LA TUTELA MULTILIVELLO DEI DIRITTI FONDAMENTALI La situazione originaria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA TUTELA MULTILIVELLO DEI DIRITTI FONDAMENTALI La situazione originaria"

Transcript

1 LA TUTELA MULTILIVELLO DEI DIRITTI FONDAMENTALI La situazione originaria Costituzione unica fonte di tutela giuridica dei diritti fondamentali Carte internazionali dei diritti aventi natura politica e prive di meccanismi sanzionatori: UDHR aventi natura giuridica eguale alle altre leggi ordinarie, nonostante il loro contenuto materialmente costituzionale: CEDU 1

2 Lo sviluppo successivo fino alla riforma del Titolo V del 2001 Il successivo orientamento giurisprudenziale a favore della prevalenza dei diritti sanciti nelle Carte internazionali sulle successive leggi ordinarie - i diritti sanciti nelle Carte internazionali non possono essere abrogati o derogati da leggi successive perché dotati di una maggiore forza passiva (Cass., I civ. 6672/1998) interpretazione dinamica ed estensiva (magis ut valeat) dell art. 2 Cost. quale clausola aperta Accesso diretto dei cittadini alla Corte EDU (1998) Approvazione della CDFUE (2000) e suo inserimento nei Trattati dell Unione Europea (2009) 2

3 La consacrazione formale: il nuovo art Cost. (2001) La potestà legislativa è esercitata dallo Stato e dalle Regioni nel rispetto [non solo] della Costituzione [ma anche] dei vincoli derivanti dall ordinamento comunitario e dagli obblighi internazionali. L integrazione del parametro di costituzionalità con i «vincoli derivanti dall ordinamento comunitario [CDFUE] e dagli obblighi internazionali [UDHR, CEDU]» ai fini di una nuova o maggiore tutela dei diritti fondamentali I tre livelli di tutela: a) nazionale; b) sovranazionale; c) internazionale 3

4 DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI DELL UOMO (UDHR) Approvata dall Assemblea delle Nazioni Unite il per «promuovere ed incoraggiare il rispetto dei diritti dell uomo e delle libertà fondamentali per tutti senza distinzioni di razza, di sesso, di lingua o di religione» (art. 1 Carta ONU) compromesso tra individualismo liberale (diritti civili e politici) e egualitarismo socialista (diritti sociali) dichiarazione vincolante sotto il profilo non giuridico in assenza di ratifica e di appositi meccanismi applicativi e sanzionatori ma politico quale «ideale comune da raggiungere da tutti i popoli e da tutte le Nazioni» (dal preambolo) 4

5 Piuttosto natura giuridica hanno i Patti internazionali sui diritti civili e politici e sui diritti economici, sociali e culturali (1966; l. 881/1977) che hanno dato specificazione alla Dichiarazione) Altre Dichiarazioni internazionali su temi più specifici: vittime di guerra (1948); genocidio (1948); discriminazioni razziali (1965) e contro donne (1967; 1979); minorati (1971); tortura (1984); infanzia (1989), lavoratori migranti (1990); disabili (1975, 1993); sparizioni forzate (2006) 5

6 Interventi per mantenere o ristabilire la pace e la sicurezza nazionali (art. 39 Carta ONU) o a fini umanitari autorizzati dal Consiglio di Sicurezza (potere di veto) realizzati tramite forze armate messe a disposizione dagli Stati membri (c.d. caschi blu) o Stati o organizzazioni internazionali regionali (NATO) 6

7 La creazione di Tribunali penali internazionali sui crimini di guerra e contro l umanità Dopo la II guerra mondiale: Tribunale di Norimberga (1945) e Tribunale di Tokio (1946) Dopo la fine della guerra fredda Tribunali internazionale penale per ex-iugoslavia (L Aja ) Ruanda (Arusha ) Sierra Leone (Freetown ) 7

8 La Corte penale internazionale Trattato di Roma ( ; l. 232/1999; dall ) «È istituita una Corte penale internazionale in quanto istituzione permanente che può esercitare il suo potere giurisdizionale sulle persone fisiche per i più gravi crimini di portata internazionale, ai sensi del presente Statuto. Essa è complementare alle giurisdizioni penali nazionali» Giudica sui crimini più gravi: guerra; di aggressione genocidio; contro l umanità; di Giudica su Stati aderenti o che ne accettano la giurisdizione - no Usa, Russia, Cina, India, Iraq, Iran, Siria, Egitto, Libano e Israele 8

9 Giudica in via complementare solo se lo Stato che ha giurisdizione non può o non vuole processare tali crimini Non ha poteri coercitivi diretti ma tramite Stati membri Ciò nonostante, importante perché segna il crollo dell immunità dei capi di Stato e di governo (v. C. cost. 238/2014 e 30/2015 su responsabilità civile Stati esteri verso vittime crimini di guerra e contro l umanità) tentativo d imporre l osservanza dei principi generali del diritto riconosciuti dalle nazioni civili (art. 38 lett. c)) tratti con metodo comparativo dalle tradizioni costituzionali comuni 9

10 IL CONSIGLIO D EUROPA E LA CEDU Consiglio d Europa (1949) istituito per «salvaguardare e promuovere gli ideali e i principi che costituiscono il comune patrimonio [degli Stati membri] e di favorire il loro progresso economico e sociale» tramite «la salvaguardia e l ulteriore sviluppo dei diritti dell uomo e delle libertà fondamentali» (art. 1) da iniziali 10 ad attuali 47 Stati membri (tranne Bielorussia) Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell uomo e delle libertà fondamentali (CEDU) (1950): 17 articoli in esecuzione UDHR e 14 Protocolli aggiuntivi peculiarità: pochi diritti e libertà civili e politiche, garantiti nel loro nucleo specifico dall apposita Corte EDU (Strasburgo) Carta sociale europea ( ) 10

11 La procedura in caso di violazione della CEDU Ricorso degli Stati membri e (dal 1998) dei privati direttamente alla Corte EDU generalmente entro 6 mesi dalla decisione interna definitiva (art. 35.1) Il conseguente incremento del numero di ricorsi (4 grado?) e i possibili rimedi: filtro del giudice unico (XIV Protocollo 2004) sentenze-pilota (XIV Protocollo 2004) termini di ricorso più brevi e rinvio pregiudiziale (XVI Protocollo 2013 non ancora in vigore) 11

12 Caratteristiche della giurisprudenza della C. EDU casistica, e non sulla disposizione, senza efficacia generale per tutti gli Stati vincolata al rilevante consenso tra gli Stati, i quali altrimenti conservano margine d apprezzamento (matrimonio/unioni gay) Lo Stato deve «conformarsi» alla sentenza di condanna (art. 46) ponendo termine alla violazione (in diritto o in fatto), ripristinando la situazione iniziale oppure, se impossibile, accordando un equa soddisfazione (art. 41) 12

13 Rapporto tra CEDU e fonti interne La CEDU come parametro interposto di costituzionalità (C. cost /2007) ex artt e (ma non 11) Cost. Adesione (ancora in corso) dell U.E. alla CEDU (art. 6.2 TUE) In caso di contrasto tra fonte interna e CEDU, se il giudice non può interpretare la prima in conformità alla giurisprudenza consolidata sulla seconda della Corte EDU (C. cost. 49/2015) non deve disapplicare la fonte interna, come invece per fonti U.E. ma sollevare su di essa questione di legittimità costituzionale per violazione di norma interposta 13

14 La Corte costituzionale conserva la propria centralità in materia di diritti perché considera la giurisprudenza della Corte EDU vincolante solo se (49/2015, 36/2016) a) esprime un orientamento consolidato (sentenze pilota) b) riguardi espressamente il nostro ordinamento c) non contrasti con i principi fondamentali e i diritti inviolabili della Costituzione 14

15 LA TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI NELL U.E. L originario disinteresse della Comunità economica europea Origine e sviluppo giurisprudenziale (CGUE) della tutela comunitaria dei diritti fondamentali tratti da tradizioni costituzionali comuni agli Stati membri principi generali del diritto comunitario (concorrenza) trattati internazionali sui diritti fondamentali cui gli Stati membri avevano aderito Il primo riconoscimento con l Atto unico europeo (1986) e il Trattato di Maastricht (1993) 15

16 La Carta dei diritti fondamentali dell U.E. La Carta dei diritti fondamentali dell U.E. (Nizza ) Oggi ha lo stesso valore giuridico dei trattati (art. 6.1 TUE dopo Trattato Lisbona entrato in vigore ) - opt-out Gran Bretagna, Repubblica Ceca e Polonia 16

17 Le tre fonti di tutela dei diritti fondamentali nell UE (art. 6 TUE) 1) Carta dei diritti fondamentali dell U.E. i cui diritti, libertà e principi l Unione riconosce (1 c., primo alinea) 2) CEDU alla quale l Unione aderisce (2 c.) (parere contrario CGUE ) però tale adesione non modifica le competenze dell'unione definite nei trattati (2 c., secondo alinea) 3) Principi generali del diritto dell Unione, di cui fanno parte i diritti fondamentali garantiti dalla CEDU e risultanti dalle tradizioni costituzionali comuni agli Stati membri (3 c.) 17

18 Il contenuto della Carta dei diritti fondamentali dell UE Divisa non in diritti civili, politici, economici e sociali ma principi I. Dignità della persona - II. Libertà III Uguaglianza IV Solidarietà V Cittadinanza VI Giustizia Carta che riafferma i diritti nazionali già esistenti, senza estendere in alcun modo le competenze dell Unione definite nei Trattati (artt. 6, 2 alinea, CDFUE; C. cost. 80/2011) e applicata esclusivamente nell attuazione del diritto dell UE (art CDFUE) 18

19 Ciò nonostante, protagonismo CGUE catalogo ampio ed aggiornato (bioetica) dei diritti di ogni persona (stranieri inclusi) rispetto alla Costituzione del 1948 in caso di evidente rischio di violazione grave da parte di uno Stato membro dei valori (art. 7 TUE) anche se agisce nell attuazione del proprio diritto interno (Ungheria, Polonia) 19

20 La prevalenza del diritto dell U.E. sulle fonti interne Principio d origine giurisprudenziale: aderendo alla Comunità europea, ogni Stato accetta che le fonti comunitarie prevalgano sulle fonti interne (CGUE) L art. 11 Cost. quale fondamento costituzionale della partecipazione dell Italia all UE e delle conseguenti limitazioni di sovranità in materia legislativa (inammissibili tramite semplice art. 80 Cost.), senza ricorso alla procedura di revisione costituzionale, seguita in altri paesi (C. cost. 14/

21 In caso di contrasto tra fonte interna e fonte di diritto dell U.E. per regola generale disapplicazione della fonte interna in contrasto con quella UE direttamente applicabile (C. cost. 170/1984) eccezione: questione di legittimità costituzionale se il contrasto riguarda la CDFUE «in ragione del suo contenuto di impronta tipicamente costituzionale» che implica «la necessità di un intervento erga omnes» (C. cost. 269/2017) 21

22 La teoria dei c.d. contro limiti Le fonti internazionali e dell UE non prevalgono sulla fonte interna se in contrasto con i principi costituzionali fondamentali e i diritti inviolabili della persona umana (C. cost. 238/2014 su risarcibilità crimini di guerra; art. 53 CEDU) centralità della Corte costituzionale e sovranità dello Stato In tal caso questione d incostituzionalità non sulla fonte internazionale e di diritto UE ma sulla legge che vi ha dato esecuzione nel nostro ordinamento - insindacabilità; retroattività legge penale più mite; pensioni; ritardo indennità per processi lunghi, termini prescrizione 22

23 La prevalenza del criterio assiologico su quello gerarchico Il fondamento assiologico e non gerarchico della teoria dei contro-limiti al fine d una maggiore integrazione circolare delle fonti sui diritti fondamentali La stessa teoria dei contro limiti, in quanto legata ad un idea di gerarchizzazione delle fonti afferenti la tutela dei diritti fondamentali, è oggi in fase recessiva dato che l approccio giurisprudenziale e dottrinario più moderno predilige, sui temi relativi ai diritti fondamentali, una ricostruzione sistematica in termini di concorrenza virtuosa tra fonti, nel senso che diviene di volta in volta prevalente quella che assicura una tutela più piena di tali diritti, con continuo travaso delle forme più accentuate di tutela dagli ordinamenti nazionali a quello dell Unione europea e da questa ai primi, in direzione quindi sia ascendente che discendente (C. Stato, VI 4723/2011) 23

24 Tra fonti difformi prevale quella «che conferisce la protezione più intensa» (C. cost. 223/2014) divieto di commerciare giochi di simulazione di omicidi in nome della dignità umana (CGUE Omega) non esecuzione MAE per fatto non considerato reato (contra CGUE Melloni su esecuzione MAE per condanna in contumacia) donne in esercito nonostante escluse da Costituzione (CGUE Kreil c. Germania ) 24

LA TUTELA MULTILIVELLO DEI DIRITTI FONDAMENTALI. Costituzione unica fonte di tutela giuridica dei diritti fondamentali

LA TUTELA MULTILIVELLO DEI DIRITTI FONDAMENTALI. Costituzione unica fonte di tutela giuridica dei diritti fondamentali LA TUTELA MULTILIVELLO DEI DIRITTI FONDAMENTALI La situazione originaria Costituzione unica fonte di tutela giuridica dei diritti fondamentali Carte internazionali dei diritti prive di meccanismi sanzionatori:

Dettagli

La tutela multilivello dei diritti fondamentali

La tutela multilivello dei diritti fondamentali Prof. Salvatore Curreri Lezioni sui diritti fondamentali 018-19 LA TUTELA MULTILIVELLO DEI DIRITTI FONDAMENTALI La situazione originaria Costituzione unica fonte di tutela giuridica dei diritti fondamentali

Dettagli

La tutela multilivello dei diritti fondamentali

La tutela multilivello dei diritti fondamentali LA TUTELA MULTILIVELLO DEI DIRITTI FONDAMENTALI La situazione originaria Costituzione come fonte unica di tutela dei diritti fondamentali Carte internazionali dei diritti prive di meccanismi sanzionatori:

Dettagli

Il sistema della Convenzione. dott. Valerio Palombaro

Il sistema della Convenzione. dott. Valerio Palombaro Il sistema della Convenzione Europea dei diritti dell uomo dott. Valerio Palombaro Statuto del Consiglio d Europa firmato a Londra il 5 Maggio 1949 Progetto di Convenzione europea dei diritti dell uomo

Dettagli

IL RICONOSCIMENTO DEI DIRITTI FONDAMENTALI

IL RICONOSCIMENTO DEI DIRITTI FONDAMENTALI L EVOLUZIONE DEI DIRITTI FONDAMENTALI NEL SISTEMA DELL UNIONE EUROPEA PROF.SSA MARIA TERESA STILE Indice 1 IL RICONOSCIMENTO DEI DIRITTI FONDAMENTALI ---------------------------------------------------------

Dettagli

Venerdì 11 gennaio 2013 Aula Magna del Palazzo di Giustizia di Milano

Venerdì 11 gennaio 2013 Aula Magna del Palazzo di Giustizia di Milano SCUOLA SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA UFFICIO DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DECENTRATA DEL DISTRETTO DI MILANO Bruna Albertini, Paola Maria Braggion, Filippo D Aquino,Francesca

Dettagli

Il diritto comunitario e i diritti fondamentali. Dr. Jens Woelk

Il diritto comunitario e i diritti fondamentali. Dr. Jens Woelk Il diritto comunitario e i diritti fondamentali Dr. Jens Woelk Da libertà economiche Il problema, ad.es. casi Hoechst, Kreil e Schmidberger Questione del primato del diritto comunitario e della resistenza

Dettagli

I diritti e le libertà fondamentali dell uomo nell ordinamento dell Unione europea

I diritti e le libertà fondamentali dell uomo nell ordinamento dell Unione europea I diritti e le libertà fondamentali dell uomo nell ordinamento dell Unione europea 1 I DIRITTI FONDAMENTALI COME PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO Trattati originari (CEE) nessuna disposizione sulla tutela

Dettagli

L ITALIA RIPUDIA LA GUERRA L articolo 11 della Costituzione nei lavori dell Assemblea Costituente

L ITALIA RIPUDIA LA GUERRA L articolo 11 della Costituzione nei lavori dell Assemblea Costituente 1915-1975 Anni di guerra Anni di pace L ITALIA RIPUDIA LA GUERRA L articolo 11 della Costituzione nei lavori dell Assemblea Costituente (Roma, 26 febbraio 2015) L ARTICOLO 11 DELLA COSTITUZIONE L'Italia

Dettagli

L ORDINAMENTO GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA. IL SISTEMA DELLE FONTI. Il sistema delle fonti del diritto dell Unione europea

L ORDINAMENTO GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA. IL SISTEMA DELLE FONTI. Il sistema delle fonti del diritto dell Unione europea L ORDINAMENTO GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA. IL SISTEMA DELLE FONTI Il sistema delle fonti del diritto dell Unione europea L ordinamento dell Unione si fonda su un «sistema» di diverse fonti di produzione

Dettagli

INDICE. Capitolo Secondo: Il diritto internazionale umanitario e i diritti umani

INDICE. Capitolo Secondo: Il diritto internazionale umanitario e i diritti umani INDICE Parte Prima: Il diritto internazionale e i crimini dell individuo Capitolo Primo: Origini, evoluzione, caratteri della giustizia internazionale penale 1. La costituzione di tribunali penali internazionali:

Dettagli

Prof. Salvatore Curreri Teoria generale dei diritti umani

Prof. Salvatore Curreri Teoria generale dei diritti umani L ART. 2 DELLA COSTITUZIONE La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell uomo, sia come singolo, sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l adempimento

Dettagli

CASI PRATICI Di prevalenza del diritto del lavoro europeo sul diritto del lavoro italiano

CASI PRATICI Di prevalenza del diritto del lavoro europeo sul diritto del lavoro italiano S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO CASI PRATICI Di prevalenza del diritto del lavoro europeo sul diritto del lavoro italiano Prof. avv. Vincenzo Ferrante 6 Novembre 2014 - Auditorium di Milano

Dettagli

SCUOLA SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA UFFICIO DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DECENTRATA DEL DISTRETTO DI MILANO

SCUOLA SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA UFFICIO DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DECENTRATA DEL DISTRETTO DI MILANO SCUOLA SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA UFFICIO DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DECENTRATA DEL DISTRETTO DI MILANO Bruna Albertini, Paola Maria Braggion, Filippo D Aquino,Francesca

Dettagli

LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE

LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE Diritto = insieme di norme giuridiche fornite di sanzione. Diritto: 1) soggettivo = pretesa. Diritto di libertà negativa; diritto di libertà positiva (diritto

Dettagli

L ordinamento internazionale, sovranazionale ed europeo

L ordinamento internazionale, sovranazionale ed europeo L ordinamento internazionale, sovranazionale ed europeo J E A N M O N N E T M O D U L E E U C OLAW T H E E U R O P E A N I Z AT I ON O F C O N S T I T U T I O N A L L AW. T H E I M PA C T O F E U L AW

Dettagli

Francesca Rosa DIRITTI FONDAMENTALI. a.a. 2017/2018. La tutela dei diritti nella UE

Francesca Rosa DIRITTI FONDAMENTALI. a.a. 2017/2018. La tutela dei diritti nella UE Francesca Rosa DIRITTI FONDAMENTALI a.a. 2017/2018 La tutela dei diritti nella UE Storia Trattati istitutivi (CECA EURATOM CEE) > no dichiarazione dei diritti ma implicito riconoscimento delle libertà

Dettagli

FORMA DI GOVERNO DELL UNIONE EUROPEA

FORMA DI GOVERNO DELL UNIONE EUROPEA FORMA DI GOVERNO DELL UNIONE EUROPEA Le tre Comunità originarie (CECA, CEE, EURATOM). Mercato comune (libertà di circolazione dei fattori di produzione: libertà di circolazione delle merci, dei capitali,

Dettagli

L'Italia è una Repubblica democratica, La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.

L'Italia è una Repubblica democratica, La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione. 1 L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione. 2 La Repubblica riconosce e garantisce i diritti

Dettagli

FORMA DI GOVERNO DELL UNIONE EUROPEA

FORMA DI GOVERNO DELL UNIONE EUROPEA FORMA DI GOVERNO DELL UNIONE EUROPEA Le tre Comunità originarie (CECA, CEE, EURATOM). Mercato comune (libertà di circolazione dei fattori di produzione: libertà di circolazione delle merci, dei capitali,

Dettagli

Istituzioni di diritto pubblico

Istituzioni di diritto pubblico Istituzioni di diritto pubblico Lezione VI L ordinamento internazionale. L ordinamento giuridico dell Unione europea: rapporti tra diritto comunitario e diritto interno L ordinamento internazionale Le

Dettagli

Senato della Repubblica. Costituzione. della. Repubblica Italiana

Senato della Repubblica. Costituzione. della. Repubblica Italiana Senato della Repubblica Costituzione della Repubblica Italiana dicembre 2012 A cura del Servizio dei resoconti e della comunicazione istituzionale, Ufficio delle informazioni parlamentari, dell archivio

Dettagli

LE FONTI DEL DIRITTO LE F O F NT N I T I DELL L O RD R IN I A N M A ENT N O T GI G U I R U I R D I IC I O C

LE FONTI DEL DIRITTO LE F O F NT N I T I DELL L O RD R IN I A N M A ENT N O T GI G U I R U I R D I IC I O C LE FONTI DEL DIRITTO LE FONTI DELL ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO: COSTITUZIONE E LEGGI COSTITUZIONALI PROCEDIMENTO DI REVISIONE COSTITUZIONALE (ART. 138 COST.) Due deliberazioni successive di ciascuna

Dettagli

DIRITTI UMANI E DIRITTI FONDAMENTALI. Human Rights Education: stand up for your rights. I.I.S. Tartaglia Olivieri Brescia. Prof.ssa C.

DIRITTI UMANI E DIRITTI FONDAMENTALI. Human Rights Education: stand up for your rights. I.I.S. Tartaglia Olivieri Brescia. Prof.ssa C. DIRITTI UMANI E DIRITTI FONDAMENTALI Qual è la differenza tra diritti umani e diritti fondamentali? I diritti umani sono quelli che sulla base di dichiarazioni pattizie, spettano indistintamente a tutti

Dettagli

Il diritto sovranazionale del lavoro

Il diritto sovranazionale del lavoro Il diritto sovranazionale del lavoro Lezione 5 del corso di Istituzioni di diritto del lavoro a cura del prof. Pietro Ichino Università degli Studi di Milano 2019 L Organizzazione Internazionale del Lavoro

Dettagli

Il Dirigente scolastico Prof.ssa Rosa Petrella

Il Dirigente scolastico Prof.ssa Rosa Petrella Il Dirigente scolastico Prof.ssa Rosa Petrella Art. 1 L Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.

Dettagli

LA COSTITUZIONE ITALIANA

LA COSTITUZIONE ITALIANA LA COSTITUZIONE ITALIANA IL PRIMO REFERENDUM ITALIANO Suffragio universale: il voto alle donne. 1) Monarchia o repubblica? 2) Elezione dell ASSEMBLEA COSTITUENTE: - DC (35,2%) di De Gasperi - PSI (20,7%)

Dettagli

LETTI COMPRESI E INTERPRETATI

LETTI COMPRESI E INTERPRETATI LETTI COMPRESI E INTERPRETATI DAGLI ALUNNI DELLA I A DELLA SCUOLA PRIMARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO CIRESOLA VIA VENINI, 80 MILANO INS. Barbara Lamenta Art. 1 L Italia è una Repubblica democratica,

Dettagli

Le garanzie dei diritti Riserva di legge Riserva di giurisdizione

Le garanzie dei diritti Riserva di legge Riserva di giurisdizione Catalogo ampio di diritti che configura una Costituzione lunga (rispetto alle Costituzioni dello Stato liberale) Non è un catalogo chiuso; nuovi diritti possono essere sempre individuati dal legislatore

Dettagli

Francesca Rosa DIRITTI FONDAMENTALI. a.a. 2017/2018. La CEDU nel diritto italiano

Francesca Rosa DIRITTI FONDAMENTALI. a.a. 2017/2018. La CEDU nel diritto italiano Francesca Rosa DIRITTI FONDAMENTALI a.a. 2017/2018 La CEDU nel diritto italiano Internazionalizzazione dei diritti Nella seconda metà del XX secolo l uomo diviene titolare di diritti anche nell ordinamento

Dettagli

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO I SOCIETÀ INTERNAZIONALE E ORDINAMENTO INTERNAZIONALE

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO I SOCIETÀ INTERNAZIONALE E ORDINAMENTO INTERNAZIONALE INDICE - SOMMARIO PREMESSA... pag. XI CAPITOLO I SOCIETÀ INTERNAZIONALE E ORDINAMENTO INTERNAZIONALE 1. Società multilayered e sovranità come responsabilità di proteggere... pag. 1 2. Società internazionale

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Indice delle abbreviazioni...

INDICE-SOMMARIO. Indice delle abbreviazioni... INDICE-SOMMARIO Indice delle abbreviazioni... XV STELIO MANGIAMELI LA CLAUSOLA DI OMOGENEITAv NEL TRATTATO DELL UNIONE EUROPEA E NELLA COSTITUZIONE EUROPEA 1. L apparente diversità di contenuto dell omogeneità

Dettagli

IL RICONOSCIMENTO DEL PRINCIPIO DI UGUAGLIANZA SOSTANZIALE NELL ORDINAMENTO DELL UNIONE EUROPEA

IL RICONOSCIMENTO DEL PRINCIPIO DI UGUAGLIANZA SOSTANZIALE NELL ORDINAMENTO DELL UNIONE EUROPEA IL RICONOSCIMENTO DEL PRINCIPIO DI UGUAGLIANZA SOSTANZIALE NELL ORDINAMENTO DELL UNIONE EUROPEA INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO 01. Il riconoscimento delle pretese di giustizia nell ordinamento dell Unione

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA Premessa alla settima edizione.......................... Pag. XIII Premessa alla sesta edizione............................» XIV Premessa alla quinta edizione..........................» XV Premessa alla

Dettagli

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO COMUNITARIO ED EUROPEO

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO COMUNITARIO ED EUROPEO Iscritta presso il Ministero della Giustizia al n. 234 del Registro degli Organismi di Mediazione CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO COMUNITARIO ED EUROPEO DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA Direzione scientifica:

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA INDICE Premessa alla settima edizione... Pag. XIII Premessa alla sesta edizione...» XIV Premessa alla quinta edizione...» XV Premessa alla quarta edizione...» XVII Premessa alla terza edizione...» XIX

Dettagli

UNIONE CAMERE PENALI ITALIANE. Te la spiego io la legalità! La Costituzione e le leggi razziali

UNIONE CAMERE PENALI ITALIANE. Te la spiego io la legalità! La Costituzione e le leggi razziali UNIONE CAMERE PENALI ITALIANE Te la spiego io la legalità! La Costituzione e le leggi razziali legalità le ga li tà/ sostantivo femminile Conformità alle prescrizioni della legge. Principio di legalità,

Dettagli

(L'Italia è una Repubblica in cui il popolo sceglie i suoi rappresentanti attraverso le elezioni. Il potere appartiene al popolo.)

(L'Italia è una Repubblica in cui il popolo sceglie i suoi rappresentanti attraverso le elezioni. Il potere appartiene al popolo.) LA COSTITUZIONE ITALIANA Art. 1 L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione. (L'Italia è una

Dettagli

IL DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE E LA NORMATIVE DELL UNIONE EUROPEA; IL GIUDICE NAZIONALE QUALE GIUDICE COMUNE DEL DIRITTO DELL UNIONE

IL DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE E LA NORMATIVE DELL UNIONE EUROPEA; IL GIUDICE NAZIONALE QUALE GIUDICE COMUNE DEL DIRITTO DELL UNIONE IL DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE E LA NORMATIVE DELL UNIONE EUROPEA; IL GIUDICE NAZIONALE QUALE GIUDICE COMUNE DEL DIRITTO DELL UNIONE Prof. Avv. Roberto Cordeiro Guerra Università degli Studi di Siena

Dettagli

Prefazione... pag. XI Guida alla lettura...» XIII. Capitolo I

Prefazione... pag. XI Guida alla lettura...» XIII. Capitolo I Prefazione... pag. XI Guida alla lettura...» XIII Capitolo I I PRINCIPI FONDAMENTALI 1. I rapporti tra ordinamento dell Unione europea e ordinamento costituzionale... pag. 1 Corte cost., sent. n. 170 del

Dettagli

I soggetti del diritto internazionale: gli individui ed altre entità sui generis

I soggetti del diritto internazionale: gli individui ed altre entità sui generis I soggetti del diritto internazionale: gli individui ed altre entità sui generis La posizione tradizionale Destinatari naturali delle norme di diritto internazionale sono gli Stati Individui come oggetti

Dettagli

Premessa... pag Le competenze dell Unione europea e i principi di funzionamento fondamentali

Premessa... pag Le competenze dell Unione europea e i principi di funzionamento fondamentali Indice sommario Premessa... pag. 5 Compendio di diritto dell Unione Europea 1. La nascita dell Unione Europea: origini e sviluppo 1.1. Le fasi del percorso di cooperazione ed integrazione europea...» 19

Dettagli

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI IL DIRITTO IN SCHEMI diretti da Roberto GAROFOLI propone: IL DIRITTO IN SCHEMI : - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO - DIRITTO PRIVATO/DIRITTO CIVILE - DIRITTO PENALE - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE - DIRITTO

Dettagli

FONTI DEL DIRITTO UE

FONTI DEL DIRITTO UE FONTI DEL DIRITTO UE Autonomia dell ordine giuridico UE: fra sistema giuridico internazionale e nazionale Il sistema delle fonti giuridiche: diritto primario, intermedio e secondario Situazione prima del

Dettagli

LA COSTITUZIONE. è la legge fondamentale di uno Stato. stabilisce i PRINCIPI che devono regolare le sue attività e tutte le sue leggi.

LA COSTITUZIONE. è la legge fondamentale di uno Stato. stabilisce i PRINCIPI che devono regolare le sue attività e tutte le sue leggi. 26/04/13 1 LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato stabilisce i PRINCIPI che devono regolare le sue attività e tutte le sue leggi. 26/04/13 2 E nella Costituzione di un paese che si trova

Dettagli

COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE DELLA LOMBARDIA

COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE DELLA LOMBARDIA COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE DELLA LOMBARDIA ********* TEMA: CARTA dei DIRITTI FONDAM.LI UE E DIRITTO CEDU NELLE LORO APPLICAZIONI ENTRO LO STATO ITALIANO Milano, 17 Novembre 2016 Relatore: JOSEPH

Dettagli

I soggetti del diritto internazionale: individui ed altre entità sui generis

I soggetti del diritto internazionale: individui ed altre entità sui generis I soggetti del diritto internazionale: individui ed altre entità sui generis La posizione tradizionale Destinatari naturali delle norme di diritto internazionale sono gli Stati Individui come oggetti o,

Dettagli

I VALORI FONDAMENTALI DELL UNIONE EUROPEA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL UE

I VALORI FONDAMENTALI DELL UNIONE EUROPEA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL UE I VALORI FONDAMENTALI DELL UNIONE EUROPEA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL UE I valori ideali che da secoli prospettavano l unità europea trovano le condizioni storiche per la loro realizzazione dopo

Dettagli

INDICE. Presentazione della terza edizione... Presentazione della seconda edizione... Presentazione della prima edizione... xi xiii xvii PARTE PRIMA

INDICE. Presentazione della terza edizione... Presentazione della seconda edizione... Presentazione della prima edizione... xi xiii xvii PARTE PRIMA INDICE Presentazione della terza edizione... Presentazione della seconda edizione... Presentazione della prima edizione... xi xiii xvii Capitolo I PARTE PRIMA L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE INDICE SOMMARIO Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE Capitolo 1 IL DIRITTO 1. Le regole prescrittive... pag. 1 2. Regole e sanzioni...»

Dettagli

Costituzione e sovranità del popolo

Costituzione e sovranità del popolo Costituzione e sovranità del popolo Comune di Ferrara, Sala del Consiglio - 15 settembre 2017 Chiara Bergonzini - Università di Ferrara chiara.bergonzini@unife.it sovranità? Primo: ripulire il linguaggio

Dettagli

INDICE CAPITOLO I LA COSTITUZIONE, LE LEGGI DI REVISIONE COSTITUZIONALE E LE ALTRE LEGGI COSTITUZIONALI

INDICE CAPITOLO I LA COSTITUZIONE, LE LEGGI DI REVISIONE COSTITUZIONALE E LE ALTRE LEGGI COSTITUZIONALI IX Introduzione.... XV CAPITOLO I LA COSTITUZIONE, LE LEGGI DI REVISIONE COSTITUZIONALE E LE ALTRE LEGGI COSTITUZIONALI 1. La Costituzione.... 1 2. Le leggi costituzionali. A) Le leggi di revisione costituzionale.....

Dettagli

L Unione europea e il diritto internazionale

L Unione europea e il diritto internazionale L Unione europea e il diritto internazionale I termini del problema L Unione europea è un soggetto di diritto internazionale MA distinto e separato dagli Stati membri È vincolata dal diritto internazionale:

Dettagli

Indice sommario. Parte prima Parte generale. 1. Alcune nozioni di base. 2. Lo sviluppo del diritto costituzionale. 3.

Indice sommario. Parte prima Parte generale. 1. Alcune nozioni di base. 2. Lo sviluppo del diritto costituzionale. 3. Indice sommario Premessa... pag. 5 Parte prima Parte generale 1. Alcune nozioni di base 1.1. Diritto pubblico e diritto costituzionale....» 19 1.2. Lo Stato e i suoi caratteri essenziali...» 21 1.3. Gli

Dettagli

Prefazione... pag. XI Guida alla lettura...» XIII. Capitolo I

Prefazione... pag. XI Guida alla lettura...» XIII. Capitolo I Indice sommario Prefazione... pag. XI Guida alla lettura...» XIII Capitolo I I PRINCIPI FONDAMENTALI 1. Verso la costituzione europea : i rapporti tra ordinamento dell Unione europea e ordinamento costituzionale...

Dettagli

Indice sommario. Introduzione pag

Indice sommario. Introduzione pag Indice sommario Introduzione pag. 001 CAPITOLO I La cittadinanza sociale 1. La cittadinanza e i diritti nell età della globalizzazione pag. 005 2. Il concetto di cittadinanza e l idea di cittadinanza 010

Dettagli

LA SUPREMAZIA DEL DIRITTO UE

LA SUPREMAZIA DEL DIRITTO UE LA SUPREMAZIA DEL DIRITTO UE Corso di laurea in: - Giurisprudenza - Diritto per l impresa nazionale ed internazionale DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA LA SUPREMAZIA (O PRIMATO) DEL DIRITTO EUROPEO SUL DIRITTO

Dettagli

Struttura di formazione decentrata della Corte di Cassazione

Struttura di formazione decentrata della Corte di Cassazione Struttura di formazione decentrata della Corte di Cassazione I giudici nazionali quali giudici naturali del diritto dell Unione europea: il ruolo del giudice nazionale nell attuazione del diritto UE secondo

Dettagli

Interpretazione delle norme comunitarie

Interpretazione delle norme comunitarie Interpretazione delle norme comunitarie Anche nel diritto comunitario, come in quello interno, la singola norma va interpretata reinserendola nel sistema dell ordinamento comunitario, alla stregua dei

Dettagli

I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI

I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI I COMPENDI D AUTORE diretti da Roberto GAROFOLI C8 Petra GAY - Rossella RICCA COMPENDIO di DIRITTO COSTITUZIONALE VII edizione 2018 SOMMARIO PARTE I LO STATO CAPITOLO I ORDINAMENTO GIURIDICO E NORME GIURIDICHE

Dettagli

INDICE SOMMARIO I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE CAPITOLO 1 IL DIRITTO CAPITOLO 2 LE NORME E LA LORO APPLICAZIONE

INDICE SOMMARIO I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE CAPITOLO 1 IL DIRITTO CAPITOLO 2 LE NORME E LA LORO APPLICAZIONE INDICE SOMMARIO Premessa... pag. V Dalla premessa alla tredicesima edizione...» XI Dalla premessa alla dodicesima edizione...» XV I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE CAPITOLO 1 IL DIRITTO

Dettagli

La costituzione della Repubblica Italiana. I principi fondamentali

La costituzione della Repubblica Italiana. I principi fondamentali La costituzione della Repubblica Italiana. I principi fondamentali Art. 1 L'Italia è una repubblica democratica,fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei

Dettagli

Indice. Introduzione. CAPITOLO I L Unione europea e il suo diritto

Indice. Introduzione. CAPITOLO I L Unione europea e il suo diritto Indice Presentazione Presentazione alla terza edizione Presentazione alla seconda edizione Presentazione alla prima edizione Abbreviazioni Nota bibliografica e di documentazione Cronologia essenziale V

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI (BONINO) E DAL MINISTRO PER GLI AFFARI EUROPEI (MOAVERO MILANESI)

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI (BONINO) E DAL MINISTRO PER GLI AFFARI EUROPEI (MOAVERO MILANESI) Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 1619 DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI (BONINO) E DAL MINISTRO

Dettagli

DIRITTO COSTITUZIONALE

DIRITTO COSTITUZIONALE Petra GAY Compendio di DIRITTO COSTITUZIONALE Aggiornato a: Legge n. 18 del 2015 (Responsabilità civile dei magistrati); Legge n. 90 del 2014 (Misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO IX Presentazione... VII PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO Sezione I Il diritto ecclesiastico 1. Il concetto di diritto ecclesiastico... 5 2.

Dettagli

DIRITTI SI NASCE. Un percorso sulla Carta dei diritti fondamentali dell Unione europea

DIRITTI SI NASCE. Un percorso sulla Carta dei diritti fondamentali dell Unione europea DIRITTI SI NASCE Un percorso sulla Carta dei diritti fondamentali dell Unione europea Carta dei diritti fondamentali dell Unione europea Preambolo I popoli europei nel creare tra loro un'unione sempre

Dettagli

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. La supremazia del diritto europeo

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. La supremazia del diritto europeo Dipartimento di Giurisprudenza DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA La supremazia del diritto europeo LA SUPREMAZIA (O PRIMATO) DEL DIRITTO EUROPEO SUL DIRITTO NAZIONALE Che cosa accade se la norma europea e la

Dettagli

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO Premessa......................................... V CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO 1. Le origini dello Stato italiano: le vicende territoriali............. 1 2. Il sistema

Dettagli

Capitolo III. Esercizi

Capitolo III. Esercizi Capitolo III. Esercizi 1) Caratteristica dell'ordinamento internazionale è di essere: a. un ordinamento i cui soggetti sono persone fisiche b. un ordinamento basato sul principio di uguale sovranità e

Dettagli

L IMPATTO DELLA CEDU SULL ORDINAMENTO ITALIANO (15 luglio 2016) PROF. CHIARA RAGNI

L IMPATTO DELLA CEDU SULL ORDINAMENTO ITALIANO (15 luglio 2016) PROF. CHIARA RAGNI L IMPATTO DELLA CEDU SULL ORDINAMENTO ITALIANO (15 luglio 2016) PROF. CHIARA RAGNI (chiara.ragni@unimi.it) 4 novembre 1950 Roma, gli Stati del Consiglio d Europa adottano la Convezione europea per la salvaguardia

Dettagli

Silvia Angeletti PUL IL DIRITTO DI LIBERTÀ RELIGIOSA NEL SISTEMA DELL UNIONE EUROPEA

Silvia Angeletti PUL IL DIRITTO DI LIBERTÀ RELIGIOSA NEL SISTEMA DELL UNIONE EUROPEA Silvia Angeletti PUL 2018-2019 1 IL DIRITTO DI LIBERTÀ RELIGIOSA NEL SISTEMA DELL UNIONE EUROPEA Silvia Angeletti PUL 2018-2019 2 Evoluzione storica: Il riconoscimento per via giurisprudenziale del diritto

Dettagli

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI IL DIRITTO IN SCHEMI diretti da Roberto GAROFOLI propone: IL DIRITTO IN SCHEMI : - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO - DIRITTO PRIVATO/DIRITTO CIVILE - DIRITTO PENALE - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE - DIRITTO

Dettagli

COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE DELLA LOMBARDIA

COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE DELLA LOMBARDIA COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE DELLA LOMBARDIA *************** TEMA: SINTESI DELLE FONTI DEL DIRITTO UE E DELLA RELATIVA APPLICAZIONE Milano, 17 Novembre 2016 Relatore: JOSEPH HOLZMILLER 1 FONTI DEL

Dettagli

INDICE LE NORME, L ORDINAMENTO GIURIDICO, LO STATO

INDICE LE NORME, L ORDINAMENTO GIURIDICO, LO STATO INDICE I LE NORME, L ORDINAMENTO GIURIDICO, LO STATO 1. Per partecipare... Pag. 1 2. L ordinamento giuridico...» 2 3. La norma...» 4 4. Norme morali e norme sociali...» 6 5. Norme giuridiche e norme sociali...»

Dettagli

ISPI Master in Diplomacy a.a. 2016/ febbraio I TRIBUNALI PENALI INTERNAZIONALI di: Christian Ponti

ISPI Master in Diplomacy a.a. 2016/ febbraio I TRIBUNALI PENALI INTERNAZIONALI di: Christian Ponti ISPI Master in Diplomacy a.a. 2016/2017 1 febbraio 2017 I TRIBUNALI PENALI INTERNAZIONALI di: Christian Ponti Tribunali penali internazionali ad hoc per la Ex-Jugoslavia e per il Ruanda (istituiti dal

Dettagli

Domande di Diritto Costituzionale II

Domande di Diritto Costituzionale II Domande di Diritto Costituzionale II Lo staff di Vivere Giurisprudenza ha raccolto per voi le domande di questa materia per facilitarvi nella preparazione della stessa. Tutto è stato possibile grazie al

Dettagli

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE SCIENZA GIURIDICA E DIRITTO DELL INTEGRAZIONE EUROPEA PARTE I IL SISTEMA POLITICO DELL UNIONE

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE SCIENZA GIURIDICA E DIRITTO DELL INTEGRAZIONE EUROPEA PARTE I IL SISTEMA POLITICO DELL UNIONE INDICE-SOMMARIO PREMESSA UTOPIA E REALISMO NEL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA XVII INTRODUZIONE SCIENZA GIURIDICA E DIRITTO DELL INTEGRAZIONE EUROPEA 1. L ordinamento dell integrazione 1 2. Il dilemma

Dettagli

Le fonti e i principi generali del diritto internazionale umanitario di: Christian Ponti

Le fonti e i principi generali del diritto internazionale umanitario di: Christian Ponti Le fonti e i principi generali del diritto internazionale umanitario di: Christian Ponti DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO= DIRITTO BELLICO o JUS IN BELLO Non riguarda la legittimità del ricorso alla forza

Dettagli

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO Premessa... V CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO 1. Le origini dello Stato italiano: le vicende territoriali... 1 2. Il sistema costituzionale del Regno d Italia... 3 3. Il

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA: GENESI ED EVOLUZIONE 1

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA: GENESI ED EVOLUZIONE 1 SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA: GENESI ED EVOLUZIONE 1 1. Premessa: le tappe del processo di integrazione europea. 1 2. Le prime esperienze di integrazione: il modello della cooperazione

Dettagli

La Costituzione Italiana

La Costituzione Italiana La Costituzione Italiana 27 Dicembre 1947 Il Capo provvisorio dello Stato Enrico De Nicola promulga la nuova carta costituzionale che entrerà in vigore il 1 gennaio 1948. Anche la Costituzione Italiana

Dettagli

INDICE. Presentazione... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini

INDICE. Presentazione... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini Presentazione........................................ XIII CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini 1. Introduzione..................................... 1 2. Un potere

Dettagli

Indice. Avvertenza. pag.

Indice. Avvertenza. pag. Avvertenza XI 1. I diritti nell età del costituzionalismo 3 Box: Il nesso fra tutela dei diritti e evoluzione delle forme di Stato 4 1.1. La preistoria dei diritti costituzionali 5 1.2. I diritti nel costituzionalismo

Dettagli

INDICE. xiii xv xvii xxi PARTE PRIMA. Capitolo I L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

INDICE. xiii xv xvii xxi PARTE PRIMA. Capitolo I L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE INDICE Presentazione della quarta edizione... Presentazione della terza edizione... Presentazione della seconda edizione... Presentazione della prima edizione... xiii xv xvii xxi PARTE PRIMA Capitolo I

Dettagli

Diritti Umani. United Nations High Commissioner for Refugees ( Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati)

Diritti Umani. United Nations High Commissioner for Refugees ( Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati) Diritti Umani 1950 : sulla base della Risoluzione dell Assemblea generale delle Nazioni Unite viene istituito l UNHCR: United Nations High Commissioner for Refugees ( Alto Commissariato delle Nazioni Unite

Dettagli

Prof. Ilaria Viarengo. Il principio di non discriminazione tra principi costituzionali e diritti fondamentali dell UE

Prof. Ilaria Viarengo. Il principio di non discriminazione tra principi costituzionali e diritti fondamentali dell UE Prof. Ilaria Viarengo Il principio di non discriminazione tra principi costituzionali e diritti fondamentali dell UE Milano, 26 gennaio 2016 Trattato FUE Articolo 18 (ex 12 TCE) Nel campo di applicazione

Dettagli

INDICE CAPITOLO I NOTAZIONI PRELIMINARI SUL CONCETTO DI SEGRETO CAPITOLO II PUBBLICITÀ E SEGRETEZZA NELLE FORME DI ESERCIZIO DEL POTERE

INDICE CAPITOLO I NOTAZIONI PRELIMINARI SUL CONCETTO DI SEGRETO CAPITOLO II PUBBLICITÀ E SEGRETEZZA NELLE FORME DI ESERCIZIO DEL POTERE INTRODUZIONE... p. IX PARTE I POTERE E SEGRETO CAPITOLO I NOTAZIONI PRELIMINARI SUL CONCETTO DI SEGRETO 1. Origine semantica, caratteri e componenti...» 1 2. Elementi costitutivi e funzioni del segreto...»

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Notizie sugli Autori... Pag. V INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO. Notizie sugli Autori... Pag. V INTRODUZIONE Notizie sugli Autori... Pag. V INTRODUZIONE 1. Il sogno di Kant... Pag. 1 1.1. Stati senza Pace...» 1 1.2. Oltre lo Stato...» 3 1.3. Un prototipo sovranazionale...» 6 1.4. L Europa e Kant...» 8 Schema

Dettagli

Cittadinanza e diritti fondamentali

Cittadinanza e diritti fondamentali Università di Bologna, sede di Ravenna Corso della Prof.ssa Diletta Tega 25 marzo 2011 Cittadinanza e diritti fondamentali Federico Fabbrini Introduzione Cittadinanza e diritti fondamentali: - tensione

Dettagli

Il diritto dell Unione europea. Le fonti

Il diritto dell Unione europea. Le fonti Il diritto dell Unione europea Le fonti Le fonti Fonti primarie Trattati istitutivi Carta dei diritti fondamentali dell UE Principi generali Fonti intermedie Gli accordi stipulati dall Unione europea Diritto

Dettagli

IL RISPETTO DEI DIRITTI UMANI ALL INTERNO DELLE STRUTTURE RESIDENZIALI. Avv. Salvatore Milianta

IL RISPETTO DEI DIRITTI UMANI ALL INTERNO DELLE STRUTTURE RESIDENZIALI. Avv. Salvatore Milianta IL RISPETTO DEI DIRITTI UMANI ALL INTERNO DELLE STRUTTURE RESIDENZIALI Avv. Salvatore Milianta Cosa sono i diritti umani I diritti umani sono i diritti di ogni essere umano. Sono i diritti fondamentali,

Dettagli

Prefazione... pag. XI Guida alla lettura...» XIII CAPITOLO PRIMO I PRINCIPI FONDAMENTALI

Prefazione... pag. XI Guida alla lettura...» XIII CAPITOLO PRIMO I PRINCIPI FONDAMENTALI INDICE SOMMARIO Prefazione... pag. XI Guida alla lettura...» XIII CAPITOLO PRIMO I PRINCIPI FONDAMENTALI 1. Verso la costituzione europea : i rapporti tra ordinamento dell Unione europea e ordinamento

Dettagli