LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA"

Transcript

1 EPG NEUROPSICOLOGIA CORSO DI STUDIO"PSICOLOGIA" DIPARTIMENTO " NEUROSCIENZE IMAGING E SCIENZE CLINICHE " LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA a.a. 2018/19 Do;.ssa Anna De Nigris, Psicologa Psicoterapeuta Specialista in Neuropsicologia

2 Che cosa è la valutazione NPS? È un processo diagnostico mirato alla delucidazione e misurazione del funzionamento cognitivo di un individuo colpito da una lesione cerebrale (o con un disordine funzionale). Include una serie di procedure e strumenti atti a raccogliere, sintetizzare e interpretare le informazioni sullo stato cognitivo dell individuo

3 A cosa serve? q Descrizione del quadro cognitivo del paziente, in termini di funzioni cognitive compromesse e risparmiate, nonché della gravità e del livello di compromissione. q Fare una diagnosi neuropsicologica (diagnosi precoce diagnosi differenziale, prognosi) q Dare indicazione circa la gestione quotidiana del paziente e l assistenza q Progettare un intervento riabilitativo q Valutare gli esiti di un intervento (valutazione di controllo - follow up)

4 Chi effettua la valutazione NPS? Neuropsicologo (psicologo con compravata esperienza clinica nel campo della neuropsicologia) Specialista in Neuropsicologia

5 Quali sono le fasi della valutazione? q q q q q q q Invio Colloquio clinico (prima visita) Raccolta dei da7 anamnes7ci Colloquio con il paziente Osservazione clinica Colloquio con i familiari del paziente Somministrazione di test cogni7vi Somministrazione di strumen7 di valutazione funzionale Analisi e interpretazione dei risulta7 emersi dai test Stesura della relazione Res7tuzione al paziente e ai familiari

6 1. INVIO Come può avvenire l invio? Indagare sul chi fa l invio Indagare sul perchè dell invio (indagare sui precedenti)

7 2. LA PRIMA VISITA Il COLLOQUIO CLINICO CON IL PAZIENTE Raccolta e presa visione di documen7 di anamnesi Anam. Patologica Remota (storia di malaga, interven7, disturbi psicopatol.) Anam. Patologia Prossima (evento patologico recente) Primo approccio al paziente Raccolta di informazioni personali Raccolta di storia di malaga Orientamento Spazio-Temporale L importanza del setting e della relazione

8 2. LA PRIMA VISITA OSSERVAZIONE CLINICA AdaLamento alla situazione sperimentale ed all esaminatore Grado di mo7vazione e collabora7vità Grado di consapevolezza di malaga Informazioni sulle capacità comunica7ve della persona (comprensione funzionale, aspeg formali del linguaggio spontaneo, la fluenza, la competenza sintagco-gramma7cale, la presenza di anomie, frasi stereo7pate) Osservazione del comportamento della persona (valutazione preliminare di 7po qualita7vo) Eventuali disordini motori Valutazione dello stato affegvo ( preoccupazioni della persona, stato di ansia, eventuale tono depressivo dell umore)

9

10

11

12

13

14

15

16

17 2. PRIMA VISITA COLLOQUIO CON I FAMILIARI Finalità: Verificare la correlezza delle informazioni ricevute dal paziente Anamnesi Familiare Aiutarli a comprendere il 7po di patologia Instaurare una alleanza terapeu7ca Comprendere i loro vissu7 rispelo ai cambiamen7 del paziente Valutare il livello di disagio del nucleo familiare Strumen7: q q Colloquio clinico Somministrazione di scale di osservazione e/o check list

18 3. SOMMINISTRAZIONE DI TEST COGNITIVI Permettono di quantificare la prestazione cognitiva della persona in esame e questo consente di: Collocare la prestazione del soggetto rispetto a dei valori normativi (e quindi classificarla come normale, patologica ecc..) Confrontare la prestazione dei pz fra loro Confrontare la prestazione di uno stesso pz in momenti diversi

19 3. SOMMINISTRAZIONE DI TEST COGNITIVI Esigenza di poter trasmelere una immagine chiara e quan7ficabile della situazione cogni7va della persona Esigenza di poter usare un metodo controllato, standardizzato, compara7vo REQUISITI DI UNO STRUMENTO NEUROPSICOLOGICO ü Standardizzazione ü ALendibilità ü Validità ü Sensibilità ü Specificità Gli s7moli e le procedure di somministrazione sono defini7 rigorosamente e la prestazione a cui è soloposto il paziente è comparata con quella di un campione di controllo

20 3. SOMMINISTRAZIONE DI TEST COGNITIVI Esigenza di poter trasmelere una immagine chiara e quan7ficabile della situazione cogni7va della persona Esigenza di poter usare un metodo controllato, standardizzato, compara7vo REQUISITI DI UNO STRUMENTO NEUROPSICOLOGICO ü Standardizzazione ü ALendibilità ü Validità ü Sensibilità ü Specificità CaraLeris7ca che si riferisce principalmente alla ripe7bilità dei risulta7 di uno strumento

21 3. SOMMINISTRAZIONE DI TEST COGNITIVI Esigenza di poter trasmelere una immagine chiara e quan7ficabile della situazione cogni7va della persona Esigenza di poter usare un metodo controllato, standardizzato, compara7vo REQUISITI DI UNO STRUMENTO NEUROPSICOLOGICO ü Standardizzazione ü ALendibilità ü Validità ü Sensibilità ü Specificità Capacità di valutare le caraleris7che per le quali uno strumento è stato designato

22 3. SOMMINISTRAZIONE DI TEST COGNITIVI Esigenza di poter trasmelere una immagine chiara e quan7ficabile della situazione cogni7va della persona Esigenza di poter usare un metodo controllato, standardizzato, compara7vo REQUISITI DI UNO STRUMENTO NEUROPSICOLOGICO ü Standardizzazione ü ALendibilità ü Validità ü Sensibilità ü Specificità Capacità di non classificare come patologica una situazione normale

23 3. SOMMINISTRAZIONE DI TEST COGNITIVI Esigenza di poter trasmelere una immagine chiara e quan7ficabile della situazione cogni7va della persona Esigenza di poter usare un metodo controllato, standardizzato, compara7vo REQUISITI DI UNO STRUMENTO NEUROPSICOLOGICO ü Standardizzazione ü ALendibilità ü Validità ü Sensibilità ü Specificità Capacità di non definire normale una situazione patologica

24 4. Quali test? Test di screening Batterie Test Cognitivi Specifici per Funzione Test di Valutazione Funzionale: cosa il paziente è in grado di fare nella vita quotidiana Check list Questionari psicologici e comportamentali

25 5. ANALISI ED INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI DAL PUNTEGGIO GREZZO AI...PUNTI ZETA (O PUNTEGGIO STANDARD) Distanza positiva o negativa che un dato punteggio ha dalla media Z= PUNT. GREZZO- MEDIA DEL GRUPPO DEVIAZIONE STANDARD Media 0; Dev. Standard 1

26

27 Esercitazione punti z 1. Bambino di 4 elementare PG: 4 2. Bambino di 2 elementare PG: Bambino di 2 media PG: 7

28 5. ANALISI ED INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI 4= NELLA NORMA DAL PUNTEGGIO GREZZO AI......PUNTEGGI EQUIVALENTI 3= AMPIAMENTE SUFFICIENTE (norma) 2= SUFFICIENTE (norma) 1= BORDERLINE (limiti della norma) 0= PATOLOGICO E necessaria la correzione del punteggio per età e scolarità

29 Esercitazione punteggi equivalenti Esempio: Un paziente di 62 anni e con 13 anni di scolarità, ottiene un punteggio grezzo di 27 PC= 27+0=27 PE= 1 Paziente di 21 anni, 13 anni di scolarità PG= 47 PC=? PE=? Paziente di 48 anni, 17 anni di scolarità PG= 35 PC=? PE=?

30 5. ANALISI ED INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI DAL PUNTEGGIO GREZZO AI PERCENTILI e RANGHI PERCENTILI q Posizione che i punteggi occupano nella distribuzione di tutti i punteggi ottenuti dal campione normativo q Il percentile è il punteggio al di sotto del quale cade una percentuale di soggetti del campione normativo (es. Il 25.mo percentile corrisponde al punteggio al di sotto del quale cade il 25% dei soggetti del campione) q Il punteggio grezzo è collocato rispetto ad una scala ordinale a 100 gradi q Mediana 50 q Si considera scadente una prestazione che cade al di sotto del 5 percentile

31 Esempio Percentili

32 5. ANALISI ED INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI Altri punteggi standard: MEDIA = 50 DS = 10 PUNTI T MEDIA = 100 DS = 15 I QUOZIENTI

33 6. LA STESURA DELLA RELAZIONE La relazione finale dovrebbe contenere: I da7 del paziente Il mo7vo della visita Le informazioni olenute dall osservazione Le informazioni olenute dal colloquio col paziente e con i familiari I test u7lizza7 per la valutazione formale, con un commento sui risulta7 Conclusioni diagnos7che Indicazioni di tralamento

34 La relazione Finale Relazione Esempio

35 7. RESTITUZIONE AL PAZIENTE ED AI FAMILIARI Cosa? A chi? Come? Perchè?

36 LO SCREENING NEUROPSICOLOGICO Necessario per olenere un quadro generale del funzionamento cogni7vo e verificare la necessità di ulteriori approfondimen7 su specifiche aree

37

38

39

40 Matrici Progressive di Raven (CPM) Test di intelligenza e ragionamento non verbale Prescinde da abilità precedentemente apprese (come quelle scolastiche)

41 Procedura di somministrazione Esam. dice al pz: Su questa pagina c è una specie di tappezzeria in cui manca un pezzo; il pezzo mancante va cercato fra questi disegni che ci sono qui sotto. Deve cercare il pezzo che completa meglio possibile il disegno incompleto. Esam. raccomanda al pz di guardare tutte le possibilità e cercare con calma il pezzo mancante. Si dice, inoltre, al soggetto che può correggersi se si accorge di aver fornito una risposta sbagliata, ma non può tornare a un disegno precedente. Si segnano tutte le risposte fino alla fine del test ma si prende il tempo di somministrazione e si segnalano i primi 10 minuti.

42 Matrici di Raven

43 Vari livelli di difficoltà implicati I livello: capire il concetto di uguaglianza o differenza (discriminazione di forme uguali o diverse) II livello: cogliere l orientamento delle configurazioni III livello: cogliere le analogie dei cambiamenti IV livello: capacità di analizzare il tutto nelle singole parti costituenti V livello: percezione figure astratte (sia come forme prese singolarmente sia come parti di un tutto)

44 Proviamo TOT A AB B

45

46

47 Raccontino (Carlesimo) Una prova di memoria episodica: Componente di rievocazione immediata Componente di rievocazione differita Oblio

48 Raccontino di Carlesimo Sei / dicembre. / La scorsa / settimana / un fiume / straripò / in una piccola / città / situata / a 20 km / da Torino. / L acqua / invase / le strade / e le case. / Quattordici / persone / annegarono / e seicento / si ammalarono / a causa dell umidità / e del freddo. / Nel tentativo di salvare / un ragazzo / un uomo / si ferì / le mani. / Rievocazione immediata Rievocazione differita 1.Prima ripetizione: 2.Seconda ripetizione: 3.Totale:

49 " Dicembre 6. In questo caso qua praticamente si arriva ad...avere una torino che viene allagata da una temporale. Quello che succede nella fattispecie della situazione è che tutte le strade sono piene di acqua. Una serie di 13 persone implicate muoiono e circa 623 rimangono ferite. Molta gente che sta attorno a tutta sta faccenda da una mano e cerca di creare una situazione che sia abbastanza conforme a tutta la situazione parallela".

50 Lo screening neuropsicologico Riepilogando... q Orientamento Spazio-Temporale q Orientamento Topografico q Prova di Memoria di Prosa (Raccontino di Carlesimo) q Prova di Ragionamento Non Verbale (Matrici Colorate di Raven) q Prova di Memoria a Breve Termine Verbale (Digit Span) q Prova di Memoria a Breve Termine Visuo-Spaziale (Corsi Span).

51

52 Span di cifre q q q q q q Ripetizione in avanti q q q q q q Ripetizione indietro

53 Corsi Span SPAN SPAZIALE (TEST DI CORSI) (Milner, 1971)

54 Prova di Memoria: Le 15 Parole di Rey (Rey, 1958; Carlesimo et Al., 1996) Apprendimento di Lista di Parole.

55 PROVA DI RICONOSCIMENTO

56 Parole di Rey: punteggi Punteggio di Rievocazione Immediata: (somma delle rievocazioni delle prime 5 serie iniziali) Correzione dei Punteggi: Pz di 76 anni; 8 anni di scolarità PG: 13 PC:? PE:?

57 Parole di Rey: punteggi Punteggio di Rievocazione Differita: (parole ricordate dopo 15 ) Correzione dei Punteggi: Pz di 76 anni; 8 anni di scolarità PG: 2 PC:? PE:?

58 Parole di Rey: punteggi Punteggio di riconoscimento: Quante parole ha riconosciuto? Parole corrette: 10 Falsi Riconoscimenti: 0 Giudizio qualitativo?

59 Prova di attenzione selettiva visiva: Visual Search (Spinnler & Tognoni, 1987) 5 1 Matrice

60 Prova di attenzione selettiva visiva: Visual Search (Spinnler & Tognoni, 1987) Matrice

61 Prova di attenzione selettiva visiva: Visual Search (Spinnler & Tognoni, 1987) Matrice

62 Visual Search: siglatura punteggio

63 Prova di Integrazone Visuo-Percettiva: Street completion test (Spinnler & Tognoni, 1987)

64 Street completion test: punteggio 1 punto per ogni risposta corretta fornita entro il tempo max di 30 secondi. Si considerano corretti anche i riconoscimenti che hanno una sufficiente approssimazione con l item originale (p.es. per Soldato, può essere corretto Pescatore che impugna una canna oppure Cardinale. Per Tennista invece Giocatore di baseball, di rugby ). In caso di risposta non esatta o dubbia, conviene sempre avere quante più informazioni possibili da parte del S (p.es. gli si può fare descrivere e/o indicare ciò che vede).

65 Altre prove dello screening Fluenza fonetica Fluenza semantica Prova di denominazione visiva Token test

Tel:

Tel: Cooperativa CEPOSS Corso di Formazione Learning by doing LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA DEL DECADIMENTO COGNITIVO: I TEST PER LA VALUTAZIONE DELLA MEMORIA, DELL ATTENZIONE, DEL LINGUAGGIO E DELLE FUNZIONI

Dettagli

Valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive

Valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive Valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ La Neuropsicologia è quella disciplina scientifica che indaga le relazioni esistenti tra: funzioni cognitive struttura e

Dettagli

M. Brazzelli E. Capitani S. Della Sala H. Spinnler M. Zuffi MODA. Milan Overall Dementia Assessment PROTOCOLLO DELLE PROVE TABELLA DEI PUNTEGGI

M. Brazzelli E. Capitani S. Della Sala H. Spinnler M. Zuffi MODA. Milan Overall Dementia Assessment PROTOCOLLO DELLE PROVE TABELLA DEI PUNTEGGI M. Brazzelli E. Capitani S. Della Sala H. Spinnler M. Zuffi MODA Milan Overall Dementia Assessment PROTOCOLLO DELLE PROVE TABELLA DEI PUNTEGGI Cognome Nome Sesso Età Scolarità (anni) Data Esaminatore Sede

Dettagli

SCELTA DI UNA BATTERIA NEUROPSICOLOGICA CONDIVISA PER L ESAME NEUROCOGNITIVO Dott.ssa Sabrina Curcio Centro Regionale di Neurogenetica Lamezia Terme,

SCELTA DI UNA BATTERIA NEUROPSICOLOGICA CONDIVISA PER L ESAME NEUROCOGNITIVO Dott.ssa Sabrina Curcio Centro Regionale di Neurogenetica Lamezia Terme, SCELTA DI UNA BATTERIA NEUROPSICOLOGICA CONDIVISA PER L ESAME NEUROCOGNITIVO Dott.ssa Sabrina Curcio Centro Regionale di Neurogenetica Lamezia Terme, 01 dicembre 2014 PREMESSA Nell ambito del Progetto

Dettagli

TEORIE E TECNICHE DEI TEST

TEORIE E TECNICHE DEI TEST Corso di Laurea Triennale Processi di Sviluppo Psicologico e Gestione delle Risorse Umane TEORIE E TECNICHE DEI TEST Modulo 1: L esame neuropsicologico Dott.ssa Silvana Bertoglio Lezione del 6/11/2003

Dettagli

IPDA. Questionario Osservativo per L IDENTIFICAZIONE. PRECOCE delle DIFFICOLTA di APPRENDIMENTO Terreni et al, 2002

IPDA. Questionario Osservativo per L IDENTIFICAZIONE. PRECOCE delle DIFFICOLTA di APPRENDIMENTO Terreni et al, 2002 IPDA Questionario Osservativo per L IDENTIFICAZIONE PRECOCE delle DIFFICOLTA di APPRENDIMENTO Terreni et al, 2002 Cos è L IPDA è la prima fase di un progetto di intervento per ridurre il problema delle

Dettagli

Dott Laura Angelini Neuropsicologa, Psicoterapeuta Docente del corso Valutazione testistica in Psicologia Cognitiva DISPUTER, UNICH

Dott Laura Angelini Neuropsicologa, Psicoterapeuta Docente del corso Valutazione testistica in Psicologia Cognitiva DISPUTER, UNICH Dott Laura Angelini Neuropsicologa, Psicoterapeuta Docente del corso Valutazione testistica in Psicologia Cognitiva DISPUTER, UNICH WAIS-IV Wechsler Adult Scale of Intelligence (Quarta Edizione) Test clinico

Dettagli

COME FUNZIONA IL NOSTRO CERVELLO la memoria

COME FUNZIONA IL NOSTRO CERVELLO la memoria Referente Dott.ssa Renza Rosiglioni Corso Re Umberto I, n.5 Ivrea (To) Cellulare 347 9662237 COME FUNZIONA IL NOSTRO CERVELLO la memoria a cura di RENZA ROSIGLIONI & LARA MASOERO Ivrea 15 Gennaio 2014

Dettagli

normalità e patologia dal punto di vista statistico

normalità e patologia dal punto di vista statistico normalità e patologia dal punto di vista statistico argomenti normalità intervalli di fiducia punteggi grezzi e standardizzazione equivalenza delle scale standardizzate AAT normale? Norma: Dal latino no

Dettagli

Corso per BRAIN TRAINER

Corso per BRAIN TRAINER Corso per BRAIN TRAINER CORSO BASE 3 MODULO: La Valutazione Neuropsicologica Argomento 1: La valutazione neuropsicologica Dott.ssa Susanna Bergamaschi, Ph.D. Dipartimento di Psicologia Università di Padova

Dettagli

LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA: DALLA PREVENZIONE ALLA DIAGNOSI

LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA: DALLA PREVENZIONE ALLA DIAGNOSI Invecchiare con gusto. Dalla prevenzione alla cura del decadimento cognitivo 12 Ottobre 2018 Hotel Villa Soligo LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA: DALLA PREVENZIONE ALLA DIAGNOSI Dott.ssa Cristina Ruaro

Dettagli

Memoria a breve termine e memoria di lavoro: Digit span Forward e Backward, Corsi Forward e Backward

Memoria a breve termine e memoria di lavoro: Digit span Forward e Backward, Corsi Forward e Backward Silvia Ferrara Relazione finale progetto Valutazione neuropsicologica e riabilitazione cognitiva in un gruppo di ragazzi con Disturbo dello Spettro Autistico Il progetto ha avuto inizio il 16/01/2017 ed

Dettagli

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DETERMINA DEL DIRIGENTE

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DETERMINA DEL DIRIGENTE REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n. 1 50122 Firenze DETERMINA DEL DIRIGENTE Numero del provvedimento Data del provvedimento Oggetto Contenuto

Dettagli

La personalizzazione delle cure dell anziano

La personalizzazione delle cure dell anziano La personalizzazione delle cure dell anziano Giovannina Conchiglia Clinica Villa Camaldoli Napoli Reparto Neurologia Comportamentale giopsico@libero.it Firenze, 12 aprile 2014 LA CARTA EUROPEA DEI DIRITTI

Dettagli

Valutazione Neuropsicologica di Pazienti Adulti con Epilessia. 1a valutazione diagnostica

Valutazione Neuropsicologica di Pazienti Adulti con Epilessia. 1a valutazione diagnostica Valutazione Neuropsicologica di Pazienti Adulti con Epilessia 1a valutazione diagnostica Funzioni cognitive Test neuropsicologici LATERALIZZAZIONE Questionario di Oldfield 1 INTELLIGENZA Matrici Progressive

Dettagli

Invecchiamento Fisiologico. e Patologico. Dott.ssa Cristina Ruaro. Psicologo e Medico un approccio multidisciplinare nell ambito della Neuropsicologia

Invecchiamento Fisiologico. e Patologico. Dott.ssa Cristina Ruaro. Psicologo e Medico un approccio multidisciplinare nell ambito della Neuropsicologia Psicologo e Medico un approccio multidisciplinare nell ambito della Neuropsicologia Padova, 25 maggio 2013 Invecchiamento Fisiologico e Patologico Dott.ssa Cristina Ruaro Psicologa Psicoterapeuta Centro

Dettagli

SEZIONE DI PSICOLOGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE ANTROPOLOGICHE Corso podestà Genova Tel Fax

SEZIONE DI PSICOLOGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE ANTROPOLOGICHE Corso podestà Genova Tel Fax Indagine su processi cognitivi ed attentivi in soggetti con X fragile Progetto curato e coordinato dal Prof. Francesco Benso, docente di Psicologia Fisiologica presso l Università degli Studi di Genova,

Dettagli

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 2^ edizione 50 crediti ECM

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 2^ edizione 50 crediti ECM MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 2^ edizione 50 crediti ECM Presentazione Il Master offre la possibilità di acquisire conoscenze approfondite e competenze operative

Dettagli

LA VALUTAZIONE del LINGUAGGIO

LA VALUTAZIONE del LINGUAGGIO EPG NEUROPSICOLOGIA Corso di Studio"Psicologia" Dipar

Dettagli

LA LETTURA DELLA DIAGNOSI. LA LETTURA DELLA DIAGNOSI 10 Ottobre 2013

LA LETTURA DELLA DIAGNOSI. LA LETTURA DELLA DIAGNOSI 10 Ottobre 2013 LA LETTURA DELLA DIAGNOSI 10 Ottobre 2013 1. Introduzione Scopo della relazione clinica è fornire un quadro completo attraverso informazioni provenienti dal bambino, dai genitori e dagli insegnanti e dal

Dettagli

Neuropsicologia. R-Bans

Neuropsicologia. R-Bans Neuropsicologia R-Bans La memoria: RBANS Gli indici (o domini) della RBANS che si occupano di valutare la memoria sono: memoria immediata la memoria differita RBANS: Dominio Memoria immediata Indica l

Dettagli

! " " ), -. ( / - " 0 / - / - 1

!   ), -. ( / -  0 / - / - 1 ! # $%&& ' (( ) *+ ), -. ( / - / - / - 1 2) #., - / - ' 3 4 ( ( # $ # 5 % 4 6 + (!*+ /! + (7. *!*! 8/(7 9! 8 3 4 6 +. 2 3 : ;.! +

Dettagli

Indice. Introduzione. Il razionale sotteso all evoluzione delle Scale WISC Introduzione 3 Bambini e realtà clinica 5. L evoluzione degli strumenti 15

Indice. Introduzione. Il razionale sotteso all evoluzione delle Scale WISC Introduzione 3 Bambini e realtà clinica 5. L evoluzione degli strumenti 15 Indice Introduzione XIII Parte prima Il razionale sotteso all evoluzione delle Scale WISC Introduzione 3 Bambini e realtà clinica 5 Quali modelli psicopatologici per i bambini 5 Un modo diverso di considerare

Dettagli

CORSO DI ALTA FORMAZIONE PER PSICOLOGI

CORSO DI ALTA FORMAZIONE PER PSICOLOGI CORSO DI ALTA FORMAZIONE PER PSICOLOGI LA VALUTAZIONE NEUROCOGNITIVA NELL ADULTO E DELL ANZIANO: DALL OSSERVAZIONE CLINICA AI TEST NEUROPSICOLOGICI MARZO-MAGGIO 2018 SEDE DEL CORSO NUOVO CENTRO DI SALUTE

Dettagli

NEUROPSICOLOGIA CLINICA Scienza che riguarda l espressione comportamentale di disfunzioni cerebrali

NEUROPSICOLOGIA CLINICA Scienza che riguarda l espressione comportamentale di disfunzioni cerebrali NEUROPSICOLOGIA CLINICA Scienza che riguarda l espressione comportamentale di disfunzioni cerebrali In risposta a esigenze di Valutazione e Riabilitazione (pz con lesioni cerebrali) NEUROPSICOLOGIA CLINICA

Dettagli

ROMA 12 MARZO GIUGNO 2016

ROMA 12 MARZO GIUGNO 2016 PROGRAMMA CORSO TEORICO PRATICO DI ALTA FORMAZIONE LA TESTISTICA PER LA DIAGNOSI NEUROPSICOLOGICA ROMA 12 MARZO 2016-12 GIUGNO 2016 (Scadenza iscrizioni 05 MARZO 2016) Organizzato da: Con il patrocinio

Dettagli

in Disturbi dell apprendimento e difficoltà scolastiche Dipartimento di Psicologia Università di Pavia

in Disturbi dell apprendimento e difficoltà scolastiche Dipartimento di Psicologia Università di Pavia anno accademico 2009-2010 2010 Master di II livello in Esperto in Disturbi dell apprendimento e difficoltà scolastiche Dipartimento di Psicologia Università di Pavia paola.palladino@unipv.it Introduzione

Dettagli

LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA

LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA INSEGNAMENTO: VALUTAZIONE E RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGIA CORSO DI STUDIO "PSICOLOGIA CLINICA E DELLE SALUTE" DIPARTIMENTO SCIENZE PSICOLOGICHE, UMANISTICHE E DEL TERRITORIO" LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA

Dettagli

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DETERMINA DEL DIRIGENTE

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DETERMINA DEL DIRIGENTE REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n. 1 50122 Firenze DETERMINA DEL DIRIGENTE Numero del provvedimento Data del provvedimento Oggetto Contenuto

Dettagli

SEDE DI BARI 11 APRILE GIUGNO (Scadenza iscrizioni 30 MARZO 2015)

SEDE DI BARI 11 APRILE GIUGNO (Scadenza iscrizioni 30 MARZO 2015) PROGRAMMA CORSO TEORICO PRATICO DI ALTA FORMAZIONE LE DEMENZE: DIAGNOSI E RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA SEDE DI BARI 11 APRILE 2015-28 GIUGNO 2015 (Scadenza iscrizioni 30 MARZO 2015) Organizzato da:

Dettagli

Effetti di Vitamina B, Inositolo, Fosfoserina, Eleuterococco, Rodiola, Ginkgo sull Attenzione selettiva in età scolare

Effetti di Vitamina B, Inositolo, Fosfoserina, Eleuterococco, Rodiola, Ginkgo sull Attenzione selettiva in età scolare Effetti di Vitamina B, Inositolo, Fosfoserina, Eleuterococco, Rodiola, Ginkgo sull Attenzione selettiva in età scolare Valentina Lanzara, Maria Esposito, Francesco Precenzano, Giulia Muzzo, Ilaria d Alessandro,

Dettagli

Dott.ssa Mariagrazia Fiore

Dott.ssa Mariagrazia Fiore Consiglio Nazionale delle Ricerche ISAC Modulo di ricerca: Metodologie e tecnologie didattiche per i Disturbi Specifici dell Apprendimento Dott.ssa Mariagrazia Fiore Il Questionario osservativo per la

Dettagli

Anxiety Sensitivity Index (ASI) Reiss et al., 1986; Peterson e Reiss 1993

Anxiety Sensitivity Index (ASI) Reiss et al., 1986; Peterson e Reiss 1993 Anxiety Sensitivity Index (ASI) Reiss et al., 1986; Peterson e Reiss 1993 Nel 1985 Reiss e collaboratori reinterpretarono la paura della paura come dovuta ad una sensibilità specifica all ansia. Valuta

Dettagli

Evento Formativo Residenziale

Evento Formativo Residenziale RILEVANZA All interno del vasto campo delle neuroscienze, la neuropsicologia ha il compito di far progredire la conoscenza del rapporto fra cervello, mente e comportamento. Accanto al neuropsicologo ricercatore

Dettagli

Le dimensioni del problema Inquadramento clinico generale

Le dimensioni del problema Inquadramento clinico generale Le Patologie Degenerative Neurologiche e il Territorio Le dimensioni del problema Inquadramento clinico generale Francesco Filippo Morbiato LE DIMENSIONI DEL PROBLEMA Le Patologie Neurodegenerative costituiscono

Dettagli

57 Congresso Nazionale SIGG

57 Congresso Nazionale SIGG 57 Congresso Nazionale SIGG Venerdì 23 Novembre 2012 Quali sono i test predittivi per la diagnosi di Amnestic Mild Cognitive Impairment e di Alzheimer Desease? A. Daddario, A. Tessari, P. Albanese, F.

Dettagli

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DETERMINA DEL DIRIGENTE

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DETERMINA DEL DIRIGENTE REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n. 1 50122 Firenze DETERMINA DEL DIRIGENTE Numero del provvedimento Data del provvedimento Oggetto Contenuto

Dettagli

Corso per BRAIN TRAINER

Corso per BRAIN TRAINER Corso per BRAIN TRAINER CORSO BASE 3 MODULO: La Valutazione Neuropsicologica Argomento 3: Progettazione dell intervento neuropsicologico Dott.ssa Susanna Bergamaschi, Ph.D. Dipartimento di Psicologia Università

Dettagli

Stato dell arte dell assistenza socio-sanitaria e analisi delle caratteristiche cliniche e neuropsicologiche degli immigrati con patologia cronica

Stato dell arte dell assistenza socio-sanitaria e analisi delle caratteristiche cliniche e neuropsicologiche degli immigrati con patologia cronica v v XV Congresso Nazionale SIMM 2018 Stato dell arte dell assistenza socio-sanitaria e analisi delle caratteristiche cliniche e neuropsicologiche degli immigrati con patologia cronica Michela Balconi 1,2,

Dettagli

Inquadramento neuropsicologico del paziente

Inquadramento neuropsicologico del paziente Inquadramento neuropsicologico del paziente 1) Definizione del problema 2) Anamnesi (medica, psicologica e cognitiva) 3) Colloquio clinico 4) Valutazione neuropsicologica formalizzata 5) Formulare ipotesi

Dettagli

LEITER. QI Breve QI Completo Punteggi composti Punteggi di crescita Punteggi diagnostici Età equivalente. Profilo cognitivo

LEITER. QI Breve QI Completo Punteggi composti Punteggi di crescita Punteggi diagnostici Età equivalente. Profilo cognitivo LEITER-R LEITER INTERNATIONAL PERFORMANCE SCALE-REVISEDEVISED INDICI Dott.ssa Tiziana Serra Psicologa, Psicoterapeuta INDICI DIAGNOSTICI QI Breve QI Completo Punteggi composti Punteggi di crescita Punteggi

Dettagli

REQUISITI AUSPICABILI DI BUONA PRATICA PROFESSIONALE PER LO PSICOLOGO CHE OPERA IN AMBITO NEUROPSICOLOGICO

REQUISITI AUSPICABILI DI BUONA PRATICA PROFESSIONALE PER LO PSICOLOGO CHE OPERA IN AMBITO NEUROPSICOLOGICO REQUISITI AUSPICABILI DI BUONA PRATICA PROFESSIONALE PER LO PSICOLOGO CHE OPERA IN AMBITO NEUROPSICOLOGICO La presente proposta dei requisiti professionali auspicabili per un corretto svolgimento del lavoro

Dettagli

Viale delle Milizie, 38 Roma Tel.: 06/ Pec: Web: P.IVA:

Viale delle Milizie, 38 Roma Tel.: 06/ Pec: Web:   P.IVA: ELENCO PRESTAZIONI OFFERTE IN CONVENZIONE (SCONTO DEL ) ESERCITO ITALIANO CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO AL Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale Seduta di consulenza e/o sostegno

Dettagli

Il ruolo potenziale dei biomarcatori. delle afasie primarie progressive

Il ruolo potenziale dei biomarcatori. delle afasie primarie progressive Università Vita-Salute San Raffaele Clinica Neurologica e Servizio di Neurofisiologia Clinica Direttore: Prof. G. Comi Il ruolo potenziale dei biomarcatori liquorali nella diagnosi e nella terapia delle

Dettagli

La Neuropsicologia nella dimensione diagnostico terapeutica

La Neuropsicologia nella dimensione diagnostico terapeutica La Neuropsicologia nella dimensione diagnostico terapeutica Nicola Girtler U.O. Psicologia Clinica e Psicoterapia IRCCS San Martino - IST Clinica Neurologica (DiNOGMI) Università di Genova Firenze, 18/04/2015

Dettagli

Istituto Neurodiagnostico Serra PRESTAZIONI ACCREDITATE CON IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

Istituto Neurodiagnostico Serra PRESTAZIONI ACCREDITATE CON IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Istituto Neurodiagnostico Serra PRESTAZIONI ACCREDITATE CON IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE L Istituto Neurodiagnostico Serra è specializzato nella diagnosi e nella cura delle patologie neurologiche di

Dettagli

Autismo e sordità: la complessità della valutazione logopedico-percettiva

Autismo e sordità: la complessità della valutazione logopedico-percettiva Il trattamento logopedico nel paziente complesso con impianto cocleare Ferrara, 5 maggio 2018 Università degli studi di Padova Dipartimento di Neuroscienze Clinica ORL Direttore Prof. A. Martini Autismo

Dettagli

PROCEDURA PRESA IN CARICO RIABILITATIVA INTERNA DEL MINORE CON DISTURBI NEUROPSICHIATRICI NELL ETÀ EVOLUTIVA

PROCEDURA PRESA IN CARICO RIABILITATIVA INTERNA DEL MINORE CON DISTURBI NEUROPSICHIATRICI NELL ETÀ EVOLUTIVA X originale copia controllata copia non controllata N. distribuzione interna a cura del RQ bozza La presente procedura definisce le modalità con le quali viene preso in carico il paziente che necessita

Dettagli

LA VALUTAZIONE LOGOPEDICA Giovanna Benedetti e Daniela Pala

LA VALUTAZIONE LOGOPEDICA Giovanna Benedetti e Daniela Pala LA VALUTAZIONE LOGOPEDICA Giovanna Benedetti e Daniela Pala A COSA SERVE LA VALUTAZIONE LOGOPEDICA? SE UN BAMBINO NON VEDE BENE VA DALLO SPECIALISTA CHE GLI MISURA LA VISTA (DIAGNOSI) E GLI PRESCRIVE GLI

Dettagli

Validazione della versione italiana dell HDS, strumento di screening per rilevare i deficit sottocorticali. Dott.ssa Chiara Montanucci

Validazione della versione italiana dell HDS, strumento di screening per rilevare i deficit sottocorticali. Dott.ssa Chiara Montanucci Validazione della versione italiana dell HDS, strumento di screening per rilevare i deficit sottocorticali Dott.ssa Chiara Montanucci Centro Disturbi della Memoria Laboratorio di Neurochimica Clinica Responsabile:

Dettagli

Corso Integrato SCIENZE UMANE

Corso Integrato SCIENZE UMANE Corso Integrato SCIENZE UMANE PSICOLOGIA GENERALE Docente. Stefano Tugnoli LEZIONE 4-5 4-8/11/16 DALLA COMUNICAZIONE ALLA RELAZIONE IL COLLOQUIO CLINICO IL COLLOQUIO CLINICO Tecnica di osservazione e studio

Dettagli

L importanza del profilo funzionale in ambito clinico, scolastico e legale. Christina Bachmann, Centro Risorse, Prato

L importanza del profilo funzionale in ambito clinico, scolastico e legale. Christina Bachmann, Centro Risorse, Prato L importanza del profilo funzionale in ambito clinico, scolastico e legale, Prato MAPPA SUIDSA CODICI NOSOGRAFICI Tratto da I DSA e gli altri BES. Indicazioni per la pratica professionale, documento del

Dettagli

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00 CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00 2. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico alla coppia e

Dettagli

Scaricare Abilità cognitive. Programma di potenziamento e recupero vol.5 - Emanuele Gagliardini SCARICARE

Scaricare Abilità cognitive. Programma di potenziamento e recupero vol.5 - Emanuele Gagliardini SCARICARE Scaricare Abilità cognitive. Programma di potenziamento e recupero vol.5 - Emanuele Gagliardini SCARICARE Autore: Emanuele Gagliardini ISBN: 8859009928 Formati: PDF Peso: 17.85 Mb Descrizione del librola

Dettagli

Calendario degli incontri. Le lezioni avranno luogo presso l aula X (secondo piano) del Dipartimento di psicologia, Via dei Marsi 78.

Calendario degli incontri. Le lezioni avranno luogo presso l aula X (secondo piano) del Dipartimento di psicologia, Via dei Marsi 78. Calendario degli incontri Le lezioni avranno luogo presso l aula X (secondo piano) del Dipartimento di psicologia, Via dei Marsi 78. Orario : mattina: 9-13; pomeriggio: 14-18. 1a 2 Prerequisiti della lettura

Dettagli

LABORATORIO Corso di Pedagogia speciale Prof.ssa Zappaterra IV anno GRUPPO 1 23 settembre :00/19:00 Dr.ssa Lucia Donata Nepi

LABORATORIO Corso di Pedagogia speciale Prof.ssa Zappaterra IV anno GRUPPO 1 23 settembre :00/19:00 Dr.ssa Lucia Donata Nepi Scuola di Studi Umanistici e della Formazione CdS in Scienze della Formazione Primaria! LABORATORIO Corso di Pedagogia speciale Prof.ssa Zappaterra IV anno GRUPPO 1 23 settembre 2015 16:00/19:00 Dr.ssa

Dettagli

WPPSI-III. La Wechsler Preschool and Primary Scale of Intelligence -Terza Edizione (WPPSI III) è uno strumento clinico di somministrazione individuale

WPPSI-III. La Wechsler Preschool and Primary Scale of Intelligence -Terza Edizione (WPPSI III) è uno strumento clinico di somministrazione individuale La Wechsler Preschool and Primary Scale of Intelligence -Terza Edizione Dott.ssa Tiziana Serra WPPSI- La Wechsler Preschool and Primary Scale of Intelligence -Terza Edizione (WPPSI III) è uno strumento

Dettagli

NEUROPSICOLOGIA: METODI DI STUDIO. Dr.ssa Daniela Smirni

NEUROPSICOLOGIA: METODI DI STUDIO. Dr.ssa Daniela Smirni NEUROPSICOLOGIA: METODI DI STUDIO Dr.ssa Daniela Smirni 1 Neuropsicologia OBIETTIVO studio dei processi cognitivi e comportamentali in correlazione con i meccanismi anatomo-funzionali che ne sottendono

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA NEUROPSICOLOGIA. D. Mapelli Dipartimento di Psicologia Generale Università di Padova

INTRODUZIONE ALLA NEUROPSICOLOGIA. D. Mapelli Dipartimento di Psicologia Generale Università di Padova INTRODUZIONE ALLA NEUROPSICOLOGIA D. Mapelli Dipartimento di Psicologia Generale Università di Padova Un po di storia Papiro chirurgico di Edwin Smith (2780-2200 a.c.) Descrizione di 48 casi clinici 27

Dettagli

Il disordine fonologico: valutazione e trattamento - I e II livello

Il disordine fonologico: valutazione e trattamento - I e II livello Il disordine fonologico: valutazione e trattamento - I e II livello Roma 14 e 15 ottobre 2 e 3 dicembre 2017 Sede Hotel Il Cantico Via del Cottolengo 50 Docente: Vaquer Maria Luisa Patrizia Obiettivi:

Dettagli

Neuropsicologia del disturbo di apprendimento della scrittura:

Neuropsicologia del disturbo di apprendimento della scrittura: SEDE DEL CORSO: Enna DATE: 3-4 e 17-18 Dicembre 2011 RELATORI: Dott. Enrico Iurato e Dott. Giovanni Masciarelli DESTINATARI: Neuropsichiatri Infantili Psicologi Logopedisti Tecnici della neuro e psicomotricità

Dettagli

APPRENDIMENTO MEMORIA

APPRENDIMENTO MEMORIA APPRENDIMENTO E MEMORIA Dr.ssa Daniela Smirni 1 Memoria Funzione cognitiva che consente di acquisire, conservare ed utilizzare in un momento successivo, informazioni sul mondo intorno a noi e la nostra

Dettagli

Livello di lettura di due deviazioni standard inferiore alla media Quoziente intellettivo (QI) nella norma Assenza di cause neurologiche e/o sensoriali Interferenza significativa con l apprendimento scolastico

Dettagli

Il disordine fonologico: valutazione e trattamento. 1 e 2 livello.

Il disordine fonologico: valutazione e trattamento. 1 e 2 livello. Il disordine fonologico: valutazione e trattamento. 1 e 2 livello. Lecce 1 livello 24-25 settembre 2 livello 15-16 ottobre 2010 Sede : Grand Hotel Europa Viale Europa Docente Vaquer Maria Luisa Patrizia

Dettagli

Corso Integrato Scienze Umane - Medical Humanities

Corso Integrato Scienze Umane - Medical Humanities Corso Integrato Scienze Umane - Medical Humanities PSICOLOGIA GENERALE Docente. Stefano Tugnoli LEZIONE 3 25/10/17 DALLA COMUNICAZIONE ALLA RELAZIONE IL COLLOQUIO CLINICO IL COLLOQUIO CLINICO Tecnica di

Dettagli

standardizzazione dei punteggi di un test

standardizzazione dei punteggi di un test DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione! Paola Magnano paola.magnano@unikore.it standardizzazione dei punteggi di un test serve a dare significato ai punteggi che una persona ottiene ad un test, confrontando la

Dettagli

Magnani Giuseppe*, Santangelo Roberto*, Coppi Elisabetta*, Ferrari Laura*, Pinto Patrizia, Passerini Gabriella, Comi Giancarlo*

Magnani Giuseppe*, Santangelo Roberto*, Coppi Elisabetta*, Ferrari Laura*, Pinto Patrizia, Passerini Gabriella, Comi Giancarlo* Magnani Giuseppe*, Santangelo Roberto*, Coppi Elisabetta*, Ferrari Laura*, Pinto Patrizia, Passerini Gabriella, Comi Giancarlo* VIII CONVEGNO UVA. 7 NOVEMBRE 2014. ROMA Istituto Superiore di Sanità. *Dipartimento

Dettagli

Il disordine fonologico: valutazione e trattamento - I e II livello

Il disordine fonologico: valutazione e trattamento - I e II livello Il disordine fonologico: valutazione e trattamento - I e II livello Pescara 10 e 11 marzo 21 e 22 aprile 2018 Sede: Best Western hotel Plaza - Piazza del Sacro Cuore, 55 Docente: Vaquer Maria Luisa Patrizia

Dettagli

L IDROCEFALO NORMOTESO INQUADRAMENTO CLINICO

L IDROCEFALO NORMOTESO INQUADRAMENTO CLINICO L IDROCEFALO NORMOTESO INQUADRAMENTO CLINICO Prof. Marco Maria FONTANELLA Divisione di Neurochirurgia, Università degli Studi di Brescia IDROCEFALO NORMOTESO IDIOPATICO Dilatazione degli spazi ventricolari

Dettagli

Scaricare Abilità cognitive. Programma di potenziamento e recupero vol.2 - Emanuele Gagliardini SCARICARE

Scaricare Abilità cognitive. Programma di potenziamento e recupero vol.2 - Emanuele Gagliardini SCARICARE Scaricare Abilità cognitive. Programma di potenziamento e recupero vol.2 - Emanuele Gagliardini SCARICARE Autore: Emanuele Gagliardini ISBN: 8859008220 Formati: PDF Peso: 15.70 Mb Descrizione del librola

Dettagli

22/04/2017. un test a somministrazione individuale per la valutazione non verbale delle funzioni cognitive

22/04/2017. un test a somministrazione individuale per la valutazione non verbale delle funzioni cognitive Leiter3 Leiter International Performance Scale Third Edition Dott.ssa Tiziana Serra Psicologa Psicoterapeuta Gale H. Roid Lucy J. Miller Mark Pomplun Chris Koch (Adattamento italiano di Cesare Cornoldi,

Dettagli

Report Test Psicologici

Report Test Psicologici A.A. 01 / 01 Corso di Laurea Scienze della Formazione Primaria N.O. Attività motoria e sportiva per l età evolutiva Report Test Psicologici SOMMINISTRAZIONE TEST DELLE MATRICI COLORATE DI RAVEN E DELL

Dettagli

Dott Laura Angelini Neuropsicologa, Psicoterapeuta Docente del corso Valutazione testistica in Psicologia Cognitiva DISPUTER, UNICH

Dott Laura Angelini Neuropsicologa, Psicoterapeuta Docente del corso Valutazione testistica in Psicologia Cognitiva DISPUTER, UNICH Dott Laura Angelini Neuropsicologa, Psicoterapeuta Docente del corso Valutazione testistica in Psicologia Cognitiva DISPUTER, UNICH WAIS-IV Wechsler Adult Scale of Intelligence (Quarta Edizione) Test clinico

Dettagli

CAMBIAMENTI DI PROSPETTIVA NELL ANALISI DELLE DISABILITA

CAMBIAMENTI DI PROSPETTIVA NELL ANALISI DELLE DISABILITA CAMBIAMENTI DI PROSPETTIVA NELL ANALISI DELLE DISABILITA RIDUZIONE DELL IMPORTANZA DEL Q.I. NECESSITA DI MODELLI ECOLOGICO- COMPORTAMENTALI MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA DI VITA NECESSITA DI UN ACCORDO CONDIVISO

Dettagli

Progetto di screening sui prerequisiti

Progetto di screening sui prerequisiti RELATRICE: dott.ssa Mariangela Corsato Psicologa Master in Disturbi Specifici dell Apprendimento 345/2337116 m.corsato@gmail.com Progetto di screening sui prerequisiti Perché è utile fare uno screening

Dettagli

CORSO DI ALTA FORMAZIONE

CORSO DI ALTA FORMAZIONE CORSO DI ALTA FORMAZIONE TITOLO DEL CORSO Esperto in accoglienza e Triage TIPOLOGIA FORMATIVA DEL PROGETTO Formazione professionale PROFILO PROFESSIONALE Il Corso di Alta Formazione è rivolto a Psicologi

Dettagli

INDICATORI NEUROPSICOLOGICI DI PROGRESSIONE DA MCI A DEMENZA: STUDIO DI FOLLOW UP

INDICATORI NEUROPSICOLOGICI DI PROGRESSIONE DA MCI A DEMENZA: STUDIO DI FOLLOW UP INDICATORI NEUROPSICOLOGICI DI PROGRESSIONE DA MCI A DEMENZA: STUDIO DI FOLLOW UP Riunione Annuale SIN Umbro-Marchigiana 14 Dicembre 2018 V. CAMERIERE; L.PACIARONI; S. PAOLINI; S. VALENZA; G. PELLICCIONI

Dettagli

Nutrizione Le soluzioni DS Dietosystem. Screening qualità della vita. psicometria

Nutrizione Le soluzioni DS Dietosystem. Screening qualità della vita. psicometria Nutrizione Le soluzioni DS Dietosystem Screening qualità della vita psicometria L approccio globale Il test di psicometria giunge a complemento della produzione Dietosystem nell Area Nutrizionale. Esso

Dettagli

USO DI TEST PSICOMETRICI ADEGUATI PER VALUTARE I PROCESSI DI APPRENDIMENTO DEL SOGGETTO IPOVEDENTE

USO DI TEST PSICOMETRICI ADEGUATI PER VALUTARE I PROCESSI DI APPRENDIMENTO DEL SOGGETTO IPOVEDENTE USO DI TEST PSICOMETRICI ADEGUATI PER VALUTARE I PROCESSI DI APPRENDIMENTO DEL SOGGETTO IPOVEDENTE DOTT.SSA CAROLINA CASSAR, PHD TUTOR: PROF. FRANCO LUCCHESE CO-TUTOR: PROF.SSA RENATA TAMBELLI Test d intelligenza

Dettagli

Disturbi Specifici dell Apprendimento. Dott.ssa Noemi Faedda PhD, Psicologa Corso di Psicopatologia dello Sviluppo Infantile Roma Tre

Disturbi Specifici dell Apprendimento. Dott.ssa Noemi Faedda PhD, Psicologa Corso di Psicopatologia dello Sviluppo Infantile Roma Tre Disturbi Specifici dell Apprendimento Dott.ssa Noemi Faedda PhD, Psicologa Corso di Psicopatologia dello Sviluppo Infantile Roma Tre DISTURBI DI APPRENDIMENTO Disturbi Specifici dell Apprendimento

Dettagli

Elementi di Psicometria

Elementi di Psicometria Elementi di Psicometria 7-Punti z e punti T vers. 1.0a (21 marzo 2011) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca 2010-2011 G. Rossi (Dip. Psicologia)

Dettagli

Neuropsicologia dei disturbi dell apprendimento della scrittura: la valutazione e la riabilitazione

Neuropsicologia dei disturbi dell apprendimento della scrittura: la valutazione e la riabilitazione Neuropsicologia dei disturbi dell apprendimento della scrittura: la valutazione e la riabilitazione Roma 17 18 e 19 aprile 2015 Sede: Villa Eur Parco dei Pini P.le M. Champagnat, 2 Docenti: Giovanni Masciarelli

Dettagli

SEGNALI DI DISAGIO IN ADOLESCENZA

SEGNALI DI DISAGIO IN ADOLESCENZA Salerno 23/01/2016 SEGNALI DI DISAGIO IN ADOLESCENZA Test Multidimensionale Autostima Dott.ssa Luisa Petrosino L AUTOSTIMA L autostima funziona come una «lente» attraverso cui le proprie risorse personali

Dettagli

Progetto di screening. per l individuazione. dei pre-requisiti. degli apprendimenti scolastici. nei bambini dell ultimo anno.

Progetto di screening. per l individuazione. dei pre-requisiti. degli apprendimenti scolastici. nei bambini dell ultimo anno. Progetto di screening per l individuazione dei pre-requisiti degli apprendimenti scolastici nei bambini dell ultimo anno della Scuola dell Infanzia Adriana Naldi Obiettivi Il Progetto inserito nel P.O.F.

Dettagli

Esperienza professionale

Esperienza professionale CURRICULUM VITAE Informazioni personali Nome / Cognome Valentina Maria Piras Indirizzo Via Casarico, 8, Maslianico, COMO Telefono 3400924878 E-Mail P. IVA valentinampiras@gmail.com 03615310137 Cittadinanza

Dettagli

IL FUNZIONAMENTO ADATTIVO NELLE DISABILITÀ INTELLETTIVE EVOLUTIVE DI GRADO MODERATO E GRAVE: RISORSE E LIMITI DEGLI ATTUALI STRUMENTI

IL FUNZIONAMENTO ADATTIVO NELLE DISABILITÀ INTELLETTIVE EVOLUTIVE DI GRADO MODERATO E GRAVE: RISORSE E LIMITI DEGLI ATTUALI STRUMENTI IL FUNZIONAMENTO ADATTIVO NELLE DISABILITÀ INTELLETTIVE EVOLUTIVE DI GRADO MODERATO E GRAVE: RISORSE E LIMITI DEGLI ATTUALI STRUMENTI Dott.ssa Claudia Nicoletti Psicologo clinico e psicoterapeuta Fondazione

Dettagli

Esistono delle specificità, sia dal punto di vista emotivo, sia dal punto di vista neuropsicologico, nei tumori cerebrali?

Esistono delle specificità, sia dal punto di vista emotivo, sia dal punto di vista neuropsicologico, nei tumori cerebrali? Esistono delle specificità, sia dal punto di vista emotivo, sia dal punto di vista neuropsicologico, nei tumori cerebrali? Esiste un protocollo locale o multicentrico che studia gli aspetti neuropsicologici?

Dettagli

Workshop Training autoregolativo di gruppo e attivita assistite con animali. Dr. Veronica Andreini Psicologa AIDAI Toscana

Workshop Training autoregolativo di gruppo e attivita assistite con animali. Dr. Veronica Andreini Psicologa AIDAI Toscana Workshop Training autoregolativo di gruppo e attivita assistite con animali Dr. Veronica Andreini Psicologa AIDAI Toscana andreiniva@inwind.it LA NOSTRA ESPERIENZA Osservare i benefici di un trattamento

Dettagli

Richiesti ECM per Logopedisti, Psicologi e NPM.

Richiesti ECM per Logopedisti, Psicologi e NPM. SEDE DEL CORSO: Enna DATE: 25-26 Febbraio 2012 3-4 Marzo 2012 RELATORI: Dott. Enrico Iurato e Dott. Giovanni Masciarelli DESTINATARI: Neuropsichiatri Infantili Psicologi Logopedisti Tecnici della neuro

Dettagli

Lesioni dell emisfero sinistro

Lesioni dell emisfero sinistro Lesioni dell emisfero sinistro I disturbi della comprensione e produzione del linguaggio (AFASIE), della scrittura (AGRAFIE), della lettura (DISLESSIE) e del calcolo (ACALCULIA) Classificazione Valutazione

Dettagli

LO SVILUPPO DELL INTELLIGENZA NUMERICA LE PROVE AC MT

LO SVILUPPO DELL INTELLIGENZA NUMERICA LE PROVE AC MT LO SVILUPPO DELL INTELLIGENZA NUMERICA LE PROVE AC MT FORMAZIONE CTI BELLUNO A.S. 2017-2018 Maria Rita Cortese Docente / Psicopedagogista INTELLIGENZA NUMERICA Intelligenza numerica La capacità di manipolazione

Dettagli

LE ABILITÀ DI PIANIFICAZIONE IN UN GRUPPO DI BAMBINI CON ADHD

LE ABILITÀ DI PIANIFICAZIONE IN UN GRUPPO DI BAMBINI CON ADHD LE ABILITÀ DI PIANIFICAZIONE IN UN GRUPPO DI BAMBINI CON ADHD VII CONGRESSO NAZIONALE sul Disturbo da Deficit dell Attenzione/Iperattività Relazione di Valagussa S., Merati S.,Valenti V., Ottolini A. e

Dettagli

Disturbi cognitivi: valutazioni e strategie di trattamento

Disturbi cognitivi: valutazioni e strategie di trattamento Disturbi cognitivi: valutazioni e strategie di trattamento Dott.ssa Katia De Gaetano Fontanellato, 3 Marzo 2019 4 Corso della Scuola Superiore SIRN Centro Cardinal Ferrari - S. Stefano Riabilitazione SPECIFICITA

Dettagli

ABSTRACT Discalculia Evolutiva: proposta di intervento sulle abilità numeriche in piccolo gruppo.

ABSTRACT Discalculia Evolutiva: proposta di intervento sulle abilità numeriche in piccolo gruppo. ABSTRACT Discalculia Evolutiva: proposta di intervento sulle abilità numeriche in piccolo gruppo. Negli ultimi decenni gli studi sull apprendimento hanno avuto il merito di portare notevoli contributi

Dettagli

Il disordine fonologico: valutazione e trattamento. 1 livello. Docente Vaquer Maria Luisa Patrizia. Obiettivi:

Il disordine fonologico: valutazione e trattamento. 1 livello. Docente Vaquer Maria Luisa Patrizia. Obiettivi: Il disordine fonologico: valutazione e trattamento. 1 livello. Firenze 7 e 8 maggio 2011 Grand Hotel Cavour Via del Proconsolo 3 Docente Vaquer Maria Luisa Patrizia Obiettivi: Nella pratica clinica relativa

Dettagli

Corso di Psicometria Progredito

Corso di Psicometria Progredito Corso di Psicometria Progredito Possibili domande d esame per la parte di Teoria e Tecnica dei Test Gianmarco Altoè Dipartimento di Psicologia Università di Cagliari, Anno Accademico 2010-2011 Sommario

Dettagli

CALENDARIO LEZIONI A.A

CALENDARIO LEZIONI A.A CALENDARIO LEZIONI A.A. 2015-2016 ATTIVITA FORMATIVE 1 H lezione in dettaglio 13/2 Presentazione master e strutture formative per il tirocinio Presentazione Master da parte dei Coordinatori e dei Responsabili

Dettagli

L interazione tra i servizi socio-sanitari, gli specialisti (psicologi, logopedisti, ecc ) e l organizzazione scolastica

L interazione tra i servizi socio-sanitari, gli specialisti (psicologi, logopedisti, ecc ) e l organizzazione scolastica L interazione tra i servizi socio-sanitari, gli specialisti (psicologi, logopedisti, ecc ) e l organizzazione scolastica Individuare i più adeguati interventi didattico-educativi Formazione referente coordinatore

Dettagli

Bambini sordi e udenti a scuola La LIS come strumento di inclusione e di apprendimento

Bambini sordi e udenti a scuola La LIS come strumento di inclusione e di apprendimento Bambini sordi e udenti a scuola La LIS come strumento di inclusione e di apprendimento MARIA CRISTINA CASELLI ISTC-CNR Quanti bambini nascono sordi? 1/1000 nascono sordi Solo il 5-10% di bambini sordi

Dettagli