persone per un totale complessivo che supera le prestazioni.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "persone per un totale complessivo che supera le prestazioni."

Transcript

1

2

3 Chi siamo Dopo gli incidenti e le malattie cardiovascolari, le malattie tumorali rappresentano la terza causa di morte nei paesi industrializzati. Come tutte le aree ad elevato livello socio-economico, la provincia di Trieste, anche in ragione dell alto indice di invecchiamento della popolazione, presenta una rilevante incidenza di tumori. Fortunatamente, negli ultimi trent anni, sono stati fatti grandi progressi nella prevenzione, diagnosi precoce e possibilità di cura, per cui oggi la guarigione definitiva è una realtà per la maggior parte dei pazienti. La Struttura Complessa «Centro Sociale Oncologico» dell ASS n. 1 (CSO), esiste da più di 50 anni e dal 1977, si occupa di prevenzione, diagnosi precoce e cura dei tumori. Struttura di alta specializzazione, ha raggiunto notorietà a livello nazionale ed internazionale per la qualità dell assistenza e per la ricerca clinica. Svolge anche attività didattica e di formazione professionale a livello universitario, in quanto afferisce alla Direzione del Centro la Cattedra di Oncologia Medica dell Università di Trieste. Il CSO fornisce nei suoi ambulatori, senza necessità di ricovero, i trattamenti chemioterapici più avanzati, garantendo assistenza continua al paziente ed alla famiglia, in stretta collaborazione con altre strutture di diagnosi e cura e con i Medici di Medicina Generale, secondo protocolli internaziona li garantiti da un Sistema di Gestione per la Qualità. Svolge attività di consulenza oncologica per i reparti ospedalieri ed universitari, per l Istituto Burlo Garofolo. In accordo con i Distretti, coordina anche le attività di rete per l assistenza ai pazienti oncologici a domicilio e/o ricoverati presso l Hospice della Casa di Cura Pineta del Carso. Il CSO coordina per la Provincia di Trieste i program mi regionali per la diagnosi precoce dei tu mori mammari e quello dei tumori del colon-retto. Al Centro si rivolgono annualmente oltre

4 persone per un totale complessivo che supera le prestazioni. Dove Il Centro Oncologico ha sede nella palazzina di Via Pietà 19, al pianoterra. L Hospice che accoglie i pazienti oncologici per periodi di ricovero temporaneo ha sede presso la Casa di Cura «Pineta del Carso» ad Aurisina ed è dotato di 20 posti letto. Gli obiettivi sanitari La promozione di nuovi stili di vita per la prevenzione delle malattie tumorali. La diagnosi e cura delle malattie tumorali. La prevenzione e cura delle complicanze della malattia e dei trattamenti. Il miglioramento della qualità della vita dei pazienti con appropriata terapia antalgica. La riduzione delle ospedalizzazioni. L assistenza ai pazienti critici o terminali ed alle loro famiglie. La formazione specifica degli operatori e studenti dei vari corsi di laurea. Le attività Interventi di educazione/informazione collettiva per la prevenzione della malattia presso scuole, aziende, fabbriche ed associazioni culturali. Screening per la diagnosi precoce dei tumori mammari e del colon-retto. Screening per la diagnosi precoce dei tumori della cervice. Screening per la diagnosi precoce dei tumori della pelle (in collaborazione con la Clinica Dermatologica). Visite oncologiche e monitoraggio periodico dei pazienti in ambulatorio. Visite oncologiche e monitoraggio periodico

5 dei pazienti a domicilio e/o in Hospice ( in casi selezionati). Visite e trattamento per la terapia antalgica, consulenza per cure palliative domiciliari. Trattamento chemioterapico ambulatoriale (ed accertamenti connessi). Sostegno psichiatrico e psicologico a pazienti e familiari. Consulenza infermieristica. Consulenza oncologica ospedaliera (in casi selezionati). Consulenza terapia antalgica ospedaliera. L équipe Direttore: prof. Giorgio Mustacchi. Personale medico: dott.ssa Rita Ceccherini (Chemioterapia); dott.ssa Angela Denaro, dott. Silvia Foladore, dott.ssa Silvia Milani, dott. Antonio Murrone (Oncologia); dottoressa Carla Dellach (Screening e Senologia); dott.ssa Licia Serra (Ambulatorio Terapia Antal gica). Segreteria di direzione: Laura Danieli Coordinatore infermieristico: Maria Ro saria Macchiarella. Operano inoltre: infermieri, operatori sanitari e tecnici dell assistenza, ostetri ca, coadiutori amministrativi (cooperative sociali). La qualità e gli obiettivi di miglioramento Dal 1998 il CSO rileva sistematicamente il grado di soddisfazione dei cittadini che ogni anno conferma la marcata soddisfazione degli Utenti. La sede del CSO è stata radicalmente ristrutturata in funzione del comfort per gli utenti e operatori e nel rispetto delle norme di sicurezza vigenti. Il Servizio di Accoglienza dispo ne di due sportelli (cassa, prenotazioni e ritiro referti mammografici) dedicati agli utenti del Cen-

6 tro, nonché della Segreteria di Direzione e Accoglienza al Paziente oncologico. Il CSO organizza percorsi preferenziali diagnostico-terapeutici per pazienti onco logici in ambito chirurgico, radiologico e cardiologico. Dal 2003 il CSO opera secondo procedure certificate per la Qualità UNI EN ISO , nelle fasi di Accoglienza, Erogazione del Servizio, Dimissione e Follow up. Le diverse prestazioni sono garantite sem pre nel tempo utile opportuno per ognuna di esse, sempre comunque al di sotto degli standard stabiliti dalle linee guida nazionali e regionali. Modalità di accesso Le prestazioni di prevenzione secondaria nell ambito dei progetti di screening regionale (tumore della mammella, della cervice e del colon retto) sono gratuite e vi si accede su convocazione. I servizi di prevenzione secondaria in persone sintomatiche o al di fuori dei programmi suddetti prevedono il pagamento del ticket. I trattamenti e le visite specialistiche sono soggetti a pagamento del ticket, salvo esenzione, nei limiti previsti dalle norme vigenti. L accesso è, di norma, in orario antimeridiano. L accesso è libero per le urgenze, ma è necessario presentare la proposta del Medico Curante. La prenotazione può essere eseguita telefonicamente o di persona, con le modalità indicate nel paragrafo successivo. L accesso all Hospice, presso la Casa di cura «Pineta del Carso», in regime convenzionale, è programmato ed è disposto, a richiesta del medico curante di Distretto o ospedaliero, dai medici specialisti del CSO. La presente Carta dei Servizi è stata elaborata in collabrazione con le organizzazioni di tutela dei diritti dei cittadini in ambito sanitario più rappre sentative a livello locale.

7 Collaborazione con le Associazioni di Volontariato no profit Il CSO si avvale della collaborazione dei seguenti Enti/Associazioni: Lega Tumori di Trieste (LILT): punto di ascolto in sede, inoltre organizza trasporti per pazienti in terapia, aiuto nello svolgimento di pratiche burocratiche connesse alla malattia e varie attività di formazione. Per informazioni telefonare allo da lunedì a venerdì dalle 9 alle 12. Associazione Giuseppe Mocavero, che mette a disposizione del CSO una Psicologa in sede su appuntamento. Per informazioni ed appuntamento chiamare da lunedì al venerdì dalle 12 alle 13. A.N.D.O.S: dedicata alle donne operate al seno per informazioni di vario tipo.

8 Prestazioni ACCESSO ALLE PRESTAZIONI ORDINARIE Secondo obiettivi ISO 9001/2008 (Sede del Centro, via Pietà, 19) Tempi di attesa Modalità di accesso Orario Informazioni ed accoglienza Telefonare da lun a ven 9-12 Prima visita oncologica 15 gg Prenotazione Accoglienza - st. 6 - CSO da lun a ven Visita oncologica di controllo appuntamento programmabile Prenotazione allo sportello CSO Prenotazione telefonica da lun a ven da lun a ven Pap-test (Screening Regionale) appuntamento programmato Lettera di convocazione con appuntamento CSO da mar a gio Visita senologica appuntamento programmabile Prenotazione allo sportello CSO Prenotazione telefonica da lun a ven da lun a ven Visita senologica urgente entro 48 h Con richiesta del MMG sportello CSO da lun a ven Trattamento chemioterapico Visite Psichiatriche/psicologiche: primo colloquio Secondo esigenza clinica entro 30 gg Accesso dopo visita oncologica - Ambulatorio Chemioterapia CSO 7 gg Prenotazione telefonica per i pazienti del CSO allo viene fissato durante la visita oncologica da lun a ven Appuntamenti dermatologici prevenzione tumori della pelle tempi d attesa CUP Prenotazione CUP Orari CUP Ecografia tempi d attesa OM e Cattinara Prenotazione allo sportello ecografie solo per i pazienti CSO da lun a ven Ritiro referti 10 gg lavorativi Sportello ecografie con foglio di prenotazione (delega e documento del titolare se delegati al ritiro) da lun a ven Mammografia tempi d attesa OM e Cattinara Prenotazione allo sportello mammografie solo per i pazienti CSO da lun a ven Ritiro referti 10 gg lavorativi Sportello mammografie con foglio di prenotazione (delega e documento del titolare se delegati al ritiro) da lun a ven Visite per Terapia del dolore 7/10 gg Prenotazione telefonica da lun a ven 9-12

9 ACCESSO ALLE PRESTAZIONI IN LIBERA PROFESSIONE (Sede del Centro, via Pietà, 19) Specialista Prestazione Tariffa Accesso telefonico e orario Ceccherini Rita Visita oncologica 120, da lunedì a venerdì 8-14 oppure al CUP il mercoledì Foladore Silva Visita oncologica 120, da lunedì a venerdì 8-14 oppure al CUP il mercoledì Milani Silvia Visita oncologica 123, da lunedì a venerdì oppure al CUP il martedì Serra Licia Mustacchi Giorgio Visita terapia antalgica Controllo terapia antalgica Trattamento Agopuntura Visita oncologica Visita oncologica con relazione medica: complessità normale complessità media complessità alta complessità eccezionale 110,00 50,00 50,00 50,00 150,00 250,00 400,00 800, , da lunedì a giovedì oppure al CUP il lunedì, mercoledì e giovedì da lunedì a venerdì 9-14 oppure al CUP il lunedì 15-17

10 Chi volesse presentare suggerimenti di miglioramento della presente Carta per la Qualità del Centro Sociale Oncologico può compilare il breve questionario allegato e impostarlo nelle cassette delle segnalazioni dei cittadini dislocate presso le seguenti sedi aziendali: UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP), DIREZIONE GENERALE Via Sai, 1-3 (Parco di San Giovanni) DISTRETTO SANITARIO N. 1 Aurisina, 108/d Via Stock, 2 Via di Prosecco, 28/a (Opicina) DISTRETTO SANITARIO N. 2 Via Pietà, 2/1 Via San Marco, 11 DISTRETTO SANITARIO N. 3 Via Valmaura, 59/a Via Puccini, 48 Piazza della Repubblica (Muggia) DISTRETTO SANITARIO N. 4 Via Sai, 7 (Parco di San Giovanni) CENTRO CARDIOVASCOLARE SERVIZIO INVALIDI CIVILI Via Farneto, 3 CENTRO SOCIALE ONCOLOGICO via Pietà, 19 DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE Servizio psichiatrico di diagnosi e cura Via Pietà, 2 (Ospedale Maggiore) Centro Salute Mentale di Barcola/Aurisina Viale Miramare, 111 (Distretto 1) Centro Salute Mentale della Maddalena Via Molino a Vento, 123 (Distretto 2) Centro Salute Mentale di Domio Via Morpurgo, 7 Domio (Distretto 3) Centro Salute Mentale ) via Gambini, 8 (Distretto 4) DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Via de Ralli, 3 (Parco di San Giovanni) DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE Dipendenze da sostanze legali Via Sai, 5 RSA SAN GIUSTO (c/o ITIS) Via Pascoli, 31

11 I VOSTRI SUGGERIMENTI Da ritagliare e impostare nella cassetta delle segnalazioni dei cittadini, indirizzando a: Ufficio Relazioni con il Pubblico, ASS n.1 Triestina, Via Sai 1, Trieste. Consultando la Carta della Qualità del Centro Sociale Oncologico ho riscontrato che: È carente nella parte.... È poco chiara nella parte Vuoi esprimere un parere sul Centro Sociale Oncologico? Trieste, Sig..firma Via Tel..fax.. Centro Sociale Oncologico via Pietà, 19 (p.t.) Trieste co@ass1.sanita.fvg.it tel: (Segreteria di Direzione) tel: (Appuntamenti - 11/13) tel: (Ambulatorio di Chemioterapia) fax: via Sai, 1-3 / Trieste tel: fax: urp@ass1.sanita.fvg.it

12 ufficio rapporti con il pubblico servizi programmazione strategica COMUNICAZIONE SOCIALE Revisione 05 - settembre 2011 gli obiettivi le attività Centro Sociale Oncologico la qualità l'equipe dove siamo

Finalità del Servizio di Assistenza Domiciliare

Finalità del Servizio di Assistenza Domiciliare Premessa La Carta descrive le attività, le modalità di accesso e gli obiettivi di miglioramento del Servizio Infermieristico Domiciliare presente nei 4 Distretti Sanitari dell ASS1 Triestina. I cittadini,

Dettagli

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino Breast Cancer Unit ESPERIENZA della ASL5 Spezzino Breast Cancer Unit ASL5 MODELLO ORGANIZZATIVO: prevede che la paziente, fin dal primo contatto, venga accolta e guidata lungo un percorso appropriato,

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA SENOLOGIA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÁ OPERATIVA SENOLOGIA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITÁ OPERATIVA SENOLOGIA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO 1/9 Attività L unità operativa Senologia è situata presso l'ospedale Bellaria di Bologna. Il servizio è rivolto ai cittadini assistiti dal Servizio Sanitario

Dettagli

Come funziona il servizio

Come funziona il servizio Premessa La presente Carta per la Qualità del Sistema di Emergenza Territoriale 118 dell ASS n. 1 Triestina descrive le attività, le modalità di accesso, gli aspetti di qualità e le prospettive di miglioramento

Dettagli

La continuità assistenziale

La continuità assistenziale Le reti oncologiche regionali Presente, problematiche e prospettive future La continuità assistenziale Giuseppe Nastasi U.O.C. Oncologia Medica A.O. Bolognini - Seriate (BG) Camera dei Deputati - Palazzo

Dettagli

CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA

CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA Organizzazione e gestione del CAS: rapporti tra CAS e MMG CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA Centro Accoglienza e Servizi E la Struttura di riferimento del

Dettagli

Organizzazione Aziendale: UOC Oncologia: Ivano Seccafien

Organizzazione Aziendale: UOC Oncologia: Ivano Seccafien Organizzazione Aziendale: UOC Oncologia: Ivano Seccafien 12 Posti Letto Organizzazione del reparto I Pazienti afferiscono al reparto: Per essere sottoposti a trattamento di terapia antiblastica con una

Dettagli

Chirurgia Senologica

Chirurgia Senologica Area Chirurgica Chirurgia Senologica GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI TREVISO Azienda ULSS 2 Marca trevigiana tutti i diritti riservati Guida ai Servizi Chirurgia Senologica Ospedale di Treviso Area Chirurgica

Dettagli

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA Dipartimento Emergenza 1/9 Attività L unità operativa Medicina Urgenza fornisce assistenza a persone ricoverate con problemi di salute acuti e urgenti, in continuità

Dettagli

S.O.C. CARDIOLOGIA E RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA

S.O.C. CARDIOLOGIA E RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA DIPARTIMENTO EMERGENZA E PERCORSI OPERATORI PIATTAFORMA ASSISTENZIALE SERVIZI CLINICI S.O.C. CARDIOLOGIA E RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA Carta dei Servizi CHI SIAMO Cardiologi Antonio Di Chiara - Direttore

Dettagli

Guida ai Servizi. Cardiologia Direttore dr.ssa Maria Grazia Baldin

Guida ai Servizi. Cardiologia Direttore dr.ssa Maria Grazia Baldin Guida ai Servizi Struttura Complessa Cardiologia Direttore dr.ssa Maria Grazia Baldin Ospedale Palmanova Ambulatori di Cardiologia 1 piano-corpo A Via Natisone - Palmanova Centralino Ospedale tel. 0432

Dettagli

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE 1/11 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come

Dettagli

Guida ai Servizi. Oncologia Direttore dr. Aldo Iop

Guida ai Servizi. Oncologia Direttore dr. Aldo Iop Guida ai Servizi Struttura Complessa Oncologia Direttore dr. Aldo Iop Ospedale Gorizia Ambulatori Edificio centrale - Quinto Piano - Area N Viale Fatebenefratelli, 34 Gorizia Centralino ospedale tel. 0481

Dettagli

la carta Centro Cardiovascolare Azienda Servizi Sanitari triestina N 1 SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

la carta Centro Cardiovascolare Azienda Servizi Sanitari triestina N 1 SERVIZIO SANITARIO REGIONALE la carta Centro Cardiovascolare A S S SERVIZIO SANITARIO REGIONALE Azienda Servizi Sanitari N 1 triestina l'equipe la qualità le attività dove siamo gli obiettivi Chi siamo Il Centro Cardiovascolare (CCV)

Dettagli

Presentazione e discussione del PDTA per i tumori ovarici

Presentazione e discussione del PDTA per i tumori ovarici IRCBG 00792 Giornata di presentazione del percorso diagnostico-terapeutico assistenziale (PDTA) dei tumori ovarici 17 novembre 2017 Aula Magna Burlo Garofolo Presentazione e discussione del PDTA per i

Dettagli

ESPERIENZE DI INTERAZIONE OSPEDALE-TERRITORIO LE REALTA REGIONALI A CONFRONTO

ESPERIENZE DI INTERAZIONE OSPEDALE-TERRITORIO LE REALTA REGIONALI A CONFRONTO ESPERIENZE DI INTERAZIONE OSPEDALE-TERRITORIO LE REALTA REGIONALI A CONFRONTO PORDENONE 13 OTTOBRE 2018 MARIA BARTOLINI - ASUITS ASUITS popolazione totale 240.000 abitanti, 4 Distretti RETE DI CURE PALLIATIVE

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA CHIRURGIA TORACICA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÁ OPERATIVA CHIRURGIA TORACICA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITÁ OPERATIVA CHIRURGIA TORACICA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO 1/9 Attività L unità operativa di Chirurgia Toracica è ubicata presso gli ospedali Maggiore e Bellaria di Bologna. Essa svolge un attività finalizzata

Dettagli

La Senologia nell Azienda per l Assistenza Sanitaria n. 3 Alto Friuli, Collinare, Medio Friuli

La Senologia nell Azienda per l Assistenza Sanitaria n. 3 Alto Friuli, Collinare, Medio Friuli La Senologia nell Azienda per l Assistenza Sanitaria n. 3 Alto Friuli, Collinare, Medio Friuli L Unità Multidisciplinare di Senologia dell Azienda per l Assistenza Sanitaria n. 3 (AAS 3) riunisce funzionalmente

Dettagli

PRESTAZIONI SANITARIE EROGATE - Ricovero - Day Hospital/Attività ambulatoriale ad alta complessità assistenziale (MAC) - Ambulatorio

PRESTAZIONI SANITARIE EROGATE - Ricovero - Day Hospital/Attività ambulatoriale ad alta complessità assistenziale (MAC) - Ambulatorio UNITA OPERATIVA COMPLESSA MEDICINA INTERNA DI E SEZ. DI EMATOLOGIA CLINICA DIRETTORE DIPARTIMENTO Dr. Mario Guidotti DIRIGENTI MEDICI Dr. Franco Alberio Dr. Angelo Alessandro Beretta Dr.ssa Marina Bianchi

Dettagli

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO 1/10 Attività L attività delle unità operative di Geriatria dell Azienda USL di Bologna è diretta a garantire la cura della persona anziana nelle diverse

Dettagli

Guida al Servizio. Ospedale Gorizia Edificio centrale- terzo piano- area L Via Fatebenefratelli, 34 Centralino Ospedale tel.

Guida al Servizio. Ospedale Gorizia Edificio centrale- terzo piano- area L Via Fatebenefratelli, 34 Centralino Ospedale tel. Guida al Servizio Dietetico Referente Aziendale: dr.ssa Susanna Agostini Ospedale Gorizia Edificio centrale- terzo piano- area L Via Fatebenefratelli, 34 Centralino Ospedale tel. 0481 5921 Ospedale Palmanova

Dettagli

UNITA OPERATIVA CHIRURGIA VERTEBRALE D URGENZA E DEL TRAUMA DIPARTIMENTO EMERGENZA

UNITA OPERATIVA CHIRURGIA VERTEBRALE D URGENZA E DEL TRAUMA DIPARTIMENTO EMERGENZA UNITA OPERATIVA CHIRURGIA VERTEBRALE D URGENZA E DEL TRAUMA DIPARTIMENTO EMERGENZA 1/10 Attività L Unità Operativa di Chirurgia Vertebrale d Urgenza e del Trauma ha sede presso l Ospedale Maggiore di Bologna

Dettagli

Dipartimento Salute Mentale Struttura Complessa Salute Mentale Distretto 11 CARTA DEI SERVIZI

Dipartimento Salute Mentale Struttura Complessa Salute Mentale Distretto 11 CARTA DEI SERVIZI Presentazione Dipartimento Salute Mentale Struttura Complessa Salute Mentale Distretto 11 CARTA DEI SERVIZI La Struttura Complessa Salute Mentale Distretto 11 svolge attività di assistenza psichiatrica

Dettagli

TERAPIA MEDICA DELLA PATOLOGIA ONCOLOGICA (DH ONCOLOGICO)

TERAPIA MEDICA DELLA PATOLOGIA ONCOLOGICA (DH ONCOLOGICO) afferente al Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia Responsabile Dott. Saverio DANESE SEDE E CONTATTI Ospedale Ostetrico Ginecologico S. Anna: - Ubicazione: Corso Spezia, 60-10126 Torino - Per comunicazioni

Dettagli

AAS 5 Friuli Occidentale Responsabile della rete: dr.ssa Maria Anna Conte

AAS 5 Friuli Occidentale Responsabile della rete: dr.ssa Maria Anna Conte AAS 5 Friuli Occidentale Responsabile della rete: dr.ssa Maria Anna Conte AAS5 Descrizione del territorio Territorio : 2 275,42 kmq suddiviso in 50 comuni 312 062 abitanti 5 Distretti 2 AAS 5 Descrizione

Dettagli

Guida ai Servizi. Struttura Complessa Cardiologia. Direttore dr.ssa Maria Grazia Baldin

Guida ai Servizi. Struttura Complessa Cardiologia. Direttore dr.ssa Maria Grazia Baldin Guida ai Servizi Struttura Complessa Cardiologia Direttore dr.ssa Maria Grazia Baldin Ospedale Palmanova Ambulatori di Cardiologia 1 piano-corpo A Via Natisone - Palmanova Centralino Ospedale tel. 0432

Dettagli

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità la promozione

Dettagli

OPUSCOLO INFORMATIVO AMBULATORIO ENDOSCOPIA DIGESTIVA. Ospedale Castelli Verbania

OPUSCOLO INFORMATIVO AMBULATORIO ENDOSCOPIA DIGESTIVA. Ospedale Castelli Verbania OPUSCOLO INFORMATIVO AMBULATORIO ENDOSCOPIA DIGESTIVA Ospedale Castelli Verbania ASSISTENZA SPECIALISTICA AMBULATORIALE SOS ENDOSCOPIA DIGESTIVA Gli infermieri che si occupano dell attività ambulatoriale

Dettagli

ATTIVITÁ DI ANESTESIA IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA

ATTIVITÁ DI ANESTESIA IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA ATTIVITÁ DI ANESTESIA IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA Dipartimento Servizi 1/9 Attività Le unità operative Anestesia e Terapia Intensiva forniscono il supporto specialistico anestesiologico alle Chirurgie

Dettagli

b e nve n u t a in s e n o l o g i a

b e nve n u t a in s e n o l o g i a b e nve n u t a in s e n o l o g i a Opuscolo Senologia.indd 1 5-11-2013 17:48:08 Gentile signora, con questo breve opuscolo vogliamo fornirle alcune informazioni utili sull Unità di Senologia e farle

Dettagli

GUIDA ALL ATTIVITÀ DEL CENTRO OSPEDALIERO DI MEDICINA INTEGRATA DI PITIGLIANO

GUIDA ALL ATTIVITÀ DEL CENTRO OSPEDALIERO DI MEDICINA INTEGRATA DI PITIGLIANO GUIDA ALL ATTIVITÀ DEL CENTRO OSPEDALIERO DI MEDICINA INTEGRATA DI PITIGLIANO Informazioni e notizie utili www.usl9.grosseto.it COS È IL CENTRO OSPEDALIERO DI MEDICINA INTEGRATA DI PITIGLIANO? E il primo

Dettagli

DIPARTIMENTO MEDICO PIATTAFORMA ASSISTENZIALE SERVIZI CLINICI S.O.C. ONCOLOGIA. Carta dei Servizi

DIPARTIMENTO MEDICO PIATTAFORMA ASSISTENZIALE SERVIZI CLINICI S.O.C. ONCOLOGIA. Carta dei Servizi DIPARTIMENTO MEDICO PIATTAFORMA ASSISTENZIALE SERVIZI CLINICI S.O.C. ONCOLOGIA Carta dei Servizi CHI SIAMO Oncologi Enrico Vigevani - Direttore Medico Cozzi Michela De Pauli Federica Grimaz Stefania Rimondi

Dettagli

Informativa sull assistenza sanitaria fornita agli studenti italiani fuori sede nonché agli studenti comunitari ed extra UE

Informativa sull assistenza sanitaria fornita agli studenti italiani fuori sede nonché agli studenti comunitari ed extra UE Trieste, 15.03.2018 Informativa sull assistenza sanitaria fornita agli studenti italiani fuori sede nonché agli studenti comunitari ed extra UE Tutti gli studenti italiani, non residenti anagraficamente

Dettagli

Guida ai servizi di Salute Mentale

Guida ai servizi di Salute Mentale Guida ai servizi di Salute Mentale Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze bacino d utenza 0-18 anni pag. 2 in età adulta pag. 5 Ufficio per le Relazioni con il Pubblico pag. 8 www.asst-monza.it Salute

Dettagli

PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza

PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza 1/9 Attività I Pronto Soccorso dell Azienda USL di Bologna hanno sede presso i seguenti ospedali: - Bazzano - Bentivoglio - Budrio - Maggiore di Bologna - Porretta

Dettagli

LE CURE PALLIATIVE DOMICILIARI:

LE CURE PALLIATIVE DOMICILIARI: LE CURE PALLIATIVE DOMICILIARI: Il ruolo del medico di assistenza primaria e la sua integrazione con gli operatori dell équipe (infermiere, medico palliativista, psicologo, volontari) LE NOVITÀ NELL EROGAZIONE

Dettagli

Guida ai Servizi. Laboratorio analisi chimico cliniche e microbiologia Direttore dott. Nicola Palatiello

Guida ai Servizi. Laboratorio analisi chimico cliniche e microbiologia Direttore dott. Nicola Palatiello Guida ai Servizi Laboratorio analisi chimico cliniche e microbiologia Direttore dott. Nicola Palatiello Ospedale Gorizia Edificio Principale - Piano Terra Area F Via Fatebenefratelli, 34 - Gorizia Centralino

Dettagli

ATTIVITÁ ANESTESIOLOGICA E AMBULATORIALE

ATTIVITÁ ANESTESIOLOGICA E AMBULATORIALE ATTIVITÁ ANESTESIOLOGICA E AMBULATORIALE Dipartimento Servizi 1/11 Attività Le unità Operative Anestesia hanno come compito principale la prestazione anestesiologica, che viene effettuata per qualsiasi

Dettagli

Biella - 25 ottobre 2010

Biella - 25 ottobre 2010 workshop per gli amministrativi dei Centri Accoglienza e Servizi Biella - 25 ottobre 2010 Dr. Mario Clerico www.poloncologico.org dal progetto cross over. La rete oncologica ha bisogno di te!! non intendevo

Dettagli

Otorinolaringoiatria

Otorinolaringoiatria Area chirurgia specialistica Otorinolaringoiatria OSPEDALE DI TREVISO GUIDA AI SERVIZI Azienda ULSS 2 Marca trevigiana tutti i diritti riservati Guida ai Servizi Otorinolaringoiatria Ospedale di Treviso

Dettagli

SEDE E CONTATTI EQUIPE. Day Hospital Oncologico Sant'Anna. afferente al Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia. Responsabile: Dott.

SEDE E CONTATTI EQUIPE. Day Hospital Oncologico Sant'Anna. afferente al Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia. Responsabile: Dott. afferente al Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia Day Hospital Oncologico Sant'Anna Responsabile: Dott. Saverio Danese SEDE E CONTATTI Ospedale Ostetrico Ginecologico S. Anna - Ubicazione: Corso Spezia,

Dettagli

U.O. UMEE - (UNITÀ MULTIDISCIPLINARE ETÀ EVOLUTIVA)_

U.O. UMEE - (UNITÀ MULTIDISCIPLINARE ETÀ EVOLUTIVA)_ U.O. - (UNITÀ MULTIDISCIPLINARE ETÀ EVOLUTIVA)_ SEDE: VIA MARCELLO FEDERICI (palazzina ex GIL ) - ASCOLI PICENO RESPONSABILE U.O. - DOTT.SSA MARIA A. LONGO TEL 0736/358180 FAX 0736/358030 - EMAIL: Antonietta.longo@sanita.marche.it

Dettagli

CENTRO SCREENING DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA

CENTRO SCREENING DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA CENTRO SCREENING DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA 1/9 Premessa Il Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL di Bologna ha la finalità di prevenire le malattie, promuovere, proteggere e migliorare la

Dettagli

UNITÀ OPERATIVE DI MEDICINA DIPARTIMENTO MEDICO

UNITÀ OPERATIVE DI MEDICINA DIPARTIMENTO MEDICO UNITÀ OPERATIVE DI MEDICINA DIPARTIMENTO MEDICO 1/10 Attività Le unità operative di Medicina si occupano della diagnosi e della cura delle malattie acute o croniche riacutizzate di ordine non chirurgico

Dettagli

Guida ai Servizi Centro prelievi

Guida ai Servizi Centro prelievi Guida ai Servizi Centro prelievi afferente al Laboratorio Unico Interaziendale Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Udine Direttore prof. Francesco Curcio Coordinatore Tecnico: Rosella Tasin Ospedale

Dettagli

Degenza Breve Chirurgica

Degenza Breve Chirurgica Ospedale Ca Foncello di Treviso Degenza Breve Chirurgica Guida ai Servizi Gentile utente, questo opuscolo contiene alcune semplici informazioni che le potranno essere utili in vista dell intervento a cui

Dettagli

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli 19-21 Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli 19-21 Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA Procedura di dimissione ed ammissione protetta e continuità delle cure a domicilio. Asl n.2 di Olbia Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli 19-21 Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA La dimissione

Dettagli

DIPARTIMENTO MEDICO S.O.C. RIABILITAZIONE (San Daniele + Tolmezzo) Carta dei Servizi

DIPARTIMENTO MEDICO S.O.C. RIABILITAZIONE (San Daniele + Tolmezzo) Carta dei Servizi DIPARTIMENTO MEDICO S.O.C. RIABILITAZIONE ( + ) Carta dei Servizi CHI SIAMO Le Strutture Operative Complesse di Riabilitazione (composte dalla S.O.C. di Riabilitazione di e dalla S.O.C. di Riabilitazione

Dettagli

UNITÁ ASSISTENZIALE POST ACUTI DIPARTIMENTO MEDICO

UNITÁ ASSISTENZIALE POST ACUTI DIPARTIMENTO MEDICO UNITÁ ASSISTENZIALE POST ACUTI DIPARTIMENTO MEDICO 1/9 Premessa Il Dipartimento Medico ha il compito di garantire l erogazione di prestazioni sanitarie e assistenziali di base e di alta complessità diagnostico-terapeutica

Dettagli

Centro Cardiovascolare La struttura

Centro Cardiovascolare La struttura Centro Cardiovascolare La struttura Al Centro della rete ospedale - territorio Cardiologia AOUTS CCV ASS1 Paziente Cure Intermedie MMG Distretti ADI Il personale 9 Cardiologi 1 (+ 2) Medici dello Sport

Dettagli

CARTA DEL SERVIZIO. Dell Unità Operativa Dipartimentale di Cardiologia - Lonigo. Responsabile: Dott. Mauro Boschello

CARTA DEL SERVIZIO. Dell Unità Operativa Dipartimentale di Cardiologia - Lonigo. Responsabile: Dott. Mauro Boschello Regione del Veneto Azienda Unità Locale Socio Sanitaria DIPARTIMENTO AREA MEDICA ARZIGNANO Direttore Dott. Michele Morra OVEST VICENTINO CARTA DEL SERVIZIO Dell Unità Operativa Dipartimentale di Cardiologia

Dettagli

L'infermiera professionale risponde direttamente dalle ore alle ore 13.00, dal lunedì al venerdì.

L'infermiera professionale risponde direttamente dalle ore alle ore 13.00, dal lunedì al venerdì. RAPPORTI CON I MALATI Presso la Struttura funziona il seguente servizio telefonico: Ambulatorio: tel 070 51096328 L'infermiera professionale risponde direttamente dalle ore 12.00 alle ore 13.00, dal lunedì

Dettagli

LA CASA DELLA SALUTE DI BUSSETO

LA CASA DELLA SALUTE DI BUSSETO Casa della Salute di Comune di Comune di Polesine - Zibello LA CASA DELLA SALUTE DI BUSSETO Servizi e informazioni utili La Case della Salute di è un importante punto di riferimento per la salute dei cittadini

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA

UNITÁ OPERATIVA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA UNITÁ OPERATIVA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA Dipartimento Emergenza 1/10 Attività L unità operativa di Ortopedia e Traumatologia con sede presso l Ospedale Maggiore di Bologna è parte integrante del Dipartimento

Dettagli

Guida ai Servizi. Anestesia e Rianimazione

Guida ai Servizi. Anestesia e Rianimazione Guida ai Servizi Struttura Complessa Anestesia e Rianimazione Direttore dott. Michelutto Vanni Ospedale Palmanova Ambulatori 1 piano-corpo C Via Natisone - Palmanova Centralino Ospedale tel. 0432 921111

Dettagli

REGIONE PIEMONTE A.O.U. Maggiore della Carità - Novara SSvD CURE PALLIATIVE e HOSPICE - Responsabile: dr.ssa Elvira CATANIA STANDARD DI SERVIZIO

REGIONE PIEMONTE A.O.U. Maggiore della Carità - Novara SSvD CURE PALLIATIVE e HOSPICE - Responsabile: dr.ssa Elvira CATANIA STANDARD DI SERVIZIO REGIONE PIEMONTE A.O.U. Maggiore della Carità - Novara SSvD CURE PALLIATIVE e HOSPICE - Responsabile: dr.ssa Elvira CATANIA STANDARD DI SERVIZIO SOMMARIO SOMMARIO... 1 PRESENTAZIONE SC CURE PALLIATIVE...

Dettagli

Guida ai Servizi. Radiologia Direttore dr. Piero Pellegrini

Guida ai Servizi. Radiologia Direttore dr. Piero Pellegrini Guida ai Servizi Struttura Complessa Radiologia Direttore dr. Piero Pellegrini Ospedale Gorizia Piano Terra Area E Via Fatebenefratelli, 34 - Gorizia Centralino Ospedale tel. 0481 5921 Ospedale Monfalcone

Dettagli

UNITA OPERATIVA SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI. PSICOSOMATICA e PSICOLOGIA CLINICA

UNITA OPERATIVA SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI. PSICOSOMATICA e PSICOLOGIA CLINICA AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI VERONA SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI Inserire eventuali altri loghi appartenenti all UO (es. Università, Ente di certificazione, società

Dettagli

Ambulatorio Interdipartimentale Malattie Epatiche Complesse

Ambulatorio Interdipartimentale Malattie Epatiche Complesse Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento Medico 1 Dipartimento Medico 2 Dipartimento Malattie Digestive e Metaboliche Ambulatorio Interdipartimentale Malattie Epatiche Complesse Guida ai Servizi Presidio

Dettagli

CONGRESSO REGIONALE DI DIABETOLOGIA AMD-SID 6 NOVEMBRE Dott.ssa Elena Manca: Centri Diabetologici Distrettuali di Trieste

CONGRESSO REGIONALE DI DIABETOLOGIA AMD-SID 6 NOVEMBRE Dott.ssa Elena Manca: Centri Diabetologici Distrettuali di Trieste CONGRESSO REGIONALE DI DIABETOLOGIA AMD-SID 6 NOVEMBRE 2010 Dott.ssa Elena Manca: di Trieste A.S.S 1 Triestina : popolazione dei diabeticidati ARS 2008 Dati A.R.S. del 2008 : Diabetici 3137 A Trieste 13572

Dettagli

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Otorinolaringoiatria. Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Otorinolaringoiatria. Guida ai Servizi Ospedale Ca Foncello di Treviso Otorinolaringoiatria Guida ai Servizi AMBULATORIO I LIVELLO Edificio 4, piano 0, ascensori 30/31 LUN-VEN 8.30-13.00 tel. 0422-322325 LUN-VEN 11.00-13.00 visite otorinolaringoiatriche

Dettagli

Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive

Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive Presidi Ospedalieri di Ravenna, Faenza, Lugo Dipartimento Medico 2 Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive Guida ai Servizi Presidi Ospedalieri di Ravenna, Faenza, Lugo Dipartimento Medico 2 Unità

Dettagli

-CORD/ITT- Direttrice: Dott.ssa Serenella Civitelli

-CORD/ITT- Direttrice: Dott.ssa Serenella Civitelli AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE -CORD/ITT- Direttrice: Dott.ssa Serenella Civitelli Guida ai servizi ospedalieri lotto 1, piano quarto Centro Oncologico di Riferimento Dipartimentale ISTITUTO

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO Medicina oggi

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO Medicina oggi Dr.ssa Franca Caruso Dr.ssa Angela Diazzi Dr.ssa Germana Granelli Dr.ssa Cinzia Laurino Dr. Alessandro Marcenaro CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO Medicina oggi specialista:

Dettagli

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est Rossella Emanuele Dipartimento Cure Primarie Distretto Sud Est Modena 26 Gennaio 2013 La mappa delle case della salute del Distretto Sud

Dettagli

Implementazione del PDTA per i tumori del colon retto nella provincia di Ferrara

Implementazione del PDTA per i tumori del colon retto nella provincia di Ferrara SMC di Ferrara SICE Sessione Congiunta Implementazione del PDTA per i tumori del colon retto nella provincia di Ferrara Prof Antonio Frassoldati Dip. Oncologico-Medico Specialistico AOU ed AUSL di Ferrara

Dettagli

PRESTAZIONI GRATUITE Le prestazioni gratuite del Medico di Famiglia comprendono:

PRESTAZIONI GRATUITE Le prestazioni gratuite del Medico di Famiglia comprendono: CARTA DEI SERVIZI del Dott. Giuseppe Minestra Medico di Medicina Generale Cod. Reg. 01557 26839 Zelo Buon Persico (Lo) Via Manzoni 22 Tel 02 90 65 076 - Segreteria 334 366 42 61 Nato a Lodi, laureato a

Dettagli

Assistenza Domiciliare

Assistenza Domiciliare FONDAZIONE IRCCS ISTITUTO NAZIONALE DEI TUMORI ALL-DO-CP UCPD-05 Assistenza Domiciliare Guida del Servizio Documento redatto da Carla Silvia Gimignani Telefono 02.23902814 Il servizio di Assistenza Domiciliare

Dettagli

INDICE 1. INTRODUZIONE...1

INDICE 1. INTRODUZIONE...1 INDICE 1. INTRODUZIONE...1 2. ELENCO DELLE PRESTAZIONI EROGABILI...2 MODALITÀ DI ACCESSO AI SERVIZI OFFERTI... 2 Accesso ai servizi dell Ambulatorio di Cardiologia... 2 Costi di partecipazione alla spesa...

Dettagli

Guida ai Servizi. Radiologia Direttore dott. Piero Pellegrini

Guida ai Servizi. Radiologia Direttore dott. Piero Pellegrini Guida ai Servizi Struttura Complessa Radiologia Direttore dott. Piero Pellegrini Ospedale Gorizia Piano Terra Area E Via Fatebenefratelli, 34 - Gorizia Centralino Ospedale tel. 0481 5921 Ospedale Monfalcone

Dettagli

LA CASA DELLA SALUTE DI BUSSETO

LA CASA DELLA SALUTE DI BUSSETO Casa della Salute di Busseto Comune di Busseto Comune di Polesine - Zibello LA CASA DELLA SALUTE DI BUSSETO Servizi e informazioni utili La Case della Salute di Busseto è un importante punto di riferimento

Dettagli

Il percorso di cura per la neoplasia della mammella: l esperienza dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Udine

Il percorso di cura per la neoplasia della mammella: l esperienza dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Udine Sesto al Reghena(PN) 3-4 Dicembre 2009 Il percorso di cura per la neoplasia della mammella: l esperienza dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Udine Carla Cedolini Cattedra di Chirurgia Generale Scuola

Dettagli

DIPARTIMENTO CHIRURGICO GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA PIATTAFORMA ASSISTENZIALE SERVIZI CLINICI Struttura Semplice Dipartimentale

DIPARTIMENTO CHIRURGICO GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA PIATTAFORMA ASSISTENZIALE SERVIZI CLINICI Struttura Semplice Dipartimentale DIPARTIMENTO CHIRURGICO GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA PIATTAFORMA ASSISTENZIALE SERVIZI CLINICI Struttura Semplice Dipartimentale GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA GASTROENTEROLOGIA

Dettagli

PAGANI MAURO Strada del Corriere 9/d Cerese di Virgilio (MN)

PAGANI MAURO Strada del Corriere 9/d Cerese di Virgilio (MN) F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail PAGANI MAURO Strada del Corriere 9/d 46030 Cerese di Virgilio (MN) mauro.pagani@asst-mantova.it

Dettagli

Le esperienze regionali Il Piemonte e la Valle d Aostad Mario Clerico 2/12/2011

Le esperienze regionali Il Piemonte e la Valle d Aostad Mario Clerico 2/12/2011 Le esperienze regionali Il Piemonte e la Valle d Aostad Mario Clerico mario.clerico@me.com 2/12/2011 Rete Oncologica Piemonte e Valle d Aosta Un nuovo modello di assistenza sanitaria Il modello organizzativo

Dettagli

DISTRETTO DI MACOMER. Sede del Distretto: Località NURAGHE RUIU MACOMER

DISTRETTO DI MACOMER. Sede del Distretto: Località NURAGHE RUIU MACOMER DISTRETTO DI MACOMER Sede; Direttore; Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) - Ricoveri fuori Sardegna - Rapporti Internazionali; Esenzione Ticket - Scelta e Revoca del Medico di Medicina Generale e Pediatra

Dettagli

Area Critica. Medicina e terapia del dolore OSPEDALE DI TREVISO GUIDA AI SERVIZI

Area Critica. Medicina e terapia del dolore OSPEDALE DI TREVISO GUIDA AI SERVIZI Area Critica Medicina e terapia del dolore OSPEDALE DI TREVISO GUIDA AI SERVIZI Azienda ULSS 2 Marca trevigiana tutti i diritti riservati Guida ai Servizi Medicina e terapia del dolore Ospedale di Treviso

Dettagli

AZIENDE PER I SERVIZI SANITARI

AZIENDE PER I SERVIZI SANITARI AZIENDE PER I SERVIZI SANITARI Azienda per i Servizi Sanitari n.1 "Triestina" Piazzale Canestrini n. 9, TRIESTE Tel 040 3997324 Fax 040 3997358 STRUTTURA COMPLESSA DIPENDENZE DA SOSTANZE ILLEGALI Piazzale

Dettagli

CARTA DEL SERVIZIO Dell Unità Operativa Dipartimentale di Diabetologia ed Endocrinologia

CARTA DEL SERVIZIO Dell Unità Operativa Dipartimentale di Diabetologia ed Endocrinologia CARTA DEL SERVIZIO Dell Unità Operativa Dipartimentale di Diabetologia ed Endocrinologia Responsabile Dott.ssa Simonetta Lombardi CARTA DEL SERVIZIO DELL UNITA OPERATIVA DIPARTIMENTALE DI DIABETOLOGIA

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA Servizio Sanitario Regionale AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA "Ospedali Riuniti" di Trieste Ospedale di rilievo nazionale e di alta specializzazione (D.P.C.M. 8 aprile 1993) CARTA DEI SERVIZI CENTRO MALATTIE

Dettagli

UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA DI NEFROLOGIA E DIALISI

UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA DI NEFROLOGIA E DIALISI DISTRETTO DELLA PIANURA VERONESE UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA DI NEFROLOGIA E DIALISI Direttore: dott. CARLO RUGIU Ospedale di Legnago Emodialisi: Telefono 0442 622342 - Fax 0442 622892 Nefrologia reparto

Dettagli

PROGETTO GIUNONE. Miglioramento assistenziale medicoinfermieristico Semplice Organizzativa di Chirurgia Senologica FORMAZIONE SUL CAMPO

PROGETTO GIUNONE. Miglioramento assistenziale medicoinfermieristico Semplice Organizzativa di Chirurgia Senologica FORMAZIONE SUL CAMPO PROGETTO GIUNONE Miglioramento assistenziale medicoinfermieristico in Struttura Semplice Organizzativa di Chirurgia Senologica FORMAZIONE SUL CAMPO NURSING E CARCINOMA DELLA MAMMELLA Gennaio-Novembre 2007

Dettagli

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Oncologia. Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Oncologia. Guida ai Servizi Ospedale Ca Foncello di Treviso Oncologia Guida ai Servizi RICOVERO Il giorno del ricovero il paziente deve presentarsi alle ore 7.30, a digiuno, per eseguire i prelievi ematochimici e deve portare con

Dettagli

I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro

I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro Documento Organizzativo dell Unità Operativa CLINICA DI MEDICINA INTERNA A INDIRIZZO ONCOLOGICO

Dettagli

Chirurgia Maxillo Facciale

Chirurgia Maxillo Facciale Ospedale Ca Foncello di Treviso Chirurgia Maxillo Facciale Guida ai Servizi AMBULATORIO Edificio 4 - piano 0 Servizi: controllo operati e follow up; chirurgia orale; bonifiche in pazienti a rischio; ortodonzia,

Dettagli

OSPEDALE POLICLINICO SAN MARTINO

OSPEDALE POLICLINICO SAN MARTINO OSPEDALE POLICLINICO SAN MARTINO Documento dell Unità Operativa Clinica di Medicina Interna 2 Ambulatorio U06A Dipartimento di Medicina Interna e Specialistica Redatto-Controllato R.A.Q. U.O. Dr. F. Gavaudan

Dettagli

UNITA OPERATIVA. Chirurgia Maxillo Facciale SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE. PRESIDIO Ospedale Civile Maggiore. pag. 7

UNITA OPERATIVA. Chirurgia Maxillo Facciale SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE. PRESIDIO Ospedale Civile Maggiore. pag. 7 pag. 7 AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI VERONA SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE UNITA OPERATIVA Chirurgia Maxillo Facciale PRESIDIO Ospedale Civile Maggiore MA 28 Rev. 0 del 03/07/03

Dettagli

RIABILITAZIONE CURA PREVENZIONE CSM

RIABILITAZIONE CURA PREVENZIONE CSM RIABILITAZIONE CURA PREVENZIONE CSM CSM (Centro di Salute Mentale) E il centro di primo riferimento per i cittadini con Disagio Psichico Coordina, nell ambito territoriale, tutti gli interventi di prevenzione,

Dettagli

Ambulatori di Cardiologia

Ambulatori di Cardiologia Presidio Ospedaliero di Ravenna Dipartimento Cardiovascolare U.O. di Cardiologia Ambulatori di Cardiologia Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Ravenna Dipartimento Cardiovascolare U.O. di Cardiologia

Dettagli

UNITÁ OPERATIVE DI ENDOCRINOLOGIA DIPARTIMENTO MEDICO

UNITÁ OPERATIVE DI ENDOCRINOLOGIA DIPARTIMENTO MEDICO UNITÁ OPERATIVE DI ENDOCRINOLOGIA DIPARTIMENTO MEDICO 1/10 Attività Le unità operative di Endocrinologia hanno come obiettivo la diagnosi e la cura delle malattie che riguardano il sistema endocrino-metabolico,

Dettagli

L esperienza della continuità delle cure a Trieste. Dr.ssa Adele Maggiore Direttore Sanitario ASS 1 Triestina

L esperienza della continuità delle cure a Trieste. Dr.ssa Adele Maggiore Direttore Sanitario ASS 1 Triestina L esperienza della continuità delle cure a Trieste Dr.ssa Adele Maggiore Direttore Sanitario ASS 1 Triestina La continuità assistenziale in campo oncologico. Al servizio del paziente MILANO 3 aprile 2012

Dettagli

Unità Operava Complessa: Ostetricia e Ginecologia

Unità Operava Complessa: Ostetricia e Ginecologia REPARTI Unità Operava Complessa: Ostetricia e Ginecologia Reparto di Ostetricia e Puerperio Pad. 30, Piano 3, Ospedale Donna e Bambino Tel: 045 812 2746 (Puerperio) 045 812 2747 (Ostetricia) Referente:

Dettagli

Ambulatorio di Diabetologia

Ambulatorio di Diabetologia via Nazario Sauro, 32-30014 Cavarzere (VE) - Tel. 0426 316111 - Fax 0426 316445 Ambulatorio di Diabetologia Redatto da: - Medico specialista, - Coord. Amministrativa - Coord. Infermieristica - Personale

Dettagli