PROGETTAZIONE CURRICOLARE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTAZIONE CURRICOLARE"

Transcript

1 A.S. 2012/2013 ISTITUTO STITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO TORRICELLA PELIGNA PELIGNA DISTRETTO SCOLASTICO N (CH) Dir. Scolastico: dott.ssa Anna Di Marino Via del Colle, Tel fax Cod. Fiscale chic81500d@istruzione.it web PROGETT PROGETTAZIONE CURRICOLARE CURRICOLARE D ISTITUT D ISTITUTO NELLA SCUOLA dell INFANZIA A CURA DEL CORPO DOCENTE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

2 Indice/Sommario La Premessa pag. 3 I CAMPI DI ESPERIENZA Area linguistico-artistico-espressiva pag. 4 I DISCORSI E LE PAROLE pag. 5 L ARTE, LA MUSICA E I MEDIA pag. 11 IL CORPO E IL MOVIMENTO pag. 16 Area storico-geografica pag. 22 STORIA pag. 23 GEOGRAFIA pag. 27 Area matematico-scientifico-tecnologica pag. 33 I NUMERI E LO SPAZIO pag. 34 OGGETTI, FENOMENI E VIVENTI pag. 43 2

3 La Progettazione Curricolare d Istituto Nell ambito della propria autonomia istituzionale e della discrezionalità professionale degli insegnanti, ogni singola istituzione scolastica del primo ciclo è chiamata a costruire il proprio curricolo tenendo conto di puntuali orientamenti strategici: migliorare la qualità delle metodologie e degli itinerari didattici; raggiungere quei traguardi sviluppo delle competenze contenuti nelle Indicazioni. Il curricolo unitario d istituto rappresenta il progetto culturale e formativo della scuola e costituisce impegno professionale di ogni docente appartenente all Istituto. Il curricolo è il principale biglietto da visita nei confronti degli utenti, in particolare dei genitori, e definisce e precisa l impegno formativo condiviso della comunità professionale. Il documento risponde a criteri di chiarezza, semplicità e organicità di impianto, utilità, collegialità di adozione con esplicito impegno alla realizzazione, pubblicità e verifica. Viene pubblicato nel sito web dell istituto, come ulteriore elemento di trasparenza e visibilità dell offerta formativa della scuola. A partire dal curricolo, i docenti sviluppano il piano didattico annuale e la programmazione periodica. Ciascun docente adegua i curricoli disciplinari alla realtà delle singole classi e alle capacità e potenzialità di ogni alunno e, nella progettualità annuale, seleziona alcuni contenuti o obiettivi ai quali dedicare un maggiore approfondimento (questa selezione non esclude però una sintetica e completa trattazione di tutti gli altri previsti dal piano annuale). Non sono da tralasciare percorsi suscitati dagli interessi degli alunni, dagli eventi ambientali, culturali, sociali, scientifici e tecnologici, dalle opportunità di arricchimento offerte dal contesto territoriale. i 3

4 SCUOLA dell INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA AREA LINGUISTICO-ARTISTICO TISTICO-ESPRESSI ESPRESSIVA 4

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISTRETTO SCOLASTICO N (CH) Dir. Scolastico: dott.ssa Anna Di Marino Via del Colle, Tel fax Cod. Fiscale chic81500d@istruzione.it web SCUOLA dell INFANZIA CAMPO DI ESPERIENZA I DISCORSI E LE PAROLE LIVELLO AREA LINGUISTICO-ARTISTICO TISTICO-ESPRESSI ESPRESSIVA 5

6 Campo di esperienza/ disciplina I DISCORSI E LE PAROLE INDICATORI ASCOLTO E PARLATO Classe LIVELLO Ordine di scuola: Scuola Infanzia COMPETENZE SPECIFICHE/ EVIDENZE 1 Livello 2 Livello 3 Livello Prestare attenzione ai discorsi altrui e comprenderli. Esprimere e comunicare dati soggettivi. Assume atteggiamenti di ascolto durante la lettura di una storia. Risponde a domande stimolo su una storia narrata dall insegnante. Risponde a semplici domande. Interviene durante le conversazioni. Formula semplici domande. Consegna oggetti su richiesta verbale. Esegue un azione su richiesta. Struttura una frase semplice. Ripete parole nuove. Ripete il proprio nome e quello dei compagni. Assume atteggiamenti di ascolto durante la lettura di una storia. Esegue una o più a- zioni su richiesta verbale. Risponde a domande stimolo su una storia narrata dall insegnante. Interviene durante le conversazioni nel gruppo classe. Pronuncia correttamente parole e fonemi. Struttura una frase più complessa. Assume atteggiamenti di ascolto durante la lettura di una storia. Esegue una o più a- zioni su richiesta verbale. Risponde a domande stimolo su una storia narrata dall insegnante. Pone domande inerenti a una situazione. Interviene durante le conversazioni nel gruppo classe. Rispetta i turni di parola in una conversazione di gruppo. Verbalizza emozioni e/o sentimenti. SAPERI ESSENZLI/ CONOSCENZE Strategie di ascolto, comprensione, e comunicazione. Rispetto di regole fondamentali nella conversazione ( 2-3 livello). Lessico fondamentale Struttura della lingua 6

7 INDICATORI COMPETENZE SPE- CIFICHE/EVIDENZE 1 Livello 2 Livello 3 Livello Ripete in coro una filastrocca. Ripete individualmente una poesia. Verbalizza bisogni primari. Verbalizza una situazione di disagio. Racconta un esperienza personale. Concorda soggetto verbo. Usa il plurale dei nomi. Utilizza gli aggettivi Utilizza parole nuove. Ripete frasi pronunciate dall insegnante. Ripete individualmente una poesia. Verbalizza bisogni primari. Verbalizza una situazione di disagio. Racconta esperienze personali. Racconta una storia o un esperienza personale. Pronuncia corretta di tutti i fonemi. Struttura una frase complessa. Concorda soggetto verbo. Usa i verbi al passato. Utilizza aggettivi qualificativi e quantificativi. Usa correttamente i sostantivi ( maschile, femm., singolare, plurale). Usa pronomi per indicare persone e oggetti. Utilizza parole nuove. Ripete individualmente poesie. Verbalizza opinioni. Riflette sulla lingua. Confronta lingue diverse. SAPERI ESSENZLI/ CONOSCENZE 7

8 INDICATORI COMPETENZE SPE- CIFICHE/EVIDENZE - Comunicare contenuti oggettivi. 1 Livello 2 Livello 3 Livello Denomina persone e oggetti della realtà circostante. Verbalizza la funzione degli oggetti di uso comune. Verbalizza globalmente immagini semplici. Verbalizza le caratteristiche ( colore, forma, ecc..) Verbalizza il proprio elaborato grafico. Leggere semplici immagini. Riconoscere il proprio contrassegno. Riconoscere il proprio nome. Denomina oggetti di uso comune. Verbalizza le caratteristiche degli oggetti. Descrive immagini semplici. Verbalizza il proprio elaborato grafico. Verbalizza una storia illustrata in tre sequenze. Individua personaggi e ambienti di una storia. Verbalizza le caratteristiche di ciò che ha individuato. Verbalizza una situazione o un evento. Chiede informazioni su oggetti e/o persone. Denomina oggetti e persone di realtà circostante. Descrive immagini più complesse. Verbalizza il proprio elaborato grafico. Verbalizza una storia illustrata in più sequenze. Descrive una figura con numerosi dettagli. Chiede il significato di parole nuove. SAPERI ESSENZLI/ CONOSCENZE - Struttura di una storia. 8

9 INDICATORI LETTURA E COMPRENSIONE COMPETENZE SPECIFI- CHE/EVIDENZE 1 Livello 2 Livello 3 Livello - Riconoscere e sperimentare la pluralità dei linguaggi. - Misurarsi con la creatività e la fantasia. Legge semplici immagini. Riconosce il proprio contrassegno. Legge immagini e descrive ciò che è raffigurato. Interpreta semplici cartelloni che documentano esperienze fatte. Legge immagini e le verbalizza. Riconosce il significato di segni, simboli e gesti convenzionali e non. SAPERI ESSENZLI/ CONOSCENZE Segni e simboli convenzionali e non. Lettere.( 1-2 liv.) Lettere e numeri ( 3 liv.) SCRITTURA - Sperimentare le prime forme di comunicazione attraverso la scrittura. Riconosce il proprio nome. Scrive il proprio nome copiando un modello. Scrive il proprio nome e le parole più familiari. Scrive i numeri. Distingue lettere e numeri. Individua lettere iniziali e finali di una parola. Associa fonema grafema. Riconosce nell ambito circostante simboli grafici e insegne. Regole della lingua. 9

10 INDICATORI COMPETENZE SPE- CIFICHE/EVIDENZE 1 Livello 2 Livello 3 Livello SAPERI ESSENZLI/ CONOSCENZE - Ragiona sulla lingua e scopre la presenza di lingue diverse. - Conosce semplici parole di saluto in lingue diverse. Differenze e somiglianze tra la lingua italiana e altre lingue. RIFLESSIONI SULLA LINGUA - Sperimenta le diverse funzioni linguistiche Individua parole lunghe e parole corte. Forma accrescitivi e diminutivi. Forma il plurale dei nomi. Riconosce il proprio nome. Riconosce suoni iniziali e finali delle parole. Forma accrescitivi e diminutivi. Forma il superlativo. Trova rime e assonanze. Regole della lingua 10

11 ISTITUTO COMPRENSIVO DI TORRICELLA PELIGNA Vincenzo Bellini ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO PROVINCIA DI CHIETI Dir. Scolastico: dott.ssa Anna Di Marino Via del Colle, Tel fax Cod. Fiscale CHIC81500D@ISTRUZIONE.IT web SCUOLA dell INFANZIA CAMPO DI ESPERIENZA ERIENZA L ARTE, LA MUSICA E I MEDIA livello AREA LINGUISTICO-ARTISTICO TISTICO-ESPRESSI ESPRESSIVA 11

12 Campo di esperienza/ disciplina ARTE MEDIA Ordine di scuola: Scuola dell Infanzia INDICATORI COMPETENZE SPECIFI- CHE/EVIDENZE 1 LIVELLO 2 LIVELLO 3 LIVELLO SAPERI ESSENZLI/ CONOSCENZE ESPRIMERSI E COMUNICARE Comunicare, esprimere emozioni, raccontare utilizzando le varie possibilità che il corpo consente. Inventare storie ed esprimersi attraverso diverse forme di rappresentazione e di drammatizzazione Riproduce con il corpo emozioni proprie e altrui. Produce situazioni mimico-gestuali creative. Drammatizza una semplice storia o situazione. Drammatizza una semplice storia Utilizzare strumenti convenzionali per la misurazione del tempo e per la periodizzazione ( calendario, stagioni, ) Riconoscere la ciclicità in fenomeni regolari e la successione delle a- zioni in una storia, aneddoti, racconti storici. Utilizza il linguaggio specifico della disciplina Espressioni emotive Spettacoli COMPRENDERE ED APPREZZARE LE OPERE D ARTE Sviluppare interesse per la fruizione di opere d arte Percepisce il senso del bello Osserva un opera d arte Manipola materiali Percepisce il senso del bello Osserva un opera d arte Conosce ed utilizza le varie tecniche espressive Manipola materiali Percepisce il senso del bello Osserva un opera d arte Conosce ed utilizza le varie tecniche espressive Manipola materiali - Opere d arte - Tecniche pittoriche 12

13 INDICATORI COMPETENZE SPECIFI- CHE/EVIDENZE ABILITA 1 LIVELLO 2 LIVELLO 3 LIVELLO SAPERI ESSENZLI/ CONOSCENZE OSSERVARE E LEGGERE IMMA- GINI Esplorare le potenzialità offerte dalle tecnologie per fruire delle diverse forme artistiche Osserva immagini, fotografie, brevi filmati Riconoscere un cartone animato e lo nomina Distingue una foto da un disegno Osserva immagini, fotografie, brevi filmati Legge ed utilizza elementari strumenti di registrazione Distingue una foto da un disegno Interpreta messaggi massmediali Legge ed utilizza elementari strumenti di registrazione Distingue una foto da un disegno Filmati Giochi interattivi 13

14 Campo di esperienza/ disciplina SUONO Ordine di scuola: Scuola dell Infanzia INDICATORI COMPETENZE SPECIFI- CHE/EVIDENZE ABILITA 1 LIVELLO 2 LIVELLO 3 LIVELLO SAPERI ESSENZLI/ CONOSCENZE COMPRENSIONE ED USO DEI LINGUAGGI SPECIFICI Sviluppare interesse l ascolto della musica Distingue l intensità del suono (più forte o più piano) e l andamento (più lento o più veloce) Esegue giochi imitativi insieme ai compagni Partecipa a recite di gruppo Distingue l intensità del suono (più forte o più piano) e l andamento (più lento o più veloce) Esegue giochi imitativi insieme ai compagni Partecipa a recite di gruppo Discrimina opposizioni tra due eventi sonori in relazione ed intensità (più o più piano) e all andamento (più lento o più veloce) Imita azioni, movimenti e gesti Recita in una drammatizzazione di gruppo Suoni e rumori ESPRESSIONE VOCALE E USO DI MEZZI STRUMENTALI Produrre suoni utilizzando voce, corpo, strumenti Produce suoni e rumori col corpo Esegue collettivamente un canto Utilizza semplici strumenti musicali Produce suoni e rumori col corpo Esegue collettivamente un canto Utilizza semplici strumenti musicali Produce suoni e rumori col corpo Esegue collettivamente un canto rispettando il ritmo e le tonalità Utilizza semplici strumenti musicali. -Canti -Danze -Strumenti musicali 14

15 INDICATORI COMPETENZE SPECIFI- CHE/EVIDENZE ABILITA 1 LIVELLO 2 LIVELLO 3 LIVELLO SAPERI ESSENZLI/ CONOSCENZE CAPACITA DI ASCOLTO E COMPRENSIONE DI FENOMENI SONORI E MESSAGGI MUSICALI Esplorare i primi alfabeti musicali Riconosce i suoni della realtà circostante Riproduce suoni e rumori con le parti del corpo (manipiedi) Esegue semplici danze Riconosce suoni di oggetti nuovi Riconosce i suoni della realtà circostante Riproduce suoni e rumori con le parti del corpo (manipiedi) Esegue semplici danze Riconosce suoni di oggetti nuovi Inventa suoni e rumori con oggetti di recupero Individua strumenti che provocano un suono Riconosce i suoni della realtà circostante Riconosce suoni di oggetti nuovi Percepisce e riproduce un ritmo Balla sulla base di musiche diverse Musica Ritmi RIELABOZIONE PERSONALE DI AMTERIALI SONORI Utilizzare materiali e strumenti per produrre suoni Inventa suoni e rumori con oggetti di recupero Individua strumenti che provocano un suono Inventa suoni e rumori con oggetti di recupero Individua strumenti che provocano un suono Realizza strumenti musicali Materiali diversi 15

16 ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA A E SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISTRETTO SCOLASTICO N (CH) Dir. Scolastico: dott.ssa Anna Di Marino Via del Colle, Tel fax Cod. Fiscale CHIC81500D@ISTRUZIONE.IT web SCUOLA dell INFANZIA CAMPO DI ESPERIENZA IL CORPO E IL MOVIMENTO LIVELLO AREA LINGUISTICO-ARTISTICO TISTICO-ESPRESSI ESPRESSIVA 16

17 Campo di esperienza/ disciplina IL CORPO E IL MOVIMENTO Ordine di scuola: Scuola dell Infanzia INDICATORI COMPETENZE SPECIFI- CHE/EVIDENZE 1 LIVELLO 2 LIVELLO 3 LIVELLO SAPERI ESSENZLI/ CONOSCENZE IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO Conosce il proprio corpo, le sue diverse parti e lo vive in piena autonomia nella gestione della giornata scolastica. Conosce e denomina le parti del corpo su di sé. Denomina gli e- lementi del viso su di sé e su una immagine. Riproduce graficamente il suo viso con le parti essenziali. Conosce e denomina le parti del corpo su di sé, sugli altri e su un immagine. Verbalizza gli e- lementi principali del corpo. Riproduce graficamente il suo corpo con gli elementi essenziali. Conosce in maniera particolareggiata le parti del corpo su di sé, sugli altri e su un immagine. Riconosce la simmetria del corpo. Riconosce destra e sinistra su se stesso. Riproduce graficamente il corpo umano in maniera completa in stasi e in movimento. Il sé corporeo. 17

18 INDICATORI COMPETENZE SPECIFI- CHE/EVIDENZE ABILITA 1 LIVELLO 2 LIVELLO 3 LIVELLO SAPERI ESSENZLI/ CONOSCENZE Vivere pienamente la propria corporeità in autonomia nella gestione della giornata a scuola. Conosce e attiva schemi posturali di base. Si sposta nei vari ambienti della scuola. Riordina giochi e materiali. Esercita la motricità fine. Partecipa alle varie attività scolastiche. Controlla gli schemi motori di base statici e dinamici. Si muove autonomamente nell ambiente scolastico. Rispetta e riordina giochi e materiali. E autonomo nell esecuzione delle varie attività. Sviluppa la motricità fine. Prende coscienza della propria lateralità. Tiene la matita correttamente tra le dita della mano dominante. Controlla gli schemi motori statici e dinamici. Usa il proprio corpo come mezzo di comunicazione. Si muove consapevolmente nell ambiente scolastico. Ha cura degli ambienti e dei materiali scolastici. E autonomo nell esecuzione delle varie attività. Esercita la motricità fine. Sviluppa la coordinazione oculo - manuale. Acquisisce la dominanza laterale. Il sé corporeo nell ambiente scuola. 18

19 INDICATORI COMPETENZE SPECIFI- CHE/EVIDENZE ABILITA 1 LIVELLO 2 LIVELLO 3 LIVELLO SAPERI ESSENZLI/ CONOSCENZE IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME POTENZIAL E COMUNICATIVO ED ESPRESSIVO Capire ed interpretare messaggi provenienti dal proprio corpo e altrui e comunicare con fantasia e creatività. Imita movimenti, gesti, suoni e rumori. Imita una sequenza di movimenti. Esegue schemi corporei coordinati. Si esprime con la mimica, si traveste percependo la completezza del proprio io. Il sé corporeo e l espressione creativa. IL GIOCO, LO SPORT E IL FAIR PLAY Sperimentare schemi posturali e motori e applicarli nei giochi individuali e di gruppo. Controlla gli schemi motori di base. Esegue semplici percorsi. Si muove rispettando semplici parametri spaziali. Conosce e controlla gli schemi motori di base. Esegue percorsi su indicazioni verbali. Esegue giochi motori individualizzati. Coordina i movimenti del corpo nello spazio in maniera statica e dinamica. Realizza ed esegue un percorso motorio. Esegue giochi motori finalizzati migliorando la stabilità in situazioni statiche e dinamiche. Giochi. Musica. Danza. 19

20 INDICATORI COMPETENZE SPECIFICHE/EVIDENZE ABILITA 1 LIVELLO 2 LIVELLO 3 LIVELLO SAPERI ESSENZIALI/ CONOSCENZE IL GIOCO, LO SPORT E IL FAIR PLAY Provare piacere nella danza, nei giochi di movimento libero e con l uso di piccoli attrezzi. Sperimentare forme di gioco sportivo rispettandone le regole. Usa piccoli attrezzi. Partecipa a balli e giochi di gruppo. Esegue giochi psico motori. Rispetta le regole. Usa piccoli attrezzi in modo adeguato. Partecipa a balli e giochi di gruppo rispettando un ritmo. Esegue giochi psico motori finalizzati. Comprende il valore delle regole e le rispetta. Si muove seguendo un ritmo con e senza attrezzi. Esegue una danza rispettandone ritmo e movimenti. Esegue giochi psico motori finalizzati in una gara sportiva. Comprende il valore delle regole e le rispetta. Sa accettare la sconfitta con equilibrio. Attrezzi Regole SICUREZZA E PREVENZIONE, SALUTE E BENESSERE. Riconoscere il rapporto tra cibo ed esercizio fisico. Scopre che il corpo ha bisogno di alimentarsi. Conosce l importanza del cibo per crescere sani. Comprende l importanza del movimento per mantenere in forma il proprio organismo. Conosce l importanza del cibo per crescere sani. Comprende l importanza del movimento per mantenere in forma il proprio organismo. Abitudini alimentari corrette. 20

21 INDICATORI COMPETENZE SPECI- FICHE/EVIDENZE ABILITA 1 LIVELLO 2 LIVELLO 3 LIVELLO SAPERI ESSENZLI/ CONOSCENZE Assumere comportamenti adeguati per la sicurezza Sa che a scuola esistono possibili fonti di pericolo. Sa che comportamenti idonei possono prevenire gli incidenti personali e collettivi. Usa correttamente materiali e giochi. Riconosce il significato di alcuni simboli. Sa che a scuola esistono possibili fonti di pericolo. Sa che comportamenti idonei possono prevenire gli incidenti personali e collettivi. Usa correttamente materiali e giochi. Riconosce il significato di alcuni simboli. Riconosce a quali persone fare riferimento in caso di pericolo. Riconosce e descrive situazioni di emergenza. Sa come si affrontano. Sa a cosa serve la prova di evacuazione e sa effettuarla in modo corretto. Sa che a scuola esistono possibili fonti di pericolo. E consapevole che comportamenti idonei possono prevenire gli incidenti personali e collettivi. Usa correttamente materiali e giochi. Riconosce simboli e il loro significato. Riconosce a quali persone fare riferimento in caso di pericolo. Riconosce e descrive situazioni di emergenza. Sa come si affrontano. Sa a cosa serve la prova di evacuazione e sa effettuarla in modo corretto. Procedure di sicurezza. 21

22 CAMPI DI ESPERIENZA AREA STORICO - GEOGRAFICA 22

23 A.S. 2012/2013 ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISTRETTO SCOLASTICO N (CH) Dir. Scolastico: dott.ssa Anna Di Marino Via del Colle, Tel fax Cod. Fiscale CHIC81500D@ISTRUZIONE.IT web SCUOLA dell INFNZIA Campo di esperienza STORIA 1^ 2^ 3^ LIVELLO AREA STORICO - GEOGRAFICA

24 Campo di esperienza/ disciplina STORIA Ordine di scuola: Scuola dell Infanzia INDICATORI COMPETENZE SPECIFI- CHE/EVIDENZE 1 LIVELLO 2 LIVELLO 3 LIVELLO SAPERI ESSENZLI/ CONOSCENZE USO DELLE FONTI Individuare le tracce e u- sarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato, della generazione degli adulti e della comunità di appartenenza. Conosce la storia personale e familiare, le tradizioni della famiglia e della comunità. Riconosce la propria foto e quella dei compagni. Scopre le differenze tra io e tu. Conosce la storia personale e familiare, le tradizioni della famiglia e della comunità. Riconosce la mia storia e la nostra storia. Conosce la storia personale e familiare, le tradizioni della famiglia e della comunità. Ricostruisce le fasi della propria crescita. Riconosce i primi avvenimenti della propria vita personale. ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI Rappresenta graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati. Riconosce i personaggi della storia. Verbalizza momenti salienti di una storia. Raffigura graficamente l inizio e la fine di una storia. 24

25 INDICATORI COMPETENZE SPECIFI- CHE/EVIDENZE ABILITA 1 LIVELLO 2 LIVELLO 3 LIVELLO SAPERI ESSENZLI/ CONOSCENZE Riconosce relazione di successione e di contemporaneità, durata, periodi, cicli temporali, mutamenti, in fenomeni ed esperienze vissute e narrate. Riconosce le ciclicità del tempo. Riconosce i simboli del giorno e della notte. Rileva le azioni compiute di giorno e di notte. Mette in ordine una semplice sequenza di azioni relativa ad un esperienza. Individua azioni effettuante prima/dopo. Rileva nozioni temporali ( ieri/oggi) Riconosce la scansione del tempo: ieri/oggi/domani. Individua la successione temporale di un azione svolta nella giornata scolastica: adesso/prima/dopo. Classifica le azioni secondo gli indicatori: adesso/prima/poi. Mette in ordine fatti ed eventi personali e ambientali. Discrimina le durate: tanto tempo, poco tempo. Analizza azioni ( prima/adesso/dopo). Discrimina le durate: tanto tempo, poco tempo. Discrimina la successione temporale: ieri/oggi/domani. Analizza contemporaneamente: mentre, durante e nello stesso tempo. Ordina in successione logica fatti ed avvenimenti. Confronta avvenimenti e storie di ieri e di oggi. Riordina in sequenza una storia. Verbalizza i vari momenti della giornata. 25

26 INDICATORI COMPETENZE SPECIFI- CHE/EVIDENZE ABILITA 1 LIVELLO 2 LIVELLO 3 LIVELLO SAPERI ESSENZLI/ CONOSCENZE ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI Individua il susseguirsi del giorno e della notte. Individua le nozioni temporali ( mattina, mezzogiorno, sera). Individua il susseguirsi dei giorni della settimana. Individua l avvicendarsi dei mesi, delle stagioni e degli anni. Rileva gli effetti del passare del tempo su uomini, animali, piante ( ieri/oggi/domani) Individua relazioni di contemporaneità. Comprendere la funzione e l uso degli strumenti convenzionali per la misurazione e la rappresentazione del tempo ( orologio, calendario, linea temporale). Conosce strumenti per misurare il trascorrere del tempo ( orologio). Costruisce strumenti per la misurazione del tempo. Conosce l uso di oggetti per misurare il tempo. Realizza strumenti per misurare il trascorrere del tempo. Costruisce strumenti per la misurazione del tempo. Conosce l uso di oggetti per misurare il tempo. Realizza strumenti per misurare il trascorrere del tempo. 26

27 ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISTRETTO SCOLASTICO N (CH) Dir. Scolastico: dott.ssa Anna Di Marino Via del Colle, Tel fax Cod. Fiscale CHIC81500D@ISTRUZIONE.IT web SCUOLA dell INFANZIA Campo di esperienza GEOGRAFIA GEOGRAFIA LIVELLO AREA STORICO - GEOGRAFICA 27

28 Campo di esperienza/ disciplina GEOGRAFIA Ordine di scuola: Scuola dell Infanzia INDICATORI COMPETENZE SPECIFI- CHE/EVIDENZE ABILITA 1 LIVELLO 2 LIVELLO 3 LIVELLO SAPERI ESSENZLI/ CONOSCENZE ORIENTAMENTO Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti di riferimento, utilizzando gli indicatori topologici (avanti-dietrosinistra-destra, ecc) e le mappe di spazi noti che si formano nella mente (carte mentali) Individua i vari ambienti della scuola Si sposta a comando negli ambienti della scuola Si pone in relazione a semplici parametri spaziali: sopra/sotto, dentro/fuori, vicino/lontano Supera gli ostacoli di un semplice percorso Individua la sua posizione in base a semplici parametri spaziali: sopra/sotto, dentro/fuori, vicino/lontano Si sposta a comando nei vari ambienti della scuola Cammina a comando verso direzioni opposte Si pone in relazione a semplici parametri spaziali: sopra/sotto, dentro/fuori, vicino/lontano Individua la sua posizione in relazione all ambiente. Imita una sequenza di due o tre movimenti Riproduce con il corpo una sequen- Si sposta nei vari locali della scuola. Cammina su comando verso direzioni diverse. Si pone in relazione ( su comando) ad oggetti e/o persone: sopra/sotto, dentro/fuori, vicino/lontano, di fianco/di fronte, dietro a, davanti a, in mezzo a Organizza semplici percorsi. Individua parametri spazio temporali ( prima dopo). Esegue una sequenza di tre movimenti. Assume alternati- 28

29 Imita una sequenza in due movimenti Assume alternativamente su consegna verbale posizione di rigidità e di rilassamento za di due movimenti Assume alternativamente, su consegna verbale, posizioni statiche e dinamiche Assume alternativamente, su consegna verbale, posizioni di rigidità e di rilassamento vamente, su consegna verbale e non, posizioni statiche e dinamiche. Assume alternativamente, su consegna verbale, posizioni di rigidità e di rilassamento. Disegna e colora con diverse tecniche. LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA' Rappresentare in prospettiva verticale oggetti e ambienti noti (pianta dell aula) e tracciare percorsi effettuati nello spazio circostante Disegna alcuni e- lementi della realtà e/o fantastici Riempie di colore un immagine Manipola materiale amorfo Usa tecniche diverse (frottagecollage) Usa i colori ed utilizza quelli fondamentali Disegna più elementi nel posto giusto Disegna un oggetto o un esperienza Usa i colori e li attribuisce correttamente a oggetti reali Utilizza diverse tecniche pittoriche Usa materiale per attività plastiche Colora rispettando il margine - Disegna e colora con diverse tecniche. - Rappresenta adeguatamente la realtà. - Utilizza adeguatamente lo spazio grafico a disposizione. - Usa appropriatamente i colori. - Usa creativamente i materiali diversi. - Manipola materiali diversi. LINGUAGGIO DELLA GEO- GRAFICITA' Leggere e interpretare la pianta dello spazio vicino Verbalizza la sua posizione in relazione ad oggetti Verbalizza la sua posizione e quella degli altri in rela- - Individua e descrive relazioni spaziali tra oggetti e/o persone. 29

30 e/o persone Si orienta negli spazi della scuola, li denomina e li percorre Localizza oggetti personali Riconosce semplici simboli Riconosce semplici simboli nell ambiente sscolastico Riconosce sopra/sotto, davnti/dietro, aperto/chiuso zione all ambiente Verbalizza la posizione di oggetti e persone su un immagine Localizza oggetti e compagni nello spazio prendendo a riferimento a sé stesso, oggetti e persone Colloca e verbalizza la posizione degli oggetti in uno spazio Individua uno spazio delimitato da linee chiuse(regione esterna/regione interna) Individua la direzione di una linea orizzontale Esegue percorsi e labirinti - Individua e descrive relazioni spaziali in un immagine. - Individua le relazioni spaziali destra/sinistra su se stesso e su un immagine. - Individua la direzione di una linea. - Riconosce le posizioni: verticali orizzontali, oblique. - Individua uno spazio delimitato da linee chiuse ( regione e- sterna, interna, confine). - Riconosce i simboli convenzionali e non. 30

31 INDICATORI COMPETENZE SPECIFICHE/EVIDENZE ABILITA 1 LIVELLO 2 LIVELLO 3 LIVELLO SAPERI ESSENZLI/ CONOSCENZE PAESAGGIO Conoscere il territorio circostante attraverso l approccio percettivo e l osservazione diretta. Esplora l ambiente circostante. Analizza l ambiente circostante. Descrive oggetti, ambienti. Evidenzia semplici caratteristiche di oggetti e materiali. Esplora l ambiente circostante. Analizza l ambiente circostante. Descrive oggetti, ambienti. Evidenzia semplici caratteristiche di oggetti e materiali. Esplora l ambiente circostante. Analizza l ambiente circostante. Descrive oggetti, ambienti. Evidenzia semplici caratteristiche di oggetti e materiali. 31

32 CAMPI DI ESPERIENZA AREA MATEMATICO SCIENTIFICO - TECNOLOGICA 32

33 ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISTRETTO SCOLASTICO N (CH) Dir. Scolastico: dott.ssa Anna Di Marino Via del Colle, Tel fax Cod. Fiscale CHIC81500D@ISTRUZIONE.IT web SCUOLA dell INFANZIA Campo di esperienza NUMERI E SPAZIO LIVELLO AREA MATEMATICO SCIENTIFICO - TECNOLOGICA 33

34 PRIMO LIVELLO Campo di esperienza INDICATORI COMPETENZE SPECIFI- CHE/EVIDENZE NUMERI E SPAZIO La conoscenza del mondo Ordine di scuola: Scuola Infanzia - 1 livello SAPERI ESSENZIA- LI/CONOSCENZE COMPITI DI REALTÀ LIVELLI DI PADRONANZA (PER INDICATORI) NUMERO, SPA- ZIO, FIGURE, RELAZIONI, DATI E PREVI- SIONI. - Ordinare e classificare la realtà tramite l acquisizione di concetti logici. - Coglie alcune semplici caratteristiche di oggetti: colore, forma, dimensione. - Raggruppa oggetti in base ad un criterio: colore (rosso/giallo/blu), forma (cerchio/quadrato), dimensione (grande/piccolo, lungo/corto). - Raggruppa oggetti e/o immagini secondo un criterio d uso. - Classifica oggetti secondo il principio di appartenenza. - Riconosce quantità (uno/tanti). - Individua una semplice successione temporale (prima/dopo). - Colore, forma, dimensione. - Capacità di compiere raggruppamenti. - Classificazione di oggetti. - Quantità. - Successioni. - Esplora e ricerca attraverso il gioco le proprietà delle cose. - Giochi e esperienze di raggruppamenti con oggetti, forme, colori. - Giochi di classificazioni di oggetti secondo un principio di appartenenza. - Esperienze di quantificazioni. - Giochi di sequenze temporali. 34

35 INDICATORI COMPETENZE SPECIFICHE/ EVIDENZE SAPERI ESSENZIALI/ CONOSCENZE COMPITI DI REALTÀ LIVELLI DI PADRONANZA (PER INDICATORI) NUMERO, SPAZIO, FIGURE, RELAZIONI, DATI E PREVISIONI. -Individuare le posizioni di oggetti e persone nello spazio e eseguire percorsi. - Individua un semplice ritmo (colore/forma). - Riconosce negli oggetti dell ambiente le forme geometriche (cerchio/quadrato). - Si orienta negli spazi della scuola. - Li denomina. - Li percorre. - Localizza oggetti personali. - Esegue un semplice percorso strutturato. - Riconosce semplici simboli. - Riconosce semplici simboli nell ambiente scolastico. - Riconosce: sopra/ sotto, davanti / dietro. - Distingue: grande/piccolo, alto/ basso. - Colloca oggetti su consegna verbale. -Ritmi. -Forme geometriche. -Posizioni nello spazio. -Percorsi. -Simboli. -Individuazione di oggetti nello spazio. -Distinzioni in base alle dimensioni. -Capacità di eseguire consegne. - Giochi di seriazione ritmica binaria. -Attività di riconoscimento nell ambiente di forme geometriche. -Esperienze per la scoperta e il riconoscimento delle posizioni spaziali. - Costruzione di percorsi, tunnel, labirinti. - Esperienze con i simboli per riconoscere ambienti e oggetti. -Attività di scoperta e riconoscimento delle posizioni spaziali,dei concetti topologici e delle dimensioni. -Collocazioni di oggetti su consegna verbale. 35

36 SECONDO LIVELLO Ordine di scuola: Scuola Infanzia - 2 livello INDICATORI COMPETENZE SPECIFICHE/ EVIDENZE SAPERI ESSENZIALI/ CONOSCENZE COMPITI DI REALTÀ LIVELLI DI PADRONANZA (PER INDICATORI) NUMERO, SPA- ZIO, FIGURE, RELAZIONI, DATI E PREVI- SIONI. - Ordinare e classificare la realtà tramite l acquisizione di concetti logici. - Coglie le caratteristiche salienti di oggetti. - Confronta oggetti individuandone semplici uguaglianze e differenze. - Raggruppa oggetti in base ad uno o due criteri (forma/colore). - Discrimina e verbalizza le principali figure geometriche (cerchio, quadrato, triangolo). - Riconosce negli oggetti dell ambiente le forme geometriche (cerchio, quadrato, triangolo). - Riconosce quantità (uno, pochi, tanti). - Individua il criterio di classificazione. - Coglie il principio di appartenenza e non. - Raggruppa elementi e forma un insieme. -Colore, forma e dimenzione degli oggetti. -Uguaglianze e differenze. -Capacità di compiere raggruppamenti in base a un criterio. -Forme geometriche. -Quantità. -Classificazione di oggetti per dar vita a insiemi secondo il principio di appartenenza e non. -Esplora e ricerca attraverso il gioco le proprietà delle cose. -Sperimentazione di diverse modalità di comparazione. -Giochi e esperienze di raggruppamenti con oggetti, forme, colori. -Attività di riconoscimento nell ambiente di forme geometriche. -Esperienze di quantificazioni. -Giochi di classificazioni di oggetti secondo un principio di appartenenza e non. 36

37 INDICATORI COMPETENZE SPECIFICHE /EVIDENZE SAPERI ESSENZIALI/ CONOSCENZE COMPITI DI REALTÀ LIVELLI DI PADRONANZA (PER INDICATORI) NUMERO, SPA- ZIO, FIGURE, RELAZIONI, DATI E PREVISIONI -Individuare le posizioni di oggetti e persone nello spazio e eseguire percorsi. - Seria tre oggetti (dal piccolo al grande, dal basso all alto, dal lungo al corto). - Ordina tre sequenze (prima/adesso/dopo). - Conta in senso progressivo abbinando numero-elementi. - Individua un ritmo (colore, forma). - Usa simboli di registrazione. - Localizza oggetti e compagni nello spazio prendendo in riferimento se stesso a oggetti e persone. - Esegue percorsi e labirinti. - Indica il percorso da compiere per raggiungere un punto stabilito. - Riconosce alcuni simboli convenzionali e non. -Seriazioni secondo un criterio. -Capacità di ordinare sequenze. - Numerazioni, abbinamento numero-elementi. - Seriazione ritmica ternaria per forma e colore. - Simboli e registrazioni. -Posizioni nello spazio. -Percorsi e uso dei simboli. -Giochi di seriazioni per dimensioni. -Attività di ordinamento di elementi in sequenze per cogliere il significato e la funzione dei numeri ordinali. -Giochi di seriazione ritmica per colore e forma. -Uso dei simboli per registrare. -Esperienze per la scoperta e il riconoscimento delle posizioni spaziali. - Costruzione di percorsi, tunnel, labirinti. - Esperienze con i simboli per riconoscere ambienti e oggetti. 37

38 INDICATORI DI- SCIPLINARI COMPETENZE SPECIFICHE/ EVIDENZE SAPERI ESSENZIALI/ CONOSCENZE COMPITI DI REALTÀ LIVELLI DI PADRONANZA (PER INDICATORI) NUMERO, SPA- ZIO, FIGURE, RELAZIONI, DATI E PREVI- SIONI. - Individua relazioni spaziali: sopra/sotto, dentro/fuori, vicino/lontano, davanti/dietro. - Verbalizza le relazioni spaziali presenti in un immagine. - Colloca e verbalizza la posizione degli oggetti in uno spazio. - Assume posizioni in relazione ad oggetti e/o persone. - Individua uno spazio delimitato da linee chiuse: regione esterna, regione interna. - Individua la direzione di una linea orizzontale. - Riconosce simmetrie. -Individuazione di oggetti nello spazio. -Relazioni spaziali. -Posizioni nello spazio. -Concetto di regione. -Direzioni. -Simmetrie. -Attività di scoperta e riconoscimento delle posizioni spaziali,dei concetti topologici. -Verbalizzazione di relazioni spaziali in un immagine. -Esperienze per la scoperta e il riconoscimento delle posizioni spaziali. -Attività di riconoscimento di linee aperte e chiuse e spazi aperti e chiusi. - Riconoscimento di linee orizzontali. - Giochi e attività di simmetrie. 38

39 TERZO LIVELLO INDICATORI COMPETENZE SPECIFICHE/ EVIDENZE SAPERI ESSENZIALI /CONOSCENZE COMPITI DI REALTÀ LIVELLI DI PADRONANZA (PER INDICATORI) NUMERO, SPAZIO, FIGURE, RELAZIONI, DATI E PREVI- SIONI. - Ordinare e classificare la realtà tramite l acquisizione di concetti logici. - Coglie le varie caratteristiche degli oggetti. - Confronta oggetti individuandone uguaglianze e differenze. - Raggruppa oggetti in base a più criteri (es.: cerchio rosso, piccolo e sottile). - Coglie la relazione logica tra oggetti: funzione/uso. - Discrimina e verbalizza le principali figure geometriche cerchio, quadrato, triangolo, rettangolo. - Riconosce negli oggetti dell ambiente le principali figure geometriche (cerchio, quadrato, triangolo, rettangolo). - Riconosce quantità (pochi, molti, di più, di meno, tanti quanti). -Colore, forma e dimensione. - Uguaglianze e differenze. -Capacità di compiere raggruppamenti in base a più criteri. -Funzione e uso degli oggetti. -Forme geometriche: cerchio, quadrato, triangolo, rettangolo. -Le forme geometriche nell ambiente. -Quantità. -Osservazione della realtà. -Sperimentazione di diverse modalità di comparazione. -Giochi e esperienze di raggruppamenti con oggetti, forme, colori. -Giochi di relazioni logiche es.:sedia-tavolo, trenino, giocattolo,... -Attività di riconoscimento nell ambiente di forme geometriche: tavoli, fogli, finestre, porte, piatti,segnali stradali, case, campanile, - Osservazione e analisi di materiale strutturato e non. 39

40 INDICATORI COMPETENZE SPECIFICHE/ EVIDENZE SAPERI ESSENZIALI /CONOSCENZE COMPITI DI REALTÀ LIVELLI DI PADRONANZA (PER INDICATORI) NUMERO, SPA- ZIO, FIGURE, RELAZIONI, DATI E PREVI- SIONI. - Forma un insieme. - Forma coppie di insiemi e li confronta (insiemi equipotenti e non). - Seria 5 elementi (dal più piccolo al più grande, dal più basso al più alto, dal più corto al più lungo, dal più stretto al più largo, dal più sottile al più spesso). - Conta in senso progressivo collegando o- gni numero detto oralmente con il raggruppamento di elementi corrispondenti. - Abbina quantità e simboli numerici (fino a 9). - Utilizza simboli per elaborare tabelle. -Insiemi. -Relazioni tra insiemi (concetto di equipotenza e non). -Seriazioni per dimensioni. -Progressioni numeriche e abbinamento del numero agli elementi corrispondenti. -Abbinamento di quantità e simboli numerici. -Tabelle, istogrammi, diagrammi. - Giochi ed esperienze per costruire insiemi. - Esperienze di comparazione di due o più insiemi. - Giochi di seriazione per dimensione. -Cantilene e filastrocche dei numeri. - Giochi di corrispondenza tra numeri e quantità. - Catalogazione degli elementi della realtà utilizzando schemi e tabelle. 40

41 INDICATORE COMPETENZE SPECIFICHE/ EVIDENZE SAPERI ESSENZIALI/ CONOSCENZE COMPITI DI REALTÀ LIVELLI DI PADRONANZA (PER INDICATORI) NUMERO, SPA- ZIO, FIGURE, RELAZIONI, DATI E PREVI- SIONI. -Individuare le posizioni di oggetti e persone nello spazio e eseguire percorsi. - Coglie l invarianza quantitativa. - Esegue ritmi. - Individua e descrive relazioni spaziali tra oggetti e/o persone. - Individua e descrive relazioni spaziali in un immagine. - Individua le relazioni spaziali destra/sinistra su sè stesso e su un immagine. - Costruisce percorsi, tunnel, labirinti e semplici mappe. - Rappresenta graficamente percorsi. - Esegue percorsi indicati su semplici mappe. - Esegue percorsi seguendo frecce direzionali. -Invarianza quantitativa. -Ritmi binari e ternari. -Relazioni spaziali tra oggetti, persone, su un immagine e su sè stesso. -Percorsi. - Giochi di travasi con acqua, sabbia, farina. - Giochi di ordinamento degli oggetti in diverse sistemazioni spaziali -Giochi ritmici in cui si utilizzano battiti di mani o altri gesti del corpo. -Giochi di tipo musicale basati sul ritmo. - Giochi con i birilli, inventiamo storie o racconti, giochi davanti allo specchio, descrizioni di immagini per rilevare relazioni spaziali. -Percorsi guidati nel salone. -Percorsi ad occhi bendati, ad immagini, i labirinti, labirinti con la matita, percorsi su indicazioni verbali, rappresentazione verbale di percorsi. 41

42 INDICATORI COMPETENZE SPECIFICHE/EVIDENZE SAPERI ESSENZIALI/CONOSCENZE COMPITI DI REALTÀ LIVELLI DI PADRONANZA (PER INDICATORI) NUMERO, SPAZIO, FIGURE, RELAZIONI, DATI E PREVISIONI. - Riconosce simboli convenzionali e non. - Individua la direzione di una linea. - Riconosce le posizioni: verticali/orizzontali/ oblique. - Individua uno spazio delimitato da linee chiuse (regione esterna /interna, confine ). - Assume posizioni in relazione ad oggetti e/o persone e li verbalizza. - Completa figure simmetriche. -Simboli convenzionali e non. -Direzioni. - Posizioni. -Linee chiuse -Posizioni nello spazio. -Simmetrie. - Uso dei simboli. - Sapersi orientare. - Posizioni nello spazio. - Completare simmetrie. 42

43 ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA A E SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISTRETTO SCOLASTICO N (CH) Dir. Scolastico: dott.ssa Anna Di Marino Via del Colle, Tel fax Cod. Fiscale CHIC81500D@ISTRUZIONE.IT web SCUOLA dell INFANZIA Campo di esperienza OGGETTI, FENOMENI E VIVENTI 1^ 2^ 3^ LIVELLO AREA MATEMATICO SCIENTIFICO TECNOLOGICA 43

44 Campo di esperienza INDICATORI COMPETENZE SPECIFI- CHE/EVIDENZE PRIMO LIVELLO OGGETTI, FENOMENI E VIVENTI La conoscenza del mondo Ordine di scuola: Scuola Infanzia - 1 livello SAPERI ESSENZIA- LI/CONOSCENZE COMPITI DI REALTÀ LIVELLI DI PADRONANZA (PER INDICATORI) OGGETTI - Individuare la struttura degli oggetti semplici, analizzarne qualità e proprietà, descriverli, scomporli e ricomporli, riconoscerne funzioni e modi d uso. - Coglie alcune semplici caratteristiche di oggetti: colore, forma, dimensione - Raggruppa oggetti in base ad un criterio: colore (rosso/giallo/blu), forma (cerchio/quadrato), dimensione (grande/piccolo, lungo/corto). - Elenca alcune semplici caratteristiche di oggetti d uso quotidiano. - Raggruppa oggetti e/o immagini secondo un criterio d uso. - Caratteristiche proprie di un semplice oggetto. - Classificare oggetti in base alle loro proprietà. - Classifica oggetti secondo il principio di appartenenza. 44

45 INDICATORI COMPETENZE SPECI- FICHE/EVIDENZE SAPERI ESSENZIA- LI/CONOSCENZE COMPITI DI REALTÀ LIVELLI DI PADRONANZA (PER INDICATORI) FENOMENI - Descrivere semplici fenomeni della vita quotidiana legati ai liquidi, al cibo, ecc. - Osservare le caratteristiche dei terreni e delle acque. - Avere familiarità con la variabilità dei fenomeni atmosferici. - Osservare e interpretare le trasformazioni ambientali naturali. - Compie esperimenti con gli elementi per scoprirne le caratteristiche (trasformazioni, fenomeni, travasi, impasti, cicli). - Esplora l ambiente circostante. - Analizza il territorio circostante. - Individua lo stato solido/liquido della materia. - Osserva cambiamenti di stato attraverso esperimenti. - Riconosce i fenomeni atmosferici. - Coglie alcune trasformazioni naturali in riferimento alle stagioni. - Esplora l ambiente circostante per individuare gli elementi in esso presenti. - Semplici caratteristiche di oggetti d uso quotidiano. - Identificazione di alcuni materiali, prodotti e alimenti. - Esperienze/esperimenti scientifici ed osservazioni con semplici elementi (aria, acqua, terra, luce, buio, ombra ). - Riconoscere descrivere le caratteristiche di un ambiente. - Ambienti e le loro caratteristiche. 45

46 INDICATORI COMPETENZE SPE- CIFICHE/EVIDENZE SAPERI ESSENZIA- LI/CONOSCENZE COMPITI DI REALTÀ LIVELLI DI PADRONANZA (PER INDICATORI) - Osservare i momenti significativi nella vita degli animali e delle piante. - Osserva gli aspetti morfologici e comportamentali degli animali e delle piante, - Classifica gli esseri viventi in vegetali e animali. - Colloca gli esseri viventi nei vari ambienti. - Riordina il ciclo vitale di una pianta. - Animali, piante e le loro caratteristiche. VIVENTI - Osservare e prestare attenzione al funzionamento del proprio corpo. - Riconosce le strutture fondamentali del corpo umano. - Osserva e descrivere gli organi di senso. - Verbalizza le osservazioni e le esperienze. - Principali funzioni e organi del corpo umano. - I cinque sensi. - Utilizzare un linguaggio appropriato per descrivere le osservazioni e le e- sperienze. - Verbalizzazione 46

47 INDICATORI COMPETENZE SPECIFI- CHE/EVIDENZE SAPERI ESSENZIA- LI/CONOSCENZE COMPITI DI REALTÀ LIVELLI DI PADRONANZA (PER INDICATO- RI) OGGETTI - Individuare la struttura degli oggetti semplici, analizzarne qualità e proprietà, descriverli, scomporli e ricomporli, riconoscerne funzioni e modi d uso. - Seriare e Classificare oggetti in base alle loro proprietà. - Coglie le caratteristiche salienti di oggetti. - Elenca semplici caratteristiche di oggetti d uso quotidiano. - Confronta oggetti individuandone semplici uguaglianze e differenze. - Raggruppa oggetti in base ad uno o due criteri. - Coglie la relazione di funzione d uso tra oggetti. - Seria tre oggetti (dal piccolo al grande, dal basso all alto, dal lungo al corto). - Classifica oggetti secondo il principio di appartenenza. - Caratteristiche proprie degli oggetti. 47

48 INDICATORI COMPETENZE SPECIFI- CHE/EVIDENZE SAPERI ESSENZIA- LI/CONOSCENZE COMPITI DI REALTÀ LIVELLI DI PADRONANZA (PER INDICATORI) FENOMENI - Descrivere semplici fenomeni della vita quotidiana legati ai liquidi, al cibo, ecc. - Osservare le caratteristiche dei terreni e delle acque. - Compie esperimenti con gli elementi per scoprirne le caratteristiche (trasformazioni, fenomeni, travasi, impasti, cicli). - Esplora l ambiente circostante. - Analizza il territorio circostante. - Distingue lo stato solido, liquido, polveroso della materia. - Osserva cambiamenti di stato attraverso esperimenti. - Semplici caratteristiche di oggetti d uso quotidiano. - Identificazione di alcuni materiali, prodotti e alimenti. - Esperienze/esperimenti scientifici ed osservazioni con semplici elementi (aria, acqua, terra, luce, buio, ombra ). - Avere familiarità con la variabilità dei fenomeni atmosferici. - Osservare e interpretare le trasformazioni ambientali naturali. - Riconosce i fenomeni atmosferici. - Coglie alcune trasformazioni naturali in riferimento alle stagioni. - Riconoscere descrivere le caratteristiche di un ambiente. - Esplora l ambiente circostante per individuare gli elementi in esso presenti. - Ambienti e le loro caratteristiche 48

49 INDICATORI COMPETENZE SPECIFICHE/EVIDENZE SAPERI ESSENZIA- LI/CONOSCENZE COMPITI DI REALTÀ LIVELLI DI PADRONANZA (PER INDICATORI) VIVENTI - Osservare i momenti significativi nella vita degli animali e delle piante. - Individua alcuni tipi di animali. - Osserva la varietà del mondo animale. - Verbalizza le caratteristiche fisiche di alcuni animali. - Individua l habitat di alcuni animali. - Osserva vari tipi di piante. - Denomina le principali parti di una pianta (radici, fusto, foglie, fiori). - Riordina il ciclo vitale di una pianta. - Animali, piante e le loro caratteristiche. - Osservare e prestare attenzione al funzionamento del proprio corpo. - Utilizzare un linguaggio appropriato per descrivere le osservazioni e le esperienze. - Riconosce le strutture fondamentali del corpo umano. - Osserva e descrivere gli organi di senso. - Verbalizza le osservazioni e le esperienze. - Principali funzioni e organi del corpo umano. - I cinque sensi. - Verbalizzazione 49

50 TERZO LIVELLO INDICATORI COMPETENZE SPECIFI- CHE/EVIDENZE SAPERI ESSENZIA- LI/CONOSCENZE COMPITI DI REALTÀ LIVELLI DI PADRONANZA (PER INDICATORI) OGGETTI - Individuare la struttura degli oggetti semplici, analizzarne qualità e proprietà, descriverli, scomporli e ricomporli, riconoscerne funzioni e modi d uso. - Seriare e Classificare oggetti in base alle loro proprietà. - Coglie le varie caratteristiche degli oggetti. - Elenca semplici caratteristiche di oggetti d uso quotidiano. - Confronta oggetti individuandone semplici uguaglianze e differenze. - Raggruppa oggetti in base a più criteri. - Coglie la relazione di funzione d uso tra oggetti. - Seria tre oggetti (dal piccolo al grande, dal basso all alto, dal lungo al corto). - Classifica oggetti secondo il principio di appartenenza. - Caratteristiche proprie degli oggetti. - Raggruppa oggetti in base a più criteri (es.: cerchio rosso, piccolo e sottile). 50

51 INDICATORI COMPETENZE SPE- CIFICHE/EVIDENZE SAPERI ESSENZIA- LI/CONOSCENZE COMPITI DI REALTÀ LIVELLI DI PADRONANZA (PER INDICATORI) - Descrivere semplici fenomeni della vita quotidiana legati ai liquidi, al cibo, ecc. - Compie esperimenti con gli elementi per scoprirne le caratteristiche (trasformazioni, fenomeni, travasi, impasti, cicli). - Semplici caratteristiche di oggetti d uso quotidiano. - Identificazione di alcuni materiali, prodotti e alimenti. FENOMENI - Osservare le caratteristiche dei terreni e delle acque. - Avere familiarità con la variabilità dei fenomeni atmosferici. - Osservare e interpretare le trasformazioni ambientali naturali. - Riconoscere descrivere le caratteristiche di un ambiente. - Esplora e analizza il territorio circostante. - Sperimenta il passaggio di stato solido/liquido, liquido/solido, liquido/aeriforme, aeriforme/liquido. - Riconosce i fenomeni atmosferici. - Coglie alcune trasformazioni naturali in riferimento alle stagioni. - Esplora l ambiente circostante per individuare gli elementi in esso presenti. - Esperienze/esperimenti scientifici ed osservazioni con semplici elementi. - Ambienti e le loro caratteristiche. 51

52 INDICATORI COMPETENZE SPECIFI- CHE/EVIDENZE SAPERI ESSENZIA- LI/CONOSCENZE COMPITI DI REALTÀ LIVELLI DI PADRONANZA (PER INDICATORI) VIVENTI - Osservare i momenti significativi nella vita degli animali e delle piante. - Osservare e prestare attenzione al funzionamento del proprio corpo. - Utilizzare un linguaggio appropriato per descrivere le osservazioni e le esperienze. - Rileva che gli animali si nutrono e si spostano in modo diverso. - Evidenzia i comportamenti comuni di alcuni animali: nutrimento, riproduzione, respirazione, movimento. - Denomina le parti principali del corpo di alcuni animali. - Osserva i vari ecosistemi e gli elementi presenti in essi - Classifica gli animali in base all ambiente di vita. - Classifica gli esseri viventi in vegetali e animali. - Colloca gli esseri viventi nei vari ambienti. - Osserva i vari tipi di piante e ne denomina le parti principali. - Riordina il ciclo vitale di una pianta. - Animali, piante e le loro caratteristiche. - Principali funzioni e organi del corpo umano. - I cinque sensi. - Verbalizzazione 52

la conoscenza del mondo - numero e spazio -

la conoscenza del mondo - numero e spazio - A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA DELL INFANZIA

Dettagli

-I DISCORSI E LE PAROLE-

-I DISCORSI E LE PAROLE- A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA DELL INFANZIA

Dettagli

CAMPO DI ESPERIENZA: LA CONOSCENZA DEL MONDO - OGGETTI, FENOMENI E VIVENTI-

CAMPO DI ESPERIENZA: LA CONOSCENZA DEL MONDO - OGGETTI, FENOMENI E VIVENTI- A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA DELL INFANZIA

Dettagli

- IMMAGINI, SUONI E COLORI-

- IMMAGINI, SUONI E COLORI- A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA DELL INFANZIA

Dettagli

PROGETTAZIONE CURRICOLARE D ISTITUT

PROGETTAZIONE CURRICOLARE D ISTITUT A.S. 2014/2015 Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) Dir. Scolastico: dott.ssa Costanza CAVALIERE Via Frentana, Tel. 0872.918119

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTE SAN SAVINO SCUOLE DELL INFANZIA VALUTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO (anni tre )

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTE SAN SAVINO SCUOLE DELL INFANZIA VALUTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO (anni tre ) ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTE SAN SAVINO SCUOLE DELL INFANZIA VALUTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO (anni tre ) Nome del bambino... v IL CORPO IN MOVIMENTO 1. Conosce e denomina le principali parti del corpo

Dettagli

Istituto Comprensivo Cesare Cantù Via dei Braschi, 12 - Milano

Istituto Comprensivo Cesare Cantù Via dei Braschi, 12 - Milano INDICE Campi di esperienza E Il sé e l altro E Il corpo e il movimento E Immagini, suoni e colori E I discorsi e le parole E La conoscenza del mondo Istituto Comprensivo Cesare Cantù Via dei Braschi, 12

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ERODOTO CORIGLIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ERODOTO CORIGLIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ERODOTO CORIGLIANO VALUTAZIONE SCUOLA INFANZIA ALLEGATO A Valutazione Campi d esperienza Scuola Infanzia Valutazione formativa delle competenze Per le competenze si utilizza

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO FEBBRAIO MARZO TUTTI UGUALI E TUTTI DIVERSI

UNITA DI APPRENDIMENTO FEBBRAIO MARZO TUTTI UGUALI E TUTTI DIVERSI UNITA DI FEBBRAIO MARZO TITOLO COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA CHIAVE EUROPEE PER L' PERMANENTE TUTTI UGUALI E TUTTI DIVERSI 1. Competenza alfabetica funzionale; 2. Competenza multilinguistica; 3. Competenza

Dettagli

GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE:

GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE: GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE: Competenze sociali e civiche, Comunicazione nella madrelingua, Imparare ad imparare, Il senso di iniziativa e imprenditorialità. Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Dettagli

Griglia di osservazione dei traguardi delle competenze

Griglia di osservazione dei traguardi delle competenze SCUOLA STATALE DELL INFANZIA sedi : Atlantide F. Aporti A. Frank Griglia di osservazione dei traguardi delle competenze Scuola dell Infanzia. bambino/a IL SE E L ALTRO - Le grandi domande, il senso morale,

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL'INFANZIA. 5-6 anni

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL'INFANZIA. 5-6 anni Scuola dell infanzia paritaria «San Giuseppe» - Foggia a.s. 2017/18 CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL'INFANZIA 5-6 anni 1 CRITERI DI VALUTAZIONE COMPETENZE IN USCITA (5-6 anni) IL SE E L ALTRO Molto spesso

Dettagli

CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA I.C. BELLUSCO_MEZZAGO ITALIANO: PROVE SCRITTE ED ORALI

CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA I.C. BELLUSCO_MEZZAGO ITALIANO: PROVE SCRITTE ED ORALI ITALIANO: PROVE SCRITTE ED ORALI ASCOLTO E PARLATO Ascolta, comprende e comunica esperienze soggettive in maniera confusa. Interviene a fatica nelle conversazioni e solo se sollecitato. Ascolta, comprende,

Dettagli

STORIA COMPETENZE CHIAVE:

STORIA COMPETENZE CHIAVE: STORIA COMPETENZE CHIAVE: Imparare ad imparare, Consapevolezza ed espressione culturale, Competenze sociali e civiche Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: Riconosce elementi significativi

Dettagli

Scuola dell infanzia SAN FRANCESCO

Scuola dell infanzia SAN FRANCESCO Istituto Comprensivo PEROTTO -ORSINI MANFREDONIA-FG Traguardi per lo sviluppo delle competenze riferiti ai campi d esperienza Scuola dell infanzia SAN FRANCESCO ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Campi esperienza

Dettagli

LA CONOSCENZA DEL MONDO 3 ANNI. Colore Forma Quantità Qualità Dimensione. Misurazione. I simboli. Il tempo. I simboli

LA CONOSCENZA DEL MONDO 3 ANNI. Colore Forma Quantità Qualità Dimensione. Misurazione. I simboli. Il tempo. I simboli LA CONOSCENZA DEL MONDO 3 ANNI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE Il bambino raggruppa e ordina oggetti e materiali secondo criteri diversi, ne identifica alcune proprietà, confrontare e valutare quantità;

Dettagli

LA CONOSCENZA DEL MONDO: L ORDINE

LA CONOSCENZA DEL MONDO: L ORDINE COMPETENZE 1. Agisce sulla realtà per imparare ad organizzare le proprie esperienze; 2. Percepisce la realtà (tocca, osserva, manipola, assapora, annusa) e rileva le proprie sensazioni. 3. Mette in relazione

Dettagli

ASSE LINGUISTICO TEMATICHE PORTANTI NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

ASSE LINGUISTICO TEMATICHE PORTANTI NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA ASSE LINGUISTICO TESTO: Narrativo Descrittivo Regolativo Informativo canale orale canale scritto significato scrittura lessico elementi costitutivi di un racconto fonetiche semantiche temporali spaziali

Dettagli

Istituto Comprensivo Calcedonia Salerno

Istituto Comprensivo Calcedonia Salerno Istituto Comprensivo Calcedonia Salerno Curricolo Scuola d Infanzia TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA Il bambino usa la lingua italiana e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi,

Dettagli

VERIFICA INDIVIDUALE (al termine del primo anno della scuola dell infanzia)

VERIFICA INDIVIDUALE (al termine del primo anno della scuola dell infanzia) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo G.Rodari Viale Regina Margherita 2 20846 Macherio Tel: 0392017829 Fax: 0398943627 e-mail ufficio: ddsrodari@tin.it miic89600t@istruzione.it

Dettagli

Istituto Comprensivo Noventa di Piave - Scuola Primaria G Noventa A. S. 2014/2015 classi 1 A-B-C

Istituto Comprensivo Noventa di Piave - Scuola Primaria G Noventa A. S. 2014/2015 classi 1 A-B-C Istituto Comprensivo Noventa di Piave - Scuola Primaria G Noventa A. S. 2014/2015 classi 1 A-B-C UNITA' DI APPRENDIMENTO: IL MONDO INTORNO A ME Competenze chiave di riferimento: Competenze di base in scienze

Dettagli

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI TITOLO UDA LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco COMPITO IN SITUAZIONE Accompagnare i bambini nel loro cammino evolutivo alla scoperta del corpo, delle forme, spazio

Dettagli

IL SÉ E L ALTRO CAMPI DI ESPERIENZA

IL SÉ E L ALTRO CAMPI DI ESPERIENZA IL SÉ E L ALTRO o ha consapevolezza della propria identità; o ha accettato serenamente il distacco dalla famiglia e si è inserito nel contesto scolastico; o sa stabilire relazioni positive con adulti e

Dettagli

SCUOLA DELL'INFANZIA G. B. GUARINI A.S... RUBRICA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA 5 ANNI

SCUOLA DELL'INFANZIA G. B. GUARINI A.S... RUBRICA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA 5 ANNI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A.COSTA Scuola dell'infanzia G.B.Guarini - Scuole primarie A.Costa - G.B.Guarini - A. Manzoni Scuola secondaria di 1 grado M.M.Boiardo Sede:Via Previati,31 44121 FERRARA Tel.

Dettagli

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA di MONTECARLO (1)

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA di MONTECARLO (1) RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA di MONTECARLO (1) RUBRICA VALUTATIVA ITALIANO CLASSI PRIME E SECONDE DI COMPETENZA (quali aspetti / BASE FUNZIONALE/ PIENAMENTE ECCELLENTE Ascolto e Parlato

Dettagli

COMPETENZE CHIAVE: Imparare ad imparare, Comunicazione nella madrelingua, Le competenze sociali e civiche, Consapevolezza ed espressione culturale.

COMPETENZE CHIAVE: Imparare ad imparare, Comunicazione nella madrelingua, Le competenze sociali e civiche, Consapevolezza ed espressione culturale. EDUCAZIONE FISICA COMPETENZE CHIAVE: Imparare ad imparare, Comunicazione nella madrelingua, Le competenze sociali e civiche, Consapevolezza ed espressione culturale. Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Dettagli

NUCLEO FONDANTE. AMBITO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO fine terza COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIA E STRUMENTI

NUCLEO FONDANTE. AMBITO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO fine terza COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIA E STRUMENTI AMBITO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO fine terza COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIA E Metodo scientifico Sviluppare atteggiamenti di curiosità Osservare Individuare somiglianze e differenze Individuare

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO

UNITA DI APPRENDIMENTO I.C. PALENA-TORRICELLA ANNO SCOLASTICO 2015 / 2016 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO DI PALENA-TORRICELLA ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO PROVINCIA DI CHIETI

Dettagli

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA LA CONOSCENZA DEL MONDO

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA LA CONOSCENZA DEL MONDO Istituto Comprensivo di Mazzano IL CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA LA CONOSCENZA DEL MONDO SOTTO CAMPO NUCLEO FONDANTE COMPETENZE RIFERITE AL NUCLEO COMPETENZE PROCEDURALI Raggruppa e ordina secondo

Dettagli

Istituto comprensivo A.Diaz Meda - CURRICULUM D ISTITUTO PTOF SCUOLA DELL'INFANZIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Istituto comprensivo A.Diaz Meda - CURRICULUM D ISTITUTO PTOF SCUOLA DELL'INFANZIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Istituto comprensivo A.Diaz Meda - CURRICULUM D ISTITUTO PTOF 2019-2022 I DISCORSI E LE PAROLE (italiano, inglese) SCUOLA DELL'INFANZIA CHIAVE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Dettagli

UNITARIO. 3 ANNI Inserirsi ed interagire nel nuovo ambiente scolastico. 4 ANNI Si inserisce nel gruppo rispettando regole. 5 ANNI Lavorare in.

UNITARIO. 3 ANNI Inserirsi ed interagire nel nuovo ambiente scolastico. 4 ANNI Si inserisce nel gruppo rispettando regole. 5 ANNI Lavorare in. IL SE E L ALTRO Percepisce il sé corporeo Esprime le proprie emozioni e sensazioni Si confronta con i pari e con gli adulti Conosce e rispetta le norme che regolano il vivere quotidiano 3 ANNI Inserirsi

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO SCUOLA DELL INFANZIA SCHEDA PERSONALE. Dati anagrafici. Cognome Nome. Nato a il. Residente in via. Componenti della famiglia

CIRCOLO DIDATTICO SCUOLA DELL INFANZIA SCHEDA PERSONALE. Dati anagrafici. Cognome Nome. Nato a il. Residente in via. Componenti della famiglia CIRCOLO DIDATTICO SCUOLA DELL INFANZIA SCHEDA PERSONALE Dati anagrafici Cognome Nome Nato a il Residente in via N Tel Componenti della famiglia Padre Madre Fratelli/Sorelle Altri Anno Scolastico LE INSEGNANTI

Dettagli

I.C. O.Fragnito San Giorgio la Molara

I.C. O.Fragnito San Giorgio la Molara I.C. O.Fragnito San Giorgio la Molara 3 ANNI 4 ANNI I DISCORSI E LE PAROLE Saper ascoltare e comprendere parole e frasi di uso comune Saper ascoltare brevi e semplici racconti Saper esprimere verbalmente

Dettagli

Progettazione scuola dell infanzia

Progettazione scuola dell infanzia Progettazione scuola dell infanzia Istituto comprensivo A. Manzoni Sezioni A B C D E 1^ Unità di Apprendimento UN BAGAGLIO DI EMOZIONI Tempi di realizzazione: 13 settembre 6 ottobre PROGETTAZIONE DI SEZIONE

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA

CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA Campo d esperienza: Il sé e l altro Il bambino gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie ragioni con adulti e

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA MUSICA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA MUSICA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA MUSICA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 il significato

Dettagli

Istituto Comprensivo 1 Ortona A.S /20.. DOCUMENTO DI PASSAGGIO SCUOLA DELL INFANZIA- SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo 1 Ortona A.S /20.. DOCUMENTO DI PASSAGGIO SCUOLA DELL INFANZIA- SCUOLA PRIMARIA Istituto Comprensivo 1 Ortona A.S. 20.. /20.. DOCUMENTO DI PASSAGGIO SCUOLA DELL INFANZIA- SCUOLA PRIMARIA ALUNNO: NATO A: IL: PROFILO DELL ALUNNO AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA Nella compilazione

Dettagli

PROGETTAZIONE PER COMPETENZE PROGETTO SICUREZZA. Scuola dell Infanzia Castelnuovo

PROGETTAZIONE PER COMPETENZE PROGETTO SICUREZZA. Scuola dell Infanzia Castelnuovo PROGETTAZIONE PER COMPETENZE PROGETTO SICUREZZA Scuola dell Infanzia Castelnuovo A.S. 2018-2019 AMBITI: SCUOLA - STRADA CAMPO DI ESPERIENZA : IL SE E L ALTRO COMPETENZA SOCIALE E CIVICA COMPETENZA NELLA

Dettagli

COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA ITALIANO

COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA ITALIANO ITALIANO ASCOLTARE E COMUNICARE ORALMENTE: saper ascoltare e comprendere il significato essenziale di un testo letto dall'insegnante saper raccontare oralmente una semplice storia rispettandone l'ordine

Dettagli

Campi d'esperienza. Traguardi per lo sviluppo della competenza

Campi d'esperienza. Traguardi per lo sviluppo della competenza INTENTI EDUCATIVI PEDAGOGICI IL SÉ E L'ALTRO Campi d'esperienza Traguardi per lo sviluppo della competenza Il bambino gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere

Dettagli

I DISCORSI E LE PAROLE (ITALIANO)

I DISCORSI E LE PAROLE (ITALIANO) I DISCORSI E LE PAROLE (ITALIANO) COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA FONTI DI LEGITTIMAZIONE: - RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO 18/12/2016 - INDICAZIONI NAZIONALI

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO Le grandi domande, il senso morale, il vivere insieme

I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO Le grandi domande, il senso morale, il vivere insieme I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO Le grandi domande, il senso morale, il vivere insieme TRAGUARDI DI COMPETENZA Il bambino gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi,

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA SAN. GIOVANNI BOSCO ALCAMO SCUOLA DELL INFANZIA. Programmazione educativo-didattica

DIREZIONE DIDATTICA SAN. GIOVANNI BOSCO ALCAMO SCUOLA DELL INFANZIA. Programmazione educativo-didattica DIREZIONE DIDATTICA SAN. GIOVANNI BOSCO ALCAMO SCUOLA DELL INFANZIA Programmazione educativo-didattica Alunni 3 anni Anno Scolastico 2016-2017 U.D.A. n1 ACCOGLIENZA BENVENUTI PERIODO 14/09/2016 AL 07/

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA

SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA DELL INFANZIA PLESSI : BUSANO, FAVRIA, FRONT, RIVAROSSA BAMBINI 3-4-5 ANNI PROGRAMMAZIONE TRIENNALE CHIAVE EUROPEA: IMPARARE AD IMPARARE, SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ, COMUNICARE NELLA

Dettagli

Traguardo Abilità Conoscenze Evidenze Compito significativo. Conosce il proprio corpo come veicolo di significati.

Traguardo Abilità Conoscenze Evidenze Compito significativo. Conosce il proprio corpo come veicolo di significati. IL SÈ E L ALTRO Sviluppa l identità personale, percepisce le proprie esigenze e le sa esprimere in modo appropriato. Esprime i propri bisogni in modo appropriato. Riconosce le parti del corpo. Conosce

Dettagli

PROGETTARE INSEGNARE VERIFICARE E VALUTARE PER COMPETENZE

PROGETTARE INSEGNARE VERIFICARE E VALUTARE PER COMPETENZE PROGETTARE INSEGNARE VERIFICARE E VALUTARE PER COMPETENZE A. PROGETTARE Costruire un unità di lavoro per una classe secondo il seguente format. Durata: Traguardo di competenza disciplinare di fine ciclo

Dettagli

ALLEGATO 1-OBIETTIVI FORMATIVI TRASVERSALI POF rev. gen Pagina 1

ALLEGATO 1-OBIETTIVI FORMATIVI TRASVERSALI POF rev. gen Pagina 1 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Lombardia ISTITUTO COMPRENSIVO TOSCANINI Piazza Trattati di Roma 1957 n. 5 21011 CASORATE SEMPIONE (VA) tel. 0331

Dettagli

Elaborati individuali e collettivi, costruzione del personaggio Silenzio foto

Elaborati individuali e collettivi, costruzione del personaggio Silenzio foto DENOMINAZIONE PRODOTTI COMPETENZE MIRATE UNITA' DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA ARRIVA IL SILENZIO Elaborati individuali e collettivi, costruzione del personaggio Silenzio foto competenze sociali

Dettagli

PROGETTO DI PROTOMATEMATICA

PROGETTO DI PROTOMATEMATICA ISTITUTO COMPRENSIVO U. FERRARI DI CASTELVERDE SCUOLA INFANZIA DI CORTE DE FRATI PROGETTO DI PROTOMATEMATICA GRUPPO ANNI 5/6 Anno scolastico 2014/2015 Insegnante referente: Pagliarini Chiara MOTIVAZIONI

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE IN USCITA, AL TERMINE DEL PERCORSO, ATTUALMENTE IN USO, VALIDA PER IL TRIENNIO 2016/18

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE IN USCITA, AL TERMINE DEL PERCORSO, ATTUALMENTE IN USO, VALIDA PER IL TRIENNIO 2016/18 SCUOLA DELL INFANZIA Valutazione delle competenze attese nel percorso formativo È prevista una documentazione del percorso formativo seguito dal bambino. In essa saranno riportate osservazioni e informazioni

Dettagli

ANNO SCOLASTICO2010/2011 QUANTIFICAZIONE DEI TRAGUARDI DI SVILUPPO I QUADRIMESTE ALUNNI DI ANNI 5 IL SE' E L' ALTRO

ANNO SCOLASTICO2010/2011 QUANTIFICAZIONE DEI TRAGUARDI DI SVILUPPO I QUADRIMESTE ALUNNI DI ANNI 5 IL SE' E L' ALTRO IL SE' E L' ALTRO 2 2 9 8 6 2 9 2 7 2 2 24 SEZ B SEZ F SEZ B SEZ F SEZ B SEZ F SEZ B SEZ F SEZ B SEZ F Comunica preferenze, Esprime sentimenti di Scopre il valore delle Partecipa alla gestione e Presta

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LAVAGNA CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LAVAGNA CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018 1 ISTITUTO COMPRENSIVO DI LAVAGNA CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018 1 2 FINALITA Agevolare la formazione e l evoluzione del gruppo-classe come ambiente favorevole alla crescita

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA.. a.s. ALUNNO: 3 anni - OSSERVAZIONE E VALUTAZIONE DEL PROCESSO DI APPRENDIMENTO

SCUOLA DELL INFANZIA.. a.s. ALUNNO: 3 anni - OSSERVAZIONE E VALUTAZIONE DEL PROCESSO DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA.. a.s. ALUNNO: Frequenza: assidua saltuaria scarsa 3 anni - OSSERVAZIONE E VALUTAZIONE DEL PROCESSO DI APPRENDIMENTO IL SE E L ALTRO IL CORPO IN MOVIMENTO IMMAGINI, SUONI E COLORI

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA

CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA IL SE E L ALTRO Il bambino gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie ragioni con adulti e bambini. Sviluppa il

Dettagli

ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE:

ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE: ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE: Imparare ad imparare, Consapevolezza ed espressione culturale, Spirito di iniziativa e imprenditorialità, Competenze sociali e civiche Traguardi per lo sviluppo delle

Dettagli

BAMBINI DI TRE ANNI IL SE E L ALTRO

BAMBINI DI TRE ANNI IL SE E L ALTRO BAMBINI DI TRE ANNI 1. prendere consapevolezza della propria identità personale e di genere 2. rafforzare la propria autonomia 3. riconoscere i propri bisogni e quelli degli altri 4. acquisire semplici

Dettagli

TRIC REGISTRO PROTOCOLLO /12/ C27 - Alunni - E. Competenza chiave. Imparare ad imparare

TRIC REGISTRO PROTOCOLLO /12/ C27 - Alunni - E. Competenza chiave. Imparare ad imparare Imparare ad imparare 1 - Pone domande sui temi esistenziali e religiosi, sulle diversità culturali, su ciò che è bene e male, sulla giustizia e ha ragiunto una prima consapevolezza dei propri diritti e

Dettagli

IMMAGINI, SUONI, COLORI (ARTE E IMMAGINE)

IMMAGINI, SUONI, COLORI (ARTE E IMMAGINE) IMMAGINI, SUONI, COLORI (ARTE E IMMAGINE) COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE FONTI DI LEGITTIMAZIONE: - RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO 18/12/2006

Dettagli

Linguaggi diversi per comunicare: mimi e gesti, suoni, canti, movimenti, drammatizzazioni, illustrazioni, catene di parole 1A 1B 1C

Linguaggi diversi per comunicare: mimi e gesti, suoni, canti, movimenti, drammatizzazioni, illustrazioni, catene di parole 1A 1B 1C Informazioni sull'invio Form: Programmi svolti classi PRIME plesso "A.Diaz" ~ A.S. 2016/2017 Inviato da FRIGERIO.GRAZIAMARIA Martedì, 6 Giugno, 2017 16:58 77.43.57.212 Programmi svolti classi PRIME plesso

Dettagli

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE DISCIPLINA di riferimento: STORIA DISCIPLINE concorrenti: TUTTE CLASSE SECONDA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE Conoscere e collocare nel tempo fatti ed

Dettagli

6. CURRICOLO DI PASSAGGIO: DALL INFANZIA ALLA PRIMARIA I DISCORSI E LE PAROLE/ ITALIANO

6. CURRICOLO DI PASSAGGIO: DALL INFANZIA ALLA PRIMARIA I DISCORSI E LE PAROLE/ ITALIANO 6. CURRICOLO DI PASSAGGIO: DALL ALLA I DISCORSI E LE PAROLE/ ITALIANO I DISCORSI E LE PAROLE - Sa ascoltare con attenzione e comprendere la consegna, la conversazione, la narrazione e la lettura di storie

Dettagli

Immagini suoni colori

Immagini suoni colori Curricolo verticale Dai 3 anni ai 5 anni Immagini suoni colori TRAGUARDI DI COMPETENZA al termine della scuola dell Infanzia AMBITI DI CONTENUTO SEZ: COMPETENZE/OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Il bambino comunica,

Dettagli

Dai profili in uscita al lavoro in classe: progettare un unità di lavoro formativo interdisciplinare in una prima classe

Dai profili in uscita al lavoro in classe: progettare un unità di lavoro formativo interdisciplinare in una prima classe Dai profili in uscita al lavoro in classe: progettare un unità di lavoro formativo interdisciplinare in una prima classe Competenza collegiale dalla scheda di certificazione: SEC: Possiede un patrimonio

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA S. ANTONIO OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

SCUOLA DELL INFANZIA S. ANTONIO OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA S. ANTONIO OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DISCORSI E PAROLE Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa ipotesi

Dettagli

Compito di realtà IO, CITTADINO DEL MONDO

Compito di realtà IO, CITTADINO DEL MONDO Compito di realtà IO, CITTADINO DEL MONDO Situazione problematica, inedita, vicina al reale Favorire lo sviluppo del senso di appartenenza ad un gruppo, impegnandosi per uno scopo comune e lavorando alla

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA STATALE VII CIRCOLO G.CARDUCCI

DIREZIONE DIDATTICA STATALE VII CIRCOLO G.CARDUCCI DIREZIONE DIDATTICA STATALE VII CIRCOLO G.CARDUCCI SCHEDA DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA LE INSEGNANTI DELLA SEZIONE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA tenuto conto del

Dettagli

CLASSE CONOSCENZE ABILITA. 2 Discriminare e verbalizzare le sensazioni vissute.

CLASSE CONOSCENZE ABILITA. 2 Discriminare e verbalizzare le sensazioni vissute. INDICATORI ILCORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA Acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la

Dettagli

LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. L.E.2 LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO.

LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. L.E.2 LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO. LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. 1a. Prestare attenzione e dimostrare di aver capito i discorsi dei coetanei e degli adulti. 1b. Saper ascoltare ciò che viene letto

Dettagli

ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: CONTESTO DI PARTENZA/ CURRICOLO DI ISTITUTO:

ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: CONTESTO DI PARTENZA/ CURRICOLO DI ISTITUTO: ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE: comunicazione nella madrelingua, imparare a imparare, competenze sociali e civiche, consapevolezza ed espressione culturale Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Dettagli

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano. Primaria Flaibano. Anno scolastico 2017/2018

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano. Primaria Flaibano. Anno scolastico 2017/2018 Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano Scuola Primaria Flaibano Disciplina Scienze Classe II Insegnante Molaro Sandra Anno scolastico 2017/2018 SCIENZE PREMESSA Attraverso l esplorazione della

Dettagli

Istituto Comprensivo di Villanterio. Piano Annuale dei Traguardi di Sviluppo delle Competenze Scuola dell Infanzia

Istituto Comprensivo di Villanterio. Piano Annuale dei Traguardi di Sviluppo delle Competenze Scuola dell Infanzia Istituto Comprensivo di Villanterio Piano Annuale dei Traguardi di Sviluppo delle Competenze Scuola dell Infanzia SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO DI ESPERIENZA : IL SE E L ALTRO : LE GRANDI DOMANDE, IL SENSO

Dettagli

ITALIANO ARGOMENTI ABILITÀ VD

ITALIANO ARGOMENTI ABILITÀ VD ITALIANO ASCOLTARE E PARLARE Organizzazione del contenuto della comunicazione orale e scritta secondo il criterio della successione temporale. Partecipare a scambi comunicativi con i compagni e con i docenti

Dettagli

I discorsi e le parole

I discorsi e le parole I discorsi e le parole stabilire/applicare regole Sapersi relazionare con i pari, gli adulti e il gruppo classe Ascoltare storie, racconti ed esperienze Conoscere codici differenti: - linguaggio orale

Dettagli

Sezione/ Età: 3 ANNI. Campo di esperienza: IL CORPO E IL MOVIMENTO. Traguardi per lo sviluppo della competenza

Sezione/ Età: 3 ANNI. Campo di esperienza: IL CORPO E IL MOVIMENTO. Traguardi per lo sviluppo della competenza Sezione/ Età: 3 ANNI Il bambino matura condotte che gli consentono una buona autonomia nella gestione della giornata a scuola. Riconosce le differenze sessuali e di sviluppo e adotta pratiche corrette

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Compito-prodotto VERSO NUOVE SCOPERTE: LA VITA SULLA TERRA Cartelloni testi scritti - manufatti

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA

CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA ANNI 3 Il bambino sviluppa fiducia e motivazione nell esprimere e comunicare agli altri le proprie emozioni, le proprie domande. Il bambino verbalizza la propria esperienza.

Dettagli

Curricolo verticale SCUOLA DELL' INFANZIA. Campo di esperienza: I DISCORSI E LE PAROLE. Distingue tra affermazione, comandi e domande

Curricolo verticale SCUOLA DELL' INFANZIA. Campo di esperienza: I DISCORSI E LE PAROLE. Distingue tra affermazione, comandi e domande Curricolo verticale SCUOLA DELL' INFANZIA Campo di esperienza: I DISCORSI E LE PAROLE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE Arricchire il lessico e comprendere parole, discorsi, fare ipotesi sui significati

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE SUDDIVISA PER BIMESTRI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE SUDDIVISA PER BIMESTRI PROGRAMMAZIONE ANNUALE SUDDIVISA PER BIMESTRI SEZIONE B 3/4 anni Scuola Infanzia Mezzolara Ins: Foderà - Poli - Venturi I BIMESTRE ( dal 15 settembre 2015 al 15 novembre 2015) Inserimento bambini di 3/4

Dettagli

I discorsi e le parole

I discorsi e le parole Curricolo verticale Dai 3 anni ai 6 anni I discorsi e le parole TRAGUARDI DI COMPETENZA al termine della scuola dell Infanzia AMBITI DI CONTENUTO SEZ: COMPETENZE/OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Il bambino.

Dettagli

INDICATORI PER IL REGISTRO CLASSI PRIME 2015 2016

INDICATORI PER IL REGISTRO CLASSI PRIME 2015 2016 INDICATORI PER IL REGISTRO CLASSI PRIME 2015 2016 Nell ordine: Italiano, Matematica, Scienze, Tecnologia, Storia, Geografia, Inglese, Arte ed Immagine, Musica e Motoria. ITALIANO ASCOLTO E PARLATO 1)a

Dettagli

VALUTAZIONE FINALE ITALIANO Anno scolastico 2014/2015 ARGOMENTI ABILITÀ VD MONTEROTONDO,

VALUTAZIONE FINALE ITALIANO Anno scolastico 2014/2015 ARGOMENTI ABILITÀ VD MONTEROTONDO, VALUTAZIONE FINALE ITALIANO Alunno Classe I Primaria sez. ARGOMENTI ABILITÀ VD ASCOLTARE E PARLARE Organizzazione del contenuto della comunicazione orale e scritta secondo il criterio della successione

Dettagli

GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE:

GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE: GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE: comunicazione nella madrelingua, competenza digitale, imparare a imparare, competenze sociali e civiche. Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: si orienta nello

Dettagli

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLE DELL INFANZIA

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLE DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO CARMAGNOLA 3 Corso Sacchirone, 26-10022 Carmagnola (To) E-MAIL: toic8am009@istruzione.it toic8am009@pec.istruzione.it Tel. 011 9773325 Fax 011 9727757 C.F. 94067020019 CURRICOLO DI

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 2^A a.s FILONE N.4 ORIENTAMENTO STORICO

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 2^A a.s FILONE N.4 ORIENTAMENTO STORICO Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 2^A a.s. 2018-2019 FILONE N.4 ORIENTAMENTO STORICO INDICATORE: USO DELLE FONTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZA CONOSCERE SAPER

Dettagli

Scheda personale anni 3

Scheda personale anni 3 Scheda personale anni 3 DATI ANAGRAFICI N M E.. CGNME.. NAT A. IL.. DATI SCLASTICI SEZINE DI APPARTENENZA.. FREQUENZA SCLASTICA Costante Saltuaria Sporadica LEGENDA: 1= DA MIGLIRARE 2=MEDIAMENTE RAGGIUNT

Dettagli

Gli organi di senso e le loro funzioni. Le caratteristiche degli oggetti e i materiali di cui sono fatti. Le parti del corpo.

Gli organi di senso e le loro funzioni. Le caratteristiche degli oggetti e i materiali di cui sono fatti. Le parti del corpo. CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA Scuola Primaria I.C. Monterotondo Buozzi Competenza chiave europea: Competenza di base in scienze 1) Formula domande su semplici problemi da indagare nella propria esperienza

Dettagli

SIMBOLIZZARE CLASSE I ANALIZZARE SITUAZIONI

SIMBOLIZZARE CLASSE I ANALIZZARE SITUAZIONI SIMBOLIZZARE CLASSE I ANALIZZARE SITUAZIONI B2 Classificare suoni comuni a più B1 Leggere e scrivere i numeri fino a 20 parole B3 Leggere analiticamente semplici B3 Comporre e scomporre i numeri da 0 a

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE DELLA SCUOLA PRIMARIA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE DELLA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO G. MAMELI DI NOLA GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE DELLA SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSI I II III Ascolto e parlato L alunno ascolta e interagisce in modo: pertinente 10 discontinuo

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA con riferimento alle competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012

CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA con riferimento alle competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA con riferimento alle competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 I CAMPI DI ESPERIENZA LE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE I CAMPI D ESPERIENZA (prevalenti e concorrenti)

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI TODI. Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018

CIRCOLO DIDATTICO DI TODI. Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018 CIRCOLO DIDATTICO DI TODI Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018 UNITÀ DI APPRENDIMENTO N 1 COMPETENZA: SOCIALI E CIVICHE TITOLO: IO INSIEME AGLI ALTRI Insegnanti e bambini impegnati nell UDA: Tutti 1 Tempi:

Dettagli

MUSICA COMPETENZE CHIAVE:

MUSICA COMPETENZE CHIAVE: MUSICA COMPETENZE CHIAVE: Consapevolezza ed espressione culturale; Imparare ad imparare; Comunicazione nella madrelingua Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: Esplora le diverse possibilità

Dettagli

3 ANNI COGNOME E NOME DEGLI ALUNNI

3 ANNI COGNOME E NOME DEGLI ALUNNI GRIGLIA DI VALUTAZIONE Sezioni A-B-C-D-E Istituto Comprensivo A. Manzoni - Scuola dell Infanzia Via Allende 2^ Unità di Apprendimento UN BAGAGLIO DI ESPERIENZE 1 Nucleo tematico LO STUPORE DELLA SCOPERTA

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA. Istituto Comprensivo statale U. Bombieri Valstagna (VI)

CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA. Istituto Comprensivo statale U. Bombieri Valstagna (VI) CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA Istituto Comprensivo statale U. Bombieri Valstagna (VI) 1 TRAGUARDI FORMATIVI 3 ANNI -COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA CAMPO DI ESPERIENZA: I DISCORSI E LE PAROLE Utilizza

Dettagli

CAMPO DI ESPERIENZA : I DISCORSI E LE PAROLE CURRICOLO: ITALIANO. Anno Scolastico: 2016/2017

CAMPO DI ESPERIENZA : I DISCORSI E LE PAROLE CURRICOLO: ITALIANO. Anno Scolastico: 2016/2017 CAMPO DI ESPERIENZA : I DISCORSI E LE PAROLE CURRICOLO: ITALIANO Anno Scolastico: 2016/2017 COMPETENZE BAMBINI DI TRE ANNI ITALIANO Esperienze di apprendimento che preparano allo sviluppo delle competenze

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA STATALE 2 CIRCOLO

DIREZIONE DIDATTICA STATALE 2 CIRCOLO DIREZIONE DIDATTICA STATALE 2 CIRCOLO Via Croce Malloni - 84015 NOCERA SUPERIORE (SA) Autonomia 52 SA2D2 TEL. 081/934378 FAX 081/5142775 C.M. SAEE09100R - e-mail saee09100r@istruzione.it - www.superdue.gov.edu.it

Dettagli