CRONOLOGIA DELLO SVILUPPO DELLA VALUTAZIONE COME TEORIA E PRATICA PROFESSIONALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CRONOLOGIA DELLO SVILUPPO DELLA VALUTAZIONE COME TEORIA E PRATICA PROFESSIONALE"

Transcript

1 CRONOLOGIA DELLO SVILUPPO DELLA VALUTAZIONE COME TEORIA E PRATICA PROFESSIONALE Nicoletta Stame: riconduce lo sviluppo della valutazione al modo in cui si è cercato di dare risposta alle domande cruciali poste dall evoluzione del welfare state in tre grandi periodi: 1) USA ANNI 60 - elementi caratteristici: - spinta interna: War on Poverty (Presidenza Johnson)= programma di riforme e sperimentazioni sociali, istituzionalizzazione della valutazione grazie a provvedimenti legislativi che la rendevano obbligatoria - ottimismo dei programmi e ottimismo della valutazione (entusiasmo della Great Society- cfr. Stame, 1998 e 2001) - centralità del metodo (segnatamente, quello sperimentalequantitativo) - atteggiamento verso i programmi = ottimismo - atteggiamento verso la valutazione = ottimismo - parola chiave= scientificità, verità - rapporto con la politica = la politica come disturbo - atteggiamento sul metodo = cercare il metodo - approccio positivista sperimentale e pragmatista : si pone attenzione sulla capacità della valutazione di dimostrare la validità dei programmi e il loro impatto (affermazione della ricerca quantitativa; Donald Campbell: approccio sperimentale/ filone della Applied Research ; Michael Scriven: approccio pragmatista)

2 - esponenti di rilievo= Herbert Hyman, Edward Suchman, Donald Campbell, Donald Schon, Michael Scriven Per approfondire - valutazione come operazione di verifica e generalizzazione di esperimenti sociali innovativi; - valutazione come punto di incontro tra due generazioni (Peter Rossi): agli studenti politicizzati e radicali si doveva mostrare che all interno delle università c era chi aveva a cuore il miglioramento della società; - prime valutazioni all interno del Boureau of Applied Social Research della Columbia University - fondato da Lazarsfeld e Merton - hanno un impronta fortemente metodologica: la ricerca valutativa nasce come un prolungamento della ricerca sociale applicata - oggetto specifico della valutazione: programmi di azione sociale che perseguono un obiettivo di cambiamento ritenuto desiderabile : la valutazione è l accompagnamento metodologico dell azione sociale pianificata (Herbert Hyman) - prototipo della valutazione Encapment for citizenship, 1962, (progetto di educazione democratica giovani di varie razze e religioni dovevano trascorrere un periodo di vacanza estiva in California allo scopo di sviluppare o rafforzare i loro atteggiamenti democratici) (Hyman e altri) - primo manuale di ricerca valutativa Edward Suchman, 1967, Evaluation Research

3 2) PAESI INDUSTRIALIZZATI METÀ ANNI 70/METÀ ANNI 80 ELEMENTI CARATTERISTICI: - spinta interna, crisi dello stato sociale (effetti perversi delle politiche di welfare: invece di produrre miglioramenti, producono peggioramenti!); >>> reazioni dei valutatori: ripensamenti teorici e riorientamenti pratici - pessimismo dei programmi e scontro sulla valutazione: scontro fra approccio positivista sperimentale e approccio costruttivista. Si affermano le pratiche qualitative anche in base alla convinzione che se i programmi vanno male è anche perché il metodo usato nella valutazione è sbagliato. Si presta attenzione alle implementazioni dei programmi /progetti e ai fattori di contesto, in base all idea che una volta implementati i programmi sono qualcosa di diverso da come erano stati concepiti e dunque il metodo per valutarli deve essere più interno alla problematica locale, in modo da assecondare i bisogni dei diversi stakeholders (termine introdotto proprio in questo periodo, che sta ad indicare tutti coloro che hanno un qualche interesse in gioco ) - ancora centralità del metodo e sforzo di costruire un profilo professionale del valutatore caratterizzato non solo da capacità di ricerca, ma anche da capacità di negoziazione, da consapevolezza della propria posizione. (metodologo o negoziatore? Interno o esterno?) - affermazione della metodologia della ricerca naturalista - parola chiave= metodo - rapporto con la politica = la politica come questione di scontro - atteggiamento sul metodo = scontro sui metodi - esponenti di rilievo: Peter Rossi, Howard Freeman, Robert Stake, Egon Guba, Yvonna Lincoln

4 3) OVUNQUE, DALLA METÀ DEGLI ANNI 80 E ANNI 90 IN POI - spinta esterna, evidence-based policy>>> orientamento: tagliare quello che non funziona>>> uso politico della valutazione - scomposizione dei programmi e pluralismo della valutazione: non si valuta in blocco il programma, ma parti di esso; si pone attenzione, in particolare, sull utilizzazione della valutazione da parte di stakeholders, beneficiari, amministratori, in contesti diversi. - approccio pragmatista viene integrato con l attenzione alla qualità con filoni provenienti dall analisi dell implementazione delle politiche sociali - centralità degli usi (strumentale, concettuale, persuasivo) - atteggiamento nei confronti dei programmi = scomposizione - atteggiamento nei confronti della valutazione = pluralismo - parola chiave = utilizzazione - rapporto con la politica = tener conto della politica - atteggiamento sul metodo = metodi misti - esponenti di rilievo: Carol Weiss, Lee J. Cronbach, Joseph Wholey, Michael Patton

5 CRONOLOGIA DEI MODELLI PER REALIZZARE LA VALUTAZIONE E ASSOLVERE ALLA FUNZIONE DI VALUTARE = DARE UN GIUDIZIO DI VALORE SU UN AZIONE anni 60-80: guerra dei paradigmi - approccio sperimentale, pragmatista, costruttivista - metodi quantitativi e qualitativi anni : fine della guerra tra paradigmi? - evidence based policy e valutazione basata sulla teoria - metodi misti - le sintesi anni 2000: una nuova guerra di paradigmi? - la valutazione d impatto, analisi contro-fattuale - approcci alternativi alla valutazione d impatto

EFFETTI DEI PROGRAMMI E CONSEGUENZE INATTESE. I PERIODO: ottimismo sui programmi / ottimismo della valutazione

EFFETTI DEI PROGRAMMI E CONSEGUENZE INATTESE. I PERIODO: ottimismo sui programmi / ottimismo della valutazione EFFETTI DEI PROGRAMMI E CONSEGUENZE INATTESE I PERIODO: ottimismo sui programmi / ottimismo della valutazione sottovalutate le conseguenze inattese per l interesse precipuo verso i risultati attesi dell

Dettagli

CHE COSA È LA VALUTAZIONE. Un campo di studio, ricerca e applicazione pratica. Varie definizioni

CHE COSA È LA VALUTAZIONE. Un campo di studio, ricerca e applicazione pratica. Varie definizioni CHE COSA È LA VALUTAZIONE Un campo di studio, ricerca e applicazione pratica Varie definizioni 1. Michael Scriven = la valutazione è una ricerca sistematica sul merito intrinseco (merit) stabilito secondo

Dettagli

STAME 3 APPROCCI ALLA VALUTAZIONE

STAME 3 APPROCCI ALLA VALUTAZIONE STAME 3 APPROCCI ALLA VALUTAZIONE 1) La Stame (1998) ha elaborato una cronologia, che riconduce lo sviluppo della valutazione al modo in cui si risponde alle domande cruciali poste dall'evoluzione del

Dettagli

DALLA CRONOLOGIA ALLA TIPOLOGIA

DALLA CRONOLOGIA ALLA TIPOLOGIA DALLA CRONOLOGIA ALLA TIPOLOGIA APPROCCI ALLA / PARADIGMI DELLA VALUTAZIONE ELEMENTI COSTITUTIVI DEI DIVERSI APPROCCI la pietra di paragone: obiettivi, criteri, successo accertato il punto di vista: unico

Dettagli

TIPI, FINALITÀ E USI DELLA VALUTAZIONE A) TIPI DI VALUTAZIONE. Criteri fondamentali

TIPI, FINALITÀ E USI DELLA VALUTAZIONE A) TIPI DI VALUTAZIONE. Criteri fondamentali TIPI, FINALITÀ E USI DELLA VALUTAZIONE A) TIPI DI VALUTAZIONE Criteri fondamentali A.1 PROSPETTIVA TEMPORALE ex ante: ha luogo all inizio del ciclo, prima della adozione del programma, per assicurare che

Dettagli

Il Design Based Research per l innovazione a scuola

Il Design Based Research per l innovazione a scuola XXX Congresso AIP Sezione Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione Messina, 14-16 settembre 2017 Il Design Based Research per l innovazione a scuola Stefano Cacciamani Università della Valle d Aosta

Dettagli

Approcci alla valutazione delle politiche sociali. Giuseppe Moro Università degli studi di Bari A. Moro

Approcci alla valutazione delle politiche sociali. Giuseppe Moro Università degli studi di Bari A. Moro Approcci alla valutazione delle politiche sociali Giuseppe Moro Università degli studi di Bari A. Moro Oggetti Il progetto può essere considerato l elemento base e non divisibile dell azione pubblica la

Dettagli

ANNI 90 - ABBANDONO DEL PRIMATO DEL METODO A FAVORE DEL PRIMATO (?) DELLA TEORIA

ANNI 90 - ABBANDONO DEL PRIMATO DEL METODO A FAVORE DEL PRIMATO (?) DELLA TEORIA ANNI 90 - ABBANDONO DEL PRIMATO DEL METODO A FAVORE DEL PRIMATO (?) DELLA TEORIA Problema: non ha senso constatare se si siano ottenuti i risultati voluti se non si sa perché o grazie a quali meccanismi

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE POLITICHE PUBBLICHE

VALUTAZIONE DELLE POLITICHE PUBBLICHE VALUTAZIONE DELLE POLITICHE PUBBLICHE (a cura di E. Espa) (5 marzo 2008) 1 L intero modulo si divide in cinque grandi parti: 1. Strumenti statistici propedeutici alla valutazione 2. La valutazione delle

Dettagli

La dimensione strategica della valutazione nelle politiche pubbliche Piergiorgio Reggio Presidente Fondazione «Franco Demarchi» Trento

La dimensione strategica della valutazione nelle politiche pubbliche Piergiorgio Reggio Presidente Fondazione «Franco Demarchi» Trento L Provincia Autonoma di Trento Agenzia per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili LA VALUTAZIONE NELLE POLITICHE PUBBLICHE Modelli ed esperienze nelle politiche giovanili e familiari Trento,

Dettagli

ANNI 90 - ABBANDONO DEL PRIMATO DEL METODO A FAVORE DEL PRIMATO (?) DELLA TEORIA

ANNI 90 - ABBANDONO DEL PRIMATO DEL METODO A FAVORE DEL PRIMATO (?) DELLA TEORIA ANNI 90 - ABBANDONO DEL PRIMATO DEL METODO A FAVORE DEL PRIMATO (?) DELLA TEORIA Problema: non ha senso constatare se si siano ottenuti i risultati voluti se non si sa perché o grazie a quali meccanismi

Dettagli

Grounded Theory. Patrizia Ascione.

Grounded Theory. Patrizia Ascione. Grounded Theory Patrizia Ascione patrizia.ascione@gmail.com Trasformazioni del pensiero sociologico Anni 50 del Novecento: diversi ricercatori qualitativi mettono in discussione i modelli di ricerca di

Dettagli

IL DISEGNO DELLA RICERCA VALUTATIVA. Specificità della ricerca valutativa. l oggetto è un attività tesa a un miglioramento

IL DISEGNO DELLA RICERCA VALUTATIVA. Specificità della ricerca valutativa. l oggetto è un attività tesa a un miglioramento IL DISEGNO DELLA RICERCA VALUTATIVA Specificità della ricerca valutativa l oggetto è un attività tesa a un miglioramento la ricerca è commissionata da un attore interessato (può anche essere auto-commissionata)

Dettagli

Ricerca qualitativa: Focus group

Ricerca qualitativa: Focus group Corso Metodologia della Ricerca Psicosociale - Prof. Patrizia Romito Ricerca qualitativa: Focus group Dott.ssa Lucia Beltramini Trieste, 22 dicembre 2010 Focus group: definizione Focus group Tecnica di

Dettagli

Corso di Introduzione ai METODI e alle TECNICHE del SERVIZIO SOCIALE Anno accademico 2016/2017 (prof. MARCO GIORDANO)

Corso di Introduzione ai METODI e alle TECNICHE del SERVIZIO SOCIALE Anno accademico 2016/2017 (prof. MARCO GIORDANO) Lezione 20 (2a parte) - Valutazione e ricerca, come componenti della pratica Corso di Introduzione ai METODI e alle TECNICHE del SERVIZIO SOCIALE Anno accademico 2016/2017 (prof. MARCO GIORDANO) La complessità

Dettagli

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA SCUOLA DI DOTTORATO MEDIATRENDS

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA SCUOLA DI DOTTORATO MEDIATRENDS SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA SCUOLA DI DOTTORATO MEDIATRENDS DOTTORATO DI RICERCA IN METODOLOGIA DELLE SCIENZE SOCIALI Coordinatrice Prof.ssa M. Stella Agnoli SEDE Dipartimento di Comunicazione e ricerca

Dettagli

VALUTARE E CERTIFICARE LE COMPETENZE NELLA SCUOLA BRINDISI 22 APRILE 2016

VALUTARE E CERTIFICARE LE COMPETENZE NELLA SCUOLA BRINDISI 22 APRILE 2016 VALUTARE E CERTIFICARE LE COMPETENZE NELLA SCUOLA BRINDISI 22 APRILE 2016 ERASMUS + Project TASK - 2015-1-IT02-KA201-015399 Teacher Assessing Key Competences in School: authentic task based evaluation

Dettagli

La ricerca in psicologia di comunità. E la ricerca che fonda una disciplina importanza dei suoi metodi

La ricerca in psicologia di comunità. E la ricerca che fonda una disciplina importanza dei suoi metodi Corso di La ricerca in psicologia di comunità E la ricerca che fonda una disciplina importanza dei suoi metodi 1 La ricerca in psicologia di comunità La ricerca in psicologia di comunità ha un ruolo fondamentale

Dettagli

Programmazione di SCIENZE UMANE Terzo anno - opzione Economico Sociale OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO

Programmazione di SCIENZE UMANE Terzo anno - opzione Economico Sociale OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO Programmazione di SCIENZE UMANE Terzo anno - opzione Economico Sociale OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO chiave generali di Asse storicosociale Traguardi formativi per scienze umane C 1 Comunicazione

Dettagli

DALLA CRONOLOGIA ALLA TIPOLOGIA

DALLA CRONOLOGIA ALLA TIPOLOGIA DALLA CRONOLOGIA ALLA TIPOLOGIA APPROCCI ALLA / PARADIGMI DELLA VALUTAZIONE ELEMENTI COSTITUTIVI DEI DIVERSI APPROCCI la pietra di paragone: obiettivi, criteri, successo accertato il punto di vista: unico

Dettagli

PROPOSTE FORMATIVE PER L APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO, SITUATO E PER LE COMPETENZE. Primo e secondo ciclo

PROPOSTE FORMATIVE PER L APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO, SITUATO E PER LE COMPETENZE. Primo e secondo ciclo GIANNI MARCONATO PSICOLOGO E FORMATORE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 Ricerca azione per la didattica per le competenze Seminario di orientamento alle competenze Laboratori per l apprendimento significativo:

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE POLITICHE PUBBLICHE

VALUTAZIONE DELLE POLITICHE PUBBLICHE VALUTAZIONE DELLE POLITICHE PUBBLICHE (a cura di Efisio Espa, efige@tiscali.it) (Luiss, 13 marzo 2009) 1 Il modulo si articola nelle seguenti parti: 1. Elementi di base per la valutazione 2. Il ciclo della

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Anno accademico 2018-2019 Corso di Pedagogia sperimentale Lezione n. 10-8 novembre 2018 Loredana La Vecchia La valutazione* Perché valuto? Come valuto? Che cosa valuto?

Dettagli

IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NEL PROGETTO DI ARCHITETTURA. Progettazione dei Sistemi Costruttivi

IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NEL PROGETTO DI ARCHITETTURA. Progettazione dei Sistemi Costruttivi IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NEL PROGETTO DI ARCHITETTURA Progettazione dei Sistemi Costruttivi 1 Cosa è la tecnologia? La Tecnologia è la disciplina del fare secondo una regola, etimologicamente rappresenta

Dettagli

Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Valutazione d impatto

Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Valutazione d impatto Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile Valutazione d impatto Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile 29 aprile 2016 Governo e Fondazioni di origine bancaria, rappresentate

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia

Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia Linee Guida Regionali relative alle Indicazioni nazionali e al Regolamento per la valutazione degli alunni Seminario di presentazione Udine, 23

Dettagli

Valutare gli effetti di programmi complessi

Valutare gli effetti di programmi complessi UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA Dipartimento di Scienze Politiche Corso di laurea magistrale in Sociologia e Ricerca Sociale Valutare gli effetti di programmi complessi Il caso del programma ENA Relatore

Dettagli

AUDIMOB OSSERVATORIO SULLA MOBILITÀ

AUDIMOB OSSERVATORIO SULLA MOBILITÀ AUDIMOB OSSERVATORIO SULLA MOBILITÀ Cultura, comportamenti, propensioni degli italiani in movimento (secondo anno) Volume I L Osservatorio quantitativo - Rapporto finale - Roma, giugno 2002 INDICE VOLUME

Dettagli

La ricerca in psicologia di comunità. La valutazione

La ricerca in psicologia di comunità. La valutazione Psicologia di comunità : la ricerca La ricerca in psicologia di comunità La valutazione 1 La ricerca di valutazione Perché valutare? I nostri interventi, a livello individuale o di collettività, possono:

Dettagli

LifeSkills Training e Unplugged. Figino Serenza Villa Argenta

LifeSkills Training e Unplugged. Figino Serenza Villa Argenta LifeSkills Training e Unplugged Figino Serenza Villa Argenta 19.09.2018 I programmi regionali Regione Lombardia, all interno dell Accordo di collaborazione per la sperimentazione del Modello Lombardo delle

Dettagli

Progettare a impatto sociale come generatore di cambiamento nella società e nelle organizzazioni

Progettare a impatto sociale come generatore di cambiamento nella società e nelle organizzazioni Progettare a impatto sociale come generatore di cambiamento nella società e nelle organizzazioni Federico Maggiora 1 PROGETTANDO NORD OVEST -- La Progettazione dell Innovazione per l Individuo - Torino,

Dettagli

Comitato di Sorveglianza Roma, 15 giugno Punto 9 dell O.d.G.: INFORMATIVA SULLE ATTIVITA DI VALUTAZIONE

Comitato di Sorveglianza Roma, 15 giugno Punto 9 dell O.d.G.: INFORMATIVA SULLE ATTIVITA DI VALUTAZIONE Comitato di Sorveglianza Roma, 15 giugno 2017 Punto 9 dell O.d.G.: INFORMATIVA SULLE ATTIVITA DI VALUTAZIONE DA DOVE SIAMO PARTITI IL DISEGNO DI VALUTAZIONE DEL PdV OBIETTIVI SPECIFICI PON SCUOLA 14-20

Dettagli

La collaborazione nell attuazione dei processi di innovazione dell istituzione scolastica

La collaborazione nell attuazione dei processi di innovazione dell istituzione scolastica QUALIFICAZIONE EX ART. 3 AREA B: A.A A.T. La collaborazione nell attuazione dei processi di innovazione dell istituzione scolastica Formatore: Roberta Prato I.I.S. A. VOLTA Pescara, 18 giugno 2018 1 ISTITUZIONE

Dettagli

Cos'è il Flipped Learning? Introduzione alla Didattica Capovolta (p. 219)

Cos'è il Flipped Learning? Introduzione alla Didattica Capovolta (p. 219) Cos'è il Flipped Learning? Introduzione alla Didattica Capovolta (p. 219) L Apprendimento Capovolto rappresenta, più che un metodo didattico, una vera e propria rivoluzione mondiale delle strategie d insegnamento-apprendimento.

Dettagli

EDUCARE ALLA RAZIONALITÀ 9-11 giugno 2016, Sestri Levante

EDUCARE ALLA RAZIONALITÀ 9-11 giugno 2016, Sestri Levante IL PARADIGMA DELLA PROGRAMMAZIONE LOGICA E LO SVILUPPO DI ABILITÀ DEDUTTIVE NELLA SCUOLA DEL PRIMO CICLO EDUCARE ALLA RAZIONALITÀ 9-11 giugno 2016, Sestri Levante in ricordo di Paolo Gentilini LAURA LOMBARDI,

Dettagli

Maria Xanthoudaki. Il Museo: Una rivoluzione copernicana. Direttore dei Servizi Educativi e deirapportiinternazionali

Maria Xanthoudaki. Il Museo: Una rivoluzione copernicana. Direttore dei Servizi Educativi e deirapportiinternazionali 1 Maria Xanthoudaki Direttore dei Servizi Educativi e deirapportiinternazionali Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci Il Museo: Una rivoluzione copernicana Obiettivi 2 Gli

Dettagli

STORIA E METODO DELLE SCIENZE SOCIALI. La sociologia empirica di Lazarsfeld. Dipartimento di Comunicazione e Ricerca sociale CoRiS

STORIA E METODO DELLE SCIENZE SOCIALI. La sociologia empirica di Lazarsfeld. Dipartimento di Comunicazione e Ricerca sociale CoRiS STORIA E METODO DELLE SCIENZE SOCIALI La sociologia empirica di Lazarsfeld Dipartimento di Comunicazione e Ricerca sociale CoRiS 1 Il «quarto paradigma» della ricerca sociologica (1) P.F. Lazarsfeld, sociologo

Dettagli

Donatella Poliandri. Responsabile area Valutazione delle scuole INVALSI

Donatella Poliandri. Responsabile area Valutazione delle scuole INVALSI Donatella Poliandri Responsabile area Valutazione delle scuole INVALSI Valutare per migliorare: le sperimentazioni INVALSI verso la valutazione delle scuole Schema di Regolamento del Sistema Nazionale

Dettagli

Modelli e procedure per l educazione degli adulti

Modelli e procedure per l educazione degli adulti CdL SEAFC a.a. 2016-2017 II semestre Pedagogia sperimentale. Modelli e procedure per l educazione degli adulti francesco.agrusti@uniroma3.it Cap 2 Come cambia la valutazione Manuale della valutazione,

Dettagli

Tecnologie e apprendimento: paradigmi teorici e modelli applicativi. Maria Ranieri Università di Firenze Lezione 3

Tecnologie e apprendimento: paradigmi teorici e modelli applicativi. Maria Ranieri Università di Firenze Lezione 3 Tecnologie e apprendimento: paradigmi teorici e modelli applicativi Maria Ranieri Università di Firenze Lezione 3 Recall! Questioni terminologiche Tecnologie dell istruzione (TI) e Tecnologie dell educazione

Dettagli

La valutazione dei programmi pubblici. Giuseppe Moro Università di Bari

La valutazione dei programmi pubblici. Giuseppe Moro Università di Bari La valutazione dei programmi pubblici Giuseppe Moro Università di Bari Definizioni 1 La valutazione è l uso delle procedure della ricerca sociale per investigare sistematicamente l efficacia dei programmi

Dettagli

GLI INDICATORI DI QUALITA DELL EDUCAZIONE AMBIENTALE

GLI INDICATORI DI QUALITA DELL EDUCAZIONE AMBIENTALE Intendenza Scolastica Italiana Ufficio processi educativi LE RISORSE DEL TERRITORIO E LA COSTRUZIONE DEL CURRICOLO DI SCUOLA Dobbiaco, 27 29 agosto 2008 GLI INDICATORI DI QUALITA DELL EDUCAZIONE AMBIENTALE

Dettagli

Anno accademico

Anno accademico Dipartimento di Medicina Traslazionale in collaborazione con l ASL di Biella e l Associazione Cespi Centro Studi Professioni Sanitarie CESPI di Torino. PROGETTO FORMATIVO DEL CORSO DI PERFEZIONAMENTO UNIVERSITARIO

Dettagli

d iniziativa dei senatori GINETTI, PITTELLA e Assuntela MESSINA

d iniziativa dei senatori GINETTI, PITTELLA e Assuntela MESSINA Senato della Repubblica LEGISLATURA N. 33 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori GINETTI, PITTELLA e Assuntela MESSINA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 6 APRILE 2018 Modifiche al decreto-legge 1 settembre

Dettagli

Pform sbaraglia la concorrenza!!!

Pform sbaraglia la concorrenza!!! Pform sbaraglia la concorrenza!!! In collaborazione con l Università degli Studi di Salerno e con l Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Pform, grazie ad un eccellente progettazione,

Dettagli

Analisi e valutazione delle politiche pubbliche

Analisi e valutazione delle politiche pubbliche Analisi e valutazione 1 Laurea Magistrale in Amministrazioni e Politiche Pubbliche Analisi e valutazione delle politiche pubbliche aa 2015-16 di Gloria Regonini Analisi e valutazione 2 Orario delle lezioni

Dettagli

Tecnologie e apprendimento: paradigmi teorici e modelli applicativi. Maria Ranieri Università di Firenze

Tecnologie e apprendimento: paradigmi teorici e modelli applicativi. Maria Ranieri Università di Firenze Tecnologie e apprendimento: paradigmi teorici e modelli applicativi Maria Ranieri Università di Firenze Recall! Questioni terminologiche Tecnologie dell istruzione (TI) e Tecnologie dell educazione (TE):

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA 2007/2008

OFFERTA FORMATIVA 2007/2008 OFFERTA FORMATIVA 2007/2008 ECOPROFIT: Guadagnare riducendo gli sprechi energetici Un progetto sulla sostenibilità energetica degli istituti scolastici L Idea Scarsità delle fonti energetiche convenzionali

Dettagli

Prova intermedia DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI E POLITICHE

Prova intermedia DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI E POLITICHE Prova intermedia Martedì 31 maggio, ore 10.30, in aula 1, si terrà la prova intermedia di recupero per coloro che hanno ottenuto un risultato insufficiente. Quanti hanno invece ottenuto un risultato sufficiente

Dettagli

III CONGRESSO CONGIUNTO DI ORTOPEDIA TECNICA

III CONGRESSO CONGIUNTO DI ORTOPEDIA TECNICA III CONGRESSO CONGIUNTO DI ORTOPEDIA TECNICA Bologna 17/18/19 aprile 2018 Le linee guida nelle Tecniche Ortopediche: come si scrivono e come si consolidano nell attività quotidiana T.O. Lorenzo Michelotti

Dettagli

ACCREDITAMENTO E REQUISITI PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE; UN ANALISI SUGLI STANDARD INFERMIERISTICI

ACCREDITAMENTO E REQUISITI PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE; UN ANALISI SUGLI STANDARD INFERMIERISTICI ACCREDITAMENTO E REQUISITI PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE; UN ANALISI SUGLI STANDARD INFERMIERISTICI 12 novembre 2015 marco.zucconi@email.it PREMESSA I sistemi di ACCREDITAMENTO e la SICUREZZA DEI PAZIENTI

Dettagli

Diletta Priami, Paola Ferri, Vanessa Vivoli. 20 novembre dai risultati della ricerca-azione

Diletta Priami, Paola Ferri, Vanessa Vivoli. 20 novembre dai risultati della ricerca-azione Proposte di linee di indirizzo per la formazione tutoriale Diletta Priami, Paola Ferri, Vanessa Vivoli 20 novembre 2013 dai risultati della ricerca-azione azione come sviluppare e mantenere le competenze

Dettagli

Michele Pizzo. Il principio di realizzazione nella dottrina contabile anglosassone

Michele Pizzo. Il principio di realizzazione nella dottrina contabile anglosassone Michele Pizzo Il principio di realizzazione nella dottrina contabile anglosassone Copyright MMII ARACNE EDITRICE S.r.l. 00173 Roma, via Raffaele Garofalo, 133 a/b tel. 06 0693781065 fax 06 72678427 www.aracneeditrice.it

Dettagli

Pedagogia sperimentale La ricerca azione Prof. Pierpaolo Limone Università degli Studi di Foggia

Pedagogia sperimentale La ricerca azione Prof. Pierpaolo Limone Università degli Studi di Foggia Pedagogia sperimentale La ricerca azione Prof. Pierpaolo Limone Università degli Studi di Foggia Ricerca-azione! Trae origini dalle riflessioni di! Kurt Lewin! Il ricercatore è inserito in un contesto

Dettagli

L Health Equity Audit e gli sviluppi dell organizzazione del lavoro

L Health Equity Audit e gli sviluppi dell organizzazione del lavoro L Health Equity Audit e gli sviluppi dell organizzazione del lavoro Milano 5 luglio 2017 Roberto Di Monaco Silvia Pilutti 1 domanda: Perchè valutare l equità dell impatto sulla salute dell organizzazione

Dettagli

COMPETENZE OBIETTIVI METODOLOGA E ATTIVITA. Utilizzando i cinque sensi, analizzare e descrivere oggetti, cogliendone qualità e proprietà

COMPETENZE OBIETTIVI METODOLOGA E ATTIVITA. Utilizzando i cinque sensi, analizzare e descrivere oggetti, cogliendone qualità e proprietà DISCIPLINA: scienze CLASSE PRIMA NUCLEO FONDANTE COMPETENZE OBIETTIVI METODOLOGA E ATTIVITA Esplorare e descrivere oggetti e materiali Osservare e sperimentare sul campo L'uomo, i viventi e Osserva con

Dettagli

VALUTARE LE POLITICHE FAMILIARI: verso la costruzione di indicatori di impatto

VALUTARE LE POLITICHE FAMILIARI: verso la costruzione di indicatori di impatto Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia Università Cattolica - Milano VALUTARE LE POLITICHE FAMILIARI: verso la costruzione di indicatori di impatto VERONA - 25 maggio 2011 Prof.ssa Donatella

Dettagli

Il TQM. Pier Giorgio Gabassi, Giantullio Perin, Maria Lisa Garzitto. A cura di

Il TQM. Pier Giorgio Gabassi, Giantullio Perin, Maria Lisa Garzitto. A cura di Il TQM A cura di Pier Giorgio Gabassi, Giantullio Perin, Maria Lisa Garzitto Supporto didattico al corso di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni All rights reserved La qualità nelle organizzazioni

Dettagli

Programma Operativo Nazionale

Programma Operativo Nazionale Programma Operativo Nazionale Programmazione 2014-2020 (FSE - FESR) Punto 10 all Odg: Informativa sul Piano di Valutazione Loredana Boeti, AdG PON Comitato di Sorveglianza Roma, 28 maggio 2015 QUADRO DI

Dettagli

PROMUOVERE SANI STILI DI VITA A SCUOLA Come costruire un curricolo efficace ed in linea con il modello di scuole che promuovono salute

PROMUOVERE SANI STILI DI VITA A SCUOLA Come costruire un curricolo efficace ed in linea con il modello di scuole che promuovono salute PROMUOVERE SANI STILI DI VITA A SCUOLA Come costruire un curricolo efficace ed in linea con il modello di scuole che promuovono salute Ennio Ripamonti Milano, 6 Aprile 2016 1. Fondamenti teoricimetodologici

Dettagli

6 maggio 2014 MODELLI E TEORIE DELLA RICERCA-AZIONE: percorsi possibili e questioni aperte nella ricerca in ambito scolastico"

6 maggio 2014 MODELLI E TEORIE DELLA RICERCA-AZIONE: percorsi possibili e questioni aperte nella ricerca in ambito scolastico 6 maggio 2014 MODELLI E TEORIE DELLA RICERCA-AZIONE: percorsi possibili e questioni aperte nella ricerca in ambito scolastico" PROF.SSA Elisabetta Nigris Docente di Progettazione e Valutazione didattica

Dettagli

Liceo Scientifico. opzione scienze applicate

Liceo Scientifico. opzione scienze applicate Liceo Scientifico opzione scienze applicate CHE COS È Rappresenta uno dei percorsi previsti dalla nuova riforma dei licei (riforma Gelmini); èprevisto come opzione al liceo scientifico Nell ambito della

Dettagli

Indice. 1 Modello della ricerca pedagogica di natura empirica La ricerca orientata alla conoscenza e la ricerca orientata alle decisioni...

Indice. 1 Modello della ricerca pedagogica di natura empirica La ricerca orientata alla conoscenza e la ricerca orientata alle decisioni... INSEGNAMENTO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE II METODOLOGIA DELLA RICERCA PEDAGOGICA PROF. LUCIANO GALLIANI Indice 1 Modello della ricerca pedagogica di natura empirica...3 2 La ricerca orientata alla

Dettagli

Vanvitelli per la Ricerca e la Terza Missione

Vanvitelli per la Ricerca e la Terza Missione Vanvitelli per la Ricerca e la Terza Missione Prof. Lucia Altucci La Mission di Ateneo (Altucci, Monaco e Zeni) La III missione sarà un parametro valutato nella VQR3. I parametri di valutazione includono

Dettagli

Riforma del curricolo e formazione dei talenti

Riforma del curricolo e formazione dei talenti Riforma del curricolo e formazione dei talenti Stimoli per la discussione 1. Curricolo e dintorni 2. Alcuni nodi concettuali 3. Questioni aperte Se il curricolo... Curricolo e dintorni Allora... non è

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Anno accademico 2015-2016 Corso di Pedagogia sperimentale Lezione 10/11/2015 Loredana La Vecchia Invito alla riflessione Il concetto di bellezza nel tempo Invito alla

Dettagli

Come fare ricerca empirica

Come fare ricerca empirica DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI E POLITICHE Anno Accademico 2015/2016 Metodologia della Ricerca Sociale e Valutativa (GLO) prof. Ferruccio Biolcati Rinaldi INTRODUZIONE AL CORSO Come fare ricerca empirica

Dettagli

Nozioni di base_ progetto di ricerca

Nozioni di base_ progetto di ricerca Nozioni di base_ progetto di ricerca Gianpaolo Varchetta - Dottore Commercialista Revisore dei Conti Via Colonna 14, 80121 Napoli, tel & fax +39/ 081405655 081 4207876, g.varchetta@primazienda.it Il progetto

Dettagli

Corso di Analisi e Contabilità dei Costi

Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Paola Demartini Activity Based Management Il passaggio dall ABC all ABM L ABC è un sistema di calcolo dei costi L ABM è un sistema di controllo direzionale ATTIVITA

Dettagli

TEORIA DEL VALORE DELL IMPRESA

TEORIA DEL VALORE DELL IMPRESA A.A. 2010/2011 TEORIA DEL VALORE DELL IMPRESA PARTE PRIMA: IL VALORE D IMPRESA TRA TEORIA E PRASSI AZIENDALE PARTE SECONDA: MISURAZIONE E ANALISI DEL VALORE ECONOMICO DEL CAPITALE D IMPRESA PARTE TERZA:

Dettagli

Lo strumento PraDISI. Prassi Didattiche degli Insegnanti di Scuola dell Infanzia. Rossella D Ugo Dipartimento di Scienze dell Educazione G.M.

Lo strumento PraDISI. Prassi Didattiche degli Insegnanti di Scuola dell Infanzia. Rossella D Ugo Dipartimento di Scienze dell Educazione G.M. Lo strumento PraDISI Prassi Didattiche degli Insegnanti di Scuola dell Infanzia Rossella D Ugo Dipartimento di Scienze dell Educazione G.M. Bertin Quadro di riferimento: un progetto di ricerca di educational

Dettagli

SCHEDA 1 Definizione dei contenuti core (TECO-D)

SCHEDA 1 Definizione dei contenuti core (TECO-D) SCHEDA 1 Definizione dei contenuti core (TECO-D) Sommario INTRODUZIONE... 2 Azione n.1: degli Obiettivi Formativi Finali... 2 Azione n.2: Declinazione degli Obiettivi Formativi Finali (OFin) in Obiettivi

Dettagli

Joint Commission International

Joint Commission International La preparazione della Certificazione di un percorso di cura con la metodologia Joint Commission International 1 Indice Premessa...3 La scelta dei percorsi da Certificare...4 Il metodo...4 Il contenuto...5

Dettagli

LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE. Dalle politiche di sviluppo topdown alle politiche di sviluppo bottom-up Dalla programmazione negoziata ai PIT/PISL

LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE. Dalle politiche di sviluppo topdown alle politiche di sviluppo bottom-up Dalla programmazione negoziata ai PIT/PISL LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE Dalle politiche di sviluppo topdown alle politiche di sviluppo bottom-up Dalla programmazione negoziata ai PIT/PISL Lo sviluppo bottom-up Il ruolo delle ricerche sullo sviluppo

Dettagli

MATEMATICA CON KAHOOT!: UNA PROPOSTA METODOLOGICA INNOVATIVA ED INCLUSIVA NEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

MATEMATICA CON KAHOOT!: UNA PROPOSTA METODOLOGICA INNOVATIVA ED INCLUSIVA NEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE . I.C. G. Ferraris Livorno Ferraris VC MATEMATICA CON KAHOOT!: UNA PROPOSTA METODOLOGICA INNOVATIVA ED INCLUSIVA NEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE AREA DI PROCESSO 3: INCLUSIONE AREA DI PROCESSO 4: CONTINUITA

Dettagli

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICO-SOCIALE - AA

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICO-SOCIALE - AA METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICO-SOCIALE - AA 2017-18 prof. Patrizia Romito romito@units.it Laboratorio di Psicologia Sociale e di Comunità, DSV Tel. + 39 040 558 8862 / 2065 - via Weiss, 2 (Palazzina Q),

Dettagli

A cosa serve valutare? L uso delle valutazioni Laura Tagle - NUVAP

A cosa serve valutare? L uso delle valutazioni Laura Tagle - NUVAP NUVAP Presidenza del Consiglio dei Ministri -Dipartimento per le politiche di coesione Nucleo di valutazione e analisi per la programmazione A cosa serve valutare? L uso delle valutazioni Laura Tagle -

Dettagli

P R O G E T T A R E E C O M U N I C A R E. La Cooperazione e la Solidarietà in un mondo che cambia

P R O G E T T A R E E C O M U N I C A R E. La Cooperazione e la Solidarietà in un mondo che cambia P R O G E T T A R E E C O M U N I C A R E 1 La Cooperazione e la Solidarietà in un mondo che cambia Percorso di aggiornamento per le associazioni modenesi di cooperazione internazionale EVOLUZIONE DEL

Dettagli

Dall indice del progetto pedagogico alla valutazione

Dall indice del progetto pedagogico alla valutazione Dall indice del progetto pedagogico alla valutazione Antonio Gariboldi Università di Modena e Reggio Emilia Regione Emilia-Romagna Corso sulla valutazione per coordinatori pedagogici Bologna, 8 aprile

Dettagli

Il Piano di gestione delle acque del distretto Alpi Orientali: contenuti e rapporto con il Piano Regionale di Tutela delle Acque

Il Piano di gestione delle acque del distretto Alpi Orientali: contenuti e rapporto con il Piano Regionale di Tutela delle Acque Il Piano di gestione delle acque del distretto Alpi Orientali: contenuti e rapporto con il Piano Regionale di Tutela delle Acque ANDREA BRAIDOT Autorità di Bacino UDINE 23 MARZO 2015 Aspetti innovativi

Dettagli

Obbligo di istruzione

Obbligo di istruzione Art. 1 c. 622 L. 27/12/2006 n. 296 L istruzione impartita per almeno 10 anni è obbligatoria ed è finalizzata a consentire il conseguimento di un titolo di scuola secondaria superiore o di una qualifica

Dettagli

PROGETTO FAC METODOLOGIA E ATTIVITA REALIZZATE

PROGETTO FAC METODOLOGIA E ATTIVITA REALIZZATE PROGETTO FAC METODOLOGIA E ATTIVITA REALIZZATE METODOLOGIA Fondo Anti Crisi (4,5 mln) 1. Lav. pubblici (3 mln) Monitoraggio quantitativo Policy analysis 2. Pol. abitative (1 mln) 3. Welfare (500 K) Monitoraggio

Dettagli

ECONOMIA, SOSTENIBILITÀ E RESILIENZA: VALUTARE LA QUALITÀ DEI SISTEMI LOCALI ALLEGATO: REALIZZARE UN ANALISI SWOT Giulia Pesaro

ECONOMIA, SOSTENIBILITÀ E RESILIENZA: VALUTARE LA QUALITÀ DEI SISTEMI LOCALI ALLEGATO: REALIZZARE UN ANALISI SWOT Giulia Pesaro n.1 Fondazione Cariplo progetto Capacity building REesilienceLAB http://www.resiliencelab.eu Incontri di formazione Resilienza urbana e territoriale incontri di formazione 1 aprile 2014 APPROCCI E STRUMENTI

Dettagli

FARE RETE PER COMPETERE

FARE RETE PER COMPETERE RESPONSABILITA SOCIALE E PMI FARE RETE PER COMPETERE Sostenibile e inclusiva dei sistemi produttivi veneti. AZIONE DI SISTEMA RESPONSABILMENTE COMPETITIVE, SOCIALMENTE INNOVATIVE Dipartimento Formazione,

Dettagli

Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa

Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa progetto proponente Descrizione delle tematiche proposte (Titolo del percorso) Destinatari (Specificare ordine di scuola) Scuola Sede del Corso

Dettagli

KA 3 Support for policy reform

KA 3 Support for policy reform KA 3 Support for policy reform Seminario di formazione Torino 10/11 giugno 2014 KA 3 Supporto per la riforma di politiche Conoscenza nei settori di istruzione, formazione, gioventù Iniziative di prospettiva

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Corso di Laurea Magistrale in Finanza e Metodi Quantitativi per l Economia. Econometria. Introduzione al corso

Università degli Studi di Perugia Corso di Laurea Magistrale in Finanza e Metodi Quantitativi per l Economia. Econometria. Introduzione al corso Università degli Studi di Perugia Corso di Laurea Magistrale in Finanza e Metodi Quantitativi per l Economia Econometria Introduzione al corso Febbraio 2015 Anno Accademico 2014-2015 D. Aristei Econometria

Dettagli

Corso: La Ricerca Bibliografica Biomedica con PubMed. La qualità delle pubblicazioni scientifiche

Corso: La Ricerca Bibliografica Biomedica con PubMed. La qualità delle pubblicazioni scientifiche Corso: La Ricerca Bibliografica Biomedica con PubMed La qualità delle pubblicazioni scientifiche 23 maggio 2012 L organizazzione della documentazione La piramide delle 6 S Sistemi Summaries Sinossi delle

Dettagli

Lezione Le prestazioni autentiche

Lezione Le prestazioni autentiche Lezione Le prestazioni autentiche Le Prestazioni Autentiche: Permettono allo studente di dimostrare ciò che sa fare con ciò che sa, utilizzando conoscenze, abilità e disposizioni in situazioni contestualizzate,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-89055263 codice fiscale 97504620150

Dettagli

La didattica per competenze. Andrea Varani

La didattica per competenze. Andrea Varani La didattica per competenze Andrea Varani Il problema di fondo L insegnante non si accontenta del fatto che l allievo si limiti a replicare in modo identico le condotte apprese a scuola. Si aspetta che

Dettagli

A scuola di competenze

A scuola di competenze Dipartimento di Filosofia e Scienze dell Educazione - Università di Torino Progetto di ricerca A scuola di competenze 2013-2014 2014-2015 Obiettivi 1. Rispondere ai bisogni di formazione dei docenti in

Dettagli

Presentazione LaborLab Academy

Presentazione LaborLab Academy Presentazione LaborLab Academy 1 I contenuti della presentazione Il Programma LaborLab LaborLab Academy Missione della Scuola Obiettivi Offerta formativa Modalità attuative 2 I Macro obiettivi del Programma

Dettagli

ASL VITERBO, U.O.C. FORMAZIONE, QUALITA, EDUCAZIONE ALLA SALUTE

ASL VITERBO, U.O.C. FORMAZIONE, QUALITA, EDUCAZIONE ALLA SALUTE 1 SCHEDA DI RIFERIMENTO PER LA VALUTAZIONE TRA PARI DEI PROGETTI DI E.a.S. (compilazione a cura dei singoli referee) ( dall esperienza al modello, dal modello all esperienza.) Revisione tra pari del Progetto

Dettagli

Valutazione e ricerca psicosociale

Valutazione e ricerca psicosociale 10 anni di progetti di educazione al rischio Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Dipartimento della Protezione Civile Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale Valutazione

Dettagli

Corso di Studio Magistrale in Strategia d Impresa e Management. Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Maurizio Maraglino Misciagna

Corso di Studio Magistrale in Strategia d Impresa e Management. Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Maurizio Maraglino Misciagna Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Corso di studio Crediti formativi Denominazione inglese Obbligo di frequenza Lingua di erogazione Economia dell innovazione (SSD SECS P/01)

Dettagli

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA 1 IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA Il Modello CAF - Struttura 2 2 Il Modello CAF Lo sviluppo negli elementi di dettaglio 3 Le nove caselle rappresentano i criteri in base ai quali valutare il percorso

Dettagli

European Center of Education

European Center of Education STRUTTURA DEL MASTER Il Master Training of Educators of Infancy TraE Infancy è composto da complessive 1.500 ore di formazione annue corrispondenti a 60 CFU (crediti formativi universitari) per ciascun

Dettagli

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (500 ore 20 CFU) (Legge 19/11/1990 n art. 6, co. 2, lett.

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (500 ore 20 CFU) (Legge 19/11/1990 n art. 6, co. 2, lett. Libera Università degli Studi San Pio V di Roma Facoltà di Scienze Politiche Facoltà di Interpretariato e Traduzione Facoltà di Economia Anno Accademico 2010/2011 Corso annuale di Perfezionamento e di

Dettagli