Laboratorio di trattamento numerico dei dati sperimentali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Laboratorio di trattamento numerico dei dati sperimentali"

Transcript

1 Laboratorio di trattamento numerico dei dati sperimentali Maurizio Tomasi turno A Giovedì 14 Novembre 017

2 Avvertenza sulle slide Al termine di ogni lezione di solito rivedo le slide per inserire chiarimenti alla luce dei problemi emersi durante la lezione. Se siete soliti salvare queste slide in una vostra cartella, ricordatevi di aggiornarle ogni tanto o comunque almeno una volta prima di preparare l'esame.

3 Suggerimenti per lo svolgimento di esercizi

4 Esercizio 9.0: metodo della media Il metodo della media per il calcolo di u è un numero casuale uniforme su [a, b], allora i a b g(x) sfrutta il fatto che se lim n b a n n i=1 g(u ) = i b a g(x) dx.

5 Esercizio 9.0: metodo hit or miss Il metodo hit or miss vale se g(x) > 0 x [a, b]. Consiste nell'estrarre una serie di coppie di numeri casuali (x i, y i) uniformi nell'intervallo [0, a] [0, M], con M = sup f(g); l'area è data da b a g(x) dx (b a) M, n se n è il numero di coppie per cui vale y < g(x ), e n il numero di coppie totali. Nota: si capisce il funzionamento del metodo se si suppone g(x) = M e si nota che (b a) M è l'area del rettangolo delimitato da g(x). n hit x [a,b] hit i i

6 Esempio 100 punti

7 Potete creare un plot simile al precedente usando Python: import matplotlib.pylab as plt import numpy as np # Generate the data rand_x = np.sort(np.random.uniform(0, np.pi, size=100)) rand_y = np.random.uniform(0, 1, size=rand_x.size) mask = rand_y < np.sin(rand_x) # Create the plot x = np.linspace(0.0, np.pi, 100) plt.plot(x, np.sin(x), ' ', label='$g(x)$') plt.scatter(rand_x[mask], rand_y[mask], color='blue', label='hits') plt.scatter(rand_x[~mask], rand_y[~mask], color='red', label='misses') plt.legend() plt.show()

8 Esercizio 9.0 Per svolgere l'esercizio, potete creare una classe che calcoli l'integrale secondo i dettagli forniti nel testo dell'esercizio, oppure definire semplicemente una funzione: double integrate_mean(double fn(double), double a, double b, int n) { // Implement the calculation here } Nel caso del metodo hit or miss, la funzione dovrà accettare come parametro anche il valore di M che non è necessario sia esattamente il sup, qualsiasi valore non inferiore ad esso va bene.

9 Esercizio 9.1 L'esercizio richiede di studiare l'errore nel calcolo dell'integrale π 0 sin x dx =, quindi conviene definire un paio di costanti all'inizio del programma: const double pi = ; const double exact_value =.0; esiste la costante M_PI che contiene il valore di π, ma non è una soluzione portabile perché funziona solo con alcune versioni del GCC.

10 Esercizio 9.1 Per svolgere l'esercizio, dovete implementare un ciclo for doppio: for(outer = 100; outer <= 10000; outer += 100) { // Calculate the same integral 1000 times double sum = 0.0; double squared_sum = 0.0; for(inner = 0; inner < 1000; inner++) { // We are interested in the error only double cur_val = fabs(integrate(..., outer) exact_value); sum += cur_val; squared_sum += std::pow(cur_val,.0); } } // Print the RMS of the errors std::cout << outer << " " << squared_sum / outer std::pow(sum / outer, ) << "\n";

11 Esercizio 9.1 Il programma richiede di fare molti calcoli. Vi consiglio di scrivere il codice seguendo questi passaggi: 1. Limitatevi a far variare outer tra 100 e 1000, in modo da avere pochi step;. Una volta verificato il funzionamento corretto del programma, usate il flag O nella compilazione: CXXFLAGS = g O # In the Makefile 3. Solo a questo punto cambiate il ciclo for in modo che outer arrivi fino al valore richiesto e ricompilate tutto da capo cancellate i file *.o.

12 Esercizio 9.1 Se l'errore ε segue la legge ε = KN, allora vuol dire che, ponendo x = log N e y = log ε, si ottiene ε log ε log ε y Quindi su scala bilogaritmica la legge ε = KN è una retta con intercetta log K e pendenza α. α = KN α = log( KN α ) = log K + α log N = log K + αx. α

13 Esercizio 9.1 Avvertenza importante: in questo esercizio e nei successivi si userà talvolta la relazione σ = x x. In programmi veri questa relazione è da evitare in modo assoluto, perché è numericamente molto instabile. Usatela solo se suggerito dall'esercizio come in questo caso. Considerate infatti il caso in cui x = 10 + ϵ, con ϵ 1: >> import numpy as np >> x = 1e9 + np.random.normal(0.0, 0.001, size=10000) >> print(np.mean(x**) np.mean(x)**, "\t", np.std(x)) i 9 i i

14 Esercizio 9.3 Il testo ha un errore di battitura: Ripetere l'esercizio 9., calcolando però il potenziale

15 Esercizio 9.4 Il programma richiede di simulare l'esperimento di Cauchy. Scala graduata angolare 60 Cannocchiale Collimatore Fascio non deflesso (θ 0 ) Sorgente luminosa

16 Formule 1/3 Siccome le formule sul sito potrebbero non essere leggibili, le riporto ingrandite in queste slide. La formula di Cauchy è la seguente: B n(λ) = A +, λ L'indice di rifrazione si calcola a partire dalle misure degli angoli di deviazione minima: δ (λ ) m 1 δ (λ ) m = θ (λ ) θ, m 1 0 = θ (λ ) θ. m 0

17 Formule /3 L'indice di rifrazione si stima con la formula δ m(λ)+α sin n(λ) =. sin α

18 Formule 3/3 I parametri A e B possono essere stimati dalle formule seguenti: A B λ n (λ ) λ 1 n (λ ) =, λ λ 1 n (λ ) n (λ 1) = 1 1 = λ λ 1 n (λ ) n (λ 1) = λ1λ. λ λ 1

19 Avvertenza Nelle formule compare l'espressione λ λ, che può creare problemi numerici in quei casi in cui λ1 λ λ 1. Non è questo il caso. Supponiamo che λ = λ (1 + ε), con ε 1. L'espressione diventa 1 Se ad esempio λ = 10 e λ = λ ( ), allora λ λ1 = λ 1(1 + ε) λ 1 = = λ1ε( + ε) 1 1 λ λ = ( + 10 )

20 Avvertenza Se facciamo un esperimento con Python che usa numeri floating point a 64 bit esattamente come il tipo double del C++, vediamo che c'è un problema: >>> x = 1e1 >>> eps = 1e 9 >>> y = x * (1 + eps) >>> y** x** Il risultato ha un errore dello 0.1%, che a seconda delle applicazioni potrebbe non essere piccolo.

21 Avvertenza Si può migliorare la stima usando la formula come dimostra il nostro esempio: >>> (y + x) * (y x) λ λ = (λ + λ )(λ λ ) 1 1 Ora l'errore è %.

22 Esercizio 9.4 Torniamo all'esercizio. Per svolgerlo, il programma deve effettuare le seguenti operazioni: 1. A partire dai valori di A e di B, deve calcolare il valore atteso di θ e θ usando le formule mostrate in precedenza.. A questo punto deve simulare la misura di θ e θ, estraendo coppie di numeri casuali con distribuzione Gaussiana centrata in θ e θ e con sigma σ. 3. Per ciascuno dei valori deve stimare A e B: non essendo θ e θ più esattamente uguali a quelli ottenuti nel punto 1 e, 1 1 θ anche la stima di A e B sarà diversa. 1 1

23 Creazione istogrammi Il testo dell'esercizio richiede di creare l'istogramma dei dati e di analizzarlo, suggerendo l'uso della classe THF di ROOT. Per chi è interessato, mostro brevemente come usare Python per fare lo stesso tipo di analisi. Per fare ciò, dovete salvare in un file di testo i valori delle simulazioni. Questa è una buona cosa da fare anche se usate ROOT: in caso di risultati strani potete aprire il file dei numeri e guardarci dentro per capire dove sta il problema.

24 Python sui computer di laboratorio La versione di default di Python sui computer del laboratorio è molto vecchia.6 e non supporta il linguaggio Python3. È possibile installare nella propria home, senza bisogno di essere amministratore, Anaconda 3, oppure la versione più leggera Miniconda 3 che consiglio, scaricabile dal sito

25 Configurare Miniconda Una volta scaricato il programma di installazione Miniconda3 latest Linux x86_64.sh, basta eseguirlo da terminale: sh Miniconda3 latest Linux x86_64.sh Quando Miniconda è installato, chiudete il terminale e riapritelo. A questo punto Miniconda sarà configurato. Installate i pacchetti per il calcolo scientifico: conda install numpy scipy matplotlib jupyter ipython

26 Studio di distribuzioni con Python Installate la libreria per fare i «corner plot»: pip install corner A questo punto siete pronti per fare l'analisi dei dati.

27 Formato dei dati salvati su disco Supponiamo che il programma C++ salvi i risultati dei esperimenti così: for(int i = 0; i < 10000; ++i) { std::cout << std::scientific << sim.theta0 << " " << sim.theta1 << " " << sim.theta << " " << sim.n1 << " " << sim.n << " " << sim.a << " " << sim.b << "\n"; } producendo quindi un output che inizia così: e e e e e e e e e e e e e e e+0

28 Caricare i dati con Python Avviate IPython così: ipython matplotlib ed eseguite questi comandi: import numpy as np from corner import corner # Change with the filename you've actually used! data = np.loadtxt('cauchy.dat') I dati del file saranno caricati in una matrice il file C++ ha scritto infatti 7 colonne.

29 Visualizzare i dati con Python Per accedere ai dati della colonna n esima, in Python basta scrivere data[:, n]. La scrittura data[:, (n, m)] ritorna una matrice che contiene solo le colonne n ed m. Potete creare quindi un corner plot delle variabili n ed n col comando 1 corner(data[:, (3, 4)], labels=('$n_1$', '$n_$')) la scrittura $n_1$ vi permette di usare comandi LaTeX per scrivere simboli matematici.

30 Esempio di corner plot

31 Studio di corner plot Un corner plot non deve essere limitato solo a due colonne. Il comando corner(data) crea un corner plot usando tutte le 7 colonne. Il vantaggio di Python rispetto a ROOT è evidente: si può generare un corner plot dopo l' per analizzare correlazioni impreviste,

32 Salvare il grafico Se volete salvare il grafico, potete usare i comandi della finestra che vi compare a video, oppure scrivere uno script come il seguente: #!/usr/bin/env python3 import matplotlib matplotlib.use('agg') # Do not open a window for plots import matplotlib.pylab as plt import numpy as np from corner import corner data = np.loadtxt('cauchy.dat') corner(data[:, (3, 4)], labels=('$n_1$', '$n_$')) plt.savefig('n1_n_corner_plot.png') plt.clf() # Start a new figure corner(data[:, (5, 6)], labels=('$a$', '$B$')) plt.savefig('a_b_corner_plot.png')

PSICOMETRIA. Esercitazione n.1. C.d.L. Comunicazione e Psicologia a.a. 2012/13

PSICOMETRIA. Esercitazione n.1. C.d.L. Comunicazione e Psicologia a.a. 2012/13 PSICOMETRIA Esercitazione n.1 C.d.L. Comunicazione e Psicologia a.a. 2012/13 ESERCITAZIONE 1: INDICE 1. Informazioni di carattere generale sulle esercitazioni 2. Il foglio di calcolo (Excel) 3. Avviare

Dettagli

MISURA DELLA DISTANZA FOCALE DI UNA LENTE CONVERGENTE

MISURA DELLA DISTANZA FOCALE DI UNA LENTE CONVERGENTE MISURA DELLA DISTANZA FOCALE DI UNA LENTE CONVERGENTE La distanza focale f di una lente convergente sottile è data dalla formula: da cui 1 f = 1 p + 1 q f = pq p + q dove p e q sono, rispettivamente, le

Dettagli

Il programma OCTAVE per l insegnamento dell algebra lineare nella Scuola Secondaria p. 1

Il programma OCTAVE per l insegnamento dell algebra lineare nella Scuola Secondaria p. 1 Il programma OCTAVE per l insegnamento dell algebra lineare nella Scuola Secondaria R. Vitolo Dipartimento di Matematica Università di Lecce SaLUG! - Salento Linux User Group Il programma OCTAVE per l

Dettagli

Utilizzo collegamento remoto

Utilizzo collegamento remoto Utilizzo collegamento remoto Introduzione Il collegamento VPN (virtual private network) consente a PC collegati ad internet ma fisicamente fuori dalla rete interna regionale, di accedere, con le credenziali

Dettagli

PG5 Starter Training Applicazione File System Daniel Ernst EN02 2012-02-26 Stefano Peracchi IT01 2013-05-20

PG5 Starter Training Applicazione File System Daniel Ernst EN02 2012-02-26 Stefano Peracchi IT01 2013-05-20 PG5 Starter Training Applicazione File System Daniel Ernst EN02 2012-02-26 Stefano Peracchi IT01 2013-05-20 Introduzione Materiale richiesto Notebook o computer Controllore PCD1 E Cavo USB Scheda «Training»

Dettagli

Generazione di Numeri Casuali- Parte 2

Generazione di Numeri Casuali- Parte 2 Esercitazione con generatori di numeri casuali Seconda parte Sommario Trasformazioni di Variabili Aleatorie Trasformazione non lineare: numeri casuali di tipo Lognormale Trasformazioni affini Numeri casuali

Dettagli

Guida pratica alla creazione di pagine web

Guida pratica alla creazione di pagine web Guida pratica alla creazione di pagine web Dopo aver creato una pagina html, muoviamo i primi passi nell'uso del codice. Naturalmente non è necessario conoscere il codice a memoria per creare pagine internet,

Dettagli

Ingegneria del Software 1: Eclipse

Ingegneria del Software 1: Eclipse Ingegneria del Software 1: Eclipse Da completare entro Marzo 15, 2016 S. Krstić and M. Scavuzzo and F. Marconi and A. Rizzi and C. Menghi 1 Contents 1 Introduzione 3 1.1 Java (JRE vs JDK)..........................................

Dettagli

Introduzione a matplotlib: il modulo pyplot

Introduzione a matplotlib: il modulo pyplot Introduzione a matplotlib: il modulo pyplot Mario Rosati CINECA Roma m.rosati@cineca.it Cos è Matplotlib Matplotlib!è!un!modulo!per!la!generazione!di!grafici!2D!(in!piccola!parte!anche! 3D):! è!completamente!sviluppata!in!python,!!

Dettagli

Laboratorio di Programmazione Lezione 1. Cristian Del Fabbro

Laboratorio di Programmazione Lezione 1. Cristian Del Fabbro Laboratorio di Programmazione Lezione 1 Cristian Del Fabbro Reperibilità homepage corso: https://users.dimi.uniud.it/~cristian.delfabbro/teaching.php email: cristian.delfabbro@uniud.it telefono: 0432 558676

Dettagli

INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE PROF. M. GIACOMIN ESPERIENZA IN AULA: ELABORAZIONE DI IMMAGINI A COLORI IN LINGUAGGIO C

INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE PROF. M. GIACOMIN ESPERIENZA IN AULA: ELABORAZIONE DI IMMAGINI A COLORI IN LINGUAGGIO C INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE PROF. M. GIACOMIN ESPERIENZA IN AULA: ELABORAZIONE DI IMMAGINI A COLORI IN LINGUAGGIO C DESCRIZIONE GENERALE In questa esperienza il C verrà utilizzato per elaborare immagini

Dettagli

Fig. 1 Il file ubuntu-9.04-desktop-i386.iso

Fig. 1 Il file ubuntu-9.04-desktop-i386.iso Liberamente adattato da un articolo dal titolo USB Ubuntu 9.04 Persistent install (Windows) disponibile all'indirizzo http://www.pendrivelinux.com/usb-ubuntu-904-persistent-install-windows/ La prima cosa

Dettagli

testo Saveris Web Access Software Istruzioni per l'uso

testo Saveris Web Access Software Istruzioni per l'uso testo Saveris Web Access Software Istruzioni per l'uso 2 1 Indice 1 Indice 1 Indice... 3 2 Descrizione delle prestazioni... 4 2.1. Utilizzo... 4 2.2. Requisiti di sistema... 4 3 Installazione... 5 3.1.

Dettagli

TS-CNS Manuale Installazione Linux 2013

TS-CNS Manuale Installazione Linux 2013 Manuale di gestione Linux Ubuntu /Fedora / opensuse Questo manuale fornisce le istruzioni per l'utilizzo della TS-CNS sul sistema operativo Linux e, in particolare, le distribuzioni Ubuntu 10.10 Desktop

Dettagli

Cosa è importante: pom.xml Goal Plug-in Repository

Cosa è importante: pom.xml Goal Plug-in Repository Cos è Maven? Maven è un software usato principalmente per la gestione di progetti Java e build automation, ma è utile anche per gestire documentazione, report, dipendenze... Cosa è importante: pom.xml

Dettagli

Sommario. Oggetto: Istruzioni configurazione client VPN SSL per piattaforma Mac OSX Data: 25/01/2016 Versione: 1.0

Sommario. Oggetto: Istruzioni configurazione client VPN SSL per piattaforma Mac OSX Data: 25/01/2016 Versione: 1.0 Oggetto: Istruzioni configurazione client VPN SSL per piattaforma Mac OSX Data: 25/01/2016 Versione: 1.0 Sommario 1. PREMESSA... 2 2. INSTALLAZIONE SOFTWARE VPN CLIENT... 2 3. PRIMO AVVIO E CONFIGURAZIONE

Dettagli

Corso Matlab : Terza lezione (Esercitazione, 04/10/13) Samuela Persia, Ing. PhD.

Corso Matlab : Terza lezione (Esercitazione, 04/10/13) Samuela Persia, Ing. PhD. Advanced level Corso Matlab : Terza lezione (Esercitazione, 04/10/13) Samuela Persia, Ing. PhD. Sommario Richiami Teoria Cenni Files Matlab File.m Script file File.mat Grafici Acquisizione dati esterni

Dettagli

Introduzione a SciPy

Introduzione a SciPy Introduzione a SciPy Mario Rosati CINECA Roma m.rosati@cineca.it Introduzione Il#pacche)o#SciPy#con0ene#diversi# toolbox #dedica0#ai#problemi#più# comuni#del#calcolo#scien0fico## I#suoi#diversi#so)o>moduli#corrispondono#a#diverse#applicazioni,#come#

Dettagli

Modulo 6 Strumenti di presentazione PowerPoint

Modulo 6 Strumenti di presentazione PowerPoint Modulo 6 Strumenti di presentazione PowerPoint Utilizzo dell applicazione Lavorare con le presentazioni Con la definizione strumenti di presentazione si indicano programmi in grado di preparare presentazioni

Dettagli

Elenco modifiche. Sommario V9... 8. Pag. 1

Elenco modifiche. Sommario V9... 8. Pag. 1 Sommario V11 2 V10 4 V9... 8 Pag. 1 V11 Generale Motori di stampa ottimizzati per i nuovi sistemi operativi. Output su file di tipo XLSX per le regole di SpoolOffice. SpoolPainter Nuovo designer con nuove

Dettagli

x log(x) + 3. f(x) =

x log(x) + 3. f(x) = Università di Bari, Corso di Laurea in Economia e Commercio Esame di Matematica per l Economia L/Z Dr. G. Taglialatela 03 giugno 05 Traccia dispari Esercizio. Calcolare Esercizio. Calcolare e cos log d

Dettagli

SQL Server 2008. Architettura Client-Server. SQL Server 2008. Introduzione all uso di SQL Server 2008. Dutto Riccardo. http://dbdmg.polito.

SQL Server 2008. Architettura Client-Server. SQL Server 2008. Introduzione all uso di SQL Server 2008. Dutto Riccardo. http://dbdmg.polito. SQL Server 2008 Introduzione all uso di SQL Server 2008 Dutto Riccardo http://dbdmg.polito.it SQL Server 2008 Gestione dei server OLAP e OLTP Gestione Utenti Creazione e gestione DB SQL Server Business

Dettagli

Sincronizzare file con Google Drive GUIDA PRATICA HELPDESK CO.GE.S. COOPERATIVA SOCIALE

Sincronizzare file con Google Drive GUIDA PRATICA HELPDESK CO.GE.S. COOPERATIVA SOCIALE 2015 Sincronizzare file con Google Drive GUIDA PRATICA HELPDESK CO.GE.S. COOPERATIVA SOCIALE Sommario Scegliere la posizione della cartella Google Drive nel proprio PC... 2 Installazione dell applicazione

Dettagli

PG5 Starter Training Applicazione Email Daniel Ernst EN02 2013-02-26 Stefano Peracchi IT01 2013-05-20

PG5 Starter Training Applicazione Email Daniel Ernst EN02 2013-02-26 Stefano Peracchi IT01 2013-05-20 PG5 Starter Training Applicazione Email Daniel Ernst EN02 2013-02-26 Stefano Peracchi IT01 2013-05-20 Introduzione Materiale richiesto Notebook o computer Controllore PCD1 E Cavo USB Scheda «Training»

Dettagli

ESERCIZI DEL CORSO DI INFORMATICA

ESERCIZI DEL CORSO DI INFORMATICA ESERCIZI DEL CORSO DI INFORMTIC Questa breve raccolta di esercizi vuole mettere in luce alcuni aspetti della prima parte del corso e fornire qualche spunto di riflessione. Il contenuto del materiale seguente

Dettagli

p k q n k = p n (k) = n 12 = 1 = 12 1 12 11 10 9 1 0,1208. q = 1 2 e si ha: p 12 (8) = 12 8 4

p k q n k = p n (k) = n 12 = 1 = 12 1 12 11 10 9 1 0,1208. q = 1 2 e si ha: p 12 (8) = 12 8 4 CAPITOLO QUARTO DISTRIBUZIONE BINOMIALE (O DI BERNOULLI) Molti degli esempi che abbiamo presentato nei capitoli precedenti possono essere pensati come casi particolari di uno schema generale di prove ripetute,

Dettagli

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette.

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette. 3.5 STAMPA UNIONE Le funzioni della stampa unione (o stampa in serie) permettono di collegare un documento principale con un elenco di nominativi e indirizzi, creando così tanti esemplari uguali nel contenuto,

Dettagli

ISTRUZIONI PER L AGGIORNAMENTO DA FPF 3.1.32 o precedente

ISTRUZIONI PER L AGGIORNAMENTO DA FPF 3.1.32 o precedente ISTRUZIONI PER L AGGIORNAMENTO DA FPF 3.1.32 o precedente Le riportiamo di seguito le istruzioni per aggiornare la versione attualmente in uso di FPF 3 alla nuova versione FPF 5 2013 Edition. La versione,

Dettagli

Le distribuzioni GNU/Linux

Le distribuzioni GNU/Linux Le distribuzioni GNU/Linux 1. Cosa sono 2. Come nascono 3. Da cosa differiscono 4. Panoramica sulle distribuzioni 5. I Pacchetti 6. Quale distro scegliere Cosa sono? (1) Quando si parla di GNU/Linux o

Dettagli

Acquisizione Dati. Diffrazione di Elettrone Singolo

Acquisizione Dati. Diffrazione di Elettrone Singolo Acquisizione Dati Diffrazione di Elettrone Singolo Obiettivo Sviluppo del Sistema di Acquisizione Dati per un esperimento di diffrazione di singolo elettrone da doppia fenditura, sotto la direzione Prof.

Dettagli

Introduzione a SAGE Math

Introduzione a SAGE Math Introduzione Espressioni Funzioni Plot Stefano Zambon Esercitazione di Corsi di Laurea in Matematica Applicata e Informatica Multimediale Università degli Studi di Verona Marzo 2009 Introduzione Espressioni

Dettagli

Esercitazione Numpy e Plotting. Programmazione Orientata agli Oggetti e Scripting in Python

Esercitazione Numpy e Plotting. Programmazione Orientata agli Oggetti e Scripting in Python Esercitazione Numpy e Plotting Programmazione Orientata agli Oggetti e Scripting in Python Matplotlib: summary Matplotlib: libreria per la gestione di grafici 2d Coordinate del grafico definite da un set

Dettagli

Prof.ssa Paola Vicard

Prof.ssa Paola Vicard Questa nota consiste perlopiù nella traduzione (con alcune integrazioni) da Descriptive statistics di J. Shalliker e C. Ricketts, 2000, University of Plymouth Consideriamo i dati nel file esercizio10_dati.xls.

Dettagli

Esercitazione di tutoraggio 1

Esercitazione di tutoraggio 1 Esercitazione di tutoraggio 1 Orario delle esercitazioni: ingegneria civile: Giovedì 15-17 ingegneria ambientale: Martedì 17-19 Le nostre email: ambra.demontis@diee.unica.it tocco.simona@gmail.com Come

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica. Seminario C/C++ Lorenzo Dusty Costa. Università degli Studi di Milano Dipartimento di Matematica

Corso di Laurea in Matematica. Seminario C/C++ Lorenzo Dusty Costa. Università degli Studi di Milano Dipartimento di Matematica Corso di Laurea in Matematica Seminario C/C++ Costa Università degli Studi di Milano Dipartimento di Matematica 19 Ottobre 2011 Cos'é un'ide IDE = Integrated Development Environment Consiste in: Editor

Dettagli

Informatica B. Sezione D. Scuola di Ingegneria Industriale Laurea in Ingegneria Energetica Laurea in Ingegneria Meccanica

Informatica B. Sezione D. Scuola di Ingegneria Industriale Laurea in Ingegneria Energetica Laurea in Ingegneria Meccanica Scuola di Ingegneria Industriale Laurea in Ingegneria Energetica Laurea in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria Informatica B Sezione D Franchi Alessio Mauro,

Dettagli

Progetto Automi e Linguaggi Parser svliluppato con JLex e cup

Progetto Automi e Linguaggi Parser svliluppato con JLex e cup Progetto Automi e Linguaggi Parser svliluppato con JLex e cup Sviluppato da Santoro Carlo Maurizio Matricola:0108/528 Sviluppo terminato il: 18/06/06 TRACCIA DEL PROGETTO Si costruisca, utilizzando la

Dettagli

MANUALE UTENTE TI CLOUD 1.0

MANUALE UTENTE TI CLOUD 1.0 MANUALE UTENTE TI CLOUD 1.0 INDICE 1 MANUALE OPERATIVO TI CLOUD... 3 1.1 SCOPO... 3 1.2 WEB CLIENT... 3 1.2.1 Login/Logout... 3 1.2.2 Toolbar Utente... 8 1.2.2.1 Scarica Client... 8 1.2.2.2 Upgrade a 200

Dettagli

Exchangefile 2.0 manuale utente

Exchangefile 2.0 manuale utente Exchangefile 2.0 manuale utente Paolo Bison Claudio Cavaggion ISIB-CNR Rapporto Tecnico 02/12, ISIB-CNR Padova, Novembre 2012 ISIB-CNR Corso Stati Uniti 4 35100 Padova IT Versione 26/11/12 SOMMARIO Exchangefile

Dettagli

Come creare un modulo con Google Drive

Come creare un modulo con Google Drive Come creare un modulo con Google Drive How to create a module with Google Drive Sommario 1. 1 Come creare un modulo con Google Drive 2. 2 Come creare il modulo: 3. 3 Come aggiungere l'accettazione delle

Dettagli

Edmondo Giovannozzi Introduzione a Python.

Edmondo Giovannozzi Introduzione a Python. Linguaggi di programmazione nella fusione Edmondo Giovannozzi Introduzione a Python. Introduzione Interpretato Orientato agli Oggetti Vasta Libreria Molto usato nella analisi dei dati Specifiche del linguaggio:

Dettagli

Come si progetta un circuito Perché simulare un circuito Cosa vuol dire simulare un circuito Il Simulatore Pspice Pacchetti che contiene Pspice

Come si progetta un circuito Perché simulare un circuito Cosa vuol dire simulare un circuito Il Simulatore Pspice Pacchetti che contiene Pspice 1 Come si progetta un circuito Perché simulare un circuito Cosa vuol dire simulare un circuito Il Simulatore Pspice Pacchetti che contiene Pspice Principio di funzionamento Che cosa è una NetList Fasi

Dettagli

Laboratorio di Progettazione di Sistemi Software Progetto: modellazione di un dominio e sue attività

Laboratorio di Progettazione di Sistemi Software Progetto: modellazione di un dominio e sue attività Laboratorio di Progettazione di Sistemi Software Progetto: modellazione di un dominio e sue attività Valentina Presutti (A-L) Riccardo Solmi (M-Z) Definizione del problema Modello di un dominio Si vuole

Dettagli

Manuale utente. Versione 6.9

Manuale utente. Versione 6.9 Manuale utente Versione 6.9 Copyright Netop Business Solutions A/S 1981-2009. Tutti i diritti riservati. Parti utilizzate da terzi su licenza. Inviare eventuali commenti a: Netop Business Solutions A/S

Dettagli

UD4 - MATLAB. M-file. Efficienza degli algoritmi. Formati d uscita

UD4 - MATLAB. M-file. Efficienza degli algoritmi. Formati d uscita UD4 - MATLAB M-file. Efficienza degli algoritmi. Formati d uscita M-files In MatLab è possibile eseguire istruzioni contenute in file esterni; Tali file sono chiamati M-file perché devono avere estensione.m

Dettagli

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi 7 Disegni sperimentali ad un solo fattore Giulio Vidotto Raffaele Cioffi Indice: 7.1 Veri esperimenti 7.2 Fattori livelli condizioni e trattamenti 7.3 Alcuni disegni sperimentali da evitare 7.4 Elementi

Dettagli

Documentazione esterna al software matematico sviluppato con MatLab

Documentazione esterna al software matematico sviluppato con MatLab Documentazione esterna al software matematico sviluppato con MatLab Algoritmi Metodo di Gauss-Seidel con sovrarilassamento Metodo delle Secanti Metodo di Newton Studente Amelio Francesco 556/00699 Anno

Dettagli

6.1 UTILIZZO DELL APPLICAZIONE

6.1 UTILIZZO DELL APPLICAZIONE 6.1 UTILIZZO DELL APPLICAZIONE Ciò che un tempo poteva soltanto essere letto e immaginato, oggi viene molte volte espresso attraverso filmati, voci e testi e il tutto viene trasmesso mediante il computer.

Dettagli

Guida introduttiva su Eclipse. Ing. Marco Dell'Unto marco.dellunto@iet.unipi.it

Guida introduttiva su Eclipse. Ing. Marco Dell'Unto marco.dellunto@iet.unipi.it Guida introduttiva su Eclipse Ing. Marco Dell'Unto marco.dellunto@iet.unipi.it Introduzione Eclipse è un ambiente di sviluppo (IDE) multilinguaggio e multipiattaforma scritto in Java. E Open Source. Può

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE (Parte 2 a )

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE (Parte 2 a ) Istituto di Istruzione Secondaria Superiore PEANO Via Andrea del Sarto, 6/A 50135 FIRENZE 055/66.16.28 055/67.80.41 www.peano.gov.it FITD06000T@PEC.ISTRUZIONE.IT posta@peano.gov.it Codice fiscale: 80032310486

Dettagli

Il sistema informativo deve essere di tipo centralizzato e accessibile mediante un computer server installato nella rete locale dell albergo.

Il sistema informativo deve essere di tipo centralizzato e accessibile mediante un computer server installato nella rete locale dell albergo. PROBLEMA. Un albergo di una grande città intende gestire in modo automatizzato sia le prenotazioni sia i soggiorni e realizzare un database. Ogni cliente viene individuato, tra l altro, con i dati anagrafici,

Dettagli

Fiery EX4112/4127. Stampa da Windows

Fiery EX4112/4127. Stampa da Windows Fiery EX4112/4127 Stampa da Windows 2008 Electronics for Imaging, Inc. Per questo prodotto, il trattamento delle informazioni contenute nella presente pubblicazione è regolato da quanto previsto in Avvisi

Dettagli

Visualizzazione grafica. dell'output di un programma con GNUplot

Visualizzazione grafica. dell'output di un programma con GNUplot Visualizzazione grafica dell'output di un programma con GNUplot GNUplot è un programma interattivo per la visualizzazione di grafici di funzione; non è una "libreria" da includere in un programma C, ma

Dettagli

Il Manuale di KXSLDbg. Keith Isdale Traduzione del documento: Samuele Kaplun Traduzione del documento: Simone Solinas

Il Manuale di KXSLDbg. Keith Isdale Traduzione del documento: Samuele Kaplun Traduzione del documento: Simone Solinas Keith Isdale Traduzione del documento: Samuele Kaplun Traduzione del documento: Simone Solinas 2 Indice 1 Introduzione 5 1.1 Funzionalità......................................... 5 2 Usare KXSLDbg 6 2.1

Dettagli

SIST Sistema Informativo Sanitario Territoriale MANUALE DI INSTALLAZIONE DI CISCO ANYCONNECT SECURE MOBILITY CLIENT

SIST Sistema Informativo Sanitario Territoriale MANUALE DI INSTALLAZIONE DI CISCO ANYCONNECT SECURE MOBILITY CLIENT SIST Sistema Informativo Sanitario Territoriale MANUALE DI INSTALLAZIONE DI CISCO ANYCONNECT SECURE MOBILITY CLIENT MAGGIO 2016 VERSIONE 1.0 Pag 1 di 12 Indice 1. SCOPO DEL MANUALE...3 2. CONTENUTO DA

Dettagli

Introduzione a GCC: GNU Compiler Collection

Introduzione a GCC: GNU Compiler Collection Introduzione a GCC: GNU Compiler Collection Caratteristiche di GCC Compilatore multipiattaforma modulare Disponibile per tutti i principali sistemi operativi Può produrre programmi per la maggior parte

Dettagli

Il foglio elettronico

Il foglio elettronico Il foglio elettronico Microsoft 1 Rappresentazione di funzioni Ciò che viene riportato è il contenuto delle celle. non esegue la rappresentazione di funzioni note in forma esplicita come fanno alcuni programmi

Dettagli

Ci congratuliamo per il vostro acquisto del nuovo USB. Tester, uno strumento dedicato a coloro che devono

Ci congratuliamo per il vostro acquisto del nuovo USB. Tester, uno strumento dedicato a coloro che devono Soluzioni MANUALE IT UTENTE Contenuto : 1 x USB Tester 1 x USB Printer Cable 1 x USB MiniUSB Cable 1 x Secure Digital Ci congratuliamo per il vostro acquisto del nuovo USB Tester, uno strumento dedicato

Dettagli

FIRMA DIGITALE E CIFRATURA

FIRMA DIGITALE E CIFRATURA FIRMA DIGITALE E CIFRATURA Di seguito viene illustrato come firmare digitalmente un file e come crittografarlo (o cifrarlo). Lo scopo può essere raggiunto attraverso una molteplicità di strumenti, sia

Dettagli

Integrazione numerica

Integrazione numerica Integrazione numerica Lucia Gastaldi Dipartimento di Matematica, http://dm.ing.unibs.it/gastaldi/ Lezione 6-20-26 ottobre 2009 Indice 1 Formule di quadratura semplici e composite Formule di quadratura

Dettagli

Moduli Bluetooth 03 - connessione seriale via BT

Moduli Bluetooth 03 - connessione seriale via BT Moduli Bluetooth 03 - connessione seriale via BT v 0.1 - Author: Mirco Piccin aka pitusso La connessione seriale ai moduli BT permette di inviare dati dal pc/smartphone/altro ad Arduino, in modalita wireless.

Dettagli

Manuale del software Supplemento. Comunicazione tra sensore per rilevamento oggetti O2D2xx e Siemens Simatic S7 704567 / 00 02 / 2011

Manuale del software Supplemento. Comunicazione tra sensore per rilevamento oggetti O2D2xx e Siemens Simatic S7 704567 / 00 02 / 2011 Manuale del software Supplemento Comunicazione tra sensore per rilevamento oggetti O2D2xx e Siemens Simatic S7 704567 / 00 02 / 2011 Indice 1 Premessa 3 1.1 Simboli utilizzati 3 2 Generalità 3 3 Connessione

Dettagli

Installazione DEMO - COMETA QUALITA

Installazione DEMO - COMETA QUALITA Installazione DEMO - COMETA QUALITA Passo1: Scaricamento Dal Sito http://www.sada.eu/cometaqualita/software_download.htm è possibile scaricare l ultima versione demo dell applicativo. Qualora non lo si

Dettagli

Guida dell utente di RTAI LiveCD

Guida dell utente di RTAI LiveCD Guida dell utente di RTAI LiveCD La distribuzione RTAI LiveCD è una distribuzione live di Linux con kernel 2.6.13 ADEOSipipe RTAI 3.3. Tutti i pacchetti software presenti sono stati presi da una distribuzione

Dettagli

Modulo 1 Information Communication Technology. ICT e computer... Pag. 6 Classificazione dei computer...» 8

Modulo 1 Information Communication Technology. ICT e computer... Pag. 6 Classificazione dei computer...» 8 I Indice generale 1 Introduzione all ICT Modulo 1 Information Communication Technology ICT e computer... Pag. 6 Classificazione dei computer...» 8 2 Come è fatto un computer I componenti di un personal

Dettagli

Guida all utilizzo di Campaign Builder

Guida all utilizzo di Campaign Builder Guida all utilizzo di Campaign Builder Sommario 1. Accedere a Campaign Builder 2 a. Accesso per Partner già registrati 2 b. Accesso per Partner non ancora registrati 3 2. Upload del proprio logo 4 3. Personalizzazione

Dettagli

CALCOLO NUMERICO (C.L. Ing. delle Comunicazioni - AA 2013-14) Proff. F. Pitolli, A. Pascarella Progetti

CALCOLO NUMERICO (C.L. Ing. delle Comunicazioni - AA 2013-14) Proff. F. Pitolli, A. Pascarella Progetti CALCOLO NUMERICO (C.L. Ing. delle Comunicazioni - AA 2013-14) Proff. F. Pitolli, A. Pascarella Progetti 1. Il procedimento iterativo P (k+1) i = j Z a i 2 j P (k) j, k = 0, 1,... dove {P (k) i, i Z} è

Dettagli

Introduzione al Python

Introduzione al Python Andrea Passerini passerini@disi.unitn.it Informatica Caratteristiche procedurale si specifica la procedura da eseguire sui dati strutturato concetto di visibililtà delle variabili orientato agli oggetti

Dettagli

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1 Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1 Release NOTE 1.1 Prima Versione del Manuale INDICE 1-INTRODUZIONE... 4 2- GESTIONE DEL CATALOGO PIXMANIA-PRO SU IMAIO... 5 3-Configurazione

Dettagli

Regressione Mario Guarracino Data Mining a.a. 2010/2011

Regressione Mario Guarracino Data Mining a.a. 2010/2011 Regressione Esempio Un azienda manifatturiera vuole analizzare il legame che intercorre tra il volume produttivo X per uno dei propri stabilimenti e il corrispondente costo mensile Y di produzione. Volume

Dettagli

FUNZIONI CONTINUE - ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI CONTINUE - ESERCIZI SVOLTI FUNZIONI CONTINUE - ESERCIZI SVOLTI 1) Verificare che x è continua in x 0 per ogni x 0 0 ) Verificare che 1 x 1 x 0 è continua in x 0 per ogni x 0 0 3) Disegnare il grafico e studiare i punti di discontinuità

Dettagli

Programmatore per telaio scheller

Programmatore per telaio scheller Divo Di Lupo Sistemi per telai Cotton Bentley Monk Textima Scheller Closa Boehringer http://www.divodilupo.191.it/ Programmatore per telaio scheller Attuatore USB semplificato Procedura di installazione

Dettagli

Manuale di configurazione e utilizzo Barcode card

Manuale di configurazione e utilizzo Barcode card Manuale di configurazione e utilizzo Barcode card Premessa... 3 Impostazioni Monetica... 3 Impostazioni... 3 Menu Barcode card... 5 Impostazioni... 6 Registrazione... 6 Elenco barcode card... 7 Configurazione

Dettagli

I grafici. Dati numerici. Grafico

I grafici. Dati numerici. Grafico I grafici I grafici sono rappresentazione di dati numerici e/o di funzioni. Devono facilitare la visualizzazione e la comprensione dei numeri e del fenomeno che rappresentano da parte dell utente Dati

Dettagli

MUDE Piemonte. Nuove modalità salvataggio, firma istanza e gestione allegati

MUDE Piemonte. Nuove modalità salvataggio, firma istanza e gestione allegati MUDE Piemonte Nuove modalità salvataggio, firma istanza e gestione allegati STATO DELLE VARIAZIONI Versione Paragrafo o Pagina Descrizione della variazione V01 Tutto il documento Versione iniziale del

Dettagli

Bridgemate App. Informazioni per i giocatori. Bridge Systems BV

Bridgemate App. Informazioni per i giocatori. Bridge Systems BV Bridgemate App Informazioni per i giocatori Bridge Systems BV Bridgemate App Informazioni per i giocatori Pagina 2 Indice Introduzione... 3 Scarica app... 3 Eseguire l app e creare un account... 4 Avvio

Dettagli

Java Native Interface Appunti

Java Native Interface Appunti Java Native Interface Appunti Riccardo Rizzo 1/8 Introduzione L'uso delle Java Native Interface e' giustificato tutte quelle volte che una applicazione non puo' essere scritta interamente in Java. Per

Dettagli

Sezione ARI Sanremo QSL e dintorni

Sezione ARI Sanremo QSL e dintorni Sezione ARI Sanremo QSL e dintorni Le onde Radio viaggiano alla velocità della luce. Mentre le QSL? Vari metodi: 1) QSL via Bureau Manager 2) QSL via diretta 3) OQRS (On-line Qsl Request Service) 4) eqsl

Dettagli

Capitolo 16: Piano di lavoro speciale

Capitolo 16: Piano di lavoro speciale Capitolo 16: Piano di lavoro speciale Avviate MasterChef dall icona presente sul vostro Desktop. Nota: Se state utilizzando una versione dimostrativa, una volta caricato il programma, un messaggio vi comunicherà

Dettagli

Importazione dati. e/fiscali Spesometro - Rel. 04.05.01. con gestionale e/satto. Gestionale e/satto

Importazione dati. e/fiscali Spesometro - Rel. 04.05.01. con gestionale e/satto. Gestionale e/satto e/fiscali Spesometro - Rel. 04.05.01 Importazione dati con gestionale e/satto 06118930012 Tribunale di Torino 2044/91 C.C.I.A.A. 761816 - www.eurosoftware.it Pagina 1 ATTENZIONE. Per poter procedere con

Dettagli

Ridimensionamento Immagini

Ridimensionamento Immagini Page 1 of 8 COME RIDIMENSIONARE LE IMMAGINI PER ilist.net Ridimensionamento Immagini Le immagini scaricate dalla macchina fotografica digitale sono troppo pesanti e di dimensioni troppo grosse per poter

Dettagli

Via Oberdan, 42, 48018 Faenza (RA) Italy Tel.: ++39-0546-677111 Fax: ++39-0546-677577 E-mail: support_ahd@eu.irco.com WAVE MODE MOBILE GUIDA RAPIDA

Via Oberdan, 42, 48018 Faenza (RA) Italy Tel.: ++39-0546-677111 Fax: ++39-0546-677577 E-mail: support_ahd@eu.irco.com WAVE MODE MOBILE GUIDA RAPIDA Via Oberdan, 4, 4808 Faenza (RA) Italy Tel.: ++9-0546-677 Fax: ++9-0546-677577 E-mail: support_ahd@eu.irco.com WAVE MODE MOBILE GUIDA RAPIDA * tasti con doppia funzionalità : dipende dalla modalità di

Dettagli

GECOM PAGHE Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2010.1.2 (Update) Data di rilascio: 22.07.2010

GECOM PAGHE Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2010.1.2 (Update) Data di rilascio: 22.07.2010 NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2010.1.2 Applicativo: GECOM

Dettagli

Per creare il modello si scriva simulin nella finestra di comando MATLAB. Apparirà il Browser della Libreria Simulink.

Per creare il modello si scriva simulin nella finestra di comando MATLAB. Apparirà il Browser della Libreria Simulink. SIMULINK Version 3 Costruzione di un semplice esempio Consideriamo un segnale sinosoidale. Esso venga integrato. Inoltre si vuole visualizzare il segnale sinusoidale assieme al segnale integrato. Il diagramma

Dettagli

WINDOWS95. 1. Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni

WINDOWS95. 1. Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni WINDOWS95 1. Avviare Windows95 Avviare Windows95 non è un problema: parte automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni 1 La barra delle applicazioni permette di richiamare le

Dettagli

Getting Started. Walter Cazzola. Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano

Getting Started. Walter Cazzola. Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano Getting Started Walter Cazzola Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano Walter Cazzola Getting Started Slide 1 of 7 . Il primo passo consiste nel procurarsi Java. Java

Dettagli

Istruzioni per la configurazione di Adobe Acrobat per la firma digitale

Istruzioni per la configurazione di Adobe Acrobat per la firma digitale Istruzioni per la configurazione di Adobe Acrobat per la firma digitale Premessa Questo documento si riferisce a come configurare Acrobat per poter firmare digitalmente documenti pdf e per poter verificare

Dettagli

Associazioni dei file. Mike McBride Traduzione del documento: Andrea Di Menna Manutenzione della traduzione: Federico Zenith

Associazioni dei file. Mike McBride Traduzione del documento: Andrea Di Menna Manutenzione della traduzione: Federico Zenith Mike McBride Traduzione del documento: Andrea Di Menna Manutenzione della traduzione: Federico Zenith 2 Indice 1 Associazioni dei file 4 1.1 Introduzione......................................... 4 1.2

Dettagli

Lezione III Power Point. Laboratorio di Calcolo Ottica e optometria

Lezione III Power Point. Laboratorio di Calcolo Ottica e optometria Lezione III Power Point Laboratorio di Calcolo Ottica e optometria Microsoft Power Point PowerPoint permette di creare e visualizzare presentazioni Fa parte del pacchetto Microsoft Office È un programma

Dettagli

Esercizi sulla conversione tra unità di misura

Esercizi sulla conversione tra unità di misura Esercizi sulla conversione tra unità di misura Autore: Enrico Campanelli Prima stesura: Settembre 2013 Ultima revisione: Settembre 2013 Per segnalare errori o per osservazioni e suggerimenti di qualsiasi

Dettagli

Navigare in Internet Laboratorio di approfondimento la creazione di siti web e/o blog. Marco Torciani. (Seconda lezione) Unitre Pavia a.a.

Navigare in Internet Laboratorio di approfondimento la creazione di siti web e/o blog. Marco Torciani. (Seconda lezione) Unitre Pavia a.a. Navigare in Internet Laboratorio di approfondimento la creazione di siti web e/o blog (Seconda lezione) Unitre Pavia a.a. 2014-2015 27/01/2015 dott. 1 In informatica l'hypertext Markup Language (HTML)

Dettagli

Files in C++ Fondamenti di Informatica. R. Basili. a.a. 2006-2007

Files in C++ Fondamenti di Informatica. R. Basili. a.a. 2006-2007 Files in C++ Fondamenti di Informatica R. Basili a.a. 2006-2007 Sintesi Motivazioni Definizione di file in C++ Un esempio Uso dei file Esempi Esercizi Motivazioni il programma in esecuzione legge (sequenzialmente)

Dettagli

Sorgenti, Binari e Pacchetti (Compilazione e pacchettizzazione per GNU/Linux)

Sorgenti, Binari e Pacchetti (Compilazione e pacchettizzazione per GNU/Linux) Sorgenti, Binari e Pacchetti (Compilazione e pacchettizzazione per GNU/Linux) Augusto Scatolini (webmaster@comunecampagnano.it) (a.scatolini@linux4campagnano.net) Miniguida n. 134 Ver. 1.0 Luglio 2011

Dettagli

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO Servizi per l e-government nell università Federico II WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO CONNESSIONE_TERMINAL_SERVER PAG. 1 DI 13 Indice 1. Premessa...3

Dettagli

Introduzione a ROOT. 1. Informazioni generali

Introduzione a ROOT. 1. Informazioni generali Introduzione a ROOT 1. Informazioni generali ROOT è un ambiente visualizzazione e trattamento dati interattivo sviluppato al CERN (si veda il sito ufficiale http://root.cern.ch interamente sviluppato in

Dettagli

SPT Web: Modelli. Guida Rapida all utilizzo del servizio Modelli

SPT Web: Modelli. Guida Rapida all utilizzo del servizio Modelli SPT Web: Modelli Guida Rapida all utilizzo del servizio Modelli 1 Indice 1 SERVIZIO MODELLI... 3 2 REQUISITI TECNICI... 3 3 MENÙ DI NAVIGAZIONE... 5 4 FUNZIONALITÀ BASE... 6 4.1 Visualizzazione di un elemento...7

Dettagli

IBM SPSS Statistics - Essentials for Python- Istruzioni di installazione per Linux

IBM SPSS Statistics - Essentials for Python- Istruzioni di installazione per Linux IBM SPSS Statistics - ssentials for Python- Istruzioni di installazione per Linux Le istruzioni riportate di seguito sono relative all installazione di IBM SPSS Statistics - ssentials for Python su sistemi

Dettagli

SmartLF CX40 scanner utilities

SmartLF CX40 scanner utilities SmartLF CX40 scanner utilities Sommario Introduzione...3 Revisioni...3 Esecuzione in modalità utente...4 La modalità di servizio...5 Aggiornamento via Internet di firmware e/o driver...6 Aggiornamento

Dettagli

SPAZI METRICI. Uno spazio metrico X con metrica d si indica con il simbolo (X, d). METRICI 1

SPAZI METRICI. Uno spazio metrico X con metrica d si indica con il simbolo (X, d). METRICI 1 SPAZI METRICI Nel piano R 2 o nello spazio R 3 la distanza fra due punti è la lunghezza, o norma euclidea, del vettore differenza di questi due punti. Se p = (x, y, z) è un vettore in coordinate ortonormali,

Dettagli