L organizzazione difensiva sulle palle inattive

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L organizzazione difensiva sulle palle inattive"

Transcript

1 L organizzazione difensiva sulle palle inattive Calci d angolo e punizioni centrali e laterali contro: organizziamo la nostra azione difensiva. LA» di Leonardo Tigrini LA SCELTA: COME DIFENDERE. Quando si subisce una palla inattiva, in riferimento ad una situazione di calcio d angolo a sfavore, ci si può difendere con due tipi di atteggiamento. 1) Possiamo adottare una marcatura a uomo. In questo caso, in generale, il primo obiettivo dei nostri giocatori sull uomo è quello di marcare ognuno il proprio avversario con lo scopo principale di non fargli colpire la palla (in tale contesto alcuni giocatori sono anche deputati ad andare alla ricerca del pallone in alcune zone loro assegnate). In questo tipo di organizzazione, a volte, non tutti i giocatori partecipano e non sempre si riesce a sfruttare le abilità dei singoli; l aspetto mentale è poco collaborativo e talvolta anche passivo. 2) Possiamo adottare una marcatura a zona totale. In questa situazione tutti i componenti della squadra devono collaborare; ognuno ha il suo compito, il suo spazio da controllare e, cosa importantissima, tutti vanno alla ricerca della palla adottando, quindi, un atteggiamento positivo rivolto appunto alla riconquista del pallone. Con questa seconda opzione di marcatura è importantissimo un atteggiamento di partecipazione da parte di tutti ed il rispetto di determinate regole riguardanti: il controllo dello spazio che si vede; il movimento in avanti o laterale avanti (quindi il non fare mai passi all indietro a meno che non si è l ultimo dello schieramento rispetto alla provenienza della sfera); l aggressione della palla (con la mente, di conseguenza segue il corpo). Occorre pertanto: parlarsi per guidarsi a vicenda; sentirsi una squadra; grande attenzione (poiché se solo uno non partecipa vanifica il lavoro di tutti i suoi compagni). Questa seconda scelta di marcatura permette anche di sfruttare al meglio le abilità individuali dei singoli giocatori, dando ad ognuno compiti e collocazioni in campo a lui più appropriati. IL CALCIO D ANGOLO. Vediamo ora, parlando di calcio d angolo a sfavore, posizione, compiti ed accorgimenti che devono essere metabolizzati dai nostri interpreti. Queste disposizioni iniziali sono riferite ad un corner da destra calciato da un giocatore destro (figura 1). 1. Un giocatore su ogni palo, i meno abili a colpire di testa (2 e 3), che aggrappandosi anche alla rete possono riuscire a saltare più in alto; coprono la porta vicino al palo e riducono l ampiezza della stessa sulle respinte.

2 2. Un giocatore davanti al primo palo (4), a circa 3mt dalla linea di fondo, ed uno all altezza del primo palo ma appena oltre il limite dell area di porta (9); giocatori rapidi ed attenti poiché devono colpire la palla sulle traiettorie corte sia basse che alte. 3. Un giocatore oltre il secondo palo a coprire lo stesso e pronto a girarsi a cercare la palla (8); giocatore abile tatticamente poiché deve essere pronto ad entrare nello specchio della porta se la palla viene spizzata. 4. Un giocatore a 1,5 mt. dalla linea di porta e a 1,5 mt dal palo (5); è il primo della curva di riferimento ; importante per questo tipo di difesa; rapido, abile tatticamente e sufficientemente bravo di testa ha il compito di coprire i giocatori 4 e Un giocatore al centro della porta ed appena dentro l area di porta (6) ed uno all altezza del secondo palo, appena fuori area di porta (7); questi ultimi, nell ordine, terminano di comporre la curva di riferimento ; devono essere, all interno della squadra, i giocatori più abili a colpire di testa (in poche parole la palla la devono prendere loro). 6. Due giocatori appena oltre il dischetto del rigore e circa all altezza dei pali della porta (10 e 11); giocatori veloci poiché devono attaccare l eventuale scambio ed andare ad attaccare la palla sulle respinte. 7. Infine il portiere (1), che deve intervenire nello spazio lasciato libero all interno dell area di porta. Tutti i giocatori: devono poter vedere la palla; devono essere in movimento sul posto; devono avere le braccia larghe. Importante l atteggiamento mentale ed il sapere che bisogna andare ad aggredire la palla: possibilmente di testa; d interno destro se il corner viene da destra; d interno sinistro se il corner viene da sinistra. Nel momento che la palla scavalca un giocatore questo si orienterà per vederla, ed, in presenza di un avversario, farà un passo verso il portiere, pronto ad intervenire in caso la palla cada o sfugga all estremo difensore, precedentemente uscito in presa. E se il corner viene battuto sempre da destra ma viene calciato di sinistro? Se il corner viene battuto sempre da destra ma viene calciato di sinistro i giocatori si devono prontamente adattare (figura 2): il giocatore 3 si stacca dal palo; il giocatore 7 si allontana dal limite dell area di porta di due passi; il giocatore 8 si inserisce tra loro. E sulla respinta cosa devono fare i nostri giocatori? 1. Consideriamo innanzitutto la respinta BREVE dove vi è solo il tempo per orientarsi e dove chi riceve è in posizione favorevole per calciare direttamente in porta (figura 3):

3 i giocatori 10 ed 11 fanno movimento verso la palla; gli altri si avvicinano agli avversari che vedono o controllano lo spazio davanti a loro; i giocatori 2 e 3 si staccano dal palo e fanno un passo verso il centro della porta, in direzione della palla, per ridurre l ampiezza della porta stessa. 2. Sulla respinta LUNGA, dove vi è il tempo per orientarsi e muoversi, e dove chi riceve la palla non può effettuare un tiro direttamente in porta (figura 4): tutti i giocatori si allontanano dalla porta fino a quando la palla non è giocabile, con il 2 e 3 che coprono il palo salendo verso il pallone; il 10 e l 11 corrono in direzione della palla per aggredirla; il resto dei giocatori sale mantenendo la linea della loro posizione (evitare di farsi attrarre dalla palla); sul successivo arresto devono avere il corpo in diagonale e lo sguardo verso il pallone. Come posso esercitarmi? Inizialmente con esercitazioni di 11 contro zero per cercare di colpire il pallone; successivamente, inserendo avversari fuori area per lavorare sulla respinta. Si possono poi fare partite a tema dove, quando la palla esce, o dopo una rete, si riprende il gioco partendo sempre da un corner in una metà campo.

4 LE PUNIZIONI LATERALI. Le indicazioni generali sono le medesime del calcio d angolo, chiaramente considerando un traversone laterale calciato da una zona più alta. Vediamo la figura 5: 1. Due giocatori formano la barriera (2 e 3); questi devono essere attenti e veloci per valutare la situazione ed adattarsi nel caso che la palla venga giocata e non calciata in area. 2. Il primo giocatore della prima linea (4) è colui che stabilisce la posizione della linea stessa e si trova circa all altezza del primo palo; interviene nel caso in cui non si esegua un traversone diretto in area; per questo motivo deve avere abilità tattica ed essere veloce se deve uscire dalla linea. 3. I giocatori 6 e 8 sono i più abili a colpire la palla di testa e, stando bene allineati col numero 4, si posizionano all altezza del centro porta il primo, e all altezza del secondo palo il secondo. 4. I giocatori 5 e 7 devono essere sufficientemente abili a colpire di testa e devono essere buoni marcatori; si posizionano tra 4 e 6 e tra 6 e Il giocatore 9 deve essere abile a leggere la situazione e la traiettoria della palla per cercare di intuire se questa lo scavalcherà o meno (deve avere quindi le competenze per adattarsi). 6. Il giocatore 10 deve essere veloce ed abile a leggere tatticamente lo sviluppo del calcio da fermo, poiché se la punizione viene giocata corta all interno del campo deve uscire veloce in pressione, o, in alternativa, scalare nella posizione di 4 se è quest ultimo ad uscire su una palla giocata aperta in fascia (figura 6).

5 7. Il giocatore 11 deve avere abilità e competenze uguali al compagno 10; i giocatori 11 e 10 sono i primi ad andare alla riconquista della palla sulla respinta; 11 deve anche scalare al posto di 10 se questo esce in pressione su palla giocata centralmente (figura 7). Ma come si devono muovere i giocatori? Tutti assieme con corsa tattica verso la porta. Quando? Questo aspetto è molto importante poiché se ci si muove nel momento in cui chi calcerà la palla inizia la sua rincorsa si rischia di tenere in gioco tutti gli avversari e ci si avvicina molto alla porta portando gli avversari molto vicini alla stessa (e disturbando un eventuale uscita del portiere). Bisogna quindi saper attendere il momento in cui chi calcia la palla slancia il braccio verso l alto, sul movimento di caricamento della gamba calciante; in questo caso si lascia andare in fuori gioco gli avversari, partiti in anticipo, e quando si va a colpire la palla si è più lontani dalla porta dando al nostro portiere maggior spazio per meglio intervenire. LE PUNIZIONI CENTRALI In questa situazione la punizione può essere diretta o indiretta; in entrambi i casi il comportamento iniziale dell organizzazione non cambia. Chi commette il fallo rimane sulla palla finché un compagno non gli da il cambio, mentre i rimanenti giocatori iniziano a posizionarsi. Vediamo in figura 8 come organizzarci: 1. Il primo in barriera è colui che deve coprire il palo (2); inizialmente si posiziona da solo ponendosi tra palo e palla, poi, orientandosi verso il portiere, ascolta le sue indicazioni e si adatta. 2. Si posizionano poi tutti gli altri tre giocatori della barriera (3-4-5) in ordine di altezza, dal più alto al più piccolo. 3. Il giocatore che andrà incontro alla palla deve essere veloce (6); starà staccato dalla barriera di circa un metro per dare la possibilità al portiere di vedere la palla senza doversi spostare troppo dal centro della porta. 4. I tre giocatori più abili nel marcamento si posizionano in linea con la barriera sul palo opposto, adattandosi anche alla posizione degli avversari (7-8-9).

6 5. Una guardia larga (10), che deve essere abile a leggere la situazione e veloce, protegge il lato debole della barriera ed il palo coperto dalla stessa, controllando la fascia nel caso in cui venga giocata una palla aperta. 6. Una guardia lunga (11) posizionata davanti, di sei, sette metri, ai tre marcatori, pronta ad intervenire se viene giocata palla internamente, oppure pronta ad aggiungersi alla linea dei tre marcatori se occorre; deve essere, pertanto, veloce a leggere la situazione e rapida ad adattarsi. A questo punto la barriera deve essere abile ad eseguire un passo avanti e saltare per colpire la palla di testa nel momento in cui chi calcia esegue il caricamento della gamba slanciando verso l alto il braccio apposto. La barriera deve rimanere unita e per far ciò i componenti si devono legare tra loro incrociando le braccia. E se la punizione viene modificata dagli avversari da diretta ad indiretta, spostando la palla per un altro giocatore, come ci comportiamo?la barriera si dovrà adattare spostandosi lateralmente, sempre di un passo, cercando di saltare per colpire la palla di testa; il numero 2 si staccherà dalla stessa e correrà verso il suo palo di porta a protezione dello stesso e del portiere in caso di respinta corta (vedi figura 9). Ma i marcatori come si comportano? Come nella situazione di palla laterale, e al momento giusto correranno verso la porta: 7 verso il centro, 8 verso il palo e 9 davanti ai compagni per colpire la palla o proteggere la porta in caso di respinta del pallone.

"Sei Bravo a... Scuola di Calcio"

Sei Bravo a... Scuola di Calcio "4c4: un gioco polivalente" PROGETTO TECNICO: REGOLAMENTO 1) Gioco 4c4 + portieri - Partita libera giocata in uno spazio delle seguenti misure minime/massime: lunghezza mt 25/35. larghezza mt 20/25 - Vengono

Dettagli

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri Federazione Italiana Pallacanestro Settore Giovanile Minibasket e Scuola Lezioni Integrate Minibasket I Fondamentali con palla Traguardi di Competenza. Partiamo dalle linee guida: Motorio/funzionale padronanza,

Dettagli

SCHEMA SETTIMANA TIPO CON TRE SEDUTE DI ALLENAMENTO

SCHEMA SETTIMANA TIPO CON TRE SEDUTE DI ALLENAMENTO U.S. ALESSANDRIA CALCIO 1912 SETTORE GIOVANILE ALLENAMENTO PORTIERI SCHEDA TIPO DELLA SETTIMANA ALLENATORE ANDREA CAROZZO GRUPPO PORTIERI STAGIONE 2009/2010 GIOVANISSIMI NAZIONALI 1995 ALLIEVI REGIONALI

Dettagli

Autore: Maurizio Bruni Sito proponente: Alleniamo.com MESE DI SETTEMBRE 2007 CATEGORIA ESORDIENTI 1995. Allenatore Maurizio Bruni

Autore: Maurizio Bruni Sito proponente: Alleniamo.com MESE DI SETTEMBRE 2007 CATEGORIA ESORDIENTI 1995. Allenatore Maurizio Bruni Autore: Maurizio Bruni Sito proponente: Alleniamo.com MESE DI SETTEMBRE 2007 CATEGORIA ESORDIENTI 1995 Allenatore Maurizio Bruni MESE DI SETTEMBRE OBIETTIVI TECNICI Palleggio individuale Conduzione della

Dettagli

TECNICHE DI SPOSTAMENTO A MURO: ALCUNE DIFFERENZE TRA SESSI E LIVELLO TECNICO

TECNICHE DI SPOSTAMENTO A MURO: ALCUNE DIFFERENZE TRA SESSI E LIVELLO TECNICO AVCA Annual Convention Dec. 12 15, 2007 Seminar Title: Blocking Footwork Techniques Used by Players of Different Gender and Level Speaker(s): Dr. Roberto Lobietti, PhD Lecturer at University of Bologna

Dettagli

13.1 DOVE E COME SI EFFETTUA IL CALCIO D INVIO

13.1 DOVE E COME SI EFFETTUA IL CALCIO D INVIO DEFINIZIONI Il calcio d invio si effettua all inizio di ogni tempo di gara e all inizio di ogni periodo di extra time. I calci di ripresa del gioco si effettuano dopo una segnatura o un annullato. 13.1

Dettagli

REGOLAMENTO CATEGORIE PULCINI

REGOLAMENTO CATEGORIE PULCINI REGOLAMENTO CATEGORIE PULCINI (estratto delle Norme regolamentari categorie di base del C.U. n. 1 S.G.S, a cui si dovrà fare riferimento per quanto non indicato in merito a norme e regolamenti che caratterizzano

Dettagli

SETTORE GIOVANILE DI BASE LA PIANIFICAZIONE DELL ATTIVITA DI BASE:

SETTORE GIOVANILE DI BASE LA PIANIFICAZIONE DELL ATTIVITA DI BASE: SETTORE GIOVANILE DI BASE LA PIANIFICAZIONE DELL ATTIVITA DI BASE: OBIETTIVI SPECIFICI PER CATEGORIA Per pianificare il lavoro della stagione risulta opportuno attenersi ad alcune indicazioni riguardanti

Dettagli

REGOLA 13 - CALCIO D INVIO E CALCI DI RIPRESA DEL GIOCO

REGOLA 13 - CALCIO D INVIO E CALCI DI RIPRESA DEL GIOCO REGOLA 13 - CALCIO D INVIO E CALCI DI RIPRESA DEL GIOCO DEFINIZIONE Il calcio d invio si effettua all'inizio di ogni tempo di gara ed all inizio di ogni periodo di extra time. I calci di ripresa si effettuano

Dettagli

REGOLA 4 - EQUIPAGGIAMENTO dei CALCIATORI (pag. 23 del Regolamento Ufficiale F.i.g.c. Ed. 2015)

REGOLA 4 - EQUIPAGGIAMENTO dei CALCIATORI (pag. 23 del Regolamento Ufficiale F.i.g.c. Ed. 2015) Estratto del Regolamento di Gioco - Edizione 2015/ 16 Per tutte le regole e norme non menzionate in questo documento, farà fede il Regolamento ufficiale di Calcio a Cinque della F.i.g.c. edizione 2015

Dettagli

Categoria Esordienti. Stefano Bellinzaghi

Categoria Esordienti. Stefano Bellinzaghi Categoria Esordienti Guida e Dominio della palla Guida e Dominio della palla Stefano Bellinzaghi A B C I giocatori distribuiti nelle 4 file eseguono conduzioni, cambi di direzione e combinazioni tra guida

Dettagli

CALCIO A 5 - PALLAVOLO - BASKET

CALCIO A 5 - PALLAVOLO - BASKET 2-5 giugno - Sibari LIMITI D'ETA' MICRO E MINI CALCIO A 5 - PALLAVOLO - BASKET SQUADRE PARTECIPANTI GIOCHI PREVISTI PUNTEGGI CALENDARIO ATTIVITA' REGOLAMENTI TECNICI MICRO CALCIO A 5 Limiti di età: 2008

Dettagli

ESORDIENTI. Programma Tecnico

ESORDIENTI. Programma Tecnico ESORDIENTI Programma Tecnico IO, LA PALLA, I MIEI COMPAGNI E GLI AVVERSARI SEDUTA DI ALLENAMENTO ESORDIENTI dal semplice al complesso GIOCHI A TEMA 20% GIOCHI COLLETTIVI 20% LA PARTITA (Gli obiettivi specifici)

Dettagli

Federazione Italiana Rugby. Regole di gioco sperimentali definite dall I.R.B. e applicate dal 1 se7embre 2012

Federazione Italiana Rugby. Regole di gioco sperimentali definite dall I.R.B. e applicate dal 1 se7embre 2012 Federazione Italiana Rugby Regole di gioco sperimentali definite dall I.R.B. e applicate dal 1 se7embre 2012 } Le modifiche alle regole di gioco di seguito riportate sono state approvate dal Consiglio

Dettagli

Giochi di posizione per un modulo di gioco 4 3-3

Giochi di posizione per un modulo di gioco 4 3-3 Giochi di posizione per un modulo di gioco 4 3-3 2 CONTRO 2 Esercizio n 1: 2 contro 2 + 2 jolly ( difensore centrale e centravanti 9 ) Obiettivi: insegnare passaggi filtranti e appoggi Misure campo: 12

Dettagli

Traduzione a cura della FIGH su testi EHF - riproduzione vietata -

Traduzione a cura della FIGH su testi EHF - riproduzione vietata - Federazione Italiana Giuoco Handball HANDBALL Il gioco Uno sguardo alle regole Pallllamano Diisciiplliina Olliimpiica 1 PRINCIPI DI BASE DELLA PALLAMANO La Pallamano è uno sport di squadra basato sui principi

Dettagli

Basi cognitive del gioco difensivo e del gioco offensivo. Sviluppo attraverso la creazione di superiorità numerica e inferiorità numerica

Basi cognitive del gioco difensivo e del gioco offensivo. Sviluppo attraverso la creazione di superiorità numerica e inferiorità numerica Da 3 contro 3 a 1 contro 1 Basi cognitive del gioco difensivo e del gioco offensivo - Ho il pallone / non ho il pallone / recupero il pallone/ perdo il pallone Sviluppo attraverso la creazione di superiorità

Dettagli

GUIDA DELLA PALLA. L'esercizio poi continua con gli altri partecipanti. Dopo un certo numero di prove in un senso, si deve cambiare il verso.

GUIDA DELLA PALLA. L'esercizio poi continua con gli altri partecipanti. Dopo un certo numero di prove in un senso, si deve cambiare il verso. GUID DELL PLL 1 1 2 2 GUID DI PLLONI DIVERSI 4 giocatori posizionati con la palla sul vertice di un quadrato di 15 mt di lato, partono in guida della palla verso il vertice seguente dove lasciano la propria

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CON PROGETTO SPORTIVO PAOLINO D AQUILEIA A.S.2013-2014 CLASSE SECONDA MODULO SUL CALCIO

LICEO SCIENTIFICO CON PROGETTO SPORTIVO PAOLINO D AQUILEIA A.S.2013-2014 CLASSE SECONDA MODULO SUL CALCIO LICEO SCIENTIFICO CON PROGETTO SPORTIVO PAOLINO D AQUILEIA A.S.2013-2014 CLASSE SECONDA MODULO SUL CALCIO 1.1 Presupposti del gioco collettivo: le componenti tattiche Concetto di prestazione sportiva:

Dettagli

SEI BRAVO A.. SCUOLA DI CALCIO

SEI BRAVO A.. SCUOLA DI CALCIO Federazione Italiana Giuoco Calcio Delegazione Distrettuale di Legnano Mail Attività di Base legnanosgs@lnd.it SEI BRAVO A.. SCUOLA DI CALCIO Stagione Sportiva 2015 / 2016 PREMESSA FONDAMENTALE Si ricorda

Dettagli

REGOLE PARTICOLARI DEL CALCIO A 5

REGOLE PARTICOLARI DEL CALCIO A 5 REGOLE PARTICOLARI DEL CALCIO A 5 NUMERO DEI CALCIATORI Una gara non può essere iniziata o proseguita nel caso in cui una squadra si trovi ad avere meno di 3 calciatori partecipanti al gioco. SOSTITUZIONI

Dettagli

allenare gli attaccanti nella ricerca della posizione ottimale per andare a rete

allenare gli attaccanti nella ricerca della posizione ottimale per andare a rete Smarcamento Mini partite 3>3 su un quadrato di 15x15. Goal valido solo dopo aver effettuato uno stop agli angoli del campo di gioco. 4>2 su un quadrato di 15x15. Il goal viene realizzato su stop su uno

Dettagli

LA DIDATTICA DELLA DIFESA A TRE

LA DIDATTICA DELLA DIFESA A TRE Corso MSTER nno 2000 / 2001 L DIDTTIC DELL DIFES TRE di DVIDE BLLRDINI relatori : prof. prof. Roberto Clagluna Franco Ferrari 1 INDICE : PREMESS 4 LE CRTTERISTICHE DEI DIFENSORI 6 L DIDTTIC. 7 CONCLUSIONI.

Dettagli

TECNICA E TATTICA VOLLEY

TECNICA E TATTICA VOLLEY TECNICA E TATTICA VOLLEY Dalla posizione di attesa, e a seconda del tipo di attacco avversario, il muro e la difesa optano per dei cambiamenti di posizione, al fine di rendere più facile la ricostruzione.

Dettagli

LEZIONE 3 CALCIO IL REGOLAMENTO DEL GIOCO DEL CALCIO (SECONDA PARTE)

LEZIONE 3 CALCIO IL REGOLAMENTO DEL GIOCO DEL CALCIO (SECONDA PARTE) LEZIONE 3 CALCIO IL REGOLAMENTO DEL GIOCO DEL CALCIO (SECONDA PARTE) REGOLA NUMERO 12 FALLI E SCORRETTEZZE Un calcio di punizione diretto, da battere nel punto in cui è accaduto, è accordato alla squadra

Dettagli

Pallacanestro Calcio Pallamano Unihockey

Pallacanestro Calcio Pallamano Unihockey > Abilità nei giochi 8ª Classe Pallacanestro Calcio Pallamano Unihockey La valutazione dell abilità nei giochi avviene durante e al termine processo d apprendimento. Giochi Pallacanestro Calcio Pallamano

Dettagli

FIGC-LND COMITATO REGIONALE UMBRIA "Sei Bravo a... Scuola di Calcio" 2014-15

FIGC-LND COMITATO REGIONALE UMBRIA Sei Bravo a... Scuola di Calcio 2014-15 CRITERI GENERALI - Le squadre devono presentarsi con almeno 14 giocatori. - 14 Bambini iscritti nella lista dovranno cimentarsi nei 3 giochi previsti e nel gioco partita 7c7. - La durata di ciascuna "partita

Dettagli

PROGRAMMA CATEGORIA MINI

PROGRAMMA CATEGORIA MINI POLISPORTIVE ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI PROMOZIONE SPORTIVA GIOVANILI SALESIANE Sede nazionale. Via Nomentana 175-00161 ROMA Tel. 06/4462179 - Fax 06/491310 1) LA FORMULA DELL ATTIVITA. PROGRAMMA CATEGORIA

Dettagli

PROGRAMMA CORSO LND PER ALLENATORI DI PRIMA, SECONDA, TERZA CATEGORIA E JUNIORES REGIONALI TECNICA E TATTICA INDIVIDUALE

PROGRAMMA CORSO LND PER ALLENATORI DI PRIMA, SECONDA, TERZA CATEGORIA E JUNIORES REGIONALI TECNICA E TATTICA INDIVIDUALE PROGRAMMA CORSO LND PER ALLENATORI DI PRIMA, SECONDA, TERZA CATEGORIA E JUNIORES REGIONALI TECNICA E TATTICA INDIVIDUALE Recupero della palla ( anticipo, intercettamento, contrasto) Marcamento ( principi

Dettagli

Uno contro uno in movimento attacco

Uno contro uno in movimento attacco Uno contro uno in movimento attacco Utilizzando gli stessi postulati di spazio/tempo, collaborazioni, equilibrio analizziamo l uno contro uno in movimento. Esso va visto sempre all interno del gioco cinque

Dettagli

di Andrea Monteverdi

di Andrea Monteverdi di Andrea Monteverdi PULCINI Stagione sportiva 2005/2006 Saranno effettuati due allenamenti al campo dove si cureranno gli obiettivi tecnico-tattici, e un allenamento in palestra dove sarà curato in particolar

Dettagli

ALCUNE PROPOSTE PER INSEGNARLO

ALCUNE PROPOSTE PER INSEGNARLO I primi Giochi Easy : Il Palleggio ALCUNE PROPOSTE PER INSEGNARLO Insalata Mista. (stimolare l abitudine all utilizzo del palleggio) Dal palleggio in libertà tuttocampo dei bambini, dividere il campo in

Dettagli

CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE LA DIFESA: TECNICA E TATTICA. di Fausto Polidori * LA DIFESA TECNICA E TATTICA - 1998

CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE LA DIFESA: TECNICA E TATTICA. di Fausto Polidori * LA DIFESA TECNICA E TATTICA - 1998 LA DIFESA: TECNICA E TATTICA di Fausto Polidori * * Allenatore Nazionale Pre Juniores Maschile e Docente Nazionale FIPAV. Prima di affrontare il problema tecnico della difesa dobbiamo fare una riflessione:

Dettagli

riscaldamento 1 u 15 minuti u materiali: palloni, coni esercizio tecnico > guidare il pallone > leggere la situazione > controllo > passaggio

riscaldamento 1 u 15 minuti u materiali: palloni, coni esercizio tecnico > guidare il pallone > leggere la situazione > controllo > passaggio riscaldamento 1 u 15 minuti u materiali: palloni, coni esercizio tecnico > guidare il pallone > leggere la situazione > controllo > passaggio guida + passaggio Dividere i giocatori in gruppi di 6 o più.

Dettagli

ESPERIENZE CON GLI SPECCHI PIANI

ESPERIENZE CON GLI SPECCHI PIANI 1. Qual è la posizione dell immagine fornita da uno specchio piano? Di che tipo di immagine si tratta? Disponi il cilindro giallo dietro lo specchio, in modo che coincida con l immagine riflessa del cilindro

Dettagli

Calcio Imparare la tecnica del colpo di testa con l ausilio delle immagini

Calcio Imparare la tecnica del colpo di testa con l ausilio delle immagini Calcio Imparare la tecnica del colpo di testa con l ausilio delle immagini Documento del capo di disciplina G+S Autore/Capo di disciplina: Bruno Truffer Ottobre 2014 UFSPO 2532 Macolin 2 Indice 1. Importanza

Dettagli

Modello A CLASSIFICAZIONE FUNZIONALE (FISDIR) CALCIO a 5 SETTORE AGONISTICO e SETTORE PROMOZIONALE

Modello A CLASSIFICAZIONE FUNZIONALE (FISDIR) CALCIO a 5 SETTORE AGONISTICO e SETTORE PROMOZIONALE Modello A CLASSIFICAZIONE FUNZIONALE (FISDIR) CALCIO a 5 SETTORE AGONISTICO e SETTORE PROMOZIONALE Premessa Per attività programmata s intende partire da un analisi della situazione, stabilire gli obiettivi

Dettagli

SCUOLA CALCIO TECNICA PROF. MARCHI ERNESTO

SCUOLA CALCIO TECNICA PROF. MARCHI ERNESTO SCHEDE ESERCIZI categoria: categorie correlate: titolo / oggetto: SCUOLA CALCIO TECNICA GIOCO DI POSSESSO PALLA: 8 10 PASSAGGI autore / docente / tutor: PROF. MARCHI ERNESTO WWW..CENTROSTUDICALCIO..IT

Dettagli

Sei Bravo a Scuola di Calcio 2012

Sei Bravo a Scuola di Calcio 2012 Sei Bravo a Scuola di Calcio 2012 INDICAZIONI GENERALI (Categoria e ) Nelle attività del nuovo progetto tecnico, il numero dei giovani coinvolti è sempre di 14 giocatori per squadra () e 12 giocatori per

Dettagli

Corso di perfezionamento I giochi di transizione

Corso di perfezionamento I giochi di transizione Contenuto della lezione pratica Osservazioni preliminari Corso di perfezionamento I giochi di transizione La durata del gioco dipende dall intensità. L allenatore deve controllare lo stato fisico dei suoi

Dettagli

I PREREQUISITI MOTORI DELL APPRENDIMENTO DELLA TECNICA * * * * * *

I PREREQUISITI MOTORI DELL APPRENDIMENTO DELLA TECNICA * * * * * * 21 Lunedì 26 Agosto, ore 13,00 Prof. MARCO TAMANTINI Premessa I PREREQUISITI MOTORI DELL APPRENDIMENTO DELLA TECNICA * * * * * * Il messaggio che vorrei lanciare è di porre in risalto l obiettivo di migliorare

Dettagli

L ATTACCO. Appunti. Principali problematiche:

L ATTACCO. Appunti. Principali problematiche: L ATTACCO Appunti Principali problematiche: L attacco deve essere considerato come tema permanente di ogni seduta di allenamento. Ore di lavoro specifico sull attacco della nazionale juniores femminile:

Dettagli

Descrizione e analisi tecnica dell attacco Esercizi d iniziazione e perfezionamento

Descrizione e analisi tecnica dell attacco Esercizi d iniziazione e perfezionamento Descrizione e analisi tecnica dell attacco Esercizi d iniziazione e perfezionamento Giuseppe BOSETTI Relazione al Corso di aggiornamento per allenatori di 1 grado e allievi allenatori CP Fipav Varese -

Dettagli

GIUSEPPE ZUROLO LEZIONE CATEGORIA 9-10-11 ANNI

GIUSEPPE ZUROLO LEZIONE CATEGORIA 9-10-11 ANNI GIUSEPPE ZUROLO LEZIONE CATEGORIA 9-10-11 ANNI ARGOMENTO DIFENSIVO: logiche del gioco; sviluppo mobilità laterale e in arretramento; capacità di combinazione e dissociazione. OBIETTIVO: passaggio (anticipazione

Dettagli

% ). 4& 5 67&/ 4& 5 64 $7 4& 4 " 8!!!!!!" #$!! " "! " #!%$$&" '#" " #&" '! " #("!! "!! )'

% ). 4& 5 67&/ 4& 5 64 $7 4& 4  8!!!!!! #$!!  !  #!%$$& '#  #& '!  #(!! !! )' ! " # $ # $ # %& '! # ( ) *+,*-,*'. # / ) *0,*!,*1. # 2 ) *3. % ). 4& 5 67&/ 4& 5 64 $7 4& 4 " 8!!!!!!" #$!! " "! " #!%$$&" '#" " #&" '! " #("!! "!! )' * & 9 : + $7&4;&;6& - 5 /"&;6

Dettagli

Aggiornamento GUIDA TECNICA FEDERALE

Aggiornamento GUIDA TECNICA FEDERALE Aggiornamento GUIDA TECNICA FEDERALE Aggiornato a Settembre 2010 Prof. Salvatore Chiodo PROGRAMMA D ESAME per CINTURA ROSSONERA 1 POOM REQUISITI Prima dei 15 anni Tesseramento Federale Protezioni Complete

Dettagli

SINTESI REGOLAMENTO CALCIO A 7

SINTESI REGOLAMENTO CALCIO A 7 SINTESI REGOLAMENTO CALCIO A 7 1. IMPRATICABILITA' DEL TERRENO DI GIOCO L'impraticabilità iniziale o sopravvenuta del terreno di gioco è determinata dalle seguenti cause, che impediscono l'inizio o il

Dettagli

Presentazione pag. 1. 1. Introduzione pag. 3. 2. La mia esperienza pag. 6. 3. Fasi di preparazione al video pag. 8. 4. Tipo delle immagini pag.

Presentazione pag. 1. 1. Introduzione pag. 3. 2. La mia esperienza pag. 6. 3. Fasi di preparazione al video pag. 8. 4. Tipo delle immagini pag. 0 INDICE Presentazione pag. 1 1. Introduzione pag. 3 2. La mia esperienza pag. 6 3. Fasi di preparazione al video pag. 8 4. Tipo delle immagini pag. 9 5. Allenatore che presenta tutta o una parte della

Dettagli

divertire USCITA ALTA

divertire USCITA ALTA INTRODUZIONE In questo mio piccolo e modesto pensiero di lavoro, vorrei farvi partecipi della mia realtà (oppure da condividere), dove essendo l unico nella mia zona che si preoccupa della cura tecnica

Dettagli

Training Guide JSS - Juventus Primi Calci 2-3 Anno

Training Guide JSS - Juventus Primi Calci 2-3 Anno JSS Coach Muscella Date N Players 10 Where Torino Goals Tec Training Guide JSS - Juventus 2-3 Anno Conduzione Age Range 2 Anno N TG 31 Goals Tactic Concetto di fase offensiva Goals Tec Sec Project JSS

Dettagli

Da qui in avanti affonderemo le dinamiche tecniche della canoa polo maggiormente legate a quelle che sono le componenti tattiche di gioco.

Da qui in avanti affonderemo le dinamiche tecniche della canoa polo maggiormente legate a quelle che sono le componenti tattiche di gioco. DALLA TECNICA ALLA TATTICA La canoa polo è uno sport di situazione. La tecnica e la tattica assumono nei giochi sportivi un aspetto fondamentale. Definizioni: TECNICA La tecnica sportiva è un procedimento,

Dettagli

PROGETTO DI GIOCO VALSUGANA RUGBY

PROGETTO DI GIOCO VALSUGANA RUGBY PROGETTO DI GIOCO VALSUGANA RUGBY La tragedia nella vita non è fallire un obiettivo!!! La vera tragedia è non avere obiettivi da realizzare MISSIONE : Attuare un gioco semplice basato su Attitudine e determinazione

Dettagli

15 giorni di Ritiro Precampionato categoria esordienti!

15 giorni di Ritiro Precampionato categoria esordienti! AncheiopossoAllenare.com allenare online con gli info-prodotti di ancheiopossoallenare.com presenta: Marco Mirisola 15 giorni di Ritiro Precampionato categoria esordienti! Salve a tutti e benvenuto/a oggi

Dettagli

ESERCITAZIONE 1 ESERCITAZIONE 2

ESERCITAZIONE 1 ESERCITAZIONE 2 PASSAGGIO ESERCITAZIONE 1 - I giocatori vengono divisi in 3 gruppi di diverso colore. 1A) Con le mani passare la palla al colore diverso 1B) Con i piedi passare la palla al colore diverso 2A) Con le mani

Dettagli

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero GIOCHI MINIBASKET Questi giochi sono stati tratti da alcuni libri e talvolta modificati per adattarli al nostro gioco. Adatti per diverse età. Buon lavoro. 1) Il gioco dei nomi Obiettivi: conoscere i compagni,

Dettagli

DELL UNO CONTRO UNO DIFENSIVO

DELL UNO CONTRO UNO DIFENSIVO M A G A Z I N E PRINCIPI BASE DELL UNO CONTRO UNO DIFENSIVO w w w. a l l f o1 o t b a l l. i t IL TUTOR MARIO BERETTA 1959 Milano, è ex calciatore e attuale allenatore professionista. Diplomato Isef e

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 CONOSCERE E RICONOSCERE LE VARIE PARTI DEL CORPO, LA LORO FUNZIONALITÀ E POTENZIALITÀ

Dettagli

Il TALENTO nella PALLAVOLO

Il TALENTO nella PALLAVOLO Regionalday 2016 Il TALENTO nella PALLAVOLO La valutazione dello sviluppo antropometrico e motorio La valutazione della disponibilità al lavoro La valutazione sulla velocità dell apprendimento la disponibilità

Dettagli

TECNICHE DI MONTAGGIO

TECNICHE DI MONTAGGIO Anna Jerry Berolo Il montaggio/editing Significato : ordinamento nella composizione Scopo: conferire alla rappresentazione audiovisiva, tramite l unione delle immagini in movimento, significato e logica

Dettagli

Un Metodo Allenante Per i Piccoli Amici

Un Metodo Allenante Per i Piccoli Amici Un Metodo Allenante Per i Piccoli Amici di Maurizio Calamita Ex giocatore di calcio professionista Ha allenato il Torino calcio categoria allevi nazionali Patentino di Seconda Categoria Quando vuoi allenare

Dettagli

PSICOLOGIA DELLO SPORT 13/11/2012

PSICOLOGIA DELLO SPORT 13/11/2012 PSICOLOGIA DELLO SPORT 13/11/2012 La vittoria non dipende solo dalla prestanza fisica, ma anche da caratteristiche proprie dell atleta. 1925: Coleman Griffit istituisce il primo laboratorio di psicologia

Dettagli

Con un gioco si possono lavorare diversi aspetti: Come proporre un gioco:

Con un gioco si possono lavorare diversi aspetti: Come proporre un gioco: Il gioco se usato e svolto in una maniera consona, farà si che l' allievo si diverta e nello stesso tempo raggiunga degli scopi precisi che voi vi siete proposti. Con un gioco si possono lavorare diversi

Dettagli

Scratch Tutorial 6 Robobattle v1.0

Scratch Tutorial 6 Robobattle v1.0 Scratch Tutorial 6 Robobattle v1.0 Scatolo e Rotella sono due robot che purtoppo litigano spesso e cercano di rottamarsi a vicenda. In Robobattle ci sono due giocatori. Ogni giocatore controlla un robot

Dettagli

ATTIVITA :attività e movimenti che permettono di percepire,sentire e conoscere il proprio corpo.

ATTIVITA :attività e movimenti che permettono di percepire,sentire e conoscere il proprio corpo. CLASSE I UdA:schema corporeo PERIODO:settembre-novembre OBIETTIVO FORMATIVO:sviluppare lo schema corporeo. ATTIVITA :attività e movimenti che permettono di percepire,sentire e conoscere il proprio corpo.

Dettagli

Realizzazione M.S.P. ITALIA Comitato Regionale Toscana ESTRATTO REGOLAMENTO CALCIO A 7

Realizzazione M.S.P. ITALIA Comitato Regionale Toscana ESTRATTO REGOLAMENTO CALCIO A 7 Realizzazione M.S.P. ITALIA Comitato Regionale Toscana ESTRATTO REGOLAMENTO CALCIO A 7 IL GIOCO DEL CALCIO A 7 Regolamento Tecnico SOMMARIO Regola 2 Il Pallone Regola 3 Il numero dei calciatori Regola

Dettagli

REGOLAMENTO FANTALEGA DEI CAMPIONI

REGOLAMENTO FANTALEGA DEI CAMPIONI REGOLAMENTO FANTALEGA DEI CAMPIONI OGGETTO DEL GIOCO FORMARE UNA SOCIETÀ DI CALCIO ACQUISTANDO TRAMITE UN'ASTA 28 CALCIATORI SCELTI TRA I VERI CALCIATORI DELLE SQUADRE DEL CAMPIONATO ITALIANO DI SERIE

Dettagli

Le forze. Cos è una forza? in quiete. in moto

Le forze. Cos è una forza? in quiete. in moto Le forze Ricorda che quando parli di: - corpo: ti stai riferendo all oggetto che stai studiando; - deformazione. significa che il corpo che stai studiando cambia forma (come quando pesti una scatola di

Dettagli

SPUNTI DI RIFLESSIONE per TECNICI DI CALCIO

SPUNTI DI RIFLESSIONE per TECNICI DI CALCIO SPUNTI DI RIFLESSIONE per TECNICI DI CALCIO Casalmaiocco, 04 MARZO 2013 Marco prof. Manzotti E-mail: m.manzotti@alice.it IL GIOCO DEL CALCIO SPORT DI SQUADRA SPORT DI CONFRONTO SPORT CON ATTREZZO SPORT

Dettagli

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera 30.04.

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera 30.04. U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera 30.04.1994 Via Dell Abbadia, 8-40122 Bologna Tel 051/26.11.85 Fax 051/26.74.55 -

Dettagli

Metodologia di lavoro nella Scuola di Calcio

Metodologia di lavoro nella Scuola di Calcio di Emanuele Aquilani istruttore scuola calcio A.S. Cisco Calcio Roma Certi uomini vedono le cose come sono e dicono: perché? Io sogno cose mai viste e dico: perché no? (G.B. Shaw) La Scuola Calcio segue

Dettagli

ANALIZE MATCH: ROMA-LAZIO 2-2 (Serie A 11-01-2015)

ANALIZE MATCH: ROMA-LAZIO 2-2 (Serie A 11-01-2015) ANALIZE MATCH: ROMA-LAZIO 2-2 (Serie A 11-01-2015) MARCATORI Mauri (L) al 25', Felipe Anderson (L) al 29' p.t.; Totti (R) al 2' e 19' s.t. ROMA De Sanctis; Maicon, Manolas, Astori, Holebas; Pjanic, De

Dettagli

Presentazioni pratiche integrate del modello culturale di riferimento

Presentazioni pratiche integrate del modello culturale di riferimento 2012 Federazione Italiana Pallacanestro SGMS Presentazioni pratiche integrate del modello culturale di riferimento A cura di Maurizio Cremonini - Tecnico Federale Settore Giovanile Minibasket Scuola 0

Dettagli

REGOLA 11 - FUORI-GIOCO E IN-GIOCO NEL GIOCO APERTO

REGOLA 11 - FUORI-GIOCO E IN-GIOCO NEL GIOCO APERTO REGOLA 11 - FUORI-GIOCO E IN-GIOCO NEL GIOCO APERTO DEFINIZIONI All inizio della gara tutti i giocatori sono in-. Mentre la gara si svolge i giocatori possono trovarsi in una posizione di fuori-. Questi

Dettagli

Tecnica e didattica dell Attacco nella pallavolo giovanile

Tecnica e didattica dell Attacco nella pallavolo giovanile Tecnica e didattica dell Attacco nella pallavolo giovanile TECNICA DELL ATTACCO Fondamentale importante in quanto presente in entrambe le fasi del gioco, spesso conclude l azione. A livello statistico

Dettagli

REGOLA 11 - FUORI-GIOCO E IN-GIOCO NEL GIOCO APERTO

REGOLA 11 - FUORI-GIOCO E IN-GIOCO NEL GIOCO APERTO REGOLA 11 - FUORI-GIOCO E IN-GIOCO NEL GIOCO APERTO DEFINIZIONI All inizio della gara tutti i giocatori sono in-gioco. Mentre la gara si svolge i giocatori possono trovarsi in una posizione di fuori-gioco.

Dettagli

Settore Tecnico A.I.A.

Settore Tecnico A.I.A. A.I.A. TEST TECNICI SEZIONE 055_1213 TEST TECNICI domanda n. x TEST TECNICI domanda n. 1 Un calciatore, a gioco in svolgimento, commette condotta violenta su un avversario: l arbitro lo deve espellere

Dettagli

Relazione Minibasket n 2

Relazione Minibasket n 2 Prof. Piergiorgio Manfre Basket Verbano Relazione Minibasket n 2 Ipotesi di lezioni per allievi 9 10 anni Premessa................................................... Proposte didattiche-tecniche.................................

Dettagli

PROGRAMMA TECNICO IL CONTROLLO DELLA PALLA PROGRESSIONE

PROGRAMMA TECNICO IL CONTROLLO DELLA PALLA PROGRESSIONE PROGRAMMA TECNICO Il Programma Tecnico vuole essere uno strumento di lavoro e di supporto, agli istruttori e ai tecnici della nostra Scuola Calcio, alla formazione dei bambini e delle bambine che muovono

Dettagli

Sezione A.I.A. Belluno

Sezione A.I.A. Belluno Sezione A.I.A. Belluno Stagione Sportiva 2013/2014 TEST TECNICI R.T.O. 08/11/2013 Quiz n. 03 2013/14 Sezione di Belluno Stagione Sportiva 2013/2014 TEST TECNICI Sezione di Belluno 03_13/14 Fra poco inizia

Dettagli

VADEMECUM DELLA PALLAVOLO

VADEMECUM DELLA PALLAVOLO VADEMECUM DELLA PALLAVOLO A. Il campo Il campo della pallavolo misura 18x9 metri ed é diviso in due metá uguali dalla linea di metá campo sopra la quale corre le rete. La linea di metá campo appartiene

Dettagli

Il Rugby in 5 minuti

Il Rugby in 5 minuti FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY Il Rugby in 5 minuti a cura della 3^ edizione 2009-10 IL TERRENO Il Terreno è la superficie totale di gioco, indicata nella pianta. Esso comprende: Il Campo di Gioco è l area

Dettagli

PULCINI. Programma MILAN LAB

PULCINI. Programma MILAN LAB PULCINI Programma MILAN LAB SEDUTA DI ALLENAMENTO PULCINI 40% SCHEMI MOTORI DI BASE CAPACITÀ MOTORIE 60% CAPACITÀ COORDINATIVE 50% 10% CAPACITÀ CONDIZIONALI Rapidità BASSO GRADO DI DIFFICOLTÀ MEDIO GRADO

Dettagli

IL MINIVOLLEY. MIUR Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Ambito Territoriale Vibo Valentia A.S. 2013-2014. Progetto: "UNA REGIONE IN MOVIMENTO

IL MINIVOLLEY. MIUR Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Ambito Territoriale Vibo Valentia A.S. 2013-2014. Progetto: UNA REGIONE IN MOVIMENTO MIUR Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Ambito Territoriale Vibo Valentia A.S. 2013-2014 Progetto: "UNA REGIONE IN MOVIMENTO IL MINIVOLLEY Prof. Carmine Cavallaro GIOCOSPORT Premessa Mentre dagli

Dettagli

Associazione Storico Culturale I Cavalieri de li Terre Tarentine

Associazione Storico Culturale I Cavalieri de li Terre Tarentine La Spada a due mani La spada a due mani è l arma principale nei secoli XIV e XV e a riprova di ciò i primi manoscritti di arti marziali occidentali risalenti agli inizi del XV secolo, trattano con più

Dettagli

IL PROGETTO QUALITA TOTALE 2007-2013

IL PROGETTO QUALITA TOTALE 2007-2013 UNIONE EUROPEA IL PROGETTO QUALITA TOTALE 2007-2013 Sentirsi protagonisti per il successo del progetto Prologo 16 luglio 2009 TU IO NOI Prologo al 1 Incontro

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO IL MURO: DALL APPLICAZIONE APPLICAZIONE TECNICA ALL APPLICAZIONE APPLICAZIONE TATTICA PARTENDO DAL SETTORE GIOVANILE VERSO L ECCELLENZA Settore tecnico giovanile Squadre

Dettagli

CORSI PROFESSIONALI SPECIALIZZATI E LAVORA SUBITO MATCH ANALYST. Certificazione Sistemi di Gestione Qualità ISO 9001 I EDIZIONE

CORSI PROFESSIONALI SPECIALIZZATI E LAVORA SUBITO MATCH ANALYST. Certificazione Sistemi di Gestione Qualità ISO 9001 I EDIZIONE SPECIALIZZATI E LAVORA SUBITO CORSI PROFESSIONALI MATCH ANALYST I EDIZIONE Certificazione Sistemi di Gestione Qualità ISO 9001 168 MATCH ANALYST Il match analyst, detto anche video analista tattico, è

Dettagli

Prima di iniziare l allenamento si consiglia di effettuare un adeguato riscaldamento e di terminare con una adeguata fase di raffreddamento.

Prima di iniziare l allenamento si consiglia di effettuare un adeguato riscaldamento e di terminare con una adeguata fase di raffreddamento. FUNZIONALE COMPLETO Coinvolge diversi gruppi muscolari e diverse articolazioni enfatizzando o ripetendo i movimenti di ogni giorno per migliorare la forza, la stabilità e la coordinazione nella vita quotidiana.

Dettagli

Programmazione Annuale

Programmazione Annuale Programmazione Annuale Scuola Calcio Milan di Vieste CATEGORIE Pulcini 2001-2002-2003 I BAMBINI IMPARANO CIÒ CHE VIVONO...: Se un bambino vive nella tolleranza impara ad essere paziente. Se un bambino

Dettagli

I tiri principali nel badminton

I tiri principali nel badminton I tiri principali nel badminton 4 2 3 5 6 1 Drop a rete 2 Pallonetto (lob) 3 Drive 4 Clear 5 Drop 6 Smash (schiacciata) 1 Traiettoria Definizione Impugnatura 1 Drop a rete Rovescio Sequenza fotografica

Dettagli

Corso per allenatori di 1 livello LEZIONE nr 3

Corso per allenatori di 1 livello LEZIONE nr 3 Corso per allenatori di 1 livello LEZIONE nr 3 IMPARARE LA TECNICA CON IL GIOCO Stefano Faletti FONDAMENTALI TECNICI RICEVERE CONTROLLARE COLPIRE lo STOP GUIDA DELLA PALLA DRIBBLING PASSAGGIO TIRO COLPO

Dettagli

IMPARARE GIOCANDO A 9/10 ANNI

IMPARARE GIOCANDO A 9/10 ANNI IMPARARE GIOCANDO A 9/10 ANNI appunti dalla lezione del 19 maggio 2002 al Clinic di Riccione relatore Maurizio Cremonini, Istruttore Federale Set. Scol. e Minibasket I BAMINI DEVONO SCOPRIRE CIO DI CUI

Dettagli

LA MACCHINA DEI CAMPIONI!

LA MACCHINA DEI CAMPIONI! SPARAPALLONI LA MACCHINA DEI CAMPIONI! - IDEALE PER ALLENARE PORTIERI, ATTACCANTI E DIFENSORI - MASSIMA PRECISIONE DI TIRO - TUTTI GLI EFFETTI DI TIRO DEI GRANDI CAMPIONI - VELOCITÁ REALI FINO A 140 KM/H

Dettagli

IL MINIBASKET in ITALIA :

IL MINIBASKET in ITALIA : IL MINIBASKET in ITALIA : l Emozione, la Scoperta e il Gioco. I primi intervento per l angolo tecnico del nostro sito li voglio prendere da una delle esperienze professionalmente più gratificanti della

Dettagli

Portacasco per TDM 900

Portacasco per TDM 900 Portacasco per TDM 900 Durante le vacanze estive, con la TIDDI tutta carica, dovevo trovare una soluzione per non dovermi stare a portare sempre dietro il casco quando non potevo lasciarlo nei bauletti

Dettagli

C) CADO SPINGO ESTENDO APPOGGIO

C) CADO SPINGO ESTENDO APPOGGIO C) CADO SPINGO ESTENDO APPOGGIO Individuazione dell esercizio in gara OBIETTIVO: costruire il movimento di spinta sul rettilineo, indicare la sequenza motoria della spinta in rettilineo, ricercare la spinta

Dettagli

Possesso palla in allenamento

Possesso palla in allenamento Possesso palla in allenamento di Maurizio Viscidi Possesso palla in allenamento di Maurizio Viscidi Il possesso palla inteso come esercitazione sta assumendo un importanza sempre maggiore nelle sedute

Dettagli

LA TECNICA NEL MINI- TENNIS APPRENDIMENTO TECNICO RACCHETTA AZZURRA

LA TECNICA NEL MINI- TENNIS APPRENDIMENTO TECNICO RACCHETTA AZZURRA LA TECNICA NEL MINI- TENNIS APPRENDIMENTO TECNICO RACCHETTA AZZURRA LA TECNICA NEL MINI- TENNIS 2 LA TECNICA NEL MINI- TENNIS 3 APPRENDIMENTO TECNICO APPRENDIMENTO TECNICO UTILIZZANDO RACCHETTE ADATTE

Dettagli

GIOCHI DI STRATEGIA Giochi di potere!!!.

GIOCHI DI STRATEGIA Giochi di potere!!!. GIOCHI DI STRATEGIA Giochi di potere!!!. Dopo avere dedicato ampio spazio nei precedenti interventi al modello culturale del nostro Minibasket raccontando l esperienza finlandese, ora vorrei rivolgere

Dettagli

Kids Volley. Regole di gioco e guida alla formazione. Swiss Volley Zieglerstrasse 29 3000 Berna 14. www.volleyball.ch. Versione 3 Ottobre 2012

Kids Volley. Regole di gioco e guida alla formazione. Swiss Volley Zieglerstrasse 29 3000 Berna 14. www.volleyball.ch. Versione 3 Ottobre 2012 Kids Volley Regole di gioco e guida alla formazione Swiss Volley Zieglerstrasse 29 3000 Berna 14 Versione 3 Ottobre 2012 www.volleyball.ch Indice Spiegazioni 3 Livello 1 (4:4) 4 Regole di gioco 4 Guida

Dettagli