EYESHOT (EmploYEd antithrombotic therapies in patients with acute coronary Syndromes HOspitalized in italy) Post-MI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "EYESHOT (EmploYEd antithrombotic therapies in patients with acute coronary Syndromes HOspitalized in italy) Post-MI"

Transcript

1 EYESHOT (EmploYEd antithrombotic therapies in patients with acute coronary Syndromes HOspitalized in italy) Post-MI Protocollo N K19 Versione 1.0 del 19 novembre 2016 Promotore Fondazione per il Tuo cuore - Heart Care Foundation-Onlus

2 SOMMARIO Pagina della Firma del Chairman e Co-chairman dello Studio... 3 Pagina della Firma del Principal Investigator SINOSSI DEL PROTOCOLLO LISTA DELLE ABBREVAZIONI INTRODUZIONE DISEGNO DELLO STUDIO E OBIETTIVI Disegno dello studio Criteri di inclusione ed esclusione Obiettivi ed endpoint dello studio Dimensione del campione e analisi statistica RACCOLTA DEI DATI MONITORAGGIO ASPETTI ETICI Consenso informato Privacy SICUREZZA ORGANIZZAZIONE DELLO STUDIO Promotore dello studio Steering Committee NORME PER LA PUBBLICAZIONE DEI RISULTATI BIBLIOGRAFIA Versione 1.0 del 19 novembre

3 Pagina della Firma del Chairman e Co-chairman dello Studio Protocollo EYESHOT Post-MI Approvato da: Leonardo De Luca 19/11/2016 (Chairman) Firma data Michele Massimo Gulizia 19/11/2016 (Co-Chairman) Firma data Versione 1.0 del 19 novembre

4 Pagina della Firma del Principal Investigator Protocollo EYESHOT Post-MI Ho letto il protocollo è accetto di condurre lo studio in accordo con quanto in esso previsto e nel rispetto della normativa vigente. (Principal Investigator) Firma data Versione 1.0 del 19 novembre

5 1.0 SINOSSI DEL PROTOCOLLO Titolo Promotore Razionale Disegno dello studio Centri partecipanti Popolazione in studio Durata Follow-up Obiettivi dello studio Stima del numero dei pazienti EYESHOT (EmploYEd antithrombotic therapies in patients with acute coronary Syndromes HOspitalized in italy) Post-MI Fondazione per il Tuo cuore HCF Onlus La malattia coronarica (CAD) è responsabile di più del 60% della mortalità cardiovascolare. La CAD è una condizione cronica ed i pazienti con storia di infarto miocardico acuto (IMA) sono ad elevato rischio di eventi ischemici ricorrenti e mortalità. L aderenza alle raccomandazioni delle attuali linee guida è in genere scarsa ed i nuovi eventi nei pazienti post-ima sono frequenti soprattutto nei primi anni dall evento indice. Studio osservazionale, trasversale, multicentrico, nazionale. Circa 200 strutture cardiologiche rappresentative della realtà nazionale in termini di area geografica e livello tecnologico dell ospedale Tutti i pazienti con storia di pregresso IMA (1-3 anni dall ultimo evento) che afferiscono ai reparti e/o ambulatori cardiologici 3 mesi di arruolamento in ciascun centro Nessuno Valutare l epidemiologia e l utilizzo di strategie farmacologiche e non farmacologiche raccomandate dalle attuali linee guida internazionali in pazienti consecutivi con pregresso IMA. Considerando la natura osservazionale dello studio non è stato eseguito un calcolo formale del campione. Tuttavia, considerando il numero di pazienti con storia di IMA che emerge da altri registri osservazionali nazionali, si stima di arruolare circa 2000 pazienti in 3 mesi in circa 200 strutture cardiologiche. L analisi dei dati sarà puramente descrittiva. Versione 1.0 del 19 novembre

6 2.0 LISTA DELLE ABBREVAZIONI ANMCO: Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri CAD: malattia coronarica CRF: Case report form DAPT: doppia terapia antiaggregante coronary Syndromes HOspitalized in italy) IMA: Infarto del miocardio NSTEMI: Infarto miocardico senza sopraslivellamento ST STEMI: Infarto miocardico con sopraslivellamentost Versione 1.0 del 19 novembre

7 3.0 INTRODUZIONE Le malattie cardiovascolari sono la principale cause di morte nel mondo, responsabili di circa il 30% della mortalità globale. La patologia cardiovascolare predominante è la malattia coronarica (CAD) che è responsabile di più del 60% della mortalità per cause cardiovascolari. La CAD è una patologia cronica ed i pazienti con storia di infarto miocardico (IMA) sono ad alto rischio di andare incontro a recidive di eventi cardiovascolari e a mortalità precoce, specialmente nei primi anni dall evento indice. Infatti, dai recenti dati del programma di studio APOLLO, provenienti da registri e database amministrativi di diversi paesi (Stati Uniti, Svezia, Regno Unito e Francia) emerge che tra i pazienti sopravvissuti ad un anno dall IMA, circa il 20% vada incontro ad un evento cardiovascolare maggiore entro i successivi tre anni. Le attuali linee guida internazionali raccomandano, nei pazienti con storia di IMA, l utilizzo di diverse strategie farmacologiche e non farmacologiche, come l'aspirina, il trattamento ipolipemizzante, i beta-bloccanti, gli inibitori dell'enzima di conversione dell'angiotensina o gli antagonisti del recettore dell'angiotensina, gli antagonisti dell'aldosterone e l impianto di defibrillatore (quando indicato), oltre alla modifica dello stile di vita e al controllo dei diversi fattori di rischio. In aggiunta, recentemente i dati dello studio PEGASUS TIMI 54 (Prevention of Cardiovascular Events in Patients with Prior Heart Attack Using Ticagrelor Compared with Placebo on a Background of Aspirin) hanno dimostrato una maggiore efficacia della doppia terapia antiaggregante (DAPT) oltre i 12 mesi con ticagrelor 60 mg in associazione all aspirina rispetto alla sola aspirina, nel prevenire le recidive di eventi cardiovascolari maggiori in pazienti con storia di IMA ad alto rischio. Nonostante queste raccomandazioni ed evidenze scientifiche, dati di mondo reale suggeriscono che i pazienti con storia di IMA, soprattutto dopo i primi mesi dall evento indice, non ricevono tutte le terapie raccomandate e ciò potrebbe essere una causa importante dell elevata frequenza di recidive e ricoveri ospedalieri, nonché di mortalità a lungo termine. 4.0 DISEGNO DELLO STUDIO E OBIETTIVI 4.1 Disegno dello studio coronary Syndromes HOspitalized in italy) Post-MI è uno studio osservazionale trasversale, nazionale, multicentrico, sull utilizzo a lungo termine di diverse strategie, farmacologiche e Versione 1.0 del 19 novembre

8 non farmacologiche, raccomandate dalle attuali linee guida in pazienti con storia di IMA che accedono a reparti e/o ambulatori italiani di cardiologia. I pazienti saranno arruolati in maniera consecutiva per un periodo di 3 mesi in ciascun centro. 4.2 Criteri di inclusione ed esclusione Verranno inclusi tutti i pazienti con storia di IMA (con sopraslivellamento del tratto ST, STEMI o senza sopraslivellamento del tratto ST, NSTEMI) tra 12 e 36 mesi dall ultimo evento infartuale, che afferiscono a reparti e/o ambulatori Italiani di cardiologia. Verranno esclusi dallo studio i pazienti: con età inferiore ai 18 anni compiuti, con ultimo evento infartuale <12 mesi o >36 mesi, inclusi in studi randomizzati o osservazionali che prevedano specifici approcci terapeutici o farmacologici, che non firmano il consenso informato a partecipare allo studio. 4.3 Obiettivi ed endpoint dello studio Ottenere una descrizione completa a livello nazionale delle seguenti variabili: Caratteristiche demografiche. Storia clinica, con particolare attenzione alle comorbidità. Trattamenti farmacologici e non farmacologici in corso e prescritti. Con la finalità di migliorare le nostre conoscenze sull epidemiologia e sulle modalità di trattamento, nel nostro Paese, dei pazienti con pregresso IMA. 4.4 Dimensione del campione e analisi statistica Tutti i reparti di Cardiologia (per un totale di circa 600 centri) saranno invitati a partecipare. Prevediamo la partecipazione di circa 200 centri, ben rappresentativi della realtà nazionale in termini di area geografica e livello tecnologico dell ospedale. Considerando la natura osservazionale dello studio non è stato eseguito un calcolo formale della dimensione del campione. Tuttavia, considerando il numero di pazienti con storia di IMA che emerge dagli studi osservazionali condotti da ANMCO negli ultimi 15 anni (dal BLITZ-1 all EYESHOT), si stima di arruolare circa 2000 pazienti in 3 mesi. Tale numero di soggetti dovrebbe consentire di avere una numerosità sufficiente per analizzare anche alcuni sottogruppi di particolare interesse clinico/epidemiologico. Data la natura osservazionale dello studio l analisi dei dati, sia nella popolazione generale che nei sottogruppi pre-specificati, sarà essenzialmente descrittiva e valuterà le caratteristiche Versione 1.0 del 19 novembre

9 epidemiologiche della popolazione arruolata e l aderenza alle attuali raccomandazioni delle linee guida internazionali. Le variabili categoriche verranno presentate come numeri e percentuali e saranno confrontate attraverso l utilizzo del test del Chi-quadrato. Le variabili continue verranno presentate come media e deviazione standard e confrontate con il test t o l ANOVA, se normalmente distribuite, o come mediana e range interquartile (IQR) e confrontate con il test U di Mann- Whitney o il test di Kruskal-Wallis, se non normalmente distribuite. Potranno essere eseguite analisi multivariate per valutare la relazione tra caratteristiche cliniche basali ed endpoint post-basali. I risultati delle analisi multivariate saranno riportati come odds ratios con intervalli di confidenza al 95%. Verranno effettuate analisi nei seguenti sottogruppi pre-specificati: 1. Pazienti con storia di IMA arruolati durante il ricovero ospedaliero versus pazienti arruolati in regime ambulatoriale. 2. Pazienti con ultimo IMA occorso nei12-24 mesi precedenti versus pazienti con ultimo IMA occorso nei mesi precedenti. 3. Pazienti con differenti comorbidità: specificatamente pazienti con disfunzione renale, diabete, BPCO o fibrillazione atriale. 5.0 RACCOLTA DEI DATI Per l inserimento dei dati verrà utilizzata una scheda di raccolta dati elettronica (ecrf) e i dati saranno trasferiti via web ad un database centrale situato presso il Centro Studi ANMCO. In ogni centro partecipante, la figura responsabile della raccolta dei dati risponderà dello screening dei pazienti che consecutivamente afferiscono al reparto o ambulatorio cardiologico con anamnesi di IMA (tra i 12 e i 36 mesi dall evento infartuale). I pazienti verranno arruolati all ingresso in reparto o durante la visita in ambulatorio e verrà richiesto loro di firmare un consenso informato l utilizzo dei propri dati personali. Essendo lo studio strettamente osservazionale, le visite di follow-up non saranno specificamente incoraggiate ma lasciate all abituale pratica clinica dei centri partecipanti. Non saranno comunque richieste informazioni sul follow-up dei pazienti inclusi. Verranno raccolti dati riguardanti il tipo di arruolamento (se occorso durante un ricovero o in ambiente ambulatoriale), le ragioni della visita (comparsa di una nuova sintomatologia, visita di routine, richiesta di un altro specialista, altro) o del ricovero ospedaliero, le caratteristiche cliniche e demografiche del paziente, l anamnesi patologica remota e recente nel suo complesso, con focus particolare su quella cardiovascolare e in dettaglio sul tipo di IMA (STEMI vs NSTEMI), eventuale trattamento di rivascolarizzazione Versione 1.0 del 19 novembre

10 messo in atto in occasione dell infarto stesso (rivascolarizzazione percutanea o chirurgica, con dettaglio sul numero e tipo di stent e/o bypass, se disponibile), il tempo trascorso dall evento, eventuali altri procedure interventistiche cardiologiche (precedenti o successive all infarto), la gravità e l estensione della malattia coronarica (se nota), i più recenti valori di laboratorio disponibili (emocromo, elettroliti, glicemia, creatinina, colesterolo totale, LDL e trigliceridi), le caratteristiche dell ECG e dell ecocardiogramma (se effettuato) ed i parametri clinici rilevati (peso, altezza, pressione arteriosa e frequenza cardiaca). Particolare attenzione sarà data alla raccolta della terapia farmacologica in corso e prescritta, con particolare focus alla terapia cardiovascolare (aspirina, inibitori P2Y12, statine, beta-bloccanti, ACE-inibitori, sartani, anticoagulanti ecc.) e delle strategie non farmacologiche messe in atto dal paziente al momento dell arruolamento (astensione dal fumo, svolgimento di un attività fisica regolare, controllo dell alimentazione). 6.0 MONITORAGGIO Al fine di assicurare la qualità dei dati raccolti è previsto un monitoraggio dello studio. Lo Steering Committee dello studio ha delegato gli aspetti di monitoraggio al Centro Studi ANMCO, centro di coordinamento dello studio. Tutti i centri partecipanti saranno monitorati in accordo alle procedure stabilite dal promotore per gli studi osservazionali. E previsto un monitoraggio centralizzato dei dati inseriti nelle ecrf con la richiesta periodica di queries ai centri partecipanti. Potrà inoltre essere eseguito un monitoraggio on-site, se ritenuto necessario. Il ricercatore dovrà mantenere la documentazione di ogni paziente arruolato nello studio, inclusa la documentazione relativa all IMA che ha determinato l inclusione del paziente, i dati demografici e le informazioni sanitarie relative alla storia clinica, copia degli esami di laboratorio e dei test clinici effettuati. Il ricercatore dovrà anche conservare la copia originale del consenso informato firmato dal paziente. In caso di visita di monitoraggio on-site, il ricercatore dovrà consentire al monitor l accesso alla documentazione dello studio al fine di verificare la consistenza con i dati inseriti nella ecrf. 7.0 ASPETTI ETICI Essendo lo studio osservazionale non è prevista nessuna modalità terapeutica specifica: i medici valuteranno e tratteranno i pazienti nel modo che ritengono più appropriato ed opportuno ed in accordo agli standard locali. Il presente protocollo sarà sottomesso ai Comitati Etici locali in accordo alla normativa vigente. Versione 1.0 del 19 novembre

11 7.1 Consenso informato Il presente studio non prevede nessun trattamento sperimentale di tipo diagnostico, interventistico, farmacologico o non farmacologico. Prima dell arruolamento, i pazienti saranno informati dello scopo dello studio e sarà chiesto loro di firmare e datare un modulo di consenso informato per la partecipazione allo studio e per l utilizzo dei dati personali. Tale consenso sarà anche firmato dal ricercatore che propone lo studio al paziente. Una copia del consenso informato sarà consegnata al paziente e l originale sarà conservata dal ricercatore e farà parte della documentazione dello studio. La spiegazione del protocollo di studio e l ottenimento del consenso informato dal paziente, secondo la versione approvata dal Comitato Etico locale, è responsabilità del ricercatore. Qualora un paziente dovesse ritirare il consenso informato, è responsabilità del ricercatore di riportarlo al centro di coordinamento e di assicurarsi che nessun altro dato sullo stato di salute del paziente sia raccolto. Tutti i dati raccolti prima del ritiro del consenso informato saranno usati nell analisi. 7.2 Privacy I dati saranno trattati in accordo alle norme vigenti sulla privacy. I pazienti saranno identificati nelle ecrf attraverso codici numerici. Al fine di garantire la sicurezza dei dati, ogni ricercatore avrà una sua login e password per inserire i dati dei pazienti nelle ecrf. 8.0 SICUREZZA In accordo con la normativa vigente in materia di farmacovigilanza, incluso le norme di Buona Pratica di Farmacovigilanza (Good pharmacovigilance Practice, GVP), in materia di studi non interventistici, il ricercatore ha l obbligo di comunicare prontamente alle Autorità competenti tutte le reazioni avverse che si verifichino durante lo studio in accordo con le regolare del post-marketing. Una copia di tali comunicazioni dovrà essere inviata anche al centro di coordinamento dello studio. 9.0 ORGANIZZAZIONE DELLO STUDIO 9.1 Promotore dello studio ANMCO-Heart Care Foundation. 9.2 Steering Committee Lo Steering Committee è responsabile della revisione del protocollo, della sua implementazione, di possibili emendamenti e del contenuto scientifico dello stesso. Lo Versione 1.0 del 19 novembre

12 Steering Committee ha la piena responsabilità della pianificazione, condotta, analisi e pubblicazione dei risultati dello studio. Lo Steering Committee sarà anche responsabile della stesura del manoscritto principale e delle pubblicazioni successive derivanti dal registro EYESHOT Post-MI NORME PER LA PUBBLICAZIONE DEI RISULTATI Lo studio sarà pubblicato comunque, indipendentemente dai risultati ottenuti, a nome del gruppo di studio. In appendice saranno inclusi i nomi dei membri dei comitati dello studio, del centro di coordinamento e dei rappresentati di ogni centro partecipante. I manoscritti e gli abstract saranno preparati con la collaborazione dello Steering Committee e del Centro Studi ANMCO. Potranno essere proposte dai membri dello Steering Committee e da ciascun investigatore delle analisi ancillari. Lo Steering Committee valuterà le proposte, approverà quelle scientificamente valide e attribuirà le priorità delle analisi del database. Lo Steering Committee dovrà ricevere copia di ogni presentazione, manoscritto o abstract prima della loro sottomissione. L authorship del manoscritto principale e di analisi ancillari sarà determinata in accordo alle attuali regole scientifiche. Ogni autore (a) dovrà aver contribuito in maniera sostanziale alla concezione ed al disegno dello studio, all acquisizione dei dati, o alla loro analisi ed interpretazione e (b) dovrà aver contribuito alla stesura dell articolo o fornito una revisione critica dello stesso. Versione 1.0 del 19 novembre

13 11.0 BIBLIOGRAFIA Rapsomaniki E et al. APOLLO registry. ESC Late Breaking Registry presentation Bonaca MP, Bhatt DL, Cohen M, et al.; PEGASUS-TIMI 54 Steering Committee and Investigators. Long-term use of ticagrelor in patients with prior myocardial infarction. N Engl J Med. 2015;372: Task Force on the management of ST-segment elevation acute myocardial infarction of the European Society of Cardiology (ESC), Steg PG, James SK, Atar D, et al. ESC Guidelines for the management of acute myocardial infarction in patients presenting with ST-segment elevation. Eur Heart J. 2012;33: Roffi M, Patrono C, Collet JP, et al ESC Guidelines for the management of acute coronary syndromes in patients presenting without persistent ST-segment elevation: Task Force for the Management of Acute Coronary Syndromes in Patients Presenting without Persistent ST-Segment Elevation of the European Society of Cardiology (ESC). Eur Heart J. 2016;37: Fox KA, Carruthers KF, Dunbar DR, et al. Underestimated and underrecognized: the late consequences of acute coronary syndrome (GRACE UK Belgian Study). Eur Heart J 2010;31: Di Chiara A, Chiarella F, Savonitto S, et al.; BLITZ Investigators. Epidemiology of acute myocardial infarction in the Italian CCU network: the BLITZ study. Eur Heart J 2003;24: Rizzello V, Lucci D, Maggioni AP, et al.; IN-ACS Outcome Investigators. Clinical epidemiology, management and outcome of acute coronary syndromes in the Italian network on acute coronary syndromes (IN-ACS Outcome study). Acute Card Care 2012;14: Olivari Z, Steffenino G, Savonitto S, et al. The management of acute myocardial infarction in the cardiological intensive care units in Italy: the 'BLITZ 4 Qualità' campaign for performance measurement and quality improvement. Eur Heart J Acute Cardiovasc Care 2012;1: Casella G, Di Pasquale G, Oltrona Visconti L, et al. Management of patients with acute coronary syndromes in real-world practice in Italy: an outcome research study focused on the use of ANTithRombotic Agents: the MANTRA registry. Eur Heart J Acute Cardiovasc Care 2013;2: De Luca L, Leonardi S, Cavallini C, et al.; on behalf of the EYESHOT investigators. Contemporary antithrombotic strategies in patients with acute coronary syndromes admitted to cardiac care units in Italy: the EYESHOT study. Eur Heart J Acute Cardiovasc Care 2015;4: Versione 1.0 del 19 novembre

In-hospital outcome and management of patients with Acute Coronary Syndrome and Diabetes in Lombardia: insights from the "ACS and Diabetes Registry

In-hospital outcome and management of patients with Acute Coronary Syndrome and Diabetes in Lombardia: insights from the ACS and Diabetes Registry In-hospital outcome and management of patients with Acute Coronary Syndrome and Diabetes in Lombardia: insights from the "ACS and Diabetes Registry Dott. A. Demarchi IRCCS Policlinico San Matteo - Pavia

Dettagli

HEART CARE FOUNDATION - ONLUS Fondazione Italiana per la Lotta alle Malattie Cardiovascolari

HEART CARE FOUNDATION - ONLUS Fondazione Italiana per la Lotta alle Malattie Cardiovascolari Nella tradizione della Ricerca ANMCO-HCF, anche per il biennio 2007-2008 le attività di ricerca della Fondazione, condotte operativamente dal Centro Studi ANMCO, saranno indirizzate a sviluppare progetti

Dettagli

Indicatori processo MaCro: cardiopatia ischemica. Francesco Puggelli

Indicatori processo MaCro: cardiopatia ischemica. Francesco Puggelli ARS Dipartimento di Sanità Pubblica Università di Firenze Firenze 4 Novembre 2011 Convegno La gestione delle cronicità sul territorio in Toscana: evidenze dalla banca dati MaCro Approfondimenti descrittivi

Dettagli

I nuovi antiaggreganti piastrinici: dai trial alla pratica clinica

I nuovi antiaggreganti piastrinici: dai trial alla pratica clinica Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Cardiovascolare I nuovi antiaggreganti piastrinici: dai trial alla pratica clinica Antonino Rotolo 12 febbraio 2013 SPA: Spontaneous Platelet Aggregation

Dettagli

Convegno Medicina di Genere

Convegno Medicina di Genere Convegno Medicina di Genere Un percorso di genere nel sistema diabete: criticità e opportunità Angelo Avogaro Università di Padova Progetto CUORE: carte del rischio Fonte: http://www.cuore.iss.it/valutazione/carte-pdf.pdf

Dettagli

Commento allo studio COMPASS

Commento allo studio COMPASS APPROFONDIMENTI, 19 settembre 2017 Commento allo studio COMPASS A cura di Maurizio Del Pinto Lo studio Compass, recentemente pubblicato sul New England Journal of Medicine (1), è un ampio studio clinico

Dettagli

Le reti per i pazienti con infarto miocardico senza sopraslivellamento di ST (NSTEMI)

Le reti per i pazienti con infarto miocardico senza sopraslivellamento di ST (NSTEMI) Antonio Manari U.O. Cardiologia Interventistica Azienda Ospedaliera Santa Maria Nuova Reggio Emilia Le reti per i pazienti con infarto miocardico senza sopraslivellamento di ST (NSTEMI) S. Margherita 16

Dettagli

AGENDA Firenze Centro Studi ANMCO Fondazione per il Tuo cuore HCF onlus

AGENDA Firenze Centro Studi ANMCO Fondazione per il Tuo cuore HCF onlus AGENDA Corso di formazione su metodologia, strategie e tecniche della Ricerca clinica Firenze Centro Studi ANMCO Fondazione per il Tuo cuore HCF onlus 1 modulo 8-10 Ottobre 2014 Metodologia della Ricerca

Dettagli

hps heart protection study American Heart Association Scientific Sessions Anaheim, 13 Novembre 2001

hps heart protection study American Heart Association Scientific Sessions Anaheim, 13 Novembre 2001 hps heart protection study American Heart Association Scientific Sessions Anaheim, 13 Novembre 2001 Sponsor: UK Medical Research Council (MRC) British Heart Foundation (BHF) Merck Roche Progetto, conduzione

Dettagli

Le raccomandazioni ESC/EHRA 2012 per la profilassi antitromboembolica nella fibrillazione atriale. Paolo Busacca Direttore UOC Cardiologia Urbino

Le raccomandazioni ESC/EHRA 2012 per la profilassi antitromboembolica nella fibrillazione atriale. Paolo Busacca Direttore UOC Cardiologia Urbino Le raccomandazioni ESC/EHRA 2012 per la profilassi antitromboembolica nella fibrillazione atriale Paolo Busacca Direttore UOC Cardiologia Urbino ESC GUIDELINES 2010 Anticoagulazione Stratificazione rischio

Dettagli

Trattamento della cardiopatia ischemica del paziente diabetico. Pasquale Caldarola

Trattamento della cardiopatia ischemica del paziente diabetico. Pasquale Caldarola Trattamento della cardiopatia ischemica del paziente diabetico Pasquale Caldarola Bari 27 Settembre 2017 1 Terapia della SCA Controllo glicemico UO Cardiologia Ospedale San Paolo Bari 2 3 Terapia della

Dettagli

La tempistica nella rivascolarizzazione

La tempistica nella rivascolarizzazione La tempistica nella rivascolarizzazione A. Nicolino 1 1 2 2 ECG Ecocardiogramma 3 3 Stratificazione del Rischio 4 4 5 5 RISK Score Strumento (statisticamente derivato) per misurare (quantitativamente)

Dettagli

Progetto PREVENZIONE DELLE RECIDIVE NEI SOGGETTI CHE HANNO GIA AVUTO ACCIDENTI CARDIOVASCOLARI. (Età < 80 anni)

Progetto PREVENZIONE DELLE RECIDIVE NEI SOGGETTI CHE HANNO GIA AVUTO ACCIDENTI CARDIOVASCOLARI. (Età < 80 anni) Allegato 3 Progetto PREVENZIONE DELLE RECIDIVE NEI SOGGETTI CHE HAN GIA AVUTO ACCIDENTI CARDIOVASCOLARI RACCOLTA DATI CLINICI E MONITORAGGIO DEL PROFILO DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE IN PAZIENTI CON 1 INFARTO

Dettagli

AGENDA 1 METODOLOGIA, STRATEGIE E TECNICHE DELLA RICERCA CLINICA. Corso di formazione. Edizione Firenze. Centro Studi ANMCO Settore Ricerca

AGENDA 1 METODOLOGIA, STRATEGIE E TECNICHE DELLA RICERCA CLINICA. Corso di formazione. Edizione Firenze. Centro Studi ANMCO Settore Ricerca AGENDA 1 Corso di formazione METODOLOGIA, STRATEGIE E TECNICHE DELLA RICERCA CLINICA Edizione 2017-2018 Firenze 1 Le lezioni avranno inizio nel secondo semestre del 2017 e si concluderanno indicativamente

Dettagli

GISSI-AF (Atrial Fibrillation)

GISSI-AF (Atrial Fibrillation) GISSI-AF (Atrial Fibrillation) Studio multicentrico, randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, sull uso del Valsartan, un antagonista dei recettori dell angiotensina II, nella prevenzione

Dettagli

NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NEL CARDIOPATICO ISCHEMICO

NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NEL CARDIOPATICO ISCHEMICO + Gianluca Secchi Giovanni Meliota NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NEL CARDIOPATICO ISCHEMICO Guardando il passato un tuffo nel futuro Scuola di specializzazione in Malattie dell Apparato Cardiovascolare Università

Dettagli

Strategie interventistiche dopo arresto cardiaco rianimato

Strategie interventistiche dopo arresto cardiaco rianimato Strategie interventistiche dopo arresto cardiaco rianimato Congresso CardioLucca 2014 Heart Celebration Lucca, 28 novembre 2014 Gianni Casella Cardiologia, Ospedale Maggiore Bologna L arresto cardiaco

Dettagli

BLITZ-2: RAPPORTO FINALE

BLITZ-2: RAPPORTO FINALE BLITZ-2: RAPPORTO FINALE Blitz-2: indagine epidemiologica su Pazienti con Sindrome Coronarica Acuta senza sopraslivellamento del tratto ST L indagine epidemiologica Blitz-2, finalizzata ad acquisire dati

Dettagli

RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO NEI DIABETICI DOPO STEMI TRATTATO CON ANGIOPLASTICA CORONARICA

RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO NEI DIABETICI DOPO STEMI TRATTATO CON ANGIOPLASTICA CORONARICA RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO NEI DIABETICI DOPO STEMI TRATTATO CON ANGIOPLASTICA CORONARICA OBIETTIVI DELLO STUDIO valutare la prevalenza del diabete mellito nei pazienti con STEMI trattati con angioplastica

Dettagli

Valutazione economica della cardio-ct. Filippo Cipriani

Valutazione economica della cardio-ct. Filippo Cipriani Valutazione economica della cardio-ct Esiti clinici, impatto finanziario e costo-efficacia in pazienti con sospetta malattia coronarica Filippo Cipriani Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Parma 15 gennaio

Dettagli

Programma. Corso avanzato di formazione su metodologia, strategie e tecniche della Ricerca clinica

Programma. Corso avanzato di formazione su metodologia, strategie e tecniche della Ricerca clinica Programma Corso avanzato di formazione su metodologia, strategie e tecniche della Ricerca clinica Edizione 2012-2013 1 modulo 23, 24, 25 Maggio 2012 Introduzione alla Ricerca clinica Cosa è uno studio

Dettagli

Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico

Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico Analisi critica della letteratura scientifica Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico Struttura dell articolo Introduzione Metodi Risultati e Discussione Perché è stato fatto? Come è stato condotto?

Dettagli

AGENDA. Corso di formazione. Metodologia, strategie e tecniche della Ricerca clinica. Edizione Firenze. Centro Studi ANMCO Settore Ricerca

AGENDA. Corso di formazione. Metodologia, strategie e tecniche della Ricerca clinica. Edizione Firenze. Centro Studi ANMCO Settore Ricerca AGENDA Corso di formazione Metodologia, strategie e tecniche della Ricerca clinica Edizione 2016-201 2017 Firenze Modulo 1 - Ottobre 2016 Metodologia della Ricerca clinica Mercoledì, h 14.00-18.00 18.00

Dettagli

Relatore. L assetto Lipidico : le origini del rischio cardiovascolare. del Gruppo Donna. Valeria Manicardi Montecchio- AUSl di RE

Relatore. L assetto Lipidico : le origini del rischio cardiovascolare. del Gruppo Donna. Valeria Manicardi Montecchio- AUSl di RE 1 Giornata Nazionale del Gruppo Donna L assetto Lipidico : le origini del rischio cardiovascolare? Relatore Valeria Manicardi Montecchio- AUSl di RE 1 Giornata Nazionale del Gruppo Donna Olbia, 16 e 17

Dettagli

Il dopo angioplastica della signora Maria. Dr. Gino Barral Dr. Enrico Cerrato

Il dopo angioplastica della signora Maria. Dr. Gino Barral Dr. Enrico Cerrato Il dopo angioplastica della signora Maria Dr. Gino Barral Dr. Enrico Cerrato Maria 61 anni, fumatrice con BPCO, familiarità per cardiopatia ischemica. Peso kg 54 24/02/2017 ricovero per Sindrome Coronarica

Dettagli

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Fattori di rischio comuni a uomini e donne Uomini e donne: affari di cuore Varese, 3 Dicembre 2014 Fattori di rischio comuni a uomini e donne Andrea M. Maresca Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università degli Studi dell Insubria

Dettagli

Studio SeBA. Salute. e Benessere nell Anziano. nziano. Niccolò Marchionni. Presidente Società Italiana di Gerontologia e Geriatria

Studio SeBA. Salute. e Benessere nell Anziano. nziano. Niccolò Marchionni. Presidente Società Italiana di Gerontologia e Geriatria Studio SeBA Salute e Benessere nell Anziano nziano Niccolò Marchionni Presidente Società Italiana di Gerontologia e Geriatria Con il supporto tecnico di: Obiettivi Descrivere, attraverso l analisi di database

Dettagli

Risultati dello studio di popolazione RoCAV (Risk Of Cardiovascular diseases and AAA in Varese)

Risultati dello studio di popolazione RoCAV (Risk Of Cardiovascular diseases and AAA in Varese) Risultati dello studio di popolazione RoCAV (Risk Of Cardiovascular diseases and AAA in Varese) Prevalenza degli AAA nella popolazione generale e nei sottogruppi a elevato rischio cardiovascolare nella

Dettagli

La registrazione del dato ed effetti sugli esiti Antonio Nicolucci

La registrazione del dato ed effetti sugli esiti Antonio Nicolucci La registrazione del dato ed effetti sugli esiti Antonio Nicolucci Centro Studi e Ricerche AMD Laboratorio di Epidemiologia Clinica del Diabete e dei Tumori Consorzio Mario Negri Sud Perché il File Dati

Dettagli

CCM: la valutazione dell efficacia degli interventi sanitari e socio- sanitari sul territorio.

CCM: la valutazione dell efficacia degli interventi sanitari e socio- sanitari sul territorio. CCM: la valutazione dell efficacia degli interventi sanitari e socio- sanitari sul territorio paolo.francesconi@ars.toscana.it con SCOMPENSO CARDIACO A Indicatori di processo: livelli di adesione a raccomandazioni

Dettagli

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza cardiaca (1) Introduzione (1) Età media dei pazienti con insufficienza

Dettagli

RICERCA SCIENTIFICA. Come compilare il Protocollo di ricerca per Studi Osservazionali. Protocollo. osservazionale ISTRUZIONI GENERALI

RICERCA SCIENTIFICA. Come compilare il Protocollo di ricerca per Studi Osservazionali. Protocollo. osservazionale ISTRUZIONI GENERALI RICERCA SCIENTIFICA 5b Protocollo osservazionale Come compilare il Protocollo di ricerca per Studi Osservazionali Prof. Paolo Chiari Dipartimento di Scienze Mediche echirurgiche Università di Bologna Codice

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI Monaldi-Cotugno-CTO Sede: Via Leonardo Bianchi NAPOLI

AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI Monaldi-Cotugno-CTO Sede: Via Leonardo Bianchi NAPOLI AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI Monaldi-Cotugno-CTO Sede: Via Leonardo Bianchi 80131 NAPOLI Servizio proponente: Ufficio di Segreteria Aziendale del Comitato Etico DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE n

Dettagli

RICHIESTA DI PARERE STUDIO OSSERVAZIONALE DISPOSITIVI MEDICI. lì, Al Direttore Generale A Segreteria del Comitato Etico

RICHIESTA DI PARERE STUDIO OSSERVAZIONALE DISPOSITIVI MEDICI. lì, Al Direttore Generale A Segreteria del Comitato Etico RICHIESTA DI PARERE STUDIO OSSERVAZIONALE DISPOSITIVI MEDICI lì, Al Direttore Generale A Segreteria del Comitato Etico Il Sottoscritto in qualità di: Promotore e Sperimentatore Promotore CHIEDE IL PARERE

Dettagli

LA RICERCA CLINICA IN AUSL VDA: RISORSE PROPOSTE. Marco Sicuro - SC Cardiologia

LA RICERCA CLINICA IN AUSL VDA: RISORSE PROPOSTE. Marco Sicuro - SC Cardiologia LA RICERCA CLINICA IN AUSL VDA: RISORSE PROPOSTE Marco Sicuro - SC Cardiologia Strutture cardiologiche come rete di ricerca clinica Supporto al clinico URC Unità di Ricerca Clinica Referente studi clinici

Dettagli

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014 Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014 Prescrizione di farmaci Classe C10AA (inibitori della HMG CoA reduttasi) L indicazione regionale è

Dettagli

Logistica e ritardi evitabili. Maurizio G. Abrignani U.O. di Cardiologia P.O. S. Antonio Abate di Trapani

Logistica e ritardi evitabili. Maurizio G. Abrignani U.O. di Cardiologia P.O. S. Antonio Abate di Trapani Logistica e ritardi evitabili Maurizio G. Abrignani U.O. di Cardiologia P.O. S. Antonio Abate di Trapani Time is muscle Of greatest interest, from the clinical point of view, is the finding that the severity

Dettagli

luci ed Ombre A.P. Maggioni centro Studi anmco, Firenze.

luci ed Ombre A.P. Maggioni centro Studi anmco, Firenze. 36_36 20/02/14 16.06 Pagina 347 Gli OmeGa-3 in cardiologia: luci ed Ombre A.P. Maggioni centro Studi anmco, Firenze. Prevenzione primaria Lo studio chiave in ambito di prevenzione primaria è stato pubblicato

Dettagli

Progetto Donna. Ricerca

Progetto Donna. Ricerca Ricerca Progetto Donna Indagine trasversale per la valutazione del profilo di rischio cardiovascolare nella popolazione di soggetti assistibili di sesso femminile afferenti ai Medici di Medicina Generale

Dettagli

Studio osservazionale prospettico: START2- POST VTE (nel contesto del Registro START2)

Studio osservazionale prospettico: START2- POST VTE (nel contesto del Registro START2) Studio osservazionale prospettico: START2- POST VTE (nel contesto del Registro START2) Promosso da: Fondazione Arianna Anticoagulazione Centro Coordinatore: Angiologia, Bologna Fondazione senza fini di

Dettagli

Progetto Giulietta- Educazione al paziente dimesso dopo Sindrome Coronarica Acuta. l esperienza delle tre Cardiologie dell Azienda USL di Bologna

Progetto Giulietta- Educazione al paziente dimesso dopo Sindrome Coronarica Acuta. l esperienza delle tre Cardiologie dell Azienda USL di Bologna Bologna, 20 settembre 2012 Progetto Giulietta- Educazione al paziente dimesso dopo Sindrome Coronarica Acuta l esperienza delle tre Cardiologie dell Azienda USL di Bologna Roberta Baletti Coordinatrice

Dettagli

Mirko Di Martino. I trattamenti farmacologici nella prevenzione secondaria dell infarto miocardico acuto

Mirko Di Martino. I trattamenti farmacologici nella prevenzione secondaria dell infarto miocardico acuto CONDIVISIONE DELLE LINEE GUIDA SUL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO NELLA PREVENZIONE SECONDARIA DELL INFARTO MIOCARDICO ACUTO L aderenza alle linee guida per la prevenzione secondaria dell infarto miocardico

Dettagli

12 a Conferenza Nazionale GIMBE Per una sanità al centro dell agenda politica

12 a Conferenza Nazionale GIMBE Per una sanità al centro dell agenda politica 12 a Conferenza Nazionale GIMBE Per una sanità al centro dell agenda politica Bologna, 3 marzo 2017 Rivalutare le terapie farmacologiche negli anziani fragili: quale impatto su appropriatezza ed esiti?

Dettagli

Prima Giornata Nazionale sulla Macrodattilia. La ricerca clinica e le malattie rare

Prima Giornata Nazionale sulla Macrodattilia. La ricerca clinica e le malattie rare Prima Giornata Nazionale sulla Macrodattilia La ricerca clinica e le malattie rare Lorenzo Cottini President- General Manager HIGH RESEARCH srl AFI (Associazione Farmaceutici dell Industria) Monza, 16

Dettagli

Le sindromi coronariche acute

Le sindromi coronariche acute Le sindromi coronariche acute Infarto miocardico acuto con sopraslivellamento di S-T Infarto miocardico acuto senza sopraslivellamento di S-T Angina instabile => STEMI => NSTEMI => UA 1 Terapia dello STEMI

Dettagli

4. I PRINCIPALI GRUPPI DI PATOLOGIE

4. I PRINCIPALI GRUPPI DI PATOLOGIE 4. I PRINCIPALI GRUPPI DI PATOLOGIE 4.1 LE MALATTIE CARDIO E CEREBROVASCOLARI (Papa R) Le malattie cardiovascolari, essendo responsabili del 44% di tutti i decessi, rappresentano ancora oggi la principale

Dettagli

LA DIMENSIONE EPIDEMICA DELLO SCOMPENSO CARDIACO: PROSPETTIVA NAZIONALE E REGIONALE. Marco Canepa

LA DIMENSIONE EPIDEMICA DELLO SCOMPENSO CARDIACO: PROSPETTIVA NAZIONALE E REGIONALE. Marco Canepa LA DIMENSIONE EPIDEMICA DELLO SCOMPENSO CARDIACO: PROSPETTIVA NAZIONALE E REGIONALE Marco Canepa Università degli Studi di Genova Cardiologia IRCCS AOU San Martino IST marco.canepa@unige.it PREMESSE SC=scompenso

Dettagli

INTRODUZIONE. La rete per l infarto miocardico acuto rappresenta pertanto lo standard di cura attuale per lo STEMI.

INTRODUZIONE. La rete per l infarto miocardico acuto rappresenta pertanto lo standard di cura attuale per lo STEMI. INTRODUZIONE E ormai acquisito che per la gestione ottimale del paziente con STEMI è necessario un modello organizzativo coordinato di assistenza territoriale in rete. La rete per l infarto miocardico

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE CONACUORE 20 MAGGIO 2017 TAVI. Trattamento per via percutanea della stenosi aortica severa: quali pazienti?

CONGRESSO NAZIONALE CONACUORE 20 MAGGIO 2017 TAVI. Trattamento per via percutanea della stenosi aortica severa: quali pazienti? CONGRESSO NAZIONALE CONACUORE 20 MAGGIO 2017 TAVI Trattamento per via percutanea della stenosi aortica severa: quali pazienti? Henry Kissinger, 94 anni Ex segretario di stato USA sotto il governo Nixon

Dettagli

La rete cardiologica per la SCA:

La rete cardiologica per la SCA: La rete cardiologica per la SCA: quali vantaggi per le persone con diabete dall organizzazione e dalle innovazioni tecnologiche? Antonio Manari U.O. Cardiologia i Interventistica ti ti Azienda Ospedaliera

Dettagli

SISTEMA DI INDICATORI PER LA RILEVAZIONE DELL ATTIVITÀ DEI CENTRI DI EMODINAMICA

SISTEMA DI INDICATORI PER LA RILEVAZIONE DELL ATTIVITÀ DEI CENTRI DI EMODINAMICA SISTEMA DI INDICATORI PER LA RILEVAZIONE DELL ATTIVITÀ DEI CENTRI DI EMODINAMICA INDICE Introduzione Indicatori e definizioni per l analisi di contesto..3 Indicatori e definizioni per i volumi di attività.4

Dettagli

La Gestione Integrata del diabete di tipo 2 nell AUSL di Forlì

La Gestione Integrata del diabete di tipo 2 nell AUSL di Forlì La Gestione Integrata del diabete di tipo 2 nell AUSL di Forlì Rimini 16 marzo 2007 Distribuzione territoriale dei Servizi di Diabetologia: 1 CAD ospedaliero (Ospedale Morgagni Forlì) Forlimpopoli: Servizio

Dettagli

Cardiopatia ischemica nel soggetto fragile

Cardiopatia ischemica nel soggetto fragile Cardiopatia ischemica nel soggetto fragile Giovanni Pasanisi U.O. di Cardiologia Ospedale del Delta AUSL di Ferrara Centro Studi Biomedici Applicati allo Sport Università di Ferrara Genova 23 ottobre 2015

Dettagli

Come migliorare l organizzazione per la cura dei pazienti con Scompenso Cardiaco?

Come migliorare l organizzazione per la cura dei pazienti con Scompenso Cardiaco? FERRANTE SAMUELA Bologna 24 gennaio 2014 Di fronte alla nuova pandemia lo in Italia E IN CONTINUO AUMENTO 2 causa di ricovero ospedaliero 2% della spesa complessiva dei SSN Alla luce di questi dati si

Dettagli

Dall infarto acuto allo scompenso: i nodi della rete

Dall infarto acuto allo scompenso: i nodi della rete Dall infarto acuto allo scompenso: i nodi della rete M. Marzegalli M. Valzano* ex Commissione per il Piano Cardio Cerebro Vascolare ex coordinatore Rete STEMI Milano ex Coord. Sottocom. Reg. emergenze

Dettagli

RICHIESTA DI PARERE SU SPERIMENTAZIONE CLINICA DI DISPOSITIVO MEDICO

RICHIESTA DI PARERE SU SPERIMENTAZIONE CLINICA DI DISPOSITIVO MEDICO COMITATO ETICO INTERAZIENDALE (istituito con Delibera n. 236 del 10/09/13 e successiva Delibera n. 267 del 25/10/13 ed iscritto al Registro Regionale al n. 2) Sede: Via Venezia n.16, 15121 tel.0131206974-6651

Dettagli

MERCOLEDÌ 1 GIUGNO 2005

MERCOLEDÌ 1 GIUGNO 2005 .00-14.00 14.00-15.30 15.30-1.00 1.00-19.30 19.30-20.30 MERCOLEDÌ 1 GIUGNO 2005 11.00-14.00 Seminario ANMCO-M. Gioia 4 5 1 MINIMASTER La comunicazione Cardiovascular Lo stroke: cosa Catheter ablation in

Dettagli

Ottimizzazione della terapia antiaggregante orale nel paziente anziano

Ottimizzazione della terapia antiaggregante orale nel paziente anziano Battistina Castiglioni SS Cardiologia Interventistica UOC Cardiologia 2 Dipartimento cardiovascolare Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi ASST Sette Laghi - Varese AGENDA La realta delle nostre Cardiologie

Dettagli

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica 9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica Bologna, 14 marzo 2014 Ridurre i tempi di accesso per l angioplastica primaria nell infarto STEMI: effetti

Dettagli

Diabete Mellito Tipo 2 e Rischio CV: Uptodate della Gestione Clinica Albano laziale 9 giugn0 2018

Diabete Mellito Tipo 2 e Rischio CV: Uptodate della Gestione Clinica Albano laziale 9 giugn0 2018 Diabete Mellito Tipo 2 e Rischio CV: Uptodate della Gestione Clinica Albano laziale 9 giugn0 2018 Il sottoscritto Rinaldo Guglielmi ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo

Dettagli

Terapia medica della cardiopatia ischemica cronica: quali novità?

Terapia medica della cardiopatia ischemica cronica: quali novità? Terapia e prevenzione cardiovascolare: Tra novità, certezze e dubbi Brescia, 10 Novembre 2018 Terapia medica della cardiopatia ischemica cronica: quali novità? Dott Enrico Vizzardi Dipartimento di Specialità

Dettagli

Thu, 27 - Aug Copyright 2015, 17:55:16 - Il Pensiero Scientifico Editore downloaded by ELENA CUOMO OSPEDALE MAGGIORE - BIBLIOTE... IP

Thu, 27 - Aug Copyright 2015, 17:55:16 - Il Pensiero Scientifico Editore downloaded by ELENA CUOMO OSPEDALE MAGGIORE - BIBLIOTE... IP STUDIO OSSERVAZIONALE Indicatori per la valutazione dei percorsi di rete dell infarto miocardico acuto con sopraslivellamento del tratto ST: integrazione dei dati amministrativi provenienti dalle schede

Dettagli

Fase post-acuta nella cardiopatia ischemica: verso una reale inte(g)razione ospedale-territorio

Fase post-acuta nella cardiopatia ischemica: verso una reale inte(g)razione ospedale-territorio CONVENTION CARDIOLOGIA LOMBARDA 2016 Grand Hotel Gardone Riviera, BS 15 e 16 aprile 2016 Fase post-acuta nella cardiopatia ischemica: verso una reale inte(g)razione ospedale-territorio Corrado Lettieri

Dettagli

Angina Stabile, Cardiopatia Ischemica Cronica: capiamoci

Angina Stabile, Cardiopatia Ischemica Cronica: capiamoci Angina Stabile, Cardiopatia Ischemica Cronica: capiamoci Esiste una notevole confusione terminologica e nosografica tra l Angina Stabile, come condizione sindromica su base ischemica, e la Cardiopatia

Dettagli

Emodinamica e cardiologia interventistica Cardiologia II Varese

Emodinamica e cardiologia interventistica Cardiologia II Varese Dr. Paolo Bonfanti Emodinamica e cardiologia interventistica Cardiologia II Varese Sindrome coronarica acuta Alto-basso rischio NSTEMI Terapia medica STEMI HUB-SPOKE Antiaggreganti Urgenza differibile

Dettagli

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie Dr Marchi Rita Medico di Medicina Generale Presidente S.I.M.G di Ferrara 24 settembre 2016 Dati ISTAT 2012-2013,

Dettagli

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative PRP 2010-2012 Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative Cagliari maggio 2011 Premessa Obiettivo: Prevenzione e riduzione

Dettagli

Dipartimento di Samità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

Dipartimento di Samità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma I bias negli studi epidemiologici. Elementi di statistica descrittiva ed inferenziale.l epidemiologia sperimentale Paolo Villari paolo.villari@uniroma1.it Dipartimento di Samità Pubblica e Malattie Infettive

Dettagli

- Copyright - Il Pensiero Scientifico Editore downloaded by IP Fri, 17 May 2019, 12:11:41

- Copyright - Il Pensiero Scientifico Editore downloaded by IP Fri, 17 May 2019, 12:11:41 Protocollo IN-ACS Outcome Epidemiologia clinica e outcome dei pazienti con sindromi coronariche acute ospedalizzati in Italia Italian Network on Acute Coronary Syndromes (IN-ACS) Outcome Studio multicentrico

Dettagli

ETÀ E FREQUENZA CARDIACA DOPO INFARTO MIOCARDICO RECENTE; UNA POSSIBILE SINERGIA TRA INVECCHIAMENTO, MALATTIA E PERDITA DELL OMEOSTASI CARDIOVASCOLARE

ETÀ E FREQUENZA CARDIACA DOPO INFARTO MIOCARDICO RECENTE; UNA POSSIBILE SINERGIA TRA INVECCHIAMENTO, MALATTIA E PERDITA DELL OMEOSTASI CARDIOVASCOLARE ETÀ E FREQUENZA CARDIACA DOPO INFARTO MIOCARDICO RECENTE; UNA POSSIBILE SINERGIA TRA INVECCHIAMENTO, MALATTIA E PERDITA DELL OMEOSTASI CARDIOVASCOLARE Serena Boni Unità di Terapia Intensiva Geriatrica

Dettagli

F. Tomassini, F. Varbella, A. Gagnor, V. Infantino, S. Lebini, A. Badalì, G. Podio, C. Sollai, A. Isabello, G. Bovì, L. Castaldo, M. R.

F. Tomassini, F. Varbella, A. Gagnor, V. Infantino, S. Lebini, A. Badalì, G. Podio, C. Sollai, A. Isabello, G. Bovì, L. Castaldo, M. R. RISULTATI A MEDIO TERMINE DELL ANGIOPLASTICA CORONARICA NEI PAZIENTI ANZIANI CON SINDROME CORONARICA ACUTA IN SHOCK CARDIOGENO: ESPERIENZA DI UN SINGOLO CENTRO F. Tomassini, F. Varbella, A. Gagnor, V.

Dettagli

Mortalità a 12 anni in soggetti anziani con insufficienza cardiaca cronica: ruolo della fragilità-mortalità

Mortalità a 12 anni in soggetti anziani con insufficienza cardiaca cronica: ruolo della fragilità-mortalità Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola di Specializzazione in Geriatria Mortalità a 12 anni in soggetti anziani con insufficienza cardiaca cronica: ruolo della fragilità-mortalità D. D Ambrosio,

Dettagli

Colesterolo: Attualità

Colesterolo: Attualità Ridurre i fattori di rischio cardiovascolari: Missione impossibile? Colesterolo: Attualità S. Arena R. Lumare Riduzione percentuale Riduzione percentuale Riduzione della mortalità per coronaropatia negli

Dettagli

ANTONIO MAGGI Fondazione Poliambulanza

ANTONIO MAGGI Fondazione Poliambulanza Percorsi terapeutici tra acuzie e cronicità: la legge regionale 23/2015 Cardiologia e pneumologia riabilitative quali strategie e sinergie ANTONIO MAGGI Fondazione Poliambulanza TERRITORIO Il crescente

Dettagli

LA CARDIOLOGIA DI IMOLA

LA CARDIOLOGIA DI IMOLA LA CARDIOLOGIA DI IMOLA e le sue PROSPETTIVE Dott. C. Antenucci Direttore dell U.O. di Cardiologia ed UTIC Imola, 27 Giugno 2009 UTIC RIA CARD DEA USI MURG PS La cardiologia nel DEA Il dolore toracico

Dettagli

Sintomi tipici, atipici ed equivalenti di sintomatologia anginosa. Dr Luigi Spicola

Sintomi tipici, atipici ed equivalenti di sintomatologia anginosa. Dr Luigi Spicola Sintomi tipici, atipici ed equivalenti di sintomatologia anginosa Dr Luigi Spicola SOMMARIO PREMESSA PREVALENZA DELLA MALATTIA ISCHEMICA IN HEALTH SEARCH DOLORE TORACICO ANGINOSO DOLORE TORACICO NON ANGINOSO

Dettagli

Epidemiologia sperimentale: quali caratteristiche

Epidemiologia sperimentale: quali caratteristiche Epidemiologia sperimentale: quali caratteristiche Sono studi assimilabili a quelli di coorte Il ricercatore DECIDE a priori l allocazione dell esposizione (ricercatore attivo ) Si conducono per valutare

Dettagli

Diagnostica non invasiva nello scompenso cardiaco

Diagnostica non invasiva nello scompenso cardiaco Diagnostica non invasiva nello scompenso cardiaco Federico Vancheri Medicina Interna, Ospedale S.Elia, Caltanissetta Questo paziente ha uno scompenso cardiaco? VARIAZIONE NEL TEMPO DEI RICOVERI PER INFARTO

Dettagli

Risorse del Farmacista: Database amministrativi

Risorse del Farmacista: Database amministrativi Risorse del Farmacista: Database amministrativi Anagrafe assistibili Banca dati prescrizioni Archivio schede di dimissione ospedaliera (SDO) Uso Database amministrativi: Valutazioni dei consumi (pezzi/assistito-assistibile)

Dettagli

Roma, 3 settembre 2015 Al Presidente Dell Istituto Superiore di Sanità SEDE Oggetto: comunicazione di precisazioni non essenziali al Protocollo dello

Roma, 3 settembre 2015 Al Presidente Dell Istituto Superiore di Sanità SEDE Oggetto: comunicazione di precisazioni non essenziali al Protocollo dello Roma, 3 settembre 2015 Al Presidente Dell Istituto Superiore di Sanità SEDE Oggetto: comunicazione di precisazioni non essenziali al Protocollo dello studio di coorte PITER (Piattaforma Italiana per lo

Dettagli

Prevenzione e gestione dello stress quale fattore di rischio per le malattie cardiovascolari

Prevenzione e gestione dello stress quale fattore di rischio per le malattie cardiovascolari Prevenzione e gestione dello stress quale fattore di rischio per le malattie cardiovascolari Montona, Croazia 10 Giugno 2014 Dr.ssa Laura Beltrame CASA DI CURA MADONNA DELLA SALUTE s.r.l. PRESIDIO OSPEDALIERO

Dettagli

Riabilitazione dopo sindrome coronarica acuta

Riabilitazione dopo sindrome coronarica acuta Riabilitazione dopo sindrome coronarica acuta INTRODUZIONE Le malattie cardiovascolari sono la causa principale di morte e disabilità in tutti i paesi del mondo occidentale,inclusa l Italial Le malattie

Dettagli

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere I diversi ruoli e responsabilità nella ricerca clinica Sergio Scaccabarozzi, Head of Clinical Operations-Roche S.p.A. Davide Ausili, RN,MSN,PhD.

Dettagli

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche Responsabile del corso Dr. : Tesei Fiorenzo

Dettagli

Efficacia e sostenibilità del trattamento ipolipemizzante nel paziente dopo sindrome coronarica acuta

Efficacia e sostenibilità del trattamento ipolipemizzante nel paziente dopo sindrome coronarica acuta MODULO 2 Efficacia e sostenibilità del trattamento ipolipemizzante nel paziente dopo sindrome coronarica acuta Gaetano M. De Ferrari Dipartimento di Cardiologia, Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo,

Dettagli

PROTOCOLLO INDAGINI CLINICHE CON DISPOSITIVO MEDICO

PROTOCOLLO INDAGINI CLINICHE CON DISPOSITIVO MEDICO Mod. B10 Vers_20160118 PROTOCOLLO INDAGINI CLINICHE CON DISPOSITIVO MEDICO Titolo dello Studio: (Dovrebbe descrivere il disegno dello studio, la popolazione, gli interventi, e se applicabile, riporta l

Dettagli

FOLLOW UP DELL EMBOLIA POLMONARE DOPO LA DIMISSIONE

FOLLOW UP DELL EMBOLIA POLMONARE DOPO LA DIMISSIONE Focus sull EMBOLIA POLMONARE SEMINARIO INTERDIPARTIMENTALE FOLLOW UP DELL EMBOLIA POLMONARE DOPO LA DIMISSIONE dott. UOC Medicina Ospedali Riuniti della Val di Chiana senese Abate Auditorium Nottola 30

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo CIAVOLELLA MASSIMO VIA BRITANNIA, 54 00183-ROMA Telefono +39-3355479794 Fax +39-0693274336 E-mail maxciav@tin.it Nazionalità

Dettagli

Il programma regionale della prevenzione: La prevenzione delle recidive nei soggetti che hanno avuto accidenti cardiovascolari

Il programma regionale della prevenzione: La prevenzione delle recidive nei soggetti che hanno avuto accidenti cardiovascolari Il programma regionale della prevenzione: La prevenzione delle recidive nei soggetti che hanno avuto accidenti cardiovascolari Antonio Brambilla Pierluigi Macini DG Sanità e Politiche Sociali Regione Emilia-Romagna

Dettagli

Combattere la fibrillazione atriale nel mondo reale

Combattere la fibrillazione atriale nel mondo reale Combattere la fibrillazione atriale nel mondo reale Terminato in Europa l arruolamento di ETNA-AF Europe, il registro real life europeo su LIXIANA (edoxaban) Contributo importante dell Italia, con 3.353

Dettagli

Il monitoraggio degli studi clinici. Il punto di vista dello Sperimentatore. 10 giugno 2014

Il monitoraggio degli studi clinici. Il punto di vista dello Sperimentatore. 10 giugno 2014 Il monitoraggio degli studi clinici Il punto di vista dello Sperimentatore 10 giugno 2014 Lo Sperimentatore GCP 4.1 Qualifiche dello sperimentatore ed accordi 4.1.3 Lo sperimentatore deve conoscere le

Dettagli

STUDIO PREMIO. Studio di Prevenzione Primaria delle Cadute domiciliari in Pazienti Anziani a rischio SINOSSI

STUDIO PREMIO. Studio di Prevenzione Primaria delle Cadute domiciliari in Pazienti Anziani a rischio SINOSSI STUDIO PREMIO Studio di Prevenzione Primaria delle Cadute domiciliari in Pazienti nziani a rischio SINOSSI Titolo Studio di Prevenzione Primaria delle Cadute domiciliari in Pazienti nziani a rischio (PREMIO)

Dettagli

Marco Comaschi Coordinatore Rete delle Cronicità Regione Liguria

Marco Comaschi Coordinatore Rete delle Cronicità Regione Liguria Il progetto NOCCHIERO: una rete assistenziale per lo scompenso cardiaco Marco Comaschi Coordinatore Rete delle Cronicità Regione Liguria Epidemiologia dello SC in Liguria Nella nostra regione è stato

Dettagli

Alimentazione come causa o prevenzione della malattia RUOLO DEL MEDICO DI FAMIGLIA. 1.Ruolo professionale. 2.Ruolo istituzionale

Alimentazione come causa o prevenzione della malattia RUOLO DEL MEDICO DI FAMIGLIA. 1.Ruolo professionale. 2.Ruolo istituzionale Alimentazione come causa o prevenzione della malattia RUOLO DEL MEDICO DI FAMIGLIA 1.Ruolo professionale 2.Ruolo istituzionale Caratteristiche della medicina di famiglia Elaborata nel 2002 dalla Società

Dettagli

Studio START Scheda Follow-up a 1 anno

Studio START Scheda Follow-up a 1 anno Studio START Scheda Follow-up a 1 anno Ospedale/Unità Operativa Città Codice Ospedale e UO Codice paziente Iniziali Cognome e Nome Sesso O M O F Data di nascita Data di arruolamento Visita effettuata no

Dettagli

CHE COSA SI PROPONE L INDAGINE

CHE COSA SI PROPONE L INDAGINE INFORMATIVA E CONSENSO AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO 30.06.2003, N. 196 PER IL TRATTAMENTO E LA COMUNICAZIONE DEI DATI RELATIVI AI PAZIENTI CHE ACCETTANO DI PRENDERE PARTE A STUDI OSSERVAZIONALI SUI

Dettagli

I registri di altre patologie: solo progetti pilota, nessuna rete? L infarto miocardico

I registri di altre patologie: solo progetti pilota, nessuna rete? L infarto miocardico Azienda Sanitaria Firenze I registri di altre patologie: solo progetti pilota, nessuna rete? L infarto miocardico Alessandro Barchielli Unità di epidemiologia, ASL 0- Firenze alessandro.barchielli@asf.toscana.it

Dettagli

NSTEMI: guida al timing invasivo ottimale

NSTEMI: guida al timing invasivo ottimale NSTEMI: guida al timing invasivo ottimale 11 Meeting CardioLUCCA 2017. New frontiers in Cardiovascular Diseases Lucca, 2 Marzo 2017 Gianni Casella Ospedale Maggiore Bologna DISCLOSURE INFORMATION Gianni

Dettagli

Diabete e cardiopatia ischemica cronica. Lorenzo Grazioli Gauthier MD Clinica Luganese Dip. Medicina Interna -Lugano

Diabete e cardiopatia ischemica cronica. Lorenzo Grazioli Gauthier MD Clinica Luganese Dip. Medicina Interna -Lugano Diabete e cardiopatia ischemica cronica Lorenzo Grazioli Gauthier MD Clinica Luganese Dip. Medicina Interna -Lugano Cardiopatia ischemica stabile e Angina: dimensioni del problema! 17 milioni di adulti

Dettagli