Mariacristina Gregorini UO Nefrologia e Dialisi Arcispedale S. Maria Nuova I.R.C.C.S. - Reggio Emilia Gli argomenti difficili!

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Mariacristina Gregorini UO Nefrologia e Dialisi Arcispedale S. Maria Nuova I.R.C.C.S. - Reggio Emilia Gli argomenti difficili!"

Transcript

1 Scuola Regionale di Formazione Specifica in Medicina Generale Corso Sede di Reggio Emilia Mariacristina Gregorini UO Nefrologia e Dialisi Arcispedale S. Maria Nuova I.R.C.C.S. - Reggio Emilia Gli argomenti difficili!

2 I Medici si comportano verso l Equilibrio Acido-Base come i Cattolici verso la Bibbia: ne hanno un grande rispetto e lo dimostrano standone il più lontano possibile possibile

3 L EQUILIBRIO DEGLI EQUILIBRI The most important and most conspicious property of blood is the extraordinary ability to neutralize large amounts of acids and bases without losing its neutral reaction L.J. Henderson, 1908

4 EQUILIBRIO ACIDO - BASE ACID I BASI L equilibrio acido base è dato dal bilancio degli IDROGENIONI

5 METABOLISMO: PRODUZIONE CONTINUA H g di proteine prevalentemente animali: acidi 240 meq Basi (rimozione di acidi) 170 meq Bilancio netto di circa 70 meq di H+ (1 meq/kg/die) H+ e altamente reattivo LEGAME CON LE PROTEINE (a funzione enzimatica, contrattile, di trasporto) ALTERAZIONI STRUTTURALI E FUNZIONALI

6 I concetto base La [H+] nel LEC è determinata dal bilancio tra Pressione parziale di Anidride Carbonica (pco2) e la concentrazione di Bicarbonato [HCO3-] [H+]=K [H2CO3] = [H+]=K pco2 [HCO3-] HCO3Dove K=800 Equazione di HENDERSON, 1908

7 II concetto base Le VARIAZIONI DEL PH sono perciò INVERSAMENTE PROPORZIONALI ALLE VARIAZIONI DELLA [H+] (una diminuzione del ph corrisponde ad un aumento della [H+] e viceversa) ph=pk+ log [HCO3-] [pco2] Dove pk=6,1 Equazione di HENDERSON-HASSELBACH, 1917

8 Parametri dell equilibrio acido-base [H+] 40 neq/l (36-44) ph 7.40 ( ) PaCO2 40 mmhg (3644) HCO3 24 meq/l (22 26) Dove si misurano: l emogasanalisi arteriosa rappresenta l esame più importante, perchè consente di analizzare il ruolo dei tre componenti fondamentali della regolazione: trasporto ematico sotto forma di tamponi, polmone, rene

9 EMOGAS CON EQUILIBRIO ACIDO - BASE NORMALE

10 DIFESE CONTRO LE VARIAZIONI [H+ ] TEMPO DI AZIONE: 1) SISTEMI TAMPONE Frazioni di secondo 2) POLMONI: VENTILAZIONE 3) RENI: ELIMINAZIONE URINA ACIDA O ALCALINA 1-15 minuti ore-giorni

11 Sistema tampone Sistema di prima difesa verso le alterazioni di ph + trasporto acidi e basi verso gli apparati escretori (rene e polmone) Rene eliminazione acidi fissi (e basi) Polmone eliminazione acidi volatili (CO2) derivanti dal metabolismo dei nutrienti o dal tamponamento di acidi da parte del bicarbonato

12 Un sistema tampone è costituito da un acido e dalla sua base coniugata ed è in grado di rilasciare o legare H+ a seconda delle necessità. In caso di legame l H+ cessa temporaneamente di esistere come specie dissociata autonoma (e quindi altamente reattiva) nel fluido contenente il tampone <1% 35% <1% 65%

13 Sistema Tampone H2CO3 HCO3- + H+ Le due componenti del sistema (bicarbonato/acido carbonico) sono controllate separatamente dal rene (componente metabolica) e dal polmone (componente respiratoria), sono facilmente misurabili e consentono di valutare l equilibrio acido-base Equazione di Henderson-Hasselbalch

14 Equazione di Henderson-Hasselbalch HCO3- ph = log xPaCO2 24 meq/l ph = log x 40 mmhg 24 meq/l ph = log 1.2 meq/l ph = log (24/1.2) ph = log 20 ph = = 7.40

15 Obiettivo finale: pco2/hco3 costante = 1 20

16 Recupero dei tamponi

17 Ruolo del Rene Riassorbimento del bicarbonato filtrato HCO3- filtrato: 180 L X 25 mmol/24 h 4500 mmol HCO3- riassorbito 4000 mmol ( 85%) HCO3- riassorbito 400 mmol ( 10-15%) HCO3- riassorbito 100 mmol ( 2%) Tubulo prossimale: Riassorbimento del bicarbonato filtrato Tubulo distale: Eliminazione netta di H+

18 Controllo del riassorbimento prossimale di bicarbonato Acidosi extracellulare Volemia efficace Sistema renina-angiotensina Potassiemia e patrimonio potassico

19 Eliminazione netta di H+ nel tubulo distale (generazione di bicarbonati) Escrezione sottoforma di: H+ liberi (quantità minima) Acidità titolabile Ioni ammonio NH4+ (principale meccanismo di eliminazione degli H+ sia in condizioni fisiologiche che in caso di acidosi)

20 Escrezione netta di H+ come acidità titolabile

21 Escrezione netta di H+ come ammoniuria Delle varie forme di escrezione di H+, solamente l escrezione dello ione ammonio può aumentare significativamente in presenza di un carico acido

22 Stimolano l escrezione di idrogenioni nel tubulo distale Riduzione ph ematico Aumento pco2 Ipopotassiemia Aumento aldosterone

23 Ruolo del polmone nel bilancio acido-base: eliminazione acidi volatili (CO2) attraverso la ventilazione alveolare In condizioni normali la quantità di CO2 eliminata con la Ventilazione Alveolare è uguale alla produzione metabolica di CO2 (circa 200 ml/min) La VA rappresenta l unica modalità di eliminazione della CO2 prodotta dal metabolismo (VCO2)

24 ACIDOSI RESPIRATORIA

25 CAUSE DI ACIDOSI RESPIRATORIA: RIDUZIONE VENTILAZIONE Depressione dei centri del respiro a livello bulbare (anestetici, narcotici, ipossia, traumi o patologie del SSN) Blocchi della trasmissione nervosa ai muscoli respiratori (processi patologici, farmaci, tossine) Disfunzioni o alterazioni della parete toracica e/o dei muscoli respiratori Patologie polmonari ostruttive, restrittive od obliterative

26 ALCALOSI RESPIRATORIA

27 CAUSE DI ALCALOSI RESPIRATORIA: IPERVENTILAZIONE polmoniti, interstiziopatie, asma, embolia polmonare sepsi, ipertermie iatrogena o tossica insufficienza epatica patologie del SSN ascensione a grandi altezze gravidanza

28 Equilibrio acido-base: definizioni Acidemia ph < 7.36 Alcalemia ph > 7.44 Acidosi Processo fisiopatologico che tende ad aumentare [H+] e a ridurre il ph Alcalosi Processo fisiopatologico che tende a ridurre [ H+] e ad aumentare il ph Acidosi metabolica processo che primitivamente riduce HCO3 Alcalosi metabolica processo che primitivamente aumenta HCO3 Acidosi respiratoria processo che primitivamente aumenta la PaCo2 Alcalosi respiratoria processo che primitivamente riduce la PaCO2 Disordine misto Condizione nella quale è presente più di un disturbo acido-base primitivo Compenso Risposta fisiologica all acidosi o all alcalosi, che determina un parziale ritorno del ph verso i livelli normali

29 ACIDOSI ACIDI BASI RESPIRATORIA METABOLICA (> PaCO2) (< HCO3)

30 ALCALOSI ACIDI BASI RESPIRATORIA METABOLICA (< PaCO2) (> HCO3)

31 Modificazione primaria negli squilibri metabolici [HCO 3 ] ph 6.1 log 0.03 pco 2 Modificazione secondaria (compenso renale negli squilibri respiratori) Modificazione primaria negli squilibri respiratori Squilibrio primitivo metabolico compenso respiratorio Squilibrio primitivo respiratorio compenso metabolico Modificazione secondaria (compenso respiratorio negli squilibri metabolici)

32 Compensi attesi Acidosi metabolica (compenso respiratorio): - 1,2 mmhg pco2 per ogni meq/l di riduzione di HCO3- (max mmhg) Alcalosi metabolica (compenso respiratorio): + 0,7 mmhg pco2 per ogni meq/l di aumento di HCO3- (max 55 mmhg) Acidosi respiratoria (compenso renale) ACUTA: + 1 meq/l di HCO3- per ogni 10 mmhg di aumento pco2 (max 30 meq/l) CRONICA: +3,5 meq/l di HCO3- per ogni 10 mmhg di aumento pco2 (max 45 meq/l) Alcalosi respiratoria (compenso renale) ACUTA: -2 meq/l di HCO3- per ogni 10 mmhg di riduzione pco2 (max 18 meq/l) CRONICA: -4.0 meq/l di HCO3- per ogni 10 mmhg di riduzione pco2 (max meq/l)

33 ACIDOSI METABOLICA Primitiva riduzione della concentrazione di bicarbonati, con riduzione del ph e riduzione secondaria della PaCO2 (compenso respiratorio) Considerando la reazione fra H+ e + HCO3H+ + HCO3- H2CO3 CO2 + H2O Si deduce che si può arrivare all ACIDOSI METABOLICA attraverso 2 vie: 1) AUMENTO DI IONI H+ 2) PERDITA DI IONI HCO3-

34 Acidosi metabolica: eziopatogenesi 1) Aumento di acidi a) Endogeni Acidosi lattica Chetoacidosi b) Esogeni Tossici: Salicilati Metanolo Glicole etilenico 2) Perdita di HCO3a) Diretta Gastroenterica : - diarrea, fistole biliopancreatiche, intestinali, ileostomie Renale: - Acidosi Tubulari Prossimali b) Indiretta = deficit di eliminazione urinaria di NH4+ : Insufficienza renale acuta o cronica Acidosi Tubulari Distali

35 Gap anionico plasmatico Quantifica gli anioni non misurati Se è aumentato, esprime l accumulo di anioni derivanti da acidi endogeni o esogeni individua le acidosi da aumentata produzione H+ (acidosi a gap anionico aumentato) Come si calcola (meq/l o mmol/l): Na+ (Cl- + HCO3-) Valore normale: 9 +/-3 (10-12) Cosa occorre per calcolarlo Emogasanalisi Sodiemia Cloremia

36 ACIDOSI CON GAP ANIONICO AUMENTATO (= AUMENTO H+) Per distinguere fra acidi endogeni o esogeni: CALCOLO DEL GAP OSMOLARE pl In condizioni normali l osmolarità plasmatica è determinata da Na+, glucosio e urea; può essere misurata con un osmometro oppure calcolata: 2Na+glicemia/18+ BUN/2.8 (vn mosm/l) La differenza tra osmolarità misurata e calcolata è di solito inferiore a 10 mosm/l Se la differenza aumenta possibile accumulo di sostanze esogene (alcoli)

37 ACIDOSI CON GAP ANIONICO NORMALE (=PERDITA DI HCO3-) Per distinguere tra perdita renale e gastrointestinale di bicarbonati: CALCOLO DEL GAP ANIONICO ur (Na+ + K+)ur Cl- ur indica indirettamente l escrezione urinaria di NH4+

38 Nell acidosi metabolica, se la causa non è il rene, dovrà esserci una ammoniuria elevata (perchè il principale meccanismo di compenso all acidosi metabolica è rappresentato dall aumento dell ammoniuria) Escrezione urinaria di ioni ammonio (NH4+) Elevata (appropriata) il rene risponde adeguatamente Acidosi di origine extrarenale Bassa (inappropriata) il rene non risponde adeguatamente Acidosi di origine renale

39 Acidosi metabolica Calcolo gap anionico Na+ (Cl- + HCO3-) Aumentato (>12) Normale(9 12) Acidosi a gap anionico elevato Acidosi a gap anionico normale o ipercloremiche =AUMENTO H+ Osmol mis.-osmol calcol >10 ACIDI ESOGENI (tossici) = PERDITA HCO3- GA-ur elevato (Na+K) < Cl Cause extrarenali (ad es diarrea, fistole intestinali etc.) GA-ur assente (Na+K) > Cl Cause renali (ad es insufficienza renale, acidosi tubulari distali)

40 Gap anionico e tipi di acidosi metabolica

41 Es 1: Acidosi metabolica a gap anionico plasmatico normale Dati urinari (urine 24 ore): Na 100 meq, K 70 meq, Cl 370 meq Gap anionico urinario: ( ) 370 = L ammoniuria nelle 24 ore è elevata (appropriatamente) acidosi da perdita extrarenale (per es diarrea, fistola intestinale etc.)

42 Es 2: Acidosi metabolica a gap anionico plasmatico normale Dati urinari (urine 24 ore): Na 100 meq, K 70 meq, Cl 150 meq Gap anionico urinario: ( ) 150 = 20 L ammoniuria nelle 24 ore è bassa (assente): il compenso è inappropriato L acidosi è da cause renali (per es insufficienza renale, acidosi tubulare renale etc.)

43 Acidosi Tubulari Renali (RTA)

44 Acidosi tubulari distali ridotta escrezione urinaria di ioni ammonio X

45 Insufficienza renale ridotta produzione di NH3 ridotto trasferimento luminale di NH3 ridotta escrezione urinaria di ioni ammonio X

46 Terapia: I CORREGGERE LA CAUSA II Valutare ogni tipo di Acidosi metabolica Calcolo della dose di Bicarbonato Deficit di Bicarbonato= deficit/litro di HCO3- x spazio di distribuzione: a) se HCO3->10 meq/l: dose in meq= HCO3- x (peso in Kg x 0.5) Dove HCO3- = (HCO3 desiderato-hco3 reale) b) Se HCO3- <10 meq/l: dose in meq/l= HCO3- x (peso in Kg x 0.7) Controllare spesso K e Ca durante la terapia alcalinizzante! In caso di grave ipok o ipoca PRIMA DI INIZIARE INFUSIONE DI BICARBONATO, CORREGGERE LE ALTRE ALTERAZIONI ELETTROLITICHE!

47 ALCALOSI METABOLICA Primitivo aumento della concentrazione di bicarbonati, con aumento del ph e aumento secondario della PaCO2 (compenso respiratorio) Considerando la reazione fra H+ e + HCO3H+ + HCO3- H2CO3 CO2 + H2O Si deduce che si può arrivare all ALCALOSI METABOLICA attraverso 2 vie: 1) AUMENTO DI IONI HCO32) RIDUZIONE DI IONI H+

48 ALCALOSI METABOLICA

49 ALCALOSI METABOLICA -lieve: HCO3 < meq/l K meq/l -moderata: HCO K grave: > 40 K ph Mortalità 41% ph > 7.65 Mortalità 80%

50 Alcalosi Metabolica severa (Adroguè HJ, Madias NE, N Engl J Med 1998; 338: ) Cardiovascular: Arterial constriction Reduction in coronary blood flow Reduction in anginal threshold Predisposition to refractory SV and V arrhythmias Respiratory: Hypoventilation with attendant hypercapnia and hypoxemia Enhancement of hypoxic pulmonary vasoconstriction worsening of ventilation-perfusion relationships Metabolic: Stimulation anaerobic glycolysis and organic acid production Hypokalemia Decreased plasma ionized calcium concentration Hypomagnesiemia and hypocalcemia Cerebral: Reduction in cerebral blood flow Tetany, seizures, lethargy, delirium and stupor

51 CAUSE DI ALCALOSI METABOLICA Vomito Deficit di potassio Iperaldosteronismo Ingestione di alcali o terapia endovenosa inappropriata Perdita renale di H+ correzione troppo veloce della ventilazione In BPCO con pco2 e HCO3 plasmatico elevati

52 ALCALOSI METABOLICA: MECCANISMI FISIOPATOLOGICI Meccanismi che determinano aumento della bicarbonatemia attraverso la perdita di H+ o un guadagno di basi a) Perdita di fluido gastrico b) Diuretici FORME CLORO-RESPONSIVE O VOLUME-SENSIBILI (95%): Somministrare NaCl e K+ c) Alcalosi post-ipercapnica d) Eccesso di attività mineralcorticoide FORME CLORO-RESISTENTI O VOLUME-RESISTENTI (5%)

53 Meccanismi che mantengono elevata la bicarbonatemia (aumento soglia renale HCO3) 1) Ipopotassiemia - acidosi intracellulare - aumento attività scambiatore H+/K+ nefrone distale - (aumentata produzione ed escrezione di ammonio) 2) Eccesso di mineralcorticoidi - stimolo diretto sulla H+-ATPasi del tubulo collettore - stimolo indiretto (voltaggio dipendente): riassorbimento Na nel t. collettore 3) Deplezione di volume (volemia efficace) - iperaldosteronismo - angiotensina II - stimolo adrenergico - riduzione GFR effetti diretti del cloro

54 Alcalosi metabolica: iter diagnostico

55 Patogenesi dell alcalosi metabolica nel vomito

56 Compenso all alcalosi metabolica ipoventilazione aumento PaCO2 Risposta ventilatoria prevista nell alcalosi metabolica: Aumento PaCO2 (rispetto a 40 mmhg) = 0.7 x HCO3 (rispetto a 24 mmol/l) (la PaCO2 attesa di solito corrisponde alle due cifre decimali del ph)

57 Terapia: I CORREGGERE LA CAUSA e valutare ogni tipo di Alcalosi Metabolica Iperaldosteronismo Antialdosteronici Deplezione di volume NaCl (soluzione salina); deplezione K Supplementi di K (KCl!) IpoK e IpoMg KCl e Mg solfato ev Inibitore Anidrasi carbonica (Acetazolamide) 250 mg x 2 se controindicata salina (es, rischio di scompenso cardiaco) Emodialisi in casi estremi (senza bicarbonato nel dialisato!)

58 Normale ( ) ph < 7.36 > 7.44 PaCO2 PaCO2 PaCO PaCO2 > 44 HCO HCO3 > 26 < 40 > 40 < 40 > 40 PaCO2 < 36 HCO3 < 22 Eq. A-b Normale* Alcalosi Respiratoria Ac: riduz HCO3 = 0.25 PaCO2 Cr: riduz HCO3 = 0.5 PaCO2 ac resp + alc met ac met + alc resp *alc metab+ ac metab Acid Metabolica Riduz PaCO2 = 1.2 HCO3 oppure ultime due cifre ph Acidosi Respiratoria Ac: aum HCO3= 0.1 PaCO2 Cr: aum HCO3= 0.4 PaCO2 Alc Metabolica Aum PaCO2= 0.7 x HCO3 o le due cifre decimali del ph

59 K POTASSIO

60 K+: mmol/l PRINCIPALE CATIONE DELL ORGANISMO IMPLICATO NELLA REGOLAZIONE DI FUNZIONI ENZIMATICHE E DELL ECCITABILITA DI MEMBRANA FONDAMENTALE PER LA NORMALE ATTIVITA CARDIACA E NEUROMUSCOLARE

61 Distribuzione del K IC 98% EC 2% La distribuzione cellulare del potassio è mantenuta dalla Na-K-ATPasi Pool totale = 50 mmol/kg (3500 mmol/70 Kg)

62 La maggior parte del pool potassico è contenuta nelle cellule dei muscoli scheletrici Pool potassico meq/kg Valori di potassiemia determinati da: Apporto di K Distribuzione intraextracellulare Escrezione urinaria

63 Rapporti tra potassiemia e pool potassico Per ogni riduzione della potassiemia di 0.3 meq/l, il deficit prevedibile è circa di 100 meq (quantità indicativa)

64 Ki/Ke =150/4 mmol/l Ki/Ke determina il potenziale di riposo della membrana cellulare ELEVATO -Intra/Extra Per minime variazioni Ke possibili importanti variazioni del potenziale di membrana NECESSITA DI STRETTA REGOLAZIONE OMEOSTATICA

65 Omeostasi del K 2 meccanismi potenti regolano il bilancio del potassio: 1) ELIMINAZIONE del carico introdotto con la dieta 2) RIDISTRIBUZIONE tra il comparto EXTRA ed INTRACELLULARE

66 Omeostasi del K 90-95% ESCREZIONE RENALE (meccanismo fondamentale per eliminare il carico di K introdotto con la dieta, ma LENTO: 6-12 ore) 5% ESCREZIONE INTESTINALE

67 Rene e potassio Il potassio è liberamente filtrato nel glomerulo Viene completamente riassorbito nel tubulo prossimale e distale In base alle necessità di eliminazione, viene secreto a livello del tubulo collettore corticale

68 Conservazione del potassio Se i meccanismi renali di conservazione del K sono integri, nel paziente ipopotassiemico la potassiuria dovrebbe essere praticamente assente (< 5 meq/l) non è possibile avere iperpotassiemia se i meccanismi renali di eliminazione del K sono integri (compresa la risposta all aldosterone)

69 Potassio introdotto con la dieta La dieta media americana apporta circa mmol di K al giorno!

70 Iperkaliemia post prandiale? NO, GRAZIE!

71 SHIFT EXTRA INTRACELLULARE del K insulina catecolamine EC alcalosi IN POCHI MINUTI IC

72 CORRELAZIONE INVERSA TRA ph EMATICO e KALIEMIA (Fenn & Cobb, 1934*) ACIDOSI: ACIDOSI SHIFT INTRA EXTRA: >K ALCALOSI: ALCALOSI SHIFT EXTRA INTRA: < K *Fenn WO, Cobb DM: The potassium equilibrium in muscle J Gen Physiol 17: , 1934

73 ESCREZIONE GASTROINTESTINALE DEL K 5-10% se Funzione renale NORMALE 25% in caso di IRC Secrezione colica K 2-3 vv nel pz dializzato Tuttavia: correlazione fra quantità di K eliminato e volume fecale STIPSI (40% pz HD) riduzione adattamento

74 IPERKALIEMIA: K sierico > 5.5 mmol/l Frequente fra i pz ospedalizzati: 1-10% (Cochrane, 2005) Mortalità in HD 3.1/1000 pz/anno (US Renal Data System, 2006) 24% dei pz con ESRD richiede un trattamento dialitico urgente per grave iperk (Mount, 2004) Pseudoiperkaliemia Per rilascio di K durante o dopo la venipuntura: EMOLISI LACCIO TROMBOCITOSI o LEUCOCITOSI PSEUDOIPERKALIEMIA FAMILIARE

75 IPERKALIEMIA DA REDISTRIBUZIONE: SHIFT INTRA EXTRA CELLULARE SOLVENT DRAG da infusione di soluzioni ipertoniche (mannitolo), iperglicemia severa SUCCINILCOLINA (effetto depolarizzante) DIGITALE E GLICOSIDI AFFINI (inibizione della Na-K ATPasi e riduzione uptake da parte delle cellule muscolari) b-bloccanti (riduzione uptake, ipoaldoiporeninemico da ridotta increzione renale di renina e ridotta increzione surrenalica di aldosterone) ACIDOSI

76 Iperkaliemia: guardare ECG!

77

78 IPERKALIEMIA: FATALE per la cardio tossicità a livelli MOLTO ELEVATI K Killer! BLOCCO DELLA DEPOLARIZZAZIONE DI MEMBRANA

79 Modificazioni ECG nell Iperkaliemia: ridotta velocità di conduzione e accelerata ripolarizzazione K 4.8 mmol/l K 9.5 mmol/l

80 Modificazioni ECG nell Iperkaliemia

81 ECG nell iperpotassiemia FV ASISTOLIA Severa (>8 mmol/l): totale assenza di onda P, vari blocchi di conduzione Moderata ( ): PR, appiattimento onda P, allargamento progressivo QRS Lieve ( ): onde T a picco o a tenda

82 TERAPIA DELL IPERKALIEMIA I) ANTAGONIZZARE CARDIOTOSSICITA CALCIO GLUCONATO II) FAVORIRE LO SHIFT INTRACELLULARE GLUCOSATA+INSULINA, NaHCO3, b-2 agonisti III) RIMUOVERE IL K FUROSEMIDE (VFG?), (Resine a scambio ionico), HD

83 TERAPIA DELL IPERKALIEMIA 1. Acutely: Calcium gluconate 10%, 10 ml i.v. D 50 W, 50 ml i.v. plus regular insulin, 10 IU i.v. Sodium bicarbonate, 1 mol/l, 50 ml i.v. Salbutamol, 0.5 mg i.v. Haemodialysis (only in exceptional situations) 2. Chronically Discontinue all potentially triggering factors, e.g. stop K+-sparing diuretics, etc. Loop diuretics (provided that renal function is relatively well maintained) K+-exchange resin (p.o. or p.r.) Consider giving synthetic mineralocorticoids (e.g. fludrocortisone) in cases of mineralocorticoid deficiency.

84 IPERKALIEMIA NEI DIALIZZATI A) eccessivo introito di K B) inadeguata eliminazione

85 EMODIALISI TRATTAMENTO DEFINITIVO DELL IPERKALIEMIA SEVERA NEI PAZIENTI CON ESRD UNICO TRATTAMENTO EFFICACE IN CASO DI GRAVE IPERKALIEMIA NEGLI EMODIALIZZATI

86 EMODIALISI Molto efficace e rapida La quantità totale di K rimossa ( mmol) dipende da: FILTRO (tipo e superficie) FLUSSO SANGUE FLUSSO DIALISATO DURATA DELLA DIALISI D-K SANGUE/DIALISATO (CONCENTRAZIONE K NEL DIALISATO)

87 PROBLEMI ATTENZIONE! NO ECCESSIVO D-K! (evitare dialisati con K 0-1 mmol/l!) ATTENZIONE PZ AD ALTO RISCHIO: DIGITALE PRECEDENTI ARITMIE CORONAROPATIE IPERTROFIA Vsn/IPERTENSIONE SEVERA ETA AVANZATA

88 PROBLEMI ATTENZIONE A REBOUND POST HD! Favorito da: - Pretrattamento con glucosio+insulina e b- 2 agonisti - Pasto precoce o durante il trattamento (!) - Elevata concentrazione di Na+ nel dialisato

89

90 Insufficienza renale: GFR<20 ml/min Alterata escrezione renale del K Iperkaliemia K esogeno: K endogeno: Dieta ricca di K Sanguinamento GI Sostituti del sale Riassorbimento ematoma Farmaci Rabdomiolisi (K penicillina, Sali di K) Sindrome da lisi tumorale Trasfusioni Stato catabolico Farmaci che alterano l escrezione renale di K: Risparmiatori di K FANS ACE inibitori ARBS

91 Fattori di rischio per Iperkaliemia da emotrasfusione Infanzia Trasfusioni massive CVC Sangue irradiato Età del sangue: 7 gg K 23 mmol/l 42 gg K 50 mmol/l

92 CASO CLINICO 1997 Domenica pomeriggio.in un Reparto ASMN Vengo chiamata dal Cardiologo per un quadro ECG di grave iperkaliemia

93 E chi più ne ha, più ne metta.(1) Paziente anziano (75 aa) Panvasculopatia (recente ictus) Cardiopatia (TAO, furosemide, digitale) IRC (creatinina di base intorno a 2.0 mg/dl)

94 E chi più ne ha, più ne metta.(2) Canrenoato di potassio ACE inibitore Potassio aspartato per os PRELIEVO QUOTIDIANO PER TP NESSUN CONTROLLO DI CREATININA E K negli ultimi 15 gg

95 RISULTATO KALIEMIA 9.8 mmol/l!!! BRADICARDIA GIUNZIONALE!!?!

96 Ma quando la razza è buona IL PAZIENTE SOPRAVVIVE! finchè arrivano i Nostri Calcio G+Ins NaHCO3 Lasix

97 TERAPIA D EMERGENZA CALCIO GLUCONATO 4 FL in fisiologica 250cc infusa a filo GLUCOSATA 10% 500 CC + ACTRAPID 10 U in seconda via venosa NaHCO3 8.4% 100 cc ev Calcio gluconato altre 4 fl Furosemide 1 g ev EMODIALISI (tempi tecnici: preparazione macchina, trasporto paziente, posizionamento catetere femorale: MINIMO 1 ORA)

98 SRAA e REGOLAZIONE dell ESCREZIONE RENALE DEL K Stati patologici o farmaci che interferiscono a qualsiasi livello di questo sistema possono ridurre la secrezione renale del K. In molti pazienti, questo rischio è amplificato da alterazioni multiple del sistema (es pz anziano con nefrosclerosi, diabete, che assume FANS, ACE inibitori etc).

99

100

101 La somministrazione di glucosio determina ingresso di K nelle cellule (se l insulina è presente e funziona)

102 Relazione tra stimolazione adrenergica e kaliemia ALFA: ALFA SHIFT INTRA EXTRA: aumento K BETA: BETA SHIFT EXTRA INTRA: riduzione K Epinefrina EFFETTO BIFASICO SULLA KALIEMIA per stimolo sia dei recettori a che b: immediato aumento, seguito da una riduzione più prolungata (D Silva, 1934)* *D Silva JL: The action of adrenaline on serum potassium J Physiol (Lond) 82: , 1934

103 L acidosi metabolica aumenta la fuoriuscita di K dalle cellule

104 La somministrazione di bicarbonato riduce la potassiemia nel soggetto con acidosi metabolica

105 Il danno e/o la lisi cellulare determinano fuoriuscita di K dalle cellule no n a d c re a l ellu Ischemia Trauma Catabolismo Chemioterapia Ipotermia Esercizio massimale in condizioni climatiche estreme K out

106 L anabolismo determina ingresso di K nelle cellule L anabolismo promuove l ingresso di potassio nelle cellule, ma una volta ricaricati i depositi cellulari di K, il sovrappiù viene eliminato nelle urine inutile introdurre quantità eccessive di K

107 I mineralcorticoidi hanno un effetto sull escrezione di potassio sovrapponibile a quello dell aldosterone: aumento dell eliminazione di K

108 Ipokaliemia: K < 3.5 meq/l (o mmol/l) Redistribuzione cellulare Ridotto apporto alimentare Aumentate perdite (renali o extrarenali)

109 Ipokaliemia: sintomi e segni Il potassio è critico per la generazione dei potenziali di membrana nelle cellule eccitabili (cellule nervose e muscolari) la clinica dell ipopotassiemia è caratterizzata soprattutto da astenia muscolare e aritmie cardiache Oltre all entità della deplezione potassica, è importante la velocità con cui si instaura

110 Sintomi e segni muscolari Muscolo scheletrico Debolezza Mialgie Crampi Parestesie Paralisi Dolore Aumento CPK, LDH, mioglobina Rabdomiolisi Insuff. ventilatoria Muscolo liscio Ileo paralitico Stipsi Distensione addominale Anoressia Vomito

111 Ipopotassiemia: diagnosi differenziale (I ) 1 2 3

112 Perdite extrarenali di K Patologie del tratto gastroenterico (diarrea) Il rene è in grado di ridurre l escrezione di potassio a < 5 meq/die Soggetti a rischio: etilisti, anziani, anoressia nervosa

113 Ipopotassiemia: diagnosi differenziale (II )

114 Perdite renali di K: ruolo centrale della potassiuria e della valutazione dell equilibrio acido-base nella diagnosi differenziale

115 Meccanismi di aumentata escrezione urinaria di K nelle condizioni di aumentata perdita renale di potassio Aumento flusso di preurina nel nefrone distale - Diuretici - Sindrome di Bartter - Sindrome di Gitelman Aumento anioni nonriassorbibili nel lume tubulare - Chetoacidosi diabetica - Vomito - Acidosi tubulare renale - Toluene Aumentata attività mineralcorticoide - Iperaldosteronismo primitivo - Sindrome di Cushing - Iperplasia surrenalica congenita - Iperreninismo - Pseudoiperldosteronismo

116 Anioni non riassorbibili La presenza nel lume di anioni non riassorbibili (a differenza del Cl che è in parte riassorbibile) che accompagnano il Na, rende ancora più negativo il lume in caso di riassorbimento di quest ultimo Nel lume tubulare di conseguenza passeranno quantità maggiori di K Gli anioni non riassorbibili in causa sono i corpi chetonici (chetoacidosi diabetica), il bicarbonato (vomito, acidosi tubulare prossimale), farmaci (antibiotici come piperacillina e ticarcillina), tossici (ippurato nell intossicazione da toluene)

117 Ipopotassiemia da aumentata attività mineralcorticoide: il paziente è un soggetto con ipertensione arteriosa nel quale la diagnosi differenziale è basata sui valori di aldosterone, PRA e cortisolemia

118 vomitus

119 ECG nell ipopotassiemia Onde T appiattite Depressione ST Onda U prominente

120 Depressione ST

121 Onda U

122 Aritmie da ipopotassiemia Extrasistoli atriali Extrasistoli ventricolari Tachiaritmie sopraventricolari Tachiaritmie ventricolari Aumentato rischio di aritmie da intossicazione digitalica

123 Grazie per la Resistenza!

IL POTASSIO IN DIALISI AZIENDA OSPEDALIERA SAN PAOLO POLO UNIVERSITARIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO UNITÀ OPERATIVA DI NEFROLOGIA E DIALISI

IL POTASSIO IN DIALISI AZIENDA OSPEDALIERA SAN PAOLO POLO UNIVERSITARIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO UNITÀ OPERATIVA DI NEFROLOGIA E DIALISI IL POTASSIO IN DIALISI Dott. Francesco Cosa AZIENDA OSPEDALIERA SAN PAOLO POLO UNIVERSITARIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO UNITÀ OPERATIVA DI NEFROLOGIA E DIALISI RESPONSABILE PROF. DANIELE CUSI METABOLISMO

Dettagli

Alterazioni equilibrio acidobase

Alterazioni equilibrio acidobase Alterazioni equilibrio acidobase In base all equazione di HendersonHasselbalch ph = pk+ log [HCO 3 ] [CO 2 ] Acidosi: rapporto HCO 3 /CO 2 ph. Se diminuzione dipende da: HCO 3 acidosi metabolica (nonrespiratoria)

Dettagli

FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE

FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE ACIDO = molecola contenente atomi di idrogeno capaci di rilasciare in soluzione ioni idrogeno (H( + ) BASE = ione o molecola che può accettare uno ione idrogeno

Dettagli

Bilancio Sodio e Potassio

Bilancio Sodio e Potassio Bilancio Sodio e Potassio Sodio E l elemento fondamentale per: Controllo osmolalità Mantenimento volume del LEC Mantenimento Pressione arteriosa L introduzione giornaliera di sodio con la dieta (200 meq/l)

Dettagli

Fisiologia Renale 5. Equilibrio acido-base: Fisiologia e fisiopatologia

Fisiologia Renale 5. Equilibrio acido-base: Fisiologia e fisiopatologia Fisiologia Renale 5. Equilibrio acidobase: Fisiologia e fisiopatologia Fisiologia Generale e dell Esercizio Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona Obiettivi Produzione e bilancio

Dettagli

EMOGASANALISI ARTERIOSA

EMOGASANALISI ARTERIOSA EMOGASANALISI ARTERIOSA Prelievo arterioso Il prelievo arterioso può essere eseguito nelle arterie RADIALE, BRACHIALE o FEMORALE. Attualmente viene eseguito più frequentemente il prelievo dall arteria

Dettagli

Potassio. Principale catione intracellulare (K + ) Peso molecolare 39 Range valori normali meq/l (o mmol/l)

Potassio. Principale catione intracellulare (K + ) Peso molecolare 39 Range valori normali meq/l (o mmol/l) Potassio Principale catione intracellulare (K + ) Peso molecolare 39 Range valori normali 3.5 5.0 meq/l (o mmol/l) Partecipa alla regolazione dell attività elettrica cellulare Il potassio nell alimentazione

Dettagli

Acqua: nutriente essenziale

Acqua: nutriente essenziale Acqua: nutriente essenziale Funzioni dell acqua 1. Solvente delle reazioni metaboliche; 2. Regola il volume cellulare; 3. Regola la temperatura corporea; 4. Permette il trasporto dei nutrienti; 5. Permette

Dettagli

ph = log 1/[H+] = - log [H+]

ph = log 1/[H+] = - log [H+] ph = log 1/[H+] = log [H+] Sangue arterioso ph = 7.4 Sangue venoso ph = 7.35 ph inferiori = acidosi (limite ph = inizio 7,36 max 6.8) ph superiori = alcalosi (limite ph inizio 7,44 max 7.8) ph intracellulare

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA - alterazione funzione renale con quadro clinico molto vario da muto a gravissimo - patogenesi varia, distinta in tre forme: 1. pre-renale (funzionale) 2. renale (organica) 3. post-renale (ostruttiva)

Dettagli

Bilancio idro-elettrolitico Composizione dei liquidi corporei

Bilancio idro-elettrolitico Composizione dei liquidi corporei Bilancio idro-elettrolitico Composizione dei liquidi corporei L'acqua presente nei compartimenti corporei è ricca di sali o elettroliti un elettrolitita disciolto in acqua si separa in ioni si dividono

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

Luigi Aronne Disordini dell equilibrio acido-base

Luigi Aronne Disordini dell equilibrio acido-base Luigi Aronne Disordini dell equilibrio acido-base Per acidosi s intende una condizione che determinerebbe acidemia (ph < 7,36) se non fosse compensata Per alcalosi s intende una condizione che determinerebbe

Dettagli

Insufficienza Renale Cronica

Insufficienza Renale Cronica Insufficienza Renale Cronica Le nefropatie croniche si classificano in: - Nefropatia con filtrazione glomerulare (FG) normale [ > 90 ml/min/1,73 m²]; - Nefropatia con diminuzione lieve del FG [89-60 ML

Dettagli

Ipoadrenocorticismo (Malattia di Addison)

Ipoadrenocorticismo (Malattia di Addison) Ipoadrenocorticismo (Malattia di Addison) L ipoadrenocorticismo è una malattia endocrina causata dalla ridotta produzione di mineralcorticoidi (aldosterone) e glucocorticoidi (cortisolo) da parte delle

Dettagli

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DELLA FUNZIONE RENALE

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DELLA FUNZIONE RENALE VALUTAZIONE DEL LIVELLO DELLA FUNZIONE RENALE La stima del Filtrato Glomerulare (FG) èil miglior indicatore complessivo della funzione renale. La sola creatininemia non deve essere usata come indice di

Dettagli

ACCOMPAGNARE IL PAZIENTE IN EMODIALISI. Dr. Fabrizio Vellani Nefrologo

ACCOMPAGNARE IL PAZIENTE IN EMODIALISI. Dr. Fabrizio Vellani Nefrologo ACCOMPAGNARE IL PAZIENTE IN EMODIALISI Dr. Fabrizio Vellani Nefrologo Composizione del corpo umano e distribuzione dei liquidi corporei Per un giovane maschio: SOLIDI 40% Proteine 18 % Grassi 15 % Minerali

Dettagli

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 6 GHIANDOLE SURRENALI ZONE

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 6 GHIANDOLE SURRENALI ZONE ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 6 GHIANDOLE SURRENALI ZONE Struttura La porzione più esterna della corticale, la zona glomerulare, è costituita da piccole cellule mentre la porzione centrale,

Dettagli

FISIOLOGIA CdL in Medicina e Chirurgia. Regolazione del ph. Dott.ssa Michela Anna Pia Ciliberti

FISIOLOGIA CdL in Medicina e Chirurgia. Regolazione del ph. Dott.ssa Michela Anna Pia Ciliberti FISIOLOGIA CdL in Medicina e Chirurgia Regolazione del ph Dott.ssa Michela Anna Pia Ciliberti FUNZIONI OMEOSTATICHE INTEGRATE regolazione della temperatura corporea; controllo del ph dell organismo; regolazione

Dettagli

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA Ruolo fisiologico del calcio Omeostasi del calcio ASSORBIMENTO INTESTINALE DEL CALCIO OMEOSTASI GLICEMICA Il livello normale di glicemia? 90 mg/100 ml Pancreas

Dettagli

LA CHETOACIDOSI DIABETICA DR LUIGI DI RUZZA U.O.C. PEDIATRIA P.O. FROSINONE

LA CHETOACIDOSI DIABETICA DR LUIGI DI RUZZA U.O.C. PEDIATRIA P.O. FROSINONE LA CHETOACIDOSI DIABETICA DR LUIGI DI RUZZA U.O.C. PEDIATRIA P.O. FROSINONE La Chetoacidosi Diabetica Definizione La chetoacidosi diabetica è causata da una carenza assoluta o relativa di insulina con

Dettagli

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti)

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti) 56 13. Alcol etilico - Proprietà farmacologiche, effetti collaterali, usi clinici. - Farmacocinetica. - Intossicazione acuta e cronica e loro trattamento. - Dipendenza e sindrome da astinenza, loro trattamento.

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Argomenti di Patologia Clinica Esami della funzione renale Rene e laboratorio Perché esaminare la funzionalità renale? Per identificare le disfunzioni renali Per diagnosticare le patologie renali Per monitorare

Dettagli

Quota introduzione liquidi. Volume liquidi corporei. Rene

Quota introduzione liquidi. Volume liquidi corporei. Rene A breve termine Riflesso barocettivo A lungo termine Controllo volemia Quota introduzione liquidi RPT GC Pa Volume liquidi corporei Rene Diuresi Un modo per regolare la Pa è quello di aggiungere o sottrarre

Dettagli

La [H+], il PH e quello che l equazione di Kassirer- Bleich ci può dire nella pratica.

La [H+], il PH e quello che l equazione di Kassirer- Bleich ci può dire nella pratica. DISORDINI DELL EQUILIBRIO ACIDO-BASE : loro interpretazione Introduzione L interpretazione dei disordini dell equilibrio acido base (EAB) è stata spesso considerata dagli studenti del corso di laurea in

Dettagli

ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE. ACIDO-BASE (2 parte) scaricato da EQUILIBRIO ACIDO-BASE (EAB) NECESSITA : EQUILIBRIO ACIDO-BASE

ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE. ACIDO-BASE (2 parte) scaricato da   EQUILIBRIO ACIDO-BASE (EAB) NECESSITA : EQUILIBRIO ACIDO-BASE (EAB) ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE ED ACIDOBASE (2 parte) NECESSITA : Mantenere costante il ph dei liquidi dell organismo su valori di 7,407,41 a fronte della produzione continua di acidi fissi ( 1mEq/kg

Dettagli

Dott.ssa Marta Tavecchia. COS E IL ph?

Dott.ssa Marta Tavecchia. COS E IL ph? Dott.ssa Marta Tavecchia COS E IL ph? IL RENE: COSA FA? Regola il bilancio idrico Regola il bilancio elettrolitico Regola l equilibrio acido base Elimina le scorie del metabolismo azotato Svolge un ruolo

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO URINARIO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO URINARIO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO URINARIO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN COSTITUITO DA: DUE RENI DUE URETERI

Dettagli

Volume liquidi corporei. Rene

Volume liquidi corporei. Rene A breve termine Riflesso barocettivo A lungo termine Controllo volume ematico Quota introduzione liquidi RPT GC Pa Volume liquidi corporei Rene Diuresi Un modo per regolare la Pa è quello di aggiungere

Dettagli

Come interpretare le alterazioni più frequenti di laboratorio Gli squilibri elettrolitici. Loredana Mele UO PS e Medicina D Urgenza

Come interpretare le alterazioni più frequenti di laboratorio Gli squilibri elettrolitici. Loredana Mele UO PS e Medicina D Urgenza Come interpretare le alterazioni più frequenti di laboratorio UO PS e Medicina D Urgenza Distribuzione dell acqua Acqua corporea totale è il 60% del peso secco negli uomini e il 50% nelle donne LEC 60%

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it 1

scaricato da www.sunhope.it 1 INSUFFICIENZA RESPIRATORIA Situazione clinico-laboratoristica laboratoristica complessa, di vario livello ed entità, espressione di una utilizzazione endocellulare dell ossigeno non rispondente alle esigenze

Dettagli

IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO

IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO Codice di esenzione: RCG010 Definizione. L iperaldosteronismo primitivo (IP) è una sindrome clinica dovuta ad una ipersecrezione primitiva di aldosterone da parte della corteccia

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

Potenziale di membrana: Differenza di potenziale elettrico a cavallo della membrana cellulare dovuta ad una diversa distribuzione ionica ai due lati

Potenziale di membrana: Differenza di potenziale elettrico a cavallo della membrana cellulare dovuta ad una diversa distribuzione ionica ai due lati Potenziale di membrana: Differenza di potenziale elettrico a cavallo della membrana cellulare dovuta ad una diversa distribuzione ionica ai due lati della membrana. Il potenziale di membrana (negativo

Dettagli

www.fondazionedamico.org

www.fondazionedamico.org www.fondazionedamico.org COSA SONO Sono due organi situati nell addome, a forma di fagiolo, grandi poco più di un pugno, collegati alla vescica da un condotto chiamato uretere. L urina prodotta dai due

Dettagli

Fisiologia Renale 7. Bilancio idro-elettrolitico II. Carlo Capelli, Fisiologia Corso di Laurea in Scienze Motorie Università Verona

Fisiologia Renale 7. Bilancio idro-elettrolitico II. Carlo Capelli, Fisiologia Corso di Laurea in Scienze Motorie Università Verona Fisiologia Renale 7. Bilancio idro-elettrolitico II Carlo Capelli, Fisiologia Corso di Laurea in Scienze Motorie Università Verona Obiettivi Bilancio dell acqua Variazione del ACT e osmolalità Osmocettori

Dettagli

Rene: le funzioni tubulari

Rene: le funzioni tubulari Rene: le funzioni tubulari Riassorbimento del Na+ Riassorbimento dell HCO3-, secrezione dell H+ Riassorbimento del glucoso, a-a ecc Riassorbimento e secrezione del K+ Riassorbimento e secrezione dell urea

Dettagli

NEFROLITIASI ACUTA. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore

NEFROLITIASI ACUTA. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore NEFROLITIASI ACUTA Dolore costante e non colico, localizzato al fianco eo irradiato all inguine. Micro-macroematuria. Sovente nausea e vomito. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore NEFROLITIASI

Dettagli

Corso di elettrocardiografia essenziale

Corso di elettrocardiografia essenziale Corso di elettrocardiografia essenziale Napoli Novembre 2004 ANMCO SIC GISE SIMEU SIS 118 ECG 12 derivazioni preospedaliero Il personale, chiamato ad intervenire nei casi di pazienti con sospetta SCA,

Dettagli

CLASSIFICAZIONE del DIABETE

CLASSIFICAZIONE del DIABETE Il DIABETE Malattia cronica Elevati livelli di glucosio nel sangue(iperglicemia) Alterata quantità o funzione dell insulina, che si accumula nel circolo sanguigno TASSI di GLICEMIA Fino a 110 mg/dl normalità

Dettagli

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA DIABETE MELLITO Il diabete mellito è la più comune malattia endocrina: 1-2% della popolazione E caratterizzato da : -alterazione del metabolismo del glucosio -danni a diversi organi Complicanze acute:

Dettagli

COMPLICANZE RESPIRATORIE

COMPLICANZE RESPIRATORIE ATELETTASIA: collasso di gruppi di alveoli che continuano ad essere vascolarizzati (ma non sono più ventilati! Quindi c è un alterazione degli scambi O2/CO2) Più l atelettasia dura nel tempo, più difficile

Dettagli

La pressione osmotica del plasma è 28mmHg

La pressione osmotica del plasma è 28mmHg PRESSIONE OSMOTICA capacità di una soluzione più concentrata di richiamare acqua attraverso una membrana semipermeabile (cioè permeabile solo all H 2 O). La pressione osmotica del plasma è 28mmHg 1 SPAZI

Dettagli

Equilibrio idroelettrolitico

Equilibrio idroelettrolitico Equilibrio idroelettrolitico Sodio Potassio Sodio e volume extracellulare Bilancio e distribuzione dell acqua corporea Regolazione del bilancio dell acqua Aumento dell osmolarità o Riduzione del volume

Dettagli

Chetoacidosi diabetica (DKA)

Chetoacidosi diabetica (DKA) Università degli studi di Parma Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento dell Età evolutiva Prof. M. Vanelli Chetoacidosi diabetica (DKA) 1 È responsabile della maggior parte dei ricoveri nonché della

Dettagli

Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo

Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo La regolazione dei livelli plasmatici di calcio è un evento critico per una normale funzione cellulare, per la trasmissione nervosa,

Dettagli

Fisiologia Renale 3. Equilibrio acido-base: Principi generali e fisico chimica

Fisiologia Renale 3. Equilibrio acido-base: Principi generali e fisico chimica Fisiologia Renale 3. Equilibrio acido-base: Principi generali e fisico chimica Fisiologia Generale e dell Esercizio Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona Obiettivi Definizione

Dettagli

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA Malattie renali PREMESSA: In tutti i casi di malattia a carico dell emuntorio renale deve essere richiesta la visita specialistica nefrologica con allegati esami ematochimici

Dettagli

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido extracellulare e dalla loro regolazione. Membrana cellulare Ogni cellula presenta

Dettagli

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m.

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CARATTERISTICHE FISICHE DELL AMBIENTE DI MONTAGNA riduzione

Dettagli

CLEARANCE. Il concetto di clearance esprime la efficacia della globalità dei nefroni nella eliminazione dei metaboliti filtrati dai glomeruli.

CLEARANCE. Il concetto di clearance esprime la efficacia della globalità dei nefroni nella eliminazione dei metaboliti filtrati dai glomeruli. CLEARANCE Il concetto di clearance esprime la efficacia della globalità dei nefroni nella eliminazione dei metaboliti filtrati dai glomeruli. Clearance of a bridge CLEARANCE La funzione glomerulare

Dettagli

Titolo della relazione: Ruolo dell infermiere professionale nella testistica" (*) Relatore: Babini Elide ( ), UOS Endocrinologia ASL Ravenna

Titolo della relazione: Ruolo dell infermiere professionale nella testistica (*) Relatore: Babini Elide ( ), UOS Endocrinologia ASL Ravenna 1 CONVEGNO AME EMILIA-ROMAGNA, 15 MAGGIO 2010 III Sessione: Incidentaloma surrenalico: problemi aperti Titolo della relazione: Ruolo dell infermiere professionale nella testistica" (*) Relatore: (*) limitatamente

Dettagli

Ritorno venoso. Ingresso nel letto arterioso CUORE. P ad

Ritorno venoso. Ingresso nel letto arterioso CUORE. P ad Ritorno venoso GC Ingresso nel letto arterioso Eiezione Riempimento CUORE P ad Ra RV Ingresso cuore Rv Mediamente, il volume di sangue che torna al cuore (RV), è uguale a quello che viene immesso nel letto

Dettagli

DIALISI INDICAZIONI PER L INIZIO DELLA TERAPIA DIALITICA

DIALISI INDICAZIONI PER L INIZIO DELLA TERAPIA DIALITICA Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Medicina e Chirurgia Presidio Ospedaliero S. Maria del P. Incurabili S.C. Universitaria di Nefrologia e Dialisi DIALISI INDICAZIONI PER L INIZIO DELLA

Dettagli

Sodio. L introduzione giornaliera con la dieta di sodio (200 meq/l) è maggiore del nostro fabbisogno (20 meq/l): è necessaria l escrezione urinaria

Sodio. L introduzione giornaliera con la dieta di sodio (200 meq/l) è maggiore del nostro fabbisogno (20 meq/l): è necessaria l escrezione urinaria Sodio L introduzione giornaliera con la dieta di sodio (200 meq/l) è maggiore del nostro fabbisogno (20 meq/l): è necessaria l escrezione urinaria E elemento principale per il controllo dell osmolalità

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2 P.A. Lombardia Soccorso Corso di Formazione Base per Volontari-Soccorritori A cosa serve? Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia F. Sangalli APPARATO RESPIRATORIO: Insieme di organi che

Dettagli

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore

Dettagli

Equilibrio idro-elettrolitico. ed acido-base. Diagnostica biochimico-clinica. clinica Lezione 6

Equilibrio idro-elettrolitico. ed acido-base. Diagnostica biochimico-clinica. clinica Lezione 6 Equilibrio idro-elettrolitico ed acido-base Diagnostica biochimico-clinica clinica Lezione 6 L equilibrio dei fluidi corporei I liquidi presenti nell organismo sono raccolti in due distretti principali:

Dettagli

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica Quando l insufficienza renale ti fa perdere l equilibrio, Fosforo Calcio cosa puoi fare per controllare il fosforo Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica ASSOCIAZIONE NAZIONALE EMODIALIZZATI

Dettagli

Sistema per Acuti. Ci-Ca La via per una sicura anticoagulazione con citrato

Sistema per Acuti. Ci-Ca La via per una sicura anticoagulazione con citrato Sistema per Acuti Ci-Ca La via per una sicura anticoagulazione con citrato La terapia Ci-Ca Citrato Dialisato Ci-Ca Calcio Modulo Ci-Ca Il sistema Ci-Ca con gestione integrata del citrato e calcio: La

Dettagli

SOMMINISTRAZIONE DI TERAPIA ENDOVENOSA

SOMMINISTRAZIONE DI TERAPIA ENDOVENOSA SOMMINISTRAZIONE DI TERAPIA ENDOVENOSA A cura di: Dott.ssa R. Fiorentini Dott.ssa E. Palma QUANTITA E COMPOSIZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI IL 60% del peso corporeo di un adulto è costituito da liquidi. I

Dettagli

a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118

a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118 a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118 Importanza dell identificazione precoce del paziente critico Cause dell arresto cardiorespiratorio nell adulto Identificare e

Dettagli

Sistema Endocrino 3. Ormoni del surrene. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli

Sistema Endocrino 3. Ormoni del surrene. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Sistema Endocrino 3. Ormoni del surrene Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Obiettivi Surrene: secrezione nelle varie zone del surrene, sintesi degli ormoni surrenali, Mineralcorticoidi-aldosterone,

Dettagli

Il ruolo e la responsabilità dell infermiere nella presa in carico del pz affetto da IR

Il ruolo e la responsabilità dell infermiere nella presa in carico del pz affetto da IR Il ruolo e la responsabilità dell infermiere nella presa in carico del pz affetto da IR Benedetto Maria Teresa Imola, 11/6/08 PERCORSI AMBULATORIO NEFROLOGICO AMBULATORIO DI PREDIALISI AMBULATORIO DIALISI:

Dettagli

PERCHE DIABETE MELLITO?

PERCHE DIABETE MELLITO? PERCHE DIABETE MELLITO? La definizione di Diabete Mellito la si deve al medico inglese Willis, che nella seconda metà del XVIII secolo, scoprì, assaggiando l urina dei diabetici, che essa era dolce come

Dettagli

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA COSA SONO, COME SI RICONOSCONO, COME SI OPERA Patologia Ischemica (Infarto) Cuore (infarto) Cervello (Ictus) Scompenso Cardiaco Difficoltà Respiratorie Shock Che cosa sono,

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Farmacocinetica dell escrezione dei farmaci nel latte. I neurotrasmettitori nella moderna diagnostica. Piperazina e suoi derivati

Farmacocinetica dell escrezione dei farmaci nel latte. I neurotrasmettitori nella moderna diagnostica. Piperazina e suoi derivati Farmacocinetica dell escrezione dei farmaci nel latte I neurotrasmettitori nella moderna diagnostica Piperazina e suoi derivati dr. Angelo Marzìa FARMACOCINETICA DELL ESCREZIONE DEI FARMACI NEL LATTE

Dettagli

EMOGASANALISI ARTERIOSA 20/09/14. La valutazione degli scambi gassosi: EGA, saturimetria, CO 2 transcutanea, CO 2 espirata

EMOGASANALISI ARTERIOSA 20/09/14. La valutazione degli scambi gassosi: EGA, saturimetria, CO 2 transcutanea, CO 2 espirata La valutazione degli scambi gassosi: EGA, saturimetria, CO 2 transcutanea, CO 2 espirata FtR Luciana Ptacinsky Is6tuto Palazzolo Fondazione Don Carlo Gnocchi Milano VALUTAZIONE DEGLI SCAMBI GASSOSI È uno

Dettagli

Rene e bilancio idrico-salino

Rene e bilancio idrico-salino Rene e bilancio idrico-salino Alterazioni del bilancio idrico sono in genere conseguenza di squilibri nell introduzione ed escrezione di acqua ed elettroliti. Disfunzione Causa Alterazione Disidratazione

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

ANTIARITMICI CLASSE I A CHINIDINA, PROCAINAMIDE, DISOPIRAMIDE

ANTIARITMICI CLASSE I A CHINIDINA, PROCAINAMIDE, DISOPIRAMIDE ANTIARITMICI CLASSE I A CHINIDINA, PROCAINAMIDE, DISOPIRAMIDE Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze B. B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa

Dettagli

NUTRIZIONE IN TERAPIA INTENSIVA. Dott. Adolfo Affuso

NUTRIZIONE IN TERAPIA INTENSIVA. Dott. Adolfo Affuso NUTRIZIONE IN TERAPIA INTENSIVA Dott. Adolfo Affuso La nutrizione artificiale è parte integrante della terapia del paziente Un adeguato apporto nutrizionale migliora l outcome del malato INDICAZIONI ALLA

Dettagli

COMUNICAZIONE TRA CELLULA ED AMBIENTE FGE AA.2015-16

COMUNICAZIONE TRA CELLULA ED AMBIENTE FGE AA.2015-16 COMUNICAZIONE TRA CELLULA ED AMBIENTE FGE AA.2015-16 OMEOSTASI Fisiologia Umana La fisiologia è la scienza che studia i meccanismi di funzionamento degli organismi viventi. E una scienza integrata che

Dettagli

Cause di malattia Genetiche:

Cause di malattia Genetiche: omeostasi Cause di malattia Genetiche: relativamente poche e derivano da alterazioni a carico di uno o più geni. Esempio: sindrome di Down (dovuta a trisomia del cromosoma 21); sindrome di Turner (dovuta

Dettagli

IL PAZIENTE IN DIALISI

IL PAZIENTE IN DIALISI IL PAZIENTE IN DIALISI Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI DIALISI OBIETTIVI Cenni sull INSUFFICIENZA RENALE Diversi tipi di DIALISI Il PAZIENTE DIALIZZATO: problematiche ed emergenze EMORRAGIE della

Dettagli

http://sds.coniliguria.it 1

http://sds.coniliguria.it 1 Aspetti metabolici dell esercizio fisico Genova 22 gennaio 2011 A cura di Attilio TRAVERSO http://sds.coniliguria.it 1 L allenamento produce modificazioni fisiologiche (adattamenti) in quasi tutti i sistemi

Dettagli

La Sindrome Obesità-Ipoventilazione e le Ipoventilazioni Centrali

La Sindrome Obesità-Ipoventilazione e le Ipoventilazioni Centrali La Sindrome Obesità-Ipoventilazione e le Ipoventilazioni Centrali Dott. Francesco Carbone II Corso multidisciplinare di aggiornamento La Sindrome delle Apnee Notturne: una sfida diagnostico terapeutica

Dettagli

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna DISTURBI METABOLICI Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna IL PANCREAS Funzione esocrina: supporto alla digestione Funzione endocrina: produzione di due ormoni: insulina e glucagone I due

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE Opera MALORI IMPROVVISI PERDITE DI SENSI MALORI DOVUTI A DISTURBI DEL S.N. MALORI PER CAUSE AMBIENTALI 1. Perdite di coscienza transitorie Lipotimia (debolezza con o senza perdita coscienza) Sincope (improvvisa

Dettagli

Domenica 21 Marzo 2010 Loc. Poggiardelli Montepulciano

Domenica 21 Marzo 2010 Loc. Poggiardelli Montepulciano Domenica 21 Marzo 2010 Loc. Poggiardelli Montepulciano Pazienti in trattamento sostitutivo della funzione renale (USL 7 Zona Valdichiana) N Dialisi extracorporea 40 Dialisi peritoneale 10 Trapianto attivo

Dettagli

Azioni neuroendocrine Apparato riproduttivo Sistema nervoso centrale

Azioni neuroendocrine Apparato riproduttivo Sistema nervoso centrale 1 I progestinici sono composti con attività simile a quella del progesterone e includono il progesterone e agenti simili come il medrossiprogesterone acetato (pregnani), agenti simili al 19-nortestosterone

Dettagli

ETANOLO. Tuttavia influenza sia positivamente che negativamente diverse funzioni fisiologiche.

ETANOLO. Tuttavia influenza sia positivamente che negativamente diverse funzioni fisiologiche. L etanolo, nonostante l elevato valore energetico, non può essere considerato un nutriente poiché: non svolge una funzione plastica non è essenziale. Tuttavia influenza sia positivamente che negativamente

Dettagli

La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione

La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione Dr. Paolo Bodoni Medico di Medicina Generale ASL TO4 PREVENZIONE LdD 1) Individuare i soggetti a rischio (IPOMOBILITA ) valutare

Dettagli

Diabete Mellito 'insulina pancreas un aumento dell appetito accompagnato da una perdita di peso corporeo aumentare la diuresi della sete

Diabete Mellito 'insulina pancreas un aumento dell appetito accompagnato da una perdita di peso corporeo aumentare la diuresi della sete Diabete Mellito Il Diabete mellito è una comune malattia endocrina causata da una carenza relativa o assoluta di insulina. L'insulina è un ormone prodotto da particolari cellule del pancreas (cellule beta)

Dettagli

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Club Rapallo Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Dott.Lorenzo Marugo Piattaforma dell Unione Europea su dieta, attività fisica e salute Presupposto: I Cittadini dell Unione Europea si esercitano

Dettagli

APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA

APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA Evoluzione delle responsabilità dell infermiere a proposito dei farmaci Applicazione della farmacologia alla Cura del paziente Applicazione

Dettagli

attività aritmica ventricolare.

attività aritmica ventricolare. La valutazione dell attivit attività aritmica ventricolare. P. CARVALHO S. BURZACCA Le aritmie ventricolari Extrasitoli ventricolari (polimorfe, a coppie, triplette) Tachicardia ventricolare Fibrillazione

Dettagli

[H + ] X [A - ] [ HA ]

[H + ] X [A - ] [ HA ] Equazione di Handerson-HasselbalchHasselbalch [H + ] X [A - ] [ HA ] = K [H + ]X[HCO3 - ] [H2C03] = K 1 Composizione aria O 2 = 20.93% CO 2 = 0.03% N 2 + gas nobili = 79.04% Pressione esercitata dai gas

Dettagli

I VOLUMI DEI PRINCIPALI COMPARTIMENTI IDRICI DELL ORGANISMO CALCOLATI PER UN INDIVIDUO DI 70 Kg

I VOLUMI DEI PRINCIPALI COMPARTIMENTI IDRICI DELL ORGANISMO CALCOLATI PER UN INDIVIDUO DI 70 Kg LEZIONE RENE 6 I VOLUMI DEI PRINCIPALI COMPARTIMENTI IDRICI DELL ORGANISMO CALCOLATI PER UN INDIVIDUO DI 70 Kg BL 4.2mM 150mM BILANCIO DEL POTASSIO 4 moli di K nei compartimenti liquidi Liquido intracellulare

Dettagli

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia L obiettivo ultimo della riabilitazione cardiologica Recuperare e mantenere al livello più elevato possibile le condizioni fisiologiche, psicologiche,

Dettagli

GC = F x Gs. Gli aumenti di GC sono possibili grazie ad aumenti della frequenza cardiaca e della gittata sistolica.

GC = F x Gs. Gli aumenti di GC sono possibili grazie ad aumenti della frequenza cardiaca e della gittata sistolica. Volume di sangue espulso dal cuore in un minuto. Dipende dalle esigenze metaboliche dell organismo e quindi dal consumo di O 2 Consumo O 2 medio in condizioni basali 250 ml/min GC = 5 l/min Consumo O 2

Dettagli

FARMACI PER LA TERAPIA DELL IPERTENSIONE

FARMACI PER LA TERAPIA DELL IPERTENSIONE FARMACI PER LA TERAPIA DELL IPERTENSIONE Controllo pressione - Aumento tono muscolatura liscia vasale periferica, aumento resistenza arteriolare e riduzione sistema venoso - 90% ipertensione essenziale

Dettagli

Dialisi e Analisi correlate

Dialisi e Analisi correlate Dialisi e Analisi correlate Nicole Marforio Progetto di Stage 2 semestre Laboratorio Synlab Savosa 01.2012-03.2012 1 Introduzione Ho deciso di fare il mio lavoro di stage sulla dialisi, perché nel laboratorio

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

OBESITA. 11 Aprile 2013

OBESITA. 11 Aprile 2013 OBESITA 11 Aprile 2013 L obesità è una patologia cronica caratterizzata dall eccessivo accumulo di tessuto adiposo nell organismo ed è causata da fattori ereditari e non ereditari che determinano un introito

Dettagli

EQUILIBRIO ACIDO-BASE. ACIDI, BASI e ph SISTEMI TAMPONE

EQUILIBRIO ACIDO-BASE. ACIDI, BASI e ph SISTEMI TAMPONE EQUILIBRIO ACIDO-BASE ACIDI, BASI e ph Acido: sostanza che in acqua è capace di cedere H + HA + H 2 O H 3 O + + A - ; HA H + + A - Base: sostanza che in acqua è capace di accettare H + 1 B + H 2 O BH +

Dettagli