2. SINCRONIZZAZIONE (CENNI)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2. SINCRONIZZAZIONE (CENNI)"

Transcript

1 2. SINCRONIZZAZIONE (CENNI) INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA SINCRONIZZAZIONE SINCRONISMO DI BIT SCRAMBLING SINCRONISMO DI FRAME

2 INTRODUZIONE Abbiamo visto diverse tecniche in grado di convertire e di trasmettere un messaggio analogico in forma numerica. Un problema che non abbiamo ancora considerato è quello relativo al sincronismo tra trasmettitore e ricevitore. Il problema del sincronismo è molto importante. Un cattivo sincronismo pregiudica infatti le prestazioni di un sistema di telecomunicazioni digitale.

3 INTRODUZIONE DEFINIZIONI Tipicamente, un messaggio viene codificato con una parola di codice composta da n simboli (ad esempio n bit). I simboli (bit) che appartengono alla stessa parola di codice costituiscono un frame.

4 INTRODUZIONE Se a destinazione vogliamo ricostruire il messaggio originale, dobbiamo essere in grado di riconoscere in quale punto della sequenza ricevuta: inizia la forma d onda associata ad un bit (sincronismo di bit); inizia il frame relativo ad una parola di codice (sincronismo di frame).

5 INTRODUZIONE ESEMPIO DI SINCRONISMO DI FRAME Consideriamo una sorgente discreta quaternaria con alfabeto {A,B,C,D}. Usiamo la seguente codifica binaria per effettuare la trasmissione dei simboli: A 00, B 01, C 10, D 11 Supponiamo di trasmettere la sequenza ACB A C B SE, IN MODO ERRATO, IL RICEVITORE CONSIDERA QUESTO PUNTO COME INIZIO DEL FRAME, ALLORA SI RICOSTRUISCE LA SEQUENZA SBAGLIATA BA B A

6 INTRODUZIONE L analisi delle problematiche e delle tecniche legate al sincronismo di bit e al sincronismo di frame verrà condotta con riferimento alla trasmissione in banda base. I concetti che vedremo possono ovviamente essere estesi alle trasmissioni in banda traslata. NOTA Si tenga presente che nel caso di trasmissione in banda traslata esiste un ulteriore problema di sincronismo legato al recupero della frequenza e della fase della portante nei demodulatori coerenti.

7 INTRODUZIONE: SCHEMA DI UN RICEVITORE FILTRO LP ν () t RIGENERA- TORE MESSAGGIO IN USCITA BIT SYNC CLOCK FRAME SYNC INDICATORE DI FRAME Il sincronismo di bit viene ottenuto analizzando il segnale ricevuto. Il sincronismo di frame viene ricavato dal messaggio rigenerato e dal clock.

8 SINCRONISMO DI BIT Esistono diverse tecniche in grado di effettuare il sincronismo di bit: Tecniche basate su Filtro Passa-Banda e Aggiustamento di Fase (FPAF); Tecniche basate su Zero-Crossing Detection (ZCD); Tecniche basate su Early-Late Synchronizer (ELS).

9 TECNICHE BASATE SU FPAF Premessa: questa tecniche possono essere utilizzate solo con formati di linea (ovvero tipi di forme d onda della PAM) associati ad una densità spettrale contenente termini impulsivi a multipli di r b (tipicamente con formati RZ). Idea di base: sfruttare gli impulsi presenti nello spettro di densità di potenza a multipli di per ricavare un segnale di sincronismo per il il clock che governa il rigeneratore. r b Lo schema generale da utilizzare per implementare questa tecnica varia leggermente a seconda del formato di linea che si considera.

10 FPAF: FORMATO RZ UNIPOLARE Quando il segnale ν t ha un formato di tipo RZ unipolare, effettuare la sincronizzazione di bit è molto semplice. ( ) Ricordiamo che lo spettro G ν f di un segnale RZ unipolare contiene degli impulsi δ (n dispari) centrati a multipli di r : ν () t ( ) f nr b () G ν ( f ) b t T b -3r b r b -r b 3r b f

11 FPAF: FORMATO RZ UNIPOLARE ( ) Consideriamo la coppia di impulsi δ f ± r b. Un filtro passa banda con banda passante stretta e centrato in r b è in grado di estrarre una forma d onda sinusoidale proporzionale a cos 2π r t +Φ. ( ) b Un aggiustamento di fase consente di ottenere il segnale di sincronismo per il clock.

12 FPAF: FORMATO RZ UNIPOLARE SCHEMA DEL SINCRONIZZATORE cos ( 2π r t +Φ ) b ν () t FILTRO BP f r b AGGIUSTAMENTO DI FASE AL CONTROLLO DI CLOCK BIT SYNC

13 FPAF: FORMATO RZ POLARE ν () t Nel caso di trasmissione con formato RZ polare, lo spettro non contiene impulsi che permettano la sincronizzazione: G ν ( f ) t T b -2r b 2r b f Non si può usare lo stesso schema usato per il formato RZ unipolare.

14 FPAF : FORMATO RZ POLARE OSSERVAZIONE Consideriamo un generico segnale con formato RZ polare: ν () t T b t Il segnale per il controllo del clock può essere ottenuto elevando al quadrato ν () t : 2 ν () t ANALOGO AD UN SEGNALE RZ UNIPOLARE T b t

15 FPAF: FORMATO RZ POLARE Una volta ottenuto il segnale ν t, la componente sinusoidale cos( 2π r di frequenza f = r può essere estratta con un bt +Φ ) b filtro passa-banda analogamente a quanto fatto per il formato RZ unipolare. 2 () Anche in questo caso l aggiustamento di fase consente di ottenere il segnale di sincronismo per il clock.

16 FPAF: FORMATO RZ POLARE SCHEMA DEL SINCRONIZZATORE cos ( 2π r t +Φ ) b ν () t 2 ν () t FILTRO BP f r b AGGIUSTAMENTO DI FASE AL CONTROLLO DI CLOCK BIT SYNC

17 TECNICHE FPAF: PROBLEMI Le tecniche di sincronizzazione FPAF possono essere utilizzate solo con i formati di linea che hanno impulsi a multipli di r b NRZ. nello spettro non si possono utilizzare con i formati Nelle tecniche FPAF, il clock viene generato mediante un segnale di controllo nell ambito di un sistema ad anello aperto (non c è retroazione) il sistema di sincronizzazione risulta poco robusto.

18 TECNICA ZERO-CROSSING DETECTION (ZCD) La tecnica ZCD utilizza una configurazione ad anello chiuso (quindi permette una sincronizzazione più robusta rispetto alla tecnica precedente). Idea di base: il sincronismo di bit viene recuperato sfruttando le transizioni per zero del segnale nel dominio del tempo. Questa tecnica può essere applicata anche a formati di linea di tipo NRZ.

19 TECNICA ZCD Nei sistemi basati su ZCD, il clock viene fornito da un generatore di onda quadra la cui frequenza è funzione della tensione in ingresso. Questo dispositivo viene chiamato Voltage Controlled Oscillator (VCO). Il VCO è controllato da un segnale (tensione) derivato da un opportuna analisi delle transizioni per zero del segnale ricevuto ν t. ()

20 TECNICA ZCD: SCHEMA DEL SINCRONIZZATORE () t ν ZERO CROSSING DETECTOR z() t FILTRO LP γ () t VCO c() t

21 TECNICA ZCD Uno zero-crossing detector genera degli impulsi rettangolari di durata T b /2 in corrispondenza degli attraversamenti per zero del segnale ν t. () () Il treno di impulsi z t così ottenuto viene moltiplicato per il segnale di clock c() t proveniente dal VCO. Il segnale risultante da tale prodotto viene quindi integrato, filtrato e utilizzato come tensione di controllo γ t del VCO. ()

22 TECNICA ZCD L anello raggiunge una condizione di equilibrio quando i segnali t e z t sono sincronizzati e sfasati di T b /4. c () () () () In tale caso l area del segnale c t z t è nulla e quindi la tensione di controllo rimane costante. γ () t Eventuali scostamenti dalla condizione di sincronismo ideale vengono recuperati dal meccanismo ad anello chiuso aumentando (o diminuendo) opportunamente la tensione di controllo del VCO γ () t.

23 TECNICA ZCD: ESEMPIO ν () t z() t c() t T b / 2 Tb t t t z () t c() t T b / 4 t γ () t t

24 TECNICA EARLY-LATE SYNCHRONIZER (ELS) Idea di base: sfruttare il fatto che un segnale opportunamente filtrato presenta un massimo in corrispondenza dell istante ottimo di campionamento t opt e presenta una certa simmetria rispetto tale punto. ν () t t opt t

25 TECNICA ELS Supponiamo di campionare il segnale ν t all istante. () t k Fissiamo una quantità positiva δ < e consideriamo i campioni ν ( δ ) e ν + δ. 2 t ( ) k t k T b Se stiamo campionando correttamente (cioè se trasmettitore e ricevitore sono sincronizzati) : ν ( tk δ ) ν ( tk + δ ), tk topt ENTRAMBI < ν ( t k )

26 TECNICA ELS: ESEMPIO ν ( t k δ ) ν ( t k ) ν () t ERRORE DI SINCRONISMO ( ) t k ν ν () t ν ( t k δ ) ν ( t δ ) + k ν ( t k + δ ) t opt δ δ t δ δ SINCRONIZZAZIONE NON CORRETTA t k tk t opt SINCRONIZZAZIONE CORRETTA

27 TECNICA ELS Se stiamo campionando in ritardo (late sync): ( t k δ ) > ν ( t δ ) ν + k Se stiamo campionando in anticipo (early sync): ( t k δ ) < ν ( t δ ) ν + Si può quindi usare la tensione γ t = ν t k δ ν tk + δ per controllare un VCO. k () ( ) ( )

28 TECNICA ELS: SCHEMA DEL SINCRONIZZATORE S/H. ν ( t k δ ) ν () t RIT. T b δ VCO γ () t c() t RIT. T b + δ S/H. ν ( t k + δ )

29 SINCRONISMO DI BIT: PROBLEMA () Se il segnale ν t contiene una lunga sequenza di 0 o di 1, si può perdere il sincronismo (non ci sono attraversamenti per zero del segnale). Esistono dispositivi detti scrambler che riescono ad eliminare le lunghe serie di 0 e 1 garantendo un numero sufficiente di transizioni per lo zero.

30 SCRAMBLING Lo scrambling è un operazione di codifica applicata al messaggio da trasmettere che aggiunge un rumore pseudocasuale controllato al flusso di bit in modo da eliminare lunghe sequenze di 1 e 0 l effetto è quello di facilitare la sincronizzazione. L operazione di scrambling deve essere ovviamente reversibile in modo che, in ricezione, si possa riottenere dalla sequenza di bit codificata la sequenza originale.

31 SCRAMBLING L elemento base che costituisce uno scrambler è un registro a scorrimento (shift register). I bit della sequenza da trasmettere entrano nello shift register e scorrono in esso ogni T b. L uscita dello scrambling è una somma modulo-2 (corrisponde all operazione logica di OR-esclusivo) di alcuni bit contenuti nel registro.

32 SCRAMBLING: SCHEMA DELLO SHIFT REGISTER Controlla lo scorrimento Shift Register a n celle Clock b k b k-1 b k-2 b k-n-1 b k-n c i 0 = 1 cella non connessa al sommatore cella connessa al sommatore c 1 c 2 c n-1 c n b k = c 1 b k-1 c 2 b k-2 c n b k-n Sommatori modulo 2

33 SCHEMA GENERALE DI UN DISPOSITIVO DI SCRAMBLING Clock Shift register c 1 c 2 m k-1 m k-2 c n m k-n Sequenza binaria originaria m k m k m k Sequenza che si trasmette

34 UNSCRAMBLING In ricezione l operazione di unscrambling deve separare il contributo dello pseudorumore dal messaggio originario. Si può dimostrare che il dispositivo di unscrambling deve essere costituito da uno shift register con la stessa struttura di quello usato in trasmissione per lo scrambling. In ricezione si devono quindi conoscere la dimensione dello shift register e i valori dei coefficienti c i utilizzati in trasmissione.

35 SCHEMA GENERALE DI UN DISPOSITIVO DI UNSCRAMBLING Clock Shift register m k-1 c 1 m k-2 c 2 m k-n c n Sequenza ricevuta m k m k m k Sequenza binaria originaria ricostruita

36 SCRAMBLING-UNSCRAMBLING: ESEMPIO Vediamo un esempio di scrambler costituito da uno shift register con 4 celle e caratterizzato dai coefficienti a 1 =a 2 =0, a 3 =a 4 =1. Clock m k-1 m k-2 m k-3 m k-4 Sequenza binaria originaria m k m k m k Sequenza che si trasmette

37 SCRAMBLING-UNSCRAMBLING: ESEMPIO Il dispositivo da usare in ricezione deve avere la seguente struttura: Clock m k-1 m k-2 m k-3 m k-4 Sequenza che si riceve m m k k m Sequenza binaria k originaria ricostruita

38 SCRAMBLING-UNSCRAMBLING: ESEMPIO Verifichiamo che all uscita del dispositivo di unscrambling ci sia veramente la sequenza originaria. Nello scrambler abbiamo: dove: m k = m k m k m k = m k-3 m k-4 Calcoliamo ora l uscita dello unscrambler: m k m k = ( m k m k ) m k = m k ( m k m k ) = m k 0 = m k

39 SCRAMBLING OSSERVAZIONI Aumentando la lunghezza dello shift register si aumenta l entità dello pseudorumore che viene aggiunto si possono controllare meglio gli zero crossing. Aumentare troppo la lunghezza dello shift register può però causare dei problemi. Se in ricezione si riceve un bit m k sbagliato, si sbagliano un numero di bit successivi proporzionale alla lunghezza dello shift register (propagazione dell errore).

40 SINCRONISMO DI FRAME La sincronizzazione di frame è necessaria principalmente per due motivi principali: se si sbaglia l identificazione dell inizio del frame il ricevitore ricostruisce una sequenza sbagliata (vedi esempio a pag.105); se non si identifica la presenza di un messaggio, si rischia di interpretare il segnale in un momento in cui non vi è trasmissione ed è presente solo rumore i bit casuali dovuti al rumore potrebbero essere scambiati per informazione!

41 SINCRONISMO DI FRAME L informazione relativa al frame è in genere ricavata per mezzo dei bit rigenerati e del clock del ricevitore (già sincronizzato con il clock del trasmettitore grazie al sincronismo di bit). FILTRO LP ν () t RIGENERA- TORE MESSAGGIO IN USCITA BIT SYNC CLOCK FRAME SYNC INDICATORE DI FRAME

42 SINCRONISMO DI FRAME La sincronizzazione di frame è facilitata includendo nella sequenza da trasmettere la ripetizione di una parola speciale di sincronismo (sync word) costituita da N bit. Il prefisso del frame è costituito da diverse ripetizioni della sync word che demarcano l inizio della trasmissione. Il prefisso è seguito da un altra parola di codice che indica l inizio del messaggio vero e proprio. Inizio messaggio Prefisso Messaggio Sync word

43 SINCRONISMO DI FRAME OBIETTIVO DEL SINCRONIZZATORE DI FRAME Il sincronizzatore di frame deve rilevare la sync word s 1 s 2 s N non appena essa appare nella sequenza di bit che vengono rigenerati. ogni simbolo s i (i=1,,n) è un bit STRUTTURA DEL SINCRONIZZATORE DI FRAME Il sincronizzatore di frame è sostanzialmente costituito da uno shift register e da un comparatore. Il suo funzionamento si basa su un calcolo di cross-correlazione tra la sequenza di bit rigenerati e la sync word.

44 SINCRONISMO DI FRAME Ciascun bit rigenerato m k ( 0 o 1 ) viene associato ad una forma d onda polare ottenendo un valore a k dato da: a k 2 m 1 = ± 1 = k Gli a k vengono memorizzati in un registro a scorrimento composto da N celle.

45 SINCRONISMO DI FRAME: SCHEMA DEL SINCRONIZZATORE 1 0 Clock Shift Register a N celle ν(t) Rigeneratore m k Convertitore unipolare- a k a k-1 a k-2 a k-n-1 a k-n polare c 1 c 2 c N-1 c N +1-1 Σ γ k Indicatore d frame V

46 SINCRONISMO DI FRAME I guadagni delle celle contengono l informazione sulla sync word e sono calcolati come: c i = 2s N + 1 i 1 = ± 1 con i=1,,n, s i bit i-esimo della sync word. Le uscite dello shift register sono sommate algebricamente per ottenere il valore: γ k = N i= 1 c a Quando nello shift register è presente la sync word, il valore in ingresso al comparatore è pari a N (se non ci sono errori in ricezione). i k i

47 SINCRONISMO DI FRAME In realtà, per tener conto di eventuali errori nella parola di codice ricevuta, l indicatore di frame viene attivato se il valore in ingresso al comparatore è maggiore di una soglia V inferiore a N. Si può dimostrare che nel caso di una probabilità di errore su bit piccola, il valore di soglia che ottimizza le prestazioni del sistema è: V=N-2 Tale valore consente di rilevare sync word in cui non siano presenti errori o in cui sia sbagliato solo 1 bit.

Sistemi di Telecomunicazione

Sistemi di Telecomunicazione Sistemi di Telecomunicazione Codici di Linea e Sincronizzazione Universita Politecnica delle Marche A.A. 2014-2015 A.A. 2014-2015 Sistemi di Telecomunicazione 1/36 Codici di linea - I I segnali in logica

Dettagli

Elementi di Telelocalizzazione

Elementi di Telelocalizzazione Elementi di Telelocalizzazione Ing. Francesco Benedetto - Prof. Gaetano Giunta Laboratorio di Telecomunicazioni (COMLAB) Università degli Studi Roma Tre 1 Introduzione Proprietà della sequenza di spreading:

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 5 - EGALI DIGITALI E A IMPULI I BADA BAE Prof. Mario Barbera [parte ] Codifica La fase di codifica prevede che venga fatta una associazione tra il livello del segnale

Dettagli

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI 1 Fondamenti di segnali Fondamenti e trasmissione TLC Segnali in formato numerico Nei moderni sistemi di memorizzazione e trasmissione i segnali in ingresso sono

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

DIRECT SEQUENCE CDMA... 2 1 DESCRIZIONE DELLA TECNICA DI SPREADING A SEQUENZA DIRETTA... 2 2 PROPRIETÀ DELLE SEQUENZE DI CODICE PN...

DIRECT SEQUENCE CDMA... 2 1 DESCRIZIONE DELLA TECNICA DI SPREADING A SEQUENZA DIRETTA... 2 2 PROPRIETÀ DELLE SEQUENZE DI CODICE PN... DRCT SQUNC CDMA... 2 DSCRZON DLLA TCNCA D SPRADNG A SQUNZA DRTTA... 2 2 PROPRTÀ DLL SQUNZ D CODC PN... 4 L CONTROLLO D POTNZA LA CAPACTÀ D UNA RT CLLULAR CDMA... 5 L CONTROLLO D POTNZA... 5 2 LA CAPACTÀ

Dettagli

Lezione 28 Maggio I Parte

Lezione 28 Maggio I Parte Lezione 28 Maggio I Parte La volta scorsa abbiamo fatto un analisi dei fenomeni di diafonia e avevamo trovato che per la diafonia vicina il valore medio del quadrato del segnale indotto dalla diafonia

Dettagli

COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/2005

COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/2005 COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/005 1. Gli esercizi devono essere risolti su fogli separati: uno per la prima parte del compito (esercizi 1/4), uno per la seconda parte (esercizi

Dettagli

Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione. 1 e prende il nome frequenza di

Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione. 1 e prende il nome frequenza di Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione Il campionamento consente, partendo da un segnale a tempo continuo ovvero che fluisce con continuità nel tempo, di ottenere un segnale a tempo discreto,

Dettagli

DISCRETIZZAZIONE DI UN SEGNALE ANALOGICO:

DISCRETIZZAZIONE DI UN SEGNALE ANALOGICO: DISCRETIZZAZIONE DI UN SEGNALE ANALOGICO: nel processo di digitalizzazione che permette di convertire un segnale analogico in modo da poterlo elaborare con dispositivi numerici di calcolo, si operano due

Dettagli

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

RETI DI TELECOMUNICAZIONE RETI DI TELECOMUNICAZIONE SISTEMI M/G/1 e M/D/1 Sistemi M/G/1 Nei sistemi M/G/1: i clienti arrivano secondo un processo di Poisson con parametro λ i tempi di servizio hanno una distribuzione generale della

Dettagli

Un metodo per il rilevamento degli errori: la tecnica del Bit di Parità

Un metodo per il rilevamento degli errori: la tecnica del Bit di Parità Appunti: Tecniche di rilevazione e correzione degli errori 1 Tecniche di correzione degli errori Le tecniche di correzione degli errori sono catalogabili in: metodi per il rilevamento degli errori; metodi

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Corso di rasmissione Numerica docente: Prof. Vito Pascazio 18 a Lezione: 13/1/4 19 a Lezione: 14/1/4 Sommario rasmissione di segnali PM numerici su

Dettagli

Codifiche a lunghezza variabile

Codifiche a lunghezza variabile Sistemi Multimediali Codifiche a lunghezza variabile Marco Gribaudo marcog@di.unito.it, gribaudo@elet.polimi.it Assegnazione del codice Come visto in precedenza, per poter memorizzare o trasmettere un

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI INTEGRATORE E DERIVATORE REALI -Schemi elettrici: Integratore reale : C1 R2 vi (t) R1 vu (t) Derivatore reale : R2 vi (t) R1 C1 vu (t) Elenco componenti utilizzati : - 1 resistenza da 3,3kΩ - 1 resistenza

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

Informatica. Rappresentazione binaria Per esempio +101010000 diventa +0.10101 10 18/10/2007. Introduzione ai sistemi informatici 1

Informatica. Rappresentazione binaria Per esempio +101010000 diventa +0.10101 10 18/10/2007. Introduzione ai sistemi informatici 1 Informatica Pietro Storniolo storniolo@csai.unipa.it http://www.pa.icar.cnr.it/storniolo/info200708 Numeri razionali Cifre più significative: : sono le cifre associate ai pesi maggiori per i numeri maggiori

Dettagli

Rete di accesso / Rete di trasporto

Rete di accesso / Rete di trasporto Rete di accesso / Rete di trasporto Per un operatore i costi legati alle reti di trasporto sono principalmente costi legati all esercizio e alla manutenzione della rete ( Operation and maintenance ). In

Dettagli

Introduzione al Campionamento e

Introduzione al Campionamento e Introduzione al Campionamento e all analisi analisi in frequenza Presentazione basata sul Cap.V di Introduction of Engineering Experimentation, A.J.Wheeler, A.R.Ganj, Prentice Hall Campionamento L'utilizzo

Dettagli

Elementi di teoria dei segnali /b

Elementi di teoria dei segnali /b Elementi di teoria dei segnali /b VERSIONE 29.4.01 Filtri e larghezza di banda dei canali Digitalizzazione e teorema del campionamento Capacità di canale e larghezza di banda Multiplexing e modulazioni

Dettagli

Informazione analogica e digitale

Informazione analogica e digitale L informazione L informazione si può: rappresentare elaborare gestire trasmettere reperire L informatica offre la possibilità di effettuare queste operazioni in modo automatico. Informazione analogica

Dettagli

Forma d onda rettangolare non alternativa.

Forma d onda rettangolare non alternativa. Forma d onda rettangolare non alternativa. Lo studio della forma d onda rettangolare è utile, perché consente di conoscere il contenuto armonico di un segnale digitale. FIGURA 33 Forma d onda rettangolare.

Dettagli

Appunti di informatica. Lezione 2 anno accademico 2015-2016 Mario Verdicchio

Appunti di informatica. Lezione 2 anno accademico 2015-2016 Mario Verdicchio Appunti di informatica Lezione 2 anno accademico 2015-2016 Mario Verdicchio Sistema binario e logica C è un legame tra i numeri binari (0,1) e la logica, ossia la disciplina che si occupa del ragionamento

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

Comunicazione codifica dei dati. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Comunicazione codifica dei dati. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Comunicazione codifica dei dati Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Trasmissione dati La trasmissione dati,permette di trasmettere a distanza informazioni di tipo digitale

Dettagli

Rappresentazione dei numeri in un calcolatore

Rappresentazione dei numeri in un calcolatore Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2010-2011 Rappresentazione dei numeri in un calcolatore Lezione 2 Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Rappresentazione dei numeri

Dettagli

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali.

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali. 01CXGBN Trasmissione numerica parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali. 1 TRASMISSIONE NUMERICA Trasmissione da un utente TX a un utente RX di informazione discreta

Dettagli

Macchine a stati finiti. Sommario. Sommario. M. Favalli. 5th June 2007

Macchine a stati finiti. Sommario. Sommario. M. Favalli. 5th June 2007 Sommario Macchine a stati finiti M. Favalli 5th June 27 4 Sommario () 5th June 27 / 35 () 5th June 27 2 / 35 4 Le macchine a stati si utilizzano per modellare di sistemi fisici caratterizzabili mediante:

Dettagli

Macchine a stati finiti. Sommario. Sommario. M. Favalli. Le macchine a stati si utilizzano per modellare di sistemi fisici caratterizzabili mediante:

Macchine a stati finiti. Sommario. Sommario. M. Favalli. Le macchine a stati si utilizzano per modellare di sistemi fisici caratterizzabili mediante: Sommario Macchine a stati finiti M. Favalli Engineering Department in Ferrara 4 Sommario (ENDIF) Analisiesintesideicircuitidigitali / 35 (ENDIF) Analisiesintesideicircuitidigitali 2 / 35 4 Le macchine

Dettagli

Testi di Esercizi e Quesiti 1

Testi di Esercizi e Quesiti 1 Architettura degli Elaboratori, 2009-2010 Testi di Esercizi e Quesiti 1 1. Una rete logica ha quattro variabili booleane di ingresso a 0, a 1, b 0, b 1 e due variabili booleane di uscita z 0, z 1. La specifica

Dettagli

Memorie ROM (Read Only Memory)

Memorie ROM (Read Only Memory) Memorie ROM (Read Only Memory) Considerando la prima forma canonica, la realizzazione di qualsiasi funzione di m variabili richiede un numero di porte AND pari al numero dei suoi mintermini e di prolungare

Dettagli

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale ELETTRONICA L amplificatore Operazionale Amplificatore operazionale Un amplificatore operazionale è un amplificatore differenziale, accoppiato in continua e ad elevato guadagno (teoricamente infinito).

Dettagli

CALCOLATORI ELETTRONICI A cura di Luca Orrù. Lezione n.6. Unità di controllo microprogrammata

CALCOLATORI ELETTRONICI A cura di Luca Orrù. Lezione n.6. Unità di controllo microprogrammata Lezione n.6 Unità di controllo microprogrammata 1 Sommario Unità di controllo microprogrammata Ottimizzazione, per ottimizzare lo spazio di memoria occupato Il moltiplicatore binario Esempio di architettura

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

Reti sequenziali. Esempio di rete sequenziale: distributore automatico.

Reti sequenziali. Esempio di rete sequenziale: distributore automatico. Reti sequenziali 1 Reti sequenziali Nelle RETI COMBINATORIE il valore logico delle variabili di uscita, in un dato istante, è funzione solo dei valori delle variabili di ingresso in quello stesso istante.

Dettagli

Misure di frequenza e di tempo

Misure di frequenza e di tempo Misure di frequenza e di tempo - 1 Misure di frequenza e di tempo 1 - Contatori universali Schemi e circuiti di riferimento Per la misura di frequenza e di intervalli di tempo vengono diffusamente impiegati

Dettagli

PLL (anello ad aggancio di fase)

PLL (anello ad aggancio di fase) PLL (anello ad aggancio di fase) Il PLL ( Phase Locked Loop, anello ad aggancio di fase) è un circuito integrato a reazione negativa. E un componente molto versatile e può essere usato come: demodulatore

Dettagli

CORSO DI CALCOLATORI ELETTRONICI I CdL Ingegneria Biomedica (A-I)

CORSO DI CALCOLATORI ELETTRONICI I CdL Ingegneria Biomedica (A-I) CORSO DI CALCOLATORI ELETTRONICI I CdL Ingegneria Biomedica (A-I) DIS - Università degli Studi di Napoli Federico II Codifica delle Informazioni T insieme delle informazioni da rappresentare E insieme

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

Modulazione di fase PSK

Modulazione di fase PSK LA MODULAZIONE DI SEGNALI DIGITALI Un canale di tipo passa banda, come per esempio l etere, non permette la trasmissione di segnali digitali in banda base, cioè non modulati. E cioè necessario introdurre

Dettagli

Teoria dei Segnali Modulazione digitale

Teoria dei Segnali Modulazione digitale Teoria dei Segnali Modulazione digitale Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Teoria dei Segnali Modulazione digitale 9 novembre Valentino

Dettagli

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che:

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che: Teoria dei Giochi, Trento, 2004/05 c Fioravante Patrone 1 Teoria dei Giochi Corso di laurea specialistica: Decisioni economiche, impresa e responsabilità sociale, A.A. 2004/05 Soluzioni degli esercizi

Dettagli

Descrizione del funzionamento di un Lock-in Amplifier

Descrizione del funzionamento di un Lock-in Amplifier Descrizione del funzionamento di un Lock-in Amplifier S.C. 0 luglio 004 1 Propositi di un amplificatore Lock-in Il Lock-in Amplifier é uno strumento che permette di misurare l ampiezza V 0 di una tensione

Dettagli

SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI

SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI MODI DI TRASFERIMENTO SERVIZI DI TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE L informazione da trasferire si ipotizza strutturata in IU Costituita da b bit Da consegnare in t secondi Se

Dettagli

Trasmissione Seriale e Parallela. Interfacce di Comunicazione. Esempio di Decodifica del Segnale. Ricezione e Decodifica. Prof.

Trasmissione Seriale e Parallela. Interfacce di Comunicazione. Esempio di Decodifica del Segnale. Ricezione e Decodifica. Prof. Interfacce di Comunicazione Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica I semestre 03/04 Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ 2 Trasmissione

Dettagli

CALCOLATORI ELETTRONICI A cura di Luca Orrù. Lezione n.7. Il moltiplicatore binario e il ciclo di base di una CPU

CALCOLATORI ELETTRONICI A cura di Luca Orrù. Lezione n.7. Il moltiplicatore binario e il ciclo di base di una CPU Lezione n.7 Il moltiplicatore binario e il ciclo di base di una CPU 1 SOMMARIO Architettura del moltiplicatore Architettura di base di una CPU Ciclo principale di base di una CPU Riprendiamo l analisi

Dettagli

QUANTIZZAZIONE diverse fasi del processo di conversione da analogico a digitale quantizzazione

QUANTIZZAZIONE diverse fasi del processo di conversione da analogico a digitale quantizzazione QUANTIZZAZIONE Di seguito lo schema che illustra le diverse fasi del processo di conversione da analogico a digitale. Dopo aver trattato la fase di campionamento, occupiamoci ora della quantizzazione.

Dettagli

Per gli audiofili più esigenti!

Per gli audiofili più esigenti! Per gli audiofili più esigenti! 34 Ulteriori informazioni, datasheet e acquisti on-line: www.futurashop.it Prezzo Imbattibile Audio / Video 35 36 Ulteriori informazioni, datasheet e acquisti on-line: www.futurashop.it

Dettagli

Strutturazione logica dei dati: i file

Strutturazione logica dei dati: i file Strutturazione logica dei dati: i file Informazioni più complesse possono essere composte a partire da informazioni elementari Esempio di una banca: supponiamo di voler mantenere all'interno di un computer

Dettagli

Operazioni Aritmetiche e Codici in Binario Giuseppe Talarico 23/01/2013

Operazioni Aritmetiche e Codici in Binario Giuseppe Talarico 23/01/2013 Operazioni Aritmetiche e Codici in Binario Giuseppe Talarico 23/01/2013 In questo documento vengono illustrate brevemente le operazioni aritmetiche salienti e quelle logiche ad esse strettamente collegate.

Dettagli

Dispense di Informatica per l ITG Valadier

Dispense di Informatica per l ITG Valadier La notazione binaria Dispense di Informatica per l ITG Valadier Le informazioni dentro il computer All interno di un calcolatore tutte le informazioni sono memorizzate sottoforma di lunghe sequenze di

Dettagli

Modulazioni digitali: ricevitori

Modulazioni digitali: ricevitori Modulazioni digitali: ricevitori RIVELATORI Coerenti: il ricevitore deve conoscere frequenza e fase della portante Non coerenti: il ricevitore non richiede la conoscenza di frequenza e fase della portante

Dettagli

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Processi casuali A.A. 2007-08. Alberto Perotti, Roberto Garello

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Processi casuali A.A. 2007-08. Alberto Perotti, Roberto Garello Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Processi casuali A.A. 2007-08 Alberto Perotti, Roberto Garello DELEN-DAUIN Processi casuali Sono modelli probabilistici

Dettagli

TX Figura 1: collegamento tra due antenne nello spazio libero.

TX Figura 1: collegamento tra due antenne nello spazio libero. Collegamenti Supponiamo di avere due antenne, una trasmittente X e una ricevente X e consideriamo il collegamento tra queste due antenne distanti X X Figura : collegamento tra due antenne nello spazio

Dettagli

IL FILTRAGGIO DEL SEGNALE

IL FILTRAGGIO DEL SEGNALE CAPITOLO 4 IL FILTRAGGIO DEL SEGNALE 4.1 - SISTEMA LINEARE NON DISTORCENTE E un sistema lineare che restituisce in uscita una replica indistorta del segnale di entrata, intendendo x(t) y(t) = Ax(t-t 0

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

IL CONTROLLO AUTOMATICO: TRASDUTTORI, ATTUATORI CONTROLLO DIGITALE, ON-OFF, DI POTENZA

IL CONTROLLO AUTOMATICO: TRASDUTTORI, ATTUATORI CONTROLLO DIGITALE, ON-OFF, DI POTENZA IL CONTROLLO AUTOMATICO: TRASDUTTORI, ATTUATORI CONTROLLO DIGITALE, ON-OFF, DI POTENZA TRASDUTTORI In un sistema di controllo automatico i trasduttori hanno il compito di misurare la grandezza in uscita

Dettagli

CONVERSIONE ANALOGICA DIGITALE (ADC)(A/D) CONVERSIONE DIGITALE ANALOGICA (DAC)(D/A)

CONVERSIONE ANALOGICA DIGITALE (ADC)(A/D) CONVERSIONE DIGITALE ANALOGICA (DAC)(D/A) CONVERSIONE ANALOGICA DIGITALE (ADC)(A/D) CONVERSIONE DIGITALE ANALOGICA (DAC)(D/A) ELABORAZIONE ANALOGICA O DIGITALE DEI SEGNALI ELABORAZIONE ANALOGICA ELABORAZIONE DIGITALE Vantaggi dell elaborazione

Dettagli

Consideriamo due polinomi

Consideriamo due polinomi Capitolo 3 Il luogo delle radici Consideriamo due polinomi N(z) = (z z 1 )(z z 2 )... (z z m ) D(z) = (z p 1 )(z p 2 )... (z p n ) della variabile complessa z con m < n. Nelle problematiche connesse al

Dettagli

MAPPE DI KARNAUGH. Nei capitoli precedenti si è visto che è possibile associare un circuito elettronico o elettrico ad una funzione logica.

MAPPE DI KARNAUGH. Nei capitoli precedenti si è visto che è possibile associare un circuito elettronico o elettrico ad una funzione logica. MAPPE DI KARNAUGH 1. Generalità Nei capitoli precedenti si è visto che è possibile associare un circuito elettronico o elettrico ad una funzione logica. E ovvio che più semplice è la funzione e più semplice

Dettagli

Fasi di creazione di un programma

Fasi di creazione di un programma Fasi di creazione di un programma 1. Studio Preliminare 2. Analisi del Sistema 6. Manutenzione e Test 3. Progettazione 5. Implementazione 4. Sviluppo 41 Sviluppo di programmi Per la costruzione di un programma

Dettagli

La trasformata Zeta. Marco Marcon

La trasformata Zeta. Marco Marcon La trasformata Zeta Marco Marcon ENS Trasformata zeta E l estensione nel caso discreto della trasformata di Laplace. Applicata all analisi dei sistemi LTI permette di scrivere in modo diretto la relazione

Dettagli

21-Mar-03-2 ETLCE - B6-2003 DDC. 21-Mar-03-4 ETLCE - B6-2003 DDC. segnale modulato. transiszioni. finestra per trans fisse.

21-Mar-03-2 ETLCE - B6-2003 DDC. 21-Mar-03-4 ETLCE - B6-2003 DDC. segnale modulato. transiszioni. finestra per trans fisse. Modulo Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Elettronica delle telecomunicazioni Anelli ad aggancio di fase (PLL) B6 - Demodulatori e sincronizzatori» FSK, PSK, PAM» recupero dati/clock (CDR)»

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI Il Sistema di Numerazione Decimale Il sistema decimale o sistema di numerazione a base dieci usa dieci cifre, dette cifre decimali, da O a 9. Il sistema decimale è un sistema

Dettagli

M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO. Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO. Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTIALE COSO DI ODINAMENTO Indirizzo: ELETTONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTONICA (Testo valevole per i corsi di ordinamento e per i corsi del progetto

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Misure finanziarie del rendimento: il Van 6.XI.2013 Il valore attuale netto Il valore attuale netto di un progetto si calcola per mezzo di un modello finanziario basato su stime circa i ricavi i costi

Dettagli

Rappresentazione delle informazioni

Rappresentazione delle informazioni Rappresentazione delle informazioni Abbiamo informazioni (numeri, caratteri, immagini, suoni, video... ) che vogliamo rappresentare (e poter elaborare) in un calcolatore. Per motivi tecnologici un calcolatore

Dettagli

Macchine a stati finiti G. MARSELLA UNIVERSITÀ DEL SALENTO

Macchine a stati finiti G. MARSELLA UNIVERSITÀ DEL SALENTO Macchine a stati finiti 1 G. MARSELLA UNIVERSITÀ DEL SALENTO Introduzione Al più alto livello di astrazione il progetto logico impiega un modello, la cosiddetta macchina a stati finiti, per descrivere

Dettagli

Architettura degli Elaboratori I Esercitazione 1 - Rappresentazione dei numeri

Architettura degli Elaboratori I Esercitazione 1 - Rappresentazione dei numeri Architettura degli Elaboratori I Esercitazione 1 - Rappresentazione dei numeri 1 Da base 2 a base 10 I seguenti esercizi richiedono di convertire in base 10 la medesima stringa binaria codificata rispettivamente

Dettagli

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Appello del 07 Settembre 2005

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Appello del 07 Settembre 2005 Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Appello del 07 Settembre 2005 Gli esercizi devono essere risolti solo sui fogli dei colori indicati Per esiti e soluzioni si veda il sito web del corso:

Dettagli

Codifica binaria dei numeri relativi

Codifica binaria dei numeri relativi Codifica binaria dei numeri relativi Introduzione All interno di un calcolatore, è possibile utilizzare solo 0 e 1 per codificare qualsiasi informazione. Nel caso dei numeri, non solo il modulo ma anche

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Misure finanziarie del rendimento: il Van 12.XI.2014 Il valore attuale netto Il valore attuale netto di un progetto si calcola l per mezzo di un modello finanziario basato su stime circa i ricavi i costi

Dettagli

SISTEMI DI ACQUISIZIONE

SISTEMI DI ACQUISIZIONE SISTEMI DI ACQUISIZIONE Introduzione Lo scopo dei sistemi di acquisizione dati è quello di controllo delle grandezze fisiche sia nella ricerca pura, nelle aziende e, per i piccoli utenti. I vantaggi sono:

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 7 -

Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Campionamento La codifica dei suoni si basa sulla codifica delle onde che li producono, a sua volta basata su una procedura chiamata campionamento.! Il campionamento

Dettagli

CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC)

CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC) CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC) Un convertitore digitale/analogico (DAC: digital to analog converter) è un circuito che fornisce in uscita una grandezza analogica proporzionale alla parola di n bit

Dettagli

Conversione tra le basi binarie

Conversione tra le basi binarie Conversione tra le basi binarie In questa lezione impareremo la conversione tra binario e ottale la conversione tra binario ed esadecimale la conversione tra ottale ed esadecimale LEZIONE 10 Introduzione

Dettagli

(Uninterruptible Power Supply, UPS hanno bisogno di una continuità di alimentazione con un certo ritardo

(Uninterruptible Power Supply, UPS hanno bisogno di una continuità di alimentazione con un certo ritardo I gruppi di continuità (Uninterruptible Power Supply, UPS) vengono utilizzati per alimentare utenze che hanno bisogno di una continuità di alimentazione, cioè quelle utenze che devono essere alimentate

Dettagli

I sistemi di numerazione

I sistemi di numerazione I sistemi di numerazione 01-INFORMAZIONE E SUA RAPPRESENTAZIONE Sia dato un insieme finito di caratteri distinti, che chiameremo alfabeto. Utilizzando anche ripetutamente caratteri di un alfabeto, si possono

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. E evidenziato un sotto caso di uso. 2. Modello concettuale Osserviamo

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

Informatica B a.a 2005/06 (Meccanici 4 squadra) PhD. Ing. Michele Folgheraiter

Informatica B a.a 2005/06 (Meccanici 4 squadra) PhD. Ing. Michele Folgheraiter Informatica B a.a 2005/06 (Meccanici 4 squadra) Scaglione: da PO a ZZZZ PhD. Ing. Michele Folgheraiter Architettura del Calcolatore Macchina di von Neumann Il calcolatore moderno è basato su un architettura

Dettagli

bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non cambiano mai segno

bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non cambiano mai segno Parametri dei segnali periodici I segnali, periodici e non periodici, si suddividono in: bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non

Dettagli

Alessandro Pellegrini

Alessandro Pellegrini Esercitazione sulle Rappresentazioni Numeriche Esistono 1 tipi di persone al mondo: quelli che conoscono il codice binario e quelli che non lo conoscono Alessandro Pellegrini Cosa studiare prima Conversione

Dettagli

Algoritmi e strutture dati. Codici di Huffman

Algoritmi e strutture dati. Codici di Huffman Algoritmi e strutture dati Codici di Huffman Memorizzazione dei dati Quando un file viene memorizzato, esso va memorizzato in qualche formato binario Modo più semplice: memorizzare il codice ASCII per

Dettagli

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765 COMPLEMENTO A 10 DI UN NUMERO DECIMALE Sia dato un numero N 10 in base 10 di n cifre. Il complemento a 10 di tale numero (N ) si ottiene sottraendo il numero stesso a 10 n. ESEMPIO 1: eseguire il complemento

Dettagli

Maglia ad aggancio di fase analogica Generalità

Maglia ad aggancio di fase analogica Generalità Maglia ad aggancio di fase analogica Generalità E un circuito elettronico progettato per generare un'onda di una specifica frequenza, sincronizzata con un'onda di alore dierso, fornita in ingresso. L anello

Dettagli

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a)

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a) Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B Eventi indipendenti: un evento non influenza l altro Eventi disgiunti: il verificarsi di un evento esclude l altro Evento prodotto:

Dettagli

Application note. CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia

Application note. CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia 1. Panoramica Application note CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia Gli Energy Management Systems () sono dispositivi atti al controllo dei flussi di energia dalle sorgenti di produzione

Dettagli

C(f) : funzione di trasferimento del canale. Essa limita la banda del segnale trasmesso e quindi rappresenta un modello più realistico

C(f) : funzione di trasferimento del canale. Essa limita la banda del segnale trasmesso e quindi rappresenta un modello più realistico MODELLO DEL CANALE Modello gaussiano additivo a banda illimitata (considerato finora): s(t) + n(t) r(t) = s(t) + n(t) s(t) Canale C(f) + r(t) n(t) C(f) : funzione di trasferimento del canale. Essa limita

Dettagli

MODELLO RELAZIONALE. Introduzione

MODELLO RELAZIONALE. Introduzione MODELLO RELAZIONALE Introduzione E' stato proposto agli inizi degli anni 70 da Codd finalizzato alla realizzazione dell indipendenza dei dati, unisce concetti derivati dalla teoria degli insiemi (relazioni)

Dettagli

I.I.S. Primo Levi Badia Polesine A.S. 2012-2013

I.I.S. Primo Levi Badia Polesine A.S. 2012-2013 LGEBR DI BOOLE I.I.S. Primo Levi Badia Polesine.S. 2012-2013 Nel secolo scorso il matematico e filosofo irlandese Gorge Boole (1815-1864), allo scopo di procurarsi un simbolismo che gli consentisse di

Dettagli

CPU. Maurizio Palesi

CPU. Maurizio Palesi CPU Central Processing Unit 1 Organizzazione Tipica CPU Dispositivi di I/O Unità di controllo Unità aritmetico logica (ALU) Terminale Stampante Registri CPU Memoria centrale Unità disco Bus 2 L'Esecutore

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura dell elaboratore Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

Registri. «a2» 2013.11.11 --- Copyright Daniele Giacomini -- appunti2@gmail.com http://informaticalibera.net

Registri. «a2» 2013.11.11 --- Copyright Daniele Giacomini -- appunti2@gmail.com http://informaticalibera.net «a2» 2013.11.11 --- Copyright Daniele Giacomini -- appunti2@gmail.com http://informaticalibera.net Registri Registri semplici....................................... 1823 Registri a scorrimento..................................

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

la scienza della rappresentazione e della elaborazione dell informazione

la scienza della rappresentazione e della elaborazione dell informazione Sistema binario Sommario informatica rappresentare informazioni la differenza Analogico/Digitale i sistemi di numerazione posizionali il sistema binario Informatica Definizione la scienza della rappresentazione

Dettagli

1. PRIME PROPRIETÀ 2

1. PRIME PROPRIETÀ 2 RELAZIONI 1. Prime proprietà Il significato comune del concetto di relazione è facilmente intuibile: due elementi sono in relazione se c è un legame tra loro descritto da una certa proprietà; ad esempio,

Dettagli