Identificativo Atto n. 548 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Identificativo Atto n. 548 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA"

Transcript

1 /09/2009 Identificativo Atto n. 548 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO RELATIVO ALLA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CON INSEGUITORI SOLARI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DI POTENZA PARI A KWP DA REALIZZARSI IN COMUNE DI ROVERBELLA (MN) PROPONENTE: AZIENDA AGRICOLA PASQUALI SPERANDIO VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ AI SENSI DEL D. LGS. 152/2006

2 IL DIRIGENTE DELLA STRUTTURA VALUTAZIONI DI IMPATTO AMBIENTALE VISTI: - il d.lgs 3 aprile 2006, n. 152 Norme in materia ambientale ; - il d.lgs. 16 gennaio 2008, n. 4 Ulteriori disposizioni correttive ed integrative del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante norme in materia ambientale ; - la l.r. 7 luglio 2008, n. 20 "Testo unico delle leggi regionali in materia di organizzazione e personale", nonché i provvedimenti organizzativi della VIII legislatura; - la l.r. 3 settembre 1999, n. 20 Norme in materia d impatto ambientale, come modificata dall art. 3 della l.r. 24 marzo 2003, n. 3; - la d.g.r. 2 novembre 1998, n Ricognizione circa le procedure amministrative previste dal d.p.r. 12 aprile 1996 e dalla Direttiva del Consiglio del 27 giugno 1985, n.337/85/cee ; - la d.g.r. 27 novembre 1998, n , Approvazione delle modalità d attuazione della procedura di verifica e della procedura di valutazione d impatto ambientale regionale, di cui alla d.g.r /98 - Istituzione di un apposito gruppo di lavoro presso l Ufficio V.I.A. del Servizio Sviluppo Sostenibile del Territorio della Direzione Generale Urbanistica e disciplina delle modalità d acquisizione dei pareri degli enti interessati ; CONSIDERATO che le sopraindicate Deliberazioni di Giunta regionale, pur richiamando la normativa in tema di V.I.A. a suo tempo vigente, sono da ritenersi tutt ora valide quale riferimento per l espletamento delle procedure di verifica e di valutazione di impatto ambientale, in virtù dell art. 35 (Disposizioni transitorie e finali) del d.lgs. 152/06, così come modificato dal d.lgs. 4/08; PRESO ATTO che: in data 13/02/2009 (prot.z ) il sig. Pasquali Sperandio ha depositato presso la Struttura Valutazioni di impatto ambientale della Direzione Generale Territorio e Urbanistica la richiesta di Verifica di assoggettabilità alla procedura di Valutazione dell impatto ambientale relativamente al progetto relativo alla realizzazione di un impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica di potenza pari a kwp da realizzarsi in Comune di Roverbella (MN) ; con nota in atti regionali prot. Z del e Z del il Proponente ha fornito, di propria iniziativa, integrazioni alla documentazione presentata; l intervento rientra nella tipologia progettuale di cui all allegato IV, punto 2), lett. c) del d. lgs 152/06, come vigente al momento della presentazione dell istanza: impianti industriali non termici per la produzione di energia, vapore ed acqua calda, in quanto, per le caratteristiche progettuali, non rientra nelle tipologie di cui all art.5 comma 8 del DM 19 febbraio 2007, ed è pertanto assoggettato alla procedura di Verifica di cui all art. 20 del d.lgs. medesimo. VISTA la documentazione depositata dal Proponente comprensiva di: relazione del progetto preliminare; relazione tecnica; relazione tecnico-illustrativa e relazione di calcolo delle opere di fondazione; relazione geotecnica; esame dell impatto paesistico del progetto ai sensi della D.G.R dell ; manuale d uso e manutenzione degli inseguitori solari; TAV 01 - estratto dalla CTR, estratto dal PTCP, estratto dal PRG, estratto di mappa; TAV 02 - estratto mappa stralcio PRG planimetria pianta e prospetti inseguitore solare; 1

3 TAV 03 - locali tecnici e aula didattica: planimetria pianta p.t. pianta copertura scala 1:200, sezione e prospetti scala 1:100; TAV 04 - integrazione paesistica: estratto mappa stralcio PRG planimetria pianta e prospetti inseguitore solare; TAV 05 schema fognario (letti assorbenti) planimetria pianta p.t. e sezione; TAV 06 - planimetria generale con individuazione percorso della linea di connessione fra singoli moduli e nuova cabina; TAV 07 - schemi elettrici; TAV 08 - particolare armatura del plinto di fondazione dell inseguitore solare sezioni in scala 1:20; TAV 09 - fotoinserimenti; TAV10 - Particolare armatura - pianta fondazioni locale tecnico aula didattica cronoprogramma dei lavori; documentazione amministrativa; RILEVATO quanto segue in merito alle caratteristiche del progetto e alla sua localizzazione: l intervento consiste nella realizzazione di un impianto a terra per la produzione di energia elettrica, alimentato da fonte solare impianto fotovoltaico con potenza nominale pari a 184,80 KWp; l impianto, che interesserà una superficie di m 2, verrà istallato su terreno agricolo di proprietà del Proponente, in Comune di Roverbella (MN), in modo da produrre energia elettrica da immettere in rete; l area in esame è confinante a nord-ovest con la corte agricola di proprietà dello stesso Pasquali Sperandio, a nord-est con terreno agricolo coltivato a seminativo non di proprietà, a sud-est con una strada poderale nonché con il centro abitato di Roverbella (800m) e a sud-ovest con la strada ex statale nord 249; il sito non rientra in ambito vincolato ai sensi del R.D. 3267/23 (vincolo idrogeologico), della L.R. 86/83 (parchi e riserve naturali), della L. 394/91 e del D.lgs. 42/04 (vincolo paesaggistico); non è inoltre classificabile come zona protetta ai sensi delle direttive 79/409/CEE e 92/43/CEE; il Piano Regolatore Generale del Comune di Roverbella classifica l area come E1 zona agricola ; Il PTCP della Provincia di Mantova, approvato con DCP n. 61 del 28/11/2002 definisce l area come area ad elevata vulnerabilità della falda; Il PTPR include invece il terreno dove sorgerà l impianto nella fascia della bassa pianura caratterizzata da paesaggi della pianura cerealicola; stando alla carta della capacità dell uso dei suoli, l area rientra nella classe III sottoclasse s, ossia suoli che presentano severe limitazioni legate a caratteristiche negative del suolo stesso, tali da ridurre la scelta delle colture e da richiedere speciali tecniche conservative; l impianto si prevede collegato in parallelo alla rete elettrica di media tensione, con quadri elettrici posti all interno del terreno di proprietà. Nel dettaglio, esso è costituito da: o 14 inseguitori solari biassiali delle dimensioni totali di 12 m x 8,40 m e dell altezza massima di 8,70 m; o 840 moduli fotovoltaici di silicio policristallino da 220 Wp ciascuno, con superficie antiriflesso, posti su 56 stringhe di 15 pannelli ciascuna ad inclinazione variabile in orizzontale e verticale; ogni inseguitore sarà costituito da 60 moduli fotovoltaici, ed ogni modulo avrà dimensioni di 1663x998mm; o tali moduli saranno posizionati ed agganciati a terra tramite apposita struttura di sostegno a cavalletto; o o n.14 convertitori statici cc/ca ad ognuno dei quali verranno associate 4 stringhe; collegamento alla linea elettrica di media tensione con cavidotti interrati in collegamento alla cabina elettrica esistente; 2

4 o quadro messa in parallelo dei gruppi di conversione, alimentato da linee schermate, con funzione di protezione e sezionamento elettrico degli stessi; o quadro di interfaccia di rete che ospita un dispositivo coordinato con le protezioni di interfaccia, che interviene nel caso di guasto sulla rete del distributore; o una cabina elettrica di trasformazione posizionato a metà del lato S-O in cui sarà installato un trasformatore BT/MT del tipo prefabbricato e posizionata vicino ad una cabina preesistente, dove risulterà alloggiato il quadro elettrico di connessione alla rete; o impianto di messa a terra dimensionato in modo da rendere le tensioni ai valori prescritti dalle norme e garantire la protezione contro l elettricità statica; è previsto il passaggio nella parte sud del lotto di terreno di un percorso pedonale in grado di assicurare il raggiungimento di una aula didattica ricavata all interno di un edificio esistente e da ristrutturare posto all esterno del perimetro dell impianto, nonché di un area antistante con ingresso carraio adibita a parcheggio che consentirà anche facili manovre ai mezzi di cantiere in fase di costruzione; la produzione di energia del sistema fotovoltaico stimata al primo anno è di ,76 KWh, in ragione di un aumento del 35% dell efficienza dovuto all impiego di inseguitori biassiale. Tale valore, tenendo in considerazione un decremento medio di efficienza dei pannelli pari allo 0,78% annuo, porta ad una stima della produttività netta annua al 30 anno di vita pari a ,75 kwh; dal cronoprogramma si evince che la realizzazione del nuovo impianto avverrà in 8 fasi della durata complessiva di 22 settimane; le principali caratteristiche dell impianto in progetto sono le seguenti: Potenza nominale 184,80 KWp Superficie terreno interessato m 2 Superficie netta irraggiata 1394,4 m 2 Energia annua prodotta ,76 KWh Numero di pannelli 840 Vita attesa dell impianto 30 anni Angolo di Tilt massimo 72 Angolo di Azimut Variabile tra 30 e 330 il Proponente dichiara che, al termine della vita utile dell impianto (30 anni), si prevede lo smantellamento dello stesso in un lasso di tempo pari a circa 8 settimane. In particolare le strutture di sostegno risultano facilmente riciclabili così come il rame dei materiali elettrici. Per ciò che riguarda i pannelli, essendo questi costituiti da materiali quali vetro, silicio e fogli di materiale plastico (EVA) e alluminio, non risultano attualmente come rifiuti pericolosi e risultano quindi facilmente smaltibili in discarica in quanto riciclabili al 100% eccetto il silicio che verrà ridotto in sabbie; Per quanto riguarda le ulteriori caratteristiche e dimensioni del progetto, le proposte per l inserimento paesaggistico e le misure adottate per la mitigazione degli effetti sull ambiente, si rimanda alla documentazione depositata agli atti dell istruttoria; DATO ATTO che sono pervenuti i seguenti pareri specialistici: - la Struttura Paesaggio della D.G. Territorio ed Urbanisitca con nota in atti regionali prot. Z del esprime parere contrario alla realizzazione dell impianto in ragione delle dimensioni eccessive degli inseguitori per i quali tuttavia viene suggerito l impiego di strutture di supporto dei pannelli di altezze massime pari a 5 m; 3

5 CONSIDERATO che in merito al progetto e ai suoi effetti sull ambiente - valutato il complesso delle informazioni prodotte dall istruttoria condotta è emerso quanto segue: viabilità: la fase di cantiere non è tale da influire significativamente sul flusso esistente di traffico; la prevista area di manovra e parcheggio antistante l area consentirà ai mezzi di non interferire con il normale deflusso della Ex Statale 249 Nord; emissioni acustiche: sono legate perlopiù alla prima fase di cantiere con ridotti livelli di disturbo, in quanto durante l esercizio le emissioni rilevabili saranno solo quelle relative al movimento meccanico di rotazione degli inseguitori, peraltro limitate al solo periodo diurno; emissioni atmosferiche: relativamente a tale aspetto si fa presente che l impianto permetterà di evitare approssimativamente, considerando un decremento medio di efficienza dei pannelli pari allo 0,78% annuo: o l emissione di CO 2 per un quantitativo pari a circa 145 t/anno al primo anno, ossia di circa 123 t/anno al 30 anno di vita utile; o l emissione di NO x per un quantitativo pari a circa 411 t/anno al primo anno, ossia di circa 346 t/anno al 30 anno di vita utile; acque superficiali e sotterranee: non sono previste immissioni di sostanze né in fase di cantiere né in quella di esercizio, anche in ragione del fatto che i plinti di fondazione dei girasoli, della profondità di circa 1 m dal p.c. si troveranno al di sopra del livello delle acque di prima falda (localizzata a 1,70-2,0m dal p.c.); paesaggio: le opere in progetto si inseriscono in un contesto agricolo su cui già esistono strutture abitative e di tipo funzionale. Sull area non insiste alcun vincolo di natura ambientale e la stessa non è caratterizzata da percorsi di fruizione paesistico-ambientali. Non sono presenti alture o belvederi affacciati sull area interessata dai quali sia possibile percepire l occupazione del suolo con i moduli fotovoltaici. In coerenza con quanto indicato dalle linee guida contenute nella d.g.r. VII/11045 del , è stata effettuata la valutazione dell impatto paesistico del progetto dalla quale si evince che il grado di sensibilità paesistica (inteso come valutazione complessiva delle incidenze morfologica e tipologica, linguistica, visiva e simbolica) risulta molto basso mentre l impatto paesistico del progetto risulta al di sotto della soglia di rilevanza. Ciò premesso, non si ritiene essere stato adeguatamente valutato l aspetto relativo alla sensibilità vedutistica dell area nonché la componente di incidenza morfologica e tipologica dell impianto. Il progetto contribuirà inoltre al mutamento dei volumi paesaggistici nell area in esame che risulta attualmente priva di alcuna costruzione. Sono comunque previste misure mitigative degli impatti quali la costituzione di una zona chiusa circolare attorno ad ogni inseguitore utilizzando una rete metallica come recinzione, coperta per tutta la sua circonferenza da una siepe di arbusti con il duplice scopo di salvaguardare la sicurezza delle persone e l inserimento ambientale dei pannelli. Oltre a ciò è prevista la piantumazione sui bordi di confine dell intera area interessata una siepe mista di alberi ed arbusti, nonché di essenze arboree ed autoctone nella parte direttamente proiettata e visibile da entrambe i sensi di marcia dei veicoli transitanti sulla Ex Sp 249 Nord, evitando anche l abbagliamento per riflessione dei raggi solari. Tali essenze in particolare a maturazione saranno in grado di raggiungere altezza variabili da 10 m a 25 m. Nonostante le misure mitigative proposte si ritiene che tale nuovo impianto, per dimensioni dell intervento, sistematicità delle 14 piattaforme ed altezza (m 12 x m 8.40) comporta un notevole impatto ambientale e paesaggistico che va ad alterare il consolidato ed equilibrato quadro agricolo esistente, caratterizzato dalla presenza di coltivazioni di essenze arboree, anche di alto fusto, di complessi rurali con edifici di tipologie storico architettoniche tradizionali. In particolare l altezza dei tracker comporta la chiusura delle libere visuali, da e verso la campagna, riducendo notevolmente la percezione panoramica del 4

6 paesaggio agrario; radiazioni elettromagnetiche: viene evitato qualsiasi genere di inquinamento elettromagnetico in quanto tutto il flusso elettrico generato è trasferito alla cabina elettrica con cavi interrati e schermati. Inoltre la cabina elettrica è totalmente schermata in base a quanto previsto dalla linee guida di ENEL; terreni e coltivazioni: l unica criticità riscontrabile è dovuta alla possibile riduzione delle produzioni delle colture seminate sul terreno subito adiacente a lato nord-ovest del lotto interessato, in quanto si manifesta un ombreggiamento parziale dell area dovuto al filare mitigatore che circonda l impianto; RITENUTO, sulla base di quanto sopra riportato, di poter concludere che: nel complesso, le informazioni prodotte dal Proponente e la loro esposizione consentono una adeguata comprensione delle caratteristiche del progetto e la valutazione dei principali effetti che l opera può comportare sull ambiente, in coerenza con le indicazioni di cui all art. 20 del d.lgs 152/06; le problematiche evidenziate nel corso dell istruttoria possono essere superate con specifiche prescrizioni, vincolanti ai fini dei successivi provvedimenti necessari alla realizzazione dell intervento, come esplicitate nella parte dispositiva del presente provvedimento; non sussistono fattori legati alla realizzazione del progetto in esame che possano causare ripercussioni sull ambiente di importanza tale da rendere necessaria la procedura di valutazione d impatto ambientale ai sensi del d.lgs 152/06, a condizione che l esecuzione degli interventi previsti e l esercizio dell attività avvengano nel rispetto della specifica normativa di settore e delle misure ed accorgimenti individuati e proposti nello studio preliminare ambientale, nonché nell ottemperanza delle prescrizioni e condizioni elencate nella parte dispositiva del presente atto; DATO ATTO che il presente provvedimento concorre all Obiettivo Operativo Valutazione degli Impatti Ambientali generati da Progetti e Programmi di intervento a valenza territoriale, nonché dalle infrastrutture strategiche di cui al Titolo III, capo IV, del d.lgs. 163/06 e attività connesse alla manifestazione di volontà d'intesa del vigente PRS. DECRETA 1. di escludere dalla procedura di Valutazione di Impatto Ambientale ai sensi dell'art. 20 del d.lgs. 152/2006 il progetto relativo alla realizzazione di un impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica di potenza pari a 184,80 kwp da realizzarsi in comune di Roverbella (MN), così come presentato dall Azienda Agricola Pasquali Sperandio a condizione che siano ottemperate le seguenti prescrizioni, che dovranno essere espressamente recepite nei successivi provvedimenti di autorizzazione e approvazione del progetto in parola: a) dovranno essere puntualmente adottate tutte le precauzioni e pienamente attuate tutte le misure di mitigazione, compensazione e monitoraggio prefigurate nel progetto e nello Studio Preliminare Ambientale, così come indicate dal Proponente nella documentazione depositata; b) dovrà minimizzarsi l impatto percettivo dei nuovi elementi in progetto sul contesto territoriale di riferimento mediante: i. riduzione dell altezza dei tracker che non dovrà superare i 5 m circa di altezza; ii. realizzazione di una fascia boscata di larghezza pari ad almeno 5 m lungo il perimetro 5

7 del sito interessato dall intervento; detta fascia dovrà essere congruamente piantumata con essenze tipiche locali a gruppi di 3/5 elementi, dell altezza minima di metri 2,50; iii. verniciatura delle strutture metalliche di sostegno dei moduli e della parte retrostante dei pannelli nella medesima tonalità di colore delle celle fotovoltaiche; 2. la Provincia di Mantova, in qualità di Autorità Competente all autorizzazione del progetto in parola è tenuta a vigilare sul rispetto delle prescrizioni di cui al precedente punto 1, da recepirsi nel provvedimento di autorizzazione, e a segnalare tempestivamente alla Struttura VIA eventuali inadempimenti, ai sensi e per gli effetti dell art. 29 del d.lgs. 152/06; 3. di provvedere alla trasmissione di copia del presente decreto a: Azienda Agricola Pasquali Sperandio Proponente; Comune di Roverbella (MN); Provincia di Mantova; 4. di provvedere altresì alla pubblicazione integrale del presente provvedimento sul sito web 5. di rendere noto che contro il presente provvedimento è ammessa proposizione di ricorso giurisdizionale avanti il Tribunale Amministrativo regionale competente per territorio, entro 60 giorni dalla data di avvenuta notificazione o di piena conoscenza, ovvero ricorso straordinario al Capo dello Stato entro 120 giorni dalla data di avvenuta notificazione, ai sensi del D.P.R n Il Dirigente di Struttura Ing. Filippo Dadone 6

Identificativo Atto n. 933 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

Identificativo Atto n. 933 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 14231 03/12/2008 Identificativo Atto n. 933 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DI UN NUOVO IMPIANTO FOTOVOLTAICO PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA REALIZZARSI IN COMUNE DI SPIRANO

Dettagli

Identificativo Atto n. 257 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

Identificativo Atto n. 257 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 4024 24/04/2009 Identificativo Atto n. 257 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO RELATIVO ALLA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DI POTENZA

Dettagli

Identificativo Atto n. 565 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

Identificativo Atto n. 565 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 9376 22/09/2009 Identificativo Atto n. 565 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO RELATIVO ALLA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO A TERRA PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DI

Dettagli

/12/2006. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/12/2006. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 15224 22/12/2006 Identificativo Atto N. 1654 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DI UN NUOVO IMPIANTO FOTOVOLTAICO PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA ALIMENTATO DA FONTE RINNOVABILE

Dettagli

Identificativo Atto n. 256 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

Identificativo Atto n. 256 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 3976 23/04/2009 Identificativo Atto n. 256 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO RELATIVO ALLA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DI POTENZA

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI Identificativo Atto n. 299 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI RICHIESTA DI CONCESSIONE PER LA DERIVAZIONE DI ACQUE SOTTERRANEE MEDIANTE 3 POZZI AD USO POTABILE IN COMUNE DI VILLA GUARDIA (CO).

Dettagli

Identificativo Atto n. 246 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

Identificativo Atto n. 246 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 3609 15/04/2009 Identificativo Atto n. 246 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA IMPIANTO IDROELETTRICO IN COMUNE DI MAIRAGO. DERIVAZIONE DALLA ROGGIA CODOGNA PROPONENTE: PREDARI LUIGI. VERIFICA

Dettagli

/06/2008. Identificativo Atto N. 510 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/06/2008. Identificativo Atto N. 510 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 7096 30/06/2008 Identificativo Atto N. 510 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DI UN NUOVO IMPIANTO FOTOVOLTAICO PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA REALIZZARSI IN COMUNE DI ISSO

Dettagli

179 15/01/2008. Identificativo Atto N. 10 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

179 15/01/2008. Identificativo Atto N. 10 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 179 15/01/2008 Identificativo Atto N. 10 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA RICHIESTA DI CONCESSIONE PER LA DERIVAZIONE DI ACQUE SOTTERRANEE MEDIANTE UN POZZO AD USO IRRIGUO PER ATTIVITA' AGRICOLA

Dettagli

/02/2007. Identificativo Atto N. 93 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/02/2007. Identificativo Atto N. 93 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 1596 21/02/2007 Identificativo Atto N. 93 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DI UN NUOVO IMPIANTO FOTOVOLTAICO "OFFICINA DEL SOLE" PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA REALIZZARSI

Dettagli

/09/2008. Identificativo Atto N. 661 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/09/2008. Identificativo Atto N. 661 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 10041 17/09/2008 Identificativo Atto N. 661 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA REGOLARIZZAZIONE DI PICCOLA DERIVAZIONE DI ACQUE SOTTERRANEE DA 2 POZZI AD USO POMPA DI CALORE IN COMUNE DI CREMONA

Dettagli

/10/2006. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/10/2006. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 12163 31/10/2006 Identificativo Atto N. 1401 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA REALIZZAZIONE DI 3 AEROGENERATORI EOLICI SUL MONTE MASUCCO IN COMUNE DI VALDISOTTO (SONDRIO)COMMITTENTE: VALERIANO

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI 1100 09/02/2011 Identificativo Atto n. 42 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI AMMODERNAMENTO DELL IMPIANTO IDROELETTRICO ESISTENTE SUL TORRENTE AGNA IN LOCALITA DEGAGNA NEL COMUNE DI VOBARNO (BS).

Dettagli

/04/2008. Identificativo Atto N. 268 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/04/2008. Identificativo Atto N. 268 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 3459 08/04/2008 Identificativo Atto N. 268 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA SISTEMAZIONE IDROGEOLOGICA LUNGO LA STRADA PER LE CAVE DI ARDESIA - LOC. VALLE ROTTA, COMUNE DI VALLEVE (BG) (SCHEDA

Dettagli

Atto Dirigenziale n 2877/2017

Atto Dirigenziale n 2877/2017 Atto Dirigenziale n 2877/2017 SETTORE DELL'AMBIENTE E DELLA PROTEZIONE CIVILE Proposta n 1807/2017 OGGETTO: VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE (VIA) DEL PROGETTO DI AMPLIAMENTO

Dettagli

/12/2007. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/12/2007. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 16148 19/12/2007 Identificativo Atto N. 1218 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA DERIVAZIONE DI ACQUA PUBBLICA A FINI IDROELETTRICI DAL FIUME OLONA MERIDIONALE IN COMUNE DI BELGIOIOSO (PV)COMMITTENTE:

Dettagli

DETERMINAZIONE. Estensore OLIVIERI FERNANDO. Responsabile del procedimento OLIVIERI FERNANDO. Responsabile dell' Area. Direttore Regionale F.

DETERMINAZIONE. Estensore OLIVIERI FERNANDO. Responsabile del procedimento OLIVIERI FERNANDO. Responsabile dell' Area. Direttore Regionale F. REGIONE LAZIO Direzione: POLITICHE AMBIENTALI E CICLO DEI RIFIUTI Area: DETERMINAZIONE N. G08494 del 05/07/2018 Proposta n. 10109 del 20/06/2018 Oggetto: Pronuncia di Verifica di assoggettabilità a V.I.A.

Dettagli

Identificativo Atto n. 351 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

Identificativo Atto n. 351 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 5712 10/06/2009 Identificativo Atto n. 351 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO RELATIVO ALLA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CON INSEGUITORI SOLARI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI 7496 05/08/2011 Identificativo Atto n. 542 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI PROGETTO DI UN IMPIANTO PER LA LAVORAZIONE DI SOTTOPRODOTTI DELLA MACELLAZIONE, CON POTENZIALITA' NOMINALE DI 80 T/GIORNO

Dettagli

/11/2007. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/11/2007. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 13735 15/11/2007 Identificativo Atto N. 1028 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO RELATIVO ALLA REALIZZAZIONE DELL'IMPIANTO IDROELETTRICO "TEMÙ 2" IN COMUNE DI TEMÙ (BS).COMMITTENTE: S.I.T.

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI 8268 15/09/2011 Identificativo Atto n. 609 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI PROGETTO DI UNA CENTRALE FOTOVOLTAICA A TERRA SU STRUTTURA FISSA PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA, CON POTENZA

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI 730303/08/2011 Identificativo Atto n. 536 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI PROGETTO DI UNA CENTRALE FOTOVOLTAICA PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA, CON POTENZA PARI A 1.954 KW, IN LOCALITA'

Dettagli

Figura 1: vista aerea dell area MM013814GINT7021 1

Figura 1: vista aerea dell area MM013814GINT7021 1 ALLEGATO 1.3 INTEGRAZIONI DOCUMENTALI IN RIFERIMENTO ALLA NOTA PROVINCIA DI ANCONA SETTORE IV AREA VALUTAZIONI E AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI U.O. VALUTAZIONI AMBIENTALI PROT. N. 85543 DEL 23/09/2016 In considerazione

Dettagli

PARCO REGIONALE SPINA VERDE. Valutazione Ambientale Strategica del Piano Utilizzo delle Aree Agricole PARERE MOTIVATO

PARCO REGIONALE SPINA VERDE. Valutazione Ambientale Strategica del Piano Utilizzo delle Aree Agricole PARERE MOTIVATO PARCO REGIONALE SPINA VERDE Valutazione Ambientale Strategica del Piano Utilizzo delle Aree Agricole PARERE MOTIVATO Parco Spina Verde Via Imbonati n. 1 22020 Cavallasca (CO) Tel. 031.211131 Fax 031.535864

Dettagli

/08/2008. Identificativo Atto N. 608 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/08/2008. Identificativo Atto N. 608 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 8728 05/08/2008 Identificativo Atto N. 608 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA RICHIESTA PER CONCESSIONE DI DERIVAZIONE DI ACQUA PUBBLICA A FINI IDROELETTRICI DAL FIUME OLONA MERIDIONALE IN LOCALITÀ

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI 5202 08/06/2011 Identificativo Atto n. 389 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI PROGETTO DI TRASFORMAZIONE E AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO AVICOLO (GALLINE OVAIOLE), PER UNA CAPACITA' COMPLESSIVA

Dettagli

STUDIO TECNICO SALA. Via UMBERTO I, n PANDINO CR TEL. 0373/90159

STUDIO TECNICO SALA. Via UMBERTO I, n PANDINO CR TEL. 0373/90159 STUDIO TECNICO SALA Via UMBERTO I, n 69 26025 PANDINO CR TEL. 0373/90159 info@studiotecnicosala.com www.studiotecnicosala.com RELAZIONE TECNICA Committente: Intervento: Cantiere: LOSI GIUSEPPE E MARCO

Dettagli

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO ED URBANISTICA

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO ED URBANISTICA 3370 06/04/2010 Identificativo Atto n. 178 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO ED URBANISTICA PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO AVICOLO (POLLI DA CARNE), PER UNA CAPACITA' COMPLESSIVA DI 79.252 CAPI,

Dettagli

Identificativo Atto n. 338 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

Identificativo Atto n. 338 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA Identificativo Atto n. 338 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DI DERIVAZIONE DI ACQUA AD USO IDROELETTRICO DAL FIUME CHIESE IN TERRITORIO DEL COMUNE DI BEDIZZOLE (BS). PROPONENTE : SC&

Dettagli

/02/2008. Identificativo Atto n. 86 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/02/2008. Identificativo Atto n. 86 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 1196 13/02/2008 Identificativo Atto n. 86 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO RELATIVO ALL'AMPLIAMENTO DELLE STRUTTURE PORTUALI DEL PORTO WEST GARDA MARINA IN COMUNE DI PADENGHE SUL GARDA

Dettagli

VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ ALLA PROCEDURA DI VIA REGIONALE, AI SENSI DELL ART. 20 DEL D. LGS. 152/2006 E S.M.I., DEL PROGETTO DI SISTEMAZIONE

VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ ALLA PROCEDURA DI VIA REGIONALE, AI SENSI DELL ART. 20 DEL D. LGS. 152/2006 E S.M.I., DEL PROGETTO DI SISTEMAZIONE VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ ALLA PROCEDURA DI VIA REGIONALE, AI SENSI DELL ART. 20 DEL D. LGS. 152/2006 E S.M.I., DEL PROGETTO DI SISTEMAZIONE AMBIENTALE DELLA CAVA DI RECUPERO RG20, SITO IN LOCALITÀ

Dettagli

/03/2006 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/03/2006 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 2659 13/03/2006 Identificativo Atto N. 259 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO RELATIVO ALL'AMPLIAMENTO DEL PORTO GALLEGGIANTE NEL COMUNE DI LAVENO MOMBELLO (VA)Committente: PORTO LABIENO

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI 5597 27/05/2010 Identificativo Atto n. 276 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO AVICOLO (POLLI DA CARNE), PER UNA CAPACITA COMPLESSIVA DI 77.500 CAPI, NEL

Dettagli

COSTRUZIONE DI EDIFICIO DESTINATO AD ALLEVAMENTO AVICOLO SITO IN COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE, VIA S.P. 30 SOGLIANO - SIEPI

COSTRUZIONE DI EDIFICIO DESTINATO AD ALLEVAMENTO AVICOLO SITO IN COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE, VIA S.P. 30 SOGLIANO - SIEPI COSTRUZIONE DI EDIFICIO DESTINATO AD ALLEVAMENTO AVICOLO SITO IN COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE, VIA S.P. 30 SOGLIANO - SIEPI Proprietà : Azienda Agricola Piva SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO AMBIENTALE

Dettagli

RELAZIONE DELL IMPATTO PAESISTICO

RELAZIONE DELL IMPATTO PAESISTICO COMUNE DI BRESCIA PROVINCIA DI BRESCIA RELAZIONE DELL IMPATTO PAESISTICO Oggetto: Committente: Ampliamento attività industriale, via Magnolini Richiesta esame paesistico per presentazione procedura di

Dettagli

VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ ALLA PROCEDURA DI VIA REGIONALE, AI SENSI DELL ART. 20 DEL D. LGS. N. 152/06, COSÌ COME MODIFICATO DAL D. LGS. N.

VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ ALLA PROCEDURA DI VIA REGIONALE, AI SENSI DELL ART. 20 DEL D. LGS. N. 152/06, COSÌ COME MODIFICATO DAL D. LGS. N. VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ ALLA PROCEDURA DI VIA REGIONALE, AI SENSI DELL ART. 20 DEL D. LGS. N. 152/06, COSÌ COME MODIFICATO DAL D. LGS. N. 4/2008, DEL PROGETTO DI GESTIONE PRODUTTIVA DELL ATEG11, SITO

Dettagli

Relazione di conformità alle previsioni in materia urbanistica, ambientale e paesaggistica

Relazione di conformità alle previsioni in materia urbanistica, ambientale e paesaggistica Relazione di conformità alle previsioni in materia urbanistica, ambientale e paesaggistica Pianificazione territoriale e di area vasta. La Regione Calabria si è dotata di un primo strumento di pianificazione

Dettagli

2 PIANO OPERATIVO COMUNALE Elaborato 3 - SCHEDE DI COMPARTO STRUTTURA INSEDIATIVA: 12 MIZZANA

2 PIANO OPERATIVO COMUNALE Elaborato 3 - SCHEDE DI COMPARTO STRUTTURA INSEDIATIVA: 12 MIZZANA 12ANS-01 2 PIANO OPERATIVO COMUNALE Elaborato 3 - SCHEDE DI COMPARTO adottato il 12/06/2017 con delibera consiliare PG. 56423/17 STRUTTURA INSEDIATIVA: 12 MIZZANA scheda n soggetto proponente località

Dettagli

PROVINCIA DI MANTOVA

PROVINCIA DI MANTOVA PROVINCIA DI MANTOVA ATTO DIRIGENZIALE n 45 / 6 25/01/2012 ENERGIA E CAVE ISTRUTTORE: VILLAGROSSI MATTEO OGGETTO: D.lgs. 387/2003 e smi - art. 12 - Voltura a favore della società Bavaria Energy Mantova

Dettagli

VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ ALLA PROCEDURA DI VIA REGIONALE, AI SENSI DELL ART. 20 DEL D. Lgs. 152/2006 E S.M.I., DEL PROGETTO DI GESTIONE

VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ ALLA PROCEDURA DI VIA REGIONALE, AI SENSI DELL ART. 20 DEL D. Lgs. 152/2006 E S.M.I., DEL PROGETTO DI GESTIONE VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ ALLA PROCEDURA DI VIA REGIONALE, AI SENSI DELL ART. 20 DEL D. Lgs. 152/2006 E S.M.I., DEL PROGETTO DI GESTIONE PRODUTTIVA DELL ATEc9, SITO IN COMUNE DI CASAZZA (BG) 1 VISTA

Dettagli

DECRETO N. 148 Del 12/01/2017

DECRETO N. 148 Del 12/01/2017 DECRETO N. 148 Del 12/01/2017 Identificativo Atto n. 7 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE Oggetto PRONUNCIA DI COMPATIBILITA' AMBIENTALE, AI SENSI DEL D.LGS. 152/2006 E DELLA L.R.

Dettagli

DOCUMENTO DI PIANO Relazione Indirizzi

DOCUMENTO DI PIANO Relazione Indirizzi Comune di VIONE provincia di Brescia PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Approvazione Delibera C.C. n. 42 del 13 dicembre 2013 DOCUMENTO DI PIANO Indirizzi Tavola 1: Inquadramento territoriale e zone di preservazione

Dettagli

PROVINCIA DI MANTOVA

PROVINCIA DI MANTOVA PROVINCIA DI MANTOVA ATTO DIRIGENZIALE n 21 / 80 13/05/2013 SETTORE AMBIENTE, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, AUTORITA' PORTUALE INQUINAMENTO E PIANO RIFIUTI, ENERGIA ISTRUTTORE: VILLAGROSSI MATTEO OGGETTO:

Dettagli

COMUNE DI JESI DECRETO DIRIGENZIALE. Provincia di Ancona DIRIGENTE AREA SERVIZI TECNICI. Numero: 91 Data: 16/09/2014

COMUNE DI JESI DECRETO DIRIGENZIALE. Provincia di Ancona DIRIGENTE AREA SERVIZI TECNICI. Numero: 91 Data: 16/09/2014 COMUNE DI JESI Provincia di Ancona DIRIGENTE AREA SERVIZI TECNICI DECRETO DIRIGENZIALE Numero: 91 Data: 16/09/2014 OGGETTO: SIG.RA AMICO LUCIA. AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA CON PROCEDURA SEMPLIFICATA AI

Dettagli

COMUNE DI ZOGNO PROVINCIA DI BERGAMO. Settore Gestione del Territorio. Ufficio Tecnico Edilizia Privata

COMUNE DI ZOGNO PROVINCIA DI BERGAMO. Settore Gestione del Territorio. Ufficio Tecnico Edilizia Privata COMUNE DI ZOGNO PROVINCIA DI BERGAMO Settore Gestione del Territorio Ufficio Tecnico Edilizia Privata PARERE MOTIVATO VAS DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (DOCUMENTI DI PIANO - RAPPORTO AMBIENTALE)

Dettagli

Vice Direzione Generale Tecnici - Ambiente - Edil.Res.Pubbl. -Sport /126 Settore Ambiente e Territorio

Vice Direzione Generale Tecnici - Ambiente - Edil.Res.Pubbl. -Sport /126 Settore Ambiente e Territorio Vice Direzione Generale Tecnici - Ambiente - Edil.Res.Pubbl. -Sport 2011 43699/126 Settore Ambiente e Territorio CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. Cronologico 291 approvata il 20 ottobre 2011

Dettagli

DETERMINAZIONE. Estensore GIORGIOLI PAOLA. Responsabile del procedimento GIORGIOLI PAOLA. Responsabile dell' Area. Direttore Regionale F.

DETERMINAZIONE. Estensore GIORGIOLI PAOLA. Responsabile del procedimento GIORGIOLI PAOLA. Responsabile dell' Area. Direttore Regionale F. REGIONE LAZIO Direzione: POLITICHE AMBIENTALI E CICLO DEI RIFIUTI Area: DETERMINAZIONE N. G14874 del 20/11/2018 Proposta n. 19069 del 20/11/2018 Oggetto: Pronuncia di Verifica di assoggettabilità a Valutazione

Dettagli

Parte I LEGGI, DECRETI E REGOLAMENTI DELLA REGIONE

Parte I LEGGI, DECRETI E REGOLAMENTI DELLA REGIONE Parte I N. 2 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 19-1-2010 267 Parte I LEGGI, DECRETI E REGOLAMENTI DELLA REGIONE Legge regionale 19 gennaio 2010, n. 1. NORME IN MATERIA DI ENERGIA E PIANO

Dettagli

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA DENOMINATO VIA ISONZO COMUNE DI PADOVA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA DENOMINATO VIA ISONZO COMUNE DI PADOVA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA DENOMINATO VIA ISONZO COMUNE DI PADOVA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE INDICE 1. AMBITO DI APPLICAZIONE... 3 2. INTERVENTI PREVISTI... 3 3. PARAMETRI E STANDARD

Dettagli

RISTRUTTURAZIONE DELL'IMPIANTO IDROELETTRICO DI RINO IN COMUNE DI COLERE (BG).COMMITTENTE: PIALEGNO S.R.L.VERIFICA AI SENSI DELL'ART. 20 DEL D.LGS.

RISTRUTTURAZIONE DELL'IMPIANTO IDROELETTRICO DI RINO IN COMUNE DI COLERE (BG).COMMITTENTE: PIALEGNO S.R.L.VERIFICA AI SENSI DELL'ART. 20 DEL D.LGS. 8105 22/07/2008 Identificativo Atto N. 571 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA RISTRUTTURAZIONE DELL'IMPIANTO IDROELETTRICO DI RINO IN COMUNE DI COLERE (BG).COMMITTENTE: PIALEGNO S.R.L.VERIFICA

Dettagli

/09/2006. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/09/2006. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 9664 04/09/2006 Identificativo Atto N. 1155 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA VARIANTE AL PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO (PII) "EX FELTRINELLI" SITO NEL CONUNE DI CREMONA (CR).COMMITTENTE:

Dettagli

Comune di Bernareggio Provincia di Monza e della Brianza

Comune di Bernareggio Provincia di Monza e della Brianza Comune di Bernareggio Provincia di Monza e della Brianza Settore Associato 4 - Urbanistica ed Edilizia Privata Settore Associato 4 - Urbanistica ed Edilizia Privata Oggetto : ADOZIONE PIANO DI ZONA DI

Dettagli

/11/2007. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/11/2007. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 13697 15/11/2007 Identificativo Atto N. 1051 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DI REALIZZAZIONE DELL'IMPIANTO IDROELETTRICO "PONTE 1" IN COMUNE DI PONTE DI LEGNO (BS).COMMITTENTE: S.I.T.

Dettagli

COMUNE DI JESI DECRETO DIRIGENZIALE. Provincia di Ancona DIRIGENTE AREA SERVIZI TECNICI. Numero: 15 Data: 12/02/2014

COMUNE DI JESI DECRETO DIRIGENZIALE. Provincia di Ancona DIRIGENTE AREA SERVIZI TECNICI. Numero: 15 Data: 12/02/2014 COMUNE DI JESI Provincia di Ancona DIRIGENTE AREA SERVIZI TECNICI DECRETO DIRIGENZIALE Numero: 15 Data: 12/02/2014 OGGETTO: SIG. OLIVETTI DAVID. AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA MEDIANTE PROCEDIMENTO ORDINARIO

Dettagli

COMUNE DI JESI. Provincia di Ancona DIRIGENTE AREA SERVIZI TECNICI DECRETO DIRIGENZIALE. Numero: 36 Data: 24/03/2015

COMUNE DI JESI. Provincia di Ancona DIRIGENTE AREA SERVIZI TECNICI DECRETO DIRIGENZIALE. Numero: 36 Data: 24/03/2015 COMUNE DI JESI Provincia di Ancona DIRIGENTE AREA SERVIZI TECNICI DECRETO DIRIGENZIALE Numero: 36 Data: 24/03/2015 OGGETTO: SIG.RA ESUPERANZI ROSETTA. AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA MEDIANTE PROCEDIMENTO

Dettagli

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO ED URBANISTICA

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO ED URBANISTICA 2135 08/03/2010 Identificativo Atto n. 96 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO ED URBANISTICA PROGETTO RELATIVO ALLA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO A TERRA PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DI

Dettagli

Settore Pianificazione Territoriale, Programmazione Assetto del Territorio Servizio energia

Settore Pianificazione Territoriale, Programmazione Assetto del Territorio Servizio energia via Don Maraglio, 4 46100 mantova tel. 0376 401.727/401.729 fax 0376 401.460 energia@provincia.mantova.it www.provincia.mantova.it Settore Pianificazione Territoriale, Programmazione Assetto del Territorio

Dettagli

Allegati 115/08 INLINEA

Allegati 115/08 INLINEA Allegati 115/08 INLINEA ALLEGATO OBBLIGATORIO Istanza Dati specifici richiesta Copia carta d identità o altro documento identificativo in corso di validità del legale rappresentante Copia del titolo di

Dettagli

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER OPERE /O INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO E' VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER OPERE /O INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO E' VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER OPERE /O INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO E' VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA

Dettagli

COMUNE DI JESI. Provincia di Ancona DIRIGENTE AREA SERVIZI TECNICI DECRETO DIRIGENZIALE. Numero: 40 Data: 19/05/2014

COMUNE DI JESI. Provincia di Ancona DIRIGENTE AREA SERVIZI TECNICI DECRETO DIRIGENZIALE. Numero: 40 Data: 19/05/2014 COMUNE DI JESI Provincia di Ancona DIRIGENTE AREA SERVIZI TECNICI DECRETO DIRIGENZIALE Numero: 40 Data: 19/05/2014 OGGETTO:SIG. BRONZINI SILVANO. AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA MEDIANTE PROCEDIMENTO ORDINARIO

Dettagli

P07 - Devo presentare l'esame dell'impatto paesistico dei progetti - Rev

P07 - Devo presentare l'esame dell'impatto paesistico dei progetti - Rev P07 - Devo presentare l'esame dell'impatto paesistico dei progetti - Rev.1-10.4.2013 Definizione Il Piano Territoriale Regionale (PTR) della Regione Lombardia, in applicazione dell art. 19 della L.R. 12/2005

Dettagli

m_amte.dva.registro UFFICIALE.U

m_amte.dva.registro UFFICIALE.U m_amte.dva.registro UFFICIALE.U.0012173.25-05-2018 ID Utente: 8906 Resp. Sez.: Pieri C. Resp. Div.: Venditti A. ID Documento: DVA-D2-OCP-8906_2018-0089 Ufficio: DVA-D2-OCP Ufficio: DVA-D2 Data stesura:

Dettagli

POLO N. 2 - ARGENTA, PONTE BASTIA

POLO N. 2 - ARGENTA, PONTE BASTIA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Argilla COMUNE INTERESSATO Argenta INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata nei pressi di Ponte Bastia, nel Comune di Argenta. E delimitata a sud dalla Strada

Dettagli

Regione Abruzzo. Pescara 16/04/2010. Autorizzazione generalizzata per impianti fotovoltaici di potenza fino a 1 MW

Regione Abruzzo. Pescara 16/04/2010. Autorizzazione generalizzata per impianti fotovoltaici di potenza fino a 1 MW Regione Abruzzo Pescara 16/04/2010 Autorizzazione generalizzata per impianti fotovoltaici di potenza fino a 1 MW Dott.ssa Iris Flacco Dirigente Servizio Politica Energetica, Qualità dell aria, SINA -Direttiva

Dettagli

Segnalazioni Direzione Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia agosto Codice della strada

Segnalazioni Direzione Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia agosto Codice della strada Segnalazioni Direzione Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia agosto 2013 Codice della strada Fasce e zone di rispetto Modifiche apportate dalla Legge regionale 12 agosto 2013, n.

Dettagli

Pgt Castelveccana Allegato NdA PdR: Indirizzi e prescrizioni Ambiti di completamento A.C. pag. 2

Pgt Castelveccana Allegato NdA PdR: Indirizzi e prescrizioni Ambiti di completamento A.C. pag. 2 Pgt Castelveccana Allegato NdA PdR: Indirizzi e prescrizioni Ambiti di completamento A.C. pag. 2 INDICE GENERALE AMBITI DI COMPLETAMENTO AC 1: Completamento del tessuto residenziale di via dei Campi via

Dettagli

C+R Architetti CORINO+RUSTICO ASSOCIATI studio di architettura e urbanistica

C+R Architetti CORINO+RUSTICO ASSOCIATI studio di architettura e urbanistica 1 INTRODUZIONE 1.1 Scopo del documento 1.2 Riferimenti normativi della VAS e della procedura di esclusione 1.3 Modello procedurale assunto 2 CARATTERISTICHE DEL PIANO 2.1 Motivazioni della Variante 2.2

Dettagli

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO ATTO DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO n. E/12 del 23 febbraio 2011 PROVVEDIMENTO CONCLUSIVO DELLA PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ ALLA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE, DI COMPETENZA COMUNALE,

Dettagli

VARIANTE prg PEEP 6 Torre del Lago via Aurelia ADOZIONE GIUGNO 2009 RELAZIONE TECNICA NORME TECNICHE ATTUAZIONE

VARIANTE prg PEEP 6 Torre del Lago via Aurelia ADOZIONE GIUGNO 2009 RELAZIONE TECNICA NORME TECNICHE ATTUAZIONE COMUNE DI VIAREGGIO Ufficio progettazione urbanistica VARIANTE prg PEEP 6 Torre del Lago via Aurelia ADOZIONE GIUGNO 2009 RELAZIONE TECNICA NORME TECNICHE ATTUAZIONE Cap.1 Premesse e Valutazioni Generali

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 52 del 03/03/2017

Decreto Dirigenziale n. 52 del 03/03/2017 Decreto Dirigenziale n. 52 del 03/03/2017 Direzione Generale 5 - Direzione Generale per l'ambiente e l'ecosistema U.O.D. 7 - UOD Valutazioni ambientali - Autorità ambientale Oggetto dell'atto: PROVVEDIMENTO

Dettagli

COMUNE DI MOLFETTA Estratto decreto 30 giugno 2017, prot Non assoggettabilità a VAS. Piano di Lottizzazione residenziale zona Ca via Terlizzi.

COMUNE DI MOLFETTA Estratto decreto 30 giugno 2017, prot Non assoggettabilità a VAS. Piano di Lottizzazione residenziale zona Ca via Terlizzi. Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 82 del 13-7-2017 39693 COMUNE DI MOLFETTA Estratto decreto 30 giugno 2017, prot. 37710 Non assoggettabilità a VAS. Piano di Lottizzazione residenziale zona

Dettagli

Impianto Fotovoltaico BRANDONI

Impianto Fotovoltaico BRANDONI Impianto Fotovoltaico BRANDONI Ing. Cinzia Camilloni info@energiadelsole.it Impianto Fotovoltaico BRANDONI Soggetto responsabile: imprenditore agricolo; Tipologia di installazione: non integrato su terreno

Dettagli

PROVINCIA DI MANTOVA

PROVINCIA DI MANTOVA PROVINCIA DI MANTOVA ATTO DIRIGENZIALE n 21 / 201 06/09/2012 SETTORE AMBIENTE, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, AUTORITA' PORTUALE INQUINAMENTO E PIANO RIFIUTI, ENERGIA ISTRUTTORE: VILLAGROSSI MATTEO OGGETTO:

Dettagli

B - RELAZIONE TECNICA. Progetto Preliminare Nuovo Centro di Raccolta via Marconi, Ponte San Pietro (BG)

B - RELAZIONE TECNICA. Progetto Preliminare Nuovo Centro di Raccolta via Marconi, Ponte San Pietro (BG) B - RELAZIONE TECNICA Progetto Preliminare Nuovo Centro di Raccolta via Marconi, Ponte San Pietro (BG) Data 12-05-2015 1 SCHEDA INFORMATIVA SUPERFICI DI PROGETTO SUPERFICE LOTTO 2900 m 2 SUPERFICE PAVIMENTATA

Dettagli

DOCUMENTO PRELIMINARE PER NON ASSOGGETTABILITA A V.A.S.

DOCUMENTO PRELIMINARE PER NON ASSOGGETTABILITA A V.A.S. DOCUMENTO PRELIMINARE PER NON ASSOGGETTABILITA A V.A.S. La variante proposta si distingue in due aspetti: la riperimetrazione del comparto B2 e la cancellazione dell edificio come edificio di valore storico

Dettagli

Comune di Breno Piano di Governo del Territorio. Nuovo quadro normativo

Comune di Breno Piano di Governo del Territorio. Nuovo quadro normativo L.R. 51/1975 L.R. 12/2005 PIANO REGOLATORE GENERALE PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO APPROVAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE FDSFASDFASF APPROVAZIONE COMUNALE CON PARERE DI COMPATIBILITA AL P.T.C.P. Nuovo quadro

Dettagli

COMUNE DI JESI. Provincia di Ancona DIRIGENTE AREA SERVIZI TECNICI DECRETO DIRIGENZIALE. Numero: 86 Data: 14/08/2013

COMUNE DI JESI. Provincia di Ancona DIRIGENTE AREA SERVIZI TECNICI DECRETO DIRIGENZIALE. Numero: 86 Data: 14/08/2013 COMUNE DI JESI Provincia di Ancona DIRIGENTE AREA SERVIZI TECNICI DECRETO DIRIGENZIALE Numero: 86 Data: 14/08/2013 OGGETTO: SIG. CURZI IVANO. AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA CON PROCEDURA SEMPLIFICATA AI

Dettagli

DETERMINAZIONE. Estensore CAPPELLA ROBERTO. Responsabile del procedimento PELONE PAOLA. Responsabile dell' Area AD INTERIM F.

DETERMINAZIONE. Estensore CAPPELLA ROBERTO. Responsabile del procedimento PELONE PAOLA. Responsabile dell' Area AD INTERIM F. REGIONE LAZIO Direzione Regionale: Area: GOVERNO DEL CICLO DEI RIFIUTI V.I.A. (VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE) DETERMINAZIONE N. G13162 del 09/11/2016 Proposta n. 15990 del 25/10/2016 Oggetto: Proroga

Dettagli

Direzione Generale Governo del Territorio Via di Novoli n Firenze

Direzione Generale Governo del Territorio Via di Novoli n Firenze Direzione Territorio Servizio Urbanistica Prot. n. Siena lì, 17.02.2014 REGIONE TOSCANA Direzione Generale Governo del Territorio Via di Novoli n.25 50127 Firenze Oggetto: variante al Regolamento Urbanistico

Dettagli

COMUNE DI JESI. Provincia di Ancona DIRIGENTE AREA SERVIZI TECNICI DECRETO DIRIGENZIALE. Numero: 34 Data: 14/05/2013

COMUNE DI JESI. Provincia di Ancona DIRIGENTE AREA SERVIZI TECNICI DECRETO DIRIGENZIALE. Numero: 34 Data: 14/05/2013 COMUNE DI JESI Provincia di Ancona DIRIGENTE AREA SERVIZI TECNICI DECRETO DIRIGENZIALE Numero: 34 Data: 14/05/2013 OGGETTO: SIG. SAMPAOLESI GINO. AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA MEDIANTE PROCEDIMENTO ORDINARIO

Dettagli

RELAZIONE TECNICO - ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICO - ILLUSTRATIVA RELAZIONE TECNICO - ILLUSTRATIVA Il presente progetto preliminare prevede l ampliamento della scuola secondaria di primo grado Guido Negri per la realizzazione di una aula didattica multidisciplinare.

Dettagli

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.34 DEL 1/07/2008 MODIFICA ALL AREA DI NUOVO IMPIANTO N

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.34 DEL 1/07/2008 MODIFICA ALL AREA DI NUOVO IMPIANTO N VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.34 DEL 1/07/2008 MODIFICA ALL AREA DI NUOVO IMPIANTO N.17 DI CUI ALL ART.99 - SCHEDA NI N.17 VIA BIAGI - SAMBUCA

Dettagli

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DEL COLLEGAMENTO VIARIO TRA LA SP 85 DI BERGAMO E LA SP 99 DI BRESCIA, NEI COMUNI DI PALAZZOLO SULL OGLIO, GRUMELLO DEL MONTE, TELGATE E CASTELLI CALEPIO.

Dettagli

COMUNE DI JESI. Provincia di Ancona DIRIGENTE AREA SERVIZI TECNICI DECRETO DIRIGENZIALE. Numero: 79 Data: 18/07/2013

COMUNE DI JESI. Provincia di Ancona DIRIGENTE AREA SERVIZI TECNICI DECRETO DIRIGENZIALE. Numero: 79 Data: 18/07/2013 COMUNE DI JESI Provincia di Ancona DIRIGENTE AREA SERVIZI TECNICI DECRETO DIRIGENZIALE Numero: 79 Data: 18/07/2013 OGGETTO: SIG. SOCCI PAOLO. AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA MEDIANTE PROCEDIMENTO ORDINARIO

Dettagli

AUTOSTRADA (A4): TORINO VENEZIA. Tratto Milano Bergamo Adeguamento dello Svincolo di Dalmine. Studio Preliminare Ambientale

AUTOSTRADA (A4): TORINO VENEZIA. Tratto Milano Bergamo Adeguamento dello Svincolo di Dalmine. Studio Preliminare Ambientale AUTOSTRADA (A4): TORINO VENEZIA Tratto Milano Bergamo Adeguamento dello Svincolo di Dalmine Studio Preliminare Ambientale RELAZIONE INTEGRATIVA Aprile 2018 AMB0010-1 Nel corso della procedura di Verifica

Dettagli

VAS COMUNE DI CORREGGIO. Valutazione Ambientale Strategica VERIFICA PRELIMINARE LA PROPRIETA : BERTANI PIERINO IL PROGETTISTA VEZZANI GEOM.

VAS COMUNE DI CORREGGIO. Valutazione Ambientale Strategica VERIFICA PRELIMINARE LA PROPRIETA : BERTANI PIERINO IL PROGETTISTA VEZZANI GEOM. COMUNE DI CORREGGIO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA VAS Valutazione Ambientale Strategica VERIFICA PRELIMINARE LA PROPRIETA : BERTANI PIERINO IL PROGETTISTA VEZZANI GEOM. ANSELMO 1 VAS VALUTAZIONE AMBIENTALE

Dettagli

Variante al Piano Strutturale e primo Regolamento Urbanistico del Comune di Guardistallo VAS RELAZIONE DI SINTESI SCHEDE DI VALUTAZIONE

Variante al Piano Strutturale e primo Regolamento Urbanistico del Comune di Guardistallo VAS RELAZIONE DI SINTESI SCHEDE DI VALUTAZIONE DELL AMBIENTE COINVOLTI EMERGENZE AMBIENTALI RISORSE NATURALI Corso d acqua e relativo fondovalle. MEDIO Corso d acqua minore. - Filari alberati e siepi. - Vegetazione riparia. - Colture arboree frutteto

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI 5933 14/06/2010 Identificativo Atto n. 295 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI PROGETTO RELATIVO ALLA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO A TERRA PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DI

Dettagli

Art. 1 Disposizioni generali pag. 1. Art. 2 Contenuti del piano attuativo pag. 1. Art. 3 Prescrizioni e indirizzi pag. 1

Art. 1 Disposizioni generali pag. 1. Art. 2 Contenuti del piano attuativo pag. 1. Art. 3 Prescrizioni e indirizzi pag. 1 Comune di Bollate Provincia di Milano Piano Attuativo area ex TIMAVO Piano Attuativo in variante ai contenuti dell Allegato A ai Criteri Tecnici di Attuazione del Documento di Piano agg. agg. 31 luglio

Dettagli

DECRETO N Del 11/03/2015

DECRETO N Del 11/03/2015 DECRETO N. 1873 Del 11/03/2015 Identificativo Atto n. 182 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE Oggetto PRONUNCIA DI COMPATIBILITA' AMBIENTALE AI SENSI DEL D.LGS. 152/06 E DELLA L.R.

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI Riqualificazione paesistico ambientale della Cascina Cappuccina NOME SPAZIO APERTO Area A COMUNE AREA (ha) 8,44 PERIMETRO (metri) PROPRIETÀ DELL AREA DATA RILIEVO RILIEVO EFFETTUATO DA Melegnano 1606 Privata

Dettagli

procedure amministrative per la presentazione della V.I.A. per gli allevamenti zootecnici

procedure amministrative per la presentazione della V.I.A. per gli allevamenti zootecnici procedure amministrative per la presentazione della V.I.A. per gli allevamenti zootecnici introdotta a livello Nazionale dal D.P.R. 12/04/1996 ed in Regione Lombardia dalla L.R. 03/09/1999 n. 20 modificata

Dettagli

RAPPORTO PRELIMINARE FINALIZZATO ALLA FASE

RAPPORTO PRELIMINARE FINALIZZATO ALLA FASE Oggetto: RAPPORTO PRELIMINARE FINALIZZATO ALLA FASE DI CONSULTAZIONE/SCOPING PREVENTIVA ALLA REDAZIONE DEL RAPPORTO AMBIENTALE CONNESSO AL PROGETTO DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE (comma 1 dell art. 8 della

Dettagli

Settore Ambiente Pianificazione Territoriale, Autorità Portuale Servizio Inquinamento e Piano Rifiuti, Energia

Settore Ambiente Pianificazione Territoriale, Autorità Portuale Servizio Inquinamento e Piano Rifiuti, Energia via Don Maraglio, 4 46100 mantova tel. 0376 401.727/401.729 fax 0376 401.460 energia@provincia.mantova.it www.provincia.mantova.it Settore Ambiente Pianificazione Territoriale, Autorità Portuale Servizio

Dettagli

COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO

COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO Settore: Settore Tecnico : Urbanistica ed Edilizia Privata Servizio: Servizio Edilizia Privata Determinazione n 195 del 31/07/2014 Oggetto: PRESA D'ATTO DEGLI ELABORATI COSTITUENTI IL P.S.C. E IL R.U.E.

Dettagli

ALLEGATO N 3. Tabella: Indicatori di valutazione degli Ambiti di Possibile Trasformazione

ALLEGATO N 3. Tabella: Indicatori di valutazione degli Ambiti di Possibile Trasformazione ALLEGATO N 3 Tabella: Indicatori di valutazione degli Ambiti di Possibile Trasformazione Indicatori Derivati dagli obiettivi specifici 1) Risorse energetiche e protezione dell atmosfera (ricadute a scala

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI 4302 13/05/2011 Identificativo Atto n. 287 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI PROGETTO RELATIVO ALLA REALIZZAZIONE DI UN PARCO FOTOVOLTAICO A TERRA PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DI POTENZA

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI NOME DEL PROGETTO NOME SPAZIO APERTO SP.A.C. _ 18 COMUNE Comune di Casalpusterlengo AREA (ha) 19,27 PERIMETRO (metri) 4.300 PROPRIETÀ DELL AREA Proprietà di natura privata DATA RILIEVO Novembre 2012 RILIEVO

Dettagli

4^ VARIANTE STRUTTURALE

4^ VARIANTE STRUTTURALE REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI SCARNAFIGI 4^ VARIANTE STRUTTURALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE VIGENTE VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PARERE MOTIVATO DI COMPATIBILITA AMBIENTALE Approvato

Dettagli

Studio tecnico arch. Marielena Sgroi

Studio tecnico arch. Marielena Sgroi 0 NOTA : LE PARTI MODIFICATE SONO SCRITTE IN COLORE BLU LE PARTI MODIFICATE A SEGUITO ACCOGLIMENTO ERRORI MATERIALI VARIANTE AL PIANO DELLE REGOLE SONO SCRITTE IN COLORE BLU LE PARTI STRALCIO DEL P.T.R.

Dettagli