Insegnanti. Terza A Terza B Terza C. Franchini Daniela Tarquinio Francesca. Delli carri Mara Pipoli Anna Maria. Camarca Antonia D Angelo Antonella

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Insegnanti. Terza A Terza B Terza C. Franchini Daniela Tarquinio Francesca. Delli carri Mara Pipoli Anna Maria. Camarca Antonia D Angelo Antonella"

Transcript

1 Terza A Terza B Terza C Insegnanti Franchini Daniela Tarquinio Francesca Delli carri Mara Pipoli Anna Maria Camarca Antonia D Angelo Antonella

2 Obiettivi formativi Durata Emozioni Scoprire l unicità e il valore di ogni persona Cogliere la varietà e la ricchezza dell esperienza umana nella sua dimensione spazio-temporale Avere la consapevolezza di essere titolari di diritti, ma anche di essere soggetto di doveri per lo sviluppo qualitativo della convivenza 11 aprile / 9 giugno 2

3 AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA Rapporto tra morfologia della parola e significato (derivazione, alterazione ) La frase complessa e nucleare Convenzioni ortografiche (accento, monosillabi, elisione, scansione di nessi consonantici.) Italiano Individuare il rapporto fra morfologia della parola e significato, riconoscendo forme di derivazione e alterazione Cogliere il concetto di frase (complessa, nucleare) Conoscere e usare correttamente alcune convenzioni ortografiche Analisi della morfologia delle parole e ricerca del rapporto con il loro significato di riconoscimento, costruzione, elaborazione di forme di derivazione e alterazione Esercizi di scrittura e riconoscimento delle convenzioni ortografiche (accento, elisione.) Lettura e scrittura di frasi complesse, nucleari di analisi e riconoscimento dell attributo e del predicato nominale Analisi logica e grammaticale Lettura, interpretazione e comprensione del significato di testi orali e scritti Riconoscimento della funzione di alcuni testi Produzione di testi di vario tipo 3

4 Prove strutturate e semi-strutturate di grammatica Prove di completamento di periodi per verificare la padronanza sintattica Questionari di comprensione del significato di testi di vario tipo su temi affrontati nelle altre discipline La maggior parte degli alunni ha raggiunto risultati apprezzabili, altri buoni, alcuni sufficienti 4

5 Ambiti lessicali relativi alle caratteristiche dell aspetto fisico e allo sport Espressioni utili per semplici interazioni (comprendere ed eseguire istruzioni e procedure) Inglese Ascoltare e identificare caratteristiche dell aspetto fisico Comprendere e rispondere alla domanda Can you? Memorizzare canzoni e filastrocche Comprendere ed eseguire istruzioni e procedure Racconti e filastrocche Picture Dictionary Flashcard Griglie di valutazione Round up Photocopy Master La totalità degli alunni ha seguito con vivace interesse le lezioni e le abilità perseguite risultano pienamente raggiunte 5

6 Giochi musicali con l uso del corpo e della voce Brani musicali di differenti repertori: musiche, canti e filastrocche Musica Partecipare a giochi musicali con l uso del corpo e della voce Fare musica d insieme con lo strumentario didattico e il flauto dolce Trascrivere suoni con simboli Esecuzione di canti e brani musicali, sia individualmente, sia in gruppo Trascrizione di semplici spartiti musicali con simboli Esecuzione di cori e musica d insieme ritmando e accompagnando il ritmo con il flauto Saggio finale di musica con canzoni ed esecuzione di semplici melodie con il flauto dolce Gli alunni hanno partecipato con molto interesse e impegno alle attività proposte 6

7 La struttura dell immagine: il tutto la parte Arte e Immagine Riconoscere nello spazio il vuoto e il pieno Avere coscienza del rapporto tra la singola cosa e ciò che le sta intorno Osservazione, composizione e scomposizione di alcune opere d arte Elaborazione di composizioni grafiche con soggetti liberi e a tema e uso delle tecniche apprese Gli alunni sono stati attivi e consapevoli nell interesse e nella partecipazione 7

8 Ritmi e armonie appartenenti a diverse culture Corpo movimento sport Muoversi con scioltezza, destrezza, disinvoltura, ritmo in ogni attività motoria Variare gli schemi motori in funzione di parametri di spazio, tempo, equilibri Cogliere e valutare efficacemente le traiettorie, le distanze, i ritmi esecutivi Danze e giochi ritmici, accompagnati da musiche Giochi con piccoli attrezzi Gare di coppie e di gruppo Giochi organizzati con regole da seguire Gare Saggio finale di danze Gli alunni hanno partecipato con grande interesse alle attività proposte 8

9 Le esperienze umane nel periodo Neolitico Passaggio dall uomo preistorico all uomo storico (nascita della scrittura) AREA STORICO-GEOGRAFICA Storia Conoscere la rivoluzione neolitica e l agricoltura, lo sviluppo dell artigianato e i primi commerci Riflettere sulla trasformazione di uomini, oggetti, ambienti e stili di vita connessi al trascorrere del tempo Ordinare sulla linea del tempo i momenti fondamentali dello sviluppo dell umanità Conversazioni Letture e ricerche di laboratorio Strisce montessoriane Visita al museo civico Completamento di schede orali e scritte Prove strutturate e semi-strutturate sul concetto di preistoria e di storia Tutti gli alunni hanno mostrato attenzione verso gli argomenti trattati 9

10 Gli ambienti d acqua Comportamenti adeguati alla tutela dell ambiente Geografia Conoscere gli elementi che caratterizzano i paesaggi di fiume, di lago e di mare Saper distinguere i paesaggi del proprio territorio Riconoscere le più evidenti modificazioni apportate dall uomo nel proprio territorio Riflettere sui comportamenti a- deguati alla tutela dell ambiente Analisi e rappresentazione dei diversi ambienti Ricerche e letture Conversazioni e riflessioni sui comportamenti dell uomo Visita guidata al Lago Salso Compilazione di schede Verbalizzazioni Domande a risposta chiusa e aperta Gli alunni hanno mostrato curiosità, interesse e partecipazione verso gli argomenti trattati 10

11 Alcuni articoli della Dichiarazione dei Diritti del fanciullo e della Convenzione Internazionale dei Diritti dell infanzia Cittadinanza e Costituzione Conoscere e analizzare alcuni articoli della Dichiarazione dei Diritti del fanciullo e della Convenzione Internazionale dei Diritti dell infanzia Identificare situazioni attuali di rispetto/ violazione dei diritti umani Conversazioni Lettura e analisi di alcuni articoli della Dichiarazione dei diritto del fanciullo Letture, approfondimenti, riflessioni Riconoscere situazioni di rispetto/ violazione dei diritti Gli alunni hanno partecipato con grande interesse agli argomenti trattati 11

12 AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA Lessico delle unità di misura convenzionali Rette parallele, perpendicolari Introduzione intuitiva del concetto di perimetro e di area Matematica Il Numero Conoscere le unità di misura convenzionali e denominarle Applicare il sistema di misura Esprimere misure utilizzando multipli e sottomultipli Spazio e figure Conoscere linee rette parallele, perpendicolari Identificare il perimetro e l area di una figura assegnata Esperienze di misurazione con le unità di misura convenzionali Calcoli e confronti di misure, utilizzando multipli e sottomultipli Operazioni Problemi Schede Problemi Equivalenze Esercizi La maggior parre degli alunni ha interiorizzato i concetti presentati Disegno e riconoscimento di linee parallele, perpendicolari Prime forme di misurazione del perimetro di una figura piana regolare 12

13 Concetto di scomponibilità di figure poligonali Scomporre figure piane e cogliere il concetto di scomponibilità di poligoni Scomposizione di figure piane in parti diverse e giochi con il Tangram Riconoscimento di linee Prove di misurazione del perimetro di una figura piana Scomposizione e ricomposizione di figure piane Buone le competenze acquisite dagli alunni Gli ambienti e la natura Scienze Conoscere gli ambienti naturali: ambienti di terra e ambienti di acqua Lezione grande gruppo Esercitazioni individuali con schede e libretti di lavoro di laboratorio Schede esplicative Approfondimenti Attiva la partecipazione 13

14 Costruzione di modelli Tecnologia Costruire e realizzare modelli molto semplici, ricorrendo a schematizzazioni essenziali Individuare e riconoscere le funzioni degli strumenti per la costruzione dei modelli Classificare strumenti secondo le loro funzioni Ideazione, costruzione e realizzazione di modelli Ricerca sugli strumenti utilizzati e sulle loro funzioni Prove di costruzione di modelli Prove strutturate e questionari sulle funzioni degli strumenti adoperati Vivo l interesse degli alunni Origini del Popolo Ebraico Religione Cattolica Ricostruire le principali tappe della storia della Salvezza, anche attraverso figure significative: A- bramo - Mosè Lezione grande gruppo Conversazioni Schede esplicative Approfondimenti Positiva la partecipazione 14

15 Internet FrontPage PowerPoint ATTIVITA TRASVERSALI Informatica Accedere ad internet per cercare informazioni Utilizzare programmi per presentare un lavoro Grande lezione Esercitazioni individuali e con il supporto dell insegnati Partecipazione alla realizzazione di lavori in FrontPage e PowerPoint Le competenze raggiunte dagli alunni vanno da buono ad eccellente. 15

Insegnanti 2009/2010. Terza A. Terza B Pipoli Anna Maria Delli Carri Mara Pasqua Annamaria Terza C

Insegnanti 2009/2010. Terza A. Terza B Pipoli Anna Maria Delli Carri Mara Pasqua Annamaria Terza C 2009/2010 Terza A Insegnanti Franchini Daniela Tarquinio Francesca Di Mauro Rosaria Terza B Pipoli Anna Maria Delli Carri Mara Pasqua Annamaria Terza C Camarca Antonia D angelo Antonella Mudu Maria Pia

Dettagli

Insegnanti. Seconda A Schena Maria Rosaria Di Monaco Fabiola Mastriani Paola Madia Gisella

Insegnanti. Seconda A Schena Maria Rosaria Di Monaco Fabiola Mastriani Paola Madia Gisella Insegnanti Seconda A Schena Maria Rosaria Di Monaco Fabiola Mastriani Paola Madia Gisella Seconda B Formica Silvia Pasquariello Antonietta Mastriani Paola Seconda C D Urso Fernanda Pasquariello Antonietta

Dettagli

Insegnanti. Schena M.Rosaria Di Monaco Fabiola Mastriani Paola Speranza Teresa. Colacicco Crescenza Di Monaco Fabiola Coccia Claudia Mastriani Paola

Insegnanti. Schena M.Rosaria Di Monaco Fabiola Mastriani Paola Speranza Teresa. Colacicco Crescenza Di Monaco Fabiola Coccia Claudia Mastriani Paola Terza A Terza B Terza C Insegnanti Schena M.Rosaria Di Monaco Fabiola Mastriani Paola Speranza Teresa Colacicco Crescenza Di Monaco Fabiola Coccia Claudia Mastriani Paola D Urso Fernanda Di Monaco Fabiola

Dettagli

2009/2010. Insegnanti. Franchini Daniela Tarquinio Francesca Di Mauro Rosaria. Pipoli Anna Maria Delli Carri Mara Pasqua Annamaria

2009/2010. Insegnanti. Franchini Daniela Tarquinio Francesca Di Mauro Rosaria. Pipoli Anna Maria Delli Carri Mara Pasqua Annamaria 2009/2010 Terza A Terza B Terza C Insegnanti Franchini Daniela Tarquinio Francesca Di Mauro Rosaria Pipoli Anna Maria Delli Carri Mara Pasqua Annamaria Camarca Antonia D angelo Antonella Mudu Maria Pia

Dettagli

ARGOMENTI ABILITÀ VD

ARGOMENTI ABILITÀ VD VALUTAZIONE INTERMEDIA ITALIANO Alunno Classe II Primaria sez. ARGOMENTI ABILITÀ VD ASCOLTARE E PARLARE Descrivere azioni, processi, accadimenti, proprietà, ecc Comprendere l argomento principale dei discorsi

Dettagli

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S Istituto Comprensivo Raffaele Poidomani Via Resistenza Partigiana, 165 - Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S. 2016-17 Programmazione annuale interclasse terza a.s. 2016/17 ITALIANO 1. Saper partecipare agli

Dettagli

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S Istituto Comprensivo Raffaele Poidomani Via Resistenza Partigiana, 165 - Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S. 2016-17 Traguardi di competenza di ITALIANO -Saper ascoltare, intervenire, domandare e rispondere

Dettagli

2009/2010. Insegnanti. Franchini Daniela Tarquinio Francesca Di Mauro Rosaria. Pipoli Anna Maria Delli Carri Mara Pasqua Annamaria

2009/2010. Insegnanti. Franchini Daniela Tarquinio Francesca Di Mauro Rosaria. Pipoli Anna Maria Delli Carri Mara Pasqua Annamaria 2009/2010 Terza A Terza B Terza C Insegnanti Franchini Daniela Tarquinio Francesca Di Mauro Rosaria Pipoli Anna Maria Delli Carri Mara Pasqua Annamaria Camarca Antonia D angelo Antonella Mudu Maria Pia

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE MUSICA IMMAGINI, SUONI, COLORI - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

CURRICOLO VERTICALE MUSICA IMMAGINI, SUONI, COLORI - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI LA FRUIZIONE I SUONI : L ASCOLTO E LA PRODUZIONE CURRICOLO VERTICALE MUSICA IMMAGINI, SUONI, COLORI - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO ICOCCHI LICCIANA NARDI per i bambini dell ultimo anno COMPETENZE

Dettagli

Utilizzare il proprio corpo, oggetti o semplici strumenti didattici per eseguire ritmi e/o effetti sonori.

Utilizzare il proprio corpo, oggetti o semplici strumenti didattici per eseguire ritmi e/o effetti sonori. SCUOLA PRIMARIA SEZIONE A: Traguardi formativi COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE- musica CLASSE PRIMA- SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE Usare le

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE Denominazione I UDA LE CIVILTÁ DEI FIUMI Compito-prodotto Cartelloni e /o fascicolo Competenze mirate Comuni/cittadinanza Competenze

Dettagli

2009/2010. Insegnanti. Schena Maria Rosaria Di Monaco Fabiola Madìa Nadia. Formica Silvia Pasquariello Antonietta

2009/2010. Insegnanti. Schena Maria Rosaria Di Monaco Fabiola Madìa Nadia. Formica Silvia Pasquariello Antonietta 2009/2010 Seconda A Seconda B Seconda C Insegnanti Schena Maria Rosaria Di Monaco Fabiola Madìa Nadia Formica Silvia Pasquariello Antonietta D Urso Fernanda Pasquariello Antonietta Tempo di Natale Obiettivi

Dettagli

Insegnanti. Schena M. Rosaria Di Monaco Fabiola Mastriani Paola. Formica Silvia Pasquariello Antonietta Mastriani Paola

Insegnanti. Schena M. Rosaria Di Monaco Fabiola Mastriani Paola. Formica Silvia Pasquariello Antonietta Mastriani Paola Insegnanti Seconda A Seconda B Seconda C Schena M. Rosaria Di Monaco Fabiola Mastriani Paola Formica Silvia Pasquariello Antonietta Mastriani Paola D Urso Fernanda Pasquariello Antonietta Mastriani Paola

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO N 4

UNITA DI APPRENDIMENTO N 4 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, dell UNIVERSITA e della RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA DIREZIONE DIDATTICA STATALE II CIRCOLO Ruggero Settimo Via Cadorna, 14 91022 CASTELVETRANO (TP) Tel.

Dettagli

INDICATORI PER IL REGISTRO CLASSI PRIME 2015 2016

INDICATORI PER IL REGISTRO CLASSI PRIME 2015 2016 INDICATORI PER IL REGISTRO CLASSI PRIME 2015 2016 Nell ordine: Italiano, Matematica, Scienze, Tecnologia, Storia, Geografia, Inglese, Arte ed Immagine, Musica e Motoria. ITALIANO ASCOLTO E PARLATO 1)a

Dettagli

Insegnanti. Seconda A Schena Maria Rosaria Di Monaco Fabiola Mastriani Paola Madia Gisella

Insegnanti. Seconda A Schena Maria Rosaria Di Monaco Fabiola Mastriani Paola Madia Gisella Insegnanti Seconda A Schena Maria Rosaria Di Monaco Fabiola Mastriani Paola Madia Gisella Seconda B Formica Silvia Pasquariello Antonietta Mastriani Paola Seconda C D Urso Fernanda Pasquariello Antonietta

Dettagli

2009/2010. Insegnanti. Franchini Daniela Tarquinio Francesca Di mauro Rosaria. Delli carri Mara Pipoli Anna Maria Pasqua Annamaria

2009/2010. Insegnanti. Franchini Daniela Tarquinio Francesca Di mauro Rosaria. Delli carri Mara Pipoli Anna Maria Pasqua Annamaria 2009/2010 Terza A Terza B Terza C Insegnanti Franchini Daniela Tarquinio Francesca Di mauro Rosaria Delli carri Mara Pipoli Anna Maria Pasqua Annamaria Camarca Antonia D Angelo Antonella Mudu M.Pia Russo

Dettagli

ITALIANO. Comunicare oralmente in modo appropriato. Comunicare oralmente in modo corretto e appropriato Leggere sillabe e parole

ITALIANO. Comunicare oralmente in modo appropriato. Comunicare oralmente in modo corretto e appropriato Leggere sillabe e parole ITALIANO Ascoltare e comprendere Ascoltare e comprendere Ascoltare e comprendere Ascoltare e comprendere Ascoltare e comprendere modo comprensibile modo comprensibile modo appropriato modo corretto e appropriato

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE Denominazione ACQUA: FONTE DI VITA. II UDA L ACQUA: PAESAGGI E CIVILTÁ Compito-prodotto Cartelloni e /o fascicolo 1 Competenze mirate

Dettagli

COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA ITALIANO

COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA ITALIANO ITALIANO ASCOLTARE E COMUNICARE ORALMENTE: saper ascoltare e comprendere il significato essenziale di un testo letto dall'insegnante saper raccontare oralmente una semplice storia rispettandone l'ordine

Dettagli

MUSICA - CLASSI PRIME Scuola Primaria

MUSICA - CLASSI PRIME Scuola Primaria MUSICA - CLASSI PRIME Scuola Primaria Ascoltare, analizzare e rappresentare fenomeni sonori e linguaggi musicali - Classificare i fenomeni acustici in base ai concetti di silenzio, suono, rumore - Individuare

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Compito-prodotto VERSO NUOVE SCOPERTE: LA VITA SULLA TERRA Cartelloni testi scritti - manufatti

Dettagli

Insegnanti. Seconda A Seconda B Seconda C Seconda D. Carbosiero Maria / La Sala Paola. D Addetta Tiziana / Forcelli Maria Assunta

Insegnanti. Seconda A Seconda B Seconda C Seconda D. Carbosiero Maria / La Sala Paola. D Addetta Tiziana / Forcelli Maria Assunta Seconda A Seconda B Seconda C Seconda D Carbosiero Maria / La Sala Paola Insegnanti D Addetta Tiziana / Forcelli Maria Assunta Bianco Maria Teresa / Moccia Concetta / Lombardi Gabriella Paglia Pina / Di

Dettagli

Curricolo di Musica I.c. Jacopo della Quercia Siena a.s. 2014/2015

Curricolo di Musica I.c. Jacopo della Quercia Siena a.s. 2014/2015 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CLASSE TERZA Istituto comprensivo Jacopo della Quercia Siena a.s. 2014/2015 Curricolo di Musica Scuola secondaria di primo grado 1. Sviluppo delle capacità di

Dettagli

L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori, dal punto di vista qualitativo spaziale e in riferimento alla loro fonte.

L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori, dal punto di vista qualitativo spaziale e in riferimento alla loro fonte. CURRICOLO DI MUSICA SCUOLA PRIMARIA - CLASSE I COMPETENZE CHIAVE TRAGUARDI OBIETTIVI DI Consapevolezza ed espressione culturale - L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori, dal punto di vista

Dettagli

Insegnanti. Meola Margherita Gabriella / Sicilia Maria Cristina / Guerrieri Cherubina Maria. Monaco Argia / Pontone Angela / Amato Daniela

Insegnanti. Meola Margherita Gabriella / Sicilia Maria Cristina / Guerrieri Cherubina Maria. Monaco Argia / Pontone Angela / Amato Daniela Prima A Prima B Prima C Prima D Insegnanti Meola Margherita Gabriella / Sicilia Maria Cristina / Guerrieri Cherubina Maria Monaco Argia / Pontone Angela / Amato Daniela Marcone Linda / Zappatore Maria

Dettagli

Insegnanti. Seconda A Seconda B Seconda C Seconda D. Carbosiero Maria / La Sala Paola. D Addetta Tiziana / Forcelli Maria Assunta

Insegnanti. Seconda A Seconda B Seconda C Seconda D. Carbosiero Maria / La Sala Paola. D Addetta Tiziana / Forcelli Maria Assunta Seconda A Seconda B Seconda C Seconda D Insegnanti Carbosiero Maria / La Sala Paola D Addetta Tiziana / Forcelli Maria Assunta Bianco Maria Teresa / Moccia Concetta / Lombardi Gabriella Paglia Pina / Di

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE Denominazione ACQUA: FONTE DI VITA. 1 UDA L ACQUA: ELEMENTO DELLA NATURA Compito-prodotto Cartelloni e /o fascicolo 1 Competenze mirate

Dettagli

Finalità (tratte dalle indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

Finalità (tratte dalle indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione) Curricolo di Musica Scuola Primaria Finalità (tratte dalle indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione) La musica, componente fondamentale e universale

Dettagli

SCUOLA: PRIMARIA MATERIA: EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA CLASSE: PRIMA COMPETENZE CLASSE: SECONDA COMPETENZE

SCUOLA: PRIMARIA MATERIA: EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA CLASSE: PRIMA COMPETENZE CLASSE: SECONDA COMPETENZE SCUOLA: PRIMARIA MATERIA: EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA CLASSE: PRIMA Esplorare gli eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte. Eseguire in gruppo semplici

Dettagli

TORNARE PER CRESCERE. 14 settembre / 15 novembre

TORNARE PER CRESCERE. 14 settembre / 15 novembre Insegnanti Quarta A Leone Iris Pipoli Silvana De Palma Maria Grazia Quarta B Russolillo Cherubina Caggianiello Cinzia Piscitelli Tiziana Quarta C De Luca Maria Prospera Mascia Laura Solomita Carmela Obiettivi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTE FRANCA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTE FRANCA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTE FRANCA CURRICOLO DI MUSICA CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA Finalità Sviluppare la capacità critica ed espressiva in modo creativo e personale. Competenze trasversali

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIMA ANNO SCOLASTICO 2012-2013 MUSICA La musica è una componente universale dell esperienza umana, attiva i processi di cooperazione e socializzazione, permette l acquisizione

Dettagli

Insegnanti. Seconda A Seconda B Seconda C Seconda D. Carbosiero Maria / La Sala Paola. D Addetta Tiziana / Forcelli Maria Assunta

Insegnanti. Seconda A Seconda B Seconda C Seconda D. Carbosiero Maria / La Sala Paola. D Addetta Tiziana / Forcelli Maria Assunta Seconda A Seconda B Seconda C Seconda D Insegnanti Carbosiero Maria / La Sala Paola D Addetta Tiziana / Forcelli Maria Assunta Bianco Maria Teresa / Moccia Concetta / Lombardi Gabriella Paglia Pina / Di

Dettagli

CURRICOLO DI MUSICA LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA : MUSICA

CURRICOLO DI MUSICA LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA : MUSICA CURRICOLO DI MUSICA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE, IMPARARE AD IMPARARE LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA : MUSICA DISCIPLINE CONCORRENTI:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RASTIGNANO CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RASTIGNANO CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI RASTIGNANO CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA 1. SAPER COMUNICARE 1.1 Acquisire il lessico specifico Percepire la velocità di un brano Confrontare suoni secondo le qualità di intensità

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI CLASSE PRIMA

OBIETTIVI FORMATIVI CLASSE PRIMA MUSICA TRAGUARDI DI COMPETENZA L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte. Gestisce diverse possibilità espressive della

Dettagli

Abilità L alunno sa: Acquisire un comportamento di ascolto attento e partecipativo. Ascoltare semplici letture di testi di vario genere.

Abilità L alunno sa: Acquisire un comportamento di ascolto attento e partecipativo. Ascoltare semplici letture di testi di vario genere. DISCIPLINA ITALIANO CLASSE PRIMA COMPETENZA/E CHIAVE EUROPEE Comunicazione nella madrelingua. COMPETENZA/E TRASVERSALI Imparare a imparare. Competenze digitali. Conoscenze L alunno conosce: Ascolto e parlato.

Dettagli

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2017/2018 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe V

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2017/2018 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe V Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura Anno scolastico 2017/2018 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe V MUSICA Docente: Milena Giannoni Preliminarmente alla presentazione della Progettazione

Dettagli

ITALIANO ARTE E IMMAGINE

ITALIANO ARTE E IMMAGINE CLASSI II ITALIANO Ascoltare e comprendere testi orali di diverso tipo Esprimersi oralmente in modo corretto Leggere e comprendere testi di diverso tipo Inserirsi positivamente nelle situazioni comunicative

Dettagli

MATEMATICA. UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Numeri. Obiettivi specifici di apprendimento

MATEMATICA. UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Numeri. Obiettivi specifici di apprendimento MATEMATICA UNITA DI 1 Numeri. Conoscenze: Rappresentazione dei numeri naturali in base dieci: il valore posizionale delle cifre. Confrontare e ordinare i numeri naturali anche utilizzando i simboli >,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA PRIMO BIENNIO ABILITA CONOSCENZE OBIETTIVI FORMATIVI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA PRIMO BIENNIO ABILITA CONOSCENZE OBIETTIVI FORMATIVI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Applicare in modo appropriato gli indicatori temporali anche in successione UNITA DI APPRENDIMENTO ORIENTAMENTO TEMPORALE A PARTIRE DALL ESPERIENZA PERSONALE COLLOCAZIONE

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012 Scuola Primaria Paritaria Santa Luisa de Marillac Anno scolastico 2015 2016 PREMESSA L organizzazione del curricolo

Dettagli

MUSICA COMPETENZE CHIAVE:

MUSICA COMPETENZE CHIAVE: MUSICA COMPETENZE CHIAVE: comunicazione nella madrelingua, competenza digitale, imparare a imparare, competenze sociali e civiche, consapevolezza ed espressione culturale Traguardi per lo sviluppo delle

Dettagli

Italiano Lingua Uno Curricolare Lower School Y3

Italiano Lingua Uno Curricolare Lower School Y3 Italiano Lingua Uno Curricolare Lower School Y3 Obiettivo generale: IO NEL MONDO L alunno conosce a fondo l ambiente in cui vive e, narrandolo, è in grado di portare il proprio mondo emotivo dentro l esperienza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI 1. PRODUZIONE E COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE: ASCOLTARE, COMPRENDERE, PARLARE 1.1 Ascoltare e comprendere semplici messaggi 1.2 Ascoltare

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO

UNITA DI APPRENDIMENTO UNITA DI APPRENDIMENTO NOI E LA FESTA DATI IDENTIFICATIVI TITOLO: Noi e la festa ANNO SCOLASTICO:.. DESTINATARI: alunni della classe prima DOCENTI IMPEGNATI NELL UA: ARTICOLAZIONE DELL UNITA DI APPRENDIMENTO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2017/18 ITALIANO

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2017/18 ITALIANO PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2017/18 ITALIANO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Comunicazione nella madrelingua. Competenza digitale. Imparare ad imparare. COMPETENZE TRASVERSALI Comprendere e comunicare;

Dettagli

LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. L.E.2 LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO.

LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. L.E.2 LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO. LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. 1a. Prestare attenzione e dimostrare di aver capito i discorsi dei coetanei e degli adulti. 1b. Saper ascoltare ciò che viene letto

Dettagli

DISCIPLINA: MUSICA. Conoscenze - Abilità Contenuti Metodologie e strumenti Possibili raccordi interdisciplinari

DISCIPLINA: MUSICA. Conoscenze - Abilità Contenuti Metodologie e strumenti Possibili raccordi interdisciplinari DISCIPLINA: MUSICA SCUOLA Istituto comprensivo di Gattinara Progettazione curricolare Classe 1^ NUCLEO FONDANTE Traguardi per lo sviluppo delle Competenze fine Scuola Secondaria primo grado Conoscenze

Dettagli

Istituto Comprensivo Raffaele Poidomani

Istituto Comprensivo Raffaele Poidomani Istituto Comprensivo Raffaele Poidomani Via Resistenza Partigiana, 165 - Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S. 2017-18 Programmazione annuale interclasse terza a.s. 2017/18 ITALIANO Sapere esprimere le proprie

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA Docente PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Plessi SBRANA-LAMBRUSCHINI-TENUTA Classe IV Disciplina ITALIANO Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME Denominazione Compito-prodotto UNITA DI APPRENDIMENTO IO TRA PASSATO, PRESENTE E FUTURO Cartellone e/o video e/o manufatti e/o fascicolo

Dettagli

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri U.d A.DI ITALIANO: ASCOLTARE 1 COINVOLTE ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri Prestare attenzione in situazioni comunicative orali diverse, formali e informali, in contesti conosciuti

Dettagli

allegato 10.c. 1. valutazione SCUOLA PRIMARIA : criteri di valutazione degli apprendimenti - Griglia per il giudizio descrittivo globale

allegato 10.c. 1. valutazione SCUOLA PRIMARIA : criteri di valutazione degli apprendimenti - Griglia per il giudizio descrittivo globale allegato 10.c. 1. valutazione SCUOLA PRIMARIA : criteri di valutazione degli apprendimenti - Griglia per il giudizio descrittivo globale Indicatore: FREQUENZA L'alunno/a frequenta in modo assiduo regolare.

Dettagli

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: UDA PIANO DI LAVORO

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: UDA PIANO DI LAVORO FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO Comprendente: UDA PIANO DI LAVORO ISTITUTO COMPRENSIVO ALDA COSTA SCUOLA PRIMARIA G.B.GUARINI CLASSE II A.S. -2018 UDA Denominazione Ma chi si annoia a Schifanoia? Prodotti

Dettagli

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1 VOCE, SUONO E RITMO 1. Conoscere le caratteristiche del suono 2. Sviluppare le capacità di canto in coro 3. Sviluppare la capacità di produrre

Dettagli

Conoscenza delle varie forme espressive. Attività di ascolto e riproduzione di semplici sequenze sonore e/o musicali.

Conoscenza delle varie forme espressive. Attività di ascolto e riproduzione di semplici sequenze sonore e/o musicali. CURRICOLO RELATIVO A: Immagini, suoni, colori al termine della scuola dell infanzia I.C.5 Imola Il bambino comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del corpo

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI SCUOLA SECONDARIA I GRADO

OBIETTIVI MINIMI SCUOLA SECONDARIA I GRADO OBIETTIVI MINIMI SCUOLA SECONDARIA I GRADO ITALIANO Ascoltare parlare Leggere e riflettere sulla lingua scrivere Classe 1 Ascoltare e ricavare le informazioni Leggere in modo comprensibile. Produrre testi

Dettagli

CURRICOLO CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

CURRICOLO CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE CURRICOLO CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE TABELLA DI CORRELAZIONE TRA LE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE E I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE ( MUSICA),

Dettagli

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno Classe :2 As RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE di: ITALIANO PROF./SSA CAIOLO RITA TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa

Dettagli

MATEMATICA CLASSE TERZA DESCRITTORI DI CONOSCENZE E ABILITA'

MATEMATICA CLASSE TERZA DESCRITTORI DI CONOSCENZE E ABILITA' ANALIZZARE, RAPPRESENTARE E RISOLVERE PROBLEMI UTILIZZARE PROCEDURE E STRATEGIE DI CALCOLO ORALE E SCRITTO RICONOSCERE, LEGGERE I NUMERI E UTILIZZARLI NELL'ESECUZIONE DELLE OPERAZIONI. MATEMATICA CLASSE

Dettagli

A. S. 2012/2013 Asse: LINGUAGGI NON VERBALI Area disciplinare: AREA LINGUISTICO- ARTISTICO- ESPRESSIVA

A. S. 2012/2013 Asse: LINGUAGGI NON VERBALI Area disciplinare: AREA LINGUISTICO- ARTISTICO- ESPRESSIVA A. S. 2012/2013 Area disciplinare: AREA LINGUISTICO- ARTISTICO- ESPRESSIVA Disciplina : MUSICA Classe prima COMPETEN ZE PRENDER COSCIENZA DEI SUONI OB. APPRENDIMENTO CONOSCENZE METODOLOGIA ATTIVITA' VERIFICHE

Dettagli

CURRICOLO DI MUSICA della scuola primaria

CURRICOLO DI MUSICA della scuola primaria CURRICOLO DI MUSICA della scuola primaria CURRICOLO DI MUSICA al termine della classe prima della scuola primaria... 2 CURRICOLO DI MUSICA al termine della classe seconda della scuola primaria... 3 CURRICOLO

Dettagli

PROGETTAZIONE DELL UNITÀ DI LAVORO PERIODICA

PROGETTAZIONE DELL UNITÀ DI LAVORO PERIODICA ALLEGATO N. 25/a1 I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E D I V E R D E L L O PROGETTAZIONE DELL UNITÀ DI LAVORO PERIODICA Anno scolastico 2015/2016 Scuola Secondaria di Primo Grado Classi

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 0 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 0 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 0 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Compito-prodotto Competenze mirate Comuni/cittadinanza LA STORIA DELL'UOMO REALIZZAZIONE DI UN

Dettagli

MUSICA COMPETENZE CHIAVE:

MUSICA COMPETENZE CHIAVE: MUSICA COMPETENZE CHIAVE: Consapevolezza ed espressione culturale; Imparare ad imparare; Comunicazione nella madrelingua Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: Esplora le diverse possibilità

Dettagli

Rilevazione prove d ingresso

Rilevazione prove d ingresso DIREZIONE DIDATTICA DI NAPOLI 5 E. MONTALE Viale della Resistenza 11K-80145 NAPOLI tel. e fax 081/5430772 Codice fiscale: 94023840633 Cod. Mecc. : NAEE005006 E-MAIL: naee005006@istruzione.it Web:www.5circolo.it

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO ITALIANO 1. ASCOLTO Terze Bornato Cazzago - Pedrocca

UNITÀ DI APPRENDIMENTO ITALIANO 1. ASCOLTO Terze Bornato Cazzago - Pedrocca NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 1 ASCOLTO ARTICOLAZIONE DELL 1. Interagire in una conversazione formulando domande e dando risposte pertinenti 2. Comprendere l argomento e le informazioni di discorsi affrontati

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale G. Zavalloni Via Capri Riccione Telefono: PROGETTAZIONE ANNUALE DI MUSICA

Istituto Comprensivo Statale G. Zavalloni Via Capri Riccione Telefono: PROGETTAZIONE ANNUALE DI MUSICA Istituto Comprensivo Statale G. Zavalloni Via Capri 8 47838 Riccione Telefono: 0541-606256 PROGETTAZIONE ANNUALE DI MUSICA TRAGUARDI DI COMPETENZA al termine della SCUOLA DELL'INFANZIA Il bambino rappresenta

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE MONOENNIO - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1.PARLARE/ASCOLTARE: usare il codice verbale orale in modo significativo. a. Mantenere l attenzione sul messaggio orale avvalendosi dei diversi linguaggi verbali e

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

Uso di mediatori attivi, linguistici, analogici, simbolici e multimediali. Divisione della classe in gruppi omogenei ed eterogenei.

Uso di mediatori attivi, linguistici, analogici, simbolici e multimediali. Divisione della classe in gruppi omogenei ed eterogenei. MUSICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE SECONDA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STRATEGIE DIDATTICHE DESCRITTORI DEI LIVELLI DI COMPETENZA CONOSCENZE ABILITA LIVELLO E LIVELLO M LIVELLO B

Dettagli

IC BUDRIO E DD BUDRIO SCUOLA DELL INFANZIA

IC BUDRIO E DD BUDRIO SCUOLA DELL INFANZIA IC BUDRIO E DD BUDRIO SCUOLA DELL INFANZIA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE-ESPRESSIONE ARTISTICA E NUCLEI Comprensio ne COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1 Esplorare e discriminare

Dettagli

Ciascuna Unità di Apprendimento sarà adattata alle peculiarità della classe.

Ciascuna Unità di Apprendimento sarà adattata alle peculiarità della classe. Lo spazio e le figure Analizzare, confrontare e classificare i poligoni (regolari e non) in base a diversi criteri. Scoprire e descrivere le proprietà del cerchio. Eseguire disegni geometrici utilizzando

Dettagli

Uso di mediatori attivi, linguistici, analogici, simbolici e multimediali. Divisione della classe in gruppi omogenei ed eterogenei.

Uso di mediatori attivi, linguistici, analogici, simbolici e multimediali. Divisione della classe in gruppi omogenei ed eterogenei. MUSICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE TERZA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STRATEGIE DIDATTICHE DESCRITTORI DEI LIVELLI DI COMPETENZA CONOSCENZE ABILITA LIVELLO E LIVELLO M LIVELLO B IL

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE ANNNUALE CLASSI QUINTE

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE ANNNUALE CLASSI QUINTE III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE ANNNUALE CLASSI QUINTE OBIETTIVI FORMATIVI SOLUZIONI ORGANIZZATIVE! Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente ü Comprendere

Dettagli

CURRICOLO DI MUSICA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI MUSICA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI MUSICA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA di vocalità intonando semplici brani Repertorio di semplici brani Utilizzo di materiali sonori per attività espressive Scoprire che musiche

Dettagli

e il movimento; - Canti individuali e/o in gruppo.

e il movimento; - Canti individuali e/o in gruppo. ISTITUTO COMPRENSIVO II - LODI SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA DISCIPLINA MUSICA - Ascolto di: suoni e rumori, canzoni, filastrocche, musiche. - Produzione di suoni/rumori, ritmi con l uso delle mani e/o

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2018/19 ITALIANO

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2018/19 ITALIANO PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2018/19 ITALIANO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Comunicazione nella madrelingua. Competenza digitale. Imparare ad imparare. COMPETENZE TRASVERSALI Comprendere e comunicare;

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CLASSI TERZE

SCUOLA PRIMARIA CLASSI TERZE Istituto Comprensivo I. Nievo San Donà di Piave (VE) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA -CLASSI PARALLELE- SCUOLA PRIMARIA CLASSI TERZE A.S.2014-2015 ITALIANO Ascoltare e parlare Ascoltare e comprendere le espressioni

Dettagli

COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE

COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE SEZIONE A: Traguardi formativi CLASSE TERZA COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE A- Padroneggiare gli strumenti necessari ad un utilizzo consapevole del patrimonio artistico e letterario (strumenti e tecniche

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSE 1 ITALIANO ( COMUNICAZIONE LINGUA MADRE )

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSE 1 ITALIANO ( COMUNICAZIONE LINGUA MADRE ) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSE 1 ITALIANO ( COMUNICAZIONE LINGUA MADRE ) / Narrare brevi esperienze personali rispettando le regole della conversazione e dell ascolto cogliendo il senso globale

Dettagli

CLASSE PRIMA MUSICA COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE- ESPRESSIONE MUSICALE

CLASSE PRIMA MUSICA COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE- ESPRESSIONE MUSICALE CLASSE PRIMA della voce, di oggetti sonori imparando ad ascoltare se Eseguire in gruppo semplici brani vocali. di notazione analogiche o codificate. Eseguire semplici canti in gruppo. Ascoltare ed eseguire

Dettagli

SCUOLA x PRIMARIA. SECONDARIA SCUOLA x PRIMARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SECONDARIA. : Area linguistico-artisticoespressiva CURRICOLARE

SCUOLA x PRIMARIA. SECONDARIA SCUOLA x PRIMARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SECONDARIA. : Area linguistico-artisticoespressiva CURRICOLARE SCUOLA x PRIMARIA SECONDARIA SCUOLA x PRIMARIA PROGRAMMAZIONE SECONDARIA DISCIPLINA PROGRAMMAZIONE : Area linguistico-artisticoespressiva DISCIPLINA INSEGNANTE: : area antropologica CLASSI: CLASSE: III

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO E. MONACI SORIANO NEL CIMINO A.S SCUOLA DELL INFANZIA (Immagini, Suoni, Colori) Fine Terzo Anno

ISTITUTO COMPRENSIVO E. MONACI SORIANO NEL CIMINO A.S SCUOLA DELL INFANZIA (Immagini, Suoni, Colori) Fine Terzo Anno ISTITUTO COMPRENSIVO E. MONACI SORIANO NEL CIMINO A.S. 2013-14 SCUOLA DELL INFANZIA (Immagini, Suoni, Colori) Fine Terzo Anno COMPETENZE- CHIAVE EUROPEE COMPETENZE DISCIPLINARI ABILITA (Ob. Operativi)

Dettagli

d) Certificazione delle Competenze

d) Certificazione delle Competenze d) Certificazione delle Competenze 1 - La certificazione corrisponde ad esigenze di carattere formale e non didattiche - La certificazione è un processo standardizzato di valutazione - La certificazione

Dettagli

LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I

LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTESI ALLA FINE DELLA CLASSE PRIMA 1. ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE) a) Acquisire una consapevolezza plurilinguistica e multiculturale.

Dettagli

Programmazione educativo-didattica anno scolastico 2013-2014 MUSICA CLASSE PRIMA PRIMARIA

Programmazione educativo-didattica anno scolastico 2013-2014 MUSICA CLASSE PRIMA PRIMARIA Istituto Maddalena di Canossa Corso Garibaldi 60-27100 Pavia Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1 grado Programmazione educativo-didattica anno scolastico 2013-2014 MUSICA CLASSE

Dettagli

Insegnanti. Seconda A Seconda B Seconda C Seconda D. Carbosiero Maria / La Sala Paola. D Addetta Tiziana / Forcelli Maria Assunta

Insegnanti. Seconda A Seconda B Seconda C Seconda D. Carbosiero Maria / La Sala Paola. D Addetta Tiziana / Forcelli Maria Assunta Seconda A Seconda B Seconda C Seconda D Carbosiero Maria / La Sala Paola Insegnanti D Addetta Tiziana / Forcelli Maria Assunta Bianco Maria Teresa / Moccia Concetta / Lombardi Gabriella Cognetti Federica

Dettagli

U. A. 1 ITALIANO settembre-ottobre-novembre

U. A. 1 ITALIANO settembre-ottobre-novembre U. A. 1 ITALIANO settembre-ottobre-novembre ABILITÀ a. Ascoltare attivamente e comprendere vari tipi di testo. b. Intervenire appropriatamente ed esprimere attraverso il parlato pensieri e stati d animo.

Dettagli

Curricolo Verticale Scuola Secondaria di I Grado I. C. S. Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

Curricolo Verticale Scuola Secondaria di I Grado I. C. S. Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA Ascolto C Produzione B Comprensione A CLASSE PRIMA TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze al termine della classe 3 a OBIETTIVI CONTENUTI Conoscere i primi simboli della scrittura musicale. L ALUNNO

Dettagli

Italiano Lingua Uno Curricolare Lower School Y2

Italiano Lingua Uno Curricolare Lower School Y2 Italiano Lingua Uno Curricolare Lower School Y2 Obiettivo generale: IO E IL MIO MONDO NEL TEMPO L alunno è in grado di esprimere il proprio vissuto e di relazionarsi agli altri utilizzando la lingua italiana,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. FALCONE di S. ANGELO D ALIFE (CE)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. FALCONE di S. ANGELO D ALIFE (CE) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. FALCONE di S. ANGELO D ALIFE (CE) ANNO SCOLASTICO CLASSE AREA DISCIPLINA DOCENTE QUADRO ORARIO (n. ore sett. nella classe) 2015-2016

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO

UNITA DI APPRENDIMENTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME Denominazione EMOZIONI A COLORI Compito-prodotto Cartellone e/o manufatti Competenze mirate Comuni/cittadinanza Competenze chiave europee:

Dettagli

Insegnanti. Meola M. Gabriella / Sicilia M. Cristina / Guerrieri Cherubina. Monaco Argia / Pontone Angela / Amato Daniela

Insegnanti. Meola M. Gabriella / Sicilia M. Cristina / Guerrieri Cherubina. Monaco Argia / Pontone Angela / Amato Daniela Prima A Prima B Prima C Prima D Insegnanti Meola M. Gabriella / Sicilia M. Cristina / Guerrieri Cherubina Monaco Argia / Pontone Angela / Amato Daniela Marcone Linda / Zappatore Maria Forcelli Elisabetta

Dettagli

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA DELL INFANZIA LA CONOSCENZA DEL MONDO Ordine, misura, spazio, tempo, natura Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Descrittori Descrittori 1.1.1 E in grado

Dettagli