Funzione della buona fede in adempimento di obbligazioni pecuniarie, recesso e risoluzione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Funzione della buona fede in adempimento di obbligazioni pecuniarie, recesso e risoluzione"

Transcript

1 Funzione della buona fede in adempimento di obbligazioni pecuniarie, recesso e risoluzione Il recesso abusivo del contratto. Cassazione , n 13208: la funzione assolta dalla buona fede come criterio generale diffuso nell ordinamento giuridico. GIURISPRUDENZA: Cassazione, sez. I , n 3775; Cassazione civ. sez. I , n 11271: Cassazione civ. sez.i, , n 4538; Corte di Appello di Roma, , n 136; Cassazione civ. sez.i, , n 8711; Cassazione civ. sez. I, , n 6186; Corte di Giustizia, , C-350/03. L intensità del controllo giudiziale sui poteri privati è una delle questioni ampiamente dibattute in dottrina e

2 giurisprudenza che hanno approfondito la disamina della possibilità di sindacare l esercizio del diritto potestativo, quale il diritto di recesso, alla stregua del parametro della buona fede oggettiva. Secondo la relazione ministeriale al codice civile, va richiamata la considerazione dell interesse del debitore non tralasciando il giusto riguardo all interesse del creditore, ovvero un criterio di reciprocità che assume rilevanza costituzionale in quanto specificazione degli inderogabili doveri di solidarietà sociale evidenziati dall art.2 Cost. E compito del giudice riempire di contenuto la clausola generale di buona fede e poi modificare o integrare il programma contrattuale con quei necessari comportamenti tesi a soddisfare gli interessi del debitore e del creditore, salvaguardando, contemporaneamente l utilità di ciascuno alla contrattazione. Si pone attenzione, in tale ambito, per evitare che l esercizio del diritto di recesso avvenga secondo modalità che finiscano, poi, per alterare la distribuzione dei rischi contrattuali concordati senza un sacrificio sproporzionato rispetto agli interessi di controparte. La nozione unitaria di buona fede, comprende, pertanto, sia le relazioni di diritto-obbligo che quelle di potestà-soggezione in modo tale che l obbligo di esercitare ogni diritto sia conforme agli scopi attribuiti dall ordinamento giuridico. In tal modo la bonam fidem diviene baluardo invalicabile al limite interno di ogni diritto, vietandone qualsiasi abuso. L interprete dovrà considerare la buona fede attraverso l emersione della causa concreta valutando se il diritto contestato sia stato esercitato nell ottica della funzione effettiva riconosciutagli dalle parti. Verrà negata rilevanza giuridica a tutti gli atti che perseguano un fine diverso da quello che gli è proprio, dimostrandosi immeritevoli di

3 tutela. Il recesso individua il diritto di sciogliere il contratto mediante un atto unilaterale e recettizio. Le figure del recesso previste dall ordinamento sono ad nutum e per giusta causa. Nel primo caso è rimesso all autonoma decisione del titolare, ex art.1373 del cod. civ. e senza ulteriori limitazioni. Nel secondo è legato all assistenza di una giusta causa a tutela dell inadempimento della controparte in base al dettato dell art del cod. civ. L abuso del diritto è intimamente collegato al recesso ad un cenno. Contrariamente, giurisprudenza minoritaria afferma che il giudice non ha al possibilità di valutare la conformità e la buona fede dell atto di esercizio del diritto di recesso in tronco, per eccessiva ingerenza nell autonomia contrattuale, che finirebbe per intaccare diritti fondamentali di rilevanza costituzionale quali la libera iniziativa economica privata, ex art.41 Cost. A tal maniera, però, si ha una deminutio di tutela in capo alla parte costretta a sopportare le conseguenze negative di un recesso esercitato nel rispetto delle regole formali di rilevanza giuridica. La bonam fidem deve invece costituire il filtro utilizzato dall ordinamento che valuta il comportamento che ha dato esecuzione a quella clausola in modo da dequalificare il recesso da incondizionato a recesso sottoposto a limiti. Gli atti di esercizio di recesso saranno reputati illeciti, per contrarietà alla buona fede, tutte le volte che dinanzi al caso concreto alterino la distribuzione del carico dei rischi contrattuali su una o l altra parte in modo anomalo ed esorbitante. La differenza tra il recesso in tronco e per giusta causa si rileva in modo evidente nella diversa distribuzione dell onere probatorio. Nel secondo caso la prova spetta al recedente; quando è

4 contrario a buona fede la prova della contrarietà incombe a chi lamenta l inefficacia del recesso stesso. Se ne deduce ciò che fa la differenza è costituito dalla individuazione degli strumenti di tutela per equivalente o specifica a seconda dell ipotesi. Colui che risulta aver utilizzato l istituto del recesso con abuso non potrà conservare il risultato conseguito né, a seconda del caso, conseguire il risultato voluto. La giurisprudenza più recente, difatti, ha ritenuto immeritevole di tutela il recesso esercitato senza quel minimo di procedimentalizzazione richiesto tale da risultare sproporzionato e gravoso per la controparte. Sotto la lente dell interprete, focalizzato al bilanciamento di interessi contrapposti, il recesso contra legem, pertanto, aprirà la stura ad esperire azioni risarcitorie. L utilizzo per fini difformi dal recesso integra l inadempimento all obbligo di buona fede ex art cod. civ. qualificandosi così la condotta come illecita con conseguenze risarcitorie per l autore. Anche nell ambito dei contratti con i consumatori, con le particolari attenzioni della legislazione comunitaria al contraente debole, il recesso diviene l ago della bilancia per il riequilibrio delle parti, in caso di contrattazioni caratterizzate da asimmetria informativa nella fase di formazione del consenso. La funzione assolta dalla buona fede, come criterio generale che pervade l ordinamento giuridico si ha, oltre che nel recesso, anche nella risoluzione del contratto. A tal proposito la Cassazione ha evidenziato la slealtà della parte che invoca la risoluzione per inadempimento, pur avendo altri strumenti giuridici per tutelare i propri interessi e si ripercuote sulla valutazione della gravità dell inadempimento stesso, costituendone l interfaccia.

5 Il giudizio di pretestuosità della condotta attorea, come afferma la Suprema Corte il , con la sentenza n 13208, che ha invocato la risoluzione, va considerata con un riconoscimento della scarsa importanza dell inadempimento, avuto riguardo all interesse dell altra, ovvero ad un interesse che poteva essere preservato senza ricorrere al mezzo estremo dell ablazione del vincolo. Pertanto, la giurisprudenza attenta della Cassazione ha statuito, ancora una volta, come le posizioni soggettive di sofferenza vadano arginate nel momento in cui ci siano comportamenti volti ad un esercizio disfunzionale del diritto. In conclusione l evoluzione concettuale della buona fede a criterio generale di valutazione della validità del contratto attribuisce al giudice amplissimi poteri di valutazione delle parti dilatando le ipotesi di nullità, ed al contempo ha, però, introdotto incertezza nei contratti. La buona fede, ad oggi, rappresenta la nuova veste contrattuale e regola di responsabilità di ogni singolo rapporto contrattuale sottoponibile ad un eventuale riequilibrio delle operazioni contrattuali bilanciandone gli interessi ai rimedi caducatori. Sembra che il regolamento negoziale per realizzare l obiettivo dell equilibrio contrattuale debba, sempre più, perdere la sua matrice individualistica per arricchirsi di un plusvalore di carattere pubblicistico impostogli ab externo. Il conflitto fisiologico tra autonomia privata ed ordinamento giuridico diventa strumento di trasformazione giuridica in senso pluralistico ed il fattore assiologico dei diritti fondamentali dell individuo, in quanto strumenti di promozione sociale, consentono di superare la concezione del conflitto quale ostacolo, riconducendolo alla condizione di opportunità cioè presupposto dell intervento statuale. Più chiaramente, l autonomia privata secondo l impostazione della migliore dottrina ( M. Barcellona, L nella teoria del

6 diritto privato: il caso italiano (ma non solo), in Rivista trimestrale di diritto e procedura civile, 1997), diventa sempre più spesso mezzo preordinato anche alla realizzazione dell interesse pubblico. Oggi, si guarda sempre più al contratto secondo una concezione rinnovata che concepisce il contratto come una delle fonti dell ordinamento. Pertanto, la clausola generale di bonam f idem, nell ottica dei principi di solidarietà, uguaglianza sostanziale e proporzionalità, da mezzo di accertamento e valutazione della condotta contrattuale diventa dispositivo di correzione e controllo del regolamento contrattuale. La buona fede, quale strumento di correzione delle disfunzioni connesse dall uso unilaterale e distorto a vantaggio del più forte tra i contraenti, secondo la dottrina italiana ( C.M. Bianca), può realizzare quell operazione di politica del diritto, per cui possono esprimersi le potenzialità correttive-integrative della buona fede nella formula della c.d. buona fede in executivis, che impone la salvaguardia delle utilità dell una e dell altra parte. Dott. Vincenzo Caruso

L evoluzione concettuale della buona fede

L evoluzione concettuale della buona fede L evoluzione concettuale della buona fede L impianto codicistico della buona fede e la sua valenza precettiva. L applicazione del principio costituzionale solidaristico dell art. 2 nell applicazione della

Dettagli

FABRIZIO DI MARZIO CONTRATTO ILLECITO E DISCIPLINA DEL MERCATO

FABRIZIO DI MARZIO CONTRATTO ILLECITO E DISCIPLINA DEL MERCATO FABRIZIO DI MARZIO CONTRATTO ILLECITO E DISCIPLINA DEL MERCATO JOVENE EDITORE NAPOLI 2011 INDICE SOMMARIO Presentazione... p. XVII CAPITOLO PRIMO NORME E TEORIE DEL CONTRATTO ILLECITO I. I TERMINI DEL

Dettagli

INDICE PARTE GENERALE CAPITOLO PRIMO INTRODUZIONE AL DIRITTO PRIVATO EUROPEO

INDICE PARTE GENERALE CAPITOLO PRIMO INTRODUZIONE AL DIRITTO PRIVATO EUROPEO INDICE Prefazione XIII PARTE GENERALE CAPITOLO PRIMO INTRODUZIONE AL DIRITTO PRIVATO EUROPEO 1. La nozione 3 2. Il diritto privato europeo come diritto romano attuale 4 3. Il diritto privato europeo come

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo I Sindacato giudiziale e risoluzione: evoluzione storica e esperienze

SOMMARIO. Capitolo I Sindacato giudiziale e risoluzione: evoluzione storica e esperienze SOMMARIO Capitolo I Sindacato giudiziale e risoluzione: evoluzione storica e esperienze a confronto 1. Attualità dello studio della risoluzione per inadempimento. In particolare: questioni relative alla

Dettagli

INVESTIMENTI FINANZIARI RISCHIOSI E VIOLAZIONE DI OBBLIGHI INFORMATIVI. LA CASSAZIONE CONFERMA IL RISARCIMENTO DEL DANNO DEI CLIENTI A CARICO DELLA BA

INVESTIMENTI FINANZIARI RISCHIOSI E VIOLAZIONE DI OBBLIGHI INFORMATIVI. LA CASSAZIONE CONFERMA IL RISARCIMENTO DEL DANNO DEI CLIENTI A CARICO DELLA BA INVESTIMENTI FINANZIARI RISCHIOSI E VIOLAZIONE DI OBBLIGHI INFORMATIVI. LA CASSAZIONE CONFERMA IL RISARCIMENTO DEL DANNO DEI CLIENTI A CARICO DELLA BA La Corte di Cassazione torna a pronunciarsi sulla

Dettagli

INDICE. Capitolo I INTRODUZIONE AL DIRITTO PRIVATO ITALO-EUROPEO: CODIFICAZIONE E VALORI TRA PERSONA E MERCATO

INDICE. Capitolo I INTRODUZIONE AL DIRITTO PRIVATO ITALO-EUROPEO: CODIFICAZIONE E VALORI TRA PERSONA E MERCATO INDICE Presentazione... XI Capitolo I INTRODUZIONE AL DIRITTO PRIVATO ITALO-EUROPEO: CODIFICAZIONE E VALORI TRA PERSONA E MERCATO 1. Premessa: il diritto privato dalla dimensione nazionale a quella europea..

Dettagli

Se il fine giustifica i mezzi il profitto giustifica il licenziamento

Se il fine giustifica i mezzi il profitto giustifica il licenziamento Se il fine giustifica i mezzi il profitto giustifica il licenziamento Il fine giustifica i mezzi recita una citazione erroneamente attribuita a Niccolò Machiavelli e il profitto diventa giustificato motivo

Dettagli

L inadempimento contrattuale

L inadempimento contrattuale L inadempimento contrattuale Cosa si intende per adempimento e per inadempimento secondo quanto statuito dal IV libro del codice civile. Il raffronto tra l articolo 1176, 2 co. ed il 1218 del codice civile.

Dettagli

INDICE-SOMMARIO PARTE I PROBLEMI GENERALI DEL DIRITTO DELLA CONCORRENZA

INDICE-SOMMARIO PARTE I PROBLEMI GENERALI DEL DIRITTO DELLA CONCORRENZA Nota alla seconda edizione............................. Nota introduttiva.................................. XVII XIX PARTE I PROBLEMI GENERALI DEL DIRITTO DELLA CONCORRENZA IL CONCETTO DI IMPRESA TRA DIRITTO

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Capitolo I INTRODUZIONE

INDICE - SOMMARIO. Capitolo I INTRODUZIONE INDICE - SOMMARIO Capitolo I INTRODUZIONE 1. Gli obblighi di protezione: antichi pregiudizi e nuovi problemi 1 2. Le due aree della responsabilità di diritto civile: i criteri discretivi e i loro limiti.

Dettagli

INTRODUZIONE. La principale obbligazione del lavoratore è quella di offrire la propria

INTRODUZIONE. La principale obbligazione del lavoratore è quella di offrire la propria INTRODUZIONE La principale obbligazione del lavoratore è quella di offrire la propria prestazione lavorativa conformemente alle mansioni assegnate, secondo l orario di lavoro concordato e nel luogo stabilito,

Dettagli

5. Le situazioni giuridiche soggettive- Lezione definitiva

5. Le situazioni giuridiche soggettive- Lezione definitiva SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE PREMESSA Funzione pratica della norma: regolare situazioni di conflitto tra interessi contrapposti. Esempio: diritto di proprietà: Interessi che, di fatto, possono risultare

Dettagli

ANGELA DE SANCTIS RICCIARDONE L AUTOTUTELA CIVILE

ANGELA DE SANCTIS RICCIARDONE L AUTOTUTELA CIVILE ANGELA DE SANCTIS RICCIARDONE L AUTOTUTELA CIVILE JOVENE EDITORE NAPOLI 2011 INDICE SOMMARIO Presentazione... p. XVII PARTE PRIMA L AUTOTUTELA CIVILE CAPITOLO PRIMO AUTOTUTELA. NOZIONE E DENOMINAZIONE

Dettagli

Il contratto di diritto europeo

Il contratto di diritto europeo Salvatore M azzamuto Il contratto di diritto europeo Seconda edizione IUSTITÌaM COtlMÙS G. Giappichelli Editore - Torino INDICE Prefazione XIII PARTE GENERALE Ca p it o l o P r im o INTRODUZIONE AL DIRITTO

Dettagli

LIVIA LORENZONI I PRINCÌPI DI DIRITTO COMUNE NELL ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA

LIVIA LORENZONI I PRINCÌPI DI DIRITTO COMUNE NELL ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA LIVIA LORENZONI I PRINCÌPI DI DIRITTO COMUNE NELL ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA JOVENE EDITORE NAPOLI 2018 INDICE Premessa... p. 1 CAPITOLO PRIMO I PRINCÌPI DI DIRITTO COMUNE NELL ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA: PROFILI

Dettagli

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA Le lezioni di Roberto GAROFOLI Marco FRATINI DIRITTO CIVILE Volume terzo II edizione Aggiornato a: - Il principio della domanda e il rilievo d ufficio della nullità del contratto:

Dettagli

Titolo del capitolo VII INDICE. Il contratto di Luciano Guaglione. Una riflessione autentica di Fabrizio Volpe. L autonomia privata e il contratto

Titolo del capitolo VII INDICE. Il contratto di Luciano Guaglione. Una riflessione autentica di Fabrizio Volpe. L autonomia privata e il contratto Titolo del capitolo VII INDICE Il contratto di Luciano Guaglione. Una riflessione autentica di Fabrizio Volpe XIII CAPITOLO PRIMO L autonomia privata e il contratto 1. Negozio giuridico e contratto 1 2.

Dettagli

INDICE. Capitolo I INTRODUZIONE

INDICE. Capitolo I INTRODUZIONE INDICE Ringraziamenti... xv Capitolo I INTRODUZIONE 1. I momenti di rilevanza fiscale del contratto di società dicapitali... 1 2. Il ruolo dell autonomia statutaria alla luce delle riforme del diritto

Dettagli

Roberto GAROFOLI PANDORA LE ULTIMISSIME TRACCE PER IL CONCORSO IN MAGISTRATURA

Roberto GAROFOLI PANDORA LE ULTIMISSIME TRACCE PER IL CONCORSO IN MAGISTRATURA Roberto GAROFOLI PANDORA LE ULTIMISSIME TRACCE PER IL CONCORSO IN MAGISTRATURA ULTIMISSIME TRACCE DI CIVILE, PENALE E AMMINISTRATIVO AD ALTA PROBABILITÀ CONCORSUALE 2015 SOMMARIO PARTE PRIMA CIVILE SEZIONE

Dettagli

CORREZIONE DEGLI EFFETTI ECONOMICI DELL AC- CORDO 26. Correzione degli effetti economici dell accordo: il rimedio risarcitorio.

CORREZIONE DEGLI EFFETTI ECONOMICI DELL AC- CORDO 26. Correzione degli effetti economici dell accordo: il rimedio risarcitorio. SOMMARIO note introduttive 1. Linee evolutive del sistema degli scambi: emersione di meccanismi distorsivi del mercato che realizzano forme di squilibrio negoziale. Disciplina delle pratiche commerciali

Dettagli

Parte Prima LA RISOLUZIONE GIUDIZIALE

Parte Prima LA RISOLUZIONE GIUDIZIALE INDICE Parte Prima LA RISOLUZIONE GIUDIZIALE Capitolo I PROFILI GENERALI 1. L oggetto della ricerca. Ritardo nell adempimento ed adempimento tardivo: profili definitori... 3 2. L esigenza di un indagine

Dettagli

Indice. L evoluzione della disciplina dello spazio giudiziario europeo e il suo àmbito di applicazione 1. Premessa alla VII edizione. Capo I. pag.

Indice. L evoluzione della disciplina dello spazio giudiziario europeo e il suo àmbito di applicazione 1. Premessa alla VII edizione. Capo I. pag. Premessa alla VII edizione XI Capo I L evoluzione della disciplina dello spazio giudiziario europeo e il suo àmbito di applicazione 1 1. L evoluzione verso uno spazio giudiziario europeo e le circostanze

Dettagli

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla quarta edizione...

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla quarta edizione... INDICE pag. Prefazione alla prima edizione............................ Prefazione alla seconda edizione........................... Prefazione alla terza edizione............................. Prefazione

Dettagli

INDICE. Capitolo I AMBITO DI APPLICAZIONE. 1. Individuazione dell ambito della materia e definizioni soggettive... Pag. 1

INDICE. Capitolo I AMBITO DI APPLICAZIONE. 1. Individuazione dell ambito della materia e definizioni soggettive... Pag. 1 INDICE Presentazione... Pag. xv Avvertenze...» xvii Abbreviazioni...» xix Capitolo I AMBITO DI APPLICAZIONE 1. Individuazione dell ambito della materia e definizioni soggettive... Pag. 1 2. Il consumatore

Dettagli

INDICE. Introduzione... pag. XV

INDICE. Introduzione... pag. XV INDICE Introduzione... pag. XV CAPITOLO 1 DAL CODICE DEL COMMERCIO DEL 1882 ALLE PIÙ RECENTI RIFORME DEL TESTO UNICO BANCARIO E DEL TESTO UNICO SULLA FINANZA: BREVE EVOLUZIONE STORICA DELLA TUTELA DEL

Dettagli

INDICE PARTE I PRINCIPI GENERALI

INDICE PARTE I PRINCIPI GENERALI PARTE I PRINCIPI GENERALI CAPITOLO I IL DOVERE DI BUONA FEDE E IL DIVIETO DI ABUSO DEL DIRITTO TRA CLAUSOLE GENERALI DI DIRITTO PRIVATO E PRINCIPI COSTITUZIONALI 1. Il dovere di buona fede come clausola

Dettagli

Servizi di investimento: prodotti; regole di comportamento degli intermediari; tecniche di risoluzione delle controversie

Servizi di investimento: prodotti; regole di comportamento degli intermediari; tecniche di risoluzione delle controversie Servizi di investimento: prodotti; regole di comportamento degli intermediari; tecniche di risoluzione delle controversie Camera degli Avvocati di Portogruaro Portogruaro, 20 maggio 2011 I rimedi alla

Dettagli

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione...

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione... INDICE pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione.... XIII XV XVII Capitolo I REGOLAMENTI COMUNITARI E LEGGI NAZIONALI 1. Il «cammino comunitario»

Dettagli

Interpretazione delle norme comunitarie

Interpretazione delle norme comunitarie Interpretazione delle norme comunitarie Anche nel diritto comunitario, come in quello interno, la singola norma va interpretata reinserendola nel sistema dell ordinamento comunitario, alla stregua dei

Dettagli

INDICE L EVOLUZIONE DELLA TUTELA DEI SOGGETTI MINORI DALLA PROTEZIONE ALLA PROMOZIONE

INDICE L EVOLUZIONE DELLA TUTELA DEI SOGGETTI MINORI DALLA PROTEZIONE ALLA PROMOZIONE INDICE CAPITOLO I L EVOLUZIONE DELLA TUTELA DEI SOGGETTI MINORI DALLA PROTEZIONE ALLA PROMOZIONE 1. Valorizzazione della persona del minore e rivisitazione della soggettività. 2 2. Categoria astratta e

Dettagli

INDICE PREFAZIONE...XIII INTRODUZIONE...XXIII. CAPITOLO I Il codice del consumo

INDICE PREFAZIONE...XIII INTRODUZIONE...XXIII. CAPITOLO I Il codice del consumo INDICE PREFAZIONE...XIII INTRODUZIONE...XXIII CAPITOLO I Il codice del consumo 1. Il codice del consumo...1 1.1. Segue: L iter di approvazione del codice del consumo...4 2. Codice civile, codice del consumo

Dettagli

DIRITTO PRIVATO I PROF. ROBERTO CARLEO

DIRITTO PRIVATO I PROF. ROBERTO CARLEO DIRITTO PRIVATO I PROF. ROBERTO CARLEO 1 CASO 1: ANATOCISMO BANCARIO E USI CASO 2: ABUSO DEL DIRITTO CASO 3: SULLA LEGITTIMITÀ DELL ART. 1385 C.C. 2 ANATOCISMO BANCARIO E USI Cass. Sez. Unite, 4.11.2004

Dettagli

Azione di risoluzione e azione di recesso nella stessa domanda introduttiva (nota a Cass., sez. III, 31/03/2017 n. 8343)

Azione di risoluzione e azione di recesso nella stessa domanda introduttiva (nota a Cass., sez. III, 31/03/2017 n. 8343) Azione di risoluzione e azione di recesso nella stessa domanda introduttiva (nota a Cass., sez. III, 31/03/2017 n. 8343) di Gabriele Voltaggio Sommario: Premessa 1. Il caso in esame: azione di risoluzione

Dettagli

Domande di Diritto Civile I

Domande di Diritto Civile I Domande di Diritto Civile I Lo staff di Vivere Giurisprudenza ha raccolto per voi le domande di questa materia per facilitarvi nella preparazione della stessa. Tutto è stato possibile grazie al vostro

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE IN TEMA DI ACCOLLO DEL DEBITO D IMPOSTA

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE IN TEMA DI ACCOLLO DEL DEBITO D IMPOSTA INDICE-SOMMARIO Prefazione... ix Capitolo I CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE IN TEMA DI ACCOLLO DEL DEBITO D IMPOSTA 1.1. La collocazione sistematica dell accollo tra gli istituti preordinati all estinzione

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 INTEGRAZIONE E CORREZIONE DEL CONTRATTO: TRA REGOLE E PRINCIPI

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 INTEGRAZIONE E CORREZIONE DEL CONTRATTO: TRA REGOLE E PRINCIPI INDICE SOMMARIO Capitolo 1 INTEGRAZIONE E CORREZIONE DEL CONTRATTO: TRA REGOLE E PRINCIPI di Ernesto Capobianco 1 1. Integrazione, autonomia privata e valori dell ordinamento 4 2. L integrazione e la complessità

Dettagli

Niente conversione a tempo indeterminato per il lavoratore a termine di azienda di trasporto pubblico

Niente conversione a tempo indeterminato per il lavoratore a termine di azienda di trasporto pubblico Niente conversione a tempo indeterminato per il lavoratore a termine di azienda di trasporto pubblico Mediante la sentenza n. 17545 dell 1 agosto 2014, la Corte Suprema di Cassazione, Sezione Lavoro, ha

Dettagli

INDICE. pag. Autori. 1. Il perché di un incontro sul tema della Contrattazione preliminare

INDICE. pag. Autori. 1. Il perché di un incontro sul tema della Contrattazione preliminare INDICE Autori Presentazione di VINCENZO ROPPO XI XIII PARTE PRIMA LA SEQUENZA PRELIMINARE-DEFINITIVO E LA MODULARITÀ DEL VINCOLO NELLE FONTI CONVENZIONALI DELL OBBLIGO A CONTRARRE 3 di RAFFAELLA DE MATTEIS

Dettagli

16 aprile giudice dott. Cersosimo - Del Bianco (avv. Amoruso) c. La Fiduciaria (avv. Casali)

16 aprile giudice dott. Cersosimo - Del Bianco (avv. Amoruso) c. La Fiduciaria (avv. Casali) GIUDICE DI PACE DI BOLOGNA - sentenza n. 1092/98 del 16 aprile 1998 - giudice dott. Cersosimo - Del Bianco (avv. Amoruso) c. La Fiduciaria (avv. Casali) Obbligazioni e contratti Contratti dei consumatori

Dettagli

ESECUZIONE FORZATA SENZA REVOCATORIA: FONDO PATRIMONIALE, TRUST E DONAZIONE DOPO IL DL N. 83 DEL 27 GIUGNO 2015

ESECUZIONE FORZATA SENZA REVOCATORIA: FONDO PATRIMONIALE, TRUST E DONAZIONE DOPO IL DL N. 83 DEL 27 GIUGNO 2015 ESECUZIONE FORZATA SENZA REVOCATORIA: FONDO PATRIMONIALE, TRUST E DONAZIONE DOPO IL DL N. 83 Con il recentissimo decreto legge n. 83 del 2015, approvato il 27 giugno scorso, per aggredire i beni del fondo

Dettagli

INDICE. Pag. INTRODUZIONE 1. L oggetto della ricerca L obiettivo e il campo di indagine della ricerca... 6 CAPITOLO PRIMO

INDICE. Pag. INTRODUZIONE 1. L oggetto della ricerca L obiettivo e il campo di indagine della ricerca... 6 CAPITOLO PRIMO INTRODUZIONE 1. L oggetto della ricerca... 1 2. L obiettivo e il campo di indagine della ricerca... 6 CAPITOLO PRIMO LICENZIAMENTO ECONOMICO E INSINDACABILITÀ DELLE SCELTE TECNICO-ORGANIZZATIVE 1. Premessa:

Dettagli

Premessa... pag. 5 PARTE GENERALE

Premessa... pag. 5 PARTE GENERALE Premessa... pag. 5 PARTE GENERALE Capitolo 1 La nozione di tributo e la classificazione dei tributi 1. La definizione di tributo...» 15 2. Classificazione dei tributi...» 16 Capitolo 2 Le fonti del diritto

Dettagli

Capitolo I. Norme deontologiche e comportamento contrattualmente dovuto dal professionista

Capitolo I. Norme deontologiche e comportamento contrattualmente dovuto dal professionista VII INDICE SOMMARIO Premessa Pag. 1 Capitolo I Norme deontologiche e comportamento contrattualmente dovuto dal professionista 1. Delimitazione dell indagine. Pag. 5 2. Le norme deontologiche e la potestà

Dettagli

E possibile chiedere la restituzione delle somme versate durante la convivenza?

E possibile chiedere la restituzione delle somme versate durante la convivenza? E possibile chiedere la restituzione delle somme versate durante la convivenza? Autore: Maira Roberta In: Diritto civile e commerciale Una delle questioni giuridiche maggiormente dibattute nell ambito

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione...

INDICE SOMMARIO. Prefazione... SOMMARIO Prefazione... XV CAPITOLO 1 DAL DESERTO NORMATIVO AL CODICE DEL TURI- SMO 1. Premessa... 1 2. Dall organizzazione individuale del viaggio al viaggio organizzato... 2 3. Evoluzione normativa. Dalla

Dettagli

IL COLLEGAMENTO NEGOZIALE TRA COMPRAVENDITA E CREDITO AL CONSUMO

IL COLLEGAMENTO NEGOZIALE TRA COMPRAVENDITA E CREDITO AL CONSUMO IL COLLEGAMENTO NEGOZIALE TRA COMPRAVENDITA E CREDITO AL CONSUMO La Cassazione afferma la fonte legale del collegamento negoziale tra i contratti di credito al consumo e compravendita di un bene, per cui,

Dettagli

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA Le lezioni di Roberto GAROFOLI Roberto GAROFOLI DIRITTO AMMINISTRATIVO Volume primo PREMESSA Il CORSO DI MAGISTRATURA costituisce un prezioso ausilio per la preparazione alle prove

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Capitolo I PREMESSA

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Capitolo I PREMESSA Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XIII Capitolo I PREMESSA 1. Il contratto di somministrazione... Pag. 1 2. Il prezzo...» 3 3. Perfezionamento del contratto di somministrazione...»

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I IL CONTRATTO DI ARBITRATO: INTRODUZIONE ALLA FIGURA E POSIZIONI DELLA DOTTRINA. Sezione I

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I IL CONTRATTO DI ARBITRATO: INTRODUZIONE ALLA FIGURA E POSIZIONI DELLA DOTTRINA. Sezione I INDICE SOMMARIO CAPITOLO I IL CONTRATTO DI ARBITRATO: INTRODUZIONE ALLA FIGURA E POSIZIONI DELLA DOTTRINA 1. Il contratto di arbitrato: una prima definizione... 1 2. La natura giurisdizionale dell arbitrato...

Dettagli

INTRODUZIONE. di lavoro, di poter reagire nei confronti dello sciopero e se, il suddetto

INTRODUZIONE. di lavoro, di poter reagire nei confronti dello sciopero e se, il suddetto INTRODUZIONE Nella presente Tesi si parla della possibilità, da parte del datore di lavoro, di poter reagire nei confronti dello sciopero e se, il suddetto corrisponde perfettamente alle normative inerenti

Dettagli

Il contratto: ambiti di operatività

Il contratto: ambiti di operatività Il contratto: ambiti di operatività vita associata: costituzione di enti e società settore economico: disciplina dei rapporti intersoggettivi (es. accordi traslativi, di produzione, di distribuzione) persone

Dettagli

CAPITOLO PRIMO LA NORMATIVA IN TEMA DI LICENZIAMENTI INDIVIDUALI

CAPITOLO PRIMO LA NORMATIVA IN TEMA DI LICENZIAMENTI INDIVIDUALI Indice PARTE PRIMA I LICENZIAMENTI INDIVIDUALI CAPITOLO PRIMO LA NORMATIVA IN TEMA DI LICENZIAMENTI INDIVIDUALI 1. L evoluzione della disciplina 2. La legge di riforma 11 maggio 1990, n.108 3. Il campo

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I NORME IMPERATIVE E NORME INDEROGABILI. Sezione I Norme imperative e norme inderogabili. Una ricognizione preliminare

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I NORME IMPERATIVE E NORME INDEROGABILI. Sezione I Norme imperative e norme inderogabili. Una ricognizione preliminare Prefazione... V CAPITOLO I NORME IMPERATIVE E NORME INDEROGABILI Sezione I Norme imperative e norme inderogabili. Una ricognizione preliminare 1. L inderogabilità: le ragioni di una ricerca... 1 2. Norme

Dettagli

PARTE PRIMA. IL PROBLEMA DEL DANNO NON PATRIMONIALE Analisi storico-ricostruttiva. Origini e ratio legislativa dell art c.c.

PARTE PRIMA. IL PROBLEMA DEL DANNO NON PATRIMONIALE Analisi storico-ricostruttiva. Origini e ratio legislativa dell art c.c. Art. 2059 (Danni non patrimoniali) Introduzione...................................... 3 PARTE PRIMA. IL PROBLEMA DEL DANNO NON PATRIMONIALE Analisi storico-ricostruttiva. Origini e ratio legislativa dell

Dettagli

Premessa... pag La definizione di tributo...» Classificazione dei tributi...» 18 Domande per l autovalutazione...

Premessa... pag La definizione di tributo...» Classificazione dei tributi...» 18 Domande per l autovalutazione... Indice sommario Premessa... pag. 5 Parte generale 1. La nozione di tributo e la classificazione dei tributi 1.1. La definizione di tributo...» 17 1.2. Classificazione dei tributi...» 18 Domande per l autovalutazione...»

Dettagli

Premessa... pag La definizione di tributo...» Classificazione dei tributi...» 18 Domande per l autovalutazione...

Premessa... pag La definizione di tributo...» Classificazione dei tributi...» 18 Domande per l autovalutazione... Indice sommario Premessa... pag. 5 Parte generale 1. La nozione di tributo e la classificazione dei tributi 1.1. La definizione di tributo...» 17 1.2. Classificazione dei tributi...» 18 Domande per l autovalutazione...»

Dettagli

IL CONTRATTO COLLETTIVO NEL PUBBLICO IMPIEGO

IL CONTRATTO COLLETTIVO NEL PUBBLICO IMPIEGO Cendon / Book Collana diretta da Natalino Sapone DIRITTO E LAVORO 02 IL CONTRATTO COLLETTIVO NEL PUBBLICO IMPIEGO Annamaria De Franco Edizione APRILE 2015 Copyright MMXV KEY SRL VIA PALOMBO 29 03030 VICALVI

Dettagli

INDICE SOMMARIO 1. IL DIRITTO DEI CONTRATTI SOTTO IL PROFILO TEORICO E PRATICO

INDICE SOMMARIO 1. IL DIRITTO DEI CONTRATTI SOTTO IL PROFILO TEORICO E PRATICO INDICE SOMMARIO 1. IL DIRITTO DEI CONTRATTI SOTTO IL PROFILO TEORICO E PRATICO I. Introduzione... 1 II. Il contratto e l ordinamento economico... 4 III. La teoria del contratto... 15 IV. Il contratto e

Dettagli

tipologie (in ragione della fonte attributiva): volontaria (procura) legale (es. genitori per i figli) organica

tipologie (in ragione della fonte attributiva): volontaria (procura) legale (es. genitori per i figli) organica Il principio consensualistico effetto traslativo del consenso (1376) eccezioni: diritti reali di garanzia, contratti reali, contratti traslativi di beni non determinati La rappresentanza funzione: consente

Dettagli

4. Appendice giurisprudenziale... 18

4. Appendice giurisprudenziale... 18 INDICE pag. Prefazione alla prima edizione............................ Prefazione alla seconda edizione........................... Prefazione alla terza edizione............................. Prefazione

Dettagli

ACCORDI DI SECONDO LIVELLO: IL CONTRATTO DI PROSSIMITA

ACCORDI DI SECONDO LIVELLO: IL CONTRATTO DI PROSSIMITA ACCORDI DI SECONDO LIVELLO: IL CONTRATTO DI PROSSIMITA Contratti di prossimità LE DEROGHE Art. 8 D.L. n.138/2011 Consente a contratti aziendali o territoriali di: Realizzare intese con specifiche finalità

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 I DOVERI DI INFORMAZIONE DELL INTERMEDIARIO FINANZIARIO

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 I DOVERI DI INFORMAZIONE DELL INTERMEDIARIO FINANZIARIO INDICE SOMMARIO XI Introduzione (MASSIMO FRANZONI) CAPITOLO 1 I DOVERI DI INFORMAZIONE DELL INTERMEDIARIO FINANZIARIO 1 1. Premessa 4 2. I criteri di comportamento dell intermediario 8 3. (Segue): la trasparenza

Dettagli

RECESSO E INADEMPIMENTO

RECESSO E INADEMPIMENTO Cendon / Book DIRITTO CIVILE PROFESSIONAL RECESSO E INADEMPIMENTO Barbara Cusato Edizione FEBBRAIO 2015 Copyright MMXV KEY SRL VIA PALOMBO 29 03030 VICALVI (FR) P.I./C.F. 02613240601 ISBN 978-88-6959-081-8

Dettagli

INDICE. pag. Presentazione CAPITOLO PRIMO NOZIONI

INDICE. pag. Presentazione CAPITOLO PRIMO NOZIONI V INDICE Presentazione XV CAPITOLO PRIMO NOZIONI 1. Il contratto: natura e funzione 1 2. La patrimonialità del rapporto giuridico regolato 2 3. I contratti collegati. Rinvio 6 4. Il contratto come atto

Dettagli

IL CONTRATTO AUTONOMO DI GARANZIA: ANALISI DELL'ISTITUTO ED ECCEZIONI ESPERIBILI.

IL CONTRATTO AUTONOMO DI GARANZIA: ANALISI DELL'ISTITUTO ED ECCEZIONI ESPERIBILI. IL CONTRATTO AUTONOMO DI GARANZIA: ANALISI DELL'ISTITUTO ED ECCEZIONI ESPERIBILI. Breve analisi del contratto autonomo di garanzia, con particolare riferimento alle eccezioni esperibili dal garante alla

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA Premessa alla settima edizione.......................... Pag. XIII Premessa alla sesta edizione............................» XIV Premessa alla quinta edizione..........................» XV Premessa alla

Dettagli

Fatto, atto e negozio giuridico

Fatto, atto e negozio giuridico Prof. Ennio Russo La nozione di negozio giuridico è una nozione estrapolata da quella del contratto ai sensi dell art. 1321 c.c. e consiste in qualsiasi dichiarazione di volontà di un soggetto che produce

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA INDICE Premessa alla settima edizione... Pag. XIII Premessa alla sesta edizione...» XIV Premessa alla quinta edizione...» XV Premessa alla quarta edizione...» XVII Premessa alla terza edizione...» XIX

Dettagli

La responsabilità professionale

La responsabilità professionale La responsabilità professionale Avv. Alberto Manzella 1 La responsabilità nelle professioni intellettuali La professione intellettuale è caratterizzata dall impiego di intelligenza e cultura ed è connotata

Dettagli

I Principi Unidroit quale diritto applicabile ai contratti commerciali internazionali: tra autonomia privata e ordinamenti statali

I Principi Unidroit quale diritto applicabile ai contratti commerciali internazionali: tra autonomia privata e ordinamenti statali INDICE SOMMARIO Presentazione........................................ Introduzione......................................... III V I Principi Unidroit quale diritto applicabile ai contratti commerciali

Dettagli

INDICE. CAPITOLO I La compravendita

INDICE. CAPITOLO I La compravendita INDICE CAPITOLO I La compravendita Sezione I. I temi...1 1. La compravendita di immobili da costruire e di immobili sulla carta...1 1.1. La normativa del D.Lgs 122/05... 2 1.2. La problematica in oggetto...

Dettagli

L inadempimento e i rimedi esperibili

L inadempimento e i rimedi esperibili L inadempimento e i rimedi esperibili Concorso tra azione di inadempimento e azione di risoluzione (mutatio libelli) in caso di preventiva proposizione dell azione di adempimento. Insussistenza nell ordinamento

Dettagli

SOMMARIO. Introduzione Vecchi e nuovi patti sanzionatori nella tutela negoziale degli interessi privati p. 9

SOMMARIO. Introduzione Vecchi e nuovi patti sanzionatori nella tutela negoziale degli interessi privati p. 9 SOMMARIO Introduzione Vecchi e nuovi patti sanzionatori nella tutela negoziale degli interessi privati p. 9 Capitolo I L autonomia privata tra interessi non patrimoniali e modelli sanzionatori Sezione

Dettagli

Il contratto in frode alla legge e il negozio indiretto

Il contratto in frode alla legge e il negozio indiretto Il contratto in frode alla legge e il negozio indiretto Autore: Federica Lamanna In: Diritto civile e commerciale A norma dell art. 1325 cod. civ. la causa costituisce uno degli elementi essenziali del

Dettagli

Risoluzione del contratto. Il contratto si risolve per inadempimento; per impossibilità sopravvenuta; per eccessiva onerosità sopravvenuta

Risoluzione del contratto. Il contratto si risolve per inadempimento; per impossibilità sopravvenuta; per eccessiva onerosità sopravvenuta Risoluzione del contratto Il contratto si risolve per inadempimento; per impossibilità sopravvenuta; per eccessiva onerosità sopravvenuta Risoluzione per inadempimento In caso di inadempimento la parte

Dettagli

INDICE CAPITOLO I CONSENSO E NEGOZIO COME STRUMENTI DELL AZIONE AMMINISTRATIVA

INDICE CAPITOLO I CONSENSO E NEGOZIO COME STRUMENTI DELL AZIONE AMMINISTRATIVA INDICE Introduzione....................................... XIII CAPITOLO I CONSENSO E NEGOZIO COME STRUMENTI DELL AZIONE AMMINISTRATIVA Rilievi generali sul consenso come modalità di esercizio dell attività

Dettagli

Modulo 1 PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO (*) COMPETENZE ABILITA / CAPACITA CONOSCENZE

Modulo 1 PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO (*) COMPETENZE ABILITA / CAPACITA CONOSCENZE Programmazione annuale di Diritto Classe 3^ Indirizzo Amministrazione Finanza e marketing e Sistemi Informativi Aziendali (n. 3 ore settimanali) Sezione Tecnica Modulo 1 PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO (*)

Dettagli

Indice. Il contesto. La funzione della definizione normativa. Capitolo I. Capitolo II. pag. Prefazione

Indice. Il contesto. La funzione della definizione normativa. Capitolo I. Capitolo II. pag. Prefazione Indice Prefazione XV Capitolo I Il contesto 1. Premessa 1 2. Il mercato sociale 10 3. (Segue). Pluralità ed interdipendenza degli ordini giuridico, economico e sociale 18 4. Utilità sociale e fini sociali

Dettagli

INDICE. Capitolo secondo Costituzionalità e delimitazione dell ambito applicativo della disciplina del contratto di subfornitura

INDICE. Capitolo secondo Costituzionalità e delimitazione dell ambito applicativo della disciplina del contratto di subfornitura INDICE Parte Prima IL CONTRATTO DI SUBFORNITURA Capitolo primo Considerazioni preliminari 11. La regolamentazione del contratto di subfornitura nella legge n. 192 del 1998 e la tutela del contraente debole.

Dettagli

INDICE. dell Unione europea...» Coordinamento tra fonti di diritto internazionale e di diritto

INDICE. dell Unione europea...» Coordinamento tra fonti di diritto internazionale e di diritto INDICE Abbreviazioni... p. XI Premessa alla settima edizione....» XIII Premessa alla sesta edizione....» XIII Premessa alla quinta edizione...» XIV Premessa alla quarta edizione.............................»

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. GIORGIO DE NOVA PER UNA MAPPA DELLE NULLITÀ... pag. 1 CRISTINA MENICHINO LA CLAUSOLA CLAIMS MADE NEL CONTRATTO DI ASSICURAZIONE

INDICE - SOMMARIO. GIORGIO DE NOVA PER UNA MAPPA DELLE NULLITÀ... pag. 1 CRISTINA MENICHINO LA CLAUSOLA CLAIMS MADE NEL CONTRATTO DI ASSICURAZIONE INDICE - SOMMARIO GIORGIO DE NOVA PER UNA MAPPA DELLE NULLITÀ... pag. 1 CRISTINA MENICHINO LA CLAUSOLA CLAIMS MADE NEL CONTRATTO DI ASSICURAZIONE 1. Formulazione della clausola claims made nella prassi

Dettagli

INDICE. Avvertenza... pag. XI INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI

INDICE. Avvertenza... pag. XI INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI INDICE Avvertenza... pag. XI INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI 1. Premessa...... pag. 1 2. La crisi del modello tradizionale di fonte del diritto.......» 3 3. La crisi delle fonti nazionali.........»

Dettagli

Risarcimento: danni subiti e subendi, formula vuota e stereotipa

Risarcimento: danni subiti e subendi, formula vuota e stereotipa Risarcimento: danni subiti e subendi, formula vuota e stereotipa Il giudice non è tenuto a provvedere su domande che non siano ritualmente formulate (art. 112 c.p.c.). E in particolare, una domanda di

Dettagli

PRIMA PARTE SPECIALE IL MATRIMONIO CONCORDATARIO

PRIMA PARTE SPECIALE IL MATRIMONIO CONCORDATARIO INDICE-SOMMARIO SANDRO GHERRO PRIMA PARTE SPECIALE IL MATRIMONIO CONCORDATARIO CAPITOLO PRIMO PREMESSA: L ISTITUTO DEL MATRIMONIO TRA CHIESA E STATO MODERNO 1. 2. 3. 4. 5. Considerazioni introduttive.

Dettagli

ASSEGNO ALL EX CONIUGE:

ASSEGNO ALL EX CONIUGE: ASSEGNO ALL EX CONIUGE: SOMMARIO: 1. LA TRACCIA 2. I RIFERIMENTI NORMATIVI, GIURISPRUDENZIALI E DOTTRINALI 3. LO SVOLGIMENTO IN PUNTI 4. LE PAROLE CHIAVE 5. IL PARERE SVOLTO 6. L ISTITUTO IN SINTESI 7.

Dettagli

INDICE GENERALE. Prefazione (di Silvia Curione)...VII CAPITOLO I LE CONFISCHE PENALI: PRINCIPI GENERALI E QUESTIONI PROBLEMATICHE

INDICE GENERALE. Prefazione (di Silvia Curione)...VII CAPITOLO I LE CONFISCHE PENALI: PRINCIPI GENERALI E QUESTIONI PROBLEMATICHE Prefazione (di Silvia Curione)...VII CAPITOLO I LE CONFISCHE PENALI: PRINCIPI GENERALI E QUESTIONI PROBLEMATICHE 1. Premessa: il difficile connubio tra confisca e garantismo... 1 2. La natura giuridica

Dettagli

SOMMARIO. Prefazione 9

SOMMARIO. Prefazione 9 SOMMARIO Prefazione 9 capitolo primo L INTERPRETAZIONE DEI CONTRATTI NELL IMPIANTO DEL CODICE CIVILE 1. Oggettivazione del linguaggio negoziale e (pseudo)principio del gradualismo delle regole ermeneutiche.

Dettagli

Condizioni di recesso ex art co. 2 c.c. Nota esplicativa a Corte Costituzionale, Ordinanza n. 77/2014.

Condizioni di recesso ex art co. 2 c.c. Nota esplicativa a Corte Costituzionale, Ordinanza n. 77/2014. Condizioni di recesso ex art. 1385 co. 2 c.c. Nota esplicativa a Corte Costituzionale, Ordinanza n. 77/2014. Autore: Alessandro Olivari In: Diritto civile e commerciale Con ordinanza n. 77/2014 decisa

Dettagli

QUESTIONI DI DIRITTO E GIUDICATO

QUESTIONI DI DIRITTO E GIUDICATO DOMENICO DALFINO QUESTIONI DI DIRITTO E GIUDICATO CONTRIBUTO ALLO STUDIO DELL'ACCERTAMENTO DELLE "FATTISPECIE PRELIMINARI" G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO INDICE PROFILI PRELIMINARI 1. Impostazione del

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE AMMINISTRATIVA INNANZI ALLA CORTE DEI CONTI

LA RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE AMMINISTRATIVA INNANZI ALLA CORTE DEI CONTI DOMENICO CROCCO LA RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE INNANZI ALLA CORTE DEI CONTI CONTRIBUTO ALLO STUDIO DELLA FATTISPECIE QUALE ISTITUTO DI DIRITTO SPECIALE JOVENE EDITORE NAPOLI 2012 INDICE Prefazione di Raffaello

Dettagli

I contratti certificabili e la tipizzazione delle causali di licenziamento. Andrea Sitzia

I contratti certificabili e la tipizzazione delle causali di licenziamento. Andrea Sitzia I contratti certificabili e la tipizzazione delle causali di licenziamento Andrea Sitzia Padova - Confindustria, 1 Dicembre 2010 Agenda 1) Premessa 2) I contratti certificabili 3) Tipizzazione delle causali

Dettagli

CORSO DI PREPARAZIONE AL CONCORSO IN MAGISTRATURA 2016/2017. Giuffrè formazione. Responsabile scientifico. Vincenzo Lopilato

CORSO DI PREPARAZIONE AL CONCORSO IN MAGISTRATURA 2016/2017. Giuffrè formazione. Responsabile scientifico. Vincenzo Lopilato CORSO DI PREPARAZIONE AL CONCORSO IN MAGISTRATURA 2016/2017 Giuffrè formazione Responsabile scientifico Vincenzo Lopilato SCHEMA TEMA DI DIRITTO AMMINISTRATIVO DA SVOLGERE A CASA Assegnato: 5 Dicembre

Dettagli

Valenza probatoria di una fattura: il parere della Cassazione

Valenza probatoria di una fattura: il parere della Cassazione Valenza probatoria di una fattura: il parere della Cassazione La fattura commerciale, sebbene consenta di ottenere l emanazione di un decreto ingiuntivo, può avere valore di prova o resta solo un indizio?

Dettagli

CALCOLO INTERESSI CON ANATOCISMO ANNUALE E TRIMESTRALE

CALCOLO INTERESSI CON ANATOCISMO ANNUALE E TRIMESTRALE L ANATOCISMO. NOZIONE: per anatocismo si intende la produzione di interessi da parte di interessi. Pratica ammessa e studiata sotto il profilo economico. Pratica fortemente avversata sotto il profilo sociale

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. L Num. 14457 Anno 2017 Presidente: NOBILE VITTORIO Relatore: SPENA FRANCESCA Data pubblicazione: 09/06/2017 tutti gli elementi di fatto introdotti dalle parti e tra essi, già nel primo

Dettagli

OBBLIGHI PRECONTRATTUALI DI INFORMAZIONE E TUTELA

OBBLIGHI PRECONTRATTUALI DI INFORMAZIONE E TUTELA VII INDICE SOMMARIO Prefazione di Onofrio Troiano... pag. XI CAPITOLO PRIMO OBBLIGHI PRECONTRATTUALI DI INFORMAZIONE E TUTELA DEI CONSUMATORI NEI CONTRATTI TELEMATICI di Adriana Addante 1. Evoluzione degli

Dettagli

FRANCESCO OLIVIERO LA RIDUZIONE DEL PREZZO NEL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA

FRANCESCO OLIVIERO LA RIDUZIONE DEL PREZZO NEL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA FRANCESCO OLIVIERO LA RIDUZIONE DEL PREZZO NEL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA Jovene editore 2015 INDICE Abbreviazioni... p. XI Introduzione...» XIII CAPITOLO PRIMO LA GENESI DELLA RIDUZIONE DEL PREZZO NELLA

Dettagli

Uinformazione ingannevole nei contratti del consumatore

Uinformazione ingannevole nei contratti del consumatore TOMMASO FEBBRAJO Uinformazione ingannevole nei contratti del consumatore Edizioni Scientifiche Italiane Pubblicazioni della Scuola di specializzazione in diritto civile dell'universita di Camerino a cura

Dettagli