Stato dell arte del trattamento della epatite C nel paziente co-infetto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Stato dell arte del trattamento della epatite C nel paziente co-infetto"

Transcript

1 Massimo Puoti Dept. of Infectious Diseases AO Ospedale Niguarda Cà Granda Milan, Italy Stato dell arte del trattamento della epatite C nel paziente co-infetto

2 Stato dell arte del trattamento dell epatite da HCV nel paziente coinfetto Chi trattare: la selezione per il trattamento Come trattare : Inquadramento clinico Opzioni terapeutiche Terapia ARV concomitante Efficacia delle opzioni terapeutiche disponibili Monitoraggio in corso di terapia Monitoraggio post terapia

3 Stato dell arte del trattamento dell epatite da HCV nel paziente coinfetto Chi trattare: la selezione per il trattamento Come trattare : Inquadramento clinico Opzioni terapeutiche Terapia ARV concomitante Efficacia delle opzioni terapeutiche disponibili Monitoraggio in corso di terapia Monitoraggio post terapia

4 Impact of HCV Exposure/ Coinfection on HIV disease Issue HCV exposure ( HCVAb+ vs HCVAb-) HCV active replication (HCVAb+ HCVRNA+ vs HCVAb+ HCVRNA-) Faster HIV disease progression Yes 1 Impaired CD4 recovery on cart Yes 2 Yes 3 Impaired HIVRNA suppression on cart Yes 4 Worsened renal function Yes 5 Yes 6 Higher incidence of osteopor. fractures Yes 7 Higher incidence of Cardiovascular related events Yes 8 Higher incidence of Diabetes Yes 9 Higher non AIDS non liver related mortality Yes 10 Yes Greub, Lancet, 2000, Piroth, J Viral Hepat, 2000 De Luca et al, Arch Intern Med, 2002), Herrero Martinez E JID 2002, Dorrucci AIDS 2004; Braitsein JID 2006; 2. Lincoln, HIV Med, Potter M AIDS Pulido AIDS Review 2012; Hua L AIDS Izzedine AIDS 2009; Lucas JID Peters AIDS 2012; Mocroft A PLOS One 2012; Lucas jid Lo Re Hepatology 2012; Maalouf J Bon Min Res 2013, Casado Osteopos Int Erqou S CROI Howard AA JAIDS 2014; Butt AA AIDS 2009; Jain MK HIV Med 2007; Butt AA Hepatology Mallet V CROI Grint D CROI 2014

5 Has Modern ART Reduced End stage Liver Disease Risk in HIV-Hepatitis Coinfection? (data from HIV with ESLD) HIV HIV/HCV HIV/HBV HIV/HBV/HCV Klein M et al CROI 2015; Abstract #638

6 La coinfezione da HCV va eradicata in tutti i pazienti con infezione da HIV in ragione: Della elevata mortalità per epatocarcinoma e cirrosi scompensata correlate alla rapida progressione della malattia epatica ; Dell impatto negativo della confezione da HCV su: a) Funzione renale [ed in genere sulla mortalità non correlata a malattia epatica o ad HIV]; b) Sul recupero delle cellule T CD4+ in corso di cart. Del possibile impatto negativo della confezione da HCV su: a) Progressione della malattia da HIV anche in corso di cart ; b) Osteoporosi; c) Malattia cardiovascolare; d) Insorgenza di diabete.

7 Sustained Virological Response to Interferon Plus Ribavirin ReducesOverall, Liver Related and Non Liver-Related Mortality in 1599 Patients Coinfected With HIV and Hepatitis C Virus Overall mortality Liver rel. mortality Non Liver rel. mortality Non Liver rel. Non AIDS mortality 7 Berenguer Clin Inf Dis 2012; 55:

8 Benefits From Sustained Virologic Response to Pegylated Interferon Plus Ribavirin in 166 HIV/ Hepatitis C Virus Coinfected Patients With Compensated Cirrhosis Incidence of decompensation Overall mortality Mira J CID 2013:56:

9 Effects of Sustained Viral Response in Patients With HIV and Chronic Hepatitis C and Nonadvanced Liver Fibrosis 695 patients F0, 77; F1, 290; F2, /695 with SVR. Median follow-up of 4.9 years 9 Berenguer J et al. J Acquir Immune Defic Syndr 2014;66: )

10 RISK OF LIVER DECOMPENSATION AMONG HIV/HCV COINFECTED PATIENTS WITH MILD FIBROSIS IN THE SHORT-TERM Macias J et al Hepatology in press

11 L eradicazione di HCV si associa ad un decremento dell incidenza dello scompenso epatico e della mortalità principalmente in pazienti con malattia epatica avanzata, ma anche in pazienti con fibrosi moderata.

12

13 Stato dell arte del trattamento dell epatite da HCV nel paziente coinfetto Chi trattare: la selezione per il trattamento Come trattare : Inquadramento clinico Opzioni terapeutiche Terapia ARV concomitante Efficacia delle opzioni terapeutiche disponibili Monitoraggio in corso di terapia Monitoraggio post terapia

14 Inquadramento clinico paziente con coinfezione Enzimi epatici e Stadio di malattia epatica Fibroscan + FIB4/APRI + Ecografia Eventuale biopsia Funzione epatica + Ipertensione portale se epatopatia avanzata ( MELD, CTP EGDS x Varici) Pregressa esposizione a (PEG) IFN + RBV e Risposta Trattato Recidiva Non Risposta Intolleranza Mai trattato IL 28 b Storia di malattia HIV Terapia antiretrovirale attuale e storia terapeutica (resistenza)

15 Stato dell arte del trattamento dell epatite da HCV nel paziente coinfetto Chi trattare: la selezione per il trattamento Come trattare : Inquadramento clinico Opzioni terapeutiche Terapia ARV concomitante Efficacia delle opzioni terapeutiche disponibili Monitoraggio in corso di terapia Monitoraggio post terapia

16 DAA classes and subclasses Drug Class Subclass Potency Resistance barrier Protease inhibitors - previr 1 st Generation first wave i.e. Telaprevir/Boceprevir 1 st Generation 2 nd wave i.e. Simeprevir/Asunaprevir Paritaprevir/r Medium- Low Medium Low Low NS5a inhibitor..asvir Ppolymerase inhibitors..buvir NN 2 nd Generation Grazoprevir (in vivo) ABT 493 (in vitro) 1 st Generation Daclatasvir, Ledipasvir Ombitasvir, Elbasvir 2 nd Generation GS 5816 (in vivo) ABT530 (in vitro) Dasabuvir Beclobuvir High High High Low- Medium High Medium- High High Nucleos/tides 2 nd Generation : Sofosbuvir High High Low 16

17 Consequences of HCV variability at population level: HCV genotypes

18 HCV protein variability 47% amino acid of HCV PROTEASE NS3 are conserved among All HCVgenotypes Amino acid variability: 0% <1% 1-5% 5-10% 10-25% >25% 46.1% amino acid of HCV NS5A are conserved among All HCV-genotypes 54.8% amino acid of HCV POLYMERASE NS5B are conserved among All HCV-genotypes Amino acid variability: 0% <1% 1-5% 5-10% 10-25% >25% Cento V, et al. PLoS ONE 2012;7(7):e39652 Love RA, et al. J Vir 2009;83(9): Di Maio VC, et al. Antimicrob Agents Chemother 2014;58(5):

19 In Vitro activity of upcoming NS5A inhibitors

20 In vitro Activity of NS3/NS4 inhibitors

21 DAA classes and subclasses: antiviral potency and resistance barrier according to HCV genotype Drug Class Subclass 1 b 1a st Generation first wave i.e. Telaprevir/Boceprevir Protease inhibitors NS5a Inhibitor NN Polymerase Inhibitors Nucleos/tides Polymerase inhibitors 1 st Generation 2 nd wave i.e. Simeprevir Paritaprevir/r 2nd Generation Grazoprevir ABT st Generation Daclatasvir Ledipasvir Ombitasvir Elbasvir 2 nd Generation GS 5816 ABT 530 Dasabuvir 2 nd Generation : Sofosbuvir High Moderate Low Very low

22 Gt. Target NS5B NS5A NS3/NS4 Riba Combo NUC No NUC Sofosbuvir + Ledipasvir 1 e 4 Sofosbuvir+ Daclatasvir Sofosbuvir + Simeprevir 3D Trio 2 Sofosbuvir + RBV Sofosbuvir + RBV 3 Sofosbuvir + Daclatasvir Sofosbuvir + Ledipasvir Potenza e Barriera genetica: Alta Media Bassa

23 Stato dell arte del trattamento dell epatite da HCV nel paziente coinfetto Chi trattare: la selezione per il trattamento Come trattare : Inquadramento clinico Opzioni terapeutiche Terapia ARV concomitante Efficacia delle opzioni terapeutiche disponibili Monitoraggio in corso di terapia Monitoraggio post terapia

24 Drug-drug interactions between HCV DAAs and HIV antiretrovirals

25 Stato dell arte del trattamento dell epatite da HCV nel paziente coinfetto Chi trattare: la selezione per il trattamento Come trattare : Inquadramento clinico Opzioni terapeutiche Terapia ARV concomitante Efficacia delle opzioni terapeutiche disponibili Monitoraggio in corso di terapia Monitoraggio post terapia

26 Efficacy of Sofosbuvir + Ribavirin in HCV G2 (12 weeks) G3 & 4 (24 weeks) stratified according to cirrhosis previous treatment and HIV reactivity % SVR12 SVR N * 26 29* 31 Sovaldi SPC ; Sulkowsky et al. Ann Int Med 2014; Molina et al Int AIDS Conf 2014

27 Simeprevir and Sofosbuvir with modified doses of Ribavirin on Telaprevir experienced HIV coinfected cirrhotics with HCV A randomized open label pilot study: STOP C Basu PP AASLD 2014

28 Sofosbuvir + Simeprevir in HIV/HCV vs HCV Del Bello et al CROI 2015 abstract #45

29 Real life data on Sofosbuvir + Simeprevir ( + RBV) in HIV/HCV : CROI 2015 Author/ Pts Character. Abstract N SVR/ total Grant J all /20 (90%) Marks K (PI exp) /13 (92%) Gilmore (cirrhotics) /29 (76%) Del Bello D ( all) /29 (90%) All 78/91 (86%)

30 Naggie S et al CROI 2015

31 ALLY 2 Daclatasvir + Sofosbuvir in HIV-HCV Wyles DL et al CROI 2015

32 ALLY 2 Daclatasvir + Sofosbuvir in HIV-HCV

33 ALLY 2 Daclatasvir + Sofosbuvir in HIV-HCV

34 Turquoise-I 3D Abbvie + RBV in HIV/HCV coinfection 1 withdrawn consent 2 reinfection after SVR4 1 Breakthrough 1 Relapse 12 cirrhotics : SVR in 10/12 10 Null responders SVR in 8/10 56 HCV G1a SVR in 51/56 (91%) 7 HCV G1b SVR in 7/7

35 Stato dell arte del trattamento dell epatite da HCV nel paziente coinfetto Chi trattare: la selezione per il trattamento Come trattare : Inquadramento clinico Opzioni terapeutiche Terapia ARV concomitante Efficacia delle opzioni terapeutiche disponibili Monitoraggio in corso di terapia Monitoraggio post terapia

36 Higher incidence of rash demonstrated with increased exposure to SIM: findings from Phase 3 studies Similar relationships between exposure and: - Photosensitivity - Pruritus - Dyspnoea - Increased bilirubin drugs/antiviraldrugsadvisorycommittee/ucm pdf (accessed February 2015) Phase 3 trials (C208, C216, HPC3007); AUC: area under the concentration-time curve

37 In non-hcv subjects, patients with moderate or severe hepatic impairment had higher exposure to SIM than healthy controls What are the treatment options in these patients? PEG-IFN is contraindicated in CTP class B or Class C Ongoing studies will evaluate the pharmacokinetics of SIM in patients with moderate or severe hepatic impairment drugs/antiviraldrugsadvisorycommittee/ucm pdf (accessed February 2015) Phase 3 trials (C208, C216, HPC3007)

38 Simeprevir and Sofosbuvir Regimens for Hepatitis C: Decompensation and Serious Adverse Events 4.5% of patients experienced liver decompensation or an SAE during treatment or within one month after EOT. The untoward events were likely to be treatment related because the Cases had not had similar events for at least the 12 month period prior to starting treatment. Liver decompensation or an SAE led to treatment discontinuation in 1.4% (7/499). Risk factors for decompensation/sae included low baseline albumin and high total bilirubin. Interestingly, fibrosis stage was not a risk The 4.5% incidence of decompensation/sae suggests that a subgroup may exist who could benefit from more intensive monitoring or some type of intervention. Perumalswami P. et al CROI 2015 abstr. # 648

39 Utility of Hepatitis C Viral Load Monitoring with Ledipasvir and Sofosbuvir Therapy Sidharthan S et al. CROI 2015 Abstract # 689

40 Stato dell arte del trattamento dell epatite da HCV nel paziente coinfetto Chi trattare: la selezione per il trattamento Come trattare : Inquadramento clinico Opzioni terapeutiche Terapia ARV concomitante Efficacia delle opzioni terapeutiche disponibili Monitoraggio in corso di terapia Monitoraggio post terapia

41 Impact of SVR on Decompensation in 12067HCV monoinfected and 372 HIV/HCV coinfected from VA and VACS cohorts HIV /HCV HCV Tate JP et al CROI 2015 Abstr # 656

42 Stato dell arte del trattamento dell epatite da HCV nel paziente coinfetto Messaggi Chiave: Selezione per il trattamento: terapia universale epatite C HIV+ priorità anche per F>1 Come trattare : Inquadramento clinico: storia clinica stadiazione malattia epatica Opzioni terapeutiche: con sofosbuvir o sofosbuvir free 4-5 opzioni G1e 4 3 opzioni G3 1 opzione G2 Terapia ARV concomitante: Sofosbuvir e daclatasvir flessibilità e compatibilità con tutti I regimi di cart Efficacia delle opzioni terapeutiche disponibili: elevata tranne che per HCVG3 experienced Monitoraggio in corso di terapia: funzione epatica Sofo + Simeprevir HCVRNA quale metodo quale predittività Monitoraggio post terapia non abbassare la guardia

Esperienze condivise: la terapia anti-hcv nel paziente coinfetto

Esperienze condivise: la terapia anti-hcv nel paziente coinfetto Esperienze condivise: la terapia anti-hcv nel paziente coinfetto Dott. Mondino Vincenzo SOC Malattie Infettive e Tropicali ASL VCO Ospedale Castelli - Verbania Coinfezione HIV&HCV HIV HCV 25% HIV 35 milioni

Dettagli

Con le nuove terapie antivirali si può CURARE l infezione cronica da virus C nei talassemici? Benefici, priorità (e costi).

Con le nuove terapie antivirali si può CURARE l infezione cronica da virus C nei talassemici? Benefici, priorità (e costi). Con le nuove terapie antivirali si può CURARE l infezione cronica da virus C nei talassemici? Benefici, priorità (e costi). Vito Di Marco Gastroenterology & Hepatology Di.Bi.M.I.S. University of Palermo

Dettagli

Presente e Futuro. Cosimo Colletta. Medicina Interna, Epatologia COQ ASL VCO

Presente e Futuro. Cosimo Colletta. Medicina Interna, Epatologia COQ ASL VCO Presente e Futuro Cosimo Colletta Medicina Interna, Epatologia COQ ASL VCO Riduzione mortalità fegato correlata da 27.4 a 1.9% Riduzione HCC da 21.8 a 5.1% Riduzione mortalità per ogni causa da 26 a 8.9%

Dettagli

CASE REPORT DIFFICILE DA INGOIARE. Dott. VINCENZO SANGIOVANNI A.O.C. «D. COTUGNO» III DIVISIONE

CASE REPORT DIFFICILE DA INGOIARE. Dott. VINCENZO SANGIOVANNI A.O.C. «D. COTUGNO» III DIVISIONE CASE REPORT DIFFICILE DA INGOIARE Dott. VINCENZO SANGIOVANNI A.O.C. «D. COTUGNO» III DIVISIONE Abbiamo strumenti clinici per stabilire Quando iniziare una terapia? Quando interromperla? SVR12 (%) Genotype

Dettagli

Boceprevir e Telaprevir nella co-infezione HIV-HCV. Pietro Filippini

Boceprevir e Telaprevir nella co-infezione HIV-HCV. Pietro Filippini L infettivotivologia del 3 millennio: AIDS ed altro VI Convegno Nazionale 15-16 -17 maggio 2014 Boceprevir e Telaprevir nella co-infezione HIV-HCV Pietro Filippini Centro Congressi Hotel Ariston Paestum

Dettagli

Nicoletta Marino. L esperienza del progetto «Ambulatorio Itinerante di Malattie Infettive» Il Fuligno 1 Dicembre 2011

Nicoletta Marino. L esperienza del progetto «Ambulatorio Itinerante di Malattie Infettive» Il Fuligno 1 Dicembre 2011 Il Fuligno 1 Dicembre 2011 L esperienza del progetto «Ambulatorio Itinerante di Malattie Infettive» Nicoletta Marino S.C. Malattie Infettive, Azienda Sanitaria di Firenze 1 Esclusione dal trattamento dei

Dettagli

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ]

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ] Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ] Relatore: M.T. PETRUCCI 27-28 ottobre 2008 Borgo S. Luigi Monteriggioni (Siena) Mieloma multiplo - Copyright FSE 1 Gruppo di lavoro 2 [ Mieloma multiplo]

Dettagli

Pan troglodytes troglodytes. SIV cpz HIV - 1

Pan troglodytes troglodytes. SIV cpz HIV - 1 Pan troglodytes troglodytes SIV cpz HIV - 1 Circa 1900: From Apes to Humans Between 1884 and 1924, somewhere near modern-day Kinshasa in West Central Africa, a hunter kills a chimpanzee. Some of the animal's

Dettagli

Aggiornamento Continuo MMG Asl della Romagna- Ambito di Rimini. 28-03-2015, ore 9,00-13 Rimini, Sala Conferenze SGR via Chiabrera 34

Aggiornamento Continuo MMG Asl della Romagna- Ambito di Rimini. 28-03-2015, ore 9,00-13 Rimini, Sala Conferenze SGR via Chiabrera 34 Aggiornamento Continuo MMG Asl della Romagna- Ambito di Rimini TITOLO: Nuove prospettive terapeutiche per epatite C Ambulatorio piede diabetico: punto della situazione Diabete Mellito II: le regole del

Dettagli

Epidemiologia e storia naturale dell epatite cronica C

Epidemiologia e storia naturale dell epatite cronica C Epidemiologia e storia naturale dell epatite cronica C SOCIETA MEDICO-CHIRURGICA FERRARA Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria Dipartimento Medico 19 settembre 2015 Epidemiologia e storia

Dettagli

Il Test di Avidità nell infezione da HIV

Il Test di Avidità nell infezione da HIV Il Test di Avidità nell infezione da HIV 3 Congresso NEWMICRO Padenghe sul Garda 20-22 Marzo 2013 Daniela Bernasconi Product Manager Infectious Disease Abbott Diagnostici Italia Diagnosi di infezione da

Dettagli

Valore predittivo dell ipertrigliceridemia sull insorgenza di diabete. Andrea Gori UO Malattie Infettive AO San Gerardo, Monza andrea.gori@unimi.

Valore predittivo dell ipertrigliceridemia sull insorgenza di diabete. Andrea Gori UO Malattie Infettive AO San Gerardo, Monza andrea.gori@unimi. Valore predittivo dell ipertrigliceridemia sull insorgenza di diabete Andrea Gori UO Malattie Infettive AO San Gerardo, Monza andrea.gori@unimi.it Triglycerides/HDL ratio and risk of developing diabetes

Dettagli

Dati aggiornati al 13 aprile 2015

Dati aggiornati al 13 aprile 2015 Riflessioni sui dati raccolti sui pazienti in trattamento con farmaci antivirali diretti (DAA) in lista per trapianto di fegato o trapiantati. Roma CNT 20 Maggio 2015 Dati aggiornati al 13 aprile 2015

Dettagli

Viral Hepatitis - Historical Perspective

Viral Hepatitis - Historical Perspective Viral Hepatitis - Historical Perspective Infectious A E Enterically transmitted Viral hepatitis NANB Serum B D F, G,? other C Parenterally transmitted HCV HCV scoperto nel 1989 con sofisticate tecniche

Dettagli

L interferone in un algoritmo terapeutico in evoluzione. Roberto Ganga

L interferone in un algoritmo terapeutico in evoluzione. Roberto Ganga L interferone in un algoritmo terapeutico in evoluzione Roberto Ganga Le persone infette dal virus dell Epatite C nel mondo sono oltre 150 milioni. In Italia, paese a discreta endemia (3%), i portatori

Dettagli

La storia della dieta ipoantigenica nella crioglobulinemia

La storia della dieta ipoantigenica nella crioglobulinemia Mangiarsi la malattia Pisa 11 Ottobre 2014 La storia della dieta ipoantigenica nella crioglobulinemia Prof. Stefano Bombardieri Unità Operativa di Reumatologia Universitaria Azienda Ospedaliero Universitaria

Dettagli

HCV: Iniziative e Sostenibilità della Regione

HCV: Iniziative e Sostenibilità della Regione HCV: Iniziative e Sostenibilità della Regione Lorella Lombardozzi Varia da Nord a Sud. Valore medio 5,2%. Genotipo più frequente 1,6% 6,1% 1B (30,7-60%) 2 ( 21,3-34,8%) 7,3% A sistematic review of hepatitis

Dettagli

DALLA EBM ALL HTA: LE NUOVE TECNOLOGIE AL SERVIZIO DEL MALATO

DALLA EBM ALL HTA: LE NUOVE TECNOLOGIE AL SERVIZIO DEL MALATO DALLA EBM ALL HTA: LE NUOVE TECNOLOGIE AL SERVIZIO DEL MALATO Maurizio Koch Unità Complessa Gastroenterologia ed Epatologia Azienda San Filippo Neri e Scuola di Specializzazione in Gastroenterologia Policlinico

Dettagli

Epatite C e transaminasi normali

Epatite C e transaminasi normali Giornata di aggiornamento in tema di Epatologia Situazioni cliniche controverse in epatologia Savona 29 ottobre 2005 Epatite C e transaminasi normali U.O.C. di Medicina Interna (Dir. G. Menardo) U.O.S.

Dettagli

I guai non vengono mai da soli

I guai non vengono mai da soli I guai non vengono mai da soli Dott.ssa Filomena Simeone UOC Malattie Infettive AO S.Anna e S.Sebastiano di Caserta Direttore: Prof. Pietro Filippini MARCO 2013: HA 35 anni TD, AFFETTO DA EPATITE CRONICA

Dettagli

Da Luglio 2012 ad oggi AOUP P. Giaccone. Da Agosto 2010 a tutt oggi AOUP P. Giaccone. Maggio 2008 a tutt oggi

Da Luglio 2012 ad oggi AOUP P. Giaccone. Da Agosto 2010 a tutt oggi AOUP P. Giaccone. Maggio 2008 a tutt oggi INFORMAZIONI PERSONALI Curriculum vitae GIOVANNI MAZZOLA Nome Giovanni Mazzola Indirizzo Via G. Arimondi n 48 Telefono 3358413794 E-mail gnni.mazzola@libero.it Nazionalità ITALIANA Data di nascita 14 /

Dettagli

E indicato lo screening per l infezione da virus dell epatite C?

E indicato lo screening per l infezione da virus dell epatite C? E indicato lo screening per l infezione da virus dell epatite C? Loredana Simone Ferrara, 19/09/2015 Infezione da HCV: cosa sappiamo 120-170 milioni malati di HCV 4milioni malati di HCV 61.142.000 1 milione

Dettagli

HCV: La realtà clinica

HCV: La realtà clinica HCV: La realtà clinica MALATTIE DI FEGATO 5 causa di morte al mondo (dopo patologie cardio e cerebro-vascolari, polmonari, oncologiche) HBV ETOH HCV AFLATOSSINA NAFLD WHO - UK NATIONAL STATISTICS HCV:

Dettagli

luigi.roffi@unimib.it

luigi.roffi@unimib.it FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome LUIGI ROFFI Indirizzo 105, VIA DUE PALME, 20033 DESIO (MI); ITALIA Telefono +39 333 2478377 Fax E-mail luigi.roffi@unimib.it Nazionalità

Dettagli

Aggiornamento Continuo MMG Asl della Romagna- Ambito di Rimini

Aggiornamento Continuo MMG Asl della Romagna- Ambito di Rimini Aggiornamento Continuo MMG Asl della Romagna- Ambito di Rimini TITOLO EVENTO: Nuove prospettive terapeutiche per epatite C Ambulatorio piede diabetico: punto della situazione Diabete Mellito II: le regole

Dettagli

Situazioni controverse in epatologia Savona 29/10/05. Co-infezione HIV/HCV. Dr. P. De Leo UOC Malattie Infettive Ospedale San Paolo Savona

Situazioni controverse in epatologia Savona 29/10/05. Co-infezione HIV/HCV. Dr. P. De Leo UOC Malattie Infettive Ospedale San Paolo Savona Situazioni controverse in epatologia Savona 29/10/05 Co-infezione HIV/HCV Dr. P. De Leo UOC Malattie Infettive Ospedale San Paolo Savona Caratteristiche virali Famiglia Distribuzione Produzione di virioni

Dettagli

IL PAZIENTE CIRROTICO: TO TREAT OR NOT TO TREAT, THAT IS THE QUESTION

IL PAZIENTE CIRROTICO: TO TREAT OR NOT TO TREAT, THAT IS THE QUESTION Paolo Maria Brunori U.O.S. Endoscopia Digestiva Cinque pazienti cirrotici trattati da Giugno 2013 a Gennaio 2014 Shock settico Neutropenia febbrile Fallimento terapeutico ...the experience in the use

Dettagli

Il punto di vista del clinico

Il punto di vista del clinico Il punto di vista del clinico Giulio Metro S.C. Oncologia Medica Ospedale Santa Maria della Misericordia, Azienda Ospedaliera di Perugia Registri di monitoraggio AIFA: stato dell arte ed esperienze a confronto

Dettagli

PD Dr. med. Enos Bernasconi

PD Dr. med. Enos Bernasconi PD Dr. med. Enos Bernasconi Servizio di malattie infettive Dipartimento di medicina Ospedale Regionale Lugano Bellinzona, 27 novembre 2008 Introduzione Epatite C: un infezione curabile? Novità terapeutiche

Dettagli

Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale per l epatite cronica C

Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale per l epatite cronica C Allegato 1 Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale per l epatite cronica C Aggiornamento del 20.Luglio.2015, comprensivo dell uso dei farmaci: sofosbuvir; simeprevir; daclatasvir; sofosbuvir

Dettagli

The new DAAs.. Ribavirin 14/07/2014 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA. S. Vella, L. Kondili. 10 luglio 2014

The new DAAs.. Ribavirin 14/07/2014 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA. S. Vella, L. Kondili. 10 luglio 2014 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA S. Vella, L. Kondili 10 luglio 2014 The new DAAs.. Entry Inhibitors TLR Agonists Therapeutic Vaccine Other IFNs PEG IFN lambda Ribavirin NS5A Inhibitors Protease Inhibitors

Dettagli

Variabilità dei ceppi di HIV nelle comunità di migranti. Stefano Buttò Istituto Superiore di Sanità

Variabilità dei ceppi di HIV nelle comunità di migranti. Stefano Buttò Istituto Superiore di Sanità Variabilità dei ceppi di HIV nelle comunità di migranti Stefano Buttò Istituto Superiore di Sanità XIII Convegno dell NFP: «Salute e migrazione: nuovi scenari internazionali e nazionali» Istituto Superiore

Dettagli

Caso clinico epatite cronica HCV genotipo 1. Natalia Terreni Divisione di Gastroenterologia Ospedale Valduce - Como

Caso clinico epatite cronica HCV genotipo 1. Natalia Terreni Divisione di Gastroenterologia Ospedale Valduce - Como Caso clinico epatite cronica HCV genotipo 1 Natalia Terreni Divisione di Gastroenterologia Ospedale Valduce - Como Milano 5 febbraio 2014 Milano 5 febbraio 2014 Caso clinico epatite cronica HCV genotipo

Dettagli

La vaccinazione HPV: dalla prevenzione primaria alla riduzione delle recidive G. Baitelli G. Tisi (AO Spedali Civili BS)

La vaccinazione HPV: dalla prevenzione primaria alla riduzione delle recidive G. Baitelli G. Tisi (AO Spedali Civili BS) La vaccinazione HPV: dalla prevenzione primaria alla riduzione delle recidive G. Baitelli G. Tisi (AO Spedali Civili BS) In Italia, ogni anno, si stimano 14.700 casi di CIN 2/3 e 47.000 CIN1 È INDICATO:

Dettagli

ACT Appropriate Hepatitis C Treatment Il paziente relapser Roberto Carbone Ambulatorio di Epatologia ASO di Alessandria Milano. 29.01.

ACT Appropriate Hepatitis C Treatment Il paziente relapser Roberto Carbone Ambulatorio di Epatologia ASO di Alessandria Milano. 29.01. ACT Appropriate Hepatitis C Treatment Il paziente relapser Roberto Carbone Ambulatorio di Epatologia ASO di Alessandria Milano. 29.01.2014 Caso Clinico Pz. maschio, caucasico di 21 anni. Accede per la

Dettagli

PALERMO 18 dicembre 2014

PALERMO 18 dicembre 2014 Breaking News in Hepatitis post PALERMO 18 dicembre 2014 Grand Hotel Piazza Borsa PROGRAMMA SCIENTIFICO CHAIRMEN A. Craxì, G. Di Perri, M. Rizzetto Breaking News in Hepatitis FACULTY post Raffaele BRUNO

Dettagli

Il danno renale acuto nel paziente con nefropa1a cronica

Il danno renale acuto nel paziente con nefropa1a cronica ACUTE KIDNEY INJURY (AKI): attualità e controversie Roma, 19 Maggio 2011 Il danno renale acuto nel paziente con nefropa1a cronica Giovanni Gambaro UOC Nefrologia e Dialisi Complesso Integrato Columbus-

Dettagli

PROGRAMMA DI RICERCA ANALISI DI BUDGET-IMPACT SUI FARMACI INNOVATIVI

PROGRAMMA DI RICERCA ANALISI DI BUDGET-IMPACT SUI FARMACI INNOVATIVI PROGRAMMA DI RICERCA ANALISI DI BUDGET-IMPACT SUI FARMACI INNOVATIVI Introduzione Il numero di farmaci innovativi in fase di sviluppo o di approvazione regolatoria sta rapidamente aumentando. Da un lato

Dettagli

EPATITE B, UNA EPIDEMIA SCONOCIUTA

EPATITE B, UNA EPIDEMIA SCONOCIUTA EPATITE B, UNA EPIDEMIA SCONOCIUTA Maurizio KOCH Azienda Ospedaliera San Filippo Neri U.O.C. Gastroenterologia ed Epatologia Hepatitis B Virus Hepadnavirus 100 volte più infettivo di HIV Si trova nel sangue

Dettagli

Innovazioni terapeutiche in Oncologia Medica Cagliari 23/24 Giugno 2005

Innovazioni terapeutiche in Oncologia Medica Cagliari 23/24 Giugno 2005 Innovazioni terapeutiche in Oncologia Medica Cagliari 23/24 Giugno 2005 Associazione Trastuzumab e chemioterapia nel carcinoma mammario metastatico e localmente avanzato. Nostra casistica. Carlo Floris

Dettagli

Dr. Vittorio Ferrari U.O. Oncologia Medica A. Spedali Civili, Brescia

Dr. Vittorio Ferrari U.O. Oncologia Medica A. Spedali Civili, Brescia Dr. Vittorio Ferrari U.O. Oncologia Medica A. Spedali Civili, Brescia La crescita tumorale Classification Evoluzione dei trattamenti RR OS Sites of therapy STAGE II In colon cancer patients

Dettagli

Tommaso Stroffolini, Divisione di Gastroenterologia, Ospedale San Giacomo, Roma

Tommaso Stroffolini, Divisione di Gastroenterologia, Ospedale San Giacomo, Roma Epidemiologia dell epatite C: dati italiani Tommaso Stroffolini, Divisione di Gastroenterologia, Ospedale San Giacomo, Roma Indagini policentriche effettuate in Italia hanno evidenziato una notevole frequenza

Dettagli

Dir. Resp.: Giuseppe De Tomaso

Dir. Resp.: Giuseppe De Tomaso Lettori: 661.000 Diffusione: 35.541 Dir. Resp.: Giuseppe De Tomaso da pag. 12 Lettori: 172.000 Diffusione: n.d. Dir. Resp.: Marino Longoni da pag. 1 19-01-2015 Lettori 23.000 http://www.sanita.ilsole24ore.com/art/dal

Dettagli

Gene MERTK come marker di progressione di fibrosi nelle mala8e croniche di fegato

Gene MERTK come marker di progressione di fibrosi nelle mala8e croniche di fegato Università degli Studi di Palermo FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA DoKorato di Ricerca in Biopatologia Gene MERTK come marker di progressione di fibrosi nelle mala8e croniche di fegato Do$.ssa Rosaria Maria

Dettagli

L EPATITE C. Fonte: Documento inter societario SIMG AISF SIMIT sul virus dell epatite C, 2009

L EPATITE C. Fonte: Documento inter societario SIMG AISF SIMIT sul virus dell epatite C, 2009 L EPATITE C Infezione da HCV e fattori di rischio L Epatite C è un infiammazione del fegato causata da un virus della famiglia Flaviviridae appartenente al genere hepacavirus (HCV) che attacca l organo,

Dettagli

1,25VITD: PREVALENZA, FATTORI ASSOCIATI E POSSIBILI RISVOLTI CLINICI DELL IPERVITAMINOSI D

1,25VITD: PREVALENZA, FATTORI ASSOCIATI E POSSIBILI RISVOLTI CLINICI DELL IPERVITAMINOSI D 1,25VITD: PREVALENZA, FATTORI ASSOCIATI E POSSIBILI RISVOLTI CLINICI DELL IPERVITAMINOSI D dott.ssa Laura Carenzi prima divisione malattie infettive ospedale L. Sacco, Milano Introduzione Vescini F et

Dettagli

DR. MARCELLO PERSICO (PRSMCL57M18F839K)

DR. MARCELLO PERSICO (PRSMCL57M18F839K) DR. MARCELLO PERSICO (PRSMCL57M18F839K) CURRICULUM VITAE Nato il 18-8-57 a Napoli, laureato in Medicina e Chirurgia presso l'universita' degli Studi di Napoli nel Luglio 1982. Specializzato in Gastroenterologia

Dettagli

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità 1 Giornata Nazionale del Gruppo Donna IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità Olbia, 16 e 17 marzo 2012 Mercure Olbia Hermaea Il Gruppo Donna di AMD:

Dettagli

La profilassi della recidiva HCV: strategie pre-trapianto

La profilassi della recidiva HCV: strategie pre-trapianto 1/2007 RIASSUNTO La cirrosi epatica HCV-correlata costituisce una frequente indicazione al trapianto di fegato (LT). Dopo il trapianto, però, la reinfezione da HCV si verifica praticamente nella totalità

Dettagli

Il paziente con fattori di rischio per rapida progressione. Alessia Giorgini, Ospedale San Paolo Milano

Il paziente con fattori di rischio per rapida progressione. Alessia Giorgini, Ospedale San Paolo Milano Il paziente con fattori di rischio per rapida progressione Alessia Giorgini, Ospedale San Paolo Milano O.R. Maschio, insegnante 13/3/1952 Sovrappeso (BMI= 29 Kg/m2) Ipertransaminasemia 1.5 N dal 1992;

Dettagli

Le tappe principali. 2007: ICONA eredita gratuitamente da GSK l intero patrimonio di dati e materiali biologici e viene costituita Fondazione ICONA

Le tappe principali. 2007: ICONA eredita gratuitamente da GSK l intero patrimonio di dati e materiali biologici e viene costituita Fondazione ICONA Le tappe principali 1997: Nasce ICONA, il primo progetto dedicato all epidemia da HIV realizzato in Italia, basato sull utilizzo di una rete informatica a disposizione sia della ricerca di base, sia della

Dettagli

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica?

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica? La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica? Lucia Del Mastro SS Sviluppo Terapie Innovative Bergamo 6 luglio 2014 IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST

Dettagli

Casa di Cura San Carlo Via Pier Lombardo 22 Milano Ospedale San Carlo via Pio II, 3 Milano

Casa di Cura San Carlo Via Pier Lombardo 22 Milano Ospedale San Carlo via Pio II, 3 Milano F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANDREA CAPRETTI Indirizzo Via Pio II, 3 Milano Telefono 02 40222325-2810 Fax 02 40222810 E-mail andrea.capretti2@tin.it Nazionalità

Dettagli

Massimo Puoti SC Malattie Infettive AO Ospedale Niguarda Cà Granda

Massimo Puoti SC Malattie Infettive AO Ospedale Niguarda Cà Granda Criteri di priorità per il trattamento nelle raccomandazioni internazionali e rimborsabilità dei farmaci anti HCV nel contesto Italiano ed Internazionale Massimo Puoti SC Malattie Infettive AO Ospedale

Dettagli

Sinossi dei disegni di studio

Sinossi dei disegni di studio Sinossi dei disegni di studio di intervento osservazionali serie di casi trasversale ecologici individuali quasisperimentali sperimentali (RCT) coorte caso-controllo Studi caso-controllo Il punto di partenza

Dettagli

Errori medici: Progetto Regionale per ridurre gli eventi avversi in ospedale. Ugo Moretti

Errori medici: Progetto Regionale per ridurre gli eventi avversi in ospedale. Ugo Moretti Errori medici: Progetto Regionale per ridurre gli eventi avversi in ospedale Ugo Moretti 1. Adverse events Adverse event Any abnormal sign, symptom, or laboratory test, or any syndromic combination of

Dettagli

LE EPATITI B e C. Verso una terapia personalizzata

LE EPATITI B e C. Verso una terapia personalizzata LE EPATITI B e C Verso una terapia personalizzata 3 L EPATITE B LE EPATITI B e C Le epatiti B e C rappresentano un campo molto complesso della Clinica Medica. La Medicina di Laboratorio propone nuove analisi

Dettagli

TIPS ed Encefalopatia Epatica

TIPS ed Encefalopatia Epatica Workshop TIPS: Esperienze a Confronto Bergamo, 16 gennaio 2015 TIPS ed Encefalopatia Epatica Sara Montagnese TIPS ed Encefalopatia Epatica Selezione del paziente Trattamento TIPS ed Encefalopatia Epatica

Dettagli

VEQ in Biologia Molecolare ciclo 2013. HBV DNA HIV RNA HCV RNA Genotipo HCV

VEQ in Biologia Molecolare ciclo 2013. HBV DNA HIV RNA HCV RNA Genotipo HCV VEQ in Biologia Molecolare ciclo 2013 HBV DNA HIV RNA HCV RNA Genotipo HCV Firenze 21 ottobre 2014 Maria Grazia Colao VEQ 2013 2 7 54 4 1 1 2 17 5 3 2 4 1 2 4 3 112 partecipanti Metodi utilizzati Gruppi

Dettagli

PIANO TERAPEUTICO AIFA PER PRESCRIZIONE SSN DI INTERFERONI (Ex Nota 32)

PIANO TERAPEUTICO AIFA PER PRESCRIZIONE SSN DI INTERFERONI (Ex Nota 32) PIANO TERAPEUTICO INTERFERONI (EX NOTA 32) - Determinazione 30 marzo 2011 (GU 26 aprile 2011, n. 95): modifica al Piano terapeutico AIFA per prescrizione SSN di interferoni (ex nota 32), di cui alla determinazione

Dettagli

Specializzazione in Malattie Infettive conseguita presso l Università degli studi di Roma con votazione 70\70 e lode in data 7\89;

Specializzazione in Malattie Infettive conseguita presso l Università degli studi di Roma con votazione 70\70 e lode in data 7\89; Curriculum formativo e professionale Dott.ssa Nobili Carmelina Nata a Torrice (FR) il 16\9\59 Laurea in Medicina e Chirurgia con votazione 110/110 e lode, conseguita presso l Università degli studi di

Dettagli

Complicanze macroangiopatiche nel diabete

Complicanze macroangiopatiche nel diabete Complicanze macroangiopatiche nel diabete Diabete mellito e mortalità cardiovascolare Framingham Study: 20 anni di follow-up 18 Mortalità cardiaca ogni 1000 persone 16 14 12 10 8 6 4 2 17 8 17 4 DM No-DM

Dettagli

Linkage tra Database Sanitari

Linkage tra Database Sanitari Workshop La Drug Utilization attraverso i Database Amministrativi Linkage tra Database Sanitari Valutare il peso delle comorbilità Verificare l effectiveness dei trattamenti Supportare ipotesi di ricerca

Dettagli

36 3.6.2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 22. DELIBERAZIONE 18 maggio 2015, n. 647

36 3.6.2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 22. DELIBERAZIONE 18 maggio 2015, n. 647 36 3.6.2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 22 capitolo di uscita n. importo Interventi Risorse Attività 61835 1.214.939,20 1-2-3-4-6-7-8-9 POR FSE 2014/2020 Asse A Occupazione Quota

Dettagli

EPATITE C E INNOVAZIONI TERAPEUTICHE

EPATITE C E INNOVAZIONI TERAPEUTICHE EPATITE C E INNOVAZIONI TERAPEUTICHE Dossier Al 65 o Congresso annuale dell'american Association for the Study of Liver Diseases (AASLD), svoltosi a Boston, sono stati presentati i dati di una nuova, potente,

Dettagli

FOCUS SULL EPATITE CRONICA DA HBV, HCV, HDV

FOCUS SULL EPATITE CRONICA DA HBV, HCV, HDV Università degli studi di Foggia Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Sezione Malattie Infettive FOCUS SULL EPATITE CRONICA DA HBV, HCV, HDV Presidente: Prof.ssa Teresa Santantonio FOGGIA 12

Dettagli

Il Management Ambulatoriale del Paziente con Epatopatia Cronica

Il Management Ambulatoriale del Paziente con Epatopatia Cronica Le reti assistenziali e il case management per favorire la continuità di cura Il Management Ambulatoriale del Paziente con Epatopatia Cronica Pietro Andreone Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche

Dettagli

Case study su farmaci ad alto costo (epatite C): bisogni e possibili risposte. Giulio Formoso Agenzia Sanitaria e Sociale, Regione Emilia-Romagna

Case study su farmaci ad alto costo (epatite C): bisogni e possibili risposte. Giulio Formoso Agenzia Sanitaria e Sociale, Regione Emilia-Romagna Case study su farmaci ad alto costo (epatite C): bisogni e possibili risposte Giulio Formoso Agenzia Sanitaria e Sociale, Regione Emilia-Romagna Bisogni legati a Impatto sanitario e sociale (quanto è misurabile

Dettagli

INFEZIONE DA HCV NEL PAZIENTE DIALIZZATO. Dr Fabrizio Valente S.C. Nefrologia e Dialisi Trento

INFEZIONE DA HCV NEL PAZIENTE DIALIZZATO. Dr Fabrizio Valente S.C. Nefrologia e Dialisi Trento INFEZIONE DA HCV NEL PAZIENTE DIALIZZATO Dr Fabrizio Valente S.C. Nefrologia e Dialisi Trento 170 Million Carriers Worldwide, 3-4 MM new cases/year 3% of World Population CANADA 300,000 U.S.A. 4 M WEST

Dettagli

La gravidanza nella nefropatia diabetica

La gravidanza nella nefropatia diabetica Rene e gravidanza Gestione multidisciplinare, recenti acquisizioni e future strategie Taormina, 15-16 aprile 2011 La gravidanza nella nefropatia diabetica Lucia Del Vecchio Divisione di Nefrologia, Dialisi

Dettagli

Geni che codificano per il CCR5

Geni che codificano per il CCR5 Geni che codificano per il CCR5 Gli individui con due copie normali del gene CCR5 sono predominanti nella popolazione generale e sono suscettibili d infezione da parte di HIV-1. 3,9 Gli eterozigoti Δ 32

Dettagli

PATOLOGIE EMERGENTI E RIEMERGENTI: EPATITI VIRALI

PATOLOGIE EMERGENTI E RIEMERGENTI: EPATITI VIRALI GIORGIO ANTONUCCI INMI NMI L. SPALLANZANI PATOLOGIE EMERGENTI E RIEMERGENTI: EPATITI VIRALI PATOLOGIE EMERGENTI E RIEMENGENTI I virus epatitici diffusi globalmente sono 5 Epatite A (HAV); Epatite B (HBV);

Dettagli

REUMAFLORENCE 2008 Le criticità della terapia biologica. Induzione di autoanticorpi e lupus-like sindrome

REUMAFLORENCE 2008 Le criticità della terapia biologica. Induzione di autoanticorpi e lupus-like sindrome REUMAFLORENCE 2008 Le criticità della terapia biologica Induzione di autoanticorpi e lupus-like sindrome Lorenzo Emmi Francesca Chiarini Centro di Riferimento Regionale per le Malattie Autoimmuni Sistemiche

Dettagli

La biopsia epatica nelle epatopatie diffuse: quando e perché

La biopsia epatica nelle epatopatie diffuse: quando e perché La biopsia epatica nelle epatopatie diffuse: quando e perché Fabrizio Magnolfi Direttore della Struttura Complessa di Gastroenterologia Ospedale S. Donato - Arezzo Caso clinico 2 LA DIAGNOSTICA NELLE EPATOPATIE

Dettagli

FATTORI DELLA COAGULAZIONE PER L EMOFILIA: SONO TUTTI UGUALMENTE EFFICACI E SICURI?

FATTORI DELLA COAGULAZIONE PER L EMOFILIA: SONO TUTTI UGUALMENTE EFFICACI E SICURI? FATTORI DELLA COAGULAZIONE PER L EMOFILIA: SONO TUTTI UGUALMENTE EFFICACI E SICURI? P.M. Mannucci Direttore Scientifico, Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano EFFICACY Adequate

Dettagli

Bruno Meduri. Radioterapia Oncologica - A.O.U. Policlinico di Modena. Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica

Bruno Meduri. Radioterapia Oncologica - A.O.U. Policlinico di Modena. Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica Bruno Meduri Radioterapia Oncologica - A.O.U. Policlinico di Modena Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica Follow up condiviso Il follow-up attivo della donna trattata è parte integrante del

Dettagli

SOVALDI (sofosbuvir) - Epatite C cronica

SOVALDI (sofosbuvir) - Epatite C cronica E Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità Campo obbligatorio SVALDI (sofosbuvir) - Epatite C cronica Sovaldi è indicato in associazione ad altri medicinali per il trattamento dell epatite C cronica

Dettagli

Alterata regolazione del ciclo cellulare: un nuovo meccanismo patologico coinvolto nella deplezione delle cellule T CD4+ nell infezione da HIV

Alterata regolazione del ciclo cellulare: un nuovo meccanismo patologico coinvolto nella deplezione delle cellule T CD4+ nell infezione da HIV Alterata regolazione del ciclo cellulare: un nuovo meccanismo patologico coinvolto nella deplezione delle cellule T CD4+ nell infezione da HIV ADULTS AND CHILDREN ESTIMATED TO BE LIVING WITH HIV/AIDS,

Dettagli

Documento ANMCO su prevenzione del. anticoagulanti orali

Documento ANMCO su prevenzione del. anticoagulanti orali Documento ANMCO su prevenzione del tromboembolismo nella FA e ruolo dei nuovi anticoagulanti orali Paolo Colonna, MD FESC FANMCO Cardiology Hospital, Policlinico of Bari 1. Fisiopatologia del tromboembolismo

Dettagli

G. PERRUOLO Dipartimento di Biologia e Patologia Cellulare e Molecolare Università Federico II Napoli

G. PERRUOLO Dipartimento di Biologia e Patologia Cellulare e Molecolare Università Federico II Napoli Congresso SiBioc-SIMEL Rimini, 29 ottobre 2008 Workshop Siemens G. PERRUOLO Dipartimento di Biologia e Patologia Cellulare e Molecolare Università Federico II Napoli Trasmissione sessuale: OMO ETERO Scambio

Dettagli

Real life clinical scenarios. Prof. Filomena Morisco University of Naples Federico II

Real life clinical scenarios. Prof. Filomena Morisco University of Naples Federico II Real life clinical scenarios Prof. Filomena Morisco University of Naples Federico II Prof. Filomena Morisco University of Naples Federico II La sottoscritta dichiara di non aver avuto negli ultimi 12 mesi

Dettagli

GRAVIDANZA DOPO CANCRO: QUANDO? Giovanna Scarfone - Stefania Noli Fondazione IRCCS Ca Granda Opsedale Maggiore Policlinico, Milano

GRAVIDANZA DOPO CANCRO: QUANDO? Giovanna Scarfone - Stefania Noli Fondazione IRCCS Ca Granda Opsedale Maggiore Policlinico, Milano GRAVIDANZA DOPO CANCRO: QUANDO? Giovanna Scarfone - Stefania Noli Fondazione IRCCS Ca Granda Opsedale Maggiore Policlinico, Milano Timing e outcome della gravidanza dopo carcinoma Inquadramento ed Entità

Dettagli

Psicogeriatria e Medicina

Psicogeriatria e Medicina 53 Congresso Nazionale Società Italiana di Gerontologia e Geriatria L Italia? Non è un paese per vecchi Firenze, 29 novembre 2008 Lettura AIP/SIGG Psicogeriatria e Medicina Marco Trabucchi Presidente Associazione

Dettagli

Sofosbuvir e altri antivirali diretti nella terapia dell epatite C cronica

Sofosbuvir e altri antivirali diretti nella terapia dell epatite C cronica DOCUMENTO DI INDIRIZZO per la definizione delle strategie terapeutiche da applicare sul breve termine per: Sofosbuvir e altri antivirali diretti nella terapia dell epatite C cronica A cura del Gruppo multidisciplinare

Dettagli

IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE ADULTO CON EPATITE CRONICA B: LINEE GUIDA. Silvia Carradori

IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE ADULTO CON EPATITE CRONICA B: LINEE GUIDA. Silvia Carradori IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE ADULTO CON EPATITE CRONICA B: LINEE GUIDA Silvia Carradori Unita Operativa Malattie Infettive Ospedaliera Azienda Ospedale-Università S.Anna -Societa Medico Chirurgica -02 Marzo

Dettagli

Confondimento da indicazione ed immeasurable time-bias: alcuni esempi pratici

Confondimento da indicazione ed immeasurable time-bias: alcuni esempi pratici Triple Whammy - Fisiopatologia Confondimento da indicazione ed immeasurable time-bias: alcuni esempi pratici Francesco Lapi, PharmD, PhD Health Search, Società Italiana di Medicina Generale Confondimento

Dettagli

Ruolo della videotoracoscopia nel trattamento del cancro del polmone

Ruolo della videotoracoscopia nel trattamento del cancro del polmone Ruolo della videotoracoscopia nel trattamento del cancro del polmone Antonello Casaletto U. O. D. Chirurgia Toracica Responsabile: Dr. G. Urciuoli Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo POTENZA Ruolo

Dettagli

SIT Sistema Informativo Trapianti

SIT Sistema Informativo Trapianti VII SESSIONE I risultati dei trapianti risultano uniformi in Italia ma ogni regione ha sviluppato modelli organizzativi diversi e centri di trapianto eterogenei per caratteristiche e volumi di attività:

Dettagli

Terapia della epatite HBV: chi trattare, quando trattare

Terapia della epatite HBV: chi trattare, quando trattare Terapia della epatite HBV: chi trattare, quando trattare 10 Maggio 2008 Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Az.G.Salvini Ospedale di Rho Prevalenza di HBsAg + Problema sanitario mondiale 350 milioni di

Dettagli

HCV TREATMENT: THE NEW SCENARIO IN THE ERA OF DIRECT ACTING ANTIVIRAL AGENTS (DAAS)

HCV TREATMENT: THE NEW SCENARIO IN THE ERA OF DIRECT ACTING ANTIVIRAL AGENTS (DAAS) A I S F ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO PUBLIC AFFAIRS AWARDS ECCELLENZA 2011 SOCIETA ASSOCIAZIONI SCIENTIFICHE 14 TH A.I.S.F. PRE-MEETING COURSE HCV TREATMENT: THE NEW SCENARIO IN THE ERA

Dettagli

SOMMARIO* Presentazione... pag. 13

SOMMARIO* Presentazione... pag. 13 SOMMARIO* Presentazione... pag. 13 I virus che causano epatite...» 15 Virus A...» 15 Virus B...» 17 - Varianti di HBV...» 20 Virus D...» 22 Virus NonA-NonB/C...» 24 Virus C...» 25 - Genotipi di HCV...»

Dettagli

GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA CON BISFOSFONATI: UTILIZZO DEL LASER Nd:YAG IN 329 CASI DI ESTRAZIONI DENTARIE

GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA CON BISFOSFONATI: UTILIZZO DEL LASER Nd:YAG IN 329 CASI DI ESTRAZIONI DENTARIE GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA CON BISFOSFONATI: UTILIZZO DEL LASER Nd:YAG IN 329 CASI DI ESTRAZIONI DENTARIE GUIDOTTI R., Manfredi M., Merigo E., Meleti M., Ripasarti A., Vescovi P. Ambulatorio di Patologia

Dettagli

Molte informazioni Insufficienza renale e diabete Maurizio Gallieni

Molte informazioni Insufficienza renale e diabete Maurizio Gallieni Insufficienza renale e diabete Molte informazioni Maurizio Gallieni U.O. Nefrologia e Dialisi A.O. Ospedale San Carlo Borromeo, Milano Medscape 21/9/2012 ASN September 2012 examine the relationship of

Dettagli

Come prevenire e gestire l infezione da Clostridium difficile nelle strutture sanitarie

Come prevenire e gestire l infezione da Clostridium difficile nelle strutture sanitarie Agenzia Sanitaria Regionale Area Rischio infettivo Unità Gestione Rischio e Sicurezza Come prevenire e gestire l infezione da Clostridium difficile nelle strutture sanitarie Pietro Ragni Reggio Emilia,

Dettagli

Definizione di segnale

Definizione di segnale Signal detection Laura Sottosanti Ugo Moretti Definizione di segnale Information that arises from one or multiple sources (including observations and experiments), which suggests a new potentially causal

Dettagli

SENZA LA. Campagna di sensibilizzazione sull EPATITE C promossa da

SENZA LA. Campagna di sensibilizzazione sull EPATITE C promossa da SENZA LA Campagna di sensibilizzazione sull EPATITE C promossa da CONOSCIAMOLA Il virus dell epatite C (HCV = Hepatitis C Virus) è un agente infettivo che attacca principalmente il fegato determinando

Dettagli

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. dott. Zoran Olivari

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. dott. Zoran Olivari 18 NOVEMBRE 2014 LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE dott. Zoran Olivari 89 anni 89 anni 80 anni 87 anni 86 anni 88 anni 84 anni 103 anni 91 anni ULTRACENTENARI Si vive di più!! (nel ns mondo occidentale)

Dettagli

Nuove prospettive per la diagnosi precoce del tumore al polmone!!!! Ugo Pastorino! Chirurgia Toracica, Istituto Nazionale Tumori, Milano!

Nuove prospettive per la diagnosi precoce del tumore al polmone!!!! Ugo Pastorino! Chirurgia Toracica, Istituto Nazionale Tumori, Milano! GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO! WORLD NO -TOBACCO DAY 2015! ISS - Roma, 29 maggio 2015! Nuove prospettive per la diagnosi precoce del tumore al polmone!!!! Ugo Pastorino! Chirurgia Toracica, Istituto

Dettagli

Milano, 27 novembre 2012

Milano, 27 novembre 2012 WORKSHOP La drugutilizationattraverso i database amministrativi Milano, 27 novembre 2012 GLI ANZIANI IN REGIONE LOMBARDIA IL PROGETTO EPIFARM-ELDERLY ELDERLY AlessandroNobili, Carlotta Franchi, Luca Pasina,

Dettagli

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale AREA POLITICHE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE, DELLE PERSONE E DELLE PARI OPPORTUNITA

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale AREA POLITICHE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE, DELLE PERSONE E DELLE PARI OPPORTUNITA R E G I O N E P U G L I A Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale AREA POLITICHE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE, DELLE PERSONE E DELLE PARI OPPORTUNITA Servizio Programmazione Assistenza Territoriale

Dettagli