2009/2010. Insegnanti. Franchini Daniela Tarquinio Francesca Di Mauro Rosaria. Pipoli Anna Maria Delli Carri Mara Pasqua Annamaria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2009/2010. Insegnanti. Franchini Daniela Tarquinio Francesca Di Mauro Rosaria. Pipoli Anna Maria Delli Carri Mara Pasqua Annamaria"

Transcript

1 2009/2010 Terza A Terza B Terza C Insegnanti Franchini Daniela Tarquinio Francesca Di Mauro Rosaria Pipoli Anna Maria Delli Carri Mara Pasqua Annamaria Camarca Antonia D angelo Antonella Mudu Maria Pia Russo Gemma

2 Obiettivi formativi Durata Crescere con la cultura Manifestare il proprio punto di vista e le esigenze personali Sviluppare atteggiamenti di analisi, di ricerca e spirito critico in contesti diversi Esprimere opinioni e stati d animo per sviluppare maggiormente ascolto, comprensione e accettazione di sé e dell altro Utilizzare linguaggi e codici diversi per analizzare, comprendere e interpretare la realtà naturale e sociale 1 febbraio / 10 aprile 2

3 AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA Grammatica e sintassi Relazioni di connessione lessicale, polisemia, iper/ iponimia, antinomia fra parole sulla base di contesti Le parti del discorso Italiano Approfondire gli aspetti grammaticali della lingua italiana Avvalersi di tutte le anticipazioni del testo (contesto, tipo, argomento, titolo ) per mantenere l attenzione, orientarsi nella comprensione, porsi in modo attivo all ascolto Produrre brevi testi di tipo narrativo (fiabe e favole) Arricchire la frase aggiungendo nuovi complementi Leggere testi descrittivi, narrativi e informativi di storia, mitologia, geografia, scienze. Riconoscere i vari tipi di nome, gli avverbi di modo, tempo, luogo Esercizi e schede di individuazione degli elementi che compongono la frase (nomi, verbi, avverbi.) Ricerca del ruolo delle parole e del loro significato, individuando le relazioni di connessione lessicale Ascolto, lettura e comprensione di testi, con il supporto del contesto, della tipologia, dell argomento, del titolo Lettura e comprensione di testi espositivi, descrittivi e narrativi sui vari temi affrontati nelle altre discipline (storia, mitologia, scienze, ecc) Lettura e confronto tra fiaba e favola Produzione di testi scritti di tipo descrittivo, narrativo di analisi e riconoscimento dei complementi di modo, mezzo, termine, compagnia e unione Analisi simbolica e grammaticale Materiali Montessoriani 3

4 Prove strutturate e semistrutturate per individuare le relazioni di connessione lessicale, antinomia fra parole e le relazioni di iper/iponimia di elaborazione e scrittura di frasi e brevi periodi per la padronanza della grammatica e delle strutture sintattiche Riassunti e testi di vario tipo Una parte degli alunni ha dimostrato una soddisfacente abilità nell esecuzione delle attività svolte, altri necessitano ancora di attività di rinforzo o recupero. 4

5 Ambiti lessicali relativi a mobili e oggetti d arredamento e giocattoli Grammatica:preposizioni di luogo Espressioni utili per semplici interazioni (seguire indicazioni, comprendere e rispondere con azioni a semplici istruzioni) Inglese Ascoltare e identificare mobili, oggetti d arredamento, giocattoli Comprendere e rispondere alla domanda: Have you got a? Usare le preposizioni di luogo: in, on, under Partecipare a una canzone attraverso il mimo e/o la ripetizione di parole Canzoni e racconti manuali (disegnare la propria cameretta) Photocopy Master Compilare il Picture Dictionary Round up Autovalutazione: My progress Gli alunni hanno seguito con interesse e partecipato attivamente alle lezioni e le abilità perseguite risultano soddisfacenti 5

6 Canti e brani musicali Figure ritmiche Musica Eseguire semplici canti e brani, individualmente o in gruppo, accompagnandosi con il flauto dolce e lo strumentario didattico Riconoscere il valore delle figure ritmiche e la simbologia Sviluppare la percezione uditiva e il senso ritmico Esercizi ritmici con le prime figure di valore di ascolto guidato e individuazione delle varie figure Esercitazioni percettive e produttive La posizione delle note sul flauto Leggere e suonare semplici ritmi Cantare semplici melodie e canzoni Conoscenza ed uso del flauto dolce Gli alunni hanno mostrato molto entusiasmo per il flauto. Si stanno avviando al modo corretto per suonarlo. 6

7 Tecniche grafiche e pittoriche Arte e Immagine Conoscere e usare varie tecniche grafiche e pittoriche: il puntinismo il chiaroscuro l acquerello il collage il punteruolo Realizzazione di elaborati con forme libere e geometriche Disegni di paesaggi Composizione di nature morte Realizzazione di cartoncini augurali Elaborazione di composizioni grafiche con soggetti liberi e a tema e uso delle tecniche apprese Gli alunni sono stati attivi e consapevoli nell interesse e nella partecipazione 7

8 Modalità espressive che utilizzano il linguaggio corporeo Il mondo della danza Corpo movimento sport Eseguire semplici composizione e progressioni motorie, utilizzando un ampia gamma di codici espressivi Utilizzare abilità motorie in forma singola, a coppie, in gruppo Percorsi e esercizi Giochi organizzati Danze Giochi di squadra Controllo dei movimenti per eseguire una danza di gruppo Buoni i risultati raggiunti dalla quasi totalità degli alunni, alcuni si stanno avviando ad un maggiore autocontrollo e rispetto delle regole 8

9 La Terra prima dell uomo e le e- sperienze umane preistoriche Il periodo Paleolitico AREA STORICO-GEOGRAFICA Storia Conoscere gli elementi essenziali della preistoria Conoscere alcuni aspetti della vita degli uomini del Paleolitico: bisogni materiali e spirituali Capire l importanza di alcune scoperte operate dall uomo nel periodo Paleolitico Distinguere e confrontare alcuni tipi di fonte materiale e iconografica Conversazioni Ricerca di notizie sulla Preistoria attraverso libri e internet Visione di immagini e filmati Lavoro sulla striscia della storia con la scansione delle Ere geologiche Quesiti a risposta aperta sulla comparsa dell uomo Prove strutturate e semistrutturate su alcuni aspetti della Preistoria Verbalizzazione e disegni Quasi tutti gli alunni hanno mostrato entusiasmo e partecipazione 9

10 Gli ambiente: montagna, collina, pianura Geografia Conoscere gli elementi che caratterizzano i paesaggi di montagna, collina, pianura Riflettere sulle attività dell uomo come parte dell ambiente e della sua funzione-tutela Analisi e rappresentazione dei vari paesaggi Ricerche e letture sulle attività dell uomo Conversazione e confronto di idee di approfondimento su testi cartacei e multimediali Verbalizzazioni Questionari Prove di verifica strutturate e semistrutturate Gli alunni si sono interessati agli argomenti trattati e sono in grado di creare collegamenti con le esperienze personali 10

11 I concetti di diritto/dovere Il significato e la necessità di una libertà ordinata (regole, leggi, sanzioni) La tipologia di strade e della segnaletica stradale I servizi offerti dal territorio alla persona Cittadinanza e Costituzione Coinvolgere ed orientare ad assumere comportamenti, relazioni sociali ed istituzionali positivi Capire che la convivenza civile e democratica implica diritti e doveri Conoscere il significato e l importanza del vivere insieme Avvalersi in modo corretto e costruttivo dei servizi offerti dal territorio ( biblioteca, cinema, teatro, servizi pubblici ) Conversazioni Giochi Uscite Letture, approfondimenti e riflessioni Incontro con figure istituzionali (Polizia Municipale) Identificare situazioni attuali di diritto/dovere, pace/guerra. Realizzazione di lavori multimediali Notevole l attenzione rivolta dagli alunni verso questi temi 11

12 AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA Sviluppo del calcolo mentale Passaggio dalla frazione decimale al numero decimale Matematica Il Numero Leggere e scrivere numeri naturali e decimali consolidando la consapevolezza del valore posizionale delle cifre Comprendere il passaggio dalla frazione decimale al numero decimale Confrontare e ordinare numeri decimali e operare con essi Confrontare e ordinare le frazioni più semplici Eseguire addizioni e sottrazioni anche con i numeri decimali Avviare procedure e strategie di calcolo mentale utilizzando le proprietà dell addizione e sottrazione Applicare le proprietà dell addizione e sottrazione Operazioni con le quattro operazioni Materiale montessoriano Trasformare le frazioni decimali in numeri decimali con il riduttore Addizioni e sottrazioni con le frazioni con lo stesso denominatore Problemi Moltiplicazioni e divisioni a due cifre Moltiplicazioni e divisioni per con numeri interi e decimali Esercizi e schede Buone le competenze raggiunte da una buona parte degli alunni, con gli altri si procede con attività di potenziamento o recupero 12

13 Lessico delle unità di misura più convenzionali: il metro La Misura Effettuare misure dirette e indirette di lunghezze ed esprimerle secondo unità di misure convenzionali e non convenzionali Esprimere misure utilizzando i multipli e i sottomultipli del metro Esperienze concrete di misurazioni con misure non convenzionali e con il metro Equivalenze e soluzione di problemi pratici Esercizi e schede strutturate Soddisfacenti le abilità raggiunte Rette incidenti, parallele, perpendicolari Introduzione intuitiva del concetto di angolo a partire da situazioni concrete Rilevazioni statistiche attraverso tabelle e grafici Spazio e figure Comprendere la rappresentazione grafica di due rette nello spazio Costruire, disegnare e riconoscere le principali rette Identificare gli angoli in figure e contesti diversi Conoscere i vari tipi di angolo Materiale montessoriano: scatole delle asticine Schede Lavori di nomenclature Utilizzo del materiale montessoriano Schede ed esercitazioni 13

14 In contesti vari individuare, descrivere e costruire relazioni significative, riconoscere analogie e differenze Raccogliere dati relativi ad un certo carattere, classificarli e rappresentarli in tabelle o rappresentazioni grafiche Gli alunni hanno acquisito i concetti presentati Le trasformazioni del mondo a- nimale Scienze Riconoscere le strutture fondamentali degli animali vertebrati e invertebrati Lezione grande gruppo Esercitazioni individuali con schede e libretti di lavoro di laboratorio Schede esplicative Approfondimenti I bambini hanno evidenziato interesse per gli argomenti trattati 14

15 Le caratteristiche degli oggetti di uso comune Tecnologia Conoscere le proprietà di alcuni materiali Classificare gli oggetti in base ad alcune caratteristiche Stabilire ed applicare criteri semplici per mettere ordine in un insieme di oggetti Osservazione ed esperimenti Riflessioni e verbalizzazioni Schede esplicative Prove per l elaborazione di schemi e tabelle Gli alunni hanno interiorizzato i concetti La chiesa il suo credo e la sua missione Religione Cattolica Riconoscere nella fede, nei suoi sacramenti di iniziazione e nei segni liturgici, gli elementi che costituiscono la comunità cristiana Lezione grande gruppo di laboratorio Schede di lavorio annesse al testo Gli alunni hanno mostrato grande interesse per gli argomenti trattati 15

16 Internet FrontPage PowerPoint ATTIVITA TRASVERSALI Informatica Utilizzare internet per ricerche, immagini, animazioni, informazioni Realizzare un lavoro in PowerPoint Avviare alla conoscenza del programma FrontPage Lezione grande gruppo Utilizzo dei programmi Esercitazioni individuali e con il supporto dell insegnante. Partecipare alla realizzazione di lavori in FrontPage e PowerPoint Soddisfacenti i risultati raggiunti 16

Insegnanti. Terza A Terza B Terza C. Franchini Daniela Tarquinio Francesca. Delli carri Mara Pipoli Anna Maria. Camarca Antonia D Angelo Antonella

Insegnanti. Terza A Terza B Terza C. Franchini Daniela Tarquinio Francesca. Delli carri Mara Pipoli Anna Maria. Camarca Antonia D Angelo Antonella Terza A Terza B Terza C Insegnanti Franchini Daniela Tarquinio Francesca Delli carri Mara Pipoli Anna Maria Camarca Antonia D Angelo Antonella Obiettivi formativi Durata Emozioni Scoprire l unicità e il

Dettagli

Insegnanti 2009/2010. Terza A. Terza B Pipoli Anna Maria Delli Carri Mara Pasqua Annamaria Terza C

Insegnanti 2009/2010. Terza A. Terza B Pipoli Anna Maria Delli Carri Mara Pasqua Annamaria Terza C 2009/2010 Terza A Insegnanti Franchini Daniela Tarquinio Francesca Di Mauro Rosaria Terza B Pipoli Anna Maria Delli Carri Mara Pasqua Annamaria Terza C Camarca Antonia D angelo Antonella Mudu Maria Pia

Dettagli

2009/2010. Insegnanti. Franchini Daniela Tarquinio Francesca Di Mauro Rosaria. Pipoli Anna Maria Delli Carri Mara Pasqua Annamaria

2009/2010. Insegnanti. Franchini Daniela Tarquinio Francesca Di Mauro Rosaria. Pipoli Anna Maria Delli Carri Mara Pasqua Annamaria 2009/2010 Terza A Terza B Terza C Insegnanti Franchini Daniela Tarquinio Francesca Di Mauro Rosaria Pipoli Anna Maria Delli Carri Mara Pasqua Annamaria Camarca Antonia D angelo Antonella Mudu Maria Pia

Dettagli

2009/2010. Insegnanti. Schena Maria Rosaria Di Monaco Fabiola Madìa Nadia. Formica Silvia Pasquariello Antonietta

2009/2010. Insegnanti. Schena Maria Rosaria Di Monaco Fabiola Madìa Nadia. Formica Silvia Pasquariello Antonietta 2009/2010 Seconda A Seconda B Seconda C Insegnanti Schena Maria Rosaria Di Monaco Fabiola Madìa Nadia Formica Silvia Pasquariello Antonietta D Urso Fernanda Pasquariello Antonietta Tempo di Natale Obiettivi

Dettagli

Insegnanti. Seconda A Schena Maria Rosaria Di Monaco Fabiola Mastriani Paola Madia Gisella

Insegnanti. Seconda A Schena Maria Rosaria Di Monaco Fabiola Mastriani Paola Madia Gisella Insegnanti Seconda A Schena Maria Rosaria Di Monaco Fabiola Mastriani Paola Madia Gisella Seconda B Formica Silvia Pasquariello Antonietta Mastriani Paola Seconda C D Urso Fernanda Pasquariello Antonietta

Dettagli

Insegnanti. Schena M.Rosaria Di Monaco Fabiola Mastriani Paola Speranza Teresa. Colacicco Crescenza Di Monaco Fabiola Coccia Claudia Mastriani Paola

Insegnanti. Schena M.Rosaria Di Monaco Fabiola Mastriani Paola Speranza Teresa. Colacicco Crescenza Di Monaco Fabiola Coccia Claudia Mastriani Paola Terza A Terza B Terza C Insegnanti Schena M.Rosaria Di Monaco Fabiola Mastriani Paola Speranza Teresa Colacicco Crescenza Di Monaco Fabiola Coccia Claudia Mastriani Paola D Urso Fernanda Di Monaco Fabiola

Dettagli

2009/2010. Insegnanti. Franchini Daniela Tarquinio Francesca Di mauro Rosaria. Delli carri Mara Pipoli Anna Maria Pasqua Annamaria

2009/2010. Insegnanti. Franchini Daniela Tarquinio Francesca Di mauro Rosaria. Delli carri Mara Pipoli Anna Maria Pasqua Annamaria 2009/2010 Terza A Terza B Terza C Insegnanti Franchini Daniela Tarquinio Francesca Di mauro Rosaria Delli carri Mara Pipoli Anna Maria Pasqua Annamaria Camarca Antonia D Angelo Antonella Mudu M.Pia Russo

Dettagli

Insegnanti. Schena M. Rosaria Di Monaco Fabiola Mastriani Paola. Formica Silvia Pasquariello Antonietta Mastriani Paola

Insegnanti. Schena M. Rosaria Di Monaco Fabiola Mastriani Paola. Formica Silvia Pasquariello Antonietta Mastriani Paola Insegnanti Seconda A Seconda B Seconda C Schena M. Rosaria Di Monaco Fabiola Mastriani Paola Formica Silvia Pasquariello Antonietta Mastriani Paola D Urso Fernanda Pasquariello Antonietta Mastriani Paola

Dettagli

Insegnanti. Meola Margherita Gabriella / Sicilia Maria Cristina / Guerrieri Cherubina Maria. Monaco Argia / Pontone Angela / Amato Daniela

Insegnanti. Meola Margherita Gabriella / Sicilia Maria Cristina / Guerrieri Cherubina Maria. Monaco Argia / Pontone Angela / Amato Daniela Prima A Prima B Prima C Prima D Insegnanti Meola Margherita Gabriella / Sicilia Maria Cristina / Guerrieri Cherubina Maria Monaco Argia / Pontone Angela / Amato Daniela Marcone Linda / Zappatore Maria

Dettagli

Insegnanti. Seconda A Seconda B Seconda C Seconda D. Carbosiero Maria / La Sala Paola. D Addetta Tiziana / Forcelli Maria Assunta

Insegnanti. Seconda A Seconda B Seconda C Seconda D. Carbosiero Maria / La Sala Paola. D Addetta Tiziana / Forcelli Maria Assunta Seconda A Seconda B Seconda C Seconda D Insegnanti Carbosiero Maria / La Sala Paola D Addetta Tiziana / Forcelli Maria Assunta Bianco Maria Teresa / Moccia Concetta / Lombardi Gabriella Paglia Pina / Di

Dettagli

COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA ITALIANO

COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA ITALIANO ITALIANO ASCOLTARE E COMUNICARE ORALMENTE: saper ascoltare e comprendere il significato essenziale di un testo letto dall'insegnante saper raccontare oralmente una semplice storia rispettandone l'ordine

Dettagli

Insegnanti. Prima A Prima B. Prima C. D Addario Maria Teresa, Lecce Maria. Montanarella Rosa Maria, Lecce Maria, Di Monaco Fabiola.

Insegnanti. Prima A Prima B. Prima C. D Addario Maria Teresa, Lecce Maria. Montanarella Rosa Maria, Lecce Maria, Di Monaco Fabiola. Prima A Prima B Prima C Insegnanti D Addario Maria Teresa, Lecce Maria. Montanarella Rosa Maria, Lecce Maria, Di Monaco Fabiola. Trincucci Maria Grazia, Lecce Maria. Obiettivi formativi IO E L AMBIENTE

Dettagli

MATEMATICA. UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Numeri. Obiettivi specifici di apprendimento

MATEMATICA. UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Numeri. Obiettivi specifici di apprendimento MATEMATICA UNITA DI 1 Numeri. Conoscenze: Rappresentazione dei numeri naturali in base dieci: il valore posizionale delle cifre. Confrontare e ordinare i numeri naturali anche utilizzando i simboli >,

Dettagli

ITALIANO. Comunicare oralmente in modo appropriato. Comunicare oralmente in modo corretto e appropriato Leggere sillabe e parole

ITALIANO. Comunicare oralmente in modo appropriato. Comunicare oralmente in modo corretto e appropriato Leggere sillabe e parole ITALIANO Ascoltare e comprendere Ascoltare e comprendere Ascoltare e comprendere Ascoltare e comprendere Ascoltare e comprendere modo comprensibile modo comprensibile modo appropriato modo corretto e appropriato

Dettagli

LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. L.E.2 LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO.

LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. L.E.2 LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO. LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. 1a. Prestare attenzione e dimostrare di aver capito i discorsi dei coetanei e degli adulti. 1b. Saper ascoltare ciò che viene letto

Dettagli

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE TERZA -

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE TERZA - CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE TERZA - COMPETENZA Imparare a imparare NUMERI 1. Saper contare e numerare in ordine crescente e decrescente Numerazioni 1.Contare oggetti o eventi a voce e mentalmente, n

Dettagli

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA 1 Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico 2015 2016 AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA ITALIANO - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in modo

Dettagli

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA 1 Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico 2017 2018 AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA ITALIANO - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in modo

Dettagli

Indicatori di Apprendimento AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

Indicatori di Apprendimento AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA 1 Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico 2018 2019 AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA ITALIANO - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in modo

Dettagli

Insegnanti. Seconda A Seconda B Seconda C Seconda D. Carbosiero Maria / La Sala Paola. D Addetta Tiziana / Forcelli Maria Assunta

Insegnanti. Seconda A Seconda B Seconda C Seconda D. Carbosiero Maria / La Sala Paola. D Addetta Tiziana / Forcelli Maria Assunta Seconda A Seconda B Seconda C Seconda D Carbosiero Maria / La Sala Paola Insegnanti D Addetta Tiziana / Forcelli Maria Assunta Bianco Maria Teresa / Moccia Concetta / Lombardi Gabriella Paglia Pina / Di

Dettagli

MATEMATICA CLASSE NUMERO Contare sia in senso progressivo sia in senso regressivo.

MATEMATICA CLASSE NUMERO Contare sia in senso progressivo sia in senso regressivo. MATEMATICA OB. FORMATIVI COMPETENZE CLASSE 1 1. NUMERO Contare sia in senso progressivo sia in senso regressivo..2 Usare il numero per contare, confrontare, ordinare raggruppamenti di oggetti..3 Leggere

Dettagli

Quinta A Quinta B Quinta C

Quinta A Quinta B Quinta C I Quinta A Quinta B Quinta C Insegnanti Anzivino Raffaela, Longo Annalisa, Famà Irene, Mastriani Paola Francavilla Vera, Longo Annalisa, Mastriani Paola, Palmieri Marzia Colacicco Enza, Longo Ann.,Mastriani

Dettagli

U. A. 1 ITALIANO settembre-ottobre-novembre

U. A. 1 ITALIANO settembre-ottobre-novembre U. A. 1 ITALIANO settembre-ottobre-novembre ABILITÀ a. Ascoltare attivamente e comprendere vari tipi di testo. b. Intervenire appropriatamente ed esprimere attraverso il parlato pensieri e stati d animo.

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE Denominazione I UDA LE CIVILTÁ DEI FIUMI Compito-prodotto Cartelloni e /o fascicolo Competenze mirate Comuni/cittadinanza Competenze

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO N 4

UNITA DI APPRENDIMENTO N 4 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, dell UNIVERSITA e della RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA DIREZIONE DIDATTICA STATALE II CIRCOLO Ruggero Settimo Via Cadorna, 14 91022 CASTELVETRANO (TP) Tel.

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE MONOENNIO - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1.PARLARE/ASCOLTARE: usare il codice verbale orale in modo significativo. a. Mantenere l attenzione sul messaggio orale avvalendosi dei diversi linguaggi verbali e

Dettagli

TORNARE PER CRESCERE. 14 settembre / 15 novembre

TORNARE PER CRESCERE. 14 settembre / 15 novembre Insegnanti Quarta A Leone Iris Pipoli Silvana De Palma Maria Grazia Quarta B Russolillo Cherubina Caggianiello Cinzia Piscitelli Tiziana Quarta C De Luca Maria Prospera Mascia Laura Solomita Carmela Obiettivi

Dettagli

Abilità L alunno sa: Acquisire un comportamento di ascolto attento e partecipativo. Ascoltare semplici letture di testi di vario genere.

Abilità L alunno sa: Acquisire un comportamento di ascolto attento e partecipativo. Ascoltare semplici letture di testi di vario genere. DISCIPLINA ITALIANO CLASSE PRIMA COMPETENZA/E CHIAVE EUROPEE Comunicazione nella madrelingua. COMPETENZA/E TRASVERSALI Imparare a imparare. Competenze digitali. Conoscenze L alunno conosce: Ascolto e parlato.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE 1-SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2014/15 CURRICULUM DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE

ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE 1-SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2014/15 CURRICULUM DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE 1-SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2014/15 CURRICULUM DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - ITALIANO CLASSE SECONDA COMPETENZA DI AREA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI 1. PRODUZIONE E COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE: ASCOLTARE, COMPRENDERE, PARLARE 1.1 Ascoltare e comprendere semplici messaggi 1.2 Ascoltare

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N.RONCHI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI E TRASVERSALI SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N.RONCHI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI E TRASVERSALI SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N.RONCHI PIAZZA RISORGIMENTO - 70010 CELLAMARE (BA) CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI E TRASVERSALI SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2010 2011 Ministero dell Istruzione,

Dettagli

ARGOMENTI ABILITÀ VD

ARGOMENTI ABILITÀ VD VALUTAZIONE INTERMEDIA ITALIANO Alunno Classe II Primaria sez. ARGOMENTI ABILITÀ VD ASCOLTARE E PARLARE Descrivere azioni, processi, accadimenti, proprietà, ecc Comprendere l argomento principale dei discorsi

Dettagli

Insegnanti. Prima A Prima B. Prima C. D Addario Maria Teresa, Lecce Maria. Montanarella Rosa Maria, Lecce Maria, Di Monaco Fabiola.

Insegnanti. Prima A Prima B. Prima C. D Addario Maria Teresa, Lecce Maria. Montanarella Rosa Maria, Lecce Maria, Di Monaco Fabiola. Prima A Prima B Prima C Insegnanti D Addario Maria Teresa, Lecce Maria. Montanarella Rosa Maria, Lecce Maria, Di Monaco Fabiola. Trincucci Maria Grazia, Lecce Maria. Obiettivi formativi IO E IL TEMPO Ascoltare

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CLASSI TERZE

SCUOLA PRIMARIA CLASSI TERZE Istituto Comprensivo I. Nievo San Donà di Piave (VE) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA -CLASSI PARALLELE- SCUOLA PRIMARIA CLASSI TERZE A.S.2014-2015 ITALIANO Ascoltare e parlare Ascoltare e comprendere le espressioni

Dettagli

Istituto Comprensivo Raffaele Poidomani

Istituto Comprensivo Raffaele Poidomani Istituto Comprensivo Raffaele Poidomani Via Resistenza Partigiana, 165 - Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S. 2017-18 Programmazione annuale interclasse terza a.s. 2017/18 ITALIANO Sapere esprimere le proprie

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE Denominazione ACQUA: FONTE DI VITA. II UDA L ACQUA: PAESAGGI E CIVILTÁ Compito-prodotto Cartelloni e /o fascicolo 1 Competenze mirate

Dettagli

Insegnanti. Meola M. Gabriella / Sicilia M. Cristina / Guerrieri Cherubina. Monaco Argia / Pontone Angela / Amato Daniela

Insegnanti. Meola M. Gabriella / Sicilia M. Cristina / Guerrieri Cherubina. Monaco Argia / Pontone Angela / Amato Daniela Prima A Prima B Prima C Prima D Insegnanti Meola M. Gabriella / Sicilia M. Cristina / Guerrieri Cherubina Monaco Argia / Pontone Angela / Amato Daniela Marcone Linda / Zappatore Maria Forcelli Elisabetta

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE ISTITUTO COMPRENSIVO ANGELO MUSCO CATANIA PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA ITALIANO disponibilità ad apprendere, di ricerca,

Dettagli

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri U. d A.DI ITALIANO: ASCOLTARE 1 COINVOLTE ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri Prestare attenzione in situazioni comunicative orali diverse, formali e informali, in contesti conosciuti

Dettagli

ITALIANO. COMPETENZA CHIAVE Comunicare nella madrelingua COMPETENZE DISCIPLINARI. Classi prime

ITALIANO. COMPETENZA CHIAVE Comunicare nella madrelingua COMPETENZE DISCIPLINARI. Classi prime ITALIANO Comunicare nella madrelingua Legge e comprende un testo espositivo, lo analizza nelle sue componenti caratteristiche; ricostruisce la struttura e rielabora le informazioni, lavorando autonomamente.

Dettagli

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri U.d A.DI ITALIANO: ASCOLTARE 1 COINVOLTE ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri Prestare attenzione in situazioni comunicative orali diverse, formali e informali, in contesti conosciuti

Dettagli

Ministro dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Provinciale di Modena

Ministro dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Provinciale di Modena Ministro dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Provinciale di Modena COMPRENSIVO 1- FIORANO MODENESE Via N.Machiavelli,12 - Fiorano Modenese - tel. 0536-91 12 11 P i a n o

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA ISTITUTO COMPRENSIVO F. D'ASSISI TEZZE SUL BRENTA (VI) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA CLASSE 3^ OBIETTIVI FORMATIVI: I NUMERI CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE Leggere, rappresentare e utilizzare i

Dettagli

Insegnanti. Seconda A Seconda B Seconda C Seconda D. Carbosiero Maria / La Sala Paola. D Addetta Tiziana / Forcelli Maria Assunta

Insegnanti. Seconda A Seconda B Seconda C Seconda D. Carbosiero Maria / La Sala Paola. D Addetta Tiziana / Forcelli Maria Assunta Seconda A Seconda B Seconda C Seconda D Carbosiero Maria / La Sala Paola Insegnanti D Addetta Tiziana / Forcelli Maria Assunta Bianco Maria Teresa / Moccia Concetta / Lombardi Gabriella Cognetti Federica

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA Docente PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Plessi SBRANA-LAMBRUSCHINI-TENUTA Classe IV Disciplina ITALIANO Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE

Dettagli

ABILITÀ (Competenze specifiche)

ABILITÀ (Competenze specifiche) Classe terza NUMERI (Nucleo tematico) - Numeri naturali - Rappresentazione dei numeri naturali in base dieci - Numeri decimali, frazioni - Scrittura posizionale dei numeri naturali e decimali - Addizione

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI SCUOLA SECONDARIA I GRADO

OBIETTIVI MINIMI SCUOLA SECONDARIA I GRADO OBIETTIVI MINIMI SCUOLA SECONDARIA I GRADO ITALIANO Ascoltare parlare Leggere e riflettere sulla lingua scrivere Classe 1 Ascoltare e ricavare le informazioni Leggere in modo comprensibile. Produrre testi

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III ITALIANO LINGUA INGLESE STORIA GEOGRAFIA MATEMATICA SCIENZE MUSICA ARTE E IMMAGINE EDUCAZIONE FISICA ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO CIVITANOVA MARCHE Anno scolastico 2015-2016 TECNOLOGIA RELIGIONE

Dettagli

CLASSE PRIMA MUSICA COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE- ESPRESSIONE MUSICALE

CLASSE PRIMA MUSICA COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE- ESPRESSIONE MUSICALE CLASSE PRIMA della voce, di oggetti sonori imparando ad ascoltare se Eseguire in gruppo semplici brani vocali. di notazione analogiche o codificate. Eseguire semplici canti in gruppo. Ascoltare ed eseguire

Dettagli

Insegnanti. Prima A Prima B. Prima C. D Addario Maria Teresa, Lecce Maria. Montanarella Rosa Maria, Lecce Maria, Di Monaco Fabiola.

Insegnanti. Prima A Prima B. Prima C. D Addario Maria Teresa, Lecce Maria. Montanarella Rosa Maria, Lecce Maria, Di Monaco Fabiola. Prima A Prima B Prima C Insegnanti D Addario Maria Teresa, Lecce Maria. Montanarella Rosa Maria, Lecce Maria, Di Monaco Fabiola. Trincucci Maria Grazia, Lecce Maria. Obiettivi formativi IO E IL NATALE.

Dettagli

INDICATORI CLASSE PRIMA

INDICATORI CLASSE PRIMA INDICATORI CLASSE PRIMA ITALIANO Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in modo significativo. Padroneggiare la lettura strumentale e comprendere semplici testi di diverso tipo. Produrre semplici

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE Denominazione DI NUOVO INSIEME PER CONOSCERE E SCOPRIRE Compito-prodotto Competenze mirate Comuni/cittadinanza Cartelloni Competenze

Dettagli

Scuola primaria statale

Scuola primaria statale ISTITUTO COMPRENSIVO ARDEA III ARDEA (RM) Scuola primaria statale Anno scolastico 2014/2015 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE La Programmazione didattica annuale è stata elaborata conformemente ai nuovi

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL VENETO DIREZIONE DIDATTICA STATALE VIGONZA

Ministero della Pubblica Istruzione UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL VENETO DIREZIONE DIDATTICA STATALE VIGONZA UNITÀ DIDATTICA N. 1 IL NUMERO - IL CALCOLO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Leggere, scrivere e operare con i numeri naturali e decimali avendo la consapevolezza del valore posizionale delle cifre. Saper adottare

Dettagli

Franchini Daniela Tarquinio Francesca Nota Anna Lisa Pipoli Anna Maria Delli Carri Maria Assunta Pasqua AnnaMaria

Franchini Daniela Tarquinio Francesca Nota Anna Lisa Pipoli Anna Maria Delli Carri Maria Assunta Pasqua AnnaMaria Insegnanti Quarta A Quarta B Quarta C Franchini Daniela Tarquinio Francesca Nota Anna Lisa Pipoli Anna Maria Delli Carri Maria Assunta Pasqua AnnaMaria Camarca Tonia D Angelo Antonella Russo Gemma Mudu

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE Denominazione ACQUA: FONTE DI VITA. 1 UDA L ACQUA: ELEMENTO DELLA NATURA Compito-prodotto Cartelloni e /o fascicolo 1 Competenze mirate

Dettagli

INDICATORI PER IL REGISTRO CLASSI PRIME 2015 2016

INDICATORI PER IL REGISTRO CLASSI PRIME 2015 2016 INDICATORI PER IL REGISTRO CLASSI PRIME 2015 2016 Nell ordine: Italiano, Matematica, Scienze, Tecnologia, Storia, Geografia, Inglese, Arte ed Immagine, Musica e Motoria. ITALIANO ASCOLTO E PARLATO 1)a

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

Uso di mediatori attivi, linguistici, analogici, simbolici e multimediali. Divisione della classe in gruppi omogenei ed eterogenei.

Uso di mediatori attivi, linguistici, analogici, simbolici e multimediali. Divisione della classe in gruppi omogenei ed eterogenei. MUSICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE TERZA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STRATEGIE DIDATTICHE DESCRITTORI DEI LIVELLI DI COMPETENZA CONOSCENZE ABILITA LIVELLO E LIVELLO M LIVELLO B IL

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA II CIRCOLO OBIETTIVI ESSENZIALI CLASSI TERZE LINGUA ITALIANA ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE

DIREZIONE DIDATTICA II CIRCOLO OBIETTIVI ESSENZIALI CLASSI TERZE LINGUA ITALIANA ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE DIREZIONE DIDATTICA II CIRCOLO OBIETTIVI ESSENZIALI CLASSI TERZE LINGUA ITALIANA A ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE A.1 Ascoltare e comprendere messaggi orali, consegne. A.2 Ricevere e dare

Dettagli

Curricolo di MUSICA. - Sviluppare la memoria uditiva - Distinguere suoni e rumori naturali e artificiali

Curricolo di MUSICA. - Sviluppare la memoria uditiva - Distinguere suoni e rumori naturali e artificiali ASCOLTARE ESPLORARE DISCRIMINARE PRODURRE SCUOLA PRIMARIA AMBITO Curricolo di MUSICA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno/a esplora, discrimina ed elabora eventi

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 0 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 0 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 0 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Compito-prodotto Competenze mirate Comuni/cittadinanza LA STORIA DELL'UOMO REALIZZAZIONE DI UN

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO N 2

UNITA DI APPRENDIMENTO N 2 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, dell UNIVERSITA e della RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA DIREZIONE DIDATTICA STATALE II CIRCOLO Ruggero Settimo Via Cadorna, 14 91022 CASTELVETRANO (TP) Tel.

Dettagli

Rilevazione prove d ingresso

Rilevazione prove d ingresso DIREZIONE DIDATTICA DI NAPOLI 5 E. MONTALE Viale della Resistenza 11K-80145 NAPOLI tel. e fax 081/5430772 Codice fiscale: 94023840633 Cod. Mecc. : NAEE005006 E-MAIL: naee005006@istruzione.it Web:www.5circolo.it

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Compito-prodotto VERSO NUOVE SCOPERTE: LA VITA SULLA TERRA Cartelloni testi scritti - manufatti

Dettagli

Istituto Comprensivo E. Ciaceri Curricolo unitario - dipartimenti verticali Griglia riassuntiva anno 2008/09

Istituto Comprensivo E. Ciaceri Curricolo unitario - dipartimenti verticali Griglia riassuntiva anno 2008/09 Istituto Comprensivo E. Ciaceri Curricolo unitario - dipartimenti verticali Griglia riassuntiva anno 2008/09 Gli obiettivi estrapolati nell incontro del curricolo verticale sono ampiamente riferiti alla

Dettagli

COMPRENSIVO VIA GIULIA 25 SCUOLA MEDIA STATALE VIRGILIO VIA GIULIA,25 RIOMA A.S. 2010/2011 CLASSE III A. Prof. Maria Grazia De Ascentiis

COMPRENSIVO VIA GIULIA 25 SCUOLA MEDIA STATALE VIRGILIO VIA GIULIA,25 RIOMA A.S. 2010/2011 CLASSE III A. Prof. Maria Grazia De Ascentiis COMPRENSIVO VIA GIULIA 25 SCUOLA MEDIA STATALE VIRGILIO VIA GIULIA,25 RIOMA ISTITUTO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA INGLESE A.S. 2010/2011 CLASSE III A Prof. Maria Grazia De Ascentiis OBIETTIVI EDUCATIVI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA ASCOLTO E PARLATO Partecipare a scambi comunicativi: conversazione, discussione a tema.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO F. D'ASSISI TEZZE SUL BRENTA (VI)

ISTITUTO COMPRENSIVO F. D'ASSISI TEZZE SUL BRENTA (VI) ISTITUTO COMPRENSIVO F. D'ASSISI TEZZE SUL BRENTA (VI) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA CLASSE 4^ OBIETTIVI FORMATIVI: Leggere, scrivere, confrontare numeri naturali e decimali. CONOSCENZE ABILITA

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: MATEMATICA. Scuola primaria A. Sabin CLASSI TERZE scolastico 20. /20. CONTENUTI ED ATTIVITÀ

PROGETTAZIONE ANNUALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: MATEMATICA. Scuola primaria A. Sabin CLASSI TERZE scolastico 20. /20. CONTENUTI ED ATTIVITÀ PROGETTAZIONE ANNUALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: MATEMATICA Scuola primaria A. Sabin CLASSI TERZE scolastico 20. /20. NUCLEI TEMATICI COMPETENZE SPECIFICHE MATEMATICA ABILITÀ CONTENUTI ED ATTIVITÀ

Dettagli

C U R R I C O L O D I M A T E M A T I C A SCUOLA PRIMARIA CLASSE 4ª

C U R R I C O L O D I M A T E M A T I C A SCUOLA PRIMARIA CLASSE 4ª C U R R I C O L O D I M A T E M A T I C A SCUOLA PRIMARIA CLASSE 4ª COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico scritto e mentale,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ANGELO MUSCO CATANIA

ISTITUTO COMPRENSIVO ANGELO MUSCO CATANIA ISTITUTO COMPRENSIVO ANGELO MUSCO CATANIA PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI QUINTE UNITA DI APPRENDIMENTO 1. Io comprendo e comunico. 2. Io leggo, rifletto e produco. 3. Io e l ambiente.

Dettagli

MATEMATICA CLASSE TERZA

MATEMATICA CLASSE TERZA MATEMATICA CLASSE TERZA UNITÀ DIDATTICA N. 1 IL NUMERO - IL CALCOLO OBIETTIVI DI CONTENUTI ABILITÀ APPRENDIMENTO Leggere, scrivere e operare con i numeri naturali e decimali avendo la consapevolezza del

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO N 3

UNITA DI APPRENDIMENTO N 3 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, dell UNIVERSITA e della RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA DIREZIONE DIDATTICA STATALE II CIRCOLO Ruggero Settimo Via Cadorna, 14 91022 CASTELVETRANO (TP) Tel.

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE ANNNUALE CLASSI QUINTE

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE ANNNUALE CLASSI QUINTE III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE ANNNUALE CLASSI QUINTE OBIETTIVI FORMATIVI SOLUZIONI ORGANIZZATIVE! Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente ü Comprendere

Dettagli

U. A. 1 : ITALIANO ABILITÀ METODI / STRATEGIE ATTIVITÀ TEMPI VERIFICH PER CREARE UN CLIMA POSITIVO CHE FAVORISCA LA

U. A. 1 : ITALIANO ABILITÀ METODI / STRATEGIE ATTIVITÀ TEMPI VERIFICH PER CREARE UN CLIMA POSITIVO CHE FAVORISCA LA U. A. 1 : ITALIANO ABILITÀ METODI / STRATEGIE ATTIVITÀ TEMPI VERIFICH PER CREARE UN CLIMA POSITIVO CHE FAVORISCA LA RELAZIONE E LA COMUNICAZIONE: - Partecipazione alla conversazione - conversazioni per

Dettagli

INGLESE TEMATICHE PORTANTI: TESTO NARRATIVO, TESTO POETICO, TESTO DESCRITTIVO, TESTO ARGOMENTATIVO, TESTO REGOLATIVO,

INGLESE TEMATICHE PORTANTI: TESTO NARRATIVO, TESTO POETICO, TESTO DESCRITTIVO, TESTO ARGOMENTATIVO, TESTO REGOLATIVO, CLASSE PRIMA INGLESE TEMATICHE PORTANTI: TESTO NARRATIVO, TESTO POETICO, TESTO DESCRITTIVO, TESTO ARGOMENTATIVO, TESTO REGOLATIVO, NUCLEI FONDANTI MICROCOMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI CONOSCITIVE CONOSCERE:

Dettagli

LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I

LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTESI ALLA FINE DELLA CLASSE PRIMA 1. ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE) a) Acquisire una consapevolezza plurilinguistica e multiculturale.

Dettagli

COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DELLA CLASSE QUARTA ITALIANO

COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DELLA CLASSE QUARTA ITALIANO ITALIANO ASCOLTARE E COMUNICARE ORALMENTE: ascoltare, comprendere e partecipare a semplici conversazioni ascoltare, comprendere un semplice racconto rispondendo alle domande guidate in modo pertinente

Dettagli

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1 VOCE, SUONO E RITMO 1. Conoscere le caratteristiche del suono 2. Sviluppare le capacità di canto in coro 3. Sviluppare la capacità di produrre

Dettagli

INDICATORI DI VALUTAZIONE. Scuola Primaria Classe Prima

INDICATORI DI VALUTAZIONE. Scuola Primaria Classe Prima Scuola Primaria Classe Prima ITALIANO (I QUADR.): Mantenere l attenzione sul messaggio orale, avvalendosi del contesto e dei diversi linguaggi verbali e non verbali. Intervenire nella conversazione in

Dettagli

Italiano. Inglese. Storia

Italiano. Inglese. Storia SCUOLA PRIMARIA, DESUNTI DAGLI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO PER LE DISCIPLINE DELLE INDICAZIONI NAZIONALI. MONOENNIO (classi PRIME) Disciplina Apprendimenti attesi Ascoltare e comprendere le comunicazioni

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione DI NUOVO INSIEME PER CRESCERE Compito-prodotto Competenze mirate Comuni/cittadinanza Cartellone

Dettagli

Progettazione annuale per competenze disciplinari Italiano-classe terza ottobre-novembre Nucleo tematico

Progettazione annuale per competenze disciplinari Italiano-classe terza ottobre-novembre Nucleo tematico Progettazione annuale per competenze disciplinari Italiano-classe terza ottobre-novembre La narrazione Testo narrativo realistico e fantastico Semplici testi narrativi, connessi a situazioni quotidiane

Dettagli

MATEMATICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

MATEMATICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA MATEMATICA TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno: a. L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l opportunità

Dettagli

Progettazione Curricolare Annuale Classi prime. Anno scolastico 2014/2015. Istituti Comprensivi. Giulio Tifoni Pietro Ferrari.

Progettazione Curricolare Annuale Classi prime. Anno scolastico 2014/2015. Istituti Comprensivi. Giulio Tifoni Pietro Ferrari. Progettazione Curricolare Annuale Classi prime Anno scolastico 2014/2015 Istituti Comprensivi Giulio Tifoni Pietro Ferrari Pontremoli 1 Plesso e classe Plesso Tifoni INSEGNANTI E DISCIPLINE Insegnanti

Dettagli

Scuola Primaria Salvo D Acquisto Curricolo di Matematica Classe II e III

Scuola Primaria Salvo D Acquisto Curricolo di Matematica Classe II e III Scuola Primaria Salvo D Acquisto Curricolo di Matematica Classe II e III 1 CURRICOLO DI MATEMATICA OSA : Obiettivi Specifici di Apprendimento Classe 2 o I numeri naturali fino al cento o Apprendere un

Dettagli

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S Istituto Comprensivo Raffaele Poidomani Via Resistenza Partigiana, 165 - Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S. 2017-18 TRAGUARDI DI COMPETENZA DI ITALIANO - Ascolta con attenzione e interviene in modo coerente

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente: Anna Aliberti Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019 FINALITA SPECIFICHE DEL BIENNIO Nel settore delle abilità linguistiche: - acquisizione della

Dettagli

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE SCUOLA PRIMARIA PIANI DI STUDIO MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE PRIMA Utilizzare le tecniche e le procedure del Associare la quantità al numero: simbolo e Aspetto cardinale e ordinale. calcolo

Dettagli

ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: CONTESTO DI PARTENZA/ CURRICOLO DI ISTITUTO:

ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: CONTESTO DI PARTENZA/ CURRICOLO DI ISTITUTO: ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE: comunicazione nella madrelingua, imparare a imparare, competenze sociali e civiche, consapevolezza ed espressione culturale Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Dettagli

MUSICA COMPETENZE CHIAVE:

MUSICA COMPETENZE CHIAVE: MUSICA COMPETENZE CHIAVE: comunicazione nella madrelingua, competenza digitale, imparare a imparare, competenze sociali e civiche, consapevolezza ed espressione culturale Traguardi per lo sviluppo delle

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE. LINGUA ITALIANA classe 5^

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE. LINGUA ITALIANA classe 5^ PROGETTAZIONE DISCIPLINARE LINGUA ITALIANA classe 5^ PER ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE 1a) Intuizione del significato globale di un messaggio orale ( serie di parole, comunicazioni brevi,

Dettagli

MATEMATICA CLASSE TERZA DESCRITTORI DI CONOSCENZE E ABILITA'

MATEMATICA CLASSE TERZA DESCRITTORI DI CONOSCENZE E ABILITA' ANALIZZARE, RAPPRESENTARE E RISOLVERE PROBLEMI UTILIZZARE PROCEDURE E STRATEGIE DI CALCOLO ORALE E SCRITTO RICONOSCERE, LEGGERE I NUMERI E UTILIZZARLI NELL'ESECUZIONE DELLE OPERAZIONI. MATEMATICA CLASSE

Dettagli

SCUOLA: PRIMARIA MATERIA: EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA CLASSE: PRIMA COMPETENZE CLASSE: SECONDA COMPETENZE

SCUOLA: PRIMARIA MATERIA: EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA CLASSE: PRIMA COMPETENZE CLASSE: SECONDA COMPETENZE SCUOLA: PRIMARIA MATERIA: EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA CLASSE: PRIMA Esplorare gli eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte. Eseguire in gruppo semplici

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Nuclei Macro- obiettivi al termine della classe terza Ascolto e parlato Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo,

Dettagli

ITALIANO. COMPETENZA CHIAVE Comunicare nella madrelingua COMPETENZE DISCIPLINARI. Classi prime

ITALIANO. COMPETENZA CHIAVE Comunicare nella madrelingua COMPETENZE DISCIPLINARI. Classi prime ITALIANO Comunicare nella madrelingua Leggere e comprendere un testo, analizzarlo nelle sue componenti caratteristiche; ricostruirne la struttura e rielaborarne il significato lavorando autonomamente.

Dettagli

E F G

E F G ISTITUTO COMPRENSIVO DI AGORDO Scuola Primaria PIANO ANNUALE DI MATEMATICA CLASSE 3^ UNITA DI APPRENDIMENTO (U.A.) OBIETTIVI FORMATIVI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ( O.S.A. ) 1 2 3 4 NEL MONDO

Dettagli