listino settimanale dei prezzi all ingrosso sul mercato di Brescia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "listino settimanale dei prezzi all ingrosso sul mercato di Brescia"

Transcript

1 CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA BRESCIA BRESCIA - VIA EINAUDI, 23 listino settimanale dei prezzi all ingrosso sul mercato di Brescia N. 3 del giorno 25 gennaio 2014 (prodotti vari) 13 gennaio 2014 (prodotti siderurgici) derrate e scorte: 13 novembre 2013 altre uve provincia: 29 ottobre 2013 uve Franciacorta: 28 ottobre 2013 olive da olio: 22 ottobre 2013 olio di oliva: 7 novembre 2013

2 ACCERTAMENTI SETTIMANALI DEL SABATO Prodotti CEREALI unità di misura 18 gennaio gennaio 2014 minimo euro massimo euro minimo euro massimo euro (Prezzi del mercato libero. Merce sana, secca, leale, mercantile, su veicolo all'azienda del produttore, alla rinfusa, pagamento alla consegna) Frumento varietà speciali (grani di forza) ton. n.q. n.q. n.q. n.q. Frumento fino (p.s. base 79/80) ton. n.q. n.q. n.q. n.q. Frumento buono mercantile (p.s. Base 76/78) ton. 205,00 208,00 202,00 205,00 Frumento altri usi (p.s. 65/73) ton. n.q. n.q. n.q. n.q. Granoturco nazionale giallo (base 14% umidità) ton. 183,00 184,00 183,00 184,00 Mais da granella verde (umidità 30%) ton. n.q. n.q. n.q. n.q. Trinciato di mais in campo ton. n.q. n.q. n.q. n.q. Orzo nazionale: - (p.s. 55/60) ton. n.q. n.q. n.q. n.q. - pesante (p.s. 61/66) ton. 203,00 208,00 203,00 206,00 Orzo estero (f.co magaz. interni) p.s. 66/67 ton. n.q. n.q. n.q. n.q. Orzo estero (f.co arrivo) p.s. 67/68 ton. 221,00 236,00 221,00 233,00 SFARINATI DI FRUMENTO TENERO (farine: f.co domicilio cliente, in sacco carta per merce; "00 granito": f.co pastificio, in sacco carta per merce) (con caratteristiche di legge): Farina di grano tenero tipo: Tipo "00" - w prot.ss min.14 ton. 505,00 515,00 505,00 515,00 Tipo "00" - w prot.ss min.13 ton. 483,00 503,00 483,00 503,00 Tipo "00" - w prot.ss min.11,5 ton. 453,00 473,00 453,00 473,00 SFARINATI DI FRUMENTO DURO (f.co pastificio, alla rinfusa) Semola ton. 380,00 385,00 385,00 390,00 DERIVATI DAL GRANOTURCO (f.co domicilio cliente, in sacco carta per merce) Farina nostrana ton. 435,00 439,00 435,00 439,00 Farina fioretto ton. 487,00 490,00 487,00 490,00 Farina bramata ton. 434,00 442,00 432,00 440,00 Farina per mangime integrale rinfusa ton. 202,00 205,00 200,00 203,00 Spezzato degerminato ibrido ton. 296,00 299,00 296,00 299,00 Germe (f.co partenza, alla rinfusa) ton. 205,00 206,00 205,00 206,00-2 -

3 ACCERTAMENTI SETTIMANALI DEL SABATO Prodotti unità di misura 18 gennaio gennaio 2014 minimo euro massimo euro minimo euro massimo euro CASCAMI DI FRUMENTO TENERO (f.co molino, rinfusa) Farinaccio ton. 188,00 190,00 178,00 180,00 Tritello ton. 164,00 165,00 148,00 149,00 Crusca e cruschello ton. 156,00 157,00 140,00 141,00 PASTE ALIMENTARI (da produttore o grossista a dettagliante, f.co negozio dettagliante, imballo gratis. Con caratteristiche della L , n. 440) Pasta semola grano duro in confezioni: - da gr. 500 pacco 0,37 0,42 0,37 0,42 - da gr pacco 0,70 0,75 0,70 0,75 - da kg. 5 o più kg 0,60 0,70 0,60 0,70 RISI (merce f.co magazzino grossista, in confezioni da gr.1000 o gr.500 netti) Semifino Padano kg 0,96 1,20 0,96 1,20 Semifino Vialone nano kg 1,30 1,35 1,30 1,35 Fino Ribe kg 0,89 0,91 0,89 0,91 Parboiled Fino Ribe kg 0,98 1,10 0,98 1,10 Superfino Roma kg 1,09 1,14 1,09 1,14 Superfino Arborio kg 1,17 1,21 1,17 1,21 FORAGGI (pressati su veicolo all'azienda del produttore senza IVA) Fieno maggengo ton. 150,00 160,00 150,00 160,00 Fieno agostano ton. 140,00 150,00 140,00 150,00 Fieno terzuolo ton. 140,00 150,00 140,00 150,00 Fieno di erba medica ton. 170,00 180,00 170,00 180,00 Paglia ton. 85,00 95,00 85,00 95,00 BURRO (merce resa al caseificio in panoni) 1^ qualità (affioramento) kg 3,30 3,30 3,30 3,30 2^ qualità (siero) kg 3,10 3,10 3,10 3,10 Siero di latte scremato (compresa la scotta) kg 0,23 0,23 0,23 0,23-3 -

4 ACCERTAMENTI SETTIMANALI DEL SABATO Prodotti unità di misura 18 gennaio gennaio 2014 minimo euro massimo euro minimo euro massimo euro FORMAGGI alla produzione (Contrattazioni tra produttori e grossisti, merce nuda, posta al caseificio, salvo diversa indicazione) Grana merce fresca - 2/3 mesi f. s. kg n.q. n.q. n.q. n.q. (con bollo provvisorio d'origine del grana padano, in partite contrattate a numero, con esclusione dello scarto) Grana padano stag. da 9 mesi kg 7,50 7,60 7,50 7,60 Grana padano stag. da 12 a 15 mesi kg 8,45 8,65 8,45 8,65 (da produttore o stagionatore, f.co luogo di stagionatura) Provolone "Valpadana": - fino a 3 mesi di stagionatura kg 5,55 5,65 5,55 5,65 - oltre 5 mesi di stagionatura kg 5,75 5,95 5,75 5,95 Provolone: - a 40 gg fuori sale kg 5,50 5,60 5,50 5,60 - con 3/4 mesi stagionatura kg 5,60 5,70 5,60 5,70 Taleggio tipico fresco fuori salamoia kg 4,50 4,65 4,50 4,65 Italico fresco fuori salamoia kg 4,50 4,65 4,50 4,65 Robiola (formaggella bresciana fuori sale) kg 4,17 4,27 4,17 4,27 Crescenza a latte intero fresca f. s. kg 3,94 4,04 3,94 4,04 Gorgonzola fresco kg 3,75 3,90 3,75 3,90 Quartirolo lombardo kg 4,75 4,85 4,75 4,85 SUINI (a peso vivo sul mercato di produzione) da allevamento: Lattonzoli 15 kg kg 4,10 4,10 4,20 4,20 Lattonzoli 25 kg kg 2,99 2,99 3,05 3,05 Magroncelli 30 kg kg 2,59 2,59 2,65 2,65 Magroncelli 40 kg kg 2,07 2,07 2,09 2,09 Magroncelli 50 kg kg 1,77 1,77 1,77 1,77 Magroni 65 kg kg 1,62 1,62 1,62 1,62 Magroni 80 kg kg 1,59 1,59 1,59 1,59 Magroni 100 kg kg 1,58 1,58 1,58 1,58 da macello: - da 115 a 130 kg kg 1,46 1,46 1,46 1,46 - da 130 a 144 kg kg 1,47 1,47 1,47 1,47 - da 144 a 156 kg kg 1,54 1,54 1,54 1,54 - da 156 a 176 kg kg 1,59 1,59 1,59 1,59 - da 176 a 180 kg kg 1,54 1,54 1,54 1,54 - da 180 a 185 kg kg 1,51 1,51 1,51 1,51 - oltre 185 kg kg 1,49 1,49 1,49 1,49 Scrofe di 1^ qualità kg 0,75 0,75 0,75 0,75 Scrofe di 2^ qualità kg 0,71 0,71 0,71 0,71 Scrofe di 3^ qualità kg n.q. n.q. n.q. n.q

5 ACCERTAMENTI SETTIMANALI DEL SABATO Prodotti unità di misura 18 gennaio gennaio 2014 minimo euro massimo euro minimo euro massimo euro VINI per tutte le tipologie di vino sottoindicate con la certificazione BIO (biologico) si rileva un prezzo che può essere mediamente superiore ai prezzi indicati tra il 5% e il 10% Vini da tavola di produzione bresciana: (da produttore o grossista a dettagliante in piccole partite, f.co cantina venditore) per merce in damigiane: - rossi da 10,5 a 11 gradi lt 1,25 1,30 1,25 1,30 - rossi da 11,5 a 12 gradi lt 1,30 1,40 1,30 1,40 - bianchi da 10,5 a 11,5 gradi lt 1,40 1,50 1,40 1,50 per merce in bottiglie tappo metallico: - rossi da 10,5 a 11 gradi lt 1,50 1,60 1,50 1,60 - rossi da 11,5 a 12 gradi lt 1,60 1,70 1,60 1,70 - bianchi da 10,5 a 11,5 gradi lt 1,70 1,80 1,70 1,80 Vini I.G.T bresciani (vini I.G.T. - f.co cantina produttore in bottiglie classiche cl. 75, cartonate, vetro compreso) Benaco bresciano cad. 3,00 4,50 3,00 4,50 Montenetto di Brescia cad. 3,00 4,00 3,00 4,00 Ronchi di Brescia cad. 3,00 4,00 3,00 4,00 Sebino cad. 2,80 3,60 2,80 3,60 Valcamonica cad. 3,00 4,50 3,00 4,50 Vini d.o.c. bresciani (vini D.O.C. - f.co cantina produttore in bottiglie classiche cl. 75, cartonate, vetro compreso) Botticino cad. 4,00 5,00 4,00 5,00 Botticino riserva cad. 7,00 11,00 7,00 11,00 Curtefranca e Terre di Franciacorta : - rosso cad. 4,70 5,70 4,70 5,70 - bianco cad. 4,50 5,50 4,50 5,50 Franciacorta VSQPRD cad. 8,50 12,00 8,50 12,00 Cellatica: - Cellatica cad. 3,50 4,00 3,50 4,00 - Cellatica superiore cad. 4,50 5,00 4,50 5,00 Lugana: - Lugana cad. 5,00 6,50 5,00 6,50 - Lugana superiore cad. 6,50 8,50 6,50 8,50 - Lugana riserva cad. 7,50 9,50 7,50 9,50 - Lugana vendemmia tardiva cad. 8,50 10,50 8,50 10,50 Lugana spumante VSQPRD: - metodo tradiz. - Classico cad. 8,00 9,50 8,00 9,50 - metodo Charmat cad. 6,00 7,50 6,00 7,50 San Martino della Battaglia cad. 4,50 5,50 4,50 5,50 S. Martino della Battaglia liquoroso cl 50 cad. 13,00 18,00 13,00 18,00 Garda: - chardonnay cad. 4,00 5,00 4,00 5,00 - riesling cad. 4,00 5,00 4,00 5,00-5 -

6 ACCERTAMENTI SETTIMANALI DEL SABATO Prodotti unità di misura 18 gennaio gennaio 2014 minimo euro massimo euro minimo euro massimo euro - marzemino cad. 5,00 6,00 5,00 6,00 - cabernet cad. 5,00 7,00 5,00 7,00 Spumante rosé VSQPRD: - metodo tradiz. - Classico cad. 8,50 11,00 8,50 11,00 - metodo Charmat cad. 6,00 7,50 6,00 7,50 Garda Classico: - bianco cad. 4,50 6,00 4,50 6,00 - chiaretto cad. 4,50 6,00 4,50 6,00 - rosso cad. 4,00 5,00 4,00 5,00 - rosso superiore cad. 5,00 7,00 5,00 7,00 - groppello cad. 4,50 6,00 4,50 6,00 - groppello riserva cad. 7,00 8,00 7,00 8,00 Riviera del Garda Bresciano (novello) cad. 4,00 6,00 4,00 6,00 Capriano del Colle: - rosso cad. 3,50 4,80 3,50 4,80 - rosso riserva cad. 6,50 10,00 6,50 10,00 - bianco Trebbiano cad. 3,30 4,50 3,30 4,50 Valtènesi chiaretto cad. 5,00 7,00 5,00 7,00 Valtènesi (rosso) cad. 6,00 8,00 6,00 8,00 BESTIAME DA MACELLO (Da produttore o grossista a dettagliante - Prezzi a peso vivo senza IVA) Vitelli di carne bianca da 230 a 260 Kg: Bruna di I^ qualità kg 2,75 2,95 2,75 2,95 Bruna di II^ qualità kg 2,60 2,70 2,60 2,70 Incrocio belga di I^ qualità kg 4,45 4,65 4,45 4,65 Incrocio belga di II^ qualità kg 3,65 3,85 3,65 3,85 Frisona italiana di I^ qualità kg 2,95 3,05 2,95 3,05 Frisona italiana di II^ qualità kg 2,80 2,90 2,80 2,90 Vitelloni e manzi delle razze: Bruna di I^ qualità kg 1,55 1,70 1,55 1,70 Bruna di II^ qualità kg 1,35 1,45 1,35 1,45 Charolais e incroci di I^ qualità kg 2,65 2,75 2,65 2,75 Charolais e incroci di II^ qualità kg 2,40 2,50 2,40 2,50 Frisona italiana di I^ qualità kg 1,75 1,85 1,75 1,85 Frisona italiana di II^ qualità kg 1,55 1,65 1,55 1,65 Limousine di I^ qualità kg 2,80 2,95 2,80 2,95 Limousine di II^ qualità kg 2,55 2,65 2,55 2,65 Polacco di I^ qualità kg 1,70 1,80 1,70 1,80 Polacco di II^ qualità kg 1,50 1,60 1,50 1,60 Scottone Incroci Nazionali I^ qualità kg 1,85 1,95 1,85 1,95 Scottone Nazionali I^ qualità < 30 mesi kg 1,45 1,55 1,45 1,55 Scottone Nazionali I^ qualità > 30 mesi kg 1,40 1,50 1,40 1,50 Scottone Charollaise I^ qualità kg 2,55 2,60 2,55 2,60 Scottone Limousine I^ qualità kg 2,65 2,75 2,65 2,75 Vacche delle razze: Bruna di I^ qualità kg 0,90 1,00 0,90 1,00 Bruna di II^ qualità kg 0,60 0,70 0,60 0,70 Frisona italiana di I^ qualità kg 0,90 1,00 0,90 1,00 Frisona italiana di II^ qualità kg 0,60 0,70 0,60 0,70-6 -

7 ACCERTAMENTI SETTIMANALI DEL SABATO Prodotti unità di misura 18 gennaio gennaio 2014 minimo euro massimo euro minimo euro massimo euro Equini: Puledri di I^ qualità kg 2,00 2,20 2,00 2,20 Cavalli di I^ qualità kg 1,60 1,80 1,60 1,80 Cavalli di II^ qualità kg 1,30 1,50 1,30 1,50 BESTIAME DA ALLEVAMENTO E DA LATTE (da produttore o grossista a dettagliante; prezzi a peso vivo senza IVA) Vitelli baliotti Baliotti extra incrocio belga kg 3,60 3,70 3,60 3,70 Baliotti incroci kg 2,40 2,60 2,40 2,60 Baliotti bruna kg 1,50 1,70 1,50 1,70 Baliotti pezzati neri kg 1,70 1,90 1,70 1,90 Bruna alpina Capi non iscritti al libro genealogico: Manzette da ingravidare al capo 780,00 900,00 780,00 900,00 Manze gravide da 3 mesi al capo 1010, , , ,00 Manze gravide da 7 mesi al capo 1200, , , ,00 Vacche da latte sotto i 5 anni al capo 1150, , , ,00 Vacche da latte oltre i 5 anni al capo 900, ,00 900, ,00 Capi iscritti al libro genealogico: Manzette da ingravidare al capo 1030, , , ,00 Manze gravide da 3 a 5 mesi al capo 1280, , , ,00 Manze gravide da 5 a 7 mesi al capo 1500, , , ,00 Vacche da latte sotto i 5 anni al capo 1300, , , ,00 Vacche da latte oltre i 5 anni al capo 1000, , , ,00 Frisona italiana Capi non iscritti al libro genealogico: Manzette pezzate nere da ingravidare al capo 860,00 940,00 860,00 940,00 Manze pezzate nere gravide: - da 3 mesi al capo 1105, , , ,00 - da 7 mesi al capo 1240, , , ,00 Vacche da latte pezzate nere: - sotto i 5 anni al capo 960, ,00 960, ,00 - oltre i 5 anni al capo 800,00 900,00 800,00 900,00 Capi iscritti al libro genealogico: Manzette pezzate nere da ingravidare al capo 1100, , , ,00 Manze pezzate nere gravide: - da 3 a 5 mesi al capo 1330, , , ,00 - da 5 a 7 mesi al capo 1550, , , ,00 Vacche da latte pezzate nere: - sotto i 5 anni al capo 1280, , , ,00 - oltre i 5 anni al capo 950, ,00 950, ,00-7 -

8 ACCERTAMENTI QUINDICINALI Prodotti Prodotti siderurgici laminati a caldo (f.co stabilimento produttore - a tali prezzi base sono applicabili gli extra e gli abbuoni indicati nei listini delle singole aziende produttrici per le vendite da produttore) unità di misura 16 dicembre gennaio 2014 * minimo euro massimo euro minimo euro massimo euro * unica rilevazione del mese di gennaio Laminati mercantili: (a) - da mm 10 a mm 59 (a) 1000 kg 145,00 155,00 145,00 155,00 - da mm 60 a mm 150 (a) " 145,00 155,00 145,00 155,00 Larghi piatti (a) 1000 kg 145,00 155,00 145,00 155,00 Travi (c) IPN: - da mm kg 195,00 205,00 195,00 205,00 - da mm 100 a mm 220 " 195,00 205,00 195,00 205,00 - mm 240 " 251,00 261,00 251,00 261,00 Travi (c) UPN: - da mm 80 a mm kg 145,00 155,00 145,00 155,00 - da mm 140 a mm 220 " 195,00 205,00 195,00 205,00 - da mm 240 a mm 300 " 236,00 246,00 236,00 246,00 Travi (c) IPE: - da mm 80 a mm kg 195,00 205,00 195,00 205,00 - da mm 120 a mm 220 " 195,00 205,00 195,00 205,00 - da mm 240 a mm 300 " 236,00 246,00 236,00 246,00 Travi (c) HE: - da mm 100 a mm kg 195,00 205,00 195,00 205,00 - da mm 160 a mm 180 " 195,00 205,00 195,00 205,00 - da mm 200 a mm 220 " 236,00 246,00 236,00 246,00 - da mm 240 a mm 300 " Vergella da trafila (dolce) 1000 kg 505,00 515,00 505,00 515,00 Vergella per rete elettrosaldata 1000 kg 470,00 480,00 470,00 480,00 Vergelle di acciaio non legato ad alto carbonio destinate alla trafilatura C82D2 EN Treccia per precompressi (l) Trefolo per precompressi (m) 1000 kg 570,00 580,00 570,00 580, kg 605,00 615,00 605,00 615, kg 605,00 615,00 605,00 615,00 Tondo per cemento armato in barre diritte da m 12 (b) (d1) (i): - qualità B450C 1000 kg 230,00 235,00 245,00 250,00 in rotoli: (b) (d2) - qualità B450C 1000 kg 230,00 235,00 245,00 250,00 Rete elettrosaldata (b) (f) (g): - standard (e) (m 2,25X4,00 e m 2,00X3,00) 1000 kg 240,00 245,00 260,00 265,00-8 -

9 ACCERTAMENTI QUINDICINALI - NOTE: (a) Prezzo base. A tale prezzo base sono da applicare gli extra di dimensione rilevati il un. mis. Euro (b) Prezzo per pagamenti a 60 gg. f.m. (c) Prezzo base. A tale prezzo base sono da applicare i sottoindicati extra di dimensione a decorrere dal : IPN UPN IPE HEA HEB dimensioni Euro/ton. dimensioni Euro/ton. dimensioni Euro/ton. dimensioni Euro/ton dimensioni Euro/ton Cat Cat Cat (d) Prezzo base. A tale prezzo base sono da applicare i sottoindicati extra di diametro rilevati il : (1) Tondo per c.a. in barre: - Ø mm 6 ton. 330,00 - Ø mm 8 " 280,00 - Ø mm 10 " 255,00 - Ø mm 12 " 250,00 - Ø mm 14/16/18/20/22/24/25/26 " 245,00 - Ø mm 28 " 250,00 - Ø mm 30 " 255,00 - Ø mm 32 " 260,00 - Ø mm 34/36/40 " 270,00 (2) Tondo per c.a. in rotoli: - Ø mm 6 " 340,00 - Ø mm 8 " 285,00 - Ø mm 10 " 270,00 - Ø mm 12 " 265,00 - Ø mm 14 " 260,00 - Ø mm 16 " 260,00 (e) Prezzo base: A tale prezzo base sono da applicare i sottoindicati extra di diametro rilevati il : - Ø mm 5 ton. 270,00 - Ø mm 6 " 260,00 - Ø mm 8 " 255,00 - Ø mm 10 " 255,00 - Ø mm 12 " 270,00 - Ø mm 14 " 310,00 (f) extra di dimensione: - m 2,00X3,00 ton. 15,00 - m 1,18X6,00 " 15,00 - m 2,47X6,00 " 15,00 - setto A " 310,00 - setto B " 310,00 (g) rete elettrosaldata speciale prezzo a convenirsi in funzione diametri - passo fili - dimensioni - quantità (i) Prezzo base. A tale prezzo sono da applicare, extra per lunghezze diverse da m 12, rilevati il : - per lunghezze m ton. 15,00 - per altre lunghezze fisse " 20,00 / 35,00 (l) Treccia Prezzo base per pagamento a 60 gg. A tale prezzo sono da applicare i sottoindicati extra di diametro a decorrere dal Ø mm 2x2,25 ton. 370,00 - Ø mm 3x2,25 " 300,00 - Ø mm 3x3 " 270,00 (m) trefolo Prezzo base per pagamento a 60 gg. A tale prezzo sono da applicare i sottoindicati extra di diametro a decorrere dal Ø mm 6,3 p. 1/4 ton. 315,00 - Ø mm 7,9 p. 5/16 " 270,00 - Ø mm 9,3 p. 3/8 " 245,00 - Ø mm 12,5 p. 1/2 " 180,00 - Ø mm 12,9 p. 1/2 super " 190,00 - Ø mm 15,2 p. 6/10 " 170,00 - Ø mm 15,7 p. 6/10 super " 180,00 - Ø mm 18,2 p. 7/10 " 265,00 Extra trefolo viplato p. 6/10 " 470,00 Extra trefolo viplato p. 6/10 super " 480,00 Extra trefolo compatto p. 1/2 " 380,00 Extra trefolo compatto p. 6/10 " 370,00 Extra trefolo compatto p. 6/10 super " 380,00 Extra trefolo compatto viplato p. 6/10 " 670,00 Extra trefolo compatto viplato p. 6/10 super " 680,00 Dai prezzi del presente listino è esclusa l'imposta sul valore aggiunto (I.V.A.) per quelle merci che vi sono soggette

10 PREZZI MEDI INFORMATIVI DEI PRODOTTI PETROLIFERI (rif. Circ. n. 3344/c del 28 luglio 1994 del Ministero Industria Commercio e Artigianato) alla data del 15 gennaio 2014 (pagamento alla consegna, IVA esclusa) Prodotti GASOLIO PER RISCALDAMENTO unità di misura euro numero rilevazioni - fino a 2000 litri litro 1, a 5000 litri " 1, da 5001 a litri " 1, da a litri " 1, oltre litri " 1, OLIO COMBUSTIBILE FLUIDO 3/5 (per industria) - zolfo massimo 1% - fino a 2000 kg kg 1, a 5000 kg " 1, da 5001 a kg " 1, da a kg " 0, oltre kg " 0, GASOLIO AGRICOLO - fino a 2000 litri litro 1, da 2001 a 5000 litri " 0, da 5001 a litri " 0, da a litri " 0, oltre litri " 0, G.P.L. - franco consumatore in serbatoio di proprietà dell'utente litro 1, franco consumatore in serbatoio di proprietà del venditore 1, ONERI - MAGGIORAZIONI (Iva esclusa) - per dilazioni di pagamento a 30 giorni litro 0, sovraprezzo per consegne oltre mt " 0, sovraprezzo per gasolio artico " 0, maggiorazione per tipo Btz (0,035% zolfo) " 0, N.B.: si segnala che i prezzi sono puramente indicativi, esclusivamente frutto della media aritmetica relativa ai prezzi forniti dalle aziende

11 CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - BRESCIA U V E FRANCIACORTA - PREZZI DEFINITIVI (DI PRODUZIONE CONTRATTAZIONI TRA PRODUTTORI E VINIFICATORI PER UVE SANE MERCANTILI, SUL LUOGO DI VINIFICAZIONE. PREZZI PER 100 KG. I PREZZI MINIMI DELLE UVE DI PRODUZIONE - D.O.C. E D.O.C.G. SONO RIFERITI ALLA GRADAZIONE MINIMA STABILITA DAI RELATIVI DISCIPLINARI. QUALORA LA GRADAZIONE ZUCCHERINA DELL UVA SIA INFERIORE A TALE MINIMO, IL PRODOTTO SARA CONSIDERATO COME IGT). RILEVAZIONE DEL 28 OTTOBRE DEFINITIVI ANNO 2013 Gradazione minima zucchero: Babo (*) - Sebino IGT: - rosso 16,5 n.r./ n.r.* - bianco 16,5 n.r./ n.r.* * non rilevati per totale assenza di documentazione in merito UVE DESTINATE ALLA PRODUZIONE DI VINI A D.O.C. - Curtefranca e Terre di Franciacorta : - rosso 17 70,00 / 90,00 - bianco 18 60,00 / 80,00 UVE DESTINATE ALLA PRODUZIONE DI VINI D.O.C.G. - Franciacorta 15 80,00 / 130,00 Prezzi IVA esclusa Uva vendemmiata dal venditore Resa franco cantina (*) Nel caso in cui si chieda la declassazione dell uva, si ricorrerà alla determinazione ufficiale del Fehling.

12 CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - BRESCIA PREZZI DEFINITIVI DELLE ALTRE UVE DI PRODUZIONE CONTRATTAZIONE TRA PRODUTTORI E VINIFICATORI PER UVE SANE MERCANTILI, SUL LUOGO DI VINIFICAZIONE. I PREZZI MINIMI DELLE UVE DI PRODUZIONE I.G.T./I.G.P - D.O.C. E D.O.C.G./D.O.P. SONO RIFERITI ALLA GRADAZIONE MINIMA STABILITA DAI RELATIVI DISCIPLINARI. QUALORA LA GRADAZIONE ZUCCHERINA DELL UVA SIA INFERIORE A TALE MINIMO, IL PRODOTTO SARA CONSIDERATO COME IGT (RILEVAZIONE DEL 29 OTTOBRE 2013). UVE DESTINATE ALLA PRODUZIONE DI VINI BIANCHI E ROSSI (comprese le uve provenienti dai vigneti iscritti ma che non raggiungono la gradazione prevista dal disciplinare di produzione) - Uve rosse 100 kg 30,00 / 40,00 - Uve bianche 100 kg 30,00 / 45,00 UVE DESTINATE ALLA PRODUZIONE DI VINI I.G.T./I.G.P. (Benaco Bresciano; Montenetto di Brescia; Ronchi di Brescia; Vallecamonica). Gradazione minima zucchero: Babo (*) - Uve rosse 16,5 100 kg 40,00 / 55,00 - Uve bianche 16,5 100 kg 40,00 / 60,00 UVE DESTINATE ALLA PRODUZIONE DI VINI A D.O.C. /D.O.P. - Botticino: - Botticino kg 60,00 / 70,00 - Botticino Riserva kg 70,00 / 80,00 - Capriano del Colle: - bianco kg 60,00 / 70,00 - rosso kg 60,00 / 70,00 - rosso riserva kg 80,00 / 90,00 - marzemino kg 65,00 / 75,00 - Cellatica - Cellatica kg 60,00 / 80,00 - Cellatica Superiore kg 60,00 / 80,00 - Lugana: -Lugana kg 120,00 / 145,00 -Lugana superiore Kg 145,00 / 155,00 - Lugana vendemmia tardiva kg 145,00 / 155,00 - GARDA classico (**): - bianco kg 55,00 / 65,00 - rosso kg 55,00 / 75,00 - rosso superiore kg 65,00 / 85,00 - groppello kg 65,00 / 85,00 - groppello riserva kg 80,00 / 95,00 - GARDA: - chardonnay kg 50,00 / 65,00 - marzemino kg 55,00 / 65,00 - cabernet kg 50,00 / 60,00 - merlot kg 45,00 / 50,00 - S. Martino della Battaglia 17/ kg 60,00 / 70,00 - Valtènesi kg 70,00 / 100,00 Prezzi IVA esclusa Uva vendemmiata dal venditore Resa franco cantina (*) Nel caso in cui si chieda la declassazione dell uva, si ricorrerà alla determinazione ufficiale del Fehling. (**) Le quotazioni del GARDA classico sono da considerarsi uguali anche per il GARDA BRESCIANO.

13 CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - BRESCIA PREZZI OLIVE DA OLIO (prezzi all'ingrosso, alla produzione, IVA esclusa) RILEVAZIONE DEL 22 ottobre 2013 OLIVE DA OLIO GARDA DOP BRESCIANO OLIVE DA OLIO LAGHI LOMBARDI DOP OLIVE DI PRODUZIONE ITALIANA (per olio extra-vergine di oliva) 22 ottobre 2013 Min. Max euro/kg 1,00 1,30 euro/kg 1,10 1,35 euro/kg 0,75 0,85 - all'ingrosso - alla produzione - IVA esclusa

14 CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - BRESCIA PREZZI OLIO DI OLIVA (prezzi all'ingrosso, alla produzione, IVA esclusa) RILEVAZIONE DEL 7 novembre novembre 2013 Min. Max OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA euro/kg 7,00 8,00 OLIO GARDA DOP euro/kg 11,50 13,50 OLIO LAGHI LOMBARDI DOP euro/kg 14,50 17,00 - all'ingrosso - alla produzione - IVA esclusa

15 CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - BRESCIA MEDIE DEI PREZZI DELLE DERRATE AGRICOLE PER L ANNATA AGRARIA 11 NOVEMBRE NOVEMBRE 2013 DERRATE annata agraria 11 novembre novembre 2013 I semestre 11 novembre maggio 2013 II semestre 11 maggio novembre 2013 Euro/ton. Euro/ton. Euro/ton. CEREALI Prezzi del mercato libero, merce su veicolo all azienda del produttore, alla rinfusa, pagamento alla consegna - frumento fino 262,67 263,05 258,50 - frumento buono mercantile 229,21 252,45 202,29 - granoturco nazionale giallo 221,57 234,59 209,63 FORAGGI Pressati su veicolo all azienda del produttore. - fieno maggengo 138,08 143,86 130,59 - fieno agostano 127,94 126,36 129,76 - fieno terzuolo 120,57 116,36 127,18 - fieno di erba medica 145,32 148,86 141,77 - paglia 73,70 75,00 72,50 LATTE INDUSTRIALE * (intero, genuino, refrigerato) 430,97 * - - * Prezzo RILEVATO dalla Commissione camerale. Determinazione del dirigente dell'area Amministrativa n. 80/AMM del 20 novembre 2013

16 CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA BRESCIA prezzi di consumo in luogo al 10 novembre 2013 delle scorte morte nelle aziende rurali della provincia di Brescia

17 La Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura, viste le proposte della Commissione Consultiva relative alla determinazione dei prezzi di consumo in luogo, con riferimento al 10 novembre 2013 delle scorte morte nelle aziende rurali della provincia di Brescia e dei coefficienti delle tariffe per le piantagioni; visti gli artt. 49 e 50 del Capitolato 31 maggio 1960, gli artt. 52 e 53 del Capitolato 1913 e del Capitolato 1921, gli artt. 50 e 51 del Capitolato 1947, l art. 27 del Capitolato 7 maggio 1955, nonchè le disposizioni del Capitolato 1 maggio 1929, approva e pubblica i seguenti: PREZZI AL 10 NOVEMBRE 2013 Fieno misto di prato stabile di primo taglio.ton. Fieno misto di prato stabile di secondo taglio... Fieno misto di prato stabile di terzo taglio... Fieno di erba medica e/o trifoglio ladino di primo e secondo taglio... Fieno di erba medica e/o trifoglio ladino di terzo e quarto taglio... Fieno di erba medica di quinto e sesto taglio... Fieno silo di erba medica... Fieno di prato novello di leguminosa... Fieno di loietto... Fieno silo di loietto... Insilato di loietto... Trinciato di granoturco: - primo raccolto seminato marzo-aprile... (insilato di pianta di granoturco trinciata) - primo raccolto seminato maggio-giugno dopo la raccolta di loietto... - secondo raccolto seminato dopo la raccolta di orzo/frumento... Pastone di granoturco (solo granella 32/35% umidità)... Pastone di granoturco ( integrale con tutolo)... Paglia di frumento sciolta... Paglia di frumento imballata... Paglia di frumento imballata in campo con pressa raccoglitrice... Steli di granoturco di strame ( melgas)... Steli di granoturco di strame sfibrati... Stallatico a completa maturazione nei campi (a norma di legge)..al mc Stallatico a metà maturazione nei campi (a norma di legge)... Stallatico fresco nei campi (a norma di legge)... Stallatico fresco in cascina (a norma di legge)... Euro 164,07 141,47 136,55 168,11 145,86 139,99 43,13 145,03 136,55 23,90 15,23 43,04 38,25 33,47 136,87 92,38 76,56 83,02 83,02 17,55 28,63 7,50 6,10 4,80 3,80 I suddetti prezzi si intendono applicabili ai foraggi e agli strami di qualità mercantile senza eccezione. Per tutte le altre scorte non contemplate nel presente quadro, o in condizioni diverse dalle accennate, dovranno essere praticati prezzi derivati dai precedenti a criterio del perito. Fieni e paglia imballati con rotoballe: Il prezzo equivale al 95% dei prezzi dei corrispondenti fieni sciolti e della corrispondente paglia imballata in campo con pressa raccoglitrice.

18 COEFFICIENTI DI AGGIORNAMENTO DELLE TARIFFE Sono stati inoltre determinati i seguenti coefficienti di aggiornamento (*) delle tariffe portate dai Capitolati in vigore al 10 novembre 2013 Tariffa per le piantagioni: a) - per i prezzi ivi contemplati, tanto per gli aumenti che per le diminuzioni, eccetto che per la voce Q. (Capitolati ) e per la voce R. (Capitolato 1921) Gelsi d asta innestati - Stazioni : piana; trave; matronale, si adotterà il moltiplicatore: per la voce Q. (Capitolati ) e per la voce R. (Capitolato 1921) Gelsi d asta innestati - Stazioni: piana; trave; matronale, si adotterà il moltiplicatore: b) per i prezzi contemplati nel Capitolato del 1955, tanto per gli aumenti che per le diminuzioni, eccetto che per la voce Q. Gelsi d asta innestati - Stazioni: piana; trave; matronale, si adotterà il moltiplicatore:6 - per la voce Q. (Capitolato 1955) Gelsi d asta innestati - Stazioni: piana; trave; matronale, si adotterà il moltiplicatore: 9 Indennizzi diversi per le piantagioni: a) per le voci di cui ai Capitolati del , si adotterà il moltiplicatore: b) per le voci di cui al Capitolato 1955, si adotterà il moltiplicatore: 6 Indennizzi per coltivazioni e concimazioni: a) per le voci di cui alle lettere a) b) c) f) i) l) dell art. 82 Capitolato 1921, a) b) dell art. 71 Capitolato 1929, si adotterà : - per le qualità a debito, il moltiplicatore: per le qualità a credito, il moltiplicatore: b) per le voci di cui alle lettere d) e) h) dell art. 82 Capitolato 1921 e per quelle dell art. 79 Capitolato 1947,si adotterà il moltiplicatore: c) per le voci di cui all art. 80 Capitolato 1955 si adotterà il moltiplicatore: 10 Indennizzi diversi: a) per gli indennizzi considerati nell art. 83 Capitolato 1921, nell art. 72 Capitolato 1929 e nell art. 80 Capitolato 1947, si adotterà il moltiplicatore: b) per gli indennizzi considerati nell art. 81 Capitolato 1955, si adotterà il moltiplicatore: 6 (*) Gli artt. 10 e 11 della legge n. 11/1971 e l art. 16 della legge 203/1982 consentono agli affittuali di eseguire trasformazioni degli ordinamenti produttivi purchè non modifichino la destinazione agricola del fondo e siano stati eseguiti nel rispetto dei programmi di sviluppo o in assenza di questi, nel rispetto delle vocazioni colturali delle zone in cui è ubicato il fondo. Pertanto gli indennizzi per coltivazioni e concimazioni debbono calcolarsi solo per l ultimo anno di locazione in fase di bilancio di riconsegna del fondo e non si dovrà più procedere a calcoli di indennizzi diversi come previsto dall art. 83 Capitolato 1921, art. 72 Capitolato 1929, art. 80 Capitolato 1947 e art. 81 Capitolato 1955, fatti salvi gli accordi tra le parti. Determinazione del dirigente dell'area Amministrativa n. 81/AMM del 20 novembre 2013

19 Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 16/01/ /01/2014 Quotazioni sui mercati a pronti (1) Cereali e coltivazioni industriali Categoria Prodotto Franco Regione Prezzo U.M.(p) Quantità U.M.(q) Cereali minori Avena com. uso zootec. Arrivo VENETO 205,000 / t 50 t Orzo naz. pesante uso zootec. Arrivo 220,000 / t 60 t Orzo naz. pesante uso zootec. Arrivo TOSCANA 227,000 / t 60 t Sorgo naz. uso zootec. 195,000 / t 150 t Sorgo naz. uso zootec. VENETO 195,000 / t 900 t Grano duro Frumento duro naz. fino Centro MARCHE 272,000 / t 300 t Frumento duro naz. mercantile Centro UMBRIA 239,091 / t 330 t Grano tenero Frumento tenero com. uso zootec. 222,000 / t 75 t Frumento tenero naz. biscottiero VENETO 236,000 / t 30 t Frumento tenero naz. di forza Frumento tenero naz. panificabile 250,000 / t 450 t 213,375 / t 292 t Frumento tenero naz. panificabile Arrivo 223,000 / t 360 t Granoturco secco Mais secco com. uso zootec. Arrivo LOMBARDIA 197,000 / t 75 t Mais secco extra com. uso zootec. 179,524 / t t Mais secco Naz. q. Belgrano PIEMONTE 320,000 / t 60 t Mais secco Naz. q. Belgrano Arrivo UMBRIA 340,000 / t 60 t Mais secco naz. uso zootec. 180,321 / t 420 t Mais secco naz. uso zootec. FRIULI VENEZIA 180,000 / t 300 t GIULIA Mais secco naz. uso zootec. VENETO 181,714 / t t Risone Centauro A PIEMONTE 273,730 / t 120 t CL 26 A PIEMONTE 264,120 / t 240 t Creso A PIEMONTE 339,508 / t 705 t Flipper A PIEMONTE 341,040 / t 60 t Luna A PIEMONTE 338,340 / t 150 t Roma A PIEMONTE 533,350 / t 30 t Sirio A PIEMONTE 264,120 / t 90 t Thaibonnet A PIEMONTE 254,500 / t 30 t Semi di cotone Semi di cotone esteri 270,000 / t 45 t Semi di cotone esteri Arrivo LOMBARDIA 295,000 / t 50 t Semi di cotone esteri Arrivo VENETO 295,000 / t 50 t (1) Le quotazioni delle singole regioni si riferiscono ai diversi contratti conclusi nella settimana di riferimento e sono calcolate come media ponderata dei prezzi sulle quantità tenendo conto di tutte le transazioni concluse sull'intero territorio regionale

20 Quotazioni sui mercati a pronti (1) Cereali e coltivazioni industriali Categoria Prodotto Franco Regione Prezzo U.M.(p) Quantità U.M.(q) Semi di soia Semi Soia Estera Arrivo VENETO 460,000 / t 300 t Semi Soia Naz VENETO 454,000 / t 300 t Sottoprodotti Macinazione Crusca Duro Rin Arrivo LOMBARDIA 154,500 / t 50 t Crusca Duro Rin Arrivo VENETO 133,000 / t 250 t Crusca Tenero Rin 149,000 / t 60 t Cruscame Duro Cub Arrivo LOMBARDIA 155,000 / t 60 t Cruscame Duro Cub PUGLIA 127,000 / t 60 t Cruscame Duro Cub Arrivo VENETO 143,000 / t 30 t Cruscame Ten Cub VENETO 150,000 / t 165 t Farinaccio Dur Rin Arrivo 184,167 / t 180 t Farinaccio Dur Rin Arrivo LOMBARDIA 186,000 / t 240 t Farinaccio Dur Rin Arrivo VENETO 160,000 / t 30 t Farinetta Duro Rin FRIULI VENEZIA GIULIA 209,500 / t 120 t Farinetta Duro Rin TOSCANA 215,000 / t 30 t Farinetta Ten Rin Arrivo MARCHE 242,000 / t 30 t Farinetta Ten Rin VENETO 218,000 / t 360 t Tritello Ten Rin TOSCANA 153,000 / t 30 t Tritello Ten Rin VENETO 155,000 / t 30 t Conserve Vegetali Categoria Prodotto Franco Regione Prezzo U.M.(p) Quantità U.M.(q) Derivati pomodoro altre confezioni Doppio Conc. barattoli 1 Kg pz. 12 CAMPANIA 12,480 / conf. 72 conf. Doppio Conc. barattoli 3,5 Kg pz. 6 CAMPANIA 22,354 / conf. 56 conf. Passata HB bottiglia 3 Kg pz. 6 CAMPANIA 9,500 / conf conf. Passata HB bottiglia 700 g pz. 12 CAMPANIA 6,249 / conf conf. Passata HB tetra-brik 500 g pz. 12 CAMPANIA 4,493 / conf. 50 conf. Pelati barattoli 0,8 Kg pz. 12 CAMPANIA 7,268 / conf. 113 conf. Pelati barattoli 1 Kg pz. 12 CAMPANIA 7,180 / conf conf. Pelati barattoli 2,5 Kg pz. 6 CAMPANIA 10,470 / conf conf. Pelati barattoli 3 Kg pz. 6 CAMPANIA 9,184 / conf conf. Pizza Sauce 5 Kg pz. 3 CAMPANIA 7,800 / conf. 330 conf. Polpa barattoli 3 Kg pz. 6 CAMPANIA 9,294 / conf conf. Foraggi e mangimi Categoria Prodotto Franco Regione Prezzo U.M.(p) Quantità U.M.(q) Erba medica disidr. Erba medica extra balloni Arrivo LOMBARDIA 285,000 / t 25 t Erba medica I qual. pellets 230,000 / t 30 t Erba medica I qual. pellets LAZIO 222,500 / t 60 t Erba medica II qual. pellets 200,000 / t 25 t Erba medica II qual. pellets LOMBARDIA 192,000 / t 30 t Farine vegetali di estrazione Far. gir prot est 228,000 / t 120 t Far. soja prot est 457,000 / t 15 t Polpe barbabietola Polpe estere diam. fino 10mm 219,391 / t 690 t Polpe estere diam. fino 10mm LOMBARDIA 225,000 / t 30 t (1) Le quotazioni delle singole regioni si riferiscono ai diversi contratti conclusi nella settimana di riferimento e sono calcolate come media ponderata dei prezzi sulle quantità tenendo conto di tutte le transazioni concluse sull'intero territorio regionale

21 Quotazioni sui mercati a pronti (1) Foraggi e mangimi Categoria Prodotto Franco Regione Prezzo U.M.(p) Quantità U.M.(q) Polpe barbabietola Polpe estere diam. fino 10mm Arrivo LOMBARDIA 235,000 / t 75 t Polpe estere diam. fino 10mm VENETO 232,000 / t 30 t Polpe estere diam. super. 10mm Arrivo VENETO 225,000 / t 150 t Lattiero - caseari Categoria Prodotto Franco Regione Prezzo U.M.(p) Quantità U.M.(q) Grana Padano Grana Padano 10 Olio di oliva e di semi 7,350 / kg forme Categoria Prodotto Franco Regione Prezzo U.M.(p) Quantità U.M.(q) Olio di Oliva Sfuso Olio Extrav naz. max 0,3% LAZIO 3,500 / Kg 918 Kg Olio Extrav Spagna max 0,3% LAZIO 2,706 / Kg Kg Olio Sansa raffinato Spagna max 0,5% LAZIO 1,380 / Kg Kg Salumi e Grassine Categoria Prodotto Franco Regione Prezzo U.M.(p) Quantità U.M.(q) Altri salumi cotti Cotechino intero LOMBARDIA 5,900 / Kg 51 Kg Suino Categoria Prodotto Franco Regione Prezzo U.M.(p) Quantità U.M.(q) Tagli di carne suina fresca Kg Filetto fresco LOMBARDIA 7,010 / Kg 12 Kg (1) Le quotazioni delle singole regioni si riferiscono ai diversi contratti conclusi nella settimana di riferimento e sono calcolate come media ponderata dei prezzi sulle quantità tenendo conto di tutte le transazioni concluse sull'intero territorio regionale

22 Quotazioni sui mercati a consegna differita (2) Cereali e coltivazioni industriali Categoria Prodotto Franco Regione Prezzo U.M.(p) Quantità U.M.(q) Cereali minori Orzo com. leggero uso zootec._feb14 Arrivo VENETO 220,000 / t 200 t Triticale com._feb14 Arrivo VENETO 200,000 / t 600 t Triticale com._feb14_apr14 Arrivo LOMBARDIA 204,000 / t 150 t Grano tenero Frumento tenero com. di forza_feb14_mag14 Frumento tenero com. panificabile sup._feb14_mag14 Arrivo TOSCANA 255,500 / t 600 t Arrivo TOSCANA 238,000 / t 300 t Frumento tenero com. panificabile_feb14 Arrivo 218,000 / t 250 t Frumento tenero com. panificabile_feb14 Arrivo FRIULI VENEZIA GIULIA 228,000 / t t Frumento tenero com. panificabile_feb14_mar14 Arrivo 222,000 / t 250 t Frumento tenero com. uso zootec._feb14_mar14 Arrivo 225,000 / t 900 t Frumento tenero com. uso zootec._feb14_mar14 Arrivo VENETO 220,000 / t t Frumento tenero Northern Spring 1/2_Feb14 303,000 / t 120 t Granoturco secco Mais secco extra com. uso zootec._lug14_ago14 184,000 / t t Mais secco extra com. uso zootec._lug14_set14 188,000 / t t Mais secco extra com. uso zootec._nov14_mar15 188,000 / t t Mais secco naz. uso zootec._feb14 180,000 / t 900 t Mais secco naz. uso zootec._feb14 VENETO 180,000 / t 720 t Sottoprodotti Macinazione Crusca Duro Rin_Feb14_Giu14 222,000 / t 300 t Crusca Tenero Rin_Feb14_Giu14 Arrivo LOMBARDIA 157,000 / t 60 t Cruscame Duro Cub_Feb14_Giu14 146,500 / t 720 t Cruscame Duro Cub_Feb14_Giu14 Arrivo LOMBARDIA 142,000 / t 690 t Cruscame Ten Cub_Feb14_Giu14 VENETO 147,000 / t 720 t Foraggi e mangimi Categoria Prodotto Franco Regione Prezzo U.M.(p) Quantità U.M.(q) Erba medica disidr. Erba medica I qual. pellets_feb14 228,077 / t 390 t Erba medica II qual. pellets_feb14_mar14 210,000 / t 180 t Farine vegetali di estrazione Far. soja prot est_feb14_giu14 369,500 / t 600 t Polpe barbabietola Polpe estere diam. super. 10mm_Feb14 VENETO 220,000 / t 300 t (2) Le quotazioni delle singole regioni si riferiscono ai diversi contratti conclusi nella settimana di riferimento e sono calcolate come media ponderata dei prezzi sulle quantità tenendo conto di tutte le transazioni concluse sull'intero territorio regionale

23 Pubblicazione autorizzata con Decreto del Tribunale di Brescia n. 70/1989 del Direttore Responsabile: dr Massimo Ziletti - Stampa: Centro Stampa Camera di Commercio di Brescia - Brescia, Via Einaudi, 23 internet: prezzi@bs.camcom.it

N. 2 del 14 gennaio 2015

N. 2 del 14 gennaio 2015 CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA Listino settimanale dei prezzi all'ingrosso rilevati sulla piazza di Cremona Salvo diversa indicazione, i prezzi si riferiscono alla fase

Dettagli

Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 26/05/2016-01/06/2016

Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 26/05/2016-01/06/2016 Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 26/05/2016-01/06/2016 Comunicazione Prezzi Regionale Le quotazioni delle singole regioni si riferiscono ai diversi contratti conclusi

Dettagli

N. 20 del 14 maggio 2014

N. 20 del 14 maggio 2014 CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA Listino settimanale dei prezzi all'ingrosso rilevati sulla piazza di Cremona Salvo diversa indicazione, i prezzi si riferiscono alla fase

Dettagli

Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 17/04/2014-23/04/2014

Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 17/04/2014-23/04/2014 Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 17/04/2014-23/04/2014 Quotazioni sui mercati a pronti (1) Cereali minori Orzo naz. pesante uso zootec. TOSCANA 220,000 / t 1.500 t Sorgo

Dettagli

Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 05/03/2015-11/03/2015

Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 05/03/2015-11/03/2015 Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 05/03/2015-11/03/2015 Comunicazione Prezzi Regionale Le quotazioni delle singole regioni si riferiscono ai diversi contratti conclusi

Dettagli

listino settimanale dei prezzi all ingrosso sul mercato di Brescia

listino settimanale dei prezzi all ingrosso sul mercato di Brescia CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA BRESCIA 25121 BRESCIA - VIA EINAUDI, 23 listino settimanale dei prezzi all ingrosso sul mercato di Brescia N. 9 del giorno 2 marzo 2013 (prodotti

Dettagli

Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 10/04/2014-16/04/2014

Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 10/04/2014-16/04/2014 Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 10/04/2014-16/04/2014 Quotazioni sui mercati a pronti (1) Cereali minori Orzo com. leggero uso zootec. LOMBARDIA 211,000 / t 100 t Orzo

Dettagli

Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 21/11/2013-27/11/2013

Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 21/11/2013-27/11/2013 Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 21/11/2013-27/11/2013 Quotazioni sui mercati a pronti (1) Cereali e coltivazioni industriali Cereali minori Orzo pesante naz. Arrivo

Dettagli

Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 22/08/2013-28/08/2013

Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 22/08/2013-28/08/2013 Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 22/08/2013-28/08/2013 Quotazioni sui mercati a pronti (1) Categoria Prodotto Franco Provincia Prezzo U.M.(p) Quantità U.M.(q) Grano

Dettagli

Borsa Merci. Prodotti avicunicoli a peso vivo. POLLI (prezzo base per Kg.): d'all. int. a terra a pigmentazione bianca

Borsa Merci. Prodotti avicunicoli a peso vivo. POLLI (prezzo base per Kg.): d'all. int. a terra a pigmentazione bianca Borsa Merci 02/08/2013 09/08/2013 Variazione Min Max Min Max Media Prodotti avicunicoli a peso vivo di produzione esclusivamente nazionale resa sul luogo di produzione, a pronta consegna e pagamento -

Dettagli

N. 1 del 7 gennaio 2015

N. 1 del 7 gennaio 2015 CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA Listino settimanale dei prezzi all'ingrosso rilevati sulla piazza di Cremona Salvo diversa indicazione, i prezzi si riferiscono alla fase

Dettagli

Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 26/09/2013-02/10/2013

Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 26/09/2013-02/10/2013 Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 26/09/2013-02/10/2013 Quotazioni sui mercati a pronti (1) Cereali e coltiv azioni industriali Cereali minori Avena nazionale TOSCANA

Dettagli

N. 43 del 14 novembre 2013

N. 43 del 14 novembre 2013 CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA Listino settimanale dei prezzi all'ingrosso rilevati sulla piazza di Cremona Salvo diversa indicazione, i prezzi si riferiscono alla fase

Dettagli

MEDIE MENSILI MESE DI: GENNAIO 2015

MEDIE MENSILI MESE DI: GENNAIO 2015 MESE DI: GENNAIO 2015 MEDIE MENSILI BESTIAME SUINO DA ALLEVAMENTO DOT MARCHIATI da 6 kg kg 6,613 da 15 Kg. kg 3,758 da 25 Kg. kg 2,425 da 30 Kg. kg 2,143 da 40 Kg. kg 1,700 da 50 Kg. kg 1,520 da 65 Kg.

Dettagli

N. 2 dell'8 gennaio 2014

N. 2 dell'8 gennaio 2014 CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA Listino settimanale dei prezzi all'ingrosso rilevati sulla piazza di Cremona Salvo diversa indicazione, i prezzi si riferiscono alla fase

Dettagli

LISTINO DEI PREZZI ALL'INGROSSO

LISTINO DEI PREZZI ALL'INGROSSO Anno 2001 - N. 47 Direttore Responsabile Dr. Marco Zanini Registrazione Tribunale di Mantova n. 6 dell' 8/3/1972 Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura Mantova Mercato di GIOVEDI 29 Novembre

Dettagli

LISTINO DEI PREZZI ALL'INGROSSO

LISTINO DEI PREZZI ALL'INGROSSO Anno 2013 - N. 35 Direttore Responsabile Dr. Marco Zanini Registrazione Tribunale di Mantova n. 6 dell' 8/3/1972 Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura Mantova Mercato di GIOVEDI 5 Settembre

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA NAPOLI Borsa Merci - Corso Meridionale, 58

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA NAPOLI Borsa Merci - Corso Meridionale, 58 CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA NAPOLI Borsa Merci - Corso Meridionale, 58 LISTINO UFFICIALE DEI PREZZI ALL'INGROSSO DEI CEREALI Listino n. 8 del 26/2/2013 Il Comitato di Borsa

Dettagli

L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 1 7

L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 1 7 Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Forlì Cesena C.so della Repubblica, 5 47121 Forlì tel. 0543 713111 C.C.P. n. 16559478 Sito web: http://www.fc.camcom.gov.it e-mail: segreteria.generale@fc.camcom.it

Dettagli

Associazione Granaria di Milano - Gestione dei Prezzi di Listino LISTINO PREZZI DETERMINATI DEL: 18/07/2006 17:39

Associazione Granaria di Milano - Gestione dei Prezzi di Listino LISTINO PREZZI DETERMINATI DEL: 18/07/2006 17:39 Associazione Granaria di Milano - Gestione dei Prezzi di Listino LISTINO PREZZI DETERMINATI DEL: 18/07/2006 17:39 DENOMINAZIONE 11/07 18/07 VARIAZIONE FRUMENTI TENERI NAZ. FRUMENTO DI FORZA 170.00 180.00

Dettagli

Associazione Granaria di Milano - Gestione dei Prezzi di Listino LISTINO PREZZI DETERMINATI DEL: 23/05/2006 18:03

Associazione Granaria di Milano - Gestione dei Prezzi di Listino LISTINO PREZZI DETERMINATI DEL: 23/05/2006 18:03 Associazione Granaria di Milano - Gestione dei Prezzi di Listino LISTINO PREZZI DETERMINATI DEL: 23/05/2006 18:03 DENOMINAZIONE 16/05 23/05 VARIAZIONE FRUMENTI TENERI NAZ. FRUMENTO DI FORZA 169.00 188.00

Dettagli

Associazione Granaria di Milano - Gestione dei Prezzi di Listino LISTINO PREZZI DETERMINATI DEL: 06/06/2006 17:39

Associazione Granaria di Milano - Gestione dei Prezzi di Listino LISTINO PREZZI DETERMINATI DEL: 06/06/2006 17:39 Associazione Granaria di Milano - Gestione dei Prezzi di Listino LISTINO PREZZI DETERMINATI DEL: 06/06/2006 17:39 DENOMINAZIONE 30/05 06/06 VARIAZIONE FRUMENTI TENERI NAZ. FRUMENTO DI FORZA 169.00 188.00

Dettagli

CEREALI E FORAGGI E VERDURE Pag. 2. UVE Pag. 9. UOVA Pag. 10. FIORI Pag. 11 BESTIAME E CONCIMI BIOLOGICI. LATTIERO - CASEARI Pag.

CEREALI E FORAGGI E VERDURE Pag. 2. UVE Pag. 9. UOVA Pag. 10. FIORI Pag. 11 BESTIAME E CONCIMI BIOLOGICI. LATTIERO - CASEARI Pag. LISTINO PREZZI DEI PRODOTTI AGRICOLI Produzione e Ingrosso Aprile 2014 INDICE CEREALI E FORAGGI E VERDURE Pag. 2 FRUTTA FRESCA E SECCA Pag. 7 UVE Pag. 9 UOVA Pag. 10 FIORI Pag. 11 VINO E OLIO BESTIAME

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA PARMA MERCATO DI PARMA. Listino dei prezzi all'ingrosso. IVA esclusa

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA PARMA MERCATO DI PARMA. Listino dei prezzi all'ingrosso. IVA esclusa Anno 2012 - N. 26 06 luglio 2012 CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA PARMA MERCATO DI PARMA Listino dei prezzi all'ingrosso IVA esclusa I prezzi sono rilevati nelle giornate del venerdi

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA NAPOLI Borsa Merci - Corso Meridionale, 58

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA NAPOLI Borsa Merci - Corso Meridionale, 58 CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA NAPOLI Borsa Merci - Corso Meridionale, 58 LISTINO UFFICIALE DEI PREZZI ALL'INGROSSO DEI CEREALI Listino n. 29 del 25/8/2015 Il Comitato di Borsa

Dettagli

Euro 169,00 170,00 169,00 170,00 0,00. Euro 163,00 165,00 161,00 163,00-2,00. Euro 178,00 180,00 180,00 182,00 2,00

Euro 169,00 170,00 169,00 170,00 0,00. Euro 163,00 165,00 161,00 163,00-2,00. Euro 178,00 180,00 180,00 182,00 2,00 CEREALI (prezzo base per Tonnellata) - franco, posta su veicoli a pronta consegna e pagamento, esclusa I.V.A., provvigioni, imballaggi e tributi; per i prodotti esteri le quotazioni si riferiscono a merce

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI NOVARA. Listino dei prezzi all ingrosso sul mercato di Novara

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI NOVARA. Listino dei prezzi all ingrosso sul mercato di Novara CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI NOVARA Listino dei prezzi all ingrosso sul mercato di Novara Prima quindicina del mese di aprile 2010 n. 7 Stampato in proprio il 15/04/2010 SOMMARIO

Dettagli

L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 4 9

L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 4 9 Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Forlì Cesena C.so della Repubblica, 5 47100 Forlì tel. 0543 713111 C.C.P. n. 16559478 Sito web: http://www.fo.camcom.it e-mail: segreteria.generale@fo.camcom.it

Dettagli

Euro n.q. n.q. n.q. n.q. 0,00. Euro 168,00 169,00 168,00 169,00 0,00. Euro 166,00 167,00 166,00 167,00 0,00. Euro 175,00 176,00 174,00 175,00-1,00

Euro n.q. n.q. n.q. n.q. 0,00. Euro 168,00 169,00 168,00 169,00 0,00. Euro 166,00 167,00 166,00 167,00 0,00. Euro 175,00 176,00 174,00 175,00-1,00 CEREALI (prezzo base per Tonnellata) - franco, posta su veicoli a pronta consegna e pagamento, esclusa I.V.A., provvigioni, imballaggi e tributi; per i prodotti esteri le quotazioni si riferiscono a merce

Dettagli

LISTINO DEI PREZZI ALL'INGROSSO A CURA DELL'ASSOCIAZIONE GRANARIA MERIDIONALE DI NAPOLI

LISTINO DEI PREZZI ALL'INGROSSO A CURA DELL'ASSOCIAZIONE GRANARIA MERIDIONALE DI NAPOLI LISTINO DEI PREZZI ALL'INGROSSO A CURA DELL'ASSOCIAZIONE GRANARIA MERIDIONALE DI NAPOLI ASSOCIAZIONE GRANARIA MERIDIONALE CORSO MERIDIONALE 58, 80143 NAPOLI Telef. Segreteria Tel. e Fax (081) 28 41 93

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA PARMA MERCATO DI PARMA. Listino dei prezzi all'ingrosso. IVA esclusa

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA PARMA MERCATO DI PARMA. Listino dei prezzi all'ingrosso. IVA esclusa Anno 2014 - N. 25 04 luglio 2014 CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA PARMA MERCATO DI PARMA Listino dei prezzi all'ingrosso IVA esclusa I prezzi sono rilevati nelle giornate del venerdi

Dettagli

Borsa Merci. CEREALI (prezzo base per Tonnellata) GRANO TENERO DI PRODUZIONE NAZIONALE: GRANO TENERO DI PRODUZIONE ESTERA: GRANOTURCO:

Borsa Merci. CEREALI (prezzo base per Tonnellata) GRANO TENERO DI PRODUZIONE NAZIONALE: GRANO TENERO DI PRODUZIONE ESTERA: GRANOTURCO: CEREALI (prezzo base per Tonnellata) - franco partenza, posta su veicoli a pronta consegna e pagamento, esclusa I.V.A., provvigioni, imballaggi e tributi; per i prodotti esteri le quotazioni si riferiscono

Dettagli

LISTINO DEI PREZZI ALL'INGROSSO A CURA DELL'ASSOCIAZIONE GRANARIA MERIDIONALE DI NAPOLI

LISTINO DEI PREZZI ALL'INGROSSO A CURA DELL'ASSOCIAZIONE GRANARIA MERIDIONALE DI NAPOLI LISTINO DEI PREZZI ALL'INGROSSO A CURA DELL'ASSOCIAZIONE GRANARIA MERIDIONALE DI NAPOLI ASSOCIAZIONE GRANARIA MERIDIONALE CORSO MERIDIONALE 58, 80143 NAPOLI Telef. Segreteria Tel. e Fax (081) 28 41 93

Dettagli

LISTINO DEI PREZZI ALL'INGROSSO A CURA DELL'ASSOCIAZIONE GRANARIA MERIDIONALE DI NAPOLI

LISTINO DEI PREZZI ALL'INGROSSO A CURA DELL'ASSOCIAZIONE GRANARIA MERIDIONALE DI NAPOLI LISTINO DEI PREZZI ALL'INGROSSO A CURA DELL'ASSOCIAZIONE GRANARIA MERIDIONALE DI NAPOLI ASSOCIAZIONE GRANARIA MERIDIONALE CORSO MERIDIONALE 58, 80143 NAPOLI Telef. Segreteria Tel. e Fax (081) 28 41 93

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA PARMA MERCATO DI PARMA. Listino dei prezzi all'ingrosso. IVA esclusa

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA PARMA MERCATO DI PARMA. Listino dei prezzi all'ingrosso. IVA esclusa Anno 2015 - N. 2 16 gennaio 2015 CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA PARMA MERCATO DI PARMA Listino dei prezzi all'ingrosso IVA esclusa I prezzi sono rilevati nelle giornate del venerdi

Dettagli

LISTINO DEI PREZZI ALL'INGROSSO

LISTINO DEI PREZZI ALL'INGROSSO Anno 2001 - N. 48 Direttore Responsabile Dr. Marco Zanini Registrazione Tribunale di Mantova n. 6 dell' 8/3/1972 Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura Mantova Mercato di GIOVEDI 6 Dicembre

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA PARMA MERCATO DI PARMA. Listino dei prezzi all'ingrosso. IVA esclusa

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA PARMA MERCATO DI PARMA. Listino dei prezzi all'ingrosso. IVA esclusa Anno 2014 - N. 45 28 novembre 2014 CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA PARMA MERCATO DI PARMA Listino dei prezzi all'ingrosso IVA esclusa I prezzi sono rilevati nelle giornate del

Dettagli

Borsa Merci. CEREALI (prezzo base per Tonnellata) GRANO TENERO DI PRODUZIONE NAZIONALE: GRANO TENERO DI PRODUZIONE ESTERA: GRANOTURCO:

Borsa Merci. CEREALI (prezzo base per Tonnellata) GRANO TENERO DI PRODUZIONE NAZIONALE: GRANO TENERO DI PRODUZIONE ESTERA: GRANOTURCO: CEREALI (prezzo base per Tonnellata) - franco, posta su veicoli a pronta consegna e pagamento, esclusa I.V.A., provvigioni, imballaggi e tributi; per i prodotti esteri le quotazioni si riferiscono a merce

Dettagli

Borsa Merci. CEREALI (prezzo base per Tonnellata) GRANO TENERO DI PRODUZIONE NAZIONALE: GRANO TENERO DI PRODUZIONE ESTERA: GRANOTURCO:

Borsa Merci. CEREALI (prezzo base per Tonnellata) GRANO TENERO DI PRODUZIONE NAZIONALE: GRANO TENERO DI PRODUZIONE ESTERA: GRANOTURCO: CEREALI (prezzo base per Tonnellata) - franco partenza, posta su veicoli a pronta consegna e pagamento, esclusa I.V.A., provvigioni, imballaggi e tributi; per i prodotti esteri le quotazioni si riferiscono

Dettagli

CEREALI E FORAGGI E VERDURE Pag. 2. UVE Pag. 9. UOVA Pag. 10. FIORI Pag. 11 BESTIAME E CONCIMI BIOLOGICI. LATTIERO - CASEARI Pag.

CEREALI E FORAGGI E VERDURE Pag. 2. UVE Pag. 9. UOVA Pag. 10. FIORI Pag. 11 BESTIAME E CONCIMI BIOLOGICI. LATTIERO - CASEARI Pag. LISTINO PREZZI DEI PRODOTTI AGRICOLI Produzione e Ingrosso Maggio 2014 INDICE CEREALI E FORAGGI E VERDURE Pag. 2 FRUTTA FRESCA E SECCA Pag. 7 UVE Pag. 9 UOVA Pag. 10 FIORI Pag. 11 VINO E OLIO BESTIAME

Dettagli

PREZZI RILEVATI SETTIMANALMENTE - in /tonnellata

PREZZI RILEVATI SETTIMANALMENTE - in /tonnellata Elaborazione mensile a cura del Servizio Prezzi. I prezzi sono accertati da Commissioni della Camera di Commercio e dal Comitato di Borsa. I prezzi riportati sono riferiti a merce sana, leale, mercantile,

Dettagli

Listino prezzi tubi saldati tondi, di forma e speciali, da nastro laminato a caldo, nero, decapato e zincato Sendzimir

Listino prezzi tubi saldati tondi, di forma e speciali, da nastro laminato a caldo, nero, decapato e zincato Sendzimir Listino prezzi tubi saldati tondi, di forma e speciali, da nastro laminato a caldo, nero, decapato e zincato Sendzimir 1 giugno 2015 - Rev.1 ITALIA CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA Le Condizioni Generali

Dettagli

! "#$%&%! '' ' * +,-..' ( & '" "( $' ( '' '' ' " # 5 +9023,*?& # >

! #$%&%! '' ' * +,-..' ( & ' ( $' ( '' '' '  # 5 +9023,*?& # > ! $%%! ) * +,- /01 * +-23, $ +*, * 6 07)18/+923,+ -318/, :3 ;$ 033)3 --) 18/$)2018/=> +9023,*? >? ):3+$,2:3+, - ;$ -3+=,073 +$,? 2 @ +, A-3 B @ +, +,>? C6!% 8 B! 3 0 A3 6 +073, D 23 E FEF+G, FF B! 6*6$

Dettagli

Prodotti tipici lombardi

Prodotti tipici lombardi Regione: Lombardia Prodotti tipici lombardi Oltre che nei campi artistico e letterario, influenzati da una storia millenaria che ha generato una terra dal patrimonio inestimabile, anche a tavola la Lombardia

Dettagli

LISTINO DEI PREZZI ALL'INGROSSO

LISTINO DEI PREZZI ALL'INGROSSO Anno 2014 - N. 4 Direttore Responsabile Dr. Marco Zanini Registrazione Tribunale di Mantova n. 6 dell' 8/3/1972 Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura Mantova Mercato di GIOVEDI 23 Gennaio

Dettagli

LISTINO DEI PREZZI ALL'INGROSSO

LISTINO DEI PREZZI ALL'INGROSSO Anno 2014 - N. 35 Direttore Responsabile Dr. Marco Zanini Registrazione Tribunale di Mantova n. 6 dell' 8/3/1972 Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura Mantova Mercato di GIOVEDI 4 Settembre

Dettagli

CONDIZIONI DI VENDITA: Parmigiano Reggiano D.O.P stagionato dai 12/14 mesi. IN PROMOZIONE

CONDIZIONI DI VENDITA: Parmigiano Reggiano D.O.P stagionato dai 12/14 mesi. IN PROMOZIONE Lesignana, lì 21/10/2014 Vi proponiamo il nostro listino del Parmigiano Reggiano di nostra produzione integrato con i prodotti presenti nel nostro punto vendita: CONDIZIONI DI VENDITA: Parmigiano Reggiano

Dettagli

Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 19/12/2013-25/12/2013

Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 19/12/2013-25/12/2013 Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 19/12/2013-25/12/2013 Quotazioni sui mercati a pronti (1) Cereali e coltivazioni industriali Granoturco secco Mais secco naz. uso zootec.

Dettagli

LISTINO DEI PREZZI ALL'INGROSSO

LISTINO DEI PREZZI ALL'INGROSSO Anno 2012 - N. 37 Direttore Responsabile Dr. Marco Zanini Registrazione Tribunale di Mantova n. 6 dell' 8/3/1972 Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura Mantova Mercato di GIOVEDI 20 Settembre

Dettagli

CEREALI E FORAGGI E VERDURE Pag. 2. UVE Pag. 10. UOVA Pag. 11. FIORI Pag. 12 BESTIAME E CONCIMI BIOLOGICI. LATTIERO - CASEARI Pag.

CEREALI E FORAGGI E VERDURE Pag. 2. UVE Pag. 10. UOVA Pag. 11. FIORI Pag. 12 BESTIAME E CONCIMI BIOLOGICI. LATTIERO - CASEARI Pag. LISTINO PREZZI DEI PRODOTTI AGRICOLI Produzione e Ingrosso Gennaio 2015 INDICE CEREALI E FORAGGI E VERDURE Pag. 2 FRUTTA FRESCA E SECCA Pag. 7 UVE Pag. 10 UOVA Pag. 11 FIORI Pag. 12 VINO E OLIO BESTIAME

Dettagli

CEREALI E FORAGGI E VERDURE Pag. 2. UVE Pag. 9. UOVA Pag. 10. FIORI Pag. 11 BESTIAME E CONCIMI BIOLOGICI. LATTIERO - CASEARI Pag.

CEREALI E FORAGGI E VERDURE Pag. 2. UVE Pag. 9. UOVA Pag. 10. FIORI Pag. 11 BESTIAME E CONCIMI BIOLOGICI. LATTIERO - CASEARI Pag. LISTINO PREZZI DEI PRODOTTI AGRICOLI Produzione e Ingrosso Agosto 2014 INDICE CEREALI E FORAGGI E VERDURE Pag. 2 FRUTTA FRESCA E SECCA Pag. 7 UVE Pag. 9 UOVA Pag. 10 FIORI Pag. 11 VINO E OLIO BESTIAME

Dettagli

Tabella regionale dei valori medi di impiego di manodopera

Tabella regionale dei valori medi di impiego di manodopera Tabella regionale dei valori medi di impiego di manodopera ai 1. CEREALI Autunno-vernini da granella e da insilato 6 11 4 7 39 71,5 26 45,5 Mais e sorgo da granella e da insilato 6 12 6 12 39 78 39 78

Dettagli

REGOLAMENTO SPECIALE DEL VINO CONFEZIONATO Adottato dalla Deputazione Nazionale con delibera n 2 del 9 marzo 2010

REGOLAMENTO SPECIALE DEL VINO CONFEZIONATO Adottato dalla Deputazione Nazionale con delibera n 2 del 9 marzo 2010 REGOLAMENTO SPECIALE DEL VINO CONFEZIONATO Adottato dalla Deputazione Nazionale con delibera n 2 del 9 marzo 2010 COMITATO DI FILIERA DEL VINO CONFEZIONATO SEDE: CAMERA DI COMMERCIO I.A.A. DI FIRENZE Art.

Dettagli

ALIMENTA S.p.A. Società Unipersonale

ALIMENTA S.p.A. Società Unipersonale DENOMINAZIONE LEGALE: FORMAGGIO GRANA PADANO D.O.P. DENOMINAZIONE COMMERCIALE (SE DIVERSA DA QUELLA LEGALE): GRANA PADANO DOP SV PORZIONI SV DESCRIZIONE PRODOTTO *: formaggio durante tutto l anno con latte

Dettagli

N. 14 6 aprile 2002 CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA PARMA MERCATO DI PARMA. Listino dei prezzi all'ingrosso.

N. 14 6 aprile 2002 CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA PARMA MERCATO DI PARMA. Listino dei prezzi all'ingrosso. N. 14 6 aprile 2002 CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA PARMA MERCATO DI PARMA Listino dei prezzi all'ingrosso IVA esclusa I prezzi sono rilevati dalle apposite Commissioni previste

Dettagli

FIERA DELLE MACCHINE, IMPIANTI E TECNOLOGIE PER LE FILIERE AGRICOLE E ZOOTECNICHE. Fiera di Pesaro 04-06 marzo 2016

FIERA DELLE MACCHINE, IMPIANTI E TECNOLOGIE PER LE FILIERE AGRICOLE E ZOOTECNICHE. Fiera di Pesaro 04-06 marzo 2016 FIERA DELLE MACCHINE, IMPIANTI E TECNOLOGIE PER LE FILIERE AGRICOLE E ZOOTECNICHE Fiera di Pesaro 04-06 marzo 2016 SCHEDA MOSTRA Nome e sottotitolo AGRIMARCHE Agricoltura, Zootecnia e Agroalimentare Merceologie

Dettagli

settimana dal 7 al 13 marzo 2016 N. 10/2016

settimana dal 7 al 13 marzo 2016 N. 10/2016 settimana dal 7 al 13 marzo 2016 N. 10/2016 Direttore responsabile: Laura Benedetto Registrato presso il Tribunale di Firenze con decreto N. 967 in data 12-6-1955 Direzione, Redazione, Amministrazione

Dettagli

Il mercato delle produzioni biologiche in Italia

Il mercato delle produzioni biologiche in Italia biologiche in Italia Ismea Bologna, 1 Evoluzione dell agricoltura biologica in Italia: numero aziende 1997-2001 (fonte: dati MiPAF e FIAO) 25000 20000 15000 10000 5000 0 nord centro sud isole 1997 1998

Dettagli

PARTE PRIMA. Elementi e caratteristiche dei piccoli impianti

PARTE PRIMA. Elementi e caratteristiche dei piccoli impianti Dipartimento di Economia e Ingegneria agrarie Marco Arruzza Alessandro Ragazzoni Convenienza economica e fattibilità tecnica di piccoli impianti: alcuni casi di studio PARTE PRIMA Elementi e caratteristiche

Dettagli

Allegato 2 Tabelle Dietetiche e Menù. Verdura fresca Frutta

Allegato 2 Tabelle Dietetiche e Menù. Verdura fresca Frutta BOZZA MENU - ANNI SCOLASTICI 2014/2015-2015/2016 PER GLI ALUNNI DELLA SCUOLA DELL INFANZIA E SUPERIORE DI 1^ GRADO Si specifica che tutte le derrate alimentari debbano essere esclusivamente BIO GIORNO

Dettagli

LA BORSA MERCI TELEMATICA ITALIANA AL SERVIZIO DEL COMPARTO SUINICOLO. Reggio Emilia, 25 febbraio 2015

LA BORSA MERCI TELEMATICA ITALIANA AL SERVIZIO DEL COMPARTO SUINICOLO. Reggio Emilia, 25 febbraio 2015 AL SERVIZIO DEL COMPARTO SUINICOLO Reggio Emilia, 25 febbraio 2015 Cos è la Borsa Merci Telematica Italiana È il mercato telematico regolamentato dei prodotti agricoli, agroenergetici, agroalimentari,

Dettagli

Via Valentini, 14 - Tel. 0574/612763 - Fax 0574/612834 www.po.camcom.it statistica@po.camcom.it

Via Valentini, 14 - Tel. 0574/612763 - Fax 0574/612834 www.po.camcom.it statistica@po.camcom.it Via Valentini, 14 - Tel. 0574/612763 - Fax 0574/612834 www.po.camcom.it statistica@po.camcom.it SOMMARIO: LISTINO DEI PREZZI ALL'INGROSSO PRATICATI SULLA PIAZZA DI PRATO PRODOTTI ALIMENTARI Vini Pag. 3

Dettagli

La Camera di Commercio di Grosseto a sostegno della trasparenza dei prezzi

La Camera di Commercio di Grosseto a sostegno della trasparenza dei prezzi La Camera di Commercio di a sostegno della trasparenza dei prezzi Premessa metodologica La Newsletter muove dal listino settimanalmente prodotto dalla Camera di Commercio di per costruire un documento

Dettagli

ALLEGATO: AZIENDE BIOLOGICHE

ALLEGATO: AZIENDE BIOLOGICHE ALLEGATO: AZIENDE BIOLOGICHE Fonte: Pro.b.er. Associazione degli Operatori Biologici e Biodinamici dell'emilia Romagna SUPERFICIE (Ha) E COLTURE CERTIFICATE IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA - ANNO 2005 Fonte:

Dettagli

Disciplinare di produzione del vino a denominazione di origine controllata e garantita Brunello di Montalcino Art. 1 Art. 2 Art. 3

Disciplinare di produzione del vino a denominazione di origine controllata e garantita Brunello di Montalcino Art. 1 Art. 2 Art. 3 Disciplinare di produzione del vino a denominazione di origine controllata e garantita Brunello di Montalcino Decreto 19/5/1998 G.U. n 133 del 10/6/1998 Art. 1 La denominazione di origine controllata e

Dettagli

LISTINO DEI PREZZI ALL'INGROSSO

LISTINO DEI PREZZI ALL'INGROSSO Anno 2015 - N. 1 Direttore Responsabile Dr. Marco Zanini Registrazione Tribunale di Mantova n. 6 dell' 8/3/1972 Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura Mantova Mercato di GIOVEDI 8 Gennaio

Dettagli

Prontuario Prodotti Siderurgici

Prontuario Prodotti Siderurgici INDICE Normative di Riferimento Laminati Mercantili Quadri Tondi Piatti Angolari a lati uguali e spigoli tondi Angolari a lati uguali e spigoli tondi serie alleggerita Angolari a lati disuguali e spigoli

Dettagli

LISTINO DEI PREZZI ALL'INGROSSO

LISTINO DEI PREZZI ALL'INGROSSO Anno 2016 - N. 2 Direttore Responsabile Dr. Marco Zanini Registrazione Tribunale di Mantova n. 6 dell' 8/3/1972 Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura Mantova Mercato di GIOVEDI 14 Gennaio

Dettagli

INFORMAZIONI NUTRIZIONALI DEI PRODOTTI IN VENDITA SUL SITO WEB WWW.DIVELLA.COM

INFORMAZIONI NUTRIZIONALI DEI PRODOTTI IN VENDITA SUL SITO WEB WWW.DIVELLA.COM INFORMAZIONI NUTRIZIONALI DEI PRODOTTI IN VENDITA SUL SITO WEB WWW.DIVELLA.COM OTTIMINI CLASSICI BISCOTTO FROLLINO: Farina di frumento 52%, zucchero, olio vegetale di palma, uova fresche 10%, sale, amido

Dettagli

Ricerca nei cereali di micotossine che presentano attività di interferenti endocrini

Ricerca nei cereali di micotossine che presentano attività di interferenti endocrini Ricerca nei cereali di micotossine che presentano attività di interferenti endocrini Cecilia Bergamini ARPA Sezione Provinciale di Bologna cbergamini@arpa.emr.it Bologna 25 febbraio 2009 RAR Alimenti,

Dettagli

Evoluzione della disciplina europea nel settore del vino: dall'italia all'europa e ritorno

Evoluzione della disciplina europea nel settore del vino: dall'italia all'europa e ritorno Seminario VINO, PATRIMONIO E TERRITORIO Ordine degli Avvocati di Milano Milano, venerdì 8 maggio 2015 Evoluzione della disciplina europea nel settore del vino: dall'italia all'europa e ritorno Prof. Avv.

Dettagli

I sottoprodotti della prima trasformazione dei cereali

I sottoprodotti della prima trasformazione dei cereali I sottoprodotti agroforestali e industriali a base rinnovabile Ancona, 26-27 settembre 2013 Sessione A CONSISTENZA E ATTUALE IMPIEGO DEI SOTTOPRODOTTI A LIVELLO NAZIONALE I sottoprodotti della prima trasformazione

Dettagli

Antipasti. Affettato misto 10.00. Crudo e melone 12.00. Bresaola della Valtellina con rucola grana e mele 10.00

Antipasti. Affettato misto 10.00. Crudo e melone 12.00. Bresaola della Valtellina con rucola grana e mele 10.00 Antipasti Antipasto della casa x 2 persone * 16.00 Crudo Pio Tosini, lardo di Colonnata,coppa Piacentina bresaola della Valtellina,salame nostrano, formaggio caprino e mostarde di frutta Affettato misto

Dettagli

Suini. Mercato all origine Trend settimanale. N. 27 Settimana n. 36 - dal 1 al 7 settembre 2008. Mercato nazionale Mercato estero-macellazioni

Suini. Mercato all origine Trend settimanale. N. 27 Settimana n. 36 - dal 1 al 7 settembre 2008. Mercato nazionale Mercato estero-macellazioni Suini N. 27 Settimana n. 36 - dal 1 al 7 settembre 20 Mercato nazionale Mercato estero-macellazioni Mercato all origine Trend settimanale L analisi della settimana considerata evidenzia chiari segnali

Dettagli

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario Direzione Studi e Ricerche Milano, 30 Marzo 2016 Agenda 1 Importanza e specificità dell agroalimentare italiano 2 Il lattiero caseario

Dettagli

PRONTUARIO PESI E MISURE

PRONTUARIO PESI E MISURE PRONTUARIO PESI E MISURE 4 3 2 1 1 2 3 4 Idrotermosanitari Prodotti siderurgici Edilizia e ferramenta Arredo Bagni PRESENTAZIONE 1952 2012 60 ANNI DIVISIONE PRODOTTI SIDERURGICI Carboni SPA, presente sul

Dettagli

Rigatoni al forno Ingredienti: Risotto al forno Ingredienti: Fusilli ai funghi Ingredienti: Fusilli con spinaci e pancetta Ingredienti:

Rigatoni al forno Ingredienti: Risotto al forno Ingredienti: Fusilli ai funghi Ingredienti: Fusilli con spinaci e pancetta Ingredienti: Gastronomia Rigatoni al forno Ingredienti: Pasta di semola di grano duro, acqua, sale, cipolla, sedano, carote, olio di semi di soia, carne di vitello, vino rosso, piselli surgelati, pepe nero, zucchero,

Dettagli

COMITATO DI FILIERA DEI DERIVATI DEL POMODORO SEDE: CAMERA DI COMMERCIO I.A.A. DI PARMA

COMITATO DI FILIERA DEI DERIVATI DEL POMODORO SEDE: CAMERA DI COMMERCIO I.A.A. DI PARMA REGOLAMENTO SPECIALE DEI DERIVATI DEL POMODORO Adottato dalla Deputazione Nazionale con delibera n. 6/2011 del 18 aprile 2011 Aggiornato dalla Deputazione Nazionale con le delibere n. 1/2014 del 12 giugno

Dettagli

Rapporto n. 488 del 29 Ottobre 2010. Osservatorio Economico sulla Patata. Borsa Patate

Rapporto n. 488 del 29 Ottobre 2010. Osservatorio Economico sulla Patata. Borsa Patate Rapporto n. 488 del 29 Ottobre 2010 Osservatorio Economico sulla Patata Borsa Patate 29 Ottobre 2010 b o r s a p a t a t e q u a d r o g e n e r a l e Quotazioni della Patata in crescita per effetto della

Dettagli

REGOLAMENTO DI ALIMENTAZIONE DELLE BOVINE. Art. 1. Campo di applicazione

REGOLAMENTO DI ALIMENTAZIONE DELLE BOVINE. Art. 1. Campo di applicazione REGOLAMENTO DI ALIMENTAZIONE DELLE BOVINE Art. 1 Campo di applicazione Il presente regolamento stabilisce le modalità per l alimentazione degli animali destinati a produrre latte per la trasformazione

Dettagli

Aggiornamento normativo Vendemmia 2015

Aggiornamento normativo Vendemmia 2015 Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Aggiornamento normativo Vendemmia 2015 Treviso 26 agosto 2015 1 . DISCIPLINARI DI PRODUZIONE VINI DOC IN CORSO DI MODIFICA PRESSO IL MIPAAF NEL

Dettagli

LISTINO PREZZI ALL'INGROSSO

LISTINO PREZZI ALL'INGROSSO LISTINO PREZZI ALL'INGROSSO CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA T R E N T O UFFICIO COMMERCIO E REGOLAZIONE DEL MERCATO LISTINO PREZZI ALL' INGROSSO RILEVATI SULLA PIAZZA DI TRENTO

Dettagli

REGIONE MOLISE ASSESSORATO POLITICHE AGRICOLE E AGROALIMENTARI - PROGRAMMAZIONE FORESTALE - SVILUPPO RURALE - PESCA PRODUTTIVA TUTELA DELL AMBIENTE

REGIONE MOLISE ASSESSORATO POLITICHE AGRICOLE E AGROALIMENTARI - PROGRAMMAZIONE FORESTALE - SVILUPPO RURALE - PESCA PRODUTTIVA TUTELA DELL AMBIENTE REGIONE MOLISE ASSESSORATO POLITICHE AGRICOLE E AGROALIMENTARI - PROGRAMMAZIONE FORESTALE - SVILUPPO RURALE - PESCA PRODUTTIVA TUTELA DELL AMBIENTE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE - MOLISE 2014-2020 BANDO

Dettagli

Regione: Trentino-Alto Adige

Regione: Trentino-Alto Adige Regione: Trentino-Alto Adige Prodotti tipici trentini e altoatesini In Trentino Alto Adige convivono diversità ambientali e climatiche che rendono questa regione veramente unica. Un paesaggio eterogeneo,

Dettagli

LISTINO SETTIMANALE DEI PREZZI ALL'INGROSSO

LISTINO SETTIMANALE DEI PREZZI ALL'INGROSSO BORSA MERCI SPECIALIZZATA IN RISI (D.P.R. 11.9.1974 n. 651) 4 Martedì, 28 Gennaio 2014 LISTINO SETTIMANALE DEI PREZZI ALL'INGROSSO RILEVAZIONI DEI PREZZI ALL'INGROSSO DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE SULLA

Dettagli

PRIMA FASE PRIMA SETTIMANA

PRIMA FASE PRIMA SETTIMANA 1 PRIMA FASE PRIMA SETTIMANA Si ricorda che nella 1 fase la FRUTTA è l unica fonte di CARBOIDRATI. FRUTTA CINQUE VOLTE AL GIORNO! vanno esclusi: Fichi, Banane, Frutta Secca e Uva. Si consiglia FRUTTA di

Dettagli

(Vedi anche «Usi generali sulla mediazione»)

(Vedi anche «Usi generali sulla mediazione») 2) TABELLA DELLE PROVVIGIONI CONSUETUDINARIE PER MEDIAZIONE VIGENTI NELLA PROVINCIA DI MILANO (Vedi anche «Usi generali sulla mediazione») Dal ADDOBBO a carico del solo addobbatore nella misura dal 3 al

Dettagli

CEREALI E DERIVATI. LEGUMI e FUNGHI SECCHI. Dicembre 2014 Gennaio 2015. Unità di misura QUALITA' E VARIETA' DELLE MERCI.

CEREALI E DERIVATI. LEGUMI e FUNGHI SECCHI. Dicembre 2014 Gennaio 2015. Unità di misura QUALITA' E VARIETA' DELLE MERCI. CEREALI E DERIVATI FRUMENTO DI PRODUZIONE LOCALE TENERO * speciale t 215,00 230,00 215,00 230,00 * fino: p.s. oltre 78 " 195,00 200,00 195,00 205,00 DURO * buono, bianconato 20/30% p.s. oltre 78 t 360,00

Dettagli

Aiuto all avviamento di imprese per giovani agricoltori 2014-2020. Piano aziendale

Aiuto all avviamento di imprese per giovani agricoltori 2014-2020. Piano aziendale Aiuto all avviamento di imprese per giovani agricoltori 2014-2020 Piano aziendale Capo dell azienda Codice azienda Nome del maso Partita IVA n. Via / Frazione, n. Comune Telefono/Cellulare Fax E-mail Indirizzo

Dettagli

Etichettatura dell Olio Extra Vergine di Oliva

Etichettatura dell Olio Extra Vergine di Oliva Etichettatura dell Olio Extra Vergine di Oliva PRESCRIZIONI GENERALI INDICAZIONI OBBLIGATORIE OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA (1) mediante procedimenti meccanici (2) ITALIANO oppure TOSCANO IGP oppure SEGGIANO

Dettagli

STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE

STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE Dipartimento delle politiche competitive del mondo rurale e della qualità Direzione generale della competitività per lo sviluppo rurale STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE Bollettino

Dettagli

VINI DOP E IGP DATI ECONOMICI E STRUTTURA DEL SISTEMA DELLA VITICOLTURA DI QUALITÀ IN ITALIA

VINI DOP E IGP DATI ECONOMICI E STRUTTURA DEL SISTEMA DELLA VITICOLTURA DI QUALITÀ IN ITALIA VINI DOP E IGP DATI ECONOMICI E STRUTTURA DEL SISTEMA DELLA VITICOLTURA DI QUALITÀ IN ITALIA www.ismea.it www.ismeaservizi.it L UNIVERSO DI RIFERIMENTO DELL ANALISI IL NUMERO DEI RICONOSCIMENTI TOTALI:

Dettagli

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo Agripellet quale soluzione per il riutilizzo energetico dei sottoprodotti agricoli Giuseppe Toscano Dipartimento D3A - Università Politecnica delle Marche I SOTTOPRODOTTI AGROFORESTALI E INDUSTRIALI A

Dettagli

ALLEGATO B METODOLOGIA DI CALCOLO DEI PARAMETRI CONTRIBUTIVI

ALLEGATO B METODOLOGIA DI CALCOLO DEI PARAMETRI CONTRIBUTIVI ALLEGAO B MEODOLOGIA DI CALCOLO DEI PARAMERI CONRIBUIVI A. Parametri con soglia La metodologia per il calcolo dei parametri contributivi proposta è basata sulla valutazione puntuale dei diversi fattori

Dettagli

vino e qualità in Lombardia

vino e qualità in Lombardia vino e qualità in Lombardia L Unione Nazionale Consumatori della Lombardia con il presente opuscolo intende dare informazioni al consumatore sui marchi di qualità dei vini, sui vini di qualità della Lombardia

Dettagli

5. ANALISI DELLA CATENA DEL VALORE. CONDIZIONI ATTUALI E PROSPETTIVE DI SVILUPPO (Stefano Schiavon e Franco Tagliapietra)

5. ANALISI DELLA CATENA DEL VALORE. CONDIZIONI ATTUALI E PROSPETTIVE DI SVILUPPO (Stefano Schiavon e Franco Tagliapietra) 5.2 UN APPROFONDIMENTO SUL RUOLO DELLA VACCA NUTRICE: CONDIZIONI ATTUALI E PROSPETTIVE DI SVILUPPO (Stefano Schiavon e Franco Tagliapietra) Come noto, fin dagli anni 60, il forte sviluppo dei centri di

Dettagli

Torino, 10 aprile 2015 Numero 14

Torino, 10 aprile 2015 Numero 14 Torino, 10 aprile 2015 Numero 14 Confagricoltura Piemonte agli allevatori: Aspettate a firmare nuovi accordi sul prezzo del latte Il 31 marzo scorso è cessato il regime delle quote latte. La situazione

Dettagli

Progetto e sviluppo di un impianto di biogas integrato in un'azienda agricola

Progetto e sviluppo di un impianto di biogas integrato in un'azienda agricola Gestione delle biomasse e dei processi per la produzione di energia Progetto e sviluppo di un impianto di biogas integrato in un'azienda agricola Bucci A., Casiraghi S., Frontera A., Noia D., Oliviero

Dettagli

Spezie, timo, essiccato 1714,5 mg. Spezie, basilico, essiccato 1714,5 mg. Spezie, salvia, macinato 1714,5 mg. Prezzemolo 1640 mg

Spezie, timo, essiccato 1714,5 mg. Spezie, basilico, essiccato 1714,5 mg. Spezie, salvia, macinato 1714,5 mg. Prezzemolo 1640 mg Contenuto di vitamina K riferito a 100 gr. di parte edibile Spezie, timo, essiccato 1714,5 mg Spezie, basilico, essiccato 1714,5 mg Spezie, salvia, macinato 1714,5 mg Prezzemolo 1640 mg Spezie, prezzemolo,

Dettagli

Olio Extra Vergine di Oliva DOP Monti Iblei

Olio Extra Vergine di Oliva DOP Monti Iblei Olio Extra Vergine di Oliva DOP Monti Iblei Terraliva nasce da un grande amore per l olivicolura siciliana di alta qualità, ubicata a Buccheri (Sr) a 700 mt di altezza, 10 ettari di proprietà con 1700

Dettagli