Fisiopatologia della Preeclampsia Ipotesi corrente PREECLAMPSIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fisiopatologia della Preeclampsia Ipotesi corrente PREECLAMPSIA"

Transcript

1

2 Fisiopatologia della Preeclampsia Ipotesi corrente 1^ interfaccia Imbalance of angiogenic factors sflt1 PIGF Disfunctional maternal endothelium PREECLAMPSIA PREECLAMPSIA

3 Impianto e sviluppo della circolazione utero-placentare MALHOTRA Regulation of trophoblast differentiation during embryo implantation and placentation: Implications in pregnancy complications Journal of Reproductive Health and Medicine 2016,2,S26

4 Villo di ancoraggio e villo libero Cito-trofoblasto villoso ed extravilloso

5 Preeclampsia Alcune evidenze clinico-epidemiologiche Nulliparità Cambio del partner (Feeney, EJOGRB 2003) Intervallo intergravidanza (Skjaerven, NEJM 2002) Intervallo tra primo coito e concepimento (anni di convivenza) (Robilard, Lancet 1996) Abitudine al sesso orale (Koelman, J Repr Immunol 2000) PMA (ICSI, eterologa) (Dekker J Reprod Immunol 2002) Contraccezione con condom (Dekker J Reprod Immunol 2002)

6 Possibile meccanismo immunologico L importanza della esposizione preconcezionale al seme maschile Possibile meccanismo immunologico legato alla convinzione che il feto, geneticamente diverso, sfida il sistema immunitario materno (Billington J Reprod Immunol 2003) L ipotesi è che il sistema immunitario materno impara a ricevere il feto (placenta) e che tale adattamento è relativamente difettoso nella prima gravidanza e migliora nelle successive, essendo comunque «partner-specifico»

7 The «Medawar paradigm» (1953) La placenta rappresenta un paradosso immunologico: un semi-allotrapianto che attecchisce e sopravvive in un organismo (materno) capace di rigetto nei confronti di tessuti paterni trapiantati Symp Soc Exp Biol 1953,7:320 Peter Medawar ( ) Premio Nobel Medicina 1960

8 Decidual (mother)-placental (fetus) interface Maternal immune cells in the decidua (es. unk)

9 Il ruolo delle cellule immunitarie nel letto placentare (decidua) Il sistema immunitario deciduale regola il processo della placentazione (specie l invasione) (accreta) Immunità innata (cellule immunitarie deciduali): Uterine Natural Killer (unk), Macrofagi, Cellule dendritiche Immunità adattativa: linfociti T (Th1 e Th2)

10 Immunità innata: il ruolo delle unk Il 75% dei leucociti deciduali sono unk Producono citochine e fattori angiogenetici (es. VEGF) Promuovono la infiltrazione delle arterie spirali da parte del trofoblasto extravilloso (EVT) Contengono recettori che interagiscono con HLA del EVT Abbas J R Soc Interface 2017

11 Decidual (mother)-placental (fetus) interface Maternal imnune cells in the decidua (es. unk) Expression of HLA-E, -F, -G and -C of fetal extravillous trophoblast cells

12 Decidual (mother)-placental (fetus) interface Numerosi studi hanno dimostrato che le cellule dell EVT esprimono una combinazione unica di proteine HLA : HLA-G, HLA-E, HLA-F e HLA-C

13 Gene expression of HLA class 1b molecules Persson Immunogenetics 2017,69(8-9):581

14 Decidual (mother)-placental (fetus) interface Numerosi studi hanno dimostrato che le cellule dell EVT esprimono una combinazione unica di proteine HLA : HLAG, HLA-E, HLA-F e HLA-C Il ruolo primario di HLA-G risiede molto probabilmente nel modulare la funzione immunitaria materna attraverso la interazione con molti recettori di diverse cellule immunitarie

15 Gene expression of HLA class 1b molecules Persson Immunogenetics 2017,69(8-9):581

16 Funzioni dell HLA-G del trofoblasto extravilloso (EVT) Inibisce la risposta allocitotossica dei linfociti T (Kaposi, 2000) Inibisce la lisi cellulare NK e T-cell mediata (Navarro, 1999) Devia da una risposta pro-infiammatoria delle Th1 a una risposta Th2 (McIntire 2004) Up-regola i recettori inibitori delle unk (LeMaoult, 2005) Induce una aresponsività di lungo termine delle cellule T (LeMaoult, 2004)

17 Decidual (mother)-placental (fetus) interface Il successo della gravidanza richiede un giusto coordinamento tra l endometrio\decidua e la blastocisti impiantata L utero umano rappresenta un sito immunomodulatore che segrega l embrione semi-allogenico dalla risposta immunitaria aggressiva della madre (tolerizzazione) «Peaceful model of trophoblast invasion» (Hanna, 2006)

18 Preeclampsia e immunità (1) Il sistema immunitario sembra essere coinvolto nella patogenesi della preeclamspia Una ipotesi accettata chiama in causa una risposta immunitaria maladattata al feto semiallogenico Si è focalizzata l attenzione sui geni con funzioni immunologiche (HLA classe Ib)

19 Preeclampsia e immunità (2) Le cellule del trofoblasto non esprimono le classiche molecole HLA-A e HLA-B ma molecole HLA non classiche, soprattutto HLA-G Le molecole HLA non classiche hanno funzioni di immuno-modulazione per la costituzione e il mantenimento della tolleranza immunologica nei confronti del feto\placenta In particolare HLA-G sembra coinvolto nella regolazione del processo della placentazione e di rimodellamento vascolare delle arterie spirali

20 Hypermethylation of the HLA-G promoter is associated with preeclampsia Tang Mol Hum Reprod. 2015;21(9):

21 2016,88:172

22 Fisiopatologia della Preeclampsia Ipotesi corrente 1^ interfaccia 2^ interfaccia Imbalance of angiogenic factors sflt1 PIGF Disfunctional maternal endothelium PREECLAMPSIA PREECLAMPSIA

23 Villo di ancoraggio e villo libero Cito-trofoblasto villoso ed extravilloso 2^ interfaccia

24 Placenta-derived Exosomes and Syncytiotrophoblast Microparticles Mincheva-Nilsson Am J Reprod Immunol 2014,72:440 Microvilli Microvesciole Corpi apopoptotici PLACENTAL DEBRIS Exosomi

25 Placenta-derived Exosomes and Syncytiotrophoblast Microparticles Minchecava-Nilsson Am J Reprod Immunol 2014,72:440 Microvilli Exosomi microscopia elettronica

26 Placenta-derived Exosomes and Syncytiotrophoblast Microparticles Minchecava-Nilsson Am J Reprod Immunol 2014,72:440 DUE AZIONI CONTRASTANTI Exosomi: azione immunosoppressiva, down-regolano la immnunità materna Microvescicole\particelle (STBM): azione pro-infiammatoria, immunoattivante e procoagulante

27 Placenta-derived Exosomes and Syncytiotrophoblast Microparticles Minchecava-Nilsson Am J Reprod Immunol 2014,72:440

28 Placenta-derived Exosomes and Syncytiotrophoblast Microparticles Minchecava-Nilsson Am J Reprod Immunol 2014,72:440

29 Infiammazione vascolare in gravidanza Un blando stato infiammatorio sistemico caratterizza già la fase luteale del ciclo Diventa evidente nel 1^ trimestre di gravidanza e raggiunge il culmine nel 3^ Considerato un fenomeno di adattamento della gravidanza; in realtà per alcuni aspetti si tratta di una risposta infiammatoria acuta

30 Infiammazione vascolare e gravidanza INDICI INFIAMMATORI Leucocitosi Aumento della attivazione leucocitaria Attivazione del complemento Attivazione del sistema coagulativo Attivazione delle piastrine Citochine proinfiammatorie FUORI GRAVIDANZA GRAVIDANZA NORMALE

31 Infiammazione vascolare e gravidanza Un blando stato infiammatorio sistemico caratterizza già la fase luteale del ciclo Diventa evidente nel 1^ trimestre di gravidanza e raggiunge il culmine nel 3^ Considerato un fenomeno di adattamento della gravidanza, in realtà in alcuni aspetti si tratta di una risposta infiammatoria acuta La preeclampsia originerebbe dalla azione del materiale sinciziale liberato in maniera eccessiva in circolo ed è caratterizzata da una risposta infiammatoria materna esagerata

32 Infiammazione vascolare e gravidanza INDICI INFIAMMATORI Leucocitosi Aumento della attivazione leucocitaria Attivazione del complemento Attivazione del sistema coagulativo Attivazione delle piastrine Citochine proinfiamm. (IL-6, IL8, TNF) FUORI GRAVIDANZA GRAVIDANZA NORMALE PREECLAMPSIA

33 Quando si ha un aumento del debris placentare nel circolo materno? BURTON et al Rheological and Physiological Consequences of Conversion of the Maternal Spiral Arteries for Uteroplacental Blood during Human Pregancy Placenta 2009,30:476.

34 Placental debris and the pathophysioloy of Preeclampsia Redman Placenta 2012,45:1-7

35 Quando si ha un aumento del debris placentare nel circolo materno? Placenta normale BLANDA AZIONE PRO-INFIAMMATORIA Iperplacentosi MARCATA AZIONE PRO-INFIAMMATORIA DISFUNZIONE ENDOTELIALE PREECLAMPSIA

36 Sindrome metabolica e Preeclampsia Le donne con sindrome metabolica più facilmente iniziano la gravidanza con una condizione di infiammazione subclinica che viene amplificata dalla gravidanza stessa L effetto della malattia è quello di elevare la «baseline» della infiammazione pre-gravidica sulla quale si sovrappongono le modificazioni della gravidanza In queste pazienti lo scompenso per una eccessiva infiammazione sistemica in gravidanza si verifica più facilmente

37 Due forme di Preeclampsia Invasione trofoblastica difettosa e mancato rimodellamento vascolare Iperplacentosi Aumento del rilascio di materiale sinciziale Sindrome Metabolica Materna Normale rilascio di materiale sinciziale Infiammazione vascolare e Disfunzione endoteliale generalizzate PE PRECOCE Alterazioni doppler uterino Alterazioni doppler ombelicale IUGR PE TARDIVA Doppler uterino normale Crescita fetale normale Placenta normale\grande

38 fine

PREDIZIONE DI IUGR, PREECLAMPSIA E DIPNI MEDIANTE DOSAGGIO DI PAPP-A ED ECOGRAFIA. Dr.ssa FEDERICA GIOMMI

PREDIZIONE DI IUGR, PREECLAMPSIA E DIPNI MEDIANTE DOSAGGIO DI PAPP-A ED ECOGRAFIA. Dr.ssa FEDERICA GIOMMI PREDIZIONE DI IUGR, PREECLAMPSIA E DIPNI MEDIANTE DOSAGGIO DI PAPP-A ED ECOGRAFIA Dr.ssa FEDERICA GIOMMI Milano Marittima 5 Giugno 2010 www.centroaretusa.it Preeclampsia Preeclampsia : 2% delle gravidanze,

Dettagli

Prima parte. Prof. Leonardo Della Salda

Prima parte. Prof. Leonardo Della Salda Prima parte Prof. Leonardo Della Salda Modalità di difesa dell organismo Aspetti essenziali della risposta immunitaria Fattori che influenzano l antigenicità Antigeni Apteni Penicillina-albumina (ipersensibilità

Dettagli

Ruolo della tromboprofilassi in donne con aborto ricorrente: outcome delle successive gravidanze e terapie a confronto

Ruolo della tromboprofilassi in donne con aborto ricorrente: outcome delle successive gravidanze e terapie a confronto Università degli Studi di Roma La Sapienza I FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA Ruolo della tromboprofilassi in donne con aborto ricorrente: outcome delle successive

Dettagli

I MAMMIFERI Sottoclasse dei Prototeri o Monotremi Sottoclasse dei Metateri o Marsupiali Sottoclasse degli Euteri o Placentati

I MAMMIFERI Sottoclasse dei Prototeri o Monotremi Sottoclasse dei Metateri o Marsupiali Sottoclasse degli Euteri o Placentati I MAMMIFERI Sottoclasse dei Prototeri o Monotremi: le uova si sviluppano al di fuori del corpo materno o all interno ma senza nutrimento fornito dalla madre; Sottoclasse dei Metateri o Marsupiali: embrioni

Dettagli

IL 12R e IL 27R. Diego Alberti

IL 12R e IL 27R. Diego Alberti IL 12R e IL 27R Diego Alberti Caratteristiche generali IL 12R e IL 27R appartengono alla famiglia di citochine/recettori di tipo I La classe I di recettori è caratterizzata da 4 residui di cisteina conservati

Dettagli

IL SISTEMA IMMUNITARIO IN GRAVIDANZA: MODIFICAZIONI, ADATTAMENTI E RISPOSTE PATOLOGICHE

IL SISTEMA IMMUNITARIO IN GRAVIDANZA: MODIFICAZIONI, ADATTAMENTI E RISPOSTE PATOLOGICHE Riv. It. Ost. Gin. - 2006 -Vol. 10 - Il sistema immunitario in gravidanza: modificazioni... M. Govoni et al. pag. 504 IL SISTEMA IMMUNITARIO IN GRAVIDANZA: MODIFICAZIONI, ADATTAMENTI E RISPOSTE PATOLOGICHE

Dettagli

Attuali e potenziali Biomarcatori nella pratica clinica

Attuali e potenziali Biomarcatori nella pratica clinica Attuali e potenziali Biomarcatori nella pratica clinica Al giorno d'oggi, vi è una continua ricerca all identificazione e sviluppo di nuovi biomarcatori molecolari e/o genetici che potrebbero migliorare

Dettagli

GRAVIDANZE MULTIPLE - Cosa temere e come intervenire - Bologna, 12 Aprile 2008 COMPLICAZIONI IPERTENSIVE della MADRE nella GRAVIDANZA MULTIPLA C. Benedetto Dipartimento di Discipline Ginecologiche ed Ostetriche

Dettagli

TRAPIANTO trasferimento di cellule, tessuti o organi da una sede a un altra. Sito privilegiato (assenza vasi linfatici)

TRAPIANTO trasferimento di cellule, tessuti o organi da una sede a un altra. Sito privilegiato (assenza vasi linfatici) TRAPIANTO trasferimento di cellule, tessuti o organi da una sede a un altra Sito privilegiato (assenza vasi linfatici) TRAPIANTO trasferimento di cellule, tessuti o organi da una sede a un altra AUTOTRAPIANTO:

Dettagli

Allegato 3/A Giudizi individuali sulla discussione dei titoli

Allegato 3/A Giudizi individuali sulla discussione dei titoli Allegato 3/A Giudizi individuali sulla discussione dei titoli CANDIDATO: BADOLATO RAFFAELE Il Candidato nel discutere le sue pubblicazioni ha esposto con precisione e chiarezza espositiva, con pertinenza

Dettagli

L embrione si sviluppa grazie agli scambi tra sangue materno e fetale. Problema: come fare in modo che sangue materno e fetale restino separati ma

L embrione si sviluppa grazie agli scambi tra sangue materno e fetale. Problema: come fare in modo che sangue materno e fetale restino separati ma L embrione si sviluppa grazie agli scambi tra sangue materno e fetale. Problema: come fare in modo che sangue materno e fetale restino separati ma non troppo distanti tra loro? LA PLACENTA E formata dalla

Dettagli

COUNSELLING PRENATALE 11+0 /13+6

COUNSELLING PRENATALE 11+0 /13+6 NT / NB / DV MORFOLOGICO PRECOCE COUNSELLING PRENATALE 11+0 /13+6 CONSULENZA PRENATALE Free b HCG PAPP-A PLGF a FP NT/NB/DV MORFOLOGICO PRECOCE CONSULENZA GENETICA DOPPLER ARTERIE UTERINE + PAM RISCHIO

Dettagli

PREMESSA... 3 INTRODUZIONE... 4 1. LA PLACENTA... 4 1.1 STRUTTURA E SVILUPPO DELLA PLACENTA... 5 1.1.2 Placentazione... 5 Impianto...

PREMESSA... 3 INTRODUZIONE... 4 1. LA PLACENTA... 4 1.1 STRUTTURA E SVILUPPO DELLA PLACENTA... 5 1.1.2 Placentazione... 5 Impianto... L immunità innata nello sviluppo placentare in condizioni fisiologiche e patologiche della gravidanza 1 Indice PREMESSA... 3 INTRODUZIONE... 4 1. LA PLACENTA... 4 1.1 STRUTTURA E SVILUPPO DELLA PLACENTA...

Dettagli

Dizionario di vocaboli usati in genetica

Dizionario di vocaboli usati in genetica 12 Dizionario di vocaboli usati in genetica Mofidificato dal glossario originariamente prodotto dal parco tecnologico IDEAS di Londra. Luglio 2008 Questo lavoro è sponsorizzato dal Consorzio EU-FP6 EuroGentest,

Dettagli

Trapianto di Midollo Osseo/Cellule Staminali Emopoietiche: concetti generali

Trapianto di Midollo Osseo/Cellule Staminali Emopoietiche: concetti generali Dipartimento di Medicina Trasfusionale di Area Vasta Giuliano-Isontina Trapianto di Midollo Osseo/Cellule Staminali Emopoietiche: concetti generali Luca Mascaretti Trieste, 24 febbraio 2016 Sangue periferico

Dettagli

ESPRESSIONE DI PROTEINE COINVOLTE NEL TRASPORTO PLACENTARE DEL FERRO IN GRAVIDANZE NORMALI E PATOLOGICHE

ESPRESSIONE DI PROTEINE COINVOLTE NEL TRASPORTO PLACENTARE DEL FERRO IN GRAVIDANZE NORMALI E PATOLOGICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Medicina e Chirurgia Scuola di Dottorato di Ricerca in SCIENZE FISIOPATOLOGICHE, NEUROPSICOBIOLOGICHE e ASSISTENZIALI DEL CICLO DELLA VITA - XXIV Ciclo Settore

Dettagli

L ECOGRAFIA NEL MONITORAGGIO DELLA GRAVIDANZA A TERMINE: DIAGNOSI DI PRESENTAZIONE, PLACENTA, LIQUIDO AMNIOTICO

L ECOGRAFIA NEL MONITORAGGIO DELLA GRAVIDANZA A TERMINE: DIAGNOSI DI PRESENTAZIONE, PLACENTA, LIQUIDO AMNIOTICO U.O.C. Ostetricia e Ginecologia Ospedale di Conegliano (TV) L ECOGRAFIA NEL MONITORAGGIO DELLA GRAVIDANZA A TERMINE: DIAGNOSI DI PRESENTAZIONE, PLACENTA, LIQUIDO AMNIOTICO Conegliano 10-12 giugno 2010

Dettagli

Immunologia dei tumori Vantaggi dell approccio immunologico alla terapia dei tumori: 1) efficacia, 2) Prevenzione?? 3) Economicità, 4) mancanza di effetti collaterali. La prima pubblicazione che riguarda

Dettagli

RISULTATI E CORRELAZIONI CLINICHE

RISULTATI E CORRELAZIONI CLINICHE AMBIENTE E SALUTE: Il progetto PREVIENI Interferenti endocrini, ambiente e salute riproduttiva Roma, 25 ottobre 2011 Aula Magna Rettorato Sapienza Università di Roma RISULTATI E CORRELAZIONI CLINICHE Francesca

Dettagli

I CAMBIAMENTI DELLA FISIOLOGIA DI CIRCOLO FETALE NEL I TRIMESTRE

I CAMBIAMENTI DELLA FISIOLOGIA DI CIRCOLO FETALE NEL I TRIMESTRE I CAMBIAMENTI DELLA FISIOLOGIA DI CIRCOLO FETALE NEL I TRIMESTRE S.C. GINECOLOGIA E OSTETRICIA 2U Direttore: Prof.ssa Tullia Todros A.O. Città della Salute e della Scienza TORINO CIRCOLAZIONE FETALE IMPIANTO

Dettagli

LA DIAGNOSI GENETICA DI PREIMPIANTO PER LE MALATTIE GENETICHE. Sommario

LA DIAGNOSI GENETICA DI PREIMPIANTO PER LE MALATTIE GENETICHE. Sommario Brochure PGD Unità di medicina della riproduzione Soc. Coop. a.r.l. Via Barriera del Bosco 51/53 ex n 9 95030 Sant Agata li Battiati Tel: 095/4190063 - Fax: 095/4199957 LA DIAGNOSI GENETICA DI PREIMPIANTO

Dettagli

L'omeopatia come opzione terapeutica

L'omeopatia come opzione terapeutica L'omeopatia come opzione terapeutica alternativa Dott. Giancarlo Cavallino Nel contesto di una trattazione volta ad illustrare l'approccio medico non convenzionale alla patologia del sistema immunitario,

Dettagli

Argomento della lezione

Argomento della lezione Argomento della lezione CITOCHINE DELL IMMUNITÀ INNATA II parte 1 Chemochine Le chemochine sono una grande famiglia di circa 50 citochine, omologhe per la struttura, che hanno il compito di: Richiamare

Dettagli

Il donatore di emocomponenti e di cellule staminali emopoietiche: attualità e prospettive Compatibilità nel trapianto di CSE e sistema HLA

Il donatore di emocomponenti e di cellule staminali emopoietiche: attualità e prospettive Compatibilità nel trapianto di CSE e sistema HLA Il donatore di emocomponenti e di cellule staminali emopoietiche: attualità e prospettive Compatibilità nel trapianto di CSE e sistema HLA Nicoletta Sacchi Italian Bone Marrow Donor Registry E.O. Ospedali

Dettagli

Il test combinato del primo trimestre:

Il test combinato del primo trimestre: CORSO DI ECOGRAFIA CLINICA: SCREENING DEL I TRIMESTRE e SCREENING GINECOLOGICO PRECHIRURGICO Il test combinato del primo trimestre: interpretazione e gestione del referto A.Visentin M.Segata Azienda USL

Dettagli

IL-2R & IL-15R Alice Praduroux

IL-2R & IL-15R Alice Praduroux Università degli Studi di Torino Facoltà di Biotecnologie Molecolari Anno Accademico 2006/2007 Corso di Immunologia Molecolare IL-2R & IL-15R Alice Praduroux Classificazione Recettori appartenenti alla

Dettagli

BATTERI ORALI E MALATTIE SISTEMICHE

BATTERI ORALI E MALATTIE SISTEMICHE SANIT 2008 V Forum internazionale della salute INTERVENTI DI PREVENZIONE ORALE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE Roma, 23 giugno 2008 Daniela Carmagnola & Clinica Odontoiatrica Dip.. di Medicina, Chirurgia

Dettagli

Fase efferente Meccanismi effettori Anticorpi

Fase efferente Meccanismi effettori Anticorpi Fase efferente Meccanismi effettori Anticorpi I termini gamma globuline o immunoglobuline e anticorpi NON sono sinonimi In questa frazione delle proteine del siero è contenuta la maggior parte degli anticorpi

Dettagli

INTRODUZIONE. Capitolo 2 Anatomia della pelvi femminile Genitali esterni Genitali interni Test di autovalutazione

INTRODUZIONE. Capitolo 2 Anatomia della pelvi femminile Genitali esterni Genitali interni Test di autovalutazione INTRODUZIONE Capitolo 1 Anamnesi e visita ginecologica Anamnesi ostetrico-ginecologica Visita ginecologica Visita ostetrica Esami diagnostici strumentali Capitolo 2 Anatomia della pelvi femminile Genitali

Dettagli

Divisione riduzionale: meiosi

Divisione riduzionale: meiosi Anomalie genetiche Divisione riduzionale: meiosi Nelle ovaie, con la meiosi si generano 4 nuclei da ogni ovogonio ma uno solo diventerà cellula-uovo mentre gli altri tre degenerano. Nei testicoli ogni

Dettagli

LAB-NEWS Anno 1 n 4 Aprile 2006

LAB-NEWS Anno 1 n 4 Aprile 2006 1 FAVISMO (DEFICIT G6PD) Cos è il deficit di G6PD? Il deficit di G6PD o favismo è una condizione determinata dalla carenza dell enzima glucosio-6-fosfatodeidrogenasi (G6PD), importante in una via metabolica

Dettagli

Citochine dell immunità specifica

Citochine dell immunità specifica Citochine dell immunità specifica Proprietà biologiche delle citochine Sono proteine prodotte e secrete dalle cellule in risposta agli antigeni Attivano le risposte difensive: - infiammazione (immunità

Dettagli

La Sclerosi Multipla. Patogenesi. La Sclerosi Multipla: La multidisciplinarietà al servizio di una malattia

La Sclerosi Multipla. Patogenesi. La Sclerosi Multipla: La multidisciplinarietà al servizio di una malattia La Sclerosi Multipla: La Sclerosi Multipla La multidisciplinarietà al servizio di una malattia Corso di Laurea in Terapia Occupazionale Dott M Mancuso, Dott.ssa Isabella Righini U.O. Neurologia Università

Dettagli

Argomento della lezione

Argomento della lezione Argomento della lezione I linfociti T Struttura del TCR e dei corecettori CD3, CD4 e CD8 Maturazione dei linfociti T Struttura del timo Riarrangiamento genico delle catena α e β Selezione timica: acquisizione

Dettagli

Anemia dell infiammazione

Anemia dell infiammazione Anemia dell infiammazione Sant Angelo Lodigiano Novembre 2012 Contesto clinico Anemia dell infiammazione o anche anemia della malattia cronica Può insorgere in corso di infezioni di ogni tipo In corso

Dettagli

Il Prof. Giuseppe Noia ha ottenuto i seguenti contributi per ricerca:

Il Prof. Giuseppe Noia ha ottenuto i seguenti contributi per ricerca: Il Prof. Giuseppe Noia ha ottenuto i seguenti contributi per ricerca: - Ha ottenuto contributi di ricerca dal 1987 al 1995, nel 1991 per un progetto di ricerca finanziato dal C.N.R. e dal 1997 al 2000

Dettagli

SCOPO DELLA DIAGNOSI PRENATALE (DP)

SCOPO DELLA DIAGNOSI PRENATALE (DP) DIAGNOSI PRENATALE SCOPO DELLA DIAGNOSI PRENATALE (DP) offrire ai genitori e al medico le migliori informazioni possibili sui rischi di dare alla luce un bambino affetto da un'anomalia congenita o da una

Dettagli

Peer Reviewed, Open Access, Free Online Journal Published monthly : ISSN: 2308-832X Issue 8; November 2013

Peer Reviewed, Open Access, Free Online Journal Published monthly : ISSN: 2308-832X Issue 8; November 2013 Peer Reviewed, Open Access, Free Online Journal Published monthly : ISSN: 2308-832X Issue 8; November 2013 Original Article: CARATTERISTICHE PREVENZIONE DEI CLINICI MANIFESTI- FORME ENDOTELIOPATIA GESTAZIONALE

Dettagli

Progetto di Ricerca. 1) la capacità dei cheratinociti umani di internalizzare il nanoparticolato

Progetto di Ricerca. 1) la capacità dei cheratinociti umani di internalizzare il nanoparticolato Progetto di Ricerca Studio del potenziale pro-infiammatorio e pro-fibrotico del particolato ambientale (nanoparticelle da gas di scarico di motori diesel) nella Sclerosi Sistemica *Silvana Fiorito, *Felice

Dettagli

IL CONGELAMENTO DEGLI OVOCITI: UNA VALIDA ALTERNATIVA AL CONGELAMENTO DEGLI EMBRIONI?

IL CONGELAMENTO DEGLI OVOCITI: UNA VALIDA ALTERNATIVA AL CONGELAMENTO DEGLI EMBRIONI? IL CONGELAMENTO DEGLI OVOCITI: UNA VALIDA ALTERNATIVA AL CONGELAMENTO DEGLI EMBRIONI? Silvia Bernardi Centri Medici GynePro Bologna Congelamento degli ovociti umani Le prime gravidanze ottenute con ovociti

Dettagli

LEZIONI OSTETRICIA E GINECOLOGIA "LOGISTICA TREVISO"

LEZIONI OSTETRICIA E GINECOLOGIA LOGISTICA TREVISO OTTOBRE 2014 1 ME 2 GI 3 VE 4 SA 5 DO 6 LU 7 MA 8 ME 9 GI 10 VE 11 SA 12 DO 13 LU 14 MA 15 ME 16 GI 17 VE 18 SA 19 DO 20 LU 21 MA 22 ME dalle 11.30 alle 12.15 GAMETOGENESI - LITTA dalle 12.30 alle 13.15

Dettagli

Come prepararsi all ecografia

Come prepararsi all ecografia L ecografia è una metodica di studio che fa parte dei sistemi di diagnostica per immagini di tipo non invasivo: infatti sfrutta delle onde sonore, non udibili dall orecchio umano ma che si propagano bene

Dettagli

hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico

hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico IL LABORATORIO NELLE URGENZE ED EMERGENZE Roma, 2-3 Ottobre 2009 Riccardo Morgagni Cardiologia Università Tor Vergata Roma Contesto clinico Sindromi Coronariche

Dettagli

Alterata regolazione del ciclo cellulare: un nuovo meccanismo patologico coinvolto nella deplezione delle cellule T CD4+ nell infezione da HIV

Alterata regolazione del ciclo cellulare: un nuovo meccanismo patologico coinvolto nella deplezione delle cellule T CD4+ nell infezione da HIV Alterata regolazione del ciclo cellulare: un nuovo meccanismo patologico coinvolto nella deplezione delle cellule T CD4+ nell infezione da HIV ADULTS AND CHILDREN ESTIMATED TO BE LIVING WITH HIV/AIDS,

Dettagli

SCHEMA SETTIMO INCONTRO

SCHEMA SETTIMO INCONTRO SCHEMA SETTIMO INCONTRO IL DONO DELLA FECONDITA' Obiettivi dell'incontro: Riflettere sulla conoscenza della fertilità di coppia. Offrire la visione della sessualità, approfondendo il magistero della Chiesa

Dettagli

Argomento della lezione. Differenziamento delle cellule Th in. differenti

Argomento della lezione. Differenziamento delle cellule Th in. differenti Argomento della lezione Differenziamento delle cellule Th in sottopopolazioni effettrici con funzioni differenti 1 I linfociti T naive entrano nei tessuti linfoidi attraverso le pareti delle HEV 2 I linfociti

Dettagli

L effetto pleiotropico delle statine: una sintesi.

L effetto pleiotropico delle statine: una sintesi. L effetto pleiotropico delle statine: una sintesi. Il principale effetto pleiotropico delle statine consiste nella riduzione delle proteine regolatrici che legano la guanosinatrifosfato (GTP) attraverso

Dettagli

L apparato riproduttore femminile

L apparato riproduttore femminile L apparato riproduttore femminile 2 Ovaie 2 tube di Falloppio Utero Vagina Forma ovale GONADI femminili (OVAIE) All interno dell addome Producono gli ormoni femminili: gli estrogeni e il progesterone permettono

Dettagli

ARTROSI ED ACIDO IALURONICO. A cura di Dr Marco Collarile. Medico Chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia

ARTROSI ED ACIDO IALURONICO. A cura di Dr Marco Collarile. Medico Chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia ARTROSI ED ACIDO IALURONICO A cura di Dr Marco Collarile Medico Chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia 1. INTRODUZIONE L osteartrosi e di gran lunga l artropatia più diffusa nella popolazione

Dettagli

Progetto scuola-lavoro Consiglio Nazionale delle Ricerche. Chiara Cuccodoro L.s.s. Francesco d Assisi Classe VE A.s. 2014/2015

Progetto scuola-lavoro Consiglio Nazionale delle Ricerche. Chiara Cuccodoro L.s.s. Francesco d Assisi Classe VE A.s. 2014/2015 Progetto scuola-lavoro Consiglio Nazionale delle Ricerche Chiara Cuccodoro L.s.s. Francesco d Assisi Classe VE A.s. 2014/2015 1 Vaccini a Dna Sono costituiti da un plasmide, cioè un anello di dna, di origine

Dettagli

Prof. P. Curiel. Firenze 17.10.2010

Prof. P. Curiel. Firenze 17.10.2010 La donazione del sangue e (?) del cordone ombelicale Prof. P. Curiel Firenze 17.10.2010 Il trapianto di cellule staminali Trapianto di cellule staminali emopoietiche allogeniche = trattamento terapeutico

Dettagli

Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti.

Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti. possiedono 2 caratteristiche principali: Fonti di cellule staminali pluripotenti: -Si autorinnovano a lungo termine. -Danno origine a tutti i tipi di cellule differenziate. -La massa cellulare interna

Dettagli

Informazioni generali sul corso

Informazioni generali sul corso Informazioni generali sul corso Lezioni su sito L'home page: h7p://users.unimi.it/minucci/index.htm le lezioni si trovano cliccando su dida=ca : h"p://users.unimi.it/minucci/dida2ca.htm Esame: due compi?ni

Dettagli

Proposta di attivazione di un Assegno di Ricerca Assistenziale dal titolo:

Proposta di attivazione di un Assegno di Ricerca Assistenziale dal titolo: Proposta di attivazione di un Assegno di Ricerca Assistenziale dal titolo: Prevenzione secondaria del cervicocarcinoma: catch-up delle donne che si sottopongono a PMA presso il Centro di Fisiopatologia

Dettagli

NUOVI ASPETTI NELLA GENETICA E NELLA CLINICA IN DIAGNOSI PRENATALE. 4 giugno 2009 - ORE 9.00 Sala Conferenze Via F. Ferrer 25/27- Busto Arsizio (VA)

NUOVI ASPETTI NELLA GENETICA E NELLA CLINICA IN DIAGNOSI PRENATALE. 4 giugno 2009 - ORE 9.00 Sala Conferenze Via F. Ferrer 25/27- Busto Arsizio (VA) NUOVI ASPETTI NELLA GENETICA E NELLA CLINICA IN DIAGNOSI PRENATALE 8.30 registrazione 9.00 introduzione presentazione 9.15 10.00 10.45 11.00 11.45 12.30 13.30 14.15 15.00 15.15 16.00 Dr. DI GIANANTONIO-Nuove

Dettagli

Costanzo Moretti. Dipartimento di Medicina di Sistemi Università di Roma TorVergata. L anziano fragile con disturbi della sessualità

Costanzo Moretti. Dipartimento di Medicina di Sistemi Università di Roma TorVergata. L anziano fragile con disturbi della sessualità Costanzo Moretti Dipartimento di Medicina di Sistemi Università di Roma TorVergata L anziano fragile con disturbi della sessualità Durata della vita Condizione Condizione Funzione fisica mentale Qualità

Dettagli

Il futuro del doping: i geni?

Il futuro del doping: i geni? Doping genetico Il futuro del doping: i geni? Doping genetico I progressi nell ambito della genetica con la definizione del genoma umano (circa 30.000 differenti geni) aprono prospettive molto interessanti

Dettagli

Progetto di Odontoiatria Sociale. Prof. Luigi Baggi

Progetto di Odontoiatria Sociale. Prof. Luigi Baggi Progetto di Odontoiatria Sociale Prof. Luigi Baggi L AMBULATORIO DI ODONTOIATRIA SOCIALE E RIABILITAZIONE GNATOLOGICA DELL INMP Dal 2010 è attivo, presso l INMP, il servizio di Odontoiatria sociale e di

Dettagli

Valutazione clinica del rischio tromboembolico

Valutazione clinica del rischio tromboembolico Valutazione clinica del rischio tromboembolico Caterina Trischitta Direttore UOC di Medicina Interna P.O. Gravina di Caltagirone ASP Catania Il tromboembolismo venoso (TEV) Definizione La malattia tromboembolica

Dettagli

L'ADATTAMENTO MATERNO E LA PLACENTAZIONE

L'ADATTAMENTO MATERNO E LA PLACENTAZIONE L'ADATTAMENTO MATERNO E LA PLACENTAZIONE I. CETIN, G. PARDI Clinica Ostetrica Ginecologica, Dipartimento di Medicina, Chirurgia ed Odontoiatria, Polo Didattico "San Paolo", Università di Milano Testo articolo

Dettagli

FORTUNATO VESCE PREVENZIONE DELLA PREGNANCY LOSS CON GLICOCORTICOIDI A BASSE DOSI: UNA SCELTA BASATA SULL EVIDENZA FERRARA, 24 MAGGIO 2014

FORTUNATO VESCE PREVENZIONE DELLA PREGNANCY LOSS CON GLICOCORTICOIDI A BASSE DOSI: UNA SCELTA BASATA SULL EVIDENZA FERRARA, 24 MAGGIO 2014 FORTUNATO VESCE PREVENZIONE DELLA PREGNANCY LOSS CON GLICOCORTICOIDI A BASSE DOSI: UNA SCELTA BASATA SULL EVIDENZA FERRARA, 24 MAGGIO 2014 DEPOPROVERA E DUVADILAN! GRAVIDANZA FISIOLOGICA PERFUSIONE UTERO-PLACENTARE

Dettagli

TERAPIE BIOLOGICHE PER IL TRATTAMENTO DEL MORBO DI CROHN (CD). Studente: Di Savino Augusta Corso di Immunologia Molecolare A.

TERAPIE BIOLOGICHE PER IL TRATTAMENTO DEL MORBO DI CROHN (CD). Studente: Di Savino Augusta Corso di Immunologia Molecolare A. TERAPIE BIOLOGICHE PER IL TRATTAMENTO DEL MORBO DI CROHN (CD). Studente: Di Savino Augusta Corso di Immunologia Molecolare A.A 2007/2008 LE TERAPIE BIOLOGICHE: possono avere una maggiore efficacia terapeutica;

Dettagli

Programma del corso di Istologia CL in Infermieristica-sedi di Perugia e Terni

Programma del corso di Istologia CL in Infermieristica-sedi di Perugia e Terni Programma del corso di Istologia CL in Infermieristica-sedi di Perugia e Terni Docente: dott. Tiziano Baroni (tbaroni@unipg.it) Il corso (1 CFU=30 ore), affronterà argomenti teorici e pratici concernenti

Dettagli

LA TECNICA DEL PRGF: IL PLASMA RICCO DI FATTORI di CRESCITA (Plasma Riched of Growth Factors)

LA TECNICA DEL PRGF: IL PLASMA RICCO DI FATTORI di CRESCITA (Plasma Riched of Growth Factors) LA TECNICA DEL PRGF: IL PLASMA RICCO DI FATTORI di CRESCITA (Plasma Riched of Growth Factors) PERCHE QUESTA TERAPIA? Il corpo umano è fatto in modo di autodifendersi dai danni che possono colpirlo, e soprattutto

Dettagli

Quiz multiple choice per valutazione apprendimento dei partecipanti

Quiz multiple choice per valutazione apprendimento dei partecipanti Quiz multiple choice per valutazione apprendimento dei partecipanti 1. Quali recettori di citochine condividono la catena gamma del recettore di IL-2? A. IL-2, IL-4, IL15 B. IL-4, IL-15, GM-CSF C. IL-2,

Dettagli

TRATTAMENTO DELLO SHOCK SETTICO PER IL TRAMITE DI GLICEROFOSFOINOSITOLI. Mariangela Vessichelli, PhD CNR, Istituto di Biochimica delle Proteine

TRATTAMENTO DELLO SHOCK SETTICO PER IL TRAMITE DI GLICEROFOSFOINOSITOLI. Mariangela Vessichelli, PhD CNR, Istituto di Biochimica delle Proteine TRATTAMENTO DELLO SHOCK SETTICO PER IL TRAMITE DI GLICEROFOSFOINOSITOLI Mariangela Vessichelli, PhD CNR, Istituto di Biochimica delle Proteine Sepsi e shock settico Lo shock settico rappresenta lo stadio

Dettagli

CENTRO DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA

CENTRO DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA U.O.C. OSTETRICIA E GINECOLOGIA PRESIDIO OSPEDALIERO SANTA MARIA DEI BATTUTI CONEGLIANO (TV) CENTRO DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA Carta dei Servizi LA STRUTTURA Il Centro di Procreazione Medicalmente

Dettagli

IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA DI BASE

IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA DI BASE IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA DI BASE Barbara Begni Centro di Referenza Nazionale per il Benessere Animale - IZSLER - BRESCIA CONVEGNO PROBLEMATICHE ATTUALI DI RICERCA E STUDIO SUL BENESSERE ANIMALE MILANO

Dettagli

Silvia Pisaneschi, MD, PhD

Silvia Pisaneschi, MD, PhD FETO-PLACENTAL ENDOTHELIAL DYSFUNCTION DURING FETAL GROWTH RESTRICTION AS PRENATAL DETERMINANT OF CARDIOVASCULAR DISEASES LATER IN LIFE Silvia Pisaneschi, MD, PhD F.A.L. STRIGINI, M.D., A. M. SANCHEZ,

Dettagli

Mario Rossi 25/04/2019. www.trapiantocapelli.info

Mario Rossi 25/04/2019. www.trapiantocapelli.info Mario Rossi 25/04/2019 www.trapiantocapelli.info L alopecia androgenetica è la principale causa di calvizie che colpisce circa l 70% degli uomini e il 35% delle donne giovani (percentuale che sale al 50%

Dettagli

CELLULE STAMINALI STROMALI SORGENTI e CRESCITA EX VIVOed IN VIVO

CELLULE STAMINALI STROMALI SORGENTI e CRESCITA EX VIVOed IN VIVO CELLULE STAMINALI STROMALI SORGENTI e CRESCITA EX VIVOed IN VIVO Prof. Luca Pierelli Dipartimento di Medicina Sperimentale Universita Sapienza, Roma AO San Camillo Forlanini, Roma GERARCHIA CELLULE STAMINALI

Dettagli

Processi che coinvolgono la chemochine e i loro recettori. Annarita Zeoli

Processi che coinvolgono la chemochine e i loro recettori. Annarita Zeoli Processi che coinvolgono la chemochine e i loro recettori Annarita Zeoli Sviluppo nei tessuti linfoidi primari Migrazione linfocitaria Homing linfocitario Timo /CXCL12 CCR9/ CCL25 CCR4/ CCL17/CCL22 CCR7/

Dettagli

Gene MERTK come marker di progressione di fibrosi nelle mala8e croniche di fegato

Gene MERTK come marker di progressione di fibrosi nelle mala8e croniche di fegato Università degli Studi di Palermo FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA DoKorato di Ricerca in Biopatologia Gene MERTK come marker di progressione di fibrosi nelle mala8e croniche di fegato Do$.ssa Rosaria Maria

Dettagli

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano. Tratto e parzialmente rielaborato da amedeorollo.altervista.org

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano. Tratto e parzialmente rielaborato da amedeorollo.altervista.org La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano Tratto e parzialmente rielaborato da amedeorollo.altervista.org La Riproduzione Perché gli esseri viventi si riproducono? La riproduzione (o procreazione)

Dettagli

INDICE. CAPITOLO I: Ruolo dell ecografia nella diagnosi prenatale del ritardo di crescita... pag. 4

INDICE. CAPITOLO I: Ruolo dell ecografia nella diagnosi prenatale del ritardo di crescita... pag. 4 INDICE CAPITOLO I: Ruolo dell ecografia nella diagnosi prenatale del ritardo di crescita... pag. 4 CAPITOLO II: La flussimetria Doppler dell arteria ombelicale nel monitoraggio dell insufficienza placentare:

Dettagli

Cellule staminali. Emanuele Nasole

Cellule staminali. Emanuele Nasole Cellule staminali Emanuele Nasole Società Italiana di Medicina Subacquea e Iperbarica Docente Master di II Livello in Medicina Subacquea e Iperbarica - Univ-Palermo - Sede di Trapani Servizio di VUNOLOGIA

Dettagli

Hs CRP e MPO: punto di vista del Laboratorio. Dr. Maria Morello

Hs CRP e MPO: punto di vista del Laboratorio. Dr. Maria Morello Hs CRP e MPO: punto di vista del Laboratorio Dr. Maria Morello L Aterosclerosi è una patologia infiammatoria cronica multifattoriale controllata dal sisitema immunitario in cui vengono coinvolti vari elementi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE XXIV CICLO DEL DOTTORATO DI RICERCA IN PATOLOGIA CLINICA E SPERIMENTALE RUOLO DELL ENDOTELIO NEL CONTROLLO DELL INFIAMMAZIONE A LIVELLO DELL INTERFACCIA MATERNO-FETALE

Dettagli

GRAVIDANZA E GLOMERULONEFRITI

GRAVIDANZA E GLOMERULONEFRITI Taormina 15-16 aprile 2011 GRAVIDANZA E GLOMERULONEFRITI Claudio Pozzi Ospedale Bassini ICP Milano Bibliografia ricca negli anni 80 e 90 Hayslett JP, Kidney Int 1984 Surian M et al, Nephron 1984 Katz AI

Dettagli

PATOLOGIE IMMUNO-MEDIATE

PATOLOGIE IMMUNO-MEDIATE PATOLOGIE IMMUNO-MEDIATE DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE Gaetano Tortorella, Messina SNC frequente bersaglio di reazioni immuno-mediate ad etiologia autoimmune o infettiva SNC considerato sito privilegiato,

Dettagli

Valutazione della funzione linfocitaria in pazienti affetti da sepsi ricoverati in terapia intensiva

Valutazione della funzione linfocitaria in pazienti affetti da sepsi ricoverati in terapia intensiva Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Valutazione della funzione linfocitaria in pazienti affetti da sepsi ricoverati in terapia intensiva Francesco Liotta XXX Congresso Sezione SIAAIC Toscana

Dettagli

Il trattamento infiltrativo con il gel piastrinico

Il trattamento infiltrativo con il gel piastrinico Il trattamento infiltrativo con il gel piastrinico Dr Alberto Siclari Direttore f.f. S.C. Ortopedia e Traumatologia Nuovo Ospedale degli Infermi di Biella PRP Secondo i criteri internazionali è un volume

Dettagli

ELEMENTI DI FISIOPATOLOGIA DEL SISTEMA IMMUNITARIO

ELEMENTI DI FISIOPATOLOGIA DEL SISTEMA IMMUNITARIO ELEMENTI DI FISIOPATOLOGIA DEL SISTEMA IMMUNITARIO FUNZIONI DEL SISTEMA IMMUNITARIO difesa contro le infezioni difesa contro i tumori riconoscimento dei tessuti trapiantati e di proteine estranee CD34

Dettagli

Arintha biotech Dicembre 2005

Arintha biotech Dicembre 2005 GENETICA MOLECOLARE Arintha biotech Dicembre 2005 GENETICA MOLECOLARE Il genoma è costituito dall insieme dei geni, localizzati all interno dei cromosomi Ogni gene codifica una proteina. Ogni proteina

Dettagli

Terza parte. Prof. Leonardo Della Salda

Terza parte. Prof. Leonardo Della Salda Terza parte Prof. Leonardo Della Salda Rigetto del trapianto Si definisce trapianto la procedura dell espianto di cellule, tessuti o organi da un individuo ed il loro innesto, solitamente in un soggetto

Dettagli

Epistemologico culturale 1

Epistemologico culturale 1 Epistemologico culturale 1 Prof. Claudio Corbellini 2 ORE 1) La medicina integrata. L approccio globale al paziente 1. 2) La medicina integrata. L approccio globale al paziente 2. Prof. Enrico Cheli 4

Dettagli

Nutraceutici in Valle d Aosta (NUTRALP)

Nutraceutici in Valle d Aosta (NUTRALP) Nutraceutici in Valle d Aosta (NUTRALP) Dott.ssa Daniela Palmieri Laboratorio di Biologia Vascolare Clinica e Sperimentale IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST Dipartimento di Scienze

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI GENETICA AA 2011/12. Prof Alberto Turco. Giovedi 27.10.11 Lezioni 21 e 22 DIAGNOSI PRENATALE DIAGNOSI PREIMPIANTO

CORSO INTEGRATO DI GENETICA AA 2011/12. Prof Alberto Turco. Giovedi 27.10.11 Lezioni 21 e 22 DIAGNOSI PRENATALE DIAGNOSI PREIMPIANTO CORSO INTEGRATO DI GENETICA AA 2011/12 Prof Alberto Turco Giovedi 27.10.11 Lezioni 21 e 22 DIAGNOSI PRENATALE DIAGNOSI PREIMPIANTO Definizione DPN Peculiarità - Non è richiesta dall interessato - Non correlazione

Dettagli

LA PRIMA SETTIMANA. La segmentazione

LA PRIMA SETTIMANA. La segmentazione LA PRIMA SETTIMANA La segmentazione LA PRIMA SETTIMANA 24-30 ore 2 giorni 3 giorni I primi stadi di sviluppo embrionali globulo polare Embrioni di topo a diversi stadi di sviluppo. LA PRIMA SETTIMANA A,

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Giulia Gandolfi Colleoni E-mail Cittadinanza giuliaganco@libero.it Italiana Data di nascita 24/08/1974 Sesso F Esperienza professionale Dal 2005 a oggi

Dettagli

Quale metodica scegliere?

Quale metodica scegliere? Quale metodica scegliere? Aggiornamenti in ostetricia Screening prenatali: aspetti pratici e limiti Padova, 13 Aprile 2015 Tamara Stampalija Unità Dipartimentale di Diagnosi Prenatale ed Ecografia IRCCS

Dettagli

ETIOPATOGENESI DELLA CARDIOMIOPATIA DIABETICA PROF. GIANCARLO DE MATTIA Dipartimento di Medicina Interna

ETIOPATOGENESI DELLA CARDIOMIOPATIA DIABETICA PROF. GIANCARLO DE MATTIA Dipartimento di Medicina Interna ETIOPATOGENESI DELLA CARDIOMIOPATIA DIABETICA PROF. GIANCARLO DE MATTIA Dipartimento di Medicina Interna La cardiopatia ischemica è una delle principali cause di morbilità e mortalità nei pazienti diabetici

Dettagli

Farmaci biologici e riparazione tessutale Valentina Dini

Farmaci biologici e riparazione tessutale Valentina Dini Farmaci biologici e riparazione tessutale Valentina Dini Sezione di Riparazione Tessutale Cutanea Clinica Dermatologica Università di Pisa www.sirtes.it Ulcere croniche Vascolari Diabetiche da Pressione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE Sede amministrativa del corso di dottorato Dipartimento di Scienze della Vita XXI Ciclo di Dottorato in Patologia Sperimentale e Clinica settore scientifico disciplinare:

Dettagli

PRENATAL SAFE www.bios-spa.it info@bios-spa.it

PRENATAL SAFE www.bios-spa.it info@bios-spa.it PRENATAL SAFE Ogni anno si verificano nel nostro paese circa 500.000 nascite ed a circa il 10% di esse, poiché relative a donne al di sopra dei 35 anni di età, viene offerta la diagnpsi citogenetica prenatale

Dettagli

Corso di Immunologia e Immunopatologia - II anno Lezione 19/03/2012. marco.cippitelli@uniroma1.it 0652662519 cippiskype

Corso di Immunologia e Immunopatologia - II anno Lezione 19/03/2012. marco.cippitelli@uniroma1.it 0652662519 cippiskype Corso di Immunologia e Immunopatologia - II anno Lezione 19/03/2012 marco.cippitelli@uniroma1.it 0652662519 cippiskype HLA MHC: struttura e funzioni. Il materiale presente in questo documento viene distribuito

Dettagli

STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM

STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM 10 MAGGIO 2014, ore 08:30 Centro Analisi Monza MONZA (MB) STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM Specialista in Medicina Interna Numero pazienti esaminati 340 15,88 84,12 Maschi Femmine Analisi

Dettagli

IPOTIROIDISMO IN GRAVIDANZA

IPOTIROIDISMO IN GRAVIDANZA 1 ottobre 2011 IPOTIROIDISMO IN GRAVIDANZA Dott.ssa Elena Fachinat DATI EPIDEMIOLOGICI : Prevalenza stimata di ipotiroidismo conclamato in gravidanza : 0,3-0,5% Prevalenza stimata di ipotiroidismo subclinico

Dettagli

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia Delezione Variazioni della struttura Duplicazione Inversione Mutazioni cromosomiche Variazioni del numero Traslocazione Aneuploidie Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia Variazioni del numero di assetti

Dettagli

Coagulazione del sangue

Coagulazione del sangue Coagulazione del sangue Caratteristiche principali dei sistemi intrinseco ed estrinseco di attivazione del fattore X Meccanismi di attivazione della trombina e ruolo della vitamina K Attivazione della

Dettagli