Tullia Norando. imparare la matematica. S. Giovanni Valdarno Montevarchi Figline Valdarno febbraio 2008

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tullia Norando. imparare la matematica. S. Giovanni Valdarno Montevarchi Figline Valdarno febbraio 2008"

Transcript

1 Il piacere di insegnare, il piacere di imparare la matematica S. Giovanni Valdarno Montevarchi Figline Valdarno febbraio 2008

2 Proporzioni Numeri Valore estetico Natura Arte 2

3 Fillotassi Crescita delle foglie la crescita della foglie segue una «spirale vegetativa»: le linee rette che congiungono il centro del fusto e l abbozzo della foglia formano un «angolo di divergenza» di (chiamato angolo aureo). 137,5 è la differenza tra 360 e 360 /. In altre parole: 360 / = per cui l angolo minore è ,5 =137,5 3

4 Fillotassi Motivazioni a) I germogli posti lungo la spirale generatrice risultano più fitti e sfruttano lo spazio con più efficienza ( Harold S.M. Coxeter, J. Adler, N. Rivier). b) per omogeneità( la struttura ovunque è la stessa) e autosomiglianza (la struttura in ogni sua parte conserva lo stesso aspetto). (N.Rivier) c) condizioni di energia minima consumata dalle gemme nel posizionarsi l una dall altra. Esperimenti di L.S.Levitov (1991), Stephane Donady e Yves Couder (1992 e 1996). 4

5 Fillotassi Infiorescenze /Disposizione dei petali o delle scaglie Gli elementi dell infiorescenza crescono e si disperdono in modo da occupare in maniera efficace lo spazio circolare al centro del fiore. Disposizione a spirale Numero delle spirali avvolte in senso orario oppure antiorario ananas 5

6 Fillotassi 6

7 Fillotassi Motivazioni Gli elementi si dispongono su circonferenze concentriche tali che: C è un punto su ogni circonferenza. L angolo di divergenza (d) tra punti su circonferenze successive è costante. Il raggio di circonferenze successive cresce di un fattore costante G. 7

8 Fillotassi Motivazioni G=φ, d=π/2 è è è è G=Φ, d=π/2 8

9 Spirali logaritmiche 9

10 Le proprietà principali 10

11 Destra o Sinistra 11

12 Un universo di Spirali Lituo Spirale inversa Clitoide Spirale di Fermat 12

13 Spirali auree 13

14 Spirali 14

15 Spirali Il motivo della spirale logaritmica è stato sempre presente nell arte. Recentemente il tema è stato ripreso nelle opere di Mario Merz. 15

16 Spirali Oggi lo possiamo trovare spirali in Biennale nelle sculture di Louise Bourgeois e nei tappeti di Rahim Walizada. Si può pensare a qualcosa di più modesto, semplice e diffuso? Perché non un salvaschermo...oppure una suoneria per il cellulare di cui scrivere lo spartito e descrivere le scelte. 16

17 Spirali in poesia La chiocciola Vìva la chiòcciola, vìva una béstia che unìsce il mèrito àlla modèstia. Essa àll astrònomo e all àrchitétto fórse nell ànimo destò il concètto del cànnocchiàle e délle scàle: vìva la Chiòcciola, càro animàle. G.Giusti 17

18 Manufatti Mobili Produzione artigianale Produzione industriale Produzione di studenti Gioielli Produzione artigianale Produzione di studenti 18

19 Mobili 19

20 Gioielli e oggetti 20

21 La sezione aurea in pittura Alcuni autori celebri Piero della Francesca Michelangelo Buonarroti Salvador Dali Mondrian George Seurat Malevich Rothko Lavori di alcuni studenti I lavori sono stati prodotti nella partecipazione a stage presso il Dipartimento di Matematica del Politecnico di Milano 21

22 Realta` antiche Piero della Francesca Michelangelo 22

23 e. moderne Salvador Dali 23

24 ancora moderne Mondrian George Seurat 24

25 fino ai nostri giorni Rothko Malevich 25

26 fino ai nostri giorni 26

27 opere di studenti Rossella Barbuto -!!"#$%& ' ( 27

28 opere di studenti Rossella Barbuto -!!"#$%& ' ( 28

29 opere di studenti Federico Nicolosi - Liceo Scientifico Vittorio Veneto - Milano 29

30 La sezione aurea in scultura contemporanea Xavier Barrera Por la Libertad de Prensa Materiale: fibra di vetro Dimensioni: 250 cm (altezza) Por la Libertad de Prensa è un opera con significato politico, che si riferisce a un evento accaduto a Buenos Aires nel 1997, quando il reporter e fotografo Luis Cabezas fu assassinato a causa di un indagine che stava conducendo sulle attività governative. Ogni anno una manifestazione chiamata Camerazo commemora il giornalista argentino: nell occasione tutti i presenti impugnano una macchina fotografica con la mano destra, in un gesto di ricordo e di sfida. 30

31 Louise Bourgeois La spirale è il tentativo di controllare il caos. Ha due direzioni. Dove ci si colloca, alla periferia o al vortice? Cominciare dall'esterno è paura di perdere il controllo; l'avvolgimento è serrarsi, ritirarsi, comprimersi fino a sparire. Cominciare dal centro è affermazione, muoversi verso l'esterno rappresenta il dare e l'abbandonare il controllo; la fiducia, l'energia positiva, la vita stessa. 31

32 La sezione aurea in architettura contemporanea 32

33 Altre forme artistiche 33

34 Omaggio all arte 34

35 Omaggio all arte 35

36 Bibliografia/Linkografia Musica Free software Sezione aurea e musica Animazioni

37 Bibliografia/Linkografia Sezione aurea e Fibonacci ml 37

38 E adesso. 38

Tullia Norando Dipartimento di Matematica del Politecnico di Milano. Convegno IRRE 2005

Tullia Norando Dipartimento di Matematica del Politecnico di Milano. Convegno IRRE 2005 Tullia Norando Dipartimento di Matematica del Politecnico di Milano Convegno IRRE 2005 Proporzioni Il valore estetico Natura Arte 2 Rapporto tra misure semplici Canone Scala naturale Uguaglianza tra due

Dettagli

Scuola Estiva di Matematica

Scuola Estiva di Matematica Sezione di Brescia Scuola Estiva di Matematica per i Docenti della Scuola Secondaria di Secondo Grado la Roma 25-29 luglio 2016 - Casa La Salle Prof.ssa Annalisa Santini Laboratorio geometrico A.S. 2015-2016

Dettagli

Agrobotica.it News: agroboticaitaly. La sezione aurea o proporzione divina. La sezione aurea detta.

Agrobotica.it News: agroboticaitaly. La sezione aurea o proporzione divina. La sezione aurea detta. .it News: agroboticaitaly La sezione aurea o proporzione divina La sezione aurea detta anche rapporto aureo, numero aureo, costante di Fidia o proporzione divina, è il rapporto fra due lunghezze disuguali,

Dettagli

La sezione aurea nelle sue molteplici

La sezione aurea nelle sue molteplici La sezione aurea nelle sue molteplici applicazioni Nella geometria piana il rapporto aureo trova molteplici applicazioni. Se prendiamo un segmento AB =, la sua parte aurea AD vale circa 0,68 (Figura ).

Dettagli

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 2

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 2 TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO Parte 2 La simmetria L'etimologia della parola simmetria è greca. = stessa misura Per estensione, se ne amplia il significato ad espressioni del tipo 'equilibrio fra

Dettagli

Il rettangolo aureo Divisione di un segmento in media ad estrema ragione

Il rettangolo aureo Divisione di un segmento in media ad estrema ragione Il rettangolo aureo Divisione di un segmento in media ad estrema ragione La forma dei rettangoli e numero aureo - Molti oggetti rettangolari di uso quotidiano, come le tessere, hanno dimensioni simili

Dettagli

Successione di Fibonacci e Sezione Aurea. Maura Roberta Orlando a.s Zingarelli Bari

Successione di Fibonacci e Sezione Aurea. Maura Roberta Orlando a.s Zingarelli Bari Successione di Fibonacci e Sezione Aurea Maura Roberta Orlando a.s. 2017-18 Zingarelli Bari Partenone di Atene Grande Piramide Pentagramma Villa Savoye a Poissy, nei dintorni di Parigi, celebre realizzazione

Dettagli

Sezione aurea e web design: come usarla e perché?

Sezione aurea e web design: come usarla e perché? Sezione aurea e web design: come usarla e perché? Se ne parla spesso come di un qualcosa di affascinante e sfuggente che ancora nelle nostre menti di web designer stenta a prendere forma in un concetto

Dettagli

Spirali geometriche e artistiche

Spirali geometriche e artistiche Spirali geometriche e artistiche Diverse sono le spirali studiate :la spirale di Archimede, la iperbolica, la logaritmica, parabolica, di Fermat, lemniscàta di Bernoulli e le disparate spirali policentriche

Dettagli

SEZIONE AUREA. A.S. 2016/2017 Classe 2C Scuole secondarie di primo grado MORUZZI Casalecchio di Reno

SEZIONE AUREA. A.S. 2016/2017 Classe 2C Scuole secondarie di primo grado MORUZZI Casalecchio di Reno SEZIONE AUREA A.S. 2016/2017 Classe 2C Scuole secondarie di primo grado MORUZZI Casalecchio di Reno INDICE.Introduzione.Successione di Fibonacci.La sezione aurea nella natura.la sezione aurea dell uomo.la

Dettagli

Conigli Trasmissione di segnali Semi di girasole Che cosa cè in comune?

Conigli Trasmissione di segnali Semi di girasole Che cosa cè in comune? Conigli Trasmissione di segnali Semi di girasole Che cosa cè in comune? 4 Marzo 1997 La riproduzione dei conigli La trasmissione di segnali su un canale discreto La disposizione dei semi di girasole Le

Dettagli

LA SPIRALE LOGARITMICA

LA SPIRALE LOGARITMICA LA SPIRALE LOGARITMICA La natura ama le spirali logaritmiche: dai girasoli alle conchiglie, dai vortici agli uragani alle immense spirali galattiche, sembra che la natura abbia scelto questa armoniosa

Dettagli

La successione di Fibonacci

La successione di Fibonacci La successione di Fibonacci Figura 1 Sulla Mole Antonelliana si accende la successione di Fibonacci ( ideazione dell architetto Mario Merz ) La relazione ricorsiva F n = F n-1 + F n-, n 3, unitamente alle

Dettagli

La successione numerica di Fibonacci

La successione numerica di Fibonacci MATEMATICA E REALTA La successione numerica di Fibonacci il sistema di numerazione e sviluppo della natura Fibonacci (1170-1240) Nato a Pisa Visse la sua giovinezza in Algeria dove imparò le cifre indo-arabiche,

Dettagli

Successione di Fibonacci (Fibonacci numbers)

Successione di Fibonacci (Fibonacci numbers) Successione di Fibonacci (Fibonacci numbers) Opera di Mario Merz ( il volo dei numeri ), Mole antonelliana, Torino, 1998. Si dice successione di Fibonacci la successione 0, 1, 1, 2, 3, 5, 8, 13, 21, 34,

Dettagli

Leonardo Fibonacci Lo Sviluppo della Serie,somma di Numeri La Spirale logaritmica La Sezione Aurea in Natura Bibliografia

Leonardo Fibonacci Lo Sviluppo della Serie,somma di Numeri La Spirale logaritmica La Sezione Aurea in Natura Bibliografia La Successione di Fibonacci Leonardo Fibonacci Lo Sviluppo della Serie,somma di Numeri La Spirale logaritmica La Sezione Aurea in Natura Bibliografia Leonardo Fibonacci Leonardo Fibonacci, figlio di Guglielmo

Dettagli

SERIE DI FIBONACCI E GALASSIE A SPIRALE

SERIE DI FIBONACCI E GALASSIE A SPIRALE DI FIBONACCI E GALASSIE A SPIRALE Giuseppe D Angelo INTRODUZIONE Non si esagera più di tanto se si afferma che la realtà del mondo fisico altro non è se non la materializzazione di regole ed evidenze matematiche.

Dettagli

ɸ= 1,61803398874989484820458683436..

ɸ= 1,61803398874989484820458683436.. Sezione Aurea o Numero Aureo o Rapporto Aureo E un numero decimale infinito non periodico, indicato con la lettera greca ɸ (si legge fi ), che arrotondato al centesimo è 1,62. ɸ= 1,61803398874989484820458683436..

Dettagli

LICEO CLASSICO LORENZO COSTA UN GIOIELLO DEL MARE: IL NAUTILUS. Classe IV C anno scolastico 12/13 Materia: matematica Docente: Emanuela Corsaro

LICEO CLASSICO LORENZO COSTA UN GIOIELLO DEL MARE: IL NAUTILUS. Classe IV C anno scolastico 12/13 Materia: matematica Docente: Emanuela Corsaro LICEO CLASSICO LORENZO COSTA UN GIOIELLO DEL MARE: IL NAUTILUS Classe IV C anno scolastico 12/13 Materia: matematica Docente: Emanuela Corsaro INTRODUZIONE Nell ambito della realizzazione dell Unità di

Dettagli

Spirali. Novembre Spirali Novembre / 19

Spirali. Novembre Spirali Novembre / 19 Spirali Novembre 2013 Spirali Novembre 2013 1 / 19 ;-) Spirali Novembre 2013 2 / 19 La spirale è uno dei simboli più antichi e più estesi che si conoscono. Modena Spirali Novembre 2013 3 / 19 La spirale

Dettagli

LA NATURA DÀ I NUMERI

LA NATURA DÀ I NUMERI LA NATURA DÀ I NUMERI IL video presenta la conclusione di un percorso effettuato dagli alunni della classe 1 B sulla relazione tra numeri e natura. Prof.ssa Marinella Bonaccorsi CLASSE 1 B Nel 1223 a Pisa,

Dettagli

CIRCONFERENZA E CERCHIO

CIRCONFERENZA E CERCHIO CIRCONFERENZA E CERCHIO Definizione di circonferenza La circonferenza è una linea chiusa i cui punti sono tutti equidistanti da un punto fisso detto CENTRO Definizione di cerchio Si definisce CERCHIO la

Dettagli

Regolamento Comunale del Verde 1

Regolamento Comunale del Verde 1 Regolamento Comunale del Verde 1 ALLEGATO A Metodo per la stima del valore ornamentale delle alberature secondo il metodo Svizzero riadattato dal Comune di Ravenna Il valore ornamentale di una alberatura

Dettagli

MATEMATICA E BELLEZZA. Fibonacci e il numero aureo. Mostra al Castel del Monte

MATEMATICA E BELLEZZA. Fibonacci e il numero aureo. Mostra al Castel del Monte MATEMATICA E BELLEZZA. Fibonacci e il numero aureo Mostra al Castel del Monte Leonardo "Pisano" Fibonacci Fibonacci (Leonardo), detto Leonardo Pisano, matematico italiano (Pisa 1175 circa - 1240 circa).

Dettagli

Simmetrie e bellezze nel mondo vegetale Antonella Canini Dipartimento di Biologia, Università Tor Vergata

Simmetrie e bellezze nel mondo vegetale Antonella Canini Dipartimento di Biologia, Università Tor Vergata Simmetrie e bellezze nel mondo vegetale Antonella Canini Dipartimento di Biologia, Università Tor Vergata In natura sono molti gli esempi di perfezione delle forme. Helleborus niger L. Rosa di Natale Vinca

Dettagli

L'anno scorso abbiamo parlato della disposizione delle parti di una pianta: i flosculi nei capolini delle Composite...

L'anno scorso abbiamo parlato della disposizione delle parti di una pianta: i flosculi nei capolini delle Composite... Numeri e piante due mondi a confronto L'anno scorso abbiamo parlato della disposizione delle parti di una pianta: i flosculi nei capolini delle Composite... Echinacea purpurea Le spirali orarie sono 55

Dettagli

Il percorso del liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica. Favorisce l acquisizione dei metodi

Il percorso del liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica. Favorisce l acquisizione dei metodi LICEO ARTISTICO Il percorso del liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica. Favorisce l acquisizione dei metodi specifici della ricerca e della produzione

Dettagli

La magia dell arte di Alberto Nigi

La magia dell arte di Alberto Nigi La magia dell arte di Alberto Nigi Massa, giovedì 17 giugno 2004 L OGGETTO Messaggi esoterici nella fontana Il trionfo di Afrodite, realizzata dallo scultore Vito Tongiani e posta in Via Mercato a Massa

Dettagli

PROGETTO SCIENTIFICO

PROGETTO SCIENTIFICO Scola Ladina de Fascia FIRST LEGO LEAGUE 2015 PROGETTO SCIENTIFICO LA SEZIONE AUREA E I NUMERI DI FIBONACCI GRUPPO: GOME NEVE FLL 3 1 Capitolo 1 La Sezione Aurea e i Numeri di Fibonacci Inquadramento del

Dettagli

Anno 2. Poligoni inscritti e circoscritti: proprietà e teoremi sui poligoni principali

Anno 2. Poligoni inscritti e circoscritti: proprietà e teoremi sui poligoni principali Anno 2 Poligoni inscritti e circoscritti: proprietà e teoremi sui poligoni principali 1 Introduzione In questa lezione tratteremo i poligoni inscritti e circoscritti a una circonferenza, descrivendone

Dettagli

I numeri di Fibonacci e la Sezione Aurea

I numeri di Fibonacci e la Sezione Aurea I numeri di Fibonacci e la Sezione Aurea http://web.inge.unige.it/sma/sv/fib16.pdf Ottavio Caligaris 12 Maggio 2016 1 / 64 Fibonacci Leonardo da Pisa detto Fibonacci cioè figlio di Bonaccio 12 Maggio 2016

Dettagli

LA SIMMETRIA DELLA VITA

LA SIMMETRIA DELLA VITA LA SIMMETRIA DELLA VITA Studente: Carlo Falco, Cl. IV B, a. s. 2013-2014, Liceo Scientifico E. Siciliano, Bisignano CS Referente: prof.ssa Franca Tortorella 1 Il mondo è un posto asimmetrico pieno di esseri

Dettagli

ELOISA FOTO LUCIA BALDINI. fotografia lenta di Lucia Baldini e Eloisa

ELOISA FOTO LUCIA BALDINI. fotografia lenta di Lucia Baldini e Eloisa ELOISA FOTO LUCIA BALDINI fotografia lenta di e Eloisa Da alcuni anni si lascia accompagnare da Eloisa, una macchina fotografica a foro stenopeico costruita sotto suoi precisi dettami e desideri. Insieme

Dettagli

Siamo lieti di annunciare la prima edizione del Premio

Siamo lieti di annunciare la prima edizione del Premio Bagheria - 6 Luglio 2017 L omaggio al Novecento, ricordando Renato Guttuso Siamo lieti di annunciare la prima edizione del Premio Internazionale Novecento - dedicato a Guttuso. Il premio ha lo scopo di

Dettagli

Numero aureo in natura Crescere conservando la forma

Numero aureo in natura Crescere conservando la forma Numero aureo in natura Crescere conservando la forma - Consideriamo un rettangolo. Come può crescere senza perdere la forma? Il senso comune ci suggerisce che dovrà crescere in modo uniforme, ovvero nella

Dettagli

LA LATITUDINE E LA LONGITUDINE

LA LATITUDINE E LA LONGITUDINE LC.06.02.06 LA LATITUDINE E LA LONGITUDINE Prerequisiti: nozioni scientifiche e matematiche acquisite durante la scuola secondaria di primo grado Obiettivi: studio della latitudine e della longitudine

Dettagli

Una scuola che viene da lontano e guarda al futuro ( )

Una scuola che viene da lontano e guarda al futuro ( ) Una scuola che viene da lontano e guarda al futuro (1880-2016) Innovazione e qualità DISCIPLINE CARATTERIZZANTI PRIMO BIENNIO Discipline Grafico -Pittoriche Discipline Plastiche e Scultoree Laboratorio

Dettagli

Risoluzione del problema 2

Risoluzione del problema 2 Esame di Stato Liceo Scientifico Prova di Matematica corso sperimentale PNI - giugno 007 Soluzione del PROBLEMA a cura di Luigi Tomasi (luigitomasi@liberoit) Risoluzione del problema Punto ) Consideriamo

Dettagli

A.S Programma effettivamente svolto in classe 1^ P

A.S Programma effettivamente svolto in classe 1^ P IIS FERRARI HERTZ SEDE DI VIA PROCACCINI ROMA Materia: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Docente: prof. Fabio Romano A.S. 2018-2019 Programma effettivamente svolto in classe 1^ P 24/09/2018

Dettagli

Arte e Immagine Classe Prima

Arte e Immagine Classe Prima Arte e Immagine Classe Prima Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti Attività Competenze chiave e di cittadinanza L alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre

Dettagli

SINGOLARE E PLURALE. Per un arte sensibile e condivisa Installazioni, video, sculture, pitture, segni e disegni.

SINGOLARE E PLURALE. Per un arte sensibile e condivisa Installazioni, video, sculture, pitture, segni e disegni. dal 5 al 15 maggio 2011 secondo appuntamento della rassegna SINGOLARE E PLURALE. Per un arte sensibile e condivisa Installazioni, video, sculture, pitture, segni e disegni. Castello di Rivalta Via Orsini

Dettagli

Viaggio matematico nell'arte e nell'architettura

Viaggio matematico nell'arte e nell'architettura Nicoletta Sala, Gabriele Cappellato Viaggio matematico nell'arte e nell'architettura Presentazione di Mario Botta Serie di a rchitettura FRANCO ANGELI ri IUAV- VENEZIA H 9852 BIBLIOTECA CENTRALE Ji:;U~

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili DISCIPLINA: Discipline Plastiche e scultoree CLASSE: I^ A /B Le tecniche e i metodi di base del disegno funzionali ad una corretta rappresentazione grafica del volume. I materiali, le tecniche e gli strumenti

Dettagli

Una sperimentazione didattica: dall introduzione alla geometria alle misure astronomiche

Una sperimentazione didattica: dall introduzione alla geometria alle misure astronomiche Una sperimentazione didattica: dall introduzione alla geometria alle misure astronomiche Candidata: Relatore: Prof. Giorgio Ottaviani Supervisore della sperimentazione didattica: Stefania Bianchin Dipartimento

Dettagli

Fiori e uccelli. manifattura giapponese.

Fiori e uccelli. manifattura giapponese. Fiori e uccelli manifattura giapponese Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/6c070-00621/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/6c070-00621/

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO. Contenuti Attività Metodo Strumenti Durata (in ore)

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO. Contenuti Attività Metodo Strumenti Durata (in ore) SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO Obiettivi di apprendimento Contenuti Attività Metodo Strumenti Durata (in ore) Valutazione degli obiettivi di apprendimento Valutazione della competenza Conoscere i poligoni

Dettagli

La circonferenza e il cerchio

La circonferenza e il cerchio La circonferenza e il cerchio Def.: Si dice circonferenza una linea piana chiusa formata dall insieme dei punti che hanno la stessa distanza dal centro. Si dice raggio di una circonferenza la distanza

Dettagli

http://www.lettere.uniroma1.it/ Facoltà di Lettere e Filosofia a.a. 2014/2015 1 Facoltà di Lettere e Filosofia LM- 65 Spettacolo, moda e arti digitali Struttura di riferimento: Dip. Storia dell arte e

Dettagli

Totale crediti formativi accademici 120

Totale crediti formativi accademici 120 Pittura Pittura 1 10 125 Laboratorio di Decorazione 8 100 Fenomenologia del corpo 8 100 Semiologia del corpo (1 a scelta obbl.) 8 100 Iconografia e disegno anatomico 8 100 Tecniche e tecnologie della Pittura

Dettagli

Liceo Artistico M. Fabiani Gorizia

Liceo Artistico M. Fabiani Gorizia Liceo Artistico M. Fabiani Gorizia architettura e ambiente design moda arti figurative pittura/scultura Piazzale Medaglie d Oro 2-34170 Gorizia wwww.liceoartegorizia.it Istituto Statale D'Arte M. Fabiani

Dettagli

Una scuola che viene da lontano e guarda al futuro ( )

Una scuola che viene da lontano e guarda al futuro ( ) Una scuola che viene da lontano e guarda al futuro (1880-2018) Innovazione DISCIPLINE CARATTERIZZANTI PRIMO BIENNIO Discipline Grafico -Pittoriche Discipline Plastiche e Scultoree Discipline Geometriche

Dettagli

Applicazioni - Prospettiva, arte e architettura

Applicazioni - Prospettiva, arte e architettura Applicazioni - Prospettiva, arte e architettura - Fino al Rinascimento, pittori ed architetti non furono in grado di attrezzarsi di risorse tecniche per rappresentare gli oggetti tridimensionali e la prospettiva.

Dettagli

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano GRAFICA Accademia di Belle Arti di Brera - Milano Le principali tecniche tradizionali della grafica d arte, nate al traino delle grandi invenzioni della carta e della stampa, si distinguono per la natura

Dettagli

Ad una ad una annoverar le stelle (5/7 anni)

Ad una ad una annoverar le stelle (5/7 anni) Ad una ad una annoverar le stelle (5/7 anni) di Ana Millán Gasca La contemplazione delle stelle, un infinità di punti che brillano sulla volta celeste 1, ci appare come una delle sorgenti, nell esperienza

Dettagli

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Superiore. Classe Terza.

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Superiore. Classe Terza. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Gruppo di lavoro per la predisposizione degli indirizzi per l attuazione delle disposizioni concernenti la valutazione del servizio scolastico

Dettagli

SCIVOLANDO SULL IPOTENUSA

SCIVOLANDO SULL IPOTENUSA SCIVOLANDO SULL IPOTENUSA la somma dei quadrati costruiti sui cateti è uguale a quella dell'ipotenusa Pitagora Pitagora se l'uomo quadrato sei tu inventami un sistema il nuovo teorema per ogni problema

Dettagli

Indirizzo di DECORAZIONE - ARTI VISIVE CONTEMPORANEE

Indirizzo di DECORAZIONE - ARTI VISIVE CONTEMPORANEE PIANO DI STUDI Accademia di Belle Arti di Urbino BIENNIO SPECIALISTICO IN ARTI E DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO Indirizzo di DECORAZIONE - ARTI VISIVE CONTEMPORANEE CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO

Dettagli

IC BARBARA RIZZO SSI R. ROSSELLINI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DIPARTIMENTO LINGUAGGI NON VERBALI CURRICOLO MUSICA-ARTE IMMAGINE

IC BARBARA RIZZO SSI R. ROSSELLINI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DIPARTIMENTO LINGUAGGI NON VERBALI CURRICOLO MUSICA-ARTE IMMAGINE IC BARBARA RIZZO SSI R. ROSSELLINI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DIPARTIMENTO LINGUAGGI NON VERBALI CURRICOLO MUSICA-ARTE IMMAGINE COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE ESRESSIONE

Dettagli

Liceo Classico Alexis Carrel. La sezione aurea. per la 3 K del Liceo Classico Alexis Carrel

Liceo Classico Alexis Carrel. La sezione aurea. per la 3 K del Liceo Classico Alexis Carrel La sezione aurea per la 3 K del Liceo Classico Alexis Carrel 1 Sezione aurea o rapporto aureo o proporzione divina E un particolare rapporto fra due lunghezze disuguali, delle quali la maggiore è media

Dettagli

Il termometro da forno

Il termometro da forno Il termometro da forno Alessandro Veca IIIH 2015-16 Un termometro da forno è costituito da una lamina bimetallica Fe-Cu avvolta a spirale. Al suo estremo libero, perpendicolarmente alla lamina, è applicato

Dettagli

CURRICOLO di ARTE E IMMAGINE COMPETENZE SPECIFICHE CONOSCENZE ABILITA ABILITA DI BASE

CURRICOLO di ARTE E IMMAGINE COMPETENZE SPECIFICHE CONOSCENZE ABILITA ABILITA DI BASE CURRICOLO di ARTE E IMMAGINE CLASSI PRIME SSIG COMPETENZE SPECIFICHE CONOSCENZE ABILITA ABILITA DI BASE Esprimersi e comunicare. Essere capaci di vedere osservare, comprendere ed usare i linguaggi visivi

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale Accademia di Belle Arti di Sassari Mario Sironi

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale Accademia di Belle Arti di Sassari Mario Sironi Requisiti d accesso Biennio Corso di Decorazione: delle Arti Figurative, della Musica, dello Spettacolo e della Moda. Diploma di Laurea di secondo livello (Magistrale) nelle seguenti classi: Lm 12 Design.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2013 / 2014 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE PLASTICHE CLASSE II SEZ. C

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2013 / 2014 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE PLASTICHE CLASSE II SEZ. C Liceo Artistico Statale di Crema e Cremona Bruno Munari PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 1 del : 12/06/03 Anno scolastico 2013 / 2014 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE PLASTICHE

Dettagli

COS E L ARTE???? COS E UN IMMAGINE???

COS E L ARTE???? COS E UN IMMAGINE??? ARTE E IMMAGINE COS E L ARTE???? COS E UN IMMAGINE??? LA PERCEZIONE VISIVA Le immagini che noi vediamo con gli occhi vengono percepite e rielaborate con la mente. Dipinti, disegni, fotografie, film,

Dettagli

Nucleo Fondante Competenze-Conoscenze-Abilità Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari

Nucleo Fondante Competenze-Conoscenze-Abilità Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari Nucleo Fondante Competenze-Conoscenze-Abilità Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari NUMERI Concetto di insieme e sua rappresentazione Operazioni con gli insiemi Eseguire le quattro

Dettagli

DIPARTIMENTO DI DI ARTI VISIVE SCUOLA DI PITTURA I ORDINAMENTO CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO

DIPARTIMENTO DI DI ARTI VISIVE SCUOLA DI PITTURA I ORDINAMENTO CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO SCUOLA DI PITTURA I ORDINAMENTO ABAV1 Anatomia artistica Iconografia e disegno anatomico 8 TP 100 ABAV1 Anatomia artistica Anatomia dell'immagine 8 TP 100 ABST47 Stile, storia dell'arte e del costume Storia

Dettagli

La circonferenza e il cerchio

La circonferenza e il cerchio La circonferenza e il cerchio Def.: Si dice circonferenza una linea piana chiusa formata dall insieme dei punti che hanno la stessa distanza da un punto detto centro. Si dice raggio di una circonferenza

Dettagli

PREPARARSI ALLA SCELTA...

PREPARARSI ALLA SCELTA... ORIENTIAMOCI QUALE SCUOLA? PREPARARSI ALLA SCELTA... Stai finendo la terza classe della scuola secondaria di 1^ grado! È tempo di scelte. Dentro di te ci sono nuove domande, nuovi stati d animo, qualche

Dettagli

ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: ARTE E IMMAGINE DISCIPLINE CONCORRENTI: TUTTE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO 2012 TRAGUARDI ALLA FINE DELLA

Dettagli

Anno 2. Circonferenza e retta: definizioni e proprietà

Anno 2. Circonferenza e retta: definizioni e proprietà Anno 2 Circonferenza e retta: definizioni e proprietà 1 Introduzione I Sumeri furono tra i primi popoli ad occuparsi di matematica, e in particolare di problemi relativi alla. La è una figura geometrica

Dettagli

Circonferenze e cerchi

Circonferenze e cerchi Alunno/a... Geometria Classe... Sez.... Data... Circonferenze e cerchi 1 Definisci la circonferenza: 2 Definisci il settore circolare: 3 Definisci la figura che nel disegno è colorata in grigio: 4 Osserva

Dettagli

GIORNATE MATEMATICHE La matematica nel primo biennio

GIORNATE MATEMATICHE La matematica nel primo biennio GIORNATE MATEMATICHE La matematica nel primo biennio Bologna, 29 novembre 2012 Donatella Martini IT Baldini RAVENNA TAVOLA DEGLI APPRENDIMENTI Risultati di apprendimento a conclusione del primo biennio

Dettagli

Note, numeri e geometrie della Creazione

Note, numeri e geometrie della Creazione fraternity.it Note, numeri e geometrie della Creazione L Universo è un accordo in DO maggiore. Esso infatti è costruito sulla emanazione di una nota tonica che è per l appunnto il DO, a cui segue la terza

Dettagli

Misuriamo i crateri della Luna

Misuriamo i crateri della Luna Liceo Scientifico Statale «P. Paleocapa» di Rovigo, 3 aprile 2017 Misuriamo i crateri della Luna Albino Carbognani, Ph.D. LA LUNA DISTANZA MEDIA DALLA TERRA: 384.000 km DIAMETRO: 3.475 km (meno di un terzo

Dettagli

Sezione Aurea: una guida per gli artisti La bellezza delle proporzioni per pittori, fotografi e grafici

Sezione Aurea: una guida per gli artisti La bellezza delle proporzioni per pittori, fotografi e grafici Sezione Aurea: una guida per gli artisti La bellezza delle proporzioni per pittori, fotografi e grafici C'è un rapporto matematico che si trova comunemente in natura, il rapporto di 1-1,618 cui sono stati

Dettagli

Livelli raggiunti dal punto mobile sulla circonferenza, ogni 15. Precis: 15 di spostamento angolare del raggio della circonferenza che collega il

Livelli raggiunti dal punto mobile sulla circonferenza, ogni 15. Precis: 15 di spostamento angolare del raggio della circonferenza che collega il Livelli raggiunti dal punto mobile sulla circonferenza, ogni 15. Precis: 15 di spostamento angolare del raggio della circonferenza che collega il centro al punto mobile. Gli spostamenti iniziano dalla

Dettagli

Il disegno vettoriale - scheda di approfondimento

Il disegno vettoriale - scheda di approfondimento Il disegno vettoriale - scheda di approfondimento età +11 - autore ADVidea - licenza CC 2.5 testo Tecnica per il [tuo] futuro su DidaSfera.it BBN editrice Ti ricordiamo infatti che l utilizzo di un programma

Dettagli

La Sezione Aurea. Tesina di Chiara Maggioni. Anno scolastico /06/2015 Il fascino di 1

La Sezione Aurea. Tesina di Chiara Maggioni. Anno scolastico /06/2015 Il fascino di 1 La Sezione Aurea Tesina di Chiara Maggioni Anno scolastico 2004-2005 0/06/205 Il fascino di Prima parte Indice Cenni alle ipotesi che la sezione aurea fosse nota e applicata nelle società babilonese e

Dettagli

C O L L E Z I O N E DI MURANO

C O L L E Z I O N E DI MURANO C O L L E Z I O N E G I O I E L L I I N V ET R O DI MURANO Una passione coltivata per anni, un percorso creativo vissuto attraverso esperienze e tecniche diverse, per arrivare alle perle a lume in vetro

Dettagli

Decorazione. Dipartimento di: Scuola di: Corso di: Arti Visive. Decorazione. Accademia di Belle Arti "Mario Sironi" Sassari - Trienni di I livello

Decorazione. Dipartimento di: Scuola di: Corso di: Arti Visive. Decorazione. Accademia di Belle Arti Mario Sironi Sassari - Trienni di I livello Accademia di Belle Arti "Mario Sironi" Sassari Trienni di I livello Dipartimento di: Scuola di: Corso di: Arti Visive Decorazione Decorazione Obiettivi formativi: Prospettive occupazionali: I corsi di

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A. VALLISNERI Classe III A 1 o quadrimestre/ 1 a verifica 3 novembre 2011

LICEO SCIENTIFICO A. VALLISNERI Classe III A 1 o quadrimestre/ 1 a verifica 3 novembre 2011 1 LICEO SCIENTIFICO A. VALLISNERI Classe III A 1 o quadrimestre/ 1 a verifica 3 novembre 2011 Verifica (per l orale) su: Ripasso di algebra, introduzione alla geometria analitica Alunno:................................................

Dettagli

Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE

Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE Sezione 3 anni scuola infanzia Nucleo Immagini suoni colori Linguaggi creatività espressione Il bambino comunica, esprime

Dettagli

1. IL CERCHIO COLORATO

1. IL CERCHIO COLORATO 1. IL CERCHIO COLORATO Utilizzare l icona per inserire un segmento di data lunghezza Cliccare sul punto (estremo) e scrivere quindi la lunghezza del segmento (10 per esempio) Cliccare col tasto destro

Dettagli

Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno REVISIONE CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE. Sezione 3 anni scuola infanzia

Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno REVISIONE CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE. Sezione 3 anni scuola infanzia Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno REVISIONE CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE Sezione 3 anni scuola infanzia Immagini suoni colori Linguaggi creatività espression e Il bambino comunica,

Dettagli

La storia di due triangoli: i triangoli di Erone e le curve ellittiche

La storia di due triangoli: i triangoli di Erone e le curve ellittiche La storia di due triangoli: i triangoli di Erone e le curve ellittiche William Mc Callum 1 febbraio 01 Se due triangoli hanno la stessa area e lo stesso perimetro, sono necessariamente congruenti? La risposta

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Allegato L

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Allegato L Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Allegato L TABELLA DI CORRISPONDENZA DEI TITOLI DI STUDIO IN USCITA DAI PERCORSI DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI SECONDO GRADO DELL ORDINAMENTO PREVIGENTE

Dettagli

Storia di π. Alberto Saracco 1. Parma, 3/14/15 9:26:53... Preistoria Storia antica Rinascimento Matematica moderna

Storia di π. Alberto Saracco 1. Parma, 3/14/15 9:26:53... Preistoria Storia antica Rinascimento Matematica moderna Storia di π Alberto Saracco 1 1 Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Parma Parma, 3/14/15 9:26:53... Outline 1 Preistoria 2 Storia antica Antica Grecia 3 Rinascimento 4 Matematica moderna

Dettagli

La geometria euclidea

La geometria euclidea La geometria euclidea a ritroso Una proposta che prende spunto da riflessioni di esperti ben più titolati di noi Zeuthen, Gallo, L a proposta tutta da discutere Partire dal teorema di Pitagora, noto agli

Dettagli

Insegnare la simmetria

Insegnare la simmetria Risorse didattiche Il dettaglio delle risorse mostrate e dei rispettivi link e disponibile alla pagina Simmetria in classe http://www.matapp.unimib.it/ marina/ric/pristem17 Marina Cazzola (marina.cazzola@unimib.it)

Dettagli

ALLEGATO A ELENCO DEI TITOLI DI STUDIO SCUOLE D ARTE E DEI MESTIERI DI ROMA CAPITALE 2018/2021.

ALLEGATO A ELENCO DEI TITOLI DI STUDIO SCUOLE D ARTE E DEI MESTIERI DI ROMA CAPITALE 2018/2021. ALLEGATO A ELENCO DEI TITOLI DI STUDIO SCUOLE D ARTE E DEI MESTIERI DI ROMA CAPITALE 2018/2021. AREE DISCIPLINARI E MATERIE D INSEGNAMENTO TITOLI DI STUDIO CHE CORRISPONDONO AL REQUISITO MINIMO L'Albo

Dettagli

INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE

INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE Prerequisiti Aver maturato, nel corso del biennio, valutazioni sufficienti in discipline grafico pittoriche, in discipline plastiche e disegno geometrico (prospettiva intuitiva)

Dettagli

La classificazione delle cubiche effettuata da Newton compare nell opera Lexicon Technicum di John Harris ( Londra, 1710).

La classificazione delle cubiche effettuata da Newton compare nell opera Lexicon Technicum di John Harris ( Londra, 1710). GIOCARE CON I GRAFICI Elena Stante Fra tutte le discipline la Geometria è senza dubbio uno delle più complesse : essa infatti costituisce, fin dal primo anno di liceo, il primo momento educativo all osservazione

Dettagli

Ordinamento dei corsi

Ordinamento dei corsi Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca - Alta Formazione Artistica e Musicale Accademia di Belle Arti di Sassari Ordinamento dei corsi Accademia di Belle Arti di Sassari Ordinamento

Dettagli

Formato europeo per il curriculum vitae

Formato europeo per il curriculum vitae Formato europeo per il curriculum vitae Informazioni personali E-mail Nazionalità Data di nascita 18/12/1986 m.fayek.david@gmail.com Italiana Esperienza lavorativa Date (da a) Settembre 2015 novembre 2015

Dettagli

LICEO ARTISTICO. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: 01/13

LICEO ARTISTICO. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: 01/13 LICEO ARTISTICO Il percorso del liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica. Favorisce l acquisizione dei metodi specifici della ricerca e della produzione

Dettagli

GRADUATORIE PESCARA Foglio 1/6

GRADUATORIE PESCARA Foglio 1/6 GRADUATORIE PESCARA Foglio 1/6 1 scienze L. SCIENT. "GALILEI" PESCARA PESCARA FISICA PER TUTTI FINANZIATO 2 scienze ITC ALLESSANDRINI MONTESILVANO POTENZIAMENTO ATTREZZATURE SCIENTIFICHE FINANZIATO 3 scienze

Dettagli

Gli alberi della piazza

Gli alberi della piazza Scuola Primaria di Alano di Piave Progetto interdisciplinare Gli alberi della piazza classe terza Insegnante: Amalia Codemo anno scolastico 2011-2012 Premessa Il progetto nasce dall esigenza di proporre

Dettagli

Richiesta di Permesso di Costruire per Ampliamento di Edificio Artigianale

Richiesta di Permesso di Costruire per Ampliamento di Edificio Artigianale Adriano Ceola - via Piovese 223, 35127 Padova tel. e fax 049.754764, email: adriano.ceola@libero.it Cod. fisc. CLEDRN67B11G224Q - P. iva 02259800288 Architetto della Provincia di Padova n 1316 - Consulente

Dettagli

Angoli al centro e alla circonferenza

Angoli al centro e alla circonferenza Angoli al centro e alla circonferenza angolo al centro se il vertice coincide con il centro del cerchio proprietà ad angoli uguali corrispondono archi uguali A B angolo alla circonferenza se ha il vertice

Dettagli