Il contenuto delle norme di diri.o internazionale: la sovranità. Sovranità territoriale. Gli spazi terrestri. Gli spazi marini

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il contenuto delle norme di diri.o internazionale: la sovranità. Sovranità territoriale. Gli spazi terrestri. Gli spazi marini"

Transcript

1 Il contenuto delle norme di diri.o internazionale: la sovranità Sovranità territoriale. Gli spazi terrestri. Gli spazi marini

2 Considerazioni introdu:ve Regole strumentali (o formali) dei sogge: di formazione/modificazione/ delle norme internazionali Responsabilità Soluzione delle controversie Regole materiali Norme che disciplinano concretamente la condo.a dei sogge: di diri.o internazionale

3 Considerazioni introdu:ve Il diri.o internazionale materiale come insieme dei all uso della forza da parte degli Forza esterna: violenza bellico A.raversamento della da parte di truppe, bombardamento di del territorio altrui, a.acchi contro navi o aerei militari, blocco delle coste, installazione di campi mina@... (Tendenzialmente) vietata dal diri.o internazionale Art. 2(4) Carta della NU Forza interna: potere di governo esercitato dallo Stato nei confron@ di persone fisiche e giuridiche (e i loro beni) Disciplinata, ma non vietata in sé dal diri.o internazionale

4 Considerazioni introdu:ve In cosa consiste il potere di governo disciplinato dal diri3o internazionale? Solo coercizione materiale concreta (cd. Jurisdic9on to enforce)? O anche qualsiasi a:vità norma@va astra.a (cd. Jurisdic9on to prescribe)? E l a:vità giurisdizionale di accertamento del diri.o (cd. Jurisdic9on to adjudicate)? Qualsiasi misura concreta ado.ata da organi statali di natura coerci@va susce:bile di essere a.uata in via coerci@va

5 Definizione La sovranità territoriale Titolarità esclusiva, da parte dello Stato territoriale, di tu: i poteri necessari al governo della comunità territoriale, così come limita@ dal diri.o internazionale Corollari è generalmente vietato il compimento di a: coerci@vi in territorio altrui senza il consenso dello Stato territoriale nelle materie non regolate dal diri.o internazionale lo Stato è tendenzialmente libero di esercitare il proprio potere di governo come meglio gli conviene

6 Acquisto La sovranità territoriale Principio di effe:vità: acquisto della sovranità come conseguenza della venuta ad esistenza dello Stato Ambito di Territorio Mare territoriale Spazio aereo sovrastante il territorio e il mare territoriale

7 La sovranità territoriale Esercizio extra- territoriale dei poteri di governo Coercizione materiale concreta Navi e aeromobili ba.en@ bandiera nazionale Ambasciate all estero Territori occupa@ militarmente A:vità norma@va astra.a e accertamento giurisdizionale del diri.o Nazionalità (a:va e passiva) Protezione di interessi dello Stato Universalità

8 L uguaglianza sovrana degli Sovranità a.ribuita a tu: gli Sta@ che compongono la comunità internazionale, indipendentemente dal loro peso poli@co Art. 2(1) Carta delle NU: L Organizzazione è fondata sul principio della sovrana eguaglianza di tu: i suoi Membri Forme di disuguaglianza is@tuzionalizzate Sistema di voto in seno al Consiglio di sicurezza Posizione degli Sta@ nucleari nel quadro del Tra.ato di non proliferazione delle armi nucleari del 1968 Sistemi di voto ponderato nelle organizzazioni finanziarie internazionali

9 Gli spazi terrestri Come vengono defini9 i confini territoriali degli Sta9? Tra.ato Decisione di tribunale internazionale o commissione confinaria A.o di organizzazione internazionale (Consiglio di sicurezza, risoluzione n. 687/1991) Ruolo limitato del diri.o consuetudinario Principio u9 posside9s Gli Sta@ sor@ da processo di smembramento o secessione devono rispe.are i confini delle circoscrizioni amministra@ve esisten@ al momento dell indipendenza

10 Gli spazi terrestri Come vengono defini9 i confini territoriali degli Sta9? Tra.ato Decisione di tribunale internazionale o commissione confinaria A.o di organizzazione internazionale (Consiglio di sicurezza, risoluzione n. 687/1991) Ruolo limitato del diri.o consuetudinario Principio di effe:vità in caso di zone di confine o di isole, se giuridico certo, del diri.o di sovranità può essere determinata sulla base dell esercizio con@nua@vo, costante e incontrastato di a:vità effe:ve (effec9vités) nel territorio in ques@one

11 Gli spazi marini Spazi marini non sono a sovranità degli cos@eri (ad eccezione del mare territoriale) Erosione progressiva del principio della libertà dei mari (XVII sec.) Fine XIX sec.: mare territoriale 1945: Pia.aforma (Proclama Truman) Anni 80 XX sec.: Zona economica esclusiva La codificazione del diri.o del mare Le Convenzioni di Ginevra del 1958 La Convenzione di Montego Bay del 1982 ( CMB ) Tribunale delle Nazioni Unite per il diri.o del mare

12 Gli spazi marini Il mare territoriale Definizione fascia di mare adiacente alla costa so.oposta alla sovranità dello Stato Acquisto Consegue all esercizio della sovranità sulla costa ( la terra domina il mare )

13 Gli spazi marini Il mare territoriale Delimitazione Limite esterno : fino a 12 miglia dalla linea di base Limite interno (linea di base) Linea di bassa marea (art. 5 CMB) Metodo delle linee re.e: linea di base stabilita congiungendo i pun@ sporgen@ della costa, purché il tracciato non si discos@ in misura sensibile dalla direzione generale della costa e le acque racchiuse siano sufficientemente collegate al dominio terrestre (art. 7 CMB)

14

15 Gli spazi marini Il mare territoriale alla sovranità dello Stato Diri.o di passaggio inoffensivo delle navi straniere (art. 17 ss. CMB) Passaggio e rapido Non necessaria autorizzazione dello Stato Non applicabile per analogia ad aerei stranieri Divieto di esercizio della giurisdizione Generale divieto di esercizio della giurisdizione su navi da guerra straniere (art. 32 CMB) Divieto di esercizio della giurisdizione su navi private straniere per fa: puramente interni alla nave (ar CMB)

16 Gli spazi marini La zona Definizione: fascia marina adiacente al mare territoriale Limite esterno : 24 miglia dalla linea di base del mare territoriale Poteri dello Stato cos@ero (art. 33 CMB): controllo necessario al fine di prevenire e reprimere le violazioni delle proprie leggi in materia doganale fiscale sanitaria di immigrazione di protezione del patrimonio archeologico (art. 303 CMB)

17 Gli spazi marini Pia.aforma Definizione Geologica: naturale prosecuzione della terraferma che ad una profondità costante prima di sprofondare negli abissi oceanici

18

19 Gli spazi marini Pia.aforma Definizione Geologica: naturale prosecuzione della terraferma che ad una profondità costante prima di sprofondare negli abissi oceanici Giuridica (art. 76 CMB): il fondo e il so.osuolo delle aree so.omarine che si estendono al di là del mare territoriale a.raverso il prolungamento naturale del territorio terrestre fino all orlo esterno del margine con@nentale (analoga a quella geologica) o fino a una distanza di 200 miglia marine dalle linee di base dalle quali si misura la larghezza del mare territoriale, nel caso che l orlo esterno del margine con@nentale si trovi a una distanza inferiore

20 Gli spazi marini Pia.aforma Delimitazione in caso di o con@gui Il criterio dell equidistanza (Conv. Ginevra del 1958) Delimitazione mediante accordo equo (Corte internazionale di gius@zia, Delimitazione della pia3aforma con9nentale del Mare del Nord (1969); art. 83 CMB) Diri: dello Stato cos@ero Diri.o esclusivo di esplorazione e sfru.amento delle risorse naturali (minerarie e biologiche) Poteri connessi all esercizio esclusivo del diri.o Diri: degli altri Sta@ Libertà di navigazione e di sorvolo Libertà di posa di cavi e condo.e

21

22 Gli spazi marini La zona economica esclusiva Introdo.a con la Convenzione di Montego Bay Limite esterno : massimo 200 miglia dalla linea di base Is@tuzione non automa@ca, ma necessario a.o di volontà dello Stato Diri: dello Stato cos@ero Diri.o esclusivo di esplorazione e sfru.amento delle risorse naturali della colonna d acqua sovrastante il fondo marino Poteri connessi all esercizio esclusivo del diri.o Stabilimento e uso di isole e installazioni ar@ficiali Ricerca scien@fica marina Protezione dell ambiente marino dall inquinamento Diri: degli altri Sta@ Libertà di navigazione e di sorvolo Libertà di posa di cavi e condo.e

23

24 Gli spazi marini L alto mare Definizione residuale : tu.e le aree marine non incluse nelle altre zone Libertà degli Sta@ (art. 87 CMB) Libertà di navigazione e di sorvolo Navi e aerei so.opos@ alla giurisdizione esclusiva dello Stato di bandiera Eccezione: giurisdizione universale contro a: di pirateria Ogni a.o illecito di violenza, detenzione o depredazione, commesso a fini di preda dall equipaggio di una nave o di un aereo priva@ contro un altra nave o aereo Libertà di pesca Libertà di posa di cavi e condo.e Libertà di costruire isole ar@ficiali Libertà di ricerca scien@fica

25 Gli spazi marini I fondi marini internazionali Risoluzione AG n (XXV) del 1970: Inappropriabilità delle risorse del mare internazionale (patrimonio comune dell umanità) Parte XI CMB (e Accordo di New York del 1994): l Area Definizione: il fondo del mare, il fondo degli oceani e il rela@vo so.osuolo, al di là dei limi@ della giurisdizione nazionale Regime Inappropriabilità Conferimento del diri.o di sfru.amento delle risorse all intera umanità L Autorità Internazionale dei Fondi e l Impresa Sfru.amento congiunto delle risorse da parte dell Impresa e dagli Sta@ Sistema largamente ina.uato, date le difficoltà di sfru.amento dei fondali oceanici

Il contenuto delle norme di diritto internazionale: la sovranità. Sovranità territoriale. Gli spazi terrestri. Gli spazi marini

Il contenuto delle norme di diritto internazionale: la sovranità. Sovranità territoriale. Gli spazi terrestri. Gli spazi marini Il contenuto delle norme di diritto internazionale: la sovranità Sovranità territoriale. Gli spazi terrestri. Gli spazi marini Considerazioni introduttive Regole strumentali (o formali) Identificazione

Dettagli

DIRITTO INTERNAZIONALE

DIRITTO INTERNAZIONALE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI A.A. 2015/2016 DIRITTO INTERNAZIONALE Prof. Cesare Pitea email cesare.pitea@unipr.it ricevimento mercoledì 9:30/11:30 1 PARTE I: LA

Dettagli

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I GIURISDIZIONE E SOVRANITÀ IN MARE: INQUADRAMENTO GENERALE E ZONE DI GIURISDIZIONE ESCLUSIVA

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I GIURISDIZIONE E SOVRANITÀ IN MARE: INQUADRAMENTO GENERALE E ZONE DI GIURISDIZIONE ESCLUSIVA Abbreviazioni... XI INTRODUZIONE... 1 CAPITOLO I GIURISDIZIONE E SOVRANITÀ IN MARE: INQUADRAMENTO GENERALE E ZONE DI GIURISDIZIONE ESCLUSIVA 1. Premessa... 7 2. La giurisdizione statale: nozione, tipologie

Dettagli

PIATTAFORMA CONTINENTALE

PIATTAFORMA CONTINENTALE IL DIRITTO INTERNAZIONALE MARITTIMO (SECONDA PARTE) PROF. GIUSEPPE CATALDI Indice 1 PIATTAFORMA CONTINENTALE -------------------------------------------------------------------------------------- 3 1.1.

Dettagli

LA NAZIONALITÀ DELLA NAVE

LA NAZIONALITÀ DELLA NAVE IL DIRITTO INTERNAZIONALE MARITTIMO (TERZA PARTE) PROF. GIUSEPPE CATALDI Indice 1 LA NAZIONALITÀ DELLA NAVE --------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 NAVE

Dettagli

CODIFICAZIONE ED EVOLUZIONE STORICA DEL REGIME INTERNAZIONALE DEL MARE

CODIFICAZIONE ED EVOLUZIONE STORICA DEL REGIME INTERNAZIONALE DEL MARE IL DIRITTO INTERNAZIONALE MARITTIMO PROF. GIUSEPPE CATALDI Indice 1 CODIFICAZIONE ED EVOLUZIONE STORICA DEL REGIME INTERNAZIONALE DEL MARE ---- 3 1.1. CODIFICAZIONE DEL DIRITTO INTERNAZIONALE MARITTIMO

Dettagli

L ORDINAMENTO GIURIDICO INTERNAZIONALE

L ORDINAMENTO GIURIDICO INTERNAZIONALE ix Presentazione... Elenco delle principali abbreviazioni... vii xix PARTE PRIMA DIRITTO INTERNAZIONALE CAPITOLO I L ORDINAMENTO GIURIDICO INTERNAZIONALE 1. Il diritto internazionale come espressione di

Dettagli

L ada%amento del diri%o italiano al diri%o internazionale e dell Unione europea

L ada%amento del diri%o italiano al diri%o internazionale e dell Unione europea L ada%amento del diri%o italiano al diri%o internazionale e dell Unione europea. L ada%amento al diri%o internazionale generale Decentramento, nell ordinamento internazionale (e, in misura minore, nell

Dettagli

SOVRANITÀ DELLO STATO SULLO SPAZIO ATMOSFERICO SOVRASTANTE IL TERRITORIO

SOVRANITÀ DELLO STATO SULLO SPAZIO ATMOSFERICO SOVRASTANTE IL TERRITORIO GLI SPAZI AEREI E COSMICI. LE REGIONI POLARI PROF. GIUSEPPE CATALDI Indice 1 GLI SPAZI AEREI ------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Capitolo I L ORDINAMENTO GIURIDICO INTERNAZIONALE

Capitolo I L ORDINAMENTO GIURIDICO INTERNAZIONALE INDICE SOMMARIO Presentazione.......................................... Elenco delle principali abbreviazioni............................. V XVII Capitolo I L ORDINAMENTO GIURIDICO INTERNAZIONALE 1. Il

Dettagli

RISOLUZIONE N. 79/E. Roma, 1 agosto 2014

RISOLUZIONE N. 79/E. Roma, 1 agosto 2014 RISOLUZIONE N. 79/E Roma, 1 agosto 2014 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Regime IVA servizio di vigilanza armata su navi mercantili in transito negli spazi marittimi internazionali a rischio pirateria

Dettagli

Diritto dei trattati Relazioni diplomatiche e consolari Immunità degli Stati

Diritto dei trattati Relazioni diplomatiche e consolari Immunità degli Stati INDICE Presentazione p. XI Avvertenze alla seconda edizione p. XV Avvertenze alla terza edizione p. XV Avvertenze alla quarta edizione p. XV Avvertenze alla quinta edizione p. XVI Avvertenze alla sesta

Dettagli

Il diritto della navigazione: caratteri, fonti e regime giuridico dei mari

Il diritto della navigazione: caratteri, fonti e regime giuridico dei mari Il diritto della navigazione: caratteri, fonti e regime giuridico dei mari dlezione 2 Il regime giuridico dei mari CONVENZIONE DI MONTEGO BAY E LEGGE DI RATIFICA PARTE I INTRODUZIONE TRADUZIONE NON UFFICIALE

Dettagli

Il diri9o di manifestare il proprio credo religioso negli ordinamen3 giuridici internazionale e dell Unione europea

Il diri9o di manifestare il proprio credo religioso negli ordinamen3 giuridici internazionale e dell Unione europea Seminario del 31 gennaio 2017 Andrea San3ni e Monica Spa7 Il diri9o di manifestare il proprio credo religioso negli ordinamen3 giuridici internazionale e dell Unione europea WP3 Violazione dei diri7 religiosi,

Dettagli

Prof. ssa Elisabetta Rosafio

Prof. ssa Elisabetta Rosafio Acque interne, mare territoriale; zona contigua; Diritto di passaggio inoffensivo e di passaggio in transito Zona economica esclusiva; piattaforma continentale; alto mare Lo spazio aereo Prof. ssa Elisabetta

Dettagli

Diri$o internazionale e dell Unione europea. Prof. Daniele Amoroso

Diri$o internazionale e dell Unione europea. Prof. Daniele Amoroso Diri$o internazionale e dell Unione europea Prof. Daniele Amoroso Obbie2vi del corso Cos è il diri9o internazionale? E il diri9o dell Unione europea? Come funzionano? In che modo incidono sulla vita giuridica

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Introduzione

INDICE-SOMMARIO. Introduzione INDICE-SOMMARIO Premessa... XVII Opere di carattere generale... XIX Abbreviazioni... XXIII Introduzione 1. Sistema inter-statale, diritto internazionale e valori comuni dell umanita` 1 2. Piano del lavoro

Dettagli

CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUL DIRITTO DEL MARE E ACCORDO SULL ATTUAZIONE DELLA PARTE XI DELLA CONVENZIONE

CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUL DIRITTO DEL MARE E ACCORDO SULL ATTUAZIONE DELLA PARTE XI DELLA CONVENZIONE 23.6.98 IT Gazzetta ufficiale delle Comunità europee L 179/3 TRADUZIONE ALLEGATO I CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUL DIRITTO DEL MARE E ACCORDO SULL ATTUAZIONE DELLA PARTE XI DELLA CONVENZIONE L 179/4

Dettagli

Indice-Sommario. Premessa alla sesta edizione Premessa alla quarta edizione. Introduzione. Ius ad bellum, ius in bello, disarmo 19

Indice-Sommario. Premessa alla sesta edizione Premessa alla quarta edizione. Introduzione. Ius ad bellum, ius in bello, disarmo 19 Indice-Sommario Premessa alla sesta edizione XIII Premessa alla quinta edizione XV Premessa alla quarta edizione XVII Premessa alla terza edizione XIX Premessa alla seconda edizione XXI Premessa alla prima

Dettagli

Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare

Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare Traduzione 1 Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare 0.747.305.15 Conclusa a New York il 10 dicembre 1982 Approvata dall Assemblea federale il 19 dicembre 2008 2 Strumento di ratifica depositato

Dettagli

Prof. ssa Elisabetta Rosafio

Prof. ssa Elisabetta Rosafio Acque interne, mare territoriale; zona contigua; Diritto di passaggio inoffensivo e di passaggio in transito Zona economica esclusiva; piattaforma continentale; alto mare Lo spazio aereo Prof. ssa Elisabetta

Dettagli

M. MARCO ANGELONI ANGELO SENESE IL DIRITTO DEL MARE NEL CONTRASTO AI TRAFFICI ILLECITI INTERNAZIONALI

M. MARCO ANGELONI ANGELO SENESE IL DIRITTO DEL MARE NEL CONTRASTO AI TRAFFICI ILLECITI INTERNAZIONALI M. MARCO ANGELONI ANGELO SENESE IL DIRITTO DEL MARE NEL CONTRASTO AI TRAFFICI ILLECITI INTERNAZIONALI Aggiornato alla Legge 12 novembre 2004, n. 271 e al Decreto Legge 14 settembre 2004, n. 241 in materia

Dettagli

Capitolo I L ORDINAMENTO GIURIDICO INTERNAZIONALE

Capitolo I L ORDINAMENTO GIURIDICO INTERNAZIONALE Presentazione.......................................... Elenco delle principali abbreviazioni............................. V XVII Capitolo I L ORDINAMENTO GIURIDICO INTERNAZIONALE 1. Il diritto internazionale

Dettagli

Il contenuto delle norme internazionali: immunità e privilegi degli organi di Sta6 stranieri

Il contenuto delle norme internazionali: immunità e privilegi degli organi di Sta6 stranieri Il contenuto delle norme internazionali: immunità e privilegi degli organi di Sta6 stranieri Ra#o: ne impediatur lega#o Evitare che lo Stato territoriale possa, a

Dettagli

LO STATO NOZIONE. GLI ELEMENTI COSTITUTIVI Popolo, territorio, sovranità

LO STATO NOZIONE. GLI ELEMENTI COSTITUTIVI Popolo, territorio, sovranità LO STATO NOZIONE GLI ELEMENTI COSTITUTIVI Popolo, territorio, sovranità DEFINIZIONE Lo Stato è un'organizzazione politica sovrana che esercita il suo potere su un determinato popolo ed entro un determinato

Dettagli

UNIVERSITÀ DI MACERATA PUBBLICAZIONI DELLA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA ENZO CANNIZZARO IL PRINCIPIO

UNIVERSITÀ DI MACERATA PUBBLICAZIONI DELLA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA ENZO CANNIZZARO IL PRINCIPIO UNIVERSITÀ DI MACERATA PUBBLICAZIONI DELLA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA 98 Seconda serie ENZO CANNIZZARO IL PRINCIPIO DELLA PROPORZIONALITÀ NELL'ORDINAMENTO INTERNAZIONALE ENGLISH SUMMARY IN APPENDICE MILANO

Dettagli

LE CONTROVERSIE INTERNAZIONALI

LE CONTROVERSIE INTERNAZIONALI TULLIO TREVES A 336069 LE CONTROVERSIE INTERNAZIONALI NUOVE TENDENZE, NUOVI TRIBUNALI GIUFFRÈ EDITORE INDICE-SOMMARIO Introduzione xi PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo Primo Tendenze attuali nella

Dettagli

Francesca De Vittor - Diritto internazionale 1 IL CONTENUTO DEL DIRITTO INTERNAZIONALE

Francesca De Vittor - Diritto internazionale 1 IL CONTENUTO DEL DIRITTO INTERNAZIONALE Francesca De Vittor - Diritto internazionale 1 IL CONTENUTO DEL DIRITTO INTERNAZIONALE Francesca De Vittor - Diritto internazionale 2 Il concetto di diritto internazionale materiale Il contenuto del diritto

Dettagli

Capitolo primo Il diritto internazionale di fronte al problema dell inquinamento

Capitolo primo Il diritto internazionale di fronte al problema dell inquinamento Indice Presentazione 5 Premessa alla seconda edizione 7 Capitolo primo Il diritto internazionale di fronte al problema dell inquinamento 1. La gravità del fenomeno e le sue cause 9 2. La dimensione internazionale

Dettagli

Le fon' del diri,o internazionale: gli a2 delle organizzazioni internazionali

Le fon' del diri,o internazionale: gli a2 delle organizzazioni internazionali Le fon' del diri,o internazionale: gli a2 delle organizzazioni internazionali Considerazioni introdu2ve Is'tuzionalizzazione e ver'calizzazione della creazione del diri,o Produzione di obblighi in capo

Dettagli

Il diri'o dell Unione europea. La libera circolazione delle persone. La poli6ca dell immigrazione

Il diri'o dell Unione europea. La libera circolazione delle persone. La poli6ca dell immigrazione Il diri'o dell Unione europea La libera circolazione delle persone. La poli6ca dell immigrazione Il mercato interno europeo L'Unione instaura un mercato interno (art. 3(3) TUE) Il mercato interno comporta

Dettagli

IMMIGRAZIONE IRREGOLARE VIA MARE DIRITTO INTERNAZIONALE E DIRITTO DELLÊUNIONE EUROPEA

IMMIGRAZIONE IRREGOLARE VIA MARE DIRITTO INTERNAZIONALE E DIRITTO DELLÊUNIONE EUROPEA UNIVERSITÀ DI CAGLIARI PUBBLICAZIONI DELLA FACOLT DI GIURISPRUDENZA Serie I (Giuridica) Volume 87 SELINE TREVISANUT IMMIGRAZIONE IRREGOLARE VIA MARE DIRITTO INTERNAZIONALE E DIRITTO DELLÊUNIONE EUROPEA

Dettagli

Risoluzione del 01/08/2014 n Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa

Risoluzione del 01/08/2014 n Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa Risoluzione del 01/08/2014 n. 79 - Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa Regime IVA servizio di vigilanza armata su navi mercantili in transito negli spazi marittimi internazionali a rischio

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Premessa... V Opere di carattere generale... XIX Abbreviazioni... XXIII. Introduzione

INDICE-SOMMARIO. Premessa... V Opere di carattere generale... XIX Abbreviazioni... XXIII. Introduzione INDICE-SOMMARIO Premessa... V Opere di carattere generale... XIX Abbreviazioni... XXIII Introduzione 1. Sistema inter-statale, diritto internazionale e valori comuni dell umanità... 1 2. Piano del lavoro

Dettagli

Le fon' del diri,o internazionale Principi generali di diri,o, Accordi di codificazione, Consuetudini par'colari

Le fon' del diri,o internazionale Principi generali di diri,o, Accordi di codificazione, Consuetudini par'colari Le fon' del diri,o internazionale Principi generali di diri,o, Accordi di codificazione, Consuetudini par'colari I principi generali nel diri,o internazionale. Art. 38, Statuto della Corte internazionale

Dettagli

NAZIONI UNITE L. 2 dicembre 1994, n. 689 (1)

NAZIONI UNITE L. 2 dicembre 1994, n. 689 (1) NAZIONI UNITE L. 2 dicembre 1994, n. 689 (1) Ratifica ed esecuzione della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare, con allegati e atto finale, fatta a Montego Bay il 10 dicembre 1982, nonché

Dettagli

Le fonti e i principi generali del diritto internazionale umanitario di: Christian Ponti

Le fonti e i principi generali del diritto internazionale umanitario di: Christian Ponti Le fonti e i principi generali del diritto internazionale umanitario di: Christian Ponti DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO= DIRITTO BELLICO o JUS IN BELLO Non riguarda la legittimità del ricorso alla forza

Dettagli

la crescita professionale

la crescita professionale Unione Forense per la Tutela dei Diritti Umani il cambiamento è inevitabile la crescita professionale è una scelta SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE SPECIALISTICA DELL AVVOCATO INTERNAZIONALISTA I ANNO Prima edizione

Dettagli

Parte I IL SISTEMA DEGLI STATI E IL GOVERNO DELL UMANITÀ

Parte I IL SISTEMA DEGLI STATI E IL GOVERNO DELL UMANITÀ Indice-sommario Premessa... p. V Opere di carattere generale... Fonti online di reperimento dei documenti... Abbreviazioni....» XVII» XXV» XXVII Introduzione 1. Sistema inter-statale, diritto internazionale

Dettagli

Le fon' del diri,o internazionale: i tra,a' Invalidità, sospensione ed es'nzione dei tra,a'

Le fon' del diri,o internazionale: i tra,a' Invalidità, sospensione ed es'nzione dei tra,a' Le fon' del diri,o internazionale: i tra,a' Invalidità, sospensione ed es'nzione dei tra,a' Definizioni Invalidità mancata produzione, ab ini&o, degli effe> giuridici di un tra,ato come conseguenza di

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Premessa alla seconda edizione... Premessa alla terza edizione... Avvertenza... Abbreviazioni...

INDICE - SOMMARIO. Premessa alla seconda edizione... Premessa alla terza edizione... Avvertenza... Abbreviazioni... Presentazione... Premessa alla seconda edizione... Premessa alla terza edizione... Avvertenza... Abbreviazioni... Pag. XV XIX XXI XXIII XXV CAPITOLO PRIMO AUTONOMIA ORDINATORIA DEL DIRITTO INTERNAZIONALE

Dettagli

Il contenuto del diri-o internazionale: l immunità dalla giurisdizione degli Sta7 stranieri e delle organizzazioni internazionali

Il contenuto del diri-o internazionale: l immunità dalla giurisdizione degli Sta7 stranieri e delle organizzazioni internazionali Il contenuto del diri-o internazionale: l immunità dalla giurisdizione degli Sta7 stranieri e delle organizzazioni internazionali L immunità degli Sta7 stranieri Ra#o: par in parem non habet iudicium Dire-a

Dettagli

DIRITTO INTERNAZIONALE

DIRITTO INTERNAZIONALE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI A.A. 2015/2016 DIRITTO INTERNAZIONALE 1 Prof. Cesare Pitea email cesare.pitea@unipr.it ricevimento mercoledì 9:30/11:30 PARTE I: LA

Dettagli

Le fon' del diri,o internazionale: i tra,a' Nozione, procedimento di formazione, competenza a s'pulare nell ordinamento italiano

Le fon' del diri,o internazionale: i tra,a' Nozione, procedimento di formazione, competenza a s'pulare nell ordinamento italiano Le fon' del diri,o internazionale: i tra,a' Nozione, procedimento di formazione, competenza a s'pulare nell ordinamento italiano Considerazioni introdu:ve Definizione Incontro della volontà di due (tra,ato

Dettagli

VERIFICA PARTE SPECIALE

VERIFICA PARTE SPECIALE VERIFICA PARTE SPECIALE Scegli tra le varie soluzioni quella che ritieni esatta Capitolo 1 1. Il diritto della navigazione gode di: autonomia giuridica e legislativa autonomia legale autonomia giuridica,

Dettagli

DIRITTO INTERNAZIONALE

DIRITTO INTERNAZIONALE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI A.A. 2015/2016 DIRITTO INTERNAZIONALE Prof. Cesare Pitea email cesare.pitea@unipr.it ricevimento mercoledì 9:30/11:30 1 PARTE I: LA

Dettagli

Parte I LE NORME CONVENZIONALI IN MATERIA DI PATRIMONIO ARCHEOLOGICO SOTTOMARINO DALLA CONVENZIONE DI MONTEGO BAY A QUELLA DI PARIGI

Parte I LE NORME CONVENZIONALI IN MATERIA DI PATRIMONIO ARCHEOLOGICO SOTTOMARINO DALLA CONVENZIONE DI MONTEGO BAY A QUELLA DI PARIGI INDICE Elenco delle abbreviazioni... XV Introduzione... 1 Parte I LE NORME CONVENZIONALI IN MATERIA DI PATRIMONIO ARCHEOLOGICO SOTTOMARINO DALLA CONVENZIONE DI MONTEGO BAY A QUELLA DI PARIGI Capitolo I

Dettagli

L'ESERCIZIO NON AUTORIZZATO DEL POTERE STATALE IN TERRITORIO STRANIERO

L'ESERCIZIO NON AUTORIZZATO DEL POTERE STATALE IN TERRITORIO STRANIERO STUDI E PUBBLICAZIONI DELLA RIVISTA DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE 9 FAUSTO POCAR PROFESSORE INCARICATO NELL'UNIVERSITÀ DI MILANO L'ESERCIZIO NON AUTORIZZATO DEL POTERE STATALE IN TERRITORIO

Dettagli

I soggetti del diritto internazionale: le organizzazioni internazionali

I soggetti del diritto internazionale: le organizzazioni internazionali I soggetti del diritto internazionale: le organizzazioni internazionali Cos è un organizzazione internazionale? Un apparato di organi creato dagli Stati mediante accordo internazionale (cd. Trattato istitutivo)

Dettagli

I soggetti del diritto internazionale: gli individui ed altre entità sui generis

I soggetti del diritto internazionale: gli individui ed altre entità sui generis I soggetti del diritto internazionale: gli individui ed altre entità sui generis La posizione tradizionale Destinatari naturali delle norme di diritto internazionale sono gli Stati Individui come oggetti

Dettagli

I soggetti del diritto internazionale: individui ed altre entità sui generis

I soggetti del diritto internazionale: individui ed altre entità sui generis I soggetti del diritto internazionale: individui ed altre entità sui generis La posizione tradizionale Destinatari naturali delle norme di diritto internazionale sono gli Stati Individui come oggetti o,

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Capitolo Primo AUTONOMIA ORDINATORIA DEL DIRITTO INTERNAZIONALE

INDICE - SOMMARIO. Capitolo Primo AUTONOMIA ORDINATORIA DEL DIRITTO INTERNAZIONALE INDICE - SOMMARIO Presentazione... Pag. XV Premessa alla seconda edizione...» XIX Premessa alla terza edizione...» XXI Premessa alla quarta edizione...» XXIII Avvertenza...» XXVII Abbreviazioni...» XXIX

Dettagli

NOZIONI DI DIRITTO COSTITUZIONALE E AMMINISTRATIVO

NOZIONI DI DIRITTO COSTITUZIONALE E AMMINISTRATIVO NOZIONI DI DIRITTO COSTITUZIONALE E AMMINISTRATIVO DIRITTO è un insieme di norme che una comunità stabilisce per garantire una pacifica convivenza. L ORDINAMENTO GIURIDICO è un insieme di norme dirette

Dettagli

Preambolo LA CAMERA DEI DEPUTATI ED IL SENATO DELLA REPUBBLICA HANNO APPROVATO; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PROMULGA LA SEGUENTE LEGGE:

Preambolo LA CAMERA DEI DEPUTATI ED IL SENATO DELLA REPUBBLICA HANNO APPROVATO; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PROMULGA LA SEGUENTE LEGGE: LEGGE 2 DICEMBRE 1994, n. 689 (GU n. 295 Suppl.Ord. del 19/12/1994) RATIFICA ED ESECUZIONE DELLA CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUL DIRITTO DEL MARE, CON ALLEGATI E ATTO FINALE, FATTA A MONTEGO BAY IL

Dettagli

Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato si deduce che tre sono gli elementi fondamentali che lo costituiscono. POPOLO STATO TERRITORIO SOVRANITA

Dettagli

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. LO STATO Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato si deduce che tre sono gli elementi fondamentali che lo costituiscono. POPOLO

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Allegato alla Delib.G.R. n. 32/ 13 del 29.8.2007 Disciplinare di esecuzione del Registro naviglio del Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale come previsto dall articolo 20, comma 9, della legge regionale

Dettagli

INDICE. Capitolo Secondo: Il diritto internazionale umanitario e i diritti umani

INDICE. Capitolo Secondo: Il diritto internazionale umanitario e i diritti umani INDICE Parte Prima: Il diritto internazionale e i crimini dell individuo Capitolo Primo: Origini, evoluzione, caratteri della giustizia internazionale penale 1. La costituzione di tribunali penali internazionali:

Dettagli

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. LO STATO Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato si deduce che tre sono gli elementi fondamentali che lo costituiscono. 1. POPOLO

Dettagli

ISPI Master in Diplomacy a.a. 2016/ gennaio Le fonti e i principi generali del diritto internazionale umanitario di: Christian Ponti

ISPI Master in Diplomacy a.a. 2016/ gennaio Le fonti e i principi generali del diritto internazionale umanitario di: Christian Ponti ISPI Master in Diplomacy a.a. 2016/2017 26 gennaio 2017 Le fonti e i principi generali del diritto internazionale umanitario di: Christian Ponti Precisazioni terminologiche DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO=

Dettagli

Parte I IL SISTEMA DEGLI STATI E IL GOVERNO DELL UMANITÀ

Parte I IL SISTEMA DEGLI STATI E IL GOVERNO DELL UMANITÀ Indice-sommario Premessa...» Opere di carattere generale....» XIX Fonti online di reperimento dei documenti.... Abbreviazioni...» V» XXVII XXIX Trattati e altri atti normativi...» XXXIII Giurisprudenza...»

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Premessa...» Opere di carattere generale...» XIX Fonti online di reperimento dei documenti... Abbreviazioni...»

INDICE-SOMMARIO. Premessa...» Opere di carattere generale...» XIX Fonti online di reperimento dei documenti... Abbreviazioni...» INDICE-SOMMARIO Premessa.............................................» Opere di carattere generale...............................» XIX Fonti online di reperimento dei documenti.................. Abbreviazioni.........................................»

Dettagli

DIRITTOINTERNAZIONALE DEI CONFLITTIARMATI

DIRITTOINTERNAZIONALE DEI CONFLITTIARMATI NATALINO RONZITTI DIRITTOINTERNAZIONALE DEI CONFLITTIARMATI Seconda edizione G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO Indice-Sommario Premessa alia seconda edizione XIII Premessa alia prima edizione XV Abbreviazioni

Dettagli

Prof. ssa Elisabetta Rosafio

Prof. ssa Elisabetta Rosafio Prof. ssa Elisabetta Rosafio egrosafio@unite.it La navigazione, anche per il luogo nel quale si svolge, può dare frequentemente luogo a questioni di diritto internazionale privato Il codice della navigazione

Dettagli

I soggetti del diritto internazionale: Stati e movimenti insurrezionali

I soggetti del diritto internazionale: Stati e movimenti insurrezionali I soggetti del diritto internazionale: Stati e movimenti insurrezionali Cosa si intende per soggettività giuridica di diritto internazionale? Possesso da parte di un ente di una qualità giuridica astratta

Dettagli

Storia delle codificazioni moderne 2. Paolo Alvazzi del Frate 2015/16

Storia delle codificazioni moderne 2. Paolo Alvazzi del Frate 2015/16 Storia delle codificazioni moderne 2 Paolo Alvazzi del Frate 2015/16 Fon: del diri;o Consuetudine (ripe:zione dei comportamen: nel tempo Opinio iuris ac necessita.s) Legge (provvedimento del legislatore.

Dettagli

Premessa... Capitolo I NOZIONI INTRODUTTIVE

Premessa... Capitolo I NOZIONI INTRODUTTIVE Indice Premessa... pag. VII Capitolo I NOZIONI INTRODUTTIVE 1.1. Caratteri delle discipline giuridiche... 1 1.2. Il diritto come norma, come rapporto, come istituzione... 6 1.3. Soggetti, beni, rapporti,

Dettagli

SOMMARIO. Premessa alla sesta edizione... XIII. Premessa alla nona edizione... IX Premessa alla ottava edizione... X

SOMMARIO. Premessa alla sesta edizione... XIII. Premessa alla nona edizione... IX Premessa alla ottava edizione... X SOMMARIO Premessa... V Premessa alla decima edizione... VII Premessa alla nona edizione... IX Premessa alla ottava edizione... X Premessa alla settima edizione... XII Premessa alla sesta edizione... XIII

Dettagli

DIRITTO INTERNAZIONALE DEI CONFLITTI ARMATI

DIRITTO INTERNAZIONALE DEI CONFLITTI ARMATI NATALINO RONZITTI DIRITTO INTERNAZIONALE DEI CONFLITTI ARMATI G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO Indice-Sommario Premessa Principali abbreviazioni 1 Elenco delle opere citate (con il solo nome dell'autore)

Dettagli

SHORT MASTER Safety e Security in mare a.a. 2016/2017 I MODULO

SHORT MASTER Safety e Security in mare a.a. 2016/2017 I MODULO CALENDARIO DIDATTICO I MODULO ZONE E FRONTIERE DELLA SICUREZZA MARITTIMA: SOVRANITÀ STATALE, COOPERAZIONE INTERNAZIONALE E COMPETENZE DELL UNIONE EUROPEA 10 febbraio 2017 (14:30-17:00) La ripartizione

Dettagli

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE INDICE - SOMMARIO PREMESSA... pag. V PREMESSA ALLA NONA EDIZIONE...» VI PREMESSA ALLA OTTAVA EDIZIONE...» VII PREMESSA ALLA SETTIMA EDIZIONE...» VIII PREMESSA ALLA SESTA EDIZIONE...» VIII PREMESSA ALLA

Dettagli

Le fonti del diritto internazionale: i trattati. Limiti all efficacia soggettiva e oggettiva. Effetti dei trattati per i terzi.

Le fonti del diritto internazionale: i trattati. Limiti all efficacia soggettiva e oggettiva. Effetti dei trattati per i terzi. Le fonti del diritto internazionale: i trattati Limiti all efficacia soggettiva e oggettiva. Effetti dei trattati per i terzi. Le riserve I limiti all efficacia soggettiva dei trattati Art. 26, Convenzione

Dettagli

Ministero della Difesa

Ministero della Difesa PROTOCOLLO DI INTESA TRA MINISTERO DELLA DIFESA E CONFEDERAZIONE ITALIANA ARMATORI (CONFITARMA) per la prestazione di servizi finalizzata alla protezione delle Navi di bandiera italiana, di seguito definite

Dettagli

DIRITTO INTERNAZIONALE

DIRITTO INTERNAZIONALE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI A.A. 2015/2016 DIRITTO INTERNAZIONALE Prof. Cesare Pitea email cesare.pitea@unipr.it ricevimento mercoledì 9:30/11:30 1 PARTE I: LA

Dettagli

Le limitazioni della sovranità in tema di cittadinanza, protezione dello straniero e tutela dei diritti umani

Le limitazioni della sovranità in tema di cittadinanza, protezione dello straniero e tutela dei diritti umani Le limitazioni della sovranità in tema di cittadinanza, protezione dello straniero e tutela dei diritti umani Dr. Giorgia Bevilacqua Università degli Studi della Campania, 28 novembre 2016 INDICE L EROSIONE

Dettagli

Capitolo 3 LA TERZA CONFERENZA DELLE NAZIONI UNITE SUL DIRITTO DEL MARE

Capitolo 3 LA TERZA CONFERENZA DELLE NAZIONI UNITE SUL DIRITTO DEL MARE INDICE Elenco delle abbreviazioni... XVII Capitolo 1 INTRODUZIONE 1. Rilevanza della materia.... 1 2. Piano dell opera.... 17 Capitolo 2 DALLE PRIME MANIFESTAZIONI DELLA PRASSI ALLA CONVENZIONE DELLE NAZIONI

Dettagli

Le fonti del diritto internazionale: gli atti delle organizzazioni internazionali

Le fonti del diritto internazionale: gli atti delle organizzazioni internazionali Le fonti del diritto internazionale: gli atti delle organizzazioni internazionali Considerazioni introduttive Istituzionalizzazione e verticalizzazione della creazione del diritto Eccezione nell ordinamento

Dettagli

I soggetti del diritto internazionale: Stati e movimenti insurrezionali

I soggetti del diritto internazionale: Stati e movimenti insurrezionali I soggetti del diritto internazionale: Stati e movimenti insurrezionali Cosa si intende per soggettività giuridica di diritto internazionale? Possesso da parte di un ente di una qualità giuridica astratta

Dettagli

LA COSTITUZIONE ESPLICATA

LA COSTITUZIONE ESPLICATA COLLANA ELEMENTI ESAMI e CONCORSI 225/2 LA COSTITUZIONE ESPLICATA EDITIO MINOR IV EDIZIONE La Carta fondamentale della Repubblica spiegata Articolo per Articolo EDIZIONI GIURIDICHE IMONE SGruppo Editoriale

Dettagli

LO STATO. Oggi nel mondo ci sono 196 Stati riconosciuti sovrani a livello internazionale

LO STATO. Oggi nel mondo ci sono 196 Stati riconosciuti sovrani a livello internazionale LO STATO Oggi nel mondo ci sono 196 Stati riconosciuti sovrani a livello internazionale Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato

Dettagli

INDICE CAPITOLO PRIMO NASCITA ED EVOLUZIONE DELLA POLITICA COMUNE DELLA PESCA

INDICE CAPITOLO PRIMO NASCITA ED EVOLUZIONE DELLA POLITICA COMUNE DELLA PESCA INDICE CAPITOLO PRIMO NASCITA ED EVOLUZIONE DELLA POLITICA COMUNE DELLA PESCA 1.- Il regime della pesca e dei prodotti della pesca nel diritto comunitario.... 1 2.- La specificità della politica comune

Dettagli

L ada%amento del diri%o italiano al diri%o internazionale e dell Unione europea

L ada%amento del diri%o italiano al diri%o internazionale e dell Unione europea L ada%amento del diri%o italiano al diri%o internazionale e dell Unione europea Ada%amento ai tra%a4, agli a7 vincolan4 delle organizzazioni internazionali ed al diri%o dell UE L ada%amento del diri%o

Dettagli

DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO COMMISSIONE REGIONALE D.I.U.

DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO COMMISSIONE REGIONALE D.I.U. DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO Diritto Internazionale Umanitario DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO ma che cos è? Èun insieme di norme valide a livello internazionale che si applicano in caso di conflitto

Dettagli

In questo modulo la nostra a1enzione sarà indirizzata verso l'apparato sanzionatorio previsto dal decreto. Al termine dell unità dida<ca il discente

In questo modulo la nostra a1enzione sarà indirizzata verso l'apparato sanzionatorio previsto dal decreto. Al termine dell unità dida<ca il discente 1 2 In questo modulo la nostra a1enzione sarà indirizzata verso l'apparato sanzionatorio previsto dal decreto. Al termine dell unità dida

Dettagli

Quale giurisdizione per i pirati catturati nel golfo di Aden? Ilja Richard Pavone*

Quale giurisdizione per i pirati catturati nel golfo di Aden? Ilja Richard Pavone* Quale giurisdizione per i pirati catturati nel golfo di Aden? Ilja Richard Pavone* Il livello di recrudescenza raggiunto negli ultimi anni dal fenomeno della pirateria nel Corno d Africa, al largo delle

Dettagli

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO I SOCIETÀ INTERNAZIONALE E ORDINAMENTO INTERNAZIONALE

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO I SOCIETÀ INTERNAZIONALE E ORDINAMENTO INTERNAZIONALE INDICE - SOMMARIO PREMESSA... pag. XI CAPITOLO I SOCIETÀ INTERNAZIONALE E ORDINAMENTO INTERNAZIONALE 1. Società multilayered e sovranità come responsabilità di proteggere... pag. 1 2. Società internazionale

Dettagli

giudicedonna.it Numeri 2-3 /2018

giudicedonna.it Numeri 2-3 /2018 Migrazioni via mare: obbligo di soccorso e principio di non-refoulement Monica Gazzola 1. L obbligo di soccorso in mare è un principio consuetudinario di lunga tradizione marittima, positivizzato da strumenti

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2092

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2092 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2092 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori MUSSO, ORSI, CICOLANI, CALABRÒ, SALTAMARTINI, GALLONE, Giancarlo SERAFINI, CAMBER, MENARDI, SIBILIA, CASELLI,

Dettagli

Acquisto e tutela della proprietà

Acquisto e tutela della proprietà Acquisto e tutela della proprietà Modi di acquisto (art. 922 c.c.): - A -tolo originario: l acquisto in capo al sogge:o non dipende dalla precedente ;tolarità del diri:o in capo ad un altro sogge:o - A

Dettagli

SOMMARIO. 1. Definizione. 1 Riquadro di approfondimento Quali sono le teorie sull ordinamento giuridico? 1 2. La norma giuridica Differenze.

SOMMARIO. 1. Definizione. 1 Riquadro di approfondimento Quali sono le teorie sull ordinamento giuridico? 1 2. La norma giuridica Differenze. SOMMARIO CAPITOLO I. L ORDINAMENTO GIURIDICO 1 1. Definizione. 1 Riquadro di approfondimento Quali sono le teorie sull ordinamento giuridico? 1 2. La norma giuridica. 2 3. Differenze. 3 CAPITOLO II. LO

Dettagli

LEGGE ITALIANA DI NEUTRALITA' Approvata con r.d. 8 luglio 1938, n

LEGGE ITALIANA DI NEUTRALITA' Approvata con r.d. 8 luglio 1938, n LEGGE ITALIANA DI NEUTRALITA' Approvata con r.d. 8 luglio 1938, n.1415 ---------------------------------------------------------------------- CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Territorio dello Stato. Agli effetti

Dettagli

La legge applicabile alle obbligazioni contra0uali: il Regolamento Roma I

La legge applicabile alle obbligazioni contra0uali: il Regolamento Roma I La legge applicabile alle obbligazioni contra0uali: il Regolamento Roma I Breve storia del Regolamento A par;re dagli anni 60 la Comunità (oggi Unione) Europea è intervenuta in materia di DIPP promuovendo

Dettagli

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE INDICE - SOMMARIO Premessa... pag. V Premessa alla ottava edizione...» V Premessa alla settima edizione...» VII Premessa alla sesta edizione...» VII Premessa alla quinta edizione...» VII Premessa alla

Dettagli

DIRITTO INTERNAZIONALE

DIRITTO INTERNAZIONALE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI A.A. 2015/2016 DIRITTO INTERNAZIONALE Prof. Cesare Pitea email cesare.pitea@unipr.it ricevimento mercoledì 9:30/11:30 1 PARTE III:

Dettagli

DIRITTO INTERNAZIONALE

DIRITTO INTERNAZIONALE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI A.A. 2015/2016 DIRITTO INTERNAZIONALE Prof. Cesare Pitea email cesare.pitea@unipr.it ricevimento mercoledì 9:30/11:30 1 PARTE I: LA

Dettagli

PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITÀ e sulle professioni di MAGISTRATO, AVVOCATO, NOTAIO. Scuola secondaria di secondo grado

PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITÀ e sulle professioni di MAGISTRATO, AVVOCATO, NOTAIO. Scuola secondaria di secondo grado PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITÀ e sulle professioni di MAGISTRATO, AVVOCATO, NOTAIO Scuola secondaria di secondo grado www.progettoscuolalegalita.it Le LEGGI: la legge è uguale per tutti tutte le persone

Dettagli

I beni della navigazione: concetto e definizione di nave e concetto e definizione di aeromobile. Prof. ssa Elisabetta Rosafio

I beni della navigazione: concetto e definizione di nave e concetto e definizione di aeromobile. Prof. ssa Elisabetta Rosafio I beni della navigazione: concetto e definizione di nave e concetto e definizione di aeromobile. Prof. ssa Elisabetta Rosafio egrosafio@unite.it Articolo 136 - Navi e galleggianti. «Per nave si intende

Dettagli