Disuguaglianze sociali nel diabete

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Disuguaglianze sociali nel diabete"

Transcript

1 Roma, 17 novembre 2006 Disuguaglianze sociali nel diabete Carlo Mamo, Silvia Bellini Servizio regionale di Epidemiologia ASL 5 Piemonte

2 Contesto: costante miglioramento dello stato di salute generale e dell aspettativa di vita 2,2 2 tuttavia, persistono e si accentuano diseguaglianze di mortalità e morbosità basso vs alto livello di istruzione, uomini RR mortalità generale 1,8 1,6 1,4 1,2 1 Finlandia Norvegia Danimarca Torino (Mackenbach, 2003)

3 In Italia si accentuano le diseguaglianze soprattutto tra le donne 2,2 2 basso vs alto livello di istruzione, donne RR mortalità generale 1,8 1,6 1,4 1,2 1 Finlandia Norvegia Danimarca Torino (Mackenbach, 2003)

4 Speranza di vita a 35 anni per classe sociale Uomini. Torino CLASSE SOCIALE (classificazione Schizzerotto) Imprenditori Liberi professionisti Dirigenti Classe media impiegatizia Piccola borghesia con dipendenti Piccola borghesia senza dipendenti Operai specializzati Operai non specializzati Speranza di vita 37,2 37,2 37,6 36,8 37,2 36,2 36,3 35,6

5 Quali fattori spiegano le diseguaglianze di salute? risorse Economia Lavoro Coesione sociale Welfare Individuo Contesto capacità rischi fisici e sociali legami sociali stress stili di vita hazard salute servizi di cura

6 Come si generano le disuguaglianze: life course Deprivazione assoluta Esiti di salute Deprivazione relativa contesto Cure sanitarie posizione sociale vita adulta Programmazione sociale Pathways? accumulo? Posizione sociale nei primi anni di vita Stili di vita Salute nella Stress Condizioni vita adulta materiali Mobilità discendente Programmazione biologica Salute nei primi anni di vita

7 Geografia della salute in Italia Indice di salute fisica da SF-12. Medie regionali standardizzate Uomini Donne

8 Indicatori per studio diseguaglianze geografiche Dimensione Indicatori Qualità Economia e ricchezza Lavoro Coesione sociale reddito pro-capite tasso di disoccupazione partecipazione al voto PIL per occupato concentrazione del reddito quota di unità di lavoro non regolari partecipazione a riunioni di associazioni Welfare spesa per: istruzione sanità abbandono scolastico posti in asili nido accesso tempestivo allo screening mammografico

9 Variazioni della mortalità per quartiere a Torino Tassi (x a.p.) standardizzati per età e genere

10 Variazioni di deprivazione per quartiere a Torino Più vantaggiati Più deprivati

11 Indicatori individuali di livello sociale meccanismi di generazione di svantaggi grado di istruzione reddito (tipologia abitativa) attività lavorativa stili di vita accesso a servizi rischi chimici, fisici fattori psicosociali (posiz. prof.) stress

12 MORTALITÀ PER CLASSE SOCIALE. UOMINI. TORINO, Classe sociale (Schizzerotto) RR controllo età+nascita RR + occupazione RR + abitazione RR + istruzione Dirigenti, imprenditori Classe media Impiegatizia Piccola borghesia con dipendenti Piccola borghesia senza dipendenti Operai specializzati Operai non specializzati

13 Il diabete è un esempio paradigmatico di malattia cronica più diffusa tra i gruppi socialmente sfavoriti

14 A livello internazionale Dalstra (2005) Survey 8 paesi europei OR di prevalenza diabete bassa vs. alta istruzione: 1,6 (nelle donne OR: 2,2) Beckman (1983) Alameda County Study RR incidenza diabete bassa vs. alta istruzione: 1,8 Robbins (2001) Third National Health and Nutrition Examination Survey OR di prevalenza diabete neri non ispanici vs. bianchi: 1,6 messicani americani vs. bianchi: 1,9

15 In Italia Dalstra (2005) Survey Istat 1994 OR di prevalenza diabete elementare vs. media/diploma/laurea: 1,6 Giorda (2006) Piemonte 2001 OR ricoveri non programmati o in emergenza elementare vs. laurea: 1,9 ISTAT tassi stand. mortalità (x ) senza titolo di studio: 6,4 laureati: 1,6

16 Mortalità per diabete per classe sociale Uomini anni. Torino CLASSE SOCIALE (classificazione Schizzerotto) Imprenditori Liberi professionisti Dirigenti Classe media impiegatizia Piccola borghesia con dipendenti Piccola borghesia senza dipendenti Operai specializzati Operai non specializzati SMR diabete 0,6 0,6 0,4 0,9 1,1 1,0 0,9 1,2

17 Eziopatogenesi Fattori di rischio obesità ipercolesterolemia ipertrigliceridemia ipertensione insulinoresistenza difetti secretori dell insulina autoimmune idiopatico malattie del pancreas farmaci o sostanze chimiche Diabete mellito familiarità endocrinopatie difetti genetici cellule beta o azione insulina

18 25 Obesità % per livello di istruzione Basso Medio Alto 5 0 USA-Alameda ( ) Finlandia-Kuopio ( )

19 Ipertensione OR basso vs alto livello di istruzione 1,6 1,2 0,8 0,4 0 Danimarca Gran Bretagna Paesi Bassi Belgio Francia Italia Spagna (Dalstra, 2005)

20 Indagine Istat su condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari, anni , popolazione italiana età>=25 aa 2,5 RR bassa vs. alta istruzione, aggiustati per età 2 1,5 1 0,5 uomini donne fumo esercizio fisico obesità mal. croniche disabilità

21 RR di diabete per peso alla nascita (controllo per BMI) uomini>64 aa RR (Barker, 1998) Peso alla nascita (kg)

22 Relazione tra livello socioeconomico e salute nei soggetti con diabete Mediatori distali di posizione sociale Individuo Medico Comunità Sistema sanitario comunicazione specialità disponibilità cibi sani registri/linee guida supporto sociale linguaggi trasporti educazione paziente/medico stress gestione delle cure Mediatori prossimali Livello socioeconomico Individuale Istruzione Occupazione Familiare Reddito Ricchezza Contesto Comportamenti monitoraggio pressione aderenza a dieta attività fisica Accesso alle cure Monitoraggio HbA 1c colesterolo esame piedi uso aspirina Outcomes di salute Mortalità Morbosità sintomi complicanze obesità Outcomes intermedi glicemia assetto lipidico pressione Qualità di vita

23 Complicanze diabetiche documentate e riferite persone più svantaggiate vs.meno Reddito Istruzione OR Complicanze documentate Retinopatia diabetica Patologia cardiaca Neuropatia periferica Complicanze riferite Problemi agli occhi correlati alla malattia Retinopatia diabetica Neuropatia periferica Problemi vascolari a gambe o piedi Patologia cardiaca In grassetto i valori significativi (Bachmann, 2003)

24 Non aderenza riportata nelle cartelle mediche dei MMG persone più svantaggiate vs. meno Reddito Istruzione OR Dieta Perdita di peso Attività fisica Fumo Medicazioni Tests Visite dei MMG In grassetto i valori significativi (Bachmann, 2003)

25 Monitoraggio presso il MMG o l ospedalepersone più svantaggiate vs.meno Reddito Istruzione RR Qualunque visita presso MMG Monitoraggio da parte del MMG Qualunque visita ospedaliera Monitoraggio ospedaliero Visita oculistica ospedaliera Visita dietologica In grassetto i valori significativi (Bachmann, 2003)

26 regolare follow-up ed educazione del paziente diabetico prevenzione delle complicanze riduzione delle disuguaglianze

27 Rischio di morte per titolo di studio (bassa vs. alta scolarità) in persone con diabete e senza diabete. Uomini. Torino ,8 1,6 1,4 1,2 1 0,8 0,6 0,4 0,2 0 tutte tumori apparato circolatorio con diabete senza diabete (Gnavi, 2004)

28 Esempio virtuoso: i soggetti diabetici più vulnerabili beneficiano di un assistenza diabetologica intensiva che li protegge dalle complicazioni? 2 1,8 1,6 1,4 1,2 1 0,8 0,6 0,4 0,2 0 tutte tumor i appar ato cir colator io con diabete senza diabete

29 CCM si propone la promozione di azioni mirate a contrastare le diseguaglianze nell accesso alla prevenzione, con uno specifico orientamento a gruppi sociali più disagiati e più a rischio, per ognuno degli ambiti di attività del CCM Malattie infettive (attenzione alle infezioni emergenti) Ambiente e clima (vulnerabilità anziani, emergenze stagionali) Promozione salute e stili di vita (rischio cardiovascolare, fumo, alimentazione, attività fisica, screening oncologici, complicanze diabetiche) Vaccinazioni (copertura gruppi hard to reach ) Incidenti (stradali, domestici, lavorativi)

30 per fare ciò, ha istituito il Centro di Riferimento per l Equità nella Prevenzione ufficio dedicato presso il Servizio Regionale di Epidemiologia dell ASL 5 Piemonte coinvolgimento ad hoc di competenze di altri centri italiani di epidemiologia.

31 Obiettivi Specifici del centro CCM per l equità Consulenza attiva ai singoli programmi di prevenzione coordinati dal CCM per: monitoraggio delle diseguaglianze sociali valutazione dell effetto conseguito dai programmi sul grado di equità

32 Per il conseguimento di questi obiettivi si sviluppano tre ambiti di attività strumentali alle funzioni di assistenza, finalizzati a potenziare: ricerca e valutazione della documentazione scientifica su interventi efficaci e buone pratiche per il contrasto delle disuguaglianze nella prevenzione, nei settori CCM definizione di standard di misura e di valutazione delle disuguaglianze nei programmi di prevenzione CCM sperimentazione e valutazione di interventi di contrasto delle disuguaglianze nella prevenzione, di cui non è ancora ben documentata l efficacia.

33 Attività di prevenzione delle complicanze diabetiche: opportunità di monitoraggio delle diseguaglianze Occorrenza di diabete Opportunità registro con indicatore di livello sociale; possibilità di collegamento del registro con sistemi informativi sociodemografici Criticità per la realizzazione solo per una parte di regioni il registro diabetici è informatizzato Assistenza ai pazienti diabetici rilevazione di un indicatore di posizione sociale nella cartella informatizzata; conoscenza della distribuzione sociale degli assistiti dai medici partecipanti rilevazione di un indicatore di posizione sociale nella cartella informatizzata o nel diario e analisi delle differenze sociali negli indicatori di qualità dell assistenza e di rischio per complicanze; confronto pre - post al progetto analisi delle differenze sociali nella qualità dell assistenza attraverso i dati dello studio QUADRI (ISS) difficoltà di condivisione dei dati tra diverse categorie di operatori; difficilmente attuabile una cartella condivisa

34 Attività di prevenzione delle complicanze diabetiche: opportunità di intervento sulle diseguaglianze Opportunità formazione degli operatori in merito alla distribuzione sociale di fattori di rischio per le complicanze iniziative specifiche per immigrati: - educazione dei pazienti alla gestione della malattia; - screening del diabete gestazionale tra le donne in gravidanza Criticità per la realizzazione prevista la formazione di MMG e specialisti, coordinata centralmente (attualmente delegata alle regioni); persiste la proposta di coordinare la formazione dei formatori su aspetti organizzativi del disease management (stesura di linee guida) alcune regioni hanno predisposto materiale informativo; non note le caratteristiche e la loro adattabilità alle condizioni sociali della popolazione target rilevare la soddisfazione del paziente, attraverso la traduzione di questionari validati: da rilevare le condizioni socioeconomiche per analizzare le differenze sociali

35 Grazie per l attenzionel

Diseguaglianze e obesità: opportunità di contrasto per i servizi di prevenzione

Diseguaglianze e obesità: opportunità di contrasto per i servizi di prevenzione Il ruolo dei SIAN nella prevenzione dell obesità: dalle strategie alle azioni Roma, 6-7 dicembre 2007 Diseguaglianze e obesità: opportunità di contrasto per i servizi di prevenzione Carlo Mamo CCM Centro

Dettagli

Le lenti dell equità. Disuguaglianze nell accesso e negli esiti delle cure: l impatto della sanità d iniziativa in Toscana sul percorso del diabete

Le lenti dell equità. Disuguaglianze nell accesso e negli esiti delle cure: l impatto della sanità d iniziativa in Toscana sul percorso del diabete Le lenti dell equità Disuguaglianze nell accesso e negli esiti delle cure: l impatto della sanità d iniziativa in Toscana sul percorso del diabete paolo.francesconi@ars.toscana.it (DGR 16 Luglio 2008):

Dettagli

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano Malattie croniche e telemedicina - 29 Novembre 2013 La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria Valeria Fano UOC Programmazione, Sistemi Informativi

Dettagli

Disuguaglianze di salute

Disuguaglianze di salute Disuguaglianze di salute e modelli assistenziali Teresa Spadea S. C. a D. U. Epidemiologia i i ASL TO3 Regione Piemonte IGEA: dal progetto al sistema, Roma 22-23 aprile 2013 sommario Determinanti di salute

Dettagli

Ruolo dei fattori socio-economici su mortalità e ospedalizzazione in una coorte di pazienti diabetici residenti nella ASL RMD

Ruolo dei fattori socio-economici su mortalità e ospedalizzazione in una coorte di pazienti diabetici residenti nella ASL RMD Ruolo dei fattori socio-economici su mortalità e ospedalizzazione in una coorte di pazienti diabetici residenti nella ASL RMD Fano V 1, Bontempi K 1, Pezzotti P 2, Gnavi R 3 1 ASL RMD, Roma 2 Laziosanità

Dettagli

MODELLI ASSISTENZIALI, ADERENZA A LINEE GUIDA ED EQUITÀ NEGLI ESITI DEL DIABETE

MODELLI ASSISTENZIALI, ADERENZA A LINEE GUIDA ED EQUITÀ NEGLI ESITI DEL DIABETE MODELLI ASSISTENZIALI, ADERENZA A LINEE GUIDA ED EQUITÀ NEGLI ESITI DEL DIABETE Picariello R, Giorda C, Costa G, Gnavi R Bari, 29-31 Ottobre 2012 Background Il diabete mellito presenta, nella popolazione

Dettagli

Lo studio delle diseguaglianze sociali negli incidenti stradali: appunti metodologici

Lo studio delle diseguaglianze sociali negli incidenti stradali: appunti metodologici Torino, 23 aprile 2007 Lo studio delle diseguaglianze sociali negli incidenti stradali: appunti metodologici Carlo Mamo Servizio regionale di Epidemiologia ASL 5 Piemonte Struttura della presentazione

Dettagli

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA Con il patrocinio di: FOFI Università degli Studi di Torino Ordine dei Farmacisti della Provincia di Torino Federfarma Piemonte MATERIALE DIDATTICO REALIZZATO DA

Dettagli

Lo Studio QUADRI. Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza

Lo Studio QUADRI. Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza Lo Studio QUADRI Federica Michieletto Servizio sanità pubblica Direzione per

Dettagli

Malattie Respiratorie Croniche. Gianluigi Ferrante e Gruppo Tecnico PASSI I Workshop 2013 Coordinamento Nazionale Passi 20 marzo 2013

Malattie Respiratorie Croniche. Gianluigi Ferrante e Gruppo Tecnico PASSI I Workshop 2013 Coordinamento Nazionale Passi 20 marzo 2013 Malattie Respiratorie Croniche I dati della sorveglianza PASSI Gianluigi Ferrante e Gruppo Tecnico PASSI I Workshop 2013 Coordinamento Nazionale Passi 20 marzo 2013 Introduzione Le Malattie Respiratorie

Dettagli

Salute in tutte le politiche: Prospettive di lavoro comune

Salute in tutte le politiche: Prospettive di lavoro comune Verso un profilo di salute della ASL BT: focus sulle patologie croniche non neoplastiche Trani, 9 luglio 2015 Salute in tutte le politiche: Prospettive di lavoro comune Lucia Bisceglia Profilo di salute

Dettagli

IL DIABETE NELLE MARCHE: I dati dalla Sorveglianza PASSI

IL DIABETE NELLE MARCHE: I dati dalla Sorveglianza PASSI IL DIABETE NELLE MARCHE: I dati dalla Sorveglianza PASSI 2013-2016 Dott.ssa Di Vincenzo Marina Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva Università Politecnica delle Marche Ancona, 16

Dettagli

ARS Toscana. 4 luglio 2017 Salone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti - Firenze

ARS Toscana. 4 luglio 2017 Salone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti - Firenze ARS Toscana 4 luglio 2017 Salone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti - Firenze la popolazione toscana - 2016 Saldo della popolazione NEGATIVO per 1 giovane under 15 si contano 2 anziani 3.744.398 mortalità

Dettagli

ARS Toscana. 4 luglio 2017 Salone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti Firenze

ARS Toscana. 4 luglio 2017 Salone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti Firenze ARS Toscana 4 luglio 2017 Salone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti Firenze la popolazione toscana 2016 Saldo della popolazione NEGATIVO per 1 giovane under 15 si contano 2 anziani 3.744.398 mortalità

Dettagli

L impatto della crisi economica sugli indicatori di salute

L impatto della crisi economica sugli indicatori di salute Bari, XXXVI Congresso Nazionale AIE L impatto della crisi economica sugli indicatori di salute Giuseppe Costa, Stefania Salmaso I MECCANISMI DI GENERAZIONE Dimensioni del benessere (B.E.S.) con un maggior

Dettagli

Differenze di genere in salute

Differenze di genere in salute Differenze di genere in salute dati provinciali Aldo De Togni, Paolo Pasetti Differenze biologiche e funzionali un approccio di genere non è un approccio per sesso Il genere è una costruzione sociale sesso

Dettagli

L analisi dei bisogni di salute nella popolazione della Regione Lazio

L analisi dei bisogni di salute nella popolazione della Regione Lazio L analisi dei bisogni di salute nella popolazione della Regione Lazio Nera Agabiti Dipartimento di Epidemiologia SSR Lazio Episcopio Salone Riario Borgo di Ostia Antica 7 novembre 2013 LEGGE 189/2012..

Dettagli

Servizio Sovrazonale di Epidemiologia, ASL TO3 Regione Piemonte 2

Servizio Sovrazonale di Epidemiologia, ASL TO3 Regione Piemonte 2 IL PROGETTO FARMACIA DI COMUNITÀ PER IL CONTROLLO DELLE PATOLOGIE CRONICHE IN PIEMONTE: RISULTATI PRELIMINARI DI UN MODELLO DI INTERVENTO DI PREVENZIONE SUL DIABETE DI TIPO 2 Teresa Spadea 1, Paola Brusa

Dettagli

STATO DI SALUTE Zona Grossetana

STATO DI SALUTE Zona Grossetana STATO DI SALUTE Zona Grossetana A cura di S. Arniani, F.Nisticò, A. Serafini, P. Piacentini UOC Sistema demografico ed epidemiologico Grosseto 14 marzo 2017 INDICE Demografia; Indicatori socio-economici;

Dettagli

Breve introduzione sulle differenze sociali nella salute Cristiano Piccinelli

Breve introduzione sulle differenze sociali nella salute Cristiano Piccinelli Breve introduzione sulle differenze sociali nella salute Cristiano Piccinelli Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche Università di Torino In Italia il rischio di morire cresce con l abbassarsi del

Dettagli

La Prevenzione cardiovascolare primaria: l esperienza di Este

La Prevenzione cardiovascolare primaria: l esperienza di Este La prevenzione del sovrappeso e dell'obesità come strumento per la prevenzione del diabete e delle malattie croniche Genova 15 dicembre 2011 La Prevenzione cardiovascolare primaria: l esperienza di Este

Dettagli

I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE Dott.ssa Maria Paola Ferro

I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE Dott.ssa Maria Paola Ferro I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE 2005-2007 Dott.ssa Maria Paola Ferro Ambiti di intervento Prevenzione cardiovascolare - Fattori di rischio cardiovascolari - Sovrappeso e obesità - Recidive eventi cerebro

Dettagli

Differenze sociali nell appropriatezza d uso di terapie farmacologiche

Differenze sociali nell appropriatezza d uso di terapie farmacologiche Differenze sociali nell appropriatezza d uso di terapie farmacologiche Nera Agabiti Dipartimento di Epidemiologia del Sistema Sanitario Regionale - Lazio Workshop I progetti di ricerca dei centri ENCePP

Dettagli

Il diabete in Italia: esperienze nell analisi di dati di popolazione. I dati del Piemonte

Il diabete in Italia: esperienze nell analisi di dati di popolazione. I dati del Piemonte Il diabete in Italia: esperienze nell analisi di dati di popolazione I dati del Piemonte Roberto Gnavi, Graziella Bruno ASL 5, Servizio Regionale di Epidemiologia Università di Torino, Dipartimento di

Dettagli

Stato di avanzamento dei progetti CCM. Giuseppe Salamina Daniele Paramatti Luisa Sodano Ministero della Salute - CCM

Stato di avanzamento dei progetti CCM. Giuseppe Salamina Daniele Paramatti Luisa Sodano Ministero della Salute - CCM Stato di avanzamento dei progetti CCM Giuseppe Salamina Daniele Paramatti Luisa Sodano Ministero della Salute - CCM linee progettuali CCM 2004 33 LINEE PROGETTUALI CCM 2004 Malattie infettive e diffusive

Dettagli

Il programma regionale della prevenzione: La prevenzione delle recidive nei soggetti che hanno avuto accidenti cardiovascolari

Il programma regionale della prevenzione: La prevenzione delle recidive nei soggetti che hanno avuto accidenti cardiovascolari Il programma regionale della prevenzione: La prevenzione delle recidive nei soggetti che hanno avuto accidenti cardiovascolari Antonio Brambilla Pierluigi Macini DG Sanità e Politiche Sociali Regione Emilia-Romagna

Dettagli

Il Sostegno del Ccmal Piano Nazionale della Prevenzione

Il Sostegno del Ccmal Piano Nazionale della Prevenzione Il Sostegno del Ccmal Piano Nazionale della Prevenzione Intesa Stato Regioni 23 marzo 2005: Piano Nazionale della Prevenzione A. Rischio cardiovascolare Diffusione carta del rischio cardiovascolare Prevenzione

Dettagli

Disuguaglianze sociali nella mortalità di un campione della popolazione italiana

Disuguaglianze sociali nella mortalità di un campione della popolazione italiana Disuguaglianze sociali nella mortalità di un campione della popolazione italiana Marinacci C 1, Sebastiani G 2,DemariaM 3,CaranciN 4, Proietti G 2, Pappagallo M 2, Grippo F 2, Di Cesare M 5, Boldrini R

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016 I numeri del cancro in Italia 2016 Ministero della Salute - Roma 27 Settembre 2016 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM Programmare

Dettagli

La Gestione Integrata del diabete di tipo 2 nell AUSL di Forlì

La Gestione Integrata del diabete di tipo 2 nell AUSL di Forlì La Gestione Integrata del diabete di tipo 2 nell AUSL di Forlì Rimini 16 marzo 2007 Distribuzione territoriale dei Servizi di Diabetologia: 1 CAD ospedaliero (Ospedale Morgagni Forlì) Forlimpopoli: Servizio

Dettagli

Malattie croniche degenerative e fattori di rischio nella popolazione italiana

Malattie croniche degenerative e fattori di rischio nella popolazione italiana Malattie croniche degenerative e fattori di rischio nella popolazione italiana I dati delle rilevazioni multicentriche del CNESPS Luigi Palmieri, Angela Spinelli, Maria Masocco Centro Nazionale di Epidemiologia,

Dettagli

IGEA Integrazione, Gestione e Assistenza Perché?

IGEA Integrazione, Gestione e Assistenza Perché? Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza, Promozione della Salute IGEA Integrazione, Gestione e Assistenza Perché? Dott.ssa Stefania Salmaso, Direttore CNESPS, Istituto Superiore di Sanità Roma,

Dettagli

Sorveglianza PASSI: uno strumento ordinario per un evento eccezionale

Sorveglianza PASSI: uno strumento ordinario per un evento eccezionale Sorveglianza PASSI: uno strumento ordinario per un evento eccezionale Valentina Minardi valentina.minardi@iss.it Convegno AIE Primavera 2016 L Aquila, 14-15 Aprile 2016 Epidemiologia, sorveglianza e ricerca

Dettagli

ALCUNI DATI SULLE PATOLOGIE CRONICHE. Fonti: Elaborazioni da OMS, Istat, Sic Sanità in cifre

ALCUNI DATI SULLE PATOLOGIE CRONICHE. Fonti: Elaborazioni da OMS, Istat, Sic Sanità in cifre ALCUNI DATI SULLE PATOLOGIE CRONICHE Fonti: Elaborazioni da OMS, Istat, Sic Sanità in cifre LE MALATTIE CARDIO VASCOLARI Le malattie cardiovascolari ogni anno provocano oltre 17 milioni di decessi (7,2

Dettagli

Sorveglianza delle malattie croniche e dei comportamenti a rischio

Sorveglianza delle malattie croniche e dei comportamenti a rischio Sorveglianza delle malattie croniche e dei comportamenti a rischio Le malattie croniche sono la causa principale di morte nel mondo Secondo il rapporto Oms, circa 17 milioni di persone muoiono prematuramente

Dettagli

Diseguaglianze e mortalità

Diseguaglianze e mortalità Diseguaglianze e mortalità Seminario - Presentazione Atlante mortalità 2016 Bologna, 13 Maggio 2016 Nicola Caranci Barbara Pacelli Macro-schemi concettuali delle disuguaglianze in salute Intro -1 Dahlgren

Dettagli

Marzabotto 31 gennaio 2019

Marzabotto 31 gennaio 2019 L equità nel diritto alla salute: Il contrasto delle diseguaglianze nell area metropolitana bolognese Marzabotto 31 gennaio 2019 Il profilo di salute della popolazione in area metropolitana Focus sulla

Dettagli

Diseguaglianze sociali e stato di salute Rompere il circolo vizioso

Diseguaglianze sociali e stato di salute Rompere il circolo vizioso Diseguaglianze sociali e stato di salute Rompere il circolo vizioso I problemi socio-sanitari sono più gravi nei paesi dove le disuguaglianze sono maggiori 2 Lo stato di salute è condizionato da fattori

Dettagli

Come stanno i toscani nel 2017? Determinanti, stili di vita e stato di salute

Come stanno i toscani nel 2017? Determinanti, stili di vita e stato di salute Come stanno i toscani nel 2017? Determinanti, stili di vita e stato di salute 1 2 Piano Sociale e Sanitario Integrato Regione Toscana 2018 2020 Determinanti di salute: occupazione Famiglie in condizione

Dettagli

Sistema Epidemiologico Regionale Settore Farmaceutico Settore Assistenza Distrettuale e Cure Primarie. Montecchio Precalcino, 30/06/2015

Sistema Epidemiologico Regionale Settore Farmaceutico Settore Assistenza Distrettuale e Cure Primarie. Montecchio Precalcino, 30/06/2015 Strumenti per il monitoraggio epidemiologico della qualità clinica dell assistenza al paziente diabetico nella Regione del Veneto attraverso i dati amministrativi Montecchio Precalcino, 30/06/2015 Sistema

Dettagli

Impatto sull equità.

Impatto sull equità. Impatto sull equità manuele.falcone@ars.toscana.it Cosa voglio dirvi Obiettivi Strumenti e metodi utilizzati Esempi e risultati ottenuti Sviluppi futuri L Equity Action Misurare l impatto sull equità Obiettivo:

Dettagli

Stili di vita negli adulti 18-69enni: i dati regionali PASSI Alimentazione, attività fisica, eccesso ponderale

Stili di vita negli adulti 18-69enni: i dati regionali PASSI Alimentazione, attività fisica, eccesso ponderale Stili di vita negli adulti 18-69enni: i dati regionali PASSI Alimentazione, attività fisica, eccesso ponderale Maria Masocco Responsabile Coordinamento Nazionale PASSI Istituto Superiore di Sanità PASSI

Dettagli

RAZIONALE e METODOLOGIA

RAZIONALE e METODOLOGIA 13 Dicembre 2004 Regione del Veneto Assessorato alle Politiche Sanitarie Direzione Piani e Programmi Socio Sanitari IL DIABETE NEL VENETO: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza

Dettagli

1. sempre più longevi e un pò più uguali: una risorsa di salute per lo sviluppo

1. sempre più longevi e un pò più uguali: una risorsa di salute per lo sviluppo 1. sempre più longevi e un pò più uguali: una risorsa di salute per lo sviluppo 1.1 / Quarant anni di salute dei torinesi: una storia di successo ma per tutti? Quarant anni di salute dei torinesi: una

Dettagli

PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE Roviano - 6 giugno La cura per le persone con malattie croniche. Il Progetto IGEA

PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE Roviano - 6 giugno La cura per le persone con malattie croniche. Il Progetto IGEA PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE Roviano - 6 giugno 2011 La cura per le persone con malattie croniche Il Progetto IGEA Marina Responsabile Progetto IGEA Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza

Dettagli

La storia dell'oral care in AMD D.Mannino Grande Ospedale Metropolitano Bianchi-Melacrino Morelli Reggio Calabria

La storia dell'oral care in AMD D.Mannino Grande Ospedale Metropolitano Bianchi-Melacrino Morelli Reggio Calabria La storia dell'oral care in AMD D.Mannino Grande Ospedale Metropolitano Bianchi-Melacrino Morelli Reggio Calabria Ai sensi dell art. 3.3 del Regolamento applicativo dell Accordo Stato-Regioni 05.11.2009,

Dettagli

I dati per la programmazione degli interventi: quali, dove trovarli, come leggerli

I dati per la programmazione degli interventi: quali, dove trovarli, come leggerli Seminario: INFORMAZIONE, EDUCAZIONE ED EMPOWERMENT DEL PAZIENTE E DELLE COMUNITÀ IMMIGRATE I dati per la programmazione degli interventi: quali, dove trovarli, come leggerli Silvia Candela, Unità di Epidemiologia,

Dettagli

La prevenzione del sovrappeso e dell obesità nel PSR e nel PRP. Roberto Carloni

La prevenzione del sovrappeso e dell obesità nel PSR e nel PRP. Roberto Carloni La prevenzione del sovrappeso e dell obesità nel PSR e nel PRP Roberto Carloni OBESITA E SOVRAPPESO: UN EMERGENZA PER LA SALUTE PUBBLICA DATI WHO In Europa, come nel resto del mondo, l obesità è in netto

Dettagli

La registrazione del dato ed effetti sugli esiti Antonio Nicolucci

La registrazione del dato ed effetti sugli esiti Antonio Nicolucci La registrazione del dato ed effetti sugli esiti Antonio Nicolucci Centro Studi e Ricerche AMD Laboratorio di Epidemiologia Clinica del Diabete e dei Tumori Consorzio Mario Negri Sud Perché il File Dati

Dettagli

M O N I C A B E T T O N I

M O N I C A B E T T O N I M O N I C A B E T T O N I from bench to bed Ricerca traslazionale Obiettivi - migliorare le prestazioni sanitarie - orientare politiche sanitarie - individuare strategie di prevenzione primaria - valutare

Dettagli

PSN PROGRAMMAZIONE DEL SETTORE: SALUTE, SANITÀ E ASSISTENZA SOCIALE

PSN PROGRAMMAZIONE DEL SETTORE: SALUTE, SANITÀ E ASSISTENZA SOCIALE PSN 2017-2019 PROGRAMMAZIONE DEL SETTORE: SALUTE, SANITÀ E ASSISTENZA SOCIALE Settore Salute, sanità e assistenza sociale Esigenze Cuis Incidentalità stradale correlata all uso di alcol e droga; relazione

Dettagli

Domande. Francesco Avossa,Tiziana Baruffa, Giulia Capodaglio,Laura Cestari,Angela De Paoli, Ugo Fedeli,

Domande. Francesco Avossa,Tiziana Baruffa, Giulia Capodaglio,Laura Cestari,Angela De Paoli, Ugo Fedeli, Domande 1. Qual è il profilo di salute della popolazione dei Comuni definiti esposti? 2. Esistono evidenze scientifiche sul rapporto tra PFAS e malattie? 3. Come è caratterizzata, ad oggi, l esposizione

Dettagli

Disuguaglianze sociali e diabete

Disuguaglianze sociali e diabete Disuguaglianze sociali e diabete Valentina Minardi ISS, 6 marzo 212 VI Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza valentina.minardi@iss.it La sorveglianza PASSI

Dettagli

Utilizzo delle FONTI INFORMATIVE E METODI per la valutazione delle disuguaglianze di salute:

Utilizzo delle FONTI INFORMATIVE E METODI per la valutazione delle disuguaglianze di salute: Utilizzo delle FONTI INFORMATIVE E METODI per la valutazione delle disuguaglianze di salute: I FLUSSI CORRENTI L INDICE DI DEPRIVAZIONE IL LIVELLO ECOLOGICO 13 Aprile Firenze Simone Bartolacci ARS TOSCANA

Dettagli

I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA DIABETOLOGICA

I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA DIABETOLOGICA Roma, Istituto Superiore di Sanità, 17/11/2006 Il Diabete in Italia Aspetti Epidemiologici e Modelli Assistenziali I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA DIABETOLOGICA Roberto Sivieri Logica del Progetto (1/2)

Dettagli

Indicatori PIS - Set Minimo. Anno 2008

Indicatori PIS - Set Minimo. Anno 2008 - Zone socio-sanitarie PIS - Set Minimo I Piani Integrati di Salute: sistema di indicatori a supporto dei Profili di Salute Anno 2008 Gli indicatori 2009 e 2010 completi sono in fase di preparazione. Gli

Dettagli

La prevenzione dei tumori nel Piano di Prevenzione della Regione Emilia-Romagna. Marina Fridel. Bologna, 3 ottobre 2013

La prevenzione dei tumori nel Piano di Prevenzione della Regione Emilia-Romagna. Marina Fridel. Bologna, 3 ottobre 2013 La prevenzione dei tumori nel Piano di Prevenzione della Regione Emilia-Romagna Marina Fridel Bologna, 3 ottobre 2013 Piano Regionale della Prevenzione 2010 2013: Ha contribuito a orientare verso la salute

Dettagli

LE DISUGUAGLIANZE NEL PERCORSO NASCITA

LE DISUGUAGLIANZE NEL PERCORSO NASCITA LE DISUGUAGLIANZE NEL PERCORSO NASCITA Emilia-Romagna 2008 6 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) - Anno 2008 Nicola Caranci Bologna, 9 dicembre 2009 riassunto della puntata

Dettagli

CONFERENCE. Integrated services: organizational healthcare models in the framework of chronic diseases. The Chronic Care Model in Tuscany

CONFERENCE. Integrated services: organizational healthcare models in the framework of chronic diseases. The Chronic Care Model in Tuscany CONFERENCE Integrated services: organizational healthcare models in the framework of chronic diseases. The Chronic Care Model in Tuscany 26-27 March 2018 Turin, C.so Regina Margherita, 174 Paolo Francesconi

Dettagli

Stili di vita. Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

Stili di vita. Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte Villa Gualino, Torino, 9 dicembre 2009 Modo di vivere fondato su modelli comportamentali riconoscibili, determinati a loro volta dall interazione

Dettagli

La salute mentale tra promozione e prevenzione La sostenibilità del discorso

La salute mentale tra promozione e prevenzione La sostenibilità del discorso La salute mentale tra promozione e prevenzione La sostenibilità del discorso Torino, 8.10.10 Quale salute Definizione OMS 1948: stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, e non soltanto assenza

Dettagli

SCREENING DI POPOLAZIONE

SCREENING DI POPOLAZIONE SCREENING DI POPOLAZIONE SCREENING CARDIOVASCOLARE Federica Michieletto Direzione Prevenzione, Sicurezza Alimentare, Veterinaria Area Sanità e Sociale Regione del Veneto Padova, 18 maggio 2017 COME FUNZIONA

Dettagli

Le regioni a confronto

Le regioni a confronto Il racconto, il confronto 2003 Il all apertura del nuovo millennio: struttura dinamica struttura e dinamica 2003 Il all apertura del nuovo millennio: benchmarking europeo struttura benchmarking e dinamica

Dettagli

IL DIABETE GIORNATA DI LAVORO SUL PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE 6 GIUGNO 2011 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ e ASL Roma G Dott.

IL DIABETE GIORNATA DI LAVORO SUL PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE 6 GIUGNO 2011 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ e ASL Roma G Dott. IL DIABETE GIORNATA DI LAVORO SUL PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE 6 GIUGNO 2011 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ e ASL Roma G Dott. V. Calzini MMG Il diabete nell ambulatorio del medico

Dettagli

STATO DI SALUTE Zona Alta Val d Elsa

STATO DI SALUTE Zona Alta Val d Elsa STATO DI SALUTE Zona Alta Val d Elsa A cura di S. Arniani, F.Nisticò, A. Serafini,P. Piacentini UOC Sistema demografico ed epidemiologico 7 aprile 2017 INDICE Demografia; Indicatori socio-economici; Indicatori

Dettagli

Progetto Igea: integrazione, gestione e assistenza per la malattia diabetica

Progetto Igea: integrazione, gestione e assistenza per la malattia diabetica Progetto Igea: integrazione, gestione e assistenza per la malattia diabetica Introduzione Il diabete mellito è una patologia cronica a larghissima diffusione in tutto il mondo. L Organizzazione mondiale

Dettagli

L assistenza al paziente diabetico nella Regione Lazio

L assistenza al paziente diabetico nella Regione Lazio Graziano Santantonio L assistenza al paziente diabetico nella Regione Lazio U.O.S.D. Diabetologia P.O. San Paolo - Civitavecchia Il sottoscritto DR. GRAZIANO SANTANTONIO ai sensi dell art. 76 comma 4 dell

Dettagli

"Il profilo della salute degli stranieri residenti in Toscana"

Il profilo della salute degli stranieri residenti in Toscana "Il profilo della salute degli stranieri residenti in Toscana" Caterina Silvestri e Marco Lazzeretti Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità della Toscana Argomenti trattati - Profilo

Dettagli

paolo.francesconi@ars.toscana.it Cosa voglio dirvi Cure primarie e malattie croniche l efficacia delle forme associative dell assistenza primaria il progetto dalla medicina d attesa alla sanità d iniziativa

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Dipartimento di Prevenzione. Convegno Padova, 25 febbraio 2013

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Dipartimento di Prevenzione. Convegno Padova, 25 febbraio 2013 AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Dipartimento di Prevenzione Convegno Padova, 25 febbraio 2013 È applicabile uno screening cardiovascolare ( IV screening )? La prevenzione attiva cardiovascolare come contrasto

Dettagli

Relazione sanitaria regionale Parte 1 Il profilo di salute della Toscana

Relazione sanitaria regionale Parte 1 Il profilo di salute della Toscana Relazione sanitaria regionale 2009-2013 Parte 1 Il profilo di salute della Toscana INDICE PREMESSa VII 1. La popolazione toscana ed il territorio DEMOGRAFIa 3 IL TERRITORIO TOSCANO 9 2. Determinanti di

Dettagli

Quali patologie costituiscono la prima causa di morte nel mondo occidentale?

Quali patologie costituiscono la prima causa di morte nel mondo occidentale? Quali patologie costituiscono la prima causa di morte nel mondo occidentale? Malattie oncologiche Malattie polmonari Malattie cardiovascolari Incidenti stradali Prev cv La carta del rischio del Progetto

Dettagli

L uso integrato a livello individuale delle indagini ISTAT con le fonti sanitarie correnti

L uso integrato a livello individuale delle indagini ISTAT con le fonti sanitarie correnti AIE, Roma 18 maggio 2007 L integrazione di fonti informative sanitarie e non sanitarie per la valutazione delle politiche e per la ricerca L uso integrato a livello individuale delle indagini ISTAT con

Dettagli

Obiettivi di Salute & Informazione Epidemiologica

Obiettivi di Salute & Informazione Epidemiologica Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria Obiettivi di Salute & Informazione Epidemiologica Roma, 12 Ottobre 2004 Principali Cause di Morte Digerente Traumi MASCHI FEMMINE Respiratorie Tumori Cardiovascolari

Dettagli

5. Approfondimento: confronto stime Banca Dati Assistiti vs Sistema di Sorveglianza Passi 9 per Diabete e Cardiovasculopatia

5. Approfondimento: confronto stime Banca Dati Assistiti vs Sistema di Sorveglianza Passi 9 per Diabete e Cardiovasculopatia 5. Approfondimento: confronto stime Banca Dati Assistiti vs Sistema di Sorveglianza Passi 9 per Diabete e Cardiovasculopatia Il diabete e le malattie cardiovascolari sono condizioni di salute a forte impatto

Dettagli

Il contesto epidemiologico della malattia diabetica in Emilia Romagna

Il contesto epidemiologico della malattia diabetica in Emilia Romagna Il contesto epidemiologico della malattia diabetica in Emilia Romagna Lucia Nobilio, Barbara Pacelli e Stefania Rodella Valutazione e Sviluppo dell Assistenza e dei Servizi Agenzia Sanitaria e Sociale

Dettagli

LE DISUGUAGLIANZE DI SALUTE NEI PERCORSI ASSISTENZIALI

LE DISUGUAGLIANZE DI SALUTE NEI PERCORSI ASSISTENZIALI LE DISUGUAGLIANZE DI SALUTE NEI PERCORSI ASSISTENZIALI Fact sheet n.4 Le cause delle disuguaglianze di salute sono da ricercare, molto spesso, in fattori esterni al sistema sanitario. Nonostante ciò, anche

Dettagli

L integrazione ospedale-territorio nei progetti del CCM

L integrazione ospedale-territorio nei progetti del CCM Ministero della Salute L integrazione ospedale-territorio nei progetti del CCM Convegno IGEA Roma 5-6 marzo 2012 Roberto D Elia Il Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie (CCM)

Dettagli

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna L applicazione del Piano sulla Malattia Diabetica nella Regione Emilia Romagna seconda edizione il contesto epidemiologico in Emilia Romagna Lucia Nobilio Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Prevalenza

Dettagli

Il Benessere Equo Sostenibile nella provincia di Ravenna anno 2015

Il Benessere Equo Sostenibile nella provincia di Ravenna anno 2015 Il Benessere Equo Sostenibile nella provincia di Ravenna anno 2015 Servizio Statistica Roberta Cuffiani 3 dicembre 2015 Il Bes delle province Anno 2015 82 indicatori per 11 dimensioni per 25 province aderenti,

Dettagli

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni I numeri del cancro in Italia 2017 Sandro Barni I quesiti in Sanità Pubblica nel 2017 Quale è l impatto della patologia neoplastica in Italia? Come si è modificato l andamento per le diverse neoplasie

Dettagli

Dipartimento di Prevenzione Servizio Epidemiologia e Prevenzione ex A.S.L. Napoli 4

Dipartimento di Prevenzione Servizio Epidemiologia e Prevenzione ex A.S.L. Napoli 4 Dipartimento di Prevenzione Servizio Epidemiologia e Prevenzione ex A.S.L. Napoli 4 ASSOCIAZIONE TRA MORTALITA' GENERALE E PER GRANDI GRUPPI DI CAUSE, INCIDENZA E MORTALITA ONCOLOGICA E DISEGUAGLIANZE

Dettagli

Gli stili di vita e l organizzazione dell assistenza delle persone con diabete. Risultati PASSI

Gli stili di vita e l organizzazione dell assistenza delle persone con diabete. Risultati PASSI Gli stili di vita e l organizzazione dell assistenza delle persone con diabete. Risultati PASSI 2012-2015 XL Congresso dell Associazione Italiana di Epidemiologia Torino, 19 21 ottobre 2016 «Le evidenze

Dettagli

Qualità della salute dell anziano nella popolazione del territorio di Modena e Reggio

Qualità della salute dell anziano nella popolazione del territorio di Modena e Reggio Qualità della salute dell anziano nella popolazione del territorio di Modena e Reggio Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia e Comunicazione Azienda USL di Modena Seminario Il Sapore della salute

Dettagli

Diabete e fattori di rischio cardio e cerebrovascolari: i dati del Sistema di Sorveglianza PASSI

Diabete e fattori di rischio cardio e cerebrovascolari: i dati del Sistema di Sorveglianza PASSI Diabete e fattori di rischio cardio e cerebrovascolari: i dati del Sistema di Sorveglianza PASSI Massimo O. Trinito -Vito Ruscio Coordinatore regionale PASSI - Coordinamento PASSI Asl RmG Roviano, 6 giugno

Dettagli

GRUPPI SOCIALI E WELFARE STATE : UNA LETTURA INTEGRATA DEI DATI

GRUPPI SOCIALI E WELFARE STATE : UNA LETTURA INTEGRATA DEI DATI GRUPPI SOCIALI E WELFARE STATE : UNA LETTURA INTEGRATA DEI DATI Giorgio Alleva Presidente dell'istituto Nazionale di Statistica Roma, 5 Dicembre 2017 OUTLINE Percorsi di vita I Gruppi sociali e le condizioni

Dettagli

4.5.3 Le malattie respiratorie (Fiacchini D, Filippetti F)

4.5.3 Le malattie respiratorie (Fiacchini D, Filippetti F) 4.5.3 Le malattie respiratorie (Fiacchini D, Filippetti F) Le malattie respiratorie (esclusi i tumori dell apparato respiratorio, che i sistemi di classificazione internazionale delle malattie fanno rientrare

Dettagli

Prevenzione Attiva in Piemonte

Prevenzione Attiva in Piemonte Prevenzione Attiva in Piemonte Renata Magliola ASSESSORATO TUTELA DELLA SALUTE E SANITÀ L AUMENTO DELLA SPERANZA DI VITA Nei paesi sviluppati si è registrato, nel 900, un rilevante aumento della durata

Dettagli

TABAGISMO NELLE DONNE. Carla Dazzani Bologna 4 novembre 2014 Regione Emilia Romagna

TABAGISMO NELLE DONNE. Carla Dazzani Bologna 4 novembre 2014 Regione Emilia Romagna TABAGISMO NELLE DONNE Carla Dazzani Bologna 4 novembre 2014 Regione Emilia Romagna I Consultori Familiari Popolazione target 2.818.892 al 31 dicembre 2013 N. Sedi 233 Professionisti: medici, ostetriche,

Dettagli

Il contesto epidemiologico della malattia diabetica in Emilia Romagna

Il contesto epidemiologico della malattia diabetica in Emilia Romagna Il contesto epidemiologico della malattia diabetica in Emilia Romagna Lucia Nobilio, Barbara Pacelli e Stefania Rodella Valutazione e Sviluppo dell Assistenza e dei Servizi Agenzia Sanitaria e Sociale

Dettagli

Lo studio PASSI in provincia di Modena

Lo studio PASSI in provincia di Modena CNESPS Lo studio PASSI in provincia di Modena Giuliano Carrozzi, Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia Dipartimento di Sanità Pubblica Ausl di Modena Modena, 17 maggio 2006 Studio PASSI 2005: uno

Dettagli

Toscana: la Regione con il minor numero di persone che non hanno mai fumato. Ma sono decisamente inferiori alla media i sedentari

Toscana: la Regione con il minor numero di persone che non hanno mai fumato. Ma sono decisamente inferiori alla media i sedentari COMUNICATO STAMPA ROMA, 16 APRILE 2013 Toscana: la Regione con il minor numero di persone che non hanno mai fumato Ma sono decisamente inferiori alla media i sedentari Ottime, come sempre negli ultimi

Dettagli

Disuguaglianze precoci: act early & act on time

Disuguaglianze precoci: act early & act on time Disuguaglianze precoci: act early & act on time Teresa Spadea S.C.a D.U. Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL TO3 Regione Piemonte GenitoriPiù: uno sguardo al futuro Verona, 29 novembre 2016 Disuguaglianze

Dettagli

Prevenzione delle malattie cardiovascolari. Roberto Gnavi ASL TO3, Servizio di Epidemiologia

Prevenzione delle malattie cardiovascolari. Roberto Gnavi ASL TO3, Servizio di Epidemiologia Prevenzione delle malattie cardiovascolari Roberto Gnavi ASL TO3, Servizio di Epidemiologia Obiettivo Presentare e discutere alcuni primi risultati del sistema di sorveglianza PASSI relativamente alle

Dettagli

SALUTE E PARTECIPAZIONE Il piano regionale sulla malattia diabetica. Nera Agabiti

SALUTE E PARTECIPAZIONE Il piano regionale sulla malattia diabetica. Nera Agabiti SALUTE E PARTECIPAZIONE Il piano regionale sulla malattia diabetica Nera Agabiti 31 marzo 2016 MISURARE IL CAMBIAMENTO ESITI SALUTE ed EQUITA LEGGE 189/2012 [ ] ciascuna regione promuove un sistema di

Dettagli

L equità nel diritto alla salute:il contrasto alle diseguaglianze in salute nell Area Metropolitana di. Marzabotto 31/01/2019

L equità nel diritto alla salute:il contrasto alle diseguaglianze in salute nell Area Metropolitana di. Marzabotto 31/01/2019 L equità nel diritto alla salute:il contrasto alle diseguaglianze in salute nell Area Metropolitana di Bologna Marzabotto 31/01/2019 Disuguaglianze in salute Differenze prevenibili e ingiuste nello stato

Dettagli

Allegato 2. Allegato 2

Allegato 2. Allegato 2 Allegato 2 1 Ministero della Salute Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie PROGETTO per INTEGRAZIONE, GESTIONE E ASSISTENZA AL DIABETE (IGEA) 2 Progetto diabete IGEA Integrazione,

Dettagli

Demografia e Stato di salute generale. Determinanti di salute

Demografia e Stato di salute generale. Determinanti di salute Demografia e Stato di salute generale Range Tasso di natalità 7,79 7,19 7,56 5,55 8,58 Indice di vecchiaia 173,82 195,41 183,56 284,97 153,67 Indice di invecchiamento 24,26 24,86 24,17 29,36 21,76 Tasso

Dettagli