Determinare i punti di massimo e minimo relativo delle seguenti funzioni: (b)f(x, y) = 4y 4 16x 2 y + x Esercitazione n 6 1 Massimi e minimi di funzioni di più variabili Esercizio 1: Determinare i punti di massimo e minimo relativo delle seguenti funzioni: (a)f(x, y) = x 3 + y 3 + xy (b)f(x, y) = 4y 4 16x

Dettagli

Analisi Matematica 3 - Soluzioni Tutorato 3

Analisi Matematica 3 - Soluzioni Tutorato 3 Analisi Matematica - Soluzioni Tutorato Università degli Studi Roma Tre - Dipartimento di Matematica Docente: Luca Biasco Tutori: Patrizio Caddeo, Jacopo Tenan novembre 017 1. Discutere la continuità e

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = e (x3 +x) y

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = e (x3 +x) y Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del 8--7 - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche la brutta e il testo. - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle.

Dettagli

= 2x 2λx = 0 = 2y 2λy = 0

= 2x 2λx = 0 = 2y 2λy = 0 ESERCIZI SULLA OTTIMIZZAZIONE VINCOLATA ESERCIZIO Determinare i punti di massimo e minimo di f x, y = x y soggetta al vincolo x + y = Il vincolo è chiuso e limitato (circonferenza di raggio ) e la funzione

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del xy + 2x + 2y + 2xy + 2x + 2y + sin

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del xy + 2x + 2y + 2xy + 2x + 2y + sin Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del 9--8 - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche la brutta e il testo. - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle.

Dettagli

INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti

INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti E data la funzione f( = (a Provare che la funzione F ( = + arcsin è una primitiva di f( sull intervallo (, (b Provare che la funzione G( = + arcsin π è

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 9 Gennaio 2018 Scrivere subito nome e cognome e matricola sul foglio risposte e preparare il libretto sul banco per il controllo.

Dettagli

ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA

ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Prova scritta del 6 giugno 2004: soluzioni ESERCIZIO - Data la funzione f) 3 2 4 + 27 + 9 2 ) /3 4 + 27, + 9 si chiede

Dettagli

Analisi Matematica II - Ingegneria Meccanica/Energetica - 7 Lulgio a) Studiare l esistenza e la natura degli estremi liberi della funzione.

Analisi Matematica II - Ingegneria Meccanica/Energetica - 7 Lulgio a) Studiare l esistenza e la natura degli estremi liberi della funzione. Analisi Matematica II - Ingegneria Meccanica/Energetica - 7 Lulgio 218 1) Data la funzione f(, ) = 4 + 4 4 2 7 a) Studiare l esistenza e la natura degli estremi liberi della funzione. b) Trovare il massimo

Dettagli

Analisi Matematica 2 (Corso di Laurea in Informatica)

Analisi Matematica 2 (Corso di Laurea in Informatica) COGNOME NOME Matr. Firma dello studente A Tempo: 3 ore. Prima parte: test a risposta multipla. Una ed una sola delle 4 affermazioni è corretta. Indicatela con una croce. È consentita una sola correzione

Dettagli

Soluzione della prova scritta di Analisi Matematica II del 15 Aprile 2009 (Ingegneria Edile e Architettura)

Soluzione della prova scritta di Analisi Matematica II del 15 Aprile 2009 (Ingegneria Edile e Architettura) Soluzione della prova scritta di Analisi Matematica II del 5 Aprile 009 Ingegneria Edile e Architettura x. Calcolare J = ds essendo γ la curva ottenuta intersecando γ + y il cilindro di equazione x + y

Dettagli

Analisi Matematica 3 - Soluzioni Tutorato 9

Analisi Matematica 3 - Soluzioni Tutorato 9 Analisi Matematica 3 - Soluzioni Tutorato 9 Università degli Studi Roma Tre - Dipartimento di Matematica Docente: Luca Biasco Tutori: Patrizio Caddeo, Jacopo Tenan 4 gennaio 17 1. Risolvere i seguenti

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito A del f(x, y) = x 2 + 2y 2 x 3 y 3

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito A del f(x, y) = x 2 + 2y 2 x 3 y 3 Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito A del 7-7-8 - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche la brutta e il testo. - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle.

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = tan(2x 2 + 3y 2 )

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = tan(2x 2 + 3y 2 ) Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del 7-9- - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche la brutta e il testo - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle Esercizio

Dettagli

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [;

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [; ESERCIZIO - Data la funzione f (x) + x2 2x x 2 5x + 6, si chiede di: a) calcolare il dominio di f ; (2 punti) b) studiare la positività e le intersezioni con gli assi; (3 punti) c) stabilire se f ha asintoti

Dettagli

Analisi 4 - SOLUZIONI (compito del 29/09/2011)

Analisi 4 - SOLUZIONI (compito del 29/09/2011) Corso di laurea in Matematica Analisi 4 - SOLUZIONI compito del 9/09/0 Docente: Claudia Anedda Calcolare, tramite uno sviluppo in serie noto, la radice quinta di e la radice cubica di 9 Utilizzando la

Dettagli

Analisi Matematica II - INGEGNERIA Gestionale - B 20 luglio 2017 Cognome: Nome: Matricola:

Analisi Matematica II - INGEGNERIA Gestionale - B 20 luglio 2017 Cognome: Nome: Matricola: Analisi Matematica II - INGEGNERIA Gestionale - B luglio 7 Cognome: Nome: Matricola: IMPORTANTE: Giustificare tutte le affermazioni e riportare i calcoli essenziali Esercizio [8 punti] Data la matrice

Dettagli

Alcuni esercizi: funzioni di due variabili e superfici

Alcuni esercizi: funzioni di due variabili e superfici ANALISI MATEMATICA T- (C.d.L. Ing. per l ambiente e il territorio) - COMPL. DI ANALISI MATEMATICA (A-K) (C.d.L. Ing. Civile) A.A.008-009 - Prof. G.Cupini Alcuni esercizi: funzioni di due variabili e superfici

Dettagli

Alcuni esercizi risolti da esami di anni passati

Alcuni esercizi risolti da esami di anni passati Alcuni esercizi risolti da esami di anni passati Andrea Braides ( x. Calcolare, se esiste, il limite lim (x,y (, x + y log + y + x 3 y. x + y Dato che log( + s = s + o(s per s, abbiamo lim (x,y (, ( x

Dettagli

ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA

ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Prova scritta del 2 luglio 2004: soluzioni Data la funzione f() = 3 2 2 arctan + 0, si chiede di: a) calcolare il dominio

Dettagli

Soluzione. Il dominio E consiste nella parte di spazio contenuta nella sfera ma esterna al cono rappresentata in Figura 1. Infatti

Soluzione. Il dominio E consiste nella parte di spazio contenuta nella sfera ma esterna al cono rappresentata in Figura 1. Infatti Esercizio 1 (G. Ziglio). (6 punti) Calcolare il volume della porzione di spazio E interna alla sfera di equazione x 2 + y 2 + z 2 = 1 ed esterna al cono di equazione z 2 = x 2 + y 2 E = (x, y, z) R x 2

Dettagli

Istituzioni di Matematica II 5 Luglio 2010

Istituzioni di Matematica II 5 Luglio 2010 Istituzioni di Matematica II 5 Luglio 010 1. Classificare, al variare del parametro α R, la forma quadratica (1 + α )x + 4xy + αy.. i) Si determinino tutti i punti critici della seguente funzione f(x,

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del 30-0-08 - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche la brutta e il testo. - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle.

Dettagli

Esonero di Analisi Matematica II (A)

Esonero di Analisi Matematica II (A) Esonero di Analisi Matematica II (A) Ingegneria Edile, 8 aprile 3. Studiare la convergenza del seguente integrale improprio: + x log 3 x (x ) 3 dx.. Studiare la convergenza puntuale ed uniforme della seguente

Dettagli

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea (quadriennale) in Fisica a.a. 2002/03

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea (quadriennale) in Fisica a.a. 2002/03 I seguenti quesiti ed il relativo svolgimento sono coperti dal diritto d autore, pertanto essi non possono essere sfruttati a fini commerciali o di pubblicazione editoriale senza autorizzazione esplicita

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del A

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del A Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del -7-5 - A Esercizio ( punti Data la funzione f(x, y = x + y + 4xy 8x 4y + 4 i trovare tutti i punti critici e, se possibile, caratterizzarli

Dettagli

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - /7/9 C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Proff. K. Payne, C. Tarsi, M. Calanchi Esercizio. a La funzione f è limitata e essendo lim fx

Dettagli

Analisi Matematica IV modulo Soluzioni prova scritta preliminare n. 1

Analisi Matematica IV modulo Soluzioni prova scritta preliminare n. 1 Analisi Matematica IV modulo Soluzioni prova scritta preliminare n. 1 Corso di laurea in Matematica, a.a. 2005-2006 27 aprile 2006 1. Disegnare approssimativamente nel piano (x, y) l insieme x 4 6xy 2

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del y 2

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del y 2 Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del 15--18 - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche la brutta e il testo. - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle.

Dettagli

(a) Le derivate parziali f x. f y = x2 + 2xy + 3 si annullano contemporaneamente in (1, 2) e ( 1, 2). Le derivate seconde di f valgono.

(a) Le derivate parziali f x. f y = x2 + 2xy + 3 si annullano contemporaneamente in (1, 2) e ( 1, 2). Le derivate seconde di f valgono. Esercizio 1 Si consideri la funzione f(x, y) = x 2 y + xy 2 + y (a) Determinare i punti di massimo e minimo relativo e di sella del grafico di f. (b) Determinare i punti di massimo e minimo assoluto di

Dettagli

Esercitazioni di Matematica

Esercitazioni di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 009/00 Facoltà di Agraria Corsi di Laurea in VIT e STAL Esercitazioni di Matematica novembre 009 Trovare le soluzioni della seguente disequazione: x + +

Dettagli

Risoluzione del compito n. 1 (Febbraio 2018/1)

Risoluzione del compito n. 1 (Febbraio 2018/1) Risoluzione del compito n. Febbraio 8/) PROBLEMA Considerate la curva Φθ) = rθ)cosθ, rθ)senθ, θ/ ), θ. a) Determinate la funzione rθ) in modo che il sostegno di Φ stia sulla superficie conica C = {z =

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 30 Gennaio 2018 Scrivere subito nome e cognome e matricola sul foglio risposte e preparare il libretto sul banco per il controllo.

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I E II MODULO, II MODULO II PROVA SCRITTA DI GENNAIO 2006: SOLUZIONI

CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I E II MODULO, II MODULO II PROVA SCRITTA DI GENNAIO 2006: SOLUZIONI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I E II MODULO, II MODULO II PROVA SCRITTA DI GENNAIO 2006: SOLUZIONI Notiamo che lo studio delle funzioni assegnate f,..., f 4 si riduce a considerare

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = log 1 + (x y 2 ) x 2.

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = log 1 + (x y 2 ) x 2. Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del 7-7-6 - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche la brutta. - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle. Esercizio.

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 2 ING. GESTIONALE prof. Daniele Andreucci Prova tecnica del 17/01/2017

ANALISI MATEMATICA 2 ING. GESTIONALE prof. Daniele Andreucci Prova tecnica del 17/01/2017 I.1 ANALISI MATEMATICA 2 ING. GESTIONALE prof. Daniele Andreucci Prova tecnica del 17/01/2017 1. Trovare il minimo e il massimo assoluti, e i punti di estremo a essi relativi, della funzione nell insieme

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d Esame (04/0/00) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 009/0 Matematica e Statistica Prova d Esame di MATEMATICA (04/0/00) Università di Verona - Laurea in

Dettagli

FORMULARIO: tavola degli integrali indefiniti Definizione. Proprietà dell integrale indefinito

FORMULARIO: tavola degli integrali indefiniti Definizione. Proprietà dell integrale indefinito FORMULARIO: tavola degli integrali indefiniti Definizione Proprietà dell integrale indefinito Integrali indefiniti fondamentali Integrali notevoli Integrali indefiniti riconducibili a quelli immediati:

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito A del f(x, y) = x 2 + y 2

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito A del f(x, y) = x 2 + y 2 Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito A del -7- - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche quelli della brutta. - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle. Esercizio.

Dettagli

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del secondo appello, 5 febbraio 2018 Testi 1

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del secondo appello, 5 febbraio 2018 Testi 1 Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a. 7-8 Scritto del secondo appello, 5 febbraio 8 Testi Prima parte, gruppo.. Trovare r > e α [ π, π] per cui vale l identità 3 sin 3 cos = r sin( + α)..

Dettagli

Analisi II, a.a Soluzioni 4

Analisi II, a.a Soluzioni 4 Analisi II, a.a. 17-18 Soluzioni 4 1) Consideriamo le curve in forma parametrica in R φ : R R, φ(t) = (cos t, cos(t)), φ : R R, φ(t) = (1 + cos t, sen t) φ :], π/[ R, φ(t) = (sen t, cos t) φ : R R, φ(t)

Dettagli

Dom. 1 Dom 2 Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Cognome: Nome: Matricola:

Dom. 1 Dom 2 Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Cognome: Nome: Matricola: Dom. 1 Dom Es. 1 Es. Es. 3 Es. 4 Totale Analisi e Geometria 1 Primo appello 16 febbraio 016 Docente: Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Cognome: Nome: Matricola:

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (06/0/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (06/0/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

Estremi vincolati, Teorema del Dini.

Estremi vincolati, Teorema del Dini. Estremi vincolati, Teorema del Dini. 1. Da un cartone di 1m si deve ricavare una scatola rettangolare senza coperchio. Trovare il massimo volume possibile della scatola.. Trovare gli estremi assoluti di

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = sin( x 2 + 2y 2 )

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = sin( x 2 + 2y 2 ) Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del 9--9 - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche la brutta e il testo - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle Esercizio

Dettagli

Analisi Matematica II - Ingegneria Meccanica/Energetica - 29 Gennaio 2018

Analisi Matematica II - Ingegneria Meccanica/Energetica - 29 Gennaio 2018 nalisi Matematica II - Ingegneria Meccanica/Energetica - 29 Gennaio 218 1) ia data la funzione f(x, y, z) = (x 2 + y 2 1) 2 + 8 a) tudiare l esistenza di massimi e minimi assoluti della funzione f nella

Dettagli

Analisi Matematica 2 Ingegneria Gestionale Docenti: B. Rubino e R. Sampalmieri L Aquila, 21 marzo 2005

Analisi Matematica 2 Ingegneria Gestionale Docenti: B. Rubino e R. Sampalmieri L Aquila, 21 marzo 2005 Analisi Matematica 2 Ingegneria Gestionale Docenti: B. Rubino e R. Sampalmieri L Aquila, 21 marzo 2005 Prova orale il: Docente: Determinare, se esistono, il massimo ed il minimo assoluto della funzione

Dettagli

Svolgimento. f y (x, y) = 8 y 2 x. 1 x 2 y = 0. y 2 x = 0. (si poteva anche ricavare la x dalla seconda equazione e sostituire nella prima)

Svolgimento. f y (x, y) = 8 y 2 x. 1 x 2 y = 0. y 2 x = 0. (si poteva anche ricavare la x dalla seconda equazione e sostituire nella prima) Università degli Studi della Basilicata Corsi di Laurea in Chimica / Scienze Geologiche Matematica II A. A. 2013-2014 (dott.ssa Vita Leonessa) Esercizi svolti: Ricerca di massimi e minimi di funzioni a

Dettagli

Prima prova in Itinere Ist. Mat. 1, Prima parte, Tema ALFA COGNOME: NOME: MATR.:

Prima prova in Itinere Ist. Mat. 1, Prima parte, Tema ALFA COGNOME: NOME: MATR.: Prima prova in Itinere Ist. Mat. 1, Prima parte, Tema ALFA 1) L applicazione lineare f : R 3 R 2 data da f(x, y, z) = (3x + 2y + z, kx + 2y + kz) è suriettiva A: sempre; B: mai; C: per k 1 D: per k 2;

Dettagli

Estremi. 5. Determinare le dimensioni di una scatola rettangolare di volume v assegnato, che abbia la superficie minima.

Estremi. 5. Determinare le dimensioni di una scatola rettangolare di volume v assegnato, che abbia la superficie minima. Estremi 1. Determinare gli estremi relativi di f(x, y) = e x (x 1)(y 1) + (y 1).. Determinare gli estremi relativi di f(x, y) = y (y + 1) cos x. 3. Determinare gli estremi relativi di f(x, y) = xye x +y..

Dettagli

Soluzioni. 152 Roberto Tauraso - Analisi Risolvere il problema di Cauchy. { y (x) + 2y(x) = 3e 2x y(0) = 1

Soluzioni. 152 Roberto Tauraso - Analisi Risolvere il problema di Cauchy. { y (x) + 2y(x) = 3e 2x y(0) = 1 5 Roberto Tauraso - Analisi Soluzioni. Risolvere il problema di Cauchy y (x) + y(x) = 3e x y() = R. Troviamo la soluzione generale in I = R. Una primitiva di a(x) = è A(x) = a(x) dx = dx = x e il fattore

Dettagli

ESERCIZIO SULLE FUNZIONI DI DUE VARIABILI. g(x, y). x arctan x + y 2.

ESERCIZIO SULLE FUNZIONI DI DUE VARIABILI. g(x, y). x arctan x + y 2. Sia f : R R la funzione definita da ESERCIZIO SULLE FUNZIONI DI DUE VARIABILI f, y = + y 4 y + 4, y R e sia g la funzione di due variabili reali definita da g, y = f, y + y.. Determinare il dominio D di

Dettagli

Estremi vincolati, Teorema del Dini.

Estremi vincolati, Teorema del Dini. Estremi vincolati, Teorema del Dini. 1. Da un cartone di 1m si deve ricavare una scatola rettangolare senza coperchio. Trovare il massimo volume possibile della scatola.. Trovare gli estremi assoluti di

Dettagli

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x. Funzioni derivabili Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: a)2x 5 b) x 3 x 4 c) x + 1 d)x sin x. 2) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

Esercizi sulle funzioni di due variabili: parte II

Esercizi sulle funzioni di due variabili: parte II ANALISI MATEMATICA T- (C.d.L. Ing. per l ambiente e il territorio) A.A.009-00 - Università di Bologna - Prof. G.Cupini Esercizi sulle funzioni di due variabili: parte II (Grazie agli studenti del corso

Dettagli

Analisi Matematica 2. Michele Campiti. Prove scritte di. Ingegneria Industriale a.a

Analisi Matematica 2. Michele Campiti. Prove scritte di. Ingegneria Industriale a.a Michele Campiti Prove scritte di Analisi Matematica 2 Ingegneria Industriale a.a. 20 202 Grafico della funzione f(x, y) := sin(2x 2 y) cos(x 2y 2 ) in [ π/2, π/2] 2 Raccolta delle tracce di Analisi Matematica

Dettagli

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercitazioni per la preparazione della prova scritta di Matematica 3 Dott.

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercitazioni per la preparazione della prova scritta di Matematica 3 Dott. Università di Trieste Facoltà d Ingegneria Esercitazioni per la preparazione della prova scritta di Matematica Dott Franco Obersnel Lezione 8: estremi vincolati Esercizio 1 Scomporre il numero 411 nella

Dettagli

FUNZIONI DI DUE VARIABILI REALI. f(x, y) = ax + by + c. f(x, y) = x 2 + y 2

FUNZIONI DI DUE VARIABILI REALI. f(x, y) = ax + by + c. f(x, y) = x 2 + y 2 0.1 FUNZIONI DI DUE VARIABILI REALI Sia A R 2. Una applicazione f : A R si chiama funzione reale di due variabili reali ESEMPI: 1. La funzione affine di due variabili reali: 2. f(x, y) = ax + by + c f(x,

Dettagli

ESERCIZIO SVOLTO N 1 ESERCIZIO SVOLTO N 2. Determinare e rappresentare graficamente il dominio della funzione

ESERCIZIO SVOLTO N 1 ESERCIZIO SVOLTO N 2. Determinare e rappresentare graficamente il dominio della funzione ESERCIZIO SVOLTO N 1 Determinare e rappresentare graficamente il dominio della funzione f(x, y) = y 2 x 2 Trovare gli eventuali punti stazionari e gli estremi di f Il dominio della funzione è dato da dom

Dettagli

Esercizi su estremi vincolati e assoluti

Esercizi su estremi vincolati e assoluti Esercizi su estremi vincolati e assoluti Esercizio 1. di sul quadrato Determinare i punti di minimo e di massimo (e i relativi valori di minimo e massimo) assoluto f(x, y) = x cos(πy) Q = [0, 1] [0, 1].

Dettagli

Corsi di laurea in ingegneria aerospaziale e ingegneria meccanica Prova scritta di Fondamenti di Analisi Matematica II. Padova, 19.9.

Corsi di laurea in ingegneria aerospaziale e ingegneria meccanica Prova scritta di Fondamenti di Analisi Matematica II. Padova, 19.9. Corsi di laurea in ingegneria aerospaziale e ingegneria meccanica Prova scritta di Fondamenti di Analisi Matematica II Padova, 19.9.2016 Si svolgano i seguenti esercizi facendo attenzione a giustificare

Dettagli

ISTITUZIONI DI MATEMATICHE II

ISTITUZIONI DI MATEMATICHE II ISTITUZIONI DI MATEMATIHE II SEONDO ESONERO Esercizio 1. Data la funzione f(x, y) = (x + y )(1 y) i) se ne studi il segno. ii) Si trovino i punti critici di f e se ne studi le natura. iii) Sia D = {(x,

Dettagli

Ottimizzazione vincolata

Ottimizzazione vincolata Luciano Battaia Questi appunti (1), ad uso degli studenti del corso di Matematica (A-La) del corso di laurea in Commercio Estero dell Università Ca Foscari di Venezia, campus di Treviso, contengono un

Dettagli

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Funzioni derivabili (V. Casarino) Funzioni derivabili (V. Casarino) Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in = 0 delle funzioni: a) 5 b) 3 4 c) + 1 d) sin. ) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 2 Secondo compito in itinere 30 Giugno 2016

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 2 Secondo compito in itinere 30 Giugno 2016 Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria Secondo compito in itinere Giugno 6 Cognome: Nome: Matricola: Es.: 9 punti Es.: 9 punti Es.: 6 punti Es.4: 9 punti Totale. Si consideri

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito del

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito del Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito del -6- - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche quelli della brutta. - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle. Esercizio.

Dettagli

Analisi Matematica 3 - Soluzioni Tutorato 2

Analisi Matematica 3 - Soluzioni Tutorato 2 Analisi Matematica 3 - Soluzioni Tutorato 2 Università degli Studi Roma Tre - Dipartimento di Matematica Docente: Luca Biasco Tutori: Patrizio Caddeo, Jacopo Tenan 31 ottobre 2017 1. Sia f : R n R una

Dettagli

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli Università di Trento - Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l Ambiente e il Territorio - 8/9 Corso di Analisi Matematica - professore Alberto Valli foglio di esercizi - dicembre 8 Integrali

Dettagli

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari Risposte (sintetiche) ai quesiti degli esercizi del 12.X.2018 1. (a) Ω è aperto, Ω = {0, 1, 2}, Ω = Ω, Ω = [0, 1]

Dettagli

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria Es. Es. Es. 3 Es. 4 Totale Teoria Analisi e Geometria Docente: Politecnico di Milano Ingegneria Industriale 5 Settembre Compito A Cognome: Nome: Matricola: Punteggi degli esercizi: Es.: 6 punti; Es.: punti;

Dettagli

LUISS Laurea specialistica in Economia e Finanza Anno Accademico 2010/2011

LUISS Laurea specialistica in Economia e Finanza Anno Accademico 2010/2011 LUISS Laurea specialistica in Economia e Finanza Anno Accademico 1/11 Corso di Metodi Matematici per la Finanza Prof. Fausto Gozzi, Dr. Davide Vergni Soluzioni esercizi 4,5,6 esame scritto del 13/9/11

Dettagli

Analisi II, a.a Soluzioni 5

Analisi II, a.a Soluzioni 5 Analisi II, a.a. 2017-2018 Soluzioni 5 1) Sia E un sottoinsieme chiuso e limitato di R n e x R n un punto qualunque. Chiamiamo d(x, E) = inf{d(x, y): y E} la distanza di x da E. Dimostrare che esiste un

Dettagli

ANALISI B alcuni esercizi proposti

ANALISI B alcuni esercizi proposti ANALISI B alcuni esercizi proposti G.P. Leonardi Parte II 1 Limiti e continuità per funzioni di 2 variabili Esercizio 1.1 Calcolare xy log(1 + x ) lim (x,y) (0,0) 2x 2 + 5y 2 Esercizio 1.2 Studiare la

Dettagli

Analisi Matematica 1 Soluzioni prova scritta n. 1

Analisi Matematica 1 Soluzioni prova scritta n. 1 Analisi Matematica Soluzioni prova scritta n Corso di laurea in Matematica, aa 008-009 5 giugno 009 Sia a n la successione definita per ricorrenza: a n+ 3 a n a 3 n, a 3 a n+ 3 a n a 3 n, a 3 a n+ 3 a

Dettagli

Dom. 1 Dom 2 Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Cognome: Nome: Matricola:

Dom. 1 Dom 2 Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Cognome: Nome: Matricola: Dom. 1 Dom Es. 1 Es. Es. 3 Es. 4 Totale Analisi e Geometria 1 Primo appello 16 febbraio 16 Docente: Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Cognome: Nome: Matricola:

Dettagli

Matematica - Prova d esame (25/06/2004)

Matematica - Prova d esame (25/06/2004) Matematica - Prova d esame (/6/4) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie AI - A.A. /4. (a) Disegnare sul piano di Gauss i numeri z = i e w = i, e scriverne la forma trigonometrica. Calcolare z

Dettagli

Università di Bari - Dipartimento di Economia - Prova scritta di Matematica per l Economia L-Z- 19 Dicembre Traccia A

Università di Bari - Dipartimento di Economia - Prova scritta di Matematica per l Economia L-Z- 19 Dicembre Traccia A Università di Bari - Dipartimento di Economia - Prova scritta di Matematica per l Economia L-Z- 9 Dicembre 06 - Traccia A Cognome e nome................................ Numero di matricola............

Dettagli

Tutorato di AM220. Universitá degli Studi Roma Tre - Corso di Laurea in Matematica

Tutorato di AM220. Universitá degli Studi Roma Tre - Corso di Laurea in Matematica Universitá degli Studi Roma Tre - Corso di Laurea in atematica Tutorato di A220 1 arzo 2012 AA 2011-2012 - Docente: Prof Luigi Chierchia Tutori: Daniele Dimonte e Sara Lamboglia Tutorato 4 1 Esercizio

Dettagli

Equazioni differenziali

Equazioni differenziali 4 Equazioni differenziali Determinare le primitive di una funzione f(x) significa risolvere y (x) = f(x) dove l incognita è la funzione y(x). Questa equazione è un semplice esempio di equazione differenziale.

Dettagli

Matematica - Prova d esame (09/09/2004)

Matematica - Prova d esame (09/09/2004) Matematica - Prova d esame (9/9/) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie AI - A.A. /. Disegnare sul piano di Gauss i numeri z = i, w = i e z iw. Scrivere la forma trigonometrica di w e calcolare

Dettagli

7. Equazioni differenziali

7. Equazioni differenziali 18 Sezione 7. Equazioni differenziali 7. Equazioni differenziali [versione: 25/5/2012] Richiamo delle nozioni fondamentali In un equazione differenziale l incognita da determinare è una funzione (e non

Dettagli

Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z)

Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z) Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z) Prova d esame (08/07/20) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 200/ Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z) Prova di MATEMATICA (A-E, F-O, P-Z) (08/07/20)

Dettagli

A Analisi Matematica 2 (Corso di Laurea in Informatica) Simulazione compito d esame

A Analisi Matematica 2 (Corso di Laurea in Informatica) Simulazione compito d esame COGNOME NOME Matr. Firma dello studente A Analisi Matematica (Corso di Laurea in Informatica) Simulazione compito Tempo: ore. Prima parte: test a risposta multipla. Una ed una sola delle 4 affermazioni

Dettagli

Analisi Matematica 3 - Soluzioni Tutorato 5

Analisi Matematica 3 - Soluzioni Tutorato 5 Analisi Matematica - Soluzioni Tutorato 5 Università degli Studi Roma Tre - Dipartimento di Matematica Docente: Luca Biasco Tutori: Patrizio Caddeo, Jacopo Tenan 5 dicembre 017 1. Calcolare l estremo superiore

Dettagli

Massimi e minimi vincolati

Massimi e minimi vincolati Massimi e minimi vincolati Vedremo tra breve un metodo per studiare il problema di trovare il minimo e il massimo di una funzione su di un sottoinsieme dello spazio ambiente che non sia un aperto. Abbiamo

Dettagli

Esercizi V settimana

Esercizi V settimana Esercizi V settimana 6 ottobre 018 1. Dire se e dove la funzione F (x, y) = ( xy, y ) x definisce un diffeomorfismo localmente. Determinare quindi gli insiemi A, B R tali che F : A B sia un diffeomorfismo

Dettagli

Secondo parziale di Matematica per l Economia lettere E-Z, a.a , compito A prof. Gianluca Amato

Secondo parziale di Matematica per l Economia lettere E-Z, a.a , compito A prof. Gianluca Amato Corso di Laurea in Economia e Management Secondo parziale di Matematica per l Economia lettere E-Z, a.a. 216 217, compito A prof. Gianluca Amato Regole generali Si svolga il primo esercizio e, a scelta

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = log(1 + x 2 y) lim x 2 x

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = log(1 + x 2 y) lim x 2 x Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del -7-14 Esercizio 1. (14 punti) Data la funzione = log(1 + x y) i) determinare il dominio e studiare l esistenza del ite (x,y) (,) x x ii)

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito del A. f(x, y) = x + y 2 + log(x y)

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito del A. f(x, y) = x + y 2 + log(x y) Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito del 4-6- - A - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche quelli della brutta. - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle.

Dettagli

Equazioni differenziali

Equazioni differenziali 4 Equazioni differenziali Determinare le primitive di una funzione f(x) significa risolvere y (x) = f(x) dove l incognita è la funzione y(x). Questa equazione è un semplice esempio di equazione differenziale.

Dettagli

12 gennaio Commenti esame di geometria - Ing. gestionale - a.a

12 gennaio Commenti esame di geometria - Ing. gestionale - a.a Questo documento riporta commenti, approfondimenti o metodi di soluzione alternativi per alcuni esercizi dell esame Ovviamente alcuni esercizi potevano essere risolti utilizzando metodi ancora diversi

Dettagli

DERIVATE SUCCESSIVE E MATRICE HESSIANA

DERIVATE SUCCESSIVE E MATRICE HESSIANA FUNZIONI DI DUE VARIABILI 1 DERIVATE SUCCESSIVE E MATRICE HESSIANA Derivate parziali seconde e matrice hessiana. Sviluppo di Taylor del secondo ordine. Punti stazionari. Punti di massimo o minimo (locale

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 16 febbraio 015 Scrivere subito nome e cognome e matricola sul foglio risposte e preparare il libretto sul banco per il controllo.

Dettagli