ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN DANIELE DEL FRIULI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN DANIELE DEL FRIULI"

Transcript

1 ISTRUZIONI PER LA SOMMINISTRAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN DANIELE DEL FRIULI Scuole Primarie e dell Infanzia di Dignano, Ragogna, Rive d Arcano, San Daniele, Villanova Scuole Secondarie di I grado di Ragogna e di San Daniele del Friuli Via J. F. Kennedy, San Daniele del Friuli Udine Tel. 0432/ fax 0432/ C.F codice meccanografico UDIC85200R udic85200r@istruzione.it Pec: udic85200r@pec.istruzione.itwww.icsandaniele.it PROVE D'INGRESSO DI ITALIANO L2 DI GABRIELLA DEBETTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CONSULENTE SCIENTIFICO MARIA CRISTINA PECCIANTI Editing ed illustrazioni di Anna Maria Napolitano

2

3 Prove d ingresso di italiano L2 Le presenti prove d ingresso di Italiano L2 sono state elaborate nell ambito del Progetto d Integrazione Scolastica degli Alunni Stranieri del Comune di Padova per valutare la competenza linguistico-comunicativa in lingua italiana di allievi non italofoni inseriti nella scuola media. Fanno parte di un kit di prove comprendente: 1. Prove d ingresso per le classi 1 e 2 della Scuola PRIMARIA 2. Prove d ingresso per le classi 3,4 e 5 della Scuola PRIMARIA 3. Prove d ingresso per la Scuola SPG. Si compongono di un fascicolo con le istruzioni per la somministrazione e l assegnazione dei punteggi, di un fascicolo di materiali per l allievo contenente le prove stesse, una tabella riassuntiva per la registrazione dei risultati delle prove, da inserire eventualmente nel portfolio individuale. Le prove sono da utilizzarsi nella fase iniziale di un processo di integrazione destinato a svilupparsi nel tempo e si propongono come importante strumento di conoscenza, nella fase di elaborazione del progetto educativo e didattico che riguarda gli allievi stranieri. Non intendono essere esaustive rispetto alla fase di esplorazione e di conoscenza dell allievo che accompagna l intero processo di accoglienza, ma proposte con la dovuta attenzione al clima relazionale, possono fornire informazioni preziose ai fini della costruzione del percorso formativo personalizzato. Le prove sono state elaborate sulla base dei principi docimologici, ormai da tempo consolidati e condivisi in tutta la letteratura che riguarda il testing linguistico. In particolare si è proceduto attraverso: 1. la definizione delle caratteristiche dei destinatari; 2. la definizione degli obiettivi delle prove e la conseguente individuazione delle tipologie più adatte e funzionali; 3. l individuazione e la descrizione dei livelli di competenza da discriminare; 4. l elaborazione delle prove; 5. la somministrazione sperimentale delle prove e applicazione delle procedure validazione. Le prove sono destinate ad allievi immigrati che approdano nella scuola italiana da diverse aree geografiche, con diversi livelli di scolarizzazione, con diverse culture, con alle spalle periodi di permanenza in Italia molto vari. Alcuni sono appena arrivati nel nostro paese e non hanno nessuna conoscenza della lingua italiana, altri l hanno spontaneamente appresa in un contesto naturale, altri ancora hanno già frequentato corsi di lingua nella scuola italiana o in contesti extrascolastici. E proprio la grande varietà delle situazioni richiede che gli insegnanti nella fase di accoglienza e di programmazione dell intervento educativo, al di là di una ricognizione impressionistica, dispongano 3

4 di uno strumento agile e nello stesso tempo sufficientemente affidabile per misurare la competenza linguistico- comunicativa di questi allievi. Le prove, rispondenti a criteri di validità e affidabilità, sono ascrivibili alla tipologia dei test d ingresso, cioè test pensati come strumento per accertare la capacità di utilizzare la lingua italiana nella fase iniziale del percorso di apprendimento e individuare il livello di competenza e le caratteristiche interlinguistiche degli allievi, su cui basare l azione didattica. Il pacchetto delle prove è articolato sulla base delle quattro abilità di base e si suddivide in prove di ascolto, di produzione orale, di lettura e di produzione scritta. Per ciascuna abilità, le tipologie di prove sono state selezionate mettendo in relazione lo strumento di misura con le caratteristiche dell oggetto da misurare e identificando così la tipologia docimologicamente più adeguata. Nella progettazione di ciascuna prova sono stati assunti poi anche altri parametri, quali i livelli di accessibilità da parte degli alunni e quelli di economicità di somministrazione e valutazione da parte degli insegnanti o facilitatori. Il pacchetto di prove si presenta così piuttosto vario quanto alle tipologie, comprendendo prove di tipo strutturato, semistrutturato o non strutturato, con largo uso di immagini, al fine di aiutare gli alunni a non bloccarsi in partenza davanti a un codice linguistico poco o pochissimo noto, e di limitare al minimo il ricorso alla lingua scritta quando non è questa ad essere oggetto di verifica. L assegnazione e l elaborazione dei punteggi consente di individuare tre livelli di competenza. 1. BUONA 2. SUFFICIENTE 3. INSUFFICIENTE In fase di validazione le prove elementari e medie di Padova sono state somministrate a 70 allievi inseriti nelle scuole da parte di insegnanti di classe, di facilitatori linguistici che conducono i laboratori previsti dal Progetto, di mediatori culturali che operano nel Progetto del Comune di Padova. Si sono registrati i risultati ottenuti dagli allievi nei singoli item, si sono poi analizzati i risultati sulla base degli indici di difficoltà e discriminatività, provvedendo a sostituire gli item con indici critici. La fase sperimentale ha altresì consentito, sulla base dei problemi segnalati dai somministratori, di intervenire sulle istruzioni, la cui fruibilità e trasparenza mirano a rendere il contesto di somministrazione, al possibile, ininfluente rispetto alla validità e affidabilità dei risultati. Gabriella Debetto Maria Cristina Peccianti 4

5 MATERIALE PER IL SOMMINISTRATORE 1 AVVERTENZE GENERALI Tutte le prove devono svolgersi individualmente. Il primo item è considerato di prova e non viene valutato. E importante utilizzare l item di prova per fare in modo che l allievo capisca bene quello che deve fare. Nel caso in cui un item non fosse sufficiente a raggiungere lo scopo, si possono fare altri esempi. Si possono dare spiegazioni in lingua madre o altro. Nello svolgimento dei veri e propri item di verifica non sono ammessi aiuti. Nel caso in cui gli allievi non conoscano l alfabeto latino, l esaminatore interromperà la prova dopo la parte orale. Annoterà sul foglio dei punteggi i motivi dell interruzione. ASCOLTO A1. Consegnare all allievo l allegato in cui si trova la prova A1, dirgli di osservare le immagini dell item 1, ascoltare il testo, che gli ripeteremo due volte, ascoltare la prima domanda e segnare con una crocetta l immagine che rappresenta la risposta giusta. Quindi leggere una volta, con ritmo leggermente rallentato, il testo. Aspettare che il ragazzo faccia la scelta, facendogli vedere, se necessario, come deve segnare l immagine giusta. Assicurarsi che il ragazzo abbia capito bene quello che deve fare, dare eventualmente delle spiegazioni supplementari e dopo passare alla rilettura del testo e alla risposta alle altre domande. Non dare ulteriori aiuti. Testo Domani andiamo in gita a Venezia per visitare il palazzo Ducale. Partiamo dalla scuola alle 9 con l autobus. mangeremo all aperto, ai giardini di S. Elena con gli alunni della scuola elementare. Portate un panino e qualcosa da bere. Cercate di arrivare puntuali. Domande: ES.: A che ora partiamo per la gita? 1. Da dove partiamo? 2. Che cosa dovete portare? A2. Dare le seguenti consegne, dopo aver fatto sedere l allievo e aver predisposto gli oggetti necessari(una sedia, un libro, due fogli di carta di grandezza diversa, una penna e una matita rosse, una matita nera). 5

6 MATERIALE PER IL SOMMINISTRATORE 2 La consegna: Per favore apri la finestra. serve da esempio, per cui si può far ripetere più di una volta all allievo e accompagnare con tutte le spiegazioni che riteniamo opportune. Le altre consegne vanno date in modo naturale, articolando le parole in modo chiaro e con un ritmo non troppo veloce. L allievo deve eseguire con precisione tutte le consegne. 1.Prendi il libro che è sul tavolo e apri il libro a pagina Per favore prendi la sedia e metti la sedia vicino alla finestra. 3.Alzati in piedi. Alza le braccia in alto. Chiudi le mani a pugno. Apri le braccia e gira la testa a destra. 4. Prendi il foglio più piccolo, prendi la matita nera e disegna un quadrato con dentro un triangolo e un cerchio. A3. Consegnare all allievo l allegato in cui si trova la prova A3. Dire al ragazzo di ascoltare attentamente il testo. Leggere poi una volta il testo, con ritmo leggermente rallentato. Dirgli di osservare le immagini e leggere i completamenti. Nel caso in cui ci fossero difficoltà di lettura, sarà l esaminatore a leggere. Rileggere quindi il testo una seconda volta e invitare il ragazzo a scegliere il completamento giusto. Testo I boschi sono una grande ricchezza per l uomo. Nei boschi ci sono infatti molte piante e animali di ogni genere. I boschi servono inoltre a conservare l aria buona, perché gli alberi producono ossigeno. E gli alberi, con le loro radici, difendono anche il terreno dalle alluvioni e dalle frane. Per la sua vita, dunque, l uomo ha bisogno dei boschi, quindi dobbiamo proteggerli. PRODUZIONE ORALE Per la valutazione della produzione orale si suggerisce di registrare la prova, e riascoltare la cassetta al momento dell assegnazione del punteggio. Nel caso in cui la registrazione non sia proprio possibile, è assolutamente necessario assegnare il punteggio durante lo svolgimento della prova per la n.1. Subito dopo la fine di ogni singola prova. 6

7 MATERIALE PER IL SOMMINISTRATORE 3 B 1. Condurre un breve dialogo su dati personali seguendo la seguente traccia a. Ciao, come stai? b. Come si chiamano i tuoi genitori? c. Da quanto tempo sei in Italia? d. Ti trovi bene? e. Ti piace venire a scuola? Hai amici? Che cosa fai con i tuoi amici? B2. Presentare all allievo le vignette dell allegato B2 e porre le seguenti domande relative ad ogni vignetta per indurre la produzione di atti linguistici relativi alle situazioni comunicative illustrate. (Il primo item serve come prova ed esempio) ES: Che cosa dice il professore ai ragazzi? a. Che cosa dice il ragazzo al commesso? b. Che cosa dice la signora al vigile? c. Che cosa dice il ragazzo all amico? d. Che cosa dice il bambino alla mamma? B3. Presentare all allievo l immagine in allegato B3 e chiedergli di raccontare la giornata di Luca. Stimolare la descrizione con domande del genere: Che cosa fa Luca? E poi? LETTURA C 1. Consegnare all allievo l allegato in cui si trova la prova C1. Seguono le altre prove di lettura. PRODUZIONE SCRITTA Seguono le prove di scrittura. 7

8 MODALITA DI ATTRIBUZIONE DEI PUNTEGGI 1 ASCOLTO Prova A1 Punteggio massimo attribuibile: 2 punti. 1 punto per ogni immagine scelta correttamente; 0 punti per ogni scelta errata o omessa. Prova A2 1 punto per ogni consegna eseguita correttamente; 0,5 punti per ogni consegna eseguita a metà; 0 punti per ogni consegna eseguita in modo errato o non eseguita. Prova A3 Punteggio massimo attribuibile: 6 punti. 2 punti per ogni scelta corretta. 0 punti per ogni scelta errata o omessa. PRODUZIONE ORALE Prova B1 da un massimo di 4 a un minimo di 3 punti nel caso in cui l alunno risponda in modo adeguato alle domande, usando strutture e parole abbastanza corrette; da un massimo di 2 a un minimo di 1 punto nel caso in cui l alunno risponda in modo adeguato alle domande, usando tuttavia strutture e parole poco corrette; 0 punti nel caso in cui l alunno risponda in modo assolutamente inadeguato o non risponda affatto. Prova B2 1 punto per ogni enunciato comunicativamente corretto ; 0,5 punti per ogni enunciato parzialmente corretto; 0 punti per ogni enunciato scorretto o omesso. Prova B3 da un massimo di 4 a un minimo di 3 punti nel caso in cui l alunno dimostri di saper usare la lingua per descrivere la sequenza delle vignette, usando strutture linguistiche abbastanza corrette; da un massimo di 2 a un minimo di 1 punto nel caso in cui l alunno dimostri di saper usare la lingua per descrivere la sequenza della vignette, usando tuttavia strutture linguistiche poco corrette; 0 punti nel caso in cui l alunno dimostri di non saper usare la lingua per descrivere la sequenza delle vignette o non descriva affatto. 8

9 MODALITA DI ATTRIBUZIONE DEI PUNTEGGI 2 LETTURA Prova C1 1 punto per ogni abbinamento corretto; 0 punti per ogni abbinamento non corretto o omesso. Prova C2 1 punto per ogni risposta corretta; 0 punti per ogni abbinamento non corretto o omesso. Prova C3 0,5 punto per ogni risposta corretta; 0 punti per ogni risposta errata o omessa. PRODUZIONE SCRITTA Prova D1 Punteggio massimo attribuibile: 3 punti. 1 punto per ogni frase coerente e sintatticamente corretta. 0,5 punti per ogni frase coerente, anche se non del tutto corretta. 0 punti per ogni frase incoerente, o del tutto scorretta, o omessa. Prova D2 da un massimo di 4 a un minimo di 3 punti nel caso in cui l alunno dimostri di saper usare la lingua scritta per descrivere l immagine, usando strutture linguistiche abbastanza corrette; da un massimo di 2 a un minimo di 1 punto nel caso in cui l alunno dimostri di saper usare la lingua scritta per descrivere l immagine, usando tuttavia strutture linguistiche poco corrette; 0 punti nel caso in cui l alunno dimostri di non saper usare la lingua scritta per descrivere l immagine o non descriva affatto. Prova D3 Punteggio massimo attribuibile: 5 punti. da un massimo di 5 a un minimo di 4 punti nel caso in cui l alunno dimostri di saper usare la lingua scritta per raccontare, usando strutture linguistiche abbastanza corrette; da un massimo di 3 a un minimo di 2 punti nel caso in cui l alunno dimostri di saper usare la lingua scritta per raccontare, usando tuttavia strutture linguistiche poco corrette; 1 punto nel caso in cui l alunno dimostri di saper fare un racconto scritto che conserva una sua efficacia comunicativa, ma che si presenta molto scorretto dal punto di vista delle strutture linguistiche. 0 punti nel caso in cui l alunno dimostri di non saper usare la lingua scritta per raccontare o non racconti affatto. 9

10 NOME DATA TABELLA PER L ATTRIBUZIONE DEI PUNTEGGI ASCOLTO TIPO DI PROVA ITEM PUNTEGGIO A1. ASCOLTA E SCEGLI L IMMAGINE GIUSTA ESEMPIO 1 punto per ogni immagine scelta correttamente; 1 (2) 0 punti per ogni scelta errata o omessa. 2 A2. ASCOLTA E FAI COSA DICE L INSEGNANTE ESEMPIO 1 punto per ogni consegna eseguita correttamente; 1 (4) 0,5 punti per ogni consegna eseguita a metà; 2 0 punti per ogni consegna eseguita in modo errato o non eseguita. 3 4 A3. ASCOLTA E SCEGLI IL COMPLETAMENTO GIUSTO 1 2 punti per ogni scelta corretta. 2 (6) 0 punti per ogni scelta errata o omessa. 3 PRODUZIONE ORALE TIPO DI PROVA ITEM PUNTEGGIO B1. BREVE DIALOGO SU DATI PERSONALI da un massimo di 4 a un minimo di 3 punti nel caso in cui l alunno risponda in modo adeguato alle domande, usando strutture e parole abbastanza corrette; (4) da un massimo di 2 a un minimo di 1 punto nel caso in cui l alunno risponda in modo adeguato alle domande, usando tuttavia strutture e parole poco corrette; 0 punti nel caso in cui l alunno risponda in modo assolutamente inadeguato o non risponda affatto. B2. GUARDA LE IMMAGINI E RISPONDI ALLE DOMANDE ESEMPIO 1 punto per ogni enunciato comunicativamente corretto ; 1 0,5 punti per ogni enunciato parzialmente corretto; 2 (4) 0 punti per ogni enunciato scorretto o omesso. 3 4 B3. GUARDA LE IMMAGINI E RACCONTA LA STORIA da un massimo di 4 a un minimo di 3 punti nel caso in cui l alunno dimostri (4) di saper usare la lingua per descrivere la sequenza delle vignette, usando strutture linguistiche abbastanza corrette; da un massimo di 2 a un minimo di 1 punto nel caso in cui l alunno dimostri di saper usare la lingua per descrivere la sequenza della vignette, usando tuttavia strutture linguistiche poco corrette; 0 punti nel caso in cui l alunno dimostri di non saper usare la lingua per descrivere la sequenza delle vignette o non descriva affatto. LETTURA TIPO DI PROVA ITEM PUNTEGGIO C1. UNISCI LE FRASI E L IMMAGINE GIUSTA ESEMPIO 1 punto per ogni abbinamento corretto; 1 0 punti per ogni abbinamento non corretto o omesso (4) C2. LEGGI IL TESTO E RISPONDI ALLE DOMANDE ESEMPIO (c) 1 punto per ogni risposta corretta; 1 (b) 0 punti per ogni abbinamento non corretto o omesso. 2 (b) 3 (a) 4 (b) (4) 10

11 C3. LEGGI IL TESTO E INDICA SE L AFFERMAZIONE E 1 (V) VERA O FALSA 2 (V) 3 (F) 0,5 punto per ogni risposta corretta; 4 (V) 0 punti per ogni risposta errata o omessa. 5 (F) 6 (F) 7 (V) 8 (V) (4) PRODUZIONE SCRITTA TIPO DI PROVA NR.ITEM PUNTEGGIO D1. SCRIVI DELLE FRASI CON LE SEGUENTI PAROLE ESEMPIO 1 punto per ogni frase coerente e sintatticamente corretta. 1 (3) 0,5 punti per ogni frase coerente, anche se non del tutto corretta. 2 0 punti per ogni frase incoerente, o del tutto scorretta, o omessa. 3 D2. DESCRIVI IL VIAGGIO CHE HAI FATTO PER VENIRE IN ITALIA da un massimo di 4 a un minimo di 3 punti nel caso in cui l alunno dimostri (4) di saper usare la lingua scritta per descrivere l immagine, usando strutture linguistiche abbastanza corrette; da un massimo di 2 a un minimo di 1 punto nel caso in cui l alunno dimostri di saper usare la lingua scritta per descrivere l immagine, usando tuttavia strutture linguistiche poco corrette; 0 punti nel caso in cui l alunno dimostri di non saper usare la lingua scritta per descrivere l immagine o non descriva affatto. D3. SCRIVI UN TESTO DI 50 PAROLE da un massimo di 5 a un minimo di 4 punti nel caso in cui l alunno dimostri (5) di saper usare la lingua scritta per raccontare, usando strutture linguistiche abbastanza corrette; da un massimo di 3 a un minimo di 2 punti nel caso in cui l alunno dimostri di saper usare la lingua scritta per raccontare, usando tuttavia strutture linguistiche poco corrette; 1 punto nel caso in cui l alunno dimostri di saper fare un racconto scritto che conserva una sua efficacia comunicativa, ma che si presenta molto scorretto dal punto di vista delle strutture linguistiche. 0 punti nel caso in cui l alunno dimostri di non saper usare la lingua scritta per raccontare o non racconti affatto. PUNTEGGIO TOTALE (48) ANNOTAZIONI LIVELLI DI COMPETENZA Il Test misura una competenza di tipo comunicativo e di strumentalità di base per quanto riguarda le quattro abilità linguistiche. DA 39/48 A 48/48 DA 25/48 A 38/48 MENO DI 25/48 COMPETENZA BUONA COMPETENZA SUFFICIENTE COMPETENZA INSUFFICIENTE LIVELLO DI COMPETENZA SOMMINISTRATORE: 11

Istituto Comprensivo Adua - Seveso

Istituto Comprensivo Adua - Seveso MATERIALI PER L ALLIEVO Istituto Comprensivo Adua - Seveso PROVE D INGRESSO ITALIANO L2 SCUOLA SECONDARIA DATA DI SOMMINISTRAZIONE COGNOME NOME NAZIONALITA SCUOLA CLASSE DATA D ARRIVO IN ITALIA MATERIALE

Dettagli

PROVE D'INGRESSO DI ITALIANO L2 SCUOLA MEDIA DI GABRIELLA DEBETTO MATERIALI PER L'ALLIEVO. Editing ed illustrazioni di Anna Maria Napolitano

PROVE D'INGRESSO DI ITALIANO L2 SCUOLA MEDIA DI GABRIELLA DEBETTO MATERIALI PER L'ALLIEVO. Editing ed illustrazioni di Anna Maria Napolitano MATERIALI PER L'ALLIEVO COMUNE DI PADOVA Assessorato alle Politiche Scolastiche PROVE D'INGRESSO DI ITALIANO L DI GABRIELLA DEBETTO SCUOLA MEDIA CONSULENTE SCIENTIFICO MARIA CRISTINA PECCIANTI Editing

Dettagli

SCUOLA ELEMENTARE (1 E 2 CLASSE)

SCUOLA ELEMENTARE (1 E 2 CLASSE) MATERIALI PER L'ALLIEVO COMUNE DI PADOVA Assessorato alle Politiche Scolastiche PROVE D'INGRESSO DI ITALIANO L DI GABRIELLA DEBETTO SCUOLA ELEMENTARE ( E CLASSE) CONSULENTE SCIENTIFICO MARIA CRISTINA PECCIANTI

Dettagli

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento Curricolo verticale di Lingua Inglese classe Prima Primaria Indicatori Obiettivi di apprendimento 1. RICEZIONE ORALE (ascolto) 1.1 Comprendere istruzioni, espressioni di uso quotidiano pronunciate chiaramente

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n.1 85010 Pignola (PZ)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n.1 85010 Pignola (PZ) ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n.1 85010 Pignola (PZ) PROGETTO DI RECUPERO LINGUA INGLESE A.S. 2015/2016 Denominazione progetto: English BASIC SKILLS Docente:

Dettagli

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni Pagina 1 di 8 INDICE 1.1 OBIETTIVO 1.2 APPLICAZIONE 1.3 RESPONSABILITÀ 1.4 FLOW ATTIVITÀ 1.5 PIANIFICAZIONE 1.6 VERIFICHE E PIANI DI RECUPERO 1.7 VALIDAZIONE E MODIFICHE AL PROGETTO 1.8 MODULISTICA Revisioni

Dettagli

SCUOLA ELEMENTARE (3-4 - 5 CLASSE)

SCUOLA ELEMENTARE (3-4 - 5 CLASSE) MATERIALI PER L'ALLIEVO COMUNE DI PADOVA Assessorato alle Politiche Scolastiche PROVE D'INGRESSO DI ITALIANO L DI GABRIELLA DEBETTO SCUOLA ELEMENTARE (3 - - 5 CLASSE) CONSULENTE SCIENTIFICO MARIA CRISTINA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016. PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016. PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo) ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo) Finalità - Sviluppo di competenze pragmatico-comunicative

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente PICCHI MARIA LETIZIA Plesso Scuola dell'infanzia Giuseppe Giusti Classe.. Sezione A e B (anni 5) Disciplina/Macroarea/Campo d esperienza I DISCORSI E LE PAROLE Tavola

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese) DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese) Progettazione didattico-educativa triennale per la certificazione delle competenze linguistiche Lo sviluppo delle abilità linguistiche in lingua

Dettagli

ESAME DI STATO. SIMULAZIONE PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza. Prova 3. Anno Scolastico 20. - 20. Classe:... Data:...

ESAME DI STATO. SIMULAZIONE PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza. Prova 3. Anno Scolastico 20. - 20. Classe:... Data:... Prova Nazionale di Matematica: Simulazioni - a cura di M. Zarattini Prova ESAME DI STATO Anno Scolastico 0. - 0. SIMULAZIONE PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza Classe:... Data:...

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Compito-prodotto IL TEMPO PASSA IL MONDO GIRA CALENDARIO 205 DECORATO CON CORNICETTE RIFERITE A

Dettagli

OGGETTO: Progetto continuità Scuola Primaria Scuola Secondaria 1 grado

OGGETTO: Progetto continuità Scuola Primaria Scuola Secondaria 1 grado Circ. n. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Rivanazzano Terme Via XX Settembre n. 45-27055 - Rivanazzano Terme - Pavia Tel/fax. 0383-92381 www.istitutocomprensivorivanazzano.gov.it

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO PROF. ANDREA CORSINI CLASSE 2A INFORMATICO n alunni 17 LIVELLI DI PARTENZA STRUMENTI UTILIZZATI

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI PREMESSA

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI PREMESSA LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI PREMESSA L inserimento degli alunni stranieri ha sempre comportato evidenti problemi in merito alla valutazione degli apprendimenti sia per la mancanza di conoscenza

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Secondaria di primo grado Anno Scolastico 2015 2016

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Secondaria di primo grado Anno Scolastico 2015 2016 via dei Castagni, 10-19020 Bolano (SP) tel. 0187933789 e-mail : spic80400g@istruzione.it PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Secondaria di

Dettagli

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda I Docenti della Disciplina Salerno, lì... settembre

Dettagli

INDICE STRUTTURATO 2^ UNITA

INDICE STRUTTURATO 2^ UNITA INDICE STRUTTURATO 2^ UNITA FUNZIONI COMUNICATIVE : Riconoscere e numerare oggetti e persone nell ambito scolastico Saper dire e chiedere agli altri l età e la classe frequentata Riconoscere le azioni

Dettagli

Prove d ingresso per alunni stranieri Scuola primaria Contenuti: area linguistico espressiva Livello A

Prove d ingresso per alunni stranieri Scuola primaria Contenuti: area linguistico espressiva Livello A MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÁ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO G. B. PUERARI Via IV Novembre, 34-26048 SOSPIRO (CR) Tel. 0372

Dettagli

NEL MONDO DEGLI OGGETTI. CLASSE 1 S. MARIA DEL GIUDICE a.s. 2013-2014 INS. BANDINI MONICA

NEL MONDO DEGLI OGGETTI. CLASSE 1 S. MARIA DEL GIUDICE a.s. 2013-2014 INS. BANDINI MONICA NEL MONDO DEGLI OGGETTI CLASSE 1 S. MARIA DEL GIUDICE a.s. 2013-2014 INS. BANDINI MONICA Disciplina SCIENZE CLASSE 1 a.s. 2013-2014 Unità di apprendimento n 1 Tempi di attuazione: OTTOBRE/NOVEMBRE/DICEMBRE/GENNAIO

Dettagli

COMPETE ZE A2 Prova 1. Alunno: Classe: Data: COMPRENSIONE DEL TESTO SCRITTO

COMPETE ZE A2 Prova 1. Alunno: Classe: Data: COMPRENSIONE DEL TESTO SCRITTO PROVA D I GRESSO ALU I STRA IERI COMPETE ZE A2 Prova 1 Alunno: Classe: Data: A2 - Livello elementare Comprende frasi ed espressioni usate frequentemente relative ad ambiti di immediata rilevanza (es. informazioni

Dettagli

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O D I P O R T O V I R O

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O D I P O R T O V I R O Circ. n. 91 Porto Viro, 18 marzo 2016 OGGETTO: www.aula01.it Alla cortese attenzione dei docenti referenti Aula 01 INVALSI delle classi di Scuola Primaria e Secondaria. degli alunni delle classi di Scuola

Dettagli

Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA. CLASSE 3 LSA SEZ. B e D

Liceo Scientifico  C. CATTANEO  PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA. CLASSE 3 LSA SEZ. B e D Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA CLASSE 3 LSA SEZ. B e D Sommario PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA... 1 INDICAZIONI GENERALI... 2 PREREQUISITI... 2 CONOSCENZE, COMPETENZE

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE R. MORZENTI Via Bracchi -26866 Sant' Angelo Lodigiano Tel. e Fax: 0371/90591 C.F. 92559840159- C.M. LOIC81600L Postacert:

Dettagli

CERTAMEN EUROPENSE Bando della III edizione Anno scolastico 2013-2014

CERTAMEN EUROPENSE Bando della III edizione Anno scolastico 2013-2014 CERTAMEN EUROPENSE Bando della III edizione Anno scolastico 2013-2014 L Educandato Statale Collegio Uccellis di Udine indice per i giorni 14, 15 e 16 aprile 2014 una gara nazionale di traduzione dal latino

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DISCIPLINE E AREE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO - ARTISTICO - ESPRESSIVA LINGUE COMUNITARIE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI

Dettagli

Scheda di programmazione. delle attività. educative e didattiche

Scheda di programmazione. delle attività. educative e didattiche LICEO SCIENTIFICO STATALE CON SEZIONE CLASSICA ANNESSA Bonaventura Cavalieri Via Madonna di Campagna, 18 28922 Verbania Pallanza (VB) Tel.0323 558802 Fax 0323 556547 E-mail: liceo.cavalieri@libero.it -

Dettagli

TECNOLOGIA E INFORMATICA

TECNOLOGIA E INFORMATICA TECNOLOGIA E INFORMATICA COMPETENZE CHIAVE: competenza digitale, la competenza in campo tecnologico, imparare ad imparare, il senso di iniziativa e di imprenditorialità Traguardi per lo sviluppo delle

Dettagli

PROGETTIAMO E REALIZZIAMO. Griglie di valutazione

PROGETTIAMO E REALIZZIAMO. Griglie di valutazione PROGETTIAMO E REALIZZIAMO Griglie di valutazione Ipotesi di griglia di valutazione Coerenza con la traccia proposta Coerenza dei contenuti della disciplina Coerenza e organicità del testo svolto Capacità

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI CURRICOLARI - ISTRUZIONI

QUESTIONARIO DOCENTI CURRICOLARI - ISTRUZIONI QUESTIONARIO DOCENTI CURRICOLARI - ISTRUZIONI Il Questionario per i docenti curricolari è finalizzato ad indagare la percezione che ha in generale la componente docenti dell'azione della scuola in relazione

Dettagli

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1 VOCE, SUONO E RITMO 1. Conoscere le caratteristiche del suono 2. Sviluppare le capacità di canto in coro 3. Sviluppare la capacità di produrre

Dettagli

Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA INGLESE Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 comprendere

Dettagli

Allegato al Protocollo di Accoglienza per gli alunni adottati. 1) IISCRIZIONE

Allegato al Protocollo di Accoglienza per gli alunni adottati. 1) IISCRIZIONE Allegato al Protocollo di Accoglienza per gli alunni adottati. 1) IISCRIZIONE Questa fase viene seguita da un incaricato della Segreteria, è consentito, sia per adozioni nazionali che internazionali, iscrivere

Dettagli

Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia

Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia ISTITUTO COMPRENSIVO GIULIANA SALADINO VIA BARISANO DA TRANI, 7/9-90145-PALERMO TEL. 091/6734993-FAX 091/6731608 C.F. 80013800828 - C.M.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO- DIDATTICA A. S. 2015/2016. Scuola Infanzia Concordia. Novembre-Dicembre-Gennaio

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO- DIDATTICA A. S. 2015/2016. Scuola Infanzia Concordia. Novembre-Dicembre-Gennaio PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO- DIDATTICA A. S. 2015/2016. Scuola Infanzia Concordia Novembre-Dicembre-Gennaio La programmazione di quest anno scolastico vuole proporre agli alunni un percorso di educazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola Primaria e Secondaria 1 grado VIGODARZERE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola Primaria e Secondaria 1 grado VIGODARZERE I principali riferimenti normativi: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola Primaria e Secondaria 1 grado VIGODARZERE REGOLAMENTO INTERNO DI VALUTAZIONE D.P.R. n. 275 dell 8 marzo 1999: Regolamento dell autonomia

Dettagli

Prove d ingresso. Scuola primaria classi 1 a, 2 a e 3 a. Indicazioni per l insegnante. Ascoltare

Prove d ingresso. Scuola primaria classi 1 a, 2 a e 3 a. Indicazioni per l insegnante. Ascoltare 0 Giunti Scuola S.r.l., Firenze CLASSI A - A - A Prove d ingresso Scuola primaria classi a, a e a Ascoltare 6 Prova n. Consegne da dare Prova n. scheda p. 9 Frasi da leggere Indicazioni per l insegnante

Dettagli

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

Liceo Classico Statale Dante Alighieri Liceo Classico Statale Dante Alighieri via E. Q. Visconti, 13 - ROMA - PIANO ANNUALE DI LAVORO Anno scolastico 2015/16 Docente: Cristina Zeni Disciplina: MATEMATICA Classe: 4C Ore settimanali: 2 1. ANALISI

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL TEST DI ORIENTAMENTO pre-immatricolazione

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL TEST DI ORIENTAMENTO pre-immatricolazione GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL TEST DI ORIENTAMENTO pre-immatricolazione Aggiornata al 04/08/2015 A cura del Servizio Help On-line Direzione Pianificazione e Valutazione Sistema integrato per la gestione

Dettagli

PROTOCOLLO AUTOVALUTAZIONE

PROTOCOLLO AUTOVALUTAZIONE PROTOCOLLO AUTOVALUTAZIONE Il seguente protocollo rappresenta il piano di lavoro della ricerca-azione prevista dal Corso di formazione che ha come obiettivo l inclusione degli alunni nelle relazioni e

Dettagli

Progetto IPDA Prevenire le difficoltà d apprendimento a partire dall'ultimo anno della Scuola d Infanzia

Progetto IPDA Prevenire le difficoltà d apprendimento a partire dall'ultimo anno della Scuola d Infanzia Progetto IPDA Prevenire le difficoltà d apprendimento a partire dall'ultimo anno della Scuola d Infanzia L INTERVENTO DI POTENZIAMENTO DEI PREREQUISITI Il profilo del bambino ottenuto dall applicazione

Dettagli

Anno Scolastico 2014/2015

Anno Scolastico 2014/2015 VENEZIA - MESTRE P R O G R A M M A Z I O N E D E L L E A T T I V I T A' E D U C A T I V E E D I D A T T I C H E CONSIGLIO DELLA CLASSE 3 a SEZ. C afm Anno Scolastico 2014/2015 MESTRE - VENEZIA 6 Novembre

Dettagli

Scuola Secondaria di 1 grado Francesco Anzani Anno Scolastico 2013-2014. Tutte le sezioni Sez. A X Sez. B Sez. C Sez. D X Sez. E X Sez.

Scuola Secondaria di 1 grado Francesco Anzani Anno Scolastico 2013-2014. Tutte le sezioni Sez. A X Sez. B Sez. C Sez. D X Sez. E X Sez. M2-48s Pag. 1 di 4 Scuola Secondaria di 1 grado Francesco Anzani Anno Scolastico 2013-2014 Progettazione annuale di SPAGNOLO (SPA) Per la classe Classe prima X Classe seconda Classe terza Tutte le sezioni

Dettagli

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009 PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009 Le proposte hanno come sfondo, obiettivi e modalità di formazione, fissati nella direttiva del Sovrintendente Scolastico in materia

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel.

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel. ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel. 0124/470067 Sito web:http://www.icfavria.gov.it FINALITA DELLA SCUOLA

Dettagli

IL MONDO DELLE PAROLE & INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO-SCRITTURA

IL MONDO DELLE PAROLE & INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO-SCRITTURA IL MONDO DELLE PAROLE & INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO-SCRITTURA Avvio indagine sulle difficoltà di apprendimento (98/99) Presupposti: Aumento esponenziale delle segnalazioni di bambini

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Riconoscere ed indicare la posizione di oggetti nello spazio vissuto rispetto ai punti di riferimento. Utilizzare correttamente gli organizzatori spaziali.

Dettagli

PROGETTO PILOTA A VIVA VOCE. Storie di infortunati sul LAVORO. Sensibilizzare per Prevenire

PROGETTO PILOTA A VIVA VOCE. Storie di infortunati sul LAVORO. Sensibilizzare per Prevenire PROGETTO PILOTA A VIVA VOCE Storie di infortunati sul LAVORO Sensibilizzare per Prevenire 1 Titolo del Progetto: A VIVA VOCE storie di infortunati sul Lavoro Soggetto Proponente: SiscuVE Gruppo didattica

Dettagli

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014 Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014 1 Premessa Partendo dall analisi dell esperienza fatta con 5 edizioni del progetto di Alfabetizzazione Motoria

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MOZZECANE. Dirigenza ed Uffici amministrativi:

ISTITUTO COMPRENSIVO MOZZECANE. Dirigenza ed Uffici amministrativi: ISTITUTO COMPRENSIVO MOZZECANE Dirigenza ed Uffici amministrativi: Via Dante Alighieri, 39 37060 Mozzecane (Vr) Italy Tel. +39 0458240025 Fax +39 0458240026 email (PEC): vric895002@pec.istruzione.it (link

Dettagli

PROGETTI LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) Larsa Orientamento Giochi sportivi studenteschi Accoglienza

PROGETTI LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) Larsa Orientamento Giochi sportivi studenteschi Accoglienza SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DISCIPLINA : Lingua Inglese INSEGNANTE ROSSIELLO ANNA CLASSE II C LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) Alla scoperta dei SEGNI DEI ROMANI- Arte,Sport,

Dettagli

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 INDICE ISCRIZIONE Modulistica da consegnare ai genitori Documenti da richiedere PRIMA ACCOGLIENZA Conoscenza della storia personale e

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana Novembre 2010 - Livello A1 Scrivere (30 minuti - 30 punti) Nome e numero del Centro Data di svolgimento dell

Dettagli

Comuni di: Seriate, Pedrengo, Gorle, Scanzorosciate, Villa di Serio

Comuni di: Seriate, Pedrengo, Gorle, Scanzorosciate, Villa di Serio Comuni di: Seriate, Pedrengo, Gorle, Scanzorosciate, Villa di Serio *** ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE NEL PARCO DEL SERIO NORD ANNO SCOLASTICO 2010/2011 *** ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO PARCO progetti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO ROSSI - VICENZA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CURRICOLO DI FRANCESE SPAGNOLO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA Comprendere il significato globale di un breve e semplice messaggio orale e riconoscere in esso informazioni utili. NUCLEI TEMATICI ASCOLTO

Dettagli

Istituto Comprensivo di San Giuseppe Jato CALENDARIO ANNUALE EVENTI A.S. 2015-2016. Tema condiviso Semplicemente RISPETTO

Istituto Comprensivo di San Giuseppe Jato CALENDARIO ANNUALE EVENTI A.S. 2015-2016. Tema condiviso Semplicemente RISPETTO Istituto Comprensivo di San Giuseppe Jato CALENDARIO ANNUALE EVENTI A.S. 2015-2016 Tema condiviso Semplicemente RISPETTO Settembre Mese dell accoglienza rispetto del prossimo Festa dell accoglienza Attività

Dettagli

La Qualità dell'integrazione Scolastica. Qu.I.S

La Qualità dell'integrazione Scolastica. Qu.I.S La Qualità dell'integrazione Scolastica Qu.I.S Questionario per l'analisi degli indicatori di qualità nella scuola in relazione ai bisogni educativi degli alunni disabili. Parte A Indicatori STRUTTURALI

Dettagli

CURRICOLO TRIENNALE DI LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

CURRICOLO TRIENNALE DI LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA CURRICOLO TRIENNALE DI LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA Il curricolo triennale delle lingue straniere è stato redatto dalle insegnanti di lingue (prima e seconda lingua straniera) sulla base

Dettagli

Con il patrocinio di: In collaborazione con:

Con il patrocinio di: In collaborazione con: Con il patrocinio di: In collaborazione con: Raccontare e insegnare il cielo e le stelle, settimana del libro e della cultura per i ragazzi, Bologna, 25-26 Marzo 2014 2 Linee guida pedagogiche L atteggiamento

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016 Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGISO1700A Cod.Fisc. 95028420164 Md CDC 49_1 - Piano di Lavoro Annuale

Dettagli

Le regole del buon video reporter

Le regole del buon video reporter SkyTG24perlescuole Introduzione L era digitale ha cambiato radicalmente il contesto lavorativo dei media. Per gli aspiranti giornalisti è necessario saperne sfruttarne al meglio le opportunità. Ora, tutti

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO Anno scolastico 2013-2014 Perché questo progetto? Per il semplice motivo che l amicizia rimane uno dei valori più nobili dell essere umano. L uomo è per sua

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI RICEZIONE SCRITTA (LETTURA)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI RICEZIONE SCRITTA (LETTURA) INGLESE - CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA Comprende semplici vocaboli orali per eseguire consegne elementari Riproduce semplici vocaboli per memorizzarli

Dettagli

sito web istitutocomprensivosantambrogio.gov.it Prot. 3686/A22 Sant Ambrogio di Torino, 30/10/2015 ATTI ALBO

sito web istitutocomprensivosantambrogio.gov.it Prot. 3686/A22 Sant Ambrogio di Torino, 30/10/2015 ATTI ALBO ISTITUTO COMPRENSIVO SANT'AMBROGIO DI TORINO VIA I MAGGIO 13-10057 SANT'AMBROGIO DI TORINO TEL. 011 939137 - C.F. 95565850013 e-mail TOIC823004@istruzione.it posta certificata TOIC823004@PEC.ISTRUZIONE.IT

Dettagli

Lingua e linguaggi: dall immagine al film

Lingua e linguaggi: dall immagine al film Progetto Lingua e linguaggi: dall immagine al film Mestre, 19 maggio 2005 Centro Culturale Candiani Maria Luisa Faccin Quali ragioni per un curricolo di cinema e linguaggio audiovisivo a scuola? Perché

Dettagli

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di Musica CLASSI: PRIME ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LIBRO DI TESTO: Suona subito ed.oro. Editore: Petrini Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento Competenze ESECUZIONE:

Dettagli

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Progettazione delle Attività di Continuità e Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Referente Continuità:

Dettagli

Questionario genitori Secondaria di 1 grado

Questionario genitori Secondaria di 1 grado www.survio.com 23/06/2015 11:35:08 Generale Nome sondaggio Questionario genitori Secondaria di 1 grado Autore ISTITUTO COMPRENSIVO PORDENONE SUD Lingua Italiano URL Sondaggio http://www.survio.com/survey/d/b6t5r9h9r3y6u3r7e

Dettagli

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI FINALITA DEL PROTOCOLLO Il protocollo definisce le tappe di un percorso condiviso che favorisca l accoglienza, l inserimento e l integrazione dei bambini

Dettagli

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari Situazione iniziale della classe PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof. Susanna Battistini Materia: Spagnolo Classe I Sez. B TSS La classe è formata da 23 alunni di cui una

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA 1 CIRCOLO DIDATTICO TOMMASO VITALE PIAZZA RISORGIMENTO NOLA (NA) Tel. 0818147 Sito web: www.nolaprimo.it Dirigente Scolastico: Dott.ssa Carmela Maria Napolitano PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL

Dettagli

RAPPORTO DI VALUTAZIONE. Monitoraggio ed elaborazione dati: Dott.ssa Alessandra Francesconi

RAPPORTO DI VALUTAZIONE. Monitoraggio ed elaborazione dati: Dott.ssa Alessandra Francesconi WATT Operatore di pannelli fotovoltaici RAPPORTO DI VALUTAZIONE Monitoraggio ed elaborazione dati: Dott.ssa Alessandra Francesconi Premessa... 3 Articolazione del progetto... 3 Unità Formative... 3 Valutazione

Dettagli

Istituto comprensivo Cremona cinque (http://www.cremonacinque.gov.it) Plesso :

Istituto comprensivo Cremona cinque (http://www.cremonacinque.gov.it) Plesso : Istituto comprensivo Cremona cinque (http://www.cremonacinque.gov.it) Home > Printer-friendly PDF > scuola dell'infanzia Archimede di Persichello Plesso : via Ostiano, 44 26043 Persichello (Cr) Tel. 0372

Dettagli

PIANO DI LAVORO CLASSE IV IGEA PROF.SA FERRO NADIA ANNO SCOLASTICO: 2012/2013 MATERIE: DIRITTO ECONOMIA POLITICA

PIANO DI LAVORO CLASSE IV IGEA PROF.SA FERRO NADIA ANNO SCOLASTICO: 2012/2013 MATERIE: DIRITTO ECONOMIA POLITICA LIVELLO DI PARTENZA. PIANO DI LAVORO CLASSE IV IGEA PROF.SA FERRO NADIA ANNO SCOLASTICO: 2012/2013 MATERIE: DIRITTO ECONOMIA POLITICA La classe è costituita da 12 allievi: 7 femmine e 5 maschi, di cui

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA Orientamento Collocare se stessi, oggetti e persone nello spazio. Seguire correttamente un percorso sulla base di indicazioni verbali. Linguaggio Utilizzare

Dettagli

AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO

AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTECCHIO EMILIA ( RE ) SCUOLA (Denominazione, Luogo) ANNO SCOLASTICO AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO Ai sensi della legge n. 104/92-conforme agli indirizzi ministeriali

Dettagli

Da compilare a cura del Consiglio di Classe-Interclasse. Plesso: U. Gaspardis Classe Anno Scolastico.. A. Pittoni F.S. Manzoni

Da compilare a cura del Consiglio di Classe-Interclasse. Plesso: U. Gaspardis Classe Anno Scolastico.. A. Pittoni F.S. Manzoni ISTITUTO COMPRENSIVO MARCO POLO DI TRIESTE scuole primarie U.Gaspardis e A.Pittoni - scuola secondaria I^ grado F.lli Fonda Savio - Manzoni 34100 via Donadoni, 28 Trieste - tel 040.390660 fax 040.942826

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 SIGNIFICATO DEL PAI E CARATTERISTICHE GENERALI Il PAI utilizza la programmazione dell attività didattica

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE PER LE SCUOLE DELL INFANZIA BAMBINI DI 4 ANNI

CURRICOLO DI SCIENZE PER LE SCUOLE DELL INFANZIA BAMBINI DI 4 ANNI ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO LEVI DI IMPRUNETA ANNO SCOLASTICO 2008/2009 CURRICOLO DI SCIENZE PER LE SCUOLE DELL INFANZIA BAMBINI DI 4 ANNI DALLA SPIGA ALLA SPIGA ESPERIENZA REALIZZATA DALLE INSEGNANTI DI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola Infanzia Primaria Secondaria I Grado G. PUCCIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola Infanzia Primaria Secondaria I Grado G. PUCCIANO Ai Docenti di ogni ordine e grado Istituto Comprensivo G. Pucciano Bisignano Al sito www.icpucciano.gov.it OGGETTO: Adempimenti di fine anno scolastico; Scrutini; impegni mese di giugno. ADEMPIMENTI DI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RESTA DE DONATO GIANNINI

ISTITUTO COMPRENSIVO RESTA DE DONATO GIANNINI Volare alto Volare Alto ISTITUTO COMPRENSIVO RESTA DE DONATO GIANNINI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO C.F. 91108140723 C.M.BAIC833003 c.c.p. 1008685222 Tel. e fax 080

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA

Dettagli

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico 2014-2015

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico 2014-2015 PROGETO FIABE PER CRESCERE 2 Anno scolastico 2014-2015 Il Progetto ipotizzato per questo anno scolastico prevede l accostamento al mondo delle fiabe ricche di importanti messaggi grazie all intreccio di

Dettagli

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi 7 Disegni sperimentali ad un solo fattore Giulio Vidotto Raffaele Cioffi Indice: 7.1 Veri esperimenti 7.2 Fattori livelli condizioni e trattamenti 7.3 Alcuni disegni sperimentali da evitare 7.4 Elementi

Dettagli

UNA BUONA STRADA PER IL TUO DOMANI

UNA BUONA STRADA PER IL TUO DOMANI UNA BUONA STRADA PER IL TUO DOMANI CENTRO FORMAZIONE PROFESSIONALE EnAIPente di (Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani) nel 1951, opera nell ambito della formazione, dell orientamento, della valorizzazione

Dettagli

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G.CIMA di Scuola Materna, Elementare e Media Via Raimondo Scintu Tel.070/986015 Fax 070/9837226 09040 GUASILA (Cagliari) SCHEDA PROGETTO 1.1 Denominazione progetto Indicare

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI Il mutamento dello scenario scolastico con l arrivo costante di alunni stranieri impegna la scuola nella individuazione di nuovi strumenti ed interventi tendenti

Dettagli

Unità 3. Formazione professionale nel turismo. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena B1 CHIAVI. In questa unità imparerai:

Unità 3. Formazione professionale nel turismo. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena B1 CHIAVI. In questa unità imparerai: Unità 3 Formazione professionale nel turismo CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere il testo di un bando regionale nuove parole per parlare della ricerca di un lavoro e della formazione in ambito

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015 PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2014 / 2015 Materia di insegnamento: FRANCESE Prof. : ISABELLE ROHMER Classe TERZA Sez. LICEO LINGUISTICO I.F.R.S Data di presentazione 20 OTTOBRE 2014 2. FINALITA DELLA

Dettagli

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A1

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A1 VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A1 L obiettivo della seguente verifica è quello di testare la comprensione di semplici parole e frasi, la capacità di interagire, l acquisizione del lessico, la comprensione

Dettagli

Ilaria Rota. Dalmine, 5 Aprile 2011

Ilaria Rota. Dalmine, 5 Aprile 2011 IL PRIMO STRUMENTO COMPENSATIVO PER UN ALUNNO CON DSA: UN BUON METODO DI STUDIO Ilaria Rota Dalmine, 5 Aprile 2011 INDICE Metodo di Studio Perché uno studente con difficoltà di apprendimento ha bisogno

Dettagli

RICERCA-AZIONE PRIMA SCIENZA

RICERCA-AZIONE PRIMA SCIENZA RICERCA-AZIONE PRIMA SCIENZA a.s.2012/2013 ISTITUTO COMPRESIVO DI CAPANNOLI Cosa fa l acqua con le cose.. cosa fanno le cose con l acqua PUNTI DI FORZA DEL PROGETTO SCUOLE DOCENTI: 24 Infanzia : 9 Primaria:11

Dettagli

Circolare n. 4 San Pier Niceto, 11 settembre 2014. Ai Docenti del Istituto Comprensivo LORO SEDE. Al Direttore SGA SEDE.

Circolare n. 4 San Pier Niceto, 11 settembre 2014. Ai Docenti del Istituto Comprensivo LORO SEDE. Al Direttore SGA SEDE. ALLEGATO 1 Circolare n. 4, 11 settembre 2014 Ai Docenti del Istituto Comprensivo LORO SEDE Al Direttore SGA SEDE All Albo SEDE OGGETTO: PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ SCOLASTICHE DEI DOCENTI DI SCUOLA DELL

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA Scuola primaria secondaria di I grado CONOSCERE I RISCHI DELLA COMUNICAZIONE

PROGETTO CONTINUITA Scuola primaria secondaria di I grado CONOSCERE I RISCHI DELLA COMUNICAZIONE ISTITUTO SCOLASTICO L. Murialdo Via Anfiteatro Romano, 30 Albano Laziale RM PROGETTO CONTINUITA Scuola primaria secondaria di I grado CONOSCERE I RISCHI DELLA COMUNICAZIONE Diamo valore alla verità e identifichiamo

Dettagli

VALUTARE LE COMPETENZE: COMPITI AUTENTICI

VALUTARE LE COMPETENZE: COMPITI AUTENTICI Ufficio Scolastico Regionale Emilia Romagna Cantieri aperti per la scuola di base VALUTARE LE COMPETENZE: Mario Castoldi maggio 2013 SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITA FINE SCUOLA INFANZIA Soggetti

Dettagli

ATTIVITA 1. 1. Osserva le immagini. Quale preferisci? Perché?

ATTIVITA 1. 1. Osserva le immagini. Quale preferisci? Perché? ATTIVITA 1 1. Osserva le immagini. Quale preferisci? Perché? 2 1 3 4 6 2. Scegli una fotografia e descrivi ciò che vedi. 1 2 3 4 parole Ambiente: montagna, mare, città, campagna Case: villette, palazzine,

Dettagli

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE GRIGLIA DI PROGETTAZIONE Utenti destinatari Classi prime secondaria primo grado Periodo di applicazione (ore totali 10) marzo / aprile / maggio Docenti coinvolti Lettere Compito/Prodotto previsto Feudalesimo

Dettagli

1-Riuscire a comunicare con individui di altre nazionalità usando la lingua straniera

1-Riuscire a comunicare con individui di altre nazionalità usando la lingua straniera PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA INGLESE OBIETTIVI EDUCATIVI 1-Riuscire a comunicare con individui di altre nazionalità usando la lingua straniera 2-Comprendere ed analizzare la civiltà di altri popoli,

Dettagli