Chi siamo? Siamo tutti grandi faringule generate da un Organizzatore di Spemann-Mangold (SMO) su suggerimento di un Centro di Nieuwkoop (NC)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Chi siamo? Siamo tutti grandi faringule generate da un Organizzatore di Spemann-Mangold (SMO) su suggerimento di un Centro di Nieuwkoop (NC)"

Transcript

1 Finalmente una risposta convincente a una delle domande che turba la nostra esistenza: Chi siamo? Siamo tutti grandi faringule generate da un Organizzatore di Spemann-Mangold (SMO) su suggerimento di un Centro di Nieuwkoop (NC) 1

2 appena dopo la gastrulazione 1) EMBRIONE FORMATO DA 3 FOGLIETTI EMBRIONALI 2) TUBO NEURALE SI FORMA DA NEUROECTODERMA SU INDUZIONE NOTOCORDALE 3) IL MESODERMA LATERALE ALLA NOTOCORDA DEVE DIFFERENZIARSI

3 INDUZIONE NEURALE Recenti studi hanno dimostrato che alcune molecole implicate nell induzione del mesoderma sono coinvolte anche nell induzione del tubo neurale Nodo primitivo e notocorda rilasciano le molecole nogging, chordin e follistatin con funzione di induttori neurali Era già nota la loro funzione come responsabili della dorsalizzazione del mesoderma (parassiale) L azione di queste 3 molecole come induttori neurali risiede nella capacità di inibire l attività delle proteine BMPs nel lato dorsale dell embrione La soppressione nel posto e al momento giusto delle BMPs, che hanno attività anti-neurale e di ventralizzazione del mesoderma, induce la formazione del tubo neurale L attività biologica di BMPs nell embrione durante la gastrulazione determinerà la derivazione dell epidermide dall ectoderma e la formazione del mesoderma ventrale (mesoderma intermedio e laterale)

4 E noto che: Nogging, chordin e follistatin sono responsabili per la formazione del tessuto neurale anteriore (prosencefalo e mesencefalo) FGF, acido retinoico e WNT-3a sono responsabili dell induzione neurale per la formazione di romboencefalo e midollo spinale Nogging, chordin e follistatin: Induttori neurali e dorsalizzanti del mesoderma Proteine BMPs: funzione antineurale e ventralizzante del mesoderma Il modello dell ectoderma neurale e del mesoderma richiede l azione coordinata nel tempo e nello spazio di più fattori, di cui buona parte ancora ignoti

5 EVOLUZIONE DEI FOGLIETTI EMBRIONALI nell anfibio (Xenopus) 5

6 Gastrulazione e Neurulazione anfibio (movie) 6

7 nell uccello (pollo) 7

8 nel mammifero (uomo) 8

9 Diverse modalità di segmentazione e gastrulazione, ma alla fine i rapporti spaziali tra i foglietti embrionali è molto simile. per fare un embrione di rana basta richiudere un embrione di pollo su se stesso ventralmente 9

10 L evoluzione dell ectoderma - Neurulazione - Formazione del SNC - Derivati della cresta neurale - Sviluppo dell occhio - Epidermide e annessi cutanei 10

11 NEURULAZIONE Una parte dell ectoderma dorsale è specificato a divenire ectoderma neurale e le sue cellule sono distinguibili per il loro aspetto colonnare PLACCA NEURALE Il processo mediante il quale dalla placca neurale per induzione si forma il TUBO NEURALE è detto neurulazione e l embrione che va incontro a queste modificazioni è detto NEURULA Il tubo neurale formerà anteriormente l encefalo e posteriormente il midollo spinale

12 La neurula di anfibio 12

13 FORMAZIONE DEL TUBO NEURALE Esistono 2 modalità principali per convertire la placca neurale in tubo neurale: 1.NEURULAZIONE PRIMARIA le cellule circostanti alla placca neurale istruiscono le cellule della placca a proliferare per formare un tubo cavo 2.NEURULAZIONE SECONDARIA le cellule mesenchimali si uniscono a formare un cordone solido che successivamente si cavita costituendo un tubo. In generale la parte anteriore del tubo neurale si forma per neurulazione primaria mentre la parte posteriore per neurulazione secondaria L INTERO TUBO NEURALE SI FORMA PER UNIONE DI QUESTI DUE TUBI CHE SI SONO FORMATI SEPARATAMENTE Negli uccelli il tubo neurale si forma per neurulazione primaria fino al 28 paio di somiti (anteriore agli arti posteriori) Nei mammiferi la neurulazione secondaria inizia a livello delle vertebre sacrali

14 NEURULAZIONE PRIMARIA Cosa c è alla base di questi cambiamenti? cambiamenti di forma delle cellule dovuti a dinamiche del citoscheletro

15 NEURULAZIONE PRIMARIA Poco dopo la formazione della placca neurale i suoi margini si ispessiscono e si sollevano a formare le PIEGHE NEURALI Al centro della placca compare una DOCCIA NEURALE a forma di U, che divide il lato destro dal lato sinistro dell embrione Possono essere distinti 4 stadi: 1. FORMAZIONE DELLA PIASTRA NEURALE 2. FORMAZIONE DEL SOLCO NEURALE 3. INCURVAMENTO A FORMARE LA DOCCIA NEURALE 4. CHIUSURA DELLA DOCCIA NEURALE

16 Una visione d insieme 16

17 The neural plate folds in stages to form the neural tube. A. Position of the neural plate in relation to the nonneural ectoderm, the mesoderm, and the endoderm. B. Folding of the neural plate to form the neural groove. C. Dorsal closure of the neural folds to form the neural tube and neural crest. D. Maturation of the neural tube and its position relative to the axial mesodermal structure, notochord, and somites (derived from the paraxial mesoderm). (Adapted from Jessell & Sanes, Principles of Neuroscience 4th edition, 2002, E. Kandel editor) 17

18 FORMAZIONE E ASSUNZIONE DELLA FORMA DELLA PLACCA NEURALE La neurulazione primaria suddivide l ectoderma originario in 3 popolazioni cellulari: tubo neurale epidermide cellule della cresta neurale Le cellule del cordomesoderma (e dell endoderma faringeo cefalico) inducono le cellule dell ectoderma soprastante ad assumere una forma colonnare (almeno il 50% dell ectoderma viene compreso nella placca neurale). La placca neurale assume la sua forma per movimenti intrinseci della regione dell epidermide e della placca neurale

19 INCURVAMENTO DELLA PLACCA NEURALE Cellule del punto cardine mediale aderiscono alla notocorda formando un solco. Le cellule MHP cambiano morfologia Questi movimenti sono importanti per assicurare che il tubo neurale si introfletta all interno dell embrione

20 CONVERGENZA DELLE PIEGHE NEURALI In seguito compaiono altre 2 regioni cardine: punti cardine dorso-laterali, ancorate all ectoderma superficiale delle pliche neurali. Queste cellule aumentano in altezza e diventano cuneiformi coinvolgendo actina e tubulina Ectoderma presuntivo si spinge verso la linea mediana dell embrione Placca neurale è ancorata alla notocorda Invaginazione del tubo neurale

21 BMP impedisce la formazione di MHP attraverso la regolazione della polarità apico-basale Nogging, espresso nelle pliche neurali, induce formazione DLHP (espresso in modo transitorio anche dalla notocorda) Nogging lega e inibisce segnale BMP

22 BMP, Nogging, Shh Morfogeni che regolano la corretta formazione di MHP e DLHP BMP inibisce formazione MHP e DLHP Nogging inibisce BMP, favorendo formazione DLHP Shh impedisce formazione di punti cardine precoci Corretta formazione dei punti cardine (costrizione apicale) solo dove sono correttamente regolate le concentraizoni dei morfogeni BMP e Shh

23 CHIUSURA DEL TUBO NEURALE Le pieghe neurali appaiate vengono a contatto a livello della linea mediana e il tubo neurale forma un cilindro chiuso che affonda al di sotto dell epidermide Le cellule nel punto di adesione si mescolano e in alcune specie formano le CELLULE DELLA CRESTA NEURALE: nel pollo queste cellule migrano ad avvenuta chiusura del tubo neurale nei mammiferi a livello della regione cefalica la migrazione inizia quando le pieghe neurali sono ancora sollevate; a livello del midollo migrano a chiusura avvenuta

24 M A M M I F E R I C Nei mammiferi a livello della regione cefalica la migrazione delle cellule della cresta neurale inizia quando le pieghe neurali sono ancora sollevate

25 CONVERGENZA DELLE PIEGHE NEURALI

26 MODALITA DI CHIUSURA DEL TUBO NEURALE

27 CHIUSURA DEL TUBO NEURALE NEL POLLO Nell embrione di pollo il sollevamento e la chiusura del tubo neurale inizia all estremità anteriore nella regione del mesencefalo e prosegue in direzione posteriore e anteriore a cerniera lampo Le 2 estremità aperte del tubo neurale sono il NEUROPORO ANTERIORE e il NEUROPORO POSTERIORE

28 CHIUSURA DEL TUBO NEURALE NEL MAMMIFERO Nei mammiferi la chiusura del tubo neurale inizia in più punti lungo l asse anteroposteriore

29

30 Neurulation in human embryos: a a five-somite embryo at Carnegie stage 10;b a ten-somite embryo at Carnegie stage 10; c a ten-somite embryo at Carnegie stage 10 in which the neural tube has closed at the future cervical level. Another initiation site of neural tube closure can be seen at the mesencephalic rhombencephalic junction (lower arrow),whereas the medial walls of the mesencephalon appear to make contact with each other (upper arrow). (From Nakatsu et al. 2000, with permission) 30

31 Closure of the rostral neuropore in pig embryos in three phases: a e the dorsal folds slowly align and then close instantaneously;d f the dorsolateral folds close zipper-like in caudorostral direction; f h the final round aperture closes by circumferential growth. The arrow in a shows the rhombencephalic neuropore; the arrowheads in b and c indicate the optic sulcus. d dorsal fold, dl dorsolateral fold, l lateral fold, rh rhombencephalon, v ventral fold, V, VII, IX, X neural crest swellings, 1 somite 1. (From van Straaten et al. 2000) 31

32 Closure of the caudal neuropore in pig embryos. Closure is initiated fast in the somitic region (a), subsequently stops, and gradually closes zipper-like in caudal direction with increasing closure rate (b d), and stops again (e) before definitive closure (f). Arrowheads indicate raphe where the neural tube is closed already. (From van Straaten et al. 2000) 32

33 Filopodi che partono dall ectoderma non neurale connettono le pliche

34 ESPRESSIONE DIFFERENZIALE DELLE PROTEINE DI ADESIONE E-CADERINE / N-CADERINE DURANTE LA NEURULAZIONE Quando il tubo neurale si forma le cellule che lo costituiranno smettono di esprimere E-caderina e sintetizzano invece N-caderina ed N-CAM Si ritiene che la separazione tra tubo neurale dall ectoderma superficiale si verifichi per la mancata adesione dei due tessuti conseguente ad una espressione di differenti molecole di adesione cellulare Le cellule della cresta neurale non esprimono N-caderina, né E- caderina e si disperdono Quando si inietta mrna di N-caderina in un lato dell embrione facendo così esprimere N-caderina alle cellule dell epidermide presuntiva non si ha separazione del tubo neurale

35 MAMMIFERI: ANOMALIE NELL CHIUSURA DEL TUBO NEURALE Si verificano difetti differenti in funzione della porzione interessata : nell uomo la mancata chiusura delle regioni posteriori del tubo neurale al 27 giorno causa la SPINA BIFIDA in cui il midollo spinale rimane esposto al liquido amniotico la mancata chiusura nelle regioni anteriori causa l ANENCEFALIA (letale): proencefalo è a contatto con liquido amniotico e degenera. La calotta cranica non si sviluppa la mancata chiusura dell intero tubo neurale è la CRANIORACHISCHI La chiusura del tubo neurale richiede nell uomo una complessa interazione di fattori genetici (Pax3, Sonic hedgehog, Openbrain) e fattori ambientali (dietetici)

36 Acido folico è efficace nel prevenire difetti di chiusura del tubo neurale Terapia consigliata da SSN in donne all inizio della gravidanza Recettori acido di folico nella parte dorsale del tubo neurale (ibridazione in situ) Meccanismo d azione dell acido folico è ancora da chiarire, ma anticorpi contro recettore impediscono chiusura del tubo neurale 36

37 Meccanismi epigenetici per il ruolo dei folati nella chiusura del tubo neurale?

38 POLLO NEURULAZIONE SECONDARIA Comporta l addensamento di cellule mesenchimali a formare un cordone midollare al di sotto dell ectoderma superficiale che successivamente si cavita Nel pollo e negli anfibi si verifica a livello delle vertebre lombari e caudali. Nei mammiferi inizia a livello delle vertebre sacrali

39 Cellule dell ectoderma che formeranno tubo neurale secondario esprimono Sox2 Cellule del neuroectoderma (verdi) che penetrano nel mesenchimo e organizzano il tubo neurale Le cellule mesodermiche in ingresso esprimono invece Tbx6 (diventano somiti)

40

41 PRINCIPALI DERIVATI DEL FOGLIETTO EMBRIONALE ECTODERMICO Il processo di neurulazione primaria suddivide l ectoderma originario in 3 serie di cellule: 1. Il tubo neurale situato all interno che darà origine a encefalo e midollo spinale 2. L epidermide 3. Le cellule della cresta neurale che migrano in altre sedi (neuroni periferici e relative cellule gliali, cellule pigmentate della cute etc.)

4^ settimana: eventi fondamentali

4^ settimana: eventi fondamentali LA QUARTA LA QUARTA 4 mm In ogni phylum di animali c è uno stadio dello sviluppo detto stadio filotipico, in cui gli embrioni di tutte le classi del phylum si assomigliano. La prima fila rappresenta lo

Dettagli

Embrione è piatto. Embrione formato da 3 foglietti. Mesoderma. endoderma. Mesoderma cordale. ectoderma

Embrione è piatto. Embrione formato da 3 foglietti. Mesoderma. endoderma. Mesoderma cordale. ectoderma Alla fine della terza settimana Embrione è piatto Embrione formato da 3 foglietti Mesoderma ectoderma Mesoderma cordale endoderma Alla fine della terza settimana Nei 3 foglietti si distinguono diverse

Dettagli

SVILUPPO DEGLI ANFIBI

SVILUPPO DEGLI ANFIBI SVILUPPO DEGLI ANFIBI Vertebrati tetrapodi Facile allevamento Sviluppo esterno e pianificabile Uova relativamente grandi (circa 1 mm) Pigmentazione delle uova che permette di seguire gli spostamenti citoplasmatici

Dettagli

Determinazione degli Assi Antero-Posteriore (A/P) e Dorso-Ventrale (A/V) nei Vertebrati

Determinazione degli Assi Antero-Posteriore (A/P) e Dorso-Ventrale (A/V) nei Vertebrati Determinazione degli Assi Antero-Posteriore (A/P) e Dorso-Ventrale (A/V) nei Vertebrati Polarità dell uovo in Xenopus L uovo non fecondato presenta: Polarità A/V Simmetria radiale rispetto all asse A/V

Dettagli

La fertilizzazione nei mammiferi

La fertilizzazione nei mammiferi La fertilizzazione nei mammiferi Segmentazione nei mammiferi Uova isolecitiche Segmentazione oloblastica rotazionale Segmentazione nei mammiferi La compattazione Morula non compatta Morula compatta Al

Dettagli

La terza settimana dello sviluppo embrionale

La terza settimana dello sviluppo embrionale La terza settimana dello sviluppo embrionale Durante la III settimana dello sviluppo embrionale si verifica la messa in posizione dei tre foglietti embrionali ovvero il processo di gastrulazione l epiblasto

Dettagli

Le varie modalita di segmentazione. BioSvi FC

Le varie modalita di segmentazione. BioSvi FC Le varie modalita di segmentazione FC16.2 La riorganizzazione del citoplasma nell oocita fecondato FC9.17 Estensione dei microtubuli lungo l asse dorso-ventrale FC9.18 Riarrangiamenti citoplasmatici negli

Dettagli

PRIMO LABORATORIO Anatomia comparata SVILUPPO DELL EMBRIONE DI RANA

PRIMO LABORATORIO Anatomia comparata SVILUPPO DELL EMBRIONE DI RANA PRIMO LABORATORIO Anatomia comparata SVILUPPO DELL EMBRIONE DI RANA Blastula Girino Ciclo vitale di Xenopus da Wolpert et al.: Biologia dello sviluppo Tutte le uova di vertebrati sono protette da involucri

Dettagli

Nella definizione dell asse dorso-ventrale intervengono fattori dorsalizzanti e ventralizzanti

Nella definizione dell asse dorso-ventrale intervengono fattori dorsalizzanti e ventralizzanti GENI TERZA SETTIMANA: 1) Geni coinvolti nell induzione neurale Noggin, Chordin (la cui espressione è regolata da Goosecoid) e Follistatin inibiscono l attività delle BMPs che sono anti-neuralizzanti e

Dettagli

SVILUPPO DEGLI ANFIBI

SVILUPPO DEGLI ANFIBI SVILUPPO DEGLI ANFIBI SVILUPPO DEGLI ANFIBI UTILITA DEL MODELLO Vertebrati tetrapodi Facile allevamento Sviluppo esterno e pianificabile Uova relativamente grandi (circa 1 mm) Sviluppo rapido (circa 18h

Dettagli

UCCELLI IL IL POLLO COME MODELLO

UCCELLI IL IL POLLO COME MODELLO IL IL POLLO COME MODELLO Vertebrati amnioti Facile allevamento e deposizione regolare delle uova Grandi dimensioni degli embrioni Sviluppo diretto e relativamente rapido Possibilità di manipolazione chirurgica

Dettagli

LA TERZA SETTIMANA. La gastrulazione (si formano i 3 foglietti embrionali)

LA TERZA SETTIMANA. La gastrulazione (si formano i 3 foglietti embrionali) LA TERZA SETTIMANA La gastrulazione (si formano i 3 foglietti embrionali) Amnios ANT La comparsa della linea primitiva al 15 giorno indica l inizio della gastrulazione ipoblasto POST epiblasto Entoderma

Dettagli

Sviluppo dei mammiferi. La gastrulazione

Sviluppo dei mammiferi. La gastrulazione Sviluppo dei mammiferi La gastrulazione Il trofoectoderma si divide in: citotrofoblasto (villi) sinciziotrofoblasto L epiblasto si divide in: ectoderma amniotico epiblasto embrionale La gastrulazione Al

Dettagli

Geni, sviluppo embrionale e malattie del sistema nervoso

Geni, sviluppo embrionale e malattie del sistema nervoso Corso di aggiornamento Genetica, biologia e salute, Trento, 21-12-2009 Geni, sviluppo embrionale e malattie del sistema nervoso Dr. Simona Casarosa Laboratorio di Neurobiologia dello Sviluppo CIBIO, Università

Dettagli

SVILUPPO DI UN CEFALOCORDATO L ANFIOSSO

SVILUPPO DI UN CEFALOCORDATO L ANFIOSSO SVILUPPO DI UN CEFALOCORDATO L ANFIOSSO UOVO OLIGOLECITICO Tuorlo: Scarso Concentrato nell emisfero vegetativo Nucleo: Grande Spostato verso il polo animale SEGMENTAZIONE UOVO OLIGOLECITICO SEGMENTAZIONE

Dettagli

SVILUPPO DI UN CEFALOCORDATO L ANFIOSSO

SVILUPPO DI UN CEFALOCORDATO L ANFIOSSO SVILUPPO DI UN CEFALOCORDATO L ANFIOSSO Comunicazioni: Martedì 25 novembre la lezione di Biologia dello Sviluppo delle ore 16-18 sarà sostituita da una lezione di Zoologia del Prof. Bologna. La settimana

Dettagli

La comunicazione intercellulare nello sviluppo

La comunicazione intercellulare nello sviluppo La comunicazione intercellulare nello sviluppo Le cellule durante lo sviluppo comunicano in continuazione: Cosa si dicono? e soprattutto: come si parlano? La comunicazione intercellulare nello sviluppo

Dettagli

SVILUPPO DEGLI ANFIBI

SVILUPPO DEGLI ANFIBI SVILUPPO DEGLI ANFIBI SVILUPPO DEGLI ANFIBI UTILITA DEL MODELLO Vertebrati tetrapodi Facile allevamento Sviluppo esterno e pianificabile Uova relativamente grandi (circa 1 mm) Sviluppo rapido (circa 18h

Dettagli

Gastrulazione. Movimento di cellule che passano dalla superficie verso l interno. Strato esterno. ectoderma. Struttura bistratificata

Gastrulazione. Movimento di cellule che passano dalla superficie verso l interno. Strato esterno. ectoderma. Struttura bistratificata Gastrulazione Movimento di cellule che passano dalla superficie verso l interno Struttura bistratificata Strato esterno ectoderma Strato interno entoderma mesoderma I territori presuntivi raggiungono la

Dettagli

Lo studio delle induzioni e la scoperta de l organizzatore

Lo studio delle induzioni e la scoperta de l organizzatore Lo studio delle induzioni e la scoperta de l organizzatore La formazione degli assi negli anfibi è una combinazione tra sviluppo a mosaico e regolativo. Nei lab di Hans Spemann (Premio Nobel 1935) si evidenziò

Dettagli

Introduzione alla Biologia dello Sviluppo. Principi generali dello sviluppo embrionale (I. Albanese, G. Augusti-Tocco, C. Campanella) 1 1.

Introduzione alla Biologia dello Sviluppo. Principi generali dello sviluppo embrionale (I. Albanese, G. Augusti-Tocco, C. Campanella) 1 1. Introduzione alla Biologia dello Sviluppo. Principi generali dello sviluppo embrionale (I. Albanese, G. Augusti-Tocco, C. Campanella) 1 1. Sviluppo embrionale 2 Tipi di uova e sviluppo embrionale in rapporto

Dettagli

Terza Settimana GENI COINVOLTI NELLO SVILUPPO EMBRIONALE 2018

Terza Settimana GENI COINVOLTI NELLO SVILUPPO EMBRIONALE 2018 GENI COINVOLTI NELLO SVILUPPO EMBRIONALE 2018 Riassunto dei geni richiesti per l esame di Istologia&Embriologia aggiornati e comparati alle slide del 2017;by Toto si ringrazia per la revisione lo Staff

Dettagli

LO SVILUPPO EMBRIONALE

LO SVILUPPO EMBRIONALE 1 LO SVILUPPO EMBRIONALE Introduzione Lo sviluppo embrionale detto anche ontogenesi, inizia subito dopo la fecondazione: l'ovulo fecondato, chiamato zigote, incomincia a dividersi mediante ripetute divisioni

Dettagli

Fattori genetici e molecole che regolano la gastrulazione

Fattori genetici e molecole che regolano la gastrulazione Fattori genetici e molecole che regolano la gastrulazione Mediante studi di embriologia molecolare si è cercato di capire come l embrione organizza la sua architettura modificando le proprie strutture

Dettagli

Sistema Nervoso Centrale (nelle cavità ossee)

Sistema Nervoso Centrale (nelle cavità ossee) Anatomia del SNC Sistema Nervoso Centrale (nelle cavità ossee) encefalo midollo spinale Sistema Nervoso Periferico nervi SISTEMA NERVOSO PERIFERICO Somatico Controlla i muscoli scheletrici Autonomo Controlla

Dettagli

Dipartimento di Osteopatia Cranio-Sacrale EMBRIOGENESI Tutti i diritti sono riservati

Dipartimento di Osteopatia Cranio-Sacrale EMBRIOGENESI Tutti i diritti sono riservati Dipartimento di Osteopatia Cranio-Sacrale EMBRIOGENESI 2011 Tutti i diritti sono riservati EMBRIOGENESI RIASSUNTO 1^ SETTIMANA: FECONDAZIONE SEGMENTAZIONE migrazione della BLASTULA attraverso l ovidutto

Dettagli

L EVOLUZIONE DEL TUBO NEURALE: ENCEFALO E MIDOLLO SPINALE

L EVOLUZIONE DEL TUBO NEURALE: ENCEFALO E MIDOLLO SPINALE L EVOLUZIONE DEL TUBO NEURALE: ENCEFALO E MIDOLLO SPINALE Il cervello umano è probabilmente la struttura più complessa e organizzata dei viventi. Contiene ca 10 11 neuroni e un numero incalcolabile di

Dettagli

SVILUPPO DEI MAMMIFERI. Embrioni di pipistrello

SVILUPPO DEI MAMMIFERI. Embrioni di pipistrello SVILUPPO DEI MAMMIFERI Embrioni di pipistrello VANTAGGI MAMMIFERI IL TOPO COME MODELLO Specie evolutivamente vicina all uomo Facile allevamento Ciclo riproduttivo breve (21gg di gestazione) Ampia conoscenza

Dettagli

La II settimana dello sviluppo embrionale

La II settimana dello sviluppo embrionale La II settimana dello sviluppo embrionale Costituzione dell'amnios mentre procede l'annidamento della blastocisti, si verifica la formazione dell amnios, del sacco vitellino e vengono messi in posizione

Dettagli

Fattori genetici e molecole che regolano la gastrulazione

Fattori genetici e molecole che regolano la gastrulazione Fattori genetici e molecole che regolano la gastrulazione Mediante studi di embriologia molecolare si è cercato di capire come l embrione organizza la sua architettura modificando le proprie strutture

Dettagli

Lo sviluppo della faccia

Lo sviluppo della faccia Lo sviluppo della faccia CAVITA ORALE PRIMITIVA o STOMODEO E delimitata in alto dal disco neurale in basso dall abbozzo cardiaco E separata dall intestino anteriore dalla membrana buccofaringea SVILUPPO

Dettagli

FECONDAZIONE. 4 STADIO Il nucleo maschile e quello femminile si fondono formando un unico nucleo diploide

FECONDAZIONE. 4 STADIO Il nucleo maschile e quello femminile si fondono formando un unico nucleo diploide SVILUPPO EMBRIONALE FECONDAZIONE Meiosi dimezzamento del numero dei cromosomi Fecondazione fusione dello spermatozoo con la cellula uovo Zigote uovo fecondato cellula diploide (dallo zigote si sviluppa

Dettagli

Altri docenti Numero di CFU Lezioni frontali Laboratori Esercitazioni Obiettivi formativi del corso. Contenuti

Altri docenti Numero di CFU Lezioni frontali Laboratori Esercitazioni Obiettivi formativi del corso. Contenuti Corso di Laurea: LM in Biologia Applicata alla Biomedicina, corso condiviso con altri corsi di LM Nome del corso: Sviluppo e differenziamento del sistema nervoso Responsabile del corso Altri docenti Numero

Dettagli

Apparato muscolare CAPITOLO 11 O SCHELETRICA

Apparato muscolare CAPITOLO 11 O SCHELETRICA CAPITOLO 11 Apparato muscolare C on l eccezione di una parte della muscolatura liscia, l apparato muscolare si sviluppa dal foglietto germinativo mesodermico ed è costituito dalla muscolatura scheletrica,

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE INSEGNAMENTO DI BIOLOGIA EVOLUTIVA E ANATOMIA COMPARATA DEI VERTEBRATI PROF. RICCARDO FOCARELLI riccardo.focarelli@unisi.it TESTI CONSIGLIATI - POUGH et al. -ZOOLOGIA

Dettagli

LE TAPPE DELLO SVILUPPO

LE TAPPE DELLO SVILUPPO LE TAPPE DELLO SVILUPPO ONTOGENESI: insieme dei fenomeni attraverso i quali dall uovo fecondato si origina un adulto capace di riprodursi. EMBRIOGENESI: 3 FASI (segmentazione, gastrulazione, organogenesi)

Dettagli

Sistema genitale gonadi dotti genitali genitali esterni

Sistema genitale gonadi dotti genitali genitali esterni Sistema genitale Il sistema genitale è costituito dalle gonadi, dai dotti genitali associati e dai genitali esterni il sesso genetico dell embrione è determinato già al momento della fecondazione il sistema

Dettagli

University of Laddington. Encefalo

University of Laddington. Encefalo University of Laddington Titolo del Libro: Encefalo di: Ambrosine Smith Indice Encefalo Pag 2 Parametri fisiologici Pag 3 Derivazione embriologica Pag 3 Proencefalo Pag 4 Vescicola telencefalica Pag 4

Dettagli

Sistematica e filogenesi dei Vertebrati

Sistematica e filogenesi dei Vertebrati Sistematica e filogenesi dei Vertebrati Lezione 8: Sviluppo dei vertebrati dott. Andrea Brusaferro Scuola di Scienze Ambientali Unità di Ricerca in Ecologia Animale Università di Camerino - UNICAM 0737/403226

Dettagli

UCCELLI IL POLLO COME MODELLO

UCCELLI IL POLLO COME MODELLO IL POLLO COME MODELLO Vertebrati amnioti Facile allevamento e deposizione regolare delle uova Grandi dimensioni degli embrioni Sviluppo diretto e relativamente rapido Possibilità di manipolazione chirurgica

Dettagli

T. Lucon Xiccato Dip.Scienze della Vita e Biotecnologie 2. LO SVILUPPO

T. Lucon Xiccato Dip.Scienze della Vita e Biotecnologie 2. LO SVILUPPO 2. LO SVILUPPO Capitolo 3: Principi dello sviluppo C.P. Hickman, Jr L.S. Roberts S.L. Keen D.J. Eisenhour A. Larson H. l Anson Copyright 2016 McGraw-Hill Education (Italy) srl Cosa succede dopo la fecondazione?

Dettagli

BIOLOGIA DELLO SVILUPPO

BIOLOGIA DELLO SVILUPPO BIOLOGIA DELLO SVILUPPO La biologia dello sviluppo un giorno rappresenterà la base comune di tutte le discipline e, in continua simbiosi con queste, giocherà un ruolo di primo piano nella soluzione dei

Dettagli

E caratterizzata da 2 processi fondamentali:

E caratterizzata da 2 processi fondamentali: LA QUARTA SETTIMANA EVENTI IV a SETTIMANA E caratterizzata da 2 processi fondamentali: 1) la crescita e l organizzazione dei derivati dei tre foglietti embrionali, che portano alla formazione degli abbozzi

Dettagli

Dalla fecondazione all inizio della seconda settimana

Dalla fecondazione all inizio della seconda settimana Dalla fecondazione all inizio della seconda settimana la fecondazione e le prime divisioni avvengono lungo il tragitto della cellula uovo all'interno delle tube uterine avvenuta la fecondazione, molecole

Dettagli

Indice. Le origini della biologia dello sviluppo e gli strumenti concettuali 1. Lo sviluppo del piano corporeo in Drosophila 41

Indice. Le origini della biologia dello sviluppo e gli strumenti concettuali 1. Lo sviluppo del piano corporeo in Drosophila 41 Indice CAPITOLO 1 Le origini della biologia dello sviluppo e gli strumenti concettuali 1 SCHEDA 1A Gli stadi di sviluppo di Xenopus laevis 3 Le origini della biologia dello sviluppo 4 1.1 Aristotele per

Dettagli

Funzioni del tronco encefalico

Funzioni del tronco encefalico Funzioni del tronco encefalico Possono essere suddivise in tre grandi categorie: 1-la prima è quella di consentire il passaggio (ed eventualmente l'elaborazione) degli impulsi convogliati dalle vie ascendenti

Dettagli

Biologia dello Sviluppo

Biologia dello Sviluppo Biologia dello Sviluppo Anatomia Genetica Fisiologia Biochimica Biologia molecolare Ecologia Biologia evoluzionistica Medicina La biologia dello sviluppo un giorno rappresenterà la base comune di tutte

Dettagli

SVILUPPO FASI GENERALI DI SVILUPPO

SVILUPPO FASI GENERALI DI SVILUPPO SVILUPPO FASI GENERALI DI SVILUPPO Sviluppo di Xenopus laevis Gametogenesi Formazione di spermatozoi e uova Fecondazione Unione dei gameti Segmentazione Serie di divisioni mitotiche rapide Gastrulazione

Dettagli

sistema nervoso viscerale è diviso in 3 sezioni: ortosimpatico metasimpatico parasimpatico

sistema nervoso viscerale è diviso in 3 sezioni: ortosimpatico metasimpatico parasimpatico sistema nervoso viscerale è diviso in 3 sezioni: ortosimpatico metasimpatico parasimpatico per metasimpatico si intendono i due plessi nervosi presenti nell apparato digerente a livello delle tonache sottomucosa

Dettagli

Il sistema nervoso. Simpatico

Il sistema nervoso. Simpatico Il sistema nervoso Centrale Periferico Cervello Midollo spinale Somatico Autonomo Simpatico Parasimpatico Il sistema nervoso Periferico Somatico Autonomo Simpatico Parasimpatico Il sistema nervoso somatico

Dettagli

SVILUPPO di Drosophila melanogaster

SVILUPPO di Drosophila melanogaster SVILUPPO di Drosophila melanogaster PERCHE DROSOPHILA? Ciclo riproduttivo breve: Embriogenesi rapida Prolificità Facilità di mantenimento: Piccole dimensioni Resistenza a condizioni diverse Possibilità

Dettagli

SVILUPPO FASI GENERALI DI SVILUPPO

SVILUPPO FASI GENERALI DI SVILUPPO SVILUPPO FASI GENERALI DI SVILUPPO Sviluppo di Xenopus laevis Gametogenesi Formazione di spermatozoi e uova Fecondazione Unione dei gameti Segmentazione Serie di divisioni mitotiche rapide Gastrulazione

Dettagli

L APPARATO SCHELETRICO

L APPARATO SCHELETRICO L APPARATO SCHELETRICO Lo scheletro assile (cranio e gabbia toracica=vertebre, coste, sterno) deriva dal mesoderma parassiale (somitomeri e somiti) e in piccola parte anche dalle creste neurali. Lo scheletro

Dettagli

MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi

MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi Encefalo CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) Nervi Midollo spinale Encefalo (contenuto nella scatola cranica) Midollo spinale (contenuto nel

Dettagli

Il celoma è la cavità solo embrionale che darà origine a due altre cavità nell individuo adulto:

Il celoma è la cavità solo embrionale che darà origine a due altre cavità nell individuo adulto: I cordati sono gli animali che presentano una corda dorsale (notocorda) di tessuto cartilagineo od osseo, flessibile ed elastica, che fornisce il punto d'attacco per i muscoli; Inoltre hanno il tubo neurale,

Dettagli

Lo scheletro assile.

Lo scheletro assile. Lo scheletro assile www.fisiokinesiterapia.biz La colonna vertebrale La colonna è il pilastro centrale del vertebrale corpo. La sua posizione cambia in rapporto alle regioni che attraversa. Funge da contenitore

Dettagli

1. Come viene distinto, dal punto di vista anatomico, il sistema nervoso dei Vertebrati? 2. Come viene distinto, dal punto di vista funzionale, il

1. Come viene distinto, dal punto di vista anatomico, il sistema nervoso dei Vertebrati? 2. Come viene distinto, dal punto di vista funzionale, il 1. Come viene distinto, dal punto di vista anatomico, il sistema nervoso dei Vertebrati? 2. Come viene distinto, dal punto di vista funzionale, il sistema nervoso dei Vertebrati? 3. Da quale vescicola

Dettagli

Ectoderma: apparato nervoso, epidermide e suoi derivati (ghiandole sudoripare e sebacee, ghiandola mammaria, peli, unghie) Mesoderma: somiti:

Ectoderma: apparato nervoso, epidermide e suoi derivati (ghiandole sudoripare e sebacee, ghiandola mammaria, peli, unghie) Mesoderma: somiti: Ectoderma: apparato nervoso, epidermide e suoi derivati (ghiandole sudoripare e sebacee, ghiandola mammaria, peli, unghie) Mesoderma: somiti: apparato scheletrico, apparato muscolare, peduncolo del somite

Dettagli

MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi

MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi Encefalo CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) Nervi Midollo spinale Encefalo (contenuto nella scatola cranica) Midollo spinale (contenuto nel

Dettagli

Pagine romane I-xxii OK:07/p /hartwell :02 Pagina VI. Indice generale

Pagine romane I-xxii OK:07/p /hartwell :02 Pagina VI. Indice generale Pagine romane I-xxii OK:07/p181-226/hartwell 15-09-2009 10:02 Pagina VI Indice generale CAPITOLO 1 Analisi dello sviluppo 1 1.1 Il principio dell epigenesi 2 1.2 I periodi e gli stadi del ciclo vitale

Dettagli

SVILUPPO DEL MESODERMA INTERMEDIO. Localizzazione del mesoderma intermedio in una neurula di mammifero

SVILUPPO DEL MESODERMA INTERMEDIO. Localizzazione del mesoderma intermedio in una neurula di mammifero SVILUPPO DEL MESODERMA INTERMEDIO Localizzazione del mesoderma intermedio in una neurula di mammifero 1 Mesoderma intermedio è inizialmente in continuità con mesoderma dorsale e laterale. Cordone nefrogeno

Dettagli

Ectoderma: apparato nervoso, epidermide e suoi derivati (ghiandole sudoripare e sebacee, ghiandola mammaria, peli, unghie) Mesoderma: somiti:

Ectoderma: apparato nervoso, epidermide e suoi derivati (ghiandole sudoripare e sebacee, ghiandola mammaria, peli, unghie) Mesoderma: somiti: Ectoderma: apparato nervoso, epidermide e suoi derivati (ghiandole sudoripare e sebacee, ghiandola mammaria, peli, unghie) Mesoderma: somiti: apparato scheletrico, apparato muscolare, peduncolo del somite

Dettagli

Fasi generali di sviluppo. Sviluppo di Xenopus laevis

Fasi generali di sviluppo. Sviluppo di Xenopus laevis Fasi generali di sviluppo Sviluppo di Xenopus laevis Assi corporei e piani di simmetria Segmentazione Serie di divisioni rapide, non intervallate da accrescimento cellulare in seguito alle quali la massa

Dettagli

M Paolo Violante IL SISTEMA NERVOSO

M Paolo Violante IL SISTEMA NERVOSO M Paolo Violante IL SISTEMA NERVOSO IL SISTEMA NERVOSO AFFERENZA = INVIO DI UN SEGNALE DALLA PERIFERIA AL CERVELLO, MEDIANTE UN NEURONE SENSITIVO. EFFERENZA = RIMBALZO DEL SEGNALE DI UN MOTONEURONE DALLA

Dettagli

Embriologia SOMMARIO GUIDA ALLO STUDIO MIDOLLO SPINALE ENCEFALO. Neurulazione. Suddivisioni dell encefalo (vescicole encefaliche) Nervi spinali

Embriologia SOMMARIO GUIDA ALLO STUDIO MIDOLLO SPINALE ENCEFALO. Neurulazione. Suddivisioni dell encefalo (vescicole encefaliche) Nervi spinali 1 Embriologia SOMMRIO Midollo spinale Neurulazione Nervi spinali GUID LLO STUDIO L obiettivo del capitolo è fornire sufficienti informazioni sullo sviluppo embriologico, tali da far comprendere l organizzazione

Dettagli

Sviluppo del Sistema Nervoso

Sviluppo del Sistema Nervoso Sviluppo del Sistema Nervoso Lo sviluppo embrionale inizia con la fertilizzazione From Conception to 8 days 1 Zigote 2 Cellule 4 Cellule 8 Cellule Morula Epiblasto Trofoectoderma Blastula Blastocele GASTRULAZIONE

Dettagli

Sistema nervoso. Midollo spinale

Sistema nervoso. Midollo spinale Sistema nervoso Midollo spinale Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso

Dettagli

sviluppo dell apparato respiratorio

sviluppo dell apparato respiratorio sviluppo dell apparato respiratorio il sistema respiratorio inizia il suo sviluppo alla quarta settimana come un escrescenza ( diverticolo respiratorio ) della parete ventrale dell intestino ante riore

Dettagli

Giunzioni cellulari Giunzioni aderenti o di ancoraggio Giunzioni occludenti Giunzioni comunicanti o serrate

Giunzioni cellulari Giunzioni aderenti o di ancoraggio Giunzioni occludenti Giunzioni comunicanti o serrate Giunzioni cellulari Una giunzione cellulare è una specializzazione della membrana che rende possibile e controlla i processi di adesione tra due cellule Giunzioni cellulari Nei vertebrati si distinguono

Dettagli

L ammissione alle lauree triennali prevede il superamento di una prova di accesso. La prova si svolgerà uno dei primissimi giorni di Settembre 2018

L ammissione alle lauree triennali prevede il superamento di una prova di accesso. La prova si svolgerà uno dei primissimi giorni di Settembre 2018 L ammissione alle lauree triennali prevede il superamento di una prova di accesso La prova si svolgerà uno dei primissimi giorni di Settembre 2018 I posti a concorso sono 275 per ciascuno dei due corsi

Dettagli

EMBRIOLOGIA. Docente: Dr. Alessia Ongaro

EMBRIOLOGIA. Docente: Dr. Alessia Ongaro EMBRIOLOGIA Docente: Dr. Alessia Ongaro Orario ricevimento: martedì ore 12.00-13.00, previo appuntamento Modalità di esame: SCRITTO Iscrizione: ONLINE all esame di Embriologia Date esame: Verifica ONLINE

Dettagli

Figure Molecular Biology of the Cell ( Garland Science 2008)

Figure Molecular Biology of the Cell ( Garland Science 2008) Figure 22-24 Molecular Biology of the Cell ( Garland Science 2008) Figure 22-25 Molecular Biology of the Cell ( Garland Science 2008) Figure 22-28a Molecular Biology of the Cell ( Garland Science 2008)

Dettagli

Anatomia e metodologia radiologica convenzionale della colonna vertebrale principali malformazioni e dismorfismi

Anatomia e metodologia radiologica convenzionale della colonna vertebrale principali malformazioni e dismorfismi Anatomia e metodologia radiologica convenzionale della colonna vertebrale principali malformazioni e dismorfismi Ospedale Pellegrino Ferrara 13-27/ 11. 4/12 2006. D.R.Baldassare Ascanio Ospedale S.S. Annunziata

Dettagli

Piani anatomici Tra i piani sagittali, il piano sagittale mediano rappresenta il piano di simmetria bilaterale Questo permette di individuare nel corpo umano due antimeri (emisoma destro e emisoma sinistro).

Dettagli

SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO

SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO IL SISTEMA NERVOSO SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO TERMINOLOGIA ANATOMICA Midollo spinale -lunghezza: circa 45 cm; (CV -> 71cm) (28g) -diametro ventro-dorsale: circa 1 cm -limite superiore (convenzionale):

Dettagli

Programma del corso di Anatomia Comparata per la LT in Scienze Biologiche (AA 2012/2013) Prof. S. Cannata

Programma del corso di Anatomia Comparata per la LT in Scienze Biologiche (AA 2012/2013) Prof. S. Cannata Programma del corso di Anatomia Comparata per la LT in Scienze Biologiche (AA 2012/2013) Prof. S. Cannata Origine dei Vertebrati, loro Filogenesi e Sistematica Il Tipo dei Cordati e i suoi Sottotipi Caratteri

Dettagli

INTERAZIONI CELLULA-CELLULA

INTERAZIONI CELLULA-CELLULA INTERAZIONI CELLULA-CELLULA Poco si conosce sui meccanismi responsabili della formazione delle complesse organizzazioni cellulari tridimensionali all interno di un organo in via di sviluppo. Si presume

Dettagli

Fasi generali di sviluppo

Fasi generali di sviluppo Fasi generali di sviluppo Sviluppo di Xenopus laevis Gametogenesi Formazione di spermatozoi e uova Fecondazione Unione dei gameti Segmentazione Serie di divisioni mitotiche rapide Gastrulazione Riposizionamento

Dettagli

Sviluppo dell apparato uro-genitale. Dott.ssa Sabrina Di Bartolomeo

Sviluppo dell apparato uro-genitale. Dott.ssa Sabrina Di Bartolomeo Sviluppo dell apparato uro-genitale Dott.ssa Sabrina Di Bartolomeo Il mesoderma e i suoi derivati piu importanti Le regioni del mesoderma sono probabilmente specificate da livelli crescenti di BMP BMP4

Dettagli

Biologia dello sviluppo

Biologia dello sviluppo Se vuoi accedere ai contenuti online riservati 1. Vai su www.myzanichelli.it 2. Clicca su Università. 3. Clicca su Registrati come studente. 4. Segui i passaggi richiesti per la registrazione. 5. Riceverai

Dettagli

I filamenti di actina fanno assumere alla cellula una grande varietà di forme e compiere funzioni diverse.

I filamenti di actina fanno assumere alla cellula una grande varietà di forme e compiere funzioni diverse. MICROFILAMENTI I filamenti di actina fanno assumere alla cellula una grande varietà di forme e compiere funzioni diverse. microvilli fasci contrattili citoplasmatici (stress fibers) espansioni lamellari

Dettagli

ERRI DE LUCA - VALORE

ERRI DE LUCA - VALORE ERRI DE LUCA - VALORE Considero valore ogni forma di vita, la neve, la fragola, la mosca. Considero valore il regno minerale, l'assemblea delle stelle. Considero valore il vino finché dura il pasto, un

Dettagli

Indice. DOMANDE Introduzione alla biologia dello sviluppo. Embriologia evoluzionistica 23 PARTE. Embriologia medica e teratologia 27

Indice. DOMANDE Introduzione alla biologia dello sviluppo. Embriologia evoluzionistica 23 PARTE. Embriologia medica e teratologia 27 VIII 978-88-08-05957-4 Indice PARTE I DOMANDE Introduzione alla biologia dello sviluppo Le domande della biologia dello sviluppo 2 CAPITOLO 1 Anatomia dello sviluppo 5 Il ciclo della vita 6 La vita di

Dettagli

DESTINO EMBRIOLOGICO. APPROCCI POSSIBILI: Marcare le cellule allo stadio di blastula, in modo da poterne seguire

DESTINO EMBRIOLOGICO. APPROCCI POSSIBILI: Marcare le cellule allo stadio di blastula, in modo da poterne seguire DESTINO EMBRIOLOGICO PROBLEMI: Nella blastula le cellule sono tutte uguali? E possibile predire il destino delle cellule? L eventuale predizione è affidabile? Le cellule predestinate possono deviare dal

Dettagli

Sistema nervoso. Midollo spinale

Sistema nervoso. Midollo spinale Sistema nervoso Midollo spinale Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso

Dettagli

Caratteristiche generali dei sistemi viventi

Caratteristiche generali dei sistemi viventi Caratteristiche generali dei sistemi viventi Unicità chimica Possesso di un programma genetico Riproduzione Sviluppo Complessità ed organizzazione gerarchica Metabolismo Interazione ambientale Lo sviluppo

Dettagli

EMBRIOLOGIA. Docente: Dr. Alessia Ongaro

EMBRIOLOGIA. Docente: Dr. Alessia Ongaro EMBRIOLOGIA Docente: Dr. Alessia Ongaro Orario ricevimento: martedì ore 12.00-13.00 Modalità di esame: ORALE Iscrizione: ONLINE all esame di Embriologia Testi consigliati: -Embriologia, Autori: M. Barbieri,

Dettagli

Programma del corso di Anatomia Comparata per la LT in Scienze Biologiche Prof. S. Cannata

Programma del corso di Anatomia Comparata per la LT in Scienze Biologiche Prof. S. Cannata Programma del corso di Anatomia Comparata per la LT in Scienze Biologiche Prof. S. Cannata Origine dei Vertebrati, loro Filogenesi e Sistematica Il Tipo dei Cordati e i suoi Sottotipi Caratteri Generali

Dettagli

LO SVILUPPO DELLA FACCIA

LO SVILUPPO DELLA FACCIA LO SVILUPPO DELLA FACCIA Secondo mese Si completa l organogenesi e si modellano le forme umane (faccia). Membrana bucco-faringea in via di perforazione Sviluppo dei processi Derivano dal 1 arco branchiale

Dettagli

Indice generale. La tua guida a Biologia dello sviluppo Da parte degli autori

Indice generale. La tua guida a Biologia dello sviluppo Da parte degli autori Indice generale La tua guida a Biologia dello sviluppo Da parte degli autori CAPITOLO 1 La costruzione di nuovi organismi Meccanismi di organizzazione dello sviluppo 1 Come stai? Le domande della biologia

Dettagli

Cinque prominenze (gruppi di cellule) sono legate allo sviluppo facciale: una frontonasale, due mascellari, due mandibolari. Fig.1

Cinque prominenze (gruppi di cellule) sono legate allo sviluppo facciale: una frontonasale, due mascellari, due mandibolari. Fig.1 SVILUPPO FACCIALE Lo studio dello sviluppo della faccia, del labbro e del palato durante l accrescimento intrauterino, è importante per capire la tempistica, la complessità e la multifattorialità dei processi

Dettagli

Modelli embrionali PESCI UCCELLI

Modelli embrionali PESCI UCCELLI Modelli embrionali PESCI UCCELLI Pesci Sviluppo di Zebrafish Primi Stadi di Sviluppo di Zebrafish Segmentazione in Zebrafish Uovo Telolecitico Segmentazione Meroblastica Discoidale Fertilizzazione Aumento

Dettagli

Anomalie di sviluppo dell apparato faringeo

Anomalie di sviluppo dell apparato faringeo Anomalie di sviluppo dell apparato faringeo GENERALITA le schisi del labbro superiore e del palato sono frequenti La schisi del labbro e del palato sono particolarmente importanti perché provocano un aspetto

Dettagli

Differenziamento cellulare

Differenziamento cellulare Differenziamento cellulare Differenziamento: acquisizione progressiva di nuove caratteristiche che porta a tipi cellulari specifici (es cell muscolari, neuroni,.) Dopo la fecondazione lo zigote va incontro

Dettagli

Cellule staminali neurali: costruire il cervello e, forse, ripararlo

Cellule staminali neurali: costruire il cervello e, forse, ripararlo Cellule staminali neurali: costruire il cervello e, forse, ripararlo Silvia Nicolis Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze, Università di Milano-Bicocca Il sistema nervoso centrale Il sistema nervoso

Dettagli

EMBRIOLOGIA lo studio dell embrione

EMBRIOLOGIA lo studio dell embrione EMBRIOLOGIA lo studio dell embrione Embrione: organismo che si sviluppa, a partire dalla fecondazione fino alla nascita UOVO FECONDATO ESSERE PLURICELLULARE CENNI STORICI l approccio anatomico: i primordi

Dettagli

Il sistema o apparato urogenitale può essere suddiviso funzionalmente in sistema urinario (escretore) e sistema genitale (riproduttivo)

Il sistema o apparato urogenitale può essere suddiviso funzionalmente in sistema urinario (escretore) e sistema genitale (riproduttivo) sviluppo dell apparato urogenitale Il sistema o apparato urogenitale può essere suddiviso funzionalmente in sistema urinario (escretore) e sistema genitale (riproduttivo) anatomicamente ed embriologicamente

Dettagli