Citofluorimetria per lo studio delle MDS. Roberto Caporale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Citofluorimetria per lo studio delle MDS. Roberto Caporale"

Transcript

1

2 Citofluorimetria per lo studio delle MDS Roberto Caporale

3 Sindromi Mielodisplastiche Le Sindromi Mielodisplastiche (MDS) sono un gruppo di disordini clonali caratterizzati da una cellularità midollare normale o aumentata accompagnata da fenomeni di displasia a carico di una o più filiere emopoietiche. l ematopoiesi inefficace causa vari tipi di citopenie periferiche, di cui la più frequente è l anemia. Il disordine della produzione cellulare è anche associato ad anomalie morfologiche sia nel midollo osseo che nel sangue

4 MDS DIAGNOSIS WHO classification MORPHOLOGY Standard for assessment of DYSPLASIA CYTOGENETICS Clonality marker FLOW CYTOMETRY as integration technique

5 ALCUNI CASI DI MDS SONO DIFFICILI DA DIAGNOSTICARE DIFFICILE INTERPRETAZIONE MORFOLOGICA PER INSUFFICIENTE CELLULARITA DELL ASPIRATO MIDOLLARE (ipocellularità, fibrosi midollare) ALCUNE INFEZIONI VIRALI POSSONO PRESENTARE CARATTERISTICHE MORFOLOGICHE DI MDS DISERITROPOIESI E DISGRANULOPOIESI POSSONO ESSERE OSSERVATE IN INDIVIDUI ANZIANI SANI VARIABILITA INDIVIDUALE NELLA VALUTAZIONE MORFOLOGICA

6 Diagnostic approach to MDS Malcovati L, et al., ELN guidelines. Blood 2013;122:

7 Immunofenotipizzazione cellulare Insieme di metodi diretti al riconoscimento, alla quantificazione ed alla localizzazione di strutture cellulari per mezzo di reagenti immunologici (anticorpi monoclonali). L'analisi dell'immunofenotipo permette la classificazione delle cellule in termini differenziazione (linea di appartenenza) maturazione applicata all'analisi di cellule patologiche ne consente la definizione, in termini di linea, di stadio differenziativo edi clonalità.

8 Regole per una corretta analisi citometrica in onco ematologia Quesito diagnostico (dialogo con i clinici) Caratteristiche del campione da analizzare Scelta di adeguate combinazioni di anticorpi monoclonali Strategie di gating per il riconoscimento delle popolazioni cellulari da analizzare Integrazione con i laboratori di anatomia patologica, citogenetica e biologia molecolare Formulazione di una risposta adeguata e, quando possibile, conclusiva

9 Metodo di studio in citometria Valutazione delle normali componenti cellulari del sangue midollare Valutazione dello stadio maturativo di tali componenti Dimostrazione della presenza nel campione di cellule anormali Eventuale dimostrazione della loro clonalità Evidenziazione di fenotipi peculiari allo scopo di identificare una determinata entità nosografica e/o utili per lasciare una traccia in corso di follow up (MRD)

10 Linea mieloide Linea monocitaria Linea eritroide Linea linfoide Linea mieloide Linea monocitaria Linea eritroide Linea linfoide

11 Espressione del CD45 Sangue midollare Maturazione neutrofila eosinofili Progenitori mieloidi eritroblasti basofili monociti linfociti Progenitori Linfoidi B

12 MATURAZIONE MIELOIDE: granulocitopoiesi

13 MATURAZIONE MIELOIDE: profilo antigenico

14 MATURAZIONE MIELOIDE: profilo antigenico

15 MATURAZIONE MIELOIDE: granulocitopoiesi

16 MATURAZIONE MIELOIDE: Side Scatter (SSC) Gra/Ly SSC ratio = 9.6 NORMALE Gra/Ly SSC ratio = 5.2 MDS

17 MATURAZIONE MIELOIDE: CD66b/CD11b

18 MATURAZIONE MIELOIDE: CD66b/CD11b BM normale + mature Sindrome mielodisplastica immature blasti blocco maturativo

19 Maturazione mieloide in BM normale CD11b CD11b CD16 CD10 CD13 CD16 CD64 CD15

20 Maturazione mieloide in BM con MDS CD16 CD16 CD11b CD11b CD13 CD13 CD16 CD16 R4 CD64 CD64 CD11b CD11b CD10 CD10 CD15 CD15

21 MATURAZIONE MIELOIDE monocitopoiesi stem cell Blasto mieloide promonoc ita Monocita CD34 CD13 CD33 CD36 CD64 CD11b CD14

22 MATURAZIONE MIELOIDE monocitopoiesi

23 Differenziazione monocitaria BM normale

24 Progenitori emopoietici CD34+

25 Progenitori emopoietici CD34+ Cambiamenti nella % CD34+ e delle sottopopolazini committed % of BM CD34+ HPC NBM RA RCMD RAEB-1 RAEB-2 MD/MPD IMMATURE B-CELL PRECURSORS NEUTROPHIL PRECURSORS Alberto Orfao

26 Progenitori emopoietici CD34+ Cambiamenti nella % CD34+ e delle sottopopolazini committed 0.9% 5.5% normale MDS

27 Progenitori emopoietici CD34+ Cambiamenti nella % CD34+ e delle sottopopolazini committed normale MDS

28 Differenziazione linfoide B CD34 TdT CD79a CD19 CD10 CD20 CD22 cµ SmIg stem cell Cellula pre-pre B nucleare citoplasmatico Cellula pre B citoplasmatico Cellula B

29 Differenziazione linfoide B Combinazione MoAb FITC PE PerCP-Cy5.5 PE-Cy7 APC APC-H7 CD20 CD10 CD34 CD38 CD19 CD45 CD34+ ematogoni meno maturi Più maturi ematogoni Linfociti maturi

30 Differenziazione linfoide B Combinazione MoAb FITC PE PerCP-Cy5.5 PE-Cy7 APC APC-H7 CD20 CD10 CD34 CD38 CD19 CD45 precursori Linfociti maturi

31 Differenziazione linfoide B Combinazione MoAb FITC PE PerCP-Cy5.5 PE-Cy7 APC APC-H7 CD20 CD10 CD34 CD38 CD19 CD45 5%

32 Differenziazione eritroide stem cell Proeritro blasto Eritroblasto basofilo Eritroblasto Policromat. Eritroblasto Ortocrom. eritrocita CD34 CD71 CD105 CD36 CD45 GPA CD235a

33 Differenziazione eritroide Combinazione MoAb FITC PE PerCP-Cy5.5 APC APC-H7 CD36 CD105 CD45 CD71 CD14 eritroblasti monociti eritroblasti

34 Differenziazione eritroide Combinazione MoAb FITC PE PerCP-Cy5.5 APC APC-H7 CD36 CD105 CD45 CD71 CD14

35 Standardization of flow cytometry in MDS: ELNet recommendations TM Westers et al. Leukemia (2012) 26,

36 Standardization of flow cytometry in MDS: ELNet recommendations Westers TM et al., Leukemia (2012) 26,

37 Standardization of flow cytometry in MDS: ELNet recommendations: immature myeoid and monocytic progenitors

38 Standardization of flow cytometry in MDS: ELNet recommendations: Maturing neutrophils normal MDS

39 Standardization of flow cytometry in MDS: ELNet recommendations: Monocytes normal MDS

40 Standardization of flow cytometry in MDS: ELNet recommendations: Progenitor B cells normal MDS

41 Standardization of flow cytometry in MDS: ELNet recommendations: Erythroid compartment normal MDS Cytometry Part B (Clinical Cytometry) 88B: (2015)

42 Revised International Prognostic Scoring System (IPSS) for Myelodysplastic Syndromes Peter L. Greenberg et al; BLOOD, 20 SEPTEMBER 2012 VOLUME 120

43 Flow Cytometric Scoring System (FCSS) Blood. 2003;102: Blood. 2008;111:

44 Evaluation of bone marrow dysplasia by flow cytometric analysis with acceptable inter operator variability: ANITA prospective multicentric study cortesia Matteo G. Della Porta

45 Overall survival and time to disease progression by IPSS R and FCSS Canan Alhan et al. British Journal of Haematology, 2014, 167,

46 EuroFlow: standardization of method (cytometer, reagents ) STANDARDIZATION of analysis and interpretation automation (Infinicyt software)

47 Cytometry Part B (Clinical Cytometry) 00:00 00 (2015)

48 Percorso diagnostico dell EPN * Parker, et al. Blood. 2005;106:

49 Come e cosa refertare ai clinici Il referto Citometrico deve contenere: Maturazione granulocitaria Maturazione monocitaria Percentuale di progenitori emopoietici mieloidi: Sottopopolazioni aberranti Patternsanomali di maturazione FCSS (Flow Cytometric Scoring System) A causa della mancanza di studi convalidati: Non refertare Displasia eritroide Displasia megacariocitaria e delle piastrine

50 Come e cosa refertare ai clinici Le conclusioni: A: l analisi in citometria a flusso, non presenta caratteristiche MDS correlate. B: l analisi in citometria a flusso, evidenzia alcune alterazioni caratteristiche delle MDS. (ad es: displasia mielomoncitaria) C: I risultati dell'analisi in citometria a flusso sono coerenti con MDS.

51 Ulteriori commenti nel referto finale integrato il referto integrato dovrebbe includere: Analisi citometrica con FCSS emocromo con formula e descrizione delle popolazioni periferiche Analisi morfologica dell aspirato midollare e/o della Biopsia Osteo Midollare (BOM) Immunoistochimica su striscio di sangue midollare e/o BOM (colorazione di PERLS) Citogenetica/FISH Note: diseritropoiesi e dismegacariocitopoiesi non devono essere incluse nel referto della citometria a flusso. Note: ripetere l'analisi dopo 6 mesi nei casi inconcludenti e/o se si riscontra una discordanza tra diversi strumenti di diagnostica. Note: non refertare nessuna informazione su eventuali elementi prognostici e/o predittivi di risposta.

52 Conclusioni: significato clinico della FCM in MDS La FCM può essere eseguita in MDS sulla base di criteri ben definiti FCM è fondamentale nella diagnosi di esclusione di MDS FCM è parte integrante nel Work UP diagnostico (ELN e NCCN) Le aberrazioni immunofenotipiche sulle cellule mieloidi, monocitarie e CD34+, sono correlate ai parametri clinici prognostici Flow Cytometric Scoring System (FCSS) correla bene con la Overall Survival. E tempo di refertare i risultati della FCM in un report diagnostico integrato nella MDS

Laura Albertazzi. Responsabile Struttura Semplice Ematologia -Coagulazione Laboratorio Analisi Chimico-Cliniche ed Endocrinologia

Laura Albertazzi. Responsabile Struttura Semplice Ematologia -Coagulazione Laboratorio Analisi Chimico-Cliniche ed Endocrinologia Laura Albertazzi Responsabile Struttura Semplice Ematologia -Coagulazione Laboratorio Analisi Chimico-Cliniche ed Endocrinologia L'analisi delle immagini è «l'estrazione di informazioni significative dalle

Dettagli

Sindromi Mieloproliferative

Sindromi Mieloproliferative Sindromi Mieloproliferative Sindr. Mieloproliferative croniche Sindr. Mieloprolifer. Sub-acute o Mielodisplasie Sindr. Mieloproliferative Acute o Leucemie Acute Mieloidi SINDROME MIELODISPLASTICA Patologia

Dettagli

Prof AM Vannucchi AA2009 10

Prof AM Vannucchi AA2009 10 LEUCEMIE ACUTE 1 DEFINIZIONE Leucemia Acuta Sangue bianco decorso rapido, aggressivo Malattia clonale a carico dei progenitori emopoietici caratterizzata da alterate differenziazione e proliferazione con

Dettagli

IMMUNOFENOTIPO Citometria a flusso

IMMUNOFENOTIPO Citometria a flusso IMMUNOFENOTIPO Citometria a flusso Identificazione popolazione cellulare ago-aspirato midollare, linfonodale, sangue periferico liquor, versamenti Caratterizzazione popolazione cellulare linea di appartenenza

Dettagli

Utilizzo dei markers ematologici nella pratica della registrazione

Utilizzo dei markers ematologici nella pratica della registrazione XVIII Corso di aggiornamento per operatori dei Registri Tumori Monopoli, 3-5 ottobre 2018 Utilizzo dei markers ematologici nella pratica della registrazione Francesca Roncaglia Registro Tumori Reggio Emilia

Dettagli

Diagnostica e. classificazione dell'epn. Le malattie complemento mediate: EMOGLOBINURIA PAROSSISTICA NOTTURNA. Dott.

Diagnostica e. classificazione dell'epn. Le malattie complemento mediate: EMOGLOBINURIA PAROSSISTICA NOTTURNA. Dott. Le malattie complemento mediate: EMOGLOBINURIA PAROSSISTICA NOTTURNA Diagnostica e classificazione dell'epn Dott.ssa Lorella Lanza Laboratorio di Diagnostica Citofluorimetria S.C. Anatomia Patologica Ospedale

Dettagli

CASO CLINICO: UOMO DI 48 ANNI 29/08/2014 PRONTO SOCCORSO FEBBRE

CASO CLINICO: UOMO DI 48 ANNI 29/08/2014 PRONTO SOCCORSO FEBBRE CASO CLINICO: UOMO DI 48 ANNI 29/08/2014 PRONTO SOCCORSO FEBBRE 28/08/2014 WBC: 10.43 x10^9/l RBC: 2.73 x10^12/l HB : 89 x10^9/l MCV: 95,MCH:32.6,MCHC:344 PLT: 117 x10^9/l LUC: 1.29 x10^9/l ALLARME ADVIA:MDS

Dettagli

DEFINIZIONE DI LEUCEMIE

DEFINIZIONE DI LEUCEMIE LEUCEMIE DEFINIZIONE DI LEUCEMIE ü Proliferazione clonale e incontrollata di cellule emopoietiche immature ü Sono caratterizzate da sostituzione diffusa del midollo osseo da parte di cellule neoplastiche.

Dettagli

I TUMORI EMATOLOGICI schede operative

I TUMORI EMATOLOGICI schede operative XV Corso di aggiornamento per operatori dei Registri Tumori Modena, 6-8 ottobre 2015 I TUMORI EMATOLOGICI schede operative Francesca Roncaglia Registro Tumori Reggio Emilia Sommario - razionale del progetto

Dettagli

Con Il patrocinio di ASL Salerno-AORN G. Rummo Benevento. SIBioC SIMeL

Con Il patrocinio di ASL Salerno-AORN G. Rummo Benevento. SIBioC SIMeL SCUOLA DI FORMAZIONE IN EMATOLOGIA I Edizione Con Il patrocinio di ASL Salerno-AORN G. Rummo Benevento SIBioC SIMeL Professioni interessate: MEDICI E BIOLOGI Sede del Corso: Aula Magna Presidio Ospedaliero

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI APPROCCI GENETICI E FUNZIONALI NELLO STUDIO DELLE LEUCEMIE LINFOBLASTICHE ACUTE (LLA)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI APPROCCI GENETICI E FUNZIONALI NELLO STUDIO DELLE LEUCEMIE LINFOBLASTICHE ACUTE (LLA) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA SPERIMENTALE E APPLICATA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA SPERIMENTALE BERNARDO LODDO

Dettagli

ESAMI EMATOCHIMICI E ESAMI STRUMENTALI IN EMATOLOGIA

ESAMI EMATOCHIMICI E ESAMI STRUMENTALI IN EMATOLOGIA ESAMI EMATOCHIMICI E ESAMI STRUMENTALI IN EMATOLOGIA ESAMI EMATOCHIMICI e STRUMENTALI esame emocromocitometrico completo formula leucocitaria conta dei reticolociti striscio di sangue periferico esami

Dettagli

Striscio di formazione HD

Striscio di formazione HD Febbraio 2012 Striscio di formazione 11-11-HD Ha ricevuto gratuitamente, con l inchiesta 11-11-HD, uno striscio supplementare di formazione. Trova qui sotto il commento dell esperto, il Dott. Keller dell

Dettagli

La vita media delle cellule del sangue è breve

La vita media delle cellule del sangue è breve La vita media delle cellule del sangue è breve Eritrociti: 120 giorni Neutrofili: 6 ore in circolo; pochi giorni nei tessuti Eosinofili: 8-12 giorni Monociti: 14 ore in circolo; mesi-anni nei tessuti (macrofagi)

Dettagli

I Congresso Nazionale

I Congresso Nazionale AIPVet I Congresso Nazionale con la partecipazione della Società Italiana di Patologia Tossicologica e Sperimentale del Gruppo di Patologia Clinica Veterinaria del Gruppo Veterinario di Analisi di Immagine

Dettagli

LEUCEMIE ACUTE. Prof AM Vannucchi-AA

LEUCEMIE ACUTE. Prof AM Vannucchi-AA LEUCEMIE ACUTE Prof AM Vannucchi-AA2010-11 1 DEFINIZIONE Leucemia Acuta Sangue bianco decorso rapido, aggressivo Malattia clonale a carico dei progenitori emopoietici caratterizzata da alterate differenziazione

Dettagli

La vita media delle cellule del sangue è breve

La vita media delle cellule del sangue è breve La vita media delle cellule del sangue è breve Eritrociti: 120 giorni Neutrofili: 6 ore in circolo; pochi giorni nei tessuti Eosinofili: 8-12 giorni Monociti: 14 ore in circolo; mesi-anni nei tessuti (macrofagi)

Dettagli

Cos è. una leucemia. bianche all interno. del midollo osseo. E di natura clonale. secondario ad altri stimoli

Cos è. una leucemia. bianche all interno. del midollo osseo. E di natura clonale. secondario ad altri stimoli Le leucemie Cos è una leucemia Una proliferazione anomala delle cellule ematiche bianche all interno del midollo osseo. E di natura clonale (in genere interessa una singola linea cellulare) Può insorgere

Dettagli

5 UK NEQAS USERS MEETING MeetingScientifico

5 UK NEQAS USERS MEETING MeetingScientifico 5 UK NEQAS USERS MEETING MeetingScientifico Servizi di QualityAssessmentProfessionali UK NEQAS nel Laboratorio Integrato di Ematologia Milano, 15 Novembre 2012 Gilestro Milena Laboratorio Ematologia Prof.

Dettagli

Possibilità terapeutiche attuali nelle sindromi mielodisplastiche

Possibilità terapeutiche attuali nelle sindromi mielodisplastiche Possibilità terapeutiche attuali nelle sindromi mielodisplastiche Luca Malcovati, Professore Associato di Ematologia, Dipartimento di Ematologia e Oncologia, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo & Dipartimento

Dettagli

LEUCEMIE DEFINIZIONE PROLIFERAZIONE CLONALE E INCONTROLLATA DI CELLULE EMOPOIETICHE IMMATURE

LEUCEMIE DEFINIZIONE PROLIFERAZIONE CLONALE E INCONTROLLATA DI CELLULE EMOPOIETICHE IMMATURE LEUCEMIE DEFINIZIONE PROLIFERAZIONE CLONALE E INCONTROLLATA DI CELLULE EMOPOIETICHE IMMATURE LEUCEMIE CLASSIFICAZIONE MIELOIDE Acuta Cronica LINFOIDE Acuta Cronica Cellula staminale emopoietica Cellula

Dettagli

RIVISITAZIONE DELL IPSS

RIVISITAZIONE DELL IPSS LA TERAPIA DELLE SINDROMI MIELODISPLASTICHE REVISIONE DELLE LINEE GUIDA SIE, SIES, GITMO Bologna 17-18 Aprile 2009 RIVISITAZIONE DELL IPSS Dottor Filippo Gherlinzoni Responsabile U.O.C. di Ematologia Ospedale

Dettagli

Corso di aggiornamento annuale per operatori dei Registri Tumori. 11 settembre 2013 DISCUSSIONE DI CASI EMATOLOGICI

Corso di aggiornamento annuale per operatori dei Registri Tumori. 11 settembre 2013 DISCUSSIONE DI CASI EMATOLOGICI Corso di aggiornamento annuale per operatori dei Registri Tumori 11 settembre 2013 DISCUSSIONE DI CASI EMATOLOGICI Adriano Giacomin, Stefano Luminari Caso n. 1 maschio di 61 anni 29/08/2005 BOM infiltrazione

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Ottobre 2003 Universitá Degli Studi di Pavia Specializzazione in Scienza Dell Alimentazione (Indirizzo: Nutrizione Applicata)

CURRICULUM VITAE. Ottobre 2003 Universitá Degli Studi di Pavia Specializzazione in Scienza Dell Alimentazione (Indirizzo: Nutrizione Applicata) CURRICULUM VITAE Annamaria TENORE Dati Personali Data di nascita: 14 dicembre 1968 ISTRUZIONE Ottobre 2003 Universitá Degli Studi di Pavia Specializzazione in Scienza Dell Alimentazione (Indirizzo: Nutrizione

Dettagli

Definizione degli aspetti displastici nelle sindromi mielodisplastiche: proposta di un pannello morfologico standardizzato

Definizione degli aspetti displastici nelle sindromi mielodisplastiche: proposta di un pannello morfologico standardizzato Bollettino della Società Medico Chirurgica di Pavia 124(4): 719-729 Comunicazione all adunanza del 11 novembre 2011 Definizione degli aspetti displastici nelle sindromi mielodisplastiche: proposta di un

Dettagli

LEUCEMIE DEFINIZIONE PROLIFERAZIONE CLONALE E INCONTROLLATA DI CELLULE EMOPOIETICHE IMMATURE

LEUCEMIE DEFINIZIONE PROLIFERAZIONE CLONALE E INCONTROLLATA DI CELLULE EMOPOIETICHE IMMATURE LEUCEMIE DEFINIZIONE PROLIFERAZIONE CLONALE E INCONTROLLATA DI CELLULE EMOPOIETICHE IMMATURE LEUCEMIE CLASSIFICAZIONE MIELOIDE Acuta Cronica LINFOIDE Acuta Cronica LEUCEMIE MIELOIDI ACUTE DEFINIZIONE GRUPPO

Dettagli

Agoaspirato midollare e Biopsia osteomidollare. Carla Giordano

Agoaspirato midollare e Biopsia osteomidollare. Carla Giordano Agoaspirato midollare e Biopsia osteomidollare Carla Giordano EMOPOIESI III settimana di sviluppo embrionale: sacco vitellino III mese di sviluppo : alcune cellule emopoietiche migrano nel fegato V mese

Dettagli

Le cellule del Sangue. Fase pre-natale. Fase post-natale. Microambiente ematopoietico. Concetti generali 18/07/2011

Le cellule del Sangue. Fase pre-natale. Fase post-natale. Microambiente ematopoietico. Concetti generali 18/07/2011 Le cellule del Sangue EMATOPOIESI Fabio Valentini www.oncovet.it Fase pre-natale Fase post-natale Sacco vitellino (embrione) Fegato Milza Midollo osseo 100% midollo rosso Formazione di midollo giallo Ossa

Dettagli

SINTESI DEL PROTOCOLLO

SINTESI DEL PROTOCOLLO SINTESI DEL PROTOCOLLO Titolo dello studio Studio di Fase 2, randomizzato, multicentrico, in aperto per valutare l efficacia e la sicurezza di Azacitidina sottocutanea somministrata in combinazione con

Dettagli

LE SINDROMI MIELODISPLASTICHE. Sono disordini acquisiti clonali delle cellule staminali emopoietiche

LE SINDROMI MIELODISPLASTICHE. Sono disordini acquisiti clonali delle cellule staminali emopoietiche LE SINDROMI MIELODISPLASTICHE Sono disordini acquisiti clonali delle cellule staminali emopoietiche EMOPOIESI INEFFICACE (midollo ipercellulare) ANEMIA e/o NEUTROPENIA e/o PIASTRINOPENIA EVOLUZIONE IN

Dettagli

Valutazione prognostica delle sindromi mielodisplastiche L esperienza genovese

Valutazione prognostica delle sindromi mielodisplastiche L esperienza genovese Valutazione prognostica delle sindromi mielodisplastiche L esperienza genovese Marino Clavio Nicole.a Colombo Raffaella Grasso Fabio Guolo Davide Lovera Maurizio Miglino Paola Mine.o TET2 Muta>ons

Dettagli

Un poco di biologia della MF

Un poco di biologia della MF VIII Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Sabato 28 aprile 2018 Un poco di biologia della MF Vittorio Rosti IRCCS Policlinico San Matteo Pavia La mielofibrosi

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì Strumentazione di laboratorio:dotazione minima, principi di funzionamento. di referenza e certificazione di qualità. Accuratezza e precisione dei risultati. pratica con il contaglobuli ad impedenza elettrica/laser

Dettagli

INTRODUZIONE. I disordini mieloproliferativi cronici (CMPD) sono un eterogeneo. gruppo di patologie caratterizzate da alterazioni genetiche acquisite

INTRODUZIONE. I disordini mieloproliferativi cronici (CMPD) sono un eterogeneo. gruppo di patologie caratterizzate da alterazioni genetiche acquisite INTRODUZIONE I disordini mieloproliferativi cronici (CMPD) sono un eterogeneo gruppo di patologie caratterizzate da alterazioni genetiche acquisite della cellula staminale emopoietica che conferiscono

Dettagli

dal laboratorio alla pratica clinica

dal laboratorio alla pratica clinica Preceptorship SINDROMI MIELODISPLASTICHE: dal laboratorio alla pratica clinica FIRENZE 3-5 NOVEMBRE 2016 AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA CAREGGI PROGRAMMA SCIENTIFICO Faculty Firenze 3-5 NOVEMBRE 2016

Dettagli

La diagnostica della determinazione del grado di Ipermutazione somatica nei disordini linfoproliferativi

La diagnostica della determinazione del grado di Ipermutazione somatica nei disordini linfoproliferativi La diagnostica della determinazione del grado di Ipermutazione somatica nei disordini linfoproliferativi INTERVENTO REALIZZATO AVVALENDOSI DEL FINANZIAMENTO POR - OBIETTIVO COMPETITIVITÀ REGIONALE E OCCUPAZIONE

Dettagli

Linfoma di Hodgkin (LH) Criticità della registrazione

Linfoma di Hodgkin (LH) Criticità della registrazione corso per operatori dei Registri Tumori AIRTUM I TUMORI EMATOLOGICI criticità nella diagnosi, registrazione e classificazione Linfoma di Hodgkin (LH) Criticità della registrazione Simona Nuzzo Registro

Dettagli

Sindromi Mielodisplastiche e Mielodisplastiche/ mieloproliferative. Barbara Bain Sestri Levante 2015

Sindromi Mielodisplastiche e Mielodisplastiche/ mieloproliferative. Barbara Bain Sestri Levante 2015 Sindromi Mielodisplastiche e Mielodisplastiche/ mieloproliferative Barbara Bain Sestri Levante 2015 Le Sindromi Mielodisplastiche Caratteristiche Un gruppo eterogeneo di malattie neoplastiche Caratteristiche

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO PER LE SINDROMI MIELODISPLASTICHE

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO PER LE SINDROMI MIELODISPLASTICHE PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO PER LE SINDROMI MIELODISPLASTICHE PDT 033.1 Protocollo Rev 1 del 13/07/2010 1/10 1. BACKGROUND E RAZIONALE Le interessano prevalentemente persone anziane e presentano una

Dettagli

L emocromo è l esame specialistico ed essenziale per l ematologo. Indica che:

L emocromo è l esame specialistico ed essenziale per l ematologo. Indica che: L emocromo è l esame specialistico ed essenziale per l ematologo Indica che: Il midollo produce un numero sufficiente di cellule mature di tutte le linee emopoietiche Lo sviluppo di ogni linea emopoietica

Dettagli

Considerazioni sulla cellula di origine dei linfomi B

Considerazioni sulla cellula di origine dei linfomi B Dott. Silvia Ardoino Dott. Lorella Lanza ASL 2 Savonese Anatomia Patologica Considerazioni sulla cellula di origine dei linfomi B Anatomia patologica = diagnosi di malattia basata su esame diagnosi di

Dettagli

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA NEOPLASIE (SINDROMI) LINFOPROLIFERATIVE CRONICHE Le sindromi linfoproliferative croniche sono malattie monoclonali neoplastiche prevalenti nell adulto anziano caratterizzate

Dettagli

Written by Tuesday, 12 August :26 - Last Updated Sunday, 21 November :45

Written by Tuesday, 12 August :26 - Last Updated Sunday, 21 November :45 Anemia Aplastica acquisita Rara malattia ematologia, non oncologica Sua caratteristica è una netta riduzione di globuli bianchi, rossi e piastrine nel sangue (pancitopenia periferica) a volte gravissima

Dettagli

RETICULOCYTE POLYCHROMATOPHILIC

RETICULOCYTE POLYCHROMATOPHILIC Erythroid Maturation In the BM PRO POLYCHROMAPHILIC RETICULOCYTE RED BLOOD CELL BASOPHILIC ORTHOCHROMATIC RETICULOCYTE POLYCHROMATOPHILIC RBC PRO BASOPHILIC POLYCHROMATOPHILIC ORTHOCHROMATIC Maturation

Dettagli

Emopoiesi nel fegato fetale EMOPOIESI. E=cellule emopoietiche; F=cellule epatiche

Emopoiesi nel fegato fetale EMOPOIESI. E=cellule emopoietiche; F=cellule epatiche Emopoiesi Sacco vitellino poi fegato e milza sono gli organi emopoietici fetali. A 5 mesi di vita i.u. il midollo osseo fetale produce leucociti e piastrine, ma solo a 7 mesi inizia a produrre eritrociti.

Dettagli

INCONTRO DI AGGIORNAMENTO IN EMATOLOGIA DI LABORATORIO: DALLA INTERPRETAZIONE DEL DATO AL REFERTO EMATOLOGICO

INCONTRO DI AGGIORNAMENTO IN EMATOLOGIA DI LABORATORIO: DALLA INTERPRETAZIONE DEL DATO AL REFERTO EMATOLOGICO INFORMAZIONI GENERALI Sede Data Modalità di partecipazione SOCIETA' ITALIANA DI MEDICINA DI LABORATORIO Componente della World Association of Societies of Pathology and Laboratory Medicine Sezione... Attestato

Dettagli

Sindromi Mielodisplastiche Morfologia e Diagnosi. Barbara Bain Sestri Levante 2013

Sindromi Mielodisplastiche Morfologia e Diagnosi. Barbara Bain Sestri Levante 2013 Sindromi Mielodisplastiche Morfologia e Diagnosi Barbara Bain Sestri Levante 2013 Le Sindromi Mielodisplastiche Caratteristiche Un gruppo eterogeneo di malattie neoplastiche Incidenza al di sopra di 60

Dettagli

CONTRIBUTI SCIENTIFICI SCIENTIFIC PAPERS

CONTRIBUTI SCIENTIFICI SCIENTIFIC PAPERS Alterazioni morfologiche dei megacariociti nelle sindromi mielodisplastiche associate a delezione del braccio lungo del cromosoma 5 [del(5q)], 7 [del(7q)] e 20 [del(20q)] e monosomia del cromosoma 7 Daniela

Dettagli

La morfologia: una fase cruciale nella diagnosi delle sindromi mielodisplastiche

La morfologia: una fase cruciale nella diagnosi delle sindromi mielodisplastiche 104 Recenti Prog Med 2014; 105: 104-109 La morfologia: una fase cruciale nella diagnosi delle sindromi mielodisplastiche Gina Zini 1 Riassunto. La diagnosi e la classificazione delle sindromi mielodisplastiche

Dettagli

BIOPSIA OSTEOMIDOLLARE DISORDINI MIELOPROLIFERATIVI

BIOPSIA OSTEOMIDOLLARE DISORDINI MIELOPROLIFERATIVI Corso Elettivo Anatomia Patologica Unità Operativa di Emolinfopatologia BIOPSIA OSTEOMIDOLLARE DISORDINI MIELOPROLIFERATIVI malattie del tessuto emopoietico si studiano valutando i tessuti che fisiologicamente

Dettagli

LE MALATTIE LINFOPROLIFERATIVE ACUTE E CRONICHE

LE MALATTIE LINFOPROLIFERATIVE ACUTE E CRONICHE CONVEGNO INTERREGIONALE SIE LE MALATTIE LINFOPROLIFERATIVE ACUTE E CRONICHE I Sessione La Rete Veneta per la Leucemia Linfatica Cronica Omar Perbellini Ruolo della Citofluorimetria Padova, 12 maggio 2011

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica

Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica CORSO INTEGRATO IN SCIENZE METODOLOGIA DELLA RICERCA SCIENTIFICA II ANNO- I Semestre Insegnamenti: Diagnostica

Dettagli

Workshop Schemi UKNEQAS for Leucocyte Immunophenotyping. Sala SISTINA h. 10:45

Workshop Schemi UKNEQAS for Leucocyte Immunophenotyping. Sala SISTINA h. 10:45 7 UKNEQAS ITALIAN USERS MEETING Milano, Hotel Michelangelo 13 Novembre 2014 Workshop Schemi UKNEQAS for Leucocyte Immunophenotyping Sala SISTINA h. 10:45 7 UKNEQAS ITALIAN USERS MEETING Milano, Hotel Michelangelo

Dettagli

ASPETTI DIAGNOSTICI DEL LINFOMA E DELLE LEUCEMIE NEL CANE

ASPETTI DIAGNOSTICI DEL LINFOMA E DELLE LEUCEMIE NEL CANE . ASPETTI DIAGNOSTICI DEL LINFOMA E DELLE LEUCEMIE NEL CANE Roberta Guglielmino Dipartimento di Patologia Animale Università degli Studi di Torino 25-26 Gennaio 2003 NEOPLASIE EMOLINFOPOIETICHE Hanno origine

Dettagli

LE MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE CRONICHE PHILADELPHIA-negative MIELOFIBROSI IDIOPATICA

LE MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE CRONICHE PHILADELPHIA-negative MIELOFIBROSI IDIOPATICA LE MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE CRONICHE PHILADELPHIA-negative MIELOFIBROSI IDIOPATICA Prof A.M. Vannucchi - 2005 Mielofibrosi cronica idiopatica con metaplasia splenoepatica Malattia mieloproliferativa

Dettagli

PRIMA RIUNIONE NAZIONALE

PRIMA RIUNIONE NAZIONALE Italian Society for Cytometric Cell Analysis PRIMA RIUNIONE NAZIONALE Società Italiana di Analisi Citometrica Cellulare TORINO 17 18 ottobre 2016 Centro Congressi Lingotto Programma relatori & moderatori

Dettagli

Emocromo differenziale al microscopio Target (%) Risultati nel range di accettabilità 194 Partecipanti Striscio

Emocromo differenziale al microscopio Target (%) Risultati nel range di accettabilità 194 Partecipanti Striscio Österreichische Gesellschaft für Qualitätssicherung und Standardisierung medizinisch - diagnostischer Untersuchungen 1090 Wien, Hörlgasse 18/5; Tel: +43 1 319 88 95; Fax: +43 1 319 88 97 office@oequasta.at

Dettagli

La differenziazione Leucocitaria con i sistemi Sysmex serie XT: Messaggi di sospetto ed immagini al microscopio

La differenziazione Leucocitaria con i sistemi Sysmex serie XT: Messaggi di sospetto ed immagini al microscopio La differenziazione Leucocitaria con i sistemi Sysmex serie XT: Messaggi di sospetto ed immagini al microscopio Indipendentemente dalla tecnica utilizzata per l analisi al microscopio di un vetrino ematologico,

Dettagli

L esame emocromocitometrico in pediatria Principi generali e valori di normalità

L esame emocromocitometrico in pediatria Principi generali e valori di normalità FIMPAGGIORNA 2005 12 maggio 2005 L esame emocromocitometrico in pediatria Principi generali e valori di normalità Luciano Pinto Dipartimento di Pediatria A.O.R.N. Santobono-Pausilipon Ma come è pallido.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE PEDIATRICHE E PATOLOGIA UMANA ED EREDITARIA SEZIONE DI BIOLOGIA GENERALE E GENETICA MEDICA PROGETTO DI RICERCA Definizione del momento di insorgenza

Dettagli

AIEOP ASSOCIAZIONE ITALIANA DI EMATOLOGIA ED ONCOLOGIA PEDIATRICA COMITATO STRATEGICO E DI STUDIO IMMUNODEFICIENZE

AIEOP ASSOCIAZIONE ITALIANA DI EMATOLOGIA ED ONCOLOGIA PEDIATRICA COMITATO STRATEGICO E DI STUDIO IMMUNODEFICIENZE AIEOP ASSOCIAZIONE ITALIANA DI EMATOLOGIA ED ONCOLOGIA PEDIATRICA COMITATO STRATEGICO E DI STUDIO IMMUNODEFICIENZE AGAMMAGLOBULINEMIA AUTOSOMICA - RECESSIVA Addendum alle Raccomandazioni per l XLA Versione

Dettagli

LE SINDROMI MIELODISPLASTICHE

LE SINDROMI MIELODISPLASTICHE LE SINDROMI MIELODISPLASTICHE Opuscolo informativo Anno 2014 1 Sindomi Mielodisplastiche (MDS) Le Sindromi Mielodisplastiche (MDS) o mielodisplasie sono neoplasie ematologiche che colpiscono la cellula

Dettagli

Immunologia e Immunopatologia IMMUNOLOGIA DIAGNOSTICA

Immunologia e Immunopatologia IMMUNOLOGIA DIAGNOSTICA Immunologia e Immunopatologia IMMUNOLOGIA DIAGNOSTICA Tecniche Immunologiche La maggior parte delle tecniche di laboratorio biomedico si basano sull utilizzo degli anticorpi. Gli anticorpi sono utilizzati

Dettagli

Disordini ematopoietici neoplastici. Maria Elena Gelain

Disordini ematopoietici neoplastici. Maria Elena Gelain Disordini ematopoietici neoplastici Maria Elena Gelain PRODUZIONE E MATURAZIONE DELLE CELLULE EMATOPOIETICHE PRODUZIONE E MATURAZIONE DELLE CELLULE EMATOPOIETICHE PRODUZIONE E MATURAZIONE DELLE CELLULE

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica TECNICHE IMMUNOLOGICHE

Immunologia e Immunologia Diagnostica TECNICHE IMMUNOLOGICHE Immunologia e Immunologia Diagnostica TECNICHE IMMUNOLOGICHE Tecniche di laboratorio La maggior parte delle tecniche di laboratorio biomedico si basano sull utilizzo degli anticorpi. Gli anticorpi sono

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEI LINFOMI NEL VENETO

EPIDEMIOLOGIA DEI LINFOMI NEL VENETO EPIDEMIOLOGIA DEI LINFOMI NEL VENETO Paolo Spolaore CRRC-SER (Sistema Epidemiologico Regionale) http://www.ser-veneto.it Castelfranco Veneto, 13 novembre 2009 sistemi di classificazione Sistemi di classificazione

Dettagli

Cosa fa il mio Midollo Osseo? Italian Edition

Cosa fa il mio Midollo Osseo? Italian Edition Cosa fa il mio Midollo Osseo? Italian Edition Cosa fa il mio Midollo Osseo? Illustrazioni di Kirk Moldoff Pubblicato dalla the Myelodysplastic Syndromes Foundation, Inc. 2014 Contenuti Cosa è il Midollo

Dettagli

PROGRAMMA VEQ MORFOLOGIA CELLULARE CICLO 2015

PROGRAMMA VEQ MORFOLOGIA CELLULARE CICLO 2015 PROGRAMMA VEQ MORFOLOGIA CELLULARE CICLO 2015 Alessandra Fanelli Firenze 24 ottobre 2016 Laboratorio Generale Dipartimento dei Servizi CICLO 2015 ESAME MORFOLOGICO SU STRISCIO DI SANGUE PERIFERICO CAMPIONE

Dettagli

Vice Presidente ASSOCIAZIONE ITALIANA TECNICI DI ISTOLOGIA E CITOLOGIA

Vice Presidente ASSOCIAZIONE ITALIANA TECNICI DI ISTOLOGIA E CITOLOGIA FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO SAN MATTEO PAVIA Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico SERVIZIO DI ANATOMIA PATOLOGICA Tecnico di laboratorio con funzioni di coordinamento Vice Presidente ASSOCIAZIONE

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI MALATTIE DEL SANGUE Per gli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Titolare Prof.

PROGRAMMA DEL CORSO DI MALATTIE DEL SANGUE Per gli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Titolare Prof. PROGRAMMA DEL CORSO DI MALATTIE DEL SANGUE Per gli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Titolare Prof. Arcangelo LISO FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE E DEGLI ORGANI EMATOPOIETICI Ematopoiesi

Dettagli

Update sulle Patologie Oncoematologiche

Update sulle Patologie Oncoematologiche R LIGION C ARD. Update sulle Patologie Oncoematologiche Le patologie oncoematologiche (leucemie acute, linfomi,mielomi) sono in costante incremento. Tale incremento è legato a fattori genetici, ambientali,

Dettagli

LA LEUCEMIA MIELOMONOCITICA CRONICA. PIU ASPETTI IN UN UNICA ENTITA. DOTT.SSA CATERINA BUQUICCHIO S.C. di EMATOLOGIA, OSPEDALE di TRANI

LA LEUCEMIA MIELOMONOCITICA CRONICA. PIU ASPETTI IN UN UNICA ENTITA. DOTT.SSA CATERINA BUQUICCHIO S.C. di EMATOLOGIA, OSPEDALE di TRANI LA LEUCEMIA MIELOMONOCITICA CRONICA. PIU ASPETTI IN UN UNICA ENTITA DOTT.SSA CATERINA BUQUICCHIO S.C. di EMATOLOGIA, OSPEDALE di TRANI LINEA TEMPORALE DELLA LEUCEMIA MIELOMONOCITICA CRONICA Classificazione

Dettagli

Immunologia (2 CFU) CI Biochimica Clinica e Immunologia (coordinatore: Silvia Biocca) Ivano Condò Florence Malisan

Immunologia (2 CFU) CI Biochimica Clinica e Immunologia (coordinatore: Silvia Biocca) Ivano Condò Florence Malisan Immunologia (2 CFU) CI Biochimica Clinica e Immunologia (coordinatore: Silvia Biocca) Ivano Condò Florence Malisan Sito per il deposito files lezioni: http:// Testi consigliati: J.R. Regueiro Gonzales

Dettagli

Corso di Tecniche diagnostiche in ematologia

Corso di Tecniche diagnostiche in ematologia Corso di Tecniche diagnostiche in ematologia Struttura e funzione del sistema emopoietico Inquadramento fisiopatologico Tecniche di studio, cliniche e sperimentali Trapianto di cellule staminali Principali

Dettagli

Formato europeo per il curriculum vitae

Formato europeo per il curriculum vitae Formato europeo per il curriculum vitae Informazioni personali Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità ANGELITTI MARIA ROSARIA mangelitti@scamilloforlanini.rm.it Italiana Data di nascita TITOLI

Dettagli

Le leucemie acute mieloidi La diagnosi

Le leucemie acute mieloidi La diagnosi LEUCEMIE MIELOIDI Le leucemie acute mieloidi sono una patologia dell adulto più frequente nell anziano con un età media >60 anni; entrambi i sessi sono colpiti, con una lieve predominanza per quello maschile.

Dettagli

Ariel

Ariel Informazioni utili E-mail: usare anche saverio.minucci@ieo.it Libri: Abbas-Lichtman: le basi dell immunologia Pier-Lickzak-Wetzler: immunologia-infezione-immunità Test finale: 2 domande aperte Una a piacere

Dettagli

EZIOPATOGENESI DELLE LEUCEMIE ACUTE

EZIOPATOGENESI DELLE LEUCEMIE ACUTE EZIOPATOGENESI DELLE LEUCEMIE ACUTE Fattori ambientali HSC X? Alterazione genetica progenitore mieloide/linfoide Condizioni ereditarie? altro evento trasformante cellule leucemiche Cellule mature LEUCEMIE

Dettagli

Analisi morfologica del sangue periferico

Analisi morfologica del sangue periferico Analisi morfologica del sangue periferico Giuseppe d Onofrio Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma Struttura del corso 1. Linfociti e patologie linfoproliferative 2. Granulociti e neoplasie mieloproliferative

Dettagli

Telefono_ Fax _ Rappresentante Legale Prof. Alessandro Maida Magnifico Rettore Università di Sassari

Telefono_ Fax _ Rappresentante Legale Prof. Alessandro Maida Magnifico Rettore Università di Sassari UNIVERSITA DI SASSARI ISTITUTO DI EMATOLOGIA 90 SERVIZIO DI EMATOLOGIA Titolare: Prof. Maurizio Longinotti Ragione Sociale _Istituto di Ematologia - Dipartimento_Struttura Specialità Microchirurgiche,

Dettagli

Benvenuti! Welcome! 02/04/2015

Benvenuti! Welcome! 02/04/2015 Benvenuti! Welcome! 02/04/2015 APLASIA MIDOLLARE - EPN Dott.Osvaldo Figari Laboratorio Analisi Ospedale di Lavagna APLASIA MIDOLLARE è una condizione patologica caratterizzata da PANCITOPENIA PERIFERICA

Dettagli

A.A.: 2015/2016 Anno di corso: 3 Semestre: 2 Insegnamento: Malattie del Sangue Docente: Prof. Rossella Cacciola CFU: 3

A.A.: 2015/2016 Anno di corso: 3 Semestre: 2 Insegnamento: Malattie del Sangue Docente: Prof. Rossella Cacciola CFU: 3 A.A.: 2015/2016 Anno di corso: 3 Semestre: 2 Insegnamento: Malattie del Sangue Docente: Prof. Rossella Cacciola CFU: 3 Italiano Testi consigliati 1. Malattie del Sangue e degli Organi Emopolinfopoietici

Dettagli

midollare, possano coesistere diversi sub-cloni, geneticamente differenti tra loro, in grado di dare origine alla malattia. [3] In base a questi

midollare, possano coesistere diversi sub-cloni, geneticamente differenti tra loro, in grado di dare origine alla malattia. [3] In base a questi Caratterizzazione dei differenti stadi maturativi del clone neoplastico di mieloma multiplo mediante un analisi multiparametrica di citofluorimetria a flusso. BACKGROUND Il Mieloma Multiplo (MM) è una

Dettagli

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Anatomia Patologica. Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Anatomia Patologica. Guida ai Servizi Ospedale Ca Foncello di Treviso Anatomia Patologica Guida ai Servizi L Unità Operativa Complessa di Anatomia Patologica effettua indagini di laboratorio su campioni di diversa tipologia con lo scopo di

Dettagli

Incontri Pratici di Ematologia L' Anatomo Patologo parla al Clinico. Il Linfoma Follicolare e l' espressione di BCL-2

Incontri Pratici di Ematologia L' Anatomo Patologo parla al Clinico. Il Linfoma Follicolare e l' espressione di BCL-2 Incontri Pratici di Ematologia 2015 L' Anatomo Patologo parla al Clinico Il Linfoma Follicolare e l' espressione di BCL-2 Silvia Ardoino Anatomia Patologica ASL 2 - Ospedale S. Paolo di Savona Savona 6

Dettagli

Progetto: Analisi delle maturazione emopoietica mieloide midollare nella Shwachman-Diamond syndrome

Progetto: Analisi delle maturazione emopoietica mieloide midollare nella Shwachman-Diamond syndrome Progetto: Analisi delle maturazione emopoietica mieloide midollare nella Shwachman-Diamond syndrome Borsista: Angela Mercuri Anno: 211/212 Introduzione e Obiettivi La Shwachman-Diamond syndrome (SDS) è

Dettagli

TITOLO: Potenziale proliferativi dei progenitori emopoietici e mesenchimali. Le Sindromi Mielodisplastiche (SMD) sono malattie clonali della cellula

TITOLO: Potenziale proliferativi dei progenitori emopoietici e mesenchimali. Le Sindromi Mielodisplastiche (SMD) sono malattie clonali della cellula TITOLO: Potenziale proliferativi dei progenitori emopoietici e mesenchimali nelle sindromi mielodisplastiche pediatriche. Le Sindromi Mielodisplastiche (SMD) sono malattie clonali della cellula staminale

Dettagli

Ricerca dei cloni EPN in Romagna

Ricerca dei cloni EPN in Romagna Dr. Giovanni Poletti Ricerca dei cloni EPN in Romagna Dott.ssa Evita Massari AUSL Romagna Laboratorio Pievesestina UO Patologia Clinica RBC Plt Neutrophil Eosinophil Basophil Monocyte Lymphocyte AChE

Dettagli

Emocromo differenziale al microscopio Emocromo differenziale al microscopio Target (%) Risultati nel range di accettabilità 181 Partecipanti Vetrino

Emocromo differenziale al microscopio Emocromo differenziale al microscopio Target (%) Risultati nel range di accettabilità 181 Partecipanti Vetrino Österreichische Gesellschaft für Qualitätssicherung und Standardisierung medizinisch - diagnostischer Untersuchungen 1090 Wien, Hörlgasse 18/5; Tel: +43 1 319 88 95; Fax: +43 1 319 88 97 office@oequasta.at

Dettagli

7 Seminario. Sindromi mielodisplastiche. Introduzione. Formulazione quesiti LORIS PIETRACCI

7 Seminario. Sindromi mielodisplastiche. Introduzione. Formulazione quesiti LORIS PIETRACCI 7 Seminario Sindromi mielodisplastiche LORIS PIETRACCI Introduzione Le sindromi mielodisplastiche (SMD) rappresentano un gruppo eterogeneo di disordini ematopoietici che colpiscono prevalentemente soggetti

Dettagli

EMATOLOGIA DI LABORATORIO:

EMATOLOGIA DI LABORATORIO: A cura Struttura s. Formazione e Privacy SISTEMA REGIONALE ECM CPD (ai sensi del Decreto n. 3684 del 14/04/2010) CPD10 INT - CONVEGNO EMATOLOGIA DI LABORATORIO: percorsi diagnostici e obiettivi clinici.

Dettagli

Globuli rossi nucleati (metarubrociti e rubrociti)

Globuli rossi nucleati (metarubrociti e rubrociti) 70 SEZIONE 2 GLOBULI ROSSI Globuli rossi nucleati (metarubrociti e rubrociti) PECULIARITÀ: I metarubrociti e i rubrociti sono gli eritrociti nucleati (nrbc) più comunemente osservati negli strisci di sangue

Dettagli

Tecnica computerizzata che consente l analisi l della morfologia e della fluorescenza di un gruppo di cellule in flusso

Tecnica computerizzata che consente l analisi l della morfologia e della fluorescenza di un gruppo di cellule in flusso CITOFLUORIMETRIA Tecnica computerizzata che consente l analisi l della morfologia e della fluorescenza di un gruppo di cellule in flusso BASI DELLA CITOMETRIA A FLUSSO Cellule in sospensione scorrono in

Dettagli

Interpretazione degli esami di screening delle anemie

Interpretazione degli esami di screening delle anemie Paolo Coser Interpretazione degli esami di screening delle anemie L anemia non sempre si accompagna a riduzione proporzionale e consensuale del numero degli eritrociti, dell Ht e della concentrazione di

Dettagli

Controllo Esterno di Qualità in Citogenetica Emato-Oncologica Marco Mancini, Barbara Crescenzi, Sabine Anne Stioui

Controllo Esterno di Qualità in Citogenetica Emato-Oncologica Marco Mancini, Barbara Crescenzi, Sabine Anne Stioui Citogenetica Emato-Oncologica 2013 Marco Mancini, Barbara Crescenzi, Sabine Anne Stioui 26 laboratori partecipanti 52 casi valutati Casi da sottoporre al CEQ Il primo caso accettato nel mese di marzo 2012

Dettagli

EMATOLOGIA VALORE CLINICO IN OGNI SOLUZIONE ANALITICA

EMATOLOGIA VALORE CLINICO IN OGNI SOLUZIONE ANALITICA EMATOLOGIA VALORE CLINICO IN OGNI SOLUZIONE ANALITICA PARTNER NELLE SCELTE NELLA MEDICINA DI LABORATORIO D asit è protagonista della diagnostica in vitro e partner privilegiato dai professionisti di laboratorio.

Dettagli

Tavola Rotonda: L uso dei dati RT per le reti cliniche Nicola Di Renzo

Tavola Rotonda: L uso dei dati RT per le reti cliniche Nicola Di Renzo Tavola Rotonda: L uso dei dati RT per le reti cliniche Nicola Di Renzo UO Ematologia e Trapianto di Cellule Staminali PO Vito Fazzi Lecce ASL Lecce OBIETTIVI GENERALI DELLA REP 2010 Aggregazione funzionale

Dettagli