Simmetrie. Leonardo da Vinci: Homo ad circulum

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Simmetrie. Leonardo da Vinci: Homo ad circulum"

Transcript

1 Simmetrie Leonardo da Vinci: Homo ad circulum

2 Disegno a mano libera. Misurare 1 MISURARE. CAMPO GEOMETRICO INTUITIVO. EIDOTIPO DI PROSPETTO. L oggetto architettonico viene studiato e rappresentato da un punto di vista geometrico e dimensionale per comprenderlo attraverso la sua esatta misura. Conoscenza e rappresentazione del prodotto e della quantità Modo di vedere/rappresentare: Analitico/Oggettivo. L oggetto viene visto e rappresentato così com è. Geometria usata Euclidea. Metodo Proiezioni ortogonali e assonometriche

3 2 PRESENTARE. CAMPO GHESTALTICO. DISEGNO DAL VERO. L oggetto viene studiato e rappresentato in relazione al punto di osservazione, per comprenderne le mutazioni percettive. Conoscenza e rappresentazione del prodotto e della realtà ottica. Modo di vedere/rappresentare: Mimetico/ Oggettivo. L oggetto viene visto e rappresentato così come si percepisce Geometria usata: Proiettiva. Metodo Proiezioni prospettiche

4

5 3 STUDIARE/SOGNARE/RICORDARE. CAMPO TOPOLOGICO. SCHIZZO. RILIEVO/PROGETTO. L oggetto viene studiato e rappresentato nelle relazioni delle parti con il tutto. Le interazioni presenti sono molteplici: tra l oggetto e l insieme degli oggetti che compongono lo spazio, tra la persona e l ambiente, il tutto inteso non solo in senso fisicospaziale ma anche emozionale e culturale. Conoscenza e rappresentazione delle relazioni tra il prodotto e la conoscenza Modo di vedere/rappresentare: Sintetico/Soggettivo. L oggetto viene rappresentato così come lo si sente (lo si vuole) Geometria usata: Topologica Metodo Proiezioni varie

6 4 COMPRENDERE. CAMPO FENOMENOLOGICO. DISEGNO DI STUDIO, DAL VERO/SCHIZZO/SCHEMA L oggetto viene studiato e rappresentato considerando i fenomeni visivi così come si manifestano. Conoscenza e rappresentazione del processo di costituzione della forma. Modo di vedere/rappresentare: Analitico/Oggettivo. L oggetto viene destrutturato e ricomposto a partire dalle sue matrici formali. Geometria usata: Euclidea.

7 La fenomenologia (E. Husserl) è lo studio di ciò che appare letteralmente, è la capacità di mettere tra parentesi ogni oggetto e ridurlo ad un fenomeno. La ricerca fenomenologica è ricerca d essenza, è ricerca dell eidos (forma, aspetto). Nella pratica formale e figurativa (anche in Architettura) la metodologia fenomenologica è la ricerca dei coordinamenti e delle corrispondenze fra le parti (gli elementi) e il tutto (il loro insieme, che spesso si identifica con la loro identificazione spaziale)

8 nsieme omogeneo

9 Come coordinare tutte le corrispondenze necessarie per avere un insieme omogeneo? ATTRAVERSO LA SIMMETRIA Sono le leggi della simmetria a creare l equilibrio compositivo delle parti

10 Asse di simmetria EQUIVOCO DELLA SIMMETRIA P P Esempio d architettura accademica SIMMETRIA SPECULARE o FALSA SIMMETRIA

11 A B Il perno della bilancia SIMMETRIA BILATERALE Doriforo di Policleto

12 a b Viso araldico a Maschera teatrale b IL CORPO UMANO NON HA SIMMETRIA SPECULARE MA BILATERALE

13 IL CORPO UMANO NON HA SIMMETRIA SPECULARE MA BILATERALE

14 La simmetria (dal greco giusta proporzione, composto da con e misura) è, in architettura, il collegamento armonico dei singoli membri dell edificio (Vitruvio). E un modo di operare. Di generare lo spazio e l architettura nello spazio. E, in generale, la costruzione dello spazio orientato. Le corrispondenze e i coordinamenti delle parti di un insieme avvengono tramite l orientamento nello spazio e l orientamento dello spazio, e la simmetria è lo strumento che ci aiuta istante per istante a costruire questi orientamenti, e a comprendere il significato della situazione spaziale.

15 - Speculare - Bilaterale - Lineare TIPI DI SIMMETRIA ritmica cilindrica - Rotatoria nel piano nello spazio senza dilatazione con dilatazione SIMMETRIA DINAMICA

16 SIMMETRIA LINEARE RITMICA

17 SIMMETRIA LINEARE CILINDRICA

18 SIMMETRIA ROTATORIA NEL PIANO

19 SIMMETRIA ROTATORIA NELLO SPAZIO (TRASLAZIONE AD ASSE ORTOGONALE SENZA DILATAZIONE)

20 SIMMETRIA ROTATORIA NELLO SPAZIO (TRASLAZIONE AD ASSE ORTOGONALE CON DILATAZIONE)

21 SIMMETRIA ROTATORIA NELLO SPAZIO (TRASLAZIONE AD ASSE ORTOGONALE CON DILATAZIONE)

22 La simmetria dinamica è la relazione tramite una commisurazione logaritmica (e non metrica) delle parti di un insieme, alla base della quale c è uno GNOMONE, cioè un modulo-oggetto dinamico (crescita organica).

23 triangolari quadrati gruppi ciclici Numeri spazio-numeri qualità Lo GNOMONE è qualsiasi figura che aggiunta ad un altra, conserva la similitudine tra la figura risultante e quella originaria. E un fenomeno di automorfismo. CRESCITA ORGANICA. GNOMONE

24 SCALA LOGARITMICA CONVERGENTE Serie di Fibonacci 1/1+1/2+2/3+3/5+5/8. Lo sviluppo in serie in frazione continua del numero irrazionale φ= 5+1 = 1,618 2 IL RECIPROCO DI QUESTO NUMERO 1/φ E LA SEZIONE AUREA SEZIONE AUREA DI UN SEGMENTO RETTANGOLO AUREO CRESCITA ORGANICA. SVILUPPO IN SERIE CONVERGENTE

25 CRESCITA ORGANICA. SVILUPPO IN SERIE SPIRALE LOGARTMICA

26 Il modulo è, in architettura, una entità numerica o geometrica o, per traslato, un pezzo o membratura che semplicemente ripetuto o composto secondo regole di un grado qualsiasi di complessità, costituisce un insieme tale da risultare, nel suo complesso, come in tutte le membrature su cui si articola, commensurabile al modulo stesso assunto come unità, secondo multipli interi o frazioni semplici di esso. (Mortola)

27 Albert Durer: Studi sulla proporzione del corpo umano

28 Vitruvio:misure proporzionali del corpo umano

29 P.Cattaneo: piante di chiese in rapporto con la figura umana

30 La proporzione è la commensurabilità di ogni singolo membro dell opera e di tutti i membri nell insieme dell opera per mezzo di una determinata unità di misura, cioè il modulo. (Vitruvio)

31 L.B. Alberti:facciata di S.M. Novella

32 Donato Bramante: Progetto per il duomo di Pavia

33 Paxton. Crystal Palace. Expo internazionale di Londra 1851

34 1 1/3 1 1/3 1 1/3 2 Antonio da Sangallo: Palazzo Farnese. Proporzionamento e tracciati regolatori

35 Le Corbusier: Modulor originale del 1946 alto 175 cm

36 «Il Modulor, me ne infischio! Quando non va, non bisogna applicarlo» Le Corbusier Le Corbusier: Modulor del 1950 alto 183 cm

37 Le Corbusier: Tracciati regolatori dei prospetti di Villa Stein 1929

38 Partenone. Costruzione del perimetro secondo Marcolli

39 Partenone. Costruzione del perimetro secondo Marcolli

40 Partenone. Definizione del Prospetto

41 Partenone. Definizione del Prospetto

42 Partenone. Definizione del Prospetto

43 Partenone. Definizione del Prospetto

44 Partenone. Definizione del Prospetto

45 Partenone. Definizione del Prospetto

46 Partenone. Definizione del Prospetto

47 Partenone. Definizione del Prospetto

48 Partenone. Definizione del Prospetto

49 Partenone. Definizione del Prospetto

50 Partenone. Definizione del Prospetto

51 Partenone. Definizione del Prospetto

52 Partenone. Definizione del Prospetto

53 Partenone. Definizione del Prospetto

54 Partenone. Definizione del Prospetto

55 Partenone. Definizione del Prospetto

56 Partenone. Definizione del Prospetto

57 Partenone. Definizione del Prospetto

58 Partenone. Definizione del Prospetto

59 Partenone. Definizione del Prospetto

60 Partenone. Definizione del Prospetto

61 Partenone. Definizione del Prospetto

62 Partenone. Definizione del Prospetto

63 Partenone. Definizione del Prospetto

64 Partenone. Definizione del Prospetto

65 Partenone. Definizione del Prospetto

66 Partenone. Definizione del Prospetto

67 Partenone. Definizione del Prospetto

68 Partenone. Definizione del Prospetto

69 Partenone. Definizione del Prospetto

70 Partenone. Definizione del Prospetto

71 Tempio di Giove Capitolino. Ipotesi ricostruttiva

72 Tempio di Giove Capitolino. Definizione della pianta

73 Tempio di Giove Capitolino. Definizione della pianta

74 Tempio di Giove Capitolino. Definizione della pianta

75 Tempio di Giove Capitolino. Definizione della pianta

76 Tempio di Giove Capitolino. Definizione del prospetto

77 Tempio di Giove Capitolino. Definizione del prospetto

78 Tempio di Giove Capitolino. Definizione del prospetto

79 Tempio di Giove Capitolino. Definizione del prospetto

80 Tempio di Giove Capitolino. Definizione del prospetto

81 P.Johnson. Rockefeller Guest House

82 Robert Venturi, Vanna-Venturi House, 1964

83 Dobbiamo però esprimere molte riserve e molti dubbi su questo modo di usare le relazioni tra le parti. Johnson, come del resto Le Corbusier, hanno interpretato queste relazioni come pure proporzioni E proprio per questo si tratta di semplici accostamenti di lati coincidenti I Greci usavano questi rapporti processualmente, come costruzione di una struttura modulare dinamica. E fondamentale notare come i Greci non prendevano mai una misura, ma tutta la costruzione era il risultato di un procedimento modulare.

84 O.M. Ungers:Casa della vecchia vetreria 1990

85 Corona aurea, Stella aurea e Triangolo diofantino AG=φr CG= φr Spirale logaritmica triangolare Triangolo Sacro Pentagono Aureo

86 Costruzione della cupola del Phanteon attraverso la corona aurea e il triangolo diofantino

87 Tadao Ando, uso delle matrici geometriche negli schizzi di progetto

88 Tadao Ando, uso delle matrici geometriche negli schizzi di progetto

89 Tadao Ando, uso delle matrici geometriche negli schizzi di progetto

90 Tadao Ando, uso delle matrici geometriche negli schizzi di progetto

91 Tadao Ando, uso delle matrici geometriche negli schizzi di progetto

92 Tadao Ando, uso delle matrici geometriche negli schizzi di progetto

93 Tadao Ando, uso delle matrici geometriche negli schizzi di progetto

94 Tadao Ando, uso delle matrici geometriche negli schizzi di progetto

95 Tadao Ando, uso delle matrici geometriche negli schizzi di progetto

96 Tadao Ando, uso delle matrici geometriche negli schizzi di progetto

97 Tadao Ando, uso delle matrici geometriche negli schizzi di progetto

98 Tadao Ando, uso delle matrici geometriche negli schizzi di progetto

99 Tadao Ando, uso delle matrici geometriche negli schizzi di progetto

100 Tadao Ando, uso delle matrici geometriche negli schizzi di progetto

101 Tadao Ando, uso delle matrici geometriche negli schizzi di progetto

102 Tadao Ando, uso delle matrici geometriche negli schizzi di progetto

103 Tadao Ando, uso delle matrici geometriche negli schizzi di progetto

104 Tadao Ando, uso delle matrici geometriche negli schizzi di progetto

105 Tadao Ando, uso delle matrici geometriche negli schizzi di progetto

106 Tadao Ando, uso delle matrici geometriche negli schizzi di progetto

107 Tadao Ando, uso delle matrici geometriche negli schizzi di progetto

108 Tadao Ando, uso delle matrici geometriche negli schizzi di progetto

109 Tadao Ando, uso delle matrici geometriche negli schizzi di progetto

110 - Attilio Marcolli, Teoria del Campo, Sansoni Firenze - Cesare Bairati, La Simmetria Dinamica, Tamburini Milano - H. Weyl, La Simmetria, Feltrinelli Milano

111 TEMPIO A TEMPO 5 MINUTI, 3 MINUTI, 1 MINUTO

112 TEMPIO A TEMPO 5 MINUTI, 3 MINUTI, 1 MINUTO

113 TEMPIO A TEMPO 5 MINUTI, 3 MINUTI, 1 MINUTO

114 TEMPIO A TEMPO 5 MINUTI, 3 MINUTI, 1 MINUTO

115 TEMPIO A TEMPO 5 MINUTI, 3 MINUTI, 1 MINUTO

Quattro passi nel disegno ( d architettura)

Quattro passi nel disegno ( d architettura) Quattro passi nel disegno ( d architettura) 1. MISURA 2. RAPPRESENTAZIONE 3. INTERPRETAZIONE 4. ANALISI IL DISEGNO E LA MISURA Disegno come strumento di MISURA e comunicazione della misura (comprendo o

Dettagli

La sezione aurea nelle sue molteplici

La sezione aurea nelle sue molteplici La sezione aurea nelle sue molteplici applicazioni Nella geometria piana il rapporto aureo trova molteplici applicazioni. Se prendiamo un segmento AB =, la sua parte aurea AD vale circa 0,68 (Figura ).

Dettagli

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO TABELLA DEI MINIMI DISCIPLINARI TRIENNIO RIFORMA DISCIPLINE PROGETTUALI

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO TABELLA DEI MINIMI DISCIPLINARI TRIENNIO RIFORMA DISCIPLINE PROGETTUALI DISCIPLINE PROGETTUALI CLASSE TERZA MODULO ARGOMENTO/CONTENUTI OBIETTIVI MINIMI Riepilogo dei metodi proiettivi del disegno tecnico: - Proiezioni cilindriche proiezioni ortogonali (metodo di Monge) assonometrie

Dettagli

Gli enti geometrici fondamentali

Gli enti geometrici fondamentali capitolo 1 Gli enti geometrici fondamentali 1. Introduzione 1 2. La geometria euclidea come sistema ipotetico-deduttivo 2 Teoremi e dimostrazioni, 3 3. Postulati di appartenenza 4 4. Postulati di ordinamento

Dettagli

Indice. XIV Premessa. 71 Capitolo 3 Cenni di nomografia 73 Bibliografia. d e. Oceania 2,4% Africa 6,6% Asia 6,9% Europa 70,8% America 13,3%

Indice. XIV Premessa. 71 Capitolo 3 Cenni di nomografia 73 Bibliografia. d e. Oceania 2,4% Africa 6,6% Asia 6,9% Europa 70,8% America 13,3% XIV Premessa Capitolo La percezione visiva e il linguaggio grafico. Il processo percettivo 4. La percezione dello spazio 7. Le leggi della percezione 8.4 Le illusioni percettive. Applicazioni pratiche.6

Dettagli

Nucleo concettuale : IL NUMERO

Nucleo concettuale : IL NUMERO Nucleo concettuale : IL NUMERO UAD 1: L INSIEME N E LA SUE OPERAZIONI Conoscere il significato di termini e simboli Saper applicare regole e che specificano i concetti di numerazione proprietà relative

Dettagli

TANTI DISEGNI ANALISI, CONOSCENZA

TANTI DISEGNI ANALISI, CONOSCENZA TANTI DISEGNI (a) ANALISI, CONOSCENZA e RAPPRESENTAZIONE (del reale o dell idea di progetto). Il disegno a mano libera: lo schizzo, lo schema, il disegno dal vero. Funzione indagatoria, pre-progettuale,

Dettagli

Il Rinascimento: approfondimenti sul rapporto aureo

Il Rinascimento: approfondimenti sul rapporto aureo Il Rinascimento: approfondimenti sul rapporto aureo Lo studio degli antichi da parte dei nuovi artisti rinascimentali si sviluppa e si approfondisce notevolmente. Essi infatti sono particolarmente affascinati

Dettagli

Geometria descrittiva (B-dispari) A.A Prof. Giovanni Caffio

Geometria descrittiva (B-dispari) A.A Prof. Giovanni Caffio Geometria descrittiva (B-dispari) A.A. 2017-18 Prof. Giovanni Caffio Inizio dei corsi: 9 ottobre 2017 Fine dei corsi: 22 dicembre 2017 n. crediti: 8 n. argomento tavola note 1 Presentazione programma Materiali

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA DELL I.I.S

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA DELL I.I.S PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA DELL I.I.S. VIA SILVESTRI 301 ANNO SCOLASTICO 2017-20178 INSEGNANTE: MASCI ORNELLA ALGEBRA NUMERI NATURALI: -

Dettagli

I.I.S. Via Silvestri 301 Roma. Liceo Scientifico M. Malpighi. Anno scolastico

I.I.S. Via Silvestri 301 Roma. Liceo Scientifico M. Malpighi. Anno scolastico I.I.S. Via Silvestri 301 Roma Liceo Scientifico M. Malpighi Anno scolastico 2018-19 Programma di MATEMATICA svolto nella classe I sezione A Docente prof.ssa Ornella Masci ALGEBRA NUMERI NATURALI: - Ripetizione

Dettagli

Liceo scientifico Leonardo da Vinci PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 II A LE EQUAZIONI LINEARI

Liceo scientifico Leonardo da Vinci PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 II A LE EQUAZIONI LINEARI Liceo scientifico Leonardo da Vinci PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 II A LE EQUAZIONI LINEARI Le identità; Le equazioni; Le equazioni equivalenti; I principi di equivalenza; Le equazioni

Dettagli

Metodi di rappresentazione

Metodi di rappresentazione ;~ ~ -I' -. ~-... -... --~ ~--------~~~ -- MARZIO MILIANI IVANO MARCHESINI FRANCA PAVANELLI Metodi di rappresentazione IUAV - VENEZIA AREA SERI/. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI M 4902 BIBLIOTECA CENTRALE

Dettagli

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 2

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 2 TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO Parte 2 La simmetria L'etimologia della parola simmetria è greca. = stessa misura Per estensione, se ne amplia il significato ad espressioni del tipo 'equilibrio fra

Dettagli

Indice del vocabolario della Geometria euclidea

Indice del vocabolario della Geometria euclidea Indice del vocabolario della Geometria euclidea 1 Postulati di appartenenza: piano, retta e punto nello spazio Punto, retta, piano nello spazio Punto, retta nel piano Punto nella retta Punto esterno alla

Dettagli

Le trasformazioni geometriche

Le trasformazioni geometriche Un trasformazione geometrica t è una corrispondenza biunivoca che fa corrispondere ad un punto P del piano un altro punto P, ad una figura F una figura F. Il punto P si dice il trasformato di P secondo

Dettagli

Analisi grafica. Capitolo 5 Analisi grafica. La Chiesa di S.Pasquale da Baylon

Analisi grafica. Capitolo 5 Analisi grafica. La Chiesa di S.Pasquale da Baylon Analisi grafica La Chiesa di S.Pasquale da Baylon La Chiesa di S.Pasquale può senz altro essere considerata l edificio architettonicamente più significativo all interno del Parco di Villa Revoltella. Già

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI ANNO SCOLASTICO INSEGNANTE: MASCI ORNELLA

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI ANNO SCOLASTICO INSEGNANTE: MASCI ORNELLA PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI ANNO SCOLASTICO 2014-2015 INSEGNANTE: MASCI ORNELLA ALGEBRA NUMERI NATURALI: - Ripetizione dei numeri naturali e delle quattro operazioni

Dettagli

Liceo scientifico Leonardo da Vinci Programma di matematica Anno scolastico 2017/2018 I AA

Liceo scientifico Leonardo da Vinci Programma di matematica Anno scolastico 2017/2018 I AA Liceo scientifico Leonardo da Vinci Programma di matematica Anno scolastico 2017/2018 I AA ALGEBRA: I NUMERI NATURALI - Le quattro operazioni - I multipli e i divisori - Le potenze e le proprietà - M.C.D

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Università degli Studi di Roma Facoltà di Architettura AA 2013 2014 Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Corso di Disegno Riccardo Migliari 1, Marta Salvatore 2, Jessica Romor 3 1 Professore ordinario

Dettagli

r.berardi Tecnologia by r.berardi 2010 Pagina 1

r.berardi Tecnologia by r.berardi 2010 Pagina 1 r.berardi Tecnologia by r.berardi 2010 Pagina 1 LA GRAFICA TRADIZIONALE E MODERNA La grafica è un particolare tipo di disegno che si occupa di forme astratte costruite su figure geometriche o su forme

Dettagli

1 anno fisica -potenze di 10, equivalenze e notazione scientifica -misure ed incertezze -grandezze scalari e vettoriali e relative operazioni -esprimere il risultato di una misura e saper rappresentare

Dettagli

MUSEO DELL UMANESIMO A PIENZA

MUSEO DELL UMANESIMO A PIENZA Università degli Studi di Firenze Facoltà di Architettura Anno accademico 2011/2012 LABORATORIO DI PROGETTAZIONE II MUSEO DELL UMANESIMO A PIENZA Professore: Stefano Lambardi Studente: Tommaso Argelassi

Dettagli

1 Laboratorio Artistico. Quaderno didattico Questo lavoro è il tentativo di rendere la pratica dell insegnamento e dell apprendimento un terreno comune a docenti e studenti a partire dalle esperienze didattiche

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA DELL I.I.S

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA DELL I.I.S PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA DELL I.I.S. VIA SILVESTRI 301 ANNO SCOLASTICO 2016-2017 INSEGNANTE: MASCI ORNELLA ALGEBRA NUMERI NATURALI: - Ripetizione

Dettagli

PROGRAMMA SECONDE CLASSI. ORGANIZZAZIONE MODULARE (Divisa in unità didattiche)

PROGRAMMA SECONDE CLASSI. ORGANIZZAZIONE MODULARE (Divisa in unità didattiche) PROGRAMMA SECONDE CLASSI ORGANIZZAZIONE MODULARE (Divisa in unità didattiche) MODULO TITOLO DEL MODULO ORE PREVISTE A Ripasso sul calcolo ale B Frazioni algebriche 9 C Equazioni 10 D Disequazioni 6 E Sistemi

Dettagli

Liceo scientifico Marie Curie Meda. Programma di MATEMATICA. Classe 1^ Bs A.S. 2013/14

Liceo scientifico Marie Curie Meda. Programma di MATEMATICA. Classe 1^ Bs A.S. 2013/14 Liceo scientifico Marie Curie Meda Programma di MATEMATICA Classe 1^ Bs A.S. 2013/14 ALGEBRA I numeri razionali Operazioni ed espressioni Potenze con esponente intero negativo Insiemi Le rappresentazioni

Dettagli

Liceo Classico Alexis Carrel. La sezione aurea. per la 3 K del Liceo Classico Alexis Carrel

Liceo Classico Alexis Carrel. La sezione aurea. per la 3 K del Liceo Classico Alexis Carrel La sezione aurea per la 3 K del Liceo Classico Alexis Carrel 1 Sezione aurea o rapporto aureo o proporzione divina E un particolare rapporto fra due lunghezze disuguali, delle quali la maggiore è media

Dettagli

matematica classe terza Liceo scientifico

matematica classe terza Liceo scientifico LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI Anno scolastico 2013/2014 LE COMPETENZE ESSENZIALI CONSIDERATE ACCETTABILI PER LA SUFFICIENZA Si precisa che gli obiettivi indicati sono da raggiungere in relazione

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 2^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA I.I.S

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 2^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA I.I.S PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 2^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA I.I.S. VIA SILVESTRI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 INSEGNANTE: MASCI ORNELLA ALGEBRA - Equazioni letterali fratte

Dettagli

Programma svolto Anno scolastico 2011/2012 Professoressa Frare Giovanna Materia Matematica Classe IVginasio B

Programma svolto Anno scolastico 2011/2012 Professoressa Frare Giovanna Materia Matematica Classe IVginasio B Classe IVginasio B Numeri naturali e numeri interi: le operazioni, le potenze e le relative proprietà, espressioni con i numeri naturali. Numeri razionali: le operazioni, le potenze con esponente negativo

Dettagli

Progettazione Multimediale REGOLE DI COMPOSIZIONE GRAFICA. Parte 3. Lo spazio. Prof. Gianfranco Ciaschetti

Progettazione Multimediale REGOLE DI COMPOSIZIONE GRAFICA. Parte 3. Lo spazio. Prof. Gianfranco Ciaschetti Progettazione Multimediale REGOLE DI COMPOSIZIONE GRAFICA Parte 3 Lo spazio Prof. Gianfranco Ciaschetti Solitamente, per spazio intendiamo un volume in tre dimensioni di estensione illimitata. In grafica,

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª) Operare con i numeri nel calcolo scritto e mentale Leggere e scrivere numeri naturali in cifre e lettere. Contare in senso progressivo e regressivo. Raggruppare,

Dettagli

SCIENZE MATEMATICHE CLASSE SECONDA

SCIENZE MATEMATICHE CLASSE SECONDA SCIENZE MATEMATICHE CLASSE SECONDA COMPETENZE ABILITA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE Operare con i numeri nel calcolo scritto e mentale e con strumenti. Riconoscere ed operare con i numeri decimali.

Dettagli

9.6 Assonometria cavaliera, 39

9.6 Assonometria cavaliera, 39 INDICE UNITÀ 7 INTERSEZIONE E COMPENETRAZIONE DI SOLIDI, 1 7.1 Intersezioni e compenetrazioni tra superfici piane di solidi, 2 7.2 Intersezioni e compenetrazioni tra superfici piane e curve di solidi,

Dettagli

SCIVOLANDO SULL IPOTENUSA

SCIVOLANDO SULL IPOTENUSA SCIVOLANDO SULL IPOTENUSA la somma dei quadrati costruiti sui cateti è uguale a quella dell'ipotenusa Pitagora Pitagora se l'uomo quadrato sei tu inventami un sistema il nuovo teorema per ogni problema

Dettagli

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S. 2015-16 DISCIPLINA: MATEMATICA (indirizzi scientifico e scientifico sportivo) CLASSE: PRIMO BIENNIO (tutte le sezioni) COMPETENZE ABILITA /CAPACITA

Dettagli

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE 1^

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE 1^ CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE 1^ Nucleo fondante 1: IL NUMERO Argomento 1: Sistemi di numerazione Sa rappresentare graficamente numeri, ordinarli e confrontarli.

Dettagli

Prodo3o realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scien0fico

Prodo3o realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scien0fico Prodo3o realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scien0fico LA SEZIONE AUREA IN CLASSE I numeri e la geometria CLASSI 3 - Scuola

Dettagli

Corso Online MATEMATICA PER LE SUPERIORI. Corso Matematica per le Superiori

Corso Online MATEMATICA PER LE SUPERIORI. Corso Matematica per le Superiori Corso Matematica per le Superiori Corso Online MATEMATICA PER LE SUPERIORI Accademia Domani Via Pietro Blaserna, 101-00146 ROMA (RM) info@accademiadomani.it Programma Generale del Corso Matematica per

Dettagli

Liceo scientifico Marie Curie. Programma di MATEMATICA

Liceo scientifico Marie Curie. Programma di MATEMATICA Liceo scientifico Marie Curie Programma di MATEMATICA Classe IV ginnasio A A.S.2010/11 ALGEBRA I numeri razionali Operazioni ed espressioni Potenze con esponente intero negativo Insiemi e logica Le rappresentazioni

Dettagli

Geometria Descrittiva e disegno tradizionale. Modellazione digitale tridimensionale

Geometria Descrittiva e disegno tradizionale. Modellazione digitale tridimensionale Procedimento analogico. Nella Geometria Descrittiva è necessario conoscere un insieme di metodi specifici che consentono di costruire le rappresentazioni bidimensionali. Il modello 3D è tutto e sempre

Dettagli

PROGRAMMA FINALE A.S. 2016/2017. Algebra

PROGRAMMA FINALE A.S. 2016/2017. Algebra PROGRAMMA FINALE A.S. 2016/2017 MATERIA CLASSE INDIRIZZO DOCENTE LIBRO DI TESTO Matematica I SCIENTIFICO Ermanno Giuseppe FRABOTTA Leonardo Sasso - La Matematica a Colori - BLU - Vol 1 - Petrini Algebra

Dettagli

classe 2^ GEOMETRI P.N.I. DISEGNO TECNICO CLASSE 2^ P.N.I. PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO

classe 2^ GEOMETRI P.N.I. DISEGNO TECNICO CLASSE 2^ P.N.I. PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO DISEGNO TECNICO CLASSE 2^ P.N.I. PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO U.D.A. Periodo Ore lezione 1. Le proiezioni ortogonali 2. Le assonometrie 3. Le sezioni 4. Il rilievo architettonico 5. Il progetto

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018 Prof.: Bressan Paola Materia: MATEMATICA Classe 2 a Sez. P RIPASSO: programma del primo anno settembre Organizzazione del lavoro estivo in previsione del rientro a scuola:

Dettagli

Matematica CONOSCENZE

Matematica CONOSCENZE Classe 2^ Scuola Secondaria COMPETENZA DI RIFERIMENTO Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali OBIETTIVI

Dettagli

DISEGNO PROSPETTICO CAPITOLO 1 METODI DI RAPPRESENTAZIONE PER IL DISEGNO TECNICO: QUADRO GENERALE PROIEZIONI ORTOGRAFICHE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

DISEGNO PROSPETTICO CAPITOLO 1 METODI DI RAPPRESENTAZIONE PER IL DISEGNO TECNICO: QUADRO GENERALE PROIEZIONI ORTOGRAFICHE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE CAPITOLO DISEGNO PROSPETTICO METODI DI RAPPRESENTAZIONE PER IL DISEGNO TECNICO: QUADRO GENERALE La norma UNI EN ISO 0209-2 raccoglie i principali metodi di rappresentazione raccomandati per il disegno

Dettagli

Metodi di Proiezione

Metodi di Proiezione Metodi di Proiezione A cosa servono le proiezioni? I mondo reale è 3D, ma i supporti (carta, schermo, etc.. ) sono bi-dimensionali! La storia Il problema della rappresentazione su un piano di oggetti tridimensionali

Dettagli

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA INDICATORI OBIETTIVI SPECIFICI CONTENUTI NUMERI Eseguire le quattro operazioni con i numeri interi. Elevare a potenza numeri naturali e interi. Comprendere il significato

Dettagli

Successione di Fibonacci e Sezione Aurea. Maura Roberta Orlando a.s Zingarelli Bari

Successione di Fibonacci e Sezione Aurea. Maura Roberta Orlando a.s Zingarelli Bari Successione di Fibonacci e Sezione Aurea Maura Roberta Orlando a.s. 2017-18 Zingarelli Bari Partenone di Atene Grande Piramide Pentagramma Villa Savoye a Poissy, nei dintorni di Parigi, celebre realizzazione

Dettagli

DISEGNO. Liceo Scientifico A. Gramsci Anno scolastico 2018 / 2019 PIANO DI LAVORO ANNUALE DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Classe 1^ D Scienze applicate

DISEGNO. Liceo Scientifico A. Gramsci Anno scolastico 2018 / 2019 PIANO DI LAVORO ANNUALE DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Classe 1^ D Scienze applicate Classe 1^ D Scienze applicate Liceo Scientifico A. Gramsci Anno scolastico 2018 / 2019 Argomenti svolti nel corso dell'anno PIANO DI LAVORO ANNUALE DISEGNO E STORIA DELL ARTE OBIETTIVI DISEGNO CONOSCENZE

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA A.S. 2015/2016 ALGEBRA - Equazioni letterali fratte PROGRAMMA DI MATEMATICA - Disequazioni di 1 grado ad una incognita intere e frazionarie - Sistemi di disequazioni di 1 o grado in una incognita - Sistemi

Dettagli

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte Liceo scientifico A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico 2016-17 Prof.ssa Franca Fulvia Trevisan Classe 1E LS Piano di lavoro di disegno e storia dell arte Conoscenze Obiettivi Disegno Conoscenza delle fondamentali

Dettagli

UNITA D APPRENDIMENTO N. 1A

UNITA D APPRENDIMENTO N. 1A N. 1A TITOLO: Il NUMERO I numeri razionali: Frazioni e Numeri Decimali Consolida ed approfondisce le capacità di calcolo estendendolo ad altri insiemi numerici. Risolve problemi impiegando forme simboliche

Dettagli

Classe Data Studente. Grafica editoriale

Classe Data Studente. Grafica editoriale Disegno Professionale e Rappresentazioni Grafiche Digitali. (Nuovo Ingloba una parte di argomenti contenuti in Storia delle Arti Applicate (Nuovo e in Progettazione e comunicazione visiva. (Vecchio Grafica

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA classe 2 D I.I.S. via Silvestri Sezione associata Liceo Scientifico Malpighi anno scolastico 2016/17

PROGRAMMA DI MATEMATICA classe 2 D I.I.S. via Silvestri Sezione associata Liceo Scientifico Malpighi anno scolastico 2016/17 PROGRAMMA DI MATEMATICA classe 2 D I.I.S. via Silvestri 301 - Sezione associata Liceo Scientifico Malpighi anno scolastico 2016/17 ALGEBRA Equazioni: ripasso degli argomenti del primo anno, su equazioni

Dettagli

NUMERI NATURALI: - Ripetizione dei numeri naturali e delle quattro operazioni con relative proprieta

NUMERI NATURALI: - Ripetizione dei numeri naturali e delle quattro operazioni con relative proprieta PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^B/ 1C DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA DELL I.I.S. VIA SILVESTRI 301 ANNO SCOLASTICO 2018-2019 INSEGNANTE: NEGRI MARINA ALGEBRA NUMERI NATURALI:

Dettagli

Verifica finale MODULO D. Esercizio 16. fig. 5

Verifica finale MODULO D. Esercizio 16. fig. 5 l l h III PRESENTAZIONE Questa quarta edizione ampliata di Spazio Immagini condivide i tratti essenziali del progetto originario, conservati nelle diverse edizioni dell opera: la concezione della geometria

Dettagli

CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA

CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA MATEMATICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. L alunno sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, anche grazie a molte esperienze in contesti significativi, che gli hanno fatto

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Bellano Scuola secondaria di primo grado classe 2B. Anno scolastico Insegnante: Renata Rossi

Istituto Comprensivo Statale Bellano Scuola secondaria di primo grado classe 2B. Anno scolastico Insegnante: Renata Rossi Istituto Comprensivo Statale Bellano Scuola secondaria di primo grado classe 2B Anno scolastico 2014-2015 Insegnante: Renata Rossi PIANO DELLE UNITA DI APPRENDIMENTO MATEMATICA Unità di apprendimento n.

Dettagli

ANNO SCOLASTICO. CURRICOLO DI SCIENZE MATEMATICHE classe: SECONDA. sito web COMPETENZE FINALI:

ANNO SCOLASTICO. CURRICOLO DI SCIENZE MATEMATICHE classe: SECONDA.  sito web   COMPETENZE FINALI: ISTITUTO COMPRENSIVO VR 15 BORGO VENEZIA Via Cesare Betteloni, 21-37131 Verona Tel. 045 525551 045 8401090 fax 045 8402225 e-mail vric89000v@istruzione.it sito web www.comprensivovr15.it ANNO SCOLASTICO

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO RINALDO.D AQUINO MONTELLA ITIS BAGNOLI IRPINO PROGRAMMA SVOLTO A.S Materia: MATEMATICA Classe : 3 A Prof.

LICEO SCIENTIFICO RINALDO.D AQUINO MONTELLA ITIS BAGNOLI IRPINO PROGRAMMA SVOLTO A.S Materia: MATEMATICA Classe : 3 A Prof. LICEO SCIENTIFICO RINALDO.D AQUINO MONTELLA ITIS BAGNOLI IRPINO PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017-18 Materia: MATEMATICA Classe : 3 A Prof. PARENTI Luigi LA RETTA SUL PIANO CARTESIANO - Coordinate cartesiane.

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS V ERSA RI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROF:GIOVANNA COLOMBO ANNO

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ARTE VENTURI DI MODENA

ISTITUTO STATALE D ARTE VENTURI DI MODENA ISTITUTO STATALE D ARTE VENTURI DI MODENA MATERIA: DISCIPLINE PITTORICHE INSEGNANTE MARIA ANGELA ZAFFANI CLASSE I I C ANNO SCOLASTICO 2013/14 PROGRAMMA SVOLTO CONTENUTI Struttura modulare I contenuti del

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULARE Anno Scolastico 2017/2018

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULARE Anno Scolastico 2017/2018 00159 ROMA - via Galla Placidia, 63 - Tel 064381465 Fax 064382118 RMTD545007 RMTL395001 RMPSVP500H PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULARE Anno Scolastico 2017/2018 MATERIA MATEMATICA CLASSE I DOCENTE Francesca

Dettagli

Leonardo Fibonacci Lo Sviluppo della Serie,somma di Numeri La Spirale logaritmica La Sezione Aurea in Natura Bibliografia

Leonardo Fibonacci Lo Sviluppo della Serie,somma di Numeri La Spirale logaritmica La Sezione Aurea in Natura Bibliografia La Successione di Fibonacci Leonardo Fibonacci Lo Sviluppo della Serie,somma di Numeri La Spirale logaritmica La Sezione Aurea in Natura Bibliografia Leonardo Fibonacci Leonardo Fibonacci, figlio di Guglielmo

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI SIENA

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI SIENA LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI SIENA CLASSE: 1 SEZIONI: C/D MATERIA: MATEMATICA INSEGNANTE: MUTI MARIA GIOIA OGGETTO: PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOL.: 2018/2019 Si premette che gli argomenti trattati vengono

Dettagli

Fondamenti di matematica per la formazione di base

Fondamenti di matematica per la formazione di base Fondamenti di matematica per la formazione di base Elementi di geometria Volume II Nicola Fusco Carlo Sbordone Nicola Fusco Carlo Sbordone Fondamenti di matematica per la formazione di base - Elementi

Dettagli

Scuola Estiva di Matematica

Scuola Estiva di Matematica Sezione di Brescia Scuola Estiva di Matematica per i Docenti della Scuola Secondaria di Secondo Grado la Roma 25-29 luglio 2016 - Casa La Salle Prof.ssa Annalisa Santini Laboratorio geometrico A.S. 2015-2016

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA 2016/2017

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA 2016/2017 PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA 2016/2017 PRIMA CLASSE ARITMETICA Il sistema di numerazione decimale Leggere e scrivere i numeri interi e decimali Riconoscere il valore posizionale delle cifre in un numero

Dettagli

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: MATEMATICA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: MATEMATICA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: MATEMATICA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA Operare in situazioni reali e/o disciplinari con tecniche e procedure di calcolo I numeri naturali e il

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO

Dettagli

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: MATEMATICA CLASSI 1 a 2 a 3 a

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: MATEMATICA CLASSI 1 a 2 a 3 a DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: MATEMATICA CLASSI 1 a 2 a 3 a COMPETENZE 1. Operare con i numeri nel calcolo scritto e mentale CONOSCENZE CONTENUTI A. I numeri da 0 a 20 B. I numeri da 20 a 100

Dettagli

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE 1 ci permettono di disegnare un solido, che ha 3 dimensioni, su un foglio che ha 2 dimensioni PROIEZIONI ORTOGONALI PROIEZIONI ASSONOMETRICHE PROIEZIONI PROSPETTICHE Libro consigliato: Disegno Laboratorio

Dettagli

DISCIPLINA: MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA

DISCIPLINA: MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA: MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA Finalità: Dare strumenti per la descrizione scientifica del mondo per affrontare problemi utili nella vita quotidiana. Imparare a raccogliere dati ed interpretarli.

Dettagli

NUMERI, SCIENZE E ARTE - LA SUCCESSIONE DI FIBONACCI

NUMERI, SCIENZE E ARTE - LA SUCCESSIONE DI FIBONACCI NUMERI, SCIENZE E ARTE - LA SUCCESSIONE DI FIBONACCI AUTORI= Carlo Malavasi, Sara Sandoni, Elena Natoli, Serena Mignani, Erik Demian, Giacomo Buscemi Scuola Secondaria di I Grado IC2 Zanotti Classe 3 a

Dettagli

Nucleo Fondante Competenze-Conoscenze-Abilità Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari

Nucleo Fondante Competenze-Conoscenze-Abilità Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari Nucleo Fondante Competenze-Conoscenze-Abilità Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari NUMERI Concetto di insieme e sua rappresentazione Operazioni con gli insiemi Eseguire le quattro

Dettagli

Liceo scientifico Marie Curie Programma svolto di FISICA Classe 1^ A S.A. - a.s. 2012/13

Liceo scientifico Marie Curie Programma svolto di FISICA Classe 1^ A S.A. - a.s. 2012/13 Programma svolto di FISICA Classe 1^ A S.A. - a.s. 2012/13 Le grandezze fisiche: o grandezze fondamentali e derivate, la misura delle grandezze e il sistema internazionale di misura, le potenze di 10 e

Dettagli

Discipline progettuali architettura e ambiente Liceo Artistico indirizzo Architettura e Ambiente

Discipline progettuali architettura e ambiente Liceo Artistico indirizzo Architettura e Ambiente Discipline progettuali architettura e ambiente Liceo Artistico indirizzo Architettura e Ambiente Discipline progettuali architettura e ambiente 1 biennio 2 biennio 5 anno 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ 179 179 179 Premessa

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Reggio Calabria. PROGRAMMA DI MATEMATICA Per la classe IV sez.d Anno scolastico 2012/13

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Reggio Calabria. PROGRAMMA DI MATEMATICA Per la classe IV sez.d Anno scolastico 2012/13 Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Reggio Calabria PROGRAMMA DI MATEMATICA Per la classe IV sez.d Anno scolastico 2012/13 Modulo 1: Le coniche Geometria elementare retta e circonferenza nel piano

Dettagli

Mestieri e professioni: espressione di sé e del mondo che cambia

Mestieri e professioni: espressione di sé e del mondo che cambia SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO: TEMA SVILUPPATO: Mestieri e professioni: espressione di sé e del mondo che cambia Il progetto Inventiamo una banconota ha coinvolto gli studenti di alcune classi seconde

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe: IE Indirizzo: artistico-grafico PROGRAMMA DI MATEMATICA I numeri naturali e i numeri interi 1. Che cosa sono i numeri naturali 2. Le quattro operazioni 3. I multipli e i divisori di un numero 4.

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA Anno scolastico 2016/17 Classe II A PROGRAMMA DI MATEMATICA GEOMETRIA ANALITICA : Piano cartesiano e coordinate di un punto Distanza tra due punti Coordinate del punto medio di un segmento Equazione della

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO- EDUCATIVA a. s /2013. MATERIA : MATEMATICA classe seconda C scientifico.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO- EDUCATIVA a. s /2013. MATERIA : MATEMATICA classe seconda C scientifico. ISTITUTO CLASSICO SCIENTIFICO V. IMBRIANI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO- EDUCATIVA a. s. 2012 /2013 MATERIA : MATEMATICA classe seconda C scientifico. LA COMPETENZA MATEMATICA, CHE NON SI ESAURISCE NEL SAPERE

Dettagli

Finalità Contenuti Obiettivi minimi

Finalità Contenuti Obiettivi minimi Disciplina DISCIPLINE PROGETTUALI ARCHITETTURA Classe TERZA Lo studente deve essere in grado di padroneggiare le tecniche grafico-geometriche e compositive, di gestire autonomamente l intero iter progettuale

Dettagli

> CHE COSA È UN OPERA ARCHITETTONICA?

> CHE COSA È UN OPERA ARCHITETTONICA? > CHE COSA È UN OPERA ARCHITETTONICA? È un sistema complesso la cui conoscenza si realizza soltanto in presenza di un metodo analitico/conoscitivo che attraverso la misura e la discretizzazione dell organismo

Dettagli

Progettazione Curricolare di MATEMATICA. Dalla Progettazione Curricolare alla Progettazione per Competenze. SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO

Progettazione Curricolare di MATEMATICA. Dalla Progettazione Curricolare alla Progettazione per Competenze. SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO Progettazione Curricolare di MATEMATICA Dalla Progettazione Curricolare alla Progettazione per Competenze CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO Competenze attese al termine della classe prima della

Dettagli

Si intende individuare una lingua e un ordine strutturale per tale lingua, che utilizzi i solidi geometrici solo come punti assoluti di riferimento.

Si intende individuare una lingua e un ordine strutturale per tale lingua, che utilizzi i solidi geometrici solo come punti assoluti di riferimento. Peter Eisenman PREMESSE È contro l'aspetto visivo o pittorico della forma che si schiera questo lavoro. La discussione cercherà di stabilire come le considerazioni di natura logica e oggettiva possano

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA. Scuola dell infanzia: 5 ANNI

SCUOLA DELL INFANZIA. Scuola dell infanzia: 5 ANNI ISTITUTO COMPRENSIVO REGGIO CALABRIA PROFILO di MATEMATICA SCUOLA DELL INFANZIA Scuola dell infanzia: 5 ANNI Il bambino è in grado di comprendere con precisione e coerenza l appartenenza di un oggetto

Dettagli

Matematica Lezione 4

Matematica Lezione 4 Università di Cagliari Corso di Laurea in Farmacia Matematica Lezione 4 Sonia Cannas 18/10/2018 Proporzioni Esempio Da un rubinetto di una vasca fuoriescono 60 litri di acqua in 4 minuti. Quanti litri

Dettagli

SEZIONE CON POTENZIAMENTO DELLA MATEMATICA

SEZIONE CON POTENZIAMENTO DELLA MATEMATICA Liceo Classico G.Berchet Milano SEZIONE CON POTENZIAMENTO DELLA MATEMATICA M.C. Escher Limite del cerchio III (Tratto da Il mondo di Escher, Garzanti, 1980) Posso confermare, anche da un altro osservatorio

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE

DISEGNO E STORIA DELL ARTE DISEGNO E STORIA DELL ARTE La Primavera di Botticelli PROGRAMMA SVOLTO Classi 3 F-Q-R A.S. 2013-2014 Prof.ssa Bevacqua Santina DISEGNO: Modulo B: Assonometria: generalità e tipi di assonometria Assonometrie

Dettagli

COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO NUMERO! Saper osservare, confrontare e ordinare i numeri conosciuti (naturali, interi, razionali).! Saper operare con i numeri conosciuti, conoscerne le diverse rappresentazioni.! Saper prevedere e controllare

Dettagli