versione del prof. Francesco Iaccarino

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "versione del prof. Francesco Iaccarino"

Transcript

1 Ottimizzato per Microsoft PowerPoint 2010 MOTI RELATIVI versione del 01 20/03/ /03/ /05/ Per eventuali suggerimenti o correzioni rivolgersi all autore 1

2 2

3 INICE 1. MOTI RELATIVI 2. TEOREMA I TALETE 3. SOMMA VETTORIALE 4. INTERCETTAMENTO 5. PUNTO I NON RITORNO SULLA STESSA BASE 6. PUNTO I NON RITORNO SULLA STESSA BASE SU PIU TRATTE 7. PUNTO I NON RITORNO SULLA STESSA BASE CON VELOCITA E CONSUMO ORARIO VARIATI 8. PUNTO I NON RITORNO SU BASE ALTERNATA 9. PUNTO I NON RITORNO SU BASE ALTERNATA CON VELOCITA E CONSUMO ORARIO VARIATI 10.ALLONTAMENTO A UNA BASE MOBILE E RELATIVO RIENTRO 11.PUNTO I EGUAL TEMPO 12.PET SU PIU TRATTE 13.VERIFICA ELLE ABILITA 3

4 PREREQUISITI PROBLEMI EL VENTO RISOLUZIONE EI TRIANGOLI RETTANGOLI PRINCIPIO EI MOTI RELATIVI TEOREMA I TALETE SOMMA VETTORIALE 4

5 MOTI RELATIVI Se un osservatore è posto su un mezzo in movimento a velocità costante, si ha che: -gli oggetti sembrano animati da un moto uguale ed opposto al nostro se fissi (o fermi); - da moti differenti dai loro moti reali se in moto; - l osservatore ha la sensazione di essere fermo. Tali considerazioni valgono sia in uno spazio bidimensionale che tridimensionale. Questa percezione, in fisica, si spiega applicando alla quiete degli oggetti fissi (o fermi) ed ai moti di quelli mobili (compreso quello dell osservatore), un moto uguale e contrario a quello dell osservatore. V A A (osservatore intercettore) A (mezzo di trasporto in movimento intercettato) V A -V A -V A -V A Sembra fermo Sembra muoversi con moto diverso dal proprio punto fisso Sembra muoversi con moto opposto a quello dell osservatore 5

6 TEOREMA ITALETE e η η' d δ δ' b c β A α α' i e d c b A γ γ' β' Un fascio di rette parallele intersecate da due semirette trasversali: origina segmenti proporzionali tra loro sulle due semirette. i segmenti di ogni semiretta (determinati dal fascio di rette parallele) formano lo stesso angolo con le infinite rette parallele intersecate Ab bc cd A' b' b' c' c' d' α β γ δ η α ' β ' γ ' δ ' η' de d' e' ei e'i cost Se in A e in A sono presenti due mezzi di trasporto, le congiungenti AA, bb, cc', dd, ee prendono allora il nome di "linee di rilevamento costante" o "direttrici di moto relativo (MR)". 6

7 TEOREMA I TALETE E INTERCETTAMENTO i e η η' d δ δ' b c e d c b A α β Vr A A γ Vr AA γ' β' α' A Condizione necessaria affinché avvenga l intercettamento è che: -il velivolo A rilevi il velivolo A sotto un angolo costante nel tempo (αβγδη); - il velivolo A rilevi il velivolo A sotto un angolo costante nel tempo (α β γ δ η ); - (A,b,c,d,e,I) e (A,b,c,d,e,I) rappresentano le posizioni successive occupate dai mezzi di trasporto nello stesso intervallo di tempo; - i mezzi di trasporto si troveranno nello stesso istante nel punto I (punto di intercettamento); - i mezzi di trasporto si avvicinano con velocità relative di senso opposto lungo le infinite direttrici di moto relativo. 7

8 SOMMA VETTORIALE metodo: grafico Nv w/v f 8

9 SOMMA VETTORIALE metodo: regolo Jeppesen w/vf Si utilizza il regolo dal lato del vento; Si fissa un punto in corrispondenza del vettore che ha intensità maggiore (es. il vettore W/V) posizionando l'indice di TC in corrispondenza di W; Si ruota il disco centrale in modo che sopra l'indice TC ci sia il valore di Wf; al punto precedentemente individuato ci si sposta parallelamente all'asse LC verso l'alto di un valore pari a Vf ; Il punto così trovato è la cuspide del vettore somma W/Vr 9

10 SOMMA VETTORIALE metodo: analitico Un vettore A è univocamente determinato dall'angolo (argomento) 'w' e dal modulo 'v' oppure dalla coppia di reali 'a', 'b'. alla figura si evince che: A a + j b v (sin w + j cos w) dove: a v * sin w b v * cos w v a + b w arctg 2 2 a b Quindi sommare due vettori vuol dire fare la somma di due numeri complessi: (a1 + j b1) + (a2 + j b2) (a1 + a2) + j (b1 + b2) Si procede nel seguente modo: W/VW1/V1+W2/V2 ricavo parte reale e immaginaria del primo vettore: a1 V1 sin W1 b1 V1 cos W1 ricavo parte reale e immaginaria del secondo vettore: a2 V2 sin W2 b2 V2 cos W2 sommo le parti reali e immaginarie: a a1 + a2 V1 sin W1 + V2 sin W2 b b1 + b2 V1 cos W1 + V2 cos W2 calcolo il modulo V e l argomento W del vettore somma: v a + b w arctg 2 2 a b b < 0 W W b > 0 a > 0 W W a < 0 W W 10

11 SOMMA I VETTORE: ESEMPIO W/V r W/V + W/V f 300 /50 k /223 k 090 /223 k Vettori Parte reale Parte immaginaria W/V 300 /50 k W/V k f 090 / W/Vr Argomento Modulo W/Vr

12 SOMMA I VETTORE: ESEMPIO Scala: 1 cella 50k 090 /223k k 12

13 INTERCETTAMENTO aereo / aereo con vento aereo / nave con vento aereo / aereo in assenza di vento 13

14 INTERCETTAMENTO a/m a/m con vento ATI INCOGNITE METOI TC i/o TAS i/o W/V TAS i/e TB i/e-i/o i/e-i/o THi FTi TCi i GRAFICO REGOLO JEPPESEN ANALITICO 14

15 INTERCETTAMENTO metodo grafico a/m a/m con vento i/o TC i/o / Gs i/o I i i/e - I Righello Goniometro i GSi THi TCi i/e FT i i GS i 15

16 INTERCETTAMENTO metodo analitico a/m a/m con vento GS i/o A i/o α α TC i/o / Gs i/o I ϒ B β α GSr i/e β ϒ α al triangolo ABi/e 16

17 INTERCETTAMENTO regolo Jeppesen a/m a/m con vento TC i/o XC k ETAS k W/V f TC i/o/gs i/o TAS i/o LC k TH i/o W/V WCA GS i/o k W/V r W/V+ W/V f TCrTB XC k ETAS k TAS i/e LC k TH i FT i GS W/V r WCA GS r k r TH i XC k.. TAS i/e WCA.. XC k WCA LC k ETAS k W/V TC pi.. TC pi Tc p(i-1) TC i GS i k i FT i GS i 17

18 INTERCETTAMENTO a/m nave con vento ATI INCOGNITE METOI Rn Vn W/V TAS i/e TB i/e-i/o i/e-i/o THi FTi TCi i GRAFICO REGOLO JEPPESEN ANALITICO 18

19 INTERCETTAMENTO metodo grafico a/m nave con vento i/o Rn/Vn I i i/e - I Righello Goniometro i GSi THi TCi i/e FT i i GS i 19

20 INTERCETTAMENTO regolo Jeppesen a/m nave con vento W/V f Rn/Vn W/V r W/V+ W/V f TCrTB XC k ETAS k TAS i/e LC k TH i FT i GS W/V r WCA GS r k r TH i XC k.. TAS i/e WCA.. XC k WCA LC k ETAS k W/V TC pi.. TC pi Tc p(i-1) TC i GS i k i FT i GS i 20

21 INTERCETTAMENTO a/m a/m(nave) senza vento ATI INCOGNITE METOI Rn Vn TAS i/e TB i/e-i/o i/e-i/o THi FTi TCi i GRAFICO REGOLO JEPPESEN ANALITICO 21

22 INTERCETTAMENTO metodo grafico a/m a/m (nave) senza vento i/o Rn/Vn TC i /GS ii i i/e - I Righello Goniometro i GSi THi TCi i/e FT i i GS i 22

23 INTERCETTAMENTO regolo Jeppesen a/m a/m(nave) senza vento W/V f Rn/Vn W/V r W/V f TCrTB XC k ETAS k TAS i/e LC k TH i TC i FT i GS W/V r WCA GS r k r i FT i GS i 23

24 PUNTO INON RITORNO SULLA STESSA BASE Il Punto di Non Ritorno (PNR) è quel punto lungo la rotta superato il quale non si ha più il carburante necessario a ritornare alla base di partenza. Il Raggio di AZione (RAZ) è quel punto lungo la rotta superato il quale si inizia a consumare la riserva per rientrare sulla base di partenza. ATI INCOGNITE METOI TC o TAS W/V ENURANCE (E) PNR t PNR d TC h TH h h FT h GRAFICO REGOLO JEPPESEN / ANALITICO La TC o rappresenta la TC di ricognizione (uscita - out), mentre la TC h rappresenta quella di rientro (casa - home). La TH h rappresenta la prua di rientro e la h rappresenta la distanza per rientrare sulla base di partenza. 24

25 PNR SULLA STESSA BASE metodo grafico Il grafico è costruito con E1 h TC H /GS H A TC o /GS o PNR1h Righello GS o GS h PNR d Goniometro TC h TH h PNR PNR d t PNRt PNRd A PNR PNRd GS eff eff o PNR t PNRt 1h E eff GS o 25

26 PNR SULLA STESSA BASE regolo Jeppesen / analitico TC o XC k ETAS k GS h ETAS-(±LC) k TAS LC k TH o TC o +(±WCA) k TC h TC o ±180 W/V WCA GS o ETAS+(±LC) k TH h TC h -(±WCA) k E E E FT o + PNR GS o PNR d d FT h PNR + GS GS GS h h h d + PNR GS o d GS o PNR d GS ( GS + GS ) h o GS o h PNR PNR d t E GSh GS GS + GS o o PNR GS d h o PNR PNR t d E GSh GS + GS o PNR t h GS o h FT h PNR h GS h d 26

27 PUNTO INON RITORNO SULLA STESSA BASE SU PIU TRATTE La ricerca del PNR su tratte multiple, con cambiamento di rotta, si effettua sommando i tempi di volo di andata e ritorno per ogni tratta e sottraendoli successivamente all endurance disponibile, fino a quando non rimane autonomia sufficiente per la successiva tratta (si veda tabella a pagina successiva). Proprio su quest ultima tratta, con l endurance rimasta, si calcola il PNR e, successivamente, si sommano le tratte di volo (in tempo e distanza) di andata, escluse precedentemente per il calcolo dell endurance. ATI TC o1, TC o2,. 1, 2,.. TAS W/V ENURANCE (E) INCOGNITE PNR t (effettivo) PNR d (effettivo) METOI REGOLO JEPPESEN / ANALITICO 27

28 PUNTO INON RITORNO SULLA STESSA BASE SU PIU TRATTE TRATTA GS o A-B B-C C- GS h ETAS+(±Lc) ETAS-(±Lc) FT o /GSo FT h FT o +FT h ENURANCE RESIUA /GSh E-(FT o +FT h ) i1,2,3, rappresenta la tratta sulla quale calcolare il PNR 28

29 PUNTO INON RITORNO SULLA STESSA BASE CON VELOCITA E CONSUMO ORARIO VARIATI In questo caso, dopo una prima tratta di volo con una determinata TAS e un determinato consumo orario (da A ad R) accade che la TAS e quindi il consumo orario (C/h oppure FF) variano (aumentano o diminuiscono): se il C/h diminuisce/aumenta di una certa percentuale, l'endurance aumenta/diminuisce della stessa percentuale. L Endurance (E R eff ) da utilizzare per il calcolo del PNR dal punto R è: E E R R eff (E FT E R AR - FT ) ± RA x 100 (E FT AR ) 100 ± x 100 (E FT AR ) + se la TAS diminuisce - Se la TAS aumenta TAS TAS variata A R PNR TAS variata 29

30 PUNTO INON RITORNO SU BASE ALTERNATA Il Punto di Non Ritorno (PNR) è quel punto lungo la rotta superato il quale non si ha più il carburante necessario a ritornare alla base alternata. Il Raggio di AZione (RAZ) è quel punto lungo la rotta superato il quale si inizia a consumare la riserva per rientrare sulla base alternata. ATI TC o TAS W/V ENURANCE (E) TB INCOGNITE PNR t PNR d TC h TH h h METOI GRAFICO REGOLO JEPPESEN ANALITICO Il TB (True Bearing) rappresenta il rilevamento della base alternata rispetto alla base di partenza misurata dal Nord vero; la rappresenta la distanza tra la base di partenza e quella alternata; l ENURANCE è l autonomia di volo espressa in ore. 30

31 PNR SU BASE ALTERNATA metodo grafico PNR A TC o /GS o C AC E AB TB/ B PNR d A - PNR h PNR - B Righello GS o GS h PNR d h Goniometro TC h TH h 31

32 PNR SU BASE ALTERNATA regolo Jeppesen TC o XC k ETAS k TAS LC k TH o k W/V WCA GS o k W/V f W/V r TB/ E W/V+ W/V f TH o XC k.. XC k LC k TAS WCA.. WCA ETAS k W/V r TC op.. TC op(i) TC op(i-1) TC i GS or k TChr GShr TCor±180 ETAS-(±LC) TH h TH hr TChr ( ± wca) PNR t FT o E GShr GS + GS or hr PNR d FT o GS o TH h XC k.. XC k LC k TAS WCA.. WCA ETAS k W/V TC hp.. TC hp(i) TC hp(i-1) TC h GS h k FT h E-FT o h FT h GS h 32

33 PNR SU BASE ALTERNATA F metodo analitico A α TC o /GS o wca ϒ β PNR E C TB/ AC Vn E AB B al triangolo AC al triangolo EF (isoscele) 33

34 PUNTO INON RITORNO CON RIENTRO SU BASE ALTERNATA CON VELOCITA E CONSUMO ORARIO VARIATI La procedura da adottare per determinare il PNR in questo caso poco si discosta dal PNR con rientro su base alternata già visto. Si procede con i seguenti passi: 1. Si individua il punto (A ) dal quale cambiano (aumentano o diminuiscono) TAS (diventa TAS ) e consumo orario. Il punto (A ) sarà posto sulla TC o. 2. Si determina il TB e la della base alternata rispetto al punto individuato al punto 1). 3. Si determina la nuova endurance con la formula: 100 ± x + nel caso di diminuzione della TAS; E' ( E FT ) AA ' - nel caso di aumento della TAS; Si applica la procedura del PNR alternato con i seguenti dati: TC o, TAS, E, TB,. A TC o A B 34

35 ALLONTAMENTO A UNA BASE MOBILE CON ROTTA PRESTABILITA E RELATIVO RIENTRO La procedura da adottare per determinare il PNR in questo caso poco si discosta dal PNR con rientro su base alternata già visto precedentemente. Si procede con i seguenti passi: 1. Si calcola la distanza percorsa dalla nave nel tempo pari all endurance: E V n 2. Si assume come TB la rotta della nave: TBR n 3. Si applica la procedura del PNR alternato con i seguenti dati: TCo, TAS, W/V, E, TB,. A TC o B 35

36 PUNTO IEGUAL TEMPO Il Punto di Egual Tempo (PET) è quel punto lungo la rotta dal quale il tempo per tornare al punto di partenza è uguale al tempo per raggiungere il punto di destinazione, ossia: FT PET A FT PET B Il PET d è la distanza per arrivare al PET, mentre il PET t è il tempo per arrivare al PET. ATI INCOGNITE METOI TC o PET t GRAFICO TAS PET d REGOLO W/V JEPPESEN / ANALITICO AB 36

37 PUNTO IEGUAL TEMPO (PET) metodo grafico PET B A Righello GS o GS h PET d Goniometro TC h TH h 37

38 PUNTO I EGUAL TEMPO regolo Jeppesen / analitico TC o XC k ETAS k GS h ETAS-(±LC) k TAS LC k TH o TC o +(±WCA) k TC h TC o ±180 W/V WCA GS o ETAS+(±LC) k TH h TC h -(±WCA) k FT PET GS PET A h PET d d FTPET B GS o AB PET GS o AB d GS h + PET d GS h 0 PET d PET t AB PET GS GSh GS + GS d o o h 38

39 PET SU PIU TRATTE Questo tipo di esercizio si risolve isolando la tratta su cui bisogna calcolare il PET e quindi si applica il procedimento per il calcolo del PET visto precedentemente. Nel caso di due tratte si procede nel seguente modo: 1. eterminare i tempi di volo sulla prima e seconda tratta di andata (out) e di ritorno (home) come indicato nella tabella seguente. SPEZZATA TC TAS W/V ETAS LC GS O GS h FT O FT h 1 a tratta TC o1 TAS 1 W/V ETAS 1 LC 1 GS O1 ETAS 1 + LC 1 GS h1 ETAS 1 - LC 1 FT O1 1 /GS O1 FT h1 1 /GS h1 2 a tratta TC o2 TAS 2 W/V ETAS 1 LC 2 GS O2 ETAS 2 + LC 2 GS h2 ETAS 2 - LC 2 FT O2 2 /GS O2 FT h2 2 /SG h2 2. Confrontare i tempi FT h1 e FT o2 e sulla tratta il cui tempo di volo è risultato più grande si stacca un segmento pari allo spazio che si percorrerebbe con l altro tempo. La parte restante di questa tratta è la distanza da inserire nella formula per ottenere la posizione del PET. Si riportano di seguito alcuni casi. 39

40 UE TRATTE TEMPO IVOLO ELLA PRIMA TRATTA (FT h1 ) MAGGIORE ELLA SECONA (FT o2 ) A FT o2 X FT h1 PET XB B FT o2 C AX XB PET PET t FT AB o2 GS XB PET GS d o1 h1 AX GSh 1 GS + GS o1 h1 Quindi si ha che: FT PET X + FTX A FTPET B + FT B C 40

41 UE TRATTE TEMPO IVOLO ELLA SECONA TRATTA (FT O2 ) MAGGIORE ELLA PRIMA (FT h1 ) A FT h1 BX B PET X FT o2 C XC BX PET PET t FT h1 BC GS BX PET GS d o2 o2 XC GSh2 GS + GS o2 h2 Quindi si ha che: FT PET B + FTB A FTPET X + FT X C 41

42 VERIFICA ELLE ABILITA ARGOMENTO ATI RISULTATI Rn310 ; Vn40 k ; Intercettamento in assenza di vento Intercettamento aereo-navecon vento Intercettamento aereo-aereo con vento TAS i/e 70 k ; TB350 ; 30NM Rn340 ; Vn40 k ; TAS i/e 350 k ; TB93 ; 553NM; W/V150 /68 k TC i/o 150 ; TAS i/o 150 k ; TAS k i/e 350 ; TB070 ; 200NM; W/V100 /10 k TCi328 ; THi328 ; FTi52 m ; i60.9nm TCi086 ; THi096 ; FTi1 h 41 m ; i529.2nm. TCi095 ; THi095 ; FTi0 h 42 m ; i239.2nm. 42

43 VERIFICA ELLE ABILITA ARGOMENTO ATI RISULTATI PNR sulla stessa base TCo90, TAS200 k, W/V250 /50 k, E4 h. TRATTE ETAS ISTANZA LC PNR a più tratte con A-B 200 k 180NM -30 k rientro sulla stessa B-C 200 k 420NM -25 k base C- 200 k 350NM -20 k Endurance 6 h 30 m PNR d 377.9NM; PNR t 1 h 32 m PNR d 639NM; PNR t 3 h 40 m PNR sullastessa base con velocità e consumo variati Un a/m parte con TCo120, TAS300 k, E6 h, W/V300 /50 k. Trovare il PNR in distanza e tempo se dopo 1 h 30 m dalla partenza il consumo orario e la TAS si riducono del 10%. PNR d 859NM; PNR t 2 h 33 m PNR d 141NM; PNR su base alternata TCo150 ; TAS200 k ; W/V120 /20 k ; TB100 ; ab 180NM; E1.5 h PNR t 0 h 46 m ; TC h 050 ; h 141NM PNR sul base alternata con velocità e consumo variati Allontanamento da una base mobile Un a/m decolla da un aeroporto A per una ricognizione con TCo255 e TAS175 k. La sua EN è di 4 h 28 m ed il W/V140 /35 k. La base alternata si trova, rispetto all aeroporto A, su TB210 ad una distanza di 125NM. A causa di un avaria, dopo 1 h 16 m, riduce la sua TAS del 7%. Supponendo che alla riduzione di TAS corrisponda una eguale diminuzione di consumo orario calcolare il PNR in tempo e distanza, la rotta e la distanza di rientro. TCo220 ; TAS210 k ; W/V320 /20 k ; Rn270 ; Vn35 k ; FTo1 h. PNR d 177NM; PNR t 1 h ; TC h 088 ; h 336NM PNR d 213NM; PNR t 1 h ; TC h 024 ; h 178NM 43

44 VERIFICA ELLE ABILITA ARGOMENTO ATI RISULTATI PET PET condue tratte PET condue tratte Un a/m deve percorrere 1000 NM su TC110 a FL 350. I dati di crociera sono i seguenti: CAS250 k ; SATISA-10 ; W/V180 /50 k TRATTA TC ETAS IST LC A-B kts 150NM -50 k B-C kts 340NM -25 k TRATTA TC ETAS IST LC A-B kts 360NM 20 k B-C kts 240NM 15 k PET t 1 h 18 m ; PET d 520NM PET teff 1 h 45 m ; PET deff 282NM PET teff 1 h 21 m ; PET deff 269NM 44

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(1, 0, 1) e B(, 1, 1) trovare (1) la loro distanza; () il punto medio del segmento AB; (3) la retta AB sia in forma parametrica,

Dettagli

Trasformazioni Geometriche 1 Roberto Petroni, 2011

Trasformazioni Geometriche 1 Roberto Petroni, 2011 1 Trasformazioni Geometriche 1 Roberto etroni, 2011 Trasformazioni Geometriche sul piano euclideo 1) Introduzione Def: si dice trasformazione geometrica una corrispondenza biunivoca che associa ad ogni

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

Grandezze scalari e vettoriali

Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari e vettoriali 01 - Grandezze scalari e grandezze vettoriali. Le grandezze fisiche, gli oggetti di cui si occupa la fisica, sono grandezze misurabili. Altri enti che non sono misurabili

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti. Determinare kπ/ [cos] al variare di k in Z. Ove tale ite non esista, discutere l esistenza dei iti laterali. Identificare i punti di discontinuità della funzione

Dettagli

LIVELLO STUDENT S1. S2. S3. S4. S5. S6.

LIVELLO STUDENT S1. S2. S3. S4. S5.  S6. LIVELLO STUDENT S1. (5 punti ) La figura mostra due quadrati uguali che hanno in comune esattamente un vertice. È possibile precisare la misura dell'angolo ABC? S2. (7 punti ) Negli usuali fogli (rettangolari)

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t) CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti 1. Determinare lim M(sin) (M(t) denota la mantissa di t) kπ/ al variare di k in Z. Ove tale limite non esista, discutere l esistenza dei limiti laterali. Identificare

Dettagli

15 febbraio 2010 - Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 2009-2010 COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

15 febbraio 2010 - Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 2009-2010 COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... 15 febbraio 010 - Soluzione esame di geometria - 1 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 009-010 COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura

Dettagli

ISTITUZIONE SCOLASTICA Via Tuscolana, 208 - Roma Sede associata Liceo-Ginnasio ''B.Russell" Verifica sommativa di Fisica

ISTITUZIONE SCOLASTICA Via Tuscolana, 208 - Roma Sede associata Liceo-Ginnasio ''B.Russell Verifica sommativa di Fisica ISTITUZIONE SCOLASTICA Via Tuscolana, 208 - Roma Sede associata Liceo-Ginnasio ''B.Russell" Verifica sommativa di Fisica Questionario a risposta multipla Prova di uscita di Fisica relativa al modulo DESCRIZIONE

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA.

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA. CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA. FOGLIO DI ESERCIZI 4 GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE 2010/11 Esercizio 4.1 (2.2). Determinare l equazione parametrica e Cartesiana della retta dello spazio (a) Passante per i

Dettagli

LEZIONI CON I PAD Docente scuola secondaria IC Moglia Carla Casareggio Classi seconde 2014/2015 Proprietà triangoli e quadrilateri con Sketchometry

LEZIONI CON I PAD Docente scuola secondaria IC Moglia Carla Casareggio Classi seconde 2014/2015 Proprietà triangoli e quadrilateri con Sketchometry LEZIONI CON I PAD Docente scuola secondaria IC Moglia Carla Casareggio Classi seconde 2014/2015 Proprietà triangoli e quadrilateri con Sketchometry La costruzione di figure geometriche al computer con

Dettagli

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon (1654-1722). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo:

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon (1654-1722). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo: Esistono delle forme geometriche che sono in grado, per complessi fattori psicologici non del tutto chiariti, di comunicarci un senso d equilibrio, di gradimento e di benessere. Tra queste analizzeremo

Dettagli

Grandezze scalari e vettoriali

Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari e vettoriali Esempio vettore spostamento: Esistono due tipi di grandezze fisiche. a) Grandezze scalari specificate da un valore numerico (positivo negativo o nullo) e (nel caso di grandezze

Dettagli

Geogebra. Numero lati: Numero angoli: Numero diagonali:

Geogebra. Numero lati: Numero angoli: Numero diagonali: TRIANGOLI Geogebra IL TRIANGOLO 1. Fai clic sull icona Ic2 e nel menu a discesa scegli Nuovo punto : fai clic all interno della zona geometria e individua il punto A. Fai di nuovo clic per individuare

Dettagli

GEOMETRIA DELLE MASSE

GEOMETRIA DELLE MASSE 1 DISPENSA N 2 GEOMETRIA DELLE MASSE Si prende in considerazione un sistema piano, ossia giacente nel pian x-y. Un insieme di masse posizionato nel piano X-Y, rappresentato da punti individuati dalle loro

Dettagli

Esempi di funzione. Scheda Tre

Esempi di funzione. Scheda Tre Scheda Tre Funzioni Consideriamo una legge f che associa ad un elemento di un insieme X al più un elemento di un insieme Y; diciamo che f è una funzione, X è l insieme di partenza e X l insieme di arrivo.

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

L influenza della corrente sulla barca si manifesta in due effetti principali: uno sul vento e uno sulla rotta percorsa.

L influenza della corrente sulla barca si manifesta in due effetti principali: uno sul vento e uno sulla rotta percorsa. CORRENTI e DIAGRAMMI POLARI Come la corrente trasforma le polari di una barca Durante una discussione nel corso di una crociera, è stata manifestata la curiosità di sapere come possano essere utilizzate

Dettagli

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014 Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 14 Problema 1 Punto a) Osserviamo che g (x) = f(x) e pertanto g () = f() = in quanto Γ è tangente all asse delle ascisse,

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

MATEMATICA 2001. p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E).

MATEMATICA 2001. p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E). MATEMATICA 2001 66. Quale fra le seguenti affermazioni è sbagliata? A) Tutte le funzioni ammettono la funzione inversa B) Una funzione dispari è simmetrica rispetto all origine C) Una funzione pari è simmetrica

Dettagli

Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre 2008. VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia

Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre 2008. VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre 8 VERIFIC DI FISIC: lavoro ed energia Domande ) Energia cinetica: (punti:.5) a) fornisci la definizione più generale possibile di energia cinetica, specificando l equazione

Dettagli

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA Simulazione 01/15 ANNO SCOLASTICO 01/15 PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO PER IL LICEO SCIENTIFICO Il candidato risolva uno dei due problemi Problema 1 Nella

Dettagli

Il calcolo letterale per risolvere problemi e per dimostrare

Il calcolo letterale per risolvere problemi e per dimostrare Il calcolo letterale per risolvere problemi e per dimostrare (si prevedono circa 25 ore di lavoro in classe) Nome e cognome dei componenti del gruppo che svolge le attività di gruppo di questa lezione

Dettagli

a) Si descriva, internamente al triangolo, con centro in B e raggio x, l arco di circonferenza di π π

a) Si descriva, internamente al triangolo, con centro in B e raggio x, l arco di circonferenza di π π PROBLEMA Il triangolo rettangolo ABC ha l ipotenusa AB = a e l angolo CAB =. a) Si descriva, internamente al triangolo, con centro in B e raggio, l arco di circonferenza di estremi P e Q rispettivamente

Dettagli

Elementi di Geometria. Lezione 03

Elementi di Geometria. Lezione 03 Elementi di Geometria Lezione 03 I triangoli I triangoli sono i poligoni con tre lati e tre angoli. Nelle rappresentazioni grafiche (Figura 32) i vertici di un triangolo sono normalmente contrassegnati

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Corso di Laurea Ingegneria Edile-Architettura

ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Corso di Laurea Ingegneria Edile-Architettura Cognome Nome Matricola ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Corso di Laurea Ingegneria Edile-Architettura (Primo appello/ii prova parziale 15/6/15 - Chiarellotto-Urbinati) Per la II prova: solo esercizi

Dettagli

Appunti sul corso di Complementi di Matematica - prof. B.Bacchelli. 03 - Equazioni differenziali lineari omogenee a coefficienti costanti.

Appunti sul corso di Complementi di Matematica - prof. B.Bacchelli. 03 - Equazioni differenziali lineari omogenee a coefficienti costanti. Appunti sul corso di Complementi di Matematica - prof. B.Bacchelli 03 - Equazioni differenziali lineari omogenee a coefficienti costanti. Def. Si dice equazione differenziale lineare del secondo ordine

Dettagli

Seconda Legge DINAMICA: F = ma

Seconda Legge DINAMICA: F = ma Seconda Legge DINAMICA: F = ma (Le grandezze vettoriali sono indicate in grassetto e anche in arancione) Fisica con Elementi di Matematica 1 Unità di misura: Massa m si misura in kg, Accelerazione a si

Dettagli

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 I CODICI 1 IL CODICE BCD 1 Somma in BCD 2 Sottrazione BCD 5 IL CODICE ECCESSO 3 20 La trasmissione delle informazioni Quarta Parte I codici Il codice BCD

Dettagli

FASCI DI RETTE. scrivere la retta in forma esplicita: 2y = 3x + 4 y = 3 2 x 2. scrivere l equazione del fascio di rette:

FASCI DI RETTE. scrivere la retta in forma esplicita: 2y = 3x + 4 y = 3 2 x 2. scrivere l equazione del fascio di rette: FASCI DI RETTE DEFINIZIONE: Si chiama fascio di rette parallele o fascio improprio [erroneamente data la somiglianza effettiva con un fascio!] un insieme di rette che hanno tutte lo stesso coefficiente

Dettagli

Il controllo della visualizzazione

Il controllo della visualizzazione Capitolo 3 Il controllo della visualizzazione Per disegnare in modo preciso è necessario regolare continuamente l inquadratura in modo da vedere la parte di disegno che interessa. Saper utilizzare gli

Dettagli

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Parte teorica Fenomenologia di base La luce che attraversa una finestra, un foro, una fenditura,

Dettagli

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 1

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 1 TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO Parte 1 La geometria è la scienza che studia la forma e l estensione dei corpi e le trasformazioni che questi possono subire. In generale per trasformazione geometrica

Dettagli

Basi di matematica per il corso di micro

Basi di matematica per il corso di micro Basi di matematica per il corso di micro Microeconomia (anno accademico 2006-2007) Lezione del 21 Marzo 2007 Marianna Belloc 1 Le funzioni 1.1 Definizione Una funzione è una regola che descrive una relazione

Dettagli

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Francesco Daddi - 8 novembre 00 Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Esercizio. Un corpo parte da fermo con accelerazione

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico

Liceo G.B. Vico Corsico Liceo G.B. Vico Corsico Classe: 3A Materia: MATEMATICA Insegnante: Nicola Moriello Testo utilizzato: Bergamini Trifone Barozzi: Manuale blu.0 di Matematica Moduli S, L, O, Q, Beta ed. Zanichelli 1) Programma

Dettagli

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Francesco Daddi - 8 novembre 010 Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Esercizio 1. Un corpo parte da fermo con accelerazione pari a

Dettagli

1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero

1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero 1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero Nel gioco del Nim, se semplificato all estremo, ci sono due giocatori I, II e una pila di 6 pedine identiche In ogni turno di gioco I rimuove una

Dettagli

Disegno in quadretti le parti da calcolare; se capisco quanto vale un quadretto è fatta.

Disegno in quadretti le parti da calcolare; se capisco quanto vale un quadretto è fatta. CLASSE III C RECUPERO GEOMETRIA AREA PERIMETRO POLIGONI Disegno in quadretti le parti da calcolare; se capisco quanto vale un quadretto è fatta. ES: se ho fatto questo disegno e so che 1 quadretto vale

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Problema 1 Due carrelli A e B, di massa m A = 104 kg e m B = 128 kg, collegati da una molla di costante elastica k = 3100

Dettagli

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo. Febbraio 1. Un aereo in volo orizzontale, alla velocità costante di 360 km/h, lascia cadere delle provviste per un accampamento da un altezza di 200 metri. Determina a quale distanza dall accampamento

Dettagli

1. Limite finito di una funzione in un punto

1. Limite finito di una funzione in un punto . Limite finito di una funzione in un punto Consideriamo la funzione: f ( ) = il cui dominio risulta essere R {}, e quindi il valore di f ( ) non è calcolabile in =. Quest affermazione tuttavia non esaurisce

Dettagli

Effetto reddito ed effetto sostituzione.

Effetto reddito ed effetto sostituzione. . Indice.. 1 1. Effetto sostituzione di Slutsky. 3 2. Effetto reddito. 6 3. Effetto complessivo. 7 II . Si consideri un consumatore che può scegliere panieri (x 1 ; ) composti da due soli beni (il bene

Dettagli

Vertici opposti. Fig. C6.1 Definizioni relative ai quadrilateri.

Vertici opposti. Fig. C6.1 Definizioni relative ai quadrilateri. 6. Quadrilateri 6.1 efinizioni Un poligono di 4 lati è detto quadrilatero. I lati di un quadrilatero che hanno un vertice in comune sono detti consecutivi. I lati di un quadrilatero non consecutivi tra

Dettagli

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA.

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA. ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA. Prerequisiti I radicali Risoluzione di sistemi di equazioni di primo e secondo grado. Classificazione e dominio delle funzioni algebriche Obiettivi minimi Saper

Dettagli

GEOGEBRA I OGGETTI GEOMETRICI

GEOGEBRA I OGGETTI GEOMETRICI GEOGEBRA I OGGETTI GEOMETRICI PROPRIETA : Finestra Proprietà (tasto destro mouse sull oggetto) Fondamentali: permette di assegnare o cambiare NOME, VALORE, di mostrare nascondere l oggetto, di mostrare

Dettagli

Prof.ssa Paola Vicard

Prof.ssa Paola Vicard Questa nota consiste perlopiù nella traduzione (con alcune integrazioni) da Descriptive statistics di J. Shalliker e C. Ricketts, 2000, University of Plymouth Consideriamo i dati nel file esercizio10_dati.xls.

Dettagli

I SISTEMI TRIFASI B B A N B B

I SISTEMI TRIFASI B B A N B B I SISTEMI TRIFSI ITRODUZIOE Un sistema polifase consiste in due o più tensioni identiche, fra le quali esiste uno sfasamento fisso, che alimentano, attraverso delle linee di collegamento, dei carichi.

Dettagli

2. Moto uniformemente accelerato. Soluzione

2. Moto uniformemente accelerato. Soluzione 2. Moto uniformemente accelerato Il motore di un automobile può imprimere un accelerazione massima = 2m/s 2 el impiantofrenantepuòdecelerarlaalmassimocona 2 = 4m/s 2. Calcolare il tempo minimo necessario

Dettagli

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Economia Applicata ai sistemi produttivi 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Schema della lezione di oggi Argomento della lezione: il comportamento del consumatore. Gli economisti assumono che il

Dettagli

Applicazioni lineari

Applicazioni lineari Applicazioni lineari Esempi di applicazioni lineari Definizione. Se V e W sono spazi vettoriali, una applicazione lineare è una funzione f: V W tale che, per ogni v, w V e per ogni a, b R si abbia f(av

Dettagli

ESERCIZI CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE

ESERCIZI CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE ESERCIZI CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE ES. 1 - Due treni partono da due stazioni distanti 20 km dirigendosi uno verso l altro rispettivamente alla velocità costante di v! = 50,00 km/h e v 2 = 100,00 km

Dettagli

I ESERCITAZIONE. Soluzione

I ESERCITAZIONE. Soluzione I ESERCITAZIONE 1. Moto rettilineo uniforme Un bagnino B è sulla spiaggia a distanza d B = 50 m dalla riva e deve soccorrere un bagnante H che è in acqua a d H = 100 m dalla riva. La distanza tra il punto

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante Riflettiamo sulla pista Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di specificazione - possiede capacità progettuale - è in grado di organizzare il proprio tempo e di costruire piani per

Dettagli

Esercizio 2 Si consideri la funzione f definita dalle seguenti condizioni: e x. per x 1 f(x) = α x + e 1 per 1 < x

Esercizio 2 Si consideri la funzione f definita dalle seguenti condizioni: e x. per x 1 f(x) = α x + e 1 per 1 < x FUNZIONI Esercizio 1 Studiare la funzione f(x) = ln ( ) x e disegnarne il grafico. x 1 Esercizio 2 Si consideri la funzione f definita dalle seguenti condizioni: { e x per x 1 f(x) = α x + e 1 per 1

Dettagli

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico Moto di una carica in un campo elettrico uniforme Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice se il campo elettrico è uniforme,

Dettagli

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d Esercizio 1 Un automobile viaggia a velocità v 0 su una strada inclinata di un angolo θ rispetto alla superficie terrestre, e deve superare un burrone largo d (si veda la figura, in cui è indicato anche

Dettagli

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali LA RETTA Abbiamo visto che l'equazione generica di una retta è del tipo Y = mx + q, dove m ne rappresenta la pendenza e q il punto in cui la retta incrocia

Dettagli

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012 Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 211/212 Ricordare: una funzione lipschitziana tra spazi metrici manda insiemi limitati in insiemi limitati; se il dominio di una funzione

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete.

Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete. I triangoli e i criteri di congruenza Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. ntonio Manca da materiali offerti dalla rete. ontributi di: tlas editore, matematicamente, Prof.ssa. nnamaria Iuppa,

Dettagli

Esercitazione di Laboratorio - Leve di 1-2 - 3 genere TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE

Esercitazione di Laboratorio - Leve di 1-2 - 3 genere TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE PREREQUISITI RICHIESTI PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITÀ DI LABORATORIO L alunno deve conoscere la definizione di forza, la definizione di momento.

Dettagli

Scuola/Classe Cognome Nome Data

Scuola/Classe Cognome Nome Data Università di Udine Unità di Ricerca in Didattica della Fisica Scuola/Classe Cognome Nome Data Scheda PotRot Mezzi otticamente attivi Attività A. Riconoscere i mezzi otticamente attivi. Si dispone un puntatore

Dettagli

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze Misure di base su una carta Calcoli di distanze Per calcolare la distanza tra due punti su una carta disegnata si opera nel modo seguente: 1. Occorre identificare la scala della carta o ricorrendo alle

Dettagli

Esponenziali elogaritmi

Esponenziali elogaritmi Esponenziali elogaritmi Potenze ad esponente reale Ricordiamo che per un qualsiasi numero razionale m n prendere n>0) si pone a m n = n a m (in cui si può sempre a patto che a sia un numero reale positivo.

Dettagli

Similitudine e omotetia nella didattica della geometria nella scuola secondaria di primo grado di Luciano Porta

Similitudine e omotetia nella didattica della geometria nella scuola secondaria di primo grado di Luciano Porta Similitudine e omotetia nella didattica della geometria nella scuola secondaria di primo grado di Luciano Porta Il concetto di similitudine è innato: riconosciamo lo stesso oggetto se è più o meno distante

Dettagli

Dimostrare alla Scuola media: dal perché al rigore spontaneamente

Dimostrare alla Scuola media: dal perché al rigore spontaneamente (Maria Cantoni, gennaio 2013). Un lavoro che viene da lontano e che continua oggi. Dimostrare alla Scuola media: dal perché al rigore spontaneamente Costruzione dei triangoli in prima media. Prima dei

Dettagli

Rette e piani con le matrici e i determinanti

Rette e piani con le matrici e i determinanti CAPITOLO Rette e piani con le matrici e i determinanti Esercizio.. Stabilire se i punti A(, ), B(, ) e C(, ) sono allineati. Esercizio.. Stabilire se i punti A(,,), B(,,), C(,, ) e D(4,,0) sono complanari.

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie Forze, leggi della dinamica, diagramma del corpo libero 1 FORZE Grandezza fisica definibile come l' agente in grado di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ci troviamo di fronte ad una

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA E ANALISI DEI DATI SPERIMENTALI CON EXCEL

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA E ANALISI DEI DATI SPERIMENTALI CON EXCEL RAPPRESENTAZIONE GRAFICA E ANALISI DEI DATI SPERIMENTALI CON EXCEL 1 RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Per l analisi dati con Excel si fa riferimento alla versione 2007 di Office, le versioni successive non differiscono

Dettagli

progetti guidati EXCEL Dalla tabella statistica al relativo grafico

progetti guidati EXCEL Dalla tabella statistica al relativo grafico EXCEL progetti guidati Dalla tabella statistica al relativo grafico L interpretazione di dati relativi all andamento di un particolare fenomeno risulta più agevole se tali dati sono rappresentati in forma

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA (Classe 7) Corso di Matematica per l Economia (Prof. F. Eugeni) TEST DI INGRESSO Teramo, ottobre 00 SEZIONE

Dettagli

Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale

Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale PREMESSA Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale A cura del Prof. Marco Chirizzi www.marcochirizzi.it Si supponga di dovere progettare un circuito di pilotaggio ON OFF in grado di mantenere un fluido

Dettagli

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero Giacomo Pagina Giovanna Patri Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero 2 per la Scuola secondaria di secondo grado UNITÀ CAMPIONE Edizioni del Quadrifoglio à t i n U 1 Sistemi di primo grado

Dettagli

CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE. lim a n = 0. (1) s n+1 = s n + a n+1. (2) CRITERI PER LE SERIE A TERMINI NON NEGATIVI

CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE. lim a n = 0. (1) s n+1 = s n + a n+1. (2) CRITERI PER LE SERIE A TERMINI NON NEGATIVI Il criterio più semplice è il seguente. CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE Teorema(condizione necessaria per la convergenza). Sia a 0, a 1, a 2,... una successione di numeri reali. Se la serie a k è convergente,

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

LE FUNZIONI MATEMATICHE

LE FUNZIONI MATEMATICHE ALGEBRA LE FUNZIONI MATEMATICHE E IL PIANO CARTESIANO PREREQUISITI l l l l l conoscere il concetto di insieme conoscere il concetto di relazione disporre i dati in una tabella rappresentare i dati mediante

Dettagli

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile Problemi connessi all utilizzo di un numero di bit limitato Abbiamo visto quali sono i vantaggi dell utilizzo della rappresentazione in complemento alla base: corrispondenza biunivoca fra rappresentazione

Dettagli

Lezione 9: Cambio di base

Lezione 9: Cambio di base Lezione 9: Cambio di base In questa lezione vogliamo affrontare uno degli argomenti piu ostici per lo studente e cioè il cambio di base all interno di uno spazio vettoriale, inoltre cercheremo di capire

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

Lo spessimetro ( a cura di Elena Pizzinini)

Lo spessimetro ( a cura di Elena Pizzinini) Lo spessimetro ( a cura di Elena Pizzinini) 1) Che cos è? Lo spessivetro è uno strumento (brevettato dalla ditta Saint Gobain) dal funzionamento piuttosto semplice che permette di misurare lo spessore

Dettagli

GUIDA DELLA PALLA. L'esercizio poi continua con gli altri partecipanti. Dopo un certo numero di prove in un senso, si deve cambiare il verso.

GUIDA DELLA PALLA. L'esercizio poi continua con gli altri partecipanti. Dopo un certo numero di prove in un senso, si deve cambiare il verso. GUID DELL PLL 1 1 2 2 GUID DI PLLONI DIVERSI 4 giocatori posizionati con la palla sul vertice di un quadrato di 15 mt di lato, partono in guida della palla verso il vertice seguente dove lasciano la propria

Dettagli

LA RETTA. b) se l equazione si presente y=mx+q (dove q è un qualsiasi numero reale) si ha una retta generica del piano.

LA RETTA. b) se l equazione si presente y=mx+q (dove q è un qualsiasi numero reale) si ha una retta generica del piano. LA RETTA DESCRIZIONE GENERALE Nella GEOMETRIA ANALITICA si fa sempre un riferimento rispetto al piano cartesiano Oxy; questa riguarda lo studio della retta, delle trasformazioni lineari piane e delle coniche.

Dettagli

Una sperimentazione. Probabilità. Una previsione. Calcolo delle probabilità. Nonostante ciò, è possibile dire qualcosa.

Una sperimentazione. Probabilità. Una previsione. Calcolo delle probabilità. Nonostante ciò, è possibile dire qualcosa. Una sperimentazione Probabilità Si sta sperimentando l efficacia di un nuovo farmaco per il morbo di Parkinson. Duemila pazienti partecipano alla sperimentazione: metà di essi vengono trattati con il nuovo

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di oma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TEMOTECNIC 1 IMPINTI DI ISCLDMENTO D CQU: DIMENSIONMENTO Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com

Dettagli

B. Vogliamo determinare l equazione della retta

B. Vogliamo determinare l equazione della retta Risoluzione quesiti ordinamento Quesito N.1 Indicata con α la misura dell angolo CAB, si ha che: 1 Area ( ABC ) = AC AB sinα = 3 sinα π 3 sinα = 3 sinα = 1 α = Il triangolo è quindi retto in A. La misura

Dettagli

Successioni ESEMPI: Matematica con Elementi di Statistica, Anna Torre a.a. 2013-2014

Successioni ESEMPI: Matematica con Elementi di Statistica, Anna Torre a.a. 2013-2014 Successioni Vi sono fenomeni naturali e situazioni concrete che presentano sviluppi significativi in tempi discreti. Vale a dire è naturale che i controlli per quei dati fenomeni o per quelle date situazioni

Dettagli

I Numeri Complessi. Si verifica facilmente che, per l operazione di somma in definita dalla (1), valgono le seguenti

I Numeri Complessi. Si verifica facilmente che, per l operazione di somma in definita dalla (1), valgono le seguenti Y T T I Numeri Complessi Operazioni di somma e prodotto su Consideriamo, insieme delle coppie ordinate di numeri reali, per cui si ha!"# $&% '( e )("+* Introduciamo in tale insieme una operazione di somma,/0"#123045"#

Dettagli

Esercizi svolti di Elettrotecnica

Esercizi svolti di Elettrotecnica Marco Gilli Dipartimento di Elettronica Politecnico di Torino Esercizi svolti di Elettrotecnica Politecnico di Torino TOINO Maggio 2003 Indice Leggi di Kirchhoff 5 2 Legge di Ohm e partitori 5 3 esistenze

Dettagli

Matematica - Sessione 1 / Produzione Esame di Qualifica (III Livello Europeo) Terzo Anno

Matematica - Sessione 1 / Produzione Esame di Qualifica (III Livello Europeo) Terzo Anno Id orso ata.. Nome e ognome Tipo prova Matematica - Sessione 1 / Produzione Esame di Qualifica (III Livello Europeo) Terzo Anno a.f. 2014/2015 omanda 1 M9063-00 Un aeroplano ha p posti di prima classe

Dettagli

Bartoccini Marco 3 A

Bartoccini Marco 3 A Bartoccini Marco 3 A Le persone e le cose possono stare ferme oppure muoversi,e quando si muovono possono farlo a diverse velocità.il movimento si svolge nello spazio e nel tempo: esso infatti copre una

Dettagli

G6. Studio di funzione

G6. Studio di funzione G6 Studio di funzione G6 Come tracciare il grafico di una funzione data Nei capitoli precedenti si sono svolti tutti gli argomenti necessari per tracciare il grafico di una funzione In questo capitolo

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello Siamo arrivati così alla fine di questa piccola esplorazione nel mondo della sicurezza ferroviaria. La prossima volta che attraverserete la ferrovia, siamo sicuri che guarderete i binari con occhi diversi,

Dettagli

STUDIO DEL SEGNO DI UNA FUNZIONE

STUDIO DEL SEGNO DI UNA FUNZIONE STUDIO DEL SEGNO DI UNA FUNZIONE Quando si studia una funzione! " #$%&' (funzione reale di variabile reale) è fondamentale conoscere il segno, in altre parole sapere per quali valori di &( #$%&'$è positiva,

Dettagli