MIGRAZIONE GLOBALE IN SIMULANTI ACQUOSI PER IMMERSIONE TOTALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MIGRAZIONE GLOBALE IN SIMULANTI ACQUOSI PER IMMERSIONE TOTALE"

Transcript

1 Dipartimento AMPP Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Pag. 1 di 10 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2 2 RIFERIMENTI 2 3 DEFINIZIONI 2 4 PERSONALE ABILITATO 2 5 REAGENTI E PRODOTTI 2 6 ATTREZZATURE ED APPARECCHIATURE 3 7 MODALITA OPERATIVE Preparazione dei provini Generalità Campioni di forma REGOLARE Campioni di forma NON REGOLARE Contenitori e altri articoli Procedimento I Impostazione del termostato Esposizione al simulante alimentare Recupero del simulante dopo il contatto Preparazione, pulizia e manipolazione delle capsule in quarzo Taratura gravimetrica delle capsule in quarzo Determinazione gravimetrica delle sostanze migranti 8 8 ESPRESSIONE DEI RISULTATI Validità dei risultati 9 9 INCERTEZZA DI MISURA REGISTRAZIONE ED ARCHIVIAZIONE 10 Redazione Verifica Approvazione Data Resp. Ass. Qualità di Reparto Direttore di Reparto Direttore di Reparto 07/03/2011 Descrizione delle modifiche: Adeguamento del codice e del cartiglio alla PG-01 rev. 2

2 Dipartimento AMPP Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Pag. 2 di 10 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Scopo del presente documento è definire le modalità operative per effettuare la determinazione della migrazione globale in simulanti alimentari acquosi dalle materie plastiche destinate a venire in contatto con gli alimenti, per immersione totale, alla temperatura e per i tempi di prova definiti. Le modalità sono quelle previste dal metodo di prova UNI EN La determinazione è applicabile ai campioni di materie plastiche sotto forma di pellicole e fogli, ma può essere applicato a una vasta gamma di articoli o contenitori dai quali possono essere ritagliati i provini. Non rientra nello scopo del presente documento definire la temperatura, il tempo e il tipo di simulante richiesto per la prova. Tali parametri vengono definiti dal Responsabile di Reparto sulla base dei criteri stabiliti nel DM e successivi aggiornamenti. 2 RIFERIMENTI Metodo di prova UNI EN : 2003 e UNI EN : 2003 Manuale della Qualità Procedura Gestionale Moduli paragrafo 4.13: Controllo delle registrazioni PG-06: Gestione delle risorse umane MO_PG-06_07: Matrice delle competenze MO 01: Foglio di lavoro DM Disciplina igienica degli imballaggi, recipienti, utensili, destinati a venire in contatto con le sostanze alimentari o con le sostanze ad uso alimentare e successivi aggiornamenti. 3 DEFINIZIONI Nessun termine e sigla utilizzata nel testo del presente documento necessita di essere definita. 4 PERSONALE ABILITATO Le attività definite nel presente documento sono da effettuarsi esclusivamente da personale autorizzato dal Direttore di Reparto in accordo alle regole definite nella procedura PG-06: Gestione delle risorse umane. Per i nominativi si rimanda al documento di Reparto MO_PG-06_07: Matrice delle competenze. 5 REAGENTI E PRODOTTI 5.1 Preparazione 1. Acqua deionizzata (simulante A): acqua prodotta dal dispositivo MilliQ (matricola A-11), preparata immediatamente prima dell uso 2. Acido acetico al 3% (m/v) 1 (simulante B): diluire 30 g ± 0.1 g di acido acetico glaciale di grado analitico in un matraccio tarato da 1000 ml, portando a volume con acqua deionizzata 3. Etanolo al 10% (V/V) 2 (simulante C): diluire 100 ml ± 0.5 ml di etanolo anidro di grado analitico in un matraccio tarato da 1000 ml, portando a volume con acqua deionizzata 1 con l espressione m/v si intende massa di soluto (Acido Acetico) per volume di soluzione 2 con l espressione V/V si intende volume di soluto (Etanolo) per volume di soluzione

3 Dipartimento AMPP Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Pag. 3 di Simulanti alcolici per liquidi o bevande di grado alcolico maggiore del 10% (V/V): soluzioni acquose di etanolo di grado simile, preparate per opportuna diluizione di etanolo anidro in acqua deionizzata NB: Tutti i simulanti utilizzati per l esecuzione della prova preferibilmente devono essere preparati freschi, ovvero preparati di volta in volta al momento dell uso. In ogni caso, poichè per opportunità può decidersi di preparare il simulante in anticipo rispetto alla prova, tutti i recipienti contenenti il simulante devono recare attraverso un etichetta o una marcatura a pennarello vetrografico le seguenti informazioni: - contenuto del recipiente, - data di preparazione, - data di scadenza e - sigla dell operatore che ha effettuato la preparazione del simulante. In tutti i casi, la data di scadenza del simulante, non deve eccedere gli otto giorni inclusa la data di preparazione. I simulanti possono essere conservati a temperatura ambiente. 6 ATTREZZATURE ED APPARECCHIATURE 1 Tubi da saggio: tubi in vetro (diametro circa 5 cm; altezza circa 18 cm) con tappo a vite e setto rivestito in politetrafluoroetilene; 2 tubi da saggio con tappo forato : tubi simili ai precedenti, ma forniti di tappo forato sulla superficie superiore, da utilizzare per permettere l inserimento della sonda termometrica del data logger (apparecchiature A-21 e A-22); 3 cilindro graduato da 100 ml; 4 pipette graduate da 25 ml oppure pipette pasteur; 5 capsule in quarzo a fondo tondo o crogioli in quarzo, capacità ml; 6 essiccatore, con gel di silice con indicatore cromatico di esaurimento; 7 lastra da taglio, di vetro molato pulito, lastra di metallo o plastica di area idonea a preparare i provini; 8 pinzette di acciaio inossidabile, a punta arrotondata; 9 strumento da taglio: bisturi, forbici o altro utensile idoneo; 10 mascherina di metallo per il taglio del provino: in acciaio, 100 mm ± 0.2 mm x 100 mm ± 0.2 mm; 11 mascherina, in acciaio, 25 mm x 100 mm; 12 righello graduato in millimetri, matricola A-25; 13 calibro a corsoio, matricola A-08; 14 bilancia analitica, matricola A-01; 15 supporti dei provini, in acciaio inossidabile 3 ; 16 materassino per supporti, in materiale polimerico morbido (polistirene o polipropilene espansi, neoprene, ecc.), facilmente perforabile dai supporti dei provini, per facilitare il montaggio del provino sul supporto; 17 reticella metallica, in acciaio inossidabile 4 ; 3 Si applicano le prescrizioni del punto della norma UNI EN : Si applicano le prescrizioni del punto della norma UNI EN :2003.

4 Dipartimento AMPP Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Pag. 4 di palline o bacchette di vetro; NOTA: i supporti, le reticelle e le bacchette di vetro devono essere sempre sgrassati accuratamente prima dell uso, per trattamento con una miscela di diclorometano ed acetone in parti uguali, seguito da asciugatura in stufa a 105 C per qualche minuto. 19 termostato o frigotermostato 5, per lo svolgimento delle prove di contatto (apparecchiature A-04 e/o A-05). ATTENZIONE: il termostato deve essere acceso e portato alla temperatura di prova almeno 24 ore prima dello svolgimento delle prove di contatto. 20 piastra riscaldante, matricola A-10; 21 sistema remoto di registrazione della temperatura (o data logger, app. A-21 e/o A-22); 22 stufa a circolazione di aria a C (per l essiccazione dei residui, app. A-06 e/o A-07); 23 timer con segnale sonoro. 7 MODALITA OPERATIVE 7.1 Preparazione dei provini Generalità Applicare le raccomandazioni del punto della norma UNI EN , concernenti le precauzioni per la manipolazione del campione. Definire la regolarità del campione applicando i criteri di cui ai 6.2 e 6.3 ed individuare le modalità di taglio, da scegliere come descritto sotto. In generale, bisogna cercare di preparare sempre provini di superficie pari a 1 dm 2, a meno che il campione abbia forma irregolare o si tratti di un oggetto riempibile. Infine, vanno considerate le numerose variabili legate alla manualità, che richiede l intervento di un operatore esperto. È quindi preferibile, ogni volta che sia possibile, preparare un numero maggiore di provini rispetto al numero minimo prescritto: in questo modo si potrà disporre di almeno tre risultati finali certamente validi. Effettuare le misure di lunghezza con il righello A Campioni di forma REGOLARE Per campione di forma REGOLARE si intendono materiali in forma di fogli o lastre sufficientemente sottili da poter essere tagliate con i normali strumenti elencati sopra. Da questi devono essere preparati almeno quattro provini (vedi i punti e della norma EN ). Disporre il campione sulla lastra di taglio e ritagliare i provini di 1 dm 2 utilizzando la mascherina di taglio da 10 cm x 10 cm. Prestare particolare attenzione, al momento di distendere il campione, ad evitare la formazione di pieghe al di sotto della mascherina di taglio. Applicare allo strumento di taglio uno sforzo tale da ottenere provini dai bordi puliti, senza sfrangiature o strappi. Controllare, utilizzando il righello A-25, che le dimensioni del provino rientrino nella tolleranza specificata per le dimensioni (±1 mm): se il provino non soddisfa la tolleranza prevista, scartarlo e prepararne un altro. 5 Si applicano le prescrizioni del punto della norma UNI EN :2003.

5 Dipartimento AMPP Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Pag. 5 di 10 Controllare con il calibro a corsoio A-08 lo spessore del provino ed annotarlo sul MO_IOP-01_01: Foglio di lavoro. Utilizzando la mascherina da 25 mm x 100 mm, ritagliare ogni provino in quattro parti. Assemblare i provini sui supporti, utilizzando il materassino per supporti, praticando fori idonei nei pezzi e collocando due pezzi di prova su ogni lato delle traverse del supporto, alternandoli con la reticella di acciaio, ottenendo un sandwich e curando che i provini non si attacchino tra loro. Alternativamente, se la consistenza del materiale in esame è tale da sostenere il provino disteso e senza flettersi quando immerso nel liquido di prova, inserire bacchette di vetro fra i provini in modo che le superfici dei provini rimangano separate fra loro Campioni di forma NON REGOLARE Se il campione ha forma irregolare (ad esempio, un manufatto pronto per l uso), oppure non può essere tagliato con sufficiente facilità ed in modo opportuno per ottenere provini di superficie accuratamente definita e nota, si procede secondo quanto previsto dalla linea-guida europea emanata dal Laboratorio Comunitario di Riferimento Europeo sui Materiali a Contatto con Alimenti: Guidelines on testing conditions for articles in contact with foodstuffs (A CRL-NRL-FCM Publication, 1st Edition, 2009), al punto : Metodo empirico per il calcolo dell area della superficie di contatto Porre gli articoli o l oggetto su carta millimetrata di dimensioni sufficienti. Avvolgere la carta sul contorno dell articolo e tagliare. Calcolare entrambe le dimensioni o considerando le misure millimetriche della carta o pesando la carta e convertendo il peso in area in base alla grammatura della carta stessa. Annotare con cura sul MO_IOP-01_01: Foglio di lavoro tutte le operazioni effettuate per la preparazione dei provini Contenitori e altri articoli Ricavare dalle pareti del contenitore o dell'articolo sezioni di almeno 1 dm 2, calcolando solo l'area destinata a venire in contatto con gli alimenti. Alternativamente, ricavare più sezioni in modo da ottenere provini di almeno 1 dm 2, da accomodare sui supporti metallici oppure, se sufficientemente rigidi, sottoponendoli a prova privi di supporto. 7.2 Procedimento 7.2.I Impostazione del termostato 1. accendere il termostato A-04 o A-05 almeno 24 ore prima di effettuare la prova di contatto ed impostare la temperatura richiesta; 2. programmare opportunamente il data logger, A-21 o A-22, impostando la frequenza di misura conformemente a quanto riportato nella tabella dei Tempi di Contatto (vedi più avanti) ed avviare la registrazione della temperatura Esposizione al simulante alimentare 1. predisporre tanti tubi da saggio per quanti provini sono stati preparati, contrassegnandoli opportunamente; 2. predisporre due tubi da saggio per il bianco reagenti, contrassegnandoli opportunamente,

6 Dipartimento AMPP Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Pag. 6 di predisporre un tubo da saggio con il tappo forato per l introduzione della termocoppia (A-21 o A-22) per il rilevamento della temperatura del simulante; 4. misurare con il cilindro graduato 100 ml ± 2 ml di simulante e travasarlo con cura in ogni tubo da saggio (provini, bianchi e termocoppia); 5. porre i tubi da saggio nel termostato A-04 o A-05, già impostato alla temperatura di prova, per almeno due-tre ore, per preriscaldare il simulante alla temperatura di prova NOTA 1 NOTA 2 ATTENZIONE ATTENZIONE qualora si adottino tempi di contatto pari o superiori alle 24 ore, il preriscaldamento del simulante non è più indispensabile qualora si adottino tempi di contatto pari o superiori alle 24 ore, il rilevamento della temperatura può essere effettuato registrando la temperatura del termostato A-04 o A-05 anziché quella dal simulante se il tempo di contatto è pari o inferiore a 24 ore, le operazioni seguenti dovranno essere eseguite nel minor tempo possibile, al fine di impedire il raffreddamento del simulante durante la manipolazione dei tubi da saggio. se il tempo di contatto è pari o inferiore a 24 ore, è molto importante verificare che le operazioni successive al contatto siano eseguite entro tempi scanditi con la massima attenzione al fine di rispettare le tolleranze richieste per il tempo di contatto. Ad esempio, per tempi di contatto molto ridotti, è consigliabile NON immergere contemporaneamente tutti i provini nei rispettivi tubi da saggio, bensì cadenzare l immersione (e l avvio del tempo di contatto) ad intervalli sufficientemente lunghi, ad esempio, 3-5 minuti per provino. 6. quando la temperatura del simulante nei tubi si è stabilizzata al valore richiesto, rimuovere i tubi dal termostato A-04 o A-05 compreso il tubo contenente la sonda termometrica A-21 o A-22 (opportunamente identificato con la sigla TUBO-SONDA) all interno del termostato A-04 o A-05; 7. collocare un provino in ciascun tubo da saggio, ad esclusione dei due tubi da saggio previsti per il bianco reagenti nei quali verranno inseriti solamente il supporto dei provini, senza provino, e la reticella metallica. 8. verificare la completa immersione nel simulante - eventualmente, contrassegnare sul tubo il livello del simulante; 9. se i provini non sono completamente immersi nel simulante, introdurre nel tubo una opportuna quantità di bacchette e/o palline di vetro per innalzare il livello del simulante fino ad ottenere l'immersione totale; 10. riportare i tubi di prova, i tubi bianco reagenti ed il TUBOSONDA nel termostato e, una volta reinserita la sonda termometrica A-21 o A-22 all interno di quest ultimo, controllare, attraverso il software di gestione del datalogger, l effettivo raggiungimento della temperatura di contatto prevista. Una volta raggiunta la temperatura di contatto avviare il timer impostato al tempo previsto per il contatto; 11. osservare la temperatura e lasciare i tubi da saggio per il periodo di tempo richiesto dopo che la temperatura del simulante ha raggiunto un valore compreso nell'intervallo di tolleranza ammesso per la temperatura di prova.

7 Dipartimento AMPP Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Pag. 7 di 10 Tempi di contatto Frequenza di e tolleranze misura Temperature di contatto e tolleranze min 30 sec 5 C ± 1 C min 30 sec 20 C ± 1 C min 1 min 30 C ± 1 C min 1 min 40 C ± 1 C min 5 min 50 C ± 2 C min 5 min 60 C ± 2 C min 5 min 70 C ± 2 C min 5 min 80 C ± 3 C min 5 min 90 C ± 3 C min 5 min 100 C ± 3 C min 5 min 121 C ± 3 C h 30 min 130 C ± 5 C h 30 min 140 C ± 5 C h 60 min 150 C ± 5 C 160 C ± 5 C 170 C ± 5 C 175 C ± 5 C Recupero del simulante dopo il contatto ATTENZIONE se il tempo di contatto è pari o inferiore a 24 ore, le operazioni seguenti dovranno essere eseguite nel minor tempo possibile, al fine di ridurre al minimo il protrarsi del contatto dei provini con il simulante oltre la tolleranza di tempo prevista. 1. Alla scadenza del tempo di contatto, rimuovere i tubi da saggio dal termostato A-04 o A-05; 2. controllare il livello del simulante: se è sceso di un livello maggiore di 10 mm al di sotto del segno, o se qualsiasi parte dei provini risulti esposta, la prova deve essere ripetuta utilizzando provini freschi; 3. rimuovere il provino dal tubo da saggio e lasciare percolare il simulante che aderisce al provino ed al supporto; 4. recuperare almeno il 90% del volume originale del simulante; qualora fosse impossibile recuperare almeno il 90% di simulante, la prova deve essere ripetuta utilizzando provini freschi; 5. se la successiva determinazione gravimetrica non viene effettuata immediatamente, chiudere con cura i tubi da saggio e conservarli in frigorifero - prelevarli almeno un ora prima della determinazione, lasciandoli riposare per recuperare la temperatura ambiente.

8 Dipartimento AMPP Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Pag. 8 di Preparazione, pulizia e manipolazione delle capsule in quarzo Lavaggio delle capsule: le capsule devono essere lavate con acqua e sapone per stoviglie, quindi risciacquate più volte con acqua corrente ed infine con acqua distillata - verificare che sulla superficie sia riconoscibile un film continuo di liquido e siano assenti goccioline isolate, causate da residui grassi non rimossi Manipolazione delle capsule: afferrare le capsule pulite con l apposita pinza di acciaio 7 e stabilizzarle riponendole nella stufa a secco (A-06 o A-07) a 105 C -110 C per almeno 24 h Taratura gravimetrica delle capsule in quarzo 1. identificare la posizione di ciascuna capsula nella stufa (A-06 o A-07), annotandone la posizione; 2. prelevare le capsule dalla stufa ed accomodarle nelle posizioni prestabilite all interno dell essiccatore; 3. lasciar raffreddare per 30 min ± 3 min; 4. pesare ciascuna capsula sulla bilancia analitica A-01, registrando il peso sul modulo MO_IOP-01_01; 5. riportare le capsule nella stufa (A-06 o A-07) per 30 min ± 5 min; 6. ripetere le operazioni da 2 a 4 fino alla costanza di peso (vedi punto seguente); 7. interrompere il procedimento di pesatura quando due registrazioni consecutive differiscono di non più di 0.5 mg; 8. registrare i pesi finali di ogni capsula (m tara 1, m tara 2, ecc.) sul modulo MO_IOP-01_ Determinazione gravimetrica delle sostanze migranti ATTENZIONE NOTA le operazioni seguenti devono essere eseguite sotto cappa aspirante! le operazioni seguenti devono essere eseguite per tutti i tubi da saggio, compresi quelli contenenti il simulante, la reticella metallica ed il supporto senza provino (bianco reattivi). 1. disporre ciascuna capsula tarata (secondo il 7.2.5) sulla piastra riscaldante (A-10) SPENTA e FREDDA 2. trasferire il simulante dal tubo da saggio alla rispettiva capsula, utilizzando la pipetta graduata o la pipetta pasteur, in porzioni di circa 25 ml; 3. accendere la piastra riscaldante A-10; ATTENZIONE la temperatura della piastra riscaldante A-10 deve essere attentamente limitata per permettere l evaporazione lenta e controllata del simulante, impedendone l ebollizione incontrollata - non essendo possibile indicare un impostazione precisa per il regolatore termostatico, durante la prima fase di riscaldamento si deve operare per tentativi,. 4. ridurre lentamente il volume di simulante, aggiungendo successivamente porzioni da circa 20 ml; 5. quando tutto il simulante nel tubo da saggio è stato portato a piccolo volume, lavare il tubo da saggio con 10 ml ± 1 ml di simulante fresco; 6. trasferire nella capsula il simulante di lavaggio e portare a piccolo volume, evitando di portare a secchezza il residuo; 6 qualora non sia possibile raggiungere un sufficiente grado di pulizia, trattare le capsule per una notte in muffola a C 7 dopo il lavaggio, le capsule non devono essere piú toccate con le mani, anche se guantate

9 Dipartimento AMPP Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Pag. 9 di lavare il tubo da saggio con una seconda frazione da 10 ml ± 1 ml di simulante fresco, trasferirlo nella capsula ed evaporare; 8. portare il simulante a secchezza completa, curando di evitare la calcinazione del residuo; 9. trasferire le capsule nella stufa (A-06 o A-07) a C per 30 min ± 5 min; 10. trascorso il tempo richiesto, trasferire la capsula dalla stufa (A-06 o A-07) all essiccatore e procedere alla stabilizzazione del residuo mediante trattamento termico, come descritto al paragrafo Taratura gravimetrica delle capsule in quarzo, punti 4-7, registrando le pesate sul modulo MO_IOP-01_01; 11. ripetere il ciclo riscaldamento-raffreddamento-pesata fino a che le singole masse consecutive differiscano di non più di 0.5 mg; 12. annotare i pesi finali (m bianco, m residuo 1, m residuo 2, ecc.) sul modulo MO_IOP-01_01. 8 ESPRESSIONE DEI RISULTATI La migrazione globale deve essere espressa in mg di residuo / dm 2 di superficie del campione, calcolata per ogni provino utilizzando la formula seguente: (m residuo n - m tara n - m bianco ) M n = x 1000 S dove: M n è la migrazione globale nel simulante, in mg / dm 2, calcolata per il provino n, m residuo n m tara n m bianco è la massa del residuo dal provino n dopo l'evaporazione del simulante, è la massa della capsula tarata n, in mg, è il valore medio della massa del simulante bianco, in mg, S è l'area della superficie del provino destinata a venire in contatto con gli alimenti, in dm 2. Esprimere il risultato e la media dei singoli risultati di prova per ogni provino con una cifra decimale. 8.1 Validità dei risultati Il risultato di prova per ogni singolo provino è valido se differisce dalla media dei risultati delle prove in quadruplo meno di 1 mg/dm 2 (vedi 12,3,1 della UNI EN ). Se almeno tre risultati non rientrano nella tolleranza analitica, la prova deve essere ripetuta utilizzando provini freschi, prelevati dal campione secondo le modalità sopradescritte. Relativamente al bianco, la prova è accettabile se ciascuna delle prove in bianco presenta un risultato assoluto non superiore a 0,5 mg.

10 Dipartimento AMPP Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Pag. 10 di 10 9 INCERTEZZA DI MISURA L incertezza estesa da associare al risultato della prova è ± 1,5 mg/dm 2, espressa con un fattore di copertura k = 2, che per una distribuzione normale fornisce un livello di confidenza approssimativamente del 95%. Il limite di ripetibilità, cioè la differenza massima tra due risultati di prova ottenuti da uno stesso operatore su un materiale di prova identico utilizzando la stessa apparecchiatura entro il più breve intervallo di tempo, è 1.2 mg/dm 2, ad un livello di probabilità del 95%. 10 REGISTRAZIONE ED ARCHIVIAZIONE Registrare i risultati sul MO 01: Foglio di Lavoro. Per le modalità e responsabilità di archiviazione delle stesse si rimanda al paragrafo 4.13: Controllo delle registrazioni del Manuale della Qualità.

ANALISI CHIMICO FARMACEUTICA I

ANALISI CHIMICO FARMACEUTICA I Prof. Gianluca Sbardella : 089 962650 : gsbardella@unisa.it NORME GENERALI SUL COMPORTAMENTO IN LABORATORIO Ordine e concentrazione Conoscenza del procedimento analitico Uso corretto dell attrezzatura

Dettagli

ALLEGATO 5) PIANO DI SANIFICAZIONE

ALLEGATO 5) PIANO DI SANIFICAZIONE ALLEGATO 5) PIANO DI SANIFICAZIONE 1 Norme Generali Prodotti di Sanificazione RISPETTARE E AGGIORNARE IL PIANO DI SANIFICAZIONE IN MODO PERIODICO E OGNI VOLTA CHE INTERVENGONO DEI CAMBIAMENTI (indicare

Dettagli

Metodo III.1. Determinazione dell umidità. 1. Determinazione dell umidità nei fertilizzanti che non contengono sostanze volatili diverse dall acqua

Metodo III.1. Determinazione dell umidità. 1. Determinazione dell umidità nei fertilizzanti che non contengono sostanze volatili diverse dall acqua METODI III METODI DI DETERMINAZIONE DELL UMIDITA, GRANULOMETRIA, ph e SALINITA Metodo III.1 Determinazione dell umidità 1. Determinazione dell umidità nei fertilizzanti che non contengono sostanze volatili

Dettagli

La norma ISO 7218:2007

La norma ISO 7218:2007 La norma ISO 7218:2007 Novità ed implicazioni nella gestione del laboratorio Dr. Angelo Viti ROMA ISS 19-20- Dicembre 2009 Angelo Viti 1/22 Angelo Viti 2/22 Organizzazione generale di un laboratorio di

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

Filtrazione semplice con imbuto.

Filtrazione semplice con imbuto. Filtrazione semplice con imbuto. Se si dispone di carta da filtro in fogli quadrati di 60 cm di lato, occorre tagliarli in 16 parti. Prendere una quadrato di carta da filtro di 15 cm di lato e piegarlo

Dettagli

2.5.1 CAROTE PRELIEVO, ESAME E PROVA DI COMPRESSIONE

2.5.1 CAROTE PRELIEVO, ESAME E PROVA DI COMPRESSIONE Pag. 1 di 1 PROVE SUL CALCESTRUZZO NELLE STRUTTURE CAROTE PRELIEVO, ESAME E PROVA DI COMPRESSIONE 1. Scopo La presente prova è specifica nel prelievo di carote di calcestruzzo indurito e contempla l esame,

Dettagli

CALCESTRUZZI CIPICCIA SPA UNITÀ PRODUTTIVA DI MARATTA NARNI (TR)

CALCESTRUZZI CIPICCIA SPA UNITÀ PRODUTTIVA DI MARATTA NARNI (TR) Pag. 1 di 6 CALCESTRUZZI CIPICCIA SPA UNITÀ PRODUTTIVA DI MARATTA NARNI (TR) DESCRIZIONE DEL LABORATORIO: PROVE EFFETTUATE ED SOMMARIO 1. LABORATORIO CALCESTRUZZI ED INERTI 3 2. PROVE EFFETTUATE 4 2.1.

Dettagli

Analisi della FU XII Ed. SAGGIO LIMITE PER I SOLFATI

Analisi della FU XII Ed. SAGGIO LIMITE PER I SOLFATI 2.4.13. SOLFATI Analisi della FU XII Ed. SAGGIO LIMITE PER I SOLFATI Tutte le soluzioni usate in questo saggio devono essere preparate con acqua distillata R. Aggiungere 3 ml di una soluzione (250 g/l)

Dettagli

DEFINIZIONI INDISPENSABILI

DEFINIZIONI INDISPENSABILI 1 DEFINIZIONI INDISPENSABILI Preimballaggio Per imballaggio preconfezionato, o preimballaggio, si intende l insieme del prodotto e dell imballaggio nel quale è confezionato. Possiamo affermare quindi che

Dettagli

bicchieri di varia dimensione con un beccuccio per facilitare i travasi.

bicchieri di varia dimensione con un beccuccio per facilitare i travasi. Per contenere, prelevare e travasare liquidi e altre sostanze è indispensabile utilizzare strumenti di vetro che consentono un facile controllo visivo, si puliscono facilmente e non si corrodono. Per i

Dettagli

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO SISTEMA DI RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO RADIANTE A PAVIMENTO LOEX HOME

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO SISTEMA DI RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO RADIANTE A PAVIMENTO LOEX HOME HOME ISTRUZIONI DI MONTAGGIO SISTEMA DI RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO RADIANTE A PAVIMENTO LOEX HOME RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO RADIANTE INDICE 1. Note per le istruzioni di montaggio 2. Sicurezza

Dettagli

Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi

Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi Gli strumenti per la misura di temperatura negli impianti industriali sono soggetti

Dettagli

TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA

TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA CENTRIFUGAZIONE La centrifugazione è un processo che permette di separare una fase solida immiscibile da una fase liquida o due liquidi

Dettagli

ATTREZZATURA DI LABORATORIO

ATTREZZATURA DI LABORATORIO ATTREZZATURA DI LABORATORIO IN GENERALE RICORDIAMO CHE 1) il vetro pyrex non reagisce chimicamente con altre sostanze tranne che con l acido fluoridrico se riscaldato non si spacca 2) gli strumenti in

Dettagli

Modulo della PGQ 13 Revisione: 13 Direzione Centrale Ricerca & Sviluppo e Direzione Laboratori Pagina 1 di 5

Modulo della PGQ 13 Revisione: 13 Direzione Centrale Ricerca & Sviluppo e Direzione Laboratori Pagina 1 di 5 Direzione Centrale Ricerca & Sviluppo e Direzione Laboratori Pagina 1 di 5 PREMESSA Il laboratorio metrologico della Direzione Centrale Ricerca & Sviluppo del CTG, di seguito denominato CENTRO, è accreditato

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali di cui alla norma UNI EN 10025-1, edizione

Dettagli

INDICE E STATO DELLE REVISIONI

INDICE E STATO DELLE REVISIONI Dipartimento Interaziendale Regionale di Direttore Dott. Mario Piani RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 sviluppato dal Responsabile Assicurazione Qualità Dipartimentale Dott.ssa G. SIRACUSA e dal Gruppo di

Dettagli

VOMM FOOD WASTE DRYING TEST. D 2.2.1 Laboratory test report

VOMM FOOD WASTE DRYING TEST. D 2.2.1 Laboratory test report VOMM FOOD WASTE DRYING TEST D 2.2.1 Laboratory test report Pg 1/5 Commessa: 520 Progetto LIFE10 ENV/IT/367 - Sustainable Cruise Data del test: 15/05/2012 Operatore: PD PRODOTTO Rifiuto da ristorazione.

Dettagli

Esperienza A: idrofilicità e idrofobicità

Esperienza A: idrofilicità e idrofobicità Esperienza A: idrofilicità e idrofobicità Obiettivo: Fare osservare che alcune sostanze, mescolate all'acqua, danno luogo a soluzioni omogenee mentre altre danno miscele eterogenee. Dalla descrizione delle

Dettagli

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico Machinery Division Manuale per la stampa a trasferimento termico Manuale per la stampa a trasferimento termico STAMPA A TRASFERIMENTO TERMICO.....4 Principio di funzionamento.4 SRUTTURA INTERNA...5 Testina

Dettagli

A) Preparazione di una soluzione di NaOH 0.05 M

A) Preparazione di una soluzione di NaOH 0.05 M UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II A.A. 2015/16 Laurea triennale in CHIMICA ANALITICA I E LABORATORIO CHIMICA INDUSTRIALE Preparazione e standardizzazione di una soluzione di Esercitazione n

Dettagli

Cod. DQHSF00001.0IT Rev. 1.0 11-09-2014

Cod. DQHSF00001.0IT Rev. 1.0 11-09-2014 Flow Hopper GUIDA ALLA CORRETTA ALIMENTAZIONE E CONNESSIONE DELL EROGATORE DI MONETE FLOW HOPPER Cod. DQHSF00001.0 Rev. 1.0 11-09-2014 INFORMAZIONI DI SICUREZZA Nel caso in cui sia assolutamente necessario

Dettagli

RAPPORTO di PROVA 135/CHI/15/09/0252 Del 06-04-2009 VERBALE Di ACCETTAZIONE n. 184/03/09/IN Del 24-03-2009. Settore CHIMICA

RAPPORTO di PROVA 135/CHI/15/09/0252 Del 06-04-2009 VERBALE Di ACCETTAZIONE n. 184/03/09/IN Del 24-03-2009. Settore CHIMICA RAPPORTO di PROVA 135/CHI/15/09/0252 Del 06-04-2009 VERBALE Di ACCETTAZIONE n. 184/03/09/IN Del 24-03-2009 DATI del COMMITTENTE AZICHEM Srl Via G. Gentile, 16/a 46044 GOITO (MN) TIPOLOGIA CAMPIONE CLAYSEAL

Dettagli

Side Agreement Allegato Tecnico Alluminio rev. 0 del 140402 CONDIZIONI TECNICHE ED ECONOMICHE PER IL RITIRO DI TAPPI IN ALLUMINIO L Associazione Nazionale dei Comuni Italiani di seguito ANCI e il Consorzio

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

P ARAMETRI FISICI, CHIMICI E CHIMICO-FISICI

P ARAMETRI FISICI, CHIMICI E CHIMICO-FISICI 2100. Temperatura La misura della temperatura consente di controllare il problema dell inquinamento conseguente all immissione di energia termica nei corpi idrici. A differenza di altri parametri la normativa

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei profilati cavi di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali di cui alle norme UNI

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL TENORE DI MATERIA SECCA (% p/p)

DETERMINAZIONE DEL TENORE DI MATERIA SECCA (% p/p) DETERMINAZIONE DEL TENORE DI MATERIA SECCA (% p/p) Il contenuto della materia secca varia in base al tipo di latte; quello vaccino é compreso tra 11 e 13 % p/p. Apparecchiature: Bilancia analitica (0,1

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 6 da INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati 1. Scopo

Dettagli

www.rodacciai.it PROVA DI TRAZIONE L 0 = 5.65 S 0 PROVE MECCANICHE

www.rodacciai.it PROVA DI TRAZIONE L 0 = 5.65 S 0 PROVE MECCANICHE PROVA DI TRAZIONE La prova, eseguita a temperatura ambiente o più raramente a temperature superiori o inferiori, consiste nel sottoporre una provetta a rottura per mezzo di uno sforzo di trazione generato

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 5 da Acciai da \INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati

Dettagli

L 143/18 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 7.6.2005

L 143/18 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 7.6.2005 L 143/18 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 7.6.2005 DIRETTIVA 2005/38/CE DELLA COMMISSIONE del 6 giugno 2005 relativa ai metodi di campionamento e di analisi per il controllo ufficiale del tenore

Dettagli

IL CALIBRO A CORSOIO

IL CALIBRO A CORSOIO di Tecnologia Meccanica IL CALIBRO A CORSOIO A cura dei proff. Morotti Giovanni e Santoriello Sergio IL CALIBRO A CORSOIO Il calibro a corsoio è lo strumento di misura lineare più impiegato in officina.

Dettagli

BREVE GUIDA PER L INCOLLAGGIO DELLE MATRICI RECKLI SU CASSERI IN LEGNO O FERRO

BREVE GUIDA PER L INCOLLAGGIO DELLE MATRICI RECKLI SU CASSERI IN LEGNO O FERRO Scheda tecnica Pagina 1 di 6 BREVE GUIDA PER L INCOLLAGGIO DELLE SU CASSERI IN LEGNO O FERRO Presentazione della Matrice RECKLI sul cassero Le con codice prefisso 2/ vengono normalmente fornite arrotolate

Dettagli

FABBRICATORE DI GHIACCIO E CONTENITORE PROCEDURE DI PULIZIA ED IGIENIZZAZIONE

FABBRICATORE DI GHIACCIO E CONTENITORE PROCEDURE DI PULIZIA ED IGIENIZZAZIONE R MS1001.03 FABBRICATORE DI GHIACCIO MC 15-45 CONTENITORE B 550 FABBRICATORE DI GHIACCIO E CONTENITORE PROCEDURE DI PULIZIA ED IGIENIZZAZIONE ATTREZZI RICHIESTI 1 Cacciavite a croce medio 1 Cacciavite

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE 30.11.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 317/17 REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE del 29 novembre 2011 recante modifica del regolamento (CE) n. 1222/2009 del Parlamento europeo

Dettagli

condizioni per la posa su massetto riscaldante

condizioni per la posa su massetto riscaldante condizioni per la posa su massetto riscaldante Parchettificio Toscano s.r.l. - 56024 Corazzano - S. Miniato (PI) Italia - Tel. (0039) 0571 46.29.26 Fax (0039) 0571 46.29.39 info@parchettificiotoscano.it

Dettagli

La percentuale massa/volume (%m/v) indica la quantità di soluto espressa in grammi presente in 100 ml di soluzione.

La percentuale massa/volume (%m/v) indica la quantità di soluto espressa in grammi presente in 100 ml di soluzione. La concentrazione delle soluzioni Le soluzioni sono costituite da quantità molto variabili dei loro componenti: se vogliamo fornire una indicazione precisa circa la loro composizione, è importante conoscere

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI

RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI Informazioni importanti per Medici ed Ostetriche per la raccolta del sangue cordonale Questa è una procedura molto semplice,

Dettagli

SCTA 00 PROCEDURA SCTA. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome

SCTA 00 PROCEDURA SCTA. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome Pagina 1 di 9 Documento Codice documento SCTA 00 DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome Pagina 2 di 9 1. Generalità... 3 1.1 Scopo

Dettagli

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI TENSIONE PER MISURA IN MEDIA TENSIONE

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI TENSIONE PER MISURA IN MEDIA TENSIONE MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI PER MISURA IN MEDIA F.T.M. S.r.l. Fabbrica trasformatori di misura Via Po, 3 20090 Opera MI - Italia Tel : +39 (0)2 576814 Fax : +39 (0)2 57605296 E-mail: info@ftmsrl.it

Dettagli

3DLPrinter-HD. Nota Tecnica 04_1/14. Dimensione oggetti

3DLPrinter-HD. Nota Tecnica 04_1/14. Dimensione oggetti 3DLPrinter-HD Nota Tecnica 04_1/14 Dimensione oggetti 16 Settembre 2014 Come ottenere una dimensione corrispondente al disegno Poiché sono molti i fattori che possono determinare nelle stampanti 3DLPrinter,

Dettagli

SmartCal. SmartCal Checklist per la risoluzione dei problemi

SmartCal. SmartCal Checklist per la risoluzione dei problemi SmartCal SmartCal Checklist per la risoluzione dei problemi La sostanza di riferimento SmartCal verifica le prestazioni degli analizzatori di umidità offrendo risultati di misura entro limiti di controllo

Dettagli

ISTITUTO TECNICO AGRARIO Carlo Gallini

ISTITUTO TECNICO AGRARIO Carlo Gallini DETERMINAZIONE DEL FOSDORO ASSIMILABILE COME P2O5 METODO OLSEN PRINCIPIO Il fosforo viene estratto con una soluzione di NaHCO 3 0.5 N (ph 8.5). Sull estratto il fosforo viene dosato per via spettrofotometrica

Dettagli

Macchina. Futura. Macchina essiccazione legno Futura è sotto la protezione di brevetti nazionali in tutto il mondo.

Macchina. Futura. Macchina essiccazione legno Futura è sotto la protezione di brevetti nazionali in tutto il mondo. Macchina Brevetto europeo legno anche Futura Drying Kiln Futura presentation in tutto il mondo. Macchina anche anche in 26 punti di Drying Kiln Futura presentation Futura, premi internazionali di innovazione

Dettagli

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI 31.3.2012 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 95/1 II (Atti non legislativi) REGOLAMENTI REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. 286/2012 DELLA COMMISSIONE del 27 gennaio 2012 che modifica rispettivamente l

Dettagli

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Generalità SACE Emax 2 è il nuovo interruttore aperto di ABB SACE

Dettagli

Metodologia sulle analisi merceologiche

Metodologia sulle analisi merceologiche Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente del Friuli Venezia Giulia ARPA FVG S.O.C. Settore Tecnico Scientifica Metodologia sulle analisi merceologiche dicembre 2013 RELAZIONE PREDISPOSTA A CURA

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Paina 1 di 6 SETTORE LI CA calcestruzzi AG areati LM LS AC AP da c. a. p. AL Acciai da laminati e INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 5 da INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati 1. Scopo

Dettagli

PROCEDURA DELLA QUALITÀ

PROCEDURA DELLA QUALITÀ Pagina 1 di 8 PROCEDURA DELLA QUALITÀ GESTIONE DEL PRODOTTO NON CONFORME INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2. PROCEDURE E ISTRUZIONI OPERATIVE COLLEGATE 3. DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI 4. MODALITA

Dettagli

Tricotomia pre-operatoria

Tricotomia pre-operatoria Tricotomia pre-operatoria Introduzione La corretta preparazione pre-operatoria della cute del paziente è uno degli elementi chiave nel controllo delle infezioni del sito chirurgico. La tricotomia, considerata

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL GRADO DI ACIDITÀ DI UN ACETO COMMERCIALE

DETERMINAZIONE DEL GRADO DI ACIDITÀ DI UN ACETO COMMERCIALE DETERMINAZIONE DEL GRADO DI ACIDITÀ DI UN ACETO COMMERCIALE L esperienza consiste nel misurare il grado di acidità di un aceto, acquistando i concetti di titolazione acido-base, punto di equivalenza, indicatore

Dettagli

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 08 AUDIT INTERNI. Rev. 4 Data: 15/12/2012. Pagina 1 di 6 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 08 AUDIT INTERNI. Rev. 4 Data: 15/12/2012. Pagina 1 di 6 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 1 di 6 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4. RESPONSABILITA' 5. MODALITÁ OPERATIVE 5.1. Pianificazione degli Audit Interni 5.2. Scelta degli auditor 5.3. Esecuzione

Dettagli

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

LE CARTE DI CONTROLLO (4) LE CARTE DI CONTROLLO (4) Tipo di carta di controllo Frazione difettosa Carta p Numero di difettosi Carta np Dimensione campione Variabile, solitamente >= 50 costante, solitamente >= 50 Linea centrale

Dettagli

Consultare le avvertenze di rischio e i consigli per la sicurezza durante le operazioni di travaso.

Consultare le avvertenze di rischio e i consigli per la sicurezza durante le operazioni di travaso. Istruzioni per la pulizia e la conservazione dei pavimenti PANDOMO Terrazzo Indicazioni preliminari Una cura periodica e adeguata, così come una protezione specifica dei pavimenti pandomo TerrazzoBasic,

Dettagli

Università degli Studi di Pavia Insegnamento di Tecnologia Meccanica Anno accademico 2008-09

Università degli Studi di Pavia Insegnamento di Tecnologia Meccanica Anno accademico 2008-09 Università degli Studi di Pavia Insegnamento di Tecnologia Meccanica Anno accademico 2008-09 MODIFICA REGOLE PROGETTO CAUSA NEVE Volevo scusarmi per la mia assenza ma la neve mi ha impedito di raggiungere

Dettagli

CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS*

CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS* PROCEDURA GESTIONALE sigla:pd20 Pag. 1 di 5 DEL CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS* 0 1 emissione Rev. Data Motivazioni Convalida Approvazione Pag. 2 di 5 INDICE 1.0 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2.0

Dettagli

Scheda operativa Versione rif. 13.01.3c00. Libro Inventari

Scheda operativa Versione rif. 13.01.3c00. Libro Inventari 1 Inventario... 2 Prepara tabelle Inventario... 2 Gestione Inventario... 3 Tabella esistente... 3 Nuova tabella... 4 Stampa Inventario... 8 Procedure collegate... 11 Anagrafiche Archivi ditta Progressivi

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Seconda parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Concluso l esame a vista, secondo quanto

Dettagli

Centro di saggio Certificazione M.S. 158/245/2005 DRAFT AM1379-4

Centro di saggio Certificazione M.S. 158/245/2005 DRAFT AM1379-4 Pagina: 1 di 7 DRAFT AM1379-4 VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ANTIMICROBICA SU LEGIONELLA PNEUMOPHILA DI AGENTE INCORPORATO SU LAMINATO D ALLUMINIO SECONDO ASTM E 2180/01 Programma di Studio n.: AM1379 Contratto

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL GRADO DI ACIDITÀ DI UN ACETO COMMERCIALE

DETERMINAZIONE DEL GRADO DI ACIDITÀ DI UN ACETO COMMERCIALE DETERMINAZIONE DEL GRADO DI ACIDITÀ DI UN ACETO COMMERCIALE L esperienza consiste nel misurare il grado di acidità di un aceto, acquistando i concetti di titolazione acido-base, punto di equivalenza, indicatore

Dettagli

ELETTROCOLORAZIONE DELL ALLUMINIO.

ELETTROCOLORAZIONE DELL ALLUMINIO. ELETTROCOLORAZIONE DELL ALLUMINIO. MATERIALE OCCORRENTE: PRODOTTI CHIMICI: - Soda caustica ( NaOH ) - Acido nitrico ( HNO3 ) - Acido solforico ( H2SO4 ) - Acqua distillata ( H2O ) - Solfato di nichel (

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

PROCEDURA GESTIONALE RISTORAZIONE COLLETTIVA. Titolo : Gestione delle non conformità GESTIONE DELLE NON CONFORMITA

PROCEDURA GESTIONALE RISTORAZIONE COLLETTIVA. Titolo : Gestione delle non conformità GESTIONE DELLE NON CONFORMITA Pag. 1 di 6 GESTIONE DELLE NON CONFORMITA INDICE: 1 - Campo di applicazione 2 - Scopo 3 - Documenti di riferimento 4 - Definizioni e abbreviazioni 5 Responsabilità 6 - Modalità Operative 7 Archiviazione

Dettagli

Hoefer SG15, SG30, SG50 e SG100

Hoefer SG15, SG30, SG50 e SG100 man uale utente Italiano Hoefer SG15, SG30, SG50 e SG100 Gradiente makers mu SG100-IM/Italian/Rev.C0/08-12 Indice 1. Introduzione: Hoefer SG15, SG30, SG50, SG100 e produttori di gradiente...1 2. Generazione

Dettagli

Canne fumarie e apparecchi a combustibile solido; regole per un utilizzo sicuro. Il punto di vista dei produttori.

Canne fumarie e apparecchi a combustibile solido; regole per un utilizzo sicuro. Il punto di vista dei produttori. Canne fumarie e apparecchi a combustibile solido; regole per un utilizzo sicuro. Il punto di vista dei produttori. I settori I produttori di camini e canne fumarie 2 I settori UNICALOR I produttori di

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

INDICAZIONI SU GIUNTI DEI NASTRI TRASPORTATORI

INDICAZIONI SU GIUNTI DEI NASTRI TRASPORTATORI GIAVA sas Manutenzione e Gestione Impianti Industriali www.giavasas.it INDICAZIONI SU GIUNTI DEI NASTRI TRASPORTATORI interventi di giunzione La giunzione di un nastro si rende necessaria quando bisogna

Dettagli

Azienda USL n.4 - Nuovo presidio ospedaliero di Prato Prato Ugo Foscolo snc Edoardo Michele Majno

Azienda USL n.4 - Nuovo presidio ospedaliero di Prato Prato Ugo Foscolo snc Edoardo Michele Majno Via Giovanni Pisano, 1-59100 Prato Tel. 0574 5341 Fax 0574 53439 Pag.1 AUTORIZZAZIONE ALLE EMISSIONI IN ATMOSFERA AI SENSI DELL ART.69, MMA, DEL D.LGS.15/006 QUADRO RIASSUNTIVO DELLE EMISSIONI : (valori

Dettagli

MONITORAGGIO E MISURAZIONE DEL PRODOTTO

MONITORAGGIO E MISURAZIONE DEL PRODOTTO 25/02/2011 Pag. 1 di 6 MONITORAGGIO E MISURAZIONE DEL PRODOTTO 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli... 2 4. RESPONSABILITÀ... 2 5. DEFINIZIONI...

Dettagli

GESTIONE DELLE APPARECCHIATURE

GESTIONE DELLE APPARECCHIATURE Procedura Operativa 11/02/11 Pag. 1 di 8 GESTIONE DELLE APPARECCHIATURE PER MISURAZIONI E MONITORAGGI 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli /

Dettagli

Easy Lock. Mod. DPN13PG Mod. DPN18PG V.2 LEGGERE ATTENTAMENTE LE ISTRUZIONI PRIMA DELL USO E CONSERVARLE IN CASO DI NECESSITA PAG. 2 PAG.

Easy Lock. Mod. DPN13PG Mod. DPN18PG V.2 LEGGERE ATTENTAMENTE LE ISTRUZIONI PRIMA DELL USO E CONSERVARLE IN CASO DI NECESSITA PAG. 2 PAG. Easy Lock Mod. DPN13PG Mod. DPN18PG PIN V.2! LEGGERE ATTENTAMENTE LE ISTRUZIONI PRIMA DELL USO E CONSERVARLE IN CASO DI NECESSITA GUIDA ALL USO MANUTENZIONE PAG. 2 PAG. 4 GUIDA ALL INSTALLAZIONE PAG. 8

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

Gestione Risorse Umane Web

Gestione Risorse Umane Web La gestione delle risorse umane Gestione Risorse Umane Web Generazione attestati di partecipazione ai corsi di formazione (Versione V03) Premessa... 2 Configurazione del sistema... 3 Estrattore dati...

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N.

RAPPORTO DI PROVA N. PAGINA : 1 DI 7 Tipo di prodotto Scatola di derivazione Modello T65304HT / morsetto 66CSM035-M Descrizione T65304HT Scatola di derivazione in lega di alluminio pressofuso, 253X217X93,morsettiera di collegamento

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

PROCEDURA S.S.D. INGEGNERIA CLINICA

PROCEDURA S.S.D. INGEGNERIA CLINICA PROCEDURA S.S.D. INGEGNERIA CLINICA Rev 2 del 01.07.2010 UNI EN ISO 9001: 2008 Certificato N 9122 AOLS Data applicazione Redazione Verifica Approvazione 01.07.2010 Dr. Ing. C. Dr. Ing. C. Dr.ssa M.G. Colombo

Dettagli

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione)

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione) Esercitazione #5 di Statistica Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione) Dicembre 00 1 Esercizi 1.1 Test su media (con varianza nota) Esercizio n. 1 Il calore (in calorie per grammo) emesso

Dettagli

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Il Sistema Evolution Modì è la nuova soluzione per la realizzazione di vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane,

Dettagli

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI...

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... 2 5 RESPONSABILITA... 2 5.3 DESTINATARIO DELLA DOCUMENTAZIONE... 3 6 PROCEDURA... 3 6.1

Dettagli

Manuale Operativo Risk Manager

Manuale Operativo Risk Manager Manuale Operativo Risk Manager Principali Caratteristiche Il Tool Risk Manager, nasce per l esigenza di assistere il trader, in tutto il processo che regola la gestione del proprio capitale ed operatività.

Dettagli

CONSIGLI PER LA CURA E LA PULIZIA DELL ACCIAIO INOX E DELLE APPARECCHIATURE DI CUCINA

CONSIGLI PER LA CURA E LA PULIZIA DELL ACCIAIO INOX E DELLE APPARECCHIATURE DI CUCINA CONSIGLI PER LA CURA E LA PULIZIA DELL ACCIAIO INOX E DELLE APPARECCHIATURE DI CUCINA Introduzione La qualità dell acciaio utilizzato nella costruzione delle attrezzature per le cucine professionali è

Dettagli

GESTIONE DELLA PRODUZIONE

GESTIONE DELLA PRODUZIONE 25/02/2011 Pag. 1 di 5 GESTIONE DELLA PRODUZIONE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4. RESPONSABILITÀ... 2 5. DEFINIZIONI...

Dettagli

CONTROLLO E UTILIZZO DELL INCHIOSTRO

CONTROLLO E UTILIZZO DELL INCHIOSTRO Conservazione dell inchiostro CONTROLLO E UTILIZZO DELL INCHIOSTRO E opportuno conservare l inchiostro in luogo secco, ventilato e buio con una temperatura compresa tra i 10 e i 25 C (evitare le radiazioni

Dettagli

Progetto Lattoprelevatori. Corso per addetti al campionamento e al trasporto del latte ovino-caprino

Progetto Lattoprelevatori. Corso per addetti al campionamento e al trasporto del latte ovino-caprino Progetto Lattoprelevatori Corso per addetti al campionamento e al trasporto del latte ovino-caprino CAMPIONAMENTO Documenti di riferimento : G.U. n 90 del 16 aprile 1992: campionamento del latte crudo

Dettagli

Pulizia e disinfezione endoscopi flessibili

Pulizia e disinfezione endoscopi flessibili Pulizia e disinfezione endoscopi flessibili Carlotta Annunziata ENDOSCOPI Specifiche apparecchiature che permettono di esplorare visivamente l interno di alcuni organi e cavità del corpo allo scopo di

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

Mon Ami 3000 Lotti e matricole Gestione della tracciabilità tramite lotti/matricole

Mon Ami 3000 Lotti e matricole Gestione della tracciabilità tramite lotti/matricole Prerequisiti Mon Ami 3000 Lotti e matricole Gestione della tracciabilità tramite lotti/matricole L opzione Lotti e matricole è disponibile per le versioni Azienda Light e Azienda Pro. Introduzione Generale

Dettagli

ANCOR PRIMER. Scheda Tecnica

ANCOR PRIMER. Scheda Tecnica Rev. A ANCOR PRIMER Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni e avvertenze DESCRIZIONE Primer inertizzante

Dettagli

1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. MODALITÁ DI ANALISI

1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. MODALITÁ DI ANALISI RP3 Pag. 1 di 5 Al fine di verificare la conformità alla relativa specifica di un prodotto selezionato o di un sottoprodotto, vengono effettuate analisi secondo le modalità di seguito riportate. 1. SCOPO

Dettagli

La vita domestica di tutti i giorni ci vede molto esigenti nei confronti di televisori e sistemi audio. La serie UPPLEVA viene sottoposta a rigorosi

La vita domestica di tutti i giorni ci vede molto esigenti nei confronti di televisori e sistemi audio. La serie UPPLEVA viene sottoposta a rigorosi UPPLEVA La vita domestica di tutti i giorni ci vede molto esigenti nei confronti di televisori e sistemi audio. La serie UPPLEVA viene sottoposta a rigorosi test che ci permettono di garantirne la conformità

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Le Carte di Controllo del Processo

Le Carte di Controllo del Processo ISI MANUALE PER CORSI QUALITÀ dispensa data modifica del livello Q-051 01.06.94 01 25.07.95 BLU Le Carte di Controllo del Processo MANUALE DI UTILIZZO ISI CARTE DI CONTROLLO pagina 2 di 13 Introduzione.

Dettagli

Metodo per la determinazione di Ibuprofene in acque superficiali, sotterranee e di scarico.

Metodo per la determinazione di Ibuprofene in acque superficiali, sotterranee e di scarico. COPIA AD USO ESCLUSIVO DI. Progetto EMAS di Distretto finalizzato all Attestato APO (Ambiti Produttivi Omogenei) e al supporto delle singole organizzazioni dei comparti chimico farmaceutico operanti nel

Dettagli