XXVII CONGRESSO NAZIONALE Milano, ottobre 2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "XXVII CONGRESSO NAZIONALE Milano, ottobre 2016"

Transcript

1 XXVII CONGRESSO NAZIONALE Milano, ottobre 2016 FA e rischio di stroke: vecchi e nuovi score. Il punto di vista dell esperto in trombosi. CIAMPA Antonio

2 FA CONDIZIONE PRO-TROMBOTICA Ritmo sinusale Fibrillazione atriale

3 La fibrillazione atriale (FA) è l aritmia più comune nella popolazione, con una incidenza oscillante tra l 1 e il 2%. In Europa ne sono affette 6 milioni di persone La prevalenza raddoppierà nei prossimi 50 anni. Conferisce un rischio di stroke 5 volte superiore rispetto alla popolazione non affetta. Uno stroke su cinque è attribuibile a questa aritmia. La FA è associata ad un maggior rischio Stroke morte cardioembolismo periferico ospedalizzazioni scompenso cardiaco compromissione ventricolare sinistra

4 Incidenza di Fibrillazione Atriale e di Ictus con l aumentare dell età

5 GRAVITÀ DELL ICTUS IN PAZIENTI CON FA Effetti del primo evento ischemico in patienti con FA (n=597) 60% 50% % patienti 40% 30% 20% 10% 0% Invalidante Fatale Gladstone DJ et al. Stroke. 2009; 40:

6 STORIA NATURALE DELLA FA Parossistica A spontanea risoluzione Persistente Durata > 7 giorni Persistente di lunga data Durata > 12 mesi Permanente Continua RITMO SINUSALE FIBRILLAZIONE ATRIALE Paroxysmal AF is as likely to cause stroke as persistent or permanent AF

7 PERCHÈ LA TERAPIA ANTITROMBOTICA La FA comporta una condizione pro-trombotica Il rischio di ictus è lo stesso indipendentemente dal fatto che il paziente sia affetto da forma parossistica o persistente Lo stroke cardioembolico presenta una mortalità a 30 giorni del 25% L ictus relato alla FA comporta una mortalità di ~50% a 1 anno Gli ictus in pazienti con fibrillazione atriale sono più disabilitanti e determinano più elevati tassi di mortalità 1. Wolf PA, et al. Stroke 1991;22: ; 2. Rosamond W et al. Circulation. 2008;117:e25 146; 3.Hart RG, et al. J Am Coll Cardiol 2000;35: ; 4. Lin H-J, et al. Stroke 1996; 27: ; 5. Marini C, et al. Stroke 2005;36:

8 c Esiste ancora una percezione importante, difficile da scalzare, che la FA parossistica abbia, per il fatto di essere parossistica, un minor bisogno di essere trattata con anticoagulanti c e che il controllo del ritmo sia una garanzia per il rischio tromboembolico

9 TERAPIA ANTITROMBOTICA DELLA FA Inibitori della Vitamina K Aspirina Aspirina + Clopidogrel Nuovi Anticoagulanti Orali

10 Stroke risk reductions from randomized trials of antithrombotic agents in atrial fibrillation. Granger C B, Armaganijan L V Circulation 2012;125:

11 Fibrillazione Atriale Il rischio di stroke varia molto a delle caratteristiche del paziente: seconda Framinghan Heart Study Basso rischio per 100 pt-yrs Rischio moderato per 100 pt-yrs Rischio elevato per 100 pt-yrs

12 TERAPIA ANTITROMBOTICA DELLA FA NECESSITA DI CALCOLARE RISCHIO TROMBO EMBOLICO E IL RISCHIO EMORRAGICO NEL SINGOLO PAZIENTE IN MODO DA STABILIRE IL BENEFICIO CLINICO NETTO PRIMA DI DECIDERE SE E QUALE TERAPIA ANTITROMBOTICA INIZIARE

13 TERAPIA ANTITROMBOTICA DELLA FA Necessità bilanciare la riduzione del rischio tromboembolico vs aumento del rischio emorragico. In particolare del rischio di emorragie intracraniche.

14 TERAPIA ANTITROMBOTICA DELLA FA Tutti i farmaci utilizzati per ridurre il rischio tromboembolico nella FA comportano il RISCHIO DI EMORRAGIE MAGGIORI

15 Crono-storia scores ACC/AHA/ESC 2006 Guidelines CHADS2 Score 2008 ACCP 7 th ACCP score 2010 Canadian -ED Guidelines- ESC Guidelines 2010 CHA2DS2VASc HAS-BLED score 2011 ACCF/AHA/HRS Focused Updates ACC/AHA/ESC 2006 CHADS2VA2Sc 2012 ACCP CHADS2 score 2012 focused update ESC Guidelines Scores e NOAC

16 Concordanza tra Scores... Fang, A.S. Go, Singer D.E, et al. J Am Coll Cardiol 2008; Vol 51(8) - Oltre pazienti con FA non valvolare non in TAO seguiti per 6 anni eventi tromboembolici. - Confrontano 5 diversi sistemi di Score di Rischio TE Tasso annuale TE (%) Low Risk(%) Interm.(%) High Risk(%) AFI Score SPAF CHADS Framingham th ACCP Distribuzione dei pazienti nei diversi score system Conclusioni: scarsa concordanza

17 Proportions categorized as high, intermediate, and low-risk based on stroke risk stratification schema for atrial fibrillation Poli D et al. J Cardiovasc Electrophysiol 2010

18 The CHADS 2 Index Stroke Risk Score for Atrial Fibrillation Score (points) Prevalence (%)* Congestive Heart failure 1 32 Hypertension 1 65 Age >75 years 1 28 Diabetes mellitus 1 18 Stroke or TIA 2 10 Moderate-High risk > Low risk VanWalraven C, et al. Arch Intern Med 2003; 163:936. * Nieuwlaat R, et al. (EuroHeart survey) Eur Heart J 2006 (E-published).

19 Adapted from Gage BF et al. JAMA 2001; 285:

20 Limiti del CHADS2 score Caratteristiche dei pazienti Terapia antitrombotica raccomandata Rischio basso (e.g. CHADS 2 = 0)* Rischio intermedio (e.g. CHADS 2 = 1)* ASPIRINA ASPIRINA O WARFARIN Rischio elevato (e.g. CHADS 2 = 2) WARFARIN Modesto valore predittivo Fino al 60 % dei Pazienti sono classificati a rischio intermedio e si collocano nella finestra grigia

21 Limiti del CHADS2 score CHADS2 CHADS2DS2 - VASC

22 Since 2010, further validation of the CHA 2 DS 2 -VASc score Lip GY. J Thromb Haemost 2011;9 Suppl 1: Potpara TS, et al. Circ Arrhythm Electrophysiol 2012;5: Olesen JB, et al. Thromb Haemost 2012;107: Van Staa TP, et al. J Thromb Haemost 2011;9: Abu-Assi E, et al. Int J Cardiol European Heart Journal doi: /eurheartj/ehs253

23 Dal CHADS 2 al CHA 2 DS 2 -VASc Età 68 aa con FA Pregresso infarto del miocardio CHADS 2 = 0 CHA 2 DS 2 -VASc = 3

24 Camm J et al Eur Heart Journal 2010

25 Vantaggi del CHA 2 DS 2 -VASc score In questo score solo il 15 % dei pazienti è a rischio intermedio mentre il 75 % è ad alto rischio Quelli a basso rischio non hanno eventi tromboembolici nel follow up

26 CHA 2 DS 2 -VASc and CHADS 2 Score 0 1 Refines stroke risk stratification in AF patients: nationwide cohort 1 Year Follow-up 12 Years Follow-up Person Yrs Events Stroke rate (95%CI) Person Yrs Events Stroke rate (95%CI) CHADS 2 score ,272 1, ( ) 187,200 4, ( ) CHA 2 DS 2 -VASc = 0 6, ( ) 39, ( ) CHA 2 DS 2 -VASc = 1 8, ( ) 45, ( ) CHA 2 DS 2 -VASc = 2 11, ( ) 51,595 1, ( ) CHA 2 DS 2 -VASc = 3 11, ( ) 45,799 1, ( ) CHA 2 DS 2 -VASc = 4 1, ( ) 4, ( ) CHADS 2 score = 0 17, ( ) 92, ( ) CHA 2 DS 2 -VASc = 0 6, ( ) 39, ( ) CHA 2 DS 2 -VASc = 1 6, ( ) 35, ( ) CHA 2 DS 2 -VASc = 2 3, ( ) 16, ( ) CHA 2 DS 2 -VASc = ( ) 1, ( ) CHADS 2 Score = 1 22,945 1, ( ) 94, ( ) CHA 2 DS 2 -VASc = 1 2, ( ) 10, ( ) CHA 2 DS 2 -VASc = 2 8, ( ) 34, ( ) CHA 2 DS 2 -VASc = 3 11, ( ) 44, ( ) CHA 2 DS 2 -VASc = 4 1, ( ) 4, ( ) Olesen JB, Torp-Pedersen C, Hansen ML, Lip GY. Thromb Haemost Jun;107(6): Pub Med PMID:

27 VANTAGGI DEL PUNTEGGIO CHA 2 DS 2 -VASC Un sistema di punteggio validato che predice gli eventi tromboembolici ed è facile da ricordare, che ha lo scopo di guidare ogni medico nell anamnesi e nell esame fisico del paziente con FA Capace di identificare, meglio del punteggio CHADS 2, i veri pazienti a basso rischio European Heart Journal doi: /eurheartj/ehs253

28 Key risk factors for ischemic stroke are also risk factors for major bleeding, including ICH. Some of these shared risk factors (eg, age, hypertension, diabetes mellitus, and renal impairment) are included in clinical prediction rules for both ischemic stroke and major bleeding. Without knowledge of their comparative importance for predicting ischemic stroke and ICH, it is unclear how these shared risk factors should influence therapeutic decisions. McGrath E et al, Stroke 2012

29 McGrath E et al, Stroke 2012

30 McGrath E et al, Stroke 2012

31 Fibrillazione Atriale: Il rischio emorragico

32 Bleeding Risk Scores Widely Used in AF HAEMORRHAGES 1 HASBLED 2 ATRIA Score 3 1.Gage BF, et al. Am Heart J Mar;151(3): PMID: Pub Med PMID: Pisters R, Lane DA, Nieuwlaat R, de Vos CB, Crijns HJ, Lip GY. Chest Nov;138(5): PMID: Fang MC, et al. J Am Coll Cardiol Jul 19;58(4): Pub Med PMID:

33 Bleeding Risk Scores in AF ATRIA HAS-BLED HEMORR 2 HAGES Anemia 1 3 Hypertension 4 1 Severe renal disease 2 3 Abnormal Renal 5 or Liver function Hepatic 10 or Renal disease 2 Ethanol abuse 1 Age 75 yrs 2 Stroke 1 Malignancy 1 Any prior hemorrhage 1 Bleeding 1 Older Age (>75 yrs) 1 Hypertension 3 1 Labile INR 8 1 Reduced platelet number or function 11 Elderly (>65 yrs) 1 Rebleeding 12 2 Drugs 9 or Alcohol 1. Hemoglobin <13 g/dl men; <12 g/dl women 2. Estimated glomerular filtration rate <30 ml/min or dialysis-dependent 3. Diagnosed hypertension 4. Systolic blood pressure >160 mmhg 5. Presence of chronic dialysis or renal transplantation or serum creatinine 200 mmol/l 6. Chronic hepatic disease (eg cirrhosis) or biochemical evidence of significant hepatic derangement (eg bilirubin 2 x upper limit of normal, in association with aspartate aminotransferase/alanine aminotransferase/alkaline phosphatase >3 x upper limit normal, etc.) 8. Unstable/high INRs or poor time in therapeutic range (eg <60%) 9. Concomitant use of drugs, such as antiplatelet agents, non-steroidal anti-inflammatory drugs, or alcohol abuse etc. 10. Cirrhosis, two-fold or greater elevation of AST or APT, or albumin <3.6 g/dl 11. Platelets <75,000, use of antiplatelet therapy (eg daily aspirin) or NSAID therapy; or blood dyscrasia 12. Prior hospitalization for bleeding 13. Most recent hematocrit <30 or hemoglobin <10 g/dl 14. CYP2C9*2 and/or CYP2C9*3 15. Alzheimer's dementia, Parkinson's disease, schizophrenia, or any condition predisposing to repeated falls 1 1 Hypertension 4 1 Anemia 13 1 Genetic factors 14 1 Excessive fall risk 15 1 Stroke 1 Apostolakis S, Lane DA, Guo Y, Buller H, Lip GY. J Am Coll Cardiol 2012;60: Jul 24. [Epub ahead of print] Online Appendix. PMID:

34 AMADEUS Cohort Stratified by the HEMORR 2 HAGES, HAS-BLED, and ATRIA Schemes Scheme HEMORR 2 HAGES All Patients Clinically Relevant Bleeding Major Bleeding Low ( 1) Risk 1,738 (76.6) 182 (10.5) 25 (1.4) Intermediate Risk (2 3) 517 (22.8) 63 (12.2) 13 (2.5) High Risk (>3) 13 (0.5) 3 (23.1) 1 (7.7) TOTAL 2, (10.9) 39 (1.7) HAS-BLED Low Risk (<3) 1,739 (75.9) 159 (9.1) 22 (1.3) High Risk ( 3) 553 (24.1) 92 (16.6) 17 (3.1) TOTAL 2, (11.0) 39 (1.7) ATRIA Low Risk (<4) 2,038 (90) 220 (10.8) 31 (1.5) Intermediate Risk (4) 102 (4.4) 13 (12.7) 3 (2.9) High Risk (>4) 128 (5.6) 18 (14.1) 5 (3.9) TOTAL 2, (10.9) 39 (1.7) Apostolakis S, Lane DA, Guo Y, Buller H, Lip GY. J Am Coll Cardiol 2012;60: Jul 24. [Epub ahead of print] Online Appendix. PMID:

35 Performance of the HEMORR2HAGES, ATRIA, and HAS-BLED Bleeding Risk-Prediction Scores in Patients With AF undergoing Anticoagulation. Apostolakis S et al. JACC ,293 pazienti 251(11%) emorragie 39 (1,7%) major bleeding Scarsa concordanza tra i diversi score: HAS-BLED 24% pazienti High Risk; ATRIA 5,6% HR ed hemorr2hages 0,5% HR. HAS-BLED funziona meglio (C- index fino a 0,75 per ICH) ed è più semplice

36 Conclusions: All 3 tested bleeding risk prediction scores demonstrated only performance in predicting any clinically relevant bleeding modest Apostolakis S et al, JACC 2012

37 HAS-BLED score Criteri di valutazione Fattore di rischio Punti H* Ipertensione (sistol. > 160) 1 A Disfunzione renale e/o epatica 1 o 2 S* Stroke 1 B Sanguinamento 1 L INR instabile 1 E* Età >65 1 D Farmaci(FANS, corticosteroidi) o alcool 1 o 2 HAS-BLED 3 indica un alto rischio di sanguinamento *presenti nel CHADS2 e nel CHA2DS2-VASc - Funzionalità renale anomala: dialisi, trapianto renale, creatinina sierica 200μmol/L - Funzionalità epatica anomala: epatopatia (es. cirrosi) o bilirubina >2X ULN in associazione a valori di ALT/AST/Fosfatasi alcalina >3X ULN) Gregory Y. H. Lip, MD The American Journal of Medicine (2011) 124,

38 QUINDI Rischio % pz. Per gruppo % emorragie maggiori Basso ,9 1,1 Medio 2 24,2 1,9 Alto 3 7,9 4,9

39 Key Points The HAS-BLED score allows clinicians to make an informed assessment of bleeding risk and, importantly, makes them think of the correctable risk factors for bleeding. In patients with a HAS-BLED score 3, caution and regular review are recommended, as well as efforts to correct the potentially reversible risk factors for bleeding. A high HAS-BLED score per se should not be used to exclude patients from OAC therapy Camm J et al, Eur Heart J doi: /eurheartj/ehs253

40 Fattori di rischio per eventi emorragici in pazienti molto anziani ( 80 anni) ed in terapia anticoagulante orale (Poli et al., Circulation 2011, 124: 824, centri FCSA) (* p < 0,0001) 6 HR (rapporto di rischio)

41 Rischio emorragico HAS-BLED Molti dei fattori di rischio per sanguinamento sono fattori di rischio per stroke Nella maggioranza dei pazienti il rischio cardioembolico è nettamente superiore a quello emorragico per cui questi soggetti beneficiano della terapia antitrombotica anche quando HAS BLED 3

42 Rischio emorragico HAS-BLED Molti dei fattori di rischio per sanguinamento sono fattori di rischio per stroke Nella maggioranza dei pazienti il rischio cardioembolico è nettamente superiore a quello emorragico per cui questi soggetti beneficiano della terapia antitrombotica anche quando HAS BLED 3

43 Linee Guida 2012 European Society of Cardiology Raccomandazioni Classe Livello La terapia antitrombotica per la prevenzione del tromboembolismo è raccomandata per tutti i pazienti con FA, eccetto quelli (maschi e femmine) a basso rischio (età <65 anni e FA isolata), o che presentano controindicazioni La scelta della terapia antitrombotica deve essere basata sulla valutazione del rischio assoluto di ictus/tromboembolismo, sanguinamento e beneficio clinico netto per ogni singolo paziente I I A A Il CHA 2 DS 2 -VASc score è raccomandato come mezzo di valutazione del rischio di ictus per la FA non valvolare I A Nei pazienti con CHA 2 DS 2 -VASc score di 0 (cioè età <65 anni con FA isolata) a basso rischio, con nessun fattore di rischio, nessuna terapia antitrombotica è raccomandata I B Camm AJ et al. European Heart Journal (2012) 33,

44 Linee Guida 2012 European Society of Cardiology Raccomandazioni Classe Livello In pazienti con CHA 2 DS 2 -VASc score 2, una terapia anticoagulante orale con: AVK ben controllato (INR 2 3); o Un inibitore diretto della trombina (dabigatran); o Un inibitore orale del Fattore Xa (es. rivaroxaban, apixaban) è raccomandata salvo controindicazione I A In pazienti con CHA 2 DS 2 -VASc score 1, una terapia anticoagulante orale con: AVK ben controllato (INR 2 3); o Un inibitore diretto della trombina (dabigatran); o Un inibitore orale del Fattore Xa (es. rivaroxaban, apixaban) dovrebbe essere considerata, sulla base di una valutazione del rischio di complicanze emorragiche e delle preferenze del paziente IIa A INR = international normalized ratio; AVK = antagonista della vitamina K Camm AJ et al. European Heart Journal (2012) 33,

45 Cardioversione: raccomandazioni dalle Linee Guida ESC Raccomandazione Classe Livello Per i pazienti con fibrillazione atriale di durata 48h, oppure quando la durata dela fibrillazione atriale è sconosciuta, il trattamento anticoagulante orale (es. AVK con INR 2 3 oppure Dabigatran) è raccomandato per 3 settimane prima e per 4 settimane dopo la cardioversione, indipendentemente dal metodo utilizzato (elettrico o farmacologico orale/ev) I B In pazienti con fattori di rischio per ictus o fibrillazione atriale ricorrente, il trattamento anticoagulante orale, con AVK (INR 2 3) oppure con i nuovi anticoagulanti orali, dovrebbe essere continuato in cronico indipendentemente dal mantenimento apparente del ritmo sinusale a seguito della cardioversione I B INR = international normalized ratio; AVK= antagonisti della vitamina K Camm AJ et al. European Heart Journal (2012) 33,

46 I nuovi farmaci anticoagulanti orali Funzionalità renale nelle Linee guida ESC 2012 Raccomandazioni Classe Livello E raccomandata la valutazione della funzionalità renale basale e periodica (per mezzo della ClCr) per i pazienti in trattamento con NAO; la valutazione dovrebbe essere effettuata annualmente eccetto che per i pazienti con insufficienza renale moderata, per i quali la ClCr dovrebbe esssere valutata 2-3 volte all anno IIa A I nuovi anticoagulanti orali (dabigatran, rivaroxaban e apixaban) non sono raccomandati nei pazienti con insufficienza renale cronica (ClCr <30 ml/min) III A Camm AJ et al. European Heart Journal (2012) 33,

47 HAS-BLED Raccomandazioni Raccomandazioni Classe Livello La valutazione del rischio di sanguinamento è raccomandata nel caso si prescriva una terapia antitrombotica (con AVK, NAO, ASA/Clopidogrel oppure ASA) Il calcolo del punteggio HAS-BLED dovrebbe essere considerato per valutare il rischio di sanguinamento, laddove un punteggio 3 indica alto rischio e alcune cautele e rivalutazioni regolari sono necessarie, a seguito dell inizio della terapia antitrombotica con AVK o antiaggreganti. Fattori di rischio emorragico modificabili dovrebbero essere aggiustati (es. pressione arteriosa non controllata, labile INR se il paziente è trattato con AVK, uso concomitante di farmaci (ASA, FANS, ecc.), uso di alcool, ecc) I IIa A A B Il punteggio HAS-BLED dovrebbe essere utilizzato per individuare i fattori di rischio emorragico modificabili che richiedono un aggiustamento, ma non dovrebbe essere utlizzato di per se per escludere i pazienti dal trattamento anticoagulante orale Il rischio di sanguinamento maggiore con terapia antiaggregante (combinazione ASA+Clopidogrel e specialmente negli anziani ASA in monoterapia) dovrebbe essere considerato al pari del trattamento anticoagulante orale IIa B B ASA = acido acetilsalicico; NAO: nuovi anticoagulanti orali; FANS: farmaci antiinfiammatori non steroidei; AVK= antagonisti della vitamina K Camm AJ et al. Eur Heart J doi: /eurheartj/ehs253

48 ??

49 Il farmaco giusto per il paziente giusto La scelta del farmaco più appropriato dipende dalle indicazioni approvate per ciascun farmaco, dalle caratteristiche del paziente, dai farmaci concomitanti, dalle preferenze del medico e del paziente e dai costi. Per determinati pazienti è appropriata la terapia con il warfarin, purché ben gestito e con un TRT elevato. Diversi studi quantificano la correlazione fra TRT ed eventi clinici maggiori nei pazienti con FA. I pazienti con un TRT < 58% nonostante variazioni adeguate del dosaggio di warfarin possono trarre beneficio dal passaggio a un NOAC I trial clinici hanno anche documentato un rischio inferiore di EEC con i NOAC rispetto al warfarin. Gallagher A.M., Setakis E., Plumb J.M., Clemens A., Van Staa T.P.; Risks of stroke and mortality associated with suboptimal anticoagulation in atrial fibrillation patients. Thromb Haemost. 2011;106: Connolly S.J., Pogue J., Eikelboom J., et al; Benefit of oral anticoagulant over antiplatelet therapy in atrial fibrillation depends on the quality of international normalized ratio control achieved by centers and countries as measured by time in therapeutic range. Circulation. 2008;118:

50 Linee Guida ESC 2012 Raccomandazioni di impiego Linea continua = opzione migliore Linea tratteggiata = opzione alternativa AVK = antagonisti della vitamina K * Include la valvulopatia reumatica e le valvole protesiche Camm AJ et al. European Heart Journal (2012) 33,

51 Scores, perchè sì... - Miglior definizione del profilo di rischio. - Uniformità di linguaggio (indispensabile). - Strategia terapeutica personalizzata.

52 Considerando che: - Lo Score è uno Strumento. - Si basa su un campione di derivazione ed uno di validazione. - Valore predittivo (performance = C statistics)

53 Gli Scores sono indispensabili MA Evitiamo le insalate di Scores...

54

55 Caso clinico... Uomo 76 anni, iperteso, dislipidemico, pregresso TIA. HASBLED 3 punti- Alto rischio. CHA2DS2VASc 5 punti- Alto rischio. Cosa fare?...

56 ... Caso Clinico... Donna, 68 anni, Ipertesa, FA < 48 ore. Cardiovertita con propafenone e.v. CHA2DS2VASc: 3 punti Dimessa con TAO e Rytmonorm. DOPO UNA SETTIMANA (visita cardiologica) CHADS2 (o altro score): 1 punto. Consigliata cardioaspirina e beta-bloccante.

57

L uso degli score nella valutazione del paziente con. Raimondo De Cristofaro

L uso degli score nella valutazione del paziente con. Raimondo De Cristofaro L uso degli score nella valutazione del paziente con fibrillazione atriale Raimondo De Cristofaro Servizio Malattie Emorragiche e Trombotiche Fondazione Policlinico universitario A. Gemelli Polo di Oncologia

Dettagli

I limiti degli score di rischio trombotico ed emorragico nel paziente fragile con fibrillazione atriale

I limiti degli score di rischio trombotico ed emorragico nel paziente fragile con fibrillazione atriale Torino 08 Maggio 2018 I limiti degli score di rischio trombotico ed emorragico nel paziente fragile con fibrillazione atriale Fabrizio UGO Ospedale San Giovanni Bosco Torino ESC Guidelines 2016 Lo Score

Dettagli

Scores nella Fibrillazione atriale. - il buono - il brutto -il cattivo

Scores nella Fibrillazione atriale. - il buono - il brutto -il cattivo Scores nella Fibrillazione atriale - il buono - il brutto -il cattivo Si muore di FA? No, non subito... Tasso di mortalità globale per anno Predictive Value of the CHA 2 DS 2 -VASc Score in Atrial Fibrillation

Dettagli

Le raccomandazioni ESC/EHRA 2012 per la profilassi antitromboembolica nella fibrillazione atriale. Paolo Busacca Direttore UOC Cardiologia Urbino

Le raccomandazioni ESC/EHRA 2012 per la profilassi antitromboembolica nella fibrillazione atriale. Paolo Busacca Direttore UOC Cardiologia Urbino Le raccomandazioni ESC/EHRA 2012 per la profilassi antitromboembolica nella fibrillazione atriale Paolo Busacca Direttore UOC Cardiologia Urbino ESC GUIDELINES 2010 Anticoagulazione Stratificazione rischio

Dettagli

RISCHIO EMBOLICO NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE

RISCHIO EMBOLICO NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE LA CHIUSURA PERCUTANEA DELL AURICOLA SINISTRA NELLA PREVENZIONE DELL EMBOLIA CARDIOGENA RISCHIO EMBOLICO NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE Gianluca Gonzi Parma, 21 Gennaio 2014 Caso clinico (Francesca) 48 anni

Dettagli

Fibrillazione Atriale e Ictus Cardiembolico

Fibrillazione Atriale e Ictus Cardiembolico Fibrillazione Atriale e Ictus Cardiembolico ISPAF Indagine Sicoa su Pazienti con Fibrillazione Atriale Maurizio Volterrani IRCCS San Raffaele Roma Incidenza di FA per età Incidenza (per 1000 anni-persona)

Dettagli

PT ELIQUIS (apixaban) E Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità O Campo obbligatorio

PT ELIQUIS (apixaban) E Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità O Campo obbligatorio PT ELIQUIS (apixaban) E Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità Campo obbligatorio RP E_DC RF RV FT Registrazione Paziente Eleggibilità e Dati Clinici Richiesta Farmaco RiValutazione Fine Trattamento

Dettagli

Stratificazione del Rischio Embolico ed Emorragico nell Anziano

Stratificazione del Rischio Embolico ed Emorragico nell Anziano Simposio I nuovi Anticoagulanti Orali: nella Fibrillazione Atriale Stratificazione del Rischio Embolico ed Emorragico nell Anziano Niccolò Marchionni Cattedra di Geriatria, Università di Firenze SOD di

Dettagli

CardioLucca2014 Heart Celebration Lucca, novembre 2014 Palazzo Ducale Sala Ademollo

CardioLucca2014 Heart Celebration Lucca, novembre 2014 Palazzo Ducale Sala Ademollo 10 Meeting Nazionale CardioLucca2014 Heart Celebration Lucca, 27-29 novembre 2014 Palazzo Ducale Sala Ademollo I Simposio 27 novembre 2014 ore 14:30-15:50 La gestione del rischio tromboembolico nella fibrillazione

Dettagli

Uso ragionato dei nuovi anticoagulanti orali

Uso ragionato dei nuovi anticoagulanti orali Cuore e oltre Congresso Regionale e Nazionale Collegio Federativo di Cardiologia Milano 6 maggio 2014 Uso ragionato dei nuovi anticoagulanti orali Alessandro Squizzato Centro di Ricerca Malattie Tromboemboliche

Dettagli

Campo obbligatorio ai E

Campo obbligatorio ai E Campo obbligatorio ai E LIXIANA (edoxaban)- fini dell'eleggibilità Ictus ed Embolia stemica, Prevenzione nei pz con FANV Campo obbligatorio RP Registrazione Paziente EDC Eleggibilità e Dati Clinici NTA

Dettagli

ADVANCES IN CARDIAC ARRHYTHMIAS and GREAT INNOVATIONS IN CARDIOLOGY XXVI Giornate Cardiologiche Torinesi Torino, ottobre2014

ADVANCES IN CARDIAC ARRHYTHMIAS and GREAT INNOVATIONS IN CARDIOLOGY XXVI Giornate Cardiologiche Torinesi Torino, ottobre2014 ADVANCES IN CARDIAC ARRHYTHMIAS and GREAT INNOVATIONS IN CARDIOLOGY XXVI Giornate Cardiologiche Torinesi Torino, 23 25 ottobre2014 THE ITALIAN EXPERIENCE WITH DABIGATRAN Pasquale Perrone Filardi Università

Dettagli

PT PRADAXA (dabigatran) E Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità O Campo obbligatorio

PT PRADAXA (dabigatran) E Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità O Campo obbligatorio cognome) Tel. e-mail Cognome me CF Data di nascita PT PRADAXA (dabigatran) Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità Campo obbligatorio RP Registrazione Paziente NTA BN: la presente scheda, una volta

Dettagli

Piani terapeutici e dosaggi: la prescrizione dei nuovi farmaci anticoagulanti

Piani terapeutici e dosaggi: la prescrizione dei nuovi farmaci anticoagulanti Piani terapeutici e dosaggi: la prescrizione dei nuovi farmaci anticoagulanti Nicoletta Riva Centro di Ricerca Malattie Tromboemboliche e Terapie Antitrombotiche Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale,

Dettagli

START-Register Primi Dati Nazionali. Emilia Antonucci

START-Register Primi Dati Nazionali. Emilia Antonucci START-Register Primi Dati Nazionali Emilia Antonucci OBIETTIVO -Registro informatizzato, prospettico osservazionale -Raccogliere in modo standardizzato informazioni cliniche sull impiego dei diversi farmaci

Dettagli

NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NEL PAZIENTE ANZIANO GV GAUDIO PRES NAZIONALE CFC

NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NEL PAZIENTE ANZIANO GV GAUDIO PRES NAZIONALE CFC NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NEL PAZIENTE ANZIANO GV GAUDIO PRES NAZIONALE CFC Come e perché è cambiato il paradigma terapeutico Risposta adattativa Rapida ionico-genomica Remodelling cellulare reversibile

Dettagli

DOAC: dosaggi appropriati e follow-up

DOAC: dosaggi appropriati e follow-up DOAC: dosaggi appropriati e follow-up Daniela Poli Bologna 5 ottobre 2017 INDICAZIONI all uso dei DOAC Profilassi del TEV in chirurgia ortopedica Fibrillazione atriale non valvolare Trattamento del tromboembolismo

Dettagli

Scompenso cardiaco cronico, terapia antitrombotica e rischio emorragico

Scompenso cardiaco cronico, terapia antitrombotica e rischio emorragico Lo Scompenso Cardiaco Cronico (SCC): un modello di collaborazione ospedale-territorio per la qualità dell'assistenza e l'economia delle risorse Scompenso cardiaco cronico, terapia antitrombotica e rischio

Dettagli

Anticoagulazione oggi e domani: quali evidenze? Cosa cambia?

Anticoagulazione oggi e domani: quali evidenze? Cosa cambia? Anticoagulazione oggi e domani: quali evidenze? Cosa cambia? Piercarla SCHINCO Specialista in Medicina Interna Specialista in Ematologia Esperta in Trombosi ed Emostasi FA è il più comune disturbo del

Dettagli

Terapia Anticoagulante

Terapia Anticoagulante Terapia Anticoagulante Terapia Trombosi arteriose Sindrome coronarica acuta Arteriopatie periferiche Altri distretti Embolia polmonare Trombosi venose profonde Profilassi Cardioembolismo Protesi valvolari

Dettagli

M. BO - SCDU GERIATRIA e MMO CITTA DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA TORINO

M. BO - SCDU GERIATRIA e MMO CITTA DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA TORINO M. BO - SCDU GERIATRIA e MMO CITTA DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA TORINO CONFLITTO DI INTERESSI: Onorari per relazioni scientifiche dalle seguenti aziende: -Pfizer-BMS -Astra Zeneca -Boehringer Ingelheim

Dettagli

PT Xarelto (rivaroxaban)- FANV. E ai fini dell'eleggibili tà. O Campo obbligatorio

PT Xarelto (rivaroxaban)- FANV. E ai fini dell'eleggibili tà. O Campo obbligatorio PT Xarelto (rivaroxaban)- FANV Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibili tà Campo obbligatorio NTA BN: la presente scheda, una volta stampata, in nessun caso può essere utilizzata per Registrazione Paziente

Dettagli

European Heart Journal (2010)

European Heart Journal (2010) European Heart Journal (2010) Definizione Aritmia Cardiaca che presenta le seguenti caratteristiche: 1) assoluta irregolarità degli intervalli RR 2) Assenza di una onda P identificabile (talvolta può essere

Dettagli

Nuovi Anticoagulanti per la Fibrillazione Atriale Dalla Prescrizione al Follow-up

Nuovi Anticoagulanti per la Fibrillazione Atriale Dalla Prescrizione al Follow-up Nuovi Anticoagulanti per la Fibrillazione Atriale Dalla Prescrizione al Follow-up Paolo Verdecchia, F.A.C.C., F.E.S.C., F.A.H.A. Hospital of Assisi Department of Medicine Via Valentin Müller, 1 06081 -

Dettagli

Nuovi anticoagulanti nelle valvulopatie, sempre sicuri?

Nuovi anticoagulanti nelle valvulopatie, sempre sicuri? Nuovi anticoagulanti nelle valvulopatie, sempre sicuri? Quando una FA si definisce non valvolare La definizione di fibrillazione atriale (FA) non valvolare si incontra nei primi studi sull anticoagulazione

Dettagli

La gestione della terapia anticoagulante orale in medicina generale

La gestione della terapia anticoagulante orale in medicina generale La gestione della terapia anticoagulante orale in medicina generale Arezzo, Ordine dei Medici - Sabato 12 Aprile 2014 promosso da ASL 8 FIMMG SIMG in collaborazione con il Centro Francesco Redi e l Ordine

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE NEI PAZIENTI MOLTO ANZIANI CON FIBRILLAZIONE ATRIALE: È REALMENTE SICURA?

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE NEI PAZIENTI MOLTO ANZIANI CON FIBRILLAZIONE ATRIALE: È REALMENTE SICURA? UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO di MEDICINA - DIMED - CLINICA GERIATRICA Granziera S, Marigo L, Bertozzo G, Rossi K, Petruzzellis F, Gesmundo A, Infante T, Pletti S, Simioni F, Nante G, Manzato

Dettagli

La Fibrillazione Atriale

La Fibrillazione Atriale IL PRONTO SOCCORSO TRA MENÙ FISSO E PIATTI DI STAGIONE Ferrara, 7 giugno 2014 La Fibrillazione Atriale Giovanni B. Vigna Dipartimento Medico - U.O. Medicina Interna Universitaria Azienda Ospedaliera -

Dettagli

Anticoagulazione nella fase post-acuta nella cardioversione elettrica. G. M. Francese. U.O. C. di Cardiologia Garibaldi-Nesima Catania

Anticoagulazione nella fase post-acuta nella cardioversione elettrica. G. M. Francese. U.O. C. di Cardiologia Garibaldi-Nesima Catania GARIBALDI-NESIMA, CT- ITALY Anticoagulazione nella fase post-acuta nella cardioversione elettrica G. M. Francese U.O. C. di Cardiologia Garibaldi-Nesima Catania www.escardio.org/guidelines GARIBALDI-NESIMA,

Dettagli

La funzione renale e il paziente anticoagulato Dr.ssa Maria Zanazzi. Specialista in NEFROLOGIA MEDICA

La funzione renale e il paziente anticoagulato Dr.ssa Maria Zanazzi. Specialista in NEFROLOGIA MEDICA La funzione renale e il paziente anticoagulato Dr.ssa Maria Zanazzi Specialista in NEFROLOGIA MEDICA Epidemia di malattia renale cronica (CKD) Epidemia di malattie croniche Cancro Infarto del Miocardio

Dettagli

U.O. UTIC Chiara Valbusa NUOVO APPROCCIO ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE: L INFERMIERE NAO

U.O. UTIC Chiara Valbusa NUOVO APPROCCIO ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE: L INFERMIERE NAO NUOVO APPROCCIO ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE: L INFERMIERE NAO La fibrillazione atriale (FA) è l aritmia cardiaca più comune nella popolazione, con una prevalenza del 5,5%,

Dettagli

Caso clinico: Prevenzione dell ictus in un paziente con fibrillazione atriale non valvolare di nuova diagnosi

Caso clinico: Prevenzione dell ictus in un paziente con fibrillazione atriale non valvolare di nuova diagnosi OTTIMIZZIAMO L IMPIEGO DEI NAO Caso clinico: Prevenzione dell ictus in un paziente con fibrillazione atriale non valvolare di nuova diagnosi Dott.ssa Rosaria Nappo U.O. Cardiologia II Ospedale Maggiore

Dettagli

LA CHIUSURA DELL AURICOLA: l opinione dell esperto del Centro Emostasi

LA CHIUSURA DELL AURICOLA: l opinione dell esperto del Centro Emostasi MARTEDI DELL ORDINE 21 Gennaio 2014 L A CHIUSURA PERCUTANEA DELL AURICOLA SINISTRA NELLA PREVENZIONE DELL EMBOLIA CARDIOGENA LA CHIUSURA DELL AURICOLA: l opinione dell esperto del Centro Emostasi Roberto

Dettagli

Utilizzo dei NAO nella FA non valvolare: la forza sociale e culturale delle evidenze scientifiche

Utilizzo dei NAO nella FA non valvolare: la forza sociale e culturale delle evidenze scientifiche Utilizzo dei NAO nella FA non valvolare: la forza sociale e culturale delle evidenze scientifiche Paolo Colonna, MD FESC Cardiologia Ospedaliera, Policlinico di Bari Presidente eletto nazionale SIEC New

Dettagli

Lo studio RE-LY Efficacia e sicurezza nella prevenzione dell ictus

Lo studio RE-LY Efficacia e sicurezza nella prevenzione dell ictus Lo studio RE-LY Efficacia e sicurezza nella prevenzione dell ictus Antonino Rotolo UOC di Cardiologia II AOUP - Meta-analysis: Antithrombotic Therapy to Prevent Stroke in Patients Who Have Nonvalvular

Dettagli

Considerazioni sulla scelta antitrombotica della FA nello scompenso cardiaco

Considerazioni sulla scelta antitrombotica della FA nello scompenso cardiaco Considerazioni sulla scelta antitrombotica della FA nello scompenso cardiaco Paolo Colonna, MD FESC FANMCO Cardiology Hospital, Policlinico of Bari PROBE ROCKET AF 14264 73 60 3.5 0 13 87% 55 17.5 62 35.5

Dettagli

TERAPIA ANTICOAGULANTE NELLA FA: INDICAZIONI E LIMITI. IL PUNTO DI VISTA DEL CARDIOLOGO.

TERAPIA ANTICOAGULANTE NELLA FA: INDICAZIONI E LIMITI. IL PUNTO DI VISTA DEL CARDIOLOGO. TERAPIA ANTICOAGULANTE NELLA FA: INDICAZIONI E LIMITI. IL PUNTO DI VISTA DEL CARDIOLOGO. Milano, 21 Ottobre 2016 Letizia Riva, MD, PhD Unità Operativa Cardiologia Ospedale Maggiore, Bologna Disclosures

Dettagli

Le complicanze tromboemboliche nella fibrillazione atriale trattata con cardioversione elettrica Dott.

Le complicanze tromboemboliche nella fibrillazione atriale trattata con cardioversione elettrica Dott. 25-05-2018 Le complicanze tromboemboliche nella fibrillazione atriale trattata con cardioversione elettrica Dott.ssa Ernesta Dores La maggior parte degli ictus cerebrali che insorgono in pazienti con fibrillazione

Dettagli

Prevenzione del rischio cerebro-vascolare ischemico. Gianfranco Delogu Ospedale N.S. di Bonaria San Gavino Monreale ASSL Sanluri

Prevenzione del rischio cerebro-vascolare ischemico. Gianfranco Delogu Ospedale N.S. di Bonaria San Gavino Monreale ASSL Sanluri Prevenzione del rischio cerebro-vascolare ischemico Gianfranco Delogu Ospedale N.S. di Bonaria San Gavino Monreale ASSL Sanluri L ictus rappresenta la principale causa di disabilità e la seconda più frequente

Dettagli

Pasquale Di Martino MMG ASL NA3 SUD Coop. Ippocrate

Pasquale Di Martino MMG ASL NA3 SUD Coop. Ippocrate LA PREVENZIONE DEL TROMBOEMBOLISMO NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE: ANALISI RETROSPETTIVA SULLE PRESCRIZIONI DELLA TAO NELLA COOPERATIVA IPPOCRATE ASL NA 3 SUD. PROGETTO DI INTEGRAZIONE OSPEDALE- TERRITORIO.

Dettagli

Da TAO a NAO: gestione pratica, piano terapeutico ed esigenza organizzativa

Da TAO a NAO: gestione pratica, piano terapeutico ed esigenza organizzativa Da TAO a NAO: gestione pratica, piano terapeutico ed esigenza organizzativa Alessio Montereggi Interventistica Cardiologica Strutturale Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, Firenze Wisconsin 1933

Dettagli

Brevissimo caso clinico Uomo, 74 anni Entra per nuova ACS in cardiopatia ischemica (bypass AoCo, plurime rivascolarizzazioni con stents medicati) con

Brevissimo caso clinico Uomo, 74 anni Entra per nuova ACS in cardiopatia ischemica (bypass AoCo, plurime rivascolarizzazioni con stents medicati) con XVI Simposio di Cardiologia della Regio Insubrica Manno, 2 aprile 2014 Ruolo dei nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare Alessandro Squizzato Centro di Ricerca Malattie Tromboemboliche

Dettagli

Fibrillazione atriale come principale fattore di rischio: il punto di vista del cardiologo Prof. Francesco Romeo

Fibrillazione atriale come principale fattore di rischio: il punto di vista del cardiologo Prof. Francesco Romeo Fibrillazione atriale come principale fattore di rischio: il punto di vista del cardiologo Prof. Francesco Romeo Cattedra di Cardiologia Università degli Studi di Roma- Tor Vergata Fibrillazione atriale:

Dettagli

Dabigatran: indications, patient and dose selection, clinical use

Dabigatran: indications, patient and dose selection, clinical use ADVANCES IN CARDIAC ARRHYTHMIAS AND GREAT INNOVATIONS IN CARDIOLOGY TURIN 27 SEPT 2013 Dabigatran: indications, patient and dose selection, clinical use The Italian Experience Paolo Colonna, MD FESC, FANMCO

Dettagli

Sessione 3.1 Il controllo farmacologico

Sessione 3.1 Il controllo farmacologico Modulo 3 La prevenzione secondaria Sessione 3.1 Il controllo farmacologico durata: 30 min. 0 di 11 Obiettivi di apprendimento della sessione conoscere le tecniche di controllo farmacologico a LT descrivere

Dettagli

La fibrillazione atriale in rosa

La fibrillazione atriale in rosa La fibrillazione atriale in rosa E proprio vero che le donne rischiano l ictus più degli uomini? Paolo Verdecchia, F.A.C.C., F.E.S.C., F.A.H.A. Hospital of Assisi Department of Medicine Via Valentin Müller,

Dettagli

FIBRILLAZIONE ATRIALE

FIBRILLAZIONE ATRIALE FIBRILLAZIONE ATRIALE DEFINIZIONE La fibrillazione atriale è un aritmia sopraventricolare caratterizzata da desincronizzazione elettrica completa Vi corrisponde la perdita della funzione emodinamica (compromissione

Dettagli

S.I.M.G. Società Italiana di Medicina Generale Area Cardiovascolare. Referente dr. Alessandro Filippi

S.I.M.G. Società Italiana di Medicina Generale Area Cardiovascolare. Referente dr. Alessandro Filippi S.I.M.G. Società Italiana di Medicina Generale Area Cardiovascolare Referente dr. Alessandro Filippi Nuovi Anticoagulanti orali per la prevenzione di ictus ed embolia sistemica nella fibrillazione atriale

Dettagli

La sorveglianza dei pazienti in Terapia Anticoagulante Orale. Indicazioni alla Terapia Anticoagulante Orale. Dott Daniela Poli 17 giugno 2008

La sorveglianza dei pazienti in Terapia Anticoagulante Orale. Indicazioni alla Terapia Anticoagulante Orale. Dott Daniela Poli 17 giugno 2008 La sorveglianza dei pazienti in Terapia Anticoagulante Orale Indicazioni alla Terapia Anticoagulante Orale Dott Daniela Poli 17 giugno 2008 Indicazione Protesi valvolari cardiache Intervallo terapeutico

Dettagli

LA COMPETENZA INFERMIERISTICA NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ALLA LUCE DELLA INTRODUZIONE DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI

LA COMPETENZA INFERMIERISTICA NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ALLA LUCE DELLA INTRODUZIONE DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI LA COMPETENZA INFERMIERISTICA NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ALLA LUCE DELLA INTRODUZIONE DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI Il sottoscritto Battaglieri Alessandro In qualità di relatore all'

Dettagli

Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban

Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban Area Prevenzione Cardiovascolare Slides Tematiche Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban per gentile concessione del Dott. Paolo Fontanive UO Cardiologia 1 Universitaria

Dettagli

L importanza di una più accurata stratificazione del rischio tromboembolico nei pazienti con FA e CHA 2 DS 2 VASc Score 1 (2 nelle donne).

L importanza di una più accurata stratificazione del rischio tromboembolico nei pazienti con FA e CHA 2 DS 2 VASc Score 1 (2 nelle donne). L importanza di una più accurata stratificazione del rischio tromboembolico nei pazienti con FA e CHA 2 DS 2 VASc Score 1 (2 nelle donne). Tommaso L. Usai Roma 23 settembre 2017 Background Sebbene l utilizzo

Dettagli

Emorragia cerebrale in paziente anziano con comorbosità in terapia anticoagulante

Emorragia cerebrale in paziente anziano con comorbosità in terapia anticoagulante Emorragia cerebrale in paziente anziano con comorbosità in terapia anticoagulante Dr.ssa Giulia Rivasi Dipartimento di Geriatria AOU Careggi, Università degli Studi di Firenze Sig. Giuliano, 76 anni ü

Dettagli

Fibrillazione Atriale epidemiologia diagnosi terapia anticoagulante casi clinici

Fibrillazione Atriale epidemiologia diagnosi terapia anticoagulante casi clinici Fibrillazione Atriale epidemiologia diagnosi terapia anticoagulante casi clinici Daniela Poli AOU Careggi Firenze Cremona 20 Settembre 2016 Epidemiologia della Fibrillazione Atriale: l entità del problema

Dettagli

Fibrillazione atriale non valvolare insorta entro le 48 ore: anticoagulazione dei pazienti a basso rischio.

Fibrillazione atriale non valvolare insorta entro le 48 ore: anticoagulazione dei pazienti a basso rischio. Fibrillazione atriale non valvolare insorta entro le 48 ore: anticoagulazione dei pazienti a basso rischio. Quando ci troviamo di fronte ad un paziente con fibrillazione atriale non valvolare (senza protesi

Dettagli

Cardioversione a tutti i costi? Andrea Bettella Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale S. Antonio - Padova

Cardioversione a tutti i costi? Andrea Bettella Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale S. Antonio - Padova Andrea Bettella Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale S. Antonio - Padova ? Archives of Cardiovascular Disease (2012) 105, 226 238 Archives of Cardiovascular Disease (2012) 105, 226 238 Archives

Dettagli

La gestione integrata dei trattamenti anticoagulanti: la collaborazione fra Centri Trombosi e MMG

La gestione integrata dei trattamenti anticoagulanti: la collaborazione fra Centri Trombosi e MMG La gestione integrata dei trattamenti anticoagulanti: la collaborazione fra Centri Trombosi e MMG Il Coinvolgimento attivo del Medico di Medicina Generale Damiano Parretti SIMG, Responsabile Area Cardiovascolare

Dettagli

Nuovi anticoagulanti orali (NAO) Università degli Studi di Catania

Nuovi anticoagulanti orali (NAO) Università degli Studi di Catania Nuovi anticoagulanti orali (NAO) Università degli Studi di Catania Giovanni Pennisi PREVENZIONE PRIMARIA Nel paziente con fibrillazione atriale associata a valvulopatia è indicata la terapia anticoagulante

Dettagli

Commento allo studio COMPASS

Commento allo studio COMPASS APPROFONDIMENTI, 19 settembre 2017 Commento allo studio COMPASS A cura di Maurizio Del Pinto Lo studio Compass, recentemente pubblicato sul New England Journal of Medicine (1), è un ampio studio clinico

Dettagli

La prevenzione del tromboembolismo nella fibrillazione atriale non valvolare: cosa offrono i nuovi anticoagulanti orali

La prevenzione del tromboembolismo nella fibrillazione atriale non valvolare: cosa offrono i nuovi anticoagulanti orali La prevenzione del tromboembolismo nella fibrillazione atriale non valvolare: cosa offrono i nuovi anticoagulanti orali Sabato 16 novembre 2013 Hotel Tonnara di Bonagia Valderice (TP) Presidente del Congresso

Dettagli

Cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale: Antiaggreganti e anticoagulanti orali

Cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale: Antiaggreganti e anticoagulanti orali Cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale: Antiaggreganti e anticoagulanti orali Francesco Di Pede Dipartimento Cardiologico ULSS 10 Portogruaro-San Donà di Piave CIRCA IL 20% DEI PAZIENTI IN FIBRILLAZIONE

Dettagli

CRF CARTACEA DI APPOGGIO NB: la raccolta dati può essere fatta esclusivamente su web Studio BLITZ AF Scheda Follow up a 12 mesi

CRF CARTACEA DI APPOGGIO NB: la raccolta dati può essere fatta esclusivamente su web Studio BLITZ AF Scheda Follow up a 12 mesi Ospedale/Unità Operativa Città Studio BLITZ AF Scheda Follow up a 12 mesi (Centri partecipanti al sottoprogetto) DATI DEL PAZIENTE Codice paziente Iniziali Cognome e Nome Sesso O M O F Data di nascita

Dettagli

Documento ANMCO su prevenzione del. anticoagulanti orali

Documento ANMCO su prevenzione del. anticoagulanti orali Documento ANMCO su prevenzione del tromboembolismo nella FA e ruolo dei nuovi anticoagulanti orali Paolo Colonna, MD FESC FANMCO Cardiology Hospital, Policlinico of Bari 1. Fisiopatologia del tromboembolismo

Dettagli

La lenta accettazione dei NAO in Italia : analisi critica di un problema

La lenta accettazione dei NAO in Italia : analisi critica di un problema La lenta accettazione dei NAO in Italia : analisi critica di un problema Luigi Oltrona Visconti Divisione di Cardiologia IRCCS Fondazione Policlinico S. Matteo Pavia Atrial Fibrillation Valvular Atrial

Dettagli

Anticoagulazione nella chirurgia non cardiaca. Dr.ssa Luciana Lombardo U.O. CARDIOLOGIA OSP. TAORMINA

Anticoagulazione nella chirurgia non cardiaca. Dr.ssa Luciana Lombardo U.O. CARDIOLOGIA OSP. TAORMINA Anticoagulazione nella chirurgia non cardiaca Dr.ssa Luciana Lombardo U.O. CARDIOLOGIA OSP. TAORMINA Terapia anticoagulante e gestione peri - operatoria Rischio trombo-embolico Rischio sanguinamenti Storia

Dettagli

Attuale Gestione della Terapia Anticoagulante

Attuale Gestione della Terapia Anticoagulante Attuale Gestione della Terapia Anticoagulante Furio Colivicchi Dipartimento Cardiovascolare ACO S.Filippo Neri Roma Dicumarolici e Prevenzione dello Stroke nella FA non valvolare Per oltre 60 anni gli

Dettagli

Francesco Marongiu. A chi i farmaci AVK. University of Cagliari, Cagliari, Italy. Internal Medicine and Haemocoagulophaties Unit

Francesco Marongiu. A chi i farmaci AVK. University of Cagliari, Cagliari, Italy. Internal Medicine and Haemocoagulophaties Unit Francesco Marongiu A chi i farmaci AVK University of Cagliari, Cagliari, Italy Internal Medicine and Haemocoagulophaties Unit Pazienti con: 1 TTR >65 %, stabili 2 Protesi meccaniche 3 Cardiopatia ischemica

Dettagli

Follow-up del paziente e strategie di aderenza alla terapia

Follow-up del paziente e strategie di aderenza alla terapia Minimaster: Stato dell arte dei nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare Follow-up del paziente e strategie di aderenza alla terapia follow-up coincide strategie di aderenza

Dettagli

LA TERAPIA ANTICOAGULANTE OGGI Pratica clinica: gestione delle complicanze

LA TERAPIA ANTICOAGULANTE OGGI Pratica clinica: gestione delle complicanze Aggiornamenti in tema di TERAPIA CARDIOVASCOLARE Salò, 4 Marzo 2017 LA TERAPIA ANTICOAGULANTE OGGI Pratica clinica: gestione delle complicanze Dr Federico Costa Cardiologia ASST Spedali Civili Brescia

Dettagli

Mito: Il Beneficio della terapia anticoagulante negli anziani con FA è marginale

Mito: Il Beneficio della terapia anticoagulante negli anziani con FA è marginale Mito: Il Beneficio della terapia anticoagulante negli anziani con FA è marginale agenda Età ed incidenza di patologia Il ruolo deli anticoagulante Cosa preoccupa negli anziani? Efficacia Sicurezza AF e

Dettagli

Farmaci anti-infiammatori non steroidei e malattie cardiovascolari

Farmaci anti-infiammatori non steroidei e malattie cardiovascolari Farmaci anti-infiammatori non steroidei e malattie cardiovascolari Stefano Urbinati UOC Cardiologia, Ospedale Bellaria, Bologna Agenda NSAIDs ed aumentato rischio trombotico NSAIDs ed aumentato rischio

Dettagli

Il paziente anziano. Niccolò Marchionni. SOD Cardiologia e Medicina Geriatrica, Università di Firenze e AOU Careggi

Il paziente anziano. Niccolò Marchionni. SOD Cardiologia e Medicina Geriatrica, Università di Firenze e AOU Careggi Sessione interattiva La scelta del NAO nella pratica clinica: "l'approccio per paziente" Il paziente anziano Niccolò Marchionni SOD Cardiologia e Medicina Geriatrica, Università di Firenze e AOU Careggi

Dettagli

Gestione della terapia anticoagulante e antiaggregante nei pazienti sottoposti a PTCA/stent alla luce dei nuovi trials

Gestione della terapia anticoagulante e antiaggregante nei pazienti sottoposti a PTCA/stent alla luce dei nuovi trials Evidenze e nuove prospettive nel trattamento delle Patologie Tromboemboliche Varese 16 marzo 2018 Gestione della terapia anticoagulante e antiaggregante nei pazienti sottoposti a PTCA/stent alla luce dei

Dettagli

Paziente con nuova diagnosi di fibrillazione atriale Caso clinico

Paziente con nuova diagnosi di fibrillazione atriale Caso clinico Paziente con nuova diagnosi di fibrillazione atriale Caso clinico Alessandro Navazio FESC, FANMCO Azienda USL di Reggio Emilia SOC Cardiologia-UTIC Ospedale di Guastalla (RE) Esame obiettivo Donna, 72

Dettagli

CHA 2 DS 2 -VASC ALTO IN ASSENZA DI FIBRILLAZIONE ATRIALE. NAO SÌ, NAO NO

CHA 2 DS 2 -VASC ALTO IN ASSENZA DI FIBRILLAZIONE ATRIALE. NAO SÌ, NAO NO CHA 2 DS 2 -VASC ALTO IN ASSENZA DI FIBRILLAZIONE ATRIALE. NAO SÌ, NAO NO G. P. Perna Dipartimento di Scienze Cardiovascolari, Cardiologia Ospedaliera e UTIC, Ospedali Riuniti di Ancona. Abstract Il CHA

Dettagli

I nuovi antiaggreganti piastrinici: dai trial alla pratica clinica

I nuovi antiaggreganti piastrinici: dai trial alla pratica clinica Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Cardiovascolare I nuovi antiaggreganti piastrinici: dai trial alla pratica clinica Antonino Rotolo 12 febbraio 2013 SPA: Spontaneous Platelet Aggregation

Dettagli

Dott. R. Nangah UOC Cardiologia ULSS 4 Veneto Orientale Direttore Dott. F. Di Pede

Dott. R. Nangah UOC Cardiologia ULSS 4 Veneto Orientale Direttore Dott. F. Di Pede Fibrillazione Atriale: antiaritmici e anticoagulanti a vita però l ablazione può risolvere tutto. Dott. R. Nangah UOC Cardiologia ULSS 4 Veneto Orientale Direttore Dott. F. Di Pede La Prevalenza della

Dettagli

Daniela Poli. La gestione del paziente anziano con i farmaci anti Vitamina K

Daniela Poli. La gestione del paziente anziano con i farmaci anti Vitamina K Daniela Poli La gestione del paziente anziano con i farmaci anti Vitamina K Atrial fibrillation occurred in 1 2% of the general population. Over 6 million Europeans suffer from this arrhythmia, and its

Dettagli

Edoxaban: il quarto moschettiere

Edoxaban: il quarto moschettiere UPDATE FIBRILLAZIONE ATRIALE Edoxaban: il quarto moschettiere Roberta Rossini USC Cardiologia ASST Papa Giovanni XXIII Bergamo, ITALY Conflicts of interest Payment as an individual for consulting fee or

Dettagli

CardioLucca Evolution Lectures

CardioLucca Evolution Lectures CardioLucca Evolution Lectures Insufficienza renale cronica, fibrillazione atriale e DOACs: scelte antitrombotiche ragionevoli tra i limiti del rischio emorragico e le opportunità nella riduzione degli

Dettagli

I FARMACI ANTICOAGULANTI

I FARMACI ANTICOAGULANTI I FARMACI ANTICOAGULANTI ORIANA PAOLETTI Laboratorio Analisi Chimico-Cliniche E Microbiologiche CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI Istituti Ospitalieri di Cremona FARMACI ANTICOAGULANTI J.W. Eikelboom, Circulation

Dettagli

PROBLEMI PRATICI APERTI DELLA TAO

PROBLEMI PRATICI APERTI DELLA TAO PROBLEMI PRATICI APERTI DELLA TAO Dr. ALFONSO IORIO Sezione di Medicina Interna e Vascolare/Stroke Unit Università di Perugia Menù La dimensione del RISCHIO Esempio: l indicazione nella FANV L INDUZIONE

Dettagli

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche A06 Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche Copyright MMXV Aracne editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

Il rischio tromboembolico nella fibrillazione atriale

Il rischio tromboembolico nella fibrillazione atriale Il rischio tromboembolico nella fibrillazione atriale Giovanni Tarsi AO Ospedali Riuniti Marche Nord Fibrillazione atriale: dimensione del problema 1 2% della popolazione. > 6 milioni di europei, con previsioni

Dettagli

Capitolo 3.2. La valutazione economica dei Nuovi Anticoagulanti Orali (NOACs) nella prevenzione di ictus in pazienti con fibrillazione atriale (SPAF)

Capitolo 3.2. La valutazione economica dei Nuovi Anticoagulanti Orali (NOACs) nella prevenzione di ictus in pazienti con fibrillazione atriale (SPAF) La valutazione economica dei Nuovi Anticoagulanti Orali (NOACs) nella prevenzione di ictus in pazienti con fibrillazione atriale (SPAF) Analisi di Budget Impact a livello nazionale e regionale 159 Analisi

Dettagli

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Filippo M. Sarullo U.O. di Riabilitazione Cardiovascolare Ospedale Buccheri La Ferla FBF Palermo NSTE-ACS: ETA & Mortalità

Dettagli

NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NEL CARDIOPATICO ISCHEMICO

NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NEL CARDIOPATICO ISCHEMICO + Gianluca Secchi Giovanni Meliota NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NEL CARDIOPATICO ISCHEMICO Guardando il passato un tuffo nel futuro Scuola di specializzazione in Malattie dell Apparato Cardiovascolare Università

Dettagli

Alessandro Squizzato

Alessandro Squizzato La terapia anticoagulante old and new : gestione perioperatoria e degli eventi emorragici Varese 18 dicembre 2014 Gestione perioperatoria dei nuovi anticoagulanti (NOACs NOACs) Alessandro Squizzato Centro

Dettagli

Capitolo 2.3. La Fibrillazione Atriale Non Valvolare e l ictus. L evidenza di un bisogno clinico non ancora soddisfatto

Capitolo 2.3. La Fibrillazione Atriale Non Valvolare e l ictus. L evidenza di un bisogno clinico non ancora soddisfatto La Fibrillazione Atriale Non Valvolare e l ictus L evidenza di un bisogno clinico non ancora soddisfatto 90 Prescrizione dei VKA per la prevenzione dello Stroke nella Fibrillazione Atriale Non Valvolare

Dettagli

Ottimizzazione della terapia antiaggregante orale nel paziente anziano

Ottimizzazione della terapia antiaggregante orale nel paziente anziano Battistina Castiglioni SS Cardiologia Interventistica UOC Cardiologia 2 Dipartimento cardiovascolare Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi ASST Sette Laghi - Varese AGENDA La realta delle nostre Cardiologie

Dettagli

Conseguenze economiche con i NAO

Conseguenze economiche con i NAO 1 11 Congresso Nazionale CARD (22-24 maggio 2013) La fibrillazione atriale ed i possibili cambiamenti nelle cure domiciliari indotti dall uso dei nuovi farmaci anticoagulanti orali Conseguenze economiche

Dettagli

I PER [CORSI] AME. 1 Corso nazionale di aggiornamento AME. PerCorso Ipertensione e complicanze vascolari nel diabete 2

I PER [CORSI] AME. 1 Corso nazionale di aggiornamento AME. PerCorso Ipertensione e complicanze vascolari nel diabete 2 I PER [CORSI] AME 1 Corso nazionale di aggiornamento AME PerCorso Ipertensione e complicanze vascolari nel diabete 2 Anti-aggreganti e anti-coagulanti nel diabetico: quando e come Take home messages Alberto

Dettagli

Fibrillazione atriale e rischio cardioembolico

Fibrillazione atriale e rischio cardioembolico Fibrillazione atriale e rischio cardioembolico Orlandini Francesco SC Medicina Interna Ospedale S. Andrea Presidio Unico del Levante Ligure ASL 5 la Spezia Premesse La fibrillazione atriale è l aritmia

Dettagli

Efficacia e sicurezza dei NAO nella prevenzione dell ictus in pazienti con FANV: dai trials alla real life

Efficacia e sicurezza dei NAO nella prevenzione dell ictus in pazienti con FANV: dai trials alla real life Efficacia e sicurezza dei NAO nella prevenzione dell ictus in pazienti con FANV: dai trials alla real life Cristiano Azzini Stroke Unit-U.O. Neurologia Azienda Ospedaliera-Universitaria di Ferrara Piano

Dettagli

Impatto sulla funzione renale dei diversi anticoagulanti orali in pazienti con fibrillazione atriale

Impatto sulla funzione renale dei diversi anticoagulanti orali in pazienti con fibrillazione atriale Impatto sulla funzione renale dei diversi anticoagulanti orali in pazienti con fibrillazione atriale Introduzione Fino a pochi anni fa, gli antagonisti della vitamina K (AVK), costituivano l unica opzione

Dettagli

EBPM in Gravidanza: Storia di una 648 Elvira Grandone. I.R.C.C.S. Casa Sollievo della Sofferenza S. Giovanni Rotondo (FG)

EBPM in Gravidanza: Storia di una 648 Elvira Grandone. I.R.C.C.S. Casa Sollievo della Sofferenza S. Giovanni Rotondo (FG) EBPM in Gravidanza: Storia di una 648 Elvira Grandone I.R.C.C.S. Casa Sollievo della Sofferenza S. Giovanni Rotondo (FG) PAZIENTE T.A., anni 27 CASO CLINICO N. 1 2 PREGRESSI ABORTI PRECOCI NO FAMILIARITA

Dettagli

WebMD Global. La ESC ha identificato 5 aree che, in quel momento, necessitavano di aggiornamento -

WebMD Global. La ESC ha identificato 5 aree che, in quel momento, necessitavano di aggiornamento - Trascrizione e testo WebMD Global La fibrillazione atriale (FA) non è un'aritmia benigna. È una condizione comunemente riscontrata, che colpisce l'1,5%-2% della popolazione generale, e che è associata

Dettagli

Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre Cardiologia

Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre Cardiologia Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, 29-30 settembre 2000 Sessione Clinica Evidence-based Clinical Problem Solving 4. Cardiologia Scenario Clinico (1) Il signor Luigi

Dettagli

Nuovi e vecchi anticoagulanti orali Elisabetta PETITTI

Nuovi e vecchi anticoagulanti orali Elisabetta PETITTI Nuovi e vecchi anticoagulanti orali Elisabetta PETITTI Unità Coronarica Ospedale San Giovanni Bosco, Torino 2013 Fibrillazione atriale FA è il più comune disturbo del ritmo cardiaco Si stima che 1 individuo

Dettagli

IL REGISTRO START. Sophie Testa Centro Emostasi e Trombosi Laboratorio Analisi Chimico- Cliniche e Microbiologia Istituti Ospitalieri Cremona

IL REGISTRO START. Sophie Testa Centro Emostasi e Trombosi Laboratorio Analisi Chimico- Cliniche e Microbiologia Istituti Ospitalieri Cremona IL REGISTRO START Sophie Testa Centro Emostasi e Trombosi Laboratorio Analisi Chimico- Cliniche e Microbiologia Istituti Ospitalieri Cremona PUNTI DI DISCUSSIONE Cosa è il Registro START Risultati da START:

Dettagli