Transizioni di spin. Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Corso di Struttura della Materia - II modulo G. Rinaudo - a.a.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Transizioni di spin. Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Corso di Struttura della Materia - II modulo G. Rinaudo - a.a."

Transcript

1 Tanson d spn Coso d Laua n Scna d Maal Coso d Suua dlla Maa - II modulo G. Rnaudo - a.a./3 Tanson EPR o NMR Tanson EPR Elcon Paamagnc Rsonanc oppu NMR Nuclon Magnc Rsonanc sono passagg fa lvll ngc n cu l lon o l nuclo hanno dvsa onaon d spn. Nl caso d nucl c occupmo solo dl poon, coè dl nuclo dll dogno, p l lon samnmo solo obal s, n cu l momno angola oal concd con l momno d spn. Lvll ngc S spaano n un campo magnco sno, g, do campo d guda, ch assumamo cosan do lungo l ass d quanaon. L accoppamno fa g l momno magnco d spn dll lon o dl poon dà ogn a una hamlonana d naon H : H -µ g dov µ è la componn dll opao momno d dpolo magnco. Tal opao è popoonal all opao d spn S, con cosan d popoonalà daa dal podoo dl coffcn gomagnco g p l fao /mc n unà d Gauss: µ g S mc Abualmn, s spm S n unà d h qund s dfnsc l magnon µ ch dpnd dalla massa dlla paclla n sam: h µ mc P l lon, l magnon, chamao anch magnon d oh val,58-8 V gauss - poché l coffcn gomagnco dll lon, g, l nga magnca ch un lon acqusa n un campo magnco è - ngava val - µ g s l lon ha momno magnco paalllo alla don dl campo qund spn gù pché la caca dll lon è ngava, - posva val µ g s l lon ha momno magnco opposo alla don dl campo qund spn su lon: µ,58-8 V gauss - E E µ g E <H > ± µ g g E g > E - µ g

2 P l poon, l magnon nucla val,3 - V gauss -, pò l coffcn gomagnco è maggo val g p 5.6, qund l nga d splng d lvll val l poon con spn su è sul lvllo basso: poon: µ p,9 - V gauss - E E µ p g E <H > ± µ p g g E g > E - µ p g Tanson fa lvll P ndu la anson fa du lvll d spn qund p podu uno spn flp, occo puba l ssma con una hamlonana d naon ch abba du caasch: - sa snonaa con l ssma, - abba l coo accoppamno fa adaon maa, coè fa l campo lomagnco l momno magnco dlla paclla lon /o poon. Snonaon P la snonaon, occo ch la pulsaon dl campo lomagnco sa pa alla dffna d fquna fa l lvllo alo qullo basso: s chamamo E h l nga dl lvllo alo E h qulla dl lvllo basso, occo ch sa -. Il campo lomagnco oscllan è dl po:, cos o o 3 S ad smpo l ssma è nalmn sul lvllo E, la sua funon d onda ha una voluon mpoal dlla fas dl po p cu, applcando una hamlonana d naon ch conn un mn ch vaa nl mpo com, qual è l pmo d du mn dlla 3, s on una vaaon dl po : al voluon è appuno qulla aspaa p uno sao sul lvllo E. Da noa ch quso è un alo modo d spm la consvaon dll nga nl pocsso d assobmno d un foon d nga E γ h llusao n fgua. E E E γ E E assobmno Il scondo mn dlla 3 dscv nvc la snonaon n un pocsso d msson smolaa da pa d un campo lomagnco d pulsaon ch agsc su uno sao la cu funon d onda ha una voluon mpoal dlla fas dl po, p cu, applcando una hamlonana d naon ch conn un mn ch vaa nl mpo com, qual è l scondo d du mn dlla 3, s on una vaaon dl po, ch è

3 3 appuno l voluon aspaa p uno sao sul lvllo E. In mn d consvaon d nga, quso quval al pocsso llusao n fgua. Accoppamno Dv ss dllo ssso po d qullo d quaon, con l campo magnco d guda sosuo dal campo magnco oscllan, ch conn un opao n gado d opa sugl sa d spn, qual è l opao µ, ch è popoonal all opao S q.. P cap com S opa sullo sao d spn, convn scv l su componn mdan l componn dll opao d Paul, S S S h h h coda com opano l mac d Paul: S vd ch, mn lasca nvaao lo spno pché lo spno è auosao d, cambano uno spno up n uno down o vcvsa, qund sono buon candda p l opao ch s sa ccando. Esplcando l hamlonana d naon p l lon complamn analogo è l caso dl poon, basa sosu µ p a µ onamo: n o o o o H µ µ L opaon è pù chaa s s ulano camp magnc polaa ccolamn ds o sns: o o o o- o o gl opao n mn d qual s può scv: E E E γ E E γ E msson smolaa E E γ E

4 o- - o ½ [ o - o [ - o o ] o o L opao opa la anson da spn gù a spn su, mn dà o s applcao a uno sao d spn su : L opao - opa la anson nvsa: P fa assob un foon da un lon ch sa sul lvllo E qund ha spn gù, occo opa con o- qund usa polaaon ccola snsa nl pano ppndcola all ass qund al campo magnco d guda g : E o- E γ E E E assobmno Rsonana magnca nucla Un pco appaao spmnal p msu NMR è mosao n fgua. L appaao funona sul momno magnco dl poon qund dll dogno ch è connuo n abbondana nll acqua pcamn p dagnosca mdca, oppu sul momno magnco d nucl. Con una fquna dll odn d MH, g h 4 8 V la anson avvn n camp magnc d guda pa a 8 h 4 V µ,8 V gauss - p gauss I camp hanno qund valo ch sono faclmn onbl l fqun sono nl ang accssbl a nomal ccu LC. S può lavoa n dvs mod, o n fsso l campo magnco d guda g vaa la fquna dl campo oscllan fno a quando s ossva un pcco d assobmno quando la fquna è al valo sonan, oppu fa l vcvsa, coè modula l campo d guda. 4

5 g Appaao spmnal p msu NMR I da ch s msuano sono dvs, a sconda dll applcaon: s può vd s c è uno scosamno dalla fquna sonan dl poon dovuo agl al aom psn nlla molcola ch danno luogo a camp magnc nn anch novol, oppu s può msua l nnsà dll assobmno sonan, oppu la duaa dl ansoo, coè l mpo ch mpga l sgnal a aggung l valo massmo, oppu s possono conosc nucld n bas al loo momno magnco, cc. Msu EPR Rsonana Paamagnca dll Elon L EPR è basao sul momno magnco dll lon, qund s lavoa pcamn a fqun molo pù al. Un pco appaao spmnal p msu EPR è mosao n fgua. Con una 5 fquna dll odn d GH, h 4 V la anson avvn n camp pa a 5 h 4 V g 3 gauss µ 8 -, V gauss La msua vn faa a fquna fssa l campo magnco oscllan vn podoo con un Klson aspoao nlla ona dov è posonao l campon aavso una guda d onda s comp uno swp fn nl campo magnco d guda fno a quando s ncona l campo sonan g, n cospondna dl qual s ossva un busco assobmno dlla pona. 5

6 g Appaao spmnal p msu EPR In alcun confguaon l anson avvngono a du valo lggmn dvs dl campo d guda, pché l lon nomalmn non è solo, ma è accompagnao da un poon nl caso dll dogno o da un nuclo ch ha un popo momno magnco. S supponamo ad smpo ch s a d un lon assocao a un poon, al csc dl campo d guda, s spaano quao lvll appsna n fgua. poon lon C sono pncpalmn du dvs camp a cu s vfca la sonana, ch cospondono a anson fa sa n cu gl spn dl poon dll lon sono paalll oppu anpaalll. Nl caso d spn paalll, momn magnc d lon poon s soaggono, val la laon h µ µ qund la anson avvn a un campo pù alo: g p h g µ µ p Nl caso d spn anpaalll, momn magnc d lon poon s sommano, val la laon h µ µ qund la anson avvn a un campo pù basso: g p g h µ µ p 6

Errori a regime per controlli in retroazione unitaria

Errori a regime per controlli in retroazione unitaria Appunt d ontoll Autoatc Eo a g n sst n toazon Eo a g p contoll n toazon untaa... Eo a g nlla sposta al gadno (o d poszon)... Eo a g nlla sposta alla apa (o d vloctà)...3 Eo a g nlla sposta alla paabola

Dettagli

RETROAZIONE A V. = segnale d ingresso del blocco dell amplificatore retroazionato. = segnale d uscita A = amplificatore β = rete di retroazione

RETROAZIONE A V. = segnale d ingresso del blocco dell amplificatore retroazionato. = segnale d uscita A = amplificatore β = rete di retroazione ETOZOE Un amplcat è sggtt a azn quand una pat dl sgnal d uscta vn ptat n ngss smmat algbcamnt al sgnal d ngss. n un amplcat taznat è psnt una t β (bta) d tazn ch pta n ngss una pat dl sgnal d uscta. l

Dettagli

Sistemi trifase. www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 30-10-2012) Sistemi trifase

Sistemi trifase. www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 30-10-2012) Sistemi trifase Ssm rfas www.d.ng.unbo./prs/masr/ddaca.hm vrson dl 0-0-0 Ssm rfas l rasporo la dsrbuzon d nrga lrca avvngono n prvalnza pr mzzo d ln rfas Un ssma rfas è almnao mdan gnraor a r rmnal rapprsnabl mdan rn

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime stazionario

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime stazionario Maffucc: rcut n rgm stazonaro r- Unrstà dgl Stud d assno srctazon d lttrotcnca: crcut n rgm stazonaro ntono Maffucc r sttmbr Maffucc: rcut n rgm stazonaro r- Sr paralllo parttor S alcolar la rsstnza qualnt

Dettagli

Sistemi trifase. Parte 2. www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 16-12-2013) Potenza assorbita da un carico trifase (1)

Sistemi trifase. Parte 2. www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 16-12-2013) Potenza assorbita da un carico trifase (1) Ssm rfas ar www.d.ng.unbo./prs/masr/ddaca.hm rson dl 6--0 onza assorba da un carco rfas Un gnrco carco rfas può ssr consdrao un doppo bpolo du por Sclo un rmnal d rfrmno, s può sprmr la ponza sanana assorba

Dettagli

S O L U Z I O N I + 100

S O L U Z I O N I + 100 S O L U Z I O N I Nl 00 un farmaco vnva vnduto a 70 a) Nll pots ch ogn anno l przzo aumnt dl 3% rsptto all anno prcdnt quanto vrrbb a costar lo stsso farmaco nl 0? b) Supponamo ch l przzo dl farmaco nl

Dettagli

Raccolta Esercizi per il corso di Costruzione di Macchine

Raccolta Esercizi per il corso di Costruzione di Macchine Raccola Escz l coso d osuzon d Maccn Vson 0. Damno d Inggna Unvsà d Faa 9/0/0 obo.ovo@unf. Escz d osuzon d Maccn Inoduzon Qusa dsnsa accogl alcun scz la aazon dllo sco d osuzon d Maccn. Qull oa sono scz

Dettagli

Aletti Bonus Certificate. Ti premia anche quando non te lo aspetti.

Aletti Bonus Certificate. Ti premia anche quando non te lo aspetti. Al Bonus Cfc T pm nch qundo non lo sp Al Cfc T pomo dov d solo non uscs d v Lo sumno fnnzo ch consn d lzz un sg d nvsmno ch pnsv nccssbl Quso è Al Cfc Bnc Al, vo p dzon soddsf nch l sgnz pù sofsc dgl nvso,

Dettagli

Principi ed applicazioni del metodo degli elementi finiti. Formulazione base con approccio agli spostamenti

Principi ed applicazioni del metodo degli elementi finiti. Formulazione base con approccio agli spostamenti Prncp d applcazon dl mtodo dgl lmnt fnt Formulazon bas con approcco agl spostamnt PRINCIPIO DEI LAVORI VIRTALI Data una crta statca: sforz σ j, forz d volum F forz d suprfc f j ; s dmostra ch mporr la

Dettagli

2. Strutture e servizi soggetti ai requisiti minimi per l'autorizzazione.

2. Strutture e servizi soggetti ai requisiti minimi per l'autorizzazione. D.M. 21-5-2001 n. 308 Rgolamno concnn «Rqus mnm suual oganzzav p l'auozzazon all'sczo d svz dll suu a cclo sdnzal smsdnzal, a noma dll'acolo 11 dlla L. 8 novmb 2000, n. 328». Pubblcao nlla Gazz. Uff. 28

Dettagli

Il ruolo delle aspettative in economia

Il ruolo delle aspettative in economia Capiolo XV. Il ruolo dll aspaiv in conomia . Tassi di inrss nominali rali Il asso di inrss in rmini di mona è chiamao asso di inrss nominal. Il asso di inrss sprsso in rmini di bni è chiamao asso di inrss

Dettagli

Fig. 4.1 - Struttura elementare del motore in corrente continua

Fig. 4.1 - Struttura elementare del motore in corrente continua 4 MACCHINA IN CORRENTE CONTINUA 4.1 Suu schm lmn P compn l pncpo funzonmno ll mcchn n con connu (m.c.c.) fccmo fmno ll suu lmn nc n Fg. 4.1. 1 A φ 2 B Fg. 4.1 - Suu lmn l moo n con connu Fg. 4.2 - Pcoso

Dettagli

Aletti Borsa Protetta Certificate. Sentirsi al sicuro.

Aletti Borsa Protetta Certificate. Sentirsi al sicuro. Al Bos Po Cfc Sns l scuo Al Cfc T pomo dov d solo non uscs d v Lo sumno fnnzo ch consn d lzz un sg d nvsmno ch pnsv nccssbl Quso è Al Cfc Bnc Al, vo p dzon soddsf nch l sgnz pù sofsc dgl nvso, m dsposzon

Dettagli

Protezione al fuoco di pareti non caricate EN 1364-1

Protezione al fuoco di pareti non caricate EN 1364-1 Pozon al foco d pa non caca vson 1.0 Pncp gnal Qsa noma dscv pncp gnal p la dmnazon dlla ssnza al foco d pa non poan. Campon d pova L oggo dlla noma è la vfca d alcn paam lva s n povno sposo al foco n

Dettagli

Il concetto di Onda. sempio: onda del mare, onda sonora, ecc.

Il concetto di Onda. sempio: onda del mare, onda sonora, ecc. Il conctto d Onda Dfnzon gnal d onda: opata una ptubazon su una qualch gandzza fsca n una gon lmtata dllo spazo, s dc ch s ha un onda quando qusta ptubazon s popaga nll alt zon dllo spazo con vloctà modaltà

Dettagli

Aspettative. In questa lezione: Discutiamo di previsioni sulle variabili future, e di aspettative. Definiamo tassi di interesse nominale e reale.

Aspettative. In questa lezione: Discutiamo di previsioni sulle variabili future, e di aspettative. Definiamo tassi di interesse nominale e reale. Aspaiv In qusa lzion: Discuiamo di prvisioni sull variabili fuur, di aspaiv. Dfiniamo assi di inrss nominal ral. Ridfiniamo lo schma IS-LM con inflazion. 198 Imporanza dll Aspaiv L dcisioni rlaiv a consumo

Dettagli

3) DIFFUSIONE DELLA LUCE E SPETTROSCOPIA RAMAN

3) DIFFUSIONE DELLA LUCE E SPETTROSCOPIA RAMAN DIFFUSION DLLA LU STTROSOIA RAAN La uso lla lu a pa u aomo quval al sgu posso (l aomo è l lvllo : (A Assobmo u oo quza vo oa k passaggo allo sao ao aua (sao al o msso u oo quza vo oa k. Oppu: (B msso u

Dettagli

Serie di Fourier a tempo continuo. La rappresentazione dei segnali nel dominio della frequenza. Jean Baptiste Joseph Fourier (1768 1830 )

Serie di Fourier a tempo continuo. La rappresentazione dei segnali nel dominio della frequenza. Jean Baptiste Joseph Fourier (1768 1830 ) Sri di Fourir a mpo coninuo La rapprsnazion di sgnali nl dominio dlla frqunza Jan Bapis Josph Fourir (768 83 ) Fourir sviluppò la oria mamaica dl calor uilizzando funzioni rigonomrich (sni cosni), ch noi

Dettagli

Errore standard di misurazione. Calcolare l intervallo del punteggio vero

Errore standard di misurazione. Calcolare l intervallo del punteggio vero Error sandard di misurazion Calcolar l inrvallo dl punggio vro Problmi di prcision La prsnza noa dll rror di misura rnd incro il significao dl punggio onuo. L andibilià dl s ci informa di quano rror di

Dettagli

Nel linguaggio C. File di testo sequenza di caratteri (per memorizzare caratteri) File binario sequenza di byte (per memorizzare interi, record,.

Nel linguaggio C. File di testo sequenza di caratteri (per memorizzare caratteri) File binario sequenza di byte (per memorizzare interi, record,. LA PERSISTENZA DEI DATI L vaiabili usa finoa sono volaili, cioè la loo via mina con la minazion dll scuzion dl pogamma. Il conco di fil fonisc la possibilià di mmoizza dai in foma psisn, cioè in una foma

Dettagli

Scienze e tecniche turismo cult_712

Scienze e tecniche turismo cult_712 Scz cch usm cu_712 SUA - QUADRO C3 OPINIONI ENTI E IMPRESE CON ACCORDI DI STAGE/TIROCINIO CURRICULARE O EXTRA CURRICULARE SULLA PREPARAZIONE DEGLI STUDENTI Rsua da cgz 'p dg d mps c accd d c cucua xacucua

Dettagli

D.M. 21 maggio 2001, n. 308

D.M. 21 maggio 2001, n. 308 D.M. 21 maggo 2001, n. 308 Rgolamno concnn «Rqs mnm sal oganzzav p l'aozzazon all'sczo d svz dll s a cclo sdnzal smsdnzal, a noma dll'acolo 11 dlla L. 8 novmb 2000, n. 328» (Pbblcao nlla Gazza Uffcal 28

Dettagli

1. Variabili casuali continue e trasformazioni di variabili casuali...3. 2. La variabile casuale normale... 14

1. Variabili casuali continue e trasformazioni di variabili casuali...3. 2. La variabile casuale normale... 14 ESERCIZI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ PARTE II Rccardo Borgon Elna Colcno Pro Quao Sara Sala INDICE. Varabl casual connu rasformazon d varabl casual....3. La varabl casual normal... 4 3. Funzon gnrarc

Dettagli

Spettro di densità di potenza e rumore termico

Spettro di densità di potenza e rumore termico Spro di dnsià di ponza rumor rmico lcomunicazioni pr l rospazio. Lombardo DI, Univ. di Roma La Sapinza Spro di dnsià di onza- roprià sprali: rasormaa di Fourir RSFORM DI FOURIR NI-RSFORM DI FOURIR S s

Dettagli

Esercizi sullo studio di funzione

Esercizi sullo studio di funzione Esrcizi sullo studio di funzion Prima part Pr potr dscrivr una curva, data la sua quazion cartsiana splicita f () occorr procdr scondo l ordin sgunt: 1) Dtrminar l insim di sistnza dlla f () ) Dtrminar

Dettagli

Lezione 21 (BAG cap. 19) Regimi di cambio. Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia

Lezione 21 (BAG cap. 19) Regimi di cambio. Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Lzion 21 (BAG cap. 19) Rgimi di cambio Corso di Macroconomia Prof. Guido Ascari, Univrsià di Pavia Il capiolo si occupa Aggiusamno nl mdio priodo d ffi di una svaluazion Crisi dl asso di cambio Tasso di

Dettagli

Teoria delle opzioni e Prodotti strutturati

Teoria delle opzioni e Prodotti strutturati L FIME a.a. 8-9 9 oa ll ozon Poo suua Gogo Consgl gogo.onsgl@unbg. Uff 58 vmno m:.-3. Pogamma. Mao ll ozon ona va. oa ll ozon 3. nh valuazon 4. Hgng 5. Inggna fnanzaa 6. Pou numh 7. Dvavs sass Ozon Pou

Dettagli

Esercitazione n 4. Meccanismi combinati Resistenze termiche e Trasmittanze termiche

Esercitazione n 4. Meccanismi combinati Resistenze termiche e Trasmittanze termiche Ercazon n 4 Mccanm combna nz rmch Tramanz rmch ) Valuar l ramanz rmch dll gun polog d fnr: a) fnra a vro ngolo ( por vro L [mm]; [W/(m)]); b) fnra con dopp vr ( por vro L [mm], ε ε 0.9, nrcapdn ara L n

Dettagli

CAPITOLO 3 INTRODUZIONE ALLE TURBOMACCHINE

CAPITOLO 3 INTRODUZIONE ALLE TURBOMACCHINE CAPITOLO 3 INTRODUZIONE ALLE TURBOMACCHINE 3.. Inoduzion In quso capiolo analizziamo nl daglio il funzionamno dll ubomaccin, pando dalla dscizion dll asfomazioni c in ss anno luogo. Si passà poi alla dscizion

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Sttor Programmazion, Controlli La popolazion in tà da 0 a 2 anni rsidnt nl comun di Bologna Maggio 2007 La prsnt nota è stata ralizzata da un gruppo di dirignti funzionari dl Sttor Programmazion, Controlli

Dettagli

Capitolo 7 - Schermature

Capitolo 7 - Schermature Appuni di Compaibilià lomagnica Capiolo 7 - Schmau Inoduzion... fficinza di schmaua... Impoanza dlla schmaua di cavi ch aavsano lo schmo...3 Impoanza dll apu: pincipio di Babin...5 Considazioni gnali...6

Dettagli

ESERCIZI SULLA DEMODULAZIONE INCOERENTE

ESERCIZI SULLA DEMODULAZIONE INCOERENTE Esrcitazioni dl corso di trasmissioni numrich - Lzion 4 6 Fbbraio 8 ESERCIZI SULLA DEMODULAZIONE INCOERENE I du sgnali passa basso di figura sono utilizzati pr la trasmission di simboli binari quiprobabili

Dettagli

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e Macchine Termiche

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e Macchine Termiche Appun d Esrz d Fsa Tna Mahn Trmh Cap.. Sambaor d alor Nola Forgon Paolo D Maro Vrson 0.03 0.05.0. La prsn dspnsa è rdaa ad slusvo uso ddao dgl allv d Dplom Unvrsar dl sor ndusral dll Unvrsà dgl Sud d Psa.

Dettagli

PROGRAMMA DI RIPASSO ESTIVO

PROGRAMMA DI RIPASSO ESTIVO ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO EUROSCUOLA ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI BIANCHI SCUOLE PARITARIE PROGRAMMA DI RIPASSO ESTIVO CLASSI MATERIA PROF. QUARTA TURISMO Matmatica Andra Brnsco Làvor ANNO SCOLASTICO

Dettagli

Norma UNI EN ISO 13788

Norma UNI EN ISO 13788 UNI EN ISO 13788 (2003: PRESTAZIONE IGROTERMICA DEI COMPONENTI E DEGLI ELEMENTI PER EDILIZIA TEMPERATURA SUPERFICIALE INTERNA PER EVITARE L'UMIDITA' SUPERFICIALE CRITICA E CONDENSAZIONE INTERSTIZIALE METODO

Dettagli

ESERCIZI PARTE I SOLUZIONI

ESERCIZI PARTE I SOLUZIONI UNIVR Facoltà di Economia Corso di Matmatica finanziaria 008/09 ESERCIZI PARTE I SOLUZIONI Domini di funzioni di du variabili Esrcizio a f, = log +. L unica condizion di sistnza è data dalla disquazion

Dettagli

Biennio CLEM - Prof. B. Quintieri. Anno Accademico 2012-2013, I Semestre. (Tratto da: Feenstra-Taylor: International Economics)

Biennio CLEM - Prof. B. Quintieri. Anno Accademico 2012-2013, I Semestre. (Tratto da: Feenstra-Taylor: International Economics) CONOMIA INTRNAZIONAL Bnno CLM - Prof. B. Quntr IL TASSO DI CAMBIO Anno Accadmco 2012-2013, I Smstr (Tratto da: Fnstra-Taylor: Intrnatonal conomcs) S propon, d sguto, una brv rassgna d prncp fondamntal

Dettagli

Studio di funzione. R.Argiolas

Studio di funzione. R.Argiolas Studio di unzion R.Argiolas Introduzion Prsntiamo lo studio dl graico di alcun unzioni svolt durant l srcitazioni dl corso di analisi matmatica I assgnat nll prov scritt. Ringrazio anticipatamnt tutti

Dettagli

LA DOMANDA DI TRASPORTO CARATTERIZZAZIONE E MODELLI (Capitolo 2)

LA DOMANDA DI TRASPORTO CARATTERIZZAZIONE E MODELLI (Capitolo 2) Fcolà d Inggnr - Unvrsà d Bologn nno ccdmco: 00/ TECNIC ED ECONOMI DEI TSPOTI Docn: Mrno Lup L DOMND DI TSPOTO CTTEIZZZIONE E MODELLI (Cpolo Modll d domnd - Modllo d domnd dscrvo (o non compormnl: non

Dettagli

IL MINISTRO PER LA SOLIDARIETÀ SOCIALE

IL MINISTRO PER LA SOLIDARIETÀ SOCIALE Dco mnsal 21 maggo 2001, n. 308 "Rgolamno concnn «Rqs mnm sal oganzzav p l'aozzazon all'sczo d svz dll s a cclo sdnzal smsdnzal, a noma dll'acolo 11 dlla L. 8 novmb 2000, n. 328» Pbblcao nlla Gazza Uffcal

Dettagli

Lezione 3. F. Previdi - Automatica - Lez. 3 1

Lezione 3. F. Previdi - Automatica - Lez. 3 1 Lzon 3. Movmno Equlbro F. Prv - Auomaca - Lz. 3 1 Schma lla lzon 1. Movmno ll usca un ssma LTI SISO. Movmno lbro movmno forzao 3. Equlbro un ssma LTI SISO 4. Guaagno saco un ssma LTI SISO F. Prv - Auomaca

Dettagli

www.ipospadia.it Dott:Giacinto Marrocco

www.ipospadia.it Dott:Giacinto Marrocco www.ipospadia.it Dott:Giacinto Marrocco Le Malformazioni dei Genitali nell'infanzia Un sito dedicato ai pediatri ed ai genitori di bambini con patologie acquisite o congenite degli organi genitali EPISPADIA

Dettagli

Approfondimento 7.4 - Altri tipi di test di significatività del coefficiente di correlazione di Pearson

Approfondimento 7.4 - Altri tipi di test di significatività del coefficiente di correlazione di Pearson Appofondmento 7.4 - Alt tp d test d sgnfcatvtà del coeffcente d coelazone d Peason Una delle cause pncpal della cattva ntepetazone del test d sgnfcatvtà d è che s fonda su un potes nulla pe cu ρ 0. In

Dettagli

La valutazione finanziaria

La valutazione finanziaria STUDIO BERETTA DOTTTARELLI TTARELLI DOTTORI COMMERCIALISTI ASSOCIATI Srgio Bra La valuazion finanziaria Prmssa Il valor dl capial conomico vin simao considrando i flussi di cassa prodoi in fuuro dall imprsa

Dettagli

I CAMBIAMENTI DI STATO

I CAMBIAMENTI DI STATO I CAMBIAMENTI DI STATO Il passaggio a uno stato in cui l molcol hanno maggior librtà di movimnto richid nrgia prché occorr vincr l forz attrattiv ch tngono vicin l molcol Ni passaggi ad uno stato in cui

Dettagli

Laboratorio di Navigazione Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica, Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Politecnico di Milano Campus

Laboratorio di Navigazione Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica, Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Politecnico di Milano Campus Laoraoro Navgazon Laura Spcalsca n Inggnra Inormaca, Inggnra pr l mn l Trroro Polcnco Mlano Campus Como NVIGZION INRZIL Ssm rrmno n ssma rrmno è un nsm rgol msur ch c prmono rsponr a qus: ov s rova un

Dettagli

ALLEGATO 4 al Disciplinare di gara DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA. Procedura per l affidamento della gestione del

ALLEGATO 4 al Disciplinare di gara DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA. Procedura per l affidamento della gestione del Allgo 4 ALLEGAT 4 l Disciplin di g DICHIARAZINE DI FFERTA ECNMICA Pocdu p l idmno dll gsion dl «Svizio di css vo dll Isiuo Compnsivo PISSASC I» p il innio 01/01/2014 31/12/2016 (Schm di o: compil su c

Dettagli

Corso di Laurea in Economia Matematica per le applicazioni economiche e finanziarie. Esercizi 4

Corso di Laurea in Economia Matematica per le applicazioni economiche e finanziarie. Esercizi 4 Corso di Laura in Economia Matmatica pr l applicazioni conomich finanziari Esrcizi 4 Vrificar s l sgunti funzioni, nll intrvallo chiuso indicato, soddisfano l ipotsi dl torma di Roll, in caso affrmativo,

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO CERTIFICAZIONE QUALITÀ SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO.. 2014-2015 INDIRIZZO ECONOMICO E TURISTICO DISCIPLINA RELIGIONE Lo n l n l coo à o go l gn copnz pcfch: vlpp n o no cco n ponl pogo

Dettagli

Economia del turismo. Prof.ssa Carla Massidda

Economia del turismo. Prof.ssa Carla Massidda Economa del tusmo Pof.ssa Cala Massdda Pate 2 Agoment Defnzone d domanda tustca Detemnant della domanda tustca L elastctà della domanda tustca La stma della domanda tustca Defnzone d domanda tustca Dato

Dettagli

11 MOTORE AD INDUZIONE

11 MOTORE AD INDUZIONE Moto Ancon 194 11 MOTORE AD INDUZIONE Il moto ad nduzon è tato molto uato, pché è nato p almntato dttamnt dalla tnon d almntazon tfa, qund p la total mancanza d contollo, n applcazon a bao lvllo. Il moto

Dettagli

Il Progress Test nei Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie

Il Progress Test nei Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie Il Pgss Tst n Cs d Lu dll Pfssn Snt Pl Pllstn (Psdnt C.d.L. n Fstp) Luc Btzz (Cdnt C.d.L. n Fstp) Unvstà d Blgn 1 Pgss Tst Infm Fstpst PROFESSIONI CHE HANNO PARTECIPATO Osttch (ch hnn sgut un pcdu plll)

Dettagli

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI Dal libro di tsto Zinkiwicz Taylor, Capitolo 14 pag. 398 Il mtodo dgli lmnti finiti fornisc una soluzion approssimata dl problma lastico; tal approssimazion driva non dall avr discrtizzato il dominio in

Dettagli

soluzione informatica A Domanda Risponde

soluzione informatica A Domanda Risponde ..ADR ouon nom omnd Rpond Ipo E... v Zon, 28-46029 Su (MN) 0376-521926 Fx 0376-521953 E-m : po@po.n www.po.n www.-ouon.om P IVA 01754060208 C.C.I.A.A. 179495 Ion Tbun Mnov 18447.. ouon nom A Domnd Rpond

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE BIENNIO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE BIENNIO SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE BIENNIO a.s. 2013-2014 Binnio Indiizzo Amministazion, Finanz Makting E Tuismo DISCIPLINA Gogafia PROFILO IN USCITA A CONCLUSIONE DEL PERCORSO BIENNALE, IN TERMINI

Dettagli

(! )##%% *'!!+%(*!,, '- -..,,.,.. o - / 01- '-- 4'5 *%*'!! '6 *%! '-,3. '-,3 ' 7%8. o '3 o 6. '- 3-9--, 3-3

(! )##%% *'!!+%(*!,, '- -..,,.,.. o - / 01- '-- 4'5 *%*'!! '6 *%! '-,3. '-,3 ' 7%8. o '3 o 6. '- 3-9--, 3-3 !"#$ %&"%' (! )##%% *'!!+%(*!, o,, o, '..,,.,.. o / 01 ' o / 01 2 o # 3. 3 3 3 4'5 *%*'!! '6 *%! ' ' ',3. ',3 ' 7%8 '6 3 ''36. o '3 o 6. ' 39, ''. o.. ' o.. 3 3 ' 3 ' : o 3 o (3(3, ' $ o ', ',; ' + '6!'%!

Dettagli

Q & Tracce svolte di esercizi sulla Trasmissione del Calore Prof. Mistretta a.a. 2009/2010

Q & Tracce svolte di esercizi sulla Trasmissione del Calore Prof. Mistretta a.a. 2009/2010 racc olt d rcz ulla raon dl alor Prof. trtta a.a. 009/00 Erczo n. S condr una part d atton alta 4 larga 6 pa 0 la cu ucbltà trca è λ λ 0 8 [/( )]. In un crto gorno alor urat dll tpratur dlla uprfc ntrna

Dettagli

Localizzare gli oggetti

Localizzare gli oggetti NDC SUU 3^ UN FUNZN CUNCV : Chiedere e dire l'età, il mese e la stagione del compleanno Chiedere che colore è un elemento Chiedere qual è il giocattolo /colore preferito Saper dire cosa una persona ha

Dettagli

al sistema GHS fabbricanti e agli impo

al sistema GHS fabbricanti e agli impo hm d p h E m f n n md l ssm GHS nuv z l v n p Infmzn m m dsn h d p p l zzn d p. fbbn gl mp GHS l nuv ssm glblmn unfm d zn d pl GHS è l nm d Glblly Hmnzd Sysm f Cssfn nd Lbllng f Chmls, l nuv ssm d ssfzn

Dettagli

RIFLETTOMETRIA NEL DOMINIO DEL TEMPO (TDR)

RIFLETTOMETRIA NEL DOMINIO DEL TEMPO (TDR) RFLETTOMETRA NEL DOMNO DEL TEMPO (TDR) Scopo dll srctaon La rflttomtra nl domno dl tmpo è una tcnca frquntmnt utlata, mpgando prncp dll co, pr carattrar ln d comuncaon, localar guast sa nll ln d trasmsson

Dettagli

Materiali ceramici. Solidi inorganici (ionici / covalenti) O, B, C, Si, Al, N,.

Materiali ceramici. Solidi inorganici (ionici / covalenti) O, B, C, Si, Al, N,. Matral crac Sold norganc (onc / covalnt) O, B, C, S, Al, N,. Proprtà rfrattar, alt punt d fuon, baa conducbltà, lvata dura, buona lavorabltà Auono truttur crtalln po olto copl ndc d carattr onco (poco

Dettagli

Attuatore: Motore in corrente continua (DC)

Attuatore: Motore in corrente continua (DC) Auaor: Moor in corrn coninua DC Sisma: Movimnazion monoass Modllo pr moor DC Accoppiaor oico Circuio ingrao piloa pr moor DC Sisma di piloaggio razionao Encodr incrmnal 360 impulsi/giro Moor in DC Vi snza

Dettagli

Statistica e calcolo delle Probabilità. Allievi INF

Statistica e calcolo delle Probabilità. Allievi INF Statstca e calcolo delle Probabltà. Allev INF Proff. L. Ladell e G. Posta 06.09.10 I drtt d autore sono rservat. Ogn sfruttamento commercale non autorzzato sarà perseguto. Cognome e Nome: Matrcola: Docente:

Dettagli

RICHIESTA s DI RINUNCIA ALLA CONVENZIONE SANITARIA DIPENDENTI ENEA

RICHIESTA s DI RINUNCIA ALLA CONVENZIONE SANITARIA DIPENDENTI ENEA Cassa d Asssnza Scuzza Salu MODULO DI RINUNCIA Il psn mdul dv ss cmpla n u l su pa su n l 20/11/2004 RICHIESTA s DI RINUNCIA ALLA CONVENZIONE SANITARIA DIPENDENTI ENEA E FAMILIARI FISCALMENTE A CARICO

Dettagli

Nazionale Ripartizional e Regionale Provinciale. Nazionale Ripartizional e Regionale Provinciale. Nazionale Ripartizional e Regionale Provinciale

Nazionale Ripartizional e Regionale Provinciale. Nazionale Ripartizional e Regionale Provinciale. Nazionale Ripartizional e Regionale Provinciale Progtto dll Provinc (PSU-00003) maggio 2013, abstract conciliazion di tmpi di vita/ Attività prsonali (comprso il ) TEMA Rl con il Occupazion - Diffrnz di gnr nlla domanda di Occupazion + Livllo dlla domanda

Dettagli

MAGAZZINO EX GUALA VIA S. GIOVANNI BOSCO, - ALESSANDRIA PROCEDURA DI CONTROLLO DEGLI ACCESSI ALL INTERNO DELL AREA

MAGAZZINO EX GUALA VIA S. GIOVANNI BOSCO, - ALESSANDRIA PROCEDURA DI CONTROLLO DEGLI ACCESSI ALL INTERNO DELL AREA CITTÀ DI ALESSANDRIA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE PIAZZA DELLA LIBERTÀ n. 1 MAGAZZINO EX VIA S. GIOVANNI BOSCO, - ALESSANDRIA PROCEDURA DI CONTROLLO DEGLI ACCESSI ALL INTERNO DELL AREA FILE: procdura

Dettagli

Ogni anno a Padenghe si ripete la magia!

Ogni anno a Padenghe si ripete la magia! Ogn anno a Padngh s rpt la maga! C ra una volta un pas ncantvol ch s spcchava nl lago. Ogn anno, pr poch gorn, nl pccolo pas avvnva una maga: l asfalto l slcato s coprvano d rba, l v lascavano posto a

Dettagli

Titoli culturali docenti Secondaria I

Titoli culturali docenti Secondaria I Docnti scondai a n 24 Dottoato di icca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N7 E. Dago VIA Cataa, 03 9824 MESSINA (ME) - TEL./FAX 090 2939556 Wb: www.icn7nzodagomssina.gov.it - mail: mic88700q@istuzion.it spcializzazion

Dettagli

04/11/2014. Coordinatore per la progettazione. Coordinatore per l esecuzione

04/11/2014. Coordinatore per la progettazione. Coordinatore per l esecuzione Committnt /o Rsponsabil di lavori Imprsa affidataria, Imprs scutrici Lavoratori autonomi 1 Committnt CHI E : soggtto pr conto dl qual l intra opra vin ralizzata, indipndntmnt da vntuali frazionamnti dlla

Dettagli

Il Dirigente Scolastico

Il Dirigente Scolastico Prot. N. 1176 Bari, 15 fbbraio 2014 PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE 2007-2013 COMPETENZE PER LO SVILUPPO Union Europa - Fondo Social Europo Con l Europa, invstiamo nl vostro futuro Il Dirignt Scolastico

Dettagli

SUPERFICIE CONVENZIONALE VENDIBILE

SUPERFICIE CONVENZIONALE VENDIBILE CATASTO (*) Utilizza suprfici catastal (si COMPRAVENDITA DI IMMOBILI RESIDENZIALI UNIFAMILIARI NORMA UNI 10750 (**) Utilizza suprfici convnzional vndibil (si MERCATO DI MODENA (***) (si R/2 A/7 Abitazioni

Dettagli

Compact-1401. Compact-1401. Listino prezzi F6 Marzo 2013 MICRON

Compact-1401. Compact-1401. Listino prezzi F6 Marzo 2013 MICRON Listino przzi F6 Marzo 013 UNI EN 1401 act-1401 UNI EN 1401 Carbonato di calcio,5 MICRON Tubi di PVC-U pr condott fognari civili d industriali costruiti scondo UNI EN 1401 GRESINTEX DALMINE RESINE Tubi

Dettagli

SIMT-POS 042 GESTIONE INDICATORI E MIGLIORAMENTO CONTINUO SIMT

SIMT-POS 042 GESTIONE INDICATORI E MIGLIORAMENTO CONTINUO SIMT 1 Prima Stsura Data: 14-08-2014 Rdattori: Gasbarri, Rizzo SIMT-POS 042 GESTIONE INDICATORI E MIGLIORAMENTO CONTINUO SIMT Indic 1 SCOPO... 2 2 CAMPO D APPLICAZIONE... 2 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 4

Dettagli

Funzioni lineari e affini. Funzioni lineari e affini /2

Funzioni lineari e affini. Funzioni lineari e affini /2 Funzioni linari aini In du variabili l unzioni linari sono dl tipo a b l unzioni aini sono dl tipo a b c Il graico di una unzion linar è un piano passant pr l origin il graico di una unzion ain è un piano.

Dettagli

TEMPI SOGGETTI AZIONI Gennaio- Docenti dei due ordini di scuola e Pianificazione del progetto ponte per gli Anno

TEMPI SOGGETTI AZIONI Gennaio- Docenti dei due ordini di scuola e Pianificazione del progetto ponte per gli Anno PROGETTO PONTE TRA ORDINI DI SCUOLA Pr favorir la continuità ducativo didattica nl momnto dl passaggio da un ordin di scuola ad un altro, si labora un pont, sul modllo di qullo sottolncato. TEMPI SOGGETTI

Dettagli

Matematica finanziaria avanzata III: la valutazione dei gestori

Matematica finanziaria avanzata III: la valutazione dei gestori Maemaca azaa aazaa III: la aluazoe de geso L dusa del spamo geso La aluazoe della peomace Redme Msue sk-adjused Msue basae su modell ecoomec Le gadezze lea I bechmak e le commsso La lodzzazoe de edme L

Dettagli

Palazzina di Caccia di Stupinigi, Fondazione Ordine Mauriziano

Palazzina di Caccia di Stupinigi, Fondazione Ordine Mauriziano , Fondazion Ordin Mauriziano LE PROPOSTE PER I CENTRI ESTIVI ESTATE 2014 IN PALAZZINA: DIVERTIRSI IMPARANDO VISITE A TEMA E LABORATORI PER I CENTRI ESTIVI Dalla primavra 2014 la palazzina di caccia offr

Dettagli

Il Dirigente Scolastico

Il Dirigente Scolastico Prot. N. 1305 Bari, 21 fbbraio 2014 PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE 2007-2013 COMPETENZE PER LO SVILUPPO Union Europa - Fondo Social Europo Con l Europa, invstiamo nl vostro futuro Il Dirignt Scolastico

Dettagli

Modelli equivalenti del BJT

Modelli equivalenti del BJT Modll ulnt dl JT Pr lo studo dll pplczon crcutl dl JT, s è rso opportuno formulr d modll ulnt dl dsposto ch srssro rpprsntr n modo connnt l suo comportmnto ll ntrno d crcut. A scond dl tpo d pplczon (mplfczon

Dettagli

Macchine. 5 Esercitazione 5

Macchine. 5 Esercitazione 5 ESERCITAZIONE 5 Lavoro nterno d una turbomacchna. Il lavoro nterno massco d una turbomacchna può essere determnato not trangol d veloctà che s realzzano all'ngresso e all'uscta della macchna stessa. Infatt

Dettagli

INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLE MACCHINE ELETTRICHE ROTANTI

INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLE MACCHINE ELETTRICHE ROTANTI Gnralità INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLE MACCHINE ELETTRICHE ROTANTI Una acchina lttrica rotant è un convrtitor di nrgia ccanica in lttrica (gnrator) o, vicvrsa, di nrgia lttrica in ccanica (otor). Il fnono

Dettagli

3. Esercitazioni di Teoria delle code

3. Esercitazioni di Teoria delle code 3. Eserctazon d Teora delle code Poltecnco d Torno Pagna d 33 Prevsone degl effett d una decsone S ndvduano due tpologe d problem: statc: l problema non vara nel breve perodo dnamc: l problema vara Come

Dettagli

Procedura Operativa Standard. Internal Dealing. Rev. 0 In vigore dal 28 marzo 2012 COMITATO DI CONTROLLO INTERNO. Luogo Data Per ricevuta

Procedura Operativa Standard. Internal Dealing. Rev. 0 In vigore dal 28 marzo 2012 COMITATO DI CONTROLLO INTERNO. Luogo Data Per ricevuta REDATTO: APPROVATO: APPROVATO: INTERNAL AUDITOR COMITATO DI CONTROLLO INTERNO C.D.A. Luogo Data Pr ricvuta INDICE 1.0 SCOPO E AMBITO DI APPLICAZIONE 2.0 RIFERIMENTI NORMATIVI 3.0 DEFINIZIONI 4.0 RUOLI

Dettagli

L energia potenziale della forza elettrostatica

L energia potenziale della forza elettrostatica L ngia ptnzial dlla fza lttstatica L ngia ptnzial dlla fza di Culmb Cnsidiam una caica di pva q ch si spsta dal punt inizial A al punt final B stt l azin dlla fza di Culmb F, scitata dalla sgnt q. Il lav

Dettagli

SQUADRA ANTINCENDIO e COMPITI ANNESSI

SQUADRA ANTINCENDIO e COMPITI ANNESSI Codic mccanografico: VEIC87300D - C.F. 82011580279 Via Virgilio n. 1-30173 MESTRE (VE) Tl. 041614863 0415344334 - Fax 0415346917 http://www.iclonardodavincivnzia.gov.it vic87300d@istruzion.it vic87300d@pc.istruzion.it

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Univrità di apoli arthnop Facoltà di Inggnria Coro di Tramiioni umrich docnt: rof. Vito acazio 6 a Lzion: // Sommario Calcolo dlla proailità di rror nlla tramiion numrica in prnza di AWG AM inario M inario

Dettagli

Capgemini Italia Spa. Ingegneria del Software. Roma, 11 Dicembre 2009

Capgemini Italia Spa. Ingegneria del Software. Roma, 11 Dicembre 2009 Capgmn Ita Spa Inggnra dl Softwar Roma, 11 Dcmbr 2009 Soc Ntwork Gorfrnzato su Mobl Fzon Rzzar soc ntwork (tpo facbook o lnkn) n cu è possbl aggornar nl propro proflo propra poszon attu (tt longt) rndr

Dettagli

Corso di laurea in Lingue e letterature moderne. Filologia, linguistica, traduzione

Corso di laurea in Lingue e letterature moderne. Filologia, linguistica, traduzione Corso di laura in Lingu lttratur modrn. Filologia,, traduzion Prsidnt Prof.Francsco Altimari francsco.altimari@unical.it Sgrtria dl corso di laura dott.ssa Rosalba Crnzia (Funzionario amministrativo) cubo

Dettagli

De Rossi, profumo di primavera Sabato 23 Marzo 2013 10:49 - DANIELE GIANNINI

De Rossi, profumo di primavera Sabato 23 Marzo 2013 10:49 - DANIELE GIANNINI DANIELE GIANNINI Frsco com un fior sboccia nl primo giorno primavra Il gol Danil D Rossi al Brasil ha s gnato simbolicamnt la fin dll invrno Il risvglio dlla natura qullo dlla Nazional stava prdndo immritatamnt

Dettagli

SCHEMA PER LA STESURA DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO INTRODUZIONE. Per la predisposizione del piano, è necessario fare riferimento alle Linee Guida.

SCHEMA PER LA STESURA DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO INTRODUZIONE. Per la predisposizione del piano, è necessario fare riferimento alle Linee Guida. INTRODUZIONE Pr la prdisposizion dl piano, è ncssario far rifrimnto all Lin Guida. Lo schma proposto di sguito è stato sviluppato nll ambito dl progtto Miglioramnto dll prformanc dll istituzioni scolastich

Dettagli

Moduli su un dominio a ideali principali Maurizio Cornalba versione 15/5/2013

Moduli su un dominio a ideali principali Maurizio Cornalba versione 15/5/2013 Modul su un domno a deal prncpal Maurzo Cornalba versone 15/5/2013 Sa A un anello commutatvo con 1. Indchamo con A k l modulo somma dretta d k cope d A. Un A-modulo fntamente generato M s dce lbero se

Dettagli

ALLEGATO N.3 STRATEGIE PER IL RECUPERO-POTENZIAMENTO E VALORIZZAZIONE ECCELLENZE

ALLEGATO N.3 STRATEGIE PER IL RECUPERO-POTENZIAMENTO E VALORIZZAZIONE ECCELLENZE ALLEGATO N.3 STRATEGIE PER IL RECUPERO-POTENZIAMENTO E VALORIZZAZIONE ECCELLENZE a. STRATEGIE PER IL RECUPERO DESTINATARI Il Rcupro sarà rivolto agli alunni ch prsntano ancora difficoltà nll adozion di

Dettagli

LE MATERICHE PRIMA SEZIONE (VERDE) - I QUADRATI - SEZIONE TURCHESE - GLI ORIZZONTALI - SEZIONE GIALLA - I VERTICALI - SEZIONE ROSSA

LE MATERICHE PRIMA SEZIONE (VERDE) - I QUADRATI - SEZIONE TURCHESE - GLI ORIZZONTALI - SEZIONE GIALLA - I VERTICALI - SEZIONE ROSSA L LOGO SUDDVSO N 4 GND SZON P FLN L ONSULZON P SZON (VD) L Sono opere uniche in quanto la riproduzione artistica su tela è arricchita dalla mano esperta di pittori, per restituire all opera riprodotta

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE.. 2014-2015 DISCIPLINA : STORIA BIENNIO COORDINATRICE: Pof. Glon Cnp PROFILO IN USCITA A CONCLUSIONE DEL PERCORSO BIENNALE, IN TERMINI DI ABILITA E COMPETENZE Al n

Dettagli

Controllo di Azionamenti Elettrici. Lezione n 8

Controllo di Azionamenti Elettrici. Lezione n 8 Conollo Azonamen Elec ezone n 8 Coo auea n Ingegnea ell Auomazone Facolà Ingegnea Uneà egl Su Palemo Azonamen elec con mooe n coene alenaa Il mooe ancono negl azonamen a elocà aable anagg el mooe n coene

Dettagli

XXX SPA Stabilimento di xxx (xx) REGISTRO FORMAZIONE/ADDESTRAMENTO CONTINUI LAVORATORI CAPIREPARTO PREPOSTI VICE CAPIREPARTO REPARTO.

XXX SPA Stabilimento di xxx (xx) REGISTRO FORMAZIONE/ADDESTRAMENTO CONTINUI LAVORATORI CAPIREPARTO PREPOSTI VICE CAPIREPARTO REPARTO. Pag. 1/10 REGISTRO FORMAZIONE/ADDESTRAMENTO CONTINUI LAVORATORI CAPIREPARTO PREPOSTI VICE CAPIREPARTO REPARTO. Pr form azion/ addst ram nt o cont inui si intnd la attività di addstramnto, vrbal / o pratico,

Dettagli

LE PROPOSTE PER I CENTRI ESTIVI Palazzina di Caccia di Stupinigi ESTATE 2015

LE PROPOSTE PER I CENTRI ESTIVI Palazzina di Caccia di Stupinigi ESTATE 2015 LE PROPOSTE PER I CENTRI ESTIVI ESTATE 2015 SPECIALE MOSTRA FRITZ. UN ELEFANTE A CORTE! 20 Maggio 13 sttmbr 2015 IN PALAZZINA: DIVERTIRSI IMPARANDO VISITE A TEMA E LABORATORI PER I CENTRI ESTIVI Anch nlla

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO SPAGNOLO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO SPAGNOLO Schda Pogammazion Tinnio P.O.F. ITCT BORDONI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO SPAGNOLO TRIENNIO TERZA LINGUA a.s 2015/2016 INDIRIZZI E ARTICOLAZIONE: TURISMO, A.F.M., R.I.M. SIA DISCIPLINA: Lingua

Dettagli

Il fantasma di Canterville

Il fantasma di Canterville TR O I f d Cv TA TE A I Ad Gc T! FA N SCHEA IATTICA f d Cv (Th Cv Gh, 1887) è u cb cc uc gv d Oc Wd Pubbc v u v Th Cu d Scy Rvw, cc bb u ucc cu d 'g N zz u d c, v È u d d S d f Lgg gu b d' g d Wd, d dd

Dettagli