DISORDINI LINFOPROLIFERATIVI POST- TRAPIANTO PTLD. U.O Ematologia e Trapianto - Tricase Dr. Mariapaola Fina BARI 01/12/2011

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DISORDINI LINFOPROLIFERATIVI POST- TRAPIANTO PTLD. U.O Ematologia e Trapianto - Tricase Dr. Mariapaola Fina BARI 01/12/2011"

Transcript

1 DISORDINI LINFOPROLIFERATIVI POST- TRAPIANTO PTLD BARI 01/12/2011 U.O Ematologia e Trapianto - Tricase Dr. Mariapaola Fina

2 PTLD GRUPPO MOLTO ETEROGENEO DI DISORDINI LINFOPROLIFERATIVI, INSORGENTI SIA DOPO TRAPIANTO D ORGANO SOLIDO CHE DOPO ALLO-SCT, LA CUI PATOGENESI E LEGATA DA UN LATO A INFEZIONI VIRALI (EBV) E DALL ALTRO ALL IMMUNOSOPPRESSIONE. IL PRIMO CASE-REPORT RISALE AL 1964 Doak et Al COME ENTITA NOSOLOGICA ESISTE DAL 1984

3 CLASSIFICAZIONE WHO 2008

4

5 La diagnosi precoce e fondamentale per garantire risposte migliori alla terapia. La diagnosi e sempre solo istologica

6 PTLD TEMPO D INSORGENZA (MEDIANA): -2 MESI DOPO ALLO-SCT (PERIODO DI RISCHIO MAGGIORE SONO I PRIMI SEI MESI, DOPO INIZIA LA RICOSTITUZIONE DELLA RISPOSTA IMMUNITARIA T) -6 MESI DOPO SOT (PERIODO DI RISCHIO MAGGIORE 1 ANNO IN CUI LE TERAPIE IMMUNOSOPPRESSIVE SONO A DOSAGGI MAGGIORI) QUESTI PAZIENTI HANNO COMUNQUE A VITA UN RISCHIO DI INSORGENZA DI MALATTIE LINFOPROLIFERATIVE CHE RESTA CIRCA 10 VOLTE MAGGIORE RISPETTO ALLA POPOLAZIONE GENERALE

7 PTLD: FATTORI DI RISCHIO EBV NEG RICEVENTE EBV POS DONATORE SEVERA IMMUNOSOPPRESSIONE (T deplez., CSA, OKT3, ATG) Tp antirigetto ETA (bambini, anziani) DONATORE MISMATCH TIPO D ORGANO TRAPIANTATO PRESENZA DI GVHD PREGRESSA SPLENECTOMIA PREDISPOSIZIONE GENTICA (HLA3)

8 INCIDENZA PTLD ORGANO SOLIDO: ALLO-SCT: 2,3% RENE 2,8% FEGATO 6,3% CUORE 5,8 % CUORE-POLMONE 20% PICCOLO INTESTINO Zafar et al. Malignancy after solid organ transplantation: an overview The Oncologist 2008; 13: % DONATORE FAM. IDENTICO 1.4% DONATORE FAM. MISMATCH 4% DONATORE MUD COMPATIBILE 4,5% CORDONE 25% APLOIDENTICO 11-29% TMO T-depleto Styczynski J et al for ECIL Bone Marrow Transplantation 2009; 43,

9 EBV APPARTIENE AGLI HERPES VIRUS IL 90% DELLA POPOLAZIONE E SIEROLOGICAMENTE POSITIVO E COSTITUITO DA: DNA, CAPSIDE NUCLEARE E RIVESTIMENTO GLICOPROTEICO. DOPO L INFEZIONE PRIMARIA SI MANTIENE IN FORMA LATENTE A LIVELLO DEI LINFOCITI B (TARGET DI MEMBRANA CD21) LA RISPOSTA LINFOCITARIA T-SPECIFICA CONTROLLA L INFEZIONE E NE PREVIENE LA RIATTIVAZIONE

10 RUOLO DI EBV NELLA PATOGENESI DI PTLD EBV, MANCANDO IL CONTROLLO IMMUNITARIO T-MEDIATO, PUO USCIRE DAL SUO STATO DI LATENZA E INDURRE LA PROLIFERAZIONE DELLE CELLULE B INFETTE. Es. LMP1 è in grado di legarsi a un recettore della famiglia TNF inducendo la trasformazione dei ly B in cellule in continua proliferazione. TALE PROLIFERAZIONE E INIZIALMENTE POLICLONALE, SI INSTAURANO, POI, PROCESSI DI MUTAZIONE E SELEZIONE CHE MODIFICANO LE LESIONI IN MONOCLONALI.

11

12 LIMITI: -MANCA UNA OMOGENEITA DI METODICA NEI VARI LABORATORI. -MANCA UN CONSENSO GENERALE SU QUALI SIANO I VALORI DI EBV-DNA DA CONSIDERARE COME CUT-OFF PER LA DIAGNOSI DI PTLD. -ANCHE SE LA BIOPSIA CON IMMUNOISTOCHIMICA E COMUNQUE INDISPENSABILE ALLA DIAGNOSI, IL MONITORAGGIO DEI VALORI DI EBV-DNA SERVE CAMPANELLO D ALLARME E INDICAZIONE ALLA TERAPIA PRE-EMPTIVE

13 RUOLO DEI LINFOCITI T CITOTOSSICI (CTL) EBV E UN VIRUS ALTAMENTE IMMUNOGENICO. LA MONONUCLEOSI PRIMARIA DEVE I SUOI SINTOMI AL RILASCIO MASSIVO DI CITOCHINE DA PARTE DEI CTL. PASSATA L INFEZIONE PRIMARIA I CTL CONTROLLANO CHE NON CI SIA LA RIATTIVAZIONE DEL VIRUS. NELLA SUA FORMA LATENTE, EBV ELUDE IL CONTROLLO DEI CTL DOWNREGOLANDO L ESPRESSIONE DI HLA I E II. LA STRETTO CONTROLLO DA PARTE DEI CTL CI FA CAPIRE CHE SOLO UN DEFICIT IMMUNOLOGICO PUO CONSENTIRE AL VIRUS DI MANIFESTARE IL SUO POTENZIALE ONCOGENICO.

14 RUOLO DEI LINFOCITI T CITOTOSSICI (CTL) SE DA UN LATO E NECESSARIO UN DEFICIT IMMUNOLOGICO PER LO SVILUPPO DI TUMORI VIRUS- RELATI, DALL ALTRO L ESPRESSIONE DA PARTE DI QUESTI DI PROTEINE VIRALI ANTIGENICHE COSTITUISCE UN BUON TARGET PER UNA STRATEGIA TERAPEUTICA IMMUNOLOGICA.

15 CARATTERISTICHE D INSORGENZA I SEGNI E I SINTOMI NON DIFFERISCONO DALLE ALTRE SINDROMI LINFOPROLIFERATIVE. SEDI PIU FREQUENTI: -organo trapiantato -sedi extranodali (GI, SNC, cavità nasali) -Solo nel 25% dei casi c è interessamento solo nodale -5-10% dei casi localizzazione cutanea EBV POS (ma nei LATE-ONSET anche NEG)

16 LATE-ONSET PTLD FORME AD INSORGENZA PIU TARDIVA (OLTRE UN ANNO DAL TRAPIANTO) SOLITAMENTE EBV NEG: PERDITA DI EBV IN SEGUITO A MUTAZIONI SUCCESSIVE DELLE LINEE CELLULARI, SCARSA COMPLETEZZA DELLE TECNICHE DIAGNOSTICHE SCARSAMENTE RESPONSIVE ALLA RIDUZIONE DI IMMUNOSOPPRESSIONE E ALLE TERAPIE PROGNOSI PEGGIORE

17 APPROCCIO TERAPEUTICO 1. RIDUZIONE DELLA IMMUNOSOPPRESSIONE 2. TERAPIA ANTIVIRALE 3. RITUXIMAB 4. TERAPIA CON INFUSIONE CTL 5. CHEMIOTERAPIA

18 1. RIDUZIONE IMMUNOSOPPRESSIONE E UN APPROCCIO UTILE SOPRATTUTTO DOPO SOT E IN CASO DI PTLD LOCALIZZATI E NON MONOMORFI (meno adeguato dopo Allo-SCT specie se early-ptld e in caso di malattia diffusa). Paya CV et al. Transplantation 1999;68: hanno studiato uno schema di riduzione dell immunosoppressione: -riduzione di dose del 50% per 2 settimane -se necessario è possibile ridurre di un altro 50% la dose per 1 settimana Tsai DE et al. Transplantation 2001;71: hanno valutato retrospettivamente 42 casi di adulti con PTLD: 30 trattati solo con RI e 12 con RI associata a terapia chirurgica. Nella popolazione totale 74% di risposte complete. Tutti i 12 pz del secondo gruppo hanno ottenuto RC

19 1. RIDUZIONE IMMUNOSOPPRESSIONE NON ESITONO LINEE GUIDA SULLE MODALITA DI RIDUZIONE DI DOSE E I RISULTATI SONO POCO OMOGENEI. NEL TRAPIANTO D ORGANO SOLIDO BISOGNA SEMPRE CONSIDERARE IL RISCHIO DI RIGETTO. IN CASO DI ELEVATI LIVELLI DI EBV-DNA MA IN ASSENZA DI PTLD ACCERATATO, LA RIDUZIONE DELL IMMUNOSOPPRESSIONE PUO FUNGERE DA PRE- EMPTIVE THERAPY.

20 2. TERAPIA ANTIVIRALE I DUE ANTIVIRALI STUDIATI SONO ACYCLOVIR E GANCYCLOVIR. VI SONO DATI MOLTO CONTRASTANTI: Sembrano avere un ruolo nella profilassi in paziente EBV neg con donatori EBV positivi (Darenkov IA et al. Transplantation 1997;64(6): Funch et al. American Journal of Transplantation 2005;5: ) Gli antivirali non hanno efficacia in cellule infette in forma latente. Inoltre, una volta che le cellule si sono modificate ed è presente PTLD, gli antivirali non hanno un ruolo terapeutico.

21 3. RITUXIMAB E IL FARMACO MAGGIORMANTE STUDIATO SIA IN PRE-EMPTIVE CHE IN TERAPIA. E STATO VALUTATO SIA IN PAZIENTI SOTTOPOSTI AD Allo- SCT CHE A SOT. I PRIMI STUDI RISALGONO AL IL RAZIONALE RISIEDE NELLA POSITIVITA PER ANTI CD20 DI PTLD. INOLTRE, IL PROFILO DI TOSSICITA DEL FARMACO LO RENDE APPETIBILE.

22 OS 73%; F-U medio 41 mesi; 1 perd. Org.

23 RR early 76% vs late 47%

24 Durata media CR: 17,8 mesi 35% early 65% late

25 Berney T. et al. Successfull traetment of posttransplant lymphoproliferative disease with prolonged rituximab treatment in intestinal transplant recipient Transplantation 2002;74: pz trapianto intestinale 375 mg/mq sommin. settimanale per 3 mesi F-U medio di 8 mesi (3-30 mesi) Tutti i paziente sono rimasti in RC senza riscontro di tossicità o rischio infettivo

26 49 PZ DI CUI 27 MOSTRANO RIATTIVAZ. EBV E 17 PRESENTANO EBV-DNA> 1000 geq/ml (2 PTLD) Quindi 15 pz: SINGOLA DOSE A 375 MG/MQ NELLE SUCCESSIVE 72 ORE MONITORAGGIO EBV-LOAD

27 M 113 d M 8 d

28 P=0.13 P=0.04 ATG fattore di rischio per riattiv. precoce EBV e progressione a PTLD GVHD fattore di rischio per complicanze infettive

29 4. TERAPIA CON INFUSIONE CTL PTLD DOPO Allo-SCT SOLITAMENTE INSORGONO DA CELLULE B DEL DONATORE QUINDI I CTL DEVONO ESSERE DEL DONATORE. I CTL INFUSI TROVANTO UN TERRENO FERTILE NEL SISTEMA IMMUNITARIO IN ATTIVA RICOSTITUZIONE. PTLD DOPO SOT DERIVANO NEL 90% DEI CASI DA CELLULE B DELL OSPITE QUINDI E RICHIESTA LA PRODUZIONE DI CELLULE T AUTOLOGHE EBV- SPECIFICHE. GROSSO OSTACOLO E IL FATTO CHE I PAZIENTI SONO IMMUNOCOMPROMESSI E, NELLA MAGGIOR PARTE DEI CASI, EBV-NEG AL MOMENTO DEL TRAPIANTO. TALE LIMITE E STATO SUPERATO DALL USO DI CTL HLA-MATCHED.

30 PRE-EMPIVE THERAPY (sulla base di alti valori di EBV-DNA): 108 Allo-SCT 21 SOT: non si sono osservati casi di PTLD Nell unico studio case-control: 11,5% di insorgenza di PTLD nei pazienti non trattati con CTL

31 THERAPY: 24 Allo-SCT: 10 pz in remissione completa, solo due pazienti sono risultati non responsivi alla terapia 41 SOT: solo 8 casi trattati con CTL autologhe, gli altri 33 con CTL da banca. 48% di RR. E stata segnalata la correlazione tra un outcome migliore e la presenza di alto n di CD4+ infuse insieme ai CD8+ Non sono stati segnalati effetti collaterali rilevanti se non quelli legati alla presenza di cellule alloreattive nei preparati. E richiesta una alta specializzazione e formazione del personale per applicare la metodica.

32 5. CHEMIOTERAPIA E EFFICACE NEI PTLD MA E ASSOCIATA AD ALTA TOSSICITA. SONO STATI ESEGUITI STUDI NUMEROSI MA TUTTI SOLO SU PICCOLI NUMERI.

33 Choquet S., Trappe R. et al. CHOP-21 for the treatment of posttransplant lymphoproliferative disorders following solid organ transplantation Haemamatologica 2007;92: È 26 pz sottoposti a CHOP-21 perché non responsivi alla riduzione dell immunosoppressione. Età media 46.5 anni 69% maschi monomorfi 85% EBV pos 38% B-cell 85% Stadio IV 58% Follow-up medio 8,8 anni 13 pz (50%) RC PFS a 5 aa 43% 4 pz (15%) RP OS media 13,9 mesi TRM 31% Fattori prognostici positivi: IPI<2 (p= 0.03) RC (p=0.0008)

34

35 RC 59% RP 9% RC 57% RP 17% TRM 26%

36

37 DIAGNOSI RIATTIVAZIONE EBV: -MONITORAGGIO PROSPETTICO DI EBV-DNA MEDIANTE RT-PCR E RACCOMANDATO DOPO ALLO-SCT AD ALTO RISCHIO (BII) -MONITORAGGIO EBV-DNA SETTIMANALE PER I PRIMI 3 MESI NEI PAZIENTI AD ALTO RISCHIO. DEVE ESSERE PROLNGATO IN CASO DI: GVHD, PRECEDENTI EPISODI DI RIATTIVAZIONE, TRAPIANTO APLOIDENTICO.

38 PREVENZIONE RIATTIVAZIONE EBV: -TESTARE SIEROLOGIA EBV DEL RICEVENTE (AII) -TESTARE SIEROLOGIA DONATORE SPECIE SE MISMATCH O APLOIDENTICO (AII) -NON SONO RACCOMANADATI IN PROFILASSI AGENTI ANTIVIRALI (EIII) TALE PROFILASSI NON HA IMPATTO SULLA PREVENZIONE DI PLTD (DIII) -IG E.V. NON SONO RACCOMANDATE IN PREVENZIONE (DIII)

39 TERAPIA PRE-EMPTIVE: -I PAZIENTI AD ALTO RISCHIO DEVONO ESSERE STRETTAMENTE MONITORATI PER SEGNI-SINTOMI ATTRIBUIBILI A PTLD (BII) -NEI PAZIENTI SOTTOPOSTI AD AUTOLOGO O CON DONATORE FAMILIARE E SENZA T-DEPLEZIONE, NON E CONSIGLIATO LO SCREENING DI ROUTINE (DII) -RITUXIMAB (AII) -RIDUZIONE DELLA IMMUNOSOPPRESSIONE (BII) -INFUSIONE DI LINFOCITI T EBV-SPECIFICI DEL DONATORE (CII)

40 DIAGNOSI PTLD: -SI BASA SULLA CLINICA E SULL IDENTIFICAZIONE DI EBV CON METODI APPROPRIATI* SU CAMPIONI DI TESSUTO COINVOLTO (AII) *RISCONTRO DI AG VIRALI O IBRIDIZZAZIONE IN SITU PER I TRASCRITTI DI EBER (Epstein-Barr-encoded RNA)

41 TERAPIA PTLD: -RITUXIMAB (AII), RIDUZIONE IMMUNOSOPPRESSIONE (BII), DLI (CIII), INFUSIONE LY T EBV-SPECIFICI (CII) -CHT E RACCOMANDATA COME SECONDA LINEA (CIII) -ANTIVIRALI (EIII) E IG E.V. (DIII) NON SONO RACCOMANDATI.

42 GRAZIE PER L ATTENZIONE

Immunologia dei tumori Vantaggi dell approccio immunologico alla terapia dei tumori: 1) efficacia, 2) Prevenzione?? 3) Economicità, 4) mancanza di effetti collaterali. La prima pubblicazione che riguarda

Dettagli

STAMINALI EMOPOIETICHE

STAMINALI EMOPOIETICHE IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE dott.ssa Anna Paola Iori Cellula staminale Tipi di trapianto Trapianto autologo Trapianto allogenico Le CSE vengono prelevate al Le CSE vengono prelevate

Dettagli

TRAPIANTO trasferimento di cellule, tessuti o organi da una sede a un altra. Sito privilegiato (assenza vasi linfatici)

TRAPIANTO trasferimento di cellule, tessuti o organi da una sede a un altra. Sito privilegiato (assenza vasi linfatici) TRAPIANTO trasferimento di cellule, tessuti o organi da una sede a un altra Sito privilegiato (assenza vasi linfatici) TRAPIANTO trasferimento di cellule, tessuti o organi da una sede a un altra AUTOTRAPIANTO:

Dettagli

UNIVERSITA VITA E SALUTE Corso di laurea in igiene dentale

UNIVERSITA VITA E SALUTE Corso di laurea in igiene dentale UNIVERSITA VITA E SALUTE Corso di laurea in igiene dentale CORSO INTEGRATO DI EMATONCOLOGIA ODONTOIATRICA LEUCEMIE E PAZIENTI PEDIATRICI TERAPIA ANTILEUCEMICA DOCENTE: Prof. Luigi Quasso TERAPIA ANTILEUCEMICA

Dettagli

Verbale dell incontro organizzato dalle Società Scientifiche AMCLI-SIV

Verbale dell incontro organizzato dalle Società Scientifiche AMCLI-SIV Verbale dell incontro organizzato dalle Società Scientifiche AMCLI-SIV Infezione da Citomegalovirus umano: proposta di consensus per un percorso diagnostico-terapeutico nel paziente trapiantato d organo

Dettagli

IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI IN TRAPIANTOLOGIA. Isabella Caprara Ematologia e Centro Trapianti Pesaro

IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI IN TRAPIANTOLOGIA. Isabella Caprara Ematologia e Centro Trapianti Pesaro IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI IN TRAPIANTOLOGIA Isabella Caprara Ematologia e Centro Trapianti Pesaro LE INFEZIONI SONO LA MAGGIOR CAUSA DI MORTE NEI PAZIENTI CON DIFESE COMPROMESSE. INOLTRE DA QUANDO NEGLI

Dettagli

G. PERRUOLO Dipartimento di Biologia e Patologia Cellulare e Molecolare Università Federico II Napoli

G. PERRUOLO Dipartimento di Biologia e Patologia Cellulare e Molecolare Università Federico II Napoli Congresso SiBioc-SIMEL Rimini, 29 ottobre 2008 Workshop Siemens G. PERRUOLO Dipartimento di Biologia e Patologia Cellulare e Molecolare Università Federico II Napoli Trasmissione sessuale: OMO ETERO Scambio

Dettagli

Terapia della epatite HBV: chi trattare, quando trattare

Terapia della epatite HBV: chi trattare, quando trattare Terapia della epatite HBV: chi trattare, quando trattare 10 Maggio 2008 Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Az.G.Salvini Ospedale di Rho Prevalenza di HBsAg + Problema sanitario mondiale 350 milioni di

Dettagli

Organizzazione e ottimizzazione dell attività nel laboratorio di virologia: l esempio del CMV a Torino

Organizzazione e ottimizzazione dell attività nel laboratorio di virologia: l esempio del CMV a Torino Organizzazione e ottimizzazione dell attività nel laboratorio di virologia: l esempio del CMV a Torino CRISTINA COSTA SC Microbiologia e Virologia U Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza

Dettagli

Dalla diagnosi all infusione: coinvolgimento della persona e responsabilità dei professionisti. Brunatti Simona

Dalla diagnosi all infusione: coinvolgimento della persona e responsabilità dei professionisti. Brunatti Simona Dalla diagnosi all infusione: coinvolgimento della persona e responsabilità dei professionisti Brunatti Simona TIPOLOGIA DI TRAPIANTO TRAPIANTO AUTOLOGO RAPPRESENTA UNA TRASFUSIONE DI SANGUE RICCO DI CELLULE

Dettagli

La terapia in utero delle malattie genetiche: cellule staminali, terapia genica

La terapia in utero delle malattie genetiche: cellule staminali, terapia genica La terapia in utero delle malattie genetiche: cellule staminali, terapia genica Prof. M.Seri: U.O. Genetica Clin ica Dipartimento per la Salute della Donna, del Bambin o e dell Adolescente Geni e malattie

Dettagli

INFEZIONI DA CITOMEGALOVIRUS Epidemiologia

INFEZIONI DA CITOMEGALOVIRUS Epidemiologia INFEZIONI DA CITOMEGALOVIRUS Infezione primaria: Quasi sempre asintomatica Talora sindrome mononucleosica Riattivazione Nel soggetto normale Nei pazienti trapiantati Nei pazienti con infezione da HIV Infezione

Dettagli

Casi di IFI in pazienti sottoposti a HSCT allogenico con GVHD

Casi di IFI in pazienti sottoposti a HSCT allogenico con GVHD Casi di IFI in pazienti sottoposti a HSCT allogenico con GVHD Sindrome polmonare Sindrome sino-facciale Terapia pre-emptive Sepsi Sindrome al CNS Sindrome cutanea 58 CASO #1 Sepsi nel HSCT allogenico:

Dettagli

VEQ in Biologia Molecolare ciclo 2013. HBV DNA HIV RNA HCV RNA Genotipo HCV

VEQ in Biologia Molecolare ciclo 2013. HBV DNA HIV RNA HCV RNA Genotipo HCV VEQ in Biologia Molecolare ciclo 2013 HBV DNA HIV RNA HCV RNA Genotipo HCV Firenze 21 ottobre 2014 Maria Grazia Colao VEQ 2013 2 7 54 4 1 1 2 17 5 3 2 4 1 2 4 3 112 partecipanti Metodi utilizzati Gruppi

Dettagli

Peculiarita del trattamento integrato nei pazienti HIV

Peculiarita del trattamento integrato nei pazienti HIV Peculiarita del trattamento integrato nei pazienti HIV Clinica'di'Mala*e'Infe*ve'' Azienda'Ospedaliera'di'Perugia' 31/10/2014' ' Dr.'Claudio'Sfara' Dr.ssa'Laura'Bernini' Carcinoma anale 2.5% delle neoplasie

Dettagli

Ricerca & Innovazione nel Servizio Sanitario dell Emilia-Romagna 2010

Ricerca & Innovazione nel Servizio Sanitario dell Emilia-Romagna 2010 Ricerca & Innovazione nel Servizio Sanitario dell Emilia-Romagna 2010 Progetti di Ricerca Biomedica Innovativa Trapianti Bologna, 18-19, 19, Gennaio 2010 Firma bio-molecolare nei pazienti con HCC in lista

Dettagli

Il Trapianto di Rene

Il Trapianto di Rene Il Trapianto di Rene il Trapianto Sostituire un organo malato con uno sano proveniente da donatore vivente cadavere a cuore battente il cadavere a cuore battente pz. in coma depassè (morte cerebrale =

Dettagli

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEGLI ACCESSI VENOSI. RACCOMANDAZIONI CDC di Atlanta (agosto 2002)

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEGLI ACCESSI VENOSI. RACCOMANDAZIONI CDC di Atlanta (agosto 2002) PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEGLI ACCESSI VENOSI RACCOMANDAZIONI CDC di Atlanta (agosto 2002) Raccomandazioni del C.D.C. Center for Disease Control - U.S.A. Guidelines for the prevention of intravascular

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

Herpesviridae: Malattia nel cane - CaHV1

Herpesviridae: Malattia nel cane - CaHV1 Herpesviridae: Malattia nel cane - CaHV1 Eziologia CaHV1 Genoma DNA, lineare, doppia elica, simmetria icosaedrica 162 capsomeri Dimensioni 120-200 nm Colture cellule omologhe, testicolari, macrofagi replica

Dettagli

RUOLO DEL TRAPIANTO NEL PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO

RUOLO DEL TRAPIANTO NEL PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO RUOLO DEL TRAPIANTO NEL PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO Nicola Giuliani U. O. Ematologia e CTMO, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma MM-EPIDEMIOLOGIA 10% di tutti i tumori del sangue Malattia dell

Dettagli

TERAPIE BIOLOGICHE PER IL TRATTAMENTO DEL MORBO DI CROHN (CD). Studente: Di Savino Augusta Corso di Immunologia Molecolare A.

TERAPIE BIOLOGICHE PER IL TRATTAMENTO DEL MORBO DI CROHN (CD). Studente: Di Savino Augusta Corso di Immunologia Molecolare A. TERAPIE BIOLOGICHE PER IL TRATTAMENTO DEL MORBO DI CROHN (CD). Studente: Di Savino Augusta Corso di Immunologia Molecolare A.A 2007/2008 LE TERAPIE BIOLOGICHE: possono avere una maggiore efficacia terapeutica;

Dettagli

INFEZIONE DA HIV ED AIDS WWW.SLIDETUBE.IT

INFEZIONE DA HIV ED AIDS WWW.SLIDETUBE.IT INFEZIONE DA HIV ED AIDS HIV 1 ed HIV 2 appartengono alla famiglia dei Retroviridae, genere lentovirus. L infezione da HIV provoca nell ospite una progressiva compromissione delle difese immunitarie, soprattutto

Dettagli

Valutazione degli effetti della terapia antiretrovirale combinata sulla produzione di nuovi linfociti B e T in pazienti infetti da virus HIV-1

Valutazione degli effetti della terapia antiretrovirale combinata sulla produzione di nuovi linfociti B e T in pazienti infetti da virus HIV-1 Valutazione degli effetti della terapia antiretrovirale combinata sulla produzione di nuovi linfociti B e T in pazienti infetti da virus HIV-1 relatore: Dr. Federico Serana medico specializzando presso:

Dettagli

Prevenzione delle infezioni opportunistiche

Prevenzione delle infezioni opportunistiche Prevenzione delle infezioni opportunistiche Andamento viremico e risposta immunitaria 10 6 cellule CD4 1000 HIV RNA Copie/ml HIV-RNA plasmatico 800 600 400 200 CD4 Cellule/mm 3 10 2 mesi anni 0 >9/99 3/99-9/99

Dettagli

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI Alcune malattie infettive ad eziologia virale e andamento benigno nei soggetti immunocompetenti, se sono contratte durante la gravidanza, possono rappresentare

Dettagli

Le terapie avanzate nella cura delle malattie rare

Le terapie avanzate nella cura delle malattie rare Le terapie avanzate nella cura delle malattie rare Alessandro Aiuti Dipartimento Pediatrico Universitario Ospedaliero,OPBG, Università di Roma Tor Vergata Istituto San Raffaele Telethon per la Terapia

Dettagli

La terapia con GH ricombinante

La terapia con GH ricombinante LA SINDROME DI CUSHING IN CONDIZIONI PECULIARI SESSIONE 1. IL CUSHING IN ETA PEDIATRICA La terapia con GH ricombinante Antonio Stigliano Dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare Facoltà di Medicina

Dettagli

Valutazione del test rapido Geenius HIV1/2 per la conferma degli anticorpi anti HIV1-2. Gianna Mazzarelli

Valutazione del test rapido Geenius HIV1/2 per la conferma degli anticorpi anti HIV1-2. Gianna Mazzarelli Valutazione del test rapido Geenius HIV1/2 per la conferma degli anticorpi anti HIV1-2 Gianna Mazzarelli 14/09/2015 Tempi di rilevazione di specifici markers di infezione HIV Test combinati Ag/Ab Ag ricombinanti

Dettagli

810.212.41 Ordinanza del DFI concernente l attribuzione di organi per il trapianto

810.212.41 Ordinanza del DFI concernente l attribuzione di organi per il trapianto Ordinanza del DFI concernente l attribuzione di organi per il trapianto (Ordinanza del DFI sull attribuzione di organi) del 2 maggio 2007 (Stato 1 luglio 2007) Il Dipartimento federale dell interno, vista

Dettagli

WORKSHOP MIELOFIBROSI IL TRAPIANTO. Stefano Guidi TMO AOU Careggi Firenze

WORKSHOP MIELOFIBROSI IL TRAPIANTO. Stefano Guidi TMO AOU Careggi Firenze WORKSHOP MIELOFIBROSI IL TRAPIANTO Stefano Guidi TMO AOU Careggi Firenze Mielofibrosi: Storia naturale Decorso da indolente ad aggressivo MF primitiva 1 per 100.000 secondarie 0.1 per 100.000 Il quadro

Dettagli

Scuola di Scienze mediche e Farmaceutiche HHV-6. Prof. Oliviero E. Varnier

Scuola di Scienze mediche e Farmaceutiche HHV-6. Prof. Oliviero E. Varnier Scuola di Scienze mediche e Farmaceutiche HHV-6 www.microbiologia.unige.it 2014 Prof. Oliviero E. Varnier Sezione di Microbiologia Dipartimento di Scienze Chirurgiche R Diagnostiche Integrate (DISC) HERPES

Dettagli

Reovirus. Stabili in svariate condizioni di ph, T e negli aerosol.

Reovirus. Stabili in svariate condizioni di ph, T e negli aerosol. Orthoreovirus, Rotavirus, Orbivirus, Coltivirus Caratteri generali: Privi di mantello. Due involucri capsidici. 10-12 segmenti di RNA genomico a doppio filamento. Reovirus Stabili in svariate condizioni

Dettagli

La cellula staminale emopoietica: utilizzo nel trapianto autologo e allogenico e metodiche di raccolta in età adulta e pediatrica.

La cellula staminale emopoietica: utilizzo nel trapianto autologo e allogenico e metodiche di raccolta in età adulta e pediatrica. La cellula staminale emopoietica: utilizzo nel trapianto autologo e allogenico e metodiche di raccolta in età adulta e pediatrica Valter Tassi La cellula staminale La cellula staminale è una cellula IMMATURA

Dettagli

-Sinossi del Protocollo-

-Sinossi del Protocollo- -Sinossi del Protocollo- CHEMIO-IMMUNOTERAPIA INTENSIVA PER IL TRATTAMENTO IN PRIMA LINEA DI PAZIENTI ADULTI CON LINFOMA NON HODGKIN A CELLULE T PERIFERICHE (PTCL) Studio Clinico A Tipo di studio Scopo

Dettagli

Dott. Alessandro Fabbri U.O. Pneumologia ASL 3 PT Direttore ff Dott. Franco Vannucci

Dott. Alessandro Fabbri U.O. Pneumologia ASL 3 PT Direttore ff Dott. Franco Vannucci Dott. Alessandro Fabbri U.O. Pneumologia ASL 3 PT Direttore ff Dott. Franco Vannucci Negli ultimi anni c è stato un notevole cambiamento nella gestione diagnosticoterapeutica dei soggetti affetti da neoplasia

Dettagli

NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA. GENERE:Cytomegalovirus DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO TERAPIA

NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA. GENERE:Cytomegalovirus DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO TERAPIA Citomegalovirus NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA GENERE:Cytomegalovirus SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA TERAPIA DIMENSIONI: 25-35 MICRON DIAGNOSI SIMMETRIA: ICOSAEDRICA

Dettagli

Storia Naturale delle Nefropatie

Storia Naturale delle Nefropatie Storia Naturale delle Nefropatie Prevenzione Nefropatia Trattamento Creat. > 1,4 mg/dl Rallentamento della Velocità evolutiva Insufficienza Renale Cronica TRAPIANTO RENALE DIALISI PERITONEALE EMODIALISI

Dettagli

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia "Alopecia areata: update sulla ricerca e possibili terapie future " Colombina Vincenzi, Dermatologa, Bologna In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

Dettagli

Trombocitemia essenziale. Paola Guglielmelli (Firenze)

Trombocitemia essenziale. Paola Guglielmelli (Firenze) Trombocitemia essenziale Paola Guglielmelli (Firenze) Incidenza: 1 per 100.000 ab/anno Prevalenza: 10 40 per 100.000 Aumentata conta piastrinica (> 450 x 109/L) Storia naturale della TE Neoplasia mieloproliferativa

Dettagli

LA CHEMIOTERAPIA ORALE IN ASSOCIAZIONE ALLA RADIOTERAPIA

LA CHEMIOTERAPIA ORALE IN ASSOCIAZIONE ALLA RADIOTERAPIA LA CHEMIOTERAPIA ORALE IN ASSOCIAZIONE ALLA RADIOTERAPIA G.Lazzari, G. Silvano S. C. Radioterapia Oncologica ASL TA/ 1 - Taranto Taranto, 21 gennaio 2005 BACKGROUND Le formulazioni orali di chemioterapia

Dettagli

Sviluppo di un tumore

Sviluppo di un tumore TUMORI I tumori Si tratta di diversi tipi di malattie, che hanno cause diverse e che colpiscono organi e tessuti differenti Caratteristica di tutti i tumori è la proliferazione incontrollata di cellule

Dettagli

CAPITOLO 1 indice. Tumore della mammella pag. 27 Tumore della cervice uterina pag. 30 Melanoma pag. 31 Linfomi pag. 31. bibliografia pag.

CAPITOLO 1 indice. Tumore della mammella pag. 27 Tumore della cervice uterina pag. 30 Melanoma pag. 31 Linfomi pag. 31. bibliografia pag. CAPITOLO 1 indice le neoplasie nell anziano pag. 5 Valutazione del paziente anziano pag. 7 Aspetti generali del trattamento pag. 10 Tumori del colon-retto pag. 11 Tumori della mammella pag. 13 Tumori del

Dettagli

Dott. Orlando Armignacco U.O. di Malattie Infettive. Viterbo Domus La Quercia 1 dicembre 2005

Dott. Orlando Armignacco U.O. di Malattie Infettive. Viterbo Domus La Quercia 1 dicembre 2005 Viterbo Domus La Quercia 1 dicembre 2005 Valutazione dell aderenza dei pazienti con malattia da HIV ai protocolli adottati dall Ambulatorio di Malattie Infettive basati sulle linee guida nazionali ed internazionali

Dettagli

Human Papillomavirus (HPV) è un virus a DNA appartenente alla famiglia dei Papovaviridae.

Human Papillomavirus (HPV) è un virus a DNA appartenente alla famiglia dei Papovaviridae. Human Papillomavirus (HPV) è un virus a DNA appartenente alla famiglia dei Papovaviridae. Induce lesioni iperproliferative degli epiteli cutanei e delle mucose. Sono stati identificati più di 100 genotipi

Dettagli

FOLLOW-UP DEL TUMORE POLMONARE

FOLLOW-UP DEL TUMORE POLMONARE Linee Guida ITT Istituto Toscano Tumori ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI e degli ODONTOIATRI della PROVINCIA di AREZZO 3 gennaio 2007 Ivano Archinucci UO di Pneumologia ASL 8 STADI DEL CARCINOMA POMONARE STADIO

Dettagli

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Biofarmaceutica Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori Dott.ssa Maria Luana Poeta Cos è un Tumore Omeostasi Tissutale

Dettagli

Verranno inoltre effettuati: - HCV Ab - CMV IgG, - Toxoplasma IgG - EBV VCA-IgG, EBNA - HSV IgG - VZV IgG

Verranno inoltre effettuati: - HCV Ab - CMV IgG, - Toxoplasma IgG - EBV VCA-IgG, EBNA - HSV IgG - VZV IgG Versione approvata al 1marzo 2005 PROTOCOLLO PER L UTILIZZO DI DONATORI POSITIVI PER GLI ANTICORPI DIRETTI CONTRO L ANTIGENE CORE (HBcAb-IgG) DEL VIRUS B DELL EPATITE (HBV) NEL TRAPIANTO DI CUORE E/O POLMONE

Dettagli

Centro Regionale Trapianti - Regione Lazio. La rete nazionale per la sicurezza della donazione di organi

Centro Regionale Trapianti - Regione Lazio. La rete nazionale per la sicurezza della donazione di organi La rete nazionale per la sicurezza della donazione di organi SICUREZZA DEL PAZIENTE (Patient safety) Dimensione della qualità dell'assistenza, che garantisce la progettazione e l'implementazione di sistemi

Dettagli

che riescono a fare il trapianto in remissione hanno una buona probabilità di sopravvivenza libera da eventi.

che riescono a fare il trapianto in remissione hanno una buona probabilità di sopravvivenza libera da eventi. 1. Il trapianto allogenico di cellule staminali ematopoietiche (CSE) rappresenta la migliore opzione terapeutica per pazienti con leucemie acute ad alto rischio che, dopo aver raggiunto una remissione

Dettagli

Danila Bassetti, MD. Responsabile Struttura Semplice Sierologia Autoimmunità U.O. Microbiologia Virologia Ospedale S.

Danila Bassetti, MD. Responsabile Struttura Semplice Sierologia Autoimmunità U.O. Microbiologia Virologia Ospedale S. Il Laboratorio di SieroImmunologia e le urgenze infettive: la patologia materno fetale e gli incidenti professionali a rischio di infezioni emotrasmesse Danila Bassetti, MD Responsabile Struttura Semplice

Dettagli

Strategie per la diagnosi e la terapia delle Infezioni Fungine Invasive (IFI) in pazienti ad alto rischio

Strategie per la diagnosi e la terapia delle Infezioni Fungine Invasive (IFI) in pazienti ad alto rischio Strategie per la diagnosi e la terapia delle Infezioni Fungine Invasive (IFI) in pazienti ad alto rischio 28 Obiettivi della presentazione Fornire una visione generale sui fattori di rischio, segni e sintomi,

Dettagli

Anno 2014. Sintesi del Progetto Rome Transplant Network

Anno 2014. Sintesi del Progetto Rome Transplant Network Anno 2014 Sintesi del Progetto Rome Transplant Network Costituzione in Roma di una Rete Metropolitana dei Centri Trapianti di Cellule Staminali Ematopoietiche Prof William Arcese U.O.C. Trapianti di Cellule

Dettagli

La conferma di laboratorio della rosolia

La conferma di laboratorio della rosolia La conferma di laboratorio della rosolia La risposta anticorpale all infezione post-natale da rosolia IgG Rash IgM Prodromi INCUBAZIONE 0 7 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 27 35 42 VIREMIA ESCREZIONE

Dettagli

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva Dr.ssa Chiara Ricci Università di Brescia Spedali Civili, Brescia Definizione La sindrome dell intestino irritabile Disordine funzionale dell intestino

Dettagli

Il punto di vista del clinico

Il punto di vista del clinico Il punto di vista del clinico Giulio Metro S.C. Oncologia Medica Ospedale Santa Maria della Misericordia, Azienda Ospedaliera di Perugia Registri di monitoraggio AIFA: stato dell arte ed esperienze a confronto

Dettagli

EZIOPATOGENESI DELLE LEUCEMIE ACUTE

EZIOPATOGENESI DELLE LEUCEMIE ACUTE EZIOPATOGENESI DELLE LEUCEMIE ACUTE Fattori ambientali HSC X? Alterazione genetica progenitore mieloide/linfoide Condizioni ereditarie? altro evento trasformante cellule leucemiche Cellule mature LEUCEMIE

Dettagli

Versione aggiornata al 1 marzo 2005

Versione aggiornata al 1 marzo 2005 Versione aggiornata al 1 marzo 2005 PROTOCOLLO PER L UTILIZZO DI DONATORI POSITIVI PER L ANTIGENE DI SUPERFICIE DEL VIRUS B DELL EPATITE (HBsAg +) NEL TRAPIANTO DI CUORE E/O POLMONE E/O RENE. Razionale

Dettagli

Franco Patrone DIMI, Università di Genova

Franco Patrone DIMI, Università di Genova PRINCIPI DI ONCOLOGIA GERIATRICA Franco Patrone DIMI, Università di Genova Genova, 16 Ottobre 2010 I Tumori nell Anziano: Dimensioni del Problema Più del 50 % dei tumori si manifestano tra i 65 e i 95

Dettagli

Alterata regolazione del ciclo cellulare: un nuovo meccanismo patologico coinvolto nella deplezione delle cellule T CD4+ nell infezione da HIV

Alterata regolazione del ciclo cellulare: un nuovo meccanismo patologico coinvolto nella deplezione delle cellule T CD4+ nell infezione da HIV Alterata regolazione del ciclo cellulare: un nuovo meccanismo patologico coinvolto nella deplezione delle cellule T CD4+ nell infezione da HIV ADULTS AND CHILDREN ESTIMATED TO BE LIVING WITH HIV/AIDS,

Dettagli

Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S.2011-2012

Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S.2011-2012 Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S.2011-2012 DIFESA DELL ORGANISMO IMMUNITA INNATA IMMUNITA ACQUISITA Immunità innata IMMUNITA ACQUISITA IMMUNITA CELLULO-MEDIATA IMMUNITA UMORALE

Dettagli

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014 Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014 INDICE Contesto ed epidemiologia Il percorso del paziente Gestione appropriata e sostenibilità: - Requisiti

Dettagli

Microbiologia Dipartimento di Farmacia e BioTecnologie Università di Bologna

Microbiologia Dipartimento di Farmacia e BioTecnologie Università di Bologna Microbiologia Dipartimento di Farmacia e BioTecnologie Università di Bologna Prof. Giorgio Gallinella Prof.ssa Giovanna Gentilomi Dott.ssa Francesca Bonvicini (ricercatore) Dott.ssa Elisabetta Manaresi

Dettagli

TRAPIANTO di CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE. Concetti generali Indicazioni Gestione del donatore. Prof.ssa Marcellina Mangoni Dott.

TRAPIANTO di CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE. Concetti generali Indicazioni Gestione del donatore. Prof.ssa Marcellina Mangoni Dott. TRAPIANTO di CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE Concetti generali Indicazioni Gestione del donatore Prof.ssa Marcellina Mangoni Dott.ssa Lucia Prezioso Tipi di trapianto AUTOLOGO Donatore e Ricevente sono

Dettagli

Sorveglianza della tubercolosi nelle strutture sanitarie e socio-assistenziali - Parma, 19 maggio 2006

Sorveglianza della tubercolosi nelle strutture sanitarie e socio-assistenziali - Parma, 19 maggio 2006 Sorveglianza della tubercolosi nelle strutture sanitarie e socio-assistenziali - Parma, 19 maggio 2006 Nuovi metodi per la diagnosi di laboratorio della tubercolosi Dott.ssa Amalia Penna Laboratorio di

Dettagli

7 domande sui tumori. Convivere con la malattia

7 domande sui tumori. Convivere con la malattia 1. 7 domande sui tumori 2. Convivere con la malattia Dott. Andrea Angelo Martoni Direttore Unità Operativa di Oncologia Medica Policlinico S.Orsola-Malpighi Bologna 1. Cosa sono i tumori? i tumori Malattia

Dettagli

Tossicita da chemioterapia e differenze di genere. Ilaria Pazzagli U.O.Oncologia medica P.O.Pescia Azienda USL3 Pistoia e Valdinievole

Tossicita da chemioterapia e differenze di genere. Ilaria Pazzagli U.O.Oncologia medica P.O.Pescia Azienda USL3 Pistoia e Valdinievole Tossicita da chemioterapia e differenze di genere Ilaria Pazzagli U.O.Oncologia medica P.O.Pescia Azienda USL3 Pistoia e Valdinievole Tumori e genere:quali dati? Pochi dati prospettici e da trials clinici

Dettagli

HPV-test: quale test e quando

HPV-test: quale test e quando Lugano 10 Settembre 2015 PAP-test, HPV e vaccino: cosa sta cambiando HPV-test: quale test e quando Francesca Molinari Istituto Cantonale di Patologia, Locarno Temi della presentazione Introduzione: virus

Dettagli

Trapianto di Midollo Osseo/Cellule Staminali Emopoietiche: concetti generali

Trapianto di Midollo Osseo/Cellule Staminali Emopoietiche: concetti generali Dipartimento di Medicina Trasfusionale di Area Vasta Giuliano-Isontina Trapianto di Midollo Osseo/Cellule Staminali Emopoietiche: concetti generali Luca Mascaretti Trieste, 24 febbraio 2016 Sangue periferico

Dettagli

Sindrome di Blau/Sarcoidosi ad esordio precoce (EOS)

Sindrome di Blau/Sarcoidosi ad esordio precoce (EOS) Pædiatric Rheumatology InterNational Trials Organisation Che cos é? Sindrome di Blau/Sarcoidosi ad esordio precoce (EOS) La sindrome di Blau è una malattia genetica. I pazienti affetti presentano rash

Dettagli

IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI

IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI Maria Teresa Petrucci (Roma) La terapia (orale, endovenosa, sottocutanea) ha un ruolo fondamentalenellaterapia nella terapia delmielomamultiploche Multiplo è una malattia

Dettagli

Torino, 19 ottobre 2011

Torino, 19 ottobre 2011 WORKSHOP Risultati del Programma Regionale di Screening Colorettale Aggiornamenti Protocollo Regionale Sono indicati: Test emocoagulativi? Profilassi antibiotica? Arrigo Arrigoni S.C.GASTROENTEROLOGIA

Dettagli

Versione aggiornata al 1 agosto 2003

Versione aggiornata al 1 agosto 2003 Versione aggiornata al 1 agosto 2003 PROTOCOLLO PER L UTILIZZO DI DONATORI POSITIVI PER GLI ANTICORPI DIRETTI CONTRO L ANTIGENE CORE (HBcAb-IgG) DEL VIRUS B DELL EPATITE (HBV) NEL TRAPIANTO DI FEGATO.

Dettagli

CASO CLINICO carcinoma mammario ErbB2+ con M+ SNC

CASO CLINICO carcinoma mammario ErbB2+ con M+ SNC CASO CLINICO carcinoma mammario ErbB2+ con M+ SNC METASTASI CEREBRALI DA CA MAMMELLA 10-30% delle pazienti con tumore mammario in fase avanzata Insorgono tardivamente nella storia naturale della malattia

Dettagli

IGRA nella diagnosi dell infezione da Toxoplasma gondii

IGRA nella diagnosi dell infezione da Toxoplasma gondii Network di Microbiologia e Virologia del Nord Est Incontro di Aggiornamento INTERFERON GAMMA RELEASE ASSAYS (IGRAs) NELLA DIAGNOSI E MONITORAGGIO DELLE MALATTIE INFETTIVE 19 aprile 2013 Sala Ferrari Incontri

Dettagli

Storia naturale dell epatite C

Storia naturale dell epatite C Storia naturale dell epatite C Infezione acuta: 75% anitterica/asintomatica. Alta percentuale di cronicizzazione. Decorso fulminante molto raro. Infezione cronica: portatori silenti; malattia non progressiva

Dettagli

Valutazione del test CMV IgM BLOT nella diagnosi della infezione da Cytomegalovirus in gravidanza. Gianna Mazzarelli

Valutazione del test CMV IgM BLOT nella diagnosi della infezione da Cytomegalovirus in gravidanza. Gianna Mazzarelli Valutazione del test CMV nella diagnosi della infezione da Cytomegalovirus in gravidanza Gianna Mazzarelli 21/10/2014 Citomegalovirus (CMV) Famiglia Herpesviridae Sottofamiglia β Herpesvirinae Tipica morfologia

Dettagli

QUALI FARMACI NEL FUTURO DELLA TERAPIA DELLA MALATTIA DI PARKINSON? Manuela Pilleri IRCCS San Camillo Venezia

QUALI FARMACI NEL FUTURO DELLA TERAPIA DELLA MALATTIA DI PARKINSON? Manuela Pilleri IRCCS San Camillo Venezia QUALI FARMACI NEL FUTURO DELLA TERAPIA DELLA MALATTIA DI PARKINSON? Manuela Pilleri IRCCS San Camillo Venezia FARMACI PER MIGLIORARE LE COMPLICANZE MOTORIE In pazienti già trattati con levodopa che presentano

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domanda #1 (codice domanda: n.541) : Cosa caratterizza il grado T2 del colangiocarcinoma? A: Interessamento del connettivo periduttale B: Coinvolgimento

Dettagli

Biologia, uso clinico delle cellule staminali ematopoietiche. Prospettive future. Prof. Franco Aversa

Biologia, uso clinico delle cellule staminali ematopoietiche. Prospettive future. Prof. Franco Aversa Biologia, uso clinico delle cellule staminali ematopoietiche. Prospettive future Prof. Franco Aversa CD34 + Separatore cellulare Prelievo Midollo osseo PRELIEVO CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHE DAL DONATORE

Dettagli

PROGETTO DI RICERCA. Federica Cioffi. Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Laboratorio Universitario di Ricerca Medica (LURM)

PROGETTO DI RICERCA. Federica Cioffi. Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Laboratorio Universitario di Ricerca Medica (LURM) ANALISI DEI CIRCUITI DI SIGNALING DEL RECETTORE DELLE CELLULE B NELLA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA MEDIANTE ANTICORPI FOSFOSPECIFICI E CITOMETRIA A FLUSSO Federica Cioffi LEUCEMIA LINFATICA CRONICA patogenesi

Dettagli

Malattia di Behçet. Cosa il paziente deve conoscere. Sintomi,, Cause e Trattamento

Malattia di Behçet. Cosa il paziente deve conoscere. Sintomi,, Cause e Trattamento Malattia di Behçet Cosa il paziente deve conoscere Sintomi,, Cause e Trattamento Che cosa è la Malattia di Behçet I sintomi di questa malattia sono stati descritti per la prima volta nel 500 prima di Cristo

Dettagli

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI ESENZIONI DALLA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA RIGUARDANTI LE MALATTIE REUMATICHE INFIAMMATORIE.

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI ESENZIONI DALLA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA RIGUARDANTI LE MALATTIE REUMATICHE INFIAMMATORIE. Allegato parte integrante Allegato A) DISPOSIZIONI IN MATERIA DI ESENZIONI DALLA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA RIGUARDANTI LE MALATTIE REUMATICHE INFIAMMATORIE. Le prestazioni indicate nelle tabelle

Dettagli

Trapianto allogenico nel linfoma di Hodgkin

Trapianto allogenico nel linfoma di Hodgkin Trapianto allogenico nel linfoma di Hodgkin Luca Castagna Istituto Clinico Humanitas, Rozzano Institut Paoli Calmettes, Marsiglia Perugia, 19.5.2011 HL e microambiente HL e microambiente Steidl, NEJM 2010

Dettagli

Evidenze cliniche nella risposta iniziale al trattamento SAT nella S.M. Dott.ssa Rita Brandi via dei Villini, 10 Roma dott.brandi@gmail.

Evidenze cliniche nella risposta iniziale al trattamento SAT nella S.M. Dott.ssa Rita Brandi via dei Villini, 10 Roma dott.brandi@gmail. Evidenze cliniche nella risposta iniziale al trattamento SAT nella S.M. Dott.ssa Rita Brandi via dei Villini, 10 Roma dott.brandi@gmail.com SCLEROSI MULTIPLA: CARATTERISTICHE GENERALI La sclerosi multipla

Dettagli

Le terapie neoadiuvanti

Le terapie neoadiuvanti Le terapie neoadiuvanti Giancarlo Bisagni Dipartimento di Oncologia TERAPIA NEOADIUVANTE definizione SINONIMI: TERAPIA PRIMARIA TERAPIA PREOPERATORIA DEFINIZIONE: trattamento medico somministrato prima

Dettagli

Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità.

Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità. Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità. Le vaccinazioni prioritarie che sono evidenziate in grassetto dovrebbero prevedere dei programmi organici ed efficaci di offerta attiva. 13 19 (*)

Dettagli

Il Sistema LURTO LURTO

Il Sistema LURTO LURTO Il Sistema LURTO Il sistema LURTO nasce dall esigenza di poter gestire, con un unico strumento software, l insieme dei pazienti in lista d attesa per un trapianto d organo e la conseguente attribuzione

Dettagli

RUOLO DELL'HPV NELLA PATOGENESI DEL CARCINOMA DEL COLLO DELL'UTERO: FATTORI MOLECOLARI DIAGNOSTICI E PROGNOSTICI DI MALATTIA. Marialuisa Zerbini

RUOLO DELL'HPV NELLA PATOGENESI DEL CARCINOMA DEL COLLO DELL'UTERO: FATTORI MOLECOLARI DIAGNOSTICI E PROGNOSTICI DI MALATTIA. Marialuisa Zerbini Università di Bologna Dipartimento di Medicina Clinica Specialistica e Sperimentale Sezione di Microbiologia RUOLO DELL'HPV NELLA PATOGENESI DEL CARCINOMA DEL COLLO DELL'UTERO: FATTORI MOLECOLARI DIAGNOSTICI

Dettagli

PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO TRATTATO CON BORTEZOMIB E DESAMETASONE: SIEROREVERSIONE HBV E PROFILASSI CON ENTECAVIR

PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO TRATTATO CON BORTEZOMIB E DESAMETASONE: SIEROREVERSIONE HBV E PROFILASSI CON ENTECAVIR PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO TRATTATO CON BORTEZOMIB E DESAMETASONE: SIEROREVERSIONE HBV E PROFILASSI CON ENTECAVIR PAZIENTE DI SESSO MASCHILE DI 64 ANNI PADRE DECEDUTO PER MIELOMA MULTIPLO ANAMNESTICAMENTE:

Dettagli

centrale (CNS) causata dall infezione litica degli oligodendrociti da parte del Polyomavirus JC (JCPyV). Ad

centrale (CNS) causata dall infezione litica degli oligodendrociti da parte del Polyomavirus JC (JCPyV). Ad RESOCONTO ATTIVITÀ DI RICERCA ANNO 2013 Studio dell espressione di fattori virali e cellulari implicati nella replicazione del Polyomavirus umano JC Responsabile scientifico: Dr. Simone Giannecchini, Dipartimento

Dettagli

Farmaci immunosoppressori: il Buono, e il Ca4vo

Farmaci immunosoppressori: il Buono, e il Ca4vo Farmaci immunosoppressori: il Buono, e il Ca4vo Mirco Belingheri Luciana Ghio U.O. di Nefrologia e Dialisi Pediatrica, Clinica De Marchi, Milano SINP, Milano 24 27 OHobre 2012 Topics Outcome renale Tumori

Dettagli

Carcinoma mammario HER2-positivo in stadio iniziale e avanzato. HER2: la crescita del tumore

Carcinoma mammario HER2-positivo in stadio iniziale e avanzato. HER2: la crescita del tumore IL TUMORE AL SENO Il tumore della mammella è caratterizzato dalla crescita non controllata di cellule che subiscono modificazioni rispetto alle cellule che originano nelle ghiandole dove avviene la produzione

Dettagli

SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA)

SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA) SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA) Codice di esenzione: RCG030 Definizione. Con tale termine vengono definite varie sindromi cliniche caratterizzate da insufficienze funzionali a carico di una o più

Dettagli

RAZIONALE ED OBIETTIVI DIDATTICI

RAZIONALE ED OBIETTIVI DIDATTICI PRESIDENTI COMITATO ORGANIZZATORE Giovanni Battista D Errico COMITATO SCIENTIFICO Vincenzo Contursi Giovanni Battista D Errico SEGRETERIA SCIENTIFICA SIICP-Società Italiana Interdisciplinare per le Cure

Dettagli

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test Lo screening per la prevenzione dei tumori della cervice uterina in Emilia Romagna Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test Bologna, 29 marzo 2011 HPV TEST NEL TRIAGE DI ASC-US

Dettagli

ALLEGATO 2 DESCRIZIONE SCIENTIFICA DEL PROGETTO E OBIETTIVI

ALLEGATO 2 DESCRIZIONE SCIENTIFICA DEL PROGETTO E OBIETTIVI BANDO DI CONCORSO CELESTINA LOSA per l assegnazione di 3 BORSE DI RICERCA sul tema: «Nuove opzioni terapeutiche per i pazienti con medulloblastoma: l immunoterapia adottiva diretta verso l antigene tumorale

Dettagli

Il mieloma multiplo La terapia

Il mieloma multiplo La terapia MIELOMA MULTIPLO Il mieloma multiplo è una malattia neoplastica caratterizzata dalla proliferazione e accumulo nel midollo osseo di linfociti e di plasmacellule che, direttamente o indirettamente, possono

Dettagli

I fattori di rischio di nefrotossicità post-trapianto possono sommariamente distinguersi in non modificabili e modificabili.

I fattori di rischio di nefrotossicità post-trapianto possono sommariamente distinguersi in non modificabili e modificabili. 1 I fattori di rischio di nefrotossicità post-trapianto possono sommariamente distinguersi in non modificabili e modificabili. I primi sono rappresentati dalle caratteristiche demografiche dei pazienti

Dettagli

Piastrine e infezioni

Piastrine e infezioni Piastrine e infezioni Momcilo Jankovic Clinica Pediatrica Università di Milano-Bicocca A.O. San Gerardo Fondazione MBBM, Monza Milano 29 ottobre 2014 PTI Principali cause di PTI secondarie Lupus eritematoso

Dettagli