Il metodo FOL: aspetti teorici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il metodo FOL: aspetti teorici"

Transcript

1 Il metodo FOL: aspetti teorici 11 Il metodo FOL: aspetti teorici Il metodo FOL (fonologico/alfabetico ortografico lessicale) si vuole proporre sia come una metodologia didattica di apprendimento della lettura e scrittura, che viene sviluppata nell arco di circa 2-3 anni di scolarizzazione, a partire dalla prima fino alla terza elementare o oltre, sia come metodologia pedagogica-riabilitativa dei ritardi o disturbi di apprendimento della lettura e scrittura. Questo metodo può essere utilizzato anche come strumento di monitoraggio dei bambini con disturbi di apprendimento perché consente di conoscere il livello di acquisizione delle competenze specifiche e di stabilire i processi deficitari e i relativi interventi. È rivolto principalmente alla acquisizione dei processi di decodificazione/codificazione alfabetica e ortografica a partire dalle singole lettere, sillabe e parole, per passare poi alle frasi semplici e composte, e infine ai testi. Non si occupa della costruzione del testo scritto, anche se include l acquisizione del sistema morfologico, e non si occupa della comprensione del testo. La proposta di una metodica didattica e riabilitativa finalizzata ai processi di lettura e scrittura è un compito arduo e complesso, in quanto la ricerca scientifica non ha ancora definito in maniera esaustiva e completa i processi normali di acquisizione della lettura e scrittura e i meccanismi che causano le difficoltà. Nonostante ciò, esistono in letteratura numerose ricerche i cui risultati portano alla concordanza di diversi fattori implicati in questo processo. Il metodo FOL, che è già stato utilizzato con buoni risultati sia in campo clinico che scolastico (si veda il Progetto D.A. progetto di intervento pedagogicoriabilitativo precoce sui disturbi di apprendimento in lettura e scrittura), 1 è solo una proposta alla luce di quanto finora riscontrato nella ricerca clinica. Tale metodo prevede l acquisizione di strategie fonologiche/alfabetiche, ortografiche e lessicali legate ai processi di lettura e scrittura attraverso la costruzione di una rete di informazioni graduate per complessità, che devono essere gradualmente apprese, memorizzate, consolidate e integrate rispettando i tempi di acquisizione del bambino. Schematicamente si può dire che il metodo FOL: a) fa riferimento a un modello teorico di apprendimento sviluppato inizialmente nell ambito della neuropsicologia cognitiva; b) si avvale di una serie di unità specifiche di apprendimento che comprendono schede di lavoro graduate in via gerarchica da somministrare all alunno (il 1 Per un approfondimento sui risultati ottenuti si veda il libro di D. Ianes e M. Tortello, La Qualità dell integrazione scolastica, Trento, Erickson, 1999, pp

2 12 Insegnare a leggere e scrivere con il metodo FOL passaggio da una unità all altra è determinato dalle acquisizioni precedenti su cui poggiano le successive); c) si propone di costruire una rete di informazioni fonologiche, alfabetiche, ortografiche, morfologiche e lessicali che favoriscono l apprendimento graduato della lettura e della scrittura. Non si tratta di un metodo solo analitico o solo globale, ma di un metodo che configura la successione e l integrazione di strategie dapprima fonologiche semplici (fonologico-alfabetiche) e poi complesse (di tipo fonologico-ortografico), quindi ortografiche, e infine lessicali. Quando il bambino inizia l apprendimento di una parola utilizza una decodifica grafema/fonema, e quando ha appreso quella parola non ha più bisogno di ricorrere alla ricodificazione fonologica per cui userà strategie lessicali (o visuoglobali). La lettura e la scrittura si configurano come un continuo alternarsi di strategie fonologiche, alfabetiche, ortografiche, morfologiche o lessicali a seconda del materiale presentato (conosciuto o non conosciuto) e delle competenze acquisite. Le strategie didattiche basate sull apprendimento dapprima delle corrispondenze fonema/grafema e grafema/fonema, poi di quelle sillabiche e ortografiche, e infine lessicali, anche se richiedono più tempo, danno poi risultati positivi, sia per i bambini senza disturbi di apprendimento, ma soprattutto per quelli con difficoltà, che possono trarre reali benefici solo da una metodologia fonologica semplice e gradualmente più complessa. Se a un alunno con disturbi di apprendimento viene presentata una metodica che prevede l utilizzo di strategie prevalentemente globali, di fatto perderà 4-5 mesi di lavoro prezioso (all inizio della prima classe difficilmente l insegnante può prevedere quali sono i bambini con problemi di apprendimento e quando lo realizza è già trascorso un congruo periodo di tempo quattro mesi nella migliore delle ipotesi durante il quale il bambino ha appreso veramente poco). A metà anno scolastico e oltre, diventa poi difficile, se non impraticabile (classi numerose, problemi organizzativi, ecc.), ritornare a una metodologia fonologica quando ormai il resto della classe ha imparato a leggere; così si creano i famosi «divari» tra gli alunni che all interno della classe vanno sempre meglio e quelli che invece «sono sempre lì che devono arrivare». Tali divari difficilmente si ricuciscono da soli, anzi è più facile che si amplifichino nel tempo fino a creare «diversità» considerevoli. È mia convinzione che se all inizio dell anno scolastico in prima elementare tutti potessero beneficiare di una metodologia fonologica graduata, anche i bambini con disturbi di apprendimento riuscirebbero ad acquisire semplici strategie alfabetiche, magari con tempi più lunghi, e i successivi interventi pedagogici-riabilitativi troverebbero un terreno già preparato in tal senso.

3 Il metodo FOL: aspetti teorici 13 Il modello teorico A tutt oggi, pur non esistendo ancora un modello teorico che spieghi compiutamente l apprendimento di lettura e scrittura, vi sono comunque numerosi dati clinici significativi. Per gli adulti i riferimenti teorici più accreditati sono quelli sviluppati nell ambito della neuropsicologia cognitiva con la formulazione del modello del «doppio accesso lessicale» (Morton e Patterson, 1980; Shallice, 1981; Marshall, 1983). Coltheart (1982) postula che il riconoscimento delle parole e la loro lettura possa avvenire attraverso due vie: una via visiva (via lessicale diretta), mediante la quale la parola scritta passa direttamente dalla rappresentazione grafica alla rappresentazione lessicale, alla comprensione del significato e alla sua pronuncia finale; una via fonologica (via non-lessicale), che funziona attraverso la scomposizione dello stimolo scritto nei singoli fonemi che lo costituiscono, la conversione dei grafemi in fonemi attraverso le regole di conversione grafema/fonema, quindi l assemblaggio dei fonemi secondo un meccanismo sequenziale che consente di ottenere un codice fonologico per individuare il significato della parola nel lessico mentale (Job, 1984). Ma per i bambini l acquisizione del modello degli adulti non è sufficiente poiché non ne contempla gli aspetti evolutivi. Uta Frith (1985) e Seymour (1985), partendo da studi effettuati su bambini inglesi, hanno proposto un interessante modello di lettura e scrittura per spiegare come si sviluppano le varie componenti del processo di apprendimento. Frith ha individuato nello sviluppo del processo di lettura 4 stadi dipendenti fra di loro: stadio logografico stadio alfabetico stadio ortografico stadio lessicale. Lo stadio logografico rappresenta la prima tappa del processo di apprendimento e consiste nello sviluppo di un vocabolario visivo che interessa un ristretto insieme di parole. Questa strategia di apprendimento permette il riconoscimento della parola sulla base delle sue caratteristiche grafiche, ovvero fisiche. Il bambino acquisisce pertanto la capacità di riconoscere le parole, ma in un numero limitato: la lettura è di tipo visivo e il bambino non è in grado di leggere le parole che non appartengono al suo vocabolario visivo. Durante lo stadio alfabetico il bambino inizia a costruire lentamente il meccanismo di ricodificazione fonologica; impara cioè a segmentare correttamente la parola stimolo nelle lettere che la costituiscono, e ad associare a

4 14 Insegnare a leggere e scrivere con il metodo FOL ciascuna lettera (grafema) il suono (fonema) corrispondente. Questo processo implica la capacità di segmentare la parola secondo un ordine sistematico, sequenziale, e di associare correttamente a ogni grafema il fonema corrispondente. Pertanto la lettura di una parola avviene sulla base di una attribuzione di corrispondenza sequenziale tra grafema e fonema. Lo stadio ortografico, che viene raggiunto verso i 7 anni, implica l acquisizione della capacità di segmentazione fonemica. Il bambino impara a eseguire segmentazioni corrette anche nella lettura di parole molto complesse, per cui acquisisce delle procedure efficienti di segmentazione e di conversione grafema-fonema (Sartori, 1984) e può quindi utilizzare regole di conoscenza e di confronto basate sulle unità morfologiche che compongono le parole. In questo stadio egli può prescindere dalla necessità di utilizzare una strategia fonologica pura. Nello stadio lessicale il bambino si stacca dalla necessità di utilizzare i processi parziali e impara a lavorare su unità visive globali. Questo modello ipotizza una struttura evolutiva che prevede il passaggio da una fase all altra, e le varie fasi si succedono integrandosi reciprocamente per raggiungere l automatizzazione dei processi. Nel processo di apprendimento della lettura vi è una maturazione dallo stadio logografico a quello alfabetico e poi ortografico, condizionato anche dal materiale presentato al bambino: lettere, sillabe, parole, non-parole, frasi, testo. Anche nei bambini italiani si osserva una fase logografica, una fase alfabetica dove si apprendono le corrispondenze fonema/grafema con rapporto 1:1, una fase che potrebbe definirsi fonologicoortografica dove le corrispondenze sono multiple (es. sc, gh), una fase ortografica e una fase lessicale. Il metodo FOL è ispirato a tale modello e ne approfondisce ulteriormente lo sviluppo, proponendo in particolare una metodologia che prevede: una fase iniziale di apprendimento del sistema grafico e di riconoscimento visivo delle lettere, poi delle regole di trasformazione tra grafemi e fonemi (sia fonologie pure o semplici/alfabetiche che fonologie complesse/ortografiche); successivamente fasi che semplificano queste operazioni, impadronendosi di unità più complesse rispetto ai singoli grafemi, cioè imparando a lavorare su sillabe, morfemi, affissi e singole parole, in particolare quelle che «violano le regole di trasformazione» (il grafema è costituito da una o più lettere a cui corrisponde un solo grafema: es. togliere = t/o/gl/i/e/r/e). Nei bambini con ritardo o disturbi di apprendimento c è un più o meno marcato rallentamento delle acquisizioni e della padronanza di tali stadi.

5 Il metodo FOL: aspetti teorici 15 L apprendimento della lettura La lettura è un operazione complessa che all inizio prevede un controllo mentale consapevole e attivo, e in seguito diventa un operazione automatica quando le parole vengono riconosciute visivamente come unità e non più attraverso regole di conversione grafema/fonema. La lettura vera e propria è preceduta da una fase di «prelettura» durante la quale il bambino comincia gradualmente a fare esperienze di lettura e scrittura e poi a conoscere l alfabeto. La conoscenza del materiale alfabetico è un aspetto che deve essere valutato con particolare attenzione nei bambini in fase di apprendimento, sia in quelli normodotati sia in quelli con difficoltà, che faticano alquanto a padroneggiarlo. Il riconoscimento dell alfabeto comporta un lavoro complesso: il bambino deve imparare innanzitutto a distinguere le lettere da altri segni, quali lo scarabocchio, i numeri e i disegni, sulla base delle loro caratteristiche specifiche, poi deve imparare a riconoscere le lettere, la loro forma, i tratti distintivi che ne permettono la riproduzione, il valore sonoro e l identità nominale. Alcuni bambini acquisiscono queste abilità di riconoscimento e di riproduzione dopo una breve esperienza con estrema semplicità, altri invece hanno grandi difficoltà. Tale abilità deve inoltre generalizzarsi ai principali sistemi grafici utilizzati in Italia e non deve essere dato per scontato che l apprendimento del sistema grafico del corsivo avvenga con la medesima facilità con cui in genere avviene il riconoscimento/riproduzione/produzione dei caratteri del sistema grafico dello stampatello maiuscolo. Per la riproduzione/produzione il bambino deve possedere una certa abilità grafo-motoria che dipende dalla maturazione dei processi di specializzazione manuale e delle prassie costruttive. Infine, perché il materiale alfabetico possa essere utilizzato nella fase alfabetica, il bambino deve imparare ad assegnare alle lettere il loro valore sonoro convenzionale, deve raggiungere cioè la competenza di integrazione visivo-uditiva delle lettere, ovvero segno-suono e viceversa. Il passo successivo è l acquisizione della consapevolezza fonologica (Liberman et al., 1974; Morais et al., 1987). Il bambino deve comprendere che la parola possiede una struttura fonologica interna, costituita da unità distinte e che quindi la parola è scomponibile. Nella scrittura egli deve operare la scomposizione interna della parola e nella lettura la sua ricostruzione o ricomposizione dopo aver analizzato grafema per grafema e ricodificato in fonemi. In età prescolare i bambini di rado riescono a compiere spontaneamente operazioni di analisi metalinguistica senza un insegnamento formale; all inizio della scolarizzazione, in prima elementare, essi apprendono la scomposizione sillabica e poi

6 16 Insegnare a leggere e scrivere con il metodo FOL quella fonemica che risulta sempre più difficoltosa rispetto alla sillabica (Liberman et al., 1974). Il bambino deve quindi imparare a decodificare i fonemi, che sono mutevoli a seconda della posizione che occupano nella corrente acustica e fusi all interno delle sillabe. Numerose ricerche sui suoni linguistici hanno rilevato che i bambini non imparano spontaneamente a segmentare una parola in fonemi, perché il fonema viene percepito non soltanto sulla base delle sue caratteristiche individuali, ma anche per il suo rapporto con i segmenti fonemici vicini. Le abilità metalinguistiche Alla luce delle più recenti ricerche sperimentali le operazioni di analisi metalinguistica (es. fusione e analisi sillabica) sembrano rappresentare un punto cruciale nelle relazioni tra linguaggio verbale, acquisizione della scrittura e della lettura, anche se non sono ancora definite le interazioni causali (Morais et al., 1987; Morais, 1993). Numerose ricerche sperimentali hanno evidenziato uno stretto legame tra apprendimento del linguaggio verbale e linguaggio scritto; in particolare è emerso che l acquisizione della lettura richiede lo sviluppo di certe competenze linguistiche, anche se non sono ancora state identificate quelle indispensabili per un corretto sviluppo. Stackhouse (1990) ha così sintetizzato i deficit del linguaggio verbale che si riscontrano nei bambini con disturbi di apprendimento: 1. span ridotto della memoria verbale nei compiti che richiedono codifica fonologica; 2. difficoltà di segmentazione in compiti metalinguistici (analisi e sintesi fonemica e sillabica); 3. difficoltà di accesso al lessico fonologico; 4. difficoltà nell articolazione di parole multisillabiche. In definitiva, le operazioni metalinguistiche in particolare, segmentazione sillabica e fonemica e sintesi fonemica sembrano costituire il nucleo e il cardine del processo di lettura e scrittura: infatti c è correlazione tra apprendimento della lettura e scrittura e grado di consapevolezza fonologica, cioè della consapevolezza che i bambini hanno della struttura fonologica della parola. L apprendimento della fonologia e di tutte le informazioni che consentono di utilizzare adeguatamente il materiale alfabetico non sono sufficienti per scrivere in maniera ortograficamente corretta. È necessario conoscere e appren-

7 Il metodo FOL: aspetti teorici 17 dere, nonché applicare, le regole ortografiche specifiche di una lingua che portano all apprendimento di una rappresentazione ortografica stabile per ogni parola a livello del lessico mentale: senza questa non è possibile l immagazzinamento della parola e il suo accesso diretto. Nella lettura, per riconoscere una parola occorre accedere al lessico mentale che, per qualsiasi parola, possiede tre informazioni fra loro collegate: rappresentazione fonologica: sequenza di fonemi rappresentazione ortografica: stringa di grafemi da cui è costituita rappresentazione del significato. Queste informazioni vengono acquisite nel tempo e depositate in maniera permanente nella memoria a lungo termine; la rappresentazione fonologica di una parola viene acquisita prima di quella ortografica, e infatti si apprende prima il linguaggio verbale, poi la lettura. Per acquisire la rappresentazione ortografica di una parola esistono due modalità: 1. modalità diretta, che prevede l utilizzo della configurazione visiva globale della parola scritta e il suo immagazzinamento per intero; 2. modalità mediante riconversione fonologica, cioè scomposizione della parola in lettere e traduzione di ciascuna lettera o sillaba nei suoni corrispondenti. La sequenza così ottenuta viene confrontata poi con le rappresentazioni fonologiche che esistono nel lessico interno per verificare se essa è già conosciuta nel vocabolario, nel qual caso viene compresa e inserita nel lessico ortografico interno in modo stabile attraverso frequenti esposizioni alla parola (nel metodo riabilitativo qui proposto significa proporre più volte la parola). Nella lingua italiana abbiamo poi il sistema morfologico, formato da radici, affissi e funtori. Le parole infatti hanno anche una struttura di morfemi, i quali sono parti della parola dotate di un significato proprio e si suddividono in due categorie: le radici, che portano il significato principale delle parole gli affissi, che sono particelle che si aggiungono alle radici completandone o modificandone in parte il significato. A sua volta gli affissi si suddividono in: prefissi, che si antepongono alla radice (es. ri-partire) suffissi, che invece seguono la radice (es. ripart-ire). I funtori invece sono le parole formate da un unico morfema, quali gli articoli, le preposizioni semplici, la maggior parte delle congiunzioni e molti avverbi. Nel lessico mentale le parole formate da morfemi (es. radice + suffisso) sono rappresentate in forma decomposta, cioè le radici da una parte e gli affissi dall altra (prefissi e suffissi), che poi combinano con tali radici. Ogni radice si

8 18 Insegnare a leggere e scrivere con il metodo FOL può collegare con una o più liste di affissi compatibili (es. la radice cant sarebbe collegata con i suffissi verbali della 1 a congiunzione e con il prefisso in: in-cantare/incantare. I funtori, che non sono decomponibili in morfemi, sono rappresentati separatamente dal sistema delle radici e degli affissi. I risultati che evidenziano la rappresentazione delle parole in forma decomposta provengono da studi effettuati su soggetti adulti normali che talora producono errori nel linguaggio spontaneo (Burani e Caramazza, 1984) e su alcune forme di disturbo acquisito della lettura (Coltheart, 1980) in pazienti afasici. Quindi, nel lessico ortografico e fonologico le parole sono rappresentate in forma decomposta e una riprova sono gli errori di tipo morfologico, che consistono nella sostituzione di una radice o dell affisso non in modo casuale, ma rispettando la struttura in morfemi della parola: nella maggioranza delle sostituzioni risulta un altra parola, diversa ma con un significato, mentre più rare sono le produzioni di non-parole. Dal punto di vista dell apprendimento questa modalità di accesso implica che il bambino impari la «decomposizione morfologica», ovvero a scomporre uno stimolo scritto in morfemi, e impari anche come e quando deve scomporre (ad es. deve imparare che «cantare» si scompone in «cant-are»). Tale procedura è indubbiamente complessa, ma si può automatizzare con l apprendimento determinando un notevole vantaggio nella padronanza della lettura. In definitiva esistono due principali meccanismi di elaborazione dello stimolo visivo o uditivo: 1. un sistema fonologico, che nel caso della scrittura implica: ripetizione fonologica, ricodificazione fonologica fonema/grafema, traduzione di singoli fonemi nei grafemi corrispondenti; e nel caso della lettura: ricodificazione grafema/fonema corrispondente, assemblaggio dei fonemi; 2. un sistema visivo-lessicale, ovvero un sistema di conoscenza lessicale-ortografica che permette di leggere e scrivere le parole con regole lessicali o ortografiche e di leggere globalmente la parola. Nel bambino «lettore buono» la lettura è prevalentemente globale e le parole sono trattate e riconosciute come unità globali; quando invece il bambino impara a leggere, deve analizzare le singole lettere e informazioni grafiche, nonché la corrispondenza fonema/grafema di ciascuna di esse, e solo successivamente imparerà a riconoscere una parola in base alle sue caratteristiche distintive, alla sua lunghezza, alla posizione delle lettere, ai rapporti C-V (consonante-vocale).

9 Il metodo FOL: aspetti teorici 19 L apprendimento della scrittura L apprendimento della scrittura parte dall acquisizione della scrittura alfabetica e si basa sulla decodificazione dei singoli fonemi del linguaggio e sulla loro codificazione nei grafemi corrispondenti. La scrittura italiana è una scrittura alfabetica perché si basa su un alfabeto. I segni dell alfabeto italiano sono 21 e vengono proposti e utilizzati a livello grafico con i caratteri dello stampatello maiuscolo e minuscolo e del corsivo minuscolo e maiuscolo. Il sistema alfabetico è un cifrario del linguaggio verbale e le lettere dell alfabeto rappresentano delle unità linguistiche astratte, che sono i fonemi. La scrittura è un processo complesso che comporta l acquisizione delle diverse componenti parziali e la padronanza di una certa competenza motoria. Infatti scrivere è possibile solo quando il bambino ha raggiunto una adeguata competenza nella motricità fine e nella coordinazione fine dei movimenti delle dita. È inoltre indispensabile possedere la padronanza di un adeguata programmazione spaziale e temporale che consenta di posizionare il segno grafico sulle righe con ordine, procedendo nella direzione sinistra-destra. Il bambino deve avere la conoscenza dello spazio grafico del foglio per padroneggiare visivamente le relazioni spaziali tra gli elementi grafici: alto, basso, piccolo, grande, davanti, dietro, sopra, sotto, destra, sinistra, vicino, lontano. Conoscenza spaziale e orientamento spaziale costituiscono quindi due competenze indispensabili che devono essere organizzate precocemente (fin dalla scuola materna). Diverse sono le competenze specifiche che il bambino deve apprendere per potere scrivere correttamente. L italiano è un sistema alfabetico, cioè un sistema ortografico lineare perché c è una corrispondenza biunivoca pressoché completa tra grafema e fonema. «Alfabetico» significa che gli elementi che lo costituiscono sono le lettere dell alfabeto, che possono essere combinate variamente tra di loro per formare le parole; a ogni lettera corrisponde in genere un solo suono, mentre per alcune la corrispondenza non è lineare bensì multipla (es. c = ca, ce). All inizio i bambini apprendono a scrivere utilizzando un meccanismo di conversione fonema/grafema corrispondente, ovvero a ogni fonema viene attribuito il corrispondente grafema secondo un programma di montaggio sequenziale delle singole lettere che compongono la parola. Successivamente, questo meccanismo che consente di scrivere solo le parole per le quali c è un esatta corrispondenza tra fonema/grafema viene gradualmente integrato da un meccanismo visivo-lessicale. Tale dispositivo consente di apprendere le regole di specificità ortografica e lessicale, nonché di discriminare tra parole omofone non omografe.

10 20 Insegnare a leggere e scrivere con il metodo FOL Nei bambini che acquisiscono buone competenze di scrittura entrambi i meccanismi si consolidano precocemente integrandosi a vicenda e a seconda dei compiti proposti vengono attivate strategie specifiche. Questo non accade nei bambini con disturbi di apprendimento. Per scrivere si deve possedere una competenza indispensabile: essere consapevoli della struttura interna della parola, cioè sapere analizzare i singoli fonemi che la costituiscono in termini di qualità, quantità e ordine sequenziale, avere quindi la padronanza delle unità fonologiche della parola, delle sillabe e dei fonemi. Tali abilità metalinguistiche non sono presenti in epoca prescolare, ma vengono acquisite durante il primo e il secondo anno della scuola elementare con una gradualità evolutiva ben precisa: dapprima il bambino impara a segmentare in sillabe e successivamente in fonemi (l analisi fonologica delle parole viene acquisita solo in seguito a un insegnamento formale). Il bambino deve quindi apprendere a operare con la «scomposizione» ovvero con la segmentazione sillabica e fonemica, deve cioè comprendere quali sono gli elementi che compongono la parola e l ordine di tale composizione. Deve capire come è fatta una parola e, quando comincia a capire come si può scomporre, gli diventa accessibile il concetto di struttura interna della parola. Il passo successivo alla segmentazione fonemica è la traduzione della sequenza fonemica nelle lettere (grafemi) corrispondenti alla codificazione fonologicovisiva (grafemica), che deve avvenire ordinata nel tempo in una serie di segni grafici mediante un attività grafo-motoria ordinata nello spazio. Prima di scrivere si deve recuperare la memoria motoria per l esecuzione della lettera; l atto motorio si svolge nello spazio e nel tempo, e per passare da una sequenza di fonemi a una di grafemi è necessario avere un modello spaziale-visivo. Nella scrittura sotto dettatura occorre possedere: buona abilità di discriminazione uditiva dei suoni linguistici; abilità di analisi acustica delle lettere della parola sequenziate nel tempo; capacità di convertire i singoli suoni uditi, percepiti e discriminati nei corrispondenti grafemi; conoscenza delle caratteristiche fisiche dei singoli grafemi; capacità motoria di produrre i singoli grafemi sullo spazio del foglio; abilità di montaggio sequenziale dei grafemi posizionandoli singolarmente secondo l ordine temporale dello stimolo. Infine, alla base di ciascun tipo di apprendimento vi sono alcune funzioni neuro-psicologiche di base: attenzione, percezione uditiva, percezione visiva, linguaggio verbale, memoria, pensiero, spazio e tempo. Oltre a queste ve ne sono altre che sono caratteristiche degli apprendimenti specifici: sono indispensabili entrambe.

COME SI IMPARA A LEGGERE E A SCRIVERE?

COME SI IMPARA A LEGGERE E A SCRIVERE? COME SI IMPARA A LEGGERE E A SCRIVERE? a cura della Counselor Psicopedagogica dott.ssa P. Paolini Ogni bambino ha una sua SCRITTURA SPONTANEA TEORIA LINGUISTICA: idee e regole che ha ricavato osservando

Dettagli

Log. Marzia Lorenzini. S. Giorgio di Mantova 09 Dicembre 2013

Log. Marzia Lorenzini. S. Giorgio di Mantova 09 Dicembre 2013 Log. Marzia Lorenzini S. Giorgio di Mantova 09 Dicembre 2013 Da Giocare con le parole 2 ED Erickson Capacità di percepire e riconoscere per via uditiva i fonemi che compongono le parole del linguaggio

Dettagli

UNIVERSITA DELLA CALABRIA A.A

UNIVERSITA DELLA CALABRIA A.A UNIVERSITA DELLA CALABRIA A.A. 2012/2013 CORSO AGGIUNTIVO PER LE ATTIVITÀ FORMATIVE PER GLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP NELLA SCUOLA DELL INFANZIA (MATERNA) E NELLA SCUOLA PRIMARIA (ELEMENTARE) Educazione

Dettagli

Potenziare le Abilità. Scuola dell Infanzia

Potenziare le Abilità. Scuola dell Infanzia Potenziare le Abilità Metafonologiche nell ultimo anno di Scuola dell Infanzia Rete Infanzia CTI Valmont 28 settembre 2010 a cura di Beatrice Caponi Leggi questo testo Abnembaren mixstab, spulmaschinen

Dettagli

Difficoltà e disturbi specifici di apprendimento: dalla valutazione al potenziamento delle abilità

Difficoltà e disturbi specifici di apprendimento: dalla valutazione al potenziamento delle abilità Difficoltà e disturbi specifici di apprendimento: dalla valutazione al potenziamento delle abilità 13 gennaio 2012 Barbara Carta Barbara Carta Fattori predittivi dei DSA Gli è stato diagnosticato questo

Dettagli

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI RECUPERO MIRATO (PRIMARIA)- Allegato A5

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI RECUPERO MIRATO (PRIMARIA)- Allegato A5 OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI MIRATO (PRIMARIA)- Allegato A5 Le Osservazioni Sistematiche di Rilevazione precoce di seguito previste, devono tener conto delle indicazioni

Dettagli

Metafonologia. Luciana Ventriglia. insegnante-pedagogista clinico Formatore A.I.D

Metafonologia. Luciana Ventriglia. insegnante-pedagogista clinico Formatore A.I.D Metafonologia Luciana Ventriglia insegnante-pedagogista clinico Formatore A.I.D Definizione di competenza metafonologica È una particolare conoscenza metalinguistica che consiste nella capacità di percepire

Dettagli

EMANUELE GAGLIARDINI ABILITA COGNITIVE

EMANUELE GAGLIARDINI ABILITA COGNITIVE EMNUELE GGLIRDINI ILIT COGNITIVE Programma di potenziamento e recupero Vol. 5 COGNIZIONE NUMERIC 4 4 4 4 La serie di volumi bilità cognitive è dedicata a specifici processi e abilità mentali (Percezione

Dettagli

LA DISLESSIA. Lucia Papalia lugr.papalia@libero.it

LA DISLESSIA. Lucia Papalia lugr.papalia@libero.it LA DISLESSIA Lucia Papalia lugr.papalia@libero.it DISLESSIA È un disturbo di automatizzazione delle procedure di transcodifica dei segni scritti in corrispondenti fonologici che emerge all inizio della

Dettagli

DUE COMPONENTI COGNITIVA COMUNICATIVA

DUE COMPONENTI COGNITIVA COMUNICATIVA Monte di Procida, settembre 2012 SCRITTURA Operazione cognitiva di decodificazione e di collocazione che utilizza segni grafici arbitrari e convenzionali; le esperienze evocate dalla rappresentazione grafica

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Dislessia e altri Disturbi dell Apprendimento. Proposte didattiche per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado

Dislessia e altri Disturbi dell Apprendimento. Proposte didattiche per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA Sezione di Parma Dislessia e altri Disturbi dell Apprendimento. Proposte didattiche per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado San Secondo (PR) 23 novembre

Dettagli

GLI EFFETTI DELL INSEGNAMENTO SULL APPRENDIMENTO. Valentina Tobia Università degli Studi di Milano-Bicocca

GLI EFFETTI DELL INSEGNAMENTO SULL APPRENDIMENTO. Valentina Tobia Università degli Studi di Milano-Bicocca GLI EFFETTI DELL INSEGNAMENTO SULL APPRENDIMENTO Valentina Tobia Università degli Studi di Milano-Bicocca DI COSA PARLEREMO? Struttura del cervello e tecniche per studiarlo Processi cognitivi implicati

Dettagli

Fasi concettualizzazione lingua scritta FASE PRECONVENZIONALE FASI DI CONCETTUALIZZAZIONE LINGUA SCRITTA

Fasi concettualizzazione lingua scritta FASE PRECONVENZIONALE FASI DI CONCETTUALIZZAZIONE LINGUA SCRITTA FASI DI CONCETTUALIZZAZIONE LINGUA SCRITTA Per conoscere in quale stadio del processo di apprendimento si trova ogni singolo alunno all'inizio della prima elementare è importante far riferimento alla ricerca

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

Dai 3 anni Bene In parte No Comprende semplici consegne e risponde utilizzando prevalentemente codici extralinguistici

Dai 3 anni Bene In parte No Comprende semplici consegne e risponde utilizzando prevalentemente codici extralinguistici 1. Comunicare oralmente:comprensione e produzione Dai 3 anni Bene In parte No Comprende semplici consegne e risponde utilizzando prevalentemente codici extralinguistici Risponde fisicamente a semplici

Dettagli

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA-SECONDARIA DI I GRADO Via Leopardi 002 Certaldo (Firenze) - tel. 011223-0112 - 0131 - fax. 0131 E-mail:FIIC200@istruzione.it - sito web: www.ic-certaldo.it

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Circolo Didattico di Orvieto L. Barzini I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO LETTURA SCRITTURA CALCOLO DISLESSIA 5% della popolazione scolastica DISORTOGRAFIA molti

Dettagli

Giornate di supporto alla formazione dei referenti per la dislessia

Giornate di supporto alla formazione dei referenti per la dislessia Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Associazione Italiana Dislessia Formazione MPI-AID Giornate di supporto alla formazione dei referenti per la dislessia

Dettagli

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA L apprendimento della lingua inglese permette all alunno di

Dettagli

Direzione Didattica di Budrio Istituto Comprensivo di Budrio CURRICOLI VERTICALI ITALIANO. Anno Scolastico 2014-2015

Direzione Didattica di Budrio Istituto Comprensivo di Budrio CURRICOLI VERTICALI ITALIANO. Anno Scolastico 2014-2015 Direzione Didattica di Budrio Istituto Comprensivo di Budrio CURRICOLI VERTICALI ITALIANO Anno Scolastico 2014-2015 in uscita da tutti gli ordini di scuola PREMESSA 1) Riteniamo la COMPRENSIONE trasversale

Dettagli

Dislessia e mappe semantiche

Dislessia e mappe semantiche Dislessia e mappe semantiche Sperimentazione formale dell uso di Knowledge Master per l apprendimento dello studente dislessico Sarah Traversin Cos è la dislessia È un Disturbo Specifico dell Apprendimento

Dettagli

IPDA QUESTIONARIO OSSERVATIVO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO

IPDA QUESTIONARIO OSSERVATIVO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO IPDA QUESTIONARIO OSSERVATIVO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO Struttura dello strumento. Si compone di 43 item suddivisi in due sezioni principali: la prima riguarda le

Dettagli

A.A. 2004-05. INDIRIZZO LA96 Analisi e intervento psicologico per l età adulta. Prof. Claudia Casadio

A.A. 2004-05. INDIRIZZO LA96 Analisi e intervento psicologico per l età adulta. Prof. Claudia Casadio CORSO DI LOGICA E PSICOLOGIA DEL PENSIERO A.A. 2004-05 INDIRIZZO LA96 Analisi e intervento psicologico per l età adulta Prof. Claudia Casadio LINGUAGGIO E PENSIERO Le relazioni tra linguaggio e pensiero

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

Premesse teoriche. Andamento evolutivo della comprensione del testo 31/10/2011

Premesse teoriche. Andamento evolutivo della comprensione del testo 31/10/2011 Premesse teoriche Abilità narrativa: aspetto dello sviluppo linguistico che comprende Dott.ssa Paola Zanchi Comprensione di storie Produzione Andamento evolutivo della comprensione del testo La comprensione

Dettagli

Pensiero logico, lettura, scrittura e abilità di calcolo in ragazzi con sindrome di Down di II e III media (Sestili, Moalli, Vianello)

Pensiero logico, lettura, scrittura e abilità di calcolo in ragazzi con sindrome di Down di II e III media (Sestili, Moalli, Vianello) Ricerca n 3 Pensiero logico, lettura, scrittura e abilità di calcolo in ragazzi con sindrome di Down di II e III media (Sestili, Moalli, Vianello) Giovanna Erba Cinzia Galletti Un po di definizioni: Pensiero

Dettagli

La comunicazione e il linguaggio

La comunicazione e il linguaggio Linguaggio = sistema di simboli, suoni, significati e regole per la loro combinazione che costituisce la modalita primaria di comunicazione tra gli esseri umani Caratteristiche fondamentali del linguaggio:

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

Intelligenza numerica:

Intelligenza numerica: Intelligenza numerica: intelligere, capire pensare al mondo in termini di numeri e di quantità. Tale capacità è innata e permea il nostro sistema di interpretazione di eventi e fenomeni di diverso grado

Dettagli

MEMORIA. La memoria umana è definita come la capacità di riattivare, in modo parziale o totale, gli avvenimenti del passato;

MEMORIA. La memoria umana è definita come la capacità di riattivare, in modo parziale o totale, gli avvenimenti del passato; MEMORIA La memoria umana è definita come la capacità di riattivare, in modo parziale o totale, gli avvenimenti del passato; La memoria umana è definita anche come la capacità di generare nuove conoscenze,

Dettagli

I disturbi di comprensione del testo scritto

I disturbi di comprensione del testo scritto I disturbi di comprensione del testo scritto Le difficoltà nella comprensione del testo sono pervasive e difficili da identificare. L insegnante avverte una sensazione di disagio nell interazione con il

Dettagli

LEGGERE E COMPRENDERE DIVERSI TIPI DI TESTO

LEGGERE E COMPRENDERE DIVERSI TIPI DI TESTO ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASTELLUCCHIO SCUOLA PRIMARIA DI GABBIANA Classe prima Discipline coinvolte: italiano,storia,geografia,educazione all immagine,educazione al suono e alla musica,informatica. INSEGNANTE:Milena

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MORI

SCUOLA PRIMARIA - MORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA

PROTOCOLLO DI INTESA PROTOCOLLO DI INTESA tra la Regione Veneto e l Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto PER LE ATTIVITA DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA 4 settembre 2014 Alessandra Scabia Obiettivi

Dettagli

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia. Dott.ssa Patrizia Nagliati

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia. Dott.ssa Patrizia Nagliati I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO Dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia. Dott.ssa Patrizia Nagliati Psicologo perf. In Neuropsicologia COME SI SVILUPPA UN ABILITA Predisposizione innata

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 INSEGNANTI PANNONE SANDRA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE I Partecipa a scambi comunicativi

Dettagli

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO RUOLO DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO RUOLO DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO RUOLO DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA DSA COSA SONO? costituiscono un termine di carattere generale che si riferisce ad un gruppo eterogeneo di disordini che si manifestano

Dettagli

Disturbi specifici del linguaggio: disfasie

Disturbi specifici del linguaggio: disfasie Disturbi specifici del linguaggio: disfasie Evolutivi: Anomia: incapacità di trovare le parole giuste Disgrafia (o agrafia): disturbi della capacità di scrittura Dislessia (o alessia): disturbi della capacità

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

LA DISGRAFIA. Lucia Papalia lugr.papalia@libero.it

LA DISGRAFIA. Lucia Papalia lugr.papalia@libero.it LA DISGRAFIA Lucia Papalia lugr.papalia@libero.it La disgrafia è un disturbo specifico dell apprendimento che si evidenzia come difficoltà a riprodurre i segni alfabetici e quelli numerici; riguarda il

Dettagli

LA PREVENZIONE DELLA DISLESSIA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA PROPOSTE DIDATTICHE

LA PREVENZIONE DELLA DISLESSIA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA PROPOSTE DIDATTICHE LA PREVENZIONE DELLA DISLESSIA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA PROPOSTE DIDATTICHE 1 Scuola dell infanzia e primi anni scuola primaria Segnali di rischio e difficoltà IDENTIFICAZIONE PRECOCE Intervenire: risolvere

Dettagli

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE Scuola Italia via Italia n 10 - Roma studente Francesco M. classe III A N.B. Ricorda che quanto leggerai è totalmente riservato, vincolato dal

Dettagli

Istituto Comprensivo B.C. Ferrini Anno scolastico 2007-08. Le prove: cosa sono, come si svolgono, cosa accade dopo.

Istituto Comprensivo B.C. Ferrini Anno scolastico 2007-08. Le prove: cosa sono, come si svolgono, cosa accade dopo. Istituto Comprensivo B.C. Ferrini Anno scolastico 2007-08 2 Incontro informativo per i Genitori: Le prove: cosa sono, come si svolgono, cosa accade dopo. Progetto di monitoraggio delle capacità di lettoscrittura

Dettagli

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO ITALIANO INDICATORE DISCIPLINARE Sviluppare le abilità di base come l ascoltare, il parlare, il leggere e lo scrivere per maturare padronanza

Dettagli

Dott.ssa PAOLA GUGLIELMINO ABILITAZIONE/RIABILITAZIONE DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dott.ssa Paola Guglielmino Università di Torino

Dott.ssa PAOLA GUGLIELMINO ABILITAZIONE/RIABILITAZIONE DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dott.ssa Paola Guglielmino Università di Torino Dott.ssa PAOLA GUGLIELMINO ABILITAZIONE/RIABILITAZIONE DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO PERCHE ABILITAZIONE/ RIABILITAZIONE? DISLESSIA ACQUISITA Rieducazione e riabilitazione DISLESSIA EVOLUTIVA

Dettagli

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Si parla di disturbo specifico di apprendimento quando un soggetto in età evolutiva presenta difficoltà isolate e circoscritte

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

APPRENDERE A LEGGERE E A SCRIVERE NELLA SCUOLA DEL PRIMO CICLO

APPRENDERE A LEGGERE E A SCRIVERE NELLA SCUOLA DEL PRIMO CICLO APPRENDERE A LEGGERE E A SCRIVERE NELLA SCUOLA DEL PRIMO CICLO Daniela Braidotti Cidi Torino 22 novembre 2012 La presentazione Alcuni testi di riferimento Perché apprendimento nel primo ciclo Cosa dicono

Dettagli

SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO. 17.11.2015 L.Carretti-logopedista-HSA Como 1

SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO. 17.11.2015 L.Carretti-logopedista-HSA Como 1 SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO 17.11.2015 L.Carretti-logopedista-HSA Como 1 SVILUPPO DEL LINGUAGGIO PREDISPOSIZIONE BIOLOGICA ESPOSIZIONE ALL AMBIENTE LINGUISTICO 17.11.2015 L.Carretti-logopedista-HSA

Dettagli

DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO E NUOVE TECNOLOGIE

DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO E NUOVE TECNOLOGIE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO E NUOVE TECNOLOGIE IL SOFTWARE DIDATTICO PER INTERVENTI SULLE ABILITA Prof.ssa Silvia Antimiani Cos è il software didattico È un software che permette di sviluppare competenze

Dettagli

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA PREMESSA Secondo le Linee Guida per l elaborazione dei Piani di Studio Provinciali (2012) la TECNOLOGIA, intesa nel suo

Dettagli

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1. ASCOLTARE/PARLARE: Ascoltare e comprendere testi orali di diverso tipo. Esprimersi oralmente in modo corretto (e pertinente), producendo testi

Dettagli

INCLUSIONE e PERSONALIZZAZIONE del percorso didattico. degli ALUNNI con DISTURBI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

INCLUSIONE e PERSONALIZZAZIONE del percorso didattico. degli ALUNNI con DISTURBI SPECIFICI di APPRENDIMENTO INCLUSIONE e PERSONALIZZAZIONE del percorso didattico degli ALUNNI con DISTURBI SPECIFICI di APPRENDIMENTO 1 le metodologie didattiche adatte per i bambini con DSA sono valide per ogni bambino, e non viceversa

Dettagli

DAL PROTOCOLLO REGIONALE ALL AZIONE SCOLASTICA PROGETTO DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELMASSA- ROVIGO

DAL PROTOCOLLO REGIONALE ALL AZIONE SCOLASTICA PROGETTO DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELMASSA- ROVIGO DAL PROTOCOLLO REGIONALE ALL AZIONE SCOLASTICA PROGETTO DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELMASSA- ROVIGO Castelmassa 24 Novembre 2014 11 Dicembre 2014 Francesca

Dettagli

I sistemi di scrittura. Linguaggio orale e linguaggio scritto. La lettura di parole singole. Ipotesi della profondità ortografica

I sistemi di scrittura. Linguaggio orale e linguaggio scritto. La lettura di parole singole. Ipotesi della profondità ortografica Linguaggio orale e linguaggio scritto La percezione, comprensione e produzione del linguaggio parlato si sviluppano molto precocemente e sfruttano meccanismi biologici specializzati e universali La percezione,

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

Centro studi LOGOS ONLUS - Messina. Emidio Tribulato

Centro studi LOGOS ONLUS - Messina. Emidio Tribulato Centro studi LOGOS ONLUS - Messina Emidio Tribulato Emidio Tribulato Volume sesto Centro studi LOGOS ONLUS - Messina C 2010- Tutti i diritti riservati. Sito web: www.cslogos.it E - mail: postmaster@cslogos.it

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA B. AGAZZI PRONTI PER APPRENDERE PROTOCOLLO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DI DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO

SCUOLA DELL INFANZIA B. AGAZZI PRONTI PER APPRENDERE PROTOCOLLO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DI DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORBOLO Via Garibaldi,29 43058 SORBOLO (PR) Tel 0521/69 05 Fax 0521/698179 Sito internet: http://icsorbolomezzan.scuolaer.it e-mail: pric81400t@istruzione.it codice fiscale: 80012010346

Dettagli

DSA: CAMPANELLI D ALLARME

DSA: CAMPANELLI D ALLARME TANGRAM Centro Studi Processi e disturbi dell Apprendimento DSA: CAMPANELLI D ALLARME Dott.ssa Alessandra Petrolati, psicologa e psicoterapeuta, perfezionata in Psicopatologia dell Apprendimento Dott.ssa

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

Tecnologie per la riduzione degli handicap - Laurea in Pedagogia

Tecnologie per la riduzione degli handicap - Laurea in Pedagogia Provate a leggere Probabilmente risulterà difficile leggere queste poche righe. Qualcuno si appellerà agli errori di stampa. Effettivamente abbiamo sostituito qualche lettera, omesso qualcosa, aggiunto

Dettagli

26/05/2015. Uno studente su 5 incontra difficoltà scolastiche, tali da richiedere l aiuto di un esperto. 25 maggio 2015. pamela@studioliberamente.

26/05/2015. Uno studente su 5 incontra difficoltà scolastiche, tali da richiedere l aiuto di un esperto. 25 maggio 2015. pamela@studioliberamente. Progetto di screening per Disturbi Specifici dell Apprendimento Tutti imparano a leggere e scrivere L apprendimento della lettura e della scrittura è un processo dato spesso per scontato In realtà richiede

Dettagli

LA DISLESSIA: come riconoscerla, cosa fare in classe. -Dott.ssa Valentina Gloria, Psicologa -Dott.ssa Lara Orsolini, Psicologa

LA DISLESSIA: come riconoscerla, cosa fare in classe. -Dott.ssa Valentina Gloria, Psicologa -Dott.ssa Lara Orsolini, Psicologa LA DISLESSIA: come riconoscerla, cosa fare in classe -Dott.ssa Valentina Gloria, Psicologa -Dott.ssa Lara Orsolini, Psicologa 1. I disturbi specifici dell apprendimento possono scomparire FALSO I Disturbi

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

LABORATORIO DI INFORMATICA

LABORATORIO DI INFORMATICA - PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - anno scolastico 2015-2016 Corso: Liceo Linguistico Quadro orario Classe I II Laboratorio di 2 2 LABORATORIO DI INFORMATICA L insegnamento dell informatica nel liceo linguistici

Dettagli

«I DSA: Conosciamoli» Prof.ssa Simonetta Longo Referente DSA (I.T.C.G. «G. Marconi» Penne. Prof.ssa Simonetta Longo

«I DSA: Conosciamoli» Prof.ssa Simonetta Longo Referente DSA (I.T.C.G. «G. Marconi» Penne. Prof.ssa Simonetta Longo «I DSA: Conosciamoli» Referente DSA (I.T.C.G. «G. Marconi» Penne LA DISLESSIA La Dislessia è un Disturbo Specifico dell Apprendimento (DSA). Tale termine indica i soli disturbi delle abilità scolastiche:

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 1.1.1

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

ABILITA. Memoria. Abilità linguistiche. Decifrazione. Classificare e ordinare. Comprensione. Analisi. Anticipazione. Progettazione.

ABILITA. Memoria. Abilità linguistiche. Decifrazione. Classificare e ordinare. Comprensione. Analisi. Anticipazione. Progettazione. MONOENNIO LINGUA ITALIANA ASCOLTO-COMPRENSIONE-COMUNICAZIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI Comunicare oralmente: concordanze, tratti prosodici, la frase e le sue funzioni in contesti comunicativi. Organizzare

Dettagli

Metodi di alfabetizzazione

Metodi di alfabetizzazione Metodi di alfabetizzazione a cura di Ambra Gasparetto Risorse dei non alfabetizzati Gli immigrati stranieri sono spesso più veloci nell apprendimento degli analfabeti italiani (che se al giorno d oggi

Dettagli

SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO

SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO L.Carretti-logopedista- HSA - Como 1 1 2 L.Carretti-logopedista- HSA 2 - Como 3 L.Carretti-logopedista- HSA 3 - Como 4 L.Carretti-logopedista- HSA 4 - Como L.Carretti-logopedista-

Dettagli

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE DEI DISABILI

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE DEI DISABILI LA COMUNICAZIONE NON VERBALE DEI DISABILI Comunicazione Comportamentale Ogni bambino, fin dall'infanzia, cerca di mandare messaggi e di farsi capire da chi gli sta intorno attraverso movimenti del corpo,

Dettagli

1 livello: Alunni senza alcuna competenza o con competenza minima (Pre-A1)

1 livello: Alunni senza alcuna competenza o con competenza minima (Pre-A1) 1 Istituto Comprensivo Sesto Fiorentino Programmazione ITALIANO L2 (Scuola Primaria) 1 livello: Alunni senza alcuna competenza o con competenza minima (Pre-A1) Si considerano alunni di 1 livello coloro

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006 Scheda allegato A) 3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI PROGETTO PER L INTEGRAZIONE DI ALUNNI STRANIERI NELLA SCUOLA ELEMENTARE ANNO SCOLASTICO 2005/2006 Premessa La scuola si fa portavoce dei valori fondamentali

Dettagli

Bisogni Educativi Speciali

Bisogni Educativi Speciali Istituto Comprensivo Cap. Puglisi ACATE Progetto per l Inclusione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Docenti Referenti: Concetta Grasso Giovanna Gianninoto Premessa: La scuola italiana negli ultimi

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

QUANDO LA SCUOLA DIVENTA UN INCUBO I disturbi specifici di apprendimento

QUANDO LA SCUOLA DIVENTA UN INCUBO I disturbi specifici di apprendimento QUANDO LA SCUOLA DIVENTA UN INCUBO I disturbi specifici di apprendimento Dott.ssa Alessia La Barbera, psicoterapeuta Dott.ssa Barbara Giacometti, psicologa CRITERIO DI ESCLUSIONE Disortografia BLU ARANCIO

Dettagli

Osservare abilità metafonologiche

Osservare abilità metafonologiche Osservare abilità metafonologiche La competenza metafonologica Capacità di percepire e riconoscere i suoni per via uditiva, i fonemi che compongono le parole del linguaggio parlato, operando adeguate trasformazioni

Dettagli

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa per la sc. primaria) (I traguardi

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA Docenti PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Plessi SBRANA- LAMBRUSCHINI-TENUTA Classe II Disciplina ITALIANO Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE

Dettagli

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011 I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Palermo 9 novembre 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Webquest Attività di indagine guidata sul Web, che richiede la partecipazione attiva degli studenti,

Dettagli

Dislessia: informazioni generali

Dislessia: informazioni generali Dislessia: informazioni generali Autore: Sarah Menini da neuropsy.it Introduzione La dislessia è un disordine del linguaggio scritto caratterizzato da una capacità di lettura sostanzialmente al di sotto

Dettagli

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016 Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazioni, discussioni, di classe o di gruppi) con compagni e insegnanti rispettando

Dettagli

GRAFICO DI FUNZIONI GONIOMETRICHE

GRAFICO DI FUNZIONI GONIOMETRICHE GRAFICO DI FUNZIONI GONIOMETRICHE y = A* sen x ( ω + ϕ ) Prerequisiti e Strumenti Obiettivi Tempi di lavoro Problema stimolo Descrizione consegne Verifica e valutazione Prerequisiti Prerequisiti disciplinari:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014 Articolazione dell apprendimento Dati identificativi ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014 Titolo significativo Risolvere i problemi Insegnamenti coinvolti

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO OBIETTIVO GENERALE COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE 1. Prestare attenzione a chi parla 2. Saper comprendere messaggi orali 3. Capire il significato globale delle

Dettagli

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce DAL PROTOCOLLO REGIONALE ALL AZIONE SCOLASTICA PROGETTO DI INDIVIDUAZIONE PRECOCE IN RETE CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce

Dettagli

Può succedere che il bambino utilizzi le lettere dell alfabeto scritte correttamente, ma ancora come semplice imitazione dell atto di scrivere degli

Può succedere che il bambino utilizzi le lettere dell alfabeto scritte correttamente, ma ancora come semplice imitazione dell atto di scrivere degli LA PAROLA SCRITTA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA. Francesco Nota Capita con una certa frequenza di incontrare bambini che sanno leggere e scrivere già alla scuola dell infanzia, scuola che finora si è per

Dettagli

LINGUA INGLESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. ASCOLTO (comprensione orale)

LINGUA INGLESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. ASCOLTO (comprensione orale) TRIENNIO: classe prima TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno : comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari descrive oralmente e

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina CURRICULUM DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE/EDUCAZIONE FISICA Nella stesura del curriculum di Scienze Motorie e Sportive/Educazione Fisica si

Dettagli

Qui cade sua altezza

Qui cade sua altezza Qui cade sua altezza Silvia Sbaragli N.R.D. Bologna DFA, SUPSI Locarno (Svizzera) Pubblicato in: Sbaragli S. (2010). Qui cade sua altezza. La Vita Scolastica. 18, 25-27. Nell insegnamento della matematica

Dettagli