QUANTIFICAZIONE E RICONOSCIMENTO DELLE PARTITE PREGRESSE ANNO 2011

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "QUANTIFICAZIONE E RICONOSCIMENTO DELLE PARTITE PREGRESSE ANNO 2011"

Transcript

1 Consiglio di Bacino dell Ambito Bacchiglione Sede legale: via Palladio, 128 fraz. Novoledo Villaverla (VI) Sede operativa: Corso Stati Uniti, 14/D PADOVA RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AI SENSI DELL ART. 31, DELLA DELIBERA AEEGSI 643/2013/R/IDR QUANTIFICAZIONE E RICONOSCIMENTO DELLE PARTITE PREGRESSE ANNO 2011 Allegato alla deliberazione di Assemblea n. di reg. del 28 luglio 2014

2 Indice della relazione Indice della relazione 1. INTRODUZIONE DETERMINAZIONE DEL RIEQUILIBRIO TARIFFARIO PERIODO L APPLICAZIONE DELLA TARIFFA DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO VOLUMI E RICAVI DELLE GESTIONI I COSTI OPERATIVI ESOGENI I COSTI DI CAPITALE Investimenti attivati prima della costituzione dell AATO Investimenti del periodo di salvaguardia Investimenti del periodo QUANTIFICAZIONE DEL RIEQUILIBRIO TARIFFARIO ANNO Relazione di accompagnamento ai sensi dell art. 31, della Delibera AEEGSI 643/2013/R/IDR Pagina 2 di 17

3 Indice delle tabelle Indice delle tabelle TABELLA 1: RICAVI TARIFFARI VINCOLATI PREVISTI PER CIASCUN GESTORE PER L ANNO TABELLA 2: TARIFFA DEL S.I.I. APPLICATA PER CIASCUN GESTORE PER L ANNO TABELLA 3: ANDAMENTO DEI VOLUMI FATTURATI S.I.I. PER L ANNO TABELLA 4: CONFRONTO TRA RICAVI PREVISTI E RICAVI EFFETTIVI PER CIASCUN GESTORE PER L ANNO TABELLA 5: SCOMPOSIZIONE DEGLI SCOSTAMENTI TRA MIX E VOLUME PER CIASCUN GESTORE PER L ANNO TABELLA 6: CONFRONTO TRA PASSIVITÀ PREGRESSE PREVISTE E PASSIVITÀ PREGRESSE EFFETTIVE PER CIASCUN GESTORE PER L ANNO TABELLA 7: CONFRONTO TRA PASSIVITÀ PREGRESSE PREVISTE E PASSIVITÀ PREGRESSE EFFETTIVE PER CIASCUN GESTORE PER IL PERIODO TABELLA 8: CONFRONTO TRA QUOTA FIDEIUSSIONE PREVISTA E QUOTA FIDEIUSSIONE EFFETTIVA PER CIASCUN GESTORE PER L ANNO TABELLA 9: CONFRONTO TRA COMPONENTI AMMORTAMENTO E REMUNERAZIONE DEL CAPITALE INVESTITO ANTE DA PIANO E A CONSUNTIVO PER L ANNO TABELLA 10: CONFRONTO TRA COMPONENTI AMMORTAMENTO E REMUNERAZIONE DEL CAPITALE IN CORSO DI REALIZZAZIONE AL DA PIANO E A CONSUNTIVO PER L ANNO TABELLA 11: ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI RELATIVI ALLE COMPONENTI AMMORTAMENTO E REMUNERAZIONE DEL CAPITALE INVESTITO PER INVESTIMENTI IN RETI ED IMPIANTI REALIZZATI NEL PERIODO PER L ANNO TABELLA 12: ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI RELATIVI ALLE COMPONENTI AMMORTAMENTO E REMUNERAZIONE DEL CAPITALE INVESTITO PER INVESTIMENTI IN RETI ED IMPIANTI PERIODO PER L ANNO TABELLA 13: ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI RELATIVI ALLE COMPONENTI AMMORTAMENTO E REMUNERAZIONE DEL CAPITALE INVESTITO PER INVESTIMENTI IN ATTREZZATURE ED ALTRI BENI STRUMENTALI DEL PERIODO PER L ANNO TABELLA 14: ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI RELATIVI ALLE COMPONENTI AMMORTAMENTO E REMUNERAZIONE DEL CAPITALE INVESTITO PER INVESTIMENTI IN RETI ED IMPIANTI PERIODO CON RETTIFICHE CHE PRODUCONO EFFETTO SULL ANNO TABELLA 15: INDIVIDUAZIONE DELLE COMPONENTI TARIFFARIE SOGGETTE A RIEQUILIBRIO TARIFFARIO TABELLA 16: ESITO DEL RIEQUILIBRIO TARIFFARIO 2011 PER CIASCUN GESTORE TABELLA 17: RICAVI E CONSUMI ANNO 2010 PER AVS S.P.A TABELLA 18: SCOSTAMENTO DELLE COMPONENTI TARIFFARIE SOGGETTE A RIEQUILIBRIO TABELLA 19: CONFRONTO TRA LE PREVISIONI DI PIANO D AMBITO ED I DATI A CONSUNTIVO PER LE COMPONENTI TARIFFARIE SOGGETTE A RIEQUILIBRIO PER L ESERCIZIO TABELLA 20: DEFINIZIONE DEL RIEQUILIBRIO TARIFFARIO PER CIASCUN GESTORE RELATIVO ALL ESERCIZIO Relazione di accompagnamento ai sensi dell art. 31, della Delibera AEEGSI 643/2013/R/IDR Pagina 3 di 17

4 Introduzione 1. INTRODUZIONE Con la deliberazione 643/2013/R/IDR del 27 dicembre 2013 che fa seguito ai documenti di consultazione DCO 356/2013/R/IDR e 550/2013/R/IDR, si completa il pacchetto di norme che disciplinano la regolazione tariffaria dei servizi idrici (Metodo Tariffario Idrico) per il periodo regolatorio La disciplina del periodo regolatorio risulta quindi composta da un periodo transitorio disciplinato da vari provvedimenti (delibere 585/2012/R/IDR, 73/2013/R/IDR, 88/2013/R/IDR, 459/2013/R/IDR) e da un periodo di consolidamento per gli anni disciplinato sulla base di schemi regolatori così come illustrati nella delibera 643/2013/R/IDR. Tale delibera pertanto approva il Metodo Tariffario Idrico (di seguito MTI) e le disposizioni di completamento, al fine di predisporre la tariffa per gli anni 2014 e 2015 e redigere coerentemente il piano economico finanziario (fino al termine dell affidamento) che garantisca, ai sensi dell art. 149, comma 4, del d.lgs.152/06, il raggiungimento dell equilibrio economico finanziario e, in ogni caso, il rispetto dei principi di efficacia, efficienza ed economicità della gestione, anche in relazione agli investimenti programmati. La delibera dell Autorità prevede altresì che gli eventuali conguagli relativi a periodi precedenti al trasferimento all AEEGSI delle funzioni di regolazione e controllo del settore, e non già considerati ai fini del calcolo di precedenti determinazioni tariffarie, sono quantificati ed approvati, entro il 30 giugno 2014, dagli Enti d Ambito o dagli altri soggetti competenti e comunicati all Autorità. Relazione di accompagnamento ai sensi dell art. 31, della Delibera AEEGSI 643/2013/R/IDR Pagina 4 di 17

5 DETERMINAZIONE DEL RIEQUILIBRIO TARIFFARIO PERIODO DETERMINAZIONE DEL RIEQUILIBRIO TARIFFARIO PERIODO L applicazione della tariffa del servizio idrico integrato L Ente d Ambito ha applicato il Metodo Normalizzato nella determinazione della tariffa delle gestioni operanti nel Bacchiglione per l anno Con l approvazione del Piano d Ambito di cui alle deliberazioni assembleari n. 18 e 19 del ha stabilito l ammontare dei ricavi vincolati per ciascun gestore per l anno 2011 e conseguentemente la relativa tariffa applicabile (Tabella 1 e Tabella 2). Tabella 1: Ricavi tariffari vincolati previsti per ciascun gestore per l anno 2011 Gestore Totale 2011 migliaia di ACEGASAPS ,80 ACQUE VICENTINE ,86 AVS ,89 CVS ,98 Tabella 2: Tariffa del s.i.i. applicata per ciascun gestore per l anno 2011 Gestore 2011 Euro/mc ACEGASAPS 1, ACQUE VICENTINE 1, AVS 1, CVS 1, L articolazione tariffaria non ha di norma effetto retroattivo ed è stata applicata a partire dal 1 gennaio dell anno successivo a quello dell approvazione. 2.2 Volumi e ricavi delle gestioni Tabella 3: Andamento dei volumi fatturati s.i.i. per l anno 2011 Sub-bacino Anno Volume fatturato acqua Volume fatturato fognatura Volume fatturato depurazione (mc) (mc) (mc) ACEGASAPS ACQUE VICENTINE AVS CVS L analisi degli scostamenti finalizzata al riequilibrio tariffario si pone l obiettivo di determinare gli scostamenti tra ricavi tariffari previsti in sede di pianificazione e ricavi effettivamente conseguiti. Tale confronto richiede propedeuticamente una normalizzazione dei dati previsionali allo scopo di tenere conto delle date di avvio effettivo della gestione (e della conseguente applicazione della tariffa Relazione di accompagnamento ai sensi dell art. 31, della Delibera AEEGSI 643/2013/R/IDR Pagina 5 di 17

6 DETERMINAZIONE DEL RIEQUILIBRIO TARIFFARIO PERIODO normalizzata in ciascun comune). La normalizzazione avviene riproporzionando il volume previsto per ciascuna fascia di consumo, in ragione dei giorni di effettiva gestione, secondo il criterio del pro-die. A partire dai dati normalizzati è possibile mettere in luce gli effettivi scostamenti che danno origine al riequilibrio tariffario, componendoli in scostamenti da articolazione (mix) e scostamenti di volume. Tale scomposizione viene proposta per l esercizio 2011, oggetto del procedimento di verifica tariffaria (Tabella 4, Tabella 5). Tabella 4: Confronto tra ricavi previsti e ricavi effettivi per ciascun gestore per l anno 2011 Anno 2011 Mix articolazione Volume AcegasAps Acque Vicentine Avs Cvs ( /anno) ( /anno) ( /anno) ( /anno) Ricavi previsti normalizzati per inizio gestione Ricavi previsti normalizzati con mix articolazione effettiva budget budget consuntivo budget Ricavi effettivi da gestione consuntivo consuntivo Tabella 5: Scomposizione degli scostamenti tra mix e volume per ciascun gestore per l anno 2011 Anno 2011 Scostamento da mix articolazione Scostamento da andamento volume AcegasAps Acque Vicentine Avs Cvs ( /anno) ( /anno) ( /anno) ( /anno) Scostamento totale Segno positivo: debito del gestore vs. utenti Segno negativo: credito del gestore vs. utenti 2.3 I costi operativi esogeni I costi operativi esogeni sono le componenti di costo non direttamente controllabili dal gestore, poiché la loro quantificazione, le modalità ed i tempi del loro sostenimento, dipendono da soggetti terzi o direttamente dal regolatore. Pertanto, il rischio derivante dalle variazioni non previste nei suddetti costi deve essere trasferito come aggravio o beneficio completamente all utente attraverso la procedura di riequilibrio tariffario. L ammontare dei costi operativi esogeni è usualmente indipendente rispetto al livello dei volumi venduti di acqua erogata e ciò comporta che il riequilibrio tariffario dovrà essere equivalente allo scostamento tra costo previsto e costo consuntivo, a prescindere dal ricavo effettivamente conseguito dal gestore nell esercizio. Poiché l elenco dei costi di natura esogena è definito in modo tassativo, si riporta di seguito un analisi delle singole voci. I. Oneri per il rimborso delle passività pregresse dei comuni (rate dei mutui) a fronte di investimenti per il solo s.i.i. realizzati ante Gli scostamenti rilevati tra preventivo e consuntivo, per ciascun gestore, sono esclusivamente dovuti: Relazione di accompagnamento ai sensi dell art. 31, della Delibera AEEGSI 643/2013/R/IDR Pagina 6 di 17

7 DETERMINAZIONE DEL RIEQUILIBRIO TARIFFARIO PERIODO alla rettifica degli importi soggetti a rimborso per i mutui a tasso variabile, a seguito dell aggiornamento dei piani di ammortamento comunicati dai comuni debitori; alla rinegoziazione di alcuni mutui del servizio idrico integrato, operata direttamente da alcuni comuni successivamente al 2003; all esclusione dal rimborso di singole posizioni debitore a seguito dell attività di verifica condotta dall Ente d Ambito; alla rettifica dell importo delle contribuzioni erariali inerenti ad alcune posizioni debitorie. Nella Tabella 6 e Tabella 7, si riportano l ammontare degli importi previsti a rimborso per ciascun gestore, confrontati con gli importi effettivamente verificati a consuntivo, in relazione alla competenza di ciascun esercizio. Si sottolinea a tal proposito che la verifica a consuntivo prescinde dal momento e dalle modalità di rilevazione di tali componenti di costo nel bilancio civilistico del gestore, nonché dal momento di effettiva liquidazione a favore dei Comuni degli importi annualmente comunicati ed aggiornati dall Autorità d Ambito. Tabella 6: Confronto tra passività pregresse previste e passività pregresse effettive per ciascun gestore per l anno 2011 Debito netto 2011 AcegasAps Acque Vicentine Avs Cvs Passività pregresse previste Passività pregresse effettive Differenza Tabella 7: Confronto tra passività pregresse previste e passività pregresse effettive per ciascun gestore per il periodo Rettifiche periodo AcegasAps Acque Vicentine Avs Cvs Passività pregresse previste Passività pregresse effettive Differenza II. Oneri derivanti dalla fideiussione a garanzia del puntuale adempimento di tutte le obbligazioni derivanti dal Disciplinare di gestione. Il D.Lgs. 03 aprile 206 n. 152 (Testo Unico in materia ambientale), ha abrogato pressoché integralmente la Legge Galli ed ha contestualmente stabilito, in materia di regolamentazione dei rapporti tra Autorità d Ambito e gestore: che il servizio è regolato da Convenzioni predisposte dall Autorità d Ambito, sulla base delle Convenzioni tipo adottate dalla Regione (art. 151); che le Convenzioni tipo debbono prevedere, tra gli altri requisiti, anche l obbligo di prestare idonee garanzie finanziarie ed assicurative; che l affidamento del servizio è subordinato alla prestazione da parte del gestore di idonea garanzia fideiussoria. Tale garanzia deve coprire gli interventi da realizzare nei primi cinque anni di gestione e deve essere annualmente aggiornata in modo da coprire gli interventi da realizzare nel successivo quinquennio. Relazione di accompagnamento ai sensi dell art. 31, della Delibera AEEGSI 643/2013/R/IDR Pagina 7 di 17

8 DETERMINAZIONE DEL RIEQUILIBRIO TARIFFARIO PERIODO Il costo conseguente all accensione della garanzia fideiussoria trova collocazione nella macro voce indicata dal codice civile come B7 costi per servizi ed è considerata tra quelle ammissibili a tariffa dal metodo normalizzato. Nella Tabella 8 si riporta l ammontare degli importi previsti a carico di ciascun gestore, confrontati con gli importi effettivamente ammessi dall AATO. Tabella 8: Confronto tra quota fideiussione prevista e quota fideiussione effettiva per ciascun gestore per l anno 2011 Fideiussione anno 2011 AcegasAps Acque Vicentine Avs Cvs Importo Fideiussione prevista Importo Fideiussione effettiva Differenza I costi di capitale Investimenti attivati prima della costituzione dell AATO Per investimenti attivati prima della costituzione dell AATO si intendono le immobilizzazioni concluse e funzionanti realizzate da ciascun gestore entro il , data di attivazione del servizio in regime di salvaguardia. Non si intende in questo paragrafo richiamare quali sono i criteri di eligibilità dei singoli investimenti ai fini tariffari, per i quali si rimanda al disciplinare tecnico per la determinazione della tariffa del servizio idrico integrato e della procedura di revisione tariffaria nonché del riequilibrio tariffario per il periodo di salvaguardia di cui alla deliberazione assembleare n. 4 del 08/02/2008 e s.m.i. Ai fini dell analisi degli scostamenti, finalizzata alla determinazione del riequilibrio tariffario, rileva piuttosto la determinazione delle quote di ammortamento e remunerazione del capitale riferibili a tali immobilizzazioni ed il confronto con le previsioni ed i relativi sviluppi assunti nel Piano d Ambito. Gli scostamenti tra le componenti tariffarie A ed R assunte in sede di pianificazione tariffaria e quelle effettivamente di competenza in ciascun esercizio possono essere determinati dalle seguenti cause: verifiche effettuate dall Autorità d Ambito sulle singole categorie di cespiti riconosciute ai fini tariffari; rettifica di errori di calcolo o errori materiali; svalutazioni o dismissioni di cespiti iscritti tra le immobilizzazioni del gestore o delle c.d. società patrimoniali; modifiche intervenute nell aliquota di ammortamento adottata nel bilancio del gestore o delle c.d. società patrimoniali. Relazione di accompagnamento ai sensi dell art. 31, della Delibera AEEGSI 643/2013/R/IDR Pagina 8 di 17

9 DETERMINAZIONE DEL RIEQUILIBRIO TARIFFARIO PERIODO Tabella 9: Confronto tra componenti ammortamento e remunerazione del capitale investito ante da Piano e a consuntivo per l anno 2011 Ammortamento Confronto tra componenti A ed R su investimenti ante Acque AcegasAps Vicentine Avs Anno 2011 ante Cvs Piano Ammortamento ante Delta ammortamento capitale investito ante Remunerazione Remunerazione ante ante Consuntivo Piano Consuntivo Delta remunerazione capitale ante DELTA AMMORTAMENTO E REMUNERAZIONE CAPITALE ANTE Tabella 10: Confronto tra componenti ammortamento e remunerazione del capitale in corso di realizzazione al da Piano e a consuntivo per l anno 2011 Confronto tra componenti A ed R su investimenti in corso di realizzazione al Acque AcegasAps Vicentine Avs Cvs Anno 2011 Ammortamento immob. In corso Piano Ammortamento immob. In corso Consuntivo Delta ammortamento immob. In corso Remunerazione immob. In corso Remunerazione immob. In corso Piano Consuntivo Delta remunerazione immob. In corso DELTA AMMORTAMENTO E REMUNERAZIONE IMMOBILIZZAZIONI IN CORSO Investimenti del periodo di salvaguardia Il Piano d Ambito individua, per ciascuna gestione, l ammontare degli investimenti che il soggetto gestore è chiamato a realizzare nel periodo di affidamento ed a fronte dei quali esso è remunerato per mezzo della tariffa del servizio idrico integrato. Relazione di accompagnamento ai sensi dell art. 31, della Delibera AEEGSI 643/2013/R/IDR Pagina 9 di 17

10 DETERMINAZIONE DEL RIEQUILIBRIO TARIFFARIO PERIODO L analisi degli scostamenti finalizzata al riequilibrio tariffario si pone l obiettivo di verificare: se gli investimenti realizzati dal gestore nel periodo oggetto di indagine siano stati realizzati in conformità alle prescrizioni del Piano d Ambito; se il gestore abbia rispettato la tempistica di realizzazione prevista dal Piano d Ambito; se, infine, siano stati realizzati degli investimenti inizialmente non previsti nel Piano e, in tal caso, se tali investimenti possano essere comunque ritenuti eligibili. L analisi degli scostamenti che qui viene presentata si pone il fine di valutare la congruità della tariffa pagata dagli utenti di ciascun gestore, per le sole componenti destinate a coprire il costo degli investimenti, rispetto alle spesa da quest ultimo effettivamente sostenuta per la loro realizzazione. Pertanto, la verifica tariffaria prescinde necessariamente sia dal rispetto della procedura autorizzativa, che dalla qualità e dalle caratteristiche tecniche degli investimenti che sono stati realizzati dal gestore, ma è finalizzata meramente a verificare l ammontare della spesa sostenuta nonché la tempistica di messa in opera dei singoli investimenti. A tal fine si dovrà dunque assumere: che tutti gli investimenti rendicontati dal gestore, relativi ad impianti e reti del servizio idrico integrato, siano eligibili ai fini tariffari, ancorché non espressamente individuati nel Piano d Ambito, oppure di importo eccedente rispetto alla iniziale previsione di spesa, oppure qualora dotati di un iter autorizzativo imperfetto; che tutti gli investimenti rendicontati dal gestore, relativi ad attrezzature e beni strumentali per la gestione del servizio, siano eligibili ai fini tariffari, ancorché non espressamente individuati nella pianificazione d ambito. Per quanto attiene invece ai criteri di eligibilità degli investimenti, alla loro rappresentazione contabile ed alla determinazione delle rispettive quote tariffarie di ammortamento e remunerazione del capitale investito, si rimanda a quanto descritto nel disciplinare tecnico di cui alla deliberazione assembleare n. 4 del 08/02/2008 e s.m.i. E importante sottolineare che, tutti gli importi degli investimenti (sia in sede di previsione che di rendicontazione) sono intesi come valori al netto di contribuzioni pubbliche o di altri soggetti terzi, in quanto i contributi ricevuti dal gestore in conto investimenti non rilevano ai fini della determinazione della tariffa. L analisi degli scostamenti tra investimenti programmati nel Piano degli interventi ed effettivamente realizzati è riportata in sintesi in Tabella 11. Tabella 11: Analisi degli scostamenti relativi alle componenti ammortamento e remunerazione del capitale investito per investimenti in reti ed impianti realizzati nel periodo per l anno 2011 Investimenti in reti e impianti del s.i.i. del periodo di salvaguardia Acque AcegasAps Vicentine Avs Cvs Anno 2011 Ammortamento reti e impianti (Piano) Ammortamento reti e impianti (consuntivo) Delta ammortamento reti e impianti Remunerazione del capitale reti e impianti (Piano) Remunerazione del capitale reti e impianti (consuntivo) Delta remunerazione del capitale reti e impianti TOTALE DIFFERENZE A+R Relazione di accompagnamento ai sensi dell art. 31, della Delibera AEEGSI 643/2013/R/IDR Pagina 10 di 17

11 DETERMINAZIONE DEL RIEQUILIBRIO TARIFFARIO PERIODO Investimenti del periodo Gli investimenti qui trattati sono relativi alla pianificazione d Ambito così come deliberata dall Assemblea di codesto Ente con i provvedimenti n. 14 di reg. del , n. 3 di reg. del , n. 18 di reg. del e n. 19 di reg. del Ai fini dell analisi degli scostamenti, valgono i criteri indicati al punto precedente ovvero gli stessi applicati agli investimenti del periodo di salvaguardia L analisi degli scostamenti tra investimenti programmati nel Piano degli interventi ed effettivamente realizzati è riportata in sintesi in Tabella 12, Tabella 13 e. Tabella 12: Analisi degli scostamenti relativi alle componenti ammortamento e remunerazione del capitale investito per investimenti in reti ed impianti periodo per l anno 2011 Investimenti in reti e impianti del s.i.i. del periodo Acque AcegasAps Vicentine Avs Anno 2011 Cvs Ammortamento reti e impianti (Piano) Ammortamento reti e impianti (consuntivo) Delta ammortamento reti e impianti Remunerazione del capitale reti e impianti (Piano) Remunerazione del capitale reti e impianti (consuntivo) Delta remunerazione del capitale reti e impianti TOTALE DIFFERENZE A+R Tabella 13: Analisi degli scostamenti relativi alle componenti ammortamento e remunerazione del capitale investito per investimenti in attrezzature ed altri beni strumentali del periodo per l anno 2011 Investimenti in attrezzature e beni strumentali Acque AcegasAps Vicentine Anno 2011 Avs Cvs Ammortamento attrezzature ed altri beni strumentali (Piano) Ammortamento attrezzature ed altri beni strumentali (consuntivo) Delta ammortamento attrezzature ed altri beni strumentali Remunerazione del capitale attrezzature ed altri beni strumentali (Piano) Remunerazione del capitale attrezzature ed altri beni strumentali (consuntivo) Delta remunerazione del capitale attrezzature ed altri beni strumentali TOTALE DIFFERENZE A+R Relazione di accompagnamento ai sensi dell art. 31, della Delibera AEEGSI 643/2013/R/IDR Pagina 11 di 17

12 DETERMINAZIONE DEL RIEQUILIBRIO TARIFFARIO PERIODO Tabella 14: Analisi degli scostamenti relativi alle componenti ammortamento e remunerazione del capitale investito per investimenti in reti ed impianti periodo con rettifiche che producono effetto sull anno 2011 Investimenti in reti e impianti del s.i.i. del periodo Acque AcegasAps Vicentine Avs Anno 2011 Cvs Ammortamento reti e impianti (Piano) Ammortamento reti e impianti (consuntivo) Delta ammortamento reti e impianti Remunerazione del capitale reti e impianti (Piano) Remunerazione del capitale reti e impianti (consuntivo) Delta remunerazione del capitale reti e impianti TOTALE DIFFERENZE A+R Relazione di accompagnamento ai sensi dell art. 31, della Delibera AEEGSI 643/2013/R/IDR Pagina 12 di 17

13 QUANTIFICAZIONE DEL RIEQUILIBRIO TARIFFARIO ANNO QUANTIFICAZIONE DEL RIEQUILIBRIO TARIFFARIO ANNO Il riequilibrio tariffario consiste nella definizione di una compensazione derivante dall obbligo di: trasferire ai clienti i benefici derivanti dallo scostamento positivo (consuntivo superiore a preventivo) dei ricavi tariffari o dallo scostamento negativo (consuntivo inferiore a preventivo) dei costi operativi esogeni e dei costi di capitale: in tale ipotesi si genera un debito del gestore verso l Ente d Ambito; trasferire ai clienti il maggior onere derivante dallo scostamento negativo (consuntivo inferiore al preventivo) dei ricavi tariffari o dallo scostamento positivo (consuntivo superiore a preventivo) dei costi operativi esogeni e dei costi di capitale: in tale fattispecie si genera un credito del gestore verso l Ente d Ambito. Tabella 15: Individuazione delle componenti tariffarie soggette a riequilibrio tariffario Componente Riequilibrio tariffario Ricavi tariffari Costi operativi endogeni Costi operativi esogeni Extraflussi Ammortamenti investimenti Remunerazione del capitale investito Si No Si No Si Si In questo paragrafo si riporta la sintesi dei risultati appena illustrati con riferimento alle singole componenti di costo e di ricavo del periodo 2011 e si propone il conseguente riequilibrio tariffario. I risultati di seguito richiamati, derivano dall applicazione dei criteri così come individuati nel Disciplinare tecnico per la determinazione della tariffa del servizio idrico integrato e della procedura di revisione tariffaria approvato dall Assemblea dell AATO Bacchiglione con la Delibera n. 4 di reg. del e successivamente modificato con deliberazione assembleare n. 13 del Secondo i criteri già in precedenza individuati, l Ente d Ambito per l anno 2011 ritiene di non introdurre alcun coefficiente di abbattimento (franchigia) dello scostamento rilevato nell esercizio. Tale scelta è motivata dal fatto che per gli scostamenti più rilevanti, la causa è principalmente dovuta ad un rallentamento nella realizzazione degli investimenti, e quindi ad un esborso minore per il soggetto gestore in termini di costi di capitale. La differenza che emerge dal confronto tra i costi di capitale pianificati e quelli rendicontati a consuntivo, deve essere trasferita all utenza senza l introduzione di alcuna franchigia, diversamente ciò potrebbe costituire una sorta di premialità data al gestore per la mancata realizzazione degli investimenti previsti nel Piano d Ambito. L applicazione del riequilibrio tariffario comporta l origine di un rapporto di credito-debito tra gestore ed utente che viene riassunto nella Tabella 16 ed il cui dettaglio viene presentato nella Tabella 18, Tabella 19, Tabella 20. Il conguaglio così calcolato, facendo riferimento al periodo precedente al trasferimento all Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico delle funzioni di regolazione e controllo del settore, e non già considerati ai fini del calcolo di precedenti determinazioni tariffarie, va espresso in unità di consumo, ovvero deve essere diviso per i metri cubi erogati nell anno 2012, ed il risultato così ottenuto deve essere applicato in funzione del consumo degli utenti nel medesimo anno. Il predetto conguaglio deve inoltre essere evidenziato in bolletta separatamente dalle tariffe approvate per l anno in corso e riscosso Relazione di accompagnamento ai sensi dell art. 31, della Delibera AEEGSI 643/2013/R/IDR Pagina 13 di 17

14 QUANTIFICAZIONE DEL RIEQUILIBRIO TARIFFARIO ANNO osservando le modalità minime di rateizzazione esposte all art della Delibera AEEGSI 643/2013/R/IDR. Nei casi in cui i conguagli siano, invece, a favore dell utenza, è fatto obbligo al gestore di decurtarli a partire dalla prima bolletta utile. Tabella 16: Esito del riequilibrio tariffario 2011 per ciascun gestore Gestore 2011 Rettifica Ricavi anno 2010 Penale Errata Trasmissione dati TOTALE 2011 ACEGASAPS ACQUE VICENTINE AVS CVS Relativamente al gestore AVS, con nota prot. n del 24/04/2012, ha comunicato alla scrivente di aver operato delle rettifiche in merito ai volumi comunicati per l anno 2010 e considerati nel precedente procedimento di quantificazione del riequilibrio tariffario di cui alla deliberazione assembleare n. 13 del I dati effettivi relativi all anno 2010 e le differenze rispetto a quanto in precedenza comunicato sono riportati nella tabella seguente: Tabella 17: Ricavi e consumi anno 2010 per Avs AVS Anno Volume fatturati acqua (mc) Ricavi S.I.I. (euro) Deliberazione assembleare n. 13 del Nota prot. AVS n del 24/04/ Il gestore ha provveduto, altresì, ad effettuare tali rettifiche dandone comunicazione anche nel bilancio civilistico dell anno Inoltre, con nota loro prot. n del il gestore AVS ha ribadito che le cause della rettifica dei consumi relativi all anno 2010, comunicate ad aprile 2012, sono da imputare ad una differenza nella componente stimata dei consumi 2010, ancora presente nelle comunicazioni sul dato dei consumi fatto nel Tale stima, infatti, ha proiettato sull intero anno 2010 un consumo pro-die calcolato in base ai dati di lettura effettivi disponibili, che però erano allora ancora incompleti e normalmente soggetti a verifiche ed eventuali correzioni successive (per perdite o errori di lettura. Tuttavia, si evidenzia che i dati sui consumi dell anno 2010 sono stati richiesti al gestore una prima volta con nostra nota prot. n del 01/08/2011 e successivamente confermati dalla stessa società in data 24/11/2011. Pertanto, la non corretta comunicazione di tali dati alla scrivente pone AVS nella fattispecie prevista dall art. 18, comma 5, del Disciplinare di regolazione sottoscritto tra l Ente d Ambito ed il gestore stesso. Ovvero, si considerano inoltre, ed in ogni caso, inadempimenti alle direttive ed agli atti di cui al presente articolo, le violazioni, da parte del Gestore, degli obblighi informativi di cui al precedente art. 10 e, più in particolare:[...] la trasmissione di dati non corretti e/o redatti in modo non conforme alle direttive ed alle richieste dell Autorità d Ambito. In questo caso Relazione di accompagnamento ai sensi dell art. 31, della Delibera AEEGSI 643/2013/R/IDR Pagina 14 di 17

15 QUANTIFICAZIONE DEL RIEQUILIBRIO TARIFFARIO ANNO secondo quanto previsto dall art. 18, comma 3, il gestore è tenuto comunque al pagamento di una penale pari a 300,00 (Euro trecento/00) per ogni giorno di ritardo nell'adempimento degli atti dell'autorità d'ambito, e l importo giornaliero della penale viene aggiornato annualmente dall Autorità d Ambito in funzione dell inflazione programmata. L inadempimento genera, pertanto, una penalità pari ad , quantificata come i giorni intercorsi a partire dal giorno successivo alla scadenza fissata dalla nostra nota prot. n del 01/08/2011 (vale a dire dal ) e fino alla comunicazione pervenuta dal gestore con nota prot. n del 24/04/2012. I giorni di ritardo quindi sono quantificati in 220, a cui va applicata la penale di 339,26 (il valore di 300,00 è stato aggiornato in funzione dell inflazione programmata). Tabella 18: Scostamento delle componenti tariffarie soggette a riequilibrio Segno positivo: credito del gestore vs. AATO Segno negativo: debito del gestore vs. AATO AcegasAps SpA Acque Vicentine SpA 2011 Avs SpA Cvs SpA Ricavi (euro) Riequilibrio ricavi (euro) Cespiti (euro) Investimenti PdA 2006 (euro) Investimenti salvaguardia (euro) Investimenti ante (euro) Investimenti in corso al (euro) Altri investimenti ed attrezzature (euro) Rettifiche investimenti periodo (euro) Costi esogeni (euro) Mutui comuni (euro) Mutui comuni periodo (euro) Fidejussione (euro) Totale scostamenti (euro) Relazione di accompagnamento ai sensi dell art. 31, della Delibera AEEGSI 643/2013/R/IDR Pagina 15 di 17

16 QUANTIFICAZIONE DEL RIEQUILIBRIO TARIFFARIO ANNO Tabella 19: Confronto tra le previsioni di Piano d Ambito ed i dati a consuntivo per le componenti tariffarie soggette a riequilibrio per l esercizio budget 2011 consuntivo AcegasAps Acque AcegasAps Acque Avs SpA Cvs SpA SpA Vicentine SpA SpA Vicentine SpA Avs SpA Cvs SpA Ricavi (normalizzati sulle gestioni effettive) (euro) Acquedotto p.v. (euro) Acquedotto p.f. (euro) Fognatura (euro) Depurazione (euro) Cespiti (euro) ) Investimenti PdA 2006 (euro) Ammortamenti (euro) Remunerazione del capitale investito (euro) ) Investimenti periodo salvaguardia (euro) Ammortamenti (euro) Remunerazione del capitale investito (euro) ) Investimenti ante (euro) Ammortamenti (euro) Remunerazione del capitale investito (euro) ) Investimenti in corso al (euro) Ammortamenti (euro) Remunerazione del capitale investito (euro) ) Attrezzature ed altri investimenti (euro) Ammortamenti (euro) Remunerazione del capitale investito (euro) ) Rettifiche investimenti periodo (euro) Ammortamenti (euro) Remunerazione del capitale investito (euro) Costi esogeni (euro) Mutui comuni (euro) Mutui comuni periodo (euro) Fidejussione (euro) Volumi (normalizzati sulle gestioni effettive) Volume erogato acqua (mc/anno) Ricavo medio per mc erogato acqua (euro/mc) 1, , , , , , , , Relazione di accompagnamento ai sensi dell art. 31, della Delibera AEEGSI 643/2013/R/IDR Pagina 16 di 17

17 QUANTIFICAZIONE DEL RIEQUILIBRIO TARIFFARIO ANNO Tabella 20: Definizione del riequilibrio tariffario per ciascun gestore relativo all esercizio 2011 Segno positivo: credito del gestore vs. AATO Segno negativo: debito del gestore vs. AATO 2011 AcegasAps Acque SpA Vicentine SpA Avs SpA Cvs SpA Ricavi (euro) Scostamento mix articolazione (euro) Scostamento andamento volume (euro) Cespiti (euro) ) Investimenti PdA 2006 (euro) Ammortamenti (euro) Remunerazione del capitale investito (euro) ) Investimenti periodo salvaguardia (euro) Ammortamenti (euro) Remunerazione del capitale investito (euro) ) Investimenti ante (euro) Ammortamenti (euro) Remunerazione del capitale investito (euro) ) Investimenti in corso al (euro) Ammortamenti (euro) Remunerazione del capitale investito (euro) ) Attrezzature ed altri investimenti (euro) Ammortamenti (euro) Remunerazione del capitale investito (euro) ) Rettifiche investimenti periodo (euro) Ammortamenti (euro) Remunerazione del capitale investito (euro) Totale scostamenti (A) (euro) Costi esogeni (B) (euro) Mutui comuni (euro) Mutui comuni periodo (euro) Fidejussione (euro) Totale scostamenti (A+B) (euro) Rettifica Ricavi anni precedenti (euro) Penale Errata Trasmissione dati (euro) Conguaglio effettivo totale (euro) Relazione di accompagnamento ai sensi dell art. 31, della Delibera AEEGSI 643/2013/R/IDR Pagina 17 di 17

1) DETERMINAZIONE DEGLI IMPORTI RELATIVI AL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO FATTURATI DA CIASCUN GESTORE

1) DETERMINAZIONE DEGLI IMPORTI RELATIVI AL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO FATTURATI DA CIASCUN GESTORE RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AL FILE DI CALCOLO DELLA RESTITUZIONE DELLA REMUNERAZIONE DI CAPITALE RELATIVA AL PERIODO 21/07/2011-31/12/2011 (DELIBERAZIONE AEEG N.273/2013/R/IDR DEL 25/06/2013). GESTORE

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

RELAZIONE ACCOMPAGNATORIA

RELAZIONE ACCOMPAGNATORIA RELAZIONE ACCOMPAGNATORIA In base a quanto stabilito nell art. 37.2 dell allegato A deliberazione n. 585//R/IDR, in accordo con il Consiglio di Bacino al fine di calcolare un coefficiente ϑ unico, in analogia

Dettagli

Speciale tariffa 2014 2015

Speciale tariffa 2014 2015 Speciale tariffa 2014 2015 L' Autorità per l'energia Elettrica e il Gas e il Servizio Idrico - AEEGSI -, cui sono attribuite ai sensi del decreto legge 201/11 le funzioni attinenti alla regolazione e al

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 25 GIUGNO 2015 307/2015/R/EEL DETERMINAZIONI IN MERITO AGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE ESSENZIALI NELLA DISPONIBILITÀ DI ENEL PRODUZIONE S.P.A. L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 178 COMPUTO DEGLI AMMORTAMENTI

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 22 MAGGIO 2014 233/2014/R/EEL APPROVAZIONE DEL CONSUNTIVO DEI COSTI 2013 PER LO SVOLGIMENTO, DA PARTE DELLA SOCIETÀ GESTORE DEI MERCATI ENERGETICI S.P.A., DELLE ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO DEL

Dettagli

Linee guida per la restituzione agli utenti della quota di tariffa non dovuta riferita al servizio di depurazione.

Linee guida per la restituzione agli utenti della quota di tariffa non dovuta riferita al servizio di depurazione. Linee guida per la restituzione agli utenti della quota di tariffa non dovuta riferita al servizio di depurazione. La restituzione della quota di tariffa non dovuta, riferita al servizio di depurazione,

Dettagli

SERVIZI CITTA S.P.A. Sede in Rimini Via Chiabrera n. 34/B. Capitale Sociale: 5.461.040= I.V. C.F. e P.I. 02683380402 * * * * *

SERVIZI CITTA S.P.A. Sede in Rimini Via Chiabrera n. 34/B. Capitale Sociale: 5.461.040= I.V. C.F. e P.I. 02683380402 * * * * * SERVIZI CITTA S.P.A. Sede in Rimini Via Chiabrera n. 34/B Capitale Sociale: 5.461.040= I.V. Iscritta al Registro Imprese al N.02683380402 C.F. e P.I. 02683380402 * * * * * RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

Preventivo Economico Finanziario anno 2015

Preventivo Economico Finanziario anno 2015 Preventivo Economico Finanziario anno 2015 1 Risultato della gestione patrimoniale individuale 720.000 2 Dividendi e proventi assimilati: 250.000 a) da società strumentali b) da altre immobilizzazioni

Dettagli

COMUNE DI CASTENASO. ISTITUZIONE COMUNALE SISTeR SERVIZIO INTEGRATO SCUOLA, TRASPORTO E REFEZIONE RELAZIONE DEL REVISORE UNICO

COMUNE DI CASTENASO. ISTITUZIONE COMUNALE SISTeR SERVIZIO INTEGRATO SCUOLA, TRASPORTO E REFEZIONE RELAZIONE DEL REVISORE UNICO COMUNE DI CASTENASO ISTITUZIONE COMUNALE SISTeR SERVIZIO INTEGRATO SCUOLA, TRASPORTO E REFEZIONE Verbale n. 3 del 2 aprile 2013 RELAZIONE DEL REVISORE UNICO SUL BILANCIO D ESERCIZIO AL 31.12.2012 Il Revisore

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 3 LUGLIO 2014 326/2014/R/GAS MODALITÀ PER IL RIMBORSO, AI GESTORI USCENTI, DEGLI IMPORTI RELATIVI AL CORRISPETTIVO UNA TANTUM PER LA COPERTURA DEGLI ONERI DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO

Dettagli

ATI. Umbria 3. RELAZIONE INCIDENZA AMMORTAMENTI ED ONERI FINANZIARI SU REVISIONE PIANO D AMBITO TRIENNIO 2011/2013 V.U.S. Spa

ATI. Umbria 3. RELAZIONE INCIDENZA AMMORTAMENTI ED ONERI FINANZIARI SU REVISIONE PIANO D AMBITO TRIENNIO 2011/2013 V.U.S. Spa Regione dell Umbria Provincia di Perugia ATI Umbria 3 RELAZIONE INCIDENZA AMMORTAMENTI ED ONERI FINANZIARI SU REVISIONE PIANO D AMBITO TRIENNIO 2011/2013 V.U.S. Spa INTRODUZIONE Lo scopo del presente documento

Dettagli

Periodico informativo n. 150/2015

Periodico informativo n. 150/2015 Periodico informativo n. 150/2015 Bilancio: le principali novità dal 2016 Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che con il D.Lgs. n. 139 del

Dettagli

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) Il presente documento descrive le modalità di coordinamento tra gestori

Dettagli

COMPARAZIONE ARTICOLI (CDL)

COMPARAZIONE ARTICOLI (CDL) COMPARAZIONE ARTICOLI (CDL) VERSIONE ORIGINALE ART. 3 DECORRENZA E DURATA DELLA CONVENZIONE 2. Al termine di cui al precedente c.1, la presente Convenzione si intende risolta a tutti gli effetti, senza

Dettagli

DIREZIONE. Dirigente: GIOVANNELLI STEFANO. Decreto N. 163 del 07-09-2015. Responsabile del procedimento:

DIREZIONE. Dirigente: GIOVANNELLI STEFANO. Decreto N. 163 del 07-09-2015. Responsabile del procedimento: DIREZIONE Dirigente: GIOVANNELLI STEFANO Decreto N. 163 del 07-09-2015 Responsabile del procedimento: Pubblicità/Pubblicazione: ATTO NON RISERVATO,PUBBLICAZIONE SUL SITO DELL'AGENZIA Ordinario [X ] Immediatamente

Dettagli

Relazione. del Revisore Unico al bilancio al 31.12.2014. della Fondazione OAGE. Signori componenti il Consiglio di Amministrazione,

Relazione. del Revisore Unico al bilancio al 31.12.2014. della Fondazione OAGE. Signori componenti il Consiglio di Amministrazione, Relazione del Revisore Unico al bilancio al 31.12.2014 della Fondazione OAGE Signori componenti il Consiglio di Amministrazione, il progetto di bilancio che viene sottoposto alla Vostra attenzione è relativo

Dettagli

PROPOSTA di DETERMINAZIONE REGOLE DI GESTIONE DEL PIANO INVESTIMENTI DI CUI ALLA CONVENZIONE DI

PROPOSTA di DETERMINAZIONE REGOLE DI GESTIONE DEL PIANO INVESTIMENTI DI CUI ALLA CONVENZIONE DI PROPOSTA di DETERMINAZIONE REGOLE DI GESTIONE DEL PIANO INVESTIMENTI DI CUI ALLA CONVENZIONE DI AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO DELLA PROVINCIA DI MILANO Alla Società CAP HOLDING SPA Con estensione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO RISOLUZIONE N. 430/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 10 novembre 2008 OGGETTO: Consulenza giuridica. Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Irap cuneo fiscale Imprese che svolgono

Dettagli

Chiarimenti Metodo Tariffario Idrico

Chiarimenti Metodo Tariffario Idrico Chiarimenti Metodo Tariffario Idrico Deliberazione 643/2013/R/IDR Documento congiunto ANEA FederUtility Seminario di approfondimento 26 Febbraio 2014 Roma 1 Perché i chiarimenti? Frutto della collaborazione

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministro dell Economia e delle Finanze MISURA E MODALITÀ DI VERSAMENTO DEL CONTRIBUTO DOVUTO DAI SOGGETTI OPERANTI NEL SETTORE POSTALE ALL AUTORITÀ

Dettagli

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE.

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE. LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE. E COAN) Prof.ssa Claudia SALVATORE Università degli Studi del Molise

Dettagli

PROCEDURA --------------------------------------

PROCEDURA -------------------------------------- PROCEDURA PER L ACQUISIZIONE DI BENI IMMOBILI (AREE O FABBRICATI) FUNZIONALI ALL EROGAZIONE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO -------------------------------------- La PROVINCIA DI GENOVA, nella sua qualità

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 582 del 29 aprile 2014 pag. 1/6

ALLEGATOA alla Dgr n. 582 del 29 aprile 2014 pag. 1/6 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 582 del 29 aprile 2014 pag. 1/6 CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE DELLA SPERIMENTAZIONE DEL MODELLO DI INTERVENTO IN MATERIA DI VITA INDIPENDENTE L

Dettagli

CRITERI PER IL CONGUAGLIO DEI COSTI DI RIPRISTINO DEI SITI DI STOCCAGGIO

CRITERI PER IL CONGUAGLIO DEI COSTI DI RIPRISTINO DEI SITI DI STOCCAGGIO DCO 19/11 CRITERI PER IL CONGUAGLIO DEI COSTI DI RIPRISTINO DEI SITI DI STOCCAGGIO Documento per la consultazione per la formazione di provvedimenti nell ambito del procedimento avviato con deliberazione

Dettagli

C.O.VE.VA.R. PARERE DEL REVISORE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015 E DOCUMENTI ALLEGATI IL REVISORE. Dr. Tino Candeli

C.O.VE.VA.R. PARERE DEL REVISORE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015 E DOCUMENTI ALLEGATI IL REVISORE. Dr. Tino Candeli C.O.VE.VA.R. Consorzio Obbligatorio Comuni del Vercellese e della Valsesia per la gestione dei rifiuti urbani della Provincia di Vercelli PARERE DEL REVISORE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015

Dettagli

La nuova regolazione del servizio idrico

La nuova regolazione del servizio idrico La nuova regolazione del servizio idrico Il nuovo metodo tariffario transitorio Egidio Fedele Dell Oste Uff. Speciale Tariffe e Qualità dei Servizi Idrici Autorità per l energia elettrica e il gas Geneva,

Dettagli

AUSER INSIEME PROVINCIALE DI TORINO Associazione di Promozione Sociale. Sede in Torino Via Salbertrand n. 57/25 Codice fiscale 97702630019

AUSER INSIEME PROVINCIALE DI TORINO Associazione di Promozione Sociale. Sede in Torino Via Salbertrand n. 57/25 Codice fiscale 97702630019 AUSER INSIEME PROVINCIALE DI TORINO Associazione di Promozione Sociale Sede in Torino Via Salbertrand n. 57/25 Codice fiscale 97702630019 Nota integrativa del bilancio al 31 dicembre 2011 ** ** ** I. STRUTTURA

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ADEGUAMENTO AI PRINCIPI GENERALI DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLA SPESA DELL AUTOMOBILE CLUB ASCOLI PICENO FERMO

REGOLAMENTO PER L ADEGUAMENTO AI PRINCIPI GENERALI DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLA SPESA DELL AUTOMOBILE CLUB ASCOLI PICENO FERMO REGOLAMENTO PER L ADEGUAMENTO AI PRINCIPI GENERALI DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLA SPESA DELL AUTOMOBILE CLUB ASCOLI PICENO FERMO Adottato con Delibera del Consiglio Direttivo del 18/12/2013

Dettagli

# $#!!! %!"$!!! % "&"" # $$#

# $#!!! %!$!!! % & # $$# !"#$% &'(%)(!" # $#!!! %!"$!!! % "&"" # $$# ' (()* ) +,-.++, $ /0+,-.++,!"#$%#"&''() *!"#$%#"&''' *+ " ", - - ".." "," ",,/- " +- " ++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++,,

Dettagli

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000 TEMI D ESAME N.1 QUESITO In data 1 gennaio 2005 Alfa S.p.A. ha acquistato una partecipazione dell 80% in Beta S.p.A., pagando un prezzo pari a euro 60.000. Il patrimonio netto contabile di Beta alla data

Dettagli

LE OPERAZIONI DELLA GESTIONE AZIENDALE SONO ALL ORIGINE DEL FLUSSO DELLE INFORMAZIONI CHE DESCRIVONO L ATTIVITA DELL AZIENDA

LE OPERAZIONI DELLA GESTIONE AZIENDALE SONO ALL ORIGINE DEL FLUSSO DELLE INFORMAZIONI CHE DESCRIVONO L ATTIVITA DELL AZIENDA LE OPERAZIONI DELLA GESTIONE AZIENDALE SONO ALL ORIGINE DEL FLUSSO DELLE INFORMAZIONI CHE DESCRIVONO L ATTIVITA DELL AZIENDA IL TRATTAMENTO CONTINUATIVO E SISTEMATICO DEL FLUSSO INFORMATIVO CONSENTE L

Dettagli

Modifiche e Integrazioni al D. Lgs. 118/2011 inerenti l introduzione della Contabilità Economico-Patrimoniale nelle Regioni

Modifiche e Integrazioni al D. Lgs. 118/2011 inerenti l introduzione della Contabilità Economico-Patrimoniale nelle Regioni Modifiche e Integrazioni al D. Lgs. 118/2011 inerenti l introduzione della Contabilità Economico-Patrimoniale nelle Regioni ROBERTA SCOLA Staff e Affari Giuridici della Direzione Centrale Risorse Strumentali,

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

REGOLAMENTO DI CONTABILITA

REGOLAMENTO DI CONTABILITA REGOLAMENTO DI CONTABILITA dell Azienda Speciale del Comune di Cavriago CavriagoServizi Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 30 luglio 2008 I N D I C E CAPO I FINALITA E CONTENUTO

Dettagli

VERIFICA DEGLI EQUILIBRI

VERIFICA DEGLI EQUILIBRI VERIFICA DEGLI EQUILIBRI A. BILANCIO DI PREVISIONE 2005 1.Verifica pareggio finanziario ed equivalenza dei servizi per c/terzi Il bilancio rispetta, come risulta dal seguente quadro generale riassuntivo

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Allegato F) Delib. G.C. n. 38/2015 CITTÀ DI SAN MAURO TORINESE PROVINCIA DI TORINO NOTA TECNICA

Allegato F) Delib. G.C. n. 38/2015 CITTÀ DI SAN MAURO TORINESE PROVINCIA DI TORINO NOTA TECNICA Allegato F) Delib. G.C. n. 38/2015 CITTÀ DI SAN MAURO TORINESE PROVINCIA DI TORINO NOTA TECNICA ANNO 2015 BILANCIO DI PREVISIONE 2015 NOTA TECNICA Premessa Il D.Lgs. 118/2011 come modificato ed integrato

Dettagli

LEZIONE 2 L ORDINAMENTO COMUNALE RIPORTATO NEL T.U.E.L. (D.LGS N. 267/2000 E SUCC. MODIFICHE)

LEZIONE 2 L ORDINAMENTO COMUNALE RIPORTATO NEL T.U.E.L. (D.LGS N. 267/2000 E SUCC. MODIFICHE) Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale LEZIONE 2 L ORDINAMENTO COMUNALE RIPORTATO NEL T.U.E.L. (D.LGS N. 267/2000 E SUCC. MODIFICHE) ELEMENTI DI CONTABILITA RIFERITI ALLA FASE DELLA SPESA

Dettagli

Definizioni rilevanti in relazione ai Sistemi Semplici di Produzione e Consumo

Definizioni rilevanti in relazione ai Sistemi Semplici di Produzione e Consumo Definizioni rilevanti in relazione ai Sistemi Semplici di Produzione e Consumo I sistemi semplici di produzione e consumo (SSPC) sono sistemi caratterizzati dall insieme dei sistemi elettrici, connessi

Dettagli

Determinazione 4 marzo 2014 n. 4/2014

Determinazione 4 marzo 2014 n. 4/2014 Determinazione 4 marzo 2014 n. 4/2014 Definizione, in attuazione di quanto previsto dall articolo 4, comma 1, della deliberazione 26 settembre 2013, 405/2013/R/com, delle modalità e tempistiche delle dichiarazioni

Dettagli

SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

SERVIZIO IDRICO INTEGRATO SERVIZIO IDRICO INTEGRATO Analisi dei costi industriali per l energia elettrica 2011 U.O. Pianificazione e Controllo Giugno 2013 Premessa La presente relazione è stata elaborata nell ambito delle procedure

Dettagli

INFORMATIVA SULL APPLICAZIONE DELLE POLITICHE DI REMUNERAZIONE A FAVORE DEGLI ORGANI SOCIALI E DEL PERSONALE NELL ESERCIZIO 2015

INFORMATIVA SULL APPLICAZIONE DELLE POLITICHE DI REMUNERAZIONE A FAVORE DEGLI ORGANI SOCIALI E DEL PERSONALE NELL ESERCIZIO 2015 INFORMATIVA SULL APPLICAZIONE DELLE POLITICHE DI REMUNERAZIONE A FAVORE DEGLI ORGANI SOCIALI E DEL PERSONALE NELL ESERCIZIO 2015 Marzo 2016 1. PREMESSA Il Consiglio di Amministrazione è tenuto a rendere

Dettagli

Procedure AIM ITALIA per le Operazioni sul capitale

Procedure AIM ITALIA per le Operazioni sul capitale Procedure AIM ITALIA per le Operazioni sul capitale Le seguenti procedure sono costituite dal Principio Generale e dalle Linee Guida e Tabelle, che formano parte integrante delle Procedure stesse. Le seguenti

Dettagli

LO STATO PATRIMONIALE. A cura di Fabrizio Bava, Donatella Busso, Piero Pisoni

LO STATO PATRIMONIALE. A cura di Fabrizio Bava, Donatella Busso, Piero Pisoni LO STATO PATRIMONIALE A cura di Fabrizio Bava, Donatella Busso, Piero Pisoni LE MODIFICHE ALLO SCHEMA STATO PATRIMONIALE ATTIVO C.II.4.BIS CREDITI TRIBUTARI C.II.4.TER IMPOSTE ANTICIPATE STATO PATRIMONIALE

Dettagli

L impatto in bilancio delle operazioni di ristrutturazione

L impatto in bilancio delle operazioni di ristrutturazione L impatto in bilancio delle operazioni di ristrutturazione Alberto Tron Presidente Comitato Financial Reporting Standards ANDAF Crisi di impresa e informazione finanziaria: scenario di riferimento In questi

Dettagli

Regolamento di contabilità

Regolamento di contabilità Regolamento di contabilità Approvato con atto del Consiglio di Amministrazione n. 25 del 14/09/2012 14/09/2012 Pag. 1 Articolo 1 Oggetto del Regolamento INDICE Articolo 2 Documenti obbligatori Articolo

Dettagli

carta intestata assicurazione/banca SCHEMA GARANZIA FIDEIUSSORIA (Fideiussione bancaria/polizza fideiussoria)

carta intestata assicurazione/banca SCHEMA GARANZIA FIDEIUSSORIA (Fideiussione bancaria/polizza fideiussoria) carta intestata assicurazione/banca SCHEMA GARANZIA FIDEIUSSORIA (Fideiussione bancaria/polizza fideiussoria) (indicare denominazione e indirizzo completo della filiale/agenzia emittente la garanzia) Riferimento

Dettagli

COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO Provincia di Livorno

COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO Provincia di Livorno PATTO DI STABILITA COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO Provincia di Livorno SETTORE RISORSE UMANE ECONOMICHE E STRUMENTALI PATTO DI STABILITA INTERNO ENTI LOCALI Legge n 244 del 24/12/2007 Legge Finanziaria

Dettagli

XX COMUNITA MONTANA DEI MONTI SABINI - 02037 POGGIO MOIANO RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO

XX COMUNITA MONTANA DEI MONTI SABINI - 02037 POGGIO MOIANO RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO XX COMUNITA MONTANA DEI MONTI SABINI - 02037 POGGIO MOIANO RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO ANNO 2014 RELAZIONE DELL ORGANO ESECUTIVO AL RENDICONTO DI GESTIONE 2014 Articolo 231

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI Premessa Questo Regolamento, nell ambito dell autonomia gestionale,

Dettagli

COMUNE DI SAN BONIFACIO

COMUNE DI SAN BONIFACIO DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 31 DEL 31/05/2007 OGGETTO: RIMODULAZIONE DI ALCUNI PRESTITI CONCESSI DALLA CASSA DEPOSITI E PRESTITI S.P.A. Il Presidente, data lettura dell oggetto sopraindicato,

Dettagli

RELAZIONE SUL RENDICONTO PER L ESERCIZIO 2012. Il Revisore unico di ATERSIR

RELAZIONE SUL RENDICONTO PER L ESERCIZIO 2012. Il Revisore unico di ATERSIR RELAZIONE SUL RENDICONTO PER L ESERCIZIO 2012 Il Revisore unico di ATERSIR Preso in esame lo schema di rendiconto per l esercizio 2012 proposto dal Direttore dell AGENZIA composto e corredato dai seguenti

Dettagli

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1 A. Procedura Ordinaria - Modello di valutazione per le imprese in contabilità ordinaria operanti nei settori: industria manifatturiera, edilizia, alberghi (società alberghiere proprietarie dell immobile),

Dettagli

Allegato A. TITOLO II Gestione, costo, tariffe. TITOLO II Gestione, costo, tariffe. ART. 3 Gestione e costo del servizio

Allegato A. TITOLO II Gestione, costo, tariffe. TITOLO II Gestione, costo, tariffe. ART. 3 Gestione e costo del servizio TITOLO II Gestione, costo, tariffe TITOLO II Gestione, costo, tariffe ART. 3 Gestione e costo del servizio 3. Il soggetto gestore è tenuto a comunicare alla Giunta Comunale, entro il mese di settembre

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno Ministero dell Economia e delle Finanze DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO di concerto con il Ministero dell Interno DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI VISTO il decreto

Dettagli

ESAMINATI GLI EFFETTI SUL BILANCIO 2004 DEI NUOVI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS

ESAMINATI GLI EFFETTI SUL BILANCIO 2004 DEI NUOVI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS CAMFIN s.p.a. COMUNICATO STAMPA RIUNITO IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CAMFIN SPA ESAMINATI GLI EFFETTI SUL BILANCIO 2004 DEI NUOVI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS APPROVATA LA RELAZIONE

Dettagli

Preventivo finanziario Esercizio anno

Preventivo finanziario Esercizio anno Preventivo finanziario Esercizio anno Associazione DLF DISPONIBILITA' FINANZIARIE iniziali Totale disponibilità iniziali (a) ENTRATE E1 ENTRATE DA ATTIVITA' ISTITUZIONALI E11 Settore assistenziale E12

Dettagli

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno Con il DL n. 91 del 24.06.2014 pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.144 del 24 giugno 2014 ed entrato in vigore dal 25 giugno è stata prevista un agevolazione per i soggetti che effettuano investimenti in

Dettagli

PROPOSTA DI PARERE OBBLIGATORIO VINCOLANTE N. 02/04 11 2012 OGGETTO:

PROPOSTA DI PARERE OBBLIGATORIO VINCOLANTE N. 02/04 11 2012 OGGETTO: PROPOSTA DI PARERE OBBLIGATORIO VINCOLANTE N. 02/04 Conferenza dei Comuni 11 ottobre 2012 OGGETTO: Piano delle opere per il superamento della procedura di infrazione n. 2009/2034/CE e relativo piano economico

Dettagli

TESTO UNICO EROGAZIONI E VERSAMENTI

TESTO UNICO EROGAZIONI E VERSAMENTI CASSA CONGUAGLIO PER IL SETTORE ELETTRICO TESTO UNICO EROGAZIONI E VERSAMENTI aggiornato 28 gennaio 2015 a seguito di errata corrige all articolo 5.2 1 Premessa Il presente documento è finalizzato a raccogliere

Dettagli

GAL DISTRETTO RURALE BMGS SORGONO RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL 31.12.2013 PARTE PRIMA

GAL DISTRETTO RURALE BMGS SORGONO RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL 31.12.2013 PARTE PRIMA GAL DISTRETTO RURALE BMGS SORGONO RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL 31.12.2013 PARTE PRIMA Controllo Contabile Giudizio sul bilancio Signori Soci, Come previsto dall art. 14 del D.lgs 39/2010

Dettagli

ALLEGATO 4 FONDO DI GARANZIA REGIONALE PO FESR BASILICATA 2007 2013. DGR Basilicata n. 2124 del 15.12.2009 e DGR Basilicata n. del.07.

ALLEGATO 4 FONDO DI GARANZIA REGIONALE PO FESR BASILICATA 2007 2013. DGR Basilicata n. 2124 del 15.12.2009 e DGR Basilicata n. del.07. ALLEGATO 4 - Pag. 1 di 13 ALLEGATO 4 FONDO DI GARANZIA REGIONALE PO FESR BASILICATA 2007 2013 DGR Basilicata n. 2124 del 15.12.2009 e DGR Basilicata n. del.07.2011 RICHIESTA DI AMMISSIONE ALLA CONTROGARANZIA

Dettagli

Relazione sulla gestione

Relazione sulla gestione PIANORO CENTRO SPA SOCIETA' DI TRASFORMAZIONE URBANA Sede legale: PIAZZA DEI MARTIRI 1 PIANORO (BO) Iscritta al Registro Imprese di BOLOGNA C.F. e numero iscrizione: 02459911208 Iscritta al R.E.A. di BOLOGNA

Dettagli

PIANO PROVINCIALE ORIENTAMENTO OBBLIGO ISTRUZIONE E OCCUPABILITA 2010-2012

PIANO PROVINCIALE ORIENTAMENTO OBBLIGO ISTRUZIONE E OCCUPABILITA 2010-2012 PIANO PROVINCIALE ORIENTAMENTO OBBLIGO ISTRUZIONE E OCCUPABILITA 2010-2012 Disposizioni di dettaglio per la gestione e il controllo della realizzazione di progetti mirati alla lotta alla dispersione scolastica

Dettagli

Bilancio. Rendiconto Consuntivo Standard

Bilancio. Rendiconto Consuntivo Standard Bilancio Rendiconto Consuntivo Standard 1 Bilancio Anche se la legge non stabilisce un termine fisso entro cui l amministratore debba procedere alla presentazione del bilancio è bene che non superari i

Dettagli

Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it il 29 luglio 2005, GU n. 198 del 26-8-2005

Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it il 29 luglio 2005, GU n. 198 del 26-8-2005 Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it il 29 luglio 2005, GU n. 198 del 26-8-2005 elibera n. 161/05 Modificazioni ed integrazioni alle disposizioni delle deliberazioni dell Autorità per l energia

Dettagli

NOTE AL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE PARTE ENTRATA

NOTE AL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE PARTE ENTRATA NOTE AL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE PARTE ENTRATA Nella prima colonna del prospetto, articolati per titoli e categorie, sono riportati i dati finanziari derivanti dal conto del bilancio, ossia gli accertamenti

Dettagli

D.M. 1/8/1996 (Metodo Normalizzato) Articolo 1 Tariffa di riferimento.

D.M. 1/8/1996 (Metodo Normalizzato) Articolo 1 Tariffa di riferimento. D.M. 1/8/1996 (Metodo Normalizzato) Articolo 1 Tariffa di riferimento. La tariffa reale media è stabilita dall'ambito in relazione al modello organizzativo della gestione, alla quantità ed alla qualità

Dettagli

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 20 febbraio 2004

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 20 febbraio 2004 CIRCOLARE N. 8/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 20 febbraio 2004 Oggetto:valutazione delle azioni e titoli similari non negoziati in mercati regolamentati italiani o esteri Omogeneizzazione

Dettagli

RELAZIONE DEL REVISORE AL BILANCIO CHIUSO IL

RELAZIONE DEL REVISORE AL BILANCIO CHIUSO IL VALSUGANA SPORT SRL Sede sociale: Borgo Valsugana (TN) Piazza Degasperi n. 20 Capitale sociale: 10.000,00 interamente versato. Registro Imprese di Trento N. 02206830222 C.C.I.A.A. di Trento R.E.A TN -

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione del Tribunale di Locri Relazione del Tesoriere CONSUNTIVO ANNO 2009 ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione

Dettagli

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE SOLE INCASA

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE SOLE INCASA Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca: Banca del Fucino S.p.A. Indirizzo: Via Tomacelli 107-00186 Roma Telefono:

Dettagli

Il leasing in Nota integrativa

Il leasing in Nota integrativa Fiscal Adempimento La circolare di aggiornamento professionale N. 18 19.05.2014 Il leasing in Nota integrativa Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Nota integrativa Le operazioni di leasing

Dettagli

INTERVENTI PER IL CONSOLIDAMENTO DELLE PASSIVITA A BREVE TERMINE Legge Finanziaria 2006, art. 6, comma 4 lettera b) Direttive di attuazione

INTERVENTI PER IL CONSOLIDAMENTO DELLE PASSIVITA A BREVE TERMINE Legge Finanziaria 2006, art. 6, comma 4 lettera b) Direttive di attuazione Allegato alla Delib. G.R. n. 9/13 del 8.3.2006 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA INTERVENTI PER IL CONSOLIDAMENTO DELLE PASSIVITA A BREVE TERMINE Legge Finanziaria 2006, art. 6, comma 4 lettera b) Direttive

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

Regolamento di contabilità

Regolamento di contabilità Regolamento di contabilità Approvato con delibera n. 255 del 1 dicembre 2014 CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 (Denominazioni e oggetto) 1. Ai sensi del presente Regolamento si intendono per: a) Ministro,

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA Linee guida per l'applicazione del Metodo nazionale per calcolare l elemento di aiuto nelle garanzie

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA ESAMI DI STATO DOTTORI COMMERCIALISTI II SESSIONE 2015 TEMI D ESAME PRIMA PROVA SCRITTA (18/11/2015) TEMA N. 1 Ammortamenti e svalutazioni con riferimento alle immobilizzazioni immateriali, materiali e

Dettagli

CONFRONTO CON LE REGIONI SPERIMENTATRICI SULL ARMONIZZAZIONE CONTABILE DELLE REGIONI

CONFRONTO CON LE REGIONI SPERIMENTATRICI SULL ARMONIZZAZIONE CONTABILE DELLE REGIONI CONFRONTO CON LE REGIONI SPERIMENTATRICI SULL ARMONIZZAZIONE CONTABILE DELLE REGIONI IL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE (SECONDO L ATTUALE PRINCIPIO APPLICATO) E costituito dal fondo di cassa esistente al

Dettagli

SCHEMA DI CONVENZIONE PER VERSAMENTO INCREMENTI TARIFFARI DI CUI ALLA DELIBERA CIPE 52/2001 UTENZE INDUSTRIALI DA POZZO AUTONOMO

SCHEMA DI CONVENZIONE PER VERSAMENTO INCREMENTI TARIFFARI DI CUI ALLA DELIBERA CIPE 52/2001 UTENZE INDUSTRIALI DA POZZO AUTONOMO Allegato n. 2 alla delibera n. 11 del 12.12.05 SCHEMA DI CONVENZIONE PER VERSAMENTO INCREMENTI TARIFFARI DI CUI ALLA DELIBERA CIPE 52/2001 UTENZE INDUSTRIALI DA POZZO AUTONOMO..., con sede in.., Codice

Dettagli

Il controllo di gestione nelle società partecipate. L esperienza di Acea ATO2

Il controllo di gestione nelle società partecipate. L esperienza di Acea ATO2 Il controllo di gestione nelle società partecipate L esperienza di Acea ATO2 Albano, 2 marzo 2010 Dati principali Area servita: ATO2 Lazio Centrale Roma (112 Comuni) Popolazione servita: 3.695.734 Popolazione

Dettagli

Cassa Lombarda S.p.A. Pagina 1 di 5

Cassa Lombarda S.p.A. Pagina 1 di 5 Cassa Lombarda S.p.A. Pagina 1 di 5 INFORMAZIONI EUROPEE SUL CREDITO AI CONSUMATORI 1. Identità e contatti del finanziatore/intermediario del Finanziatore Indirizzo Telefono Email Fax to web CASSA LOMBARDA

Dettagli

ISTITUTO PASTEUR FONDAZIONE CENCI BOLOGNETTI Sede: Piazzale Aldo Moro, 5-00185 Roma ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI RISPETTO AL BUDGET 2010

ISTITUTO PASTEUR FONDAZIONE CENCI BOLOGNETTI Sede: Piazzale Aldo Moro, 5-00185 Roma ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI RISPETTO AL BUDGET 2010 Premessa ISTITUTO PASTEUR FONDAZIONE CENCI BOLOGNETTI Sede: Piazzale Aldo Moro, 5-00185 Roma ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI RISPETTO AL BUDGET 2010 A corredo del bilancio di esercizio chiuso al 31 dicembre

Dettagli

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - 71 - Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - Il Titolo 3 delle uscite è costituito dai rimborsi di prestiti e dalle anticipazioni di cassa. La contrazione di mutui a titolo oneroso

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 1372 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice TOIA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 6 MAGGIO 2002 (*) Modifica dell articolo 156 del codice civile, e norme

Dettagli

VIANINI LAVORI S.p.A. CODICE DI COMPORTAMENTO

VIANINI LAVORI S.p.A. CODICE DI COMPORTAMENTO VIANINI LAVORI S.p.A. CODICE DI COMPORTAMENTO 2 1. Finalita Il presente Codice di Comportamento viene emanato, ai sensi dell art. 114 comma 7 - del Testo Unico Finanziario e degli articoli 152-sexies,

Dettagli

Nota integrativa CONTO ECONOMICO PATRIMONIALE 2011 GESTIONE COMPETENZA Titolo I Entrate tributarie ENTRATA Sono contabilizzati come proventi dell esercizio gli accertamenti di competenza assunti per un

Dettagli

Economia dei gruppi e bilancio consolidato. Esempi di quesiti d esame. (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) * * *

Economia dei gruppi e bilancio consolidato. Esempi di quesiti d esame. (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) * * * Economia dei gruppi e bilancio consolidato Esempi di quesiti d esame (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) Q. 1 Il Candidato, ricorrendo alla costruzione del foglio di lavoro di stato

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE DI INIZIATIVA DELLA GIUNTA

DISEGNO DI LEGGE DI INIZIATIVA DELLA GIUNTA REGIONE BASILICATA DISEGNO DI LEGGE DI INIZIATIVA DELLA GIUNTA Bilancio di Previsione pluriennale per il triennio 2015-2017. Potenza, Dicembre 2014 * * * * * * * * * * Articolo 1 Stato di Previsione dell

Dettagli

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 NOME: BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 COGNOME: N. DI MATRICOLA: Utilizzando lo spazio sottostante a ciascun quesito: 1) Il candidato, dopo avere brevemente spiegato

Dettagli

CORSO IFRS International Financial Reporting Standards. IAS 23 Oneri finanziari

CORSO IFRS International Financial Reporting Standards. IAS 23 Oneri finanziari IAS 23 Oneri finanziari SCHEMA DI SINTESI DEL PRINCIPIO CONTABILE SINTESI ANALISI DETTAGLIATA FINALITA' DEFINIZIONI TRATTAMENTO CONTABILE TRATTAMENTO CONTABILE DI RIFERIMENTO SIC 2 TRATTAMENTO CONTABILE

Dettagli

2) il trasferimento della sede legale con relative modifiche statutarie;

2) il trasferimento della sede legale con relative modifiche statutarie; Relazione dei Liquidatori sul valore di liquidazione delle azioni per l esercizio del diritto di recesso predisposta ai sensi e per gli effetti dell art. 2437 e dell art. 2437-ter del c.c. Signori Azionisti,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 34/E. Roma 5 febbraio 2008

RISOLUZIONE N. 34/E. Roma 5 febbraio 2008 RISOLUZIONE N. 34/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma 5 febbraio 2008 OGGETTO: IRAP Art. 11, comma 3, del decreto legislativo n. 446 del 1997 Esclusione dalla base imponibile dei contributi

Dettagli

I FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER LE PMI VENETE

I FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER LE PMI VENETE I FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER LE PMI VENETE A cura di Leopoldo Noventa 1 Che cosa sono? I finanziamenti agevolati per le piccole e medie imprese operanti nella Regione Veneto sono finanziamenti erogati

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 18 dicembre 2009. ModiÞ cazioni e integrazioni della deliberazione dell Autorità per l energia elettrica e il gas 25 gennaio 2008 ARG/elt 4/08 in materia di regolazione del servizio di dispacciamento

Dettagli