DIREZIONE DIDATTICA IX CIRCOLO «A. MANZONI» FOGGIA. a.s. 2009/2010. Insegnanti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIREZIONE DIDATTICA IX CIRCOLO «A. MANZONI» FOGGIA. a.s. 2009/2010. Insegnanti"

Transcript

1 Quarta A Quarta B Quarta C a.s. 2009/2010 Insegnanti Petrone M. Luigia, de Rosario Filomena, Mastriani Paola Chinni Tiziana, de Rosario Filomena, di Corcia Anna Rita, Mastriani Paola Cito Rosa, de Rosario Filomena, Esposto Teresa, Pasquariello Antonietta, Ins Petrone Marisa 1

2 Ins Petrone Marisa 2

3 Prosegue l iter di apprendimento degli alunni, nel quarto anno di scuola primaria, secondo le nuove Indicazioni Nazionali, in modo da continuare l ideale viaggio intrapreso alla scoperta delle discipline che sono strutturate nelle tre aree previste : area linguistico - artistico - espressiva area storico - geografica area scientifico - tecnologica Ins Petrone Marisa 3

4 Verrà privilegiato il metodo dell attività creativa che consente agli alunni di operare, in tutte le discipline, con interesse e con partecipazione, per giungere alla formulazione e alla scoperta dei concetti, da soli o in gruppo, per acquisire consapevolezze, operare confronti e per formulare ipotesi che diverranno sempre certezze da condividere sottoponendole al vaglio della ragione. Si utilizzeranno percorsi conoscitivi di vario tipo per stimolare sia la fantasia, sia la necessità di ricercare applicandosi allo studio di ciascun ambito con motivazione e con gioia. Gli obiettivi di apprendimento sono stati organizzati in quattro unità di apprendimento, con raccordi interdisciplinari e trasversali e includono il progetto Io, cittadino europeo che verrà sviluppato da tutte le docenti del team, nell ambito del progetto di Circolo per l anno scolastico 2009/2010 Un impegno per la Legalità Ins Petrone Marisa 4

5 Arricchire il lessico a partire da testi e contesti d uso. Individuare le relazioni di significato tra le parole. Orientarsi nel tempo. Condurre semplici indagini statistiche. Riconoscere gli elementi fisici ed antropici di un ambiente. Riconoscere gli aspetti ecologici dell ambiente per rispettarla e tutelarla. Conoscere e rispettare le norme e le regole di convivenza e cooperazione tra le persone. Imparare forme di conoscenza, accettazione, relazione con gli altri. Imparar ad esprimere stati d animo, emozioni. Riconoscere ed esprimere aspetti relativi di sé. Distinguere i momenti di benessere da quelli di malessere individuandone le cause. Conoscere e mettere in atto comportamenti corretti. Ins Petrone Marisa 5

6 INDICE DELLE UNITA DI LAVORO TITOLO PERIODO UL n. 1 Il fascino della narrazione settembre/ novembre UL n. 2 L importanza della descrizione dicembre / gennaio UL n. 3 I sentimenti nella poesia febbraio / aprile UL n. 4 L osservazione della realtà maggio /giugno Ins Petrone Marisa 6

7 Il fascino della narrazione Obiettivo Generale Obiettivi Formativi Favorire nel bambino la consapevolezza di essere considerato per quello che egli è. *Arricchire il lessico a partire da testi e contesti d uso. Individuare le relazioni di significato tra le parole. Conoscere e rispettare le norme e le regole di convivenza e cooperazione tra le persone. settembre - novembre Ins Petrone Marisa 7

8 AREA LINGUISTICO ARTISTICO - ESPRESSIVA Italiano Leggere in maniera in maniera espressiva, testi narrativi, individuandone le principali caratteristiche strutturali e di genere. Mettere in atto strategie essenziali dell ascolto finalizzato e dell ascolto attivo. Produrre testi narrativi. Sintetizzare un testo. Individuarne gli elementi della comunicazione. Consolidare le principali difficoltà ortografiche. Utilizzare consapevolmente il discorso diretto e indiretto. Inglese Identificare i membri della famiglia. Descrivere le caratteristiche fisiche di una persona. Musica Conoscere gli elementi base del codice musicale. Arte e Immagine /Laboratorio pittorico Conoscere gli elementi base della conoscenza iconica. Il fumetto. Corpo movimento sport Consolidare lo sviluppo delle capacità di differenziazione spaziale e della capacità di orientamento. Ins Petrone Marisa 8

9 Storia Geografia Cittadinanza e Costituzione AREA STORICO/GEOGRAFICA Conoscere l evoluzione dell uomo dalla preistoria alla storia. Conoscere le grandi civiltà dell Antico Oriente: Mesopotamia. Utilizzare e trarre informazioni da testi di mitologia e semplici fonti documentarie a titolo paradigmatico. Conoscere i collaboratori e gli strumenti del geografo. Riconoscere e trarre informazioni da rappresentazioni tabellari e grafiche relative a dati geografici. Conoscere e saper leggere le rappresentazioni cartografiche: scala grafica e numerica carta tematica e cartogramma. Conoscere e attivare comportamenti rispettosi e tolleranti verso se stessi e gli altri. Conoscere l importanza dei giochi per promuovere la cooperazione nel gruppo. Ins Petrone Marisa 9 AREA MATEMATICO SCIENTIFICO - TECNOLOGICA

10 Matematica/ Geometria Scienze Tecnologia Conoscere il sistema di numerazione decimale e posizionale. Le quattro operazioni con le relative proprietà. Risolvere situazioni problematiche. Classificare le linee e gli angoli. Conoscere il metodo specifico sperimentale. L aria, l acqua e le lor proprietà. Conoscere il significato di energia e le sue diverse forme. RELIGIONE CATTOLICA Individuare i tratti della chiesa, riconoscersi cristiani attraverso la propria vita ed esperienza Riconoscere il valore del silenzio come luogo d incontro con sé stessi e la preghiera Riconoscere i valori essenziale della chiesa per poter fare un raffronto con le altre religioni. Riconoscere la Bibbia come il Libro Sacro dei cristiani Ins Petrone Marisa 10

11 Obiettivo generale Obiettivi formativi Durata L importanza della descrizione Osservare ed esplorare il mondo circostante. Imparare forme di conoscenza, accettazione, relazione con gli altri. Riconoscere gli elementi fisici ed antropici di un ambiente. Riconoscere gli aspetti ecologici dell ambiente per rispettarlo e tutelarlo. dicembre - gennaio AREA LINGUISTICO ARTISTICO - Ins Petrone Marisa 11

12 Italiano Inglese Musica Arte e Immagine /Laboratorio pittorico Corpo movimento sport ESPRESSIVA Leggere in maniera espressiva testi narrativi, individuandone le principali caratteristiche strutturali e di genere. Produrre testi narrativi. Analizzare e produrre testi descrittivi. Prestare attenzione in situazioni comunicative diverse. Conoscere la punteggiatura e usarla in modo corretto. Nominare, in lingua inglese, le diverse materie scolastiche. Esprimere gusti e preferenze. Identificare i giorni della settimana. Descrivere un orario scolastico. Conoscere le tradizioni, le parole e alcune canzoni legate alla celebrazione del Natale. Memorizzare canti relativi ai diritti dei bambini e alle festività del Natale. Utilizzare i generi artistici più comuni: paesaggio, impegno politico e civile. Coordinare schemi motori e posturali. AREA STORICO/GEOGRAFICA Ins Petrone Marisa 12

13 Storia Geografia Cittadinanza e Costituzione Matematica /Geometria Scienze Conoscere le grandi civiltà dell Antico Oriente: Egitto.Leggere e interpretare fonti storiche.collocare nello spazio gli eventi,individuando i possibili nessi tra eventi storici e caratteristiche geografiche di un territorio. Conoscere i vari tipi di ambienti naturali e i climi della Terra e dell Italia.Leggere e ricavare informazioni da dati raccolti e rappresentati Conoscere i più importanti modi comportamentali per conservare un buono stato di salute. Conoscere e attivare comportamenti corretti dal punto di vista dell a- limentazione. AREA MATEMATICO SCIENTIFICO - TECNOLOGICA Conoscere le quattro operazioni con relative proprietà. Risolvere situazioni problematiche. Conoscere il sistema metrico decimale. Calcolare le probabilità di un evento. Conoscere le principali figure piane e solide. Conoscere gli elementi della Terra: il fuoco e il suolo. I cambiamenti di stato e i fenomeni atmosferici. Ins Petrone Marisa 13

14 Tecnologia Conoscere Power Point. RELIGIONE CATTOLICA Conoscere che Gesù è il Signore che annuncia il regno di Dio con parole ed opere. Riconoscere nella vita e negli insegnamenti di Gesù, proposte di scelte responsabili anche per una personale scelta di vita. Distinguere i segni cristiani del Natale con scelte più rispettose della vita Ins Petrone Marisa 14

15 Obiettivo generale Obiettivi formativi I sentimenti nella poesia Attivare modalità relazionali positive con adulti e coetanei. Imparare ad esprimere stati d animo, emozioni Riconoscere ed esprimere aspetti relativi di sé. Orientarsi nel tempo. Durata febbraio - aprile Ins Petrone Marisa 15 AREA LINGUISTICO ARTISTICO -

16 Italiano Inglese Musica Arte e immagine / Laboratorio pittorico Corpo movimento Sport ESPRESSIVA Conoscere le caratteristiche strutturale della poesia. Conoscere le parti del discorso. Identificare caratteristiche fisiche e parti del corpo. Descrivere l aspetto fisico di una persona. Identificare e nominare cibi. Descrivere un pasto. Esprimere gusti e preferenze alimentari. Identificare orari. Acquisire informazioni relative alle abitudini alimentari inglesi. Ascoltare e interpretare eventi musicali. Utilizzare il linguaggio musicale per esprimere un emozione. Utilizzare tecniche artistiche bidimensionalie tridimensionali con materiali di diverso tipo. Conoscere l importanza dei giochi per promuovere la cooperazione nel gruppo. Storia AREA STORICO/GEOGRAFICA Conoscere le civiltà lontane:indiane,cinesi,africane,americane. Collo- Ins Petrone Marisa 16

17 Geografia Cittadinanza e Costituzione Matematica/ Geometria Scienze Tecnologia care nello spazio gli eventi. Conoscere e usare termini specifici del linguaggio disciplinare. Conoscere la morfologia del territorio italiano : montagne, colline, pianure. Identificare elementi fisici e antropici di ciascun paesaggio geografico italiano. Esplicitare il nesso tra l ambiente, le sue risorse e le condizioni di vita dell uomo. Essere consapevoli che ciascuno ha una sua identità e che la nostra società è multietnica. AREA MATEMATICO SCIENTIFICO - TECNOLOGICA Conoscere il sistema metrico decimale. Conoscere peso lordo, peso netto e tara. Classificare i poligoni. Calcolare perimetri ed aree dei poligoni. Leggere ed interpretare dati statistici. Conoscere il regno vegetale. Gli ambienti e la vita. Saper navigare in internet. Ins Petrone Marisa 17

18 RELIGIONE CATTOLICA Conoscere gli avvenimenti della vita di Gesù, le parabole del regno e morali per poter affrontare con impegno la differenza con le altre religioni monoteiste ed altre religioni. Conoscere e saper mettere in pratica gli eventi pasquali con la lettura dei brani evangelici Ins Petrone Marisa 18 L osservazione della realtà

19 Obiettivo generale Individuare gli aspetti problematici della vita dell uomo. Obiettivi formativi Condurre semplici indagini statistiche. Distinguere i momenti di benessere da quelli di malessere individuandone le cause. Conoscere e mettere in atto comportamenti corretti. Durata aprile - giugno Italiano AREA LINGUISTICO ARTISTICO - ESPRESSIVA Conoscere le caratteristiche strutturali del testo informativo. Comunicare per iscritto con destinatari diversi tenendo conto dello Ins Petrone Marisa 19

20 Inglese Musica Arte e immagine / Laboratorio pittorico Corpo movimento Sport scopo della comunicazione. Riconoscere e saper nominare luoghi della città. Identificare direzioni. Descrivere una città con i suoi elementi. Riconoscere e nominare in lingua inglese diversi animali,identificarne le caratteristiche fisiche e descriverli. Memorizzare canti inerenti le tematiche trattate. Sperimentare l uso delle immagini per esprimere sensazioni ed emozioni e per realizzare produzioni di vario tipo. Conoscere e rispettare le regole nei giochi di squadra. Storia AREA STORICO/GEOGRAFICA Conoscere le civiltà del Mediterraneo:i fenici, gli ebrei, gli hittiti, i cretesi, i micenei. Scoprire radici storiche antiche classiche. Geografia Conoscere lo spazio fisico italiano: l idrografia. Riconoscere le più evidenti modificazioni apportate nel tempo Ins Petrone Marisa 20

21 Cittadinanza e Costicuzione dall uomo sul territorio. Ricercare e proporre soluzioni di problemi relativi alla protezione, conservazione e valorizzazione del patrimonio ambientale. Conoscere e rispettare le risorse della Terra. AREA MATEMATICO SCIENTIFICO - TECNOLOGICA Matematica/ Geometria Scienze Tecnologia Conoscere le relazioni di compravendita, le misure di tempo e di superficie. Acquisire il concetto di rotazione, traslazione e simmetria. Registrare dati statistici in vari modi. Conoscere il regno animale: invertebrati e vertebrati. Comunicare con . RELIGIONE CATTOLICA Conoscere le origini della chiesa e del cristianesimo dalla discesa dello Spirito Santo ai nostri giorni. Scoprire la risposta della Bibbia le domande di senso dell uomo e confrontarle con quelle delle altre. Ins Petrone Marisa 21

22 DAL PROGETTO DI CIRCOLO Un impegno per la legalità - Attività trasversale Io, cittadino europeo Obiettivo generale Ins Petrone Marisa 22 Maturare una conoscenza ecologica e la consapevolezza di poter agire concretamente a favore della conservazione del patrimonio ambientale, dandone prova con quotidiani atti pratici.

23 Obiettivi formativi Comprendere l importanza della tutela dell ambiente. Partecipare attivamente ed in modo consapevole alla salvaguardia dell ambiente. Contenuti Obiettivi d apprendimento Conoscenza dell ambiente vissuto. Salvaguardia della qualità dell ambiente. I ruoli dell Amministrazione Rispettare le bellezze naturali ed artistiche. Mantenere, salvaguardare e migliorare la qualità dell ambiente. Individuare problemi ambientali, analizzare ed elaborare semplici ma efficaci proposte di soluzione. Usare in modo corretto le risorse, evitando sprechi Ins Petrone Marisa 23

24 Comunale, delle associazioni private, delle istituzioni mussali, ecc., per la conservazione e la trasformazione dell ambiente. d acqua e di energia, forme d inquinamento. Praticare forme di riutilizzo e riciclaggio. Ins Petrone Marisa 24

25 MATEMATICA SCIENZE Realizzazione di grafici e tabelle. Conoscenza dell ambiente circostante. STORIA L evolversi della coscienza Ecologica. ITALIANO Lettura e produzione di testi di vario tipo. Filastrocche e poesie Progetto legalità Io, cittadino europeo ARTE E IMMAGINI Realizzazione di cartelloni murali e disegni. CITTADINANZA E COSTITUZIONE Conoscenza e rispetto delle norme. GEOGRAFIA Conoscenza dello spazio circostante. TECNOLOGIA INFORMATICA Lavori multimediali. Ins Petrone Marisa 25

26 Organizzazione Metodologia DIREZIONE DIDATTICA IX CIRCOLO «A. MANZONI» FOGGIA Le attività si svolgeranno durante le ore curriculari e coinvolgeranno tutte le insegnanti. Gli interventi saranno articolati in una sequenza di fasi: 1. problematizzazione; 2. discussione; 3. ricerca; 4. raccolta dati; 5. analisi e sintesi. Fasi del lavoro Le attività saranno svolte in classe, in forma laboratoriale. Gli a- lunni, dopo le lezioni frontali, lavoreranno per gruppi di livello, di compito o elettivi, da stabilirsi secondo le necessità. Tempi gennaio 2010 maggio 2010 Ins Petrone Marisa 26

Insegnanti. Anzivino Raffaela, Longo Annalisa, Famà Irene Francavilla Vera, Longo Annalisa Colacicco Enza, Lecce Maria

Insegnanti. Anzivino Raffaela, Longo Annalisa, Famà Irene Francavilla Vera, Longo Annalisa Colacicco Enza, Lecce Maria Terza A Terza B Terza C Insegnanti Anzivino Raffaela, Longo Annalisa, Famà Irene Francavilla Vera, Longo Annalisa Colacicco Enza, Lecce Maria Ins. Vera Francavilla 1 a.s. 2007/8 Ins. Vera Francavilla 2

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA IX CIRCOLO A. MANZONI FOGGIA. Insegnanti

DIREZIONE DIDATTICA IX CIRCOLO A. MANZONI FOGGIA. Insegnanti Quinta A Quinta B Quinta C Insegnanti Petrone Maria Luigia, de Rosario Filomena, Paola Mastriani Chinni Tiziana, de Rosario Filomena, di Corcia Anna Rita Paola Mastriani Cito Rosa, de Rosario Filomena,

Dettagli

INDICATORI CLASSE PRIMA

INDICATORI CLASSE PRIMA INDICATORI CLASSE PRIMA ITALIANO Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in modo significativo. Padroneggiare la lettura strumentale e comprendere semplici testi di diverso tipo. Produrre semplici

Dettagli

L ENERGIA PRENDE FORMA

L ENERGIA PRENDE FORMA L ENERGIA PRENDE FORMA S o t t o t i t o l o p e r l e c l a s s i IV A e B a.s. 2014-2015 D A L B U I O A L L A L U C E 1915 una luce nuova nella nostra città. O G G I I E R I P R E M E S S A Il progetto

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE ISTITUTO COMPRENSIVO ANGELO MUSCO CATANIA PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA ITALIANO disponibilità ad apprendere, di ricerca,

Dettagli

COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA ITALIANO

COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA ITALIANO ITALIANO ASCOLTARE E COMUNICARE ORALMENTE: saper ascoltare e comprendere il significato essenziale di un testo letto dall'insegnante saper raccontare oralmente una semplice storia rispettandone l'ordine

Dettagli

Istituto Comprensivo Raffaele Poidomani

Istituto Comprensivo Raffaele Poidomani Istituto Comprensivo Raffaele Poidomani Via Resistenza Partigiana, 165 - Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S. 2017-18 Programmazione annuale interclasse terza a.s. 2017/18 ITALIANO Sapere esprimere le proprie

Dettagli

INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA. anno scolastico

INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA. anno scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO http://icsolariloreto.gov.it/modulistica-docenti/ INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA anno scolastico 2015 2016 CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CLASSI TERZE

SCUOLA PRIMARIA CLASSI TERZE Istituto Comprensivo I. Nievo San Donà di Piave (VE) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA -CLASSI PARALLELE- SCUOLA PRIMARIA CLASSI TERZE A.S.2014-2015 ITALIANO Ascoltare e parlare Ascoltare e comprendere le espressioni

Dettagli

L importanza della descrizione

L importanza della descrizione Quarta A Quarta B Quarta C Insegnanti Petrone M. Luigia, de Rosario Filomena, Mastriani Paola Chinni Tiziana, de Rosario Filomena, Di Corcia Anna Rita, Mastriani Paola Cito Rosa, de Rosario Filomena,Esposto

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE Denominazione I UDA LE CIVILTÁ DEI FIUMI Compito-prodotto Cartelloni e /o fascicolo Competenze mirate Comuni/cittadinanza Competenze

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA IX CIRCOLO A. MANZONI FOGGIA. Insegnanti

DIREZIONE DIDATTICA IX CIRCOLO A. MANZONI FOGGIA. Insegnanti Quinta A Quinta B Quinta C Insegnanti Anzivino Raffaela, Longo Annalisa, Famà Irene, Paola Mastriani Francavilla Vera, Longo Annalisa,Paola Mastriani, Palmieri Marzia Colacicco Enza, Longo Annalisa, Paola

Dettagli

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA 1 Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico 2015 2016 AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA ITALIANO - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in modo

Dettagli

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA 1 Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico 2017 2018 AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA ITALIANO - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in modo

Dettagli

Indicatori di Apprendimento AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

Indicatori di Apprendimento AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA 1 Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico 2018 2019 AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA ITALIANO - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in modo

Dettagli

GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE:

GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE: GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE: Competenze sociali e civiche, Imparare ad imparare, Il senso di iniziativa e imprenditorialità. Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: Applica i passi dell indagine

Dettagli

Rilevazione prove d ingresso

Rilevazione prove d ingresso DIREZIONE DIDATTICA DI NAPOLI 5 E. MONTALE Viale della Resistenza 11K-80145 NAPOLI tel. e fax 081/5430772 Codice fiscale: 94023840633 Cod. Mecc. : NAEE005006 E-MAIL: naee005006@istruzione.it Web:www.5circolo.it

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA II CIRCOLO OBIETTIVI ESSENZIALI CLASSI QUINTE LINGUA ITALIANA ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE

DIREZIONE DIDATTICA II CIRCOLO OBIETTIVI ESSENZIALI CLASSI QUINTE LINGUA ITALIANA ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE DIREZIONE DIDATTICA II CIRCOLO OBIETTIVI ESSENZIALI CLASSI QUINTE LINGUA ITALIANA A ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE A.1 Ascoltare e comprendere messaggi orali, consegne A.2 Ricevere e dare

Dettagli

Quarta A Quarta B Quarta C

Quarta A Quarta B Quarta C Quarta A Quarta B Quarta C Insegnanti Petrone M. Luigia, de Rosario Filomena, Mastriani Paola Chinni Tiziana, de Rosario Filomena, Di Corcia Anna Rita, Mastriani Paola Cito Rosa, de Rosario Filomena, Esposto

Dettagli

COMPETENZE IN USCITA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

COMPETENZE IN USCITA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA COMPETENZE IN USCITA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA Alunno Nato/a a (prov.) il. Scuola. Classe..Sezione Anno Scolastico Competenze Per gli alunni non di madrelingua italiana: Comprendere brevi messaggi

Dettagli

ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: CONTESTO DI PARTENZA/ CURRICOLO DI ISTITUTO:

ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: CONTESTO DI PARTENZA/ CURRICOLO DI ISTITUTO: ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE: comunicazione nella madrelingua, imparare a imparare, competenze sociali e civiche, consapevolezza ed espressione culturale Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Dettagli

FESTE E TRADIZIONI INVERNALI

FESTE E TRADIZIONI INVERNALI UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 Q SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE Denominazione Compito-prodotto Competenze mirate Comuni/cittadinanza FESTE E TRADIZIONI INVERNALI CARTELLONE MODELLI TRIDIMENSIONALI- FASCICOLI Competenze

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente: Anna Aliberti Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019 FINALITA SPECIFICHE DEL BIENNIO Nel settore delle abilità linguistiche: - acquisizione della

Dettagli

COSTITUZIONE IN GIOCO

COSTITUZIONE IN GIOCO Compito di realtà ALUNNI OPEN DAY CLASSI SECONDE DELLA S ALL. A COSTITUZIONE IN GIOCO Situazione problematica, inedita, vicina al reale Contribuire alla formazione del cittadino come crescita della persona,

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - SCIENZE

SCUOLA PRIMARIA - SCIENZE SCUOLA PRIMARIA - SCIENZE CLASSE PRIMA COMPETENZA DI AREA: Mettere in relazione il pensare con il fare. Affrontare situazioni problematiche ipotizzando soluzioni, individuando possibili strategie risolutrici.

Dettagli

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S Istituto Comprensivo Raffaele Poidomani Via Resistenza Partigiana, 165 - Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S. 2017-18 TRAGUARDI DI COMPETENZA DI ITALIANO - Ascolta con attenzione e interviene in modo coerente

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE Denominazione ACQUA: FONTE DI VITA. II UDA L ACQUA: PAESAGGI E CIVILTÁ Compito-prodotto Cartelloni e /o fascicolo 1 Competenze mirate

Dettagli

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI FORMATIVI TRAGUARDI Obiettivi riferiti all intero percorso della scuola dell infanzia OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE Osservare con attenzione

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE - a.s. 2018/2019 GEOGRAFIA - CLASSI 3 a A - 3 a F - 3 a E - 3 a G ins. Paola Cicolini - ins. Agata Liotta

PROGETTAZIONE ANNUALE - a.s. 2018/2019 GEOGRAFIA - CLASSI 3 a A - 3 a F - 3 a E - 3 a G ins. Paola Cicolini - ins. Agata Liotta PROGETTAZIONE ANNUALE - a.s. 2018/2019 GEOGRAFIA - CLASSI 3 a A - 3 a F - 3 a E - 3 a G ins. Paola Cicolini - ins. Agata Liotta Premessa Nelle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ANGELO MUSCO CATANIA

ISTITUTO COMPRENSIVO ANGELO MUSCO CATANIA ISTITUTO COMPRENSIVO ANGELO MUSCO CATANIA PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI QUINTE UNITA DI APPRENDIMENTO 1. Io comprendo e comunico. 2. Io leggo, rifletto e produco. 3. Io e l ambiente.

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Compito-prodotto VERSO NUOVE SCOPERTE: LA VITA SULLA TERRA Cartelloni testi scritti - manufatti

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE Denominazione DI NUOVO INSIEME PER CONOSCERE E SCOPRIRE Compito-prodotto Competenze mirate Comuni/cittadinanza Cartelloni Competenze

Dettagli

CURRICOLO D ISTITUTO

CURRICOLO D ISTITUTO Istituto Comprensivo di Teglio Via Valgella, 75/A 23030 Tresenda di Teglio (SO) CURRICOLO D ISTITUTO Disciplina: ARTE E IMMAGINE Anno Scolastico: 2016/2017 PUNTO 1 I traguardi per lo sviluppo delle competenze

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE MONOENNIO - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1.PARLARE/ASCOLTARE: usare il codice verbale orale in modo significativo. a. Mantenere l attenzione sul messaggio orale avvalendosi dei diversi linguaggi verbali e

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 0 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 0 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 0 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Compito-prodotto Competenze mirate Comuni/cittadinanza LA STORIA DELL'UOMO REALIZZAZIONE DI UN

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE Denominazione ACQUA: FONTE DI VITA. 1 UDA L ACQUA: ELEMENTO DELLA NATURA Compito-prodotto Cartelloni e /o fascicolo 1 Competenze mirate

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI TODI. Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018

CIRCOLO DIDATTICO DI TODI. Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018 CIRCOLO DIDATTICO DI TODI Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018 UNITÀ DI APPRENDIMENTO N 1 COMPETENZA: SOCIALI E CIVICHE TITOLO: IO INSIEME AGLI ALTRI Insegnanti e bambini impegnati nell UDA: Tutti 1 Tempi:

Dettagli

MATEMATICA CLASSE TERZA DESCRITTORI DI CONOSCENZE E ABILITA'

MATEMATICA CLASSE TERZA DESCRITTORI DI CONOSCENZE E ABILITA' ANALIZZARE, RAPPRESENTARE E RISOLVERE PROBLEMI UTILIZZARE PROCEDURE E STRATEGIE DI CALCOLO ORALE E SCRITTO RICONOSCERE, LEGGERE I NUMERI E UTILIZZARLI NELL'ESECUZIONE DELLE OPERAZIONI. MATEMATICA CLASSE

Dettagli

CURRICOLO D ISTITUTO

CURRICOLO D ISTITUTO Istituto Comprensivo di Teglio Via Valgella, 75/A 23030 Tresenda di Teglio (SO) CURRICOLO D ISTITUTO Disciplina: RELIGIONE CATTOLICA Anno Scolastico: 2016/2017 PUNTO 1 I traguardi per lo sviluppo delle

Dettagli

Istituto Comprensivo Galileo Galilei di Cittaducale. Unità di Apprendimento n. 1 Protocollo n. 1: descrizione dell idea progetto

Istituto Comprensivo Galileo Galilei di Cittaducale. Unità di Apprendimento n. 1 Protocollo n. 1: descrizione dell idea progetto Unità di Apprendimento n. 1 Protocollo n. 1: descrizione dell idea progetto Scuola: istituto comprensivo G. Galilei Cittaducale Classi: quarte Destinatari :alunni delle classi terze Compito (= processo

Dettagli

Scuola primaria statale

Scuola primaria statale ISTITUTO COMPRENSIVO ARDEA III ARDEA (RM) Scuola primaria statale Anno scolastico 2014/2015 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE La Programmazione didattica annuale è stata elaborata conformemente ai nuovi

Dettagli

Seconda A Seconda B Seconda C

Seconda A Seconda B Seconda C Insegnanti Seconda A D Addario Maria Teresa, Montanarella Rosa, Coccia Claudia Seconda B Di Noia Caterina, Montanarella Rosa, Coccia Claudia Seconda C Trincucci Maria Grazia, Montanarella Rosa, Coccia

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA IX CIRCOLO «A. MANZONI» FOGGIA. Insegnanti

DIREZIONE DIDATTICA IX CIRCOLO «A. MANZONI» FOGGIA. Insegnanti Insegnanti Seconda A Petrone M. Luigia, De Rosario Filomena Seconda B Chinni Tiziana, De Rosario Filomena, Di Corcia Anna Rita Seconda C Cito Rosa, Lecce Maria, Vinciguerra Irene Ins Lecce Maria 1 Continua

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Traguardi delle competenze L alunno: Riconosce che la Bibbia

Dettagli

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI TITOLO UDA LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco COMPITO IN SITUAZIONE Accompagnare i bambini nel loro cammino evolutivo alla scoperta del corpo, delle forme, spazio

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III ITALIANO LINGUA INGLESE STORIA GEOGRAFIA MATEMATICA SCIENZE MUSICA ARTE E IMMAGINE EDUCAZIONE FISICA ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO CIVITANOVA MARCHE Anno scolastico 2015-2016 TECNOLOGIA RELIGIONE

Dettagli

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S Istituto Comprensivo Raffaele Poidomani Via Resistenza Partigiana, 165 - Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S. 2016-17 ITALIANO - Acquisire la competenza della lettura. - Acquisire la competenza della scrittura.

Dettagli

Insegnanti. Prima A Prima B. Prima C. D Addario Maria Teresa, Lecce Maria. Montanarella Rosa Maria, Lecce Maria, Di Monaco Fabiola.

Insegnanti. Prima A Prima B. Prima C. D Addario Maria Teresa, Lecce Maria. Montanarella Rosa Maria, Lecce Maria, Di Monaco Fabiola. Prima A Prima B Prima C Insegnanti D Addario Maria Teresa, Lecce Maria. Montanarella Rosa Maria, Lecce Maria, Di Monaco Fabiola. Trincucci Maria Grazia, Lecce Maria. Obiettivi formativi IO E L AMBIENTE

Dettagli

3 ANNI COGNOME E NOME DEGLI ALUNNI

3 ANNI COGNOME E NOME DEGLI ALUNNI GRIGLIA DI VALUTAZIONE Sezioni A-B-C-D-E Istituto Comprensivo A. Manzoni - Scuola dell Infanzia Via Allende 2^ Unità di Apprendimento UN BAGAGLIO DI ESPERIENZE 1 Nucleo tematico LO STUPORE DELLA SCOPERTA

Dettagli

GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE:

GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE: GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE: Competenze sociali e civiche, Comunicazione nella madrelingua, Imparare ad imparare, Il senso di iniziativa e imprenditorialità. Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Dettagli

Progettazione scuola dell infanzia

Progettazione scuola dell infanzia Progettazione scuola dell infanzia Istituto comprensivo A. Manzoni Sezioni A B C D E 1^ Unità di Apprendimento UN BAGAGLIO DI EMOZIONI Tempi di realizzazione: 13 settembre 6 ottobre PROGETTAZIONE DI SEZIONE

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE ANNNUALE CLASSI QUINTE

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE ANNNUALE CLASSI QUINTE III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE ANNNUALE CLASSI QUINTE OBIETTIVI FORMATIVI SOLUZIONI ORGANIZZATIVE! Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente ü Comprendere

Dettagli

PROGETTO IN RETE : L AMORE IN REALTA PROSPETTO DELLE TEMATICHE DA SVILUPPARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO

PROGETTO IN RETE : L AMORE IN REALTA PROSPETTO DELLE TEMATICHE DA SVILUPPARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO PROGETTO IN RETE : L AMORE IN REALTA PROSPETTO DELLE TEMATICHE DA SVILUPPARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 COINVOLT I CAMPI DI ESPERIENZA TRAGUARDI SVIL. OBIETTIVI E FINALITA PRODOTTO

Dettagli

SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUINTE

SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUINTE ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 SANTA LUCIA UNITÀ DI APPRENDIMENTO QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUINTE Denominazione Compito-prodotto Competenze mirate Comuni /cittadinanza ARTE E CULTURA DEGLI ANTICHI

Dettagli

Classe Prima. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della classe prima

Classe Prima. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della classe prima Curricolo di Religione Cattolica Scuola Primaria L I.R.C. si inserisce nel progetto educativo-didattico della scuola come disciplina cha valorizza l aspetto storico-culturale della religione cattolica

Dettagli

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S Istituto Comprensivo Raffaele Poidomani Via Resistenza Partigiana, 165 - Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S. 2016-17 ITALIANO Interagisce in modo pertinente e correttamente nello scambio comunicativo con

Dettagli

Insegnanti. Prima A Prima B Prima C

Insegnanti. Prima A Prima B Prima C DIREZIONE DIDATTICA I X CIRCOLO A. MANZONI - FOGGIA Prima A Prima B Prima C Insegnanti D Addario Maria Teresa, Lecce Maria Montanarella Rosa Maria, Lecce Maria. Fabiola Trincucci Maria Grazia., Lecce Maria

Dettagli

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri U.d A.DI ITALIANO: ASCOLTARE 1 COINVOLTE ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri Prestare attenzione in situazioni comunicative orali diverse, formali e informali, in contesti conosciuti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA elaborato dai docenti di scuola primaria Coordinatore Ins. Laura Montecchiani Classe I creatore e Padre Scoprire che per la religione

Dettagli

Quinta A Quinta B Quinta C

Quinta A Quinta B Quinta C I Quinta A Quinta B Quinta C Insegnanti Anzivino Raffaela, Longo Annalisa, Famà Irene, Mastriani Paola Francavilla Vera, Longo Annalisa, Mastriani Paola, Palmieri Marzia Colacicco Enza, Longo Ann.,Mastriani

Dettagli

NUCLEO FONDANTE. AMBITO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO fine terza COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIA E STRUMENTI

NUCLEO FONDANTE. AMBITO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO fine terza COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIA E STRUMENTI AMBITO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO fine terza COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIA E Metodo scientifico Sviluppare atteggiamenti di curiosità Osservare Individuare somiglianze e differenze Individuare

Dettagli

Quarta A Quarta B Quarta C

Quarta A Quarta B Quarta C Quarta A Quarta B Quarta C Insegnanti Petrone M. Luigia, de Rosario Filomena, Mastriani Paola Chinni Tiziana, de Rosario Filomena, Di Corcia Anna Rita, Mastriani Paola Cito Rosa, de Rosario Filomena, Esposto

Dettagli

GEOGRAFIA PAROLE CHIAVE dal testo delle Indicazioni Nazionali TRASVERSALITÀ ( sintesi soprattutto con storia, tecnologia, scienze motorie).

GEOGRAFIA PAROLE CHIAVE dal testo delle Indicazioni Nazionali TRASVERSALITÀ ( sintesi soprattutto con storia, tecnologia, scienze motorie). GEOGRAFIA PAROLE CHIAVE dal testo delle Indicazioni Nazionali TRASVERSALITÀ ( sintesi soprattutto con storia, tecnologia, scienze motorie). COSCIENZA AMBIENTALE EDUCAZIONE AL TERRITORIO - CITTADINANZA

Dettagli

Ministro dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Provinciale di Modena

Ministro dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Provinciale di Modena Ministro dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Provinciale di Modena COMPRENSIVO 1- FIORANO MODENESE Via N.Machiavelli,12 - Fiorano Modenese - tel. 0536-91 12 11 P i a n o

Dettagli

a) E in grado di utilizzare il linguaggio per comunicare emozioni. a) E in grado di parlare, raccontare e dialogare con i grandi ei coetanei.

a) E in grado di utilizzare il linguaggio per comunicare emozioni. a) E in grado di parlare, raccontare e dialogare con i grandi ei coetanei. CAMPO DI ESPERIENZA : I DISCORSI E LE PAROLE MACRO COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARI I ANNO SCUOLA II ANNO SCUOLA III ANNO SCUOLA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN USCITA COMUNICARE

Dettagli

EMOZIONI A COLORI 2 UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 O QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

EMOZIONI A COLORI 2 UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 O QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 O QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione EMOZIONI A COLORI 2 Compito-prodotto Competenze mirate Comuni/cittadinanza Cartellone e/o manufatti

Dettagli

Progettazione Curricolare Annuale Classi prime. Anno scolastico 2014/2015. Istituti Comprensivi. Giulio Tifoni Pietro Ferrari.

Progettazione Curricolare Annuale Classi prime. Anno scolastico 2014/2015. Istituti Comprensivi. Giulio Tifoni Pietro Ferrari. Progettazione Curricolare Annuale Classi prime Anno scolastico 2014/2015 Istituti Comprensivi Giulio Tifoni Pietro Ferrari Pontremoli 1 Plesso e classe Plesso Tifoni INSEGNANTI E DISCIPLINE Insegnanti

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME Denominazione Compito-prodotto UNITA DI APPRENDIMENTO IO TRA PASSATO, PRESENTE E FUTURO Cartellone e/o video e/o manufatti e/o fascicolo

Dettagli

interagire con l ambiente naturale e sociale che lo circonda per offrire il proprio contributo personale; DISCIPLINE E AREE DISCIPLINARI

interagire con l ambiente naturale e sociale che lo circonda per offrire il proprio contributo personale; DISCIPLINE E AREE DISCIPLINARI Piano dell Offerta Formativa a.s. 2010 2011 5.2 SCUOLA PRIMARIA In linea con la proposta dei Programmi del 1985, con le Norme generali per la Scuola dell Infanzia e della Scuola Primaria del Decreto Legislativo

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE:

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: RELIGIONE CATTOLICA CHIAVE: comunicazione nella madrelingua, competenze sociali e civiche, consapevolezza ed espressione culturale Traguardi delle competenze L alunno: Comprende che il mondo è opera di

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO N 4

UNITA DI APPRENDIMENTO N 4 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, dell UNIVERSITA e della RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA DIREZIONE DIDATTICA STATALE II CIRCOLO Ruggero Settimo Via Cadorna, 14 91022 CASTELVETRANO (TP) Tel.

Dettagli

PREMESSA MOTIVAZIONI DELLA SCELTA

PREMESSA MOTIVAZIONI DELLA SCELTA PREMESSA L educazione ambientale è lo strumento che promuove, sin dalla scuola dell infanzia, il rispetto della natura e tutto ciò che ci circonda. Sensibilizzare i bambini ad acquisire un atteggiamento

Dettagli

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI 44 DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI Elaborazione della figura strumentale per il curricolo e la valutazione ins. Dott. Sabini Maria Rosaria 45 L AUTUNNO INDICATORE TRASVERSALE

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE:

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: comunicazione nella madrelingua, competenze sociali e civiche, consapevolezza ed espressione culturale Traguardi delle competenze L alunno: Sa che il ha le sue radici

Dettagli

IC BASILE DON MILANI DI PARETE UDA VERTICALE INTERDISCIPLINARE CLASSI QUARTE : INSIEME È MEGLIO ANNO SCOLASTICO 2018 /2019

IC BASILE DON MILANI DI PARETE UDA VERTICALE INTERDISCIPLINARE CLASSI QUARTE : INSIEME È MEGLIO ANNO SCOLASTICO 2018 /2019 IC BASILE DON MILANI DI PARETE UDA VERTICALE INTERDISCIPLINARE CLASSI QUARTE : INSIEME È MEGLIO ANNO SCOLASTICO 2018 /2019 UDA VERTICALE INTERDISCIPLINARE ALUNNI CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione DI NUOVO INSIEME PER CRESCERE Compito-prodotto Competenze mirate Comuni/cittadinanza Cartellone

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA CLASSE I

CURRICOLO DI STORIA CLASSE I CURRICOLO DI STORIA CLASSE I dall analisi di vari tipi di fonti. Stabilire relazioni tra i fatti storici. 1) Percepire le diverse temporalità. 2) Confrontare il passato con il presente. 1) Sperimentare

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI SCUOLA SECONDARIA I GRADO

OBIETTIVI MINIMI SCUOLA SECONDARIA I GRADO OBIETTIVI MINIMI SCUOLA SECONDARIA I GRADO ITALIANO Ascoltare parlare Leggere e riflettere sulla lingua scrivere Classe 1 Ascoltare e ricavare le informazioni Leggere in modo comprensibile. Produrre testi

Dettagli

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

GEOGRAFIA. Classe PRIMA NUCLEI ESSENZIALI RELAZIONI SPAZIALI COMPETENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITA

GEOGRAFIA. Classe PRIMA NUCLEI ESSENZIALI RELAZIONI SPAZIALI COMPETENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITA GEOGRAFIA Classe PRIMA NUCLEI ESSENZIALI RELAZIONI SPAZIALI ORIENTAMENTO COMPETENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITA Riconoscere la propria posizione e quella degli oggetti nello spazio Orientarsi e utilizzare

Dettagli

DOCUMENTO di VALUTAZIONE Anno Scolastico 201 /201

DOCUMENTO di VALUTAZIONE Anno Scolastico 201 /201 RILEVAZIONE DEI PROGRESSI NELL'APPRENDIMENTO E NELLO SVILUPPO PERSONALE E SOCIALE DELL'ALUNNO/A. VALUTAZIONE INTERMEDIA.. VALUTAZIONE FINALE Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca ISTITUTO

Dettagli

I.C. 28 GIOVANNI XXIII - ALIOTTA ANNI 5 SEZIONI: A-B-F-L

I.C. 28 GIOVANNI XXIII - ALIOTTA ANNI 5 SEZIONI: A-B-F-L I.C. 28 GIOVANNI XXIII - ALIOTTA ANNI 5 SEZIONI: A-B-F-L ANNO SCOLASTIC0 2012/2013 1 ANALISI INIZIALE DELLE SEZIONI: A-B-F-L L I.C. 28 GIOVANNI XXIII ALIOTTA accoglie nella Scuola dell infanzia quattro

Dettagli

COMPETENZE CHIAVE: Imparare ad imparare, Comunicazione nella madrelingua, Le competenze sociali e civiche, Consapevolezza ed espressione culturale.

COMPETENZE CHIAVE: Imparare ad imparare, Comunicazione nella madrelingua, Le competenze sociali e civiche, Consapevolezza ed espressione culturale. EDUCAZIONE FISICA COMPETENZE CHIAVE: Imparare ad imparare, Comunicazione nella madrelingua, Le competenze sociali e civiche, Consapevolezza ed espressione culturale. Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Geografia

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Geografia ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALE AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Geografia Pagina 1 di 6 COMPETENZE AREA DI ISTRUZIONE GENERALE (PROFESSIONALE)

Dettagli

Istituto Comprensivo E. Ciaceri Curricolo unitario - dipartimenti verticali Griglia riassuntiva anno 2008/09

Istituto Comprensivo E. Ciaceri Curricolo unitario - dipartimenti verticali Griglia riassuntiva anno 2008/09 Istituto Comprensivo E. Ciaceri Curricolo unitario - dipartimenti verticali Griglia riassuntiva anno 2008/09 Gli obiettivi estrapolati nell incontro del curricolo verticale sono ampiamente riferiti alla

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI COMPETENZE OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO DESCRITTORI VOTO DIO E L UOMO LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI L allievo scopre che per

Dettagli

Programmi svolti classi QUARTE plesso "Polo" ~ A.S. 2017/2018. Cognome e Nome IPPOLITO VINCENZA. Plesso Polo Classi QUARTE ITALIANO

Programmi svolti classi QUARTE plesso Polo ~ A.S. 2017/2018. Cognome e Nome IPPOLITO VINCENZA. Plesso Polo Classi QUARTE ITALIANO Informazioni sull'invio Form: Programmi svolti classi QUARTE plesso "Polo" ~ A.S. 2017/2018 Inviato da IPPOLITO.VINCENZA Martedì, 12 Giugno, 2018-10:52 77.43.57.212 Programmi svolti classi QUARTE plesso

Dettagli

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio RELIGIONE CATTOLICA nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione classe 1^ -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio sa riflettere -su Dio Creatore -su Dio Padre sa osservare

Dettagli

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S Istituto Comprensivo Raffaele Poidomani Via Resistenza Partigiana, 165 - Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S. 2017-18 Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della classe QUINTA. ITALIANO Partecipa

Dettagli

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: SCIENZE (SC) N.B. L'ordine delle competenze non è tassonomico, ma è da considerare secondo una mappa concettuale.

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: SCIENZE (SC) N.B. L'ordine delle competenze non è tassonomico, ma è da considerare secondo una mappa concettuale. Pag. 1 di 8 DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: SCIENZE (SC) N.B. L'ordine delle competenze non è tassonomico, ma è da considerare secondo una mappa concettuale. A COMUNICARE 1. Ascoltare 2. Associare 3. Codificare

Dettagli

LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. L.E.2 LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO.

LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. L.E.2 LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO. LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. 1a. Prestare attenzione e dimostrare di aver capito i discorsi dei coetanei e degli adulti. 1b. Saper ascoltare ciò che viene letto

Dettagli

COMPETENZA DISCIPLINARE: GEOGRAFIA Classe Prima COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

COMPETENZA DISCIPLINARE: GEOGRAFIA Classe Prima COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Classe Prima Muoversi consapevolmente nello spazio vissuto. Orientarsi e collocare se stessi, gli altri e gli oggetti nello spazio fisico e usare gli indicatori topologici adeguati Osservare, descrivere,

Dettagli

COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA ITALIANO

COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA ITALIANO ITALIANO ASCOLTO e PARLATO: saper ascoltare e ricavare le informazioni principali di un testo saper rispondere oralmente a semplici domande di comprensione relative a un testo ascoltato sapersi esprimere

Dettagli

Insegnanti. Schena M.Rosaria Di Monaco Fabiola Mastriani Paola Speranza Teresa. Colacicco Crescenza Di Monaco Fabiola Coccia Claudia Mastriani Paola

Insegnanti. Schena M.Rosaria Di Monaco Fabiola Mastriani Paola Speranza Teresa. Colacicco Crescenza Di Monaco Fabiola Coccia Claudia Mastriani Paola Terza A Terza B Terza C Insegnanti Schena M.Rosaria Di Monaco Fabiola Mastriani Paola Speranza Teresa Colacicco Crescenza Di Monaco Fabiola Coccia Claudia Mastriani Paola D Urso Fernanda Di Monaco Fabiola

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO INTERDISCIPLINARE

UNITA DI APPRENDIMENTO INTERDISCIPLINARE UNITA DI APPRENDIMENTO INTERDISCIPLINARE Docente: Rossella Buontempo email rossellab2010@gmail.com Scuola / Istituto: Scuola Primaria Ritucci Chinni, Nuova Direzione Didattica, Vasto Via Stirling, 1 Città

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO N _1

UNITA DI APPRENDIMENTO N _1 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, dell UNIVERSITA e della RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA DIREZIONE DIDATTICA STATALE II CIRCOLO Ruggero Settimo Via Cadorna, 14 91022 CASTELVETRANO (TP) Tel.

Dettagli