SVILUPPO ECONOMICO LOCALE, TRA PUBBLICO E PRIVATO, OLTRE IL VINCOLO DELLA CRIMINALITÀ PROFILI ISTITUZIONALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SVILUPPO ECONOMICO LOCALE, TRA PUBBLICO E PRIVATO, OLTRE IL VINCOLO DELLA CRIMINALITÀ PROFILI ISTITUZIONALI"

Transcript

1 SVILUPPO ECONOMICO LOCALE, TRA PUBBLICO E PRIVATO, OLTRE IL VINCOLO DELLA CRIMINALITÀ PROFILI ISTITUZIONALI Reggio Calabria 12 settembre 2008

2 «Ogni esperienza storica di crescita economica persistente, perlomeno a partire dalla Rivoluzione industriale inglese, trova condizioni necessarie in un ricco complesso di istituzioni complementari, norme comportamentali condivise e politiche pubbliche» (Stiglitz Stiglitz)

3 1. Sussidiarietà: Mercato del lavoro e Diritto del Lavoro 2. Dialogo Sociale: Concertazione Territoriale e Politiche di Sviluppo 3. Legalità: Lavoro Undeclared e Strategie di Contrasto

4 Sussidiarietà: Mercato e Diritto del Lavoro SERVIZI PER L IMPIEGO dal modello ministeriale ai servizi locali Tendenze evolutive dal controllo autorizzatorio all azione promozionale dell incontro domanda-offerta offerta dalla disoccupazione al disoccupato dal monopolio pubblico alla coesistenza competitiva con i servizi privati

5 Sussidiarietà: Mercato e Diritto del lavoro SERVIZI PER L IMPIEGO Elementi critici competenza (jurisdiction) e competenze (skill) paradigmi della disoccupazione funzione attuale del servizio pubblico

6 Sussidiarietà: Mercato e Diritto del Lavoro L. 3 agosto 2008 n. 133, art Per le imprese soggette a certificazione ambientale o di qualità rilasciata da un soggetto certificatore accreditato (...), i controlli periodici svolti dagli enti certificatori sostituiscono i controlli amministrativi o le ulteriori attività amministrative di verifica, anche ai fini dell eventuale rinnovo o aggiornamento delle autorizzazioni per l esercizio dell attività. Le verifiche dei competenti organi amministrativi hanno ad oggetto, in questo caso, esclusivamente l attualità e la completezza della certificazione. 2. La disposizione di cui al comma 1 è espressione di un principio generale di sussidiarietà orizzontale ( ).

7 Sussidiarietà: Mercato e Diritto del Lavoro SISTEMA DELLE FONTI DI DISCIPLINA DEL RAPPORTO DI LAVORO rigidità vs flessibilità uniformità nazionale vs differenziazione territoriale contratto collettivo vs contratto individuale

8 Sussidiarietà: Mercato e Diritto del Lavoro DIRITTO DEL LAVORO: UN MODELLO PER PROGETTARE Diritto (Politica) Mercato Diritto mimetico Diritto antagonista Diritto mite

9 Sussidiarietà: Mercato e Diritto del Lavoro DIRITTO DEL LAVORO: UN MODELLO PER PROGETTARE Diritto mite Rappresentanza sindacale Efficacia del contratto collettivo Dialogo sociale locale

10 Dialogo Sociale: Concertazione Territoriale e Politiche di Sviluppo 1. Europa anni 80 - Politiche Comunitarie di promozione del dialogo sociale locale 2. Prima stagione della concertazione territoriale (seconda metà degli anni 90) 3. Crisi della concertazione come sistema istituzionale centrale e generale 4. Prassi territoriali di concertazione (diffuse ed incerte)

11 Dialogo Sociale: Concertazione Territoriale e Politiche di Sviluppo 1. Involucro pretenzioso (mera incentivazione) o prezioso (contesto locale, beni immateriali) 2. Debolezza gestionale, leadership locale, adattamento passivo, mimetismo contrattuale 3. Autonomia vs sviluppo: ripensare l intervento straordinario

12 Dialogo Sociale: Concertazione Territoriale e Politiche di Sviluppo Government vs Governance territoriale settori o aree in cui la pluralità e la frammentazione degli interessi rischia di non poter essere governata né da un unico agente decisore né da tradizionali forme di intervento eteronomo

13 Legalità: Lavoro Undeclared e Strategie di Contrasto Prima Fase: Contratto di Riallineamento e misure organizzative Seconda fase: Dichiarazione di emersione Terza fase: Eclettismo legislativo

14 Legalità: Lavoro Undeclared e Strategie di Contrasto Politiche di contrasto (sommerso) e/o di sviluppo (tessuto produttivo locale) Rapporto di lavoro (diritti) o Reddito da lavoro (base imponibile) Meno diritto o migliore diritto?

15 PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: da potere (su) a funzione (per) dalla competenza alle competenze frammentazione delle competenze e asimmetrie cognitive riorganizzazione reticolare (e non solo procedimentale) coerenza dell assetto normativo

Nel rispetto dei reciproci ruoli e responsabilità

Nel rispetto dei reciproci ruoli e responsabilità Nel rispetto dei reciproci ruoli e responsabilità Lineamenti di storia della contrattazione collettiva in Italia MARIANNA DE LUCA 1 Indice Dalle origini (fine 800) al fascismo. La fase genetica del sistema

Dettagli

Modena, 23 maggio 2016

Modena, 23 maggio 2016 BUONA PRATICA: IL PATTO PER IL LAVORO SOTTOSCRITTO DA REGIONE, ISTITUZIONI LOCALI, UNIVERSITÀ, PARTI SOCIALI DATORIALI E SINDACALI E FORUM DEL TERZO SETTORE Modena, 23 maggio 2016 Il documento I firmatari

Dettagli

DIRIGENTI AZIENDE INDUSTRIALI (INDUSTRIA E PICCOLA INDUSTRIA)

DIRIGENTI AZIENDE INDUSTRIALI (INDUSTRIA E PICCOLA INDUSTRIA) DIRIGENTI AZIENDE INDUSTRIALI (INDUSTRIA E PICCOLA INDUSTRIA) Fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo di periodico dietro pagamento

Dettagli

Comunicazioni sul Memorandum d intesa sul lavoro pubblico. Commissione XI Camera dei Deputati. 21 febbraio 2007, ore 08.30

Comunicazioni sul Memorandum d intesa sul lavoro pubblico. Commissione XI Camera dei Deputati. 21 febbraio 2007, ore 08.30 Comunicazioni sul Memorandum d intesa sul lavoro pubblico Commissione XI Camera dei Deputati 21 febbraio 2007, ore 08.30 Signor Presidente, onorevoli deputati Con il Memorandum d intesa su lavoro pubblico

Dettagli

2.1. Le fasi evolutive della revisione legale dei conti La revisione contabile prevista dalla Legge n del

2.1. Le fasi evolutive della revisione legale dei conti La revisione contabile prevista dalla Legge n del Introduzione I. Le finalità e l oggetto della revisione................. 3 II. I livelli di svolgimento della revisione................ 4 III. I soggetti coinvolti: revisione interna e revisione indipendente

Dettagli

CONVEGNO AMBIENTE. Bologna Fiere 20 Ottobre Partner presso Chilosi Martelli Studio legale associato

CONVEGNO AMBIENTE. Bologna Fiere 20 Ottobre Partner presso Chilosi Martelli Studio legale associato CONVEGNO ESSERE IN REGOLA PER ESSERE UN PASSO AVANTI Non solo un obbligo di legge, un dovere, ma anche una condizione ideale per potersi porre sul mercato nel modo più vantaggioso. AMBIENTE Bologna Fiere

Dettagli

Disoccupati. Al 30/6/2011 sono i disoccupati nella Provincia di Bologna (con un aumento del 70% rispetto al 2006) +28% rispetto 2008

Disoccupati. Al 30/6/2011 sono i disoccupati nella Provincia di Bologna (con un aumento del 70% rispetto al 2006) +28% rispetto 2008 Disoccupati Al 30/6/2011 sono 70.636 i disoccupati nella Provincia di Bologna (con un aumento del 70% al ) 31/12/ 31/12/2007 31/12/2008 31/12/2009 31/12/2010 30/6/2011 Disoccupati 41.761 42.072 46.637

Dettagli

Provincia di Torino. Seminario Il Ruolo della Provincia per il rafforzamento dei servizi per l impiego Piacenza - 11 novembre 2010

Provincia di Torino. Seminario Il Ruolo della Provincia per il rafforzamento dei servizi per l impiego Piacenza - 11 novembre 2010 Provincia di Torino Seminario Il Ruolo della Provincia per il rafforzamento dei servizi per l impiego Piacenza - 11 novembre 2010 Il modello regionale dei servizi per l impiego: l.r. 34/08 Art. 9 (Funzioni

Dettagli

Prefazione alla prima edizione... Pag. XV. Prefazione alla seconda edizione...» XIX. Prefazione alla terza edizione...» XXI

Prefazione alla prima edizione... Pag. XV. Prefazione alla seconda edizione...» XIX. Prefazione alla terza edizione...» XXI INDICE Prefazione alla prima edizione... Pag. XV Prefazione alla seconda edizione...» XIX Prefazione alla terza edizione...» XXI Prefazione alla quarta edizione...» XXIII Prefazione alla quinta edizione...»

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 555 Seduta del 02/08/2013

DELIBERAZIONE N X / 555 Seduta del 02/08/2013 DELIBERAZIONE N X / 555 Seduta del 02/08/2013 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI PAOLA BULBARELLI MARIA CRISTINA

Dettagli

INDICE CAPITOLO I IL SINDACATO IN AZIENDA: MODELLI, REGOLE E PRASSI NELL ATTUALE CONTESTO DELLE RELAZIONI SINDACALI IN ITALIA

INDICE CAPITOLO I IL SINDACATO IN AZIENDA: MODELLI, REGOLE E PRASSI NELL ATTUALE CONTESTO DELLE RELAZIONI SINDACALI IN ITALIA INTRODUZIONE Le ragioni di una ricerca... p. XI CAPITOLO I IL SINDACATO IN AZIENDA: MODELLI, REGOLE E PRASSI NELL ATTUALE CONTESTO DELLE RELAZIONI SINDACALI IN ITALIA Sez. I. Le rappresentanze sindacali

Dettagli

Il contributo della corporate governance all internazionalizzazione delle imprese

Il contributo della corporate governance all internazionalizzazione delle imprese Dipartimento di Comunicazione ed Economia Il contributo della corporate governance all internazionalizzazione delle imprese Paolo Di Toma Professore Associato in Economia Aziendale Dipartimento di Comunicazione

Dettagli

Protocollo d intesa tra Regione Puglia

Protocollo d intesa tra Regione Puglia Protocollo d intesa tra Regione Puglia e Oirganizzazioni Sindacali CGIL, CISL, UIL per il sostegno all economia, all occupazione ed alla qualità della vita dei cittadini pugliesi Il giorno 9 febbraio 2010,

Dettagli

V INCHIESTA SUL MERCATO DEL LAVORO A ROMA

V INCHIESTA SUL MERCATO DEL LAVORO A ROMA V INCHIESTA SUL MERCATO DEL LAVORO A ROMA Oltre la crisi con le piccole e medie imprese Commercio, artigianato, moda e servizi: fabbisogni professionali, condizioni e prospettive del mercato del lavoro

Dettagli

INDICE IL DIRITTO DEL LAVORO

INDICE IL DIRITTO DEL LAVORO INDICE Prefazione alla prima edizione... Pag. XV Prefazione alla seconda edizione...» XIX Prefazione alla terza edizione...» XXI Prefazione alla quarta edizione...» XXIII Prefazione alla quinta edizione...»

Dettagli

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE 1 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE A.A. 2008/09 PAROLE CHIAVE PARTE GENERALE ECONOMIA GESTIONE IMPRESE ORGANIZZAZIONE STABILE PERSONE E MEZZI PROCESSI DI PRODUZIONE BENI/SERVIZI SCAMBIO PRODUZIONE RICCHEZZA

Dettagli

LA LEGALITÀ PENALE TRA DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E COSTITUZIONE

LA LEGALITÀ PENALE TRA DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E COSTITUZIONE LA LEGALITÀ PENALE TRA DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E COSTITUZIONE INDICE INTRODUZIONE LA LEGALITÀ PENALE TRA CRISI E TRASFORMAZIONI 1. Il contesto... p. 1 2. Le vicende della legalità in materia penale...»

Dettagli

Piacenza Venerdì 28 Ottobre 2005 Vision Territorio, sviluppo locale e pianificazione strategica

Piacenza Venerdì 28 Ottobre 2005 Vision Territorio, sviluppo locale e pianificazione strategica Piacenza Venerdì 28 Ottobre 2005 Vision 2020. Territorio, sviluppo locale e pianificazione strategica Efficienza della Pubblica Amministrazione e Governance dei Territori Introduzione Alessandro Balducci

Dettagli

Partecipazione e democrazia. Il caso del lavoro nel Pubblico Impiego

Partecipazione e democrazia. Il caso del lavoro nel Pubblico Impiego TERZA CONFERENZA DI FACOLTÀ IL LAVORO TRA FLESSIBILITÀ E TUTELE Partecipazione e democrazia. Il caso del lavoro nel Pubblico Impiego UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Facoltà di Scienze Politiche Dare risalto

Dettagli

Il mercato del lavoro in Italia e il ruolo delle Parti Sociali

Il mercato del lavoro in Italia e il ruolo delle Parti Sociali Il mercato del lavoro in Italia e il ruolo delle Parti Sociali Sostenere le persone nel passaggio dai posti di lavoro ai percorsi professionali Città del Messico, 14 ottobre 2009 A cura di Fiorenzo Colombo

Dettagli

Le Aree Logistiche Integrate Un percorso partenariale di crescita. Ing. Aglaia Murgia Area Progetti e Strumenti Ufficio 2 - Infrastrutture e Ambiente

Le Aree Logistiche Integrate Un percorso partenariale di crescita. Ing. Aglaia Murgia Area Progetti e Strumenti Ufficio 2 - Infrastrutture e Ambiente Le Aree Logistiche Integrate Un percorso partenariale di crescita Ing. Aglaia Murgia Area Progetti e Strumenti Ufficio 2 - Infrastrutture e Ambiente Roma 24 maggio 2017 Le indicazioni dell Europa Strategia

Dettagli

Diritto del lavoro. sintesi

Diritto del lavoro. sintesi Diritto del lavoro sintesi Di quale lavoro si interessa il diritto del lavoro la tendenza espansiva il pubbico impiego i parasubordinati le difficoltà della fase attuale Le caratteristiche della disciplina

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Indirizzo(i) ufficio Via Musei, 29 25121 Brescia Telefono(i) ufficio 030.3749260 Fax ufficio 0303749218 E-mail (ufficio) cferrari@provincia.brescia.it

Dettagli

PIATTAFORMA PER IL RINNOVO DEL CCNL TURISMO. Premessa

PIATTAFORMA PER IL RINNOVO DEL CCNL TURISMO. Premessa PIATTAFORMA PER IL RINNOVO DEL CCNL TURISMO Premessa Il turismo attraversa una fase difficile dovuta all influenza di molteplici fattori tra i quali l intensa e prolungata crisi economica, che comporta

Dettagli

PIATTAFORMA PER IL RINNOVO DEL CCNL TURISMO

PIATTAFORMA PER IL RINNOVO DEL CCNL TURISMO SEGRETERIA NAZIONALE PIATTAFORMA PER IL RINNOVO DEL CCNL TURISMO Premessa Il turismo sta attraversando una fase difficile dovuta all influenza di molteplici fattori tra i quali la crisi economica, che

Dettagli

27 CAPITOLO 2 Le prospettive classiche di Renata Semenza Introduzione Fondamenti teorici: la sociologia delle origini

27 CAPITOLO 2 Le prospettive classiche di Renata Semenza Introduzione Fondamenti teorici: la sociologia delle origini INDICE XV XV XVII XX Presentazione La filosofia del libro La struttura del libro e il contenuto dei capitoli Come deve essere usato il libro e a chi si rivolge 3 CAPITOLO 1 Introduzione 3 1.1 I confini

Dettagli

Quale scenario per le imprese nel 2011? Produzione, consumi, lavoro, assetti organizzativi aziendali. Padova, 23 ottobre 2010

Quale scenario per le imprese nel 2011? Produzione, consumi, lavoro, assetti organizzativi aziendali. Padova, 23 ottobre 2010 Quale scenario per le imprese nel 2011? Produzione, consumi, lavoro, assetti organizzativi aziendali Padova, 23 ottobre 2010 LO SCENARIO INTERNAZIONALE Fonte: Fondazione Nord Est su dati Prometeia, Istat

Dettagli

Il dialogo sociale a supporto delle politiche attive del lavoro. Verso nuove sinergie

Il dialogo sociale a supporto delle politiche attive del lavoro. Verso nuove sinergie Il dialogo sociale a supporto delle politiche attive del lavoro. Verso nuove sinergie Progetto S.P.E.S. Lab Roma, 26 novembre 2015 Dialogo sociale, pilastro modello sociale europeo Strumento partecipativo

Dettagli

La subfornitura meccanica in Emilia-Romagna fra crisi e riorganizzazione delle filiere

La subfornitura meccanica in Emilia-Romagna fra crisi e riorganizzazione delle filiere R & I s.r.l. Ricerche e Interventi di politica industriale e del lavoro La subfornitura meccanica in Emilia-Romagna fra crisi e riorganizzazione delle filiere Quali strategie per competere A cura di Daniela

Dettagli

L impresa e l ambiente

L impresa e l ambiente Università degli Studi di Napoli Parthenope L impresa e l ambiente (Capitolo I) Sommario: 1. L ambiente di riferimento 2. Il sistema impresa ed i sub-sistemi aziendali 3. Il concetto di entropia nei sistemi

Dettagli

Gruppi d interesse lobbying e rappresentanza: dinamiche evolutive. Fabio Bistoncini, Fondatore e partner FB & Associati

Gruppi d interesse lobbying e rappresentanza: dinamiche evolutive. Fabio Bistoncini, Fondatore e partner FB & Associati Gruppi d interesse lobbying e rappresentanza: dinamiche evolutive Fabio Bistoncini, Fondatore e partner FB & Associati 1 Il lobbying Un processo realizzato da un soggetto rappresentativo di un interesse

Dettagli

STUDIO ZITO CIRCOLARE N. 9/2015

STUDIO ZITO CIRCOLARE N. 9/2015 STUDIO ZITO CIRCOLARE N. 9/2015 ANPAL (Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro) Agenzia nazionale istituita a decorrere dal 1 gennaio 2016 per le Politiche Attive del Lavoro (ANPAL), viene formata

Dettagli

Corso per Concorso Dirigente Scolastici -

Corso per Concorso Dirigente Scolastici - Martedì 9/01/2018 Corso per Concorso Dirigente Scolastici - Prima parte Sede del corso: Liceo L.A Muratori San Carlo Via Cittadella 50 - Modena - dalle ore 15,00 alle 18,00 Normativa riferita al sistema

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO I IDENTIFICAZIONE DEL MODELLO STATUTARIO DI RAPPRESENTANZA NEI LUOGHI DI LAVORO

INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO I IDENTIFICAZIONE DEL MODELLO STATUTARIO DI RAPPRESENTANZA NEI LUOGHI DI LAVORO INDICE PREFAZIONE... XIII INTRODUZIONE 1. La dialettica tra concezione associativa e concezione politico istituzionale della rappresentanza sindacale... 1 2. La parabola della rappresentatività... 7 3.

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. Sezione prima TEMI GENERALI E FONTI CAPITOLO I DIRITTO DEL LAVORO E DINTORNI

INDICE INTRODUZIONE. Sezione prima TEMI GENERALI E FONTI CAPITOLO I DIRITTO DEL LAVORO E DINTORNI INTRODUZIONE 1. Diritto e vita... 1 2. Fra metodo e filosofia... 4 3. Dal testo alla cosa... 5 4....e dalla cosa al testo: a) il linguaggio... 8 5. b) Alla ricerca della ratio : per un interpretazione

Dettagli

Strategia e Politica aziendale. Prof. Andrea Beretta Zanoni Università degli Studi di Verona

Strategia e Politica aziendale. Prof. Andrea Beretta Zanoni Università degli Studi di Verona Strategia e Politica aziendale Prof. Andrea Beretta Zanoni Università degli Studi di Verona andrea.berettazanoni@univr.it 1 Strategia aziendale e teorie di riferimento Modelli e teorie Diversi modelli

Dettagli

L EFFETTO SOSTITUZIONE

L EFFETTO SOSTITUZIONE IL VOLONTARIATO VA di Ilaria Dioguardi L EFFETTO SOSTITUZIONE del non profit in Italia Dinamico e in crescita, anche se con molte debolezze, il non profit prende il posto delle istituzioni, sempre più

Dettagli

LE VARIABILI CHIAVE Organizzazione aziendale a. a. 2018/2019 1

LE VARIABILI CHIAVE Organizzazione aziendale a. a. 2018/2019 1 LE VARIABILI CHIAVE 1 Le variabili chiave: Il significato Il processo di PO è rivolto a individuare soluzioni organizzative efficaci/efficienti/eque relative alla rete interna / esterna Queste soluzioni

Dettagli

OLTRE LA CRISI Nuovi strumenti per il rilancio del lavoro e dell economia regionale

OLTRE LA CRISI Nuovi strumenti per il rilancio del lavoro e dell economia regionale OLTRE LA CRISI Nuovi strumenti per il rilancio del lavoro e dell economia regionale IL SISTEMA REGIONALE DI RELAZIONI INDUSTRIALI Linee evolutive Venezia 8 giugno 2017 Sergio Rosato SOMMARIO Il ruolo delle

Dettagli

INDICE 1. I FONDAMENTI DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO. Presentazione. p. XI » XIII. Abbreviazioni

INDICE 1. I FONDAMENTI DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO. Presentazione. p. XI » XIII. Abbreviazioni INDICE Presentazione Abbreviazioni p. XI» XIII 1. I FONDAMENTI DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO 1.1. Autorità e libertà nell amministrazione pubblica italiana 1.1.1. L autorità nella pubblica amministrazione:

Dettagli

La sussidiarietà e il terzo settore PIERO D ARGENTO BARI - 28 MAGGIO 2011 ASSEMBLEA REGIONALE PER IL VOLONTARIATO

La sussidiarietà e il terzo settore PIERO D ARGENTO BARI - 28 MAGGIO 2011 ASSEMBLEA REGIONALE PER IL VOLONTARIATO La sussidiarietà e il terzo settore PIERO D ARGENTO BARI - 28 MAGGIO 2011 ASSEMBLEA REGIONALE PER IL VOLONTARIATO Il principio costituzionale Stato, Regioni, Città metropolitane, Province e Comuni favoriscono

Dettagli

REGIONE PUGLIA PO FESR

REGIONE PUGLIA PO FESR REGIONE PUGLIA PO FESR 2007-2013 COS ÈLIBERA IL BENE E un progetto complesso, promosso dal Programma Bollenti Spiriti della Regione Puglia in collaborazione con Libera - Associazioni, nomi e numeri contro

Dettagli

L innovazione tecnologica dal fordismo al post-fordismo

L innovazione tecnologica dal fordismo al post-fordismo L innovazione tecnologica dal fordismo al post-fordismo Obiettivi della lezione Definizione di tecnologia Il rapporto fra scienza e tecnologia nel paradigma della produzione di massa La crisi del fordismo

Dettagli

La subfornitura meccanica in Emilia-Romagna fra crisi e riorganizzazione delle filiere

La subfornitura meccanica in Emilia-Romagna fra crisi e riorganizzazione delle filiere R & I s.r.l. Ricerche e Interventi di politica industriale e del lavoro La subfornitura meccanica in Emilia-Romagna fra crisi e riorganizzazione delle filiere Quali strategie per competere A cura di Daniela

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. Sezione I PROFILI TEORICO-GENERALI

INDICE INTRODUZIONE. Sezione I PROFILI TEORICO-GENERALI INDICE Presentazione... pag. XIII INTRODUZIONE Sezione I PROFILI TEORICO-GENERALI 1. Premessa... pag. 1 2. La crisi del modello tradizionale di fonte del diritto...» 3 3. La crisi delle fonti nazionali...»

Dettagli

INDICE CAPITOLO I I RAPPORTI COLLETTIVI: LIBERTÀ, ORGANIZZAZIONE, RAPPRESENTANZA

INDICE CAPITOLO I I RAPPORTI COLLETTIVI: LIBERTÀ, ORGANIZZAZIONE, RAPPRESENTANZA Indice V INDICE CAPITOLO I I RAPPORTI COLLETTIVI: LIBERTÀ, ORGANIZZAZIONE, RAPPRESENTANZA Sezione I. La libertà sindacale 1. Di cosa si occupa il diritto sindacale 1 2. Breve profilo evolutivo della libertà

Dettagli

ASSE II «INCLUSIONE SOCIALE E LOTTA ALLA POVERTA» PAOLO FAVINI Direttore Generale e Responsabile Asse 2 26 Ottobre 2017

ASSE II «INCLUSIONE SOCIALE E LOTTA ALLA POVERTA» PAOLO FAVINI Direttore Generale e Responsabile Asse 2 26 Ottobre 2017 ASSE II «INCLUSIONE SOCIALE E LOTTA ALLA POVERTA» PAOLO FAVINI Direttore Generale e Responsabile Asse 2 26 Ottobre 2017 Contesto sociale Mutamenti strutturali società (Precarizzazione mondo lavoro; indebolimento

Dettagli

Gli autori... LA RETE E IL CONTRATTO

Gli autori... LA RETE E IL CONTRATTO INDICE SOMMARIO Introduzione di VINCENZO CUFFARO... Gli autori... XI XIX PARTE PRIMA LA RETE E IL CONTRATTO CAPITOLO 1 EVOLUZIONE NORMATIVA DEL CONTRATTO DI RETE NEL SISTEMA DELLE FONTI di JACOPO BASSI

Dettagli

LA SCUOLA DELLE COMPETENZE E DELLA CITTADINANZA

LA SCUOLA DELLE COMPETENZE E DELLA CITTADINANZA LA SCUOLA DELLE COMPETENZE E DELLA CITTADINANZA Schema generale della presentazione o Fonti o Convincimenti preliminari (Autonomia) o Chiarificazioni concettuali (curricolo, competenze, valutazione/certificazioni,

Dettagli

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE IL LAVORO TRA AUTONOMIA E SUBORDINAZIONE OGGI. 1. La crisi della dicotomia polarizzata lavoro subordinato lavoro autonomo

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE IL LAVORO TRA AUTONOMIA E SUBORDINAZIONE OGGI. 1. La crisi della dicotomia polarizzata lavoro subordinato lavoro autonomo INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE IL LAVORO TRA AUTONOMIA E SUBORDINAZIONE OGGI 1. La crisi della dicotomia polarizzata lavoro subordinato lavoro autonomo.........................................................

Dettagli

5.4 Dalla prassi giurisprudenziale ai modelli di governo delle competenze legislative 136

5.4 Dalla prassi giurisprudenziale ai modelli di governo delle competenze legislative 136 INDICE SEZIONE I LA FONTE COSTITUZIONALE 9 1. Considerazioni introduttive e metodologiche 9 2. Pluralità di significati e valore della Costituzione 14 3. La Costituzione come fonte normativa 19 4. Le leggi

Dettagli

MANIFESTO DELLE PROFESSIONI INTELLETTUALI

MANIFESTO DELLE PROFESSIONI INTELLETTUALI MANIFESTO DELLE PROFESSIONI INTELLETTUALI Commissione regionale dei soggetti professionali Regione Toscana istituita dall'art 3 della legge regionale 73/200 05 maggio 2015 Regione Toscana Firenze, Piazza

Dettagli

Regione Campania Legge regionale 18 novembre 2009, n. 14 Bollettino Ufficiale Regionale 23 novembre 2009, n. 70

Regione Campania Legge regionale 18 novembre 2009, n. 14 Bollettino Ufficiale Regionale 23 novembre 2009, n. 70 Regione Campania Legge regionale 18 novembre 2009, n. 14 Bollettino Ufficiale Regionale 23 novembre 2009, n. 70 Testo unico della normativa della regione Campania in materia di lavoro e formazione professionale

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... Pag. XIII Dalla premessa alla prima edizione...» XV. Capitolo I L AMMINISTRAZIONE PUBBLICA E I POTERI AMMINISTRATIVI

INDICE SOMMARIO. Premessa... Pag. XIII Dalla premessa alla prima edizione...» XV. Capitolo I L AMMINISTRAZIONE PUBBLICA E I POTERI AMMINISTRATIVI INDICE SOMMARIO Premessa... Pag. XIII Dalla premessa alla prima edizione...» XV Capitolo I L AMMINISTRAZIONE PUBBLICA E I POTERI AMMINISTRATIVI 1. Amministrazione in senso generico... Pag. 1 2. L amministrazione

Dettagli

MODU 109. Indice. - 1 Scopo e campo d applicazione Riferimenti Definizioni e acronimi Responsabilità Modalità operative 2

MODU 109. Indice. - 1 Scopo e campo d applicazione Riferimenti Definizioni e acronimi Responsabilità Modalità operative 2 Pagina 1 di 4 Indice - 1 Scopo e campo d applicazione 2-2 Riferimenti 2-3 Definizioni e acronimi 2-4 Responsabilità 2-5 Modalità operative 2-6 Archiviazione 4-7 Allegati 4 PROPOSTO DA: S.C. Organizzazione,

Dettagli

INDICE. Pag. INTRODUZIONE

INDICE. Pag. INTRODUZIONE Pag. INTRODUZIONE 1. Significati e portata della rappresentatività alla luce dell elaborazione in tema di rappresentanza... 1 2. Linee di sviluppo del presente lavoro... 8 PARTE PRIMA RAPPRESENTATIVITÀ

Dettagli

ITALIA LAVORO SPA PON ENTI BILATERALI

ITALIA LAVORO SPA PON ENTI BILATERALI Pag.7 INDICE GENERALE INTRODUZIONE GENERALE... 15 Italia Lavoro SpA e Parti Sociali costitutive Enti Bilaterali: l Intesa... 17 PON Enti Bilaterali 2012-14... 19 Obiettivi, campo d indagine, inclusioni

Dettagli

Convegno CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA COLLEGATO AL LAVORO. ENRICA PEJROLO Dirigente Servizio Formazione Professionale Provincia di Torino

Convegno CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA COLLEGATO AL LAVORO. ENRICA PEJROLO Dirigente Servizio Formazione Professionale Provincia di Torino Convegno CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA COLLEGATO AL LAVORO ENRICA PEJROLO Dirigente Servizio Formazione Professionale Provincia di Torino 25 febbraio 2011 PROGRAMA ANTICRISI Nell anno 2010 in Provincia

Dettagli

Rapporto Mercato del lavoro CNEL 2018

Rapporto Mercato del lavoro CNEL 2018 Rapporto Mercato del lavoro CNEL 2018 Claudio Lucifora (Università Cattolica consigliere Cnel) CNEL 6 dicembre 2018 Il rapporto sul Mercato del Lavoro e la Contrattazione collettiva 2018 è il risultato

Dettagli

REGIONE CALABRIA Giunta Regionale. DIPARTIMENTO Lavoro, Formazione, e Politiche Sociali

REGIONE CALABRIA Giunta Regionale. DIPARTIMENTO Lavoro, Formazione, e Politiche Sociali . REGIONE CALABRIA Giunta Regionale DIPARTIMENTO Lavoro, Formazione, e Politiche Sociali SETTORE Mercato del lavoro, servizi per l impiego, politiche attive e passive, ammortizzatori sociali DECRETO DEL

Dettagli

RAPPORTO FINANZA TERRITORIALE 2017

RAPPORTO FINANZA TERRITORIALE 2017 RAPPORTO FINANZA TERRITORIALE 217 Santino Piazza Ires Piemonte Roma 19 aprile 218 Manovre regionali Irap: o dell autonomia tributaria presa sul serio - Un po di storia: erosione dell imponibile Irap -

Dettagli

Le economie esterne marshalliane

Le economie esterne marshalliane Le economie esterne marshalliane Marshall (1842-1924): fenomeni complessi economie esterne di localizzazione (o locali) distinzione fondamentale economie interne economie esterne nuova unità di analisi:

Dettagli

Verso il post-fordismo e la società dei servizi

Verso il post-fordismo e la società dei servizi Anno Accademico 2014-2015 Sociologia del Lavoro Modulo Sociologia del Lavoro 03/03/2015 Verso il post-fordismo e la società dei servizi RICCARDO GUIDI / riccardo.guidi@unipi.it Sociologia del Lavoro /

Dettagli

LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE. Dalle politiche di sviluppo topdown alle politiche di sviluppo bottom-up Dalla programmazione negoziata ai PIT/PISL

LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE. Dalle politiche di sviluppo topdown alle politiche di sviluppo bottom-up Dalla programmazione negoziata ai PIT/PISL LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE Dalle politiche di sviluppo topdown alle politiche di sviluppo bottom-up Dalla programmazione negoziata ai PIT/PISL Lo sviluppo bottom-up Il ruolo delle ricerche sullo sviluppo

Dettagli

Un mercato del lavoro senza frontiere: solidarietà intergenerazionale, competitività e produttività. Roma, 19 Maggio 2014

Un mercato del lavoro senza frontiere: solidarietà intergenerazionale, competitività e produttività. Roma, 19 Maggio 2014 Un mercato del lavoro senza frontiere: solidarietà intergenerazionale, competitività e produttività Roma, 19 Maggio 2014 q Apprezzamento della realtà: elementi di contesto q Linee di possibile sviluppo

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... pag. Introduzione...» XV CAPITOLO I LE POLITICHE DELLA SICUREZZA

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... pag. Introduzione...» XV CAPITOLO I LE POLITICHE DELLA SICUREZZA INDICE - SOMMARIO Presentazione... pag. XI Introduzione...» XV CAPITOLO I LE POLITICHE DELLA SICUREZZA 1. Generalità sulle politiche pubbliche... pag. 1 2. La politica e le politiche...» 4 3. Il significato

Dettagli

AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO

AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO AREE FUNZIONALI AREE CARATTERISTICHE (AREE DI ATTIVITA'

Dettagli

Sistemi di welfare comparati

Sistemi di welfare comparati Dipartimento di Scienze Politiche Corso di Laurea L-39 Sistemi di welfare comparati 2017-18 II Semestre L9 Transizione Istruzione e lavoro Sistemi e politiche di welfare in prospettiva comparata Matteo

Dettagli

Metodologia. Knowledge-based Economy applicabile ai sistemi complessi. Il miglior investimento possibile è nella conoscenza

Metodologia. Knowledge-based Economy applicabile ai sistemi complessi. Il miglior investimento possibile è nella conoscenza DIREZIONE GENERALE ATTIVITÀ PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO Metodologia Knowledge-based Economy applicabile ai sistemi complessi Il miglior investimento possibile è nella conoscenza Una metodologia successful

Dettagli

LEGGE N. 183/2014. a) Con riferimento agli strumenti di tutela in costanza di rapporto di lavoro:

LEGGE N. 183/2014. a) Con riferimento agli strumenti di tutela in costanza di rapporto di lavoro: Direzione Relazioni Industriali LEGGE N. 183/2014 Deleghe al Governo in materia di riforma degli ammortizzatori sociali, dei servizi per il lavoro e delle politiche attive, nonché in materia di riordino

Dettagli

PERCORSI E STRATEGIE DELLE IMPRESE. Daniele Marini, Università di Padova Pordenone, 4 ottobre 2012

PERCORSI E STRATEGIE DELLE IMPRESE. Daniele Marini, Università di Padova Pordenone, 4 ottobre 2012 PERCORSI E STRATEGIE DELLE IMPRESE Daniele Marini, Università di Padova Pordenone, 4 ottobre 2012 FONDAZIONE NUOVI EQUILIBRI GLOBALI (2012) Russia +4,0% USA +2,0% Euro Area: -0,3% - D +1,0% - F +0,3% -

Dettagli

DIRITTO DEL LAVORO. DIRITTO DEI RAPPORTI INDIVIDUALI DI LAVORO (Diritto del lavoro in senso stretto)

DIRITTO DEL LAVORO. DIRITTO DEI RAPPORTI INDIVIDUALI DI LAVORO (Diritto del lavoro in senso stretto) DIRITTO DEL LAVORO DIRITTO DEI RAPPORTI INDIVIDUALI DI LAVORO (Diritto del lavoro in senso stretto) DIRITTO DEI RAPPORTI COLLETTIVI (Diritto sindacale) Le fonti Costituzione Legge Contratto collettivo

Dettagli

GLOBALIZZAZIONE & INTERNAZIONALIZZAZIONE

GLOBALIZZAZIONE & INTERNAZIONALIZZAZIONE GLOBALIZZAZIONE & INTERNAZIONALIZZAZIONE Gli scenari e le possibili soluzioni per la competizione nel mercato. di Michele Ghibellini IL PROCESSO DI GLOBALIZZAZIONE Tendenza dell economia ad assumere una

Dettagli

NOTA UIL Servizi politiche del lavoro e contrattuali

NOTA UIL Servizi politiche del lavoro e contrattuali Audizione su Impatto sul mercato del lavoro della quarta rivoluzione industriale (atto n. 974) Commissione lavoro, previdenza sociale Senato della Repubblica (18 Maggio 2017) NOTA UIL Servizi politiche

Dettagli

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 6

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 6 Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Tecnico specializzato amministrazione per piccola e media impresa Edizione 2016 Professioni NUP/ISTAT correlate 3.3.1.5.0 - Tecnici dell'organizzazione e della

Dettagli

INDICE. Avvertenza... pag. XI INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI

INDICE. Avvertenza... pag. XI INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI INDICE Avvertenza... pag. XI INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI 1. Premessa...... pag. 1 2. La crisi del modello tradizionale di fonte del diritto.......» 3 3. La crisi delle fonti nazionali.........»

Dettagli

Crescita ed equità. Tavolo. Sistema di tutele, mercato del lavoro. e previdenza

Crescita ed equità. Tavolo. Sistema di tutele, mercato del lavoro. e previdenza Crescita ed equità Tavolo Sistema di tutele, mercato del lavoro e previdenza SINTESI POSIZIONI DELLE IMPRESE SUI TEMI DELLA CONCERTAZIONE Tutele e mercato del lavoro Non sempre, nel corso delle varie Legislature,

Dettagli

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA ; ; Revisione di metà periodo

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA ; ; Revisione di metà periodo - UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA REGIIONE CALABRIIA Fondii Sttrrutttturrallii 2000 -- 2006 Programma Operativo Regionale NN 11 99 99 99 I TT 11 66 11 PP OO 00 00 66 DD e c i i s i

Dettagli

Bologna 2 luglio Dott.ssa Morena Diazzi. Direttore Generale. Le fonti normative. DL 114/1998 (Bersani)

Bologna 2 luglio Dott.ssa Morena Diazzi. Direttore Generale. Le fonti normative. DL 114/1998 (Bersani) LA RETE DISTRIBUTIVA dell EMILIA-ROMAGNA a DIECI ANNI dalla RIFORMA BERSANI: DATI e COMMENTI dell OSSERVATORIO REGIONALE del COMMERCIO Lo stato della rete in Emilia-Romagna e la sua evoluzione a seguito

Dettagli

Relazione di Gianfranco Rebora

Relazione di Gianfranco Rebora Innovare nel cuore delle istituzioni in tempi di crisi. Idee per la riforma impossibile delle amministrazioni pubbliche Relazione di Gianfranco Rebora 20 anni dopo nel corso degli ultimi due decenni le

Dettagli

ACCORDO QUADRO RIFORMA DEGLI ASSETTI CONTRATTUALI

ACCORDO QUADRO RIFORMA DEGLI ASSETTI CONTRATTUALI ACCORDO QUADRO RIFORMA DEGLI ASSETTI CONTRATTUALI ROMA, 22 GENNAIO 2009 Il Governo e le parti sociali firmatarie del presente accordo, con l obiettivo dello sviluppo economico e della crescita occupazionale

Dettagli

Servizio Sociale dei Comuni Ambito Distrettuale 6.2

Servizio Sociale dei Comuni Ambito Distrettuale 6.2 Servizio Sociale dei Comuni Ambito Distrettuale 6.2 PIANO DI ZONA 2013-2015: LINEE GUIDA CONTENUTI PRINCIPALI SERATA INFORMATIVA San Vito al Tagliamento, Auditorium Comunale Piazzale Zotti 1, ore 18 2

Dettagli

Chi può fare formazione? Una mappa per operatori e studenti: l Archivio nazionale delle strutture formative accreditate

Chi può fare formazione? Una mappa per operatori e studenti: l Archivio nazionale delle strutture formative accreditate Chi può fare formazione? Una mappa per operatori e studenti: l Archivio nazionale delle strutture formative accreditate Gli operatori accreditati nell erogazione dei servizi al lavoro: caratteristiche

Dettagli

Venezia, 22 Febbraio 2013

Venezia, 22 Febbraio 2013 Venezia, 22 Febbraio 2013 Sicurezza - Rilievo civile e sociale non solo giuridico - Valore condiviso cultura Motivazione lavoratori - Ritorni economici: Continuità ciclo produttivo Immagine Un contesto

Dettagli

Osservatorio Mercato del Lavoro

Osservatorio Mercato del Lavoro CRISI AZIENDALI Report quarto trimestre 217 2/6 1 Aperture di crisi 29 21 211 212 213 214 215 216 217 Comunicazioni 1.189 1.423 1.63 1.52 1.93 1.962 1.27 535 271 Aziende coinvolte 1.14 1.173 893 1.29 1.493

Dettagli

SOMMARIO. Parte I CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI E DISCIPLINA DEI LICENZIAMENTI

SOMMARIO. Parte I CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI E DISCIPLINA DEI LICENZIAMENTI SOMMARIO Presentazione... V Nota Autori... VII Parte I CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI E DISCIPLINA DEI LICENZIAMENTI Capitolo I CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI E RIORDINO DELLE TIPOLOGIE CONTRATTUALI di Pierluigi

Dettagli

Sociologia e politiche del Lavoro

Sociologia e politiche del Lavoro UNIVERSITÀ MAGNA GRAECIA DI CATANZARO CORSO DI LAUREA IN SOCIOLOGIA LEZIONI DI POLITICA SOCIALE Sociologia e politiche del Lavoro Prof. Pietro Paolo Guzzo ( p.paolo_guzzo@unicz.it) Lezione n.5 P R O F.

Dettagli

Alle mie nipoti Maria Elena ed Elisa

Alle mie nipoti Maria Elena ed Elisa Alle mie nipoti Maria Elena ed Elisa VI Lezioni di diritto del lavoro Nell accingermi a dare alle stampe la nuova edizione delle mie lezioni di diritto del lavoro, devo rivolgere un ringraziamento particolare

Dettagli

A cura del Dott. Maurizio Santoloci e della Dott.ssa Valentina Vattani

A cura del Dott. Maurizio Santoloci e della Dott.ssa Valentina Vattani SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE, CONTROLLI PUBBLICI E CONTROLLI VOLONTARI : MA LE VERIFICHE SULLA CORRETTA OSSERVANZA DELLE NORME SONO UNA ATTIVITA NON SOGGETTA A DEREGULATION DI FATTO A cura del Dott.

Dettagli

L Unità di Crisi. Tiziano Barone VENETO LAVORO

L Unità di Crisi. Tiziano Barone VENETO LAVORO L Unità di Crisi Tiziano Barone VENETO LAVORO Il progetto Le risorse Fondo POR - FSE Asse I: Occupabilità DGR n. 788/2015 Finalità accompagnare le aziende in crisi favorendo processi di innovazione, riorganizzazione

Dettagli

: NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR

: NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR Daniele Favretti LA GESTIONE DELLA RETE DI IMPRESE : NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR Fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo di

Dettagli

IL SISTEMA DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI IN ITALIA

IL SISTEMA DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI IN ITALIA SISTEMA VIGENTE DAL 1993 AL 2008 PROTOLLO LUGLIO 1993 L accordo sulla Politica dei redditi e dell occupazione, sugli assetti contrattuali, sulle politiche del lavoro e sul sostegno al sistema produttivo

Dettagli

Le relazioni sindacali nelle amministrazioni Pubbliche A cura dell Avv.Maurizio Danza

Le relazioni sindacali nelle amministrazioni Pubbliche A cura dell Avv.Maurizio Danza Università Popolare degli Studi Giuridici, Economici e Sindacali Le relazioni sindacali nelle amministrazioni Pubbliche A cura dell Avv.Maurizio Danza Le relazioni sindacali nel quadro della riforma del

Dettagli

INDICE CAPITOLO I ASPETTI METODOLOGICI

INDICE CAPITOLO I ASPETTI METODOLOGICI INDICE Note di prologo... XV CAPITOLO I ASPETTI METODOLOGICI 1. Tradizioni giuridiche e problemi metodologici... 1 1.2. Le divergenze nella common law... 6 1.3. Azione amministrativa e potere pubblico

Dettagli

Cognome e Nome Categoria Profilo professionale Servizio/Ufficio Periodo di riferimento per la valutazione:

Cognome e Nome Categoria Profilo professionale Servizio/Ufficio Periodo di riferimento per la valutazione: SCHEDA DI PER LA CATEGORIA B. Cognome e Nome Categoria Profilo professionale Servizio/Ufficio Periodo di riferimento per la valutazione: OBIETTIVI ASSEGNATI max 20) RISULTATI NOTE FATTORI COMPORTAMENTALI

Dettagli