FAUSTO PRESUTTI PSICOLINGUISTICA, CREATIVITÀ LINGUISTICA E METACOMUNICAZIONE STORIE DEI TEST FIGURE NASCOSTE E "FIGURE CREATIVE"

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FAUSTO PRESUTTI PSICOLINGUISTICA, CREATIVITÀ LINGUISTICA E METACOMUNICAZIONE STORIE DEI TEST FIGURE NASCOSTE E "FIGURE CREATIVE""

Transcript

1

2 Psicologia dell Educazione FAUSTO PRESUTTI PSICOLINGUISTICA, CREATIVITÀ LINGUISTICA E METACOMUNICAZIONE STORIE DEI TEST FIGURE NASCOSTE E "FIGURE CREATIVE" Sono riservati tutti i diritti di traduzione, di riproduzione, di adattamento, totale o parziale, con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm e le copie fotostatiche). Ogni permesso deve avere il consenso scritto dell I.S.P.E.F. Istituto di Scienze Psicologiche dell Educazione e della Formazione, Ass. No Profit. ISBN E proibita la riproduzione e la trasmissione. Copyright I.S.P.E.F. Tutti I diritti sono riservati 2

3 Fausto Presutti PSICOLINGUISTICA, CREATIVITÀ LINGUISTICA E METACOMUNICAZIONE Area PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE Volume 8 PSICOLINGUISTICA, CREATIVITÀ LINGUISTICA E METACOMUNICAZIONE STORIE DEI TEST FIGURE NASCOSTE E "FIGURE CREATIVE" Questo libro espone i risultati di una sperimentazione di Psicologia dell Educazione sulla Creatività Linguistica e sulla Metacomunicazione realizzata con 341 alunni dai 5 ai 14 anni di Cagli e Cantiano (Provincia di Pesaro e Urbino), ai quali è stato chiesto di inventare una storia durante la realizzazione dei Test Figure Nascoste e Figure Creative. Le storie e le analisi degli alunni sono state realizzate e pubblicate nel 1995; a 20 anni di distanza l I.S.P.E.F. le ripropone poiché ancora oggi rappresentano una ricerca di eccellenza e una buona pratica di educazione nella scuola che andrebbe realizzata e diffusa a livello internazionale. Questo libro è rivolto principalmente agli insegnanti (i genitori culturali), agli psicopedagogisti (i consulenti educativi) ed alle famiglie ( i genitori affettivi ), poiché permette agli adulti di cogliere cosa pensano e vivono i bambini di se stessi e del contesto socio-affettivo in cui vivono, dando loro la possibilità di esprimersi liberamente. Il libro è strutturato nelle seguenti parti: * Presentazione: IL CENTRO DI RICERCHE PSICOPEDAGOGICHE SULL EDUCAZIONE a. Lo sviluppo educativo della creatività b. L'uso e la funzione educativa e scientifica dei test c. Ipotesi di ricerca psicopedagogica * Parte TEORICA: vengono esposte le definizioni, i modelli e i confronti tra la Psicolinguistica, la Creatività Linguistica e la Metacomunicazione mediante le seguenti trattazioni: - L EVOLUZIONE E LO SVILUPPO EDUCATIVO DEL LINGUAGGIO; - L'INTELLIGENZA E LA CREATIVITÀ LINGUISTICA. * Parte APPLICATIVA: vengono descritte 12 storie ideate da alunni di 5-14 anni di Cagli e di Cantiano (Provincia di Pesaro-Urbino), mediante l'utilizzo dei Test "Figure Nascoste" e " Figure Creative", analizzate mediante le differenti ottiche della Psicolinguistica, della Creatività Linguistica e della Metacomunicazione. Le storie analizzate sono: Capitolo 1: ANALISI PSICOLINGUISTICA CON IL TEST FIGURE NASCOSTE Sandra IL BAMBINO DEL CASTELLO GIULIA Ottavia Capitolo 2: ANALISI CREATIVITÀ LINGUISTICA CON IL TEST FIGURE NASCOSTE Dino PIERINO GLI AMICI SONO TUTTI UGUALI Gloria Capitolo 3: ANALISI METACOMUNICATIVA CON IL TEST FIGURE NASCOSTE Copyright I.S.P.E.F. Tutti I diritti sono riservati. E proibita la riproduzione e la trasmissione 3

4 Psicologia dell Educazione Gabriella REGALO PER MAMMA E PAPA Valerio IL BAMBINO CON POTERI Dl TRASFORMAZIONE Angelo I DIPINTI IL PORCOSPINO INVISIBILE Danilo Capitolo 4: ANALISI PSICOLINGUISTICA MEDIANTE IL TEST FIGURE CREATIVE Catia ZIM, ZAM, ZUM RINCORRERSI NELL ALTRO MONDO Cristian Capitolo 5: ANALISI della CREATIVITÀ LINGUISTICA MEDIANTE IL TEST FIGURE CREATIVE Daniele UN GROSSO ANIMALE IL TAPPETO VOLANTE Linda Capitolo 6: ANALISI METACOMUNICATIVA MEDIANTE IL TEST FIGURE CREATIVE Paolo IL BAMBINO SENZA UNA MANO Elisabetta LA FATTORIA Ogni storia trascritta e analizzata nel libro è un capolavoro artistico che rivela il vissuto di ciascun alunno e contemporaneamente descrive il contesto socio-culturale in cui agiscono, spesso espresso in modo fantasioso, simbolico e metaforico. Ogni storia è diversa dalle altre, eppure collegate insieme formano un unico quadro che consente di cogliere una visione completa, profonda e dettagliata della realtà quotidiana e sociale in cui gli alunni di Cagli e Cantiano vivono. Il libro è, inoltre, uno strumento utile per effettuare uno studio di analisi psicologica e linguistica delle storie ideate dagli alunni di 5-14 anni. Dalla lettura di questo libro emergono i seguenti quesiti educativi: - come l'intelligenza e la creatività dei bambini vengono successivamente utilizzate nella società e nel mondo del lavoro? - Quanto gli adulti rispettano ed incentivano le capacità di ragionamento e di immaginazione dei bambini? - Gli adulti ascoltano ciò che comunicano i bambini e sanno educare partendo dalle loro capacità e dalle loro esigenze? È un libro da tenere sempre sul comodino, in maniera da leggere qualche storia ogni tanto, nei momenti in cui la mente è più leggera e migliore è la disponibilità a riflettere su se stessi e sulla vita quotidiana. Questo libro è inserito all interno della seguente serie di libri pubblicati dall I.S.P.E.F. ( * Psicolinguitica, Creatività Linguistica e Metacomunicazione nelle Storie dei Test Figure Nascoste e Figure Creative, ISBN * Creatività Linguistica nelle Storie con i Test Figure Nascoste, ISBN * Creatività Linguistica nelle Storie con i Test Figure Creative, ISBN * Creatività Linguistica nel confronto tra le Storie con i Test Figure Nascoste e Figure Creative, ISBN E proibita la riproduzione e la trasmissione. Copyright I.S.P.E.F. Tutti I diritti sono riservati 4

5 Fausto Presutti PSICOLINGUISTICA, CREATIVITÀ LINGUISTICA E METACOMUNICAZIONE Per conoscere e approfondire gli obiettivi e i contenti dei Test Figure Nascoste e Figure Creative, da cui sono scaturite le storie di questo libro, è utile leggere le seguenti pubblicazioni dell I.S.P.E.F.: - Test Figure Nascoste e Figure Creative, ISBN La Metodologia per la realizzazione dei Test Figure Nascoste e Figure Creative, ISBN Test Artistico-Creativi, ISBN Per rendere completa l analisi delle risposte date nei Test Figure Nascoste e Figure Creative, infine, è importante anche leggere le seguenti pubblicazioni dell I.S.P.E.F.: * Creatività Visiva con i Test Figure Nascoste e Figure Creative, ISBN * Dimensioni della Creatività Visiva con i Test Figure Nascoste e Figure Creative, ISBN * Valutazione delle Capacità Psico-Cognitive con i Test Figure Nascoste e Figure Creative, ISBN * Analisi dei Livelli Psico-Cognitivi con il Test Figure Nascoste, ISBN Hanno collaborato alla realizzazione del libro: ALESSANDRA BERARDI, PAOLA MARTINELLI, LETIZIA PETRONI. Le illustrazioni sono degli insegnati: MERI ANGELA DELLA VIRGINIA, LUCIANO MAIDANI, ROBERTA VIVANI. Coordinazione redazionale di MUZIO RIDERELLI Un particolare ringraziamento va AI BAMBINI/RAGAZZI ed ai GENITORI di CAGLI e CANTIANO che hanno concesso la pubblicazione dei lavori, e al presidente del Distretto Scolastico LENINA DONINI. FAUSTO PRESUTTI, 1994, 2015 I.S.P.E.F. Associazione No Profit, Roma 2015 Via Domenico Comparetti, 55/A ROMA - ITALIA tel fax info@ispef.it - web: L I.S.P.E.F. non è in alcun modo (né direttamente né indirettamente) responsabile degli eventuali copyright di immagini. Immagini sono stati liberamente creati dallo staff dell I.S.P.E.F. o scaricati in maniera freeware dal web mondiale, privi di copyright. Per qualsiasi problema al riguardo contattare l amministrazione all indirizzo, saremo lieti di risolvere il problema, aggiungendo nuovi testi, immagini; variando gli stessi o rimuovendoli. ISBN Copyright I.S.P.E.F. Tutti I diritti sono riservati. E proibita la riproduzione e la trasmissione 5

6 Psicologia dell Educazione Presentazione IL CENTRO DI RICERCHE PSICOPEDAGOGICHE NELL EDUCAZIONE A. LO SVILUPPO EDUCATIVO DELLA CREATIVITÀ Il libro nasce dall'aggiornamento-formazione professionale dei docenti di scuola elementare realizzato dall' I.R.R.S.A.E. (Istituto Regionale di Ricerca, Sperimentazione, Aggiornamento dell Educazione) Marche della provincia di Pesaro e Urbino, negli anni scolastici 1992/94 sulla tematica " Rivelazione e analisi delle attitudini psicologiche e dei comportamenti di personalità dei docenti durante il rapporto educativo e l'apprendimento scolastico". Questo libro è il prodotto finale di un lungo percorso di aggiornamento-formazione e di sperimentazione psicopedagogica nella scuola elementare e media di Cagli e Cantiano, iniziato nel 1992, cartterizzato anche dall'applicazione dei Test " Figura Nascoste" e "figure Creative" per la comprensione delle capacità intellettive e creative degli alunni. Queste attività di aggiornamento-formazione sperimentale hanno permesso la formazione di un Centro di Ricerche Psicopedagogiche nell Educazione, composto da un nutrito gruppo di docenti di scuola materna, elementare e media di Cagli, che segue e coordina i lavori dei corsi organizzati dal Ministero della Pubblica Istruzione, dall' I.R.R.S.A.E. Marche della provincia di Pesaro e Urbino e dal Distretto Scolastico di Pergola. Sperimentazione didattica: Scuola materna - Antonella Belocchi, Veronica Mussi, Ivonne Serrallegri. Scuola elementare - Concetta Borrelli, Meri Angela Della Virginia, Concetta La Marca, Andreina Mensali, Raffaella Moroni, Vincenza Panichi, Letizia Petroni, Roberta Vivani. Scuola media - Carla Brunetti, Maria Luisa Fabbri, Lucilla Marcelli, Agata Mastrorosato. Testimonianza del lavoro di sperimentazione psicopedagogica effettuata in queste comunità educative sono le pubblicazioni realizzate in questi anni: " Analisi psicologica delle dinamiche relazionali e della strutturazione dei ruoli nella classe", I.R.R.S.A.E. Marche, Quaderni di "Innovazione Scuola" n. 16, 1993, attualmente pubblicato dall I.S.P.E.F.; "Il mondo psichico del bambino. Dall'infanzia alla fanciullezza", Distretto di Pergola con Edizioni Progetto Aprilia (LT), 1994, attualmente pubblicato dall I.S.P.E.F: E proibita la riproduzione e la trasmissione. Copyright I.S.P.E.F. Tutti I diritti sono riservati 6

7 Fausto Presutti PSICOLINGUISTICA, CREATIVITÀ LINGUISTICA E METACOMUNICAZIONE " I bambini raccontano le loro maestre. Le relazioni psico-emozionali nei processi educativi", Edizioni Mierma, Camerino, 1995, attualmente pubblicato dall I.S.P.E.F; " La valutazione della creatività visiva", Tecnodid, Napoli,1995, attualmente pubblicato dall I.S.P.E.F; "La valutazione delle capacità psicocognitive dei bambini", Edizioni Mierma, Camerino, 1996, attualmente pubblicato dall I.S.P.E.F. Nel libro vengono esposte 70 storie di alunni di 5-14 anni ( 6 racconti con bambini di 5-6 anni, 8 di 1ª elementare, 8 di 2ª elementare, 8 di 3ª elementare, 8 di 4ª elementare, 8 di 5ª elementare, 8 di 1ª media,, 8 di 2ª media,, 8 di 3ª media ) scelte tra i 608 Test realizzati su complessivi 682 alunni ( il 90 % del totale) che frequentano le scuole di Cagli e di Cantiano (PS). Hanno contribuito alla realizzazione del libro: Antonella Belocchi, Alessandra Berardi, Concetta borrelli, Sandro Caverni, Meri Angela Della Virginia, Lenina Donini, Luciano Maidani, Paola Martinelli, Andreina Mersali, Veronica Mussi, Vincenza Panichi, Letizia Petroni, Roberta Vivani. Ogni storia dei bambini è un piccolo capolavoro che rivela il loro vissuto e contemporaneamente descrive la realtà in cui agiscono, anche se espressa in modo fantasioso o descritta in maniera simbolica e metaforica. Ogni storia è diversa dalle altre, eppure collegate esse formano un unico quadro che consente una visione completa, profonda e dettagliata della realtà sociale in cui i bambini vivono. Le storie sono espresse dai bambini con spontaneità, senza alcun obiettivo se non quello di raccontare se stessi e di esprimersi per far piacere alla sperimentatrice che attuava il Test. Le storie narrano di avvenimenti che i bambini vivono nella loro quotidianità o nella loro fantasia, e consentono di cogliere le loro gioie ed i loro problemi, spesso piccoli e banali se visti con l'ottica esterna dell'adulto, ma profondi e significativi se colti partendo dal loro vissuto mentale ed esperienziale. Questo libro vuole permettere la comprensione dell'architettura delle storie, della loro genesi, delle motivazioni e del vissuto che lo caratterizzano, delle associazioni logiche e delle strategie mentali poste in atto, delle differenze tra elaborazioni dei pensieri e capacità linguistiche. In particolare vuole mettere in evidenza la differente strutturazione cognitiva: tra intelligenza linguistica ed intelligenza visiva, tra immaginazione e razionalizzazione, tra espressione linguistica ed ideazione mentale, tra contenuto esplicito e contenuto implicito, tra struttura logica e significatività interiore. Le storie esposte in questo libro rappresentano i diversi e multiformi generi letterari e televisivi di narrativa ( dall'avventura all'horror, dal romanticismo alla fantascienza, dal realismo alla favola, ecc.), spesso caratterizzati da ideazioni originali che nulla hanno da invidiare a scrittori famosi. Anzi la spontaneità e la sinteticità, la semplicità e l'autenticità di varie storie le rendono ancora più significative e ricche di comunicazione. La lettura di queste storie svela il mondo segreto e spesso trascurato di chi le ha scritte, riempiendo la mente del lettore di una ricchezza interiore ed una voglia di vivere che lo avvicinano agli latri ed al suo IO psichico. Il bello è proprio scoprire nell'altro una parte di sè; ciò è ancora più intenso se parte dal bambino per arrivare all'adulto. Copyright I.S.P.E.F. Tutti I diritti sono riservati. E proibita la riproduzione e la trasmissione 7

8 Psicologia dell Educazione Quindi, questo libro è rivolto principalmente agli insegnati ( i genitori culturali) ed alle famiglie ( i genitori affettivi), silenziosi eroi della nostra società, che con la loro quotidiana attività trasmettono conoscenze e valori umani alle nuove generazioni. Con il loro apporto costante e significativo determinano lo sviluppo della libertà, della creatività e della democraticità in una comunità sociale. B. L'USO E LA FUNZIONE EDUCATIVA E SCIENTIFICA DEI TEST Il Test è un semplice strumento che può essere utilizzato in modo educativo e scientifico per comprendere e per sviluppare le capacità intellettive e creative dei bambini. Il fatto che il 90% degli alunni di Cagli e Cantiano abbiano effettuato i Test " Figure Nascoste" e "Figure Creative" consente di avere una visione chiara ed una base di confronto scientifico sul livello e sulle capacità linguistiche, intellettive e creative dei bambini-ragazzi che vivono in queste comunità sociali. Questa esperienza, dunque, è caratterizzata da una sperimentazione psicopedagogica, che permette di sviluppare una serie di studi e di ricerche utili sia per capire le dinamiche psico-sociali della comunità i cui è stata realizzata, sia come mezzo di confronto con i risultati di sperimentazioni attuate in altre città italiane o straniere. Questa sperimentazione dimostra in maniera inequivocabile le funzionalità dei Test " Figure Nascoste" e "Figure Creative" come strumenti per sviluppare l'intelligenza e la creatività linguistica degli individui in maniera multiforme, contestuale e significativa. La complementarietà e la reciprocità dei due Test sono poste in evidenza dalla differente stimolazione e dal diverso sviluppo dell'intelligenza linguistica: 1) nella prima parte dei Test viene richiesta l'associazione di parole mediante stimoli grafici strutturati: a. complessi ed organizzati nel Test " Figure Nascoste", b. semplici ed isolati nel Test "Figure Creative". Tali associazioni sono caratterizzate dai processi di intuizione e di immaginazione mentale diversi ma complementari a seconda che gli stimoli siano semplici o complessi, organizzati od isolati. 2) nella seconda parte dei Test viene definita l'ideazione, l'elaborazione e la trascrizione ( tre processi diversi, ognuno molto importante ) di una storia: a. di costruzione nel Test "Figure Nascoste", mediante analisi e sintesi delle molteplici immagini riconosciute; b. di invenzione nel Test "Figure Creative", mediante visione globale ed associazione sincretica delle poche immagini ideate. La costruzione e l'invenzione di una storia implicano l'uso di capacità e di processi mentali diversi ma complementari tra loro. Il confronto tra le capacità psico-cognitive espresse da ogni alunno permette di ottenere una valutazione completa, personalizzata ed efficace rispetto: al collegamento logico delle immagini del Test "Figure Nascoste" in confronto alla strutturazione immaginativa del Test "Figure Creative"; alle immagini mentali, ideate a livello visivo, confrontate con quelle espresse verbalmente; ai Test effettuati dai diversi bambini della stessa età o di età diverse; E proibita la riproduzione e la trasmissione. Copyright I.S.P.E.F. Tutti I diritti sono riservati 8

9 Fausto Presutti PSICOLINGUISTICA, CREATIVITÀ LINGUISTICA E METACOMUNICAZIONE al vissuto esperienziale e concettuale di ciascun alunno rispetto ai ragionamenti ed agi argomenti espressi. La realizzazione di questi processi mentali è molto importante per valutare e favorire lo sviluppo delle capacità linguistiche dei bambini attraverso l'uso di processi ideativi ed immaginativi ( la Logica D'Immaginazione). C. IPOTESI DI RICERCA PSICOPEDAGOGICA Alcuni questi alla base della sperimentazione psicopedagogica effettuata: quali sono le abilità logico-linguistiche dei bambini dalla scuola materna alla scuola media? Come si strutturano le capacità linguistiche ed i processi intellettivi? Come si possono sviluppare le potenzialità espressive e creative? Questo libro vuole rispondere a queste problematiche, analizzando le storie (ideate e costruite dagli alunni di 5-14 anni) mediante tre diverse ottiche di interpretazione: la psicolinguistica, la creatività linguistica e la metacomunicazione. Le analisi delle storie consentono di comprendere il modello scientifico- culturale di base, utile per la formazione e la specializzazione professionale degli esperti in questi campi di studio ( psicologi,studiosi di linguistica, ricercatori delle scienze umane, sperimentatori di glottodidattica). I quesiti essenziali che la lettura del libro pone sono: come l'intelligenza e la creatività dei ragazzi viene successivamente utilizzata nella società e ne lmondo del lavoro? Quanto gli adulti rispettano ed incentivano le capacità di ragionamento e di immaginazione dei fanciulli? Gli adulti ascoltano ciò che comunicano i bambini? Sanno sviluppare le capacità dei bambini e le loro esigenze? Copyright I.S.P.E.F. Tutti I diritti sono riservati. E proibita la riproduzione e la trasmissione 9

LE CARTE MATEMATICHE Fausto Presutti 1988 L ACQUISIZIONE DEL NUMERO E DELLE OPERAZIONI DI ADDIZIONE-SOTTRAZIONE

LE CARTE MATEMATICHE Fausto Presutti 1988 L ACQUISIZIONE DEL NUMERO E DELLE OPERAZIONI DI ADDIZIONE-SOTTRAZIONE FAUSTO PRESUTTI LE CARTE MATEMATICHE Fausto Presutti 1988 L ACQUISIZIONE DEL NUMERO E DELLE OPERAZIONI DI ADDIZIONE-SOTTRAZIONE Sono riservati tutti i diritti di traduzione, di riproduzione, di adattamento,

Dettagli

PROGETTO DI FORMAZIONE PER COMPRENDERE, SPERIMENTARE E FAR PROPRIO IL METODO

PROGETTO DI FORMAZIONE PER COMPRENDERE, SPERIMENTARE E FAR PROPRIO IL METODO LO SPAZIO MAGICO DELLA RELAZIONE TM Metodo di intervento sulle dinamiche relazionali e sulla prevenzione del disagio nella Scuola dell Infanzia e nella Scuola Primaria PRIMO LIVELLO PROGETTO DI FORMAZIONE

Dettagli

Documentazione e verifica del progetto PROGETTO LETTURA ( ANNO SCOLASTICO 2008/09) PREMESSA

Documentazione e verifica del progetto PROGETTO LETTURA ( ANNO SCOLASTICO 2008/09) PREMESSA Documentazione e verifica del progetto PROGETTO LETTURA ( ANNO SCOLASTICO 2008/09) PREMESSA La lettura e la narrazione sono strumenti essenziali di comunicazione con il singolo bambino e una potente chiave

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI Scuola dell infanzia Programmazione Religione Cattolica Anno scolastico 2013 2014 Insegnante:BINACO MARIA CRISTINA Motivazione dell itinerario annuale Il percorso per l I.R.C.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

Anno Scolastico 2007 2008. Progetto di Tirocinio Animazione Musicale

Anno Scolastico 2007 2008. Progetto di Tirocinio Animazione Musicale Istituto di Istruzione Superiore L.R. D.M. 14/06/1946 e Paritario provvedimento del 28/02/2001 "Gesù Eucaristico" Indirizzi: Socio-Psico-Pedagogico Linguistico via Monte, 52-75019 Tricarico MT tel. + fax

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Progetto. a cura di. Massimo Merulla

Progetto. a cura di. Massimo Merulla Progetto Poesia Educativa per Figli e Genitori Ri Conoscersi attraverso l espressione poetica Corso Intensivo di Scrittura Poetica Creativa a cura di Massimo Merulla I Introduzione Questo corso è il risultato

Dettagli

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA Il progetto si propone di avvicinare i ragazzi al mondo del cinema con un approccio ludico

Dettagli

GIOCHI DIDATTICI ISPEF

GIOCHI DIDATTICI ISPEF FAUSTO PRESUTTI GIOCHI DIDATTICI ISPEF LA METODOLOGIA DEL GIOCO LE CARATTERISTICHE E LE REGOLE DEL GIOCO Le caratteristiche fondamentali delle attività di gioco sono: a) la spontaneità, cioè la mancanza

Dettagli

CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE

CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE Centro Riabilitativo Psicopedagogico Il Timone Vico San Luca 4/3 scala sn. 16123 GENOVA tel. 0102467774 P.Iva 03399250103 email: iltimone@libero.it Il Centro

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE «PANTINI PUDENTE» VASTO (CH) IL MAGGIO DEI LIBRI nella SCUOLA

Dettagli

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione AIESEC Italia Che cos è AIESEC? Nata nel 1948, AIESEC è una piattaforma che mira allo sviluppo della leadership nei giovani, offrendo loro l opportunità di partecipare a stage internazionali con l obiettivo

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Mirella Pezzin - Marinella Roviglione LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Nelle Indicazioni per il curricolo del 2007, alla sezione Centralità della persona

Dettagli

LE CULTURE SI INCONTRANO

LE CULTURE SI INCONTRANO LE CULTURE SI INCONTRANO per far conoscere ed interagire il microcosmo familiare e le istituzioni educative Centro Educativa Gianfranco Zavalloni Comune di Cesena su proposta dei dirigenti scolastici Insegnanti

Dettagli

IL PORTFOLIO EUROPEO DELLE LINGUE. Mónica Sandra Lista Rodríguez

IL PORTFOLIO EUROPEO DELLE LINGUE. Mónica Sandra Lista Rodríguez IL PORTFOLIO EUROPEO DELLE LINGUE Mónica Sandra Lista Rodríguez COME NASCE E SI SVILUPPA IL PEL Nel contesto europeo, l insegnamento/apprendimento delle lingue straniere ha lo scopo di far acquisire agli

Dettagli

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO Anno scolastico 2014-2015 1 PREMESSA La SCUOLA CATTOLICA svolge la sua missione educativa

Dettagli

Nuove metodologie di formazione

Nuove metodologie di formazione Nuove metodologie di formazione per la sicurezza nel settore delle costruzioni LA FORMAZIONE DEI COORDINATORI PER LA SICUREZZA Farina Geom. Stefano Consigliere Nazionale AiFOS AiFOS Associazione Italiana

Dettagli

UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO

UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO Scuola materna italiana Girotondo Umago Educatrici: Jelena Mrak e Roberta Lakošeljac Umago, maggio 2016 PREMESSA Il concetto astratto di tempo è un concetto

Dettagli

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. DOCUMENTAZIONE Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. Attività di elaborazione, raccolta, organizzazione e diffusione di documenti.

Dettagli

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009 RICERCA-AZIONE ovvero l insegnamento riflessivo Gli insegnanti sono progettisti.. riflettono sul contesto nel quale devono lavorare sugli obiettivi che vogliono raggiungere decidono quali contenuti trattare

Dettagli

PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI

PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI P R O G E T T O D I C I R C O L O NOI A SCUOLA DI RACCONTERIA PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI PREMESSA Com è possibile riuscire a far sì che

Dettagli

Percorsi didattici ed educativi

Percorsi didattici ed educativi Prima attrazione della città votata dagli utenti di Tripadvisor Percorsi didattici ed educativi anno scolastico 2015-2016 Storia Pratica Animazione Comprensione Le Attività Didattiche proposte ed ideate

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Progetto PROFESSIONE GENITORI 2013-2014

Progetto PROFESSIONE GENITORI 2013-2014 Progetto PROFESSIONE GENITORI 2013-2014 Gli incontri del nostro itinerario vogliono essere una sorta di occhiali da cui i genitori di ragazzi di un età compresa tra i 6-13 anni escano vedendo e vedendosi

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro! ADM Associazione Didattica Museale Progetto Vederci Chiaro! Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile del Dipartimento dei Servizi Educativi del Museo Civico di Storia Naturale

Dettagli

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Tipologia: Recupero e consolidamento delle capacità linguistiche Recupero e consolidamento delle capacità logiche Recupero e consolidamento delle capacità matematiche

Dettagli

La valutazione nella didattica per competenze

La valutazione nella didattica per competenze Nella scuola italiana il problema della valutazione delle competenze è particolarmente complesso, infatti la nostra scuola è tradizionalmente basata sulla trasmissione di saperi e saper fare ed ha affrontato

Dettagli

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche L insegnamento del Laboratorio di Fisica Alcune considerazioni didattiche La Fisica nasce come scienza sperimentale, ma è spesso insegnata in modo soltanto teorico. Senza il supporto del laboratorio, si

Dettagli

Ufficio Scolastico Territoriale di Padova Ufficio Integrazione Scolastica H. c/o CTS - Centro D. A.R.I. di PD

Ufficio Scolastico Territoriale di Padova Ufficio Integrazione Scolastica H. c/o CTS - Centro D. A.R.I. di PD Ufficio Scolastico Territoriale di Padova Ufficio Integrazione Scolastica H c/o CTS - Centro D. A.R.I. di PD Referente Sportello Autismo _ Donatella Gaban A UTISMO Nel 2004 inizia una collaborazione tra

Dettagli

TEATRO (Percorso interdisciplinare)

TEATRO (Percorso interdisciplinare) TEATRO (Percorso interdisciplinare) PAROLE CHIAVE= Insegnante regista-alunno protagonistamolteplicità di linguaggi-sfondo trasversale Il teatro è arte e con questo linguaggio gli alunni possono avere esperienze

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA - IMMAGINI.SUONI, COLORI SCUOLAPRIMARIA DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA I GRADO DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME Denominazione IO E GLI ALTRI UNITA DI APPRENDIMENTO Compito-prodotto Cartellone e/o video e/o manufatti e/o fascicolo Competenze mirate

Dettagli

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013 Centro di psicologia per la Famiglia Il Nido e il Volo Consulenza psicologica infanzia adolescenza e età edulta Via dei Furi, 43 Roma (M Porta Furba) WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore ADM Associazione Didattica Museale Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile dei Servizi Educativi del Museo Civico

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2 Progettazione curricolare della lingua inglese FINALITÀ/TRAGUARDI Le finalità dell insegnamento delle lingue straniere nella scuola secondaria di I grado, inserita nel vasto

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Si riporta di seguito l offerta formativa

Dettagli

IL BAMBINO SA : COLLOCA RE NEL TEMPO SE STESSO, PERSONE, FATTI ED EVENTI

IL BAMBINO SA : COLLOCA RE NEL TEMPO SE STESSO, PERSONE, FATTI ED EVENTI CURRICOLO VERTICALE IL SE E L ALTRO - STORIA- - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI per i bambini dell ultimo anno COMPETENZE al termine della SCUOLA DELL INFANZIA CONOSCERE

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la PREMESSA Lo studio dei mass media non può mai prescindere dal contesto storico-sociale in cui opera e di cui tratta influenzando, spesso, i soggetti che vi vivono. È sembrato opportuno partire, in questo

Dettagli

Identità e filosofia di un ambiente

Identità e filosofia di un ambiente Comune di Novellara scuola comunale dell infanzia Arcobaleno Identità e filosofia di un ambiente Storia La scuola dell infanzia Arcobaleno nasce nel 1966 ed accoglie 3 sezioni. La scuola comunale è stata

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO. S. Casciano V.P. Scuola Primaria G. Rodari - Cerbaia Classe II A

ISTITUTO COMPRENSIVO. S. Casciano V.P. Scuola Primaria G. Rodari - Cerbaia Classe II A ISTITUTO COMPRENSIVO S. Casciano V.P. Scuola Primaria G. Rodari - Cerbaia Classe II A INS. REDDITI CATIA CURRICOLO DI ITALIANO NELL ANNO SCOLASTICO 2011-2012 IL NOSTRO ISTITUTO COMPRENSIVO HA ATTIVATO

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi Il mondo dell affettività e della sessualità Per genitori e ragazzi Monica Crivelli IL MONDO DELL AFFETTIVITÀ E DELLA SESSUALITÀ Per genitori e ragazzi Manuale www.booksprintedizioni.it Copyright 2015

Dettagli

ARTURO BIANCHINI di TERRACINA

ARTURO BIANCHINI di TERRACINA ARTURO BIANCHINI di TERRACINA SEDE UNICA A PARTIRE DAL 2013 24 Via Marandola snc 04019 TERRACINA (LT) Tel. 0773.724011 - Fax 0773.723304 E-mail: LTTD04000L@istruzione.it - lttdo4000l@pec.istruzione.it

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

Patto di Corresponsabilità Educativa

Patto di Corresponsabilità Educativa LICEO SCIENTIFICO Paritario LICEO delle SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE Paritario ISAAC NEWTON Patto di Corresponsabilità Educativa P.E.C. A.S. 2014/2015 0 PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA

Dettagli

La corte della miniera. Classe Trepuntozero. Sai la novità? Si può copiare.

La corte della miniera. Classe Trepuntozero. Sai la novità? Si può copiare. La corte della miniera Classe Trepuntozero Sai la novità? Si può copiare. Premessa La scuola non sta cambiando in relazione ai cambiamenti che velocemente la circondano. Questo dato di fatto si relaziona

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

Viale Trastevere, 251 Roma

Viale Trastevere, 251 Roma PROGETTO SPORTELLO DI ASCOLTO ATTIVITA DI COUNSELING PSICOLOGICO RIVOLTO AGLI STUDENTI, INSEGNANTI E FAMIGLIE ISTITUTO SAN GAETANO Viale Trastevere, 251 Roma ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Una proposta a cura

Dettagli

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. Percorso di educazione all ascolto Classi seconde scuola primaria Rosmini Anno scolastico 2009/2010 La principale difficoltà riscontrata negli alunni dall'intero

Dettagli

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015 ITALIANO VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015 - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in modo significativo. - Leggere

Dettagli

3. Quanto elaborato nel dipartimento lo ritengo concretamente utilizzabile nella pratica didattica quotidiana:

3. Quanto elaborato nel dipartimento lo ritengo concretamente utilizzabile nella pratica didattica quotidiana: SCHEDA DI VALUTAZIONE ATTIVITA DIPARTIMENTO SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 213-214 da parte dei docenti componenti (48 docenti) 1. La partecipazione ha consentito di acquisire nuove competenze professionali?

Dettagli

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Itis Galilei di Roma - 4 dicembre 2009 - VI CONFLUISCONO GLI INDIRIZZI PREESISTENTI: ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI Ragioniere e perito commerciale

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO IL PESO percorso didattico scuola primaria Sperimentazione didattica ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO I bambini utilizzano spontaneamente il concetto di pesante? Collochiamo su un banco alcuni oggetti:

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Scuola dell Infanzia Santa Caterina

Scuola dell Infanzia Santa Caterina Scuola dell Infanzia Santa Caterina Figura 28 Disegno di Sergio - Scuola dell'infanzia Santa Caterina psicomotricità: Bambini in gioco Il progetto aiuta i bambini a migliorare la propria autonomia personale,

Dettagli

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI Anno scolastico 2013/2014 PREMESSA Negli ultimi anni il rapporto scuola-famiglie è notevolmente mutato. I genitori sentendosi, a giusta ragione, parte

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

PERCORSO di EDUCAZIONE all AFFETTIVITA e ai DIRITTI per le CLASSI PRIME

PERCORSO di EDUCAZIONE all AFFETTIVITA e ai DIRITTI per le CLASSI PRIME CIRCOSCRIZIONE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2005-2006 in fondo il rispetto delle differenze è la legge dell amicizia (Daniel Pennac) PERCORSO di EDUCAZIONE all AFFETTIVITA e ai DIRITTI per le CLASSI PRIME PREMESSA

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

LABORATORI POMERIDIANI PER I BAMBINI DI 5 ANNI

LABORATORI POMERIDIANI PER I BAMBINI DI 5 ANNI SCUOLA DELL INFANZIA STATALE MONUMENTO AI CADUTI CASSOLNOVO A. S. 2015-2016 LABORATORI POMERIDIANI PER I BAMBINI DI 5 ANNI Il laboratorio è una metodologia didattica che nasce, si sviluppa e si concretizza

Dettagli

CHI SIAMO. Bisogna che ognuno si senta l unico responsabile di tutto

CHI SIAMO. Bisogna che ognuno si senta l unico responsabile di tutto CHI SIAMO Bisogna che ognuno si senta l unico responsabile di tutto LiberaMusica nasce dalla volontà di un gruppo di persone, per lo più donne e per lo più mamme, che vogliono cercare nel loro piccolo

Dettagli

TEMATICA: fotografia

TEMATICA: fotografia TEMATICA: fotografia utilizzare la fotografia e il disegno per permettere ai bambini di reinventare una città a loro misura, esaltando gli aspetti del vivere civile; Obiettivi: - sperimentare il linguaggio

Dettagli

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 1. NUMERO AZIONE 19 2. TITOLO AZIONE Spazio di consulenza e sostegno alle famiglie e agli adolescenti 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Descrivere sinteticamente le attività

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

Tavola rotonda Le competenze e la didattica laboratoriale dalla Scuola di base all Università: esempi di orientamento formativo.

Tavola rotonda Le competenze e la didattica laboratoriale dalla Scuola di base all Università: esempi di orientamento formativo. SCUOLA ESTIVA DI RICERCA EDUCATIVA E DIDATTICA CHIMICA ULDERICO SEGRE Ferrara 15 luglio 2010 Riflettere sulle conoscenze per favorire un apprendimento significativo Tavola rotonda Le competenze e la didattica

Dettagli

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il laboratorio teatrale è un occasione di scambio e confronto reciproco in

Dettagli

PROGETTO PER L EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA E ALLA COSTITUZIONE

PROGETTO PER L EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA E ALLA COSTITUZIONE PROGETTO PER L EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA E ALLA COSTITUZIONE Titolo: IO, CITTADINO Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha ribadito,in occasione del 60 anniversario della Costituzione,l

Dettagli

PIANO DI INCLUSIONE SCOLASTICA

PIANO DI INCLUSIONE SCOLASTICA PIANO DI INCLUSIONE SCOLASTICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SIGNA PREMESSA L istruzione è un elemento indispensabile per qualunque società, perché costituisce la via d accesso a una piena integrazione. L istruzione

Dettagli

Ente accreditato dal Ministero Istruzione, Università e Ricerca d Italia per la formazione del personale Scuola D.M. 177/2000

Ente accreditato dal Ministero Istruzione, Università e Ricerca d Italia per la formazione del personale Scuola D.M. 177/2000 UN NUOVO MODELLO DI MASTER UNIVERSITARIO UNA COMPARAZIONE DEL MODELLO ISPEF IN ITALIA, ROMANIA E CILE Dati dell Autore Nome e Cognome: Fausto Presutti Email: f.presutti@ispef.it ; faustopresutti@gmail.com

Dettagli

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza ALL. A Competenze chiave di cittadinanza Cosa sono Dove se ne parla Riferimenti europei L intreccio Nel dettaglio A cosa servono Cosa contrastare Come si acquisiscono Le competenze chiave di cittadinanza

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

I cambiamenti nel decennio 1980-1990

I cambiamenti nel decennio 1980-1990 LA STORIA DI LUCCA 2 CIRCOLO I cambiamenti nel decennio 1980-1990 Per opera del dimensionamento dei plessi scolastici avviato dal M.P.I. ed a causa del calo demografico della popolazione scolastica degli

Dettagli

Il Consiglio Orientativo

Il Consiglio Orientativo Il Consiglio Orientativo La scelta della scuola superiore è per gli alunni di terza media e le loro famiglie un momento particolarmente intenso. La scuola secondaria di 1 grado sostiene e indirizza questa

Dettagli

CURRICOLO DI ISTITUTO RELIGIONE CAMPO D ESPERIENZA : IL SÈ E L ALTRO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO BAMBINI DI 4 ANNI

CURRICOLO DI ISTITUTO RELIGIONE CAMPO D ESPERIENZA : IL SÈ E L ALTRO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO BAMBINI DI 4 ANNI a) Scoprire le regole del vivere insieme b) Scoprire il piacere di stare insieme agli altri bambini c) Ascoltare racconti sulla vita di CAMPO D ESPERIENZA : IL SÈ E L ALTRO a) Rispettare le regole del

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO 93010 - D E L I A

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO 93010 - D E L I A BLA, BLA, BLA, ANNO SCOLASTICO 2008/2009 MOTIVAZIONE L età dei bambini della scuola dell infanzia è particolarmente feconda poiché, proprio in questo periodo, l interesse e la curiosità, se vengono alimentati,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016 ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016 Via di Pontaldo, 2 PRATO tel. 0574 635112 E mail info@donmilani.prato.it Sito web:www.donmilani.prato.gov.it Dirigente

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO DI FORMAZIONE CAPI

REGOLAMENTO DI FORMAZIONE CAPI REGOLAMENTO DI FORMAZIONE CAPI L adulto che ha fatto una scelta di servizio quale capo nell Associazione, a partire dall ingresso in Comunità Capi si inserisce in un itinerario di Formazione Permanente

Dettagli

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Oggetto problema Osservazioni rispetto all autoanalisi Oggetto definito e area di riferimento Coerenza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali Classe I sez. AL indirizzo: Linguistico Docente: Prof.ssa Carla

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI Osservatorio di Ateneo sulla Didattica Università di Siena Servizio Management Didattico Siena, 21 novembre 2006 D.M. sulla disciplina

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO TECNICO DI ADRIA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO TECNICO DI ADRIA Comma 1 (finalità della legge): affermare il ruolo centrale della scuola nella societa della conoscenza innalzare i livelli di istruzione e le competenze delle studentesse e degli studenti, rispettandone

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

La biblioteca possiede un patrimonio librario costituito da circa un migliaio libri di vario genere.

La biblioteca possiede un patrimonio librario costituito da circa un migliaio libri di vario genere. La biblioteca possiede un patrimonio librario costituito da circa un migliaio libri di vario genere. Col progetto Biblioteca si vogliono organizzare spazi attrezzati e percorsi didattici per far scaturire

Dettagli

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Breve excursus delle risoluzioni giuridiche introdotte per garantire il diritto al Successo formativo nella scuola

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Laboratorio sperimentale teatrale. Vanno in scena l integrazione sociale e il dialogo IL PROGETTO

Laboratorio sperimentale teatrale. Vanno in scena l integrazione sociale e il dialogo IL PROGETTO Laboratorio sperimentale teatrale Vanno in scena l integrazione sociale e il dialogo IL PROGETTO LA FILOSOFIA Il progetto si propone di stimolare, tramite l attività teatrale, il confronto, l integrazione

Dettagli