DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI"

Transcript

1 /09/2011 Identificativo Atto n. 609 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI PROGETTO DI UNA CENTRALE FOTOVOLTAICA A TERRA SU STRUTTURA FISSA PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA, CON POTENZA PARI A 4.99 MW, IN LOCALITA' LAZZARETTO NEL COMUNE DI POGGIO RUSCO (MN). PROPONENTE: FOTOWATIO ITALIA S.R.L. - TORINO. VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA' ALLA VALUTAZIONE D'IMPATTO AMBIENTALE, AI SENSI DEL D.LGS. 152/2006 E DELLA L.R. 5/2010.

2 IL DIRIGENTE DELLA STRUTTURA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE VISTI: il d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152: Norme in materia ambientale, con specifico riferimento alla parte seconda, titolo III; la l.r. 7 luglio 2008, n. 20 Testo unico delle Leggi Regionali in materia di organizzazione e personale e successive modifiche ed integrazioni, nonché i provvedimenti organizzativi della IX I Legislatura; la l.r. 2 febbraio 2010, n. 5 Norme in materia di valutazione d impatto ambientale ; la d.g.r. 2 novembre 1998, n Ricognizione circa le procedure amministrative previste dal D.P.R. 12 aprile 1996 e dalla Direttiva del Consiglio del 27 giugno 1985, n.337/85/cee ; la d.g.r. 27 novembre 1998, n , Approvazione delle modalità d attuazione della procedura di verifica e della procedura di valutazione d impatto ambientale regionale, di cui alla d.g.r /98 - Istituzione di un apposito gruppo di lavoro presso l Ufficio V.I.A. del Servizio Sviluppo Sostenibile del Territorio della Direzione Generale Urbanistica e disciplina delle modalità d acquisizione dei pareri degli enti interessati ; CONSIDERATO che le sopraindicate Deliberazioni di Giunta Regionale, pur richiamando la normativa in tema di V.I.A. a suo tempo vigente, sono da ritenersi tuttora valide quale riferimento per l espletamento delle procedure di verifica e di valutazione di impatto ambientale, in virtù dell art. 35 (Disposizioni transitorie e finali) del d.lgs. 152/06 e dell art. 14, comma 1 della l.r. 5/2010; PRESO ATTO che: a) il è stata depositata [in atti regionali prot. T ] presso la Struttura Valutazione di impatto ambientale della D.G. Ambiente, energia e reti della Giunta Regionale - da parte della società Fotowatio S.r.l. (nel seguito il proponente ), con sede a Torino - la richiesta di verifica, ai sensi del d.lgs. 152/2006, della assoggettabilità alla procedura di valutazione d impatto ambientale (v.i.a.) del progetto di un impianto fotovoltaico a terra su struttura fissa per la produzione di energia elettrica, con potenza pari a 4.99 M kw, nel Comune di Poggio Rusco (MN); b) la tipologia progettuale in oggetto [ impianti industriali non termici per la produzione di vapore ed acqua calda con potenza complessiva superiore a 1 MW ], è prevista alla voce 2.c) dell allegato B alla l.r. 5/2010; il progetto in esame non è localizzato in area naturale protetta come definita ai sensi della l. 394/1991, ed è pertanto sottoposto alla verifica di assoggettabilità alla procedura di v.i.a.; c) la procedura di verifica di assoggettabilità alla v.i.a. si inserisce in quella relativa all autorizzazione ai sensi del d.lgs. 387/2003, in capo alla Provincia di Mantova; 1

3 d) il è avvenuta la pubblicazione, ai sensi dell art. 20, comma 2, del d.lgs. 152/2006, dell annuncio del deposito del progetto e dello studio preliminare ambientale sul BURL [Serie Inserzioni e concorsi n. 10] e all albo pretorio del Comune di Poggio Rusco; e) il proponente ha provveduto al versamento degli oneri istruttori in data , secondo le disposizioni di cui all art. 3, comma 5.a) della l.r. 5/2010, dopo aver effettuato la valutazione economica degli interventi in parola; VISTA la documentazione depositata dal proponente, comprensiva dello studio preliminare ambientale, della relazione tecnica e degli elaborati di progetto; RILEVATO quanto segue in merito alle caratteristiche del progetto e alla sua localizzazione: il sito interessato dal progetto è un appezzamento agricolo della superficie di 18,5 ha [12,6 ha da recintare] nel Comune di Poggio Rusco, in località Lazzaretto, circa 1 km a NE del centro abitato, in fregio alla ferrovia per Ferrara, ed individuato al catasto al foglio 4, mapp. 23, 36, 43 e parte di 24 e 41; l ambito territoriale di riferimento è quello dell Oltrepo Mantovano in destra del fiume Secchia, nell unità tipologica dei paesaggi della colture foraggere, come definita dal Piano paesaggistico regionale (PPR), in un ambito agricolo strategico riconosciuto dal PTCP della Provincia di Mantova; in rapporto al vigente PRG di Poggio Rusco il sito ricade in zona agricola ; è parzialmente interessato dalla fascia di rispetto ferroviario (con vincolo di non edificabilità) e interferisce per una limitata porzione, al vertice S del sedime, con la fascia a vincolo paesaggistico del corpo idrico Dugale Vangadizza (d.lgs. 42/2004), ed è attraversato in direzione NO-SE da un elettrodotto a 132 kv; tali aree vincolate sono state preventivamente escluse dalla pertinenza dell intervento; il progetto non interferisce con aree naturali protette, con specifici elementi della rete ecologica o con siti appartenenti alla Rete Natura 2000 e la sua distanza da SIC e ZPS [SIC Isola Boschina e ZPS Viadana, Portiolo, San Benedetto Po e Ostiglia a circa 6,5 Km] è tale da escludere anche possibili ricadute indirette derivanti dalla realizzazione dell impianto in parola; il sito, che dista circa 6 km dal fiume Po, ricade nella fascia C [di inondazione per piena catastrofica] come tracciata dal Piano per l assetto idrogeologico (PAI) del bacino; il progetto prevede la costruzione e l esercizio di un impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica, con una potenza di kw, costituito da moduli (pannelli) in silicio policristallino, delle dimensioni di 994 x mm, con inclinazione sull orizzontale di 25, disposti in file parallele orientate verso S, montati su struttura in profilati di alluminio sorretta da pali infissi nel terreno alla profondità di 1,5 m; la parte sporgente della struttura, con i moduli applicati, non supererà l altezza di 2,1 m, tale da evitare - in rapporto alla distanza tra le file di moduli - il rischio di ombreggiamento reciproco; 2

4 elettricamente i moduli saranno collegati tra loro in serie a gruppi ( stringhe ) di 22, e ogni stringa posta in parallelo con le altre, fino a formare dieci campi di potenza compresa fra 484 e 522 kw; la produzione annua è quantificata nell ordine di kwh, con un rendimento del 16,4 % e una durata prevista fra anni; gli altri elementi funzionali dell impianto sono: - le cinque cabine elettriche di conversione (inverter) e trasformazione, costituita da manufatti rettangolari [11,3 x 8 m], di altezza fuori terra pari a 3 m, distribuite uniformemente sul sedime; - il sistema di cablaggio, l unità di contabilizzazione dell energia prodotta, e gli impianti ausiliari (acquisizione dati, controllo e monitoraggio, antintrusione, videosorveglianza); - il locale guardiola e spogliatoio [7 x 3 m]; - la cabina di consegna [13 x 4,35 m] e il collegamento - mediante cavo interrato - alla rete elettrica di distribuzione in media tensione, sulla linea ENEL "P23 Poggio Rusco Uno"; a ciò si aggiungono la recinzione e le mitigazioni a verde; la morfologia pianeggiante del sito non richiede significativi interventi di sistemazione del terreno o movimentazione di terra; il materiale di scavo può essere riutilizzato per le sistemazioni interne al sedime. In fase di esercizio non sono previsti ulteriori interventi oltre quelli di controllo e manutenzione dell impianto, riconducibili alla verifica periodica del corretto funzionamento; al termine del periodo di esercizio dell impianto sarà effettuato lo smantellamento di tutte le strutture e manufatti, con il conseguente ripristino dell area allo stato ante operam e la possibilità di riutilizzo agricolo; per quanto riguarda le ulteriori caratteristiche e dimensioni del progetto, le proposte per l inserimento paesaggistico e le misure adottate per la mitigazione degli effetti sull ambiente, si rimanda alla documentazione depositata agli atti; DATO ATTO che durante l iter istruttorio relativo alla procedura di verifica di assoggettabilità alla v.i.a.: sono stati acquisiti i contributi specialistici della U.O. Progetti integrati e paesaggio [prot. F del ] e della Struttura Sistemi verdi integrati [prot. F del ] della D.G. Sistemi verdi e paesaggio; non non sono pervenute osservazioni del pubblico ai sensi dell art. 20, comma 3 del d. lgs. 152/2006; CONSIDERATO che in merito al progetto e ai suoi effetti sull ambiente - valutato il complesso delle informazioni prodotte e visti i contributi specialistici sopra richiamati - dall istruttoria condotta è emerso quanto segue: la componente ambientale atmosfera è interessata dall intervento limitatamente alla fase di costruzione, per le emissioni di polveri dovute alle operazioni di scavo, al deposito degli inerti e al transito dei mezzi; il contrasto è previsto attraverso l adozione delle usuali cautele: bagnatura e 3

5 spazzamento delle piste di cantiere, delle strade adiacenti e dei depositi; copertura dei mezzi di trasporto di materiali polverulenti, controllo periodico delle loro emissioni, lavaggio delle ruote all uscita dal cantiere; la valutazione complessiva dell impatto generato sulla componente deve però tener conto della produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile, che comporta una riduzione delle emissioni inquinanti in atmosfera per la corrispondente diminuzione dell uso di fonti tradizionali; è stata effettuata la caratterizzazione acustica dell area interessata dal progetto, con riferimento ai recettori presenti nell intorno e ai limiti previsti dalla zonizzazione del Comune di Poggio Rusco; le simulazioni previsionali hanno tenuto conto sia della fase di cantiere sia di quella di esercizio, nella quale la fonte emissiva è costituita essenzialmente dal funzionamento degli inverter e dei trasformatori localizzati all interno delle cabine dedicate; l analisi dei risultati mostra il rispetto dei limiti di immissione assoluti diurni e notturni in prossimità dei recettori più prossimi al parco fotovoltaico in esame; le caratteristiche dell impianto e le modalità realizzative e gestionali non sono tali da alterare l idrografia superficiale e sotterranea o lo stato chimico fisico delle acque in fase di esercizio, così come il loro regolare decorso in fase di cantiere, purché quest ultimo sia condotto a regola d arte; gli interventi previsti, infatti, comportano una limitata impermeabilizzazione dell area solo in corrispondenza delle cabine elettriche; il mantenimento della vegetazione erbacea contrasta il dilavamento e l impoverimento del suolo; al termine della vita dell impianti l area sarà quindi nuovamente disponibile per l attività agricola; analogamente, pur ricadendo il sito in fascia C del PAI, la realizzazione dell opera non incide sul grado di rischio idraulico dell area; il progetto non appare interferire con le specie animali presenti sul territorio che, nel complesso, non presenta valori faunistici di rilievo a causa della presenza nell immediato intorno di ecosistemi molto semplificati quali le colture agrarie; lembi di vegetazione forestale e corsi d acqua con presenza di vegetazione ripariale si trovano a distanza tale da non essere interferite dalle opere in progetto, le quali non comporteranno la sottrazione di habitat e specie, ovvero di siti di nidificazione, rifugio e alimentazione della fauna; in rapporto alla componente paesaggio - per la quale è stata effettuata la valutazione di impatto prevista dalla d.g.r. 7/ l impianto fotovoltaico, costituito essenzialmente da strutture che non si sviluppano significativamente in altezza, presenta un interazione complessivamente bassa sotto l aspetto visuale, anche data la morfologia dei luoghi interessati; il progetto prevede la formazione di una barriera vegetale perimetrale, con larghezza di 5 m e altezza minima di 2,5 m, tale da non generare effetti di ombreggiamento sui moduli fotovoltaici e contestualmente integrare l intervento nello skyline dell area; specifiche prescrizioni per la maggior tutela delle componenti paesaggio ed ecosistemi sono formulate nella parte dispositiva; 4

6 riguardo alla componente campi elettromagnetici, i collegamenti elettrici interrati e la localizzazione dei tracciati distanti da luoghi ove si può prevedere la presenza prolungata di persone portano a ritenere assenti impatti significativi per la salute umana; RITENUTO, sulla base di quanto sopra riportato, di poter concludere che: nel complesso, le informazioni prodotte dal proponente e la loro esposizione consentono un adeguata comprensione delle caratteristiche del progetto e la valutazione dei principali effetti che l opera può comportare sull ambiente, in coerenza con le indicazioni di cui all art. 20 del d.lgs. 152/2006; non sussistono fattori legati alla realizzazione del progetto in esame che possano causare ripercussioni sull ambiente di importanza tale da rendere necessaria la procedura di valutazione d impatto ambientale ai sensi del d.lgs. 152/2006, a condizione che l esecuzione degli interventi previsti e l esercizio dell attività avvengano nel rispetto della specifica normativa di settore e delle misure ed accorgimenti individuati e proposti nello studio preliminare ambientale, nonché nell ottemperanza delle prescrizioni e condizioni elencate nella parte dispositiva del presente atto; DATO ATTO che il presente provvedimento concorre all Obiettivo Operativo Attuazione della normativa sulla Valutazione di impatto ambientale in sinergia con gli Enti locali del vigente PRS; DECRETA 1. di escludere dalla procedura di valutazione d impatto ambientale, ai sensi dell'art. 20 del d.lgs.152/2006, il progetto di una centrale fotovoltaica a terra su struttura fissa per la produzione di energia elettrica, con potenza pari a 4,99 MW, in località Lazzaretto nel Comune di Poggio Rusco (MN), secondo la soluzione progettuale indicata negli elaborati prodotti dal proponente Fotowatio Italia S.r.l., a condizione che siano ottemperate le seguenti prescrizioni, che dovranno essere espressamente recepite nei successivi provvedimenti di autorizzazione e approvazione del progetto in parola: a. la prevista piantumazione al perimetro del sedime dell impianto sia realizzata con essenze autoctone, in modo da garantire un inserimento paesaggistico consono ai luoghi interessati e alla vegetazione esistente nell intorno ai margini delle capezzagne e dei cavi irrigui; il proponente dovrà provvedere alla gestione di tutte le essenze piantumate ed il ripristino / sostituzione delle fallanze; dovranno inoltre essere mantenute le piante preesistenti sul sedime di progetto; le essenze piantumate dovranno permanere in loco in caso di smantellamento dell impianto; b. i pali di sostegno delle strutture dei moduli fotovoltaici siano infissi direttamente nel terreno, escludendo l impiego di calcestruzzo e altri materiali che possono alterare chimicamente il 5

7 terreno; c. si provveda a praticare nella parte inferiore della recinzione piccole aperture, indicativamente ad intervalli di 5 6 m, per consentire il transito di animali di piccola taglia; in alternativa la recinzione sia posata a circa 20 cm di altezza dal suolo; d. ad impianto in esercizio, sia eseguita almeno una campagna di monitoraggio acustico, individuando i recettori esterni al perimetro dell impianto, per verificare l effettiva rispondenza della situazione rilevata al calcolo previsionale e il rispetto dei limiti normativi; le modalità di conduzione del monitoraggio siano definite dal proponente in accordo con ARPA Lombardia e la Provincia di Mantova in sede di autorizzazione; sulla base degli esiti del monitoraggio, il proponente dovrà provvedere alla eventuale installazione di presidi di mitigazione acustica e nonché alla loro costante manutenzione; 2. la Provincia di Mantova, in qualità di Autorità competente all autorizzazione del progetto in parola, e il Comune di poggio Rusco sono tenuti a vigilare sul rispetto delle prescrizioni da recepirsi nel provvedimento di autorizzazione, e a segnalare tempestivamente alla Struttura VIA eventuali inadempimenti, ai sensi e per gli effetti dell art. 29 del d.lgs. 152/2006; 3. ai sensi dell art. 26, comma 6 del d.lgs. 152/2006, il progetto in parola dovrà essere realizzato entro cinque anni dalla data di pubblicazione del presente provvedimento; 4. di trasmettere copia del presente decreto alla società proponente Fotowatio Italia S.r.l., con sede legale a Torino; 5. di informare contestualmente dell avvenuta decisione, e delle modalità di reperimento della stessa, la Provincia di Mantova, il Comune di Poggio Rusco e ARPA Lombardia; 6. di provvedere alla pubblicazione sul BURL della sola parte dispositiva del presente decreto; 7. di provvedere altresì alla pubblicazione integrale del presente provvedimento sul sito web 8. di rendere noto che contro il presente decreto è proponibile ricorso giurisdizionale presso il T.A.R. della Lombardia secondo le modalità di cui al d.lgs. 2 luglio 2010, n.104, ovvero è ammesso ricorso straordinario al capo dello Stato, rispettivamente entro 60 o 120 giorni dalla data di avvenuta notificazione del presente atto. Il Dirigente Ing. Filippo Dadone 6

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI 730303/08/2011 Identificativo Atto n. 536 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI PROGETTO DI UNA CENTRALE FOTOVOLTAICA PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA, CON POTENZA PARI A 1.954 KW, IN LOCALITA'

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI 7496 05/08/2011 Identificativo Atto n. 542 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI PROGETTO DI UN IMPIANTO PER LA LAVORAZIONE DI SOTTOPRODOTTI DELLA MACELLAZIONE, CON POTENZIALITA' NOMINALE DI 80 T/GIORNO

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI 11950 05/12/2011 Identificativo Atto n. 853 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI PROGETTO DI UNA CENTRALE FOTOVOLTAICA A TERRA SU STRUTTURA FISSA PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA, CON POTENZA

Dettagli

Identificativo Atto n. 933 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

Identificativo Atto n. 933 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 14231 03/12/2008 Identificativo Atto n. 933 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DI UN NUOVO IMPIANTO FOTOVOLTAICO PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA REALIZZARSI IN COMUNE DI SPIRANO

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI 1100 09/02/2011 Identificativo Atto n. 42 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI AMMODERNAMENTO DELL IMPIANTO IDROELETTRICO ESISTENTE SUL TORRENTE AGNA IN LOCALITA DEGAGNA NEL COMUNE DI VOBARNO (BS).

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI Identificativo Atto n. 299 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI RICHIESTA DI CONCESSIONE PER LA DERIVAZIONE DI ACQUE SOTTERRANEE MEDIANTE 3 POZZI AD USO POTABILE IN COMUNE DI VILLA GUARDIA (CO).

Dettagli

Atto Dirigenziale n 2877/2017

Atto Dirigenziale n 2877/2017 Atto Dirigenziale n 2877/2017 SETTORE DELL'AMBIENTE E DELLA PROTEZIONE CIVILE Proposta n 1807/2017 OGGETTO: VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE (VIA) DEL PROGETTO DI AMPLIAMENTO

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI 5202 08/06/2011 Identificativo Atto n. 389 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI PROGETTO DI TRASFORMAZIONE E AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO AVICOLO (GALLINE OVAIOLE), PER UNA CAPACITA' COMPLESSIVA

Dettagli

Identificativo Atto n. 246 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

Identificativo Atto n. 246 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 3609 15/04/2009 Identificativo Atto n. 246 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA IMPIANTO IDROELETTRICO IN COMUNE DI MAIRAGO. DERIVAZIONE DALLA ROGGIA CODOGNA PROPONENTE: PREDARI LUIGI. VERIFICA

Dettagli

Identificativo Atto N. 303 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

Identificativo Atto N. 303 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA Identificativo Atto N. 303 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA REALIZZAZIONE DI UN POZZO AD USO IRRIGUO IN COMUNE DI MOZZANICA (BG) COMMITTENTE: CONSORZIO BONIFICA MEDIA PIANURA BERGAMASCAPRONUNCIA

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI 775 06/02/2012 Identificativo Atto n. 57 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE E AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO AVICOLO IN LOCALITA' CASCINA PIZZO, NEL COMUNE DI MEDIGLIA

Dettagli

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 7421 17/07/2009 Identificativo Atto n. 456 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO RELATIVO ALLA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DI POTENZA

Dettagli

179 15/01/2008. Identificativo Atto N. 10 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

179 15/01/2008. Identificativo Atto N. 10 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 179 15/01/2008 Identificativo Atto N. 10 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA RICHIESTA DI CONCESSIONE PER LA DERIVAZIONE DI ACQUE SOTTERRANEE MEDIANTE UN POZZO AD USO IRRIGUO PER ATTIVITA' AGRICOLA

Dettagli

/09/2008. Identificativo Atto N. 661 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/09/2008. Identificativo Atto N. 661 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 10041 17/09/2008 Identificativo Atto N. 661 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA REGOLARIZZAZIONE DI PICCOLA DERIVAZIONE DI ACQUE SOTTERRANEE DA 2 POZZI AD USO POMPA DI CALORE IN COMUNE DI CREMONA

Dettagli

DELIBERAZIONE N IX / 2969 Seduta del 02/02/2012

DELIBERAZIONE N IX / 2969 Seduta del 02/02/2012 DELIBERAZIONE N IX / 2969 Seduta del 02/02/2012 Presidente ROBERTO FORMIGONI Assessori regionali ANDREA GIBELLI Vice Presidente GIULIO DE CAPITANI DANIELE BELOTTI ROMANO LA RUSSA GIULIO BOSCAGLI CARLO

Dettagli

/02/2007. Identificativo Atto N. 93 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/02/2007. Identificativo Atto N. 93 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 1596 21/02/2007 Identificativo Atto N. 93 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DI UN NUOVO IMPIANTO FOTOVOLTAICO "OFFICINA DEL SOLE" PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA REALIZZARSI

Dettagli

/12/2007. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/12/2007. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 16148 19/12/2007 Identificativo Atto N. 1218 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA DERIVAZIONE DI ACQUA PUBBLICA A FINI IDROELETTRICI DAL FIUME OLONA MERIDIONALE IN COMUNE DI BELGIOIOSO (PV)COMMITTENTE:

Dettagli

/12/2006. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/12/2006. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 15224 22/12/2006 Identificativo Atto N. 1654 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DI UN NUOVO IMPIANTO FOTOVOLTAICO PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA ALIMENTATO DA FONTE RINNOVABILE

Dettagli

/11/2007. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/11/2007. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 13735 15/11/2007 Identificativo Atto N. 1028 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO RELATIVO ALLA REALIZZAZIONE DELL'IMPIANTO IDROELETTRICO "TEMÙ 2" IN COMUNE DI TEMÙ (BS).COMMITTENTE: S.I.T.

Dettagli

Identificativo Atto n. 257 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

Identificativo Atto n. 257 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 4024 24/04/2009 Identificativo Atto n. 257 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO RELATIVO ALLA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DI POTENZA

Dettagli

/11/2007. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/11/2007. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 13697 15/11/2007 Identificativo Atto N. 1051 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DI REALIZZAZIONE DELL'IMPIANTO IDROELETTRICO "PONTE 1" IN COMUNE DI PONTE DI LEGNO (BS).COMMITTENTE: S.I.T.

Dettagli

/10/2006. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/10/2006. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 12163 31/10/2006 Identificativo Atto N. 1401 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA REALIZZAZIONE DI 3 AEROGENERATORI EOLICI SUL MONTE MASUCCO IN COMUNE DI VALDISOTTO (SONDRIO)COMMITTENTE: VALERIANO

Dettagli

/08/2008. Identificativo Atto N. 608 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/08/2008. Identificativo Atto N. 608 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 8728 05/08/2008 Identificativo Atto N. 608 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA RICHIESTA PER CONCESSIONE DI DERIVAZIONE DI ACQUA PUBBLICA A FINI IDROELETTRICI DAL FIUME OLONA MERIDIONALE IN LOCALITÀ

Dettagli

PROVINCIA DI MANTOVA

PROVINCIA DI MANTOVA PROVINCIA DI MANTOVA ATTO DIRIGENZIALE n 45 / 6 25/01/2012 ENERGIA E CAVE ISTRUTTORE: VILLAGROSSI MATTEO OGGETTO: D.lgs. 387/2003 e smi - art. 12 - Voltura a favore della società Bavaria Energy Mantova

Dettagli

/06/2008. Identificativo Atto N. 510 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/06/2008. Identificativo Atto N. 510 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 7096 30/06/2008 Identificativo Atto N. 510 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DI UN NUOVO IMPIANTO FOTOVOLTAICO PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA REALIZZARSI IN COMUNE DI ISSO

Dettagli

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO ED URBANISTICA

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO ED URBANISTICA 3370 06/04/2010 Identificativo Atto n. 178 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO ED URBANISTICA PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO AVICOLO (POLLI DA CARNE), PER UNA CAPACITA' COMPLESSIVA DI 79.252 CAPI,

Dettagli

/09/2007. Identificativo Atto N. 877 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/09/2007. Identificativo Atto N. 877 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 10855 28/09/2007 Identificativo Atto N. 877 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICADERIVAZIONE DI ACQUE AD USO IRRIGUO DAL CAVO TORTOROLO NEI COMUNI DI LOMELLO,

Dettagli

Identificativo Atto n. 338 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

Identificativo Atto n. 338 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA Identificativo Atto n. 338 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DI DERIVAZIONE DI ACQUA AD USO IDROELETTRICO DAL FIUME CHIESE IN TERRITORIO DEL COMUNE DI BEDIZZOLE (BS). PROPONENTE : SC&

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI 9745 31/10/2012 Identificativo Atto n. 797 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO AVICOLO, PER UNA CAPACITA' COMPLESSIVA DI 114.456 POLLI DA CARNE, NEL COMUNE

Dettagli

/04/2008. Identificativo Atto N. 268 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/04/2008. Identificativo Atto N. 268 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 3459 08/04/2008 Identificativo Atto N. 268 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA SISTEMAZIONE IDROGEOLOGICA LUNGO LA STRADA PER LE CAVE DI ARDESIA - LOC. VALLE ROTTA, COMUNE DI VALLEVE (BG) (SCHEDA

Dettagli

DECRETO N. 148 Del 12/01/2017

DECRETO N. 148 Del 12/01/2017 DECRETO N. 148 Del 12/01/2017 Identificativo Atto n. 7 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE Oggetto PRONUNCIA DI COMPATIBILITA' AMBIENTALE, AI SENSI DEL D.LGS. 152/2006 E DELLA L.R.

Dettagli

DETERMINAZIONE. Estensore OLIVIERI FERNANDO. Responsabile del procedimento OLIVIERI FERNANDO. Responsabile dell' Area. Direttore Regionale F.

DETERMINAZIONE. Estensore OLIVIERI FERNANDO. Responsabile del procedimento OLIVIERI FERNANDO. Responsabile dell' Area. Direttore Regionale F. REGIONE LAZIO Direzione: POLITICHE AMBIENTALI E CICLO DEI RIFIUTI Area: DETERMINAZIONE N. G08494 del 05/07/2018 Proposta n. 10109 del 20/06/2018 Oggetto: Pronuncia di Verifica di assoggettabilità a V.I.A.

Dettagli

RISTRUTTURAZIONE DELL'IMPIANTO IDROELETTRICO DI RINO IN COMUNE DI COLERE (BG).COMMITTENTE: PIALEGNO S.R.L.VERIFICA AI SENSI DELL'ART. 20 DEL D.LGS.

RISTRUTTURAZIONE DELL'IMPIANTO IDROELETTRICO DI RINO IN COMUNE DI COLERE (BG).COMMITTENTE: PIALEGNO S.R.L.VERIFICA AI SENSI DELL'ART. 20 DEL D.LGS. 8105 22/07/2008 Identificativo Atto N. 571 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA RISTRUTTURAZIONE DELL'IMPIANTO IDROELETTRICO DI RINO IN COMUNE DI COLERE (BG).COMMITTENTE: PIALEGNO S.R.L.VERIFICA

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI 5597 27/05/2010 Identificativo Atto n. 276 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO AVICOLO (POLLI DA CARNE), PER UNA CAPACITA COMPLESSIVA DI 77.500 CAPI, NEL

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 1218 Seduta del 10/01/2014

DELIBERAZIONE N X / 1218 Seduta del 10/01/2014 DELIBERAZIONE N X / 1218 Seduta del 10/01/2014 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI PAOLA BULBARELLI MARIA CRISTINA

Dettagli

DECRETO N Del 11/03/2015

DECRETO N Del 11/03/2015 DECRETO N. 1873 Del 11/03/2015 Identificativo Atto n. 182 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE Oggetto PRONUNCIA DI COMPATIBILITA' AMBIENTALE AI SENSI DEL D.LGS. 152/06 E DELLA L.R.

Dettagli

Atto Dirigenziale n 5743/2015

Atto Dirigenziale n 5743/2015 N.5743/2015 Atto Dirigenziale n 5743/2015 SETTORE TERRITORIO Proposta n 127/2015 OGGETTO: VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE (VIA) DEL PROGETTO DI IMPIANTO PER LA PRODUZIONE

Dettagli

DETERMINAZIONE. Estensore OLIVIERI FERNANDO. Responsabile del procedimento OLIVIERI FERNANDO. Responsabile dell' Area

DETERMINAZIONE. Estensore OLIVIERI FERNANDO. Responsabile del procedimento OLIVIERI FERNANDO. Responsabile dell' Area REGIONE LAZIO Direzione Regionale: VALUTAZIONI AMBIENTALI E BONIFICHE Area: DETERMINAZIONE N. G11005 del 02/08/2017 Proposta n. 14272 del 01/08/2017 Oggetto: Pronuncia di Verifica di assoggettabilità a

Dettagli

Vice Direzione Generale Tecnici - Ambiente - Edil.Res.Pubbl. -Sport /126 Settore Ambiente e Territorio

Vice Direzione Generale Tecnici - Ambiente - Edil.Res.Pubbl. -Sport /126 Settore Ambiente e Territorio Vice Direzione Generale Tecnici - Ambiente - Edil.Res.Pubbl. -Sport 2011 43699/126 Settore Ambiente e Territorio CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. Cronologico 291 approvata il 20 ottobre 2011

Dettagli

PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA

PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA Progetto Estensione di un impianto di messa in riserva e recupero rifiuti speciali non pericolosi di natura inerte in variante al PRG comunale, in loc.

Dettagli

Provincia di Foggia DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE DEL SETTORE ASSETTO DEL TERRITORIO. N. 1793/7/Reg. Deter. Data, 24/06/2011

Provincia di Foggia DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE DEL SETTORE ASSETTO DEL TERRITORIO. N. 1793/7/Reg. Deter. Data, 24/06/2011 Provincia di Foggia DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE DEL SETTORE ASSETTO DEL TERRITORIO N. 1793/7/Reg. Deter. Data, 24/06/2011 OGGETTO: Comune di SAN PAOLO CIVITATE (prov. di Foggia) Autorizzazione Paesaggistica

Dettagli

Allegati 115/08 INLINEA

Allegati 115/08 INLINEA Allegati 115/08 INLINEA ALLEGATO OBBLIGATORIO Istanza Dati specifici richiesta Copia carta d identità o altro documento identificativo in corso di validità del legale rappresentante Copia del titolo di

Dettagli

PARCO REGIONALE SPINA VERDE. Valutazione Ambientale Strategica del Piano Utilizzo delle Aree Agricole PARERE MOTIVATO

PARCO REGIONALE SPINA VERDE. Valutazione Ambientale Strategica del Piano Utilizzo delle Aree Agricole PARERE MOTIVATO PARCO REGIONALE SPINA VERDE Valutazione Ambientale Strategica del Piano Utilizzo delle Aree Agricole PARERE MOTIVATO Parco Spina Verde Via Imbonati n. 1 22020 Cavallasca (CO) Tel. 031.211131 Fax 031.535864

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI 7980 06/09/2011 Identificativo Atto n. 270 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI PROGETTO DI MODIFICA SOSTANZIALE DELL'IMPIANTO DI MESSA IN RISERVA, DEPOSITO PRELIMINARE, TRATTAMENTO E RECUPERO DI

Dettagli

Atto Dirigenziale n 2557/2015

Atto Dirigenziale n 2557/2015 Atto Dirigenziale n 2557/2015 SETTORE TERRITORIO Proposta n 57/2015 OGGETTO: PRONUNCIA DI COMPATIBILITÀ AMBIENTALE AI SENSI DEL D.LGS 152/2006 E DELLE L.R. 5/2010 RELATIVA AL PROGETTO DI REALIZZAZIONE

Dettagli

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO ATTO DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO n. E/12 del 23 febbraio 2011 PROVVEDIMENTO CONCLUSIVO DELLA PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ ALLA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE, DI COMPETENZA COMUNALE,

Dettagli

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO ED URBANISTICA

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO ED URBANISTICA DIREZIONE GENERALE TERRITORIO ED URBANISTICA Progetto relativo a Ammodernamento con potenziamento dell impianto idroelettrico di Parre Derivazione dal Fiume Serio in Comune di Parre (BG). Committente:

Dettagli

/03/2006 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/03/2006 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 2659 13/03/2006 Identificativo Atto N. 259 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO RELATIVO ALL'AMPLIAMENTO DEL PORTO GALLEGGIANTE NEL COMUNE DI LAVENO MOMBELLO (VA)Committente: PORTO LABIENO

Dettagli

m_amte.dva.registro UFFICIALE.U

m_amte.dva.registro UFFICIALE.U m_amte.dva.registro UFFICIALE.U.0012173.25-05-2018 ID Utente: 8906 Resp. Sez.: Pieri C. Resp. Div.: Venditti A. ID Documento: DVA-D2-OCP-8906_2018-0089 Ufficio: DVA-D2-OCP Ufficio: DVA-D2 Data stesura:

Dettagli

ISTRUTTORIA TECNICA. Gli Istruttori. Direttore del Dipartimento: Dott. Ing. Roberto Renzi. Dott. Arch. Massimo Orciani. Responsabile del procedimento:

ISTRUTTORIA TECNICA. Gli Istruttori. Direttore del Dipartimento: Dott. Ing. Roberto Renzi. Dott. Arch. Massimo Orciani. Responsabile del procedimento: Comune di Osimo REALIZZAZIONE DI UNA STAZIONE RADIO PER LA TELEFONIA CELLULARE DENOMINATA AN 1460 A OSIMO SITA NEL COMUNE DI OSIMO (AN) PRESSO IL PARCHEGGIO MULTIPIANO IN VIA C. COLOMBO, N.C.T. FOGLIO

Dettagli

/07/2005. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/07/2005. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 11850 29/07/2005 Identificativo Atto N. 1464 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DEL METANODOTTO DN 750 MM, 75 BAR, DA BERGANTINO (RO) A SAN GIORGIO DI MANTOVA (MN), INTERESSANTE I COMUNI

Dettagli

VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ ALLA PROCEDURA DI VIA REGIONALE, AI SENSI DELL ART. 20 DEL D. LGS. N. 152/06, COSÌ COME MODIFICATO DAL D. LGS. N.

VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ ALLA PROCEDURA DI VIA REGIONALE, AI SENSI DELL ART. 20 DEL D. LGS. N. 152/06, COSÌ COME MODIFICATO DAL D. LGS. N. VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ ALLA PROCEDURA DI VIA REGIONALE, AI SENSI DELL ART. 20 DEL D. LGS. N. 152/06, COSÌ COME MODIFICATO DAL D. LGS. N. 4/2008, DEL PROGETTO DI GESTIONE PRODUTTIVA DELL ATEG11, SITO

Dettagli

PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE PROVINCIA DI BRESCIA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PARERE AMBIENTALE MOTIVATO

PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE PROVINCIA DI BRESCIA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PARERE AMBIENTALE MOTIVATO PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE PROVINCIA DI BRESCIA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PARERE AMBIENTALE MOTIVATO AUTORITA PROPONENTE E PROCEDENTE Provincia di Brescia Settore Agricoltura Villa Barboglio

Dettagli

24/04/2008. Identificativo Atto N. 241 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

24/04/2008. Identificativo Atto N. 241 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 4223 24/04/2008 Identificativo Atto N. 241 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA DERIVAZIONE DI ACQUE AD USO IRRIGUO DAL TORRENTE AGOGNA A MEZZO DEL ROGGIONE DI CAMPALESTRO IN COMUNE DI OLEVANO DI

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 19 del 14/03/2018

Decreto Dirigenziale n. 19 del 14/03/2018 Decreto Dirigenziale n. 19 del 14/03/2018 Dipartimento 0 - GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA Direzione Generale 17 - DIREZ. GENER. CICLO INTEG. DELLE ACQUE E DEI RIFIUTI, VALUTAZ E AUTORIZ AMB U.O.D. 92

Dettagli

DETERMINAZIONE. Estensore OLIVIERI FERNANDO. Responsabile del procedimento OLIVIERI FERNANDO. Responsabile dell' Area. Direttore Regionale F.

DETERMINAZIONE. Estensore OLIVIERI FERNANDO. Responsabile del procedimento OLIVIERI FERNANDO. Responsabile dell' Area. Direttore Regionale F. REGIONE LAZIO Direzione Regionale: POLITICHE AMBIENTALI E CICLO DEI RIFIUTI Area: DETERMINAZIONE N. G03053 del 13/03/2018 Proposta n. 4185 del 12/03/2018 Oggetto: Pronuncia di Verifica di assoggettabilità

Dettagli

VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ ALLA PROCEDURA DI VIA REGIONALE, AI SENSI DELL ART. 20 DEL D. LGS. 152/2006 E S.M.I., DEL PROGETTO DI SISTEMAZIONE

VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ ALLA PROCEDURA DI VIA REGIONALE, AI SENSI DELL ART. 20 DEL D. LGS. 152/2006 E S.M.I., DEL PROGETTO DI SISTEMAZIONE VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ ALLA PROCEDURA DI VIA REGIONALE, AI SENSI DELL ART. 20 DEL D. LGS. 152/2006 E S.M.I., DEL PROGETTO DI SISTEMAZIONE AMBIENTALE DELLA CAVA DI RECUPERO RG20, SITO IN LOCALITÀ

Dettagli

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 13781 11/12/2009 Identificativo Atto n. 768 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DI UNA DISCARICA PER RIFIUTI INERTI E DERUBRICATI INERTI NEL SITO DELLA EX CAVA ZENDRA, IN LOCALITA' CASCINA

Dettagli

Regione Abruzzo. Pescara 16/04/2010. Autorizzazione generalizzata per impianti fotovoltaici di potenza fino a 1 MW

Regione Abruzzo. Pescara 16/04/2010. Autorizzazione generalizzata per impianti fotovoltaici di potenza fino a 1 MW Regione Abruzzo Pescara 16/04/2010 Autorizzazione generalizzata per impianti fotovoltaici di potenza fino a 1 MW Dott.ssa Iris Flacco Dirigente Servizio Politica Energetica, Qualità dell aria, SINA -Direttiva

Dettagli

VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ ALLA PROCEDURA DI VIA REGIONALE, AI SENSI DELL ART. 20 DEL D. Lgs. 152/2006 E S.M.I., DEL PROGETTO DI GESTIONE

VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ ALLA PROCEDURA DI VIA REGIONALE, AI SENSI DELL ART. 20 DEL D. Lgs. 152/2006 E S.M.I., DEL PROGETTO DI GESTIONE VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ ALLA PROCEDURA DI VIA REGIONALE, AI SENSI DELL ART. 20 DEL D. Lgs. 152/2006 E S.M.I., DEL PROGETTO DI GESTIONE PRODUTTIVA DELL ATEc9, SITO IN COMUNE DI CASAZZA (BG) 1 VISTA

Dettagli

/07/2012 DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO. Identificativo Atto n. 199

/07/2012 DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO. Identificativo Atto n. 199 5857 02/07/2012 Identificativo Atto n. 199 DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO VALUTAZIONE DI INCIDENZA DEL PIANO DI TUTELA E GESTIONE DELLE AREE AGRICOLE DEL PARCO REGIONALE SPINA VERDE DI COMO

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 6 del 09/01/2018

Decreto Dirigenziale n. 6 del 09/01/2018 Decreto Dirigenziale n. 6 del 09/01/2018 Dipartimento 50 - GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA Direzione Generale 6 - Direzione Generale per l'ambiente, la difesa del suolo e l'ecosistema U.O.D. 6 - Valutazioni

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI 8168 19/08/2010 Identificativo Atto n. 490 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI PROGETTO DI VARIANTI ALL IMPIANTO DI RECUPERO [R3, R4, R5, R12, R13] E SMALTIMENTO [D13, D14, D15] DI RIFIUTI SPECIALI

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI 4302 13/05/2011 Identificativo Atto n. 287 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI PROGETTO RELATIVO ALLA REALIZZAZIONE DI UN PARCO FOTOVOLTAICO A TERRA PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DI POTENZA

Dettagli

AREA GESTIONE TERRITORIO AMBIENTE E ATTIVITA' PRODUTTIVE PROPOSTA DI DELIBERAZIONE

AREA GESTIONE TERRITORIO AMBIENTE E ATTIVITA' PRODUTTIVE PROPOSTA DI DELIBERAZIONE AREA GESTIONE TERRITORIO AMBIENTE E ATTIVITA' PRODUTTIVE PROPOSTA DI DELIBERAZIONE Oggetto: STRADA COMUNALE BAGNOLO POASCO - ELIMINAZIONE SOTTOPASSO FERROVIARIO E REALIZZAZIONE VIABILITA' ALTERNATIVA -

Dettagli

Relazione di conformità alle previsioni in materia urbanistica, ambientale e paesaggistica

Relazione di conformità alle previsioni in materia urbanistica, ambientale e paesaggistica Relazione di conformità alle previsioni in materia urbanistica, ambientale e paesaggistica Pianificazione territoriale e di area vasta. La Regione Calabria si è dotata di un primo strumento di pianificazione

Dettagli

ALLEGATO 2. Elementi informativi necessari nella relazione tecnica per la Valutazione Ambientale Preliminare (art. 6, LR 4/2018)

ALLEGATO 2. Elementi informativi necessari nella relazione tecnica per la Valutazione Ambientale Preliminare (art. 6, LR 4/2018) ALLEGATO 2 Elementi informativi necessari nella relazione tecnica per la Valutazione Ambientale Preliminare (art. 6, LR 4/2018) 1. Titolo del progetto Denominazione completa del progetto di modifica/estensione/adeguamento

Dettagli

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DEL COLLEGAMENTO VIARIO TRA LA SP 85 DI BERGAMO E LA SP 99 DI BRESCIA, NEI COMUNI DI PALAZZOLO SULL OGLIO, GRUMELLO DEL MONTE, TELGATE E CASTELLI CALEPIO.

Dettagli

Provincia di Lodi L AUTORITÀ COMPETENTE PER LA VAS, D INTESA CON L AUTORITÀ PROCEDENTE

Provincia di Lodi L AUTORITÀ COMPETENTE PER LA VAS, D INTESA CON L AUTORITÀ PROCEDENTE PARERE AMBIENTALE MOTIVATO ai sensi dell art. 15 del D.Lgs. 152/06 e s.m.i., della D.C.R. 351/07, della D.G.R. 6420/07 e della D.G.R. 7110/08 L AUTORITÀ COMPETENTE PER LA VAS, D INTESA CON L AUTORITÀ PROCEDENTE

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA TRATTAZIONE DELLE ALTERNATIVE DI LOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI... 3 ALLEGATI CARTOGRAFICI

INDICE 1. PREMESSA TRATTAZIONE DELLE ALTERNATIVE DI LOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI... 3 ALLEGATI CARTOGRAFICI INDICE 1. PREMESSA... 2 2. TRATTAZIONE DELLE ALTERNATIVE DI LOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI... 3 ALLEGATI CARTOGRAFICI Tavola 1 Criteri adottati per la localizzazione degli impianti (planimetria, scala 1:25.000).

Dettagli

ISTANZA DI VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE

ISTANZA DI VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE ISTANZA DI VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE Alla Regione Lazio Dipartimento Territorio Direzione Regionale Infrastrutture, Ambiente e Politiche Abitative Area Valutazione Impatto Ambientale Viale del

Dettagli

/09/2005. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/09/2005. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 14009 26/09/2005 Identificativo Atto N. 1723 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO, PER UNA CAPACITA' COMPLESSIVA DI 2.785 CAPI, IN LOCALITA' VILLA

Dettagli

VIII ROBERTO FORMIGONI

VIII ROBERTO FORMIGONI VIII ROBERTO FORMIGONI VIVIANA BECCALOSSI Vice Presidente GIAN CARLO ABELLI DAVIDE BONI LUCIANO BRESCIANI MASSIMO BUSCEMI RAFFAELE CATTANEO ROMANO COLOZZI MASSIMO CORSARO FRANCO NICOLI CRISTIANI LIONELLO

Dettagli

Allegato 8.A. Valutazione specifica degli impatti e delle criticità derivanti dai poli produttivi presenti nel Comune di Rottofreno

Allegato 8.A. Valutazione specifica degli impatti e delle criticità derivanti dai poli produttivi presenti nel Comune di Rottofreno Allegato 8.A Valutazione specifica degli impatti e delle criticità derivanti dai poli produttivi presenti nel AMBITER s.r.l. 1 Polo produttivo di San Nicolò Codice PTCP identificativo ambito: 39.01 Denominazione:

Dettagli

/05/2008. Identificativo Atto N. 412 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/05/2008. Identificativo Atto N. 412 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 5254 21/05/2008 Identificativo Atto N. 412 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DI UN IMPIANTO DI TRATTAMENTO DI RIFIUTI PERICOLOSI (LAMPADE FLUORESCENTI) PRESSO IL CENTRO DI RECUPERO IN

Dettagli

PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA

PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA Progetto Realizzazione di un impianto di trattamento liquami per l abbattimento dei nitrati e annesse vasche di stoccaggio in Loc. Passaggio di Bettona

Dettagli

Identificativo Atto n. 565 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

Identificativo Atto n. 565 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 9376 22/09/2009 Identificativo Atto n. 565 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO RELATIVO ALLA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO A TERRA PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DI

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI 7773 12/09/2012 Identificativo Atto n. 643 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO IDROELETTRICO SUL FIUME STRONE, IN COMUNE DI SAN PAOLO (BS). PROPONENTE:

Dettagli

PROGETTO DELLE INFRASTRUTTURE DELL'IMPIANTO DI RACCOLTA E TRATTAMENTO DI INERTI E MATERIALI EDILI

PROGETTO DELLE INFRASTRUTTURE DELL'IMPIANTO DI RACCOLTA E TRATTAMENTO DI INERTI E MATERIALI EDILI PROGETTO DELLE INFRASTRUTTURE DELL'IMPIANTO DI RACCOLTA E TRATTAMENTO DI INERTI E MATERIALI EDILI RELAZIONE ILLUSTRATIVA PIANO PREVENTIVO DITTA MARRONE Ing. Michele Territo ALLEGATO A - RELAZIONE ILLUSTRATTIVA

Dettagli

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DI RADDOPPIO DELLA LINEA FERROVIARIA TREVIGLIO OVEST BERGAMO. Committente: Ferrovie dello Stato S.p.a. - Roma Divisione Infrastruttura - Area territoriale

Dettagli

P r o v i n c i a d i P a d o v a

P r o v i n c i a d i P a d o v a 1 Decreto n. 108/VIA/2013 Prot. n. 20843 del 4/2/2013 Ditta n. 5157 Settore Ambiente: P.zza Bardella, 2 35131 Padova tel. 049/8201811 Oggetto: Ditta: M.T.C. S.r.l. METAL TRADE CO. - Progetto di un Impianto

Dettagli

DETERMINAZIONE. Estensore OLIVIERI FERNANDO. Responsabile del procedimento OLIVIERI FERNANDO. Responsabile dell' Area. Direttore Regionale F.

DETERMINAZIONE. Estensore OLIVIERI FERNANDO. Responsabile del procedimento OLIVIERI FERNANDO. Responsabile dell' Area. Direttore Regionale F. REGIONE LAZIO Direzione Regionale: POLITICHE AMBIENTALI E CICLO DEI RIFIUTI Area: DETERMINAZIONE N. G18514 del 27/12/2017 Proposta n. 23546 del 22/12/2017 Oggetto: Pronuncia di Verifica di assoggettabilità

Dettagli

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO ED URBANISTICA

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO ED URBANISTICA DIREZIONE GENERALE TERRITORIO ED URBANISTICA Progetto relativo a Derivazione d acqua dal torrente Cavrucco per uso idroelettrico nei comuni di Civo e Val Masino (SO). Committente: Società Elettrica in

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI 4471 18/05/2011 Identificativo Atto n. 198 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI DERIVAZIONE D'ACQUA A SCOPO IDROELETTRICO DAL TORRENTE FRIGIDOLFO PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DENOMINATO

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI 5311 13/06/2011 Identificativo Atto n. 391 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI PROGETTO DI UN NUOVO IMPIANTO IDROELETTRICO SUL FIUME OLONA MERIDIONALE IN LOCALITA' TRAVACA, NEL COMUNE DI GENZONE

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. REGIONE SICILIANA Assessorato Regionale Territorio e Ambiente Dipartimento Regionale Urbanistica

REPUBBLICA ITALIANA. REGIONE SICILIANA Assessorato Regionale Territorio e Ambiente Dipartimento Regionale Urbanistica D.A. n. 423/Gab del 31 Ottobre 2017 REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA Assessorato Regionale Territorio e Ambiente Dipartimento Regionale Urbanistica L AUTORITA COMPETENTE VISTO lo Statuto della Regione

Dettagli

Identificativo Atto n. 256 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

Identificativo Atto n. 256 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 3976 23/04/2009 Identificativo Atto n. 256 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO RELATIVO ALLA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DI POTENZA

Dettagli

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DELLA VIABILITA DI ACCESSO AL NUOVO POLO FIERISTICO DI RHO - PERO. Autorità proponente: Provincia di Milano - Ufficio Tecnico Settore Sistema della

Dettagli

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO ECONOMICO E OCCUPAZIONALE

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO ECONOMICO E OCCUPAZIONALE Determinazione n. C1577 del 08 luglio 2010 OGGETTO: MAD S.r.l. Autorizzazione integrata ambientale, ai sensi del D.Lgs. 59/2005 e Discarica di Civitavecchia (RM). Titolare: MAD S.r.l. P.IVA e C.F.: 01876630607

Dettagli

COMUNE DI SAN FELICE SUL PANARO POC.2 SINDACO Silvestri Alberto ASSESSORE URBANISTICA Silvestri Simone RESPONSABILE DEL PROGETTO Castellazzi Ing. Daniele GRUPPO DI LAVORO Castellazzi Ing. Daniele Ferrari

Dettagli

PROGETTARE IN MODO SOSTENIBILE: Divenire gli artefici di un futuro energetico sostenibile

PROGETTARE IN MODO SOSTENIBILE: Divenire gli artefici di un futuro energetico sostenibile PROGETTARE IN MODO SOSTENIBILE: Divenire gli artefici di un futuro energetico sostenibile Giovanna Villari Milano, 9 Marzo, 2009 SAIPEM BUSINESS Realizzare impianti per l industria energetica compatibili

Dettagli

SOMMARIO Premessa Caratteristiche costruttive Generalità Riferimenti normativi principali...

SOMMARIO Premessa Caratteristiche costruttive Generalità Riferimenti normativi principali... SOMMARIO 1.0 - Premessa... 3 2.0 - Caratteristiche costruttive... 3 3.0 - Generalità... 3 4.0 - Riferimenti normativi principali... 5 5.0 - Calcolo del campo elettromagnetico... 5 6.0 - Campo elettromagnetico

Dettagli

DETERMINAZIONE. Estensore CAPPELLA ROBERTO. Responsabile del procedimento PELONE PAOLA. Responsabile dell' Area AD INTERIM F.

DETERMINAZIONE. Estensore CAPPELLA ROBERTO. Responsabile del procedimento PELONE PAOLA. Responsabile dell' Area AD INTERIM F. REGIONE LAZIO Direzione Regionale: Area: GOVERNO DEL CICLO DEI RIFIUTI V.I.A. (VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE) DETERMINAZIONE N. G13162 del 09/11/2016 Proposta n. 15990 del 25/10/2016 Oggetto: Proroga

Dettagli

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo PROPONENTE Urbanistica e mobilità OGGETTO

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo PROPONENTE Urbanistica e mobilità OGGETTO COMUNE DI PISA TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD N. atto DN-18 / 903 del 16/09/2011 Codice identificativo 749593 PROPONENTE Urbanistica e mobilità OGGETTO L.R. 10/2010, ARTT. 48 E 49 - PROCEDIMENTO

Dettagli

NUOVO IMPIANTO IDROELETTRICO DENOMINATO "MOLINO" COMUNE DI MARLIANA - PROVINCIA DI PISTOIA TORRENTE VINCIO DI MONTAGNANA PROGETTO DEFINITIVO

NUOVO IMPIANTO IDROELETTRICO DENOMINATO MOLINO COMUNE DI MARLIANA - PROVINCIA DI PISTOIA TORRENTE VINCIO DI MONTAGNANA PROGETTO DEFINITIVO NUOVO IMPIANTO IDROELETTRICO DENOMINATO "MOLINO" AMMINISTRAZIONE: CORSO D'ACQUA: LIVELLO PROGETTUALE: COMUNE DI MARLIANA - PROVINCIA DI PISTOIA TORRENTE VINCIO DI MONTAGNANA PROGETTO DEFINITIVO NUMERO:

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 52 del 03/03/2017

Decreto Dirigenziale n. 52 del 03/03/2017 Decreto Dirigenziale n. 52 del 03/03/2017 Direzione Generale 5 - Direzione Generale per l'ambiente e l'ecosistema U.O.D. 7 - UOD Valutazioni ambientali - Autorità ambientale Oggetto dell'atto: PROVVEDIMENTO

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE N 7 OGGETTO: ADOZIONE, AI SENSI DELL ARTICOLO 13 DELLA LEGGE REGIONALE 11 MARZO 2005 N. 12 E S.M.I., DELLA VARIANTE DI AGGIORNAMENTO DELLA CARTA DI FATTIBILITÀ DELLA COMPONENTE GEOLOGICA DI PIANO (PGT),

Dettagli

/04/2008. Identificativo Atto N. 354 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/04/2008. Identificativo Atto N. 354 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 4228 24/04/2008 Identificativo Atto N. 354 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UN IMPIANTO DI DEPOSITO (D15) E RECUPERO (R3, R4, R5, R13) DI RIFIUTI SPECIALI NON PERICOLOSI,

Dettagli

Identificativo Atto n. 548 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

Identificativo Atto n. 548 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 9128 15/09/2009 Identificativo Atto n. 548 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO RELATIVO ALLA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CON INSEGUITORI SOLARI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA

Dettagli

CITTA' DI LEGNAGO UFFICIO: GESTIONE DEL TERRITORIO E SUAP

CITTA' DI LEGNAGO UFFICIO: GESTIONE DEL TERRITORIO E SUAP OGGETTO: APPROVAZIONE DEL PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO ED ESAME DELLE OSSERVAZIONI. PRESA D'ATTO DEL VERBALE DI CONFERENZA DI SERVIZI DEL 26 LUGLIO 2016. Premesso che: - la Giunta Comunale, con deliberazione

Dettagli