Basi per il confronto delle alternative

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Basi per il confronto delle alternative"

Transcript

1 Basi per il confronto delle alternative [Thuesen, Economia per ingegneri, capitoli 6 e 7] ANALISI ECONOMICA DELLE ALTERNATIVE Una base per il confronto è un indice che contiene informazioni dettagliate sulla serie di entrate e di uscite che caratterizzano un opportunità di investimento. La riduzione delle alternative ad una base comune è necessaria perché differenze apparenti divengano reali, tenendo conto del valore della moneta nel tempo. 1

2 Basi per il confronto di alternative Le basi di confronto convenzionali fra alternativi progetti di investimento sono: - VAN o valore attuale netto - AE o ammontare equivalente annuo - VF o valore futuro - TIR o tasso interno di rendimento - PAYBACK PERIOD (PBP) o tempo di recupero del capitale investito - DISCOUNTED PAYBACK PERIOD o tempo di recupero del capitale investito con flussi di cassa attualizzati - Profitability Index o indice di Profittabilità (IP) 2

3 VAN Valore Attuale Netto Il criterio del VAN o Valore Attuale Netto si basa sul principio secondo il quale un iniziativa merita di essere presa in considerazione solo se i benefici che se ne possono trarre sono superiori alle risorse utilizzate. Il VAN è dato dalla somma netta attualizzata al presente e ad un dato tasso di interesse dei flussi di cassa negativi e positivi di un investimento. 3

4 VAN Valore Attuale Netto Il VAN - Valore Attuale Netto di un progetto rappresenta l incremento netto di valore dell impresa a seguito dell accettazione del progetto. 4

5 VAN Valore Attuale Netto La formula del VAN si costruisce partendo dalla legge di capitalizzazione ed adattandola ad operazioni che producono flussi di cassa distribuiti in diversi periodi nel tempo. FC1 FC2 FCt VAN = FC t 1+ i (1 + i) (1 + i) ovvero VAN = n t= 0 FC t (1 + i) t = n t= 0 FC (1 + i) t Dove: FC = flussi di cassa negativi e positivi prodotti dall investimento t = tempo espresso in periodi n = durata dell investimento i = tasso di interesse t 5

6 Fattore di attualizzazione per un singolo pagamento Dalla relazione della capitalizzazione composta per un singolo pagamento si può ricavare C come: C = M / (1 + i) t M = montante C = somma presa a prestito i = tasso di interesse annuale t = numero dei periodi di durata del prestito misurato in anni Il fattore risultante 1 / (1 + i) t può essere utilizzato per trovare il valore attuale C di un montante M. 6

7 VAN Valore Attuale Netto Valgono le regole decisionali: VAN > 0 Investimento SI VAN = 0 Indifferente VAN < 0 Investimento NO 7

8 VAN Valore Attuale Netto Caratteristiche del VAN che lo rendono una base di confronto adeguata sono: - Considera il valore del denaro nel tempo in relazione al valore del tasso i scelto per il calcolo - Concentra il valore dei flussi di cassa in un unico tempo (il presente), in t 0 - Fornisce un unico valore indipendentemente dall andamento dei flussi di cassa 8

9 VAN Valore Attuale Netto Vantaggi del VAN: - quantifica in valori monetari il contributo di un investimento all incremento di valore del capitale proprio - può essere utilizzato in situazioni dove il tasso di interesse non rimane costante durante il ciclo di vita di un progetto Svantaggi del VAN: - difficoltà connesse alla scelta del tasso di attualizzazione - è un valore assoluto che non pesa il valore degli investimenti necessari. Si rende quindi difficile il confronto tra più investimenti di valori diversi (progetti di investimento con lo stesso VAN potrebbero richiedere diversi esborsi iniziali di cui il metodo non tiene conto) - inadeguatezza del metodo a giudicare investimenti aventi rilevanza strategica 9

10 VAN Valore Attuale Netto Calcolo del valore attuale di un flusso di cassa con tassi di interesse diversi Anno Flusso di cassa VAN al tasso i del 0% 10% 20% 21,862% 30% 40% 50% , , , , , , , , , ,00 400,00 363,64 333,33 328,24 307,69 285,71 266,67 0, ,00 400,00 330,58 277,78 269,35 236,69 204,08 177,78 0, ,00 400,00 300,53 231,48 221,03 182,07 145,77 118,52 0, ,00 400,00 273,21 192,90 181,38 140,05 104,12 79,01 0,00 5 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 6 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 7 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 8 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 9 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Totale 600,00 600,00 267,95 35,49 0,00-133,50-260,31-358, ,00 10

11 VAN Valore Attuale Netto Valore attuale in funzione del tasso di interesse, relativo al flusso di cassa della tabella precedente 800,00 600,00 400,00 200,00 0,00 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% - 200,00-400,00-600,00-800,00 La funzione del VAN è asintotica al valore FC 0 Per i FC 0 è l unico flusso che non si azzera ESEMPIO 11

12 AE Ammontare equivalente annuo L AE o Ammontare Equivalente Annuo è dato dalla differenza tra l equivalente annuo delle entrate e l equivalente annuo delle uscite di un flusso di cassa L AE può essere calcolato attualizzando i flussi di cassa al tempo presente al tasso i e determinando la teorica rata costante necessaria per rimborsare il capitale così ottenuto in n anni 12

13 AE Ammontare equivalente annuo Quindi data la funzione del VAN n n FCt t VAN = = FCt (1 + i) t (1 + i) t= 0 t= 0 e dato il Fattore di recupero del capitale per una serie di pagamenti uguali (da cui le Rate annuali necessarie per rimborsare il capitale) R = C { i (1 + i) t / [(1 + i) t - 1]} L AE al tasso di interesse i e per n anni può essere definito come: n AE = FCt (1 + i) t= 0 t n i(1 + i) n (1 + i) 1 13

14 AE Ammontare equivalente annuo Dall esame della formula è immediato intuire che, dati due flussi di cassa A e B, se i ed n sono valori finiti, il rapporto tra i loro VAN è uguale al rapporto tra i loro AE. Ossia: VAN A = VAN B AE AE A B Quindi il confronto dei flussi di cassa eseguito con il criterio del VAN darà gli stessi risultati e porterà alla stessa scelta tra due alternative, per valori fissati di i ed n, del confronto eseguito con il criterio dell AE 14

15 VF Valore Futuro Il VF o Valore Futuro rappresenta la differenza tra entrate ed uscite equivalenti in uno stesso momento futuro VF = n t = 0 FC t (1 + i) n t I FC prodotti in un tempo t>n saranno attualizzati al tempo n I FC prodotti in un tempo t<n saranno capitalizzati al tempo n 15

16 VF Valore Futuro Il VF può essere anche calcolato determinando dapprima il VAN è moltiplicandolo poi per il fattore di capitalizzazione in un momento futuro n n t n VF = VAN(1 + i) = FCt (1 + i) (1 + i) t= 0 16

17 Fattore di capitalizzazione composta per un singolo pagamento Poiché la transazione non da luogo a pagamenti fino al termine dell investimento, l interesse viene composto. L interesse guadagnato viene aggiunto al capitale alla fine di ogni periodo annuale di interessi. Fattore risultante (1 + i) t può essere impiegato per calcolare il montante M secondo la relazione: M = C (1 + i) t Dove: M = montante C = somma presa a prestito i = tasso di interesse annuale t = numero dei periodi di durata del prestito misurato in anni 17

18 VF Valore Futuro Anche in questo caso dall esame della formula è immediato intuire che dati due flussi di cassa A e B il rapporto tra i loro VAN è uguale al rapporto tra i loro VF. Ossia: VAN VF = VAN VF A VF A B B Quindi il confronto dei flussi di cassa eseguito con il criterio del VAN darà gli stessi risultati e porterà alla stessa scelta tra le due alternative, per valori fissati di i ed n, del confronto eseguito con il criterio del VF. VAN e VF differiscono solo per il tempo in cui vengono calcolati. 18

19 VF Valore Futuro Conclusione: i criteri del VAN, dell AE e del VF come basi di confronto per valutare i diversi flussi di cassa prodotti nel tempo dagli investimenti si equivalgono Abbiamo infatti verificato che: VAN VAN A B = AE AE A B = VF VF A B 19

20 TIR Tasso Interno di Rendimento Il TIR o Tasso Interno di Rendimento è il tasso di interesse che eguaglia le entrate e le uscite equivalenti di un flusso di cassa. Ossia il TIR è il tasso di interesse che riduce a zero l ammontare del valore attuale netto o VAN di una serie di entrate ed uscite 20

21 TIR Tasso Interno di Rendimento Il TIR è il tasso di interesse i* che soddisfa la seguente relazione: VAN n t= 0 = FC (1 + t i*) t = 0 Risolvendo l equazione rispetto a i* si determinerà il TIR del flusso di cassa 21

22 TIR Tasso Interno di Rendimento Il calcolo del TIR è particolarmente complicato. Va effettuato per tentativi e per approssimazione successiva; una volta circoscritto in un intervallo ristretto si procede per interpolazione lineare. 22

23 TIR Tasso Interno di Rendimento Anno Flusso di cassa , , , , ,00 5 0,00 6 0,00 7 0,00 8 0,00 9 0, ,00 Totale 600,00 23

24 TIR Tasso Interno di Rendimento Calcolo del TIR Partendo dalla relazione C = M / (1 + i) t Fattore di capitalizzazione composta per un singolo pagamento Si ha, per il caso composto del flusso di cassa in esame, la seguente relazione VAN = /(1+i) + 400/(1+i) /(1+i) /(1+i) 4 24

25 TIR Tasso Interno di Rendimento Procedendo per tentativi ipotizziamo un tasso del 21% VAN = /(1+21%) + 400/(1+21%) /(1+21%) 3 400/(1+21%) 4 = 16,18 Ipotizzando poi un tasso del 22% VAN = /(1+22%) + 400/(1+22%) /(1+22%) 3 400/(1+22%) 4 = -2,54 25

26 TIR Tasso Interno di Rendimento Per interpolazione lineare Y Y 1 Y Y 0 0 = x x Si ha 0 16,18 x 21% = 2,54 16,18 22% 21% Risolvendo x 21% = 1% 1 16,18 18,72 Quindi TIR = 21,86% x x 0 0 x = 16,18 1% 18, % = 21,86% 26

27 TIR Tasso Interno di Rendimento Calcolo del valore attuale di un flusso di cassa con tassi di interesse diversi TIR Anno Flusso di cassa VAN al tasso i del 0% 10% 20% 21,862% 30% 40% 50% , , , , , , , , , ,00 400,00 363,64 333,33 328,24 307,69 285,71 266,67 0, ,00 400,00 330,58 277,78 269,35 236,69 204,08 177,78 0, ,00 400,00 300,53 231,48 221,03 182,07 145,77 118,52 0, ,00 400,00 273,21 192,90 181,38 140,05 104,12 79,01 0,00 5 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 6 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 7 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 8 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 9 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0, ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Totale 600,00 600,00 267,95 35,49 0,00-133,50-260,31-358, ,00 27

28 TIR Tasso Interno di Rendimento Valore attuale in funzione del tasso di interesse, relativo al flusso di cassa della tabella precedente 800,00 600,00 400,00 200,00 0,00 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% - 200,00-400,00-600,00-800,00 Il TIR è il valore del tasso di interesse che si ha quando la funzione del VAN interseca l asse delle ascisse. 28

29 TIR Tasso Interno di Rendimento Se la funzione del VAN ha un andamento come quello raffigurato, allora: VAN > 0 per i < i* VAN = 0 per i = i* VAN < 0 per i > i* 29

30 TIR Tasso Interno di Rendimento Quindi valgono le regole decisionali: i* > i Investimento SI i* = i Indifferente i* < i Investimento NO 30

31 TIR Tasso Interno di Rendimento Il TIR quindi può anche essere visto come quel tasso massimo al quale prendere a prestito le risorse finanziarie per implementare il progetto, affinché permanga la sua convenienza economica 31

32 TIR Tasso Interno di Rendimento Per poter applicare correttamente le regole decisionali basate sul TIR è però necessario che la funzione del VAN abbia la forma tipo già raffigurata negli esempi precedenti, ossia: Valore attuale in funzione del tasso di interesse, relativo al flusso di cassa della tabella precedente 800,00 600,00 400,00 200,00 0,00 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% - 200,00-400,00-600,00-800,00 Diventa quindi necessario poter disporre di mezzi che consentano di capire facilmente se la funzione del VAN assumerà tale forma tipo ideale. 32

33 TIR Tasso Interno di Rendimento Il TIR non può essere utilizzato come base di confronto quando si è in presenza di TIR molteplici. Questo in quanto non esiste un metodo razionale per giudicare quale di essi sia più appropriato in tali circostanze il TIR non è un metodo appropriato e quindi non va utilizzato come base per il confronto È importante, per evitare un inutile spreco di tempo e lavoro, che i flussi di cassa che hanno molteplici TIR vengano identificati all inizio dell analisi. 33

34 TIR Tasso Interno di Rendimento Studio della funzione del VAN VAN = n t t t= 0 (1 + i) FC È un polinomio di grado ennesimo. Si può studiare ponendo (1 Da cui 0 = F 0 + F 1 x + F 2 x 2 + F 3 x F n x n x = 1 + i*) 34

35 TIR Tasso Interno di Rendimento Sebbene un polinomio di grado ennesimo debba avere n radici, solo alcune di queste avranno un significato dal punto di vista pratico. Soltanto per radici reali positive il polinomio darà soluzioni del TIR che hanno significato economico. Quindi il tasso TIR, i*, deve trovarsi nell intervallo (-1<i*< ). Infatti per questo intervallo di i*, x deve essere un numero reale positivo (0<x< ) poiché quando i*, x 0 i* 1, x 35

36 TIR Tasso Interno di Rendimento Esistono alcuni flussi di cassa per i quali non esiste alcun TIR nell intervallo (-1<i*< ). L esempio più comune si verifica quando il flusso di cassa consiste in sole entrate o in sole uscite. In tale fattispecie il TIR non può essere utilizzato come metodo decisionale e si dovrà ricorrere ad altri strumenti. 36

37 TIR Tasso Interno di Rendimento REGOLA DI CARTESIO per un polinomio di grado ennesimo: il numero di radici reali positive di un polinomio di grado ennesimo, con coefficienti reali, non è mai maggiore del numero di cambiamenti di segno nella successione dei coefficienti FC 0, FC 1, FC 2,, FC n, e, quando è minore lo è sempre di un numero pari. In altri termini: Sia N il numero delle variazioni di segno della successione dei flussi FC 0, FC 1, FC 2,, FC n, e sia h il numero delle radici positive del polinomio di grado ennesimo. Allora N-h è un numero pari positivo o nullo. Se N=0 non esistono soluzioni positive del polinomio Se N=1 N-h=0 h=1 esiste una sola soluzione positiva del polinomio e quindi un unico TIR 37

38 TIR Tasso Interno di Rendimento TEST 1: 1) FC 0 <0 - se FC 0 =0, si trovi il primo flusso di cassa diverso da zero per eseguire l analisi; - se FC 0 >0, si moltiplichi ogni FC t per -1 per eseguire l analisi in quanto non cambiano i valori di i* che soddisfano l espressione n t FC t (1 + i) = 0 t= 0 2) un solo cambiamento di segno nella sequenza dei flussi di cassa FC 0, FC 1, FC 2,.., FC n (una uscita iniziale o una serie di uscite seguita da una entrata o una serie di entrate) 3) la somma di tutte le entrate non attualizzate > somma n di tutte le uscite non attualizzate, ossia t = 0 FC t > 0 38

39 TIR Tasso Interno di Rendimento Modelli di flusso di cassa Flusso di cassa Anno A B C D E , ,00 0, , , ,00-500, ,00 0, , ,00-500, , , , ,00-500, ,00 0, , , ,00-800,00 0,00 0, , , , ,00 0,00 39

40 TIR Tasso Interno di Rendimento Flusso di cassa A FC 0 = ; viene rispettata la condizione 1) C è un unico cambiamento di segno nella sequenza dei flussi di cassa; viene rispettata la condizione 2) FC t = ( ) = 500 > 0; viene rispettata la condizione 3) 40

41 TIR Tasso Interno di Rendimento Quindi il flusso di cassa A avrà una funzione del VAN con una forma tipo ideale. Nello specifico Valore attuale in funzione del tasso di interesse, relativo al flusso di cassa "A" 600,00 400,00 200,00 0,00 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% 110% 120% - 200,00-400,00-600,00-800,00 Con un TIR = 20,27% 41

42 TIR Tasso Interno di Rendimento Flusso di cassa B FC 0 = ; viene rispettata la condizione 1) C è un unico cambiamento di segno nella sequenza dei flussi di cassa; viene rispettata la condizione 2) FC t = 1.000; viene rispettata la condizione 3) 42

43 TIR Tasso Interno di Rendimento Modelli di flusso di cassa Flusso di cassa Anno A B C D E , ,00 0, , , ,00-500, ,00 0, , ,00-500, , , , ,00-500, ,00 0, , , ,00-800,00 0,00 0, , , , ,00 0,00 43

44 TIR Tasso Interno di Rendimento Quindi il flusso di cassa B avrà una funzione del VAN con una forma tipo ideale. Nello specifico Valore attuale in funzione del tasso di interesse, relativo al flusso di cassa "B" 1.500, ,00 500,00 0,00 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% 110% 120% - 500, , ,00 Con un TIR = 10,07% 44

45 TIR Tasso Interno di Rendimento Flusso di cassa C FC 0 = 0; FC 1 = ; viene rispettata la condizione 1 Ci sono tre cambiamenti di segno nella sequenza dei flussi di cassa; non viene rispettata la condizione 2) FC t = 1.820; viene rispettata la condizione 3) Il flusso di cassa C non supera il TEST 1. Non vi è quindi garanzia che la funzione del VAN abbia una forma tipo ideale. 45

46 TIR Tasso Interno di Rendimento Modelli di flusso di cassa Flusso di cassa Anno A B C D E , ,00 0, , , ,00-500, ,00 0, , ,00-500, , , , ,00-500, ,00 0, , , ,00-800,00 0,00 0, , , , ,00 0,00 46

47 TIR Tasso Interno di Rendimento TEST 2: 1) FC 0 <0 2) TIR VR t < 0 per t = 0, 1, 2,., n-1 Dove VR t = VR t-1 (1+TIR) + FC t Ossia la parte non recuperata di investimento, valutata al TIR, deve sempre essere negativa, eccetto in t = n, dove VF t = 0) 47

48 TIR Tasso Interno di Rendimento Flusso di cassa C TEST 2 FC 0 = 0; FC 1 = ; viene rispettata la condizione 1 VR t < 0 per t = 0, 1, 2 e 3 al TIR del 20,253%; viene rispettata la condizione 2 Anno C VR t , , , , , , , , ,00 - FC 48

49 TIR Tasso Interno di Rendimento Quindi anche il flusso di cassa C avrà una funzione del VAN con una forma tipo ideale. Nello specifico Valore attuale in funzione del tasso di interesse, relativo al flusso di cassa "C" 2.000, , ,00 500,00 0,00 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% 110% 120% - 500, , ,00 Con un TIR = 20,03% 49

50 TIR Tasso Interno di Rendimento Flusso di cassa D TEST 1 FC 0 = ; viene rispettata la condizione 1 Ci sono due cambiamenti di segno nella sequenza dei flussi di cassa; non viene rispettata la condizione 2) FC t = ; non viene rispettata la condizione 3) Il flusso di cassa D non supera il TEST 1. Non vi è quindi garanzia che la funzione del VAN abbia una forma tipo ideale. 50

51 TIR Tasso Interno di Rendimento Modelli di flusso di cassa Flusso di cassa Anno A B C D E , ,00 0, , , ,00-500, ,00 0, , ,00-500, , , , ,00-500, ,00 0, , , ,00-800,00 0,00 0, , , , ,00 0,00 51

52 TIR Tasso Interno di Rendimento Flusso di cassa D TEST 2 FC 0 = ; viene rispettata la condizione 1 VR t < 0 per t = 0, 1, ma VR t > 0 per t = 2, 3 e 4 al TIR del 9,589%; non viene rispettata la condizione 2 Anno D VR t , ,00 1 0, , , ,07 3 0, ,62 4 0, , ,00-52

53 TIR Tasso Interno di Rendimento Il flusso di cassa D non ha una funzione del VAN con una forma tipo ideale. Nello specifico Valore attuale in funzione del tasso di interesse, relativo al flusso di cassa "D" 1.500, ,00 500,00 0,00 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% 110% 120% - 500, , , , ,00 Esistono più TIR. Non esiste un metodo razionale per giudicare quale di essi sia più appropriato in queste circostanze il TIR non è un metodo appropriato e quindi non va utilizzato come base per il confronto 53

54 TIR Tasso Interno di Rendimento Flusso di cassa E TEST 1 FC 0 = ; viene rispettata la condizione 1 Ci sono tre cambiamenti di segno nella sequenza dei flussi di cassa; non viene rispettata la condizione 2) FC t = 100; viene rispettata la condizione 3) Il flusso di cassa E non supera il TEST 1. Non vi è quindi garanzia che la funzione del VAN abbia una forma tipo ideale. 54

55 TIR Tasso Interno di Rendimento Flusso di cassa E TEST 2 FC 0 = ; viene rispettata la condizione 1 VR t < 0 per t = 0, 2 ma VR t > 0 per t = 1 al TIR del 20%; non viene rispettata la condizione 2 Anno E VR t , , , , , , ,00-4 0,00-5 0,00-55

56 TIR Tasso Interno di Rendimento Il flusso di cassa E non ha una funzione del VAN con una forma tipo ideale. Nello specifico Valore attuale in funzione del tasso di interesse, relativo al flusso di cassa "E" 120,00 100,00 80,00 60,00 40,00 20,00 0,00 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% 110% 120% - 20,00 Esistono più TIR. Non esiste un metodo razionale per giudicare quale di essi sia più appropriato in queste circostanze il TIR non è un metodo appropriato e quindi non va utilizzato come base per il confronto 56

57 TIR Tasso Interno di Rendimento Vantaggi: - non richiede la preventiva determinazione del tasso di attualizzazione Svantaggi del TIR: - difficoltà di calcolo - possibilità di TIR multipli e non significatività dell indicatore in tale circostanza - non tiene conto di situazioni dove il tasso di interesse non rimane costante durante il ciclo di vita di un progetto - difficoltà di definizione del tasso di interesse di raffronto - non quantifica in valori monetari il contributo di un investimento all incremento di valore del capitale proprio - non considera nel raffronto i valori monetari del contributo di un investimento all incremento di valore del capitale proprio (inadeguatezza delle indicazioni per il confronto di progetti che differiscono per dimensioni): un progetto di piccole dimensioni con un TIR molto elevato potrebbe avere un VAN inferiore ad un progetto di grandi dimensioni con un TIR minore - inadeguatezza del metodo a giudicare investimenti aventi rilevanza strategica 57

58 PAYBACK PERIOD (PBP) PAYBACK PERIOD (PBP) è il tempo necessario per recuperare o reintegrare il capitale iniziale investito. Ossia, il tempo che deve trascorrere dall avvio del progetto affinché le risorse investite siano interamente recuperate con i flussi cassa prodotti dall investimento stesso. 58

59 PAYBACK PERIOD (PBP) 59

60 PAYBACK PERIOD (PBP) Se l ammontare dei flussi di cassa è costante, il PBP si ottiene applicando la formula seguente: PBP = FC 0 / FC t Se i flussi di cassa tendono invece a variare da periodo a periodo e/o se i flussi negativi legati all investimento iniziale non si esauriscono nel primo periodo, il calcolo del PBP prevede di sommare tra loro i flussi di cassa netti prodotti dall investimento, fino al recupero integrale dell investimento iniziale. Il PBP è il più piccolo valore di n tale che soddisfi l equazione: < n n t= 0 FC t 0 60

61 PAYBACK PERIOD (PBP) Il payback period (tempo di recupero) di un progetto è il numero di anni necessario affinché il valore cumulato dei flussi di cassa in entrata sia pari a quello dei flussi di cassa in uscita. 61

62 PAYBACK PERIOD (PBP) Il metodo del payback period si applica accettando il progetto con periodo di recupero minore o solo quei progetti il cui periodo di recupero rientra entro un limite prestabilito di anni. Principio: investimenti con PBP più basso sono preferibili in quanto consentono con i redditi e la liquidità prodotta di coprire i costi e le uscite sopportati per l investimento in tempi più brevi. 62

63 PAYBACK PERIOD (PBP) Esempio 1. Proposte di investimento Anno Proposta A Proposta B Proposta C Totale payback period

64 PAYBACK PERIOD (PBP) Dall esame dei flussi di cassa delle tre proposte di investimento emerge che il payback period come misura della bontà di un investimento presenta delle gravi criticità. 64

65 PAYBACK PERIOD (PBP) La proposta C infatti, malgrado abbia un PBP uguale a quello delle altre due alternative, presenta degli evidenti elementi di minore convenienza economica. Infatti salvo che il tasso di interesse sia superiore al 120%, il VAN delle alternative A e B è sempre migliore. Inoltre anche la proposta A presenta degli evidenti elementi di minore convenienza economica rispetto alla B. Infatti salvo che il tasso di interesse sia pari o superiore al 120%, il VAN delle alternative B è sempre migliore. Considerando che in circostanze normali un tasso del 120% è improponibile, l alternativa B è sicuramente preferibile alle altre, mentre il PBP la pone su un livello di indifferenza. 65

66 PAYBACK PERIOD (PBP) Valore attuale in funzione del tasso di interesse, relativo alle proposte di investimento "A", "B" e "C" 8.000, , , , , ,00-400,00 90% 100% 110% 120% 130% 140% 150% - 450,00-500,00-550,00-600,00-650, , ,00 0,00 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% 110% 120% 130% 140% 150% ,00-700,00-750,00-800, ,00 VAN A VAN B VAN C 66

67 PAYBACK PERIOD (PBP) Proposte di investimento Anno Proposta A Proposta B Proposta C Totale payback period TIR 19,23% 57,77% 0,00% VAN (10%)

68 PAYBACK PERIOD (PBP) Esempio 2. Proposte di investimento Anno Proposta A Proposta B Proposta C Totale payback period

69 PAYBACK PERIOD (PBP) Esamininando le tre alternative di investimento è facile constatare l errore nel quale potremmo incorrere adottando il criterio di investire solo in quei progetti il cui payback period non sia superiore a 2 anni. L alternativa A, che presenta degli evidenti elementi di maggiore convenienza economica, sarebbe scartata con l utilizzo del metodo del PBP. 69

70 PAYBACK PERIOD (PBP) Proposte di investimento Anno Proposta A Proposta B Proposta C Totale payback period TIR 51,08% 8,19% 12,27% VAN (10%)

71 PAYBACK PERIOD (PBP) Questo metodo è quindi decisamente poco accurato in quanto ignora tutto ciò che accade successivamente al payback period. 71

72 PAYBACK PERIOD (PBP) Vantaggi del PBP: - facile da calcolare - permette di individuare l investimento che ha il maggior grado di liquidità. Ciò può essere positivo se l impresa si trova in una situazione di difficiltà finanziaria o in periodi di elevata incertezza sul futuro - è un metodo che si appoggia su basi più realistiche (rispetto ad altri metodi) Svantaggi del PBP: - non considera ciò che accade dopo il periodo di payback, sia in termini di ammontare dei flussi successivi che di durata dell investimento - non tiene per nulla in considerazione la redditività dell investimento - tende ad escludere gli investimenti che presentano flussi positivi lontani nel tempo - somma valori disomogenei (non tiene conto della variazione del valore del denaro nel tempo) - inadeguatezza del metodo a giudicare investimenti aventi rilevanza strategica 72

73 DISCOUNTED PAYBACK PERIOD È una variante del PBP adottata per poter considerare il valore del denaro nel tempo. Il Discounted Payback Period o payback con interessi o ancora payback scontato è il tempo necessario per recuperare o reintegrare il capitale iniziale investito attualizzato con flussi di cassa attualizzati. Ossia, il tempo che deve trascorrere dall avvio del progetto affinché le risorse investite attualizzate siano interamente recuperate con i flussi cassa attualizzati prodotti dall investimento stesso. Il DPP è il più piccolo valore di n tale che soddisfi l equazione: n < n t = 0 FC (1 + t i) t 0 73

74 DISCOUNTED PAYBACK PERIOD Esempio 1. Proposte di investimento Anno Proposta A Proposta B Proposta C Totale payback period TIR 19,23% 57,77% 0,00% VAN (10%) payback scontato (10%) 5 4 n.d. 74

75 DISCOUNTED PAYBACK PERIOD Anno Proposta A Progressivo A Proposta B Progressivo B Proposta C Progressivo C Totale Valori attualizzati con i = 10% 75

76 DISCOUNTED PAYBACK PERIOD La proposta preferibile con il metodo del Discounted Payback Period è quindi la B in quanto presenta il periodo di rientro più breve dato il tasso di attualizzazione del 10%. In questo caso il metodo induce a scartare l alternativa A anche se presenta degli evidenti elementi di convenienza economica. Si noti che l alternativa C, che il metodo del PBP poneva come indifferente rispetto alle altre, con il metodo del payback scontato verrà certamente scartata in quanto non permette di recuperare i costi dell investimento. 76

77 DISCOUNTED PAYBACK PERIOD Si noti che la stessa analisi con un tasso del 20% avrebbe portato a preferire l alternativa di investimento B. Questo in quanto sia l alternativa A che l alternativa C non avrebbero consentito il recupero del capitale investito. Anno Proposta A Progressivo A Proposta B Progressivo B Proposta C Progressivo C Totale Valori attualizzati con i = 20% 77

78 DISCOUNTED PAYBACK PERIOD Esempio 2. Proposte di investimento Anno Proposta A Proposta B Proposta C Totale payback period TIR 51,08% 8,19% 12,27% VAN (10%) payback scontato (10%) 3 n.d. 2 78

79 DISCOUNTED PAYBACK PERIOD Anno Proposta A Progressivo A Proposta B Progressivo B Proposta C Progressivo C Totale Valori attualizzati con i = 10% 79

80 DISCOUNTED PAYBACK PERIOD La proposta preferibile con il metodo del Discounted Payback Period è quindi la C in quanto presenta il periodo di rientro più breve dato il tasso di attualizzazione del 10%. Anche in questo caso il metodo induce a scartare l alternativa A anche se presenta degli evidenti elementi di maggiore convenienza economica. Si noti che l alternativa B, che il metodo del PBP poneva come indifferente rispetto alla C, con il metodo del payback scontato verrà certamente scartata in quanto non permette di recuperare i costi dell investimento. 80

81 DISCOUNTED PAYBACK PERIOD Vantaggi del Discounted Payback Period: - permette di individuare l investimento che ha il maggior grado di liquidità. Ciò può essere positivo se l impresa si trova in una situazione di difficiltà finanziaria Svantaggi del Discounted Payback Period: - non considera ciò che accade dopo il periodo di payback, sia in termini di ammontare dei flussi successivi che di durata dell investimento - non tiene per nulla in considerazione la redditività dell investimento - tende ad escludere gli investimenti che presentano flussi positivi lontani nel tempo - inadeguatezza del metodo a giudicare investimenti aventi rilevanza strategica 81

82 Profitability Index Il Profitability Index misura la produttività finanziaria di un investimento (rendimento per singola unità monetaria investita). È ottenuto dal rapporto tra il VAN e l investimento iniziale. IP = FC (1 i n t t t= 0 + ) Investimento Dove l investimento sarà dato dal flusso iniziale negativo FC 0 o dalla somma attualizzata della sequenza iniziale dei flussi di cassa negativi, se più di uno. 82

83 Profitability Index Proposte di investimento Progetto VAN Investimento Profitability Index Proposta A % Proposta B % Proposta C % Proposta D % La proposta A presenta il VAN più altro tra le varie alternative. La proposta B presenta invece il massimo Indice di Profittabilità. Qual è la proposta di investimento da preferire? 83

84 Profitability Index In condizioni di ripetibilità dell investimento, il progetto B potrebbe essere realizzato due volte ottenendo a parità di investimento un VAN pari a In condizioni di investimenti non ripetibili, ma non alternativi, ossia qualora fossero realizzabili anche congiuntamente, e con risorse limitate, allora deve essere scelta la combinazione di investimenti realizzabili con le risorse a disposizione con il PI medio ponderato maggiore. 84

85 Profitability Index Supponendo di avere a disposizione un capitale di , allora le combinazioni possibili sono quelle rappresentate in tabella. Progetto VAN Investimento Profitability Index Proposta A % Proposta B+D % Proposta C % È facilmente verificabile che l alternativa preferibile sia quella di realizzare congiuntamente i progetti B e D che presentano un PI medio ponderato maggiore rispetto a quello delle altre alternative. 85

86 Profitability Index Vantaggi del Profitability Index: - investimenti direttamente confrontabili (mentre non potevano essere confrontati direttamente paragonando l'indice VAN) - strumento utile per selezionare diverse opportunità di investimento quando i fondi disponibili sono limitati. Un ammontare di risorse limitate può portare alla scelta di diverse combinazioni di investimenti. L indice di profittabilità può segnalare quali progetti prescegliere. - può essere utilizzato in situazioni dove il tasso di interesse non rimane costante durante il ciclo di vita di un progetto Svantaggi del Profitability Index: - difficoltà connesse alla scelta del tasso di attualizzazione - inadeguatezza del metodo a giudicare investimenti aventi rilevanza strategica 86

87 Profilo di cassa del progetto Esistono altri metodi di valutazione e confronto tra investimenti diversi dai convenzionali. Uno di essi è il Profilo di Cassa del Progetto. Il Profilo di Cassa del Progetto è il profilo temporale che misura l ammontare equivalente netto investito nel progetto o reso dal progetto in ogni intervallo di tempo in cui si scompone la durata del flusso di cassa dell investimento. 87

88 Profilo di cassa del progetto Se il flusso di cassa termina in maniera imprevista al tempo t, il profilo di cassa del progetto PB(i) t identifica la perdita o il profitto equivalente associato con il flusso di cassa in quel tempo. 88

89 Profilo di cassa del progetto Il Profilo di Cassa del progetto in ogni momento T si può definire come T ( i ) = T PB FC (1 + i ) t = 0 per T=1,2,3,., n. t T t 89

90 Profilo di cassa del progetto Preso il flusso di cassa di un investimento Flusso di cassa Si procede a calcolarne il valore montante in ciascun tempo in cui si scompone la durata del flusso di cassa. 90

91 Profilo di cassa del progetto Dato un tasso di interesse i=20%, si calcolano i vari PB(20%) t. PB(20%) 0 = PB(20%) 1 = *1, = PB(20%) 2 = *1, = PB(20%) 3 = *1, = PB(20%) 4 = *1, = PB(20%) 5 = 2.792*1, =

92 Profilo di cassa del progetto Da cui il Diagramma del Profilo di Cassa del Progetto PB(20%)t

93 Profilo di cassa del progetto Informazioni che possono essere tratte dal diagramma: 1. Il valore futuro netto dell investimento VF= PB(i) n Il VF è una base di confronto convenzionale che da gli stessi risultati del VAN e dell AE in termini di preferenza tra alternative di investimento. Inoltre il VAN può essere facilmente ottenuto attraverso la relazione: VAN = VF/(1+i) n = PB(i) n /(1+i) n 93

94 Profilo di cassa del progetto Informazioni che possono essere tratte dal diagramma: 2. Il Discounted Payback Period (Payback con interessi o scontato) dell investimento, ossia il tempo in cui l investimento non presenta più rischi di perdita n < t t = 0 PB ( i) 0 t Questo, ovviamente, salvo il caso in cui esistano più Discounted Payback Period. In tale circostanza la situazione è più complessa, ma ugualmente sintetizzata dal diagramma. 94

95 Profilo di cassa del progetto 3. L esposizione al rischio di perdita misurata dall equivalente netto esposto a rischio di perdita nell area del diagramma in cui PB(i) n è negativo. ll profilo di cassa del progetto evidenzia, periodo per periodo, quanto del capitale impiegato è sottoposto al rischio di perdita se il progetto termina prima del Discounted Payback Period. 4. Il potenziale di profitto misurato dall equivalente netto di utile prodotto dall investimento nell area del diagramma in cui PB(i) n è positivo. 95

96 Profilo di cassa del progetto PB(20%)t L esposizione al rischio di perdita Il potenziale di profitto payback scontato VF Valore finale

97 Profilo di cassa del progetto Il Profilo di Cassa del Progetto, fornendo diverse informazioni (quali il VF, il payback scontato, l esposizione al rischio di perdita ed il potenziale di profitto) costituisce un metodo per approfondire più accuratamente l andamento di diverse alternative di investimento rispetto a quanto consentito dall utilizzo dei singoli metodi dell analisi tradizionale (VAN, TIR, PBP, ecc.). 97

98 Profilo di cassa del progetto 98

99 Profilo di cassa del progetto 99

100 Criteri decisionali [Thuesen, Economia per ingegneri, capitolo 7] I criteri decisionali consistono in regole o procedimenti che permettono la scelta tra diverse opportunità di investimento con il fine di perseguire un obiettivo determinato 100

101 Criteri decisionali Le informazioni base per una corretta valutazione Al fine di operare una valutazione corretta ed una scelta adeguata tra le alternative di investimento, sono necessarie le seguenti informazioni: - capitale investito; - durata dell investimento; - costi e ricavi associati alle operazione di investimento; - flussi di cassa prodotti dall investimento; - valore residuo del capitale investito alla fine del periodo di investimento; - rischio dell operazione di investimento. 101

102 Criteri decisionali Criteri decisionali: regole o procedimenti che permettono la scelta tra diverse opportunità di investimento con il fine di perseguire un obiettivo determinato. 102

103 Criteri decisionali Progetto di investimento: è un singolo programma o azione che possa essere ritenuta una possibilità di investimento (evento economico che può essere descritto mediante flussi di cassa). 103

104 Criteri decisionali Tipologie: Progetti di investimento indipendenti: un progetto si dice indipendente quando la sua accettazione non influisce sull accettazione di ogni altro progetto appartenente allo stesso gruppo di alternative (es. acquisto macchinari, mobili per ufficio, etc). Progetti di investimento dipendenti: i progetti di investimento sono correlati gli uni con gli altri in modo tale che l accettazione di uno influisce sull accettazione degli altri. 104

105 Criteri decisionali Possibili relazioni: - Progetti che si escludono reciprocamente: l accettazione di uno comporta l esclusione di tutti gli altri (es. il responsabile della decisione deve soddisfare una necessità e vi sono diversi progetti, ognuno dei quali è atto a soddisfarla) - Progetti condizionati: progetti di investimento ausiliari che divengono attuabili solo in seguito all investimento iniziale o meglio quando la sua accettazione dipende dall accettazione di uno o più progetti prestabiliti, e l accettazione di questi ultimi è indipendente dall accettazione del progetto condizionato (es. acquisto di un software subordinato all acquisto di un computer). - Altra relazione o interdipendenza addizionale è determinata dalla limitata quantità da investire. Quando (limite di budget). 105

106 Criteri decisionali Possibili relazioni: -Altra relazione o interdipendenza addizionale è determinata dalla limitata quantità da investire. Quando il capitale disponibile per investimenti è limitato e il costo iniziale di tutti i progetti supera l ammontare di tale capitale si hanno delle interdipendenze finanziarie tra le proposte. -Ogni volta che i budget impongono limitazioni finanziarie il processo decisionale deve passare attraverso la considerazione di eventuali interdipendenze connesse ai progetti. - Si parla in tal caso di rispetto del limite di budget. 106

107 Criteri decisionali Progetto di investimento: è un singolo programma o azione che possa essere ritenuta una possibilità di investimento (evento economico che può essere descritto mediante flussi di cassa). Alternativa di investimento: è una possibilità di decisione che rappresenta una linea d azione. Può essere costituita da un singolo progetto di investimento, o da un insieme o gruppo di progetti di investimento, o da nessun progetto 107 (azione che indica la scelta di non investire).

108 Criteri decisionali L inserimento nel processo decisionale di regole particolari per ciascuna delle relazioni che possono esistere tra i progetti di investimento determinerebbe procedure alquanto complicate e di difficile applicazione. Un metodo relativamente semplice è quello di combinare tutti i progetti di investimento in modo tale che la decisione implichi solo la considerazione dei flussi di cassa di alternative che si escludono a vicenda. 108

109 Criteri decisionali Metodo delle alternative che si escludono a vicenda Per ottenere un metodo semplice per lo studio dei vari tipi di progetto e per fornire una base atta alla formulazione matematica di problemi decisionali si impiega un metodo generale. Questo richiede che tutti i progetti di investimento siano combinati in modo tale che la decisione implichi solo la considerazione dei flussi di cassa di alternative che si escludono reciprocamente. 109

110 Criteri decisionali Metodo delle alternative che si escludono a vicenda 1. Individuare tutti i progetti 2. Individuare il numero delle combinazioni o alternative possibili dei progetti in esame. Il numero delle alternative per k progetti, con K=1, 2, 3,.., è dato da A = 2 k 110

111 Criteri decisionali 3. Predisporre l elenco di tutte le combinazioni o alternative possibili utilizzando una variabile binaria, 0 per il caso di progetto respinto oppure 1 per il caso di progetto accettato. Ipotizzando l esistenza di due soli progetti, si avranno 4 possibili alternative: A = 2 k = 2 2 = 4 111

112 Criteri decisionali Matrice 0-1 delle alternative di investimento Progetti Alternative P1 P2 Azione A0 0 0 non investire A1 1 0 accettare P1 A2 0 1 accettare P2 A3 1 1 accettare P1 e P2 112

113 Criteri decisionali Qualora il numero dei progetti k fosse maggiore, la predisposizione dell elenco delle alternative si rende più complicata. È possibile utilizzare una procedura semplificativa al fine di non commettere l errore di duplicare talune alternative o quello di tralasciarne altre. 113

114 Criteri decisionali Nella 1 a colonna della matrice 0-1 delle alternative di investimento che rappresenterà il progetto P1, per k=1, poniamo 2 k-1 0 seguiti da 2 k-1 1, alternativamente e fino a che ogni alternativa abbia un valore. Essendo K=1 e quindi 2 k-1 = 2 0 = 1, avremo, nella colonna del progetto P1, la seguente sequenza di valori 0, 1, 0, 1, 0, 1,.., 0, 1. Nella 2 a colonna della matrice 0-1 delle alternative di investimento che rappresenterà il progetto P2, per k=2, poniamo 2 k-1 0 seguiti da 2 k-1 1, alternativamente e fino a che ogni alternativa abbia un valore. Essendo K=2 e quindi 2 k-1 = 2 1 = 2, avremo, nella colonna del progetto P2, la seguente sequenza di valori 0, 0, 1, 1, 0, 0,.., 1,

115 Criteri decisionali Nella 3 a colonna della matrice che rappresenterà il progetto P3, per k=3, poniamo 2 k-1 0 seguiti da 2 k-1 1, alternativamente e fino a che ogni alternativa abbia un valore. Essendo K=3 e quindi 2 k-1 = 2 2 = 4, avremo, nella colonna del progetto P3, la seguente sequenza di valori 0, 0, 0, 0, 1, 1, 1, 1... Il procedimento va ripetuto per i k progetti (colonne) fino ad ottenere la matrice 0-1 delle alternative di investimento. Si noti che, poiché tutte le cifre della prima riga saranno 0, A0 rappresenta l alternativa non investire. 115

116 Criteri decisionali Matrice 0-1 delle alternative di investimento Progetti Alternative P1 P2 P3. P(k -1) P(k ) A A A A A A A(2 k -2) A(2 k -1)

117 Criteri decisionali Esempio Supponiamo di disporre delle seguenti 4 proposte tecniche di investimento. Flussi di cassa relativi a quattro progetti (migliaia di euro) Progetti Flusso di cassa P1 P2 P3 P4 Investimento iniziale Entrate annue (per 10 anni) Valore di realizzo Supponiamo poi che le proposte P1 e P2 si escludano a vicenda, che la proposta P3 sia condizionata dalla proposta P1, e che la P4 sia condizionata dalla P2. Supponiamo infine di disporre di risorse finanziarie per euro. 117

118 Criteri decisionali Matrice 0-1 delle alternative di investimento per i 4 progetti Dati 4 progetti, A = 2 4 = 16 alternative di investimento che si escludono a vicenda. Utilizzando il procedimento semplificativo per l elencazione delle possibili combinazioni dei progetti di investimento si ottiene la matrice delle alternative di investimento Progetti Alternative P1 P2 P3 P4 A A A A A A A A A A A A A A A A

119 Criteri decisionali A questo punto si deve 1. Per ogni alternativa di investimento si calcolano i flussi di cassa composti, sulla base dei flussi di cassa di ciascun progetto realizzato con l alternativa 2. Controllare la realizzabilità delle alternative che derivano dalle relazioni di dipendenza tra i progetti e dal vincolo finanziario delle limitate risorse disponibili, individuando le alternative non realizzabili per poterle escludere da ogni successiva considerazione o analisi 119

120 Criteri decisionali Alternative Progetti Investimento iniziale Entrate annue Valore di realizzo P1 P2 P3 P4 Ragioni dell'irrealizzabilità Alternativa realizzabile? A si A si A si A no P1 e P2 si escludono a vicenda A no P3 è condizionata da P1 A no Vincolo di budget di spesa A no P3 è condizionata da P1 e vincolo di budget di spesa A no P1 e P2 si escludono a vicenda e vincolo di budget di spesa A no P4 è condizionata da P2 A no P4 è condizionata da P2 A si A no P1 e P2 si escludono a vicenda e vincolo di budget di spesa A no P3 è condizionata da P1, P4 è condizionata da P2 e vincolo di budget di spesa A no P4 è condizionata da P2 e vincolo di budget di spesa A no P3 è condizionata da P1 e vincolo di budget di spesa A no P1 e P2 si escludono a vicenda e vincolo di budget di spesa 120

121 Criteri decisionali Il metodo adottato ci permette di individuare le alternative non realizzabili e di continuare l analisi sulle sole alternative di investimento A0, A1, A2 e A10, tutte realizzabili e che si escludono a vicenda. 121

122 Criteri decisionali Il metodo adottato ci permette di individuare le alternative non realizzabili e di continuare l analisi sulle sole alternative di investimento A0, A1, A2 e A10, tutte realizzabili e che si escludono a vicenda. Come scegliere tra le alternative rimaste praticabili? 122

123 Criteri decisionali L analista dovrà calcolare gli indicatori (basi per il confronto delle alternative) che riterrà più significativi da utilizzare come basi di confronto delle alternative. Flussi di cassa Alternative Anno 0 Anno 1 Anno 2 Anno 3 Anno 4 Anno 5 Anno 6 Anno 7 Anno 8 Anno 9 Anno 10 VAN (i = 10%) AE (i = 10%) VF (i = 10%) TIR Payback period Discounted payback (i = 10%) PI (i = 10%) A A ,31 3,31 52,69 23,8% 3,75 4,93 67,7% A ,64 2,55 40,56 24,5% 3,67 4,80 71,1% A ,20 5,40 86,12 17,7% 4,60 6,49 36,1% 123

124 Criteri decisionali L analista potrà, in alternativa o in aggiunta alle basi di confronto tradizionali, predisporre per ciascuna alternativa il diagramma del profilo di cassa del progetto. PB(10%)t A1 PB(10%)t A2 PB(10%)t A L incaricato della decisione avrà a questo punto tutti gli elementi utili per fare la sua scelta. 124

125 Criteri decisionali L alternativa A0, ossia l alternativa non investire, significa che l investitore non farà nulla relativamente ai progetti presi in esame e che i fondi resisi disponibili saranno impiegati in maniera alternativa (BOT, CCT, BTP, obbligazioni, c/c bancario, ecc.). Il rendimento dell impiego alternativo costituisce un costo opportunità. Se il rendimento degli investimenti presi in esame (TIR) è minore del costo opportunità ossia del rendimento dell alternativa non investire, allora l alternativa A0 sarà quella da preferire. O ancora, se per gli investimenti presi in esame il VAN calcolato al costo opportunità è minore di zero, allora l alternativa A0 sarà quella da preferire. 125

126 BOT, CCT, BTP I titoli di stato sono in pratica delle obbligazioni, la differenza con le obbligazioni ordinarie risiede nel fatto che l'emittente e quindi colui che usufruirà del prestito è lo Stato e non una società privata. I titoli di stato possono essere di diverse tipologie in base alla metodologia adottata per il rimborso degli interessi che lo Stato ha il dovere di restituire alla scadenza del prestito fornitogli. Si distinguono così i BOT, CCT, BTP. I titoli di Stato hanno il ruolo di finanziare il fabbisogno statale e il debito pubblico. Sono comunemente considerati dei titoli obbligazionari "sicuri" con rendimenti inferiori a quelli delle obbligazioni emesse da aziende private?!?! I titoli di stato si differenziano quindi in titoli a tasso fisso, come i Buoni del Tesoro Poliennali BTP, in titoli a tasso variabile come i Certificati di Credito del Tesoro CCT, ed in titoli zero coupon ovvero "senza cedola" come i Buoni Ordinari del Tesoro BOT. 126

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 9 Contenuti della lezione Operazioni finanziarie, criterio

Dettagli

Equivalenza economica

Equivalenza economica Equivalenza economica Calcolo dell equivalenza economica [Thuesen, Economia per ingegneri, capitolo 4] Negli studi tecnico-economici molti calcoli richiedono che le entrate e le uscite previste per due

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Valutazione degli investimenti aziendali

Valutazione degli investimenti aziendali Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Valutazione degli investimenti aziendali Capitolo 18 Indice degli argomenti 1. Definizione e classificazione degli investimenti 2. I profili

Dettagli

La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori:

La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori: La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori: i flussi monetario che l iniziativa è in grado di generare il profilo temporale associabile

Dettagli

Gli ambiti della finanza aziendale

Gli ambiti della finanza aziendale LA FUNZIONE FINANZA Finanza aziendale Governo delle risorse di capitale dell azienda, attuato regolando tutti i movimenti di acquisizione e di impiego dei mezzi finanziari Gli ambiti della finanza aziendale

Dettagli

Economia e Gestione delle Imprese I A.A. 2007-2008

Economia e Gestione delle Imprese I A.A. 2007-2008 Valutazione dei progetti d investimento i industriale i Università degli Studi di Firenze 1 Cos è un progetto d investimento? Un insieme di attività, produttive o finanziarie, in cui l'azienda impegna

Dettagli

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S L AMMORTAMENTO Gli ammortamenti sono un altra apllicazione delle rendite. Il prestito è un operazione finanziaria caratterizzata da un flusso di cassa positivo (mi prendo i soldi in prestito) seguito da

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

Argomenti. Domande chiave. Le metodologie alternative al VAN. Teoria della Finanza Aziendale

Argomenti. Domande chiave. Le metodologie alternative al VAN. Teoria della Finanza Aziendale Teoria della Finanza Aziendale Le metodologie alternative al VAN 6 1- Argomenti Il VAN e le possibili alternative Il Payback Period Il rendimento medio contabile Il TIR Valutazione in presenza di vincoli

Dettagli

Le metodologie alternative al VAN

Le metodologie alternative al VAN Teoria della Finanza Aziendale Le metodologie alternative al VAN 6 1-2 Argomenti Il VAN e le possibili alternative Il Payback Period Il rendimento medio contabile Il TIR Valutazione in presenza di vincoli

Dettagli

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione 2. Leggi finanziarie di capitalizzazione Si chiama legge finanziaria di capitalizzazione una funzione atta a definire il montante M(t accumulato al tempo generico t da un capitale C: M(t = F(C, t C t M

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale (7,5 CFU) Allievi Meccanici. Prof. Michele Meoli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale (7,5 CFU) Allievi Meccanici. Prof. Michele Meoli UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di (7,5 CFU) Allievi Meccanici Prof. Michele Meoli 3.2 Il Valore Attuale Netto Analisi degli investimenti Overview tecniche di valutazione degli investimenti Tra

Dettagli

IL VALORE FINANZIARIO DEL TEMPO. Docente: Prof. Massimo Mariani

IL VALORE FINANZIARIO DEL TEMPO. Docente: Prof. Massimo Mariani IL VALORE FINANZIARIO DEL TEMPO Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Il concetto di tempo Il valore finanziario del tempo Le determinanti del tasso di interesse La formula di Fisher I flussi di cassa

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi: lezione 24/11/2015

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi: lezione 24/11/2015 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016 1. Esercizi: lezione 24/11/2015 Valutazioni di operazioni finanziarie Esercizio 1. Un operazione finanziaria

Dettagli

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Economia degli Intermediari Finanziari 29 aprile 2009 A.A. 2008-2009 Agenda 1. Il calcolo

Dettagli

ECONOMIA E DIREZIONE DELLE IMPRESE 1

ECONOMIA E DIREZIONE DELLE IMPRESE 1 Corso di Laurea e Diploma in Informatica Anno Accademico 2000/2001 ECONOMIA E DIREZIONE DELLE IMPRESE 1 Prof. G. Bussolin Dott. M. Pironti Parte VII La valutazione degli investimenti Riferimenti bibliografici:

Dettagli

Le Scelte Finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08

Le Scelte Finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08 Le Scelte Finanziarie 1 Tasso Interno di Rendimento Consideriamo un operazione finanziaria (t 0 =0): 0 x 0 t 1 t 2 t m...... x 1 x 2 x m Posto: x = x0, x1,, xm { } si definisce tasso interno di rendimento

Dettagli

Pertanto la formula per una prima approssimazione del tasso di rendimento a scadenza fornisce

Pertanto la formula per una prima approssimazione del tasso di rendimento a scadenza fornisce A. Peretti Svolgimento dei temi d esame di MDEF A.A. 015/16 1 PROVA CONCLUSIVA DI MATEMATICA per le DECISIONI ECONOMICO-FINANZIARIE Vicenza, 9/01/016 ESERCIZIO 1. Data l obbligazione con le seguenti caratteristiche:

Dettagli

Sistemi di Controllo di Gestione

Sistemi di Controllo di Gestione Sistemi di Controllo di Gestione Decisioni di lungo termine: la scelta degli investimenti 1 Che cosa è un investimento Un investimento è un impegno di risorse monetarie di lungo periodo a fronte del quale

Dettagli

Determinare l ammontare x da versare per centrare l obiettivo di costituzione.

Determinare l ammontare x da versare per centrare l obiettivo di costituzione. Esercizi di matematica finanziaria 1 VAN - DCF - TIR Esercizio 1.1. Un investitore desidera disporre tra 3 anni d un capitale M = 10000 euro. Investe subito la somma c 0 pari a 1/4 di M. Farà poi un ulteriore

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

Analisi degli Investimenti Capitolo 10

Analisi degli Investimenti Capitolo 10 Analisi degli Investimenti Capitolo 10 1 Criteri di valutazione degli investimenti 1. Criteri finanziari di valutazione degli investimenti - Valore Attuale Netto (VAN) - Tasso Interno di Rendimento (TIR)

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 7 Costituzione di un capitale Classificazione Fondo di

Dettagli

Capitolo 10. Analisi degli investimenti in beni strumentali

Capitolo 10. Analisi degli investimenti in beni strumentali Capitolo 10 Analisi degli investimenti in beni strumentali 1 I criteri tradizionali di valutazione degli investimenti 1. Il tempo di recupero (payback period) 2. Il payback period attualizzato 3. Il rendimento

Dettagli

Logiche e strumenti per la valutazione degli investimenti

Logiche e strumenti per la valutazione degli investimenti Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Logiche e strumenti per la valutazione degli investimenti Capitolo 13 Indice degli argomenti 1. Definizioni e modalità di classificazione

Dettagli

1. I Tassi di interesse. Stefano Di Colli

1. I Tassi di interesse. Stefano Di Colli 1. I Tassi di interesse Metodi Statistici per il Credito e la Finanza Stefano Di Colli Strumenti (in generale) Un titolo rappresenta un diritto sui redditi futuri dell emittente o sulle sue attività Un

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo. acroeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 oneta/1 Sapendo che il PIL reale nel 2008 è pari a 50.000 euro e nel 2009 a 60.000 euro, che dal 2008 al

Dettagli

CAPITOLO 10 I SINDACATI

CAPITOLO 10 I SINDACATI CAPITOLO 10 I SINDACATI 10-1. Fate l ipotesi che la curva di domanda di lavoro di una impresa sia data da: 20 0,01 E, dove è il salario orario e E il livello di occupazione. Ipotizzate inoltre che la funzione

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dotazioni iniziali Il consumatore dispone ora non di un dato reddito monetario ma di un ammontare

Dettagli

987-88-386-6873-9 Saunders, Cornett, Anolli, Alemanni, Economia degli intermediari finanziari 4e 2015 McGraw-Hill Education (Italy) S.r.

987-88-386-6873-9 Saunders, Cornett, Anolli, Alemanni, Economia degli intermediari finanziari 4e 2015 McGraw-Hill Education (Italy) S.r. 987-88-386-6873-9 Saunders, Cornett, Anolli, Alemanni, Economia degli intermediari finanziari 4e 015 McGraw-Hill Education (Italy) S.r.l SOLUZIONI ESERCIZI CAPITOLO 3 1. Il concetto del valore temporale

Dettagli

La programmazione delle scelte finanziarie

La programmazione delle scelte finanziarie Economia e gestione delle imprese II La programmazione delle scelte finanziarie dott. Matteo Rossi Benevento, 23 febbraio 2009 La gestione finanziaria La gestione finanziaria ha ad oggetto il complesso

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro sufficiente

Dettagli

Una percentuale di una certa importanza nel mondo economico è il tasso di interesse. Il tasso di

Una percentuale di una certa importanza nel mondo economico è il tasso di interesse. Il tasso di Capitalizzazione e attualizzazione finanziaria Una percentuale di una certa importanza nel mondo economico è il tasso di interesse. Il tasso di interesse rappresenta quella quota di una certa somma presa

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Esercizio 1 Calcolare il montante F di 10.000 con un interesse semplice del 15% annuo, dopo 4 anni. [16.000 ]

Esercizio 1 Calcolare il montante F di 10.000 con un interesse semplice del 15% annuo, dopo 4 anni. [16.000 ] Esercizio 1 Calcolare il montante F di 10.000 con un interesse semplice del 15% annuo, dopo 4 anni. [16.000 ] Esercizio 2 Del precedente esercizio calcolare il montante in regime di capitalizzazione composta.

Dettagli

ANALISI COSTI-BENEFICI

ANALISI COSTI-BENEFICI ANALISI COSTI-BENEFICI ANALISI COSTI BENEFICI Fondamento dell ANALISI COSTI BENEFICI è l idea che un progetto o una politica possono essere considerati validi dal punto di vista della società se i benefici

Dettagli

studi e analisi finanziarie La Duration

studi e analisi finanziarie La Duration La Duration Cerchiamo di capire perchè le obbligazioni a tasso fisso possono oscillare di prezzo e, quindi, anche il valore di un fondo di investimento obbligazionario possa diminuire. Spesso si crede

Dettagli

Valutaz. redditività investimenti impiantistici

Valutaz. redditività investimenti impiantistici Ingegneria economica 1 Valutaz. redditività investimenti impiantistici Investimenti industriali Flussi di cassa Fasi degli investimenti Metodi di valutazione 2 2005 Politecnico di Torino 1 3 Il flusso

Dettagli

COMPLEMENTI SULLE LEGGI FINANZIARIE

COMPLEMENTI SULLE LEGGI FINANZIARIE COMPLEMENI SULLE LEGGI FINANZIARIE asso di rendimento di operazioni finanziarie in valuta estera La normativa vigente consente di effettuare operazioni finanziarie, sia di investimento che di finanziamento,

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only. In un mercato del lavoro competitivo esistono due tipi di lavoratori, quelli con alta produttività L A, che producono per 30 $ l'ora, e quelli con bassa produttività, L B, che producono per 5 $ l'ora.

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

Elementi di matematica finanziaria

Elementi di matematica finanziaria Elementi di matematica finanziaria Venezia, 12 maggio 2010 Il problema La matematica finanziaria fornisce gli strumenti necessari per il confronto di flussi di moneta o capitali che si verificano in momenti

Dettagli

ASPETTI DELLA GESTIONE AZIENDALE RAMO FINANZIARIO E RAMO ECONOMICO

ASPETTI DELLA GESTIONE AZIENDALE RAMO FINANZIARIO E RAMO ECONOMICO ASPETTI DELLA GESTIONE AZIENDALE RAMO FINANZIARIO E RAMO ECONOMICO RAMO FINANZIARIO: coinvolge le grandezze finanziarie: denaro, crediti e debiti di varia natura, sia di funzionamento che di finanziamento.

Dettagli

Analisi Costi-Benefici

Analisi Costi-Benefici Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome Analisi Costi-Benefici Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Scelta pubblica Intervento pubblico realizzazione di progetti esempi: infrastrutture,

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Epoche 0 1 2 3 Trancia a controllo elettronico (TCE) 200 15 20 20 Trancia a controllo manuale (TCM) 125 30 30

Epoche 0 1 2 3 Trancia a controllo elettronico (TCE) 200 15 20 20 Trancia a controllo manuale (TCM) 125 30 30 9.4.3 w Il problema degli investimenti di durata diversa La seconda criticità che suggerisce un po di cautela nell applicazione del VAN è relativa al diverso orizzonte temporale degli investimenti a disposizione.

Dettagli

Tre temi sui saggi impiegati nella stima e nella valutazione dei progetti 26.XI. 2009

Tre temi sui saggi impiegati nella stima e nella valutazione dei progetti 26.XI. 2009 Tre temi sui saggi impiegati nella stima e nella valutazione dei progetti 26.XI. 2009 1. La natura finanziaria della capitalizzazione La capitalizzazione dei redditi rappresenta, sotto il profilo finanziario,

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte)

L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte) Pagina 1 di 5 STAMPA L'ARTICOLO SALVA L'ARTICOLO L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte) l analisi di bilancio: strutturale, per indici, per flussi (a cura Dott.

Dettagli

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Scelta

Dettagli

Calcolo del valore attuale e principi di valutazione delle obbligazioni

Calcolo del valore attuale e principi di valutazione delle obbligazioni CAPITOLO 2 Calcolo del valore attuale e principi di valutazione delle obbligazioni Semplici PROBLEMI 1. a. Negativo; b. VA = C 1 /(1 + r); c. VAN = C 0 + [C 1 /(1 + r)]; d. r è la remunerazione a cui si

Dettagli

Grafici di redditività BREAK-EVEN ANALYSIS

Grafici di redditività BREAK-EVEN ANALYSIS Grafici di redditività BREAK-EVEN ANALYSIS 1 Analisi del punto di equilibrio o di pareggio Consiste nella determinazione grafica o matematica del quantitativo di vendita al quale i costi totali e i ricavi

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO DIPLOMA UNIVERSITARIO TELEDIDATTICO Polo di Torino

POLITECNICO DI TORINO DIPLOMA UNIVERSITARIO TELEDIDATTICO Polo di Torino POLITECNICO DI TORINO DIPLOMA UNIVERSITARIO TELEDIDATTICO Polo di Torino COSTI DI PRODUZIONE E GESTIONE AZIENDALE A.A. 1999-2000 (Tutore: Ing. L. Roero) Scheda N. 10 ANALISI DEGLI INVESTIMENTI In questa

Dettagli

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata?

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata? Esercitazione 7 Domande 1. L investimento programmato è pari a 100. Le famiglie decidono di risparmiare una frazione maggiore del proprio reddito e la funzione del consumo passa da C = 0,8Y a C = 0,5Y.

Dettagli

L ABC DELL ECONOMIA AZIENDALE. A cura di Chiara Morelli

L ABC DELL ECONOMIA AZIENDALE. A cura di Chiara Morelli L ABC DELL ECONOMIA AZIENDALE A cura di Chiara Morelli LE AZIENDE DI PRODUZIONE L attività economica di produzione di beni e servizi è svolta da unità economiche denominate Aziende di produzione o Imprese.

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1 - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1 - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1 - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti 1. Un capitale d ammontare 100 viene investito, in regime di interesse semplice, al tasso annuo

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Le obbligazioni: misure di rendimento e rischio. Economia degli Intermediari Finanziari 4 maggio 2009 A.A. 2008-2009

Le obbligazioni: misure di rendimento e rischio. Economia degli Intermediari Finanziari 4 maggio 2009 A.A. 2008-2009 Le obbligazioni: misure di rendimento e rischio Economia degli Intermediari Finanziari 4 maggio 009 A.A. 008-009 Agenda 1. Introduzione ai concetti di rendimento e rischio. Il rendimento delle obbligazioni

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore

Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore di Paolo Moretti Le perdite di valore per le immobilizzazioni materiali, disciplinate dallo IAS 16 «Immobili, impianti e macchinari»,

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

Analisi costi-benefici degli interventi di efficienza energetica

Analisi costi-benefici degli interventi di efficienza energetica Università Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica Analisi costi-benefici degli interventi di efficienza energetica Prof. Marco LUCENTINI Università degli Studi di Roma "La Sapienza"

Dettagli

Il metodo reddituale esprime il valore dell impresa come funzione esclusiva della sua capacità di reddito

Il metodo reddituale esprime il valore dell impresa come funzione esclusiva della sua capacità di reddito Il metodo reddituale Il metodo reddituale esprime il valore dell impresa come funzione esclusiva della sua capacità di reddito W = f (R) W cioè il valore del capitale economico è funzione del reddito 11

Dettagli

CAPITOLO I LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

CAPITOLO I LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO CAPITOLO I LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO 1. PREMESSA. Nell ambito di un impresa è importante la ricerca di 3 equilibri: 1) Reddituale: o capacità dell azienda di stare sul mercato, nel

Dettagli

Esercizi svolti in aula

Esercizi svolti in aula Esercizi svolti in aula 23 maggio 2012 Esercizio 1 (Esercizio 1 del compito di matematica finanziaria 1 (CdL EA) del 16-02-10) Un individuo vuole accumulare su un conto corrente la somma di 10.000 Euro

Dettagli

al budget di cassa mensile

al budget di cassa mensile un esempio molto semplice : dal bilancio previsionale al budget di cassa mensile Lo stato patrimoniale dell anno x : ATTIVO PASSIVO Cassa 5.000 Fornitori Clienti 300.000 Banche Scorte 100.000 Capitale

Dettagli

Capitolo 12 La regressione lineare semplice

Capitolo 12 La regressione lineare semplice Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 12 La regressione lineare semplice Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Economia Facoltà di Economia, Università di Ferrara

Dettagli

Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del 21 giugno 2005 (con esercizio 1 corretto)

Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del 21 giugno 2005 (con esercizio 1 corretto) Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del giugno 5 (con esercizio corretto). [6 punti cleai, 6 punti altri] Si possiede un capitale di e e lo si vuole impiegare per anni. Supponendo che eventuali

Dettagli

Il Taeg = 0. Trasparenza e credito ai consumatori. 2011 ABISERVIZI S.p.A. - Riproduzione vietata - Tutti i diritti sono riservati.

Il Taeg = 0. Trasparenza e credito ai consumatori. 2011 ABISERVIZI S.p.A. - Riproduzione vietata - Tutti i diritti sono riservati. e credito ai consumatori 5 Il Taeg k = n 1 1 + TAEG TAEG ( F k )) tk tk = 0 2011 ABISERVIZI S.p.A. - Riproduzione vietata - Tutti i diritti sono riservati. INDICE La formula finanziaria Le ipotesi di calcolo

Dettagli

La gestione finanziaria dell impresa

La gestione finanziaria dell impresa La gestione finanziaria dell impresa di Emanuele Perucci Traccia di economia aziendale Il candidato, dopo aver illustrato il problema della scelta delle fonti di finanziamento in relazione al fabbisogno

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 F. Scritture relative all

Dettagli

PERCORSI ABILITANTI SPECIALI 2014 DIDATTICA DELL ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI

PERCORSI ABILITANTI SPECIALI 2014 DIDATTICA DELL ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI PERCORSI ABILITANTI SPECIALI 014 DIDATTICA DELL ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI A cura Dott.ssa Federica Miglietta ESERCITAZIONE CALCOLO FINANZIARIO: Nel caso degli investimenti si parla genericamente

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI Il Sistema di Numerazione Decimale Il sistema decimale o sistema di numerazione a base dieci usa dieci cifre, dette cifre decimali, da O a 9. Il sistema decimale è un sistema

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria

Esercizi di Matematica Finanziaria Università degli Studi di Siena Facoltà di Economia Esercizi di Matematica Finanziaria relativi ai capitoli I-IV del testo Claudio Pacati a.a. 1998 99 c Claudio Pacati tutti i diritti riservati. Il presente

Dettagli

Valutazione degli investimenti

Valutazione degli investimenti Valutazione degli investimenti Mutina Profit Consulting S.r.l. affianca l imprenditore nella valutazione degli investimenti sia in termini di sostenibilità economica, mediante la predisposizione di Business

Dettagli

Scelte in condizioni di rischio e incertezza

Scelte in condizioni di rischio e incertezza CAPITOLO 5 Scelte in condizioni di rischio e incertezza Esercizio 5.1. Tizio ha risparmiato nel corso dell anno 500 euro; può investirli in obbligazioni che rendono, in modo certo, il 10% oppure in azioni

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari Capitolo IV. I mercati finanziari 1. La domanda di moneta La moneta può essere usata per transazioni, ma non paga interessi. In realtà ci sono due tipi di moneta: il circolante, la moneta metallica e cartacea,

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Misure finanziarie del rendimento: il Van 6.XI.2013 Il valore attuale netto Il valore attuale netto di un progetto si calcola per mezzo di un modello finanziario basato su stime circa i ricavi i costi

Dettagli

Calcolare i Rendimenti di Titoli Obbligazionari a tasso fisso con flusso cedolare costante (tipo BTP)

Calcolare i Rendimenti di Titoli Obbligazionari a tasso fisso con flusso cedolare costante (tipo BTP) Calcolare i Rendimenti di Titoli Obbligazionari a tasso fisso con flusso cedolare costante (tipo BTP) Nel caso dei btp (o di altri titoli analoghi) bisogna inserire i seguenti valori: Data di acquisto:

Dettagli

Progetto RESET. L ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA (APE) parte 1I. Ing. Antonio Mazzon

Progetto RESET. L ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA (APE) parte 1I. Ing. Antonio Mazzon Progetto RESET L ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA (APE) parte 1I Ing. Antonio Mazzon 1 Attestato di certificazione energetica 6. Raccomandazioni 2 Analisi costi - benefici Per valutare la convenienza

Dettagli

Applicazione: Pianificazione di un impianto con il valore attuale netto

Applicazione: Pianificazione di un impianto con il valore attuale netto Applicazione: Pianificazione di un impianto con il valore attuale netto Un azienda intende produrre un farmaco che sarà venduto in modo esclusivo per 20 anni, dopo di che il brevetto diverrà pubblico.

Dettagli

Matematica Finanziaria A - corso part time prova d esame del 21 Aprile 2010 modalità A

Matematica Finanziaria A - corso part time prova d esame del 21 Aprile 2010 modalità A prova d esame del 21 Aprile 2010 modalità A 1. Un tizio ha bisogno di 600 euro che può chiedere, in alternativa, a due banche: A e B. La banca A propone un rimborso a quote capitale costanti mediante tre

Dettagli

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5.1 Il ruolo del mercato finanziario Il ruolo macroeconomico del sistema finanziario è quello di far affluire i fondi risparmiati ai soggetti che li spendono.

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Misure finanziarie del rendimento: il Van 12.XI.2014 Il valore attuale netto Il valore attuale netto di un progetto si calcola l per mezzo di un modello finanziario basato su stime circa i ricavi i costi

Dettagli

Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del 5 luglio 2005

Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del 5 luglio 2005 Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del 5 luglio 5. [5 punti cleai, 5 punti altri] Prestiamo e a un amico. Ci si accorda per un tasso di remunerazione del 6% annuale (posticipato), per un

Dettagli

Modulo 2. Domanda aggregata e livello di produzione

Modulo 2. Domanda aggregata e livello di produzione Modulo 2 Domanda aggregata e livello di produzione Esercizio. In un sistema economico privo di settore pubblico, la funzione di consumo è: C = 200 + 0.8Y; gli investimenti sono I= 50. a) Qual è il livello

Dettagli

CAPITALIZZAZIONE, VALORE ATTUALE, RENDITE

CAPITALIZZAZIONE, VALORE ATTUALE, RENDITE Esercitazione Finanza Aziendale n 1 : CAPITALIZZAZIONE, VALORE ATTUALE, RENDITE 1 Capitalizzazione: QUANTO VALE DOMANI IL CAPITALE CHE INVESTO OGGI? (determinazione del Montante) Attualizzazione: QUANTO

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943 BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO BANCA DI CESENA 01/06/07-01/06/10 - TF

Dettagli

Lezione 5: Gli investimenti e la scheda IS

Lezione 5: Gli investimenti e la scheda IS Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 5: Gli investimenti e la scheda IS Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Comovimento di C e Y -Italia

Dettagli

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/2007-02/04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT0004219223)

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/2007-02/04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT0004219223) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Banca di Imola SPA a Tasso Variabile Media Mensile Il seguente

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

7. CONTABILITA GENERALE

7. CONTABILITA GENERALE 7. CONTABILITA GENERALE II) SCRITTURE DI GESTIONE OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 1 Definizione Per poter acquisire i fattori produttivi da impiegare nel processo produttivo l impresa necessita del fattore

Dettagli