AlmaEsami. Manuale operativo APPELLI, PRENOTAZIONI e VERBALIZZAZIONE ESAMI. (aggiornato al 28/08/2018)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AlmaEsami. Manuale operativo APPELLI, PRENOTAZIONI e VERBALIZZAZIONE ESAMI. (aggiornato al 28/08/2018)"

Transcript

1 AlmaEsami Manuale operativo APPELLI, PRENOTAZIONI e VERBALIZZAZIONE ESAMI (aggiornato al 28/08/2018)

2 Sommario 1 CONTESTO DI RIFERIMENTO ORGANIZZAZIONE DELLA GESTIONE DI APPELLI E VERBALIZZAZIONE ESAMI MANUALE OPERATIVO DELLA PROCEDURA ALMAESAMI LOGIN CREAZIONE PROVA D ESAME Condivisione di un appello tra Attività Formative Turnazione di un appello: Vincoli Creazione prova su moduli di corsi integrati GESTIONE LISTA ISCRITTI Stampa lista iscritti Invio comunicazioni Inserimento esiti MODELLI DI APPELLO DELEGHE/SOSTITUZIONI PERFEZIONAMENTO DEI VERBALI DA LISTA STUDENTI PERFEZIONAMENTO DEI VERBALI SENZA LISTA STUDENTI Verbalizzazione Rapida o Singola Verbalizzazione fuori lista di un elenco di studenti VERBALI IN SOSPESO GESTIONE QUESITI D ESAME GESTIONE COMMISSIONI D ESAME GESTIONE ERRORI MATERIALI STATISTICHE GLOSSARIO

3 1 Contesto di riferimento Il sistema AlmaEsami consente di gestire l iter dell esame: dalla definizione e gestione delle prove di appello, alla prenotazione fino alla verbalizzazione delle prove di verifica delle attività formative. Il sistema è accessibile a due categorie di utenti: o o Personale universitario: Docenti e componenti di commissione d esame; Personale della Scuola o altri soggetti da essa individuati; Personale di Segreteria studenti. Studenti. 3

4 2 Organizzazione della gestione di Appelli e Verbalizzazione esami Ciascuna Scuola- in base alla propria organizzazione interna - è invitata a individuare i soggetti autorizzati ad utilizzare le funzionalità disponibili, come di seguito indicato: Funzionalità Utenti abilitati Note 1. Definizione e inserimento dati appelli d'esame; 2. Pubblicazione appelli d esame; 3. Stampa lista iscritti; Registrazione dati verbale d'esame: data, voto, quesiti, ecc. Perfezionamento del verbale con firma digitale Personale della Scuola Presidente della commissione d esame Altra persona autorizzata Docente titolare verbalizzante Delegato del docente titolare verbalizzante (scelto tra i SOLI componenti della Commissione d'esame deliberata e presente in fase di sostenimento della prova). Docente titolare verbalizzante Sostituto verbalizzante La decisione di chi può inserire e pubblicare gli appelli d'esame, gestire la lista degli iscritti, ecc. è di pertinenza di ogni singola Scuola. E possibile configurare il sistema per far sì che i docenti o altri soggetti autorizzati dalla presidenza (eventualmente segnalati dai docenti), possano essere autonomi. Vale il principio che la Scuola deve essere ben consapevole di chi fa che cosa. La decisione di chi può inserire i dati è di pertinenza del docente verbalizzante. Anche in questo caso, vale il principio che la Scuola deve essere informata su chi fa che cosa. Il perfezionamento del verbale redatto avviene con firma del docente titolare verbalizzante o del sostituto verbalizzante (qualora deliberato e supervisionato dalla Scuola), e sancisce il trasferimento dei dati nella carriera dello studente. 4

5 3 Manuale operativo della procedura AlmaEsami 3.1 Login Per utilizzare le funzionalità del sistema AlmaEsami per la definizione degli appelli e la verbalizzazione degli esami di profitto è necessario collegarsi al sito: Viene visualizzata la seguente schermata: Figura 1 Una volta cliccato su accesso personale universitario, occorre autenticarsi secondo la procedura di Login che prevede l inserimento negli appositi campi delle credenziali istituzionali: username e password. 5

6 Figura 2 Eseguito il login, si accede di default alla sezione Vista per Prove (Fig.3): Figura 3 Il sistema propone di default in ordine temporale le prove definite per tutte le Attività Formative e le informazioni più rilevanti relative agli appelli: le attività formative a cui sono associati, la data, il luogo, la tipologia dell esame (scritto, orale, ecc), l eventuale numero di studenti iscritti (nella colonna Iscr ). 6

7 L icona semaforica, accanto alla colonna Iscr, segnala i diversi stati in cui possono trovarsi le prove, come di seguito indicato: Una serie di filtri consente di gestire i dati visualizzati nella pagina ed eseguire ricerche mirate: scegliendo l opzione, è possibile visualizzare le prove definite per tutte le Attività Formative (recenti e non) in ordine temporale. Impostando gli altri parametri disponibili, si può limitare la ricerca degli appelli in base al loro stato (es. da verbalizzare, creato, pubblicato, ecc.), in base ad un anno accademico o un corso di studio specifici, e/o al giorno d esame. Selezionato il filtro di interesse, si procede cliccando su. Per eseguire una nuova ricerca si possono resettare le impostazioni già inserite cliccando sul pulsante. Dalla pagina Vista per Prove è possibile: estendere l elenco delle prove visualizzate, deselezionando il check-box prove recenti impostato di default per la visualizzazione delle sole prove dell ultimo mese, a partire dalla data corrente; impostare i filtri che consentono di limitare la ricerca in base al giorno ed all ora dell appello; definire nuove prove d esame; verbalizzare senza disporre di una lista di studenti; accedere alla lista studenti; pubblicare, modificare, duplicare e cancellare le prove; chiudere la lista d iscrizione. Le funzionalità corrispondenti alle operazioni elencate negli ultimi due punti sono o meno disponibili a seconda dello stato attuale della prova (pubblicata, iscrizioni in corso, etc) e delle scelte di configurazione adottate dalla Scuola di riferimento. 7

8 3.2 Creazione prova d esame Per definire una nuova prova, cliccare sul pulsante (Fig. 4) Figura 4 Si accede alla seguente maschera: Figura 5 8

9 Per definire la nuova prova è possibile: creare una prova ex novo cliccando su (Fig. 5); utilizzare uno dei modelli d appello disponibili (si rimanda al paragrafo 3.4); creare una prova per duplicazione di una prova creata in precedenza. In ogni caso, si aprirà la maschera di definizione della Prova d esame (Fig. 6): Figura 6 Se la prova dà luogo a verbalizzazione è necessario attivare il flag in corrispondenza della voce ; diversamente (es. prove parziali) il flag NON deve essere attivato. ATTENZIONE! Nel caso in cui venga attivato il flag su, sarà reso possibile l inserimento di una valutazione che non dipende dalla programmazione didattica; questa possibilità è prevista solo per prove non verbalizzabili. 9

10 Compilando i campi della maschera Prova d esame (Fig. 6), vengono definite le caratteristiche dell appello. Di seguito i campi obbligatori contraddistinti, nella maschera, dal simbolo *: Anno Accademico : è impostato di default all anno accademico in corso; Descrizione: descrizione dell appello; Data appello: data dell esame (Attenzione! nella definizione della data appello selezionare prima l anno, poi il mese ed infine il giorno); Ora inizio e ora fine: ora in cui inizia e termina la prova; Max iscritti: possibilità di riservare il turno ad un numero predefinito di studenti; Luogo appello: edificio e aula dove si terrà l esame (se è stato mappato a livello di Scuola verrà selezionato da un insieme predefinito di valori; altrimenti sarà editabile come testo libero); Attività Formativa: elenco delle attività formative per cui è verbalizzante il docente nell anno accademico impostato. Selezionare l attività per cui si terrà l esame, impostando il flag nell apposita casella ; Iscrizioni da a : data di apertura e data di chiusura della lista iscritti. I campi facoltativi sono: Tipo esame: indica il tipo di prova (es. scritto); Posizione in lista: nel creare la prova è possibile decidere in che posizione inserire i nuovi iscritti a fronte di eventuali ritiri (il sistema propone di default in coda alla lista); le opzioni disponibili sono: 1. in coda alla lista: le iscrizioni subito successive ad un ritiro vengono comunque inserite all ultimo posto della lista di iscrizione; 2. primo posto libero: le iscrizioni subito successive ad un ritiro vengono inserite al primo posto libero disponibile internamente alla lista di iscrizione. Validità prova: eventuale vincolo imposto dal docente sulla validità della prova che può essere indicata in giorni, mesi e anni (il sistema propone di default il valore 12 mesi, modificabile); la validità della prova può essere specificata solo per le prove non da verbalizzare; Note: eventuali note inserite dal docente associate all appello. È inoltre possibile impostare le opzioni di iscrizione alla prova in modo da consentire l iscrizione a tutti gli studenti (default) o a specifiche categorie selezionabili (studenti dell anno corrente, precedente, fuori corso). 10

11 Utilizzando il pulsante (in fase di compilazione dei campi obbligatori e/o facoltativi), è possibile salvare i dati inseriti continuando a rimanere nella stessa maschera. Una volta terminato l inserimento (Fig. 6), è possibile: salvare i dati inseriti cliccando il pulsante ; salvare i dati inseriti e renderli visibili agli studenti cliccando il pulsante. Questa opzione è disponibile a seconda delle scelte di configurazione adottate dalla Scuola di riferimento. Nel primo caso, si accede alla seguente maschera (Fig. 7), dalla quale è possibile rendere visibile agli studenti la prova cliccando su. Figura 7 Sempre a partire dalla maschera di definizione della Prova d esame (Fig. 6), una prova può essere: condivisa con altre attività formative; gestita su più turni; soggetta a vincoli. Per ciascuno dei punti in elenco, viene fornito il corrispondente approfondimento nei paragrafi che seguono. 11

12 3.2.1 Condivisione di un appello tra Attività Formative Se si desidera condividere una stessa prova tra più Attività Formative (AF), è necessario inserire il flag in corrispondenza dell attività per cui si vuole attivare l associazione (Fig. 8). Nel caso si volesse condividere la prova con tutte le AF sarà sufficiente inserire il flag nel riquadro della prima riga (Fig. 8). Figura 8 Attenzione! In fase di selezione delle attività formative, se viene scelta un attività contrassegnata come Master dell attività reale in programmazione didattica (vedi glossario), il sistema offre la possibilità di impostare automaticamente anche i relativi mutuati, per creare un unico appello (Fig. 9). 12

13 Figura 9 Definite una o più condivisioni, cliccare su. Se si decide di condividere una prova tra più attività formative distinte, nella vista per prove sarà presente l icona in corrispondenza dell appello (Fig. 10). Posizionandosi con il cursore in corrispondenza di tale icona, verranno esplicitate le attività formative che condividono quella determinata prova (Fig. 10). Figura 10 13

14 3.2.2 Turnazione di un appello: Per creare un nuovo turno associato all appello nella maschera di definizione della prova- è necessario cliccare su nella sezione Ulteriori Informazioni (Fig. 11): Figura 11 Vengono visualizzati i campi da compilare per attivare l ulteriore turno: data e ora; max iscritti; luogo prova. Definito uno o più turni, cliccare su. 14

15 3.2.3 Vincoli E possibile impostare dei vincoli che agiscono sulla possibilità o meno, per lo studente, di iscriversi ad una prova successiva. A tal proposito, nel riquadro relativo ai vincoli bisogna cliccare su Vincoli (Fig. 12) nella sezione dei Figura 12 Nello specifico, le impostazioni disponibili sono: aver\non aver superato una qualunque prova di tipo /la prova di essere\non essere iscritto a una qualunque prova di tipo /alla prova di 15

16 Definiti i vincoli, cliccare su (Fig. 12). In caso di inserimento vincoli, nell homepage verrà visualizzato il simbolo subito alla sinistra della descrizione dell Attività Formativa (Fig. 13). Figura 13 Una volta definita, la prova è visualizzabile nella Vista per Prove (Fig.13). In alternativa, gli appelli sono elencati per Attività Formativa di pertinenza, dalla Vista per attività formative (Fig. 14). Figura 14 In questa pagina, il sistema propone di default l elenco delle Attività Formative attive per l A.A. in corso. Attivando il flag in corrispondenza del filtro di ricerca, vengono visualizzate anche le Attività Formative (AF), NON attive ed i relativi appelli. 16

17 Impostando opportunamente i filtri di ricerca è possibile visualizzare le AF per A.A. di interesse. Per visualizzare le prove d esame di ciascuna attività formativa, si può cliccare sul pulsante, che a seguito dell espansione diventa (Fig 15). Figura 15 Cliccando su di Fig. 15 si accede ad una pagina analoga alla Vista per Prove, contenente le prove dell ultimo mese, definite per l attività formativa selezionata: In questa maschera è possibile: Figura 16 estendere l elenco delle prove visualizzate, selezionando ; impostare i filtri che consentono di limitare la ricerca in base allo stato della prova (es. da verbalizzare, creato, pubblicato, ecc.); definire nuove prove d esame; 17

18 accedere ad una lista di studenti per procedere alla registrazione degli esiti e alla verbalizzazione; pubblicare, modificare, duplicare e cancellare le prove; chiudere la lista d iscrizione. Le funzionalità corrispondenti alle operazioni elencate negli ultimi due punti sono o meno disponibili a seconda dello stato attuale della prova (pubblicata, iscrizioni in corso, ecc) e delle scelte di configurazione adottate dalla Scuola di riferimento. 18

19 3.2.4 Creazione prova su moduli di corsi integrati E consentito l inserimento di prove su moduli dei Corsi Integrati. In tal caso, nel riquadro delle attività formative, oltre al corso integrato, è possibile selezionare uno dei moduli che lo compongono (Fig.17). Figura 17 19

20 Scorrendo le opzioni di scelta proposte per il campo Modulo è possibile selezionare il modulo specifico per il quale definire l appello. (Fig. 18) Figura 18 Attenzione! Le prove su moduli integrati non possono dare luogo a verbalizzazione. Il sistema in presenza del flag su bloccherà il salvataggio della prova. 20

21 3.3 Gestione lista iscritti Percorso da menù: Home - Vista per Prove Iscritti Figura 19 Cliccando sul pulsante di figura 19, si accede alla pagina di Gestione Lista Studenti (Fig.20): Figura 20 Da questa pagina è possibile: iscrivere studenti alla prova; stampare la lista degli iscritti (rif. Par.3.3.1); inviare una comunicazione a tutti gli iscritti alla prova (rif. Par 3.3.2); 21

22 inserire gli esiti (rif. Par.3.3.3) e nel caso sia previsto - procedere al perfezionamento dei verbali (rif. Par.3.6); chiudere la lista d iscrizione: questa funzionalità è o meno disponibile a seconda dello stato attuale della prova (pubblicata, iscrizioni in corso, ecc) e delle scelte di configurazione adottate dalla Scuola di riferimento. Utilizzando l icona 21). è possibile ordinare la lista studenti per: turno, matricola, cognome e nome (Fig. Figura 21 Il docente può iscrivere gli studenti anche il giorno stesso dell appello cliccando sul pulsante (Figura 22). I parametri di ricerca di uno studente da iscrivere possono essere (Figura 23): cognome; matricola. Figura 22 22

23 E sufficiente digitare i primi numeri della matricola o le lettere iniziali del cognome nell apposito campo, affinché vengano mostrati tutti i nominativi degli studenti corrispondenti ai criteri di ricerca impostati (Fig. 23). Figura 23 Selezionare lo studente cliccando sul suo nominativo. Verificare che lo studente selezionato e l attività formativa siano quelli corretti, cliccare su (Fig. 24). Figura 24 23

24 Se, in fase di aggiunta di uno studente, la posizione amministrativa di quest ultimo dovesse risultare irregolare e dunque non verbalizzabile, il candidato verrà comunque inserito nella lista, con l indicazione semaforica in rosso (Fig.25). Figura 25 Attenzione! Lo Studente può cancellare la propria prenotazione, indipendentemente da chi l abbia effettuata (studente/docente/operatore abilitato). Il docente: non può eliminare la prenotazione ad un appello effettuata dallo studente; può iscrivere e cancellare studenti anche dopo la data di chiusura della lista d iscrizione. 24

25 3.3.1 Stampa lista iscritti Percorso da menù: Home - Vista per Prove Iscritti Figura 26 Viene visualizzata la pagina di Gestione Lista Studenti (Fig.27). Figura 27 Per stampare la lista degli iscritti cliccare sull icona. 25

26 La pagina che viene visualizzata (Fig. 28), ripropone la stampa della lista di tutti gli studenti iscritti alla prova oppure la lista ordinata per Attività Formativa, quest ultima possibilità è prevista nel caso in cui la prova risulti condivisa con più Attività Formative consentendo quindi di ottenere le liste d iscrizione distinte per Attività Formativa. Figura 28 Una volta scelto il tipo di stampa, procedere cliccando sull icona 29: in alto a destra della maschera di Fig. Figura 29 26

27 3.3.2 Invio comunicazioni Percorso da menù: Home - Vista per Prove Iscritti Si accede alla maschera di Gestione Lista studenti: Figura 30 Per inviare comunicazioni inerenti l esame agli studenti iscritti in lista o ad alcuni di essi, cliccare su (Fig. 30). Si accede alla pagina di Fig. 31 in cui è possibile: comporre un messaggio; selezionare i destinatari della comunicazione. inserire gli indirizzi di posta elettronica di eventuali altri destinatari separati dal carattere; 27

28 Figura 31 Di default, il messaggio viene inviato all indirizzo di posta elettronica istituzionale di tutti gli studenti presenti in lista. Nel caso si intenda fare un invio selettivo a destinatari precisi, inserire il flag in corrispondenza dei nominativi che dovranno riceverlo dopo aver scelto come destinatari. Quindi cliccare su (Fig. 31). Dopo aver inviato la notifica compare un pop-up con un messaggio di feedback del corretto invio. Per controllare o gestire le comunicazioni inviate, selezionare il bottone pagina Gestione lista studenti (Fig. 30). nella L archivio contiene tutte le notifiche inviate e l indicazione del corretto invio tramite l icona. Se la notifica è stata inviata a molti destinatari è possibile effettuare anche una ricerca sui destinatari tramite il link (fig. 32). E necessario inserire nel campo di ricerca almeno 4 caratteri del nome o cognome del destinatario. 28

29 Figura 32 29

30 3.3.3 Inserimento esiti Percorso da menù: Home - Vista per Prove Iscritti Figura 33 Si accede alla maschera di Gestione Lista Studenti (Fig.34): Figura 34 30

31 L inserimento degli esiti può essere effettuato: a) in modo massivo, operando sull elenco di iscritti. In questo caso, si possono seguire due procedimenti distinti: o si utilizza la funzionalità di ; o si utilizza la funzionalità di ; b) a livello di singolo studente. a) Inserimento Esiti attraverso (Fig 34). Cliccando sul pulsante di illustrata in figura 35. si accede alla maschera di Inserimento voti, Figura 35 Selezionare l esito e inserire la data di sostenimento negli appositi campi. Attenzione! La data di sostenimento viene popolata automaticamente con la data del turno con un semplice click all interno del campo Data Sost.. Premere il pulsante per introdurre le domande d esame. Si espande la finestra illustrata in figura 36, che consente di caricare i quesiti ed eventualmente gestire i predefiniti (per la gestione dei predefiniti, rif. Par Fig.74); Una volta inseriti i quesiti, cliccare su. 31

32 Figura 36 Per salvare le modifiche effettuate nell intera lista degli studenti, cliccare sul pulsante in fondo alla pagina (Fig.35)., disponibile b) Inserimento Esiti attraverso consente di salvare sul proprio computer la lista degli studenti iscritti alla prova in formato Excel o csv, e successivamente ricaricare nel sistema i files aggiornati. Cliccando sul pulsante dell esportazione:, si apre la schermata che permette di scegliere il formato Figura 37 Scegliendo il formato xls (Fig.37) il prospetto esportato sarà caratterizzato dall avere i campi precompilati ad eccezione di: esito, data superamento e quesiti d esame (Fig. 38). 32

33 Figura 38 La procedura di esportazione/importazione in formato xls prevede: Compilazione dati del foglio Excel: salvato il file sul proprio computer, procedere inserendo gli esiti ed eventualmente le domande d esame e la data di superamento (essendo un file parzialmente protetto solo questi campi sono modificabili); Importazione Esiti: cliccando il pulsante (Fig. 34), si accede alla funzionalità di upload del file da importare. Selezionare il file salvato in precedenza, quindi cliccare su. A conferma del corretto caricamento verrà visualizzato il seguente messaggio: Importazione effettuata correttamente (Fig.39). Figura 39 Inserimento Esiti per singolo studente : nel caso si voglia procedere con la registrazione completa dei dati per un singolo studente cliccare il pulsante in Fig. 34 e seguire le istruzioni descritte nel paragrafo 3.6 (Fig.51). 33

34 3.4 Modelli di appello Percorso da menù: Home - Modelli Figura 40 Questa funzionalità permette di impostare dei modelli di appello da utilizzare per la definizione di nuove prove d esame. Per definire un modello cliccare su seguente maschera (Fig. 41): (Fig. 40). Compare la 34

35 Figura 41 Compilare il campo Nome (descrittivo del modello) per poi procedere compilando i seguenti campi: Descrizione; Tipo esame; Max iscritti; Luogo; Apertura/Chiusura Iscrizioni; Posizione in lista; Note. 35

36 All interno della maschera di Modifica modello di prova (Fig 41), sono inoltre disponibili le seguenti utility: a. checkbox Data del giorno corrente: Attivando il flag in corrispondenza di tale check-box, viene impostata in automatico la data di inizio iscrizioni al giorno di creazione dell'appello. Tale scelta è alternativa alla compilazione del campo Apertura Iscrizioni. Inoltre, posizionandosi con il cursore in prossimità dei campi di apertura e chiusura iscrizioni, vengono visualizzate le istruzioni per la corretta compilazione dei campi; b. Possibilità di impostare a sistema le categorie di studenti per cui sarà valido l'appello. Anche per la creazione dei modelli è prevista la possibilità di definire più turni relativi all appello ed impostare vincoli sull iscrizione alla prova nonché la condivisione con altre Attività Formative (paragrafi 3.2.1, e 3.2.3). Compilato il modello, si procede cliccando sul tasto. I modelli vengono proposti ogni volta che viene definita una nuova prova: è possibile decidere se partire da questi ultimi per la definizione delle caratteristiche della prova oppure crearla ex novo. 36

37 3.5 Deleghe/Sostituzioni Importante!: L abilitazione all uso delle funzionalità disponibili per la gestione degli appelli d esame (definizione/pubblicazione appelli, stampa lista iscritti, registrazione dati verbale e verbalizzazione), è consentita alle seguenti tipologie di utenti: Funzionalità Utenti abilitati Note 1. Definizione e inserimento dati appelli d'esame; 2. Pubblicazione appelli d esame; 3. Stampa lista iscritti; Registrazione dati verbale d'esame: data, voto, quesiti, ecc. Perfezionamento del verbale con firma digitale Personale della Scuola Presidente della commissione d esame Altra persona autorizzata Docente titolare verbalizzante Delegato del docente titolare verbalizzante (scelto tra i SOLI componenti della Commissione d'esame deliberata e presente in fase di sostenimento della prova). Docente titolare verbalizzante Sostituto verbalizzante La decisione di chi può inserire e pubblicare gli appelli d'esame, gestire la lista degli iscritti, ecc. è di pertinenza di ogni singola Scuola. E possibile configurare il sistema per far sì che i docenti o altri soggetti autorizzati dalla presidenza (eventualmente segnalati dai docenti), possano essere autonomi. Vale il principio che la Scuola deve essere ben consapevole di chi fa che cosa. La decisione di chi può inserire i dati è di pertinenza del docente verbalizzante. Anche in questo caso, vale il principio che la Scuola deve essere informata su chi fa che cosa. Il perfezionamento del verbale redatto avviene con firma del docente titolare verbalizzante o del sostituto verbalizzante (qualora deliberato e supervisionato dalla Scuola), e sancisce il trasferimento dei dati nella carriera dello studente. 37

38 Percorso da menù: Home - Deleghe/Sostituzioni Figura 42 Attraverso tale funzione, è possibile impostare le deleghe relative a: pubblicazione appelli; gestione appelli; gestione esiti. Qualora la Scuola lo prevedesse, è possibile attivare anche il permesso di Sostituto verbalizzante (Fig. 43). Per creare la delega cliccare sul pulsante 43): (Fig. 42), la schermata visualizzata sarà la seguente (Fig. 38

39 Figura 43 Occorre popolare i seguenti campi presenti in Fig. 43: Descrizione; flag sull Attività Formativa per cui si vuole dare il permesso; Nominativo (selezionabile da, presente nella sezione Permessi); flag sul Tipo di permesso. Per abilitare la delega è necessario inserire il flag in corrispondenza di e poi cliccare su. Si accede alla seguente maschera (Fig. 44): Figura 44 39

40 Possono verificarsi i seguenti casi: delega NON abilitata (icona di colore rosso ); delega abilitata (icona di colore verde ). Quando la delega è abilitata, il docente che è stato delegato avrà a disposizione nella sua homepage un menù a tendina in alto a destra: Scegli delega (Fig.45). Figura 45 Selezionando nel menù il nominativo del docente da cui ha ricevuto la delega (Fig.46), potrà gestire gli appelli di quest ultimo, in base al tipo di permesso ricevuto. Figura 46 40

41 3.6 Perfezionamento dei verbali da Lista Studenti Percorso da menù: Home - Vista per Prove Iscritti Figura 47 Viene visualizzata la seguente schermata: Figura 48 41

42 A partire dalla maschera rappresentata in Fig. 48 è possibile in alternativa: Filtrare i dati utilizzando i filtri di ricerca disponibili: data del turno; Matricola, Cognome e Nome dello studente; stato del verbale: completi (pronti per essere firmati), incompleti, firmati; attività formativa,corso di studio della prova d esame; stato dell esame (es. sostenuto, verbalizzato, ecc); esito dell esame: nell apposito menù a tendina se si seleziona la voce alcuna valutazione. è possibile visualizzare gli studenti a cui non è stata attribuita inserire e salvare i dati d esame in modo massivo, attraverso la funzionalità di (rif. Par.3.3.3); registrare i dati del verbale d'esame (data, voto, quesiti, ecc.) di un singolo iscritto ed eventualmente apporre la firma digitale, cliccando sul pulsante in corrispondenza di ciascuno studente presente nella lista; procedere al perfezionamento con firma digitale dei verbali d esame registrati, utilizzando il tasto. In questo caso, il sistema proporrà l elenco dei soli studenti che hanno superato tutti i controlli eseguiti sulle rispettive posizioni didattico/amministrative e che quindi risultano validi per la verbalizzazione. Nella maschera di Fig. 48, sono graficamente rappresentate anche le informazioni sui controlli di validazione della carriera degli esaminandi che quelle sulla correttezza dei dati del verbale. L esito dei controlli previsti in fase di verbalizzazione viene mostrato, con opportuna colorazione delle icone, accanto all indicazione della data dell appello/turno: : Controllo Superato : Controllo NON Superato: cliccando sull icona o posizionando il cursore su di essa è possibile visionare la problematica didattico/amministrativa riscontrata dal sistema: 42

43 Figura 49 A destra della colonna che mostra il numero dei quesiti inseriti ( N.q. ) si trovano i controlli sulla completezza dei dati del verbale: data, esito e quesiti (Fig. 50). L icona indica che i dati nel verbale sono stati inseriti correttamente. In alternativa, l icona conoscere quali. segnala la presenza di dati mancanti. Posizionando il cursore su di essa è possibile Figura 50 In fase di verbalizzazione degli esiti, è possibile procedere al perfezionamento con firma digitale dei SOLI verbali degli studenti che hanno superato i controlli eseguiti sulle rispettive posizioni didattico/amministrative e che presentano i dati del verbale (data sostenimento, esito e quesiti d esame) completi, caratterizzati pertanto da entrambe le icone. Cliccando il pulsante in corrispondenza di uno studente presente nella lista (Fig.48), si accede alla seguente maschera di inserimento dati della prova d esame: 43

44 Figura 51 Nel riquadro superiore è possibile consultare i dati della carriera dello studente, disponibili in sola visualizzazione: il nome, il cognome, la matricola, il corso di studio e la Scuola di appartenenza, il tipo e la durata del corso di laurea a cui è iscritto; l anno di corso, il tipo iscrizione (in corso o fuori corso) e l anno d immatricolazione. Si possono inserire le seguenti informazioni di base: Data di sostenimento: il sistema propone di default la data dell appello. Il dato può nondimeno essere modificato inserendo la data di effettivo sostenimento della prova; Valutazione: voto/giudizio: in caso di voto, il sistema presenta quattro radio button Il valore di default è Promosso; si possono naturalmente scegliere le altre opzioni disponibili cliccando la voce opportuna. Se l esito è Promosso, si può inserire il voto digitandolo nell apposito campo. Attività Formativa di riferimento; 44

45 Quesiti d esame: il sistema propone di default 3 campi con menu a tendina da cui è possibile indicare altrettanti quesiti sottoposti allo studente (da un minimo di 1, a un massimo di 3 quesiti). Tali quesiti verranno selezionati da un elenco complessivo definito per l attività formativa. In alternativa, per coloro che non intendono memorizzare i quesiti per un futuro riutilizzo, sono previsti campi per l inserimento libero. Per impostare l inserimento manuale, selezionare in corrispondenza della voce. Figura 52 Il sistema rende automaticamente disponibili tre campi liberi. Si tenga presente che è anche possibile accedere alle funzionalità di gestione di un archivio dei quesiti d esame, cliccando il pulsante mezzo della quale è possibile: (Fig. 52). Comparirà la maschera di Fig. 53 per 1. introdurre un nuovo quesito e confermarne l inserimento con. Questa funzione, consente nel tempo di definire un archivio di quesiti disponibili per l attività formativa di riferimento; 2. ricercare un quesito (tra quelli presenti in archivio), attraverso parole chiave; 3. gestire l archivio personale dei quesiti. Apponendo il flag in corrispondenza dei quesiti di interesse (Fig. 53), è possibile marcarli come preferiti o meno, utilizzando - poi - i comandi e. Questo approccio, agevola la gestione delle liste di quesiti di una specifica attività formativa, divenute troppo ampie, in quanto 45

46 nella pagina di Registrazione Esito e nel file xls di Esportazione Esiti, saranno disponibili solo i quesiti contrassegnati come preferiti. E possibile inoltre eliminare un quesito dalla lista spuntandolo e cliccando il pulsante. Figura 53 Attenzione! In fase di verbalizzazione degli esiti è possibile procedere al perfezionamento con firma digitale SOLO dei verbali degli studenti che hanno superato i controlli sulle rispettive posizioni didattico/amministrative e quelli di correttezza dei dati in essi compilati (data, quesiti ed esito d esame). La verbalizzazione degli esiti può essere effettuata: su una lista di studenti, cliccando su nella pagina di Gestione Lista Studenti (Fig.48) per singolo studente, cliccando sul pulsante nella pagina di Registrazione Esame (Fig. 51) Nel primo caso, cliccando su di Fig.48, il sistema propone di default tutti gli studenti che risultano aver superato i suddetti controlli. E comunque possibile selezionare gli studenti da verbalizzare togliendo il flag impostato per default, in corrispondenza del o dei nominativi di interesse, alla sinistra del turno (Fig.54): 46

47 Figura 54 Una volta cliccato il pulsante di Fig. 54, nel caso in cui la commissione prevista sia collegiale, si accede alla maschera di Definizione della Commissione di verbalizzazione (Fig. 55): Figura 55 Inserire il flag verbalizzazione. in corrispondenza dei nominativi che si intende inserire all interno della Commissione di Se l attività prevede una commissione monocratica verrà visualizzato il seguente messaggio: Figura 56 In entrambi i casi, premendo verbale che verrà firmato:, si accede alla pagina in cui viene presentato il contenuto del 47

48 Figura 57 Premendo Avanti si apre la pagina dove viene eseguita la firma digitale del verbale d esame in cui inserire: il PIN personale, scelto al momento dell attivazione della firma digitale remota il Codice di verifica, inviato via SMS o presentato dall APP Unibo Pass, a seconda della modalità scelta durante l attivazione della firma digitale remota. Figura 58 48

49 Se, invece, si intende firmare il verbale di un singolo studente a partire dalla pagina di Registrazione Esame (Fig.59), una volta inseriti gli esiti, cliccare su : Figura 59 Si attiverà la stessa procedura di verbalizzazione digitale sopra descritta, iniziando con l eventuale Definizione della Commissione d esame (Fig. 55). 49

50 3.7 Perfezionamento dei verbali SENZA Lista Studenti Percorso da menù: Home - Vista per Prove Verbalizzazione fuori lista Figura 60 Attenzione! La verbalizzazione degli esami di profitto, è consentita anche in assenza della lista degli studenti iscritti all appello. Cliccando il pulsante di Fig. 60, si accede alla maschera di Verbalizzazione Fuori Lista, in cui è possibile verbalizzare gli studenti con le rispettive Attività Formative (Fig. 61). Figura 61 50

51 In questa sede, è necessario specificare l anno accademico di lavoro, se diverso da quello corrente, che si troverà automaticamente impostato. In tal caso, selezionare un anno accademico tra quelli modificabili nell applicazione, nell apposito menù a tendina. La funzionalità di verbalizzazione fuori lista può essere utilizzata in questi due casi: non viene definita nessuna lista; si riceve lo studente, si tiene l esame e si verbalizza al momento. (Rif. Par ) non vengono pubblicati appelli (o non viene usato il meccanismo di AlmaEsami per farlo) ma si esaminano gli studenti, si registra il voto in un'unica lista e poi si verbalizzano tutti assieme. (Rif. Par ) Verbalizzazione Rapida o Singola Percorso da menù: Home - Vista per Prove Verbalizza fuori lista Aggiungi studenti (Fig.62). Figura 62 51

52 Figura 63 Per selezionare uno studente, compilare i dati dell esame e firmarne il verbale, cliccare sul pulsante di Fig. 63 che apre la maschera di Registrazione Esame (Fig.64). Cercare lo studente inserendo le iniziali del cognome o del numero di matricola nell apposito campo di ricerca: Figura 64 Selezionare il nominativo d interesse. Automaticamente, verranno visualizzati i dati rilevanti della carriera dell esaminando. Procedere quindi alla registrazione dell esame: inserire la data di sostenimento, la valutazione ed i quesiti. 52

53 Figura 65 Punti di attenzione : Data Esame: la data di sostenimento viene popolata di default con quella corrente; Prove già sostenute: nel caso lo studente abbia già sostenuto in passato altre prove che non sono state ancora verbalizzate, il sistema lo segnala con un messaggio (Fig. 65). Inoltre, al momento della selezione dell attività formativa (Fig.66) consente di scegliere se: verbalizzare un nuovo esame; verbalizzare l esame già sostenuto. Scegliendo questa opzione, nella pagina saranno automaticamente richiamati i dati già registrati, relativi alla prova. Figura 66 53

54 Cliccare sul pulsante di Fig. 65, per concludere la verbalizzazione. Per il perfezionamento dei verbali con firma digitale, si può fare riferimento alle istruzioni descritte nel par. 3.6 (Perfezionamento dei verbali da Lista Studenti, Fig.56-59) Verbalizzazione fuori lista di un elenco di studenti Percorso da menù: Home - Vista per Prove Verbalizza fuori lista Aggiungi studenti Figura 67 Figura 68 54

55 In assenza di una lista legata ad un appello specifico, è possibile esaminare gli studenti, registrarne l esito in un elenco e poi verbalizzarli tutti insieme. Eseguire la procedura di iscrizione dello studente e registrazione esame, utilizzando il pulsante come descritto nel paragrafo Anziché firmare il verbale subito, cliccare sul pulsante firmarlo in un secondo momento: di Fig 69, per Figura 69 E possibile reiterare l operazione di ricerca ed inserimento studenti utilizzando le funzionalità e quindi. Gli studenti vengono collocati nell elenco accessibile nella pagina di verbalizzazione fuori lista (Fig.68). Una volta iscritti tutti gli studenti alla prova, cliccare su la verbalizzazione (Fig.70). per apporre la firma digitale e concludere 55

56 Figura 70 Per le procedure di registrazione degli esiti delle prove d esame e del successivo perfezionamento dei verbali con firma digitale, si può fare riferimento alle istruzioni descritte nel par. 3.6 (Perfezionamento dei verbali da Lista Studenti, da Fig.55 a 58). 56

57 3.8 Verbali in sospeso Percorso da menù: Home Verbali da firmare Selezionando la voce di menù Verbali da Firmare, si apre la maschera omonima (Fig.71). Figura 71 Viene presentato l elenco di tutti gli studenti che hanno sostenuto l esame, ma che non sono stati ancora verbalizzati. Questa funzionalità consente di: verificare tutti i verbali rimasti in sospeso, ovvero non ancora convalidati da firma digitale; individuare rapidamente uno o più verbali da firmare, utilizzando i filtri di ricerca disponibili : matricola, cognome e nome, corso di studio, attività formativa,ecc; completare la registrazione degli esiti, attraverso il pulsante ; perfezionare i verbali con firma digitale, utilizzando la funzionalità di. Per le procedure di registrazione degli esiti delle prove d esame e del successivo perfezionamento dei verbali con firma digitale, si può fare riferimento alle istruzioni descritte nei paragrafi (punto a) e 3.6. Attenzione! Nel caso in cui lo stesso studente abbia sostenuto più di un esame per la stessa attività formativa, per evitare di verbalizzare il sostenimento errato, il sistema propone di scegliere l esame effettivo da verbalizzare. 57

58 Alla pressione del tasto in Lista Iscritti (Fig.71), si apre la pagina seguente: Figura 72 Per ogni studente vengono mostrate le prove sostenute, a partire dalla più recente. Selezionare l esame che si intende firmare nel menù a tendina Esito e cliccare su (Fig. 72). Si attiva la consueta procedura di verbalizzazione (rif. Par. 3.6 da Fig. 55). Una volta verbalizzato, l esame e i suoi duplicati non saranno più presenti nella pagina dei Verbali da Firmare. 58

59 3.9 Gestione Quesiti d esame Percorso da menù: Home Quesiti Figura 73 Per gestire i quesiti d esame disponibili per ciascuna attività formativa o crearne dei nuovi, selezionare la voce di menù Quesiti e cliccare su, in corrispondenza della materia d interesse (Fig.73). Si accede alla maschera di Gestione Quesiti (Fig.74), che permette di: 1. introdurre un nuovo quesito e confermarne l inserimento con ; 2. ricercare un quesito tra quelli presenti in archivio, attraverso parole chiave; 3. gestire l archivio personale dei quesiti : organizzare i quesiti in Preferiti o eliminarli definitivamente. Figura 74 59

60 Per contrassegnare i quesiti come preferiti o meno, apporre il flag al quesito selezionato e utilizzare - poi - i tasti o. Attenzione! Nella pagina di Registrazione Esame e nel file xls di Esportazione Esiti, saranno disponibili solo i quesiti contrassegnati come preferiti. Di conseguenza, questo approccio agevola la gestione delle liste di quesiti di una specifica attività formativa, per evitare che diventino troppo ampie. E possibile infine eliminare un quesito dalla lista flaggandolo e cliccando il pulsante. In alternativa, i quesiti predefiniti possono essere gestiti direttamente in fase di inserimento degli esiti o di perfezionamento del verbale da lista studenti ( rif. Par , 3.6). 60

61 3.10 Gestione Commissioni d esame Percorso da menù: Home - Commissioni d esame Nuova commissione Figura 75 Per attribuire la commissione d esame ad una prova, selezionare la voce di menù Commissioni d esame e cliccare su (Fig.75). Si accede alla maschera di Gestione della commissione d esame (Fig.76): Figura 76 61

62 Preliminarmente all inserimento di un nuovo componente all interno della commissione d esame, occorre: inserire la data di approvazione della Commissione; selezionare le attività formative interessate all inserimento del commissario, impostando il flag nell apposita casella. Attenzione! La colonna Commissione in corrispondenza di ciascuna attività formativa (Fig.74) indica la tipologia di commissione prevista: unica (U) o collegiale (C). In caso di commissione unica, il sistema impedisce la selezione della materia per l attribuzione dei commissari. Cliccare il pulsante nella maschera di Fig.76. Si accede alla maschera di ricerca dei componenti della commissione (Fig.77): Figura 77 Una volta impostati i criteri di ricerca, cliccare sul pulsante. Partendo dal risultato della ricerca ottenuto, cliccare il pulsante componente della commissione che si intende inserire. Salvare gli inserimenti effettuati cliccando il pulsante (Fig.78). in corrispondenza del nominativo del 62

63 Figura 78 In alternativa, per gestire le Commissioni d esame è possibile seguire il percorso da menù Home - Vista per Attività Formative Definisci una commissione (Fig.79). Figura 79 Si accede alla maschera di Fig.76, che consente la Gestione della commissione d esame. 63

64 3.11 Gestione Errori materiali Percorso da menù: Home - Verbali Firmati Figura 80 Si accede alla maschera di Fig.80, che costituisce un archivio dei verbali firmati dal docente. Impostare i criteri di ricerca (nominativo o matricola studente, Desc. Materia, Cod Corso ecc) e cliccare il pulsante. Si ottiene il riepilogo dei verbali digitali firmati per lo studente selezionato: Figura 81 Per procedere con la correzione del verbale di interesse, cliccare sul pulsante Si accede alla maschera di Verbalizzazione - Correzione (Fig. 82). (Fig.81). Inserire data e motivazione della correzione e cliccare sul pulsante. 64

65 Figura 82 Si accede alla seguente maschera: Figura 83 Nel caso sia stato firmato digitalmente un verbale contenente dati errati, è possibile modificare le seguenti informazioni (Fig.83): data sostenimento prova; valutazione: voto/giudizio; quesiti d esame. 65

66 Una volta eseguite le modifiche, cliccare il pulsante si accede alla maschera di Definizione della commissione di verbalizzazione. Se la commissione è collegiale è possibile inoltre - confermare o modificare i componenti della commissione: occorre inserire il flag in corrispondenza dei nominativi che si intende inserire all interno della Commissione di verbalizzazione (Fig.84): Figura 84 Se l attività prevede una commissione monocratica verrà visualizzato il seguente messaggio: In entrambi i casi, premendo verbale che verrà firmato:, si accede alla pagina in cui viene presentato il contenuto del Figura 85 66

67 Premendo Avanti si apre la pagina dove viene eseguita la firma digitale del verbale d esame in cui inserire: il PIN personale, scelto al momento dell attivazione della firma digitale remota il Codice di verifica, inviato via SMS o presentato dall APP Unibo Pass, a seconda della modalità scelta durante l attivazione della firma digitale remota. Figura 86 Per completare l operazione di correzione del verbale, cliccare su. Nella pagina Verbali firmati il verbale d esame corretto è visualizzato come in figura 88: Figura 88 L icona di colore rosso ( ) evidenzia i verbali annullati a seguito della correzione. Tale riepilogo può essere esportato in forma di file excel cliccando l apposito pulsante. Attenzione! Per gestire l annullamento di uno o più verbali - in caso di errori non riconducibili direttamente a quello materiale (i.e. errato inserimento data, voto, quesiti d esame, componenti commissione), rivolgersi alla Segreteria Studenti di riferimento. 67

68 3.12 Statistiche Percorso da menù: Home - Statistiche Cliccando sulla voce di menù Statistiche il docente accede alla pagina dell Elenco Candidati (Fig.89). In questa maschera è possibile: conoscere il numero degli studenti che sono in debito d esame e dunque potenzialmente iscrivibili alla prova, così da poter pianificare gli appelli; verificare il numero degli studenti già verbalizzati; esportare un report con l elenco degli studenti verbalizzati e/o in debito, in formato xls o csv. Figura 89 All accesso, sono mostrate le attività formative per le quali si è verbalizzanti nell anno accademico corrente e, per ciascun insegnamento, il numero degli studenti che non ha ancora sostenuto l esame (colonna In debito ), il numero dei verbalizzati (colonna Verbalizzati ) e il totale (colonna Studenti ). Per generare un report specifico, impostare i parametri disponibili, cliccando negli appositi radio-button di Fig.89: studenti in debito d esame e/o con esame verbalizzato; in corso e/o fuori corso. Premere il tasto in corrispondenza dell attività formativa d interesse, e quindi scegliere il formato preferito, xls o csv: 68

69 Figura 90 Selezionando, viene prodotta la lista di studenti illustrata in Fig. 91, contenente : i dati dello studente: matricola, cognome e nome, anno di corso, cds di iscrizione; dati relativi alla materia che lo studente deve ancora sostenere o ha già sostenuto. In quest ultimo caso, saranno indicati anche il voto o il giudizio e la data dell esame. Figura 91 69

70 4 Glossario Espressione / Acronimo ATTIVITÀ FORMATIVA (AF) AA ATTIVITÀ FORMATIVA integrata Voto Giudizio PD Descrizione Ogni attività organizzata o prevista dalle università al fine di assicurare la formazione culturale e professionale degli studenti, con riferimento, tra l'altro, ai corsi di insegnamento, ai seminari, alle esercitazioni pratiche o di laboratorio, alle attività didattiche a piccoli gruppi, al tutorato, all'orientamento, ai tirocini, ai progetti, alle tesi, alle attività di studio individuale e di autoapprendimento Anno Accademico Attività formativa articolata in moduli. Essa comporta una valutazione (e dunque verbalizzazione) unitaria e contestuale. Eccezionalmente, la verbalizzazione dei singoli moduli è possibile solo per gli studenti Erasmus. Valutazione espressa in termini numerici, attribuibile per gli esami in base all art. 16, n.5, del Regolamento Didattico dell Ateneo. La prova è superata con una votazione di almeno 18/30. In caso di votazione massima (30/30) può essere attribuita la lode Il giudizio (attualmente: Idoneo, o non Idoneo) attribuito alle altre forme di verifica del profitto diverse dagli esami (prove linguistiche, idoneità informatiche ecc) Programmazione didattica. Definita di anno in anno accademico entro le scadenze fissate annualmente dal Senato Accademico, e comunque in tempo utile per la definizione dell offerta formativa annuale. 70

AFORM AREA DELLA FORMAZIONE. CeSIA CENTRO SERVIZI INFORMATICI DI ATENEO. AlmaEsami. Manuale operativo

AFORM AREA DELLA FORMAZIONE. CeSIA CENTRO SERVIZI INFORMATICI DI ATENEO. AlmaEsami. Manuale operativo AFORM AREA DELLA FORMAZIONE CeSIA CENTRO SERVIZI INFORMATICI DI ATENEO AlmaEsami Manuale operativo APPELLI, PRENOTAZIONI e VERBALIZZAZIONE ESAMI (vers. 02) ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA VIA

Dettagli

AFORM AREA DELLA FORMAZIONE. CeSIA CENTRO SERVIZI INFORMATICI DI ATENEO. AlmaEsami. Manuale operativo

AFORM AREA DELLA FORMAZIONE. CeSIA CENTRO SERVIZI INFORMATICI DI ATENEO. AlmaEsami. Manuale operativo AFORM AREA DELLA FORMAZIONE CeSIA CENTRO SERVIZI INFORMATICI DI ATENEO AlmaEsami Manuale operativo APPELLI, PRENOTAZIONI e VERBALIZZAZIONE ESAMI (vers. 04) ALMA MATER STUDIORUMUNIVERSITÀ DI BOLOGNA VIA

Dettagli

Seconda Università degli Studi di Napoli

Seconda Università degli Studi di Napoli Seconda Università degli Studi di Napoli Guida alla gestione degli Appelli WEBESSE3 Area Docenti Ripartizione Studenti - Ufficio Anagrafe Studenti Universitari e Contribuzione Studentesca 25 giugno 2014

Dettagli

Guida alla gestione dei Verbali d esame online

Guida alla gestione dei Verbali d esame online Guida alla gestione dei Verbali Procedura informatica ESSE3 Versione 1.0 Autore Stato Revisore Data 01/08/2012 Distribuito a: Gruppo di lavoro ESSE3 Docenti dell Ateneo Sommario Introduzione... 1 1 Accesso

Dettagli

Progetto ESSE3-VOL. Guida Docenti alla gestione degli Appelli e alla Verbalizzazione degli esami online

Progetto ESSE3-VOL. Guida Docenti alla gestione degli Appelli e alla Verbalizzazione degli esami online Progetto ESSE3-VOL Guida Docenti alla gestione degli Appelli e alla Verbalizzazione degli esami Redatto da: Verificato da: Approvato da: Giorgio Gagliardi (KION Spa) Mariangela Lotito (KION Spa) Giorgio

Dettagli

MANUALE PER I DOCENTI: GESTIONE APPELLI E VERBALIZZAZIONE ESAMI ORALI ONLINE

MANUALE PER I DOCENTI: GESTIONE APPELLI E VERBALIZZAZIONE ESAMI ORALI ONLINE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO MANUALE PER I DOCENTI: GESTIONE APPELLI E VERBALIZZAZIONE ESAMI ORALI ONLINE 1 SOMMARIO ACCESSO ALLA MYUNITO DOCENTI.. 2 GESTIONE LISTA ISCRITTI.....4 INSERIMENTO DI SINGOLI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO MANUALE PER I DOCENTI: GESTIONE APPELLI E VERBALIZZAZIONE ESAMI ONLINE - Scuole di specializzazione (Area medica) - 1 SOMMARIO Accesso alla MYUniTo Docente...3 Gestione

Dettagli

Progetto: Verbalizzazione online

Progetto: Verbalizzazione online Progetto: Verbalizzazione online Guida PROVA CHE SI CONCLUDE IN PRESENZA - lato docente Indicazioni per la gestione della verbalizzazione online di una prova che si conclude in presenza (es. esame orale).

Dettagli

MANUALE PER I DOCENTI: GESTIONE APPELLI E VERBALIZZAZIONE ESAMI ONLINE ESAMI SCRITTI

MANUALE PER I DOCENTI: GESTIONE APPELLI E VERBALIZZAZIONE ESAMI ONLINE ESAMI SCRITTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO MANUALE PER I DOCENTI: GESTIONE APPELLI E VERBALIZZAZIONE ESAMI ONLINE ESAMI SCRITTI 1 SOMMARIO ACCESSO ALLA MYUNITO DOCENTE...3 GESTIONE LISTA ISCRITTI...4 INSERIMENTO

Dettagli

Guida alla gestione degli appelli d esame

Guida alla gestione degli appelli d esame Guida alla gestione degli appelli d esame Procedura informatica ESSE3 Versione 1.0 Autore Stato Revisore Data 08/09/2011 Distribuito a: Gruppo di lavoro ESSE3 Rivisto Docenti dell Ateneo 1 Introduzione

Dettagli

Gestione Esami: verbalizzazione online con firma digitale

Gestione Esami: verbalizzazione online con firma digitale Gestione Esami: verbalizzazione online con firma digitale Area Docente Indice Premessa... 2 1 Tipologie di verbalizzazione online disponibili... 3 2 Test di firma in Esse 3... 4 3 Informazioni generali...

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Servizi ICT 04/10/2016 Manuale Esse3 Gestione appelli e verbalizzazione on-line Docenti Gestione prove

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Servizi ICT 04/10/2016 Manuale Esse3 Gestione appelli e verbalizzazione on-line Docenti Gestione prove 2.1. Dopo avere creato una prova, è possibile gestirne le informazioni, in particolare, le informazioni organizzative e le liste di iscritti. Percorso dopo il login: Didattica -> Calendario Esami -> scelta

Dettagli

UNIWEB: GUIDA OPERATIVA PER L INSERIMENTO, PUBBLICAZIONE E REGISTRAZIONE DEI VOTI (giugno 2011)

UNIWEB: GUIDA OPERATIVA PER L INSERIMENTO, PUBBLICAZIONE E REGISTRAZIONE DEI VOTI (giugno 2011) UNIWEB: GUIDA OPERATIVA PER L INSERIMENTO, PUBBLICAZIONE E REGISTRAZIONE DEI VOTI (giugno 2011) Sommario INTRODUZIONE... 2 VISUALIZZAZIONE APPELLI... 2 VISUALIZZAZIONE APPELLI INSERITI DALLA SEGRETERIA...

Dettagli

Guida per la gestione delle sedute di laurea su Gomp

Guida per la gestione delle sedute di laurea su Gomp Guida per la gestione delle sedute di laurea su Gomp Versione 1.0 del 05/05/2016 Area Sistemi Informativi http://helpdesk.uniroma3.it/ Diego Nobile 1 Sommario NOTE INTRODUTTIVE... 3 DIFFERENZE RISPETTO

Dettagli

REGISTRI DIDATTICI CORSI DI LAUREA E LAUREA MAGISTRALI

REGISTRI DIDATTICI CORSI DI LAUREA E LAUREA MAGISTRALI REGISTRI DIDATTICI CORSI DI LAUREA E LAUREA MAGISTRALI Guida per i docenti Versione 2.0 Sommario 1. INTRODUZIONE E ACCESSO 3 1.1. INFORMAZIONI GENERALI 4 1.2. VISUALIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ SU CUI REDIGERE

Dettagli

2.3. Inserimento e gestione esiti

2.3. Inserimento e gestione esiti 2.3. Dopo la data della prova è possibile inserire gli esiti dello stesso. Questa operazione, in caso di appello, è necessaria per la verbalizzazione ma NON coincide con essa. Percorso dopo il login: Didattica

Dettagli

Linee guida per la verbalizzazione degli appelli d esame Area WEB Privata FUNZIONI DOCENTE

Linee guida per la verbalizzazione degli appelli d esame Area WEB Privata FUNZIONI DOCENTE Linee guida per la verbalizzazione degli appelli d esame Area WEB Privata FUNZIONI DOCENTE Sommario Area riservata Docente....2 1 Verbalizzazione appelli d esame...3 2 Creazione Verbale...7 1 Area riservata

Dettagli

Progetto ESSE3-VOL. Guida Docenti alla gestione degli Appelli e alla Verbalizzazione degli esami online

Progetto ESSE3-VOL. Guida Docenti alla gestione degli Appelli e alla Verbalizzazione degli esami online Progetto ESSE3-VOL Guida Docenti alla gestione degli Appelli e alla Verbalizzazione degli esami Redatto da: Verificato da: Approvato da: Giorgio Gagliardi (KION Spa) Mariangela Lotito (KION Spa) Giorgio

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre. Prenotazione on-line

Università degli Studi Roma Tre. Prenotazione on-line Università degli Studi Roma Tre Prenotazione on-line Istruzioni per effettuare la prenotazione on-line degli appelli presenti sul Portale dello Studente Assistenza... 2 Accedi al Portale dello Studente...

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI Guida per i docenti (Sperimentazione)

REGISTRO DELLE LEZIONI Guida per i docenti (Sperimentazione) REGISTRO DELLE LEZIONI Guida per i docenti (Sperimentazione) Versione 1.0 1. INTRODUZIONE E ACCESSO... 3 1.1. Informazioni generali... 4 1.2. Visualizzazione delle attività su cui redigere un registro...

Dettagli

Guida per l utilizzo della WEB COMMUNITY

Guida per l utilizzo della WEB COMMUNITY Guida per l utilizzo della WEB COMMUNITY Procedura informatica ESSE3 Versione 1.0 Autore Stato Revisore Gruppo di lavoro ESSE3 Rivisto Capo Ufficio Data 09/05/2011 Distribuito a: Docenti dell Ateneo Gruppo

Dettagli

GESTIONE DEGLI APPELLI ONLINE per DOCENTI e VERBALIZZAZIONE DIGITALE

GESTIONE DEGLI APPELLI ONLINE per DOCENTI e VERBALIZZAZIONE DIGITALE CENTRO SERVIZI INFORMATICI GESTIONE DEGLI APPELLI ONLINE per DOCENTI e VERBALIZZAZIONE DIGITALE AL Introduzione... 1 1. Definizione dell appello per la prova d'esame... 1 1.1 Modifica appello... 7 1.2

Dettagli

VERBALIZZAZIONE DIGITALE DOCENTI

VERBALIZZAZIONE DIGITALE DOCENTI VERBALIZZAZIONE DIGITALE DOCENTI 1 Introduzione... 2 2 Accesso ai servizi web di Esse3... 3 3 Definizione Appello... 4 3.1 Nuovo appello d esame / Nuova prova parziale... 4 3.2 Lista appelli d esame...

Dettagli

INDICE. REGISTRAZIONE: pag. 1. PER UTENTI GIA REGISTRATI CHE HANNO DIMENTICATO USERNAME E PASSWORD pag. 4. INSERIMENTO DOMANDA: pag.

INDICE. REGISTRAZIONE: pag. 1. PER UTENTI GIA REGISTRATI CHE HANNO DIMENTICATO USERNAME E PASSWORD pag. 4. INSERIMENTO DOMANDA: pag. COMUNE DI RAVENNA INDICE REGISTRAZIONE: pag. 1 PER UTENTI GIA REGISTRATI CHE HANNO DIMENTICATO USERNAME E PASSWORD pag. 4 INSERIMENTO DOMANDA: pag. 9 FASCIA DI PRECEDENZA pag. 13 ELENCO NIDI SCELTI pag.

Dettagli

Area. Redatto da. Area Tecnica Sviluppo Siti e Applicativi. CSI ESOL GUIDA STUDENTE pag. 1

Area. Redatto da. Area Tecnica Sviluppo Siti e Applicativi. CSI ESOL GUIDA STUDENTE pag. 1 Area Redatto da Area Tecnica Sviluppo Siti e Applicativi Versione Data Modifiche CSI ESOL GUIDA STUDENTE pag. 1 ESOL GUIDA STUDENTE Indice La piattaforma ESOL...... 3 La Registrazione Utenti ESTERNI in

Dettagli

Anagrafica Operatori

Anagrafica Operatori Anagrafica Operatori Manuale Utente Gestori SDC 1 INDICE 1. Home Page 2. Invio Credenziali 3. Recupero credenziali e modifica password 4. Inserimento Dati societari 5. Firma Digitale 6. Inserimento Settore

Dettagli

Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione del Modulo di Profilazione Ente Accreditato

Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione del Modulo di Profilazione Ente Accreditato Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione del Modulo di Profilazione Ente Accreditato Pagina 1 Indice 1. Introduzione... 3 1.1 Scopo e campo di applicazione... 3 1.2 Copyright (specifiche proprietà

Dettagli

smart_edu Verbalizzazione Digitale degli esiti Descrizione procedure docente

smart_edu Verbalizzazione Digitale degli esiti Descrizione procedure docente smart_edu Verbalizzazione Digitale degli esiti Descrizione procedure docente Pag. 2 - smart_edu Verbalizzazione digitale degli esiti 2014 Be Smart s.r.l. 2014 Be Smart s.r.l. Sommario Funzione di ricerca

Dettagli

Manuale Operativo. Release 1.1

Manuale Operativo. Release 1.1 GESTIONALE FIRME Manuale Operativo Release 1.1 Sommario 1. INTRODUZIONE... 3 1.1. Premessa... 3 1.2. Definizioni... 3 1.2.1. Abbreviazioni... 3 1.3. Organizzazione del documento... 3 2. SERVIZIO PER UTENTI

Dettagli

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO COMUNE DI RAVENNA AREA ISTRUZIONE E INFANZIA Servizio Nidi e Scuole dell Infanzia Ufficio Gestione Servizi 0-6 e Iscrizioni ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO INDICE REGISTRAZIONE: pag. 1 PER UTENTI GIA

Dettagli

GUIDA PER LA COMPILAZIONE

GUIDA PER LA COMPILAZIONE GUIDA PER LA COMPILAZIONE Si ricorda che la procedura Step One è l unica modalità permessa per la compilazione e l invio della domanda di partecipazione alla procedura di selezione. La domanda di partecipazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO MANUALE PER I DOCENTI: GESTIONE APPELLI E VERBALIZZAZIONE ESAMI ONLINE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO MANUALE PER I DOCENTI: GESTIONE APPELLI E VERBALIZZAZIONE ESAMI ONLINE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO MANUALE PER I DOCENTI: GESTIONE APPELLI E VERBALIZZAZIONE ESAMI ONLINE 1 SOMMARIO Verbalizzazione ONLINE Schema Processo... 3 Accesso alla MYUniTo Docente... 3 Gestione

Dettagli

REGISTRI DIDATTICI CORSI DI LAUREA E LAUREA MAGISTRALI

REGISTRI DIDATTICI CORSI DI LAUREA E LAUREA MAGISTRALI REGISTRI DIDATTICI CORSI DI LAUREA E LAUREA MAGISTRALI Guida per i docenti Versione 2.0 del novembre 2016 Sommario Sommario 1. INTRODUZIONE E ACCESSO... 3 1.1. INFORMAZIONI GENERALI... 5 1.2. VISUALIZZAZIONE

Dettagli

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO COMUNE DI RAVENNA AREA ISTRUZIONE E POLITICHE DI SOSTEGNO Servizio Nidi e Scuole dell Infanzia Ufficio Gestione Servizi 0-6 e Iscrizioni ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO INDICE REGISTRAZIONE: pag. 1 PER

Dettagli

INDICE 1. AREA WEB DOCENTE FUNZIONALITA DELLA VERBALIZZAZIONE ONLINE... 5

INDICE 1. AREA WEB DOCENTE FUNZIONALITA DELLA VERBALIZZAZIONE ONLINE... 5 1 INDICE 1. AREA WEB DOCENTE... 3 2. FUNZIONALITA DELLA VERBALIZZAZIONE ONLINE... 5 2.1 FUNZIONE AGGIUNGI STUDENTE...7 2.2 STAMPA/ESPORTA LISTA ISCRITTI...9 2.3 COMUNICAZIONI AGLI ISCRITTI...9 2.4 INSERIMENTO

Dettagli

Progetto ESSE3-VOL. Guida Docenti alla gestione degli Appelli e alla Verbalizzazione degli esami online

Progetto ESSE3-VOL. Guida Docenti alla gestione degli Appelli e alla Verbalizzazione degli esami online Progetto ESSE3-VOL Guida Docenti alla gestione degli Appelli e alla Verbalizzazione degli esami Redatto da: Verificato da: Approvato da: Giorgio Gagliardi (KION Spa) Mariangela Lotito (KION Spa) Giorgio

Dettagli

Guida alla verbalizzazione online delle Sedute di Laurea

Guida alla verbalizzazione online delle Sedute di Laurea delle Sedute di Laurea Procedura informatica ESSE3 Versione 2.1 Autore Stato Revisore Data 21/01/2016 Distribuito a: Gruppo di lavoro ESSE3 Prof. V.Auletta Docenti dell Ateneo Sommario Introduzione...

Dettagli

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE GUIDA ALLA REGISTRAZIONE 1. Collegarsi al sito internet www.apservice.it/pslatina 2. Cliccare su registrati (fig. a) e nella nuova finestra inserire i dati richiesti e cliccare sul bottone REGISTRATI per

Dettagli

Progetto: Verbalizzazione online

Progetto: Verbalizzazione online Progetto: Verbalizzazione online Guida PROVA SCRITTA CON RITIRO NON CONSENTITO - lato docente Indicazioni per la gestione della verbalizzazione online di una prova scritta SENZA accettazione/rifiuto online

Dettagli

Gestione Vaccinazioni Modulo SOLE

Gestione Vaccinazioni Modulo SOLE Gestione Vaccinazioni Modulo SOLE Per la gestione delle Vaccinazioni all interno dell Applicativo di Cartella Clinica (d ora in avanti abbreviata in ACC), sono a disposizione i seguenti menù con relativi

Dettagli

Inserimento appelli. Linee guida per l uso del sistema GOMP Versione 1.0

Inserimento appelli. Linee guida per l uso del sistema GOMP Versione 1.0 Inserimento appelli Linee guida per l uso del sistema GOMP Versione 1.0 Informazioni La gestione degli appelli sul sistema Gomp è più completa rispetto a quella del vecchio portale docenti In questa fase

Dettagli

Progetto: Verbalizzazione online

Progetto: Verbalizzazione online Progetto: Verbalizzazione online Guida PROVA ORALE - lato docente Indicazioni per la gestione della verbalizzazione online di una prova orale. 1. ACCESSO ALL AREA RISERVATA ESSE3 Il docente accede alla

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDIO ON-LINE Aggiornata al 18/ 11/200

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDIO ON-LINE Aggiornata al 18/ 11/200 GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDIO ON-LINE Aggiornata al 18/ 11/200 /2009 A cura del Servizio Help On-line Direzione Pianificazione, Valutazione e Formazione Sistema integrato per la gestione

Dettagli

Nuove procedure di iscrizione e verbalizzazione degli esami per gli studenti

Nuove procedure di iscrizione e verbalizzazione degli esami per gli studenti Nuove procedure di iscrizione e verbalizzazione degli esami per gli studenti L Università di Pavia ha introdotto una nuova procedura per la verbalizzazione online degli esami che semplificherà le pratiche

Dettagli

Guida all utilizzo dell Area web riservata ai docenti

Guida all utilizzo dell Area web riservata ai docenti Guida all utilizzo dell Area web Mi@Lumsa riservata ai docenti Pagina 1 di 11 1 Introduzione I docenti hanno la possibilità di accedere a pagine web, a loro riservate, collegate al sistema informativo

Dettagli

Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione del Modulo di Profilazione Ente Accreditato

Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione del Modulo di Profilazione Ente Accreditato Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione del Modulo di Profilazione Ente Accreditato Pagina 1 Indice 1. Introduzione... 3 1.1 Scopo e campo di applicazione... 3 1.2 Copyright (specifiche proprietà

Dettagli

FATTURAZIONE ELETTRONICA J-BRIDGE

FATTURAZIONE ELETTRONICA J-BRIDGE Sommario FATTURAZIONE ELETTRONICA J-BRIDGE... 3 PARAMETRI... 3 J-BRIDGE... 3 FATTURE CLIENTI... 4 FATTURE FORNITORI... 9 CARICAMENTO ANAGRAFICA CLIENTE... 9 CREAZIONE NUOVO DOCUMENTO... 11 SEZIONE CLIENTE...

Dettagli

Infantia2000 ACN2009 Flusso Informativo (Guida operativa)

Infantia2000 ACN2009 Flusso Informativo (Guida operativa) Infantia2000 ACN2009 Flusso Informativo (Guida operativa) :: indice :: 1 ACN2009... 3 1.1 INSTALLAZIONE... 3 1.1.1 Verifiche preliminari... 3 1.1.2 Installazione postazione medico... 3 1.1.3 Postazioni

Dettagli

Creazione e gestione moduli digitali

Creazione e gestione moduli digitali Creazione e gestione moduli digitali Nuovo modulo Modulistica Nuovo modulo Nuovo modulo permette di creare un nuovo modulo digitale. Per creare un nuovo modulo occorre indicare: Titolo (es: Domanda per

Dettagli

MANUALE PER LO STUDENTE

MANUALE PER LO STUDENTE Università di Bologna Domanda di ammissione alla laurea MANUALE PER LO STUDENTE In caso di problemi informatici durante la compilazione della domanda online, manda una mail a help.studentionline@unibo.it

Dettagli

guida ALLA PRENOTAzione degli appelli on-line

guida ALLA PRENOTAzione degli appelli on-line guida ALLA PRENOTAzione degli appelli on-line Aggiornata al 08/02/2013 A cura del Servizio Help On-line Direzione Pianificazione, Valutazione e Formazione Sistema integrato per la gestione della didattica

Dettagli

PRESENTAZIONE DEI PIANI FORMATIVI AVVISI 1/17 2/17

PRESENTAZIONE DEI PIANI FORMATIVI AVVISI 1/17 2/17 PRESENTAZIONE DEI PIANI FORMATIVI AVVISI 1/17 2/17 Manuale di utilizzo sistema informatico Revisione 1.0 del 15/06/2017 INDICE 1. CONTENUTO DEL MANUALE... 1 2. REGISTRAZIONE E ACCESSO... 2 2.1. Home page...

Dettagli

MANUALE PER l INSERIMENTO DEI VOTI PROPOSTI CON SISSIWEB

MANUALE PER l INSERIMENTO DEI VOTI PROPOSTI CON SISSIWEB MANUALE PER l INSERIMENTO DEI VOTI PROPOSTI CON SISSIWEB 1. Digitare l indirizzo web: http://www.edeamicis.com Sulla pagina principale cliccare su ENTRA NEL SITO 2. Selezionare il link e cliccare su Area

Dettagli

Registro Unico dei Controlli (RUC) Manuale per la consultazione e il caricamento dei controlli

Registro Unico dei Controlli (RUC) Manuale per la consultazione e il caricamento dei controlli Registro Unico dei Controlli (RUC) Manuale per la consultazione e il caricamento dei controlli 1 SOMMARIO 1. ACCESSO AL SISTEMA...3 1.1 Pagina di login...3 1.2 Cambio password...4 2. HOME PAGE...5 3. TIPOLOGIE

Dettagli

MANUALE PER LA PRESETNAZIONE ON LINE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE A SELEZIONI PUBBLICHE DELL UNIONE ROMAGNA FAENTINA

MANUALE PER LA PRESETNAZIONE ON LINE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE A SELEZIONI PUBBLICHE DELL UNIONE ROMAGNA FAENTINA MANUALE PER LA PRESETNAZIONE ON LINE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE A SELEZIONI PUBBLICHE DELL UNIONE ROMAGNA FAENTINA Sommario: - Registrarsi ed accedere al portale pag. 03 - Compilare e presentare una

Dettagli

MANUALE AREA CLIENTI WEB

MANUALE AREA CLIENTI WEB MANUALE AREA CLIENTI WEB Gentile cliente, di seguito sono dettagliate le procedure web, per poter effettuare in autonomia le richieste di ritiro merce e verificare lo stato delle spedizioni tramite il

Dettagli

MANUALE RICHIESTE VISITE FISCALI

MANUALE RICHIESTE VISITE FISCALI MANUALE RICHIESTE VISITE FISCALI 2 Sommario 1 REGISTRAZIONE AZIENDA... 3 COMPILAZIONE CAMPI... 5 I Icona BINOCOLO... 5 II Maschera di ricerca/selezione... 7 2 RICHIESTA VISITA FISCALE... 9 2.1 DATI AZIENDA...

Dettagli

Finanziamenti on line

Finanziamenti on line Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione della Domanda di Adesione all Avviso: Sostegno abitativo a favore di genitori separati o divorziati Pagina 1 Cl Indice 1. Introduzione... 3 1.1 Scopo

Dettagli

Aruba PEC S.p.A. Servizio Fatturazione Elettronica - Premium. Aruba PEC S.p.A.

Aruba PEC S.p.A. Servizio Fatturazione Elettronica - Premium. Aruba PEC S.p.A. 1 21 Servizio Fatturazione Elettronica - Premium 2 21 Informazioni sul documento Il presente documento intende essere una guida all uso del pannello di gestione del servizio Fatturazione Elettronica Account

Dettagli

PRESENTAZIONE DEI PIANI FORMATIVI AVVISI 1/17 2/17

PRESENTAZIONE DEI PIANI FORMATIVI AVVISI 1/17 2/17 PRESENTAZIONE DEI PIANI FORMATIVI AVVISI 1/17 2/17 Manuale di utilizzo sistema informatico Revisione 2.0 del 27/09/2017 INDICE 1. CONTENUTO DEL MANUALE... 1 2. REGISTRAZIONE E ACCESSO... 2 2.1. Home page...

Dettagli

MANUALE REGISTRO DELLE LEZIONI

MANUALE REGISTRO DELLE LEZIONI MANUALE REGISTRO DELLE LEZIONI 1 SOMMARIO MANUALE REGISTRO DELLE LEZIONI... 1 ACCESSO ALLA MYUNITO DOCENTE... 3 COMPILAZIONE DEL REGISTRO DELLE LEZIONI... 5 PAGINA DETTAGLIO REGISTRO... 6 Copia registro...

Dettagli

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE (Vers. 2.3.0) Installazione... 2 Prima esecuzione... 5 Login... 6 Funzionalità... 7 Prima Nota... 8 Registrazione nuovo movimento... 10 Associazione di file all operazione...

Dettagli

Registro Lezioni e Diario Docenti

Registro Lezioni e Diario Docenti Registro Lezioni e Diario Docenti Documento redatto da: Centro Servizi Informatici Area Esse3 - Data: 12/04/2016 Versione non definitiva Sommario 1. REGISTRO LEZIONI DOCENTE... 2 1.1. Collegamento al Registro

Dettagli

Area Sistemi di Elaborazione Microinformatica

Area Sistemi di Elaborazione Microinformatica Area Redatto da Area Sistemi di Elaborazione Microinformatica Versione Data Modifiche 1.0 31/12/2016 CSI Manuale Portale Affari Legali pag. 1 Portale Affari Legali Ripartizione Affari Legali Indice 1.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Servizi ICT 04/10/2016 Manuale Esse3 Gestione appelli e verbalizzazione on-line Docenti Verbalizzazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Servizi ICT 04/10/2016 Manuale Esse3 Gestione appelli e verbalizzazione on-line Docenti Verbalizzazione 2.1. L operazione di verbalizzazione, che è disponibile solo per Appelli (NON per prove parziali), permette di rendere ufficiali gli esiti inseriti per ogni singolo studente di un appello. Per potere portare

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDI ON-LINE

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDI ON-LINE GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDI ON-LINE Aggiornata al 25/11/2011 A cura del Servizio Help On-line Direzione Pianificazione, Valutazione e Formazione Sistema integrato per la gestione della didattica

Dettagli

Finanziamenti on line

Finanziamenti on line Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione della Domanda di Adesione all Avviso: Sostegno abitativo a favore di genitori separati o divorziati Rev. 00 Manuale SiAge Implementazione degli interventi

Dettagli

DEDICARE LIGHT MANUALE UTENTE - OPERATORE

DEDICARE LIGHT MANUALE UTENTE - OPERATORE DEDICARE LIGHT MANUALE UTENTE - OPERATORE 1 ver 1.1 (08/02/2017) Sommario INFORMAZIONI GENERALI... 3 HOME... 4 I MIEI INTERVENTI...7 I MIEI PAZIENTI... 8 2 ver 1.1 (08/02/2017) INFORMAZIONI GENERALI DEDICARE

Dettagli

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO. RISTORAZIONE SCOLASTICA scuole dell'infanzia statali, scuole primarie, scuole secondarie di primo grado

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO. RISTORAZIONE SCOLASTICA scuole dell'infanzia statali, scuole primarie, scuole secondarie di primo grado COMUNE DI RAVENNA AREA INFANZIA, ISTRUZIONE E GIOVANI Servizio Diritto allo Studio ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO ISCRIZIONE AI SERVIZI DI: RISTORAZIONE SCOLASTICA scuole dell'infanzia statali, scuole

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre. Prenotazione on-line

Università degli Studi Roma Tre. Prenotazione on-line Università degli Studi Roma Tre Prenotazione on-line Istruzioni per effettuare la prenotazione on-line degli appelli presenti sul Portale dello Studente Assistenza... 2 Accedi al Portale dello Studente.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Ufficio Pianificazione e Sviluppo. Definizione Appelli. Sistema informatico ESSE3. Gruppo di lavoro Esse3.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Ufficio Pianificazione e Sviluppo. Definizione Appelli. Sistema informatico ESSE3. Gruppo di lavoro Esse3. Sistema informatico ESSE3 Versione 2.0 Autore Stato Revisore Data 13/10/2016 Distribuito a: Gruppo di lavoro Esse3 Approvato P. Casalaspro Utenti Esse3 Sommario 1 Introduzione... 2 2 Inserimento appello...

Dettagli

Guida Docenti per la gestione degli appelli e per la verbalizzazione online degli esami su My Portal

Guida Docenti per la gestione degli appelli e per la verbalizzazione online degli esami su My Portal Guida Docenti per la gestione degli appelli e per la verbalizzazione online degli esami su My Portal 25.09.2015 pag. 1 di 24 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. ACCESSO ALL AREA RISERVATA PER LA GESTIONE ESAMI

Dettagli

MANUALE PER LA GESTIONE

MANUALE PER LA GESTIONE Registro delle Lezioni Digitale MANUALE PER LA GESTIONE PREMESSA Dall anno Accademico 2015/2016 lo svolgimento delle attività di didattica frontale, sia istituzionale che a contratto, dovrà essere documentata

Dettagli

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO COMUNE DI RAVENNA AREA ISTRUZIONE E POLITICHE DI SOSTEGNO Servizio Nidi e Scuole dell Infanzia Ufficio Gestione Servizi 0-6 e Iscrizioni ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO Iscrizioni on line Registrazione

Dettagli

MANUALE ESSE3 Gestione Registro delle lezioni

MANUALE ESSE3 Gestione Registro delle lezioni MANUALE ESSE3 Gestione Registro delle lezioni DOCENTI 1 INDICE 1. INTRODUZIONE E ACCESSO... 3 2. GESTIONE DEL REGISTRO... 4 2.1. Informazioni generali... 6 2.2. Stato del Registro... 7 2.2.1. Transizioni

Dettagli

MANUALE UTENTE GUIDA ALL UTILIZZO DEL FORMATIVE -REGIONE MARCHE PROFILO PROFESSIONISTA

MANUALE UTENTE GUIDA ALL UTILIZZO DEL FORMATIVE -REGIONE MARCHE PROFILO PROFESSIONISTA GUIDA ALL UTILIZZO DEL SISTEMA INFORMATIZZATO PER LA GESTIONE DELLE ATTIVITA MANUALE UTENTE Pag 1 di 9 1. HOME PAGE... 3 2. COMANDI GENERALI... 3 3. WEB MAIL... 3 3.1. Nuovo messaggio... 4 4. ANAGRAFICA...

Dettagli

MANUALE VENDOR MANAGER. Guida per gli Operatori Economici

MANUALE VENDOR MANAGER. Guida per gli Operatori Economici MANUALE VENDOR MANAGER Guida per gli Operatori Economici Settembre 2017 Indice 1. SCOPO DEL DOCUMENTO Il presente documento illustra le funzionalità del servizio Vendor Manager ed è dedicato ai processi

Dettagli

AGENDA LEGALE. Guida all utilizzo

AGENDA LEGALE. Guida all utilizzo AGENDA LEGALE Guida all utilizzo Sommario PREMESSA... 3 STRUTTURA... 3 MODALITA DI VISUALIZZAZIONE... 4 INSERIMENTO... 6 INSERIMENTO DI UNA UDIENZA... 7 INSERIMENTO DI UNA ATTIVITA... 9 INSERIMENTO DI

Dettagli

SCHEDA PERSONALE ATTENZIONE

SCHEDA PERSONALE ATTENZIONE SCHEDA PERSONALE ATTENZIONE Per effettuare le operazioni dettagliate in questa guida OCCORRE AUTENTICARSI AL PORTALE CON LE CREDENZIALI UTILIZZATE PER ACCEDERE A VIS.PER La Scheda personale dell utente

Dettagli

MANUALE ESSE3. Gestione Appelli e Verbalizzazione on-line DOCENTI

MANUALE ESSE3. Gestione Appelli e Verbalizzazione on-line DOCENTI Università degli Studi G. d Annunzio CHIETI - PESCARA Manuale Esse3 Gestione Appelli e Verbalizzazione On Line Docenti Data: 22/12/2015 MANUALE ESSE3 Gestione Appelli e Verbalizzazione on-line DOCENTI

Dettagli

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI ROMA A.A. 2010/2011 ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDI ON LINE

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI ROMA A.A. 2010/2011 ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDI ON LINE ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI ROMA A.A. 2010/2011 ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDI ON LINE Per procedere alla compilazione del proprio piano di studi annuale on line è necessario disporre

Dettagli

Guida alla compilazione on-line della domanda per il bando Orientamento musicale INDICE

Guida alla compilazione on-line della domanda per il bando Orientamento musicale INDICE Guida alla compilazione on-line della domanda per il bando Orientamento musicale INDICE 1 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema...2 2 Registrazione del profilo del soggetto richiedente...4

Dettagli

Guida Studenti. Prenotazione online degli Appelli d esame

Guida Studenti. Prenotazione online degli Appelli d esame Guida Studenti Prenotazione online degli Appelli d esame Indice 1. Introduzione 3 2. Accesso area web riservata 3 3. Sezione esami 7 3.1 Prenotazione appelli 9 3.2 Bacheca prenotazioni 14 3.3 Bacheca esiti

Dettagli

LINEE GUIDA PER GLI ENTI ADERENTI. Raccolta Fabbisogni: Referente

LINEE GUIDA PER GLI ENTI ADERENTI. Raccolta Fabbisogni: Referente LINEE GUIDA PER GLI ENTI ADERENTI Raccolta Fabbisogni: Referente Versione 5.0 del 01/02/2017 2 LINEE GUIDA PER GLI ENTI ADERENTI Indice Introduzione... 3 Gestione Raccolta Fabbisogni... 3 Richiesta Fabbisogni

Dettagli

e-procurement Hera QUICK REFERENCE MANUALE PER TRATTATIVE IN BUSTA CHIUSA

e-procurement Hera QUICK REFERENCE MANUALE PER TRATTATIVE IN BUSTA CHIUSA e-procurement Hera QUICK REFERENCE MANUALE PER TRATTATIVE IN BUSTA CHIUSA Indice del manuale Il presente manuale fornisce le istruzioni necessarie alla creazione ed invio dell offerta per le negoziazioni

Dettagli

SATER Sistema Acquisti Telematici dell Emilia-Romagna: manuali per le Pubbliche Amministrazioni

SATER Sistema Acquisti Telematici dell Emilia-Romagna: manuali per le Pubbliche Amministrazioni SATER Sistema Acquisti Telematici dell Emilia-Romagna: manuali per le Pubbliche Amministrazioni Raccolta Fabbisogni: Funzionari/RUP Enti 1 Sommario 1. INTRODUZIONE... 3 2. GESTIONE DI RACCOLTA FABBISOGNI...

Dettagli

Guida Docenti alla gestione degli Appelli e alla Verbalizzazione degli esami online

Guida Docenti alla gestione degli Appelli e alla Verbalizzazione degli esami online Guida Docenti alla gestione degli Appelli e alla Verbalizzazione degli esami online Versione 1.1 del 23/03/2017 Area Sistemi Informativi http://helpdesk.uniroma3.it/ Diego Nobile 1 Sommario NOTE INTRODUTTIVE...

Dettagli

Procedura speciale di reclutamento a domanda, riservata al personale volontario del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco

Procedura speciale di reclutamento a domanda, riservata al personale volontario del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco Procedura speciale di reclutamento a domanda, riservata al personale volontario del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco Linee guida per la compilazione, modifica e stampa della domanda di partecipazione

Dettagli

POLIS Scheda Professionalità Aspiranti Docenti

POLIS Scheda Professionalità Aspiranti Docenti 2012 POLIS Scheda Professionalità Aspiranti Docenti 09 Ottobre 2012 INDICE 1 INTRODUZIONE ALL USO DELLA GUIDA... 3 1.1 SIMBOLI USATI E DESCRIZIONI... 3 2 COMPILAZIONE ON LINE DELLA SCHEDA PROFESSIONALITÀ

Dettagli

Dote Sport Bando per l assegnazione della Dote Sport alle famiglie

Dote Sport Bando per l assegnazione della Dote Sport alle famiglie Manuale per la compilazione delle verifiche sul possesso dei requisiti delle famiglie Dote Sport Bando per l assegnazione della Dote Sport alle famiglie Rev. 01 Manuale SiAge Dote Sport Bando per l assegnazione

Dettagli