I) il sistema agroalimentare e la sua articolazione in Filiere II) i piccoli produttori e le filiere corte

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I) il sistema agroalimentare e la sua articolazione in Filiere II) i piccoli produttori e le filiere corte"

Transcript

1 I) il sistema agroalimentare e la sua articolazione in Filiere II) i piccoli produttori e le filiere corte

2 Da La Repubblica 2011

3 Concetto di filiera agroalimentare e sue diverse accezioni e utilizzi Definizione di filiera agroalimentare L insieme di tutte le imprese che partecipano alla realizzazione di un bene. Le fasi più a monte includono l apporto delle materie prime e quelle più a valle includono l approdo al consumatore finale Nel gergo di analisti e studiosi i soggetti (non solo imprese) che partecipano ad una filiera si chiamano anche stakeholders a sottolineare che si tratta di portatori di interessi

4 Ma attenzione: se i singoli soggetti non stabiliscono connessioni...?... la loro somma non è una filiera in senso proprio

5 Sono le relazioni tra gli stakeholders che generano/qualificano la filiera

6 Concetto di filiera agroalimentare e sue diverse accezioni e utilizzi Le filiere dell agroalimentare Le filiere possono essere più o meno lunghe e complesse, nel senso che vi possono partecipare un numero maggiore o minore di imprese poste in sequenza. Possono includere: Produttori di materie prime Commercianti/grossisti Trasformatori di I livello Imprese di servizio Trasformatori di II livello Altri trasformatori.. Commercianti/grossisti/esportatori-importatori Imprese di servizio Imprese della logistica Venditori al dettaglio NB: il termine FILIERA di per sé ha valenza NEUTRALE

7 Spot sul mercato Consuetudinarie su base locale Fiduciarie per conoscenza diretta Contrattuali di varia durata Istituzionali Corresponsabilità Condivisione rischio Carenti/Assenti Asimmetriche Cooperazione per l innovazione flessibili.. Concetto di filiera agroalimentare e sue diverse accezioni e utilizzi Le relazioni/ i flussi/ gli scambi/ le transazioni/le conoscenze/l e interazioni

8 Diversi tipi di filiere: lunghe Concetto di filiera agroalimentare e sue diverse accezioni e utilizzi corte (piccole imprese locali vs MN globali) nazionali/regionali globali/delocalizzate incomplete con livelli di concentrazione variabili ai diversi stadi a composizione stabile a composizione e relazioni variabili.

9 Perche il termine e sempre piu usato? 1)Dal lato del sistema produttivo: Si inizia a comprendere l importanza della strutturazione delle filiere ai fini della competitività delle singole imprese e dei loro prodotti/servizi Le imprese agricole tendono ad integrare le fasi a valle nel tentativo di appropriarsi /riappropiarsi di Quote di VA e di spuntare condizioni migliori nelle contrattazioni

10 2) Dal lato della domanda: Si è diffusa la consapevolezza della complessità dell organizzazione della produzione e di come questa complessità e molteplicità di soggetti riduca (o annulli) la possibilità di conoscere/controllare la natura del processo produttivo e le caratteristiche del prodotto DUNQUE conoscere la filiera diviene un passo necessario>>>>tracciabilità di F.

11 3. Filiere e non solo: fattori che spingono a mettersi in relazione Perche esistono tanti tipi di filiere differenti? Scomponibilità tecnica dei processi Costi trasporto Economie di scala/di scopo/di rete Costi di transazione Caratteristiche della domanda Concentrazione/radicamento territoriale della domanda e dell offerta e dai costi di trasporto Complementarita /idiosincrasie per innovazione Quadro normativo.

12 La ripartizione del valore aggiunto tra gli operatori del Sistema agroalimentare italiano Per ogni euro speso dal consumatore. 42% 47% 51% 28% 31% 30% commercio e servizi industria alimentare agricoltura 30% 22% 19% * Fonte Nomisma, elaborazione Coldiretti

13 3. Non solo filiere: fattori che spingono le relazioni Le piccole* imprese non inserite in un sistema di relazioni soffrono di: Struttura e livello dei costi di produzione Potere di mercato/posizione contrattuale Investimenti: accesso al credito e sunk cost Capacità innovazione Capitale umano interno e/o accessibile Visibilità/comunicazione/reputazione (*Dimensioni imprese vs dimensioni mercato)

14 3. Non solo filiere: fattori che spingono le relazioni Come superare queste limitazioni? Crescere (acquisizioni, fusioni, joint ventures, ecc., in verticale e in orizzontale) Diversificare (allargare il ventaglio dell offerta) Crescere/ Diversificare Ma non sempre crescere è possibile e/o conviene. Esistono delle alternative: Fare sistema/rete/aggregare Operare su piccoli mercati locali /di nicchia Queste opzioni possono anche coesistere ed essere sinergiche oppure alternative.

15 Aggregarsi per: 4. Fare sistema: obbiettivi e limiti Abbattere costi di produzione, commercializzazione, ecc. (economie di scala, di scopo, localizzative) Migliorare posizione contrattuale sul mercato fattori/prodotti Accedere credito/finanziamenti Investire in innovazione/conoscenza mercato Aumentare visibilità/costruire reputazione Costruire canali di comunicazione con clienti (standard, certificazioni, marchi, ecc.) Acquisire/formare/aggiornare competenze/capitale umano.

16 Forme aggregative/reti Coordinamento verticale Coordinamento orizzontale Forme consortili Associazione in cooperative Associazioni temporanee e/o altrimenti limitate (scopi, funzioni, ecc.) Distretti, Sistemi locali/territoriali Marchi qualità, tipicità, ecc..

17 Tuttavia, se i centri decisionali sono molti mettersi in rete presenta MOLTE difficoltà: Perdita di autonomia decisionale Complessità rapporti/decisioni Disomogeneità strutturale >>>>Influenza asimmetrica Relazioni ambigue: competizione/cooperazione Comportamenti scorretti ( es: Azzardo morale, Free riding) >>>e selezione avversa Necessità di controllo Possibili costi iniziali e benefici posticipati. 4. Fare sistema: obbiettivi e limiti

18 Nell AA italiano il tessuto produttivo si compone di una pluralità di soggetti ma. questi sono spesso poco coesi, caratterizzati da relazioni precarie, da scarsa efficienza, da polverizzazione, da forte asimmetria delle condizioni per gli scambi: Scarso sviluppo e attuale crisi della cooperazione Distretti sviluppati ma solo in alcune aree Filiere lunghe, incomplete e poco coordinate Trasporti e logistica inadeguati e non uniformemente diffusi Azioni collettive scarse e frammentarie Marchi collettivi e certificazioni esistenti più sulla carta che nel mercato

19 II) i piccoli produttori e le filiere corte

20 Tratteremo di filiera corte nella accezione riferita al numero degli operatori, ovvero: filiera a cui partecipa un numero limitato di operatori, vale a dire: una filiera nella quale il bene in questione compie un percorso con un numero limitato di passaggi

21 Esempi di filiere AgroAlimentari corte Vendita attraverso spaccio aziendale vendita in fiere, mercatini rurali, farmers market domenicali in città, ecc.. Presenza in negozio esterno (punto vendita solo aziendale o anche collettivo) consegne dirette a domicilio,nei luoghi di lavoro, scuole, ecc. Vendita a Gruppi di Acquisto Solidali (con consegna o meno) e-commerce (attraverso sito web dell azienda o attraverso altri siti) Vendita a ristoranti, locali e/o agriturismi in zona Vendita diretta GDO (tipo dispenser latte del produttore)..

22 Limiti dei canali distributivi convenzionali dal punto di vista delle imprese agricole: -agricoltura come settore concorrenziale e price taker -Limitata disponibilità a pagare per prodotti/materie prime standardizzati -maggiore visibilità IAA e distribuzione..

23 Per le aziende agricole accorciare la filiera-trasformare e/o vendere prodotti direttamente al consumatore vuol dire: Aumentare le possibilità occupazionali Catturare un segmento della domanda in espansione e con buona disponibilità a pagare Valorizzare meglio materie prime prodotte >>> aumentare VA generato poter trattenere una maggiore quota del valore finale del prodotto (>>VA ) Poter aumentare la propria efficienza economica mediante realizzazione di sinergie, complementarità >> economie di scopo Poter migliorare le condizioni a cui avvengono gli scambi Diversificare le fonti di ricavi (>>stabilità del reddito) Aumentare visibilità quale soggetto economico e sociale

24 Filiere corte e. Spesso la vendita diretta è il naturale complemento di altre attività di diversificazione attuate in azienda: trasformazione, agriturismo, servizi ricreativi, didattica, ecc. La vendita diretta presenta infatti sinergie e complementarità con queste altre attività. Anche quando riguarda solo una parte piccola della produzione aziendale tende a diventare di importanza primaria sia in termini di ricavi che di fabbisogni di manodopera ed altri fattori che di necessità di riorganizzazione complessiva delle attività.

25 Ma quanto sono diffuse le filiere corte? Si sente molto parlare di FC e spesso si sente dire che si tratta di segmenti dinamici della domanda, in rapida crescita soprattutto in alcune aree edin alcuni comparti (Comunity Supported Agriculture; Jardin de Cocagne; GAS, ecc); effettivamente negli ultimi anni è cresciuto il numero di aziende agricole che immettono direttamente il prodotto, almeno una parte, nel mercato finale Ma quanto realmente sono diffuse? Si tratta ancora di nicchie di mercato decisamente esigue rispetto al valore complessivo degli scambi AA che avviene nei canali tradizionali

26 Difficoltà e limiti allo sviluppo delle Filiere Corte 1) Caratteristiche delle Aziende Agricole 2) Comportamento dei consumatori >>>>>> Comportamenti di aggregazione sia dal lato della domanda che dell offerta

27 1) Caratteristiche delle Aziende Agricole Imprese di piccole dimensioni e spesso multiprodotto >>>>>Producono quantità limitate, ad una scala spesso inefficiente Sono sparpagliate sul territorio >>>lontane dai consumatori (non solo in senso fisico ) Nascono come produttrici di materie prime indifferenziate, spesso con specifiche qualitative predeterminate >>>> molto diverso da prodotti di qualità, differenziati ed in veloce evoluzione La gestione manageriale/commerciale (prima assente) non è consolidata >>>>carenze professionalità, conoscenza,ecc.

28 Verifiche, adattamenti, trasformazioni necessari x il punto di partenza da non sottovalutare è la necessità di una ricognizione delle produzioni realizzate in azienda: Le tipologie dei prodotti le quantità di ciascun tipo il calendario delle disponibilità (raccolta, preparazione, maturazione, ecc.) la deperibilità/conservabilità di ciascuno Modalità di stoccaggio / quantità e qualità delle scorte

29 Ma occorre anche effettuare una ricognizione delle caratteristiche qualitative delle produzioni: Biologico? sociale? Tipico? valutazione delle caratteristiche organolettiche, delle peculiarità, dei punti di forza e di debolezza qualitativi Altro

30 E: -ricognizione della disponibilità di risorse umane da dedicare alla trasformazione/commercializzazione: quantità di lavoro disponibile, quotidianamente, settimanalmente, nell anno qualità di lavoro: capacità organizzazione calendario raccolta, capacità gestione magazzino, capacità gestione informatica/telefonica ordini, capacità interazione con il pubblico, lingue parlate (italiano (!), inglese, ecc.) capacità guida furgone, ecc.

31 ricognizione disponibilità risorse immobiliari e finanziarie da dedicare alle funzioni legate alla commercializzazione, a)ambienti ed eventuali macchinari e veicoli: Stoccaggio lavorazione, confezionamento, vendita prodotti -ubicazione rispetto alla produzione ed agli sbocchi commerciali b) Risorse finanziarie (anticipazioni spese, finanziamento acquisti, comunicazione, promozione, sperimentazione)

32 ricognizione delle condizioni locali della domanda e dell offerta (analisi del mercato) Chi consuma cosa, come e perché Flussi turistici, pendolarismo giornaliero, settimanale, ecc. gruppi di acquisto: quanti sono, come sono organizzati, cosa comprano, sono raggiungibili, ecc. altre aziende che fanno vendita diretta: esistono, sono organizzate in rete, hanno alcune caratteristiche simili e /o complementari (concorrenza-collaboraz.) altre forme di filiera corta: esistono, quali prodotti vi si vendono più facilmente, quali sono le modalità prevalenti >>> sintesi finale: valutazione dei pro e dei contro di canali diversi, complementari e/o alternativi

33 Difficoltà e limiti allo sviluppo delle Filiere Corte 1) Caratteristiche delle Aziende Agricole 2) Comportamento dei consumatori

34 2) Dall interesse generico alla domanda di mercato Esiste un GAP tra manifestazioni di interesse da parte dei consumatori e comportamenti di acquisto: Molti manifestano sensibilità, interesse, intenzioni. molti meno sono quelli che acquistano e che lo fanno con continuità Le ragioni sono molte: Irrazionalità comportamenti (anche di acquisto) Complessità delle scelte Carenza/sovrabbondanza informazione Affidabilità/garanzia Molteplicità aspetti rilevanti Limitazioni offerta (prodotti, servizi, distribuzione, ecc.)

35 2)Per superare il GAP Alcuni studi mostrano come un generico interesse si traduca in acquisto sotto due condizioni: Forte motivazione Molta informazione, sia generica che specifica...

36 3) I risultati di una indagine: 90 Famiglie appartenenti a Gruppi di Acquisto (GA): Forte disaffezione/sfiducia verso canali tradizionali per molte ragioni: Commercio internazionale Potere economico/politico grandi imprese (multinazionali) Prodotto come scatola nera >>sfiducia qualità Lievitazione prezzi Desiderio di sostenere economia piccole imprese locali Necessità uscita mercati convenzionali per mancanza di voce, collocarsi su canali dove si ha voce (Exit-voice)

37 Motivazioni per unirsi ad un GAS 59.3%: per essere un consumatrore responsabile (ambiente e società) (70% fa volontariato regolarmente, 85% compra prodotti CES) 51.2% : per comprare prodotti di migliore qualità

38 Criteri per selezionare le aziende: Qualità (bio, sapore, freschezza, ) Localizzazione: 65-70% interna regione 50% interna provincia Fiducia: le relazioni personali dirette sono necessarie affinchè si possa instraurare un rapporto di fiducia (59%) Le visite in azienda sono più importanti di qualsiasi certificazione (90% si dichiara soddisfatto con le info che ha sui prodotti)

39 Le valutazione sono molto positive: Qualità 83% molto soddisfacente 95% trova questi prodotti migliori di quelli acquistati attraverso canali diversi prezzo 20% are molto soddisfacente, 77.4% soddisfacente Organizazione ordini e consegne 19% are molto soddisfacente, 65.5% soddisfacente, 15.5% non soddisfacente

40 Abitudini di acquisto e organizzazione In media, circa il 20% edgli acquisti di cibo è fatto tramite il GAS 50% settimanale o quindicinale, 50% mensile o meno 100% comprano prodottti freschi; due terzi anche prodotti trasformati e conservati Tutti comprano regolarmente anche negli altri canali La filiera corta è complementare e non sostitutiva di altri canali

Trasformazione aziendale dei prodotti e vendita diretta. Ovvero: le aziende agricole nelle filiere corte

Trasformazione aziendale dei prodotti e vendita diretta. Ovvero: le aziende agricole nelle filiere corte Trasformazione aziendale dei prodotti e vendita diretta. Ovvero: le aziende agricole nelle filiere corte Prof. Anna Carbone Economia del Settore Agroalimentare Tratteremo di filiera corte nella accezione

Dettagli

Filiere Agroalimentari: definizioni, organizzazione e protagonisti (e problemi nella realtà italiana)

Filiere Agroalimentari: definizioni, organizzazione e protagonisti (e problemi nella realtà italiana) Filiere Agroalimentari: definizioni, organizzazione e protagonisti (e problemi nella realtà italiana) Economia del Settore Agroalimentare 2014-2015 Prof. Anna Carbone Argomenti della lezione 1. Concetto

Dettagli

Filiere Agroalimentari: definizioni, organizzazione e protagonisti (e problemi nella realtà italiana)

Filiere Agroalimentari: definizioni, organizzazione e protagonisti (e problemi nella realtà italiana) Filiere Agroalimentari: definizioni, organizzazione e protagonisti (e problemi nella realtà italiana) Economia del Settore Agroalimentare 2013-2014 Prof. Anna Carbone Argomenti della lezione 1. Concetto

Dettagli

I PROVA INTERMEDIA DOMANDE PER ESERCITAZIONE

I PROVA INTERMEDIA DOMANDE PER ESERCITAZIONE Nome Cognome Matr. 1) Se la domanda è ad elasticità unitaria rispetto al prezzo, quali sono le conseguenze di una diminuzione del prezzo del 5% sulla quantità domandata? La quantità domandata non varia

Dettagli

Le Dimensioni dell azienda agraria (in termini di fatturato)

Le Dimensioni dell azienda agraria (in termini di fatturato) Le Dimensioni dell azienda agraria (in termini di fatturato) 67,5% PICCOLE (fatturato < 10.000 euro) 32% MEDIE (10.000 euro < fatturato < 500.000 euro) 0,5% GRANDI (fatturato > 500.000 euro) (Fanfani Roberto,

Dettagli

INDICE CAPITOLO I LE PRATICHE COMMERCIALI SLEALI TRA IMPRESE NELLA FILIERA AGROALIMENTARE

INDICE CAPITOLO I LE PRATICHE COMMERCIALI SLEALI TRA IMPRESE NELLA FILIERA AGROALIMENTARE INDICE Introduzione... Pag. IX CAPITOLO I LE PRATICHE COMMERCIALI SLEALI TRA IMPRESE NELLA FILIERA AGROALIMENTARE 1. La filiera agroalimentare quale struttura funzionale e di sistema delle relazioni tra

Dettagli

SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI

SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI Scheda di settore www.ismea.it www.ismeaservizi.it Aggiornamento: settembre 2014 1 LE CARATTERISTICHE DELLA FILIERA www.ismea.it www.ismeaservizi.it I NUMERI DELLA FILIERA struttura

Dettagli

I P.I.F. in Piemonte

I P.I.F. in Piemonte I P.I.F. in Piemonte Aspetti organizzativi e metodologici Moreno SOSTER Responsabile Programmazione e valorizzazione del sistema agro-alimentare 1 Contesto Fabbisogno 7 Sviluppare forme di integrazione

Dettagli

provincia di mantova

provincia di mantova provincia di mantova Fare clic Ruolo per modificare dei Distretti gli Agricoli stili del testo dello nell ambito schema dei prossimi P.S.R. Terzo livello Daniele Lanfredini Responsabile Servizio Competitività

Dettagli

CAP.8. Processi Strategici e le strategie corporate

CAP.8. Processi Strategici e le strategie corporate CAP.8 Processi Strategici e le strategie corporate Il modello concettuale C-P-C PROCESSI CAPACITA COMPETITIVITA Capacità imprenditoriali e capacità manageriali Capacità interpretative del contesto Processi

Dettagli

Una minore distanza per una migliore vendita

Una minore distanza per una migliore vendita Una minore distanza per una migliore vendita 16.4.1 - Cooperazione di filiera, sia orizzontale che verticale, per la creazione e lo sviluppo di filiere corte e mercati locali e sostegno ad attività promozionali

Dettagli

Bologna, 17 ottobre ore 09.45

Bologna, 17 ottobre ore 09.45 Bologna, 17 ottobre ore 09.45 A cura della dr.ssa Roberta Chiarini Unioncamere Emilia-Romagna Viale Aldo Moro, 62 L AGROALIMENTARE E L INTEGRAZIONE DI FILIERA Il sistema agroalimentare italiano è molto

Dettagli

IL PANE: una filiera di salute

IL PANE: una filiera di salute IL PANE: una filiera di salute Problematiche di marketing nella panificazione artigianale Prof. A. Marchini Dipartimento di Scienze Economico-estimative e degli Alimenti Università di Perugia amarchini@unipg.it

Dettagli

La struttura verticale dei mercati. Master in Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale. Modulo di Economia Industriale e Settoriale

La struttura verticale dei mercati. Master in Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale. Modulo di Economia Industriale e Settoriale Master in Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale Modulo di Economia Industriale e Settoriale Dott.ssa Marcella Scrimitore Parte quarta 1 La struttura verticale dei mercati Ogni settore ha una struttura

Dettagli

Bilancio economico delle attività di allevamento e di trasformazione a livello di PMI agricole

Bilancio economico delle attività di allevamento e di trasformazione a livello di PMI agricole Bilancio economico delle attività di allevamento e di trasformazione a livello di PMI agricole Sostenibilità delle filiere produttive agro-alimentari collegate alla valorizzazione del prodotto locale Dott.ssa

Dettagli

L evoluzione dei consumi alimentari e gli effetti sull agroalimentare nazionale

L evoluzione dei consumi alimentari e gli effetti sull agroalimentare nazionale L evoluzione dei consumi alimentari e gli effetti sull agroalimentare nazionale Workshop sui consumi alimentari Roma, 27 settembre 2011 Prof. Gabriele Canali SMEA, Alta Scuola in Economia Agro-alimentare

Dettagli

La filiera corta in Piemonte Analisi degli strumenti di intervento

La filiera corta in Piemonte Analisi degli strumenti di intervento Aprile 2010 La filiera corta in Piemonte Analisi degli strumenti di intervento Documento realizzato nell ambito delle attività della Rete Rurale Nazionale Task Force Progettazione Integrata Autore: Andrea

Dettagli

CANALI DISTRIBUTIVI CANALI DISTRIBUTIVI

CANALI DISTRIBUTIVI CANALI DISTRIBUTIVI CANALI DISTRIBUTIVI CANALI DISTRIBUTIVI VENDITA ALL'INGROSSO VENDITA AL AL DETTAGLIO CANALI INNOVATIVI ASSOCIAZIONE DI PRODUTTORI CONSORZIO DI PRODUTTORI COOPERATIVA DI PRODUTTORI IMPORTATORE/ ESPORTATORE

Dettagli

LA FILIERA CORTA. Dott. Andrea Polidori

LA FILIERA CORTA. Dott. Andrea Polidori LA FILIERA CORTA Dott. Andrea Polidori I mercati alimentari di quartiere hanno rappresentato per lungo tempo una delle fonti principali di approvvigionamento di prodotti freschi (ortofrutta, latticini,

Dettagli

Le strategie di entrata nei mercati esteri

Le strategie di entrata nei mercati esteri Le strategie di entrata nei mercati esteri Obiettivi della lezione Le opzioni disponibili per la penetrazione nei mercati esteri Analisi delle forme di esportazione indiretta e diretta Accordi di partnership

Dettagli

Le strategie di entrata nei mercati esteri

Le strategie di entrata nei mercati esteri Le strategie di entrata nei mercati esteri Obiettivi della lezione Le opzioni disponibili per la penetrazione nei mercati esteri Analisi delle forme di esportazione indiretta e diretta Accordi di partnership

Dettagli

Valle d Itria. Allegato alla delibera del PROGETTO FARMERS MARKET BOZZA IN LAVORAZIONE

Valle d Itria. Allegato alla delibera del PROGETTO FARMERS MARKET BOZZA IN LAVORAZIONE Cisternino (BR), lì Allegato alla delibera del PROGETTO FARMERS MARKET BOZZA IN LAVORAZIONE PREMESSA In un mercato agricolo sempre più aperto la capacità di commerciare al meglio le produzioni ha assunto

Dettagli

Scuola di Sviluppo Locale Sebastiano Brusco Incontro su Sistemi Agroalimentari e sviluppo locale Seneghe Ottobre 2012

Scuola di Sviluppo Locale Sebastiano Brusco Incontro su Sistemi Agroalimentari e sviluppo locale Seneghe Ottobre 2012 Scuola di Sviluppo Locale Sebastiano Brusco Incontro su Sistemi Agroalimentari e sviluppo locale Seneghe 12-14 Ottobre 2012 Agricoltura e turismo : verso uno sviluppo sostenibile e integrato Enrico Ciciotti

Dettagli

L agricoltura biologica piemontese

L agricoltura biologica piemontese L agricoltura biologica piemontese Un analisi delle strutture e delle forme di commercializzazione Alessandro Corsi Università di Torino 1 Obiettivi della ricerca Reperire informazioni su: Le caratteristiche

Dettagli

L agricoltura biologica piemontese

L agricoltura biologica piemontese L agricoltura biologica piemontese Un analisi delle strutture e delle forme di commercializzazione Alessandro Corsi Università di Torino 1 Obiettivi della ricerca Reperire informazioni su: Le caratteristiche

Dettagli

LA COOPERAZIONE TRA AGRICOLTURA E INDUSTRIA NEL SETTORE DEL RISO. Opportunità & prospettive

LA COOPERAZIONE TRA AGRICOLTURA E INDUSTRIA NEL SETTORE DEL RISO. Opportunità & prospettive LA COOPERAZIONE TRA AGRICOLTURA E INDUSTRIA NEL SETTORE DEL RISO Opportunità & prospettive RISICOLTURA COMPARTO SOLIDO PER IL PAESE ELEMENTO CENTRALE Economico Occupazione Culturale GARANZIA PER LA TUTELA

Dettagli

La multifunzionalità nell ambito del PSR Marche

La multifunzionalità nell ambito del PSR Marche SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA La multifunzionalità nell ambito del PSR Marche 2014-2020 Lorenzo Bisogni Ancona 9 novembre 2015 1 Le risorse del PSR per la multifunzionalità Le risorse dirette per il

Dettagli

TRASFORMAZIONE. Collegio Nazionale Periti Agrari. Barga, 7 ottobre Il ruolo del Perito Agrario nella filiera Agro-Alimentare

TRASFORMAZIONE. Collegio Nazionale Periti Agrari. Barga, 7 ottobre Il ruolo del Perito Agrario nella filiera Agro-Alimentare Collegio Nazionale Periti Agrari Barga, 7 ottobre 2016 XVIII CONGRESSO NAZIONALE Il ruolo del Perito Agrario nella filiera Agro-Alimentare TRASFORMAZIONE Angelo Frascarelli Docente di Economia e Politica

Dettagli

Ruolo delle Organizzazioni dei Produttori nel mercato ortofrutticolo

Ruolo delle Organizzazioni dei Produttori nel mercato ortofrutticolo Ruolo delle Organizzazioni dei Produttori nel mercato ortofrutticolo Giulio Malorgio Dipartimento di Economia e Ingegneria Agrarie UNIBO Ravenna, 19 febbraio 2010 Riforma dell OCM del settore ortofrutticolo

Dettagli

"Percorsi di sviluppo dell agricoltura biologica e biodinamica

Percorsi di sviluppo dell agricoltura biologica e biodinamica "Percorsi di sviluppo dell agricoltura biologica e biodinamica Corso di Alta formazione dell Università degli Studi di Urbino Carlo Bo in collaborazione con Comune di Isola del Piano, Consorzio Marche

Dettagli

LA VALORIZZAZIONE DELLA QUALITA AGROALIMENTARE: DIVERSE STRATEGIE A CONFRONTO

LA VALORIZZAZIONE DELLA QUALITA AGROALIMENTARE: DIVERSE STRATEGIE A CONFRONTO LA VALORIZZAZIONE DELLA QUALITA AGROALIMENTARE: DIVERSE STRATEGIE A CONFRONTO Anna Carbone Università della Tuscia-Viterbo una declinazione della qualità: la tipicità è un aspetto qualitativo al quale

Dettagli

Incertezza qualitativa, fallimento del mercato e comportamento delle imprese

Incertezza qualitativa, fallimento del mercato e comportamento delle imprese Incertezza qualitativa, fallimento del mercato e comportamento delle imprese L asimmetria informativa ed il fallimento del mercato: il contributo di Akerlov *Le funzioni del marchio d impresa *I limiti

Dettagli

MKT acquisto e analisi portafoglio acquisti

MKT acquisto e analisi portafoglio acquisti easypoli MKT acquisto e analisi portafoglio acquisti Marketing e gestione strategica degli acquisti www.easypoli.it facebook.com/easypoli contatti@easypoli.it La gestione strategica degli acquisti non

Dettagli

Pubblicazioni Ismea LE STRUTTURE PRODUTTIVE E COMMERCIALI DEL SETTORE ITTICO

Pubblicazioni Ismea LE STRUTTURE PRODUTTIVE E COMMERCIALI DEL SETTORE ITTICO Pubblicazioni Ismea LE STRUTTURE PRODUTTIVE E COMMERCIALI DEL SETTORE ITTICO I risultati dell indagine strutturale condotta presso gli operatori della filiera pesca e acquacoltura Dicembre- 2003 Pubblicazione

Dettagli

Lezione VIII. Marketing mix: la distribuzione. Contenuti della lezione

Lezione VIII. Marketing mix: la distribuzione. Contenuti della lezione Lezione VIII Marketing mix: la distribuzione Contenuti della lezione Caratteristiche dei canali distributivi Rapporti con gli intermediari Luoghi di vendita Il caso delle filiere corte Il canale distributivo

Dettagli

Bio e Territorio: una Strategia vincente.

Bio e Territorio: una Strategia vincente. Bio e Territorio: una Strategia vincente. Alessandro Triantafyllidis Presidente Biodistretto Val di Vara Feltre - 5 Novembre 2016 LIGURIA: La l.r. 66/2009 Disciplina degli interventi per lo sviluppo, la

Dettagli

Marketplace della Provincia di Crotone PROVINCIA DI CROTONE. Sommario

Marketplace della Provincia di Crotone PROVINCIA DI CROTONE. Sommario Sommario Definizione Differenze con i mercati tradizionali Compiti del gestore del Marketplace Opportunità per le imprese per l adesione Necessità per le imprese per l adesione Valore del B2B in Europa

Dettagli

Nuove sfide (Reg CE74/2009):

Nuove sfide (Reg CE74/2009): Nuove sfide (Reg CE74/2009): misure di accompagnamento della ristrutturazione del settore lattiero-caseario Flaminia Ventura Roma 7 aprile 2009 Interventi sul PSN Integrare l analisi di scenario con un

Dettagli

LE PRIORITÀ STRATEGICHE DEL PSR BASILICATA INNOVAZIONE (CONOSCENZA, TRASFERIMENTO)

LE PRIORITÀ STRATEGICHE DEL PSR BASILICATA INNOVAZIONE (CONOSCENZA, TRASFERIMENTO) Il PSR Basilicata 2014-20: quali opportunità per la multifunzionalità e i giovani LE PRIORITÀ STRATEGICHE DEL PSR BASILICATA 2014-2020 INNOVAZIONE (CONOSCENZA, TRASFERIMENTO) COMPETITIVITÀ E FILIERE (IMPRENDITORIALITÀ,

Dettagli

La Filiera Corta Analisi e nuove opportunità per i consumatori Regione Marche, Ancona, 3 Febbraio Adele Finco

La Filiera Corta Analisi e nuove opportunità per i consumatori Regione Marche, Ancona, 3 Febbraio Adele Finco La Filiera Corta Analisi e nuove opportunità per i consumatori Regione Marche, Ancona, 3 Febbraio 2011 Adele Finco Gruppo di ricerca: Alessandro Tramontano, Tommaso Sargentoni, Monica Padella, Deborah

Dettagli

SCHEDA SETTORE: PRODOTTI DOP-IGP

SCHEDA SETTORE: PRODOTTI DOP-IGP SCHEDA SETTORE: PRODOTTI DOP-IGP Le dimensioni Le caratteristiche della filiera L outlook www.ismea.it www.ismeaservizi.it 1 LE DIMENSIONI www.ismea.it www.ismeaservizi.it I RICONOSCIMENTI NELL UE NUMERO

Dettagli

Relazioni tra PAC e competitività delle filiere agro-alimentari

Relazioni tra PAC e competitività delle filiere agro-alimentari Relazioni tra PAC e competitività delle filiere agro-alimentari Gabriele Canali Dipartimento di Economia Agro-alimentare Università Cattolica del S. Cuore, Piacenza e Cremona La competitività nella PAC:

Dettagli

La progettazione della struttura distributiva

La progettazione della struttura distributiva La progettazione della struttura distributiva il livello di servizio che si intende fornire al cliente le caratteristiche del prodotto es. deperibile/ non deperibile ecc le caratteristiche della domanda

Dettagli

La subfornitura meccanica in Emilia-Romagna fra crisi e riorganizzazione delle filiere

La subfornitura meccanica in Emilia-Romagna fra crisi e riorganizzazione delle filiere R & I s.r.l. Ricerche e Interventi di politica industriale e del lavoro La subfornitura meccanica in Emilia-Romagna fra crisi e riorganizzazione delle filiere Quali strategie per competere A cura di Daniela

Dettagli

Parte 1 Il modello della concorrenza allargata dott.ssa Francesca Rivetti

Parte 1 Il modello della concorrenza allargata dott.ssa Francesca Rivetti CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO Parte 1 Il modello della concorrenza allargata dott.ssa Francesca Rivetti Applicazione No. 7 Rapporti tra impresa e ambiente al centro

Dettagli

DEFINIZIONE DI CANALE DISTRIBUTIVO

DEFINIZIONE DI CANALE DISTRIBUTIVO DEFINIZIONE DI CANALE DISTRIBUTIVO Un canale di distribuzione è costituito da un insieme di imprese che svolgono il complesso di attività (funzioni) necessarie per trasferire un prodotto (bene fisico o

Dettagli

AZIENDA DALL ATTIVITA ECONOMICA AL SISTEMA AZIENDA AMICI MARGHERITA

AZIENDA DALL ATTIVITA ECONOMICA AL SISTEMA AZIENDA AMICI MARGHERITA AZIENDA 1 DALL ATTIVITA ECONOMICA AL SISTEMA AZIENDA Attività economica ATTIVITA ECONOMICA 2 attività svolta dall'uomo per produrre beni o servizi, al fine di soddisfare i bisogni individuali e collettivi,

Dettagli

Il sistema agroalimentare

Il sistema agroalimentare Università degli studi di Teramo Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agro-Alimentari e Ambientali Lezioni di Economia e gestione delle imprese vitivinicole Il sistema agroalimentare Emilio Chiodo Anno Accademico

Dettagli

L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1)

L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1) L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1) SOMMARIO Art. 1 - Oggetto e finalità Art. 2 - Definizioni Art. 3 - Requisiti per l individuazione

Dettagli

LE OPPORTUNITA OFFERTE DALLA NUOVA PROGRAMMAZIONE DEI PSR PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLE AREE RURALI TAVOLA ROTONDA

LE OPPORTUNITA OFFERTE DALLA NUOVA PROGRAMMAZIONE DEI PSR PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLE AREE RURALI TAVOLA ROTONDA LE OPPORTUNITA OFFERTE DALLA NUOVA PROGRAMMAZIONE DEI PSR PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLE AREE RURALI TAVOLA ROTONDA Perugia, 21 novembre 2013 Ore 16,15 BUONE PRATICHE PER L UTILIZZO DEI FONDI PIF: LA

Dettagli

Cereali biologici di qualità #3

Cereali biologici di qualità #3 Cereali biologici di qualità #3 Scelta varietale ed interventi agronomici per il miglioramento quanti-qualitativo e la valorizzazione della produzione cerealicola biologica marchigiana e dei prodotti derivati.

Dettagli

Il business Plan. La parte descrittiva

Il business Plan. La parte descrittiva Il business Plan La parte descrittiva LA STRUTTURA-TIPO DEL BUSINESS PLAN CHI SIAMO, DOVE SIAMO E CHE COSA VOGLIAMO FARE COME LO VOGLIAMO FARE PARTE DESCRITTIVA (ARGOMENTI) PARTE NUMERICA (DATI) BUSINESS

Dettagli

COMPETITIVITA E CRITICITA DEL SETTORE AGROALIMENTARE ITALIANO

COMPETITIVITA E CRITICITA DEL SETTORE AGROALIMENTARE ITALIANO COMPETITIVITA E CRITICITA DEL SETTORE AGROALIMENTARE ITALIANO E L E M E N T I D I AN A L I S I AA 2013-2014 Prof. Anna Carbone ORGANIZZAZIONE DEI MERCATI AGROALIMENTARE E VITIVINICOLO - 2 CFU ARGOMENTI

Dettagli

Abstract dello Studio a cura di Gianni Moriani e Melania Buset

Abstract dello Studio a cura di Gianni Moriani e Melania Buset STUDIO DI FATTIBILITÀ PER LA REALIZZAZIONE DEL PARCO ALIMENTARE DELLA VENEZIA ORIENTALE Abstract dello Studio a cura di Gianni Moriani e Melania Buset Lo Studio di fattibilità è frutto dell attività di

Dettagli

Economia industriale

Economia industriale Economia industriale Scuola di economia e studi aziendali Università di Roma Tre Anno Accademico 2016-2017 Docente titolare: Marco Causi (Dipartimento di economia Roma Tre) Docente a contratto: Andrea

Dettagli

Nascita e operatività di un partenariato di filiera

Nascita e operatività di un partenariato di filiera Nascita e operatività di un partenariato di filiera «Coltiviamo sviluppo con l integrazione delle filiere produttive» Convegno Catania/Palermo, 5 e 6 Dicembre 2011 Serena Tarangioli GdL Progettazione Integrata

Dettagli

DEFINIZIONE DI CANALE DISTRIBUTIVO

DEFINIZIONE DI CANALE DISTRIBUTIVO DEFINIZIONE DI CANALE DISTRIBUTIVO Un canale di distribuzione è costituito da un insieme di imprese che svolgono il complesso di attività (funzioni) necessarie per trasferire un prodotto (bene fisico o

Dettagli

L agricoltura biologica in Italia: numeri, politiche di sviluppo e prospettive. Francesco Giardina

L agricoltura biologica in Italia: numeri, politiche di sviluppo e prospettive. Francesco Giardina L agricoltura biologica in Italia: numeri, politiche di sviluppo e prospettive Francesco Giardina Andamento di operatori e superfici in Italia dal 1990 al 2014 70.000 1.600 60.000 Numero di operatori SAU

Dettagli

Il sostegno all innovazione nelle Marche. Elvio Ciccardini Università di Camerino

Il sostegno all innovazione nelle Marche. Elvio Ciccardini Università di Camerino Il sostegno all innovazione nelle Marche Elvio Ciccardini Università di Camerino Obiettivi del Progetto Individuare delle aree di azione nelle quali poter intervenire a livello istituzionale per: valorizzare

Dettagli

Cooperazione e interazione strumenti strategici per lo sviluppo dell agricoltura e delle aree rurali

Cooperazione e interazione strumenti strategici per lo sviluppo dell agricoltura e delle aree rurali Cooperazione e interazione strumenti strategici per lo sviluppo dell agricoltura e delle aree rurali Serena Tarangioli CREA Centro di ricerca Politiche e Bieconomia STATI GENERALI DELL AGRICOLTURA E DELLO

Dettagli

Industria e Artigianato. Prof. Davide Castellani Coordinatore del Forum su Industria e Artigianato

Industria e Artigianato. Prof. Davide Castellani Coordinatore del Forum su Industria e Artigianato Industria e Artigianato Prof. Davide Castellani Coordinatore del Forum su Industria e Artigianato 1 Premessa Le osservazioni riportate costituiscono una interpretazione dei principali risultati emersi

Dettagli

AGRICOLTURA BIOLOGICA

AGRICOLTURA BIOLOGICA Fare e pensare l agricoltura biologica. Un analisi etnografica in provincia di Asti Tesi di laurea in Antropologia economica Università degli studi di Torino Facoltà di Lettere e Filosofia AGRICOLTURA

Dettagli

Nuovi scenari di mercato e marketing della filiera corta per rendere competitiva l azienda. 16 maggio 2012 Az. Agr. Tenuta San Giovanni

Nuovi scenari di mercato e marketing della filiera corta per rendere competitiva l azienda. 16 maggio 2012 Az. Agr. Tenuta San Giovanni Nuovi scenari di mercato e marketing della filiera corta per rendere competitiva l azienda 16 maggio 2012 Az. Agr. Tenuta San Giovanni Il nostro Territorio Oltre il 50% della superficie è destinata a utilizzo

Dettagli

La subfornitura meccanica in Emilia-Romagna fra crisi e riorganizzazione delle filiere

La subfornitura meccanica in Emilia-Romagna fra crisi e riorganizzazione delle filiere R & I s.r.l. Ricerche e Interventi di politica industriale e del lavoro La subfornitura meccanica in Emilia-Romagna fra crisi e riorganizzazione delle filiere Quali strategie per competere A cura di Daniela

Dettagli

Gian Luca Bagnara Commercializzazione e Qualità: fra scenario internazionale e sviluppo locale

Gian Luca Bagnara Commercializzazione e Qualità: fra scenario internazionale e sviluppo locale Gian Luca Bagnara Commercializzazione e Qualità: fra scenario internazionale e sviluppo locale Barga (LU), 6-8 Ottobre 2016 1 Sicurezza alimentare: accesso al cibo come obiettivo strategico di sicurezza

Dettagli

costituendo GalMolise Rurale

costituendo GalMolise Rurale costituendo GalMolise Rurale MISURA 19 APPROCCIO LEADER - SSL STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE Burm n.19 del 24/05/2016 ISERNIA 21.costituendo Gal Molise Rurale 1 M19 Aree rurali M19 - BASE GIURIDICA Schema

Dettagli

Lentini UN FORMAT INNOVATIVO

Lentini UN FORMAT INNOVATIVO Lentini Lentini cos è UN FORMAT INNOVATIVO District Food Lentini è un luogo unico in cui trasformare, produrre e distribuire i prodotti del territorio, usufruendo di una rete di servizi logistici e di

Dettagli

Indagine Ismea sulla vendita diretta di prodotti biologici

Indagine Ismea sulla vendita diretta di prodotti biologici Indagine Ismea sulla vendita diretta di prodotti biologici Marzo 2012 Prodotti biologici Indagine Ismea sulla vendita diretta di prodotti biologici Indagine Ismea sulla vendita diretta di prodotti biologici...

Dettagli

MISURA 124. Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e in quello forestale

MISURA 124. Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e in quello forestale 1. Titolo della Misura MISURA 124 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e in quello forestale 2. Articoli di riferimento Titolo IV, Capo

Dettagli

Lo spreco alimentare. I segnali dei nuovi consumi

Lo spreco alimentare. I segnali dei nuovi consumi Lo spreco alimentare Spreco vero problema: un quinto delle risorse alimentari finisce nelle immondizie 600 euro annue per famiglia, 27 Kg di cibo commestibile, il 2% del Pil Meglio due date di scadenza:

Dettagli

ORARI DI APERTURA DEI PUNTI VENDITA

ORARI DI APERTURA DEI PUNTI VENDITA ORARI DI APERTURA DEI PUNTI VENDITA Audizione X Commissione Camera dei Deputati 25 settembre 2018 Federdistribuzione Via Albricci 8, 20122 Milano T +39 02 890 75 150 info@federdistribuzione.it www.federdistribuzione.it

Dettagli

LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE. Dalle politiche di sviluppo topdown alle politiche di sviluppo bottom-up Dalla programmazione negoziata ai PIT/PISL

LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE. Dalle politiche di sviluppo topdown alle politiche di sviluppo bottom-up Dalla programmazione negoziata ai PIT/PISL LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE Dalle politiche di sviluppo topdown alle politiche di sviluppo bottom-up Dalla programmazione negoziata ai PIT/PISL Lo sviluppo bottom-up Il ruolo delle ricerche sullo sviluppo

Dettagli

Scheda di sintesi del profilo professionale

Scheda di sintesi del profilo professionale Scheda di sintesi del profilo professionale GASTRONOMIA, OSPITALITA E TERRITORI Classe di Laurea - LGASTR FIGURA PROFESSIONALE DA FORMARE Tecnico delle Scienze Enogastronomiche funzione in un contesto

Dettagli

Economia dell Impresa e dell Industria

Economia dell Impresa e dell Industria Economia dell Impresa e dell Industria a.a. 2015/2016 Fabio Montobbio fabio.montobbio@unito.it Dipartimento di Economia «Cognetti de Martiis» Lezione 8 Fonti: Besanko Cap. 3 Fabio Montobbio - Dip. di Economia

Dettagli

Organizzazioni di produttori e filiera agro-alimentare

Organizzazioni di produttori e filiera agro-alimentare Organizzazioni di produttori e filiera agro-alimentare Bruno BUFFARIA DG AGRI Governance dei mercati agro-alimentari Accademia dei Georgofili Firenze 22 Febbraio 2019 Agri-food supply chain, value chain

Dettagli

SCHEDA AZIONE 1.4 PROCEDURA DI ATTUAZIONE BANDO

SCHEDA AZIONE 1.4 PROCEDURA DI ATTUAZIONE BANDO SCHEDA AZIONE 1.4 PROCEDURA DI ATTUAZIONE Ambito tematico della SSL Obiettivo della SSL Azione Descrizione dell azione BANDO 1. Sviluppo e innovazione delle filiere e dei sistemi produttivi locali Rafforzare

Dettagli

IL CONTESTO DI MERCATO

IL CONTESTO DI MERCATO IL CONTESTO DI MERCATO DELLA PRODUZIONE E TRASFORMAZIONE DI PIANTE OFFICINALI: RISULTATI DELL'INDAGINE PRESSO GLI OPERATORI Franco Torelli www.ismea.it www.ismeaservizi.it 17/07/2013 OBIETTIVI E METODOLOGIE

Dettagli

ASE.1.1 ANALISI SWOT. Piano di Assetto Naturalistico della Riserva Guidata "Borsacchio" Comune di Giulianova. Regione Abruzzo

ASE.1.1 ANALISI SWOT. Piano di Assetto Naturalistico della Riserva Guidata Borsacchio Comune di Giulianova. Regione Abruzzo Regione Abruzzo Comune di Roseto degli Abruzzi Comune di Giulianova Piano di Assetto Naturalistico della Riserva Guidata "Borsacchio" ASE.1.1 ANALISI SWOT Maggio 2008 Analisi SWOT L analisi delle variabili

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SD15U ATTIVITÀ TRATTAMENTO IGIENICO E ATTIVITÀ PRODUZIONE DEI DERIVATI DEL LATTE:

STUDIO DI SETTORE SD15U ATTIVITÀ TRATTAMENTO IGIENICO E ATTIVITÀ PRODUZIONE DEI DERIVATI DEL LATTE: STUDIO DI SETTORE SD15U ATTIVITÀ 15.51.1 TRATTAMENTO IGIENICO E CONFEZIONAMENTO DI LATTE ALIMENTARE PASTORIZZATO E A LUNGA CONSERVAZIONE ATTIVITÀ 15.51.2 PRODUZIONE DEI DERIVATI DEL LATTE: BURRO, FORMAGGI,

Dettagli

Le prescrizioni sanitarie Gli aspetti fiscali e contabili Farmers' market 89

Le prescrizioni sanitarie Gli aspetti fiscali e contabili Farmers' market 89 INDICE Premessa 11 1. L'agricoltura biologica in Italia: aspetti di carattere generale 23 1.1. Gli operatori del settore 23 1.2.LaSAU 24 1.3. Dimensione media delle aziende 25 1.4. L'agricoltura Biologica

Dettagli

L Osservatorio UniCredit Piccole Imprese

L Osservatorio UniCredit Piccole Imprese L Osservatorio UniCredit Piccole Imprese Workshop GEI Metodologie di analisi delle economie locali: le province di Lucca e Massa Carrara Attilio Pasetto, Terrritorial Research and Strategies Pietrasanta,

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE V A - B a.s. 2014/2015. Valorizzazione delle attività produttive e legislazione di settore - 4h/sett

PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE V A - B a.s. 2014/2015. Valorizzazione delle attività produttive e legislazione di settore - 4h/sett ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. BONFANTINI - NOVARA - PROGRAMMA SVOLTO Mod.65a Rev.0 Pagina 1 di 1 CLASSE V A - B a.s. 2014/2015 Valorizzazione delle attività produttive e legislazione di settore -

Dettagli

Pasta Fresca: Made in Italy si può. Daniela Piccione Responsabile CNA Alimentare

Pasta Fresca: Made in Italy si può. Daniela Piccione Responsabile CNA Alimentare Pasta Fresca: Made in Italy si può Daniela Piccione Responsabile CNA Alimentare La pasta alimentare fresca è un alimento tipico sinonimo di tradizione ed italianità 2 Nella gran parte la produzione è realizzata

Dettagli

Lezione 6 12 marzo 2010

Lezione 6 12 marzo 2010 Lezione 6 12 marzo 2010 Concetti visti Analisi SWOT Richiamo analisi macro-ambiente e attrattività Paese Teorie dipendenza settoriale Paradigma SCP Struttura del settore Forma di mercato Barriere all entrata

Dettagli

Condividere e Competere: LE RETI D IMPRESA

Condividere e Competere: LE RETI D IMPRESA Condividere e Competere: LE RETI D IMPRESA È NATO IL CAPITALISMO GLOBALE DELLA CONOSCENZA? Si devono affrontare: 1. La globalizzazione dei mercati 2. La smaterializzazione del valore 3. Processi diffusi

Dettagli

Condividere e Competere: LE RETI D IMPRESA

Condividere e Competere: LE RETI D IMPRESA Condividere e Competere: LE RETI D IMPRESA È NATO IL CAPITALISMO GLOBALE DELLA CONOSCENZA? Si devono affrontare: 1. La globalizzazione dei mercati 2. La smaterializzazione del valore 3. Processi diffusi

Dettagli

Regione Emilia Romagna Servizio Pianificazione Urbanistica, Paesaggio e Uso sostenibile del territorio. Materia paesaggio

Regione Emilia Romagna Servizio Pianificazione Urbanistica, Paesaggio e Uso sostenibile del territorio. Materia paesaggio Regione Emilia Romagna Servizio Pianificazione Urbanistica, Paesaggio e Uso sostenibile del territorio Materia paesaggio Strumenti per una strategia di valorizzazione del territorio rurale a cura di Franca

Dettagli

Bilancio: punto di partenza per l analisi

Bilancio: punto di partenza per l analisi Bilancio: punto di partenza per l analisi Data Articolo: 30 Aprile 2013 Autore Articolo: Andrea Radin Il bilancio d esercizio, oltre ad essere oggetto di deposito in camera di commercio, rappresenta il

Dettagli

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader 2014-2020 Costigliole d Asti, Calamandrana 23 marzo 2016 I contenuti del PSL 2014-2020 POPOLAZIONE Popolazione ammissibile:

Dettagli

LE MEDIE IMPRESE INDUSTRIALI ITALIANE MILANO 22 NOVEMBRE Luigi Serio Icrim - Università Cattolica, Fondazione Istud Milano, 22 Novembre 2017

LE MEDIE IMPRESE INDUSTRIALI ITALIANE MILANO 22 NOVEMBRE Luigi Serio Icrim - Università Cattolica, Fondazione Istud Milano, 22 Novembre 2017 LE MEDIE IMPRESE INDUSTRIALI ITALIANE MILANO 22 NOVEMBRE 2017 Luigi Serio Icrim - Università Cattolica, Fondazione Istud Milano, 22 Novembre 2017 Il dilemma irrisolto: la distinzione fatale fra imprenditorialità

Dettagli

Le leve del marketing mix: la distribuzione. A cura di Fabrizio Bugamelli

Le leve del marketing mix: la distribuzione. A cura di Fabrizio Bugamelli Le leve del marketing mix: la distribuzione A cura di Fabrizio Bugamelli 1 Le esigenze del consumatore PRODOTTI Nel luogo vicino a lui Nel momento in cui ne ha bisogno In un assortimento intensivo ed estensivo

Dettagli

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 LA STRATEGIA E stata costruita in base a: gli orientamenti per le politiche di sviluppo rurale della Commissione gli strumenti

Dettagli

Cereali biologici di qualità

Cereali biologici di qualità Cereali biologici di qualità Scelta varietale ed interventi agronomici per il miglioramento quanti-qualitativo e la valorizzazione della produzione cerealicola biologica marchigiana e dei prodotti derivati.

Dettagli

IL LEGAME TRA LA STRATEGIA COMPETITIVA

IL LEGAME TRA LA STRATEGIA COMPETITIVA PARTE PRIMA LA DISTRIBUZIONE CAPITOLO PRIMO IL LEGAME TRA LA STRATEGIA COMPETITIVA E LA DISTRIBUZIONE 1.1 La scelta di una strategia competitiva 1.1.1 L analisi strutturale dei settori industriali 1.1.2

Dettagli

Progetto di mappatura della Filiera Tessile Pratese

Progetto di mappatura della Filiera Tessile Pratese in collaborazione con: Progetto di mappatura della Filiera Tessile Pratese Le prime fasi del progetto RICERCA SULLA FILIERA TESSILE DEL DISTRETTO PRATESE La mappatura della filiera tessile a cura del gruppo

Dettagli

Distretti biologici e territorio: alcune considerazioni di sintesi

Distretti biologici e territorio: alcune considerazioni di sintesi Distretti biologici e territorio: alcune considerazioni di sintesi Alberto Sturla, CREA Carla Abitabile, Vincenzo Carè, Filippo Chiozzotto, Giovanni Dara Guccione, Rita Iacono, Francesco Licciardo, Davide

Dettagli

PIANO DI AZIONE LOCALE Il Quadro Logico della Strategia di Sviluppo Locale

PIANO DI AZIONE LOCALE Il Quadro Logico della Strategia di Sviluppo Locale PIANO DI AZIONE LOCALE 2014-2020 Il Quadro Logico della Strategia di Sviluppo Locale TEMATISMO Valorizzazione e gestione delle risorse ambientali e naturali F01 Presidio e tutela delle risorse ambientali

Dettagli

Zootecnia da latte: i canali di sbocco delle produzioni aziendali

Zootecnia da latte: i canali di sbocco delle produzioni aziendali Indagini monografiche - Agricoltura Panel Aziende Agricole Ismea Zootecnia da latte: i canali di sbocco delle produzioni aziendali Dicembre 2006 Introduzione Attraverso le aziende del Panel Aziende Agricole

Dettagli

Le sfide nei processi di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese. Alessandro Sinatra Università Carlo Cattaneo - LIUC

Le sfide nei processi di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese. Alessandro Sinatra Università Carlo Cattaneo - LIUC Le sfide nei processi di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese Alessandro Sinatra Università Carlo Cattaneo - LIUC Varese, Centro Congressi Ville Ponti 8 maggio 2009 Puntare sui fattori

Dettagli