DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI"

Transcript

1 730303/08/2011 Identificativo Atto n. 536 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI PROGETTO DI UNA CENTRALE FOTOVOLTAICA PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA, CON POTENZA PARI A KW, IN LOCALITA' CASCINA SCUOLA DEL DUOMO, NEL COMUNE DI OFFLAGA (BS). PROPONENTE: SINALCO SOLAR - SAN GIORGIO IN SALICI (VR). VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA' ALLA VALUTAZIONE D'IMPATTO AMBIENTALE, AI SENSI DEL D.LGS. 152/2006.

2 IL DIRIGENTE DELLA STRUTTURA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE VISTI: il d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152: Norme in materia ambientale, con specifico riferimento alla parte seconda, titolo III; la l.r. 7 luglio 2008, n. 20 Testo unico delle Leggi Regionali in materia di organizzazione e personale e successive modifiche ed integrazioni, nonché i provvedimenti organizzativi della IX I Legislatura; la l.r. 2 febbraio 2010, n. 5 Norme in materia di valutazione d impatto ambientale ; la d.g.r. 2 novembre 1998, n Ricognizione circa le procedure amministrative previste dal D.P.R. 12 aprile 1996 e dalla Direttiva del Consiglio del 27 giugno 1985, n.337/85/cee ; la d.g.r. 27 novembre 1998, n , Approvazione delle modalità d attuazione della procedura di verifica e della procedura di valutazione d impatto ambientale regionale, di cui alla d.g.r /98 - Istituzione di un apposito gruppo di lavoro presso l Ufficio V.I.A. del Servizio Sviluppo Sostenibile del Territorio della Direzione Generale Urbanistica e disciplina delle modalità d acquisizione dei pareri degli enti interessati ; CONSIDERATO che le sopraindicate Deliberazioni di Giunta Regionale, pur richiamando la normativa in tema di V.I.A. a suo tempo vigente, sono da ritenersi tuttora valide quale riferimento per l espletamento delle procedure di verifica e di valutazione di impatto ambientale, in virtù dell art. 35 (Disposizioni transitorie e finali) del d.lgs. 152/06 e dell art. 14, comma 1 della l.r. 5/2010; PRESO ATTO che: a) il è stata depositata [in atti regionali prot. T ] presso la Struttura Valutazione di impatto ambientale della D.G. Ambiente, energia e reti della Giunta Regionale - da parte della ditta Sinalco Solar [nel seguito il proponente ], con sede a San Giorgio in Salici (VR) - la richiesta di verifica, ai sensi del d.lgs. 152/2006, della assoggettabilità alla procedura di valutazione d impatto ambientale (v.i.a.) del progetto di un impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica, di potenza pari a kw, nel Comune di Offlaga (BS); b) la tipologia progettuale in oggetto [ impianti industriali non termici per la produzione di energia, vapore ed acqua calda con potenza complessiva superiore a 1 MW ], è prevista alla voce 2.c) dell allegato B alla l.r. 5/2010; il progetto non è localizzato in area naturale protetta come definita ai sensi della l. 394/1991, ed è pertanto sottoposto alla verifica di assoggettabilità alla procedura di v.i.a.; c) la procedura di verifica di assoggettabilità alla v.i.a. si inserisce in quella autorizzatoria di cui al d.lgs. 387/2003 (autorizzazione di impianti per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili), in capo alla Provincia di Brescia; 1

3 d) in data è avvenuta la pubblicazione, ai sensi dell art. 20, comma 2, del d.lgs. 152/2006, dell annuncio del deposito del progetto e dello studio preliminare ambientale sul BURL [Serie Avvisi e concorsi n. 9], e il all albo pretorio del Comune di Offlaga; e) il proponente ha provveduto al versamento degli oneri istruttori in data , secondo le disposizioni di cui all art. 3, comma 5.a) della l.r. 5/2010, dopo aver effettuato la valutazione economica degli interventi in parola; f) in data il proponente ha presentato [in atti regionali prot. T ] una nota di chiarimenti in ordine alla situazione amministrativa dei pregressi interventi realizzati sul sedime interessato dal progetto in esame; VISTA la documentazione depositata dal Proponente, comprensiva dello studio preliminare ambientale, della relazione tecnica e degli elaborati di progetto; RILEVATO quanto segue in merito alle caratteristiche del progetto e alla sua localizzazione: il progetto prevede la costruzione e l esercizio di un impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica, da collocare sulla superficie di due bacini idrici artificiali tra loro adiacenti; il sito di progetto è un ambito agricolo nel Comune di Offlaga, in località Cascina Scuola del Duomo, circa 1 km a E del centro abitato e sulla opposta sponda (la sinistra) del fiume Mella, dal quale dista circa 360 m; il sedime interessato, individuato al catasto al foglio 14, mapp. 29 e 52, ha una superficie complessiva nell ordine di 10 ha, per la gran parte occupata dai due specchi d acqua che occupano rispettivamente superfici pari a 4,95 ha [ bacino nord ] e 3.17 ha [ bacino sud ]; l ambito territoriale di riferimento è quello della bassa pianura, nell unità tipologica dei paesaggi della pianura cerealicola come definita dal Piano territoriale paesistico regionale (PTPR); il sito non è gravato dal vincolo paesaggistico di cui al d.lgs. 42/200, pur se il limite occidentale dei bacini è adiacente a quello dei 150 m da un corpo idrico (Vaso Revenola) affluente del fiume Mella; non rientra in aree naturali protette ai sensi della 394/1991 e non interferisce con siti della Rete Natura 2000 (SIC o ZPS), né con fasce fluviali o aree di disseto definite dal Piano per l assetto idrogeologico PAI) del bacino del Po; in rapporto al vigente PRG di Offlaga, nonché al PGT adottato, ricade in ambito agricolo nel quale è ammessa la tipologia d intervento in esame; quanto agli esistenti bacini idrici, la documentazione integrativa depositata - firmata sia dalla proprietà dell area {Sinergica s.r.l. Uninominale] sia dal proponente il progetto di impianto fotovoltaico - evidenzia, anche mediante copie dei relativi atti amministrativi, che essi sono stati realizzati a fini di itticoltura sulla base di due distinti permessi di costruire (anni 1999 e 2001), corredati da specifiche convenzioni, rilasciati dal Comune di Offlaga ad altrettanti soggetti proprietari pro tempore rispettivamente delle parti nord e sud del sito; successive vicende relative alle proprietà hanno portato dapprima ad accantonare la destinazione ad allevamento ittico, quindi all acquisto di tutta l area da parte dell attuale proprietario, il quale è stato autorizzato dalla Regione alla commercializzazione del materiale scavato, ai sensi dell art della l.r. 14/1998; 2

4 il progetto prevede la formazione dell impianto fotovoltaico sulla superficie dei due bacini idrici; esso è quindi costituito da moduli (pannelli) in silicio policristallino delle dimensioni di 99 x 165 cm, orientati 18 a SO e con inclinazione di 30 sull orizzontale, sostenuti da galleggianti modulari da 50 x 50 cm e altezza di 40 cm, a loro volta collegati a pontili disposti parallelamente tra loro e ancorati alle rive settentrionali dei due bacini; la distribuzione dei pannelli è di sul laghetto N, su quello S; complessivamente la superficie occupata dall inviluppo dei moduli legati ai pontili è circa la metà degli specchi d acqua; la superficie effettivamente coperta è ancora inferiore, dato che l interspazio (1,5 m) previsto tra le file di galleggianti che sorreggono i pannelli è superiore alla larghezza delle file stesse (1 m); la potenza totale dell impianto è di kw; la produzione annua, al netto delle perdite, è quantificata inizialmente nell ordine di kwh, con un calo annuo medio intorno al 1 % e una durata minima prevista in 25 anni; gli altri elementi funzionali dell impianto sono: - i 99 convertitori statici collocati, in numero rispettivamente di 33 e 66, sotto due tettoie poste in prossimità dei bacini sud e nord; - la cabina elettrica di trasformazione e consegna, costituita da un manufatto con dimensioni di 2,5 x 7,5 m e altezza di 3,1 m, adiacente alla tettoia in fregio al bacino nord; - i collegamenti elettrici interni tra i moduli fotovoltaici, gli inverter e la cabina, collocati lungo i pontili o interrati; - la connessione alla rete elettrica di distribuzione in media tensione, verso la linea che transita a circa 50 m dal vertice NE del sedime di intervento; l accesso al sito avviene dalla rete comunale asfaltata; la viabilità interna è costituita da percorsi sterrati; la morfologia del luogo e le caratteristiche del progetto non richiedono significativi interventi di sistemazione del terreno o movimentazione di terra; durante in fase di esercizio non sono previsti ulteriori interventi oltre quelli di controllo e manutenzione dell impianto, riconducibili alla verifica periodica del corretto funzionamento; al termine del periodo di esercizio dell impianto sarà effettuato lo smantellamento di tutte le strutture e manufatti, con il conseguente ripristino dell area allo stato ante operam; per quanto riguarda le ulteriori caratteristiche e dimensioni del progetto, le proposte per l inserimento paesaggistico e le misure adottate per la mitigazione degli effetti sull ambiente, si rimanda alla documentazione depositata agli atti; DATO ATTO che durante l iter istruttorio relativo alla procedura di verifica di assoggettabilità alla v.i.a.: il Comune di Offlaga, con nota prot del [in atti regionali prot. T ] ha rimarcato che i bacini idrici in oggetto sono stati autorizzati a fini di itticoltura, richiamando la 3

5 convenzione in atto con la proprietà relativamente al recupero ambientale del sito; evidenziato che tali interventi di recupero a verde sono ancora in corso di realizzazione, si riserva ogni valutazione circa la compatibilità del nuovo e non previsto progetto con il predetto recupero ambientale già convenzionato ; non è pervenuta alcuna osservazione da parte del pubblico; CONSIDERATO che in merito al progetto e ai suoi effetti sull ambiente - valutato il complesso delle informazioni prodotte - dall istruttoria condotta è emerso quanto segue: la componente ambientale atmosfera è interessata dall intervento limitatamente alla fase di costruzione, per le emissioni di polveri dovute alle operazioni di scavo, al deposito dei e al transito dei mezzi operativi; il contrasto è previsto attraverso l adozione delle usuali cautele: bagnatura e spazzamento delle piste di cantiere e dei depositi, limitazione della velocità mezzi; copertura dei mezzi; la valutazione complessiva dell impatto generato sulla componente deve però tener conto della produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile, che comporta una riduzione delle emissioni inquinanti in atmosfera per la corrispondente diminuzione dell uso di fonti fossili, quantificate di massima nella documentazione depositata; nello studio preliminare ambientale non è stata effettuata la caratterizzazione acustica dell area interessata dal progetto, limitandosi ad evidenziare che lo stato dei luoghi non presenta particolari specificità, vista la localizzazione in area agricola; dato il contesto di riferimento, tale posizione può essere ragionevolmente condivisa, fatte salve verifiche di dettaglio che dovranno essere condotte in fase di esercizio, durante la quale la fonte emissiva è costituita essenzialmente dal funzionamento degli inverter e dei trasformatori localizzati all interno della cabina dedicata, posta sul lato verso l insediamento di Cascina Scuola Duomo, schermata dalla recinzione e dalle cortine a verde esistente e prevista; in fase di costruzione, l impatto è legato al trasporto e movimentazione del materiale da costruzione, riconducibile a quello di un normale cantiere edile e controllabile attraverso la conduzione dei lavori in orario esclusivamente diurno; in rapporto alla componente paesaggio l impianto fotovoltaico, costituito essenzialmente da strutture che non si sviluppano significativamente in altezza, presenta un interazione complessivamente bassa sotto l aspetto visuale, data anche la morfologia dei luoghi interessati, tenendo conto in particolare che il livello idrico dei bacini è circa 6 m al di sotto del piano campagna; inoltre, a fronte della realizzazione delle tettoie e della cabina elettrica, è prevista la demolizione del più consistente attuale edificio a servizio dell attività di escavazione; il progetto prevede l integrazione della vegetazione presente lungo il perimetro del sedime; è opportuno che il progetto esecutivo di tali interventi sia concordato con il Comune di Offlaga, tenendo conto di quanto già previsto dalle vigenti convenzioni tra il Comune stesso e la proprietà dell area; 4

6 l intervento non prevede interferenze con la morfologia di bacini idrici (fondali e sponde), che deve quindi mantenersi conforme a quanto a suo tempo autorizzato; in generale, le caratteristiche dell impianto e le modalità realizzative e gestionali non sono tali da alterare l idrografia superficiale e sotterranea o lo stato chimico fisico delle acque in fase di esercizio, così come il loro regolare deflusso in fase di cantiere, purché quest ultimo sia condotto a regola d arte; gli interventi previsti, infatti, comportano una limitata impermeabilizzazione dell area solo in corrispondenza della cabina elettrica; il mantenimento della vegetazione erbacea contrasta il dilavamento e l impoverimento del suolo nell intorno dei bacini; il progetto non appare interferire con le specie animali presenti sul territorio che, nel complesso, non presenta valori faunistici di rilievo a causa della presenza nell immediato intorno di ecosistemi molto semplificati quali le colture agrarie; non sono inoltre interessate dalle opere aree a verde o da rimboschire secondo le previsioni dello strumento urbanistico comunale; riguardo alla componente campi elettromagnetici, i collegamenti elettrici isolati o interrati e la localizzazione dei tracciati, distanti da luoghi ove si può prevedere la presenza prolungata di persone, portano a ritenere assenti impatti significativi per la salute umana; quanto alla compatibilità con l attività di itticoltura, va richiamato che essa - originariamente proposta dai precedenti proprietari dell area e titolari delle autorizzazioni allo scavo dei bacini idrici - è stata in seguito da essi stessi abbandonata; lo studio preliminare ambientale non ha pertanto valutato tale compatibilità; è necessario che il tema sia approfondito nel caso si intenda riprendere l iniziativa dell attività di itticoltura; RITENUTO, sulla base di quanto sopra riportato, di poter concludere che: nel complesso, le informazioni prodotte dal proponente e la loro esposizione consentono un adeguata comprensione delle caratteristiche del progetto e la valutazione dei principali effetti che l opera può comportare sull ambiente, in coerenza con le indicazioni di cui all art. 20 del d.lgs. 152/2006; non sussistono fattori legati alla realizzazione del progetto in esame che possano causare ripercussioni sull ambiente di importanza tale da rendere necessaria la procedura di valutazione d impatto ambientale ai sensi del d.lgs. 152/2006, a condizione che l esecuzione degli interventi previsti e l esercizio dell attività avvengano nel rispetto della specifica normativa di settore e delle misure ed accorgimenti individuati e proposti nello studio preliminare ambientale, nonché nell ottemperanza delle prescrizioni e condizioni elencate nella parte dispositiva del presente atto; DATO ATTO che il presente provvedimento concorre all Obiettivo Operativo Attuazione della normativa sulla Valutazione di Impatto Ambientale in sinergia con gli Enti locali del vigente PRS; 5

7 DECRETA 1. di escludere dalla procedura di valutazione d impatto ambientale, ai sensi dell'art. 20 del d.lgs.152/2006, il progetto dell impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica, con potenza pari a kw, in località Cascina Scuola del Duomo nel Comune di Offlaga (BS), secondo la soluzione progettuale indicata negli elaborati prodotti dal proponente Sinalco Solar, a condizione che siano ottemperate le seguenti prescrizioni, che dovranno essere espressamente recepite nei successivi provvedimenti di autorizzazione e approvazione del progetto in parola: a. la realizzazione dell impianto fotovoltaico dovrà avvenire in conformità e nel rispetto della morfologia dei luoghi [perimetro dei bacini idrici, configurazione delle sponde, interventi di sistemazione ambientale, ecc.] configurata dai progetti di escavazione citati in premessa e dalle convenzioni stipulate con il Comune di Offlaga; qualora le operazioni di installazione dell impianto in parola confliggano con il completamento di tali interventi di sistemazione ambientale, questi ultimi dovranno avere precedenza temporale e prevalenza nella realizzazione e nel completamento; b. la sistemazione a verde del sedime dell impianto dovrà essere realizzata con essenze autoctone, in modo da garantire un inserimento paesaggistico consono ai luoghi interessati e alla vegetazione esistente ai margini delle rogge irrigue all intorno, e affinata esecutivamente in accordo tra il proponente il progetto, la proprietà dell area e il Comune di Offlaga, a partire e nel rispetto delle previsioni di recupero ambientale già contenute nelle specifiche convenzioni vigenti fra tali soggetti; c. ad impianto in esercizio, sia eseguita almeno una campagna di monitoraggio acustico, individuando i recettori esterni al perimetro dell impianto, per verificare il rispetto dei limiti normativi; le modalità di conduzione del monitoraggio siano definite dal proponente in accordo con ARPA Lombardia e la Provincia di Brescia in sede di autorizzazione; sulla base degli esiti del monitoraggio, il proponente dovrà provvedere alla eventuale installazione di presidi di mitigazione acustica e alla loro costante manutenzione; d. al termine della vita utile dell impianto, qualora ne venga previsto lo smantellamento, dovranno permanere in loco le essenze piantumate a scopo mitigativo e/o di integrazione paesaggistica lungo il perimetro e all interno del sedime dell impianto; 2. la Provincia di Brescia, in qualità di Autorità competente all autorizzazione del progetto in parola, e il Comune di Offlaga sono tenuti a vigilare sul rispetto delle prescrizioni di cui al precedente punto 1, come recepite nel provvedimento di autorizzazione, e a segnalare tempestivamente alla Struttura VIA eventuali inadempimenti, ai sensi e per gli effetti dell art. 29 del d.lgs. 152/2006; 3. ai sensi dell art. 26, comma 6, del d.lgs. 152/2006, il progetto in parola dovrà essere realizzato 6

8 entro cinque anni dalla data di pubblicazione del presente provvedimento; 4. di trasmettere copia del presente decreto alla società proponente Sinalco Solar di San Giorgio in Salici (VR); 5. di informare contestualmente dell avvenuta decisione, e delle modalità di reperimento della stessa, la Provincia di Brescia, il Comune di Offlaga, e ARPA Lombardia; 6. di provvedere alla pubblicazione sul BURL della sola parte dispositiva del presente decreto; 7. di provvedere altresì alla pubblicazione integrale del presente provvedimento sul sito web 8. di rendere noto che contro il presente decreto è proponibile ricorso giurisdizionale presso il T.A.R. della Lombardia secondo le modalità di cui al d.lgs. 2 luglio 2010, n.104, ovvero è ammesso ricorso straordinario al capo dello Stato, rispettivamente entro 60 o 120 giorni dalla data di avvenuta notificazione del presente atto. Il Dirigente Ing. Filippo Dadone 7

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI 8268 15/09/2011 Identificativo Atto n. 609 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI PROGETTO DI UNA CENTRALE FOTOVOLTAICA A TERRA SU STRUTTURA FISSA PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA, CON POTENZA

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI 7496 05/08/2011 Identificativo Atto n. 542 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI PROGETTO DI UN IMPIANTO PER LA LAVORAZIONE DI SOTTOPRODOTTI DELLA MACELLAZIONE, CON POTENZIALITA' NOMINALE DI 80 T/GIORNO

Dettagli

Identificativo Atto n. 933 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

Identificativo Atto n. 933 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 14231 03/12/2008 Identificativo Atto n. 933 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DI UN NUOVO IMPIANTO FOTOVOLTAICO PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA REALIZZARSI IN COMUNE DI SPIRANO

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI 1100 09/02/2011 Identificativo Atto n. 42 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI AMMODERNAMENTO DELL IMPIANTO IDROELETTRICO ESISTENTE SUL TORRENTE AGNA IN LOCALITA DEGAGNA NEL COMUNE DI VOBARNO (BS).

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI 5202 08/06/2011 Identificativo Atto n. 389 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI PROGETTO DI TRASFORMAZIONE E AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO AVICOLO (GALLINE OVAIOLE), PER UNA CAPACITA' COMPLESSIVA

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI Identificativo Atto n. 299 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI RICHIESTA DI CONCESSIONE PER LA DERIVAZIONE DI ACQUE SOTTERRANEE MEDIANTE 3 POZZI AD USO POTABILE IN COMUNE DI VILLA GUARDIA (CO).

Dettagli

Atto Dirigenziale n 2877/2017

Atto Dirigenziale n 2877/2017 Atto Dirigenziale n 2877/2017 SETTORE DELL'AMBIENTE E DELLA PROTEZIONE CIVILE Proposta n 1807/2017 OGGETTO: VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE (VIA) DEL PROGETTO DI AMPLIAMENTO

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI 775 06/02/2012 Identificativo Atto n. 57 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE E AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO AVICOLO IN LOCALITA' CASCINA PIZZO, NEL COMUNE DI MEDIGLIA

Dettagli

DELIBERAZIONE N IX / 2969 Seduta del 02/02/2012

DELIBERAZIONE N IX / 2969 Seduta del 02/02/2012 DELIBERAZIONE N IX / 2969 Seduta del 02/02/2012 Presidente ROBERTO FORMIGONI Assessori regionali ANDREA GIBELLI Vice Presidente GIULIO DE CAPITANI DANIELE BELOTTI ROMANO LA RUSSA GIULIO BOSCAGLI CARLO

Dettagli

/12/2007. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/12/2007. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 16148 19/12/2007 Identificativo Atto N. 1218 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA DERIVAZIONE DI ACQUA PUBBLICA A FINI IDROELETTRICI DAL FIUME OLONA MERIDIONALE IN COMUNE DI BELGIOIOSO (PV)COMMITTENTE:

Dettagli

Identificativo Atto N. 303 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

Identificativo Atto N. 303 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA Identificativo Atto N. 303 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA REALIZZAZIONE DI UN POZZO AD USO IRRIGUO IN COMUNE DI MOZZANICA (BG) COMMITTENTE: CONSORZIO BONIFICA MEDIA PIANURA BERGAMASCAPRONUNCIA

Dettagli

179 15/01/2008. Identificativo Atto N. 10 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

179 15/01/2008. Identificativo Atto N. 10 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 179 15/01/2008 Identificativo Atto N. 10 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA RICHIESTA DI CONCESSIONE PER LA DERIVAZIONE DI ACQUE SOTTERRANEE MEDIANTE UN POZZO AD USO IRRIGUO PER ATTIVITA' AGRICOLA

Dettagli

/11/2007. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/11/2007. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 13735 15/11/2007 Identificativo Atto N. 1028 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO RELATIVO ALLA REALIZZAZIONE DELL'IMPIANTO IDROELETTRICO "TEMÙ 2" IN COMUNE DI TEMÙ (BS).COMMITTENTE: S.I.T.

Dettagli

Identificativo Atto n. 246 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

Identificativo Atto n. 246 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 3609 15/04/2009 Identificativo Atto n. 246 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA IMPIANTO IDROELETTRICO IN COMUNE DI MAIRAGO. DERIVAZIONE DALLA ROGGIA CODOGNA PROPONENTE: PREDARI LUIGI. VERIFICA

Dettagli

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO ED URBANISTICA

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO ED URBANISTICA 3370 06/04/2010 Identificativo Atto n. 178 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO ED URBANISTICA PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO AVICOLO (POLLI DA CARNE), PER UNA CAPACITA' COMPLESSIVA DI 79.252 CAPI,

Dettagli

/12/2006. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/12/2006. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 15224 22/12/2006 Identificativo Atto N. 1654 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DI UN NUOVO IMPIANTO FOTOVOLTAICO PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA ALIMENTATO DA FONTE RINNOVABILE

Dettagli

/09/2008. Identificativo Atto N. 661 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/09/2008. Identificativo Atto N. 661 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 10041 17/09/2008 Identificativo Atto N. 661 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA REGOLARIZZAZIONE DI PICCOLA DERIVAZIONE DI ACQUE SOTTERRANEE DA 2 POZZI AD USO POMPA DI CALORE IN COMUNE DI CREMONA

Dettagli

/02/2007. Identificativo Atto N. 93 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/02/2007. Identificativo Atto N. 93 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 1596 21/02/2007 Identificativo Atto N. 93 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DI UN NUOVO IMPIANTO FOTOVOLTAICO "OFFICINA DEL SOLE" PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA REALIZZARSI

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI 9745 31/10/2012 Identificativo Atto n. 797 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO AVICOLO, PER UNA CAPACITA' COMPLESSIVA DI 114.456 POLLI DA CARNE, NEL COMUNE

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI 5597 27/05/2010 Identificativo Atto n. 276 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO AVICOLO (POLLI DA CARNE), PER UNA CAPACITA COMPLESSIVA DI 77.500 CAPI, NEL

Dettagli

/10/2006. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/10/2006. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 12163 31/10/2006 Identificativo Atto N. 1401 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA REALIZZAZIONE DI 3 AEROGENERATORI EOLICI SUL MONTE MASUCCO IN COMUNE DI VALDISOTTO (SONDRIO)COMMITTENTE: VALERIANO

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI 11950 05/12/2011 Identificativo Atto n. 853 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI PROGETTO DI UNA CENTRALE FOTOVOLTAICA A TERRA SU STRUTTURA FISSA PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA, CON POTENZA

Dettagli

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 7421 17/07/2009 Identificativo Atto n. 456 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO RELATIVO ALLA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DI POTENZA

Dettagli

/11/2007. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/11/2007. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 13697 15/11/2007 Identificativo Atto N. 1051 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DI REALIZZAZIONE DELL'IMPIANTO IDROELETTRICO "PONTE 1" IN COMUNE DI PONTE DI LEGNO (BS).COMMITTENTE: S.I.T.

Dettagli

Identificativo Atto n. 338 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

Identificativo Atto n. 338 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA Identificativo Atto n. 338 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DI DERIVAZIONE DI ACQUA AD USO IDROELETTRICO DAL FIUME CHIESE IN TERRITORIO DEL COMUNE DI BEDIZZOLE (BS). PROPONENTE : SC&

Dettagli

DETERMINAZIONE. Estensore OLIVIERI FERNANDO. Responsabile del procedimento OLIVIERI FERNANDO. Responsabile dell' Area. Direttore Regionale F.

DETERMINAZIONE. Estensore OLIVIERI FERNANDO. Responsabile del procedimento OLIVIERI FERNANDO. Responsabile dell' Area. Direttore Regionale F. REGIONE LAZIO Direzione: POLITICHE AMBIENTALI E CICLO DEI RIFIUTI Area: DETERMINAZIONE N. G08494 del 05/07/2018 Proposta n. 10109 del 20/06/2018 Oggetto: Pronuncia di Verifica di assoggettabilità a V.I.A.

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI 7980 06/09/2011 Identificativo Atto n. 270 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI PROGETTO DI MODIFICA SOSTANZIALE DELL'IMPIANTO DI MESSA IN RISERVA, DEPOSITO PRELIMINARE, TRATTAMENTO E RECUPERO DI

Dettagli

/08/2008. Identificativo Atto N. 608 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/08/2008. Identificativo Atto N. 608 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 8728 05/08/2008 Identificativo Atto N. 608 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA RICHIESTA PER CONCESSIONE DI DERIVAZIONE DI ACQUA PUBBLICA A FINI IDROELETTRICI DAL FIUME OLONA MERIDIONALE IN LOCALITÀ

Dettagli

Allegati 115/08 INLINEA

Allegati 115/08 INLINEA Allegati 115/08 INLINEA ALLEGATO OBBLIGATORIO Istanza Dati specifici richiesta Copia carta d identità o altro documento identificativo in corso di validità del legale rappresentante Copia del titolo di

Dettagli

/04/2008. Identificativo Atto N. 268 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/04/2008. Identificativo Atto N. 268 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 3459 08/04/2008 Identificativo Atto N. 268 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA SISTEMAZIONE IDROGEOLOGICA LUNGO LA STRADA PER LE CAVE DI ARDESIA - LOC. VALLE ROTTA, COMUNE DI VALLEVE (BG) (SCHEDA

Dettagli

DECRETO N. 148 Del 12/01/2017

DECRETO N. 148 Del 12/01/2017 DECRETO N. 148 Del 12/01/2017 Identificativo Atto n. 7 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE Oggetto PRONUNCIA DI COMPATIBILITA' AMBIENTALE, AI SENSI DEL D.LGS. 152/2006 E DELLA L.R.

Dettagli

/09/2007. Identificativo Atto N. 877 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/09/2007. Identificativo Atto N. 877 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 10855 28/09/2007 Identificativo Atto N. 877 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICADERIVAZIONE DI ACQUE AD USO IRRIGUO DAL CAVO TORTOROLO NEI COMUNI DI LOMELLO,

Dettagli

/06/2008. Identificativo Atto N. 510 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/06/2008. Identificativo Atto N. 510 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 7096 30/06/2008 Identificativo Atto N. 510 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DI UN NUOVO IMPIANTO FOTOVOLTAICO PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA REALIZZARSI IN COMUNE DI ISSO

Dettagli

PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA

PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA Progetto Estensione di un impianto di messa in riserva e recupero rifiuti speciali non pericolosi di natura inerte in variante al PRG comunale, in loc.

Dettagli

DETERMINAZIONE. Estensore OLIVIERI FERNANDO. Responsabile del procedimento OLIVIERI FERNANDO. Responsabile dell' Area. Direttore Regionale F.

DETERMINAZIONE. Estensore OLIVIERI FERNANDO. Responsabile del procedimento OLIVIERI FERNANDO. Responsabile dell' Area. Direttore Regionale F. REGIONE LAZIO Direzione Regionale: POLITICHE AMBIENTALI E CICLO DEI RIFIUTI Area: DETERMINAZIONE N. G18514 del 27/12/2017 Proposta n. 23546 del 22/12/2017 Oggetto: Pronuncia di Verifica di assoggettabilità

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI 8168 19/08/2010 Identificativo Atto n. 490 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI PROGETTO DI VARIANTI ALL IMPIANTO DI RECUPERO [R3, R4, R5, R12, R13] E SMALTIMENTO [D13, D14, D15] DI RIFIUTI SPECIALI

Dettagli

Atto Dirigenziale n 5743/2015

Atto Dirigenziale n 5743/2015 N.5743/2015 Atto Dirigenziale n 5743/2015 SETTORE TERRITORIO Proposta n 127/2015 OGGETTO: VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE (VIA) DEL PROGETTO DI IMPIANTO PER LA PRODUZIONE

Dettagli

Identificativo Atto n. 257 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

Identificativo Atto n. 257 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 4024 24/04/2009 Identificativo Atto n. 257 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO RELATIVO ALLA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DI POTENZA

Dettagli

PROVINCIA DI MANTOVA

PROVINCIA DI MANTOVA PROVINCIA DI MANTOVA ATTO DIRIGENZIALE n 45 / 6 25/01/2012 ENERGIA E CAVE ISTRUTTORE: VILLAGROSSI MATTEO OGGETTO: D.lgs. 387/2003 e smi - art. 12 - Voltura a favore della società Bavaria Energy Mantova

Dettagli

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 13781 11/12/2009 Identificativo Atto n. 768 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DI UNA DISCARICA PER RIFIUTI INERTI E DERUBRICATI INERTI NEL SITO DELLA EX CAVA ZENDRA, IN LOCALITA' CASCINA

Dettagli

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO ED URBANISTICA

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO ED URBANISTICA DIREZIONE GENERALE TERRITORIO ED URBANISTICA Progetto relativo a Ammodernamento con potenziamento dell impianto idroelettrico di Parre Derivazione dal Fiume Serio in Comune di Parre (BG). Committente:

Dettagli

Vice Direzione Generale Tecnici - Ambiente - Edil.Res.Pubbl. -Sport /126 Settore Ambiente e Territorio

Vice Direzione Generale Tecnici - Ambiente - Edil.Res.Pubbl. -Sport /126 Settore Ambiente e Territorio Vice Direzione Generale Tecnici - Ambiente - Edil.Res.Pubbl. -Sport 2011 43699/126 Settore Ambiente e Territorio CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. Cronologico 291 approvata il 20 ottobre 2011

Dettagli

/07/2005. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/07/2005. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 11850 29/07/2005 Identificativo Atto N. 1464 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DEL METANODOTTO DN 750 MM, 75 BAR, DA BERGANTINO (RO) A SAN GIORGIO DI MANTOVA (MN), INTERESSANTE I COMUNI

Dettagli

VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ ALLA PROCEDURA DI VIA REGIONALE, AI SENSI DELL ART. 20 DEL D. LGS. 152/2006 E S.M.I., DEL PROGETTO DI SISTEMAZIONE

VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ ALLA PROCEDURA DI VIA REGIONALE, AI SENSI DELL ART. 20 DEL D. LGS. 152/2006 E S.M.I., DEL PROGETTO DI SISTEMAZIONE VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ ALLA PROCEDURA DI VIA REGIONALE, AI SENSI DELL ART. 20 DEL D. LGS. 152/2006 E S.M.I., DEL PROGETTO DI SISTEMAZIONE AMBIENTALE DELLA CAVA DI RECUPERO RG20, SITO IN LOCALITÀ

Dettagli

Identificativo Atto n. 565 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

Identificativo Atto n. 565 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 9376 22/09/2009 Identificativo Atto n. 565 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO RELATIVO ALLA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO A TERRA PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DI

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 1218 Seduta del 10/01/2014

DELIBERAZIONE N X / 1218 Seduta del 10/01/2014 DELIBERAZIONE N X / 1218 Seduta del 10/01/2014 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI PAOLA BULBARELLI MARIA CRISTINA

Dettagli

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO ATTO DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO n. E/12 del 23 febbraio 2011 PROVVEDIMENTO CONCLUSIVO DELLA PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ ALLA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE, DI COMPETENZA COMUNALE,

Dettagli

AREA GESTIONE TERRITORIO AMBIENTE E ATTIVITA' PRODUTTIVE PROPOSTA DI DELIBERAZIONE

AREA GESTIONE TERRITORIO AMBIENTE E ATTIVITA' PRODUTTIVE PROPOSTA DI DELIBERAZIONE AREA GESTIONE TERRITORIO AMBIENTE E ATTIVITA' PRODUTTIVE PROPOSTA DI DELIBERAZIONE Oggetto: STRADA COMUNALE BAGNOLO POASCO - ELIMINAZIONE SOTTOPASSO FERROVIARIO E REALIZZAZIONE VIABILITA' ALTERNATIVA -

Dettagli

Atto Dirigenziale n 2557/2015

Atto Dirigenziale n 2557/2015 Atto Dirigenziale n 2557/2015 SETTORE TERRITORIO Proposta n 57/2015 OGGETTO: PRONUNCIA DI COMPATIBILITÀ AMBIENTALE AI SENSI DEL D.LGS 152/2006 E DELLE L.R. 5/2010 RELATIVA AL PROGETTO DI REALIZZAZIONE

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 19 del 14/03/2018

Decreto Dirigenziale n. 19 del 14/03/2018 Decreto Dirigenziale n. 19 del 14/03/2018 Dipartimento 0 - GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA Direzione Generale 17 - DIREZ. GENER. CICLO INTEG. DELLE ACQUE E DEI RIFIUTI, VALUTAZ E AUTORIZ AMB U.O.D. 92

Dettagli

/05/2008. Identificativo Atto N. 412 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/05/2008. Identificativo Atto N. 412 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 5254 21/05/2008 Identificativo Atto N. 412 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DI UN IMPIANTO DI TRATTAMENTO DI RIFIUTI PERICOLOSI (LAMPADE FLUORESCENTI) PRESSO IL CENTRO DI RECUPERO IN

Dettagli

RISTRUTTURAZIONE DELL'IMPIANTO IDROELETTRICO DI RINO IN COMUNE DI COLERE (BG).COMMITTENTE: PIALEGNO S.R.L.VERIFICA AI SENSI DELL'ART. 20 DEL D.LGS.

RISTRUTTURAZIONE DELL'IMPIANTO IDROELETTRICO DI RINO IN COMUNE DI COLERE (BG).COMMITTENTE: PIALEGNO S.R.L.VERIFICA AI SENSI DELL'ART. 20 DEL D.LGS. 8105 22/07/2008 Identificativo Atto N. 571 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA RISTRUTTURAZIONE DELL'IMPIANTO IDROELETTRICO DI RINO IN COMUNE DI COLERE (BG).COMMITTENTE: PIALEGNO S.R.L.VERIFICA

Dettagli

m_amte.dva.registro UFFICIALE.U

m_amte.dva.registro UFFICIALE.U m_amte.dva.registro UFFICIALE.U.0012173.25-05-2018 ID Utente: 8906 Resp. Sez.: Pieri C. Resp. Div.: Venditti A. ID Documento: DVA-D2-OCP-8906_2018-0089 Ufficio: DVA-D2-OCP Ufficio: DVA-D2 Data stesura:

Dettagli

DECRETO N Del 11/03/2015

DECRETO N Del 11/03/2015 DECRETO N. 1873 Del 11/03/2015 Identificativo Atto n. 182 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE Oggetto PRONUNCIA DI COMPATIBILITA' AMBIENTALE AI SENSI DEL D.LGS. 152/06 E DELLA L.R.

Dettagli

ISTRUTTORIA TECNICA. Gli Istruttori. Direttore del Dipartimento: Dott. Ing. Roberto Renzi. Dott. Arch. Massimo Orciani. Responsabile del procedimento:

ISTRUTTORIA TECNICA. Gli Istruttori. Direttore del Dipartimento: Dott. Ing. Roberto Renzi. Dott. Arch. Massimo Orciani. Responsabile del procedimento: Comune di Osimo REALIZZAZIONE DI UNA STAZIONE RADIO PER LA TELEFONIA CELLULARE DENOMINATA AN 1460 A OSIMO SITA NEL COMUNE DI OSIMO (AN) PRESSO IL PARCHEGGIO MULTIPIANO IN VIA C. COLOMBO, N.C.T. FOGLIO

Dettagli

DETERMINAZIONE. Estensore OLIVIERI FERNANDO. Responsabile del procedimento OLIVIERI FERNANDO. Responsabile dell' Area

DETERMINAZIONE. Estensore OLIVIERI FERNANDO. Responsabile del procedimento OLIVIERI FERNANDO. Responsabile dell' Area REGIONE LAZIO Direzione Regionale: VALUTAZIONI AMBIENTALI E BONIFICHE Area: DETERMINAZIONE N. G11005 del 02/08/2017 Proposta n. 14272 del 01/08/2017 Oggetto: Pronuncia di Verifica di assoggettabilità a

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI 5311 13/06/2011 Identificativo Atto n. 391 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI PROGETTO DI UN NUOVO IMPIANTO IDROELETTRICO SUL FIUME OLONA MERIDIONALE IN LOCALITA' TRAVACA, NEL COMUNE DI GENZONE

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI 7773 12/09/2012 Identificativo Atto n. 643 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO IDROELETTRICO SUL FIUME STRONE, IN COMUNE DI SAN PAOLO (BS). PROPONENTE:

Dettagli

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DELLA VIABILITA DI ACCESSO AL NUOVO POLO FIERISTICO DI RHO - PERO. Autorità proponente: Provincia di Milano - Ufficio Tecnico Settore Sistema della

Dettagli

Regione Abruzzo. Pescara 16/04/2010. Autorizzazione generalizzata per impianti fotovoltaici di potenza fino a 1 MW

Regione Abruzzo. Pescara 16/04/2010. Autorizzazione generalizzata per impianti fotovoltaici di potenza fino a 1 MW Regione Abruzzo Pescara 16/04/2010 Autorizzazione generalizzata per impianti fotovoltaici di potenza fino a 1 MW Dott.ssa Iris Flacco Dirigente Servizio Politica Energetica, Qualità dell aria, SINA -Direttiva

Dettagli

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO ECONOMICO E OCCUPAZIONALE

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO ECONOMICO E OCCUPAZIONALE Determinazione n. C1577 del 08 luglio 2010 OGGETTO: MAD S.r.l. Autorizzazione integrata ambientale, ai sensi del D.Lgs. 59/2005 e Discarica di Civitavecchia (RM). Titolare: MAD S.r.l. P.IVA e C.F.: 01876630607

Dettagli

PARCO REGIONALE SPINA VERDE. Valutazione Ambientale Strategica del Piano Utilizzo delle Aree Agricole PARERE MOTIVATO

PARCO REGIONALE SPINA VERDE. Valutazione Ambientale Strategica del Piano Utilizzo delle Aree Agricole PARERE MOTIVATO PARCO REGIONALE SPINA VERDE Valutazione Ambientale Strategica del Piano Utilizzo delle Aree Agricole PARERE MOTIVATO Parco Spina Verde Via Imbonati n. 1 22020 Cavallasca (CO) Tel. 031.211131 Fax 031.535864

Dettagli

VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ ALLA PROCEDURA DI VIA REGIONALE, AI SENSI DELL ART. 20 DEL D. LGS. N. 152/06, COSÌ COME MODIFICATO DAL D. LGS. N.

VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ ALLA PROCEDURA DI VIA REGIONALE, AI SENSI DELL ART. 20 DEL D. LGS. N. 152/06, COSÌ COME MODIFICATO DAL D. LGS. N. VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ ALLA PROCEDURA DI VIA REGIONALE, AI SENSI DELL ART. 20 DEL D. LGS. N. 152/06, COSÌ COME MODIFICATO DAL D. LGS. N. 4/2008, DEL PROGETTO DI GESTIONE PRODUTTIVA DELL ATEG11, SITO

Dettagli

Provincia di Bergamo. Codice Ente 10045

Provincia di Bergamo. Codice Ente 10045 Ente Numero Data COMUNE DI CALCIO Provincia di Bergamo Codice Ente 10045 29 20/11/2013 Oggetto: PERMESSO DI COSTRUIRE IN VARIANTE AL P.G.T. AI SENSI DELL'ART. 8 DEL D.P.R. N.160/2010 PER REALIZZAZIONE

Dettagli

PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE PROVINCIA DI BRESCIA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PARERE AMBIENTALE MOTIVATO

PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE PROVINCIA DI BRESCIA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PARERE AMBIENTALE MOTIVATO PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE PROVINCIA DI BRESCIA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PARERE AMBIENTALE MOTIVATO AUTORITA PROPONENTE E PROCEDENTE Provincia di Brescia Settore Agricoltura Villa Barboglio

Dettagli

PROVINCIA DI MANTOVA

PROVINCIA DI MANTOVA PROVINCIA DI MANTOVA ATTO DIRIGENZIALE n 21 / 80 13/05/2013 SETTORE AMBIENTE, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, AUTORITA' PORTUALE INQUINAMENTO E PIANO RIFIUTI, ENERGIA ISTRUTTORE: VILLAGROSSI MATTEO OGGETTO:

Dettagli

/03/2006 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/03/2006 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 2659 13/03/2006 Identificativo Atto N. 259 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO RELATIVO ALL'AMPLIAMENTO DEL PORTO GALLEGGIANTE NEL COMUNE DI LAVENO MOMBELLO (VA)Committente: PORTO LABIENO

Dettagli

ISTANZA DI VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE

ISTANZA DI VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE ISTANZA DI VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE Alla Regione Lazio Dipartimento Territorio Direzione Regionale Infrastrutture, Ambiente e Politiche Abitative Area Valutazione Impatto Ambientale Viale del

Dettagli

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DEL COLLEGAMENTO VIARIO TRA LA SP 85 DI BERGAMO E LA SP 99 DI BRESCIA, NEI COMUNI DI PALAZZOLO SULL OGLIO, GRUMELLO DEL MONTE, TELGATE E CASTELLI CALEPIO.

Dettagli

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di ARIZZANO (VCO). Approvazione della Variante generale di adeguamento al P.A.I..

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di ARIZZANO (VCO). Approvazione della Variante generale di adeguamento al P.A.I.. REGIONE PIEMONTE BU37S1 15/09/2016 Deliberazione della Giunta Regionale 5 settembre 2016, n. 33-3893 L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di ARIZZANO (VCO). Approvazione della Variante generale

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI 4471 18/05/2011 Identificativo Atto n. 198 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI DERIVAZIONE D'ACQUA A SCOPO IDROELETTRICO DAL TORRENTE FRIGIDOLFO PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DENOMINATO

Dettagli

DETERMINAZIONE. Estensore OLIVIERI FERNANDO. Responsabile del procedimento OLIVIERI FERNANDO. Responsabile dell' Area. Direttore Regionale F.

DETERMINAZIONE. Estensore OLIVIERI FERNANDO. Responsabile del procedimento OLIVIERI FERNANDO. Responsabile dell' Area. Direttore Regionale F. REGIONE LAZIO Direzione Regionale: POLITICHE AMBIENTALI E CICLO DEI RIFIUTI Area: DETERMINAZIONE N. G18501 del 27/12/2017 Proposta n. 23237 del 19/12/2017 Oggetto: Determinazione n. G10466 del 25/07/2017

Dettagli

DETERMINAZIONE. Estensore OLIVIERI FERNANDO. Responsabile del procedimento OLIVIERI FERNANDO. Responsabile dell' Area. Direttore Regionale F.

DETERMINAZIONE. Estensore OLIVIERI FERNANDO. Responsabile del procedimento OLIVIERI FERNANDO. Responsabile dell' Area. Direttore Regionale F. REGIONE LAZIO Direzione Regionale: POLITICHE AMBIENTALI E CICLO DEI RIFIUTI Area: DETERMINAZIONE N. G03053 del 13/03/2018 Proposta n. 4185 del 12/03/2018 Oggetto: Pronuncia di Verifica di assoggettabilità

Dettagli

24/04/2008. Identificativo Atto N. 241 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

24/04/2008. Identificativo Atto N. 241 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 4223 24/04/2008 Identificativo Atto N. 241 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA DERIVAZIONE DI ACQUE AD USO IRRIGUO DAL TORRENTE AGOGNA A MEZZO DEL ROGGIONE DI CAMPALESTRO IN COMUNE DI OLEVANO DI

Dettagli

IL DIRIGENTE DEL DIPARTIMENTO II ATTESA la propria competenza derivante dal Decreto REGDP/98/2013 del 18/12/2013;

IL DIRIGENTE DEL DIPARTIMENTO II ATTESA la propria competenza derivante dal Decreto REGDP/98/2013 del 18/12/2013; Dipartimento Tutela Ambientale U.O. Aria, Acqua ed Energia Determinazione n REGDE / 924 / 2014 Lodi 18-09-2014 (Tutela Ambientale - 173-2014) OGGETTO: UNICALCESTRUZZI SPA SEDE LEGALE IN COMUNE DI IN CASALE

Dettagli

COMUNE DI SCARLINO PROVINCIA DI GROSSETO

COMUNE DI SCARLINO PROVINCIA DI GROSSETO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PARERE MOTIVATO art.26 L.R. 10/2010 Oggetto : Riadozione variante articolo 45 RU per riassegnazione posti letto alberghi rurali- Adozione del Piano Aziendale Pluriennale

Dettagli

COMUNE DI PRATO. Determinazione n del 28/09/2018

COMUNE DI PRATO. Determinazione n del 28/09/2018 COMUNE DI PRATO Oggetto: Asse stradale di collegamento tra gli svincoli di Prato Est e Prato Ovest "Declassata di Prato" Raddoppio di Viale Leonardo da Vinci nel tratto compreso tra Via Marx e Via Nenni

Dettagli

PROVINCIA DI COMO PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE SETTORE ECOLOGIA E AMBIENTE

PROVINCIA DI COMO PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE SETTORE ECOLOGIA E AMBIENTE PROVINCIA DI COMO PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE SETTORE ECOLOGIA E AMBIENTE Ditta La Nuova Terra Srl sede legale in via Guido d Arezzo n. 15 a Milano (MI). Verifica di assoggettabilità alla V.I.A., ai sensi

Dettagli

PROVINCIA DI MANTOVA

PROVINCIA DI MANTOVA PROVINCIA DI MANTOVA ATTO DIRIGENZIALE n 21 / 201 06/09/2012 SETTORE AMBIENTE, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, AUTORITA' PORTUALE INQUINAMENTO E PIANO RIFIUTI, ENERGIA ISTRUTTORE: VILLAGROSSI MATTEO OGGETTO:

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 7 DELIBERAZIONE 10 febbraio 2014, n. 76

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 7 DELIBERAZIONE 10 febbraio 2014, n. 76 36 19.2.2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 7 DELIBERAZIONE 10 febbraio 2014, n. 76 Art. 52 e segg. L.R. 10/2010 e smi. Procedimento di Valutazione di Impatto Ambientale relativamente

Dettagli

COMUNE DI CUNEO DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE DEL SETTORE AMBIENTE E TERRITORIO

COMUNE DI CUNEO DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE DEL SETTORE AMBIENTE E TERRITORIO COMUNE DI CUNEO DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE DEL SETTORE AMBIENTE E TERRITORIO N. Proposta 2040 del 04/12/2017 N. Determina 1857 del 04/12/2017 OGGETTO: PROCEDURA INTEGRATA AMBIENTALE RELATIVA ALLA VARIANTE

Dettagli

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO ED URBANISTICA

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO ED URBANISTICA DIREZIONE GENERALE TERRITORIO ED URBANISTICA Progetto relativo a Derivazione d acqua dal torrente Cavrucco per uso idroelettrico nei comuni di Civo e Val Masino (SO). Committente: Società Elettrica in

Dettagli

ITER DI APPROVAZIONE DELLA VARIANTE DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

ITER DI APPROVAZIONE DELLA VARIANTE DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO ITER DI APPROVAZIONE DELLA VARIANTE DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Il percorso di approvazione della Variante al Piano di Governo del Territorio del Comune Cremosano, adottato con delibera di consiglio

Dettagli

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE REGOLAMENTO COMUNALE PER LA LOCALIZZAZIONE, L'INSTALLAZIONE ED IL MONITORAGGIO DEGLI IMPIANTI DI TELEFONIA MOBILE DEI COMUNI DI SAN GIORGIO DI

Dettagli

REGIONE MOLISE DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA - AREA SECONDA. SERVIZIO (cod. 2N.01) SERVIZIO VALUTAZIONI AMBIENTALI

REGIONE MOLISE DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA - AREA SECONDA. SERVIZIO (cod. 2N.01) SERVIZIO VALUTAZIONI AMBIENTALI REGIONE MOLISE DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA AREA SECONDA SERVIZIO (cod. 2N.01) SERVIZIO VALUTAZIONI AMBIENTALI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 20 DEL 14112014 OGGETTO: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

Dettagli

VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ ALLA PROCEDURA DI VIA REGIONALE, AI SENSI DELL ART. 20 DEL D. Lgs. 152/2006 E S.M.I., DEL PROGETTO DI GESTIONE

VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ ALLA PROCEDURA DI VIA REGIONALE, AI SENSI DELL ART. 20 DEL D. Lgs. 152/2006 E S.M.I., DEL PROGETTO DI GESTIONE VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ ALLA PROCEDURA DI VIA REGIONALE, AI SENSI DELL ART. 20 DEL D. Lgs. 152/2006 E S.M.I., DEL PROGETTO DI GESTIONE PRODUTTIVA DELL ATEc9, SITO IN COMUNE DI CASAZZA (BG) 1 VISTA

Dettagli

COMUNE DI JESI. Provincia di Ancona DIRIGENTE AREA SERVIZI TECNICI DECRETO DIRIGENZIALE. Numero: 79 Data: 18/07/2013

COMUNE DI JESI. Provincia di Ancona DIRIGENTE AREA SERVIZI TECNICI DECRETO DIRIGENZIALE. Numero: 79 Data: 18/07/2013 COMUNE DI JESI Provincia di Ancona DIRIGENTE AREA SERVIZI TECNICI DECRETO DIRIGENZIALE Numero: 79 Data: 18/07/2013 OGGETTO: SIG. SOCCI PAOLO. AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA MEDIANTE PROCEDIMENTO ORDINARIO

Dettagli

che costituiscono parti integranti e sostanziali del presente provvedimento.

che costituiscono parti integranti e sostanziali del presente provvedimento. REGIONE PIEMONTE BU50 14/12/2017 Deliberazione della Giunta Regionale 1 dicembre 2017, n. 52-6051 L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di Strambino (TO). Approvazione della Variante Strutturale

Dettagli

A relazione dell'assessore Valmaggia:

A relazione dell'assessore Valmaggia: REGIONE PIEMONTE BU50 15/12/2016 Deliberazione della Giunta Regionale 5 dicembre 2016, n. 34-4325 L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di Fontaneto d'agogna (NO). Approvazione della rielaborazione

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE RISORSA UMBRIA. FEDERALISMO, RISORSE FINANZIARIE E STRUMENTALI Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Dettagli

Premesso che, il progetto non ricade neppure parzialmente in area protetta;

Premesso che, il progetto non ricade neppure parzialmente in area protetta; REGIONE PIEMONTE BU52 29/12/2016 Codice A17000 D.D. 9 agosto 2016, n. 674 Fase di verifica della procedura di VIA ex articolo 10 della l.r. 40/1998 inerente il progetto di "Ristrutturazione generale dell'impianto

Dettagli

CITTÀ DI TORINO SETTORE AMBIENTE E TERRITORIO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE. cronologico n. _255 del _19 agosto_ 2009

CITTÀ DI TORINO SETTORE AMBIENTE E TERRITORIO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE. cronologico n. _255 del _19 agosto_ 2009 CITTÀ DI TORINO SETTORE AMBIENTE E TERRITORIO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE cronologico n. _255 del _19 agosto_ 2009 OGGETTO: Variante parziale n. 185 al P.R.G. Via Monginevro 187 area compresa tra via Sagra

Dettagli

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE. N in data

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE. N in data ASSESSORATO ATTIVITA' PRODUTTIVE, ENERGIA, POLITICHE DEL LAVORO E AMBIENTE DIPARTIMENTO AMBIENTE VALUTAZIONE AMBIENTALE E TUTELA QUALITA' DELL'ARIA PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE N. 1605 in data 28-03-2018

Dettagli

Variante parziale n.7

Variante parziale n.7 COMUNE DI VAZZOLA PROVINCIA DI TREVISO P.R.G. Piano Regolatore Generale Variante parziale n.7 Modifiche alle Norme Tecniche di Attuazione al P.R.G (ai sensi del art.50, comma 4, lett. l) della L.R. 61/85,

Dettagli

COMUNE DI SENIGALLIA

COMUNE DI SENIGALLIA COMUNE DI SENIGALLIA Provincia di Ancona VARIANTE AL PRG. TRASFORMAZIONI TERRITORIALI IN LOCALITÀ BRUGNETTO. (Area di compensazione idraulica e modifiche alla S.P. Corinaldese) ADOZIONE DEFINITIVA ADOZIONE

Dettagli

Identificativo Atto n. 548 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

Identificativo Atto n. 548 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 9128 15/09/2009 Identificativo Atto n. 548 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO RELATIVO ALLA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CON INSEGUITORI SOLARI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA

Dettagli

PROGETTO DI LEGGE N. 77

PROGETTO DI LEGGE N. 77 REGIONE LOMBARDIA X Legislatura CONSIGLIO REGIONALE Atti 2004/2013 VI COMMISSIONE CONSILIARE AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE PROGETTO DI LEGGE N. 77 Disposizioni in materia ambientale. Modifiche alle ll.rr.

Dettagli

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia OGGETTO

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia OGGETTO COPIA N 71 COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO Approvazione della Variante al Progetto Unitario n. 8 del Camping Ca' Savio, ai sensi

Dettagli

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di PIANEZZA (TO). Approvazione della Variante Generale al P.R.G.C..

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di PIANEZZA (TO). Approvazione della Variante Generale al P.R.G.C.. REGIONE PIEMONTE BU12 24/03/2016 Deliberazione della Giunta Regionale 14 marzo 2016, n. 27-3044 L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di PIANEZZA (TO). Approvazione della Variante Generale al

Dettagli