2009/2010. Insegnanti. Franchini Daniela Tarquinio Francesca Di mauro Rosaria. Delli carri Mara Pipoli Anna Maria Pasqua Annamaria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2009/2010. Insegnanti. Franchini Daniela Tarquinio Francesca Di mauro Rosaria. Delli carri Mara Pipoli Anna Maria Pasqua Annamaria"

Transcript

1 2009/2010 Terza A Terza B Terza C Insegnanti Franchini Daniela Tarquinio Francesca Di mauro Rosaria Delli carri Mara Pipoli Anna Maria Pasqua Annamaria Camarca Antonia D Angelo Antonella Mudu M.Pia Russo Gemma 1

2 Per scelta unanime del collegio dei docenti, sulla base dell autonomia, nella scuola primaria «Manzoni» si è deliberato di continuare a progettare, per garantire una certa continuità educativa e didattica, seguendo la struttura preesistente con l apporto di modifiche per essere congrui alle nuove «Indicazioni per il Curricolo». Ciò significa, in particolare: 1. adeguamento dei contenuti alle nuove «Indicazioni per il curricolo», 2. progettazione per Unità di Lavoro, 3. assunzione della didattica laboratoriale, per attuare interventi adeguati nei riguardi delle diversità, mediante: utilizzo di laboratori esterni, organizzazione di angoli-laboratorio nelle singole classi. Il presente Piano di Lavoro Annuale costituisce la base da cui partire per la stesura del Piano di Lavoro di Interclasse. 2

3 Per le classi terze è stata progettata un impostazione visiva in tabella con un raccordo interdisciplinare costituito dal progetto «Strada Amica», condotta da tutti i docenti del team, nell ambito del progetto portante del Circolo per l anno scolastico 2009/2010 «Un impegno per la legalità». Le Unità di Lavoro da realizzare in questo anno scolastico sono le seguenti e sono suscettibili di variazioni in quanto sono da considerarsi non preventive, ma consuntive del processo di insegnamento / apprendimento: Titolo delle Unità di Lavoro Periodo presunto di realizzazione Dal Al 1 Tutti a scuola 10 settembre novembre Insieme per star bene 11 novembre gennaio Crescere con la cultura 1 febbraio aprile Le emozioni 11 aprile giugno

4 Obiettivi formativi Tutti a scuola Promuovere atteggiamenti di ascolto degli altri e conoscenza di sé Mettere in atto, all interno della classe, comportamenti di autonomia, autocontrollo, fiducia di sé Sviluppare relazioni positive e atteggiamenti di apertura, comprensione e disponibilità al rapporto di collaborazione con gli altri Sapersi riconoscere e accettare nella diversità Durata 10 settembre / 10 novembre 4

5 Italiano Inglese Musica Arte e immagine Corpo movimento sport Storia Geografia AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA Tratti prosodici: intensità, velocità, ritmo, timbro e modalità di parziale traduzione degli stessi nello scritto, mediante punteggiatura e artifici tipografici Segni di punteggiatura debole e del discorso diretto all interno di una comunicazione orale e di un testo scritto Grammatica e sintassi Tecniche di lettura e memorizzazione Suoni della L2 Consolidamento del lessico dei livelli precedenti Ambiti lessicali relativi a colori, oggetti, edifici della città, ai numeri (11-20) Parametri del suono: durata, altezza, intensità Studio dell immagine Schemi motori e posturali AREA STORICO-GEOGRAFICA Indicatori temporali Il mito e la storia Gli strumenti dello storico L ambiente: elementi naturali e antropici che caratterizzano i paesaggi del proprio territorio La trasformazione dell ambiente nel tempo 5

6 Cittadinanza e Costituzione Matematica Scienze Tecnologia Il concetto di cittadinanza La funzione della regola nei diversi ambienti di vita quotidiana AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA Il valore posizionale delle cifre Significato del numero 0 e del numero 1 e loro comportamento nelle quattro operazioni Le quattro operazioni tra numeri naturali Uguaglianza, similitudine, equivalenza nelle principali figure geometriche Concetto di frazione Fiore, frutto,seme,le molecole,l acqua Gli strumenti dello scienziato RELIGIONE CATTOLICA L origine del mondo e dell uomo nel cristianesimo e nelle altre religioni 6

7 Obiettivi formativi Durata Insieme per star bene Utilizzare la lingua come strumento del pensiero per ragionare e riflettere Consultare testi, anche multimediali, per lo studio e l approfondimento Sviluppare la consapevolezza che la lettura è un mezzo di divertimento e di conoscenza Acquisire l attitudine ad indagare con metodo i fenomeni problematici, a rappresentarli, a spiegarli, sviluppando senso critico nell analizzare la realtà Osservare, leggere e interpretare la realtà cogliendo le relazioni tra l uomo e l ambiente 11 novembre / 31 gennaio 7

8 Italiano Inglese Musica Arte e immagine Corpo movimento sport Storia Geografia AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA Descrivere azioni, processi, accadimenti, proprietà ecc e collocarli nel tempo presente, passato, futuro Concetto di frase, predicato e complementi Tratti prosodici Convenzioni ortografiche Ambiti lessicali relativi al cibo Conoscenza del sistema monetario inglese Espressioni utili per semplici interazioni (chiedere e dare qualcosa, chiedere quanto costa qualcosa) Parametri del suono: timbro, ritmo, profilo melodico. Strumentario didattico, oggetti di uso comune Il valore espressivo delle immagini Corrette modalità esecutive AREA STORICO-GEOGRAFICA Le fonti storiche L origine dell Universo e della Terra L evoluzione della vita sulla Terra La rappresentazione cartografica: scala grafica e numerica, posizione relativa e assoluta, localizzazione 8

9 Cittadinanza e Costituzione Matematica Scienze Tecnologia I simboli dell identità nazionale: la bandiera e l inno La funzione della legge nei diversi ambiti di vita quotidiana AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA Le proprietà delle quattro operazioni Moltiplicazione e divisione a due cifre Situazioni problematiche a più domande Le principali figure geometriche del piano e dello spazio Simmetrie in una figura Studio delle linee diverse sul piano e nello spazio Fotosintesi, aria Osservazione e analisi di alcuni materiali RELIGIONE CATTOLICA Il messaggio di Gesù attraverso il racconto di alcune Parabole 9

10 Obiettivi formativi Durata CRESCERE CON LA CULTURA Manifestare il proprio punto di vista e le esigenze personali Sviluppare atteggiamenti di analisi, di ricerca e spirito critico in contesti diversi Esprimere opinioni e stati d animo per sviluppare maggiormente ascolto, comprensione e accettazione di sé e dell altro Utilizzare linguaggi e codici diversi per analizzare, comprendere e interpretare la realtà naturale e sociale 1 febbraio / 10 aprile 10

11 Italiano Inglese Musica Arte e immagine Corpo movimento sport Storia Geografia Cittadinanza e Costituzione AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA Grammatica e sintassi Relazioni di connessione lessicale, polisemia, iper/iponimia, antinomia fra parole sulla base di contesti Le parti del discorso Ambiti lessicali relativi a mobili e oggetti d arredamento e giocattoli. Grammatica:preposizioni di luogo Espressioni utili per semplici interazioni (seguire indicazioni,comprendere e rispondere con azioni a semplici istruzioni) Canti e brani musicali Figure ritmiche Tecniche grafiche e pittoriche Modalità espressive che utilizzano il linguaggio corporeo Il mondo della danza AREA STORICO-GEOGRAFICA La terra prima dell uomo e le esperienze umane preistoriche Il periodo Paleolitico Gli ambiente: montagna, collina, pianura I concetti di diritto/dovere I servizi offerti dal territorio alla persona 11

12 Matematica Scienze Tecnologia AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA Sviluppo del calcolo mentale Rilevazioni statistiche attraverso tabelle e grafici Passaggio dalla frazione decimale al numero decimale Introduzione intuitiva del concetto di perimetro La zoologia,gli ecosistemi,il fiume La Chiesa, il suo credo e la sua missione Le caratteristiche degli oggetti di uso comune RELIGIONE CATTOLICA 12

13 Obiettivi formativi Durata Le emozioni Scoprire l unicità e il valore di ogni persona Cogliere la varietà e la ricchezza dell esperienza umana nella sua dimensione spazio-temporale Avere la consapevolezza di essere titolari di diritti, ma anche di essere soggetto di doveri per lo sviluppo qualitativo della convivenza 11 aprile / 9 giugno 13

14 Italiano Inglese Musica Arte e immagine Corpo movimento sport Storia Geografia Cittadinanza e Costituzione AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA Rapporto tra morfologia della parola e significato (derivazione, alterazione ) La frase complessa e nucleare Convenzioni ortografiche (accento, monosillabi, elisione, scansione di nessi consonantici.) Ambiti lessicali relativi alle caratteristiche dell aspetto fisico e allo sport Espressioni utili per semplici interazioni (comprendere ed eseguire istruzioni e procedure) Giochi musicali con l uso del corpo e della voce Brani musicali di differenti repertori:musiche,canti e filastrocche La struttura dell immagine: il tutto la parte Ritmi e armonie appartenenti a diverse culture AREA STORICO-GEOGRAFICA Le esperienze umane nel periodo Neolitico Dall uomo preistorico all uomo storico Gli ambienti d acqua Comportamenti adeguati alla tutela dell ambiente Alcuni articoli della Dichiarazione dei Diritti del fanciullo e della Convenzione Internazionale dei Diritti dell infanzia 14

15 Matematica Scienze Tecnologia AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA Origini del Popolo Ebraico Lessico delle unità di misura più convenzionali Rette incidenti. Parallele, perpendicolari Introduzione del concetto di angolo a partire da contesti concreti La catena alimentare Costruzione di modelli RELIGIONE CATTOLICA 15

16 ATTIVITA TRASVERSALE INFORMATICA Le classi terze useranno, relativamente all attività di informatica, ritenuta dalle Indicazioni per il Curricolo un supporto a tutte le altre discipline: word e programmi didattici. Accedere ad alcuni siti Internet e alla casella di posta elettronica. 16

17 DAL PROGETTO di CIRCOLO «Un impegno per la legalità» Attività trasversale Strada amica Obiettivi formativi Coinvolgere ed orientare gli alunni verso comportamenti, emozioni, relazioni sociali ed i- stituzionali costruttivi, offrendo ad ognuno spazi di responsabilità d azione e percorsi di crescita in un contesto in cui la convivenza civile e democratica implica diritti e doveri Formare l uomo e il cittadino, attraverso la conoscenza e la coscienza della propria identità e appartenenza, nel quadro dei principi affermati dalla Costituzione Contenuti La carta di identità: generalità, residenza L importanza del vivere insieme Il significato e la necessità di una libertà ordinata (regole, leggi, sanzioni) La tipologia di strade e della segnaletica stradale; L'analisi del codice stradale Obiettivi di apprendimento Acquisire la conoscenza delle norme che regolano la «vita», con particolare riguardo ai temi dell'educazione stradale Identificare se stesso: carta di identità: generalità, residenza Conoscere il significato e l importanza del vivere insieme Comprendere il significato e la necessità di una libertà ordinata (regole, leggi, sanzioni) 17

18 LABORATORIO INTERDISCIPLINARE Area linguisticoartistico- espressiva Letture, analisi e comprensione di storie, filastrocche, poesie. Confronto tra punti di vista sul comportamento da tenere nel percorso Attività motorie e giochi di squadra rispettando le regole date Disegni cartelloni Drammatizzazione di scenette con poesie e canti Progetto Legalità Strada amica Area matematico- scientifica-tecnologica Conoscenza di figure che hanno un valore convenzionale nella segnaletica stradale. Concetto di direzione Rappresentazioni topologiche Conoscenza di alcuni concetti presenti nelle regole del Codice della Strada: luce/buio, attrito, peso. Utilizzo dei concetti di velocità, distanza, lunghezza, larghezza Costruzione di alcuni segnali stradali Area storicogeografica Conoscenza del concetto di Codice e fasi di sviluppo del Codice Stradale Utilizzo di coordinate spaziali Attività di riflessione sulla successione temporale e individuazione di rapporti causa/effetto Elaborazione del concetto di norma, regola, legge 18

19 Organizzazione Le attività si svolgeranno durante le ore curriculari e coinvolgeranno tutti i docenti. Metodologia Ricorso alle procedure della ricerca azione per la costruzione del percorso didattico: - individuazione di un problema psicologicamente e culturalmente significativo; - progettazione di un percorso capace di rispondere al problema; - verifica dell efficacia del percorso seguito; - individuazione di esigenze di regolazione; Uso della tecnica del circle time come strumento utile alla autoregolazione e allo sviluppo della capacità di riflessione; Utilizzo di momenti di discussione per l analisi e il confronto delle esperienze (narrazione e argomentazione) secondo le quattro fasi del: - narrare le proprie esperienze; - metterle in comune; - mediarne i significati; - ricavarne regole dal confronto con gli altri. Utilizzo di laboratori (informatico, arte e immagine, lettura/scrittura, multidisciplinare,...) per la costruzione del senso di legalità. Rapporti con altre istituzioni: 19

20 - comando polizia municipale; Fasi del lavoro Le attività saranno svolte in classe e nei laboratori. Gli alunni, dopo le lezioni frontali, lavoreranno per gruppi. Tempi Ottobre 2009 maggio

Insegnanti. Schena M.Rosaria Di Monaco Fabiola Mastriani Paola Speranza Teresa. Colacicco Crescenza Di Monaco Fabiola Coccia Claudia Mastriani Paola

Insegnanti. Schena M.Rosaria Di Monaco Fabiola Mastriani Paola Speranza Teresa. Colacicco Crescenza Di Monaco Fabiola Coccia Claudia Mastriani Paola Terza A Terza B Terza C Insegnanti Schena M.Rosaria Di Monaco Fabiola Mastriani Paola Speranza Teresa Colacicco Crescenza Di Monaco Fabiola Coccia Claudia Mastriani Paola D Urso Fernanda Di Monaco Fabiola

Dettagli

2009/2010. Insegnanti. Franchini Daniela Tarquinio Francesca Di Mauro Rosaria. Pipoli Anna Maria Delli Carri Mara Pasqua Annamaria

2009/2010. Insegnanti. Franchini Daniela Tarquinio Francesca Di Mauro Rosaria. Pipoli Anna Maria Delli Carri Mara Pasqua Annamaria 2009/2010 Terza A Terza B Terza C Insegnanti Franchini Daniela Tarquinio Francesca Di Mauro Rosaria Pipoli Anna Maria Delli Carri Mara Pasqua Annamaria Camarca Antonia D angelo Antonella Mudu Maria Pia

Dettagli

Insegnanti 2009/2010. Terza A. Terza B Pipoli Anna Maria Delli Carri Mara Pasqua Annamaria Terza C

Insegnanti 2009/2010. Terza A. Terza B Pipoli Anna Maria Delli Carri Mara Pasqua Annamaria Terza C 2009/2010 Terza A Insegnanti Franchini Daniela Tarquinio Francesca Di Mauro Rosaria Terza B Pipoli Anna Maria Delli Carri Mara Pasqua Annamaria Terza C Camarca Antonia D angelo Antonella Mudu Maria Pia

Dettagli

Insegnanti. Terza A Terza B Terza C. Franchini Daniela Tarquinio Francesca. Delli carri Mara Pipoli Anna Maria. Camarca Antonia D Angelo Antonella

Insegnanti. Terza A Terza B Terza C. Franchini Daniela Tarquinio Francesca. Delli carri Mara Pipoli Anna Maria. Camarca Antonia D Angelo Antonella Terza A Terza B Terza C Insegnanti Franchini Daniela Tarquinio Francesca Delli carri Mara Pipoli Anna Maria Camarca Antonia D Angelo Antonella Obiettivi formativi Durata Emozioni Scoprire l unicità e il

Dettagli

Insegnanti. Prima A Prima B Prima C

Insegnanti. Prima A Prima B Prima C DIREZIONE DIDATTICA I X CIRCOLO A. MANZONI - FOGGIA Prima A Prima B Prima C Insegnanti D Addario Maria Teresa, Lecce Maria Montanarella Rosa Maria, Lecce Maria. Fabiola Trincucci Maria Grazia., Lecce Maria

Dettagli

Franchini Daniela Tarquinio Francesca Nota Anna Lisa Pipoli Anna Maria Delli Carri Maria Assunta Pasqua AnnaMaria

Franchini Daniela Tarquinio Francesca Nota Anna Lisa Pipoli Anna Maria Delli Carri Maria Assunta Pasqua AnnaMaria Insegnanti Quarta A Quarta B Quarta C Franchini Daniela Tarquinio Francesca Nota Anna Lisa Pipoli Anna Maria Delli Carri Maria Assunta Pasqua AnnaMaria Camarca Tonia D Angelo Antonella Russo Gemma Mudu

Dettagli

Istituto Comprensivo Raffaele Poidomani

Istituto Comprensivo Raffaele Poidomani Istituto Comprensivo Raffaele Poidomani Via Resistenza Partigiana, 165 - Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S. 2017-18 Programmazione annuale interclasse terza a.s. 2017/18 ITALIANO Sapere esprimere le proprie

Dettagli

2009/2010. Insegnanti. Franchini Daniela Tarquinio Francesca Di Mauro Rosaria. Pipoli Anna Maria Delli Carri Mara Pasqua Annamaria

2009/2010. Insegnanti. Franchini Daniela Tarquinio Francesca Di Mauro Rosaria. Pipoli Anna Maria Delli Carri Mara Pasqua Annamaria 2009/2010 Terza A Terza B Terza C Insegnanti Franchini Daniela Tarquinio Francesca Di Mauro Rosaria Pipoli Anna Maria Delli Carri Mara Pasqua Annamaria Camarca Antonia D angelo Antonella Mudu Maria Pia

Dettagli

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI TITOLO UDA LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco COMPITO IN SITUAZIONE Accompagnare i bambini nel loro cammino evolutivo alla scoperta del corpo, delle forme, spazio

Dettagli

Divenire cittadino de mondo Competenze:

Divenire cittadino de mondo Competenze: UNITA DI APPRENDIMENTO Direzione Didattica 17 Circolo via Castiglione Scuola Via Machiavelli classe 5 A / 5C Tematica affrontata La diversità come ricchezza, secondo il punto di vista dei bambini io, l

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO N 4

UNITA DI APPRENDIMENTO N 4 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, dell UNIVERSITA e della RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA DIREZIONE DIDATTICA STATALE II CIRCOLO Ruggero Settimo Via Cadorna, 14 91022 CASTELVETRANO (TP) Tel.

Dettagli

Insegnanti. Terza A Terza B Terza C Terza D. Carbosiero Maria / La Sala Paola. Caggianiello Cinzia/ D Addetta Tiziana

Insegnanti. Terza A Terza B Terza C Terza D. Carbosiero Maria / La Sala Paola. Caggianiello Cinzia/ D Addetta Tiziana Terza A Terza B Terza C Terza D Insegnanti Carbosiero Maria / La Sala Paola Caggianiello Cinzia/ D Addetta Tiziana Bianco Maria Teresa / Moccia Concetta / Lombardi Gabriella Paglia Pina / Solomita Monica/

Dettagli

ARGOMENTI ABILITÀ VD

ARGOMENTI ABILITÀ VD VALUTAZIONE INTERMEDIA ITALIANO Alunno Classe II Primaria sez. ARGOMENTI ABILITÀ VD ASCOLTARE E PARLARE Descrivere azioni, processi, accadimenti, proprietà, ecc Comprendere l argomento principale dei discorsi

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione DI NUOVO INSIEME PER CRESCERE Compito-prodotto Competenze mirate Comuni/cittadinanza Cartellone

Dettagli

2009/2010. Insegnanti. Schena Maria Rosaria Di Monaco Fabiola Madìa Nadia. Formica Silvia Pasquariello Antonietta

2009/2010. Insegnanti. Schena Maria Rosaria Di Monaco Fabiola Madìa Nadia. Formica Silvia Pasquariello Antonietta 2009/2010 Seconda A Seconda B Seconda C Insegnanti Schena Maria Rosaria Di Monaco Fabiola Madìa Nadia Formica Silvia Pasquariello Antonietta D Urso Fernanda Pasquariello Antonietta Tempo di Natale Obiettivi

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE Denominazione ACQUA: FONTE DI VITA. 1 UDA L ACQUA: ELEMENTO DELLA NATURA Compito-prodotto Cartelloni e /o fascicolo 1 Competenze mirate

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE Denominazione ACQUA: FONTE DI VITA. II UDA L ACQUA: PAESAGGI E CIVILTÁ Compito-prodotto Cartelloni e /o fascicolo 1 Competenze mirate

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N.RONCHI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI E TRASVERSALI SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N.RONCHI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI E TRASVERSALI SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N.RONCHI PIAZZA RISORGIMENTO - 70010 CELLAMARE (BA) CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI E TRASVERSALI SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2010 2011 Ministero dell Istruzione,

Dettagli

L ENERGIA PRENDE FORMA

L ENERGIA PRENDE FORMA L ENERGIA PRENDE FORMA S o t t o t i t o l o p e r l e c l a s s i IV A e B a.s. 2014-2015 D A L B U I O A L L A L U C E 1915 una luce nuova nella nostra città. O G G I I E R I P R E M E S S A Il progetto

Dettagli

GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE:

GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE: GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE: Competenze sociali e civiche, Comunicazione nella madrelingua, Imparare ad imparare, Il senso di iniziativa e imprenditorialità. Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Compito-prodotto VERSO NUOVE SCOPERTE: LA VITA SULLA TERRA Cartelloni testi scritti - manufatti

Dettagli

PERCORSI INTERDISCIPLINARI a.s. 2013/2014. Classe Prima

PERCORSI INTERDISCIPLINARI a.s. 2013/2014. Classe Prima Istituto Maddalena di Canossa Corso Garibaldi 60-27100 Pavia Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1 grado PERCORSI INTERDISCIPLINARI a.s. 2013/2014 Per tutte le classi si svilupperà,

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE Denominazione I UDA LE CIVILTÁ DEI FIUMI Compito-prodotto Cartelloni e /o fascicolo Competenze mirate Comuni/cittadinanza Competenze

Dettagli

Periodo presunto di realizzazione Titolo delle Unità di Lavoro

Periodo presunto di realizzazione Titolo delle Unità di Lavoro Insegnanti Quarta A Leone Iris Pipoli Silvana De Palma Maria Grazia Quarta B Russolillo Cherubina Caggianiello Cinzia Piscitelli Tiziana Quarta C De Luca Maria Prospera Mascia Laura Solomita Carmela 1

Dettagli

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri U.d A.DI ITALIANO: ASCOLTARE 1 COINVOLTE ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri Prestare attenzione in situazioni comunicative orali diverse, formali e informali, in contesti conosciuti

Dettagli

Istituto Comprensivo E. Ciaceri Curricolo unitario - dipartimenti verticali Griglia riassuntiva anno 2008/09

Istituto Comprensivo E. Ciaceri Curricolo unitario - dipartimenti verticali Griglia riassuntiva anno 2008/09 Istituto Comprensivo E. Ciaceri Curricolo unitario - dipartimenti verticali Griglia riassuntiva anno 2008/09 Gli obiettivi estrapolati nell incontro del curricolo verticale sono ampiamente riferiti alla

Dettagli

Insegnanti. Schena M. Rosaria Di Monaco Fabiola Mastriani Paola. Formica Silvia Pasquariello Antonietta Mastriani Paola

Insegnanti. Schena M. Rosaria Di Monaco Fabiola Mastriani Paola. Formica Silvia Pasquariello Antonietta Mastriani Paola Insegnanti Seconda A Seconda B Seconda C Schena M. Rosaria Di Monaco Fabiola Mastriani Paola Formica Silvia Pasquariello Antonietta Mastriani Paola D Urso Fernanda Pasquariello Antonietta Mastriani Paola

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE Denominazione DI NUOVO INSIEME PER CONOSCERE E SCOPRIRE Compito-prodotto Competenze mirate Comuni/cittadinanza Cartelloni Competenze

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA ATTIVITA COMPETENZE ETA. - Saper localizzare e collocare se stessi, oggetti, luoghi, persone in situazioni spaziali

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA ATTIVITA COMPETENZE ETA. - Saper localizzare e collocare se stessi, oggetti, luoghi, persone in situazioni spaziali CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA INDICATORI 1) Conoscere l ambiente fisico e umano anche attraverso l osservazione. 2) Comprendere ed utilizzare strumenti e linguaggi specifici. 3) Comprendere le relazioni

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE ISTITUTO COMPRENSIVO ANGELO MUSCO CATANIA PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA ITALIANO disponibilità ad apprendere, di ricerca,

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2018/2019 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina MUSICA CLASSE: PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE L alunno

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME Denominazione Compito-prodotto UNITA DI APPRENDIMENTO IO TRA PASSATO, PRESENTE E FUTURO Cartellone e/o video e/o manufatti e/o fascicolo

Dettagli

Scuola primaria statale

Scuola primaria statale ISTITUTO COMPRENSIVO ARDEA III ARDEA (RM) Scuola primaria statale Anno scolastico 2014/2015 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE La Programmazione didattica annuale è stata elaborata conformemente ai nuovi

Dettagli

COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA ITALIANO

COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA ITALIANO ITALIANO ASCOLTARE E COMUNICARE ORALMENTE: saper ascoltare e comprendere il significato essenziale di un testo letto dall'insegnante saper raccontare oralmente una semplice storia rispettandone l'ordine

Dettagli

I.C. 28 GIOVANNI XXIII - ALIOTTA ANNI 5 SEZIONI: A-B-F-L

I.C. 28 GIOVANNI XXIII - ALIOTTA ANNI 5 SEZIONI: A-B-F-L I.C. 28 GIOVANNI XXIII - ALIOTTA ANNI 5 SEZIONI: A-B-F-L ANNO SCOLASTIC0 2012/2013 1 ANALISI INIZIALE DELLE SEZIONI: A-B-F-L L I.C. 28 GIOVANNI XXIII ALIOTTA accoglie nella Scuola dell infanzia quattro

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ANGELO MUSCO CATANIA

ISTITUTO COMPRENSIVO ANGELO MUSCO CATANIA ISTITUTO COMPRENSIVO ANGELO MUSCO CATANIA PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI QUINTE UNITA DI APPRENDIMENTO 1. Io comprendo e comunico. 2. Io leggo, rifletto e produco. 3. Io e l ambiente.

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012 Scuola Primaria Paritaria Santa Luisa de Marillac Anno scolastico 2015 2016 PREMESSA L organizzazione del curricolo

Dettagli

Insegnanti. Anzivino Raffaela, Longo Annalisa, Famà Irene Francavilla Vera, Longo Annalisa Colacicco Enza, Lecce Maria

Insegnanti. Anzivino Raffaela, Longo Annalisa, Famà Irene Francavilla Vera, Longo Annalisa Colacicco Enza, Lecce Maria Terza A Terza B Terza C Insegnanti Anzivino Raffaela, Longo Annalisa, Famà Irene Francavilla Vera, Longo Annalisa Colacicco Enza, Lecce Maria Ins. Vera Francavilla 1 a.s. 2007/8 Ins. Vera Francavilla 2

Dettagli

interagire con l ambiente naturale e sociale che lo circonda per offrire il proprio contributo personale; DISCIPLINE E AREE DISCIPLINARI

interagire con l ambiente naturale e sociale che lo circonda per offrire il proprio contributo personale; DISCIPLINE E AREE DISCIPLINARI Piano dell Offerta Formativa a.s. 2010 2011 5.2 SCUOLA PRIMARIA In linea con la proposta dei Programmi del 1985, con le Norme generali per la Scuola dell Infanzia e della Scuola Primaria del Decreto Legislativo

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO

UNITA DI APPRENDIMENTO UNITA DI APPRENDIMENTO NOI E LA FESTA DATI IDENTIFICATIVI TITOLO: Noi e la festa ANNO SCOLASTICO:.. DESTINATARI: alunni della classe prima DOCENTI IMPEGNATI NELL UA: ARTICOLAZIONE DELL UNITA DI APPRENDIMENTO

Dettagli

parole Classificare e ordinare Comprensione Anticipazione Applicazione Reversibilità del pensiero

parole Classificare e ordinare Comprensione Anticipazione Applicazione Reversibilità del pensiero Tabella generale: ASCOLTO, COMPRENSIONE E COMUNICAZIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI Avvalersi di tutte le anticipazioni del testo per mantenere l attenzione, orientarsi nella comprensione, porsi in modo attivo

Dettagli

INDICATORI CLASSE PRIMA

INDICATORI CLASSE PRIMA INDICATORI CLASSE PRIMA ITALIANO Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in modo significativo. Padroneggiare la lettura strumentale e comprendere semplici testi di diverso tipo. Produrre semplici

Dettagli

Istituto Comprensivo Completo «Silvio Pellico» Vedano Olona

Istituto Comprensivo Completo «Silvio Pellico» Vedano Olona Istituto Comprensivo Completo «Silvio Pellico» Vedano Olona La Scuola Primaria E. De Amicis Amicis : : offre una risposta concreta ai bisogni formativi di tutti gli alunni; lavora in sinergia con le famiglie,

Dettagli

Progettazione Curricolare Annuale Classi prime. Anno scolastico 2014/2015. Istituti Comprensivi. Giulio Tifoni Pietro Ferrari.

Progettazione Curricolare Annuale Classi prime. Anno scolastico 2014/2015. Istituti Comprensivi. Giulio Tifoni Pietro Ferrari. Progettazione Curricolare Annuale Classi prime Anno scolastico 2014/2015 Istituti Comprensivi Giulio Tifoni Pietro Ferrari Pontremoli 1 Plesso e classe Plesso Tifoni INSEGNANTI E DISCIPLINE Insegnanti

Dettagli

Insegnanti. Schena M. Rosaria Di Monaco Fabiola Mastriani Paola. Formica Silvia Pasquariello Antonietta Mastriani Paola

Insegnanti. Schena M. Rosaria Di Monaco Fabiola Mastriani Paola. Formica Silvia Pasquariello Antonietta Mastriani Paola Seconda A Seconda B Seconda C Insegnanti Schena M. Rosaria Di Monaco Fabiola Mastriani Paola Formica Silvia Pasquariello Antonietta Mastriani Paola D Urso Fernanda Pasquariello Antonietta Mastriani Paola

Dettagli

ASSE LINGUISTICO TEMATICHE PORTANTI NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

ASSE LINGUISTICO TEMATICHE PORTANTI NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA ASSE LINGUISTICO TESTO: Narrativo Descrittivo Regolativo Informativo canale orale canale scritto significato scrittura lessico elementi costitutivi di un racconto fonetiche semantiche temporali spaziali

Dettagli

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VIA UGO BASSI Via U. Bassi n CIVITANOVA MARCHE - Tel Fax

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VIA UGO BASSI Via U. Bassi n CIVITANOVA MARCHE - Tel Fax ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VIA UGO BASSI Via U. Bassi n 30-62012 CIVITANOVA MARCHE - Tel. 0733 772163- Fax 0733 778446 mcic83600n@istruzione.it MCIC83600N@PEC.ISTRUZIONE.IT www.iscviaugobassi.gov.it

Dettagli

MUSICA COMPETENZE CHIAVE:

MUSICA COMPETENZE CHIAVE: MUSICA COMPETENZE CHIAVE: Consapevolezza ed espressione culturale; Imparare ad imparare; Comunicazione nella madrelingua Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: Esplora le diverse possibilità

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE ANNNUALE CLASSI QUINTE

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE ANNNUALE CLASSI QUINTE III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE ANNNUALE CLASSI QUINTE OBIETTIVI FORMATIVI SOLUZIONI ORGANIZZATIVE! Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente ü Comprendere

Dettagli

CURRICOLO D ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA CASSIA KM SCUOLA DELL INFANZIA

CURRICOLO D ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA CASSIA KM SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO D ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA CASSIA KM 18.700 SCUOLA DELL INFANZIA Muoversi con destrezza nell ambiente e nel gioco Muoversi spontaneamente e in modo guidato, da soli e in gruppo, esprimendosi

Dettagli

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA 1 Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico 2015 2016 AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA ITALIANO - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in modo

Dettagli

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA 1 Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico 2017 2018 AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA ITALIANO - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in modo

Dettagli

Indicatori di Apprendimento AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

Indicatori di Apprendimento AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA 1 Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico 2018 2019 AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA ITALIANO - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in modo

Dettagli

INDICATORI PER IL REGISTRO CLASSI PRIME 2015 2016

INDICATORI PER IL REGISTRO CLASSI PRIME 2015 2016 INDICATORI PER IL REGISTRO CLASSI PRIME 2015 2016 Nell ordine: Italiano, Matematica, Scienze, Tecnologia, Storia, Geografia, Inglese, Arte ed Immagine, Musica e Motoria. ITALIANO ASCOLTO E PARLATO 1)a

Dettagli

Programmi svolti e compiti estivi plesso "A.Diaz" ~ A.S. 2015/2016. Cognome e Nome FERRI MARIA. Classi TERZE ITALIANO

Programmi svolti e compiti estivi plesso A.Diaz ~ A.S. 2015/2016. Cognome e Nome FERRI MARIA. Classi TERZE ITALIANO Informazioni sull'invio Form: Programma svolto e compiti estivi classi TERZE plesso "A.Diaz" ~ A.S. 2015/2016 Inviato da FERRI.MARIA Venerdì, 10 Giugno, 2016 11:08 87.2.42.64 Programmi svolti e compiti

Dettagli

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S Istituto Comprensivo Raffaele Poidomani Via Resistenza Partigiana, 165 - Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S. 2017-18 TRAGUARDI DI COMPETENZA DI ITALIANO - Ascolta con attenzione e interviene in modo coerente

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : MUSICA CLASSE PRIMA

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : MUSICA CLASSE PRIMA Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : MUSICA CLASSE PRIMA

Dettagli

Progettazione scuola dell infanzia

Progettazione scuola dell infanzia Progettazione scuola dell infanzia Istituto comprensivo A. Manzoni Sezioni A B C D E 1^ Unità di Apprendimento UN BAGAGLIO DI EMOZIONI Tempi di realizzazione: 13 settembre 6 ottobre PROGETTAZIONE DI SEZIONE

Dettagli

LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. L.E.2 LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO.

LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. L.E.2 LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO. LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. 1a. Prestare attenzione e dimostrare di aver capito i discorsi dei coetanei e degli adulti. 1b. Saper ascoltare ciò che viene letto

Dettagli

GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE:

GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE: GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE: Competenze sociali e civiche, Imparare ad imparare, Il senso di iniziativa e imprenditorialità. Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: Applica i passi dell indagine

Dettagli

COMPETENZE IN USCITA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

COMPETENZE IN USCITA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA COMPETENZE IN USCITA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA Alunno Nato/a a (prov.) il. Scuola. Classe..Sezione Anno Scolastico Competenze Per gli alunni non di madrelingua italiana: Comprendere brevi messaggi

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CLASSI TERZE

SCUOLA PRIMARIA CLASSI TERZE Istituto Comprensivo I. Nievo San Donà di Piave (VE) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA -CLASSI PARALLELE- SCUOLA PRIMARIA CLASSI TERZE A.S.2014-2015 ITALIANO Ascoltare e parlare Ascoltare e comprendere le espressioni

Dettagli

UNITÀ FORMATIVA 1. Suono, movimento, ritmo: percorsi e strategie didattiche per la scuola dell infanzia Patrizia Iodice Giuseppe Desideri

UNITÀ FORMATIVA 1. Suono, movimento, ritmo: percorsi e strategie didattiche per la scuola dell infanzia Patrizia Iodice Giuseppe Desideri UNITÀ FORMATIVA 1 Nome e Cognome Esperti Descrizione sintetica del progetto Suono, movimento, ritmo: percorsi e strategie didattiche per la scuola dell infanzia Patrizia Iodice Giuseppe Desideri Il linguaggio

Dettagli

Conoscenza delle varie forme espressive. Attività di ascolto e riproduzione di semplici sequenze sonore e/o musicali.

Conoscenza delle varie forme espressive. Attività di ascolto e riproduzione di semplici sequenze sonore e/o musicali. CURRICOLO RELATIVO A: Immagini, suoni, colori al termine della scuola dell infanzia I.C.5 Imola Il bambino comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del corpo

Dettagli

3 ANNI COGNOME E NOME DEGLI ALUNNI

3 ANNI COGNOME E NOME DEGLI ALUNNI GRIGLIA DI VALUTAZIONE Sezioni A-B-C-D-E Istituto Comprensivo A. Manzoni - Scuola dell Infanzia Via Allende 2^ Unità di Apprendimento UN BAGAGLIO DI ESPERIENZE 1 Nucleo tematico LO STUPORE DELLA SCOPERTA

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO N 2

UNITA DI APPRENDIMENTO N 2 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, dell UNIVERSITA e della RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA DIREZIONE DIDATTICA STATALE II CIRCOLO Ruggero Settimo Via Cadorna, 14 91022 CASTELVETRANO (TP) Tel.

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA AREA STORICO GEOGRAFICA

IL CURRICOLO DI SCUOLA AREA STORICO GEOGRAFICA IL CURRICOLO DI SCUOLA AREA STORICO GEOGRAFICA CAMPI DI ESPERIENZA: - LA CONOSCENZA DEL MONDO - IL SE E L ALTRO DISCIPLINE: - STORIA - GEOGRAFIA - CITTADINANZA DISCIPLINE: - STORIA - GEOGRAFIA - CITTADINANZA

Dettagli

SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUINTE

SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUINTE ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 SANTA LUCIA UNITÀ DI APPRENDIMENTO QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUINTE Denominazione Compito-prodotto Competenze mirate Comuni /cittadinanza ARTE E CULTURA DEGLI ANTICHI

Dettagli

INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA. anno scolastico

INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA. anno scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO http://icsolariloreto.gov.it/modulistica-docenti/ INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA anno scolastico 2015 2016 CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE ATTIVITA ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE

CURRICOLO VERTICALE ATTIVITA ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CURRICOLO VERTICALE DI ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE PREMESSA Il percorso formativo di alternativa intende promuovere la cittadinanza attiva, attraverso esperienze significative che consentono di apprendere

Dettagli

Elaborati individuali e collettivi, costruzione del personaggio Silenzio foto

Elaborati individuali e collettivi, costruzione del personaggio Silenzio foto DENOMINAZIONE PRODOTTI COMPETENZE MIRATE UNITA' DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA ARRIVA IL SILENZIO Elaborati individuali e collettivi, costruzione del personaggio Silenzio foto competenze sociali

Dettagli

CURRICOLO DI MUSICA della scuola primaria

CURRICOLO DI MUSICA della scuola primaria CURRICOLO DI MUSICA della scuola primaria CURRICOLO DI MUSICA al termine della classe prima della scuola primaria... 2 CURRICOLO DI MUSICA al termine della classe seconda della scuola primaria... 3 CURRICOLO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 SANTA LUCIA UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME UNITA DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 SANTA LUCIA UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME UNITA DI APPRENDIMENTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione DIVERSI MA UGUALI Compito-prodotto Cartellone e/o manufatti Competenze mirate Comuni/cittadinanza

Dettagli

I discorsi e le parole

I discorsi e le parole I discorsi e le parole stabilire/applicare regole Sapersi relazionare con i pari, gli adulti e il gruppo classe Ascoltare storie, racconti ed esperienze Conoscere codici differenti: - linguaggio orale

Dettagli

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI 44 DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI Elaborazione della figura strumentale per il curricolo e la valutazione ins. Dott. Sabini Maria Rosaria 45 L AUTUNNO INDICATORE TRASVERSALE

Dettagli

EMOZIONI A COLORI 2 UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 O QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

EMOZIONI A COLORI 2 UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 O QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 O QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione EMOZIONI A COLORI 2 Compito-prodotto Competenze mirate Comuni/cittadinanza Cartellone e/o manufatti

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it

Dettagli

ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: CONTESTO DI PARTENZA/ CURRICOLO DI ISTITUTO:

ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: CONTESTO DI PARTENZA/ CURRICOLO DI ISTITUTO: ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE: comunicazione nella madrelingua, imparare a imparare, competenze sociali e civiche, consapevolezza ed espressione culturale Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 0 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 0 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 0 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Compito-prodotto Competenze mirate Comuni/cittadinanza LA STORIA DELL'UOMO REALIZZAZIONE DI UN

Dettagli

Organizzazione della produzione scritta secondo criteri logico-temporali e nel rispetto delle fondamentali convenzioni ortografiche 3A 3B

Organizzazione della produzione scritta secondo criteri logico-temporali e nel rispetto delle fondamentali convenzioni ortografiche 3A 3B Informazioni sull'invio Form: Programmi svolti classi TERZE plesso "Polo" ~ A.S. 2017/2018 Inviato da MARIANI.ROSAMARIA Martedì, 12 Giugno, 2018-11:30 77.43.57.212 Programmi svolti classi TERZE plesso

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE - a.s. 2018/2019 GEOGRAFIA - CLASSI 3 a A - 3 a F - 3 a E - 3 a G ins. Paola Cicolini - ins. Agata Liotta

PROGETTAZIONE ANNUALE - a.s. 2018/2019 GEOGRAFIA - CLASSI 3 a A - 3 a F - 3 a E - 3 a G ins. Paola Cicolini - ins. Agata Liotta PROGETTAZIONE ANNUALE - a.s. 2018/2019 GEOGRAFIA - CLASSI 3 a A - 3 a F - 3 a E - 3 a G ins. Paola Cicolini - ins. Agata Liotta Premessa Nelle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia

Dettagli

Insegnanti. Leone Iris Pipoli Silvana Coccia Claudia De Palma Maria Grazia Rinaldi Michele

Insegnanti. Leone Iris Pipoli Silvana Coccia Claudia De Palma Maria Grazia Rinaldi Michele Quinta A Quinta B Quinta C Insegnanti Leone Iris Pipoli Silvana Coccia Claudia De Palma Maria Grazia Rinaldi Michele Russolillo Cherubina Sabatino Laura Vigilante Marcella Augello Arcangela De Luca Maria

Dettagli

Istituto Comprensivo Capena Anno scolastico Protocollo di progettazione

Istituto Comprensivo Capena Anno scolastico Protocollo di progettazione Istituto Comprensivo Capena Anno scolastico 2016.2017 Protocollo di progettazione PROGETTO: MUSICA E TEATRO Titolo: In giro per l Italia in arte! Destinatari: alunni delle classi a tempo pieno Tempi di

Dettagli

CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DI RIFERIMENTO COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DI RIFERIMENTO COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DI RIFERIMENTO COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO GEOGRAFIA DISCIPLINE TRASVERSALI TUTTE TRAGUARDI FORMATIVI

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO

UNITA DI APPRENDIMENTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME Denominazione EMOZIONI A COLORI Compito-prodotto Cartellone e/o manufatti Competenze mirate Comuni/cittadinanza Competenze chiave europee:

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Traguardi delle competenze L alunno: Riconosce che la Bibbia

Dettagli

Compito di realtà IO, CITTADINO DEL MONDO. Scopo: lavorare insieme collaborando e cooperando per raggiungere uno scopo comune.

Compito di realtà IO, CITTADINO DEL MONDO. Scopo: lavorare insieme collaborando e cooperando per raggiungere uno scopo comune. Compito di realtà ALL. A IO, CITTADINO DEL MONDO Situazione problematica, inedita, vicina al reale Contribuire alla formazione del cittadino come crescita della persona e inserimento nella società come

Dettagli

ITALIANO. Comunicare oralmente in modo appropriato. Comunicare oralmente in modo corretto e appropriato Leggere sillabe e parole

ITALIANO. Comunicare oralmente in modo appropriato. Comunicare oralmente in modo corretto e appropriato Leggere sillabe e parole ITALIANO Ascoltare e comprendere Ascoltare e comprendere Ascoltare e comprendere Ascoltare e comprendere Ascoltare e comprendere modo comprensibile modo comprensibile modo appropriato modo corretto e appropriato

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 1 Scuola secondaria di 1 grado

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 1 Scuola secondaria di 1 grado PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 1 Scuola secondaria di 1 grado COMPETENZE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA: 1- Esprimersi e comunicare o Ideare e progettare elaborati ricercando soluzioni creative

Dettagli

PROGETTAZIONE PER COMPETENZE PROGETTO SICUREZZA. Scuola dell Infanzia Castelnuovo

PROGETTAZIONE PER COMPETENZE PROGETTO SICUREZZA. Scuola dell Infanzia Castelnuovo PROGETTAZIONE PER COMPETENZE PROGETTO SICUREZZA Scuola dell Infanzia Castelnuovo A.S. 2018-2019 AMBITI: SCUOLA - STRADA CAMPO DI ESPERIENZA : IL SE E L ALTRO COMPETENZA SOCIALE E CIVICA COMPETENZA NELLA

Dettagli

VALUTAZIONE INTERMEDIA

VALUTAZIONE INTERMEDIA ITALIANO ASCOLTARE E PARLARE Descrivere azioni, processi, accadimenti, proprietà, ecc Comprendere l argomento principale dei discorsi affrontati in classe. Interagire in una conversazione intervenendo

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III ITALIANO LINGUA INGLESE STORIA GEOGRAFIA MATEMATICA SCIENZE MUSICA ARTE E IMMAGINE EDUCAZIONE FISICA ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO CIVITANOVA MARCHE Anno scolastico 2015-2016 TECNOLOGIA RELIGIONE

Dettagli

FESTE E TRADIZIONI INVERNALI

FESTE E TRADIZIONI INVERNALI UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 Q SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE Denominazione Compito-prodotto Competenze mirate Comuni/cittadinanza FESTE E TRADIZIONI INVERNALI CARTELLONE MODELLI TRIDIMENSIONALI- FASCICOLI Competenze

Dettagli

Dimostra capacità di ascolto, coglie e discrimina stimoli sonori diversi all interno di contesti significativi

Dimostra capacità di ascolto, coglie e discrimina stimoli sonori diversi all interno di contesti significativi MUSICA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte. Gestisce diverse

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA II CIRCOLO OBIETTIVI ESSENZIALI CLASSI QUINTE LINGUA ITALIANA ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE

DIREZIONE DIDATTICA II CIRCOLO OBIETTIVI ESSENZIALI CLASSI QUINTE LINGUA ITALIANA ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE DIREZIONE DIDATTICA II CIRCOLO OBIETTIVI ESSENZIALI CLASSI QUINTE LINGUA ITALIANA A ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE A.1 Ascoltare e comprendere messaggi orali, consegne A.2 Ricevere e dare

Dettagli

CURRICOLO DI MUSICA LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA : MUSICA

CURRICOLO DI MUSICA LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA : MUSICA CURRICOLO DI MUSICA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE, IMPARARE AD IMPARARE LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA : MUSICA DISCIPLINE CONCORRENTI:

Dettagli

CURRICOLO D ISTITUTO

CURRICOLO D ISTITUTO Istituto Comprensivo di Teglio Via Valgella, 75/A 23030 Tresenda di Teglio (SO) CURRICOLO D ISTITUTO Disciplina: RELIGIONE CATTOLICA Anno Scolastico: 2016/2017 PUNTO 1 I traguardi per lo sviluppo delle

Dettagli