Insegnanti. Anzivino Raffaela, Longo Annalisa, Famà Irene Francavilla Vera, Longo Annalisa Colacicco Enza, Lecce Maria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Insegnanti. Anzivino Raffaela, Longo Annalisa, Famà Irene Francavilla Vera, Longo Annalisa Colacicco Enza, Lecce Maria"

Transcript

1 Terza A Terza B Terza C Insegnanti Anzivino Raffaela, Longo Annalisa, Famà Irene Francavilla Vera, Longo Annalisa Colacicco Enza, Lecce Maria Ins. Vera Francavilla 1

2 a.s. 2007/8 Ins. Vera Francavilla 2

3 Questa nuova avventura che i bambini stanno per intraprendere è un viaggio che li porterà alla scoperta del mondo che li circonda, un mondo che è dentro e fuori di loro, e che occorre imparare ad osservare e ad ordinare secondo categorie logiche, spaziali e temporali, distinguendo la realtà dalla fantasia e valorizzandole entrambe. Un viaggio fatto di immagini, di esplorazione, di scoperta, di ricerca che prenderà in considerazione anche la fantasia degli alunni, quell immaginario che fa parte del loro essere bambini e che rappresenta una ricchezza inestimabile da valorizzare e da utilizzare come base per guidarli alla scoperta del mondo. Il curricolo è stato sviluppato partendo dalle competenze e dagli obiettivi di apprendimento delle nuove Indicazioni Nazionali. Esso è stato strutturato secondo le tre aree previste: area linguistico-artistico-espressiva area storico-geografica area matematico-scientifico-tecnologica Ins. Vera Francavilla 3

4 Al fine di evitare la frammentazione dei saperi, gli obiettivi di apprendimento sono stati organizzati in quattro unità di apprendimento. Le unità di apprendimento, di sotto qui elencate, sono state progettate con raccordi interdisciplinari e trasversali e includono il progetto Un impegno per la legalità che verrà sviluppato da tutte le docenti del team, nell ambito del progetto di Circolo per l anno scolastico 2007/2008. Ins. Vera Francavilla 4

5 INDICE DELLE UNITA DI LAVORO TITOLO OBIETTIVI FORMATIVI PERIODO UL n. 1 Alla scoperta del mondo dentro di me Saper osservare la realtà da un punto di vista soggettivo e descriverla in modi e forme diverse. settembre/ottobre UL n. 2 Alla scoperta del mondo della fantasia Raccontare storie reali e fantastiche con l uso di tecniche varie ricostruendo o inventando fatti ed eventi. novembre/gennaio UL n. 3 Alla scoperta del mondo intorno a me Saper osservare la realtà da un punto di vista oggettivo e descriverla in modi e forme diverse. febbraio/marzo UL n. 4 Emozioni in gioco Esprimere stati d animo, impressioni, sentimenti. aprile/giugno Ins. Vera Francavilla 5

6 Alla scoperta del mondo dentro di me Obiettivo generale Favorire nel bambino la consapevolezza di essere considerato per quello che egli è. Obiettivi formativi Saper osservare la realtà da un punto di vista soggettivo e descriverla in modi e forme diverse. Durata settembre/ottobre Ins. Vera Francavilla 6

7 Italiano Inglese Storia Geografia Individuare gli elementi della comunicazione. Conoscere i diversi modi per comunicare. Comprendere messaggi orali e scritti. Usare il vocabolario. Scoprire e utilizzare le principali convenzioni ortografiche. Sapersi presentare; denominare le varie parti del corpo. Comprendere il trascorrere del tempo; saper ricostruire la storia personale. Conoscere ed esplorare lo spazio. Religione Cattolica Conoscere il mistero delle origini. Arte e immagine Matematica Scienze Tecnologia Musica Sc. Mot. e Sport Convivenza Civile Conoscere il linguaggio delle immagini in un contesto comunicativo. Contare in senso progressivo e regressivo. Conoscere ed operare con il sistema di numerazione decimale e posizionale. Calcolare addizioni e sottrazioni con e senza il cambio. Rappresentare il migliaio con il materiale strutturato. Riconoscere eventi certi, possibili e impossibili. Conoscere il metodo scientifico. Conoscere un modo per comunicare: l . Riprodurre suoni e rumori della natura. Riconoscere il linguaggio dei gesti. Consolidare il rispetto delle regole della classe. Ins. Vera Francavilla 7

8 Alla scoperta del mondo della fantasia Obiettivo generale Obiettivi formativi Durata Esplorare il mondo reale e fantastico. Raccontare storie reali e fantastiche con l uso di tecniche varie ricostruendo o inventando fatti ed eventi. novembre /gennaio Ins. Vera Francavilla 8

9 Italiano Inglese Storia Geografia Religione Cattolica Arte e immagine Matematica Scienze Tecnologia Leggere e comprendere il significato di testi di vario tipo. Comprendere elementi e strutture del testo narrativo. Produrre testi narrativi reali e fantastici. Riconoscere i principali elementi sintattici della frase Conoscere le parti del discorso. Conoscere le principali convenzioni ortografiche. Saper denominare gli arredi scolastici. Conoscere la terminologia dei vari elementi ed ambienti della casa. Conoscere la storia della Terra. Saper rappresentare lo spazio: piante e vari tipi di carte. Riduzioni in scala. Riconoscere che Gesù è il Messia. Utilizzare tecniche grafico-pittoriche diverse. Contare oltre il mille in senso progressivo e regressivo. Conoscere le proprietà delle operazioni. Conoscere il valore posizionale delle cifre. Acquisire strategie per la velocità nel calcolo. Riconoscere, distinguere, analizzare e risolvere situazioni problematiche. Osservare i fenomeni naturali con i sensi. Distinguere gli stati della materia. Sperimentare i cambiamenti di stato in natura. Conoscere il programma Paint e le sue principali funzioni. Musica Conoscere il ritmo nelle parole. Leggere e memorizzare canti. Corpo Movimento Scoprire i messaggi comunicativi del corpo. e Sport Convivenza civile Scoprire il valore della solidarietà. Ins. Vera Francavilla 9

10 Obiettivo generale Obiettivi formativi Durata Alla scoperta del mondo intorno a me Osservare ed esplorare la realtà circostante. Saper osservare la realtà da un punto di vista oggettivo e descriverla in modi e forme diverse. febbraio/marzo Ins. Vera Francavilla 10

11 Italiano Inglese Storia Geografia Religione Cattolica Arte e immagine Matematica Scienze Tecnologia Musica Corpo movimento e Sport Convivenza civile Produrre testi orali e scritti di tipo descrittivo. Riflessione sulla lingua; morfologia. Conoscere la denominazione dei vari componenti della famiglia. Saper rispondere a domande su identificazione di persone non note. Conoscre l uomo del passato e la sua evoluzione. Scoprire i paesaggi, i rilievi e la pianura. Scoprire la preghiera come mezzo di dialogo con Dio. Rappresentare la realtà circostante con tecniche pittoriche diverse. Eseguire le quattro operazioni con e senza cambio. Risolvere situazioni problematiche. Conoscere e usare i quantificatori. Compiere primi confronti tra grandezze e misure. Distinguere gli esseri viventi dai non viventi e percepire le loro interazioni. Usare il programma Word. Usare il corpo come strumento sonoro. Eseguire giochi musicali con l uso del corpo e della voce. Scoprire le regole nelle varie situazioni. Ins. Vera Francavilla 11

12 Obiettivo generale Obiettivi formativi Durata Emozioni in gioco Prendere coscienza delle proprie emozioni e condividerle con gli altri. Esprimere stati d animo, impressioni, sentimenti. aprile/giugno Ins. Vera Francavilla 12

13 Italiano Inglese Comprendere e analizzare testi di vario tipo. Prendere coscienza dei problemi del mondo intorno a noi. Produrre semplici testi. Acquisire informazioni su British Isles. Conoscere i nomi degli animali. Storia Conoscere la preistoria. Geografia Scoprire i paesaggi: gli ambienti d acqua. Religione Cattolica Comprendere l importanza della Chiesa. Arte e immagine Matematica Scienze Tecnologia Musica Corpo Movimento e Sport Convivenza civile Conoscere il linguaggio del fumetto. Eseguire le quattro operazioni. Compiere confronti tra grandezze e misure. Risolvere problemi con le quattro operazioni scegliendo strategie adeguate. Probabilità e statistica. Gli esseri viventi e non viventi. Comprendere il concetto di ecosistema. Navigare in Internet. Riconoscere e descrivere eventi sonori. Eseguire canti in gruppo. Utilizzare in modo sicuro e corretto per sé e per i compagni, spazi e attrezzature. Le regole della strada. Ins. Vera Francavilla 13

14 DAL PROGETTO di CIRCOLO Un impegno per la legalità Attività trasversale «Sicuri? Sicuro! Obiettivo generale Prendere coscienza della necessità di rispettare le norme della vita associativa e, in particolar modo, quelle che regolano i comportamenti della collettività su strada. Obiettivi formativi Identificare se stesso. Conoscere il significato e l importanza del vivere insieme. Comprendere il significato e la necessità di una libertà ordinata ( regole, leggi, trasgressioni, sanzioni). Conoscere e rispettare i principali regolamenti della vita sociale. Conoscere e rispettare le regole fondamentali del codice stradale. Ins. Vera Francavilla 14

15 Contenuti Conoscere e rispettare i principali regolamenti della vita sociale. La tipologia della segnaletica stradale, con particolare attenzione a quella relativa al pedone e al ciclista. Analisi del Codice Stradale: funzione delle norme e delle regole, i diritti/doveri del pedone e del ciclista. La tipologia di strade ( carrozzabile,pista ciclabile, passaggio pedonale ) e i relativi usi corretti. Obiettivi d apprendimento Descrivere in forma orale e scritta un percorso proprio o altrui e rappresentarlo cartograficamente. Eseguire correttamente, a piedi e in bicicletta, un percorso stradale in situazione reale o simulata. Nel proprio ambiente di vita individuare i luoghi pericolosi per il pedone o per il ciclista, che richiedono comportamenti particolarmente attenti. Mantenere comportamenti corretti in qualità di: pedone-ciclista-passeggero su veicoli privati o pubblici. Segnalare a chi di dovere situazioni di pericolo che si creano per la strada. Ins. Vera Francavilla 15

16 ITALIANO STORIA GEOGRAFIA Gli spazi della strada,del quartiere, della città. Diversi tipi di linguaggio.racconti,filastrocche,conversazioni. ESPRESSIONE CORPOREA Esercizi per lo sviluppo del movimento e dell orientamento Percorsi. MATEMATICA Sequenze ordinate di azioni. Educazione Stradale Segnaletica verticale e segnaletica orizzontale. INFORMATICA ARTE E IMMAGINE Lavori multimediali. CONVIVENZA CIVILE Conoscenza e rispetto delle norme. Disegni e costruzione di cartelli stradali. Ins. Vera Francavilla 16

17 Organizzazione Le attività si svolgeranno durante le ore curriculari e coinvolgeranno tutte le insegnanti. Metodologia Interventi articolati in una sequenza di fasi: 1. provocazione; 2. problematizzazione; 3. ricerca; 4. operatività; Fasi del lavoro Le attività saranno svolte in classe, in forma laboratoriale. Gli alunni, dopo le lezioni frontali, lavoreranno per gruppi di livello, di compito o elettivi, da stabilirsi secondo le necessità. Tempi Gennaio 2008 Maggio 2008 Ins. Vera Francavilla 17

COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA ITALIANO

COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA ITALIANO ITALIANO ASCOLTARE E COMUNICARE ORALMENTE: saper ascoltare e comprendere il significato essenziale di un testo letto dall'insegnante saper raccontare oralmente una semplice storia rispettandone l'ordine

Dettagli

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S Istituto Comprensivo Raffaele Poidomani Via Resistenza Partigiana, 165 - Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S. 2016-17 Programmazione annuale interclasse terza a.s. 2016/17 ITALIANO 1. Saper partecipare agli

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

Dettagli

ITALIANO. Comunicare oralmente in modo appropriato. Comunicare oralmente in modo corretto e appropriato Leggere sillabe e parole

ITALIANO. Comunicare oralmente in modo appropriato. Comunicare oralmente in modo corretto e appropriato Leggere sillabe e parole ITALIANO Ascoltare e comprendere Ascoltare e comprendere Ascoltare e comprendere Ascoltare e comprendere Ascoltare e comprendere modo comprensibile modo comprensibile modo appropriato modo corretto e appropriato

Dettagli

L ENERGIA PRENDE FORMA

L ENERGIA PRENDE FORMA L ENERGIA PRENDE FORMA S o t t o t i t o l o p e r l e c l a s s i IV A e B a.s. 2014-2015 D A L B U I O A L L A L U C E 1915 una luce nuova nella nostra città. O G G I I E R I P R E M E S S A Il progetto

Dettagli

Istituto Comprensivo Raffaele Poidomani

Istituto Comprensivo Raffaele Poidomani Istituto Comprensivo Raffaele Poidomani Via Resistenza Partigiana, 165 - Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S. 2017-18 Programmazione annuale interclasse terza a.s. 2017/18 ITALIANO Sapere esprimere le proprie

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE MONOENNIO - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1.PARLARE/ASCOLTARE: usare il codice verbale orale in modo significativo. a. Mantenere l attenzione sul messaggio orale avvalendosi dei diversi linguaggi verbali e

Dettagli

COMPETENZE CHIAVE: Imparare ad imparare, Comunicazione nella madrelingua, Le competenze sociali e civiche, Consapevolezza ed espressione culturale.

COMPETENZE CHIAVE: Imparare ad imparare, Comunicazione nella madrelingua, Le competenze sociali e civiche, Consapevolezza ed espressione culturale. EDUCAZIONE FISICA COMPETENZE CHIAVE: Imparare ad imparare, Comunicazione nella madrelingua, Le competenze sociali e civiche, Consapevolezza ed espressione culturale. Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Dettagli

GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE:

GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE: GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE: Competenze sociali e civiche, Comunicazione nella madrelingua, Imparare ad imparare, Il senso di iniziativa e imprenditorialità. Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Dettagli

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA 1 Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico 2015 2016 AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA ITALIANO - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in modo

Dettagli

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA 1 Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico 2017 2018 AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA ITALIANO - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in modo

Dettagli

Indicatori di Apprendimento AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

Indicatori di Apprendimento AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA 1 Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico 2018 2019 AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA ITALIANO - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in modo

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO N 4

UNITA DI APPRENDIMENTO N 4 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, dell UNIVERSITA e della RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA DIREZIONE DIDATTICA STATALE II CIRCOLO Ruggero Settimo Via Cadorna, 14 91022 CASTELVETRANO (TP) Tel.

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CLASSI TERZE

SCUOLA PRIMARIA CLASSI TERZE Istituto Comprensivo I. Nievo San Donà di Piave (VE) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA -CLASSI PARALLELE- SCUOLA PRIMARIA CLASSI TERZE A.S.2014-2015 ITALIANO Ascoltare e parlare Ascoltare e comprendere le espressioni

Dettagli

ARGOMENTI ABILITÀ VD

ARGOMENTI ABILITÀ VD VALUTAZIONE INTERMEDIA ITALIANO Alunno Classe II Primaria sez. ARGOMENTI ABILITÀ VD ASCOLTARE E PARLARE Descrivere azioni, processi, accadimenti, proprietà, ecc Comprendere l argomento principale dei discorsi

Dettagli

I discorsi e le parole

I discorsi e le parole I discorsi e le parole stabilire/applicare regole Sapersi relazionare con i pari, gli adulti e il gruppo classe Ascoltare storie, racconti ed esperienze Conoscere codici differenti: - linguaggio orale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA DIREZIONE DIDATTICA CESARE BATTISTI PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2012/13 ITALIANO ASCOLTO E PARLATO 1. Inserirsi positivamente in una conversazione e rispondere a domande in modo corretto.

Dettagli

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S Istituto Comprensivo Raffaele Poidomani Via Resistenza Partigiana, 165 - Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S. 2018-19 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE QUARTA ITALIANO Ascoltare

Dettagli

GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE:

GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE: GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE: Competenze sociali e civiche, Imparare ad imparare, Il senso di iniziativa e imprenditorialità. Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: Applica i passi dell indagine

Dettagli

Italiano. Inglese. Storia

Italiano. Inglese. Storia SCUOLA PRIMARIA, DESUNTI DAGLI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO PER LE DISCIPLINE DELLE INDICAZIONI NAZIONALI. MONOENNIO (classi PRIME) Disciplina Apprendimenti attesi Ascoltare e comprendere le comunicazioni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSE SECONDA

PROGRAMMAZIONE CLASSE SECONDA DIREZIONE DIDATTICA CESARE BATTISTI PROGRAMMAZIONE CLASSE SECONDA ANNO SCOLASTICO 2012/13 ITALIANO Ascolto e parlato 1. Prendere la parola negli scambi comunicativi. 2. Ascoltare testi narrativi ed espositivi

Dettagli

Rilevazione prove d ingresso

Rilevazione prove d ingresso DIREZIONE DIDATTICA DI NAPOLI 5 E. MONTALE Viale della Resistenza 11K-80145 NAPOLI tel. e fax 081/5430772 Codice fiscale: 94023840633 Cod. Mecc. : NAEE005006 E-MAIL: naee005006@istruzione.it Web:www.5circolo.it

Dettagli

INDICATORI CLASSE PRIMA

INDICATORI CLASSE PRIMA INDICATORI CLASSE PRIMA ITALIANO Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in modo significativo. Padroneggiare la lettura strumentale e comprendere semplici testi di diverso tipo. Produrre semplici

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BASILIANO-SEDEGLIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO BASILIANO-SEDEGLIANO ISTITUTO COMPRENSIVO BASILIANO-SEDEGLIANO SCUOLA PRIMARIA DI BASILIANO DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE: 2A-2B INSEGNANTE: ELENA CECCHETTI ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA UNITA' FORMATIVA

Dettagli

COMPETENZE IN USCITA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

COMPETENZE IN USCITA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA COMPETENZE IN USCITA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA Alunno Nato/a a (prov.) il. Scuola. Classe..Sezione Anno Scolastico Competenze Per gli alunni non di madrelingua italiana: Comprendere brevi messaggi

Dettagli

INDICATORI PER IL REGISTRO CLASSI PRIME 2015 2016

INDICATORI PER IL REGISTRO CLASSI PRIME 2015 2016 INDICATORI PER IL REGISTRO CLASSI PRIME 2015 2016 Nell ordine: Italiano, Matematica, Scienze, Tecnologia, Storia, Geografia, Inglese, Arte ed Immagine, Musica e Motoria. ITALIANO ASCOLTO E PARLATO 1)a

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012 Scuola Primaria Paritaria Santa Luisa de Marillac Anno scolastico 2015 2016 PREMESSA L organizzazione del curricolo

Dettagli

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S Istituto Comprensivo Raffaele Poidomani Via Resistenza Partigiana, 165 - Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S. 2016-17 Traguardi di competenza di ITALIANO -Saper ascoltare, intervenire, domandare e rispondere

Dettagli

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S Istituto Comprensivo Raffaele Poidomani Via Resistenza Partigiana, 165 - Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S. 2016-17 ITALIANO - Acquisire la competenza della lettura. - Acquisire la competenza della scrittura.

Dettagli

Insegnanti. Seconda A Schena Maria Rosaria Di Monaco Fabiola Mastriani Paola Madia Gisella

Insegnanti. Seconda A Schena Maria Rosaria Di Monaco Fabiola Mastriani Paola Madia Gisella Insegnanti Seconda A Schena Maria Rosaria Di Monaco Fabiola Mastriani Paola Madia Gisella Seconda B Formica Silvia Pasquariello Antonietta Mastriani Paola Seconda C D Urso Fernanda Pasquariello Antonietta

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Compito-prodotto VERSO NUOVE SCOPERTE: LA VITA SULLA TERRA Cartelloni testi scritti - manufatti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE SECONDA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE SECONDA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE SECONDA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DELLA CLASSE QUARTA ITALIANO

COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DELLA CLASSE QUARTA ITALIANO ITALIANO ASCOLTARE E COMUNICARE ORALMENTE: ascoltare, comprendere e partecipare a semplici conversazioni ascoltare, comprendere un semplice racconto rispondendo alle domande guidate in modo pertinente

Dettagli

ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: CONTESTO DI PARTENZA/ CURRICOLO DI ISTITUTO:

ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: CONTESTO DI PARTENZA/ CURRICOLO DI ISTITUTO: ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE: comunicazione nella madrelingua, imparare a imparare, competenze sociali e civiche, consapevolezza ed espressione culturale Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Dettagli

LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. L.E.2 LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO.

LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. L.E.2 LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO. LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. 1a. Prestare attenzione e dimostrare di aver capito i discorsi dei coetanei e degli adulti. 1b. Saper ascoltare ciò che viene letto

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA MONOENNIO

SCUOLA PRIMARIA MONOENNIO SCUOLA PRIMARIA MONOENNIO Presentazione La definizione delle competenze e degli obiettivi di apprendimento si ritiene valida per tutte le scuole del Circolo. Potrà essere modificata la scelta in riferimento

Dettagli

MATEMATICA CLASSE TERZA DESCRITTORI DI CONOSCENZE E ABILITA'

MATEMATICA CLASSE TERZA DESCRITTORI DI CONOSCENZE E ABILITA' ANALIZZARE, RAPPRESENTARE E RISOLVERE PROBLEMI UTILIZZARE PROCEDURE E STRATEGIE DI CALCOLO ORALE E SCRITTO RICONOSCERE, LEGGERE I NUMERI E UTILIZZARLI NELL'ESECUZIONE DELLE OPERAZIONI. MATEMATICA CLASSE

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione DI NUOVO INSIEME PER CRESCERE Compito-prodotto Competenze mirate Comuni/cittadinanza Cartellone

Dettagli

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI TITOLO UDA LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco COMPITO IN SITUAZIONE Accompagnare i bambini nel loro cammino evolutivo alla scoperta del corpo, delle forme, spazio

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III ITALIANO LINGUA INGLESE STORIA GEOGRAFIA MATEMATICA SCIENZE MUSICA ARTE E IMMAGINE EDUCAZIONE FISICA ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO CIVITANOVA MARCHE Anno scolastico 2015-2016 TECNOLOGIA RELIGIONE

Dettagli

PROGETTO RECUPERO/POTENZIAMENTO plesso Santo Stefano Ticino scuola PRIMARIA Anno scolastico 2017/18

PROGETTO RECUPERO/POTENZIAMENTO plesso Santo Stefano Ticino scuola PRIMARIA Anno scolastico 2017/18 Spett.le Dirigente scolastico Istituto Comprensivo Statale Duca D Aosta OSSONA (MI) PROGETTO RECUPERO/POTENZIAMENTO plesso Santo Stefano Ticino scuola PRIMARIA Anno scolastico 2017/18 OBIETTIVI GENERALI

Dettagli

ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE:

ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE: ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE: Imparare ad imparare, Consapevolezza ed espressione culturale, Spirito di iniziativa e imprenditorialità, Competenze sociali e civiche Traguardi per lo sviluppo delle

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DANIELA PISANI LINGUA ITALIANA CL. 2

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DANIELA PISANI LINGUA ITALIANA CL. 2 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DANIELA PISANI LINGUA ITALIANA CL. 2 Saper comunicare Interagire nello scambio comunicativo in modo adeguato alla situazione. Rievocare e riferire verbalmente esperienze personali.

Dettagli

Nuclei tematici. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

Nuclei tematici. Esplorare e descrivere oggetti e materiali Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille 16 27051 Cava Manara Tel. 0382 554332 554335 fax 0382 554410 emailpvic81200b@istruzione.it Scuola primaria Programmazione disciplinare per classi parallele

Dettagli

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI 44 DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI Elaborazione della figura strumentale per il curricolo e la valutazione ins. Dott. Sabini Maria Rosaria 45 L AUTUNNO INDICATORE TRASVERSALE

Dettagli

Insegnanti. Prima A Prima B Prima C

Insegnanti. Prima A Prima B Prima C DIREZIONE DIDATTICA I X CIRCOLO A. MANZONI - FOGGIA Prima A Prima B Prima C Insegnanti D Addario Maria Teresa, Lecce Maria Montanarella Rosa Maria, Lecce Maria. Fabiola Trincucci Maria Grazia., Lecce Maria

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente: Anna Aliberti Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019 FINALITA SPECIFICHE DEL BIENNIO Nel settore delle abilità linguistiche: - acquisizione della

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA IX CIRCOLO A. MANZONI FOGGIA. Insegnanti

DIREZIONE DIDATTICA IX CIRCOLO A. MANZONI FOGGIA. Insegnanti Quinta A Quinta B Quinta C Insegnanti Anzivino Raffaela, Longo Annalisa, Famà Irene, Paola Mastriani Francavilla Vera, Longo Annalisa,Paola Mastriani, Palmieri Marzia Colacicco Enza, Longo Annalisa, Paola

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME Denominazione Compito-prodotto UNITA DI APPRENDIMENTO IO TRA PASSATO, PRESENTE E FUTURO Cartellone e/o video e/o manufatti e/o fascicolo

Dettagli

ITALIANO CLASSE SECONDA

ITALIANO CLASSE SECONDA ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE ITALIANO CLASSE SECONDA 1a) Ascoltare e comprendere indicazioni relative a: la vita quotidiana le consegne di lavoro informazioni e spiegazioni testi di vario

Dettagli

Scuola primaria statale

Scuola primaria statale ISTITUTO COMPRENSIVO ARDEA III ARDEA (RM) Scuola primaria statale Anno scolastico 2014/2015 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE La Programmazione didattica annuale è stata elaborata conformemente ai nuovi

Dettagli

Nuclei tematici. I numeri

Nuclei tematici. I numeri AMBITO DI COMPETENZA Competenze chiave: Competenze di base in Matematica, Scienza e Tecnologia Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille 16 27051 Cava Manara Tel. 0382 554332 554335 fax 0382 554410

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA IX CIRCOLO «A. MANZONI» FOGGIA. Insegnanti

DIREZIONE DIDATTICA IX CIRCOLO «A. MANZONI» FOGGIA. Insegnanti Insegnanti Seconda A Petrone M. Luigia, De Rosario Filomena Seconda B Chinni Tiziana, De Rosario Filomena, Di Corcia Anna Rita Seconda C Cito Rosa, Lecce Maria, Vinciguerra Irene Ins Lecce Maria 1 Continua

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA IX CIRCOLO «A. MANZONI» FOGGIA. a.s. 2009/2010. Insegnanti

DIREZIONE DIDATTICA IX CIRCOLO «A. MANZONI» FOGGIA. a.s. 2009/2010. Insegnanti Quarta A Quarta B Quarta C a.s. 2009/2010 Insegnanti Petrone M. Luigia, de Rosario Filomena, Mastriani Paola Chinni Tiziana, de Rosario Filomena, di Corcia Anna Rita, Mastriani Paola Cito Rosa, de Rosario

Dettagli

ASSE LINGUISTICO TEMATICHE PORTANTI NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

ASSE LINGUISTICO TEMATICHE PORTANTI NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA ASSE LINGUISTICO TESTO: Narrativo Descrittivo Regolativo Informativo canale orale canale scritto significato scrittura lessico elementi costitutivi di un racconto fonetiche semantiche temporali spaziali

Dettagli

MUSICA COMPETENZE CHIAVE:

MUSICA COMPETENZE CHIAVE: MUSICA COMPETENZE CHIAVE: Consapevolezza ed espressione culturale; Imparare ad imparare; Comunicazione nella madrelingua Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: Esplora le diverse possibilità

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LAVAGNA CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LAVAGNA CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018 1 ISTITUTO COMPRENSIVO DI LAVAGNA CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018 1 2 FINALITA Agevolare la formazione e l evoluzione del gruppo-classe come ambiente favorevole alla crescita

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI - CERNUSCO S/N CLASSE SECONDA LINGUA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI - CERNUSCO S/N CLASSE SECONDA LINGUA ITALIANA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI - CERNUSCO S/N CLASSE SECONDA LINGUA ITALIANA ASCOLTO E PARLATO TRAGUARDI OB. MINIMI OB. MASSIMI 1 ASCOLTARE, COMPRENDERE, COMUNICARE

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA ATTIVITA COMPETENZE ETA. - Saper localizzare e collocare se stessi, oggetti, luoghi, persone in situazioni spaziali

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA ATTIVITA COMPETENZE ETA. - Saper localizzare e collocare se stessi, oggetti, luoghi, persone in situazioni spaziali CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA INDICATORI 1) Conoscere l ambiente fisico e umano anche attraverso l osservazione. 2) Comprendere ed utilizzare strumenti e linguaggi specifici. 3) Comprendere le relazioni

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE Denominazione I UDA LE CIVILTÁ DEI FIUMI Compito-prodotto Cartelloni e /o fascicolo Competenze mirate Comuni/cittadinanza Competenze

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE 1-SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2014/15 CURRICULUM DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE

ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE 1-SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2014/15 CURRICULUM DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE 1-SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2014/15 CURRICULUM DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - ITALIANO CLASSE SECONDA COMPETENZA DI AREA

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE Denominazione DI NUOVO INSIEME PER CONOSCERE E SCOPRIRE Compito-prodotto Competenze mirate Comuni/cittadinanza Cartelloni Competenze

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2017/18 ITALIANO

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2017/18 ITALIANO PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2017/18 ITALIANO COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione. Competenza digitale. Imparare ad imparare. COMPETENZE TRASVERSALI Comprendere

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSI SECONDE a.s

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSI SECONDE a.s PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSI SECONDE a.s. 2014-2015 1 Unità di Apprendimento n. 1 Tempi: Settembre Ottobre - Novembre AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA ITALIANO 1. Interagire in una conversazione formulando

Dettagli

Insegnanti. Schena M. Rosaria Di Monaco Fabiola Mastriani Paola. Formica Silvia Pasquariello Antonietta Mastriani Paola

Insegnanti. Schena M. Rosaria Di Monaco Fabiola Mastriani Paola. Formica Silvia Pasquariello Antonietta Mastriani Paola Insegnanti Seconda A Seconda B Seconda C Schena M. Rosaria Di Monaco Fabiola Mastriani Paola Formica Silvia Pasquariello Antonietta Mastriani Paola D Urso Fernanda Pasquariello Antonietta Mastriani Paola

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO N 2

UNITA DI APPRENDIMENTO N 2 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, dell UNIVERSITA e della RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA DIREZIONE DIDATTICA STATALE II CIRCOLO Ruggero Settimo Via Cadorna, 14 91022 CASTELVETRANO (TP) Tel.

Dettagli

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA -

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA - CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA - COMPETENZE NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI -Ascoltare con attenzione la Collaborare e partecipare ASCOLTO E PARLATO comunicazione dei compagni -Intervenire nel dialogo.

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, dell UNIVERSITA e della RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA DIREZIONE DIDATTICA STATALE II CIRCOLO Ruggero Settimo Via Cadorna, 14 91022 CASTELVETRANO (TP) Tel.

Dettagli

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE TERZA -

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE TERZA - CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE TERZA - COMPETENZA Imparare a imparare NUMERI 1. Saper contare e numerare in ordine crescente e decrescente Numerazioni 1.Contare oggetti o eventi a voce e mentalmente, n

Dettagli

DESCRITTORI II ANNO SCUOLA PRIMARIA. Numerare in ordine progressivo e regressivo anche rispettando semplici algoritmi di calcolo

DESCRITTORI II ANNO SCUOLA PRIMARIA. Numerare in ordine progressivo e regressivo anche rispettando semplici algoritmi di calcolo MACRO COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARI DESCRITTORI I ANNO SCUOLA PRIMARIA DESCRITTORI II ANNO SCUOLA PRIMARIA DESCRITTORI III ANNO SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Dettagli

ITALIANO ARGOMENTI ABILITÀ VD

ITALIANO ARGOMENTI ABILITÀ VD ITALIANO ASCOLTARE E PARLARE Comunicazione orale: concordanze (genere, numero) Intervenire in una conversazione in modo pertinente su argomenti di esperienza diretta. Comprendere l argomento di discorsi

Dettagli

EMOZIONI A COLORI 2 UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 O QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

EMOZIONI A COLORI 2 UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 O QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 O QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione EMOZIONI A COLORI 2 Compito-prodotto Competenze mirate Comuni/cittadinanza Cartellone e/o manufatti

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 TRAGUARDI DISCIPLINARI I QUADRIMESTRE CLASSI QUARTE RELIGIONE

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 TRAGUARDI DISCIPLINARI I QUADRIMESTRE CLASSI QUARTE RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 TRAGUARDI DISCIPLINARI I QUADRIMESTRE CLASSI QUARTE RELIGIONE 30 25 20 15 10 ottimo distinto buono sufficiente 5 0 4A 4B 4C 4D 4E 4F 4A 4B 4C 4D 4E 4F 4A 4B 4C 4D 4E 4F 4A 4B

Dettagli

I.C. KAROL WOJTYLA Via Concesio n ROMA Scuola A.S.!!!!

I.C. KAROL WOJTYLA Via Concesio n ROMA Scuola A.S.!!!! I.C. KAROL WOJTYLA Via Concesio n.2 00188 - ROMA Scuola A.S. PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Cognome Nome Data nascita Anno scolastico Scuola _ Classe Ai sensi del Decreto Legge 31-05-2010 art. 10 comm.5,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N.RONCHI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI E TRASVERSALI SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N.RONCHI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI E TRASVERSALI SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N.RONCHI PIAZZA RISORGIMENTO - 70010 CELLAMARE (BA) CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI E TRASVERSALI SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2010 2011 Ministero dell Istruzione,

Dettagli

Quinta A Quinta B Quinta C

Quinta A Quinta B Quinta C I Quinta A Quinta B Quinta C Insegnanti Anzivino Raffaela, Longo Annalisa, Famà Irene, Mastriani Paola Francavilla Vera, Longo Annalisa, Mastriani Paola, Palmieri Marzia Colacicco Enza, Longo Ann.,Mastriani

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA B. PERUZZI OBIETTIVI MINIMI CURRICOLO MATEMATICA

SCUOLA PRIMARIA B. PERUZZI OBIETTIVI MINIMI CURRICOLO MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA B. PERUZZI OBIETTIVI MINIMI CURRICOLO MATEMATICA Classe prima OBIETTIVI MINIMI Contare oggetti. Leggere e scrivere i numeri naturali, sia in cifre, sia in parole almeno entro il 9. Confrontare

Dettagli

ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE:

ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE: ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE: La competenza digitale; Imparare ad imparare; Il senso di iniziativa e imprenditorialità; Consapevolezza ed espressione culturale Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Dettagli

3 ANNI COGNOME E NOME DEGLI ALUNNI

3 ANNI COGNOME E NOME DEGLI ALUNNI GRIGLIA DI VALUTAZIONE Sezioni A-B-C-D-E Istituto Comprensivo A. Manzoni - Scuola dell Infanzia Via Allende 2^ Unità di Apprendimento UN BAGAGLIO DI ESPERIENZE 1 Nucleo tematico LO STUPORE DELLA SCOPERTA

Dettagli

ARTE E IMMAGINE ARGOMENTI D INSEGNAMENTO (conoscenze/contenuti) -Il colore: suo uso. -Lettura del linguaggio visivo.

ARTE E IMMAGINE ARGOMENTI D INSEGNAMENTO (conoscenze/contenuti) -Il colore: suo uso. -Lettura del linguaggio visivo. Saper operare con linee, colori e forme. Saper utilizzare creativamente gli elementi del linguaggio visivo per ottenere una semplice composizione libera o guidata. ARTE E IMMAGINE -Il colore: suo uso.

Dettagli

Campo di esperienza Ambito didattico Obiettivi I discorsi e le parole Immagini, suoni, colori

Campo di esperienza Ambito didattico Obiettivi I discorsi e le parole Immagini, suoni, colori Campo di esperienza Ambito didattico Obiettivi I discorsi e le parole Linguistico - ascoltare e comunicare con varie modalità esperienze e vissuti - analizzare e descrivere immagini ed eventi - ascoltare,

Dettagli

SCIENZE COMPETENZE CHIAVE:

SCIENZE COMPETENZE CHIAVE: SCIENZE COMPETENZE CHIAVE: Competenze di base in scienze e tecnologia, Imparare ad imparare, Comunicazione nella madrelingua, Competenze sociali e civiche, Spirito d iniziativa e imprenditorialità Traguardi

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO N 2

UNITA DI APPRENDIMENTO N 2 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, dell UNIVERSITA e della RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA DIREZIONE DIDATTICA STATALE II CIRCOLO Ruggero Settimo Via Cadorna, 14 91022 CASTELVETRANO (TP) Tel.

Dettagli

FESTE E TRADIZIONI INVERNALI

FESTE E TRADIZIONI INVERNALI UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 Q SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE Denominazione Compito-prodotto Competenze mirate Comuni/cittadinanza FESTE E TRADIZIONI INVERNALI CARTELLONE MODELLI TRIDIMENSIONALI- FASCICOLI Competenze

Dettagli

Curricolo Scuola dell Infanzia

Curricolo Scuola dell Infanzia ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAMPO CALABRO / SAN ROBERTO Curricolo Scuola dell Infanzia PROFILO DELLE COMPETENZE: IL SE' E L'ALTRO SCOPRIRE scoprire gli altri e i loro bisogni; rispettare le differenze;

Dettagli

30 Circolo Didattico G. Parini - Scuola Primaria- a.s. 2007/2008

30 Circolo Didattico G. Parini - Scuola Primaria- a.s. 2007/2008 30 Circolo Didattico G. Parini - Scuola Primaria- a.s. 2007/2008 1 ASCOLTARE PRODURRE OSSERVARE E FINALIZZARE RISOLVERE E PORMI PROBLEMI IO... ESPLORO PER ISTITUIRE RELAZIONI COMPRENDERE ARGOMENTARE, CONGETTURARE

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA

CURRICOLO VERTICALE COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA CURRICOLO VERTICALE COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE COMPETENZE DI CITTADINANZA OBIETTIVI FORMATIVI IN USCITA INFANZIA OBIETTIVI FORMATIVI IN USCITA PRIMARIA OBIETTIVI FORMATIVI

Dettagli

ITALIANO ARGOMENTI ABILITÀ VD

ITALIANO ARGOMENTI ABILITÀ VD ITALIANO ASCOLTARE E PARLARE Organizzazione del contenuto della comunicazione orale e scritta secondo il criterio della successione temporale. Partecipare a scambi comunicativi con i compagni e con i docenti

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, dell UNIVERSITA e della RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA DIREZIONE DIDATTICA STATALE II CIRCOLO Ruggero Settimo Via Cadorna, 14 91022 CASTELVETRANO (TP) Tel.

Dettagli

TECNOLOGIA E INFORMATICA

TECNOLOGIA E INFORMATICA TECNOLOGIA E INFORMATICA COMPETENZE CHIAVE: Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia, Competenza digitale Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: Riconosce diversi

Dettagli

3 DAI TRAGUARDI ALLE VOTAZIONI PER CLASSI

3 DAI TRAGUARDI ALLE VOTAZIONI PER CLASSI 3 DAI TRAGUARDI ALLE VOTAZIONI PER CLASSI In questo paragrafo si sono declinate le competenze in relazione alla votazione in decimi per dare uniformità valutativa, costruendo degli standard d istituto,

Dettagli

ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: ARTE E IMMAGINE DISCIPLINE CONCORRENTI: TUTTE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO 2012 TRAGUARDI ALLA FINE DELLA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE d Istituto

PROGRAMMAZIONE ANNUALE d Istituto Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE d Istituto a. s. 2014-2015 ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE - imparare a imparare

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA 3 4 5 ANNI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA 3 4 5 ANNI CURRICOLO VERTICALE ITALIANO COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA: I DISCORSI E LE PAROLE Saper utilizzare frasi complete e termini nuovi. Saper inventare e raccontare storie. Ampliare il proprio repertorio

Dettagli

INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA. anno scolastico

INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA. anno scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO http://icsolariloreto.gov.it/modulistica-docenti/ INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA anno scolastico 2015 2016 CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 SANTA LUCIA UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME UNITA DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 SANTA LUCIA UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME UNITA DI APPRENDIMENTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione DIVERSI MA UGUALI Compito-prodotto Cartellone e/o manufatti Competenze mirate Comuni/cittadinanza

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI TODI. Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018

CIRCOLO DIDATTICO DI TODI. Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018 CIRCOLO DIDATTICO DI TODI Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018 UNITÀ DI APPRENDIMENTO N 1 COMPETENZA: SOCIALI E CIVICHE TITOLO: IO INSIEME AGLI ALTRI Insegnanti e bambini impegnati nell UDA: Tutti 1 Tempi:

Dettagli

UNITA D APPRENDIMENTO

UNITA D APPRENDIMENTO primaria Classe prima TITOLO IL NUMERO Associare alla quantità il numero: simbolo e nome fino a 20 Usare il numero per contare in ordine progressivo e regressivo. Leggere e scrivere i numeri fino a 20

Dettagli