AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE"

Transcript

1 AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 12 Dicembre 2015 TITOLO DEL CORSO: come migliorare la gestione clinica del paziente nefropatico - FARMACI Responsabile del corso Dr. : Tesei Fiorenzo Rsponsabile Scientifico Dr.ssa : lorena Angelini Referente Formazione MMG - Ambito di Rimini: Ahmad Dannoun

2 Sede: SGR Sala Acqua e Sala Energia Via Chiabrera,34 Rimini Segreteria: Monica BIANCHI Dipartimento Cure Primarie e M.C. Rimini Tel Fax monica.bianchi2@aulromagna.it

3 La malattia renale cronica (CKD): come migliorare la gestione clinica del paziente nefropatico nefrologo e MMG a confronto INSUFFICIENZA RENALE CRONICA E FARMACI Dott. Marcello Montevecchi U.O. Nefrologia e Dialisi Rimini 12/12/2015

4 BIODISPONIBILITA Quantità e cinetica di comparsa di un farmaco nella circolazione confrontate con quelle di un farmaco somministrato per via endovenosa. Solo una frazione della dose somministrata raggiunge la circolazione e si rende disponibile nel sito di azione Nei paziente con insufficienza renale è influenzata da: ridotto assorbimento intestinale ridotta biotrasformazione epatica da uremia ridotto legame alle proteine plasmatiche

5 DISTRIBUZIONE Rapporto tra la quantità del farmaco nel corpo e la sua concentrazione plasmatica Farmaci liposolubili hanno elevato volume di distribuzione, quelli idrosolubili o legati alle proteine plasmatiche hanno un volume minore Edema e ascite possono aumentare il volume apparente di distribuzione mentre disidratazione o perdita di tessuto muscolare lo diminuiscono

6 FARMACOCINETICA Andamento temporale della concentrazione di farmaci nel corpo Ridotta clearance dei farmaci eliminati per filtrazione glomerulare con conseguente allungamento dell emivita Ridotta eliminazione mediante secrezione tubulare Confrontando i dati farmacocinetici di paziente con funzione renale normale e di pazienti con insufficienza renale è possibile determinare la dosimetria del farmaco Importanza del determinare la reale funzione renale del paziente

7 PROBLEMI NEFROLOGICI NEL TRATTAMENTO DELLO SCOMPENSO CARDIACO E DELL IPERTENSIONE ARTERIOSA

8 Linee guida ESH/ESC 2013

9 Una combinazione da evitare è quella tra doxazosina e clonidina. Il razionale per evitare questa associazione è determinato dal fatto che mentre la doxazosina è un farmaco alfa-1 bloccante, la clonidina è un farmaco alfa-2 stimolante. Poiché la selettività recettoriale è un concetto relativo, di fatto si somministra allo stesso paziente un alfa-stimolante e un alfa-bloccante ottenendo così che un farmaco blocca l effetto dell altro. Quindi, se un paziente ha ottenuto una riduzione della pressione arteriosa non sufficiente con la doxazosina, se si somministra clonidina si viene a perdere anche questo effetto e si determina una risalita dei valori pressori. Ovviamente lo stesso effetto si determina se la doxazosina viene associata a un paziente già in trattamento con clonidina

10 Linee guida ESH/ESC 2013 Ipertesi nefropatici

11 Linee guida ESH/ESC 2013 Ipertesi nefropatici Considerare riduzione della SBP < 140 mmhg In caso di proteinuria riduzione della SBP al di sotto di 130 mmhg I boccanti del RAS sono indicati negli ipertesi in presenza di microalbuminuria o proteinuria in quanto più efficaci nel ridurle a parità di calo pressorio Essendo spesso necessario usare più farmaci uno di questi dovrebbe essere un bloccante del RAS Non raccomandata l associazione di 2 bloccanti del RAS sebbene potenzialmente più efficace nel ridurre la proteinuria Non raccomandati gli antagonisti dell aldosterone nella IRC specie in associazione con i bloccanti del RAS per il rischi di iperkaliemia

12 Linee guida ESH/ESC 2013 Pazienti anziani Con l'uscita delle Linee Guida ESC/ESH 2013 abbiamo assistito nel corso di soli 6 anni a tre diverse revisioni di quelle che sono le indicazioni al trattamento anti-ipertensivo nel paziente anziano. Le raccomandazioni attuali ribadiscono i benefici derivanti dal trattamento anche nel paziente molto anziano, pur invitando alla cautela nell'estendere a tali pazienti i canonici cut-off utilizzati nel paziente adulto, mancando un incontrovertibile supporto evidence-based alla riduzione pressoria sotto il limite dei 140/90 mmhg. Di fatto sia l inizio del trattamento che i target pressori per l anziano sono stati rimodulati a valori più elevati.

13 Linee guida ESH/ESC 2013 Pazienti anziani Il trattamento farmacologico è consigliato quando la SBP è > 160 mmhg Il trattamento può essere considerato (almeno negli anziani < 80 aa) quando la SBP è compresa tra 140 e 159 mmhg a condizione che sia ben tollerato

14 Linee guida ESH/ESC 2013 Pazienti anziani

15 Linee guida ESH/ESC 2013 Pazienti anziani Negli anziani con SBP > 160 mmhg si raccomanda la riduzione a valori compresi tra 150 e 140 mmhg Nei pazienti in buone condizioni e < di 80 aa si possono considerare valori < 140 mmhg. Considerare la tollerabilità individuale negli anziani «fragili» Nei > 80 aa con valori > 160 mmhg si raccomanda la riduzione a valori compresi tra 150 e 140 mmhg se in buone condizioni fisiche e mentali Nell anziano «fragile» la decisione della terapia è lasciata al medico curante che deve monitorare gli effetti clinici del trattamento Considerare il proseguimento di un trattamento al di sopra degli 80 aa se ben tollerato Calcio antagonisti e diuretici possono essere preferiti nella SBP isolata

16 Linee guida ESH/ESC 2013 Pazienti anziani

17 IPONATREMIA E DIURETICI Causano iponatremia solo se c è disidratazione o eccessiva introduzione di acqua

18 IPONATREMIA E DIURETICI Possono portare a concentrazioni di Na e K urinari superiori a quelle plasmatiche. Se l ADH è stimolato da una ridotta volemia efficace Si può avere iponatremia

19

20 POTASSIEMIA E IRC

21 DIURETICI + INIBITORI RAS Se causano ipovolemia «efficace» c è il rischio di insufficienza renale acuta

22

23

24

25 DIURETICI Efficacia in relazione a VFG Effetti sugli elettroliti TIAZIDICI > 30 ml/min Rischio iponatremia DIURETICI DELL ANSA ANTI- ALDOSTERONICI Anche < 10 ml/min - Iperkaliemia se IR (aggravato da acidosi e inibitori RAS)

26 La terapia diuretica va personalizzata e modulata Ogni paziente ha la sua dose in base a: - Peso corporeo - Funzione renale - Malattia che causa Na ritenzione - Apporto di Na - Compliance alle prescrizioni La terapia diuretica va personalizzata e modulata Entrate e uscite non sono costanti. Il medico non può valutare quotidianamente il paziente che deve essere educato a: - modulare la dose di diuretico in base al peso corporeo - evitare i FANS - evitare il sale della farmacia

27 QUANDO SOSPENDERE O RIDURRE INIBITORI RAS Le evidenze disponibili mostrano un effetto nefroprotettivo degli ACE-I, in assenza di significativi effetti collaterali, anche in pazienti con CKD avanzata, ma limitatamente alla malattia renale cronica di origine nondiabetica. Il maggiore limite di tali studi risiede nell esclusione dei pazienti diabetici che rappresentano il sottogruppo maggiormente a rischio per lo sviluppo di iperkaliemia

28 Minimizzare gli effetti collaterali nei pazienti con CKD avanzata Poiché la riduzione del GFR indotta da tali farmaci si osserva tipicamente nei primi giorni di terapia, creatininemia e potassiemia dovrebbero essere misurate entro una settimana dall inizio della terapia o dall aumento di dosaggio del farmaco. ACE-I o ARA devono essere sospesi se l aumento della creatinina è 30% Alcuni Autori suggeriscono di iniziare con dosi di farmaco basse (es % della dose massimale raccomandata) L utilizzo concomitante di diuretici oltre che per ottimizzare il controllo pressorio, potrebbe essere utile per ridurre il rischio di iperpotassiemia A tal fine, è senz altro efficace anche limitare l introito dietetico di potassio ed evitare farmaci antiinfiammatori non-steroidei.

29

30 FANS E INSUFFICIENZA RENALE I FANS possono essere classificati in: Inibitori non selettivi della cicloossigenasi 1 e 2 (COX1 e COX2) Inibitori selettivi della cicloossigenasi 2 (COX2) Entrambe le categorie determinano, a livello renale, l inibizione della sintesi di prostaglandine ad azione vasodilatatrice e possono contribuire allo sviluppo di IRA in paziente ad aumentato rischio

31 Eventi avversi di tipo nefrologico si verificano nell 1-5% dei pz che assumono FANS Dato il larghissimo consumo si stimano 2,5 milioni di eventi/anno negli stati uniti I COX-2 selettivi (Coxib) hanno la stessa incidenza di effetti collaterali renali dei non selettivi In uno studio randomizzato il Rofecoxib ha dimostrato la stessa capacità di ridurre il GFR dell Indometacina

32

33 In condizioni basali le PG non hanno un ruolo significativo nella regolazione della perfusione ma diventano importanti nei seguenti casi: Disidratazione Sindrome nefrosica Cirrosi scompensata Ipercalcemia Concomitante uso di diuretici Concomitante uso di inibitori del RAS Età avanzata

34 Evitare l uso cronico se il VFG è < 60 ml/min Usare cautela per valori di VFG tra 60 e 90 ml/min L insufficienza renale (o peggioramento) si manifesta entro 3-7 giorni Se il danno è solo funzionale il recupero avviene in 1-3 gg, in caso contrario possibile NTA A volte può essere sufficiente una sola assunzione

35 NEFROTOSSICITA DA AMINOGLICOSIDI Si sviluppa nel 10-15% dei pazienti trattati, in genere dopo 7-10 giorni di terapia Gli AG captati dalle cellule tubulari prossimali si accumulano in concentrazione elevata ed agiscono come citotossici La tossicità può comparire anche dopo la sospensione del farmaco Le principali manifestazioni sono poliuria e ipomagnesiemia La maggior parte dei pazienti ha una ripresa funzionale completa entro 3 settimane

36 NEFROTOSSICITA DA AG Fattori di rischio Deplezione di volume Durata prolungata della terapia Età avanzata (ridotta capacità rigenerativa delle cellule tubulari) Sepsi Interventi di cardiochirurgia Malattia renale preesistente Malattia epato-biliare Tipo di aminoglicoside: (in ordine decrescente di tossicità) gentamicina, tobramicina, amikacina, netilmicina

37 NEFROTOSSICITA DA AG Problematiche posologiche La dose è un fattore critico e va aggiustata sulla base del VFG Poiché il legame alle cellule tubulari prossimali è saturabile, il dosaggio unico giornaliero ha uguale efficacia terapeutica e minor rischio di nefrotossicità

38 IPOGLICEMIZZANTI ORALI NEL PAZIENTE DIABETICO NEFROPATICO

39 IPOGLICEMIZZANTI ORALI 1)-SULFANILUREE (secretagoghi) -GLIBENCLAMIDE (Daonil, Euglucon, Gliben, Gliboral) -GLICLAZIDE (Diabrezide, Diamicron) -GLIPIZIDE (Minidiab) -GLIQUIDONE (Glurenor) -GLIMEPIRIDE (Solosa, Amaryl) -CLORPROPAMIDE (Diabemide) -GLINIDI (Derivati Ac Benzoico) (secretagoghi) -REPAGLINIDE (Novonorm) -NATEGLINIDE (Starlix) 2)-BIGUANIDI (insulino-sensibilizzanti) -METFORMINA (Glucophage, Metforal, Metbay) 3)-GLITAZONICI (insulino-sensibilizzanti) -PIOGLITAZONE (Actos) -ROSIGLITAZONE (Avandia) 4)-INIBITORI DELLE ALFA-GLUCOSIDASI INTESTINALI -ACARBOSE (Glucobay, Glicobase) 5)-INCRETINE -EXENATIDE (Byetta) -SITAGLIPTIN (Januvia) -VILDAGLIPTIN (Galvus) -LINAGLIPTIN (Trajenta)

40 Negli stadi 1 e 2 della malattia (creatinina clearance fino a 60 ml/min) non vi sono sostanziali limitazioni nell uso delle diverse classi di ipoglicemizzanti orali

41 Negli stadi 3 5 occorre tenere in considerazione diversi fattori: Presenza di insulino-resistenza con conseguente rischio di iperglicemia Alterata gluconeogenesi renale e ridotta clearance dell insulina endogena e degli altri farmaci antidiabetici con conseguente rischio di ipoglicemia Valutare l uso precoce dell insulina la cui dose va ridotta del 25% per VFG tra 50 e 10 ml/min e del 50% per valori < 10 ml/min

42 SULFANILUREE Provocano un aumento basale e post-prandiale della secrezione di insulina. Riducono HbA1C dell 1-2% Provocano aumento di peso e rischio di ipoglicemia (14% dei casi) Somministrate 2 volte al dì almeno 20 min prima dei pasti CLORPROPAMIDE: metabolismo quasi esclusivamente renale e lunga emivita ne controindicano l uso nell IRC. GLIMEPIRIDE: escreta per il 60% con le urine e va usata a dosaggio ridotto. GLIPIZIDE (Minidiab) e GLICLAZIDE (Diamicron): metabolismo prevalentemente epatico. Sono indicate negli stadi 3 e 4 e vanno usate con prudenza nello stadio 5 dove è preferibile la Glipizide per la sua breve emivita.

43 GLINIDI Meccanismo d azione simile alle sulfaniluree ma con effetti più rapido ed emivita più breve. Somministrate 3 volte al giorno 5-10 min prima dei pasti Hanno un metabolismo epatico ed una eliminazione biliare. Provocano aumento di peso e rischio ipoglicemia (minore rispetto a sulfaniluree) Riducono HbA1C dello % La REPAGLINIDE (Novonorm) è quasi completamente metabolizzata a livello epatico ed escreta per via biliare. Può essere usata nei pazienti con IRC in fase avanzata. La NATEGLINIDE (non in commercio in Italia) è in parte escreta con le urine come i suoi metaboliti e presenta un maggior rischio di ipoglicemia.

44 BIGUANIDI Migliorano la sensibilità all insulina a livello epatico e muscolare e riducono la produzione epatica di glucosio. FENFORMINA: non più utilizzata per il rischio di acidosi lattica METFORMINA: provoca calo ponderale, migliora il profilo lipidico, non causa ipoglicemia Riduce HbA1C dell 1-2% Effetti collaterali: diarrea, nausea, anemia da ridotto assorbimento B12, acidosi lattica. E eliminata per via renale: non va usata per valori di filtrato < 30 ml/min, con estrema cautela tra 30 e 60 ml/min Iniziare con 500 mg x 2/die durante o dopo i pasti e aumentare ogni 5-7 giorni fino ad un massimo di 1000 mg x 2/die (80% dell effetto massimo con 1500 mg)

45 ACIDOSI LATTICA DA METFORMINA Principali comorbidità considerate

46 ACIDOSI LATTICA DA METFORMINA Evenienza rara (prevalenza di 5-9 casi su pazienti) ma con una mortalità pari al 30-50% La prognosi non sembra dipendere dalla concentrazione plasmatica di metformina o di lattato Il rischio è particolarmente elevato nei pazienti che si trovano in: improvvisa disidratazione insufficienza renale cardiopatia congestizia epatopatie stati settici assunzione di farmaci cationici (mdc) terapia con cimetidina

47 ACIDOSI LATTICA DA METFORMINA PREVENZIONE Controllare la funzione renale: prima di iniziare il trattamento; almeno una volta all anno nei pz.con normale funzione renale; almeno 3-4 volte all anno se la creatinina è ai limiti superiori e negli anziani; Sospendere la Metformina : 48 ore prima e fino a 48 ore dopo indagini strumentali con mezzo di contrasto iodato e di un intervento chirurgico programmato in anestesia generale Rivalutare la terapia con Metformina: se il paziente è affetto da malattie acute o croniche in grado di provocare ipossia tissutale ed accentuare la produzione di lattati: insufficienza cardiaca, respiratoria, epatica intossicazione da alcol etilico, shock, recente IMA. In questi casi il GFR soglia consigliato è 60 ml/min/1.73m 2

48 INIBITORI alfa-glicosidasi Ritardano l assorbimento intestinale di carboidrati. Indicati nel trattamento dell iperglicemia postprandiale ACARBOSIO e MIOGLITOL (non in commercio in Italia) Riducono HbA1C dello 0.5-1% 3 somministrazioni al giorno prima dei pasti Effetti collaterali: flatulenza, tensione addominale, raramente aumento delle transaminasi Si accumulano nei pazienti con ridotta funzionalità renale. Non indicati nei pazienti con IRC in stadio 3-5

49 GLITAZONI (TIAZOLIDINDIONI) ROSIGLITAZONE E PIOGLITAZONE Agendo sui recettori nucleari PPAR-Ɣ, riducono la resistenza insulinica aumentando la risposta del tessuto adiposo e muscolare Si utilizzano 1 volta al giorno Riducono HbA1C dello % Metabolizzati a livello epatico Effetti collaterali: aumento di peso, edema, anemia. Da utilizzare con cautela nei pazienti con scompenso Valutazione della funzionalità epatica Significativa associazione fra uso di ROSIGLITAZONE e aumentata mortalità cardiovascolare in dialisi (sudio DOPPS)

50 INCRETINE Le incretine sono peptidi di origine intestinale secreti in risposta ad un pasto in grado di indurre il rilascio di insulina Le più importanti sono GLP 1 (Glucagon-like peptide 1) e GIP (Glucose mediated insulinotropic polypeptide ) GLP 1 stimola il rilascio insulinico in maniera glucosio-dipendente (il GLP1 non causa ipoglicemie se i livelli glicemici sono nella norma) e la biosintesi dell insulina attivando la trascrizione genica. Mostra un effetto trofico sulla beta cellula: stimola la proliferazione e la differenziazione di nuove beta cellule, inibisce l apoptosi glucosio dipendente Inibisce la secrezione di glucagone e rallenta lo svuotamento gastrico (riduzione del picco glicemico postprandiale) Riduce l appetito

51 AGONISTI del GLP-1 EXENATIDE, iniezione s.c. Legame a recettore del GLP-1 su β-cellula pancreatica Potenzia la secrezione insulinica stimolata dal glucosio Riduzione secrezione glucagone e della motilità gastrica Emivita più lunga del GLP-1 Riduzione emoglobina glicata: 0,5-1% Vantaggi specifici: perdita di peso, NO ipoglicemia Effetti collaterali: GI (nausea, vomito, diarrea) Svantaggi: 2 somministrazioni/die, sicurezza a lungo termine non conosciuta, costo Metabolizzata dal rene: uso non raccomandato nell IRC con GFR<30 ml/min

52 INIBITORI del DPP-4 Dipeptil peptidasi-4: enzima di degradazione delle incretine Gli inibitori aumentano l azione delle incretine (GIP, GLP-1) SITAGLIPTIN 100, mg 1 volta al dì VILDAGLIPTIN 50 mg 2 volte al dì LINAGLIPTIN 5 mg 1 volta al dì Riduzione emoglobina glicata: 0,5-0,8% Vantaggi specifici: no effetti sul peso corporeo, NO ipoglicemia, non disturbi gastroenterici Svantaggi: sicurezza a lungo termine non conosciuta, costo, aumento casi di nasofaringite con SITAGLIPTIN e infezioni urinarie e aumento transaminasi con VILDAGLIPTIN

53 SITAGLIPTIN: è escreto immodificato nelle urine: può essere utilizzato nei pazienti con IRC in fase avanzata a dosaggi ridotti 50 mg/die con clearance creatinina tra 30 e 49 ml 25 mg/die con clearance creatinina tra < 30 ml (inclusi pazienti in dialisi) VILDAGLIPTIN: 85% della dose escreto nell urina e 15% nelle feci. La quota immodificata escreta per via renale ammonta al 23% 50 mg/die con clearance creatinina < 50 ml (inclusi pazienti in dialisi) LINAGLIPTIN: 80% della dose eliminato con le feci. Non necessari aggiustamenti per qualunque grado di insufficienza renale.

54 Aggiustamento dose principali ipoglicemizzanti orali in pz con IRC CLASSE Farmaco (Nome commerciale) SULFANILUREE DI 1^ GEN. Clorpropamide (Diabemide) SULFANILUREE DI 2^ GEN. Glipizide (Minidiab) Gliclazide (Diamicron) Glimepiride (Solosa, Amaryl) GLINIDI Repaglinide (Novonorm) BIGUANIDI Metformina (Glucophage, Metforal) GLITAZONICI Pioglitazone (Actos) Rosiglitazone (Avandia) INIBITORI ALFA-GLUCOSIDASI Acarbose (Glucobay, Glicobase) INCRETINE Sitagliptin (Januvia) Vildagliptin (Galvus) Linagliptin (Trajenta) Exenatide (Byetta) STADI 3,4 e 5 dell IRC GFR ml/min : dose 50%; GFR < 50 ml/min: evitare Nessuna variazione Iniziare prudentemente con 1 mg/die Per GFR < 30 ml/min iniziare con 0.5 mg al pasto GFR ml/min: cautela; GFR < 30 ml/min: evitare Nessuna variazione; cautela nei pz scompensati GFR < 30 ml/min: evitare GFR > 50 ml/min: 100 mg/die; GFR ml/min: 50 mg/die; GFR < 30 ml/min: 25 mg/die GFR > 50 ml/min: 50 mg x 2 al dì; GFR <50 ml/min: 50 mg/die in monosomministrazione Non è necessario alcun aggiustamento della dose GFR < 30 ml/min: evitare Tratto da KDOQI (Kidney Disease Outcome Quality Initiative) CLINICAL PRACTICE GUIDELINE FOR DIABETES 2012

55 Prima di prescrivere un farmaco ipoglicemizzante orale controllare la funzione renale utilizzando una delle formule che consentono il calcolo del GFR Preferire i farmaci che non presentano rischi nei pazienti con IRC adeguando la posologia alla clearance della creatinina Utilizzare con prudenza la metformina e controllare 3-4 volte all anno la funzione renale nei pazienti con IRC di grado 3 Prevedere eventuali possibili eventi in grado di provocare acidosi lattica: infezioni, disidratazione, cardiopatie, esami con mdc Nei pazienti con IRC di grado 3-5 valutare l uso precoce di insulina in caso di insoddisfacente controllo glicemico

56 NAO E FUNZIONE RENALE Pradaxa Xarelto Eliquis

57 Pradaxa Xarelto Eliquis

58 La valutazione della funzione renale al basale e successivamente all inizio della terapia con qualsiasi NA dovrebbe essere effettuata annualmente e 2-3 volte all anno nei pazienti con insufficienza renale moderata I NAO (Dabigatran, Rivaroxaban e Apixaban) non sono raccomandati nei pazienti con insufficienza renale severa (CrCl < 30 ml/min) European Heart Journal 2012

59

ame flash novembre 2012

ame flash novembre 2012 TERAPIA CON IPOGLICEMIZZANTI NELL INSUFFICIENZA RENALE CRONICA novembre 2012 Responsabile Editoriale Vincenzo Toscano Circa il 20-30% dei diabetici, sia di tipo 1 che di tipo 2, sono a rischio di nefropatia

Dettagli

DOCUMENTO DI INDIRIZZO SULLA RILEVAZIONE DELLE INAPPROPRIATEZZE DELLA CLASSE A 10: ANTIDIABETICI per il trattamento del Diabete mellito di tipo 2.

DOCUMENTO DI INDIRIZZO SULLA RILEVAZIONE DELLE INAPPROPRIATEZZE DELLA CLASSE A 10: ANTIDIABETICI per il trattamento del Diabete mellito di tipo 2. DIPARTIMENTO FARMACEUTICO DOCUMENTO DI INDIRIZZO SULLA RILEVAZIONE DELLE INAPPROPRIATEZZE DELLA CLASSE A 10: ANTIDIABETICI per il trattamento del Diabete mellito di tipo 2. La pratica clinica per il paziente

Dettagli

Il PDTA per la prevenzione e il trattamento della nefropatia diabetica

Il PDTA per la prevenzione e il trattamento della nefropatia diabetica Il PDTA per la prevenzione e il trattamento della nefropatia diabetica 7 dicembre 2012 Centri Diabetologici Distrettuali- Ass 1 Triestina Dott.ssa Elena Manca Responsabile S.S. Centro Diabetologico Distretto

Dettagli

FARMACI IN GRADO DI INFLUENZARE LA FUNZIONALITA RENALE: I DIURETICI

FARMACI IN GRADO DI INFLUENZARE LA FUNZIONALITA RENALE: I DIURETICI FARMACI IN GRADO DI INFLUENZARE LA FUNZIONALITA RENALE: I DIURETICI DIURETICI Aumentano il flusso urinario e l escrezione dello ione Na + (e generalmente Cl - ) e vengono utilizzati per ripristinare il

Dettagli

IPOGLICEMIZZANTE NEL GRANDE OBESO

IPOGLICEMIZZANTE NEL GRANDE OBESO TERAPIA IPOGLICEMIZZANTE NEL GRANDE OBESO Dr.ssa A. Pissarelli AME Torino, 19-21/3/2015 CLASSIFICAZIONE DELL OBESITA BMI < 18.5 BMI 18.5-25 BMI 25-30 BMI 30-35 BMI 35-40 BMI 40-50 BMI 50-60 BMI > 60 SOTTOPESO

Dettagli

Pesaro 12 giugno 2018

Pesaro 12 giugno 2018 Pesaro 12 giugno 2018 Sottocommissione CRAT Marche Diabete Raccomandazioni per l uso appropriato dei farmaci per la cura del diabete tipo 2 Si formulano pertanto le seguenti raccomandazioni

Dettagli

LA DIFFICILE TERAPIA DEL DIABETICO CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ROCCO BULZOMI RESPONSABILE DIABETOLOGIA TERRITORIALE A.S.L. RM/B

LA DIFFICILE TERAPIA DEL DIABETICO CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ROCCO BULZOMI RESPONSABILE DIABETOLOGIA TERRITORIALE A.S.L. RM/B LA DIFFICILE TERAPIA DEL DIABETICO CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ROCCO BULZOMI RESPONSABILE DIABETOLOGIA TERRITORIALE A.S.L. RM/B Proprietà degli antidiabetici attualmente disponibili Efficacia sulla

Dettagli

Terapia del DM in ambiente ospedaliero. Edoardo Duratorre U.O. Medicina Interna Ospedale di Luino

Terapia del DM in ambiente ospedaliero. Edoardo Duratorre U.O. Medicina Interna Ospedale di Luino Terapia del DM in ambiente ospedaliero Edoardo Duratorre U.O. Medicina Interna Ospedale di Luino Profili glicemici delle 24 ore: Normotolleranza glicemica e Diabete di Tipo 2 400 Glicemia (mg/dl) 300 200

Dettagli

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 La triade glicemica nella gestione del diabete Glicemia

Dettagli

Nuove acquisizioni nella terapia del diabete mellito di tipo 2

Nuove acquisizioni nella terapia del diabete mellito di tipo 2 Nuove acquisizioni nella terapia del diabete mellito di tipo 2 Susanna Morano, Anna Carnovale Dipartimento di Medicina Sperimentale, Endocrinologia, Sapienza Università di Roma Il diabete mellito di tipo

Dettagli

La Terapia Ipoglicemizzante ed il Rene

La Terapia Ipoglicemizzante ed il Rene La Terapia Ipoglicemizzante ed il Rene Diabete e Rene 251 UO di Diabetologia 415.346 Paz con T2DM http://www.aemmedi.it/files/pdf/annali%20rene%20per%20web.pdf Distribuzione Popolazione per GFR Distribuzione

Dettagli

DIABETE MELLITO IPOGLICEMIZZANTI ORALI

DIABETE MELLITO IPOGLICEMIZZANTI ORALI DIABETE MELLITO & IPOGLICEMIZZANTI ORALI Principali ormoni coinvolti nell omeostasi glicemica Glucagone Catecolamine Cortisolo GH iperglicemia Insulina ipoglicemia Il pacreas, un organo con funzioni importanti:

Dettagli

L inquadramento terapeutico del

L inquadramento terapeutico del L inquadramento terapeutico del paziente diabetico con insufficienza renale Gabriele Forlani, Rossella Ceci, Rita Bocchi Caso Clinico E.F. Sesso: maschile Età: 74 anni Professione: pensionato, ex militare

Dettagli

Glinidi. La porzione solfonilureidica delle solfoniluree è rimpiazzata da un altro gruppo di natura acida

Glinidi. La porzione solfonilureidica delle solfoniluree è rimpiazzata da un altro gruppo di natura acida Glinidi Glibenclamide Meglitinide La porzione solfonilureidica delle solfoniluree è rimpiazzata da un altro gruppo di natura acida Dalla metglinide sono stati ottenuti derivati più potenti Proprietà farmacologiche

Dettagli

Conduzione della terapia insulinica nel paziente con insufficienza renale

Conduzione della terapia insulinica nel paziente con insufficienza renale Conduzione della terapia insulinica nel paziente con insufficienza renale Olga Eugenia Disoteo SSD Diabetologia A.O. Ospedale Niguarda Milano Cuneo, 25 gennaio 2014 Diabete Mellito e IRC Alterazioni del

Dettagli

PROGETTO DI NURSING NELLA NEFROPATIA DIABETICA. Infermiere MAURIZIO GUARNIERI Nefrologia e Dialisi Ospedale SS.Annunziata, Taranto

PROGETTO DI NURSING NELLA NEFROPATIA DIABETICA. Infermiere MAURIZIO GUARNIERI Nefrologia e Dialisi Ospedale SS.Annunziata, Taranto PROGETTO DI NURSING NELLA NEFROPATIA DIABETICA Infermiere MAURIZIO GUARNIERI Nefrologia e Dialisi Ospedale SS.Annunziata, Taranto Cause di Insufficienza Renale Cronica Nefropatie parenchimali 15% Cause

Dettagli

CHI COME QUANDO. Istruzioni per la prescrizione dei farmaci BARBARA PIRALI

CHI COME QUANDO. Istruzioni per la prescrizione dei farmaci BARBARA PIRALI CHI COME QUANDO Istruzioni per la prescrizione dei farmaci BARBARA PIRALI METFORMINA (Glucophage, Metforal, Metfonorm, Diaglimet, Metbay) 500 mg 850 mg 1000 mg La metformina agisce aumentando la sensibilità

Dettagli

1. Quali dei seguenti fattori influenza l assorbimento di un farmaco?

1. Quali dei seguenti fattori influenza l assorbimento di un farmaco? QUESTIONARIO 1. Quali dei seguenti fattori influenza l assorbimento di un farmaco? 1. la sua solubilità 2. la sua concentrazione 3. l estensione della superficie disponibile per il suo assorbimento 4.

Dettagli

FARMACI IPOGLICEMIZZANTI

FARMACI IPOGLICEMIZZANTI FARMACI IPOGLICEMIZZANTI LA DIFFUSIONE DEL DIABETE HA RAGGIUNTO LE DIMENSIONI DI UNA VERA E PROPRIA EPIDEMIA Sono più di 400 milioni le persone malate di diabete nel mondo. Nel 1980 erano circa 100 milioni.

Dettagli

Aspetti fisiopatologici nel diabete di tipo 2 e fenotipizzazione del Paziente

Aspetti fisiopatologici nel diabete di tipo 2 e fenotipizzazione del Paziente Aspetti fisiopatologici nel diabete di tipo 2 e fenotipizzazione del Paziente 3-4 ottobre 14 Matera Andrea Giaccari ONE DOES NOT FIT ALL Patologia Endocrino- Metabolica dagli Standard di cura ADA paziente

Dettagli

I farmaci e l insulina nel trattamento del diabete: quali sono e quando sono indicati.

I farmaci e l insulina nel trattamento del diabete: quali sono e quando sono indicati. Per affrontare questo argomento è innanzi tutto necessario fare una distinzione: mentre l insulina è l unico farmaco che può essere impiegato nel trattamento delle persone con diabete di tipo 1 (quello

Dettagli

TERAPIA FARMACOLOGICA Indicazioni per il MMG

TERAPIA FARMACOLOGICA Indicazioni per il MMG PDTA DIABETE Terapia farmacologica Revisione Luglio 2015 TERAPIA FARMACOLOGICA Indicazioni per il MMG 1) INSULINOSENSIBILIZZANTI 2) INSULINOSECRETORI 3) INIBITORI DELLE ALFA-GLUCOSIDASI 4) INCRETINE 5)

Dettagli

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche Responsabile del corso Dr. : Tesei Fiorenzo

Dettagli

Aspetti fisiopatologici nel diabete di tipo 2 e fenotipizzazione del Paziente

Aspetti fisiopatologici nel diabete di tipo 2 e fenotipizzazione del Paziente Aspetti fisiopatologici nel diabete di tipo 2 e fenotipizzazione del Paziente 3-4 ottobre 14 Matera Andrea Giaccari ONE DOES NOT FIT ALL Patologia Endocrino- Metabolica dagli Standard di cura ADA paziente

Dettagli

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 12 Dicembre 2015 TITOLO DEL CORSO: come migliorare la gestione clinica del paziente nefropatico Ambito di Rimini Responsabile del corso Tesei

Dettagli

Il danno d organo nel diabete tipo 2: prevenzione e terapia farmacologica (microalbuminuria) Gaetano D Ambrosio

Il danno d organo nel diabete tipo 2: prevenzione e terapia farmacologica (microalbuminuria) Gaetano D Ambrosio Il danno d organo nel diabete tipo 2: prevenzione e terapia farmacologica (microalbuminuria) Gaetano D Ambrosio Nefropatia diabetica Nefropatia diabetica (diagnosi istologica) DKD: nefropatia cronica probabilmente

Dettagli

1.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE 2.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA 3.0 FORMA FARMACEUTICA

1.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE 2.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA 3.0 FORMA FARMACEUTICA 1.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE METBAY 500MG 2.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Metbay 500 mg compresse Ogni compressa contiene: Principio attivo: metformina cloridrato 500 mg, pari a 390 mg

Dettagli

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO OSPEDALE CIVILE DI CHIOGGIA U.O.C NEFROLOGIA E DIALISI DIRETTORE DOTT. MICHELE URSO PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO Dottor Michele Urso Dottor Massimo Naccari (MMG)

Dettagli

TERAPIA DELLO SCOPENSO CARDIACO CONGESTIZIO

TERAPIA DELLO SCOPENSO CARDIACO CONGESTIZIO TERAPIA DELLO SCOPENSO CARDIACO CONGESTIZIO Scompenso cardiaco Dal punto di vista etiologico, diverse possono essere le cause di scompenso cardiaco: Cause responsabili (alterazioni strutturali congenite

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE METFORMINA RATIOPHARM ITALIA 850 mg compresse rivestite con film METFORMINA RATIOPHARM ITALIA 1000 mg compresse rivestite con

Dettagli

Farmaci del sistema renina-angiotensina. Antagonisti dei recettori AT1. Inibitori della renina. Pressione dei vasi preglomerulari

Farmaci del sistema renina-angiotensina. Antagonisti dei recettori AT1. Inibitori della renina. Pressione dei vasi preglomerulari ANTIPERTENSIVI Farmaci del sistema renina-angiotensina Ace-inibitori Antagonisti dei recettori AT1 Inibitori della renina Attività simpatica renale via β 1 Pressione dei vasi preglomerulari Riassorb di

Dettagli

Diagnosi e follow-up della Insufficienza Renale Cronica

Diagnosi e follow-up della Insufficienza Renale Cronica Diagnosi e follow-up della Insufficienza Renale Cronica Poppi 20 Giugno 2015 Insufficienza renale cronica: danno renale che perdura da più di 3 mesi, GFR

Dettagli

Trattamento farmacologico del

Trattamento farmacologico del UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FOGGIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN GERIATRIA e MEDICINA INTERNA DIRETTORE PROF. GIANLUIGI VENDEMIALE

Dettagli

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Clinical Practice Guidelines for Chronic Kidney Disease Chronic kidney disease: NICE guideline LINEA GUIDA

Dettagli

Linee guida del trattamento del Diabete in pazienti istituzionalizzati

Linee guida del trattamento del Diabete in pazienti istituzionalizzati Linee guida del trattamento del Diabete in pazienti istituzionalizzati Dott. Claudio G. Iacovella Servizio Diabetologia Casa di Cura San Raffaele Cassino Cassino 13 Giugno 2015 Anziani: popolazione molto

Dettagli

METFORAL Metformina METFORAL è un farmaco a base di Metformina Cloridrato G RUPPO TERAPEUTICO: Antidiabetici orali. Indicazioni

METFORAL Metformina METFORAL è un farmaco a base di Metformina Cloridrato G RUPPO TERAPEUTICO: Antidiabetici orali. Indicazioni METFORAL Metformina METFORAL è un farmaco a base di Metformina Cloridrato G RUPPO TERAPEUTICO: Antidiabetici orali Indicazioni METFORAL è indicato sia in monoterapia che in terapia combinata, nel trattamento

Dettagli

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014 Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014 Prescrizione di farmaci Classe C10AA (inibitori della HMG CoA reduttasi) L indicazione regionale è

Dettagli

a seguito della nuova determina AIFA n. 878/14

a seguito della nuova determina AIFA n. 878/14 Sede legale: Via G. Cusmano, 24 90141 PALERMO C.F. e P. I.V.A.: 05841760829 Dipartimento Farmaceutico Via Pindemonte 88 90128 PALERMO dipfarmaco@asppalermo.org I NUOVI ANTIDIABETICI: INFORMAZIONI SU PRESCRIZIONE,

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 2330/2008) Documento relativo a: LIRAGLUTIDE

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 2330/2008) Documento relativo a: LIRAGLUTIDE Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 2330/2008) Documento relativo a: LIRAGLUTIDE Settembre 2010 1 Indicazioni registrate Liraglutide La liraglutide è indicata per il trattamento di

Dettagli

Protocollo di infusione di insulina secondo Markowitz. 100 U di insulina regolare / 100 ml SF

Protocollo di infusione di insulina secondo Markowitz. 100 U di insulina regolare / 100 ml SF Protocollo di infusione di insulina secondo Markowitz 100 U di insulina regolare / 100 ml SF Protocollo di Yale algoritmo dinamico che prevede la determinazione della dose insulinica non solamente sulla

Dettagli

La terapia insulinica. Alessandra Cosma Noale, 28 Novembre 2014

La terapia insulinica. Alessandra Cosma Noale, 28 Novembre 2014 La terapia insulinica Alessandra Cosma Noale, 28 Novembre 2014 Terapia insulinica nel DM tipo 1 DM tipo 1 la terapia insulinica è l unica terapia possibile in quanto sostitutiva della carenza ormonale

Dettagli

Vasculopatie venose. Dr. Giovanni Papa Coordinatore FIMMG FORMAZIONE LAZIO

Vasculopatie venose. Dr. Giovanni Papa Coordinatore FIMMG FORMAZIONE LAZIO Vasculopatie venose Dr. Giovanni Papa Coordinatore FIMMG FORMAZIONE LAZIO CASO CLINICO Manfredi, 63 anni Anamnesi patologica remota: Ipertensione arteriosa Dislipidemia Insufficienza venosa di grado lieve

Dettagli

Attività di implementazione locale delle raccomandazioni di indirizzo regionali: alcuni esempi

Attività di implementazione locale delle raccomandazioni di indirizzo regionali: alcuni esempi Attività di implementazione locale delle raccomandazioni di indirizzo regionali: alcuni esempi Francesca Bano S.C. Assistenza Farmaceutica Territoriale Padova, 15 novembre 2016 Limite costo pro

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA INSUFFICIENZA RENALE ACUTA Sindrome clinico-metabolica caratterizzata da una rapida (ore, giorni) riduzione del filtrato glomerulare (VFG) con conseguente ritenzione dei prodotti del catabolismo azotato

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Jentadueto 2,5 mg/850 mg compresse rivestite con film 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ogni compressa

Dettagli

Ovidio Brignoli MMG Brescia

Ovidio Brignoli MMG Brescia Ovidio Brignoli MMG Brescia Costante aumento di prevalenza del DMT2 negli anni Prevalenza (x 1000 pazienti) di DMT2 75 70 65 60 55 50 45 40 55,9 59,5 63,8 67 69,2 Maschi 78 Femmine 65 71,2 2003 2004 2005

Dettagli

Eicosanoidi. Acidi grassi esterificati. lipocortina FANS. Prostanoidi. glucocorticoidi AC. ARACHIDONICO. Cicloossigenasi.

Eicosanoidi. Acidi grassi esterificati. lipocortina FANS. Prostanoidi. glucocorticoidi AC. ARACHIDONICO. Cicloossigenasi. glucocorticoidi Acidi grassi esterificati (fosfolipidi di membrana) lipocortina Fosfolipasi A2 FANS Cicloossigenasi AC. ARACHIDONICO Lipoossigenasi Eicosanoidi Prostanoidi Prostaglandine Trombossani (PG)

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA ASPETTI ASSICURATIVI

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA ASPETTI ASSICURATIVI Associazione Italiana di Medicina dell Assicurazione Vita, Malattia e Danni alla Persona Milano 6 ottobre 2015 GIORNATA DI FORMAZIONE SULL ASSUNZIONE DEL RISCHIO E LA GESTIONE DEI SINISTRI INSUFFICIENZA

Dettagli

IRC: ANTIBIOTICI,MA SOPRATTUTTO CON PRUDENZA? Dott. Maurizio Gherzi S.C. Nefrologia e Dialisi Ospedale di Ceva

IRC: ANTIBIOTICI,MA SOPRATTUTTO CON PRUDENZA? Dott. Maurizio Gherzi S.C. Nefrologia e Dialisi Ospedale di Ceva IRC: QUALI ANTIBIOTICI O TUTTI GLI ANTIBIOTICI,MA SOPRATTUTTO CON PRUDENZA? I Dott. Maurizio Gherzi S.C. Nefrologia e Dialisi Ospedale di Ceva PERCHE SI SVILUPPA NEFROTOSSICITA? (1) Il flusso di sangue

Dettagli

Patofisiologia scompenso cardiaco Terapia farmacologica scompenso cardiaco Storicamente il trattamento dello scompenso cardiaco si e focalizzato sulle manifestazioni finali della patologia ossia Sovraccarico

Dettagli

FARMACI PER IL TRATTAMENTO DELL IPERGLICEMIA IN OSPEDALE: Quali u>lizzare?

FARMACI PER IL TRATTAMENTO DELL IPERGLICEMIA IN OSPEDALE: Quali u>lizzare? FARMACI PER IL TRATTAMENTO DELL IPERGLICEMIA IN OSPEDALE: Quali u>lizzare? Andrea Palermo Endocrinologia e mala.e metaboliche Università Campus Bio- Medico di Roma a.palermo@unicampus.it Il DM2 è una patologia

Dettagli

ORIGINE DEI DATI. 14 MMG (TS 3, UD 7, PN 3, GO 1) query Millewin assistiti 9978 M (49,1%), F (50,9%) 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10%

ORIGINE DEI DATI. 14 MMG (TS 3, UD 7, PN 3, GO 1) query Millewin assistiti 9978 M (49,1%), F (50,9%) 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10% ORIGINE DEI DATI 14 MMG (TS 3, UD 7, PN 3, GO 1) query Millewin 20336 assistiti 9978 M (49,1%), 10357 F (50,9%) 40% 35% 30% 25% 50,9 20% 15% 49,1 10% 5% 0%

Dettagli

A. Cimino U.O.Diabetologia Spedali Civili di Brescia

A. Cimino U.O.Diabetologia Spedali Civili di Brescia A. Cimino U.O.Diabetologia Spedali Civili di Brescia Per anni il diabetologo ha gestito sostanzialmente tre tipi di terapia: la metformina, gli agonisti del recettore SUR (sulfaniluree e glinidi) l insulina.

Dettagli

I meeting dr. Emanuele Cucciniello

I meeting dr. Emanuele Cucciniello Tecnologie innovative nella terapia del paziente diabetico con malattia renale, dall ESRD al Trapianto di rene Avellino, 17 Ottobre 2015 Dialysis srl Via Enrico Percesepe, 2 83100 Avellino I meeting dr.

Dettagli

Diabete ed obesità Dr. Pietro Rampini

Diabete ed obesità Dr. Pietro Rampini L OBESITA Diabete ed obesità Dr. Pietro Rampini S. C. Diabetologia AO Fatebenefratelli-Oftalmico SOMMARIO Rapporti obesità-diabete - Epidemiologia obesità-diabete - Obesità viscerale - Insulinoresistenza

Dettagli

Allegato 1 al verbale della CTRF del

Allegato 1 al verbale della CTRF del Premessa Dati recenti dell Osservatorio ARNO Diabete basati sulle prescrizioni farmaceutiche, sulle esenzioni per patologia e sulla menzione del diabete nelle schede di dimissione ospedaliera (SDO), documentano

Dettagli

Sog o ge g t e ti t co c n o diab a et e e t e in bas a e e al a le e f o f n o ti n di rilev e a v m a e m n e t n o t o an a n n o n o

Sog o ge g t e ti t co c n o diab a et e e t e in bas a e e al a le e f o f n o ti n di rilev e a v m a e m n e t n o t o an a n n o n o Soggetti con diabete in base alle fonti di Popolazione generale n = 11.130.806 rilevamento anno 2012 580.933 persone (84,4%) con almeno una prescrizione nell anno di un farmaco antidiabetico 453.007 persone

Dettagli

Diabete mellito: aggiornamento 2017

Diabete mellito: aggiornamento 2017 Diabete mellito: aggiornamento 2017 Dr. Fabio Cattaneo, 15.2.2017 Diabete mellito: un sacco di novità Dr. Fabio Cattaneo, 23.2.2015 trattamento non-farmacologico trattamento non-farmacologico nuovi farmaci

Dettagli

1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE

1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Medicinale sottoposto a monitoraggio addizionale. Ciò permetterà la rapida identificazione di nuove informazioni sulla sicurezza. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa

Dettagli

CONTROLLO GLICEMICO E ANTIDIABETICI ORALI. Lucia Ricci

CONTROLLO GLICEMICO E ANTIDIABETICI ORALI. Lucia Ricci CONTROLLO GLICEMICO E SICUREZZA DEI FARMACI ANTIDIABETICI ORALI Lucia Ricci Trattamento all esordio Definizione TARGET Educazione Stile di vita Monitorizzazione TRATTAMENTO ALL ESORDIO: MEMORIA PERSEGUIRE

Dettagli

resistenza insulinica legata al sovrappeso, ed è invece portato a sopravvalutare il risultato legato alle compresse che assume.

resistenza insulinica legata al sovrappeso, ed è invece portato a sopravvalutare il risultato legato alle compresse che assume. Dia 1 Iniziamo questa lezione sul razionale della terapia con farmaci nel diabete di tipo 2, con una grande verità, venuta alla ribalta in questi ultimi anni, della quale è molto difficile rendersi pienamente

Dettagli

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica I miei riferimenti per questa relazione: le linee-guida nazionali e internazionali Clinical Practice Guidelines

Dettagli

Angela Marie Abbatecola, MD, PhD Responsabile Centri Diurni Alzheimer ASL di Frosinone

Angela Marie Abbatecola, MD, PhD Responsabile Centri Diurni Alzheimer ASL di Frosinone Angela Marie Abbatecola, MD, PhD Responsabile Centri Diurni Alzheimer ASL di Frosinone COS È L IPOGLICEMIA? L ipoglicemia è una delle più frequenti complicanze nel trattamento farmacologico del diabete

Dettagli

Il governo clinico dei pazienti con MRC: Progetto R.I.S. A. Zamboni

Il governo clinico dei pazienti con MRC: Progetto R.I.S. A. Zamboni Il governo clinico dei pazienti con MRC: Progetto R.I.S. A. Zamboni Agenda Il progetto Nazionale Il percorso diagnostico terapeutico Il ruolo del MMG I primi risultati del self-audit I benefici del progetto

Dettagli

LA SECREZIONE DI INSULINA

LA SECREZIONE DI INSULINA IPOGLICEMIZZANTI LA SECREZIONE DI INSULINA SINTESI E STRUTTURA DELL INSULINA Proinsulina (84 aa) Peptide C (di connessione) S S S S S S S Catena A (21) INSULINA S S S S Catena B (30) LE 2 FASI DI SECREZIONE

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 Medicinale sottoposto a monitoraggio addizionale. Ciò permetterà la rapida identificazione di nuove informazioni sulla sicurezza. Agli operatori

Dettagli

IPOGLICEMIZZANTI DIABETE MELLITO

IPOGLICEMIZZANTI DIABETE MELLITO IPOGLICEMIZZANTI DIABETE MELLITO Disordine metabolico ad eziologia multipla caratterizzato da iperglicemia cronica con disturbi del metabolismo dei carboidrati, degli acidi grassi e delle proteine, causati

Dettagli

I edizione Premio Emanuele Cucciniello

I edizione Premio Emanuele Cucciniello I edizione Premio Emanuele Cucciniello Tecnologie innovative nella terapia del paziente diabetico con malattia renale, dall ESRD al Trapianto di rene Avellino, 17 Ottobre 2015 Dialysis srl Via Enrico Percesepe,

Dettagli

Cenacoli di medicina interna

Cenacoli di medicina interna Cenacoli di medicina interna Elena Cicconetti Le comorbilità del paziente cronico complesso Le problematiche diabetologiche CRITICITA A CHI SI CONSIGLIA DI ESEGUIRE UNA CONSULENZA DIABETOLOGICA? QUALI

Dettagli

Recettore canale per il GABA

Recettore canale per il GABA Recettore canale per il GABA Il recettore GABA A è un canale ionico permeabile al cloro La stimolazione produce una iperpolarizzazione che riduce la eccitabilità cellulare L attività recettoriale è regolata

Dettagli

Nuovi approcci terapeutici nel DM Tipo 2

Nuovi approcci terapeutici nel DM Tipo 2 5/1/17 1 Nuovi approcci terapeutici nel DM Tipo 2 Dottor Federico BALDI 5/1/17 Direttore S.C. Endocrinologia e 2 Dottor Federico BALDI 348 2656857 al mattino NOVARA Via Andrea Costa n 27 VERCELLI Via Vallotti

Dettagli

DIMENSIONE DEL PROBLEMA, BISOGNI ED EVOLUZIONI TERAPEUTICHE dott. Domenico Crea

DIMENSIONE DEL PROBLEMA, BISOGNI ED EVOLUZIONI TERAPEUTICHE dott. Domenico Crea DIMENSIONE DEL PROBLEMA, BISOGNI ED EVOLUZIONI TERAPEUTICHE dott. Domenico Crea Nel nostro Paese, il diabete mellito è un problema sanitario molto rilevante che negli anni ha generato un effetto negativo,

Dettagli

Marco Amidone U.O. Nefrologia e Dialisi ASL 4 Chiavarese

Marco Amidone U.O. Nefrologia e Dialisi ASL 4 Chiavarese 2 edizione corso teorico-pratico Gestione del paziente nefropatico S.Salvatore Cogorno, 26 settembre 2015 Aspetti nutrizionali nel paziente nefropatico Marco Amidone U.O. Nefrologia e Dialisi ASL 4 Chiavarese

Dettagli

1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC)

1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC) 1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC) L insufficienza renale cronica (IRC) è caratterizzata dalla perdita progressiva ed irreversibile della funzione renale in conseguenza della riduzione di tessuto

Dettagli

Effetti sul metabolismo lipidico degli inibitori del DPP-4 in una popolazione umbra affetta da diabete mellito di tipo 2

Effetti sul metabolismo lipidico degli inibitori del DPP-4 in una popolazione umbra affetta da diabete mellito di tipo 2 Effetti sul metabolismo lipidico degli inibitori del DPP-4 in una popolazione umbra affetta da diabete mellito di tipo 2 Dott.ssa Rachele ROSSI Università degli studi di Perugia Dipartimento di Medicina

Dettagli

DIABETE MELLITO. glicosuria - poliuria - polidipsia

DIABETE MELLITO. glicosuria - poliuria - polidipsia DIABETE MELLITO Alterazione cronica del metabolismo di carboidrati, proteine e lipidi caratterizzata da iperglicemia per alterata utilizzazione del glucosio dipendente da una secrezione ridotta o alterata

Dettagli

I NUOVI ANTIDIABETICI: INFORMAZIONI SU PRESCRIZIONE E CONCEDIBILITÀ, INDICAZIONI E POSOLOGIE.

I NUOVI ANTIDIABETICI: INFORMAZIONI SU PRESCRIZIONE E CONCEDIBILITÀ, INDICAZIONI E POSOLOGIE. Sede legale: Via G. Cusmano, 24 90141 PALERMO C.F. e P. I.V.A.: 05841760829 Dipartimento Farmaceutico Via Pindemonte 88 90128 PALERMO dipfarmaco@asppalermo.org I NUOVI ANTIDIABETICI: INFORMAZIONI SU PRESCRIZIONE

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE METFORMINA DOC Generici 500 mg compresse rivestite con film METFORMINA DOC Generici 850 mg compresse rivestite con film METFORMINA

Dettagli

PARLIAMO DI DIABETE 4

PARLIAMO DI DIABETE 4 ASSOCIAZIONE DIABETICI TORINO 2000 Via San Domenico, 18 Torino Tel. 011.436.2269 Presidente Sig.ra M. Bono e-mail assdiato2000@email.it Alberto BRUNO U.O.A. DIABETOLOGIA ASO San Giovanni Battista Torino

Dettagli

Il diabete di tipo I autoimmune o idiopatico insorge in età giovanile con esordio acuto e più raramente in età adulta con esordio progressivo.

Il diabete di tipo I autoimmune o idiopatico insorge in età giovanile con esordio acuto e più raramente in età adulta con esordio progressivo. 1 Il diabete di tipo I autoimmune o idiopatico insorge in età giovanile con esordio acuto e più raramente in età adulta con esordio progressivo. L insulina circolante è solitamente assente e il glucagone

Dettagli

GESTIONE DELLO SCOMPENSO CARDIACO NEL PAZIENTE DIABETICO

GESTIONE DELLO SCOMPENSO CARDIACO NEL PAZIENTE DIABETICO GESTIONE DELLO SCOMPENSO CARDIACO NEL PAZIENTE DIABETICO COSIMA CLORO U.O.C. CARDIOLOGIA UTIC COSENZA LO SCOMPENSO CARDIACO È UNA CONDIZIONE CLINICA COMUNE Prevalenza L 1-2% della popolazione adulta dei

Dettagli

Vecchi e nuovi farmaci Antidiabetici orali e Insuline. Domande per un uso appropriato Marco Urago

Vecchi e nuovi farmaci Antidiabetici orali e Insuline. Domande per un uso appropriato Marco Urago Vecchi e nuovi farmaci Antidiabetici orali e Insuline Domande per un uso appropriato Marco Urago Patogenesi del Diabete Tipo 2 GENI Insulino Resistenza INCAPACITA DELL INSULINA A PRODURRE I SUOI REGOLARI

Dettagli

Nuovi approcci terapeutici nel DM Tipo 2

Nuovi approcci terapeutici nel DM Tipo 2 5/1/17 1 Nuovi approcci terapeutici nel DM Tipo 2 Dottor Federico BALDI 5/1/17 Direttore S.C. Endocrinologia e 2 Sommario Fisiologia e fisiopatologia del diabete di tipo 2 Ruolo delle incretine nell omeostasi

Dettagli

Conegliano: / / Piergianni Calzavara UOC di Nefrologia e Dialisi

Conegliano: / / Piergianni Calzavara UOC di Nefrologia e Dialisi Conegliano: 14-10-2015 / 28-10-2015 / 18-11-2015 Piergianni Calzavara UOC di Nefrologia e Dialisi Stadio MRC Descrizione VFG I Danno renale con VFG normale > 90 II Lieve 60-89 III Moderata 30-59 IV Severa

Dettagli

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DELLA FUNZIONE RENALE

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DELLA FUNZIONE RENALE VALUTAZIONE DEL LIVELLO DELLA FUNZIONE RENALE La stima del Filtrato Glomerulare (FG) èil miglior indicatore complessivo della funzione renale. La sola creatininemia non deve essere usata come indice di

Dettagli

ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE. ACIDO-BASE (2 parte) scaricato da EQUILIBRIO ACIDO-BASE (EAB) NECESSITA : EQUILIBRIO ACIDO-BASE

ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE. ACIDO-BASE (2 parte) scaricato da   EQUILIBRIO ACIDO-BASE (EAB) NECESSITA : EQUILIBRIO ACIDO-BASE (EAB) ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE ED ACIDOBASE (2 parte) NECESSITA : Mantenere costante il ph dei liquidi dell organismo su valori di 7,407,41 a fronte della produzione continua di acidi fissi ( 1mEq/kg

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Jentadueto 2,5 mg/850 mg compresse rivestite con film Jentadueto 2,5 mg/1.000 mg compresse rivestite con film 2.

Dettagli

Mod. da UKPDS Group, The Lancet 1998;352:837-53

Mod. da UKPDS Group, The Lancet 1998;352:837-53 Mod. da UKPDS Group, The Lancet 1998;352:837-53 La produzione fisiologica di insulina è caratterizzata da una secrezione basale continua e da picchi secretivi ai pasti, legati alla assunzione di carboidrati

Dettagli

Indicazioni per la appropriata condotta terapeutica del Diabete Mellito. La terapia del Diabete Mellito

Indicazioni per la appropriata condotta terapeutica del Diabete Mellito. La terapia del Diabete Mellito Indicazioni per la appropriata condotta terapeutica del Diabete Mellito La terapia del Diabete Mellito Arezzo 25 Settembre 2010 Dott. M. Aimi Definizione del Diabete Mellito Il D.M. è una malattia metabolica

Dettagli

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 24/10/ 2015 TITOLO DEL CORSO: vaccinazioni Responsabile del corso Dr. Tesei Fiorenzo Rsponsabile Scientifico Dr.ssa lorena Angelini Referente

Dettagli

GLUCOBAY 50 mg compresse GLUCOBAY 100 mg compresse acarbose

GLUCOBAY 50 mg compresse GLUCOBAY 100 mg compresse acarbose GLUCOBAY 50 mg compresse GLUCOBAY 100 mg compresse acarbose Categoria farmacoterapeutica Farmaco usato nel diabete; ipoglicemizzanti orali. Indicazioni terapeutiche Diabete mellito non-insulino-dipendente

Dettagli

RENDERE PIÙ SEMPLICE LA SCELTA DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE: NAO KNOW HOW. Dott. Domenico Pecora Brescia

RENDERE PIÙ SEMPLICE LA SCELTA DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE: NAO KNOW HOW. Dott. Domenico Pecora Brescia RENDERE PIÙ SEMPLICE LA SCELTA DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE: NAO KNOW HOW Dott. Domenico Pecora Brescia Scelta del NAO Scheda tecnica Piani terapeutici AIFA Linee guida Position paper Rimborsabilità NAO

Dettagli

Jentadueto 2,5 mg/850 mg Jentadueto 2,5 mg/1000 mg compresse rivestite con film 56 compresse

Jentadueto 2,5 mg/850 mg Jentadueto 2,5 mg/1000 mg compresse rivestite con film 56 compresse Jentadueto 2,5 mg/850 mg Jentadueto 2,5 mg/1000 mg compresse rivestite con film 56 compresse Riassunto delle caratteristiche del prodotto linagliptin/metformina HCl 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Jentadueto

Dettagli

MIGLIORARE IN MODO PROFESSIONALE L ASSISTENZA COME ROMPERE LA ROUTINE

MIGLIORARE IN MODO PROFESSIONALE L ASSISTENZA COME ROMPERE LA ROUTINE MIGLIORARE IN MODO PROFESSIONALE L ASSISTENZA MIGLIORARE IN MODO PROFESSIONALE L ASSISTENZA COME ROMPERE LA ROUTINE I PERCHE Cosa non deve mancare e cosa bisogna monitorare nella dieta in UTIC? E veramente

Dettagli

Intensive prospective monitoring of anti-diabetic drugs in type

Intensive prospective monitoring of anti-diabetic drugs in type Intensive prospective monitoring of anti-diabetic drugs in type II diabetes mellitus: a comparison between general practice and diabetologists in Sicily V. Pizzimenti 1, V. Ientile 1, G. Fava 1, I. Lo

Dettagli

MEDICO DI MEDICINA GENERALE COADIUVA IL NEFROLOG IL PROGETTO PIRP Dott.ssa Giorgia Russo U.O. di Nefrologia AZ. OSP. Universitaria FERRARA

MEDICO DI MEDICINA GENERALE COADIUVA IL NEFROLOG IL PROGETTO PIRP Dott.ssa Giorgia Russo U.O. di Nefrologia AZ. OSP. Universitaria FERRARA MEDICO DI MEDICINA GENERALE COADIUVA IL NEFROLOG IL PROGETTO PIRP Dott.ssa Giorgia Russo U.O. di Nefrologia AZ. OSP. Universitaria FERRARA MALATTIA RENALE CRONICA TERAZIONE MORFOLOGICA/STRUTTURALE DEL

Dettagli

Diabete di tipo 2 scompensato in terapia insulinica intensiva: risoluzione di un caso clinico con il calcolatore di bolo

Diabete di tipo 2 scompensato in terapia insulinica intensiva: risoluzione di un caso clinico con il calcolatore di bolo Diabete di tipo 2 scompensato in terapia insulinica intensiva: risoluzione di un caso clinico con il calcolatore di bolo Presentazione del caso DDM è un sacerdote di 43 anni, giunto per la prima volta

Dettagli

Sulfoniluree: pro e contro

Sulfoniluree: pro e contro Sulfoniluree: pro e contro Gabriele Riccardi Cattedra di Endocrinologia e Metabolsmo Università Federico II-Napoli Sulfoniluree I generazione II generazione III generazione Acetoesamide Glibenclamide Glimepiride

Dettagli

Studio ESCAPE. Giovanni Vincenzo Gaudio. Coordinatore Nazionale Studio ESCAPE. Presidente Nazionale

Studio ESCAPE. Giovanni Vincenzo Gaudio. Coordinatore Nazionale Studio ESCAPE. Presidente Nazionale Studio ESCAPE Giovanni Vincenzo Gaudio Coordinatore Nazionale Studio ESCAPE Presidente Nazionale Gli elevati livelli di aldosterone rappresentano un fattore di rischio cardiovascolare indipendente di cui

Dettagli