X MASTER IN PIANIFICAZIONE TRIBUTARIA INTERNAZIONALE A.A

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "X MASTER IN PIANIFICAZIONE TRIBUTARIA INTERNAZIONALE A.A. 2013-2014"

Transcript

1 MASTER IN PIANIFICAZIONE TRIBUTARIA INTERNAZIONALE X MASTER IN PIANIFICAZIONE TRIBUTARIA INTERNAZIONALE A.A DIRETTORE Prof. Pietro Selicato

2 MODULI DIDATTICI E MATERIE DI INSEGNAMENTO MODULO I) INTRODUZIONE ALLA FISCALITÀ INTERNAZIONALE (13 CFU) Istituzioni di diritto tributario internazionale (3 CFU) Istituzioni di diritto tributario europeo (3 CFU) Politiche fiscali dell Unione Europea (2 CFU) Princìpi contabili internazionali (2 CFU) Evasione ed elusione fiscale internazionale (3 CFU) MODULO II) CONVENZIONI INTERNAZIONALI IN MATERIA FISCALE (6 CFU) La cooperazione internazionale in materia fiscale: generalità (2 CFU) Le convenzioni Modello OCSE (4 CFU) MODULO III) DIRITTO TRIBUTARIO COMPARATO (4 CFU) Metodologie di comparazione fiscale (2 CFU) Applicazioni ai sistemi fiscali di alcuni stranieri (2 CFU) MODULO IV) IMPOSIZIONE DIRETTA DELLE IMPRESE MULTINAZIONALI (8 CFU) MODULO V) IMPOSIZIONE INDIRETTA NEGLI SCAMBI INTERNAZIONALI (6 CFU) Le imposte indirette negli scambi internazionali e intracomunitari (5 CFU) Diritto doganale (1 CFU) MODULO VI) FISCALITÀ DEGLI STRUMENTI FINANZIARI INTERNAZIONALI (4 CFU) Profili economici (2 CFU) Profili giuridici (1 CFU) Profili fiscali (1 CFU) MODULO VII) FISCALITÀ DI PARTICOLARI SETTORI (9 CFU) Profili fiscali del lavoro all estero (3 CFU) Profili fiscali del Trust (2 CFU) Profili fiscali della new economy (2 CFU) Fiscalità del trasporto internazionale (2 CFU) TESINA FINALE (10 CFU) 2

3 A) INTRODUZIONE ALLA FISCALITÁ INTERNAZIONALE Istituzioni di diritto tributario internazionale INTRODUZIONE: - Il diritto tributario internazionale ed europeo (concetti introduttivi, nozione e metodo di studio) IL SISTEMA DELLE FONTI: - La riserva di legge in materia tributaria (i limiti posti dal diritto costituzionale interno e i loro riflessi sul diritto tributario internazionale): a) ambito oggettivo di applicazione (nozione interna di prestazione patrimoniale imposta e raffronti con la nozione di tributo desumibile dalle norme internazionali) b) la gerarchia delle fonti (norme nazionali primarie e secondarie) c) la gerarchia delle fonti (la potestà tributaria degli enti sub-statali) - Le fonti del diritto tributario internazionale: a) norme del diritto tributario interno con valenza transnazionale b) norme del diritto internazionale generale c) norme del diritto internazionale pattizio d) disposizioni tributarie dell ordinamento UE - I rapporti tra le diverse fonti del diritto tributario internazionale: a) l adattamento del diritto internazionale tributario nell ordinamento interno b) la supremazia del diritto UE sul diritto tributario interno c) le convenzioni internazionali in materia tributaria e i loro rapporti con l ordinamento interno d) convenzioni internazionali e diritto UE - L interpretazione delle convenzioni internazionali in materia tributaria: a) l applicazione della Convenzione di Vienna ai trattati in materia tributaria b) la qualificazione delle fattispecie giuridiche c) l interpretazione delle convenzioni Modello OCSE LA TERRITORIALITÀ DELL IMPOSIZIONE: - Il principio di territorialità in senso formale: a) efficacia della legge tributaria nello spazio (limiti territoriali alla supremazia del potere normativo statale) b) estensione territoriale della potestà tributaria (applicazione all estero delle norme tributarie) 3

4 - Il principio di territorialità in senso materiale (criteri di giustificazione del prelievo fiscale sulle fattispecie tributarie transnazionali): a) l imposizione nello Stato della residenza b) l imposizione nello Stato della fonte (c.d. territorialità in senso stretto ) - Le diverse forme di localizzazione all estero delle persone fisiche e delle imprese: a) residenza b) stabile organizzazione c) locus rei sitae d) il problema dei gruppi di società LA DOPPIA IMPOSIZIONE INTERNAZIONALE ED I RELATIVI RIMEDI: - Il fenomeno della doppia imposizione internazionale (distinzione dall analogo fenomeno interno) - I rimedi per eliminare o attenuare la doppia imposizione internazionale (inquadramento): a) l esenzione totale o parziale b) il credito d imposta c) il rimborso delle ritenute alla fonte 4

5 Istituzioni di diritto tributario europeo - L ordinamento giuridico europeo aspetti di rilevanza tributaria: a) Le istituzioni UE e la loro potestà normativa b) La regola dell unanimità nelle decisioni in materia fiscale - Le fonti: a) Il diritto europeo primario (i trattati) b) Gli atti vincolanti del diritto derivato (regolamenti, direttive, decisioni) c) Gli atti di indirizzo (raccomandazioni, pareri, comunicazioni): la c.d. soft law d) Il c.d. Coordinamento fiscale - La teoria evolutiva: a) L applicazione diretta della normativa UE b) La prevalenza della norma di diritto europeo sul diritto interno c) L acquis communautaire - I princípi fondamentali: a) sussidiarietà e proporzionalità b) il divieto di introduzione di tasse di effetto equivalente ai dazi doganali c) il divieto di aiuti di Stato d) il principio di non discriminazione fiscale e) l influenza delle libertà fondamentali sulla normativa fiscale interna f) l influenza dei princìpi generali nell interpretazione del diritto interno g) il principio chi inquina paghi ed i suoi riflessi sul piano fiscale - L armonizzazione fiscale nelle imposte indirette: a) l imposta sulla cifra di affari b) l imposta sui conferimenti di capitale c) le accise - Il processo ravvicinamento delle legislazioni in materia di imposte dirette: a) il regolamento n. 2137/85 sul Gruppo economico di interesse europeo (G.E.I.E.) b) la direttiva n. 90/434/CEE su fusioni, scissioni, apporti e scambi di azioni c) la direttiva n. 90/435/CEE sul regime fiscale dei dividendi di società madri e figlie d) la convenzione n. 90/436/CEE sulla procedura arbitrale in materia di transfer pricing (rinvio al modulo su Convenzioni internazionali in materia fiscale ) e) la Direttiva n. 2003/48/CE sul regime fiscale dei redditi da risparmio f) la Direttiva n. 2003/49/CE sul regime fiscale di interessi e royalties g) le Direttive sulla cooperazione internazionale nell accertamento e nella riscossione dei tributi (rinvio al modulo su Convenzioni internazionali in materia fiscale ) 5

6 - Le risorse coattive dell Unione Europea: a) il bilancio dell Unione Europea ed il sistema delle risorse proprie b) i prelievi agricoli c) i diritti doganali d) l IVA e) le risorse complementari 6

7 Politiche fiscali dell Unione Europea La definizione di politica economica L articolazione della politica economia a) Politica di bilancio - politica della spesa pubblica - politica fiscale b) Politica monetaria c) Politica di regolamentazione del mercato Le competenze dell Ue e degli Stati membri in materia di politica economica Il Fiscal Compact e il Patto di stabilità e di crescita e la conseguente riduzione dell autonomia della politica economica nazionale La politica fiscale dell Unione Europea - Ragioni di una politica europea in ambito fiscale - La base giuridica della politica fiscale dell Ue - Le conseguenze della politica fiscale dell Ue - L articolazione della politica fiscale dell Ue - La cooperazione fiscale tra le autorità fiscali dei Paesi membri Le misure fiscali dell Ue per le imposte dirette a) La tassazione dei redditi da capitali per i privati - tassazione degli interessi da risparmio b) La tassazione delle imprese - regime fiscale per i dividendi distribuiti tra società madri e figlie - regime fiscale per gli interessi e le royalties pagati tra società collegate di Stati Membri diversi - la convenzione per l'eliminazione delle doppie imposizioni in caso di rettifica degli utili fra imprese associate Le misure fiscali dell Ue per le imposte indirette a) Iva - regime generale - regimi particolari (es. prodotti energetici, alcol, oro, antiquariato) - esenzioni (ammissione temporanea, soggetti passivi non residenti, servizi ad alta intensità di lavoro, ecc.) b) Accise - regime generale - regimi particolari (oli minerali, tabacchi, alcol, ecc.) - franchigie (beni personali, mezzi di trasporto, ecc.) c) Altre imposte indirette - imposte indirette sulla raccolta di capitali LE MODALITA DI ACCESSO ALLE REGOLE FISCALI DEI PAESI MEMBRI DELL UE 7

8 Princìpi contabili internazionali BILANCIO E INFORMATIVA ESTERNA D IMPRESA: - Natura e funzione del bilancio d esercizio - La disciplina giuridica del bilancio d esercizio: attualità e prospettive - Il ruolo dei principi contabili: attualità e prospettive LA CLAUSOLA GENERALE DI REDAZIONE DEL BILANCIO: - I principi della chiarezza e della rappresentazione veritiera e corretta - L informazione complementare d impresa - Il sistema delle deroghe STRUTTURA E CONTENUTO DEL BILANCIO: - Stato patrimoniale e conto economico - Nota integrativa - Relazione sulla gestione PRINCÌPI DI REDAZIONE DEL BILANCIO: - Continuità - Prudenza - Competenza - Costanza I CRITERI DI VALUTAZIONE: - Le immobilizzazioni immateriali - Le immobilizzazioni materiali - Le immobilizzazioni finanziarie - L attivo circolante - I crediti - Le imposte 8

9 Le convenzioni internazionali in materia fiscale LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE IN MATERIA FISCALE: - La cooperazione normativa (rinvio) - La cooperazione giudiziaria (cenni) - La cooperazione amministrativa (fondamenti e caratteri generali) EVOLUZIONE STORICA E TIPOLOGIA DEI TRATTATI FISCALI: - Dai primi accordi ai primi modelli della Società delle Nazioni - Il modello ONU - Il modello USA - Il modello OCSE - Altre convenzioni fiscali, bilaterali e multilaterali PRINCIPI E NORME DI CARATTERE GENERALE: - Finalità - Procedimento (negoziazione e ratifica) - Interpretazione - Rapporti con l ordinamento europeo - Rapporti con l ordinamento italiano ANALISI DELLE DISPOSIZIONI DEL MODELLO OCSE: - Imposte considerate: a) le imposte sui redditi b) le imposte sui patrimoni c) l IRAP - Soggetti interessati: a) gli Stati firmatari b) i residenti c) i nazionali - Trattamento dei singoli redditi: a) redditi d impresa (stabile organizzazione - imprese associate) b) redditi di lavoro autonomo (professionisti - dirigenti, amministratori e sindaci -artisti e sportivi) c) redditi di lavoro subordinato (salari e stipendi pensioni - funzioni pubbliche - professori e ricercatori studenti - funzionari diplomatici e consolari) d) redditi diversi (canoni o royalties - utili di capitale - altri redditi) - Il divieto di discriminazione fiscale - Le norme procedurali: a) procedura amichevole b) scambio di informazioni c) assistenza alla riscossione d) denuncia della convenzione ASPETTI SALIENTI DELLE PRINCIPALI CONVENZIONI STIPULATE DALL ITALIA: - Disamina delle Convenzioni recentemente rinnovate e con caratteristiche peculiari - LA COOPERAZIONE AMMINISTRATIVA (GLI STRUMENTI DEDICATI): - Lo scambio di informazioni tra le Amministrazioni finanziarie (Direttive 77/799/CEE e 2011/16/UE, Accordo Consiglio d Europa/UE, Accordo OCSE del 2002). 9

10 - I TIEA e i FATCA agreements - Gli accordi tipo Rubik - La Voluntary disclosure - Le verifiche fiscali simultanee - La procedura arbitrale in materia di transfer pricing - L assistenza nella riscossione all estero dei crediti tributari 10

11 B) L IMPOSIZIONE INDIRETTA NEGLI SCAMBI INTERNAZIONALI Le imposte indirette negli scambi internazionali e intracomunitari: IL PRINCIPIO DI TERRITORIALITÀ NELL IVA: - La rilevanza della territorialità nel meccanismo di applicazione dell IVA - La stabile organizzazione quale criterio di collegamento ai fini IVA - La territorialità in relazione alle cessioni di beni: regole generali - La territorialità in relazione alle prestazioni di servizi: regole generali - Le principali deroghe L IVA NELLE OPERAZIONI INTERNAZIONALI: - Le operazioni non imponibili nel sistema dell IVA - Le cessioni all esportazione - Le operazioni assimilate alle cessioni all esportazione - I servizi internazionali o connessi agli scambi internazionali - Le operazioni con la Repubblica di San Marino - Le operazioni con la Città del Vaticano LA DISCIPLINA DEGLI SCAMBI INTRACOMUNITARI: - La soppressione delle frontiere fiscali all interno della U.E. - Le operazioni intracomunitarie tra direttive e disciplina nazionale - Gli acquisti intracomunitari - Le cessioni intracomunitarie - Il rappresentante fiscale - Regole peculiari ai fini della fatturazione e della registrazione - Gli elenchi riepilogativi delle cessioni e degli acquisti intracomunitari - I regimi speciali (vendite di beni usati vendite per corrispondenza) - Il commercio elettronico e la prestazione di servizi mediante mezzi elettronici LE ALTRE IMPOSTE INDIRETTE - Imposta di registro - Direttiva 2008/7/CE del Consiglio, del 12 febbraio 2008, concernente le imposte indirette sulla raccolta di capitali. - La financial transaction TAX (rinvio) - Imposta sulle donazioni 11

12 Diritto doganale FONTI NORMATIVE ED ASPETTI INTRODUTTIVI: - La normativa europea - La normativa nazionale - La rilevanza del diritto doganale nella realizzazione del mercato unico - Il territorio doganale comunitario - La zona di vigilanza doganale, lo spazio ed il circuito doganale I TRIBUTI DOGANALI: - Diritti di confine Iva all importazione - Accise - L obbligazione doganale ed i suoi presupposti CRITERI DI APPLICAZIONE: - La tariffa doganale comune e la classificazione doganale delle merci - Destinazioni doganali e regimi doganali - Depositi franchi e zone franche - Riesportazione, distruzione ed abbandono delle merci PROCEDIMENTO E CONTENZIOSO: - La Dichiarazione doganale ed il Documento unico amministrativo - L istituto della garanzia - L accertamento - Il contenzioso in materia di tributi doganali - La cooperazione amministrativa e la lotta alle frodi - Il sistema sanzionatorio - I servizi all utenza LE RESTITUZIONI ALL ESPORTAZIONE: - L organizzazione comune dei mercati - I settori merceologici interessati - Forme di restituzione - Incidenza delle restituzioni sul bilancio FEOGA LE ACCISE: - Basi giuridiche - Distinzione tra accise armonizzate e non armonizzate - Direttive struttura - Ecocompatibilità e fiscalità 12

13 C) DIRITTO TRIBUTARIO COMPARATO PROFILI METODOLOGICI: a) Cenni introduttivi b) La comparazione nel diritto tributario: cosa, come e perché comparare c) Comparazione e studio del diritto tributario straniero d) Comparazione e linguaggio giuridico e) Comparazione e interpretazione I PRINCIPI FONDAMENTALI DEL PRELIEVO TRIBUTARIO (ANALISI COMPARATA): a) I rapporti tra fisco e costituzione b) La riserva di legge c) Il principio di legalità d) Il principio di uguaglianza tributaria e) Il principio di competenza (accentramento, decentramento, federalismo fiscale) f) Le garanzie del contribuente nel rapporto con l Amministrazione finanziaria ALCUNE APPLICAZIONI DEL DIRITTO TRIBUTARIO COMPARATO: a) Armonizzazione fiscale e comparazione (il caso dell IRAP) b) La tassazione dei gruppi di società (Il Bilancio consolidato) c) Le Controlled Foreign Companies d) La tassazione delle attività illecite e) Gli accertamenti per accordi f) Segreto bancario e accertamento tributario LINEAMENTI DEI PRINCIPALI SISTEMI FISCALI STRANIERI Lineamenti essenziali dei sistemi fiscali dei principali Stati europei ed extraeuropei, con particolare riferimento: - Ai principi fondamentali del prelievo fiscale - Alla struttura dei singoli tributi - Ai sistemi di accertamento - Ai rimedi amministrativi e giurisdizionali - Ai sistemi di riscossione 13

14 D) FISCALITÁ DEGLI STRUMENTI FINANZIARI Profili economici - Il sistema finanziario - I mercati finanziari internazionali ed italiani - Il sistema bancario italiano e internazionale - Gli strumenti finanziari innovativi - I principali contratti derivati: futures e forward, options and swaps - Gli hybrid financial instruments - I fondi comuni di investimento - L elemento fiscale nella gestione finanziaria Profili giuridici - I valori mobiliari fattispecie e disciplina - Gli intermediari finanziari - La vigilanza sui mercati mobiliari e finanziari Profili fiscali - L imposizione sui redditi dei valori mobiliari e sulle transazioni finanziarie analisi delle fattispecie - FTT (Financial Transaction Tax, c.d. Tobin Tax) - Il trattamento fiscale dei principali strumenti derivati - Fondi comuni e imposizione fiscale - Fondi pensione e imposizione fiscale - Le attività finanziarie detenute all estero - L imposizione sugli intermediari finanziari 14

15 E) MODULI DIDATTICI SPECIALISTICI Evasione ed elusione fiscale internazionale PIANIFICAZIONE, ELUSIONE ED EVASIONE FISCALE INTERNAZIONALE: - La concorrenza fiscale tra Stati e la pianificazione fiscale internazionale - Le norme internazionali in materia di concorrenza fiscale nociva - Elusione ed evasione: caratteri e limiti di liceità DISPOSIZIONI INTERNE CONTRO L ELUSIONE E L EVASIONE FISCALE INTERNAZIONALE: - Il trasferimento della residenza delle persone fisiche nei Paesi a bassa fiscalità - I paradisi fiscali - Il trasferimento della residenza delle persone giuridiche all estero ed esterovestizione (in questo modulo o nel successivo?) - Operazioni con imprese residenti all estero - Operazioni con imprese residenti in Paesi a bassa fiscalità - Utili derivanti da imprese estere partecipate ( C.F.C. Controlled Foreign Companies - Dividendi corrisposti da imprese residenti in Paesi a bassa fiscalità - L indeducibilità dei costi black list - L interpello sull applicazione delle norme antielusive L ABUSO DELLE CONVENZIONI INTERNAZIONALI IN MATERIA FISCALE: - Abuso del diritto ed elusione fiscale - Il concetto di abuso nelle convenzioni internazionali e nel diritto europeo - Le diverse fattispecie di abuso PROFILI PENALI DELL EVASIONE FISCALE INTERNAZIONALE - La normativa italiana - Analisi comparata - Studio di casi 15

16 IMPOSIZIONE DIRETTA DELLE IMPRESE MULTINAZIONALI GENERALITÀ: - L impresa multinazionale di gruppo (nozione economica e definizioni legali) - Branches e subsidiaries - Analisi comparata dei diversi sistemi di tassazione dei gruppi in Europa - La Common Consolidated Corporate Tax Base (CCCTB) - Il regime della cooperative compliance - Il rapporto OCSE su Base Erosion and Profit Shifting e il relativo Action plan I CRITERI DI COLLEGAMENTO TERRITORIALE NEI GRUPPI DI IMPRESE: - La tassazione in Italia delle società non residenti - La stabile organizzazione - Le joint ventures - Il G.E.I.E. LA TASSAZIONE DEL REDDITO DEI GRUPPI DI IMPRESE MULTINAZIONALI: - Il sistema della participation exemption e il suo recepimento in Italia - L imputazione per trasparenza (disciplina interna e riflessi internazionali) - La tassazione su basi consolidate (nazionale e mondiale) I C.D. PREZZI DI TRASFERIMENTO: - Fisionomia del fenomeno - La disciplina OCSE ed i suoi rapporti con la normativa interna - La documentazione nazionale - I metodi di determinazione - Processi di Business restructuring implicazioni fiscali - Il c.d. transfer pricing interno. - Strumenti di risoluzione dei conflitti in materia di transfer pricing - L istituto del ruling internazionale e gli APA LE RIORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI DI IMPRESE: - Le riorganizzazioni nel contesto europeo - La Merger Directive e il suo recepimento in Italia - Conferimenti e scambi di partecipazioni transfrontalieri - Fusioni e scissioni transfrontaliere - Trasferimenti di sede LE ALTRE FATTISPECIE REDDITUALI TRANSNAZIONALI RIFERIBILI ALLE IMPRESE: - I dividendi transnazionali - Gli interessi - Le royalties 16

17 Profili fiscali del lavoro all estero - La movimentazione di personale dipendente in Italia e all estero. Profili giuridici e tipologie contrattuali. - Nozioni di base in tema di reddito di lavoro dipendente. L evoluzione normativa della tassazione del reddito di lavoro all estero. - Il regime del D.Lgs. 314/97. Aspetti della sostituzione tributaria. - Ipotesi di pianificazione e problemi applicativi del regime convenzionale. - Le politiche di neutralità fiscale quale elemento di strategia retributiva. - Fringe benefits e attività di lavoro all estero. - T.F.R. - Altre indennità - Problemi della previdenza complementare. - Il regime contributivo: legislazione italiana e accordi internazionali in materia di sicurezza sociale dei lavoratori italiani all estero. - Aspetti della sostituzione tributaria Credito d imposta. - I redditi di collaborazione nei rapporti internazionali. 17

18 Profili fiscali del Trust PROFILI GIURIDICO-INTERNAZIONALI: - I trust: dati strutturali, l istituzione, la segregazione, il trust autodichiarato - Il trust e figure civilistiche (mandato, fondo patrimoniale) - La Convenzione dell'aja del 1985, la legge interna di ratifica 364/89 - Il trust interno - La dottrina italiana sul trust interno - La giurisprudenza italiana in materia di trust interno - La prassi amministrativa - Le finalità dei trust nell esperienza dei trust interni - Alcuni esempi concreti PROFILI FISCALI: - Le imposte dovute sulla costituzione del trust - Il trattamento tributario nelle imposte dirette - Il Trust nei trattati contro le doppie imposizioni - L imposta sul valore aggiunto - L imposta sulle donazioni 18

19 Profili fiscali della new economy LA FISCALITÀ DIRETTA DEL COMMERCIO ELETTRONICO INTERNAZIONALE: - L'individuazione del luogo di imposizione delle attività svolte via Internet: Principio di tassazione mondiale vs. principio di tassazione territoriale nel diritto tributario internazionale; Il concetto di stabile organizzazione e la sua importanza nell ambito del commercio elettronico (art. 5, Modello di Convenzione OCSE); I criteri per la determinazione dell esistenza di una stabile organizzazione di una impresa operante nel settore dell e-commerce; Riflessi tributari dell esistenza o meno della stabile organizzazione; - La qualificazione delle tipologie di reddito generate dal commercio elettronico e relativa imposizione: Analisi del fenomeno della forza di attrazione della stabile organizzazione; Distinzione tra proventi considerabili business income e i proventi considerabili royalties (Art. 7, Art. 12, Modello di Convenzione OCSE); Eventuali riflessioni su casi di commercio elettronico diretto e le implicazioni tributarie del diritto d autore; - Problematiche concernenti l allocazione del reddito e i prezzi di trasferimento: La disciplina interna e internazionale dei prezzi di trasferimento; Come determinare il valore delle operazioni infragruppo; L articolo 7 del Modello di Convenzione OCSE relativamente al commercio elettronico; Individuazioni delle funzioni svolte dalle unità di impresa e valore attribuibile alle stesse; - Ipotesi di pianificazione fiscale del commercio elettronico: La possibilità di delocalizzazione delle attività commerciali mediante il ricorso al commercio elettronico; L utilizzo dei paradisi fiscali per l esercizio delle attività commerciali via Internet; la normativa nazionale di contrasto; Pianificazione in vista di quotazione delle azioni di società operanti nel commercio elettronico; La tassazione indiretta del commercio elettronico: - LA DISCIPLINA IVA APPLICABILE AL COMMERCIO ELETTRONICO: I principi della VI Direttiva CE, la normativa interna e possibile applicazione al commercio elettronico; La qualificazione delle operazioni. Come considerare il commercio elettronico diretto: cessioni di beni o prestazioni di servizi? Riflessi tributari; La Direttiva del febbraio 2002; 19

20 Fiscalità del trasporto internazionale Nozioni di diritto dei trasporti La fiscalità del trasporto terrestre: - La fiscalità dell automobile (orientamenti UE e regimi nazionali) La fiscalità del trasporto marittimo - La tonnage tax - L IVA sulle operazioni effettuate a bordo della nave - Le tasse marittime e portuali La fiscalità del trasporto aereo: - Le convenzioni internazionali contro la doppia imposizione - L IVA sulle prestazioni di trasporto aereo 20

MASTER IN COMMERCIO, FISCALITÀ ED ARBITRATO INTERNAZIONALE IBATAX LAW. Schedule a.a. 2013-2014. Dicembre 2013. Gennaio 2014

MASTER IN COMMERCIO, FISCALITÀ ED ARBITRATO INTERNAZIONALE IBATAX LAW. Schedule a.a. 2013-2014. Dicembre 2013. Gennaio 2014 Università Cà Foscari Venezia Agenzia delle Dogane e dei Monopoli MASTER IN COMMERCIO, FISCALITÀ ED ARBITRATO INTERNAZIONALE IBATAX LAW Schedule a.a. 2013-2014 Moduli: TS1 e dell Unione europea: resp.

Dettagli

INDICE. Premessa... pag. 11 CAPITOLO PRIMO ASPETTI GENERALI DELLE HOLDING

INDICE. Premessa... pag. 11 CAPITOLO PRIMO ASPETTI GENERALI DELLE HOLDING INDICE Premessa... pag. 11 CAPITOLO PRIMO ASPETTI GENERALI DELLE HOLDING 1. La scelta del tipo di società... pag. 13 1.1 Introduzione... pag. 13 1.2 Il problema della commercialità... pag. 13 1.3 L utilizzo

Dettagli

INDICE. Premessa... pag. 11

INDICE. Premessa... pag. 11 INDICE Premessa... pag. 11 CAPITOLO PRIMO LA CESSIONE DELLE PARTECIPAZIONI NEL REDDITO DI IMPRESA 1. La cessione delle partecipazioni nel reddito d impresa... pag. 13 1.1 I diversi regimi fiscali applicabili

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza. Facoltà di GIURISPRUDENZA DIRITTO TRIBUTARIO E CONSULENZA D IMPRESA. a.a. 2015-2016

Università degli Studi di Roma La Sapienza. Facoltà di GIURISPRUDENZA DIRITTO TRIBUTARIO E CONSULENZA D IMPRESA. a.a. 2015-2016 Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di GIURISPRUDENZA MASTER DI SECONDO LIVELLO IN DIRITTO TRIBUTARIO E CONSULENZA D IMPRESA a.a. 2015-2016 Direttore Prof. Pietro Boria Calendario didattico

Dettagli

15 MASTER TRIBUTARIO PROGRAMMA AULA FISCALITA INTERNAZIONALE

15 MASTER TRIBUTARIO PROGRAMMA AULA FISCALITA INTERNAZIONALE 15 MASTER TRIBUTARIO PROGRAMMA AULA FISCALITA INTERNAZIONALE DATA ARGOMENTO RIFERIMENTI NORMATIVI DOCENTI 20/04 Le fonti del diritto tributario internazionale e le convenzioni contro le doppie imposizioni

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... pag. XIX Introduzione...» XXI CAPITOLO I IL CONTESTO NORMATIVO TRIBUTARIO DI RIFERIMENTO CAPITOLO II

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... pag. XIX Introduzione...» XXI CAPITOLO I IL CONTESTO NORMATIVO TRIBUTARIO DI RIFERIMENTO CAPITOLO II Prefazione... pag. XIX Introduzione...» XXI CAPITOLO I IL CONTESTO NORMATIVO TRIBUTARIO DI RIFERIMENTO 1. Il diritto tributario e le entrate dello Stato... pag. 1 2. Le fonti del diritto...» 6 3. Le fonti

Dettagli

PROFILI DI FISCALITÀ INTERNAZIONALE E PROBLEMATICHE CONNESSE ALLA C.D. DIGITAL ECONOMY

PROFILI DI FISCALITÀ INTERNAZIONALE E PROBLEMATICHE CONNESSE ALLA C.D. DIGITAL ECONOMY PROFILI DI FISCALITÀ INTERNAZIONALE E PROBLEMATICHE CONNESSE ALLA C.D. DIGITAL ECONOMY IL CONTESTO DI RIFERIMENTO Nel periodo 1986/1997 le società italiane, con almeno una partecipazione oltre frontiera,

Dettagli

INDICE. Presentazione della Prima edizione... Pag. Presentazione della Seconda edizione...» VII INTRODUZIONE

INDICE. Presentazione della Prima edizione... Pag. Presentazione della Seconda edizione...» VII INTRODUZIONE INDICE Presentazione della Prima edizione... Pag. V Presentazione della Seconda edizione...» VII INTRODUZIONE 1. L evoluzione del diritto tributario internazionale... Pag. XXI 2. La resistenza alle limitazioni

Dettagli

LA FISCALITA INTERNAZIONALE

LA FISCALITA INTERNAZIONALE LA FISCALITA INTERNAZIONALE Il contesto economico attuale richiede che molti tra coloro che intraprendono una iniziativa economica debbano sapersirelazionare con Paesi diversi aventi contesti e mercati

Dettagli

Paradisi fiscali o paradisi legali? Dalla crisi finanziaria alla crisi degli ordinamenti non collaborativi

Paradisi fiscali o paradisi legali? Dalla crisi finanziaria alla crisi degli ordinamenti non collaborativi Convegno ABI, Roma 1 dicembre 2009 Paradisi fiscali o paradisi legali? Dalla crisi finanziaria alla crisi degli ordinamenti non collaborativi Il mutato contesto internazionale visto da un osservatorio

Dettagli

Premessa... pag. 5. Parte generale

Premessa... pag. 5. Parte generale Premessa... pag. 5 Parte generale Capitolo 1 La nozione di tributo e la classificazione dei tributi 1. La definizione di tributo...» 17 2. Classificazione dei tributi...» 18 Capitolo 2 Le fonti del diritto

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE PARTE GENERALE 1. Disposizioni fondamentali................................... 3 1.1. Costituzione della Repubblica Italiana.................... 3 1.2. Trattato sul funzionamento dell Unione europea (Artt.

Dettagli

TUTELA E TRASMISSIONE DEI PATRIMONI

TUTELA E TRASMISSIONE DEI PATRIMONI Master di specializzazione TUTELA E TRASMISSIONE DEI PATRIMONI La tutela dei patrimoni familiari e la corretta gestione del passaggio generazionale rappresentano oggi una assoluta priorità per garantire

Dettagli

Il movimento internazionale delle merci

Il movimento internazionale delle merci Il movimento internazionale delle merci Pianificazione fiscale e doganale Nuovo Codice Doganale dell Unione Regolamento UE n. 952/2013 Milano, 11 e 12 marzo 2014 Grand Hotel et de Milan Relatori Avv. Giuseppe

Dettagli

Indice XIII. Introduzione

Indice XIII. Introduzione Indice Introduzione XIII 1 L evasionefiscaleel usodellostrumentopenalepercontrastarla 1 1.1 Il fenomeno dell evasione 2 1.1.1 Le frodi fiscali 6 1.1.2 Alcuni dati sull evasione 11 1.2 Il ricorso allo strumento

Dettagli

Indice. Prefazione, di Piergaetano Marchetti. Introduzione

Indice. Prefazione, di Piergaetano Marchetti. Introduzione Prefazione, di Piergaetano Marchetti Introduzione XI XV 1. Le fonti del diritto dei mercati e degli intermediari Ànanziari, di Paolo Sfameni 1 1.1. Introduzione 1 1.1.1. Le fonti comunitarie 3 1.1.2. L

Dettagli

IL PROGRAMMA 2016. MODULO I - I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO PENALE DELL IMPRESA 1 22 gennaio 2016-15.00-19.00

IL PROGRAMMA 2016. MODULO I - I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO PENALE DELL IMPRESA 1 22 gennaio 2016-15.00-19.00 IL PROGRAMMA 2016 MODULO I - I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO PENALE DELL IMPRESA 1 22 gennaio 2016-15.00-19.00 Il diritto penale dell impresa nell evoluzione legislativa e giurisprudenziale: le norme e

Dettagli

di Tancredi Bianchi di Vincenzo Felline 52 1.2.1 Premessa 1.2.2 L istituzione del trust e l apporto dei beni:

di Tancredi Bianchi di Vincenzo Felline 52 1.2.1 Premessa 1.2.2 L istituzione del trust e l apporto dei beni: PREFAZIONE di Tancredi Bianchi XI INTRODUZIONE 1 IL TRUST 1 1.1 Aspetti civilistici di Fabrizio Vedana 2 1.1.1 Schema generale di funzionamento 2 1.1.2 Caratteristiche del trust 3 1.1.3 Il trust nei tribunali

Dettagli

SOMMARIO 1. ENTI NON LUCRATIVI NEL CODICE CIVILE

SOMMARIO 1. ENTI NON LUCRATIVI NEL CODICE CIVILE SOMMARIO 1. ENTI NON LUCRATIVI NEL CODICE CIVILE INTRODUZIONE... 3 FONDAZIONI E ASSOCIAZIONI RICONOSCIUTE... 4 Costituzione di associazioni riconosciute e fondazioni... 4 Riconoscimento della personalità

Dettagli

2.1.3. Gli adempimenti posti a carico dei soggetti interessati dalla norma Pag. 22

2.1.3. Gli adempimenti posti a carico dei soggetti interessati dalla norma Pag. 22 1. LA FIGURA DEL TRIBUTARISTA 1.1. La figura del Tributarista Pag. 9 1.1.1. Premessa Pag. 9 1.1.2. Le principali caratteristiche, obblighi ed attività del tributarista in sintesi Pag. 10 2. LA LEGGE N.

Dettagli

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Circondario del Tribunale di Napoli Ente Pubblico non Economico

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Circondario del Tribunale di Napoli Ente Pubblico non Economico Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Circondario del Tribunale di Napoli Ente Pubblico non Economico SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE CONTABILE ED ALLE PROVE DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO

Dettagli

Capitolo I FINALITÀ E STRUMENTI DELLA DISCIPLINA DEI SERVIZI DI INVE- STIMENTO

Capitolo I FINALITÀ E STRUMENTI DELLA DISCIPLINA DEI SERVIZI DI INVE- STIMENTO INDICE SOMMARIO Premessa... XIII Capitolo I FINALITÀ E STRUMENTI DELLA DISCIPLINA DEI SERVIZI DI INVE- STIMENTO 1. La funzione economica dei prestatori dei servizi di investimento. 1 2. I servizi di investimento...

Dettagli

CORSO DI FISCALITA INTERNAZIONALE 2^ semestre 2015

CORSO DI FISCALITA INTERNAZIONALE 2^ semestre 2015 CORSO DI FISCALITA INTERNAZIONALE 2^ semestre 2015 Relatore: Dott. Luciano Sorgato Il corso prevede un ciclo di otto incontri della durata di tre ore e mezza ciascuno dalle ore 09,30 alle ore 13,00 presso

Dettagli

PARTE I DEL PROSPETTO COMPLETO

PARTE I DEL PROSPETTO COMPLETO SUPPLEMENTO per l aggiornamento dell informativa fiscale riportata nel Prospetto Completo relativo all offerta al pubblico di quote dei fondi comuni di investimento mobiliare aperti di diritto italiano

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA

RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA Parte I. Aspetti tecnico-normativi di diritto interno 1) Obiettivi e necessità dell intervento normativo. Coerenza con il programma di governo. Il presente Accordo costituisce

Dettagli

INTERNAZIONALIZZAZIONE DELL IMPRESA ITALIANA

INTERNAZIONALIZZAZIONE DELL IMPRESA ITALIANA INTERNAZIONALIZZAZIONE DELL IMPRESA ITALIANA Aspetti pratici, legali e tributari, dei contratti di distribuzione, di licenza di marchi e brevetti, i prezzi di trasferimento e l accertamento fiscale Bologna,

Dettagli

GLI ASPETTI LEGALI DELLE OPERAZIONI DI M&A

GLI ASPETTI LEGALI DELLE OPERAZIONI DI M&A SOMMARIO Parte prima CONSIDERAZIONI GENERALI 1. Osservazioni introduttive... pag. 3 2. Il fenomeno, le cause e l evoluzione delle operazioni di acquisizione e di M&A su aziende e partecipazioni... 5 3.

Dettagli

INDICE GENERALE. Parte I Premesse. Parte IV Appendice. Indice analitico

INDICE GENERALE. Parte I Premesse. Parte IV Appendice. Indice analitico INDICE GENERALE Parte I Premesse 1. Note introduttive... pag. 14 2. Tavole di concordanza 2.1 DPR n. 633/1972 Dir. n. 2006/112 Reg. 282/2011/UE DL n. 331/93... pag. 16 2.2 DL n. 331/1993 DPR n. 633/1972...

Dettagli

Sede del soggetto e imposizione fiscale. Prof. Giuseppe D ANDREA

Sede del soggetto e imposizione fiscale. Prof. Giuseppe D ANDREA Sede del soggetto e imposizione fiscale Prof. Giuseppe D ANDREA Obiettivi: analizzare i criteri di collegamento per la tassazione ai fini IRES ; esaminare i criteri di tassazione per le società ed Enti

Dettagli

Indice. 1. Le fonti del diritto dei mercati e degli intermediari finanziari. 2. Regolamentazione e vigilanza. Prefazione, di Piergaetano Marchetti

Indice. 1. Le fonti del diritto dei mercati e degli intermediari finanziari. 2. Regolamentazione e vigilanza. Prefazione, di Piergaetano Marchetti Indice Prefazione, di Piergaetano Marchetti Introduzione XI XV 1. Le fonti del diritto dei mercati e degli intermediari finanziari di Paolo Sfameni 1 1.1. Introduzione. Le fonti 1 1.2. Le fonti comunitarie

Dettagli

PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS Dalla teoria, all applicazione pratica, alle nuove prospettive

PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS Dalla teoria, all applicazione pratica, alle nuove prospettive PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS Dalla teoria, all applicazione pratica, alle nuove prospettive Prof. Pietro Manzonetto 23 febbraio 2006 I PRINCIPI CONTABILI NELLA DISCIPLINA DEL BILANCIO il

Dettagli

CORSI EXECUTIVE FISCALITÀ INTERNAZIONALE

CORSI EXECUTIVE FISCALITÀ INTERNAZIONALE CORSI EXECUTIVE FISCALITÀ INTERNAZIONALE Elementi pratici per la gestione fiscale delle imprese all estero Formula intensiva Milano, 6 e 7 novembre 2015 Il corso è riconosciuto dall Ordine degli Avvocati

Dettagli

IL PROCESSO GESTIONALE DELLE IMPRESE INDUSTRIALI LA CONTABILITÀ GESTIONALE

IL PROCESSO GESTIONALE DELLE IMPRESE INDUSTRIALI LA CONTABILITÀ GESTIONALE ISTITUTO TECNICO STATALE P. BRANCHINA ADRANO (CT) Programma Classe Quinta Sez. B IGEA Anno Scolastico 2013 2014 Prof. Angelo Leocata Materia d Insegnamento Economia Aziendale LE CARATTERISTICHE DELLE IMPRESE

Dettagli

INDICE. Il finanziamento della spesa previdenziale di categoria tra fiscalizzazione e c.d. parafiscalità

INDICE. Il finanziamento della spesa previdenziale di categoria tra fiscalizzazione e c.d. parafiscalità INDICE Prefazione.... vii PARTE PRIMA Il finanziamento della spesa previdenziale di categoria tra fiscalizzazione e c.d. parafiscalità Capitolo I PREMESSA: DELIMITAZIONE DEL CAMPO D INDAGINE 1. L opportunità

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA BOZZA Doc. XVIII n. 95 RISOLUZIONE DELLA 6ª COMMISSIONE PERMANENTE (Finanze e tesoro) (Estensore SUSTA) approvata nella seduta del 2 luglio 2015 SULLA PROPOSTA

Dettagli

SOMMARIO PARTE I BILANCIO DI ESERCIZIO E ADEMPIMENTI CIVILISTICO-CONTABILI

SOMMARIO PARTE I BILANCIO DI ESERCIZIO E ADEMPIMENTI CIVILISTICO-CONTABILI SOMMARIO PARTE I BILANCIO DI ESERCIZIO E ADEMPIMENTI CIVILISTICO-CONTABILI Capitolo I IL BILANCIO D ESERCIZIO E I SUOI PRINCIPI GENERALI DI REDAZIONE di Fabio Sansalvadore 1. Il bilancio d esercizio 1.1.

Dettagli

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29 00.romaneNadotti:Layout 1 25-09-2009 15:15 Pagina vi Gli Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore In questo volume... Il sito xiii xiv xvi xvii xxiii PARTE I Concetti fondamentali Capitolo 1 Il sistema

Dettagli

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A.

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A. PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A. Tomo 1 Modulo1 1. Le società di persone. Gestire il sistema delle rilevazioni con

Dettagli

Direzione Centrale del Personale. Selezione per il conferimento di incarichi dirigenziali

Direzione Centrale del Personale. Selezione per il conferimento di incarichi dirigenziali RU 2015/124055 Direzione Centrale del Personale Selezione per il conferimento di incarichi dirigenziali IL DIRETTORE DELL AGENZIA in base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito

Dettagli

La nozione di tributo e di diritto tributario

La nozione di tributo e di diritto tributario La nozione di tributo e di diritto tributario La nozione di tributo (1) Inesistenza di una definizione legislativa di tributo Alcuni tratti caratteristici: corrispettivo per il finanziamento di servizi

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO IN. e-t@x. La gestione telematica dei rapporti tributari

MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO IN. e-t@x. La gestione telematica dei rapporti tributari MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO IN e-t@x. La gestione telematica dei rapporti tributari Il primo master universitario di diritto tributario totalmente in rete a.a. 2006-2007 1.Finalità Il Master

Dettagli

1 Redditi di capitale 3 1.1 Aspetti definitori 4 1.2 Redditi di capitale 5 1.3 Determinazione dei redditi di capitale 6

1 Redditi di capitale 3 1.1 Aspetti definitori 4 1.2 Redditi di capitale 5 1.3 Determinazione dei redditi di capitale 6 Indice Introduzione XV Parte prima PRINCIPI GENERALI 1 Redditi di capitale 3 1.1 Aspetti definitori 4 1.2 Redditi di capitale 5 1.3 Determinazione dei redditi di capitale 6 2 Redditi diversi di natura

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 169 Trattamento dei compensi reversibili degli

Dettagli

Articoli di approfondimento e altre pubblicazioni a firma di Gianluca Cristofori

Articoli di approfondimento e altre pubblicazioni a firma di Gianluca Cristofori Articoli di approfondimento e altre pubblicazioni a firma di Gianluca Cristofori Scissione di patrimoni netti contabili negativi: profili civilistici, contabili e fiscali in Rivista delle Operazioni Straordinarie

Dettagli

IMPLICAZIONI TRIBUTARIE ITALIANE DEGLI INVESTIMENTI IN FRANCIA

IMPLICAZIONI TRIBUTARIE ITALIANE DEGLI INVESTIMENTI IN FRANCIA IMPLICAZIONI TRIBUTARIE ITALIANE DEGLI INVESTIMENTI IN FRANCIA Milano, 6 Aprile 2011 1 AGENDA L investimento diretto in Francia mediante l apertura di una filiale (branch) Il principio della tassazione

Dettagli

INDICE CAPITOLO I QUALIFICAZIONE DEI REDDITI D IMPRESA PRODOTTI ALL ESTERO

INDICE CAPITOLO I QUALIFICAZIONE DEI REDDITI D IMPRESA PRODOTTI ALL ESTERO INDICE CAPITOLO I QUALIFICAZIONE DEI REDDITI D IMPRESA PRODOTTI ALL ESTERO INTRODUZIONE La qualificazione dei redditi prodotti all estero nell ordinamento fiscale italiano 1. La tassazione dei redditi

Dettagli

SOMMARIO Parte prima CONSIDERAZIONI GENERALI. Parte seconda GLI ASPETTI LEGALI DELLE OPERAZIONI DI M&A

SOMMARIO Parte prima CONSIDERAZIONI GENERALI. Parte seconda GLI ASPETTI LEGALI DELLE OPERAZIONI DI M&A SOMMARIO Parte prima CONSIDERAZIONI GENERALI 1. Osservazioni introduttive.... 3 2. Il fenomeno, le cause e l evoluzione delle operazioni di acquisizione e di M&A su aziende e partecipazioni... 5 3. La

Dettagli

Decreto Crescita e internalizzazione: le novità

Decreto Crescita e internalizzazione: le novità Periodico informativo n. 131/2015 OGGETO: Decreto Crescita e internalizzazione: le novità Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che è stato

Dettagli

Il movimento internazionale delle merci

Il movimento internazionale delle merci Il movimento internazionale delle merci Nuovo Codice Doganale dell Unione Regolamento UE n. 952/2013 Circolare dell Agenzia delle Dogane n. 16/D/15 Pianificazione fiscale e doganale Milano, 28 e 29 gennaio

Dettagli

PRIMO CORSO FINANZIATO IL RAPPORTO DI LAVORO NELLE COOPERATIVE (3gg.) e IL RAPPORTO DI LAVORO GIORNALISTICO (3gg.)

PRIMO CORSO FINANZIATO IL RAPPORTO DI LAVORO NELLE COOPERATIVE (3gg.) e IL RAPPORTO DI LAVORO GIORNALISTICO (3gg.) PRIMO CORSO FINANZIATO IL RAPPORTO DI LAVORO NELLE COOPERATIVE (3gg.) e IL RAPPORTO DI LAVORO GIORNALISTICO (3gg.) Durata: 6 gg. (1 incontro a settimana) Calendario: 3/10/17 luglio 4/11/18 settembre 2012

Dettagli

IL MERCATO INTERNO E LIBERTA DI CIRCOLAZIONE

IL MERCATO INTERNO E LIBERTA DI CIRCOLAZIONE IL MERCATO INTERNO E LIBERTA DI CIRCOLAZIONE Area di libero scambio, unione doganale, mercato interno: caratteristiche Motivi economici e politici del mercato interno Il ruolo delle quattro libertà fondamentali

Dettagli

Modulo A : ASPETTI STRUTTURALI, GESTIONALI E CONTABILI DELLE IMPRESE INDUSTRIALI

Modulo A : ASPETTI STRUTTURALI, GESTIONALI E CONTABILI DELLE IMPRESE INDUSTRIALI Anno scolastico 2013/2014 Programma di Economia Aziendale Classe: 5^ F Mercurio Insegnante: Lino Bartolini Modulo A : ASPETTI STRUTTURALI, GESTIONALI E CONTABILI DELLE IMPRESE INDUSTRIALI Le caratteristiche

Dettagli

LA FISCALITA NELL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELL IMPRESA

LA FISCALITA NELL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELL IMPRESA LA FISCALITA NELL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELL IMPRESA Fabio Landuzzi 14 ottobre 2014 www.pirolapennutozei.it Fiscalità nell internazionalizzazione dell impresa LE CONVENZIONI CONTRO LE DOPPIE IMPOSIZIONI:

Dettagli

PROVVEDIMENTO N. 1609 del 17 luglio 2000 (G.U. n. 169 del 21 luglio 2000)

PROVVEDIMENTO N. 1609 del 17 luglio 2000 (G.U. n. 169 del 21 luglio 2000) Pagina 1 di 5 PROVVEDIMENTO N. 1609 del 17 luglio 2000 (G.U. n. 169 del 21 luglio 2000) Modifiche al provvedimento Isvap n. 1202 del 28 giugno 1999, recante modalità per l iscrizione nell Albo dei mediatori

Dettagli

Circolare n. 6. del 21 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette

Circolare n. 6. del 21 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette Circolare n. 6 del 21 gennaio 2013 Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette INDICE 1 Premessa... 2 2 Nuova imposta sulle transazioni finanziarie (c.d. Tobin tax )... 2 2.1

Dettagli

www.libriprofessionali.it per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

www.libriprofessionali.it per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati www.libriprofessionali.it per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati INDICE Presentazione XIII Introduzione 1 Capitolo 1 I GRUPPI AZIENDALI 1.1. La nozione di gruppo secondo

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE CAPITOLO PRIMO I TRIBUTI CAPITOLO SECONDO I PRINCÌPI CAPITOLO TERZO LE FONTI

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE CAPITOLO PRIMO I TRIBUTI CAPITOLO SECONDO I PRINCÌPI CAPITOLO TERZO LE FONTI INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE CAPITOLO PRIMO I TRIBUTI 1. La nozione di tributo............................................» 3 2. Imposte, tasse, contributi.........................................» 4

Dettagli

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015)

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) prof. Mauro Aliano mauro.aliano@unica.it 1 Premessa La redazione del bilancio da parte degli amministratori rappresenta un attività di valutazione, ma soprattutto di

Dettagli

INDICE. Premessa...pag. 13

INDICE. Premessa...pag. 13 INDICE Premessa...pag. 13 CAPITOLO PRIMO VALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI NEL REDDITO D IMPRESA 1. Definizioni e classificazione...pag. 15 1.1 Definizione del termine partecipazioni...pag. 15 1.2 Classificazione

Dettagli

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE Anno scolastico 2011/12 Classe 5^BM

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE Anno scolastico 2011/12 Classe 5^BM PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE Anno scolastico 2011/12 Classe 5^BM TOMO 1 MODULO 1: LA GESTIONE DELLE IMPRESE INDUSTRIALI CAPITOLO 1: Le caratteristiche delle imprese industriali 1. Il sistema produttivo

Dettagli

Convenzione contro le doppie imposizioni tra Italia e Hong Kong

Convenzione contro le doppie imposizioni tra Italia e Hong Kong Convenzione contro le doppie imposizioni tra Italia e Hong Kong di Cristiano Donnet La Convenzione è stata firmata in data 14 gennaio 2013 Il Segretario ai Servizi Finanziari del Tesoro, Professor KC Chan,

Dettagli

Soluzione interpretativa prospettata dal contribuente.

Soluzione interpretativa prospettata dal contribuente. RISOLUZIONE N. 94/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 21 marzo 2002 Oggetto: Forniture di carburante a bordo di natanti da diporto gestiti in noleggio. Regime di non imponibilità Iva di

Dettagli

GESTIONE E CONTROLLO DEL RISCHIO FISCALE L architettura formativa di ABIFormazione

GESTIONE E CONTROLLO DEL RISCHIO FISCALE L architettura formativa di ABIFormazione PERCORSO FORMATIVO Modulo 1 12-14 maggio 2014 Modulo 2 3-5 giugno 2014 PERCORSO DI APPROFONDIMENTO 12-13 giugno 2014 23-24 giugno 2014 GESTIONE E CONTROLLO DEL RISCHIO FISCALE L architettura formativa

Dettagli

I LIVELLI REGOLAMENTARI DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

I LIVELLI REGOLAMENTARI DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE SOMMARIO CAPITOLO 1 I LIVELLI REGOLAMENTARI DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE 1. Il quadro attuale... 2 2. Fondi pensione e altre manifestazioni della previdenza c.d. contrattuale: in particolare i fondi

Dettagli

Master in International Law Diritto Internazionale

Master in International Law Diritto Internazionale Master in International Law Diritto Internazionale DESTINATARI Il Corso si rivolge a professionisti o laureati di tutte le Università italiane o straniere che desiderano avere conoscenze più approfondite

Dettagli

Università La Sapienza di Roma

Università La Sapienza di Roma Università La Sapienza di Roma Il principio di trasparenza. IRPEF. IRES. REGIME DELLE CFC Diritto Tributario Prof.ssa Rossella Miceli A cura di: Dott.ssa Barbara Gilardi Titolo della lezione Schema I PARTE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ( in base alle linee guida) : ECONOMIA AZIENDALE Classi Quarte indirizzo AFM

PROGRAMMAZIONE ( in base alle linee guida) : ECONOMIA AZIENDALE Classi Quarte indirizzo AFM PROGRAMMAZIONE ( in base alle linee guida) : ECONOMIA AZIENDALE Classi Quarte indirizzo AFM Tomo 1 Modulo1 1. Le società di persone Individuare e accedere alla normativa attività. Gestire il sistema delle

Dettagli

Indice DIRITTO TRIBUTARIO: LE IMPOSTE

Indice DIRITTO TRIBUTARIO: LE IMPOSTE XIII INDICE Premessa... Introduzione... V VII DIRITTO TRIBUTARIO: LE IMPOSTE Principali abbreviazioni... 3 Introduzione Le chiavi della fiscalita` 1. Lanozionediimposta... 5 2. Gli obiettivi dell imposta...................................

Dettagli

Indice degli argomenti

Indice degli argomenti Indice degli argomenti Introduzione.. XIX Capitolo 1 Panorama dei principi e delle norme sul bilancio annuale 1 PARTE PRIMA L aspetto formale del bilancio Capitolo 2 La chiarezza formale del bilancio 2.1

Dettagli

Le Attività dello Studio

Le Attività dello Studio Le Attività dello Studio Vittorio Emanuele Falsitta & Associati è uno Studio di Milano che ha basato la propria crescita sullo sviluppo di competenze specifiche, inserite in un contesto interdisciplinare.

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO IX Presentazione... VII PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO Sezione I Il diritto ecclesiastico 1. Il concetto di diritto ecclesiastico... 5 2.

Dettagli

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Itis Galilei di Roma - 4 dicembre 2009 - VI CONFLUISCONO GLI INDIRIZZI PREESISTENTI: ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI Ragioniere e perito commerciale

Dettagli

ART. 23 - RITENUTA SUI REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE 13 PREMESSA 16 1. SOSTITUTI DI IMPOSTA E INCAPIENZA DELLA RITENUTA (CO. 1) 22

ART. 23 - RITENUTA SUI REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE 13 PREMESSA 16 1. SOSTITUTI DI IMPOSTA E INCAPIENZA DELLA RITENUTA (CO. 1) 22 TITOLO III - RITENUTE ALLA FONTE ART. 23 - RITENUTA SUI REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE 13 PREMESSA 16 1. SOSTITUTI DI IMPOSTA E INCAPIENZA DELLA RITENUTA (CO. 1) 22 2. REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE PRESTATO

Dettagli

REGIME FISCALE DEI MINIBOND

REGIME FISCALE DEI MINIBOND I MINIBOND: nuovi canali di finanziamento alle imprese a supporto della crescita e dello sviluppo 15Luglio 2015 REGIME FISCALE DEI MINIBOND Dr. Angelo Ragnoni Agenzia delle Entrate Angelo Ragnoni Articolo

Dettagli

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria Dott. Paolo Piani Ancona (26 marzo 2015) 1 Premessa Trattati Il diritto comunitario in tema di assistenza sanitaria (prevale sulle

Dettagli

SOMMARIO. CAPITOLO TERZO L USO FRAUDOLENTO DEL FRANCHISING pag. 37

SOMMARIO. CAPITOLO TERZO L USO FRAUDOLENTO DEL FRANCHISING pag. 37 SOMMARIO CAPITOLO PRIMO : LE ORIGINI DEL FENOMENO E LA QUALIFICAZIONE GIURIDICA PRIMA DELLA LEGGE N. 129 DEL 2004 pag. 11 1. Il franchising e la distribuzione commerciale pag. 11 2. Un primo inquadramento

Dettagli

Tassazione delle attività finanziarie

Tassazione delle attività finanziarie Tassazione delle attività finanziarie Principali problematiche Vedi quanto detto detto su: Reddito consumo (è opportuno esentare le rendite finanziarie?) Reddito prodotto e Reddito entrata È opportuno

Dettagli

INDICE. I. Il bilancio di esercizio della società per azioni nell evoluzione della legislazione, della dottrina e della giurisprudenza...

INDICE. I. Il bilancio di esercizio della società per azioni nell evoluzione della legislazione, della dottrina e della giurisprudenza... INDICE Abbreviazioni... p. XIII I. Il bilancio di esercizio della società per azioni nell evoluzione della legislazione, della dottrina e della giurisprudenza...» 1 01. I dati terminologici e normativi...»

Dettagli

Tassazione Attivita Finanziarie e Tassazione Internazionale deia.a Redditi 2015-16 1 / 20

Tassazione Attivita Finanziarie e Tassazione Internazionale deia.a Redditi 2015-16 1 / 20 Tassazione Attivita Finanziarie e Tassazione Internazionale dei Redditi Prof Giuseppe Migali Universita Magna Graecia a.a 2015-16 Tassazione Attivita Finanziarie e Tassazione Internazionale deia.a Redditi

Dettagli

Alla luce di quanto sopra, siamo ad apportare le seguenti modifiche al Prospetto Completo: Modifica alla Parte I del Prospetto Completo

Alla luce di quanto sopra, siamo ad apportare le seguenti modifiche al Prospetto Completo: Modifica alla Parte I del Prospetto Completo SUPPLEMENTO AL PROSPETTO COMPLETO DI OFFERTA AL PUBBLICO DI QUOTE DEI FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO MOBILIARE APERTI DI DIRITTO ITALIANO ARMONIZZATI APPARTENENTI AL SISTEMA INVESTITORI Investitori America

Dettagli

1 La scelta dei soggetti da sottoporre a verifica fiscale» 1 di Vito Caradonna

1 La scelta dei soggetti da sottoporre a verifica fiscale» 1 di Vito Caradonna Indice Prefazione di Giancarlo Pezzuto e Gianfranco Tomassoli pag. xiii 1 La scelta dei soggetti da sottoporre a verifica fiscale» 1 di Vito Caradonna 1.1 Premessa» 2 1.2 Profili giuridici e operativi»

Dettagli

CURRICULUM VITAE Dati anagrafici Nome e cognome: Maria ANDREOZZI Luogo e data di nascita: Aversa (CE) 02/08/1962 Residenza: Formello (RM) Viale

CURRICULUM VITAE Dati anagrafici Nome e cognome: Maria ANDREOZZI Luogo e data di nascita: Aversa (CE) 02/08/1962 Residenza: Formello (RM) Viale CURRICULUM VITAE Dati anagrafici Nome e cognome: Maria ANDREOZZI Luogo e data di nascita: Aversa (CE) 02/08/1962 Residenza: Formello (RM) Viale India, 20 cap. 00060 Titoli culturali, specializzazioni e

Dettagli

Contabilità e bilancio

Contabilità e bilancio Contabilità e bilancio di Paolo Montinari IMPORTANTE PDF Il volume è disponibile anche in versione pdf Le istruzioni per scaricare il file sono a pag. 493 N.B.: Nelle versioni elettroniche del volume tutti

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... TASSAZIONE DEI REDDITI PARTE PRIMA

INDICE SOMMARIO. Premessa... TASSAZIONE DEI REDDITI PARTE PRIMA INDICE SOMMARIO Premessa... XVII PARTE PRIMA TASSAZIONE DEI REDDITI CAPITOLO 1 I REDDITI DELLE PERSONE FISICHE 1. Introduzione... 3 2. I soggetti passivi residenti in Italia: nozione di residenza delle

Dettagli

Il nuovo regime della ritenuta sugli interessi da finanziamenti corrisposti a soggetti non residenti

Il nuovo regime della ritenuta sugli interessi da finanziamenti corrisposti a soggetti non residenti For internal use only Il nuovo regime della ritenuta sugli interessi da finanziamenti corrisposti a soggetti non residenti Università Bocconi. Finanziamenti bancari e strumenti di finanziamento alternativi

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA CHECK LIST PER DETERMINARE L IMPONIBILE IRES E IRAP

INDICE PARTE PRIMA CHECK LIST PER DETERMINARE L IMPONIBILE IRES E IRAP INDICE PARTE PRIMA CHECK LIST PER DETERMINARE L IMPONIBILE IRES E IRAP 1. PRINCIPI GENERALI 1.1 Determinazione del reddito imponibile... 3 1.2 Nozione fiscale di ricavo e criteri di imputazione... 8 1.3.

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI G. BARUFFI MONDOVI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI G. BARUFFI MONDOVI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI G. BARUFFI MONDOVI PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE Classe: 4^ AFM a. s. 2014/2015 Libro di testo: Entriamo in azienda oggi 2 ed. Tramontana METODOLOGIA La trasmissione

Dettagli

Finanziare lo sviluppo con i Minibond

Finanziare lo sviluppo con i Minibond Finanziare lo sviluppo con i Minibond Implicazioni fiscali dello strumento Minibond Luca Luigi Tomasini dottore commercialista revisore legale STUDIO TOMASINI I vantaggi fiscali di emissione dei minibond

Dettagli

Indice. Presentazione, di Paolo Mottura e Sergio Paci

Indice. Presentazione, di Paolo Mottura e Sergio Paci Indice Presentazione, di Paolo Mottura e Sergio Paci Evoluzione dei modelli della banca e dell assicurazione, di Paolo Mottura e Sergio Paci I modelli dell intermediazione bancaria. Premessa.2 Il modello

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

OGGETTO: Istanza di Interpello - Art. 11, legge 27-7-2000, n. 212. XX

OGGETTO: Istanza di Interpello - Art. 11, legge 27-7-2000, n. 212. XX RISOLUZIONE N. 17/E Roma, 27 gennaio 2006 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Prot. n. 2005/180472 OGGETTO: Istanza di Interpello - Art. 11, legge 27-7-2000, n. 212. XX Con l interpello specificato

Dettagli

L ILLECITO TRIBUTARIO

L ILLECITO TRIBUTARIO L ILLECITO TRIBUTARIO Costituisce illecito tributario ogni inosservanza degli obblighi attinenti al rapporto giuridico d imposta. Trattasi di fatti giuridicamente rilevanti da cui l ordinamento tributario

Dettagli

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Risoluzione n. 150/E Roma, 9 luglio 2003 Oggetto: Depositi a garanzia di finanziamenti concessi ad imprese residenti aventi ad oggetto quote di fondi comuni di

Dettagli

DECRETO CRESCITA E INTERNALIZZAZIONE

DECRETO CRESCITA E INTERNALIZZAZIONE INFORMAZIONE FLASH N. 35 17/11/2015 Gentili clienti Loro sedi DECRETO CRESCITA E INTERNALIZZAZIONE Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che

Dettagli

Novembre 2013. Risoluzione 76/E del 6 novembre 2013 - Deducibilità dell imposta di bollo nel regime del risparmio gestito

Novembre 2013. Risoluzione 76/E del 6 novembre 2013 - Deducibilità dell imposta di bollo nel regime del risparmio gestito Novembre 2013 Risoluzione 76/E del 6 novembre 2013 - Deducibilità dell imposta di bollo nel regime del risparmio gestito Avv. Vincenzo Bancone e Dott. Manfredi La Barbera, CBA Studio Legale e Tributario

Dettagli

05. Il sistema fiscale 06. Imposizione persone fisiche 07. Imposizione persone giuridiche 09. Imposizione persone giuridiche: altri aspetti 10.

05. Il sistema fiscale 06. Imposizione persone fisiche 07. Imposizione persone giuridiche 09. Imposizione persone giuridiche: altri aspetti 10. 05. Il sistema fiscale 06. Imposizione persone fisiche 07. Imposizione persone giuridiche 09. Imposizione persone giuridiche: altri aspetti 10. Altre imposte 11. Accordi bilaterali Svizzera UE I dati contenuti

Dettagli

Titolo I Nozioni generali di diritto tributario

Titolo I Nozioni generali di diritto tributario Edizioni Simone - Vol. 14 Diritto tributario Indice Generale Parte I Principi e istituti del sistema fiscale italiano Titolo I Nozioni generali di diritto tributario Capitolo 1: L attività finanziaria

Dettagli

RISOLUZIONE N. 151/E. Roma, 11 giugno 2009

RISOLUZIONE N. 151/E. Roma, 11 giugno 2009 RISOLUZIONE N. 151/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 11 giugno 2009 OGGETTO: Istanza di interpello Art. 11 legge 27 luglio 2000, n. 212 - Redditi di capitale corrisposti a soggetti non

Dettagli