ACCETTAZIONE DONATORE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ACCETTAZIONE DONATORE"

Transcript

1 INDICE 1 SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI DEFINIZIONI RESPONSABILITA MODALITÀ OPERATIVE Accertamento idoneità del candidato donatore (nuovo iscritto) Accettazione amministrativa del donatore periodico ACCERTAMENTO IDONEITÀ DEL DONATORE PERIODICO DOCUMENTAZIONE COPIA CONTROLLATA COPIA NON CONTOLLATA EMISSIONE FUNZIONE FUNZIONE NOME E COGNOME DATA FIRMA REDAZIONE CON/RGQ Dr.ssa Gabriela Gugliara/Dott.ssa Paola Romano 07/08/2017 VERIFICA RGQ Dr.ssa Paola Romano 07/08/2017 APPROVAZIONE RUO Dr. Francesco Spedale 27/11/2017 STATO DELLE REVISIONI REV. DATA MOTIVO 00 27/11/2017 Prima Emissione 1 SCOPO La presente procedura regola le modalità operative da seguire nel caso di accettazione 1

2 amministrativa e sanitaria all interno dei SIMT dell Azienza ASP 4 di Enna. 2 CAMPO DI APPLICAZIONE La seguente procedura si applica a tutti i candidati donatori (nuovi iscritti) e a tutti i donatori periodici). 3 RIFERIMENTI Norme Nazionali - Accordo Stato Regioni 16/12/2010 requisiti minimi organizzativi, strutturali e tecnologici delle attività sanitarie dei servizi trasfusionali e delle unità di raccolta sul modello per le visite di verifica ; - D.A. 04 Marzo 2011 Requisiti strutturali, tecnologici e organizzativi minimi per l esercizio delle attività sanitarie dei servizi trasfusionali e delle unità di raccolta del sangue e degli emocomponenti nell ambito della Regione Siciliana ; - D.A. 15 Dicembre 2010 Interventi a supporto della plasmaproduzione e tariffe di trasferimento degli emoderivati ; - D.A. 28 Aprile 2010: Piano regionale sangue e plasma per il triennio 2010/2012 riassetto e rifunzionalizzazione della rete trasfusionale; - D.A. 11 Gennaio 2008 Approvazione degli standard per la gestione del rischio clinico per le Strutture Ospedaliere; - D.A. 3 Marzo 2005 Protocolli per l'accertamento della idoneità del donatore di sangue e di emocomponenti. (GU n. 85 del ) - D.A. 890/2002 Direttive per l accreditamento istituzionale delle strutture sanitarie della Regione Siciliana. - D.M. 2/11/2015 Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti Linee guida e raccomandazioni - Raccomandazione n R (95) 15 del Comitato dei Ministri del Consiglio d Europa agli Stati membri sulla Preparazione, Uso e Garanzia di Qualità degli Emocomponenti (adottata dal Comitato dei Ministri il 12 ottobre 1995 al 5450 Meeting), V Edizione, Versione 1998, Parte 2

3 8 Raccolta del sangue pubblicata su Il Servizio n 1 - gennaio-febbraio 1999 pagine COUNCIL RECOMMENDATION of 29 June 1998 (R 98/463/CE) on the suitabìlity of blood and plasma donors and the screening of donated blood in the European Community, pubblicato su Official Journal of the European Communities del , L 203/14 L 203/2; - AABB Standard fòr Blood Banks and Transfusion Services; - Linee Guida CNS 02 rev.0 del 07/07/2008; - Linee guida CNS 01 del 07/07/ DEFINIZIONI Donazione: l'azione di un singolo individuo, effettuata volontariamente in maniera spontanea e gratuita, finalizzata al donare una determinata quantità del proprio sangue o dei suoi componenti, affinché venga utilizzata per scopi medici. RUOC: Responsabile Unita Operativa Complessa. RUO: Responsabile Unità Operativa RGQ: Responsabile Gestione Qualità RFQ: Referente di Presidio del Sistema di gestione qualità DIR: Dirigente Medico INF : Infermiere Professionale AMM: Amministrativo OSS: Operatore socio sanitario UdR: Unità di raccolta 3

4 5 RESPONSABILITA MATRICE DELLE RESPONSABILITA Attività RUOC RUO RGQ RFQ DIR INF AMM OSS Coordinamento e gestione attività R C C C Gestione attività R C C C Esecuzione attività C R R R C C C LEGENDA: R= Responsabilità Primaria C: Responsabilità Condivisa 6 MODALITÀ OPERATIVE ll candidato donatore si presenta all accettazione dell Unità Operativa del SIMT e/o Udr Accreditata. Il personale preposto all accettazione (AMM, DIR, INF) al momento dell accettazione, identifica tramite documento di riconoscimento le generalità del candidato donatore (cognome, nome, data e luogo di nascita, numero telefono) ed esegue una fotocopia del documento. Consegna il materiale informativo sull AIDS e il Questionario Anamnestico che comprende il Consenso informato alla donazione, il consenso al trattamento dei dati personali relativi alla donazione e il consenso all esecuzione dei test, compreso il test dell HIV, previsti dalla legge. Invita il donatore a compilare il questionario rispondendo in maniera veritiera a tutte le domande e ad accomodarsi in sala d aspetto in attesa del colloquio con il DIR ACCERTAMENTO IDONEITÀ DEL CANDIDATO DONATORE (NUOVO ISCRITTO) Il donatore viene fatto accomodare in sala visite, in modo da garantire la privacy, Il DIR compila la cartella del donatore, verifica che il donatore abbia già compilato e firmato il questionario, lo valuta, effettua l esame obiettivo e registra i parametri della P.A. e della frequenza cardiaca. La visita medica consiste in un esame clinico mirante a valutare i più importanti organi ed apparati (con particolare riguardo all apparato cardiovascolare, respiratorio, addome e linfonodi) e di conseguenza le condizioni generali di salute del donatore, con particolare attenzione a situazioni 4

5 quali debilitazione, iponutrizione, anemia, ittero, cianosi, instabilità mentale, intossicazione alcolica, uso di stupefacenti ed abuso di farmaci. Durante la visita il DIR deve inoltre informare il donatore sul rischio del ricevente per quanto riguarda le malattie trasmissibili con il sangue con particolare attenzione all epatite virale ed alla sieropositività propria o del partner e fornirgli i chiarimenti e le informazioni richieste. Per i criteri di idoneita e/o sospensione il DIR deve fare riferimento all Allegato 1 (linee guida per la selezione del donatore di sangue). Il DIR, ogni mattina deve controllare la carpetta Alert e la mail istituzionale per verificare la presenza di eventuali nuovi alert (per es.wnv, Zika virus ecc.). Qualora vi sia la presenza di nuovi alert, sulla mail, stampare la comunicazione ed aggiornare la carpetta Alert. Tutti gli aggiornamenti degli alert dovranno essere comunicati all UDR delle Associazioni il giorno prima della raccolta programmata. Qualora non emergano motivi di non idoneita l INF provvede ad effettuare i prelievi al candidato donatore per gli esami di screening previsti dalla normativa vigente ed a fissare l appuntamento per l esecuzione dell ECG presso il reparto di cardiologia. Il DIR inserisce nel SGI EMONET i dati relativi al donatore e gli esami da eseguire. La cartella del donatore e il questionario per la donazione, in attesa del risultato degli esami, vengono riposti nella carpetta candidati donatori in attesa di idoneita. Dopo l esecuzione degli esami strumentali e di laboratorio il DIR valuta globalmente tutti i dati (anamnestici, clinici, strumentali e di laboratorio) secondo quanto previsto dalla legislazione vigente e dai protocolli di idoneità (Allegato1) emanati dal SIMT e formula il giudizio di idoneità o non idoneità trascrivendolo sul SGI Emonet e sulla cartella del donatore apponendo la propria firma. Se dalla valutazione finale emergono motivi di non idoneità permanente il candidato donatore non viene ammesso alla donazione; se emergono motivi di non idoneità temporanea la valutazione viene rinviata secondo quanto previsto dai protocolli di idoneità (Allegato 1). Nei SIMT ove e possibile effettuare donazioni in aferesi il DIR puo indirizzare il donatore al tipo di donazione adatta alle proprie caratteristiche fisiche ed ematochimiche. 5

6 In caso di non idoneità il donatore effettua un colloquio con DIR, il quale comunica i motivi della non idoneità alla donazione. Le cartelle cliniche cartacee danno evidenza dei controlli effettuati per la valutazione e la qualifica degli aspiranti donatori. Alla fine del processo di qualifica di ciascun nuovo donatore, le cartelle cliniche, identificate dal Codice Anagrafico Interno (CAI) progressivo, sono conservate presso l archivio in appositi raccoglitori, il referto dell ECG può essere conservato a parte purché in maniera da essere facilmente reperibile/consultabile. Copia dell eventuale documentazione fornita dall aspirante donatore viene conservata all interno della cartella del donatore ACCETTAZIONE AMMINISTRATIVA DEL DONATORE PERIODICO Il giorno della donazione, l AMM/INF/DIR consegna al donatore il questionario per la donazione di sangue e/o emocomponenti ed il comunicato informativo sull AIDS. Invita il donatore ad accomodarsi in sala d attesa ACCERTAMENTO IDONEITÀ DEL DONATORE PERIODICO Il DIR valuta l idoneità del donatore periodico attraverso il questionario anamnestico e un colloquio, nell apposita Sala Visite. Il DIR o l INF effettua la misurazione della P.A., F.C. e dell Hb,se si tratta di donazione di sangue intero,o dell emocromo completo se si tratta di donazione di emocomponenti in aferesi. Il DIR procede con il controllo della scheda informatica del donatore su SGI EMONET per verificare l età, la data dell ultima donazione, il peso, l andamento dei precedenti esami, le eventuali sospensioni. Nel caso in cui i valori di emoglobina dovessero risultare alterati si procede non alla donazione bensì al prelievo ematochimico per controllare l idoneità ai fini della successiva donazione. Si ribadisce di porre attenzione ad evidenziare: debilitazione, anemia, ittero, cianosi, dispnea, instabilità mentale, intossicazione alcolica, uso di stupefacenti ed abuso di farmaci, pregressi episodi convulsivi, soggiorno in aree endemiche per malaria e soggiorno per più di sei mesi in Gran 6

7 Bretagna nel periodo compreso tra il 1980 e il 1996 e soggiorno anche per una notte in aree endemiche per infezione di WNV. 6.4 REQUISITI PER L ACCETTAZIONE DEL DONATORE: Età minima Sangue intero: 18 anni Plasmaferesi: 18 anni. Citoaferesi: 18 anni Età massima Sangue intero: 65 anni La donazione di sangue intero da parte di donatori periodici di età > di 65 anni fino a 70 può essere consentita dopo attenta valutazione clinica dei principali fattori di rischio età correlati Plasmaferesi: 65 anni,eccetto donatore inserito in programma intensivo di plasmaferesi la cui età deve essere compresa tra 18 e 60 anni Citoaferesi: 65 anni Aspiranti donatori che esprimono la volontà di donare per la prima volta dopo i 60 anni possono essere accettati a discrezione del Dir responsabile. Peso minimo >50 Kg Donazione di Sangue Intero,Plasma o Piastrine >60 Kg Donazione multicomponente che preveda la raccolta anche di una unità di eritrociti >70 Kg Donazione multicomponente che preveda la raccolta di due unità di eritrociti Polso Euritmico con frequenza compresa tra 50 e 100 b/min.; frequenze inferiori possono essere accettate solo nei donatori che pratichino attività sportive. Pressione: Sistolica: inferiore o uguale a 180 mmhg Diastolica: inferiore o uguale a 100 mmhg Emoglobina 1) Sangue intero: 12.5 g/dl nella donna; 13.5 g/dl nell uomo. 7

8 Nel caso di emoglobina uguale a 12.5 nella donna e uguale a 13.5 nell uomo è necessario effettuare il test dell emocromo completo tramite l utilizzo del contaglobuli dopo una attenta valutazione del quadro clinico-ematologico precedente del donatore. I donatori eterozigoti per alfa o beta talassemia possono essere accettati per la donazione di sangue intero con valori di Hb > a 13 g/dl nell uomo e > a 12 g/dl nella donna. 2) Plasmaferesi : Il donatore deve avere gli stessi requisiti previsti per l'idoneità alla donazione di sangue intero,per plasmaferesi eseguite con intervalli di tempo superiori a 90 giorni, il donatore è considerato idoneo anche con Hb > a 12,5 g/dl nell uomo e 11,5 g/dl nella donna,e 12 g/dl nell uomo e 11 g/dl nella donna se portatori di trait talassemico. I soggetti rilevati portatori di emocromatosi,con documentazione clinica di assenza di danno d'organo,possono essere accettati per la donazione di sangue intero. 3) Donazione di doppi rossi: Hb pre-donazione > 15 g/dl. Intervallo Sangue intero: 90 giorni tra due donazioni successive per max n 4 donazioni annue per l'uomo e donna non in età fertile,e n 2 per la donna in età fertile. Plasmaferesi: minimo consentito tra due donazioni di plasma,tra una di plasma e una di sangue intero o citoaferesi è di 14 giorni;tra una donazione di sangue intero o di citoaferesi e una di plasma è di 30 giorni.per i donatori inseriti in un programma intensivo di donazione Plasma l'età deve essere tra 18 e 60 anni,protidemia totale > a 6 gr/dl e quadro elettroforetico normale. Piastrinoaferesi: minimo consentito tra due piastrinoaferesi è di 14 giorni, tra una donazione di sangue intero e una piastrinoaferesi è di 30 giorni. Il donatore immediatamente prima della donazione deve avere un conteggio piastrinico non inferiore a 180x10 elevato9/l.il numero max.di piastrinoaferesi in un anno è di 6. Ad ogni donazione deve essere verificata la normalità di PT e a PTT. Eritroplasmaferesi: minimo consentito tra due donazioni 90 giorni,numero donazioni annue come per il sangue intero. Eritropiastrinoaferesi: minimo consentito tra due donazioni 90 giorni, numero donazioni 8

9 annue come per il sangue intero. Plasmapiastrinoaferesi: minimo consentito tra due donazioni 14 giorni,tra una raccolta con globuli rossi e plasmapiastrinoaferesi 30 giorni,numero max consentito è di 6 annue. Due unità di concentrato piastrinico: minimo consentito tra due donazioni di doppia dose di piastrine 30 giorni,globuli rossi e o piastrine e una doppia piastrine 30 giorni. Numero max di donazioni 3 per anno. Il conteggio piastrinico >200x10 elevato 9/l. Doppi Rossi: minimo consentito tra due donazioni di doppi rossi o tra questa e altra donazione dove sono presenti rossi 180 giorni,tra una doppi rossi e altra donazione priva di rossi 30 giorni. Numero donazioni 2 per anno. Volume donazione: 1. Sangue intero volume pari a 450,al netto della soluzione anticoagulante, sia per uomini che donne. In casi particolari e motivati ed ai fii dell utilizzo dell unità è possibile accettare uno scostamento del 10% del volume. 2. Plasma da aferesi volume min.600 ml,max.700 ml,al netto della soluzione anticoagulante,per un volume massimo complessivo di 1,5 l al mese e 12 l nell'anno. 3. Piastrine da aferesi volume adeguato a contenere un minimo di 3,0 x 10 elevato 11 plt per unità,risospese in soluzione additiva e con la minima presenza di plasma residuo. 4. Eritroplasmaferesi volume di globuli rossi, risospesi in soluzione additiva,di almeno 280 ml e di plasma almeno 450 ml per un totale complessivo di max.730 ml al netto della soluzione anticoagulante impiegata. 5. Eritropiastrinoaferesi volume di globuli rossi, risospesi in soluzione additiva,di almeno 280 ml e di una unità di plt contenente almeno 2,0 x 10 elevato 11 piastrine risospese in soluzione additiva e con la minima presenza di plasma residuo. 6. G.Rossi,Plt e Plasma come per eritropiastrinoaferesi più un volume di plasma pari a 350 ml per un volume massimo complessivo di 700 ml al netto della soluzione anticoagulante impiegata. 7. Plasmapiastrinoaferesi volume del plasma non inferiore a 450 ml e una unità di 9

10 concentrato piastrinico contenente almeno 2,0 x10 elevato 11 piastrine risospese in soluzione additiva e con la minima presenza di plasma residuo per un volume massimo complessivo di 700 ml al netto della soluzione anticoagulante impiegata. 8. Doppie piastrine ciascuna unità contenente almeno 2,0 x10 elevato 11 piastrine risospese in soluzione additiva e con la minima presenza di plasma residuo. 9. Doppi Rossi ciascuna unità con un contenuto minimo di Hb pari a 40 g con il minimo residuo plasmatico possibile. Per i criteri di sospensione consultare l Allegato 1 Linee guida per la selezione del donatore. ESAMI ESEGUITI SUGLI ASPIRANTI DONATORI L aspirante donatore all atto dell iscrizione, dopo aver superato il primo livello di idoneità (età, peso, anamnesi negativa per rischi di trasmissione di malattie infettive) viene sottoposto agli esami previsti dalla normativa vigente. Gli esami di routine eseguiti sono: Gruppo sanguigno ABO completo, fenotipo Rh (D), Kell (con ricerca dell antigene Cellano in caso di positività dell antigene Kell) Emocromo Glicemia Creatinina Proteine totali Ferritina ALT Colesterolo Colesterolo HDL Trigliceridi Test obbligatori per la definizione della idoneità sono: HBsAg HIV Ab 1-2 Antigene HIV HCV-Ab 10

11 Anticorpi anti Treponema Pallidum Test di Coombs indiretto Test di Coombs Diretto ESAMI ESEGUITI ALL ATTO DELLA DONAZIONE Ad ogni donazione vengono eseguiti i seguenti esami: Controllo gruppo ABO Rh (D) e alla prima donazione fenotipo Rh (D), Kell (con ricerca dell antigene Cellano in caso di positività dell antigene Kell) Emocromo Protidemia Colesterolemia Trigliceridemia Colesterolo HDL Ferritinemia ALT HIV NAT HBV NAT HCV NAT HBsAg HIV Ab 1-2 Antigene HIV HCV Ab Anticorpi anti Treponema Pallidum Test di Coombs indiretto Test di Coombs Diretto ESAMI DI CONTROLLO SUI DONATORI Sia all atto dell iscrizione che in occasione di visite di controllo possono essere richiesti per i donatori ulteriori esami di laboratorio atti a stabilire lo stato di salute del donatore stesso. E possibile, come da integrazione convenzione con ASP, effettuare i seguenti esami aggiuntivi secondo i sottoelencati criteri di arruolamento: 11

12 FT3 FT4 TSH possono essere richiesti due volte l anno e/o in soggetti con tachicardia stabile (>100 /min), dimagramento sine causa o in soggetti sintomatici trattati per tiroidite autoimmune con terapia sostitutiva ormonale al fine di stabilire eventuale tireotossicosi primitiva o iatrogena. PSA Totale solo se donatore > 50 anni (max 1 volta l anno) TEST PER LA RIAMMISSIONE ALLA DONAZIONE POST GRAVIDANZA E PER I DONATORI CHE NON HANNO DONATO NEGLI ULTIMI DUE ANNI Le donne che hanno avuto una gravidanza, una volta trascorso il periodo di sospensione dall attività di donazione, prima di poter essere riammesse, devono essere sottoposte di nuovo al giudizio di idoneità; a tal fine vengono eseguiti i test di cui al paragrafo precedente. Tale indicazione vale anche per i donatori che hanno eseguito l ultima donazione da più di 12 mesi COMUNICAZIONE ESITO ESAMI AL DONATORE In caso di riscontro di esami con esiti patologici riguardanti la qualificazione biologica il DIR sospende provvisoriamente il donatore e provvede a darne comunicazione al donatore e all UdR di riferimento, che su precisa indicazione del DIR, riconvoca il donatore presso il SIMT per il counseling. La convocazione del donatore avviene tramite comunicazione telefonica e/o funzione epistolario del SGI sia per il donatore che per il PR del UDR. Gli esiti patologici di esami non riguardanti la qualificazione biologica verranno segnalati e registrati tramite lettera generata dalla funzione epistolario del SGI che verrà allegata al referto del donatore. Al termine del periodo di sospensione al donatore verrà comunicata la riammissione alla donazione tramite lettera generata dalla funzione epistolario del SGI Emonet. L idoneità del candidato donatore viene comunicata tramite lettera generata dalla funzione epistolario del SGI Emonet allegata al referto del donatore. 12

13 7 DOCUMENTAZIONE TIPO DOCUMENTO DON-QUA Questionario Anamnestico DON CDO Cartella del donatore DON - Allegato 1 Linee guida selezione del donatore RESPONSABILE REGISTRAZIONE LUOGO DI CONSERVAZIONE TEMPO DI CONSERVAZIONE INF Archivio SIMT 30 anni INF Archivio Area donazione 30 anni DIR Cartella donazione 30 anni 13

DM 2 NOVEMBRE 2015 ESAMI OBBLIGATORI AD OGNI DONAZIONE E CONTROLLI PERIODICI

DM 2 NOVEMBRE 2015 ESAMI OBBLIGATORI AD OGNI DONAZIONE E CONTROLLI PERIODICI DM 2 NOVEMBRE 2015 ESAMI OBBLIGATORI AD OGNI DONAZIONE E CONTROLLI PERIODICI Art. 10 Validazione biologica delle unità di sangue ed emocomponenti 1. Ad ogni donazione il donatore viene obbligatoriamente

Dettagli

ETICHETTATURA ETICHETTATURA INDICE. Lo scopo della presente istruzione di lavoro è quello di descrivere le modalità di applicazione delle SCOPO

ETICHETTATURA ETICHETTATURA INDICE. Lo scopo della presente istruzione di lavoro è quello di descrivere le modalità di applicazione delle SCOPO Pag. 1 a 12 INDICE 1 SCOPO...2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE...2 3 RIFERIMENTI...2 4 DEFINIZIONI...4 5 RESPONSABILITA...4 6 MODALITÀ OPERATIVE...5 6.1. CAMPIONI E SACCHE...5 6.2 PRE DONAZIONE...10 7 DOCUMENTAZIONE...11

Dettagli

PROCEDURA DI EMERGENZA PER BLOCCO EMONET INDICE

PROCEDURA DI EMERGENZA PER BLOCCO EMONET INDICE Pag. 1 a 11 INDICE 1. SCOPO...2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...2 3. RIFERIMENTI...2 4. DEFINIZIONI...3 5. RESPONSABILITA...4 6. MODALITA OPERATIVA...4 6.1. PREMESSA...4 6.2. GESTIONE DELLA DONAZIONE MANUALE

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Pag. 1 a 11 INDICE 1 SCOPO...2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE...2 3 RIFERIMENTI...2 4 DEFINIZIONI...3 5 RESPONSABILITA...3 6 MODALITÀ OPERATIVE...4 6.1. Fascicolo del Personale...4 6.2. ANALISI DELLE COMPETENZE

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA Gestione della cartella clinica del donatore di sangue ed emocomponenti REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE, EMISSIONE

ISTRUZIONE OPERATIVA Gestione della cartella clinica del donatore di sangue ed emocomponenti REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE, EMISSIONE REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE, EMISSIONE REDAZIONE Dott. Gino Bernuzzi, Dirigente Medico Servizio Immunoematologia e Medicina Trasfusionale APPROVAZIONE Dott. Alessandro Formentini Dirigente Medico.

Dettagli

Con un piccolo gesto si può salvare una vita

Con un piccolo gesto si può salvare una vita STAMPA: OLTRE COOP SOC LUGLIO 2018 Introduzione La carenza di sangue rappresenta in tanti ospedali una vera e propria emergenza, in particolare nel periodo estivo. Per affrontare il problema, è necessario

Dettagli

Organizzazione della raccolta e processo di donazione la visione d insieme

Organizzazione della raccolta e processo di donazione la visione d insieme Organizzazione della raccolta e processo di donazione la visione d insieme Dr.ssa Rosella Bencivenga Dirigente Medico U.O.Medicina Trasfusionale Ancona Le fonti Legge 219 anno 2005 Decreto del Ministro

Dettagli

Revisione dei Decreti Ministeriali del Marzo 2005:principali novità

Revisione dei Decreti Ministeriali del Marzo 2005:principali novità Dr. Crotti Massimo Revisione dei Decreti Ministeriali del Marzo 2005:principali novità AGGIORNAMENTO DEI DECRETI 3 MARZO 2005 ESIGENZA SENTITA DA TUTTI GLI OPERATORI DEL PIANETA TRASFUSIONALE DECRETO 3

Dettagli

Perché: l'importanza di donare il sangue

Perché: l'importanza di donare il sangue AGGIORNATA A LUGLIO 2018 Perché: l'importanza di donare il sangue La carenza di sangue rappresenta in tanti ospedali una vera e propria emergenza, in particolare nel periodo estivo. Per affrontare il problema,

Dettagli

GESTIONE DEI RIFIUTI NELLE UDR

GESTIONE DEI RIFIUTI NELLE UDR Pag. 1 a 7 INDICE 1 SCOPO...2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE...2 3 RIFERIMENTI...2 4 DEFINIZIONI...3 5 RESPONSABILITA...4 6 MODALITÀ OPERATIVE...5 6.1 CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI...5 6.2 RIFIUTI CHE DEVONO ESSERE

Dettagli

Livello Documento: Procedura Qualità Codice Doc PQ QUA 08. Riesame della Direzione UdR INDICE 2. CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI...

Livello Documento: Procedura Qualità Codice Doc PQ QUA 08. Riesame della Direzione UdR INDICE 2. CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI... Pag. 1 a 5 INDICE 1. SCOPO...2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...2 3. RIFERIMENTI...2 4. DEFINIZIONI...2 5. RESPONSABILITÀ...2 6. MODALITÀ OPERATIVE...3 6.1 Pianificazione...3 6.2 Dati di ingresso...3 6.3 Conduzione

Dettagli

Criteri di idoneità alla donazione del sangue ed informazioni utili

Criteri di idoneità alla donazione del sangue ed informazioni utili Emoteca presso la Parrocchia di S. Chiara. L emoteca si svolge regolarmente due volte l anno, in autunno e in primavera (solitamente ottobre e marzo) Criteri di idoneità alla donazione del sangue ed informazioni

Dettagli

EMOVIGILANZA DONATORI

EMOVIGILANZA DONATORI Pag. 1 a 7 INDICE 1 SCOPO...2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE...2 3 IFEIMENTI...2 4 DEFINIZIONI...4 5 ESPONSABILITA...5 6 MODALITÀ OPEATIVE...6 6.1. near miss...6 6.2. SOVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA DEI DONATOI...6

Dettagli

U.O.C. MEDICINA TRASFUSIONALE ARNAS CIVICO, DI CRISTINA, BENFRATELLI, PALERMO. ISTRUZIONE OPERATIVA Assegnazione di Globuli Rossi Concentrati

U.O.C. MEDICINA TRASFUSIONALE ARNAS CIVICO, DI CRISTINA, BENFRATELLI, PALERMO. ISTRUZIONE OPERATIVA Assegnazione di Globuli Rossi Concentrati REV 01 20/04/2014 Pag. 1 di 7 IO-MT-URG-015 INDICE 0. SCOPO 2 1. CAMPO DI APPLICAZIONE 2 2. RIFERIMENTI E ABBREVIAZIONI 2 2.1. RIFERIMENTI 7 2.2 ABBREVIAZIONI 3. RESPONSABILITÀ 2 4. MODALITÀ DI GESTIONE

Dettagli

Roma, 14 Dicembre 2017

Roma, 14 Dicembre 2017 Campagna promossa da In collaborazione con Roma, 14 Dicembre 2017 I CENTRI TRASFUSIONALI MILITARI Distribuzione Geografica Sezione Trasfusionale La Spezia Sezione Trasfusionale Dipartimento di Immunoematologia

Dettagli

CONFEZIONAMENTO E TRASPORTO

CONFEZIONAMENTO E TRASPORTO Pag. 1 a 11 INDICE 1 SCOPO...1 2 CAMPO DI APPLICAZIONE...2 3 RIFERIMENTI...2 4 DEFINIZIONI...3 5 RESPONSABILITA...4 6 MODALITÀ OPERATIVE...5 6.1. Confezionamento UNITA...5 6.3 Trasporto...6 6.3 Controlli

Dettagli

Anno 2013 RENDICONTO ATTIVITA' SEZIONE TRASFUSIONALE DI CHIAVENNA AZIENDA OSPEDALIERA DELLA VALTELLINA E DELLA VALCHIAVENNA MORBEGNO CHIAVENNA

Anno 2013 RENDICONTO ATTIVITA' SEZIONE TRASFUSIONALE DI CHIAVENNA AZIENDA OSPEDALIERA DELLA VALTELLINA E DELLA VALCHIAVENNA MORBEGNO CHIAVENNA SONDALO SONDRIO MORBEGNO CHIAVENNA Presidio di Chiavenna RENDICONTO ATTIVITA' SEZIONE TRASFUSIONALE DI CHIAVENNA Anno 2013 ANNO: 2012 2013 UNITÀ DI SANGUE RACCOLTE C/O SEZ. DI CHIAVENNA 993 1039 UNITÀ

Dettagli

Nuovi criteri di selezione del donatore Decreto 2 novembre Treviso

Nuovi criteri di selezione del donatore Decreto 2 novembre Treviso Nuovi criteri di selezione del donatore Decreto 2 novembre 2015 Treviso 02-04-2016 Decreto Ministeriale 02-11-15 Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti

Dettagli

L ITER DELLA SACCA DI SANGUE Dalla Raccolta alla Trasfusione. Corso Formativo AVIS Perugia 10 settembre 2011

L ITER DELLA SACCA DI SANGUE Dalla Raccolta alla Trasfusione. Corso Formativo AVIS Perugia 10 settembre 2011 L ITER DELLA SACCA DI SANGUE Dalla Raccolta alla Trasfusione Corso Formativo AVIS Perugia 10 settembre 2011 PREMESSE C è sempre bisogno di sangue per: vittime di incidenti pazienti chirurgici pazienti

Dettagli

TRANSLATE TEXT. vedi TABELLA GRUPPI SANGUIGNI

TRANSLATE TEXT. vedi TABELLA GRUPPI SANGUIGNI TRANSLATE TEXT albanese francese CHI PUO' DONARE SANGUE Condizioni di base per il donatore: Età: compresa tra 18 anni e i 60 anni (per candidarsi a diventare donatori di sangue intero), 65 anni (età massima

Dettagli

RACCOLTA DI SANGUE INTERO PRESSO

RACCOLTA DI SANGUE INTERO PRESSO Pag. 1 a 21 INDICE 1 SCOPO...2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE...2 3 RIFERIMENTI...2 4 DEFINIZIONI...3 5 RESPONSABILITA...4 6 MODALITÀ OPERATIVE...4 7 DOCUMENTAZIONE...21 COPIA CONTROLLATA COPIA NON CONTOLLATA

Dettagli

Dr. Vincenzo Scialdone Responsabile delegato UdR Torino sede di Pianezza e Autoemoteche

Dr. Vincenzo Scialdone Responsabile delegato UdR Torino sede di Pianezza e Autoemoteche PERCHE PIANGERE SUL SANGUE VERSATO E NON DONARLO? LA MEDICINA TRASFUSIONALE: storia evoluzione sicurezza Dr. Vincenzo Scialdone Responsabile delegato UdR Torino sede di Pianezza e Autoemoteche La presenza

Dettagli

Produzione emocomponenti e tracciabilità

Produzione emocomponenti e tracciabilità Produzione emocomponenti e tracciabilità Dr.ssa Annarita Cenacchi SIMT IOR AMBO Bologna, 18 settembre 2017, Sala Vasari IOR L utilizzo degli emocomponenti ad uso non trasfusionale alla luce della recente

Dettagli

Idoneità alla donazione delle cellule staminali emopoietiche

Idoneità alla donazione delle cellule staminali emopoietiche Idoneità alla donazione delle cellule staminali emopoietiche MINISTERO DELLA SANITA' - DECRETO 26 gennaio 2001 Protocolli per l'accertamento della idoneità del donatore di sangue e di emocomponenti. IL

Dettagli

Compilazione Richiesta Emocomponenti e relativo Consenso Informato INDICE. Data Descrizione Redatto Verificato Approvato

Compilazione Richiesta Emocomponenti e relativo Consenso Informato INDICE. Data Descrizione Redatto Verificato Approvato Pag. 1 di 5 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RIFERIMENTI 4. DEFINIZIONI 5. RESPONSABILITÀ 6. DESCRIZIONE ATTIVITA' Data Descrizione Redatto Verificato Approvato 11-12-2012 Emissione Dott.ssa

Dettagli

PO-TR-004 ACCETTAZIONE RICHIESTA TRASFUSIONALE ASSEGNAZIONE E CONSEGNA EMOCOMPONENTI

PO-TR-004 ACCETTAZIONE RICHIESTA TRASFUSIONALE ASSEGNAZIONE E CONSEGNA EMOCOMPONENTI Unità emittente SGQ Unità destinataria DIR TAL IMM Udr CQB SGQ BSCS SGA LAB UO CAR CR X X X X X X X X X X REDATTO Dott. P. A. Accardo 28/10/2013 REVISIONATO Dott.ssa M. Ferraro 06/11/2013 APPROVATO Dott.

Dettagli

APPROFONDIAMO L ARGOMENTO

APPROFONDIAMO L ARGOMENTO APPROFONDIAMO L ARGOMENTO 1. Requisiti fisici per l'accettazione del donatore di sangue intero e di emocomponenti mediante aferesi 1.1 Il donatore di sangue e emocomponenti deve essere valutato, prima

Dettagli

D.M. 28-12-2015 Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti. Bologna 16-01-2016

D.M. 28-12-2015 Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti. Bologna 16-01-2016 D.M. 28-12-2015 Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti Bologna 16-01-2016 Allegato III Criteri per la selezione del donatore Criteri di esclusione permanente

Dettagli

Il contesto normativo italiano in tema di malattie trasmissibili e le finalità progettuali

Il contesto normativo italiano in tema di malattie trasmissibili e le finalità progettuali Il contesto normativo italiano in tema di malattie trasmissibili e le finalità progettuali Dott.ssa Simonetta PUPELLA, Centro Nazionale Sangue 20 DICEMBRE 2018 - Roma Conflitto di interessi Il sottoscritto,

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MEDICINA TRASFUSIONALE

DIPARTIMENTO DI MEDICINA TRASFUSIONALE Direttore Generale Dott.ssa Flori Degrassi Regione Lazio DIPARTIMENTO DI MEDICINA TRASFUSIONALE Carta del Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Il Servizio di Immunoematologia e Medicina

Dettagli

GESTIONE AUDIT INTERNI UdR

GESTIONE AUDIT INTERNI UdR Pag. 1 a 7 INDICE 1. SCOPO...2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...2 3. RIFERIMENTI...2 4. DEFINIZIONI...2 5. RESPONSABILITÀ...2 6. MODALITÀ OPERATIVE...3 6.1. AUDIT INTERNI...3 7. DOCUMENTAZIONE...6 COPIA CONTROLLATA

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA. Gestione della prima donazione differita nell Azienda USL della Romagna

ISTRUZIONE OPERATIVA. Gestione della prima donazione differita nell Azienda USL della Romagna Pag. 1/6 nell Azienda USL della Romagna Redazione Approvazione del contenuto Data Funzione Nome Data Funzione Nome 14/12/2015 Medico AVIS Cesena Medico AVIS Forlì Medico AVIS Ravenna Medico AVIS Rimini

Dettagli

CT IOR centro raccolta fisso

CT IOR centro raccolta fisso LA DONAZIONE DI SANGUE EMOCOMPONENTI E PLASMADERIVATI PRODUZIONE, STANDARD DI QUALITA, CONSERVAZIONE Sistema trasfusionale regionale Assessorato alla Sanità CRAT CRS CPSSR Collegio IPASVI Bologna Corso

Dettagli

PROCEDURA AZIENDALE PER IL RECEPIMENTO E LA GESTIONE DELLA RACCOMANDAZIONE PER LA PREVENZIONE DELLA REAZIONE TRASFUSIONALE DA INCOMPATIBILITÀ AB0

PROCEDURA AZIENDALE PER IL RECEPIMENTO E LA GESTIONE DELLA RACCOMANDAZIONE PER LA PREVENZIONE DELLA REAZIONE TRASFUSIONALE DA INCOMPATIBILITÀ AB0 Pag. 1 di 6 GESTIONE DELLA RACCOMANDAZIONE PER LA PREVENZIONE DELLA REAZIONE TRASFUSIONALE DA INCOMPATIBILITÀ AB0 Indice delle revisioni Codice Documento Revisione Data emissione 1 02/03/2009 Firme Redatto

Dettagli

SIMT-POS 048 Esami di laboratorio per la S.I.M.T. Viterbo Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati validazione biologica delle donazioni

SIMT-POS 048 Esami di laboratorio per la S.I.M.T. Viterbo Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati validazione biologica delle donazioni 1 Prima Stesura Data: 15-02-/2014 Redattori: Gasbarri, Rizzo SIMT-POS 048 ESAMI DI LABORATORIO PER LA VALIDAZIONE BIOLOGICA DELLE DONAZIONI Indice 1 SCOPO... 2 2 CAMPO D APPLICAZIONE... 2 3 DOCUMENTI DI

Dettagli

SIMT - POS 045 Rev2 SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA DONATORI

SIMT - POS 045 Rev2 SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA DONATORI 1 Prima Stesura Redattori : Cosenza Data: 01-08-2016 SIMT - POS 045 Rev2 SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA DONATORI Indice 1 SCOPO... 2 2 CAMPO D APPLICAZIONE... 2 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 4 DESCRIZIONE

Dettagli

ESECUZIONE DEL PRELIEVO

ESECUZIONE DEL PRELIEVO Pag. 1 a 7 INDICE 1 SCOPO...1 2 CAMPO DI APPLICAZIONE...2 3 IFEIMENTI...2 4 DEFINIZIONI...3 5 ESPONSABILITA...3 6 MODALITÀ OPEATIVE...4 7 DOCUMENTAZIONE...7 COPIA CONTOLLATA COPIA NON CONTOLLATA EMISSIONE

Dettagli

Raccolta sangue ed emocomponenti Regione Emilia Romagna PIASTRINO AFERESI

Raccolta sangue ed emocomponenti Regione Emilia Romagna PIASTRINO AFERESI La plasmaferesi, la piastrinoaferesi, la donazione multicomponent Simonetta Nucci SIMT Rimini Raccolta sangue ed emocomponenti Regione Emilia Romagna PLASMA FERESI PLASMA PIASTRINO AFERESI PIASTRINO AFERESI

Dettagli

La donazione di sangue

La donazione di sangue La donazione di sangue Storia della trasfusione 1616: Scoperta della circolazione del sangue da parte del medico inglese William Harvey. 1665: prima trasfusione di sangue da cane a cane documentata, effettuata

Dettagli

RACCOMANDAZIONI E PROCEDURE PER LA PREVENZIONE DELLE REAZIONI DA INCOMPATIBILITÀ AB0

RACCOMANDAZIONI E PROCEDURE PER LA PREVENZIONE DELLE REAZIONI DA INCOMPATIBILITÀ AB0 RACCOMANDAZIONI E PROCEDURE PER LA PREVENZIONE DELLE REAZIONI DA INCOMPATIBILITÀ AB0 PREMESSA Dai sistemi di emovigilanza attiva emerge che le reazioni avverse dovute ad errori trasfusionali rappresentano

Dettagli

Metodi e strumenti di interrelazione tra Servizio Trasfusionale e Unità di Raccolta Gestione procedure operative standard

Metodi e strumenti di interrelazione tra Servizio Trasfusionale e Unità di Raccolta Gestione procedure operative standard Regione Emilia Romagna Dipartimento Servizi UOC Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Bologna, 10/11/13/18/20 novembre 2014 Metodi e strumenti di interrelazione tra Servizio Trasfusionale

Dettagli

PSQ. IRI. Rev. 01 del 19/12/2011. Pg 1 di 10 INDICE

PSQ. IRI. Rev. 01 del 19/12/2011. Pg 1 di 10 INDICE INDICE Procedura per l identificazione ricevente Pg 1 di 10 0 MATRICE DELLE REVISIONI, DESCRIZIONE MODIFICHE E LISTA DI DISTRIBUZIONE... 2 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE:... 3 3 RESPONSABILITA :... 3

Dettagli

IO-TR-010 Determinazione Manuale degli antigeni AB0 fenotipo Rh antigene Kell

IO-TR-010 Determinazione Manuale degli antigeni AB0 fenotipo Rh antigene Kell Unità emittente SGQ Unità destinataria DIR TAL IMM Udr CQB SGQ BSCS SGA LAB CRIO CAR CR X X X X X X X X X X X X REDATTO Dott.ssa M. Ferraro 12/06/2014 REVISIONATO Dott. F. Buscemi APPROVATO Dott. F. Buscemi

Dettagli

GU n. 292 del

GU n. 292 del DECRETO 5 novembre 1996 MINISTERO DELLA SANITA' Indicazioni per l'istituzione del registro del sangue e del plasma in ciascuna regione e provincia autonoma. IL MINISTRO DELLA SANITA' Vista la legge 4 maggio

Dettagli

Rilevazione regioni Lazio e Umbria Relatore: Dott.ssa Danila Insalaco, SRC Lazio Area 6

Rilevazione regioni Lazio e Umbria Relatore: Dott.ssa Danila Insalaco, SRC Lazio Area 6 Progetto nazionale Applicazione dei requisiti normativi relativi alla implementazione dei sistemi informativi regionali e locali finalizzati a garantire i collegamenti con il Sistema informativo nazionale

Dettagli

PO-TR-010 ACCERTAMENTI DIAGNOSTICI DI QUALIFICAZIONE BIOLOGICA DEGLI EMOCOMPONENTI SUI DONATORI E ASPIRANTI DONATORI

PO-TR-010 ACCERTAMENTI DIAGNOSTICI DI QUALIFICAZIONE BIOLOGICA DEGLI EMOCOMPONENTI SUI DONATORI E ASPIRANTI DONATORI Unità emittente SGQ Unità destinataria DIR TAL IMM Udr CQB SGQ BSCS SGA LAB CRIO CAR CR X X X X X X X X X X X X REDATTO Dott.ssa P. Carta 25/10/2013 REVISIONATO Dott.ssa M. Ferraro EMESSO Dott. P. A. Accardo

Dettagli

Informativa per consenso informato alla donazione di sangue e di emocomponenti

Informativa per consenso informato alla donazione di sangue e di emocomponenti AZIENDA SANITARIA LOCALE VCO Viale Mazzini 117 28887 OMEGNA (VB) Firma per redazione Ermanna Cotti Piccinelli Emesso il: 14-11-2014 Pagina 1 di 6 Firma per approvazione Paolo Cerutti Firma Direttore di

Dettagli

Schema di decreto recante Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti. Parere favorevole della Consulta tecnica permanente per il Servizio Trasfusionale nella

Dettagli

ATTIVITÀ RELATIVE A PROBLEMATICHE GESTIONALI DI UN CENTRO ESTERNO AFFERENTE AL CLV ASSOCIAZIONI E FEDERAZIONI

ATTIVITÀ RELATIVE A PROBLEMATICHE GESTIONALI DI UN CENTRO ESTERNO AFFERENTE AL CLV ASSOCIAZIONI E FEDERAZIONI ATTIVITÀ RELATIVE A PROBLEMATICHE GESTIONALI DI UN CENTRO ESTERNO AFFERENTE AL CLV 1) Raccolta e controllo del sangue umano e degli E.M.C a qualunque uso siano destinati (Centri Esterni) 2) Lavorazione

Dettagli

Ragusa. Comunale. Elaborazioni Statistiche SIMT Ragusa. Comunale Ragusa

Ragusa. Comunale. Elaborazioni Statistiche SIMT Ragusa. Comunale Ragusa Elaborazioni Statistiche 2018 SIMT Un caro affettuoso ricordo per i nostri amici avisini di scomparsi prematuramente Il Prof. Rosario Digrandi Presidente Avis Il Dr Giuseppe Salerno Presidente Avis SIMT

Dettagli

Applicazioni di EMONET

Applicazioni di EMONET : Applicazioni di EMONET 30 settembre 5 ottobre 2015 Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Vigevano ACCETTAZIONE DONATORE GIA ISCRITTO Accettazione: Identificazione anagrafica Invio Accettazione

Dettagli

dell Istituto Superiore di Sanità

dell Istituto Superiore di Sanità www ww w.iss s.it s ESTRATTO Volume 24 - Numero 7-8 Luglio-Agosto 2011 ISSN 0394-9303 dell Istituto Superiore di Sanità Sorveglianza epidemiologica dei donatori di sangue e di emocomponenti, anno 2008

Dettagli

Il Processo di Raccolta Accettazione 27 aprile 2017

Il Processo di Raccolta Accettazione 27 aprile 2017 Il Processo di Raccolta Accettazione 27 aprile 2017 Descrizione del corso 1 Accettazione 27 aprile 2017 Visita Medica 20 giugno 2017 Confezionamento 14 settembre 2017 Raccolta 16 novembre 2017 Controlli

Dettagli

Donazione di emocomponenti, aspetti normativi. Dr.ssa Simonetta Pupella

Donazione di emocomponenti, aspetti normativi. Dr.ssa Simonetta Pupella Donazione di emocomponenti, aspetti normativi Dr.ssa Simonetta Pupella Sangue / emocomponenti DONATORE CSE / cellule terapeutiche Sangue cordonale Protezione del donatore Protezione del ricevente Sangue/emocomponenti

Dettagli

STATO DI AGGIORNAMENTO. Rev. Pag. Tipo di modifica data visto

STATO DI AGGIORNAMENTO. Rev. Pag. Tipo di modifica data visto DI. Unità emittente SGQ Unità destinataria DIR TAL IMM UdR CQB SGQ BSCS SGA LAB CRIO CAR X X X X X X X X X X X REDATTO Dott. P.A. Accardo 25/10/2013 REVISIONATO Dott.ssa M. Ferraro APPROVATO Dott. F. Buscemi

Dettagli

Non tutti sanno che...

Non tutti sanno che... Non tutti sanno che... Il 65% della popolazione italiana ha un età compresa tra i 18 e i 65 anni (condizione base per la donazione) ma solo il 3% sono i donatori Sicurezza La sicurezza degli emocomponenti

Dettagli

B. Zanolini SIT Ospedale Maggiore Azienda Usl Bologna 17 Corso Nazionale di Aggiornamento SIdEM Palermo, ottobre 2012

B. Zanolini SIT Ospedale Maggiore Azienda Usl Bologna 17 Corso Nazionale di Aggiornamento SIdEM Palermo, ottobre 2012 B. Zanolini SIT Ospedale Maggiore Azienda Usl Bologna 17 Corso Nazionale di Aggiornamento SIdEM Palermo, 18-20 ottobre 2012 Presso il nostro Servizio sono state raccolte nel corso del 2011 7302 plasmaferesi

Dettagli

Alcuni tipi di donazione: Sangue intero - Plasma (plasmaferesi) - Piastrine (piastrinoaferesi) - Donazione multipla di emocomponenti Autotrasfusione

Alcuni tipi di donazione: Sangue intero - Plasma (plasmaferesi) - Piastrine (piastrinoaferesi) - Donazione multipla di emocomponenti Autotrasfusione Alcuni tipi di donazione: Sangue intero - Plasma (plasmaferesi) - Piastrine (piastrinoaferesi) - Donazione multipla di emocomponenti Autotrasfusione Donazione di sangue intero Il prelievo di sangue intero

Dettagli

A.V.I.S. Comunale Città di Castello - LEGISLAZIONE E NORMATIVE -

A.V.I.S. Comunale Città di Castello - LEGISLAZIONE E NORMATIVE - A.V.I.S. Comunale Città di Castello - LEGISLAZIONE E NORMATIVE - 2011 DECRETO MINISTERO DELLA SALUTE 7 ottobre 2011 Programma di autosufficienza nazionale del sangue e dei suoi prodotti per l'anno 2011

Dettagli

DONO PER LAVITA VIENI A DONARE

DONO PER LAVITA VIENI A DONARE IRCCS G.GASLINISERVIZIO TRASFUSIONALE DONO PER LAVITA VIENI A DONARE Al Servizio Trasfusionale dell Istituto Giannina Gaslini Padiglione 12 piano terra. Per le donazioni di sangue intero dal Lun. al Sab.

Dettagli

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 016 Gestione effetti indesiderati gravi o incidenti gravi o near miss.

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 016 Gestione effetti indesiderati gravi o incidenti gravi o near miss. 1 Prima Stesura Redattori: Cosenza Data: 17-04-2014 1 2 1 SCOPO Lo scopo della presente procedura è specificare le responsabilità e le modalità operative da adottare per la gestione delle reazioni indesiderati

Dettagli

TRA. VISTA la legge 11 agosto 1991, n. 266 recante "Legge quadro sul volontariato", ed in particolare gli articoli 8 e 11;

TRA. VISTA la legge 11 agosto 1991, n. 266 recante Legge quadro sul volontariato, ed in particolare gli articoli 8 e 11; CONVENZIONE PER RACCOLTA SANGUE ED EMOCOMPONENTI ai sensi dell'accordo Stato- Regioni 14/4/2016 (Rep. Atti n. 61/CSR)., in applicazione dell'art. 6, c.1, lett. b), legge 219/2005. TRA L ASST di Crema (C.F.

Dettagli

Analisi dati Consultazione plenaria 23 novembre Liviana Catalano Centro Nazionale Sangue

Analisi dati Consultazione plenaria 23 novembre Liviana Catalano Centro Nazionale Sangue Analisi dati 2014 Consultazione plenaria 23 novembre 2015 Liviana Catalano Centro Nazionale Sangue Sistema trasfusionale italiano 2014 (I) Donatori: 1.712.456 (/ 1.000 pop: 28,1 ) Maschi: 69,3% Femmine:

Dettagli

SIMT-IO 010 MISURAZIONE Hb E P.A. Indice 1 DESCRIZIONE ATTIVITÀ... 2 2 RESPONSABILITA... 4 3 BIBLIOGRAFIA... 4 4 INDICATORI... 5

SIMT-IO 010 MISURAZIONE Hb E P.A. Indice 1 DESCRIZIONE ATTIVITÀ... 2 2 RESPONSABILITA... 4 3 BIBLIOGRAFIA... 4 4 INDICATORI... 5 1 Prima Stesura Data:14-11-13 Redattori: Mandarello SIMT-IO 010 MISURAZIONE Hb E P.A Indice 1 DESCRIZIONE ATTIVITÀ... 2 2 RESPONSABILITA... 4 3 BIBLIOGRAFIA... 4 4 INDICATORI... 5 Stato delle Modifiche.

Dettagli

Esami di qualificazione biologica su ogni donazione

Esami di qualificazione biologica su ogni donazione Esami di qualificazione biologica su ogni donazione HCV Ab, HCV-RNA (da giugno 2002) HIV 1-2 Ab, HIV1-RNA (da giugno 2008) HBsAg, HBV-DNA (da giugno 2008) Sierodiagnosi per la lue Decreto Ministro della

Dettagli

dopo 10 anni dal precedente; ora previsto u n aggiornamento regolare sulla base di

dopo 10 anni dal precedente; ora previsto u n aggiornamento regolare sulla base di dopo 10 anni dal precedente; ora previsto u n aggiornamento regolare sulla base di 18^ edizione: marzo 201 5 (33 autori da 23 paesi) DM 02.11.2015 DM 03.03.2005 Art. 2. Sensibilizzazione e informazione

Dettagli

MATRICE DI CONTROLLO DELLA DOCUMENTAZIONE delle UDR MATRICE DI CONTROLLO DELLE PROCEDURE. 27/11/ Prima emissione

MATRICE DI CONTROLLO DELLA DOCUMENTAZIONE delle UDR MATRICE DI CONTROLLO DELLE PROCEDURE. 27/11/ Prima emissione MATRICE DI CONTROLLO DELLE PROCEDURE PROCESSO QUALITA REV MOTIVAZIONE DESTINATARI TEMPO DI PQ-QUA 02 Gestione della qualità Tutti Carpetta procedure PQ-QUA 04 Gestione delle non conformità, azioni correttive

Dettagli

DONAZIONE DIFFERITA. dalle esperienze alle prospettive di sistema ESPERIENZA PILOTA IN TOSCANA

DONAZIONE DIFFERITA. dalle esperienze alle prospettive di sistema ESPERIENZA PILOTA IN TOSCANA DONAZIONE DIFFERITA dalle esperienze alle prospettive di sistema ESPERIENZA PILOTA IN TOSCANA U.O. IMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE AZIENDA USL 9 GROSSETO Dott.ssa Giuliana Bargagli Firenze 26

Dettagli

CASE REPORT FORM. Progetto SLOT MAscINE ARRUOLAMENTO. Data / / CENTRO PAZIENTE. data / / Compilata da

CASE REPORT FORM. Progetto SLOT MAscINE ARRUOLAMENTO. Data / / CENTRO PAZIENTE. data / / Compilata da 1 Progetto SLOT MAscINE (Sorveglianza LOngitidinale e Tipizzazione delle MAlattie e Sindromi Cardio-cerebrovascolari Ischemiche Negli Emofilici) CASE REPORT FORM ARRUOLAMENTO Data / / 2 DATI ANAGRAFICI

Dettagli

GESTIONE EMODERIVATI

GESTIONE EMODERIVATI INDICE Pag. 1 di 8 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. PAROLE CHIAVE... 2 3. PERSONALE INTERESSATO... 2 4. PREMESSA... 2 5. MODALITA OPERATIVE... 3 5.1. RICHIESTA EMOIVATI... 3 5.2. INVIO RICHIESTE...

Dettagli

Sentito il Consiglio superiore di sanità - Assemblea generale nella seduta del 17 giugno 1998;

Sentito il Consiglio superiore di sanità - Assemblea generale nella seduta del 17 giugno 1998; DECRETO 10 SETTEMBRE 1998 (pubbl. sulla G.U. n. 245 del 20 ottobre 1998) Aggiornamento del decreto ministeriale 6 marzo 1995 concernente l aggiornamento del decreto ministeriale 14 aprile 1984 recante

Dettagli

Informazioni per i donatori di sangue POLICLINICO UNIVERSITARIO CAMPUS BIO-MEDICO.

Informazioni per i donatori di sangue POLICLINICO UNIVERSITARIO CAMPUS BIO-MEDICO. Informazioni per i donatori di sangue POLICLINICO UNIVERSITARIO CAMPUS BIO-MEDICO Il sangue, una risorsa preziosa Il sangue è insostituibile nella terapia di molte malattie. Non può essere prodotto artificialmente

Dettagli

IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DELLA SALUTE DM 03/03/2005 - Vigente alla G.U. 21/05/2005 n. 117 SANITA', SANITARI, ECC. (GENERALITA') DECRETO DEL MINISTERO DELLA SALUTE 3 marzo 2005, (in Gazz. Uff., 13 aprile, n. 85). - Protocolli per l'accertamento

Dettagli

LABORATORIO ANALISI SISTEMA Elettroforesi delle Sieroproteine

LABORATORIO ANALISI SISTEMA Elettroforesi delle Sieroproteine LABORATORIO ANALISI SISTEMA 2000 Via Sforza 4/6-47900 RIMINI Sig. CAVACCHIOLI ANTONIO Campione nr. 3 del 21/05/2018 ID : 18016189 Nato il : 28/10/1963 Età : 54 Sesso : M Data prelievo : Reparto : Elettroforesi

Dettagli

MATRICE DI CONTROLLO DELLA DOCUMENTAZIONE delle UDR MATRICE DI CONTROLLO DELLE PROCEDURE

MATRICE DI CONTROLLO DELLA DOCUMENTAZIONE delle UDR MATRICE DI CONTROLLO DELLE PROCEDURE MATRICE DI CONTROLLO DEL MANUALE MQ Manuale di gestione della qualità Tutti Carpetta Manuale MATRICE DI CONTROLLO DELLE PROCEDURE PROCESSO QUALITA PQ-QUA 02 Gestione della qualità Tutti Carpetta procedure

Dettagli

Da che cosa è composto il sangue?

Da che cosa è composto il sangue? DONAZIONE DEL SANGUE La donazione di sangue non è solo un gesto di altruismo, ma soprattutto una necessità per l intera collettività. A tutt oggi non esiste sangue artificiale, cioè un sostituto con le

Dettagli

SIMT-POS 015 CONTROLLO DATI DONATORE

SIMT-POS 015 CONTROLLO DATI DONATORE 1 Prima Stesura Data: 14-11-2013 Redattori: Mandarello SIMT-POS 015 CONTROLLO DATI DONATORE Indice 1 SCOPO... 2 2 CAMPO D APPLICAZIONE... 2 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 4 DESCRIZIONE ATTIVITÀ... 3 5

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA DI PERUGIA

AZIENDA OSPEDALIERA DI PERUGIA CARTELLA SANITARIA E QUESTIONARIO DONATORE Rev. 05 1 PARTE D Dati anagrafici del donatore Cognome Nome C.F. Luogo di nascita Data di nascita sesso M F Residente a C.A.P. Via_ Domicilio (se diverso dalla

Dettagli

PER GLI ACCERTAMENTI SANITARI PREVENTIVI E PERIODICI SUGLI OPERATORI SANITARI

PER GLI ACCERTAMENTI SANITARI PREVENTIVI E PERIODICI SUGLI OPERATORI SANITARI REGIONE LIGURIA DIPARTIMENTO SANITÀ E SERVIZI SOCIALI SERVIZIO PREVENZIONE LINEE GUIDA PER LA SORVEGLIANZA SANITARIA DEI LAVORATORI DEL COMPARTO SANITÀ Premessa Le presenti linee guida sono state discusse

Dettagli

LABORATORIO ANALISI SISTEMA Elettroforesi delle Sieroproteine

LABORATORIO ANALISI SISTEMA Elettroforesi delle Sieroproteine LABORATORIO ANALISI SISTEMA 2000 Via Sforza 4/6-47900 RIMINI Sig. MAIS MONICA Campione nr. 4 del 21/05/2018 ID : 18016190 Nato il : 27/11/1967 Età : 50 Sesso : F Data prelievo : Reparto : Elettroforesi

Dettagli

DI-TR-006 LINEE GUIDA PER L IDONEITA ALLA DONAZIONE (UO.32)

DI-TR-006 LINEE GUIDA PER L IDONEITA ALLA DONAZIONE (UO.32) Unità emittente SGQ Unità destinataria DIR TAL Lab Trasf UdR CQB SGQ BSCS SGA ST CAR CR X X X X X X X X X X X REDATTO Dott.F.Buscemi 15/12/2011 REVISIONATO Dott.ssa M.Ferraro APPROVATO Dott.F.Buscemi EMESSO

Dettagli

NORMATIVA LINEE GUIDA E PROTOCOLLI DI RICERCA

NORMATIVA LINEE GUIDA E PROTOCOLLI DI RICERCA NORMATIVA LINEE GUIDA E PROTOCOLLI DI RICERCA NORMATIVA 1. Decreto 27 marzo 2008 (G.U. 20.5.2008 n. 117): Modificazioni all allegato 7 del decreto 3 marzo 2005, in materia di esami obbligatori ad ogni

Dettagli

DOMANDA ex L. 210 / 92 PER DANNO IRREVERSIBILE CORRELATO A VACCINAZIONE, TRASFUSIONE O SOMMINISTRAZIONE DI EMODERIVATI

DOMANDA ex L. 210 / 92 PER DANNO IRREVERSIBILE CORRELATO A VACCINAZIONE, TRASFUSIONE O SOMMINISTRAZIONE DI EMODERIVATI versione luglio 2001 Caso generale / Doppia patologia / Aggravamento / una tantum 30% Data di presentazione: Protocollo n.. Pratica n. DOMANDA ex L. 210 / 92 PER DANNO IRREVERSIBILE CORRELATO A VACCINAZIONE,

Dettagli

Dal test di gravidanza positivo all'affidamento al punto nascita:... l'ostetrica sul territorio

Dal test di gravidanza positivo all'affidamento al punto nascita:... l'ostetrica sul territorio Dal test di gravidanza positivo all'affidamento al punto nascita:... l'ostetrica sul territorio Giovanna Faggiano L'OSTETRICIA E LE EVIDENZE 2014: PRESENTE E FUTURO PER SCELTE EFFICACI... con uno sguardo

Dettagli

Corso di formazione. Sistemi di Gestione per la Qualità nelle Unità di Raccolta

Corso di formazione. Sistemi di Gestione per la Qualità nelle Unità di Raccolta Corso di formazione Sistemi di Gestione per la Qualità nelle Unità di Raccolta Destinato ai soggetti designati come responsabili della funzione di Garanzia della qualità ai sensi dei Requisiti minimi organizzativi

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PROTOCOLLO D INTESA. Il giorno 11 del mese di dicembre dell anno 2017 in Piazza Armerina, presso la sede dell'avis.

PROTOCOLLO D INTESA PROTOCOLLO D INTESA. Il giorno 11 del mese di dicembre dell anno 2017 in Piazza Armerina, presso la sede dell'avis. Pag. 1 a 6 Il giorno 11 del mese di dicembre dell anno 2017 in Piazza Armerina, presso la sede dell'avis. TRA Il Direttore f.f. dell'u.o.c. SIMT di Enna Dott. Francesco Spedale, il Direttore dell' U.O.S.

Dettagli

Confronto Questionario Anamnestico di Routine (QAR) e Questionario Anamnestico di Studio (QAS)

Confronto Questionario Anamnestico di Routine (QAR) e Questionario Anamnestico di Studio (QAS) Studio prospettico tra i donatori di sangue in Italia: comportamenti a rischio di infezione da HIV e qualità delle informazioni fornite dal donatore durante la fase di selezione Confronto Questionario

Dettagli

PROCEDURA PER LA SICUREZZA TRASFUSIONALE

PROCEDURA PER LA SICUREZZA TRASFUSIONALE PROCEDURA PER LA SICUREZZA TRASFUSIONALE RGQ DG DG Funz. Firma Funz. Firma Funz. Firma PREPARATO VERIFICATO APPROVATO Stato delle Revisioni della PRO.7.5 Procedura Rev. Data Rev. Data Rev. Data Rev. Data

Dettagli

SIMT-POS 051 Rev 1 GESTIONE DEL CAMPIONE DI SANGUE

SIMT-POS 051 Rev 1 GESTIONE DEL CAMPIONE DI SANGUE 1 Prima Stesura Revisione 1 Redattori: Gasbarri, De Angelis, Rizzo 29/01/2014 11-10-2016 SIMT-POS 051 Rev 1 GESTIONE DEL CAMPIONE DI SANGUE Indice 1 SCOPO... 2 2 CAMPO D APPLICAZIONE... 2 3 DOCUMENTI DI

Dettagli

MANUALE DI ISTRUZIONE PER I NUOVI DONATORI A CURA DEL VUOI DIVENTARE DONATORE? LEGGIMI..E TI DIRÒ COME FARE.

MANUALE DI ISTRUZIONE PER I NUOVI DONATORI A CURA DEL VUOI DIVENTARE DONATORE? LEGGIMI..E TI DIRÒ COME FARE. MANUALE DI ISTRUZIONE PER I NUOVI DONATORI A CURA DEL SERVIZIO DI IMMUNO EMATOLOGIA E TRASFUSIONALE ULSS N 13 PRESIDI OSPEDALIERI DI DOLO-MIRANO-NOALE RESPONSABILE: DOTT. A. CIAPPA VUOI DIVENTARE DONATORE?

Dettagli

DECRETO: TITOLO I INFORMAZIONE E TUTELA DELLA RISERVATEZZA

DECRETO: TITOLO I INFORMAZIONE E TUTELA DELLA RISERVATEZZA DECRETO: TITOLO I INFORMAZIONE E TUTELA DELLA RISERVATEZZA Art. 2 Sensibilizzazione e informazione del donatore 1. Le Associazioni e Federazioni dei donatori volontari di sangue, i servizi trasfusionali

Dettagli

L appropriatezza nel buon uso del sangue:l esperienza del SIT dell ASL 17 di Savigliano

L appropriatezza nel buon uso del sangue:l esperienza del SIT dell ASL 17 di Savigliano L appropriatezza nel buon uso del sangue:l esperienza del SIT dell ASL 17 di Savigliano Domenico Testa (SIT ASL 17) Claudio Gazzera (SIT ASL 17) Maria Teresa Giachino Amistà (Uff. Qualità ASL17) Maria

Dettagli

A) SONO STATO/A INFORMATO/A

A) SONO STATO/A INFORMATO/A ALLEGATI (C) - Modulistica Modulo 1 - Consenso informato Il/a sottoscritto/a Cod.Fisc. Nato/aa.. il... Residentea. via..... Assistitopressolastrutturasanitaria. A) SONO STATO/A INFORMATO/A che, a seguito

Dettagli

REGIONE LAZIO. Direttore Generale Dott.Vittorio Bonavita. Impegno con il Cittadino del Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale (SIMT)

REGIONE LAZIO. Direttore Generale Dott.Vittorio Bonavita. Impegno con il Cittadino del Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale (SIMT) REGIONE LAZIO Direttore Generale Dott.Vittorio Bonavita Impegno con il Cittadino del Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale (SIMT) La sede della Sezione di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale

Dettagli

IL SISTEMA SI FA EUROPEO 37^ ASSEMBLEA PROVINCIALE

IL SISTEMA SI FA EUROPEO 37^ ASSEMBLEA PROVINCIALE IL SISTEMA SI FA EUROPEO 37^ ASSEMBLEA PROVINCIALE VITTORIA-SCOGLITTI 15 MARZO 215 Elaborazioni statistiche del dott. Giovanni Garozzo, Direttore Sanitario AVIS Provinciale di Ragusa L AVIS in provincia

Dettagli

Cure di minore entità da parte di dentista o odontoigienista esclusione 48 ore per

Cure di minore entità da parte di dentista o odontoigienista esclusione 48 ore per Chi non può donare il sangue? Criteri di esclusione temporanea e permanente Non esistono categorie di persone escluse dalla donazione, ma nella selezione del donatore sono valutati i comportamenti che

Dettagli

ALLEGATO 10 A - D.P.C.M 12/01/2017

ALLEGATO 10 A - D.P.C.M 12/01/2017 1. Prestazioni specialistiche per la donna ALLEGATO 10 A - D.P.C.M 12/01/2017 PRESTAZIONI SPECIALISTICHE PER LA TUTELE DELLA MATERNITA' RESPONSABILE, ESCLUSE DALLA PARTECIPAZIONE AL COSTO IN FUNZIONE PRECONCEZIONALE

Dettagli

Procedura. Direzione Strategica. Gestione degli infortuni biologici dei lavoratori dell Azienda USL Valle d Aosta Pag. 1 di 6. Stato delle revisioni

Procedura. Direzione Strategica. Gestione degli infortuni biologici dei lavoratori dell Azienda USL Valle d Aosta Pag. 1 di 6. Stato delle revisioni dell Azienda USL Valle d Aosta Pag. 1 di 6 Stato delle revisioni Indice rev. Data Par n Pag n Sintesi della modifica Redazione 1 1 Si inserisce l urina tra i liquidi biologici a rischio Si specifica che

Dettagli

Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia

Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia ACCOGLIENZA DEL PAZIENTE IN U.O. di CHIRURGIA Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia Ricovero in emergenza ed urgenza Ricovero ordinario programmato Day Hospital Day Surgery Il ricovero in U.O.

Dettagli

LA TRASFUSIONE DI SANGUE ED EMODERIVATI. C.P.S.E Cristofori M.Grazia

LA TRASFUSIONE DI SANGUE ED EMODERIVATI. C.P.S.E Cristofori M.Grazia LA TRASFUSIONE DI SANGUE ED EMODERIVATI C.P.S.E Cristofori M.Grazia DM 25/1/2001 LA TRASFUSIONE CORRESPONSABILITA MEDICO INFERMIERE COMPETENZE SPECIFICHE INTEGRATE COMPETENZE MEDICHE E INFERMIERISTICHE

Dettagli