Il ruolo prognostico di splenectomia e linfoadenectomia nella chirurgia del carcinoma gastrico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il ruolo prognostico di splenectomia e linfoadenectomia nella chirurgia del carcinoma gastrico"

Transcript

1 Il ruolo prognostico di splenectomia e linfoadenectomia nella chirurgia del carcinoma gastrico VINCENZO TAMMARO,NICOLA CARLOMAGNO,PIETRO LOMBARI a,gioacchino TEDESCO,ANDREA RENDA Cattedra di Chirurgia Generale Dipartimento Universitario di Scienze Chirurgiche,Anestesiologiche e dell Emergenza Università di Napoli Federico II a Dottorato di ricerca in scienze chirurgiche e tecnologie diagnostico-terpeutiche avanzate - Università di Napoli Federico II Corrispondenza a: Dott.Vincenzo Tammaro - Via Marco Rocco di Torrepadula, 235/a Napoli. Riassunto Il carcinoma dello stomaco rappresenta la seconda causa di morte per neoplasia dell apparato digerente in Europa, Nord-America e Asia. A tutt oggi la terapia d elezione è chirurgica, ma la sopravvivenza ancora non risulta soddisfacente. L indicazione della Japanese Society for Research in Gastric Cancer (JSRGC) di eseguire di principio la splenectomia contemporaneamente alla gastrectomia viene contestata dagli Autori occidentali, i quali obiettano un aumento della morbidità e mortalità senza un reale vantaggio in termini di sopravvivenza. Sono stati selezionati i pazienti affetti da carcinoma gastrico trattati presso il nostro Dipartimento dal 1993 al Lo studio comprende 132 casi suddivisi in due gruppi: gruppo A: pazienti trattati per carcinoma gastrico ai quali non è stata asportata la milza, gruppo B: pazienti in cui è stata associata la splenectomia. Abbiamo analizzato: l estensione della dissezione linfonodale, l esecuzione della splenectomia e l importanza prognostica dei fattori paziente, tumore e operatore correlati. L incidenza di complicanze, in particolare settiche, e la mortalità perioperatoria risultano analoghe nei due gruppi, così come la sopravvivenza non ha una differenza statisticamente significativa né a 3 né a 5 anni. Non riteniamo pertanto che la splenectomia debba essere associata di routine alla chirurgia per cancro gastrico, ma va presa in considerazione per neoplasie T 3 T 4 o localizzate al terzo medio e superiore dello stomaco. Parole chiave: cancro gastrico, splenectomia, linfoadenectomia Introduzione Il carcinoma dello stomaco rappresenta la seconda causa di morte per neoplasia dell apparato digerente in Europa,Nord-America e Asia.A tutt oggi la terapia d elezione è chirurgica,ma la sopravvivenza ancora non risulta soddisfacente,come è dimostrato dal tentativo di ottenere un incremento della stessa attraverso specifiche ricerche.i risultati di tre grossi trial internazionali [Japanese Society for Research in Gastric Cancer (JSRGC),Medical Research Council (MRC) e Dutch trial] 1 non chiariscono definitivamente l estensione corretta dell intervento chirurgico.in particolare l indicazione della JSRGC di eseguire di principio la splenectomia contemporaneamente alla gastrectomia,viene contestata dagli Autori occidentali,i quali obiettano un aumento della morbidità e mortalità senza un reale vantaggio in termini di sopravvivenza. 163

2 Chirurgia Italiana vol. 58 n. 2 pp Abbiamo esaminato in maniera retrospettiva la casistica del Dipartimento Universitario di Scienze Chirurgiche,Anestesiologiche e dell Emergenza dell AOU Federico II di Napoli per valutare l influenza della splenectomia sui risultati in termini di morbidità e sopravvivenza a medio e a lungo termine. Tab. I. Strategia chirurgica adottata in 132 pazienti ( ). Gruppo A Gruppo B n. 101 n. 31 N. % N. % Resezione sec Billroth I Billroth II Gastrectomia totale Altro Materiali e metodi dominale e/o TAC con mdc dell addome,in casi selezionati RMN e scintigrafia ossea. Lo studio comprende 132 pazienti, tutti sottoposti a intervento chirurgico (condotto dallo stesso operatore).in 31 (23.5%) di questi si è proceduto a splenectomia.gli operati sono stati suddivisi in due gruppi: gruppo A,(101 pazienti) trattati per carcinoma gastrico ai quali non è Summary Prognostic value of splenectomy and lymph-node dissection during gastric cancer resection. V. Tammaro, N. Carlomagno, P. Lombari, G. Tedesco, A. Renda Gastric carcinoma is the second most common cause of digestive tumour-related death in Europe, North America and Asia. Today, the gold standard of treatment is still surgery, but outcomes to date are unsatisfactory. The Japanese Society for Research in Gastric Cancer (JSRGC) recommends the routine execution of splenectomy during gastrectomy. This recommendation is contested by western Authors because of increased morbidity and mortality without any real advantage in terms of survival. Patients treated for gastric cancer in our department between 1993 and 2002 were selected for this study. The 132 patients recruited were divided into two groups: a) those treated for gastric cancer without splenectomy; and b) those in whom splenectomy was performed in conjunction with gastrectomy. We analysed: the extent of lymph node dissection, the execution of the splenectomy, and the prognostic importance of factors relating to the patient, tumour and surgeon. Splenectomy was not associated with any increase in morbidity. Complications, especially of the septic type, and perioperative mortality were similar in both groups, and the same was true of survival at both 3 and 5 years. In our opinion, splenectomy should not be routinely combined with surgery for gastric cancer but could be considered for T 3 -T 4 neoplasms or those localized in the upper two thirds of the stomach. Key words: gastric cancer, splenectomy, lymph-node dissection Chir Ital 2006; 58, 2: Sono stati selezionati i pazienti affetti da carcinoma gastrico trattati tra il 1993 e il 2002,con un follow-up minimo di 36 mesi. Tutti i pazienti sono stati sottoposti prima dell intervento a:radiografia standard del torace,ecg,esami ematochimici (compresi markers tumorali),endoscopia digestiva con biopsia e conferma istologica,ecografia adstata asportata la milza; gruppo B, (31 pazienti) in cui è stata associata la splenectomia. Il rapporto m/f è stato nei due gruppi rispettivamente 2/1 e 3/1,mentre l età media rispettivamente di 63.1 (range: 28-83) e 67.8 (range: 52-76) anni. La strategia chirurgica adottata è sintetizzata in Tab.I. Le gastrectomie totali prevalgono nel gruppo dei pazienti ai quali è stata asportata anche la milza. La gastro-duodenostomia o la gastro-digiunostomia (secondo il tipo di intervento) è stata confezionata manualmente,mentre la chiusura del moncone duodenale è stata eseguita con suturatrice meccanica lineare o manualmente. La splenectomia è stata sempre effettuata preservando il pancreas. Sono stati valutati i risultati della chirurgia in termini di morbidità, mortalità e sopravvivenza a 3 e 5 anni in entrambi gruppi. Alcune variabili cliniche dei pazienti deceduti durante il follow-up sono state confrontate nei due gruppi,e i risultati confrontati statisticamente con il c 2 test. Risultati Le caratteristiche cliniche e anatomopatologiche dei pazienti,così 164

3 Il ruolo prognostico di splenectomia e linfoadenectomia nella chirurgia come i risultati dell esame istologico,sono sintetizzati in Tab.II. In 14/132 pazienti (10.6%),[10/101 (9.9%) del gruppo A e 4/31 (12.9%) del gruppo B] si sono registrate complicanze (Tab.III). Le trasfusioni effettuate nel postoperatorio,necessarie in 20 pazienti,non sono state considerate. La mortalità perioperatoria è stata del 2.3% (3 su 132 pz),tutti appartenenti al gruppo A,per il quale la percentuale sale al 3% (3 su 101).Le cause che hanno determinato il deces- so dei pazienti sono state una CID,un edema polmonare acuto e un infarto transmurale del miocardio. I pazienti deceduti nei primi 30 giorni avevano tutti uno stadio T 4 con tumore a localizzazione gastrica diffusa di dimensione > 8 cm scarsamente differenziato e un indice linfonodale > 0.5. La degenza media postoperatoria è stata di 10.5 giorni,sovrapponibile a quella che otteniamo se scorporiamo i giorni di degenza per ogni gruppo. Metastasi linfonodali sono state riscontrate nel 73.3% (97 pz) dei soggetti operati. Nel 70% (91/129 pz) dei pazienti (70 gruppo A e 21 gruppo B) il follow-up è completo a 5 anni. La sopravvivenza globale,è stata del 67.4% (87/ 129 pz) a 3 anni e del 35.2% (32/91 pz) a 5 anni. La sopravvivenza,dopo 10 anni,dei 35 pazienti N- è stata del 77.1% (27/35 pz).gli 8 pazienti deceduti appartengono tutti al sottogruppo A, e tutti avevano un età superiore ai 50 Tab. II. Caratteristiche cliniche e anatomopatologiche. Gruppo A - n. 101 Gruppo B - n. 31 Sesso (M/F) 2:1 3:1 Età media (range) 63.1 (28-83) 67.8 (52-76) Albumina > 3.5 g/dl 62 (61.3%) 19 (61.2%) < 3.5 g/dl 39 (38.6%) 12 (38.7%) Emoglobina > 10 g/dl 68 (67.3%) 19 (61.2%) < 10 g/dl 33 (32.6%) 12 (38.7%) Localizzazione Fondo 4 (3.9%) 12 (38.7%) Piccola curva 24 (23.7%) 8 (25.8%) Grande curva 19 (18.8%) 9 (29%) Piloro 29 (28.7%) 0 (0%) Diffusa 25 (24.7%) 4 (12.9%) Dimensione 2c 11 (10.8%) 0 (0%) cm 33 (32.6%) 12 (38.7%) cm 45 (44.5%) 17 (54.8%) >10 cm 12 (11.8%) 2 (6.4%) Istotipo Adenocarcinoma 75 (74.5%) 26 (83.8%) Signet Ring Cell 17 (17%) 2 (6.5%) Mucinoso 7 (7.5%) 3 (9.7%) Neuroendocrino 2 (2.0%) 0 (0%) Stadio IA 1 (0.9%) 0 (0%) IB 6 (5.9%) 1 (3.2%) II 11 (10.8%) 2 (6.4%) IIIA 34 (33.6%) 12 (38.7%) IIIB 21 (20.7%) 3 (9.6%) IV 28 (27.7%) 13 (41.9%) Differenziazione Moderata 31 (30.69%) 9 (29.3%) Scarsa 67 (66.34%) 22 (71.0%) Indifferenziata 3 ( 2.97%) 0 (0%) Numero di linfonodi (29.7%) 4 (12.9%) (37.6%) 10 (32.3%) (32.7%) 17 (54.8%) Indice linfonodale 0 26 (25.74%) 5 (16.13%) (40.59%) 11(35.48%) > (33.67%) 15 (48.39%) 165

4 Chirurgia Italiana vol. 58 n. 2 pp Tab. III. Degenza e morbilità postoperatoria. Gruppo A - n. 101 Gruppo B - n. 31 Degenza (giorni) (68.3%) 5 (16.1%) (26.97%) 18 (58.1%) 15 5 (4.95%) 8 (25.8%) Complicanze Raccolte addominali 0 (0%) 2 (6.45%) Ematemesi 0 (0%) 1 (3.22%) Disfunzione d organo: IRA 2 (1.98%) 0 (0%) Insufficienza respiratoria 0 (0%) 2 (6.45%) Versamento pleurico 8 (7.92 %) 0 (0%) Edema polmonare acuto 2 (1.98%) 0 (0%) TIA 2 (1.98%) 0 (0%) CID 2 (1.98%) 0 (0%) Emorragia massiva 0 (0%) 0 (0%) Stenosi infiammatoria 2 (1.98%) 3 (9.67%) Fistole 4 (3.9%) 1 (3.2%) IRA = insufficienza renale acuta; TIA = attacco ischemico transitorio; CID = coagulopatia intravasale disseminata. anni con il 75% (6/8 pz) superiore ai 75 anni al momento dell intervento. La sopravvivenza è stata rispettivamente del 68.3% nel gruppo A (69/101 pz) e del 58.1% nel gruppo B (18/31 pz) a 3 anni,e del 44.9% nel gruppo A (31/69 pz) e del 55.6% nel gruppo B (10/18 pz) a 5 anni. In Tab.IV vengono sintetizzate le variabili clinico-patologiche dei pazienti deceduti [70/101 (69.3%) sottoposti a gastrectomia,e 21/31 (67.4%) in cui è stata associata la splenectomia]. Discussione La terapia del cancro dello stomaco si fonda su una corretta exeresi chirurgica,ma alcuni aspetti sono tuttora controversi. La revisione della letteratura e della nostra esperienza ci ha offerto lo 166 Il numero minimo di linfonodi da asportare,durante una gastrectomia,varia nelle diverse casistiche tra 7 e 24 3.Nel tentativo di portare un minimo di uniformità l UICC ha raccomandato di asportare e,valutare almeno 12 linfonodi 4. L estensione sistematica della linfoadenectomia è controversa.in alcuni studi viene attribuita alla dissezione dei livelli D2 e D3 una maggiore morbidità rispetto alla D1 5.In altre casistiche la sopravvivenza a 5 anni passa dal 20% con dissezione D1 al 40% con dissezione D3 senza un reale aumento della mortalità 6.Sempre a sostegno di tale tesi alcuni Autori occidentali riportano una migliore sopravvivenza a lungo termine dei pazienti sottoposti a una dissezione linfonodale combinata del livello N1- N2 rispetto a N1 (Fig.1) 7. Altre ricerche mettono in evidenza come la quantità di linfonodi asporspunto per analizzare alcuni fattori influenzanti il decorso postoperatorio e la prognosi del paziente operato per carcinoma gastrico: l estensione della dissezione linfonodale,l esecuzione sistematica della splenectomia e l impatto di ulteriori fattori prognostici. Dissezione linfonodale In letteratura la sopravvivenza a 5 anni dei pazienti operati per carcinoma gastrico passa dall 85.4% nei casi senza invasione linfonodale al 27.4% quando almeno sei linfonodi sono interessati 2. Sono state elaborate alcune classificazioni per definire le stazioni linfonodali,come quella giapponese (AJCC) e quella dell Union Internationale Contre le Cancre (UICC).Noi ci siamo attenuti alla stadiazione TNM.

5 Il ruolo prognostico di splenectomia e linfoadenectomia nella chirurgia nodi asportati e linfonodi metastatici indipendentemente dal livello di dissezione linfonodale. I dati a nostra disposizione sono a sostegno di questa tesi.indipen- tati non ha di per sé alcuna influenza sulla prognosi 8,che dipenderebbe piuttosto dal numero di linfonodi metastatici,cioè dall indice linfonodale 2 ovvero il rapporto tra linfodentemente dal sottogruppo considerato,tutti i nostri pazienti con indice linfonodale > 0.5 sono deceduti a 5 anni dall intervento chirurgico (Tab.IV). Tab. IV. Variabili clinico-patologiche dei pazienti deceduti. 3 anni p 5 anni p Pazienti A (31.7%) B (41.9%) A (69.3%) B(67.4%) deceduti N 32 N 13 N. 70 N. 21 Sesso (M/F) 5/2 1/1 10/3 1/1 Età (media) Albumina > 3.5 g/dl 8 (25%) 5 (38%) (44.3%) 9 (43%) < 3.5 g/dl 24 (75%) 8 (62%) 39 (55.7%) 12 (57%) Emoglobina > 10 g/dl 10 (32%) 4 (31%) (52.9%) 9 (43%) < 10 g/dl 22 (68%) 9 (69%) 33 (47.1%) 12 (57%) Localizzazione Fondo 4 (12.5%) (5.7%) 6 (28%) <0.005 Piccola curva 5 (15.6%) 0 17 (25%) 2 (10%) Grande curva 5 (15.8%) 9 (69%) 9 (12%) 9 (43%) Piloro 7 (21.8%) 0 21 (30%) 0 (0%) Diffusa 11 (34%) 4 (31%) 19 (27%) 4 (19%) Dimensione 2 cm (6%) 0 (0%) cm 11 (35%) 5 (38%) 17 (24%) 6 (28%) cm 12 (38%) 8 (62%) 37 (52%) 13 (62%) > 10 cm 9 (27%) 0 12 (17.1%) 2 (10%) Istotipo Adenocarcinoma 22 (68.8%) 11 (84.6%) (62.9%) 16(76.19%) Signet ring cell 8 (26.5%) 1 (7.69%) 17 (25%) 2 (9.54%) Mucinoso 2 (6.3%) 1 (7.69%) 7(10%) 3(14.29%) Neuroendocrino (2.9%) 0 Stadio IA (0%) IB (5.7%) 0 (0%) II 7 (21%) 0 7 (10%) 0 (0%) IIIA 7 (21%) 3 (23%) 13 (18%) 5 (24%) IIIB 5 (16%) 1 (8%) 18 (25%) 3 (14%) IV 13 (42%) 9 (69%) 28 (40%) 13 (62%) Differenziazione Moderata 5 (15%) 6 (46 %) (18%) 9 (43%) Scarsa 24 (77%) 7 (54%) 54 (77%) 12 (57%) Indifferenziata 3 (9.3%) 0 (0%) 3 (4.3%) 0 (0%) Numero < (50%) 2 (15%) (30%) 2 (10%) 0.06 di linfonodi (23%) 8 (62%) 34 (49%) 10 (47%) > 20 9 (27%) 3 (23%) 15 (21%) 9 (43%) Indice 0 6 (18.7%) 0 (0%) (14.3%) 0 (0%) 0.13 linfonodale (50%) 3 (23%) 26 (37%) 6 (28%) > (31.3%) 10 (77%) 34 (48.6%) 15 (72%) * in grassetto i pazienti che rappresentano la totalità dei casi per la variabile considerata (vedi Tab. II). 167

6 Chirurgia Italiana vol. 58 n. 2 pp Splenectomia % di sopravvivenza Fig. 1. Correlazione in letteratura tra mortalità e dissezione linfonodale N 1 e N 2. Nei paesi orientali,in cui il cancro gastrico è più frequente,si pone l accento sull allargamento dell intervento non solo per il livello di linfonodi da resecare (giungendo spesso a D4),ma anche sulla contemporanea exeresi della milza 9. Le due questioni sono strettamente correlate.il razionale della splenectomia consiste infatti nell asportazione dei linfonodi dell ilo splenico,che possono metastatizzare nel % 6,9 dei casi e che non sono resecabili risparmiando la milza 10.I carcinomi gastrici che danno più frequentemente metastasi linfonodali lungo l arteria splenica e all ilo splenico sono quelli dei due terzi superiori dello stomaco 7,11. Negli ultimi anni si è sviluppato un ampio dibattito in letteratura sugli effetti della maggiore estensione dell intervento.per i fautori della splenectomia non aumentano né la morbidità né la mortalità perioperatorie 10,mentre in altri Centri si evidenzia come tale atteggiamento,insieme all estensione della Mesi di sopravvivenza Dissezione livello N2 Dissezione livello N1 60 linfoadenectomia,comporti un aumento di durata dell intervento,di complicanze,di degenza e mortalità, senza migliorare la prognosi 5,11.L incremento percentuale delle complicanze non dipende tanto dall estensione della linfoadenectomia,ma è piuttosto da attribuire alla contemporanea resezione di altri organi 1.Le casistiche dei gruppi orientali dimostrano per gli interventi allargati ottimi risultati in termini di morbidità e di sopravvivenza.ciò sembra dovuto sia a una concentrazione di casi spesso non paragonabile con quelli di qualsiasi Centro occidentale, sia alla particolare conformazione anatomica dei pazienti orientali, che si presentano inoltre all osservazione del medico in età mediamente più giovane 1,quindi con migliore stato nutrizionale e immunitario rispetto agli anziani (> 65 anni) 2.I Centri nei quali si procede di routine all estensione dell intervento riportano un incremento della sopravvivenza a 5 anni del 10% (dal 50% al 60%) 11.La splenectomia sembra comunque inutile quando non vi è coinvolgimento dei linfonodi splenici,come accade negli stadi IA,IB,e II 10,12. I risultati della nostra casistica avvalorano le tesi dei Centri americani ed europei in termini di sopravvivenza,che non sembra influenzata dalla splenectomia.se consideriamo in modo separato i due gruppi non vi è una differenza statisticamente significativa né a 3 anni (anche se i pazienti splenectomizzati hanno una performance leggermente peggiore),né a 5 anni (quando i pazienti del gruppo B hanno invece un tasso di sopravvivenza leggermente maggiore). Non abbiamo osservato con l asportazione della milza un aumento di morbidità.l incidenza di complicanze,in particolare settiche,risulta analoga nei due gruppi,e alcune comunemente riportate in letteratura (polmonite,atelettasia,epatite,pancreatite,colecistite,trombosi venosa profonda, emorragia gastrointestinale,ascesso subfrenico),sono del tutto assenti nella nostra casistica.la mortalità perioperatoria non è stata influenzata dalla splenectomia,che può essere messa in correlazione con fattori tumore-correlati quali: localizzazione,dimensione,stadio,differenziazione e indice linfonodale,mentre non vi è alcun fattore paziente-correlato. Altri fattori prognostici Per una più agevole analisi dei dati e una migliore comprensione dei risultati abbiamo analizzato fattori prognostici relativi a: paziente, tumore e operatore. Paziente I dati a nostra disposizione indicano che tutti i pazienti con bassi valori 168

7 Il ruolo prognostico di splenectomia e linfoadenectomia nella chirurgia preoperatori di emoglobina e albumina,indipendentemente dal sottogruppo considerato,hanno avuto esito infausto a 5 anni dall intervento.come dimostrato da analoghe ricerche in letteratura 2 ciò sembra dovuto alla necessità di effettuare varie trasfusioni,fattore prognostico negativo indipendente. Tumore Le dimensioni della lesione sono inversamente proporzionali all aspettativa di vita 2,3,con l aumentare delle dimensioni aumenta l infiltrazione parietale 6,responsabile del coinvolgimento dei linfonodi 13.In particolare i tumori estesi hanno la tendenza a metastatizzare ai linfonodi dell ilo splenico 12,per cui è consigliabile di principio la splenectomia in caso di lesioni superiori a 8 cm 12. Nella nostra esperienza le dimensioni del cancro sono state determinanti sia per la mortalità perioperatoria (tutti i pazienti deceduti entro 30 giorni presentavano un tumore superiore a 8 cm),che per la sopravvivenza (tutti i pazienti con una lesione > 8 cm sono deceduti entro 5 anni dall operazione). Importanza analoga hanno avuto nel nostro studio anche altri fattori quali lo stadio della lesione (mortalità peroperatoria del 100% e totalità dei pazienti deceduti entro 5 anni in caso di lesioni in stadio avanzato);la differenziazione (tutti i pazienti deceduti nel perioperatorio presentavano lesioni scarsamente differenziate e tutti i pazienti con lesione indifferenziata sono morti entro 24 mesi); le varianti istologiche signet ring cell e mucinoso (decesso entro 5 anni di tutti i pazienti). Un discorso a parte merita la localizzazione del tumore.la resezione splenica viene di solito associata a lesioni del terzo superiore e medio 12,che presentano una prognosi peggiore di quelle localizzate negli altri distretti 2.Nel nostro studio i due sottogruppi presentano una differente distribuzione che risulta statisticamente significativa. Anche in correlazione alla prognosi la localizzazione ha una notevole influenza,infatti rappresenta l unico parametro in cui i nostri dati evidenziano una reale differenza tra i pazienti dei due gruppi (Fig. 2).Mentre nel gruppo A i pazienti deceduti avevano lesioni localizzate tra piccola curva e piloro,rispettivamente nel 65% e nel 74% a 2 e 5 anni,nel gruppo B la localizzazione al fondo e alla grande curva rappresenta,tra i decessi,rispettivamente il 69% e 71% a 2 e 5 anni,e il 100% dei pazienti con carcinoma Gruppo A Fondo Piloro alla grande curva non ha superato i 24 mesi. Operatore La nostra esperienza riguarda casi trattati da un solo operatore in quanto il chirurgo viene da più parti indicato come fattore determinante in caso di estesa linfoadenectomia o di contemporanea splenectomia durante la chirurgia gastrica 11.Cosi alcuni Autori mettono in risalto come la dissezione linfonodale può essere estesa senza comportare un aumento della morbidità se viene eseguita da mani esperte 5.In questi casi è anche possibile eseguire una linfoadenectomia di II livello conservando la milza 4,12.Tale tesi viene confermata da uno studio olandese 14 che Piccola curva Diffusa Gruppo B Grande curva Fig. 2. Sopravvivenza in rapporto alla sede del tumore. 169

8 Chirurgia Italiana vol. 58 n. 2 pp evidenzia come l aumento di complicanze in caso di allargamento della gastrectomia sia dovuto in massima parte alla relativa inesperienza degli operatori. Conclusioni La splenectomia non rappresenta un fattore prognostico indipendente per i pazienti con carcinoma gastrico.sia i dati a nostra disposizione che quelli forniti dalla letteratura (soprattutto occidentale) indicano che l asportazione della milza non ha influenza significativa sulla sopravvivenza.in alcuni casi, specie in pazienti anziani,la sua asportazione può comportare un aumento della morbidità,contribuendo così a peggiorare la qualità della vita del paziente. Non riteniamo pertanto che debba essere associata di routine alla chirurgia per cancro gastrico,ma può essere presa in considerazione per neoplasie avanzate o localizzate al terzo medio e superiore dello stomaco. Analogamente anche la linfoadenectomia non deve essere sempre particolarmente estesa,in quanto non è tanto il numero totale dei linfonodi asportati,ma l indice linfonodale a influenzare la prognosi. Analizzando in dettaglio i fattori prognostici correlati al paziente, l età,le condizioni generali e soprattutto valori di albumina e di emoglobina inferiori alla normalità nel preoperatorio sono rilevanti,con il 100% di mortalità a 5 anni. Allo stesso modo alcune caratteristiche del tumore (la dimensione superiore a 8 cm,lo stadio IV,le varianti istologiche signet ring cell e mucinoso,le forme indifferenziate e non ultimo il coinvolgimento dei linfonodi) hanno fatto registrare la totalità dei decessi a 5 anni dall intervento. Bibliografia 1. Cuscheri A. Surgical treatment of patients with invasive gastric cancer: dogma, debate and data. Eur J Surg Oncol 1999; 25: Kim JP, Lee JH, Kim SJ, Yu HJ, Yang HK. Clinicopathologic characteristics and prognostic factors in patients with gastric cancer. Gastric Cancer 1998; 1: Adachi Y, Shiraishi N, Suematsu T, Shiromizu A, Yamaguchi K, Kitano S. Most important lymph node information in gastric cancer: multivariate prognostic study. Ann of Surg Oncol 2000; 7: Hermanek P, Hutter RVP, Sobin LH, Wagner G, Wittekind C. UICC Illustrated Guide to the TNM/pTNM Classification of Malignant Tumours, 4 th ed. New York: Springer-Verlag, Wu WC, Hsiung AC, Lo SS, Hsieh MC, Shia LT, Whang-Peng J. Randomized clinical trial of morbidity after D1 and D3 surgery for gastric cancer. Br J Surg 2004; 91: Okayima K, Isozaki H. Splenectomy for treatment of gastric cancer: Japanese experience. World J Surg 1995; 19: Lewis WG, Edwards P, Barry JD, Khan S, Dhariwal D, Hodzovic I, Allison MC, Shute K. D2 or not D2? The gastrectomy question. Gastric Cancer 2002; 5: Volpe CM, Driscoll DL, Douglass HO. Outcome of patients with proximal gastric cancer depends on extent of resection and number of resected lymph nodes. Ann Surg Oncol 2000; 7: Martin RCG, Jaques DP, Brennan MF, Karpeh M. Extended local resection for advanced gastric cancer. Ann Surg Oncol 2002; 236: Sendes A, Burdiles P, Rojas J, Braghetto I, Diaz JC, Maluenda F. A prospective randomized study comparing D2 total gastrectomy versus D2 total gastrectomy plus splenectomy in 187 patients with gastric carcinoma. Surgery 2002; 131: Lo SS, Wun CW, Shen KH, Hsieh MC, Lui WL. Higher morbidity and mortality after combined total gastrectomy and pancreaticosplenectomy for gastric cancer. World J Surg 2002; 26: Takeuchi K, Tsuzuki Y, Ando T, Sekihara M, Hara T, Yoshikawa M, Ohno Y, Kuwano H. Total gastrectomy with distal pancreatectomy and splenectomy for advanced gastric cancer. J Surg Research 2001; 101: Roukos DH, Paraschov P, Lorenz M. Distal gastric cancer and extensive surgery: a new evaluation method based on the study of the status of residual lymph nodes after limited surgery. Ann Surg Oncol 2000; 7: Bonenkamp JJ, Songun J, Hermans J, Sasako M, Welvaart K, Plukker JTM, van Elk P, Obertop H, Gouma DJ, Teat CW, van Lanschott J, Meyer S, van de Graaf PW, von Meyenfeldt MF, Titanus H, van de Velde CHJH. Randomized comparsion of morbidity after D1 and dissection for gastric cancer in 996 Dutch patients. Lancet 1995; 345:

Risultati della chirurgia per cancro gastrico

Risultati della chirurgia per cancro gastrico Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione San Giuseppe Moscati Avellino - Italy Struttura Complessa di Chirurgia Generale Dir. prof. F. Caracciolo Risultati della chirurgia per

Dettagli

Audit Chirurgia Toracica IEO

Audit Chirurgia Toracica IEO Audit Chirurgia Toracica IEO Chirurgia Anatomica Resettiva: Morbilità e Mortalità Post Chirurgica dal 2003 al 2010 Prof. Lorenzo Spaggiari Introduzione Nell ultimo decennio solo un numero limitato di articoli

Dettagli

AUDIT CHIRURGIA TORACICA- IEO

AUDIT CHIRURGIA TORACICA- IEO AUDIT CHIRURGIA TORACICA IEO CHIRURGIA ANATOMICA RESETTIVA: MORBILITA E MORTALITA POST CHIRURGICA DAL 2003 AL 2010 Prof. Lorenzo Spaggiari Introduzione Nell ultimo decennio solo un numero limitato di articoli

Dettagli

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE. CLINICA GERIATRICA UNIVERSITà DEGLI STUDI DI PADOVA Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano G.Gasparini, C. Santoro, ED. Toffannello, E. Faccioli,

Dettagli

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato 19 marzo-2 aprile 2011 INTRODUZIONE Il carcinoma papillare ed il carcinoma follicolare della tiroide, definiti carcinomi

Dettagli

Il Ruolo del Chirurgo Federico Rea

Il Ruolo del Chirurgo Federico Rea Il Ruolo del Chirurgo Federico Rea UOC CHIRURGIA TORACICA Università degli Studi di Padova Ruolo della chirurgia nel PDTA del tumore polmonare DIAGNOSTICO TERAPEUTICO Interventi Diagnostici Se possibile

Dettagli

Le neoplasie dello stomaco Definizione anatomopatologica

Le neoplasie dello stomaco Definizione anatomopatologica Le neoplasie dello stomaco Definizione anatomopatologica - EARLY - ADVANCED vs vs ADVANCED GASTRIC GASTRIC CANCER CANCER - - Neoplasia che si estende oltre la muscolare propria o un invasione più estesa.

Dettagli

Indicatori di qualità nei carcinomi genitali femminili: ovaio e utero Serata di presentazione progetto Zonta Club Locarno 13.04.2010 Registro Tumori Canton Ticino Istituto Cantonale di Patologia Via in

Dettagli

La chirurgia del Carcinoma Differenziato della Tiroide

La chirurgia del Carcinoma Differenziato della Tiroide La chirurgia del Carcinoma Differenziato della Tiroide Sottotitolo: Il Buono, il Brutto e il Cattivo Dott. Michele Minuto U.O.S. Chirurgia Endocrina (Chirurgia 1) IRCCS A.O.U. San Martino-IST L epidemiologia

Dettagli

FOLLOW-UP DEL TUMORE POLMONARE

FOLLOW-UP DEL TUMORE POLMONARE Linee Guida ITT Istituto Toscano Tumori ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI e degli ODONTOIATRI della PROVINCIA di AREZZO 3 gennaio 2007 Ivano Archinucci UO di Pneumologia ASL 8 STADI DEL CARCINOMA POMONARE STADIO

Dettagli

CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA

CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA Paesi ad alta incidenza: USA - Canada - Europa - Australia USA 44/100.000 Europa 35/100.000 Causa il 15% di decessi per neoplasie Paesi a bassa incidenza: Asia Africa

Dettagli

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore del polmone. Adele Caldarella

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore del polmone. Adele Caldarella Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007 Tumore del polmone Adele Caldarella Frequenza del tumore del polmone in Italia AIRTum AIRTum Mortalità per tumore del polmone AIRTum

Dettagli

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Terapia chirurgica Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Nel caso di stenosi carotidea sintomatica, la endoarteriectomia comporta un modesto beneficio per gradi di stenosi

Dettagli

Dott.ssa Rosangela Trezzi ESAME MACROSCOPICO

Dott.ssa Rosangela Trezzi ESAME MACROSCOPICO Dott.ssa Rosangela Trezzi ESAME MACROSCOPICO DESCRIZIONE MACROSCOPICA Accurata e Completa Succinta Ben organizzata Standardizzata Importanza INFORMAZIONI ESSENZIALI ALLA DIAGNOSI DOCUMENTAZIONE INTERPRETAZIONE

Dettagli

Carcinoma della prostata: INCIDENZA

Carcinoma della prostata: INCIDENZA Outcomes in Localized Prostate Cancer: National Prostate Cancer Registry of Sweden Follow-up Study JNCI - J Natl Cancer Inst. 2010 Jul 7;102(13):919-20 Trento, 13/11/2010 Di cosa si tratta? E' uno studio

Dettagli

I RISULTATI DELLA LINFOADENECTOMIA

I RISULTATI DELLA LINFOADENECTOMIA CAPITOLO 20 I RISULTATI DELLA LINFOADENECTOMIA 1) IL TRIAL OLANDESE Si tratta di un trial prospettico randomizzato che si propone di verificare la morbilità, la mortalità e l efficacia terapeutica della

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria Elementi di Epidemiologia Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Elementi di epidemiologia

Dettagli

La chirurgia: come, quando e quale

La chirurgia: come, quando e quale La chirurgia: come, quando e quale V. Ziparo Facoltà di Medicina e Psicologia Dipartimento Medico-Chirurgico e Medicina Translazionale Azienda Ospedaliera Sant Andrea Epidemiologia dell Adenocarcinoma

Dettagli

CAPITOLO 18 IL TRIAL TEDESCO PAZIENTI

CAPITOLO 18 IL TRIAL TEDESCO PAZIENTI CAPITOLO 18 IL TRIAL TEDESCO I dati di questo studio prospettico multicentrico furono raccolti dal 1986 al 1989 e rappresentano l esperienza di 19 Ospedali Universitari Tedeschi ed Austriaci. Il trial

Dettagli

Simposio I NETs: A CHE PUNTO SIAMO? Ruolo del debulking massimo.falconi@univr.it Chirurgia B, Verona MILANO, 20 Giugno 2008

Simposio I NETs: A CHE PUNTO SIAMO? Ruolo del debulking massimo.falconi@univr.it Chirurgia B, Verona MILANO, 20 Giugno 2008 Simposio I NETs: A CHE PUNTO SIAMO? Ruolo del debulking massimo.falconi@univr.it Chirurgia B, Verona MILANO, 20 Giugno 2008 Definizione di debulking Oncologica Resecare almeno il 90% del burden tumorale

Dettagli

IL NUOVO CORSO DELLA TERAPIA LOCO-REGIONALE DEL CARCINOMA MAMMARIO: L ESPERIENZA DI VICENZA

IL NUOVO CORSO DELLA TERAPIA LOCO-REGIONALE DEL CARCINOMA MAMMARIO: L ESPERIENZA DI VICENZA IL NUOVO CORSO DELLA TERAPIA LOCO-REGIONALE DEL CARCINOMA MAMMARIO: L ESPERIENZA DI VICENZA DR. L. ROTUNNO Unità Operativa Chirurgia Generale Iª I - Vicenza Prof. G. Ambrosino Fino al 1998 la chirurgia

Dettagli

La linfadenectomia estesa nel trattamento del cancro gastrico

La linfadenectomia estesa nel trattamento del cancro gastrico La linfadenectomia estesa nel trattamento del cancro gastrico Ann. Ital. Chir., 2006; 77: 299-303 Francesco Milone*, Giuseppe Salvatore*, Ciro De Martino*, Marco Milone*, Luigi Sossio Pezzullo**, Martina

Dettagli

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights 16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights RISULTATI PRELIMINARI STUDIO ITACA Lo studio Itaca è uno studio multicentrico italiano di Fase III che confronta un trattamento chemioterapico tailored

Dettagli

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati. DIABETE E RISCHIO CANCRO: RUOLO DELL INSULINA Secondo recenti studi sono più di 350 milioni, nel mondo, gli individui affetti da diabete, numeri che gli regalano il triste primato di patologia tra le più

Dettagli

Tumore del Rene COS È IL TUMORE DEL RENE?

Tumore del Rene COS È IL TUMORE DEL RENE? Tumore del Rene COS È IL TUMORE DEL RENE? Comunemente conosciuto con ipernefroma, la sua incidenza nel 2009 negli USA viene estimata in circa 60.000 nuovi casi. Esso occupa il VII posto tra i piu frequenti

Dettagli

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica G GERONTOL 2006;LIV:110-114 Società Italiana di Gerontologia e Geriatria ARTICOLO DI AGGIORNAMENTO REVIEW Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica Oral health epidemiology

Dettagli

TRATTAMENTO DELL ADENOCARCINOMA T1 (ADENOMA CANCERIZZATO) Il parere del chirurgo: Vincenzo Trapani

TRATTAMENTO DELL ADENOCARCINOMA T1 (ADENOMA CANCERIZZATO) Il parere del chirurgo: Vincenzo Trapani TRATTAMENTO DELL ADENOCARCINOMA T1 (ADENOMA CANCERIZZATO) Il parere del chirurgo: Vincenzo Trapani Adenoma cancerizzato/carcinoma colorettale iniziale (pt1) DEFINIZIONE Lesione adenomatosa comprendente

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

Ovaio RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

Ovaio RIASSUNTO DELLE MODIFICHE 30 Ovaio C56.9 Ovaio RIASSUNTO DELLE MODIFICHE Le definizioni del TNM e il raggruppamento in stadi per questo capitolo non sono stati modificati rispetto alla V edizione. ANATOMIA Sede primitiva. Le ovaie

Dettagli

coin lesion polmonare

coin lesion polmonare coin lesion polmonare accurata anamnesi ed esame obiettivo impossibile confronto con precedenti radiogrammi lesione non preesistente o modificatasi TC Follow-up caratteri di benignità lesione sospetta

Dettagli

Il carcinoma del polmone è associato a una sopravvivenza globale a 5 anni del 10-12%

Il carcinoma del polmone è associato a una sopravvivenza globale a 5 anni del 10-12% Il carcinoma del polmone è associato a una sopravvivenza globale a 5 anni del 10-12% Al momento della diagnosi solo il 10-15% dei soggetti con carcinoma del polmone ha una forma localizzata. Di questi,

Dettagli

Utilità della metodica ROSE (Rapid On Site Cytology Evaluation) nella citologia polmonare in differenti contesti clinici Giarnieri E*, Arduini R,

Utilità della metodica ROSE (Rapid On Site Cytology Evaluation) nella citologia polmonare in differenti contesti clinici Giarnieri E*, Arduini R, Utilità della metodica ROSE (Rapid On Site Cytology Evaluation) nella citologia polmonare in differenti contesti clinici Giarnieri E*, Arduini R, Falasca C, Bruno P*, De Rosa N, Giovagnoli MR*, Micheli

Dettagli

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005 SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005 Ricerca epidemiologica Gli epidemiologi sono interessati a conoscere l incidenza delle malattie per prevedere i

Dettagli

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore dell ovaio. Adele Caldarella

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore dell ovaio. Adele Caldarella Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007 Tumore dell ovaio Adele Caldarella Tumore dell ovaio in Italia 9 tumore più frequente nel sesso femminile 2.9% delle diagnosi tumorali

Dettagli

Stefano Burlizzi. Unità Operativa di Ginecologia Ospedale A. Perrino Brindisi

Stefano Burlizzi. Unità Operativa di Ginecologia Ospedale A. Perrino Brindisi Riv. It. Ost. Gin. - 2007 - Vol. 14 - Organizzazione di una Breast Unit: L esempio della Campania S. Burlizzi pag. 660 Organizzazione di una breast unit: l esempio della Campania Stefano Burlizzi Unità

Dettagli

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica Nelle forme avanzate della malattia compaiono alterazioni epiteliali precancerose -DISPLASIA: : Variazioni di dimensioni, forma e orientamento delle

Dettagli

FATTORI PROGNOSTICI. Dr.ssa Rossana Tiberio. Dr.ssa Benedetta Miglino

FATTORI PROGNOSTICI. Dr.ssa Rossana Tiberio. Dr.ssa Benedetta Miglino FATTORI PROGNOSTICI MELANOMA Dr.ssa Rossana Tiberio Dr.ssa Benedetta Miglino UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE "A. AVOGADRO" FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA - NOVARA CLINICA DERMATOLOGICA

Dettagli

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne The Women s Health Study Razionale per l uso di bassi dosaggi di aspirina nella prevenzione primaria Nella prevenzione secondaria delle

Dettagli

Sarcomi delle Parti Molli

Sarcomi delle Parti Molli Congresso Nazionale di Chirurgia Pediatrica LA MALATTIA NEOPLASTICA NELL ADOLESCENTE E NEL GIOVANE ADULTO STRATEGIE A CONFRONTO Ferrara, 9 OTTOBRE 2013 Sarcomi delle Parti Molli Gianni Bisogno Clinica

Dettagli

NOTIZIE DAI REPARTI DI SONDALO E MORBEGNO

NOTIZIE DAI REPARTI DI SONDALO E MORBEGNO NOTIZIE DAI REPARTI DI SONDALO E MORBEGNO Dati statistici relativi all attività del 2010 Anche quest anno dobbiamo segnalare un aumento del numero totale dei ricoveri nei nostri due Hospice. Per il primo

Dettagli

Valutazione dell outcome riabilitativo nell ictus ischemico ed emorragico in termini di efficacia ed efficienza del trattamento

Valutazione dell outcome riabilitativo nell ictus ischemico ed emorragico in termini di efficacia ed efficienza del trattamento L Unità Operativa di Medicina Riabilitativa della nostra Casa di Cura Lay di Cagliari ha presentato nell ambito della Conferenza Nazionale sull Ictus Cerebrale STROKE 2009 tenutasi a Firenze Fiera il 12

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

II MEETING DI SENOLOGIA TERRITORIALE La. Senologia tra Territorio Ospedale e Università

II MEETING DI SENOLOGIA TERRITORIALE La. Senologia tra Territorio Ospedale e Università II MEETING DI SENOLOGIA TERRITORIALE La Senologia tra Territorio Ospedale e Università Centro Congressi Hotel Sakura Torre del Greco (Napoli) - 13-15 15 Maggio 2004 La Tecnica del Linfonodo Sentinella:

Dettagli

TITOLO SCREENING ONCOLOGICO DEL TUMORE DEL COLON-RETTO IN PROVINCIA DI RAGUSA: TASSI DI INVITI E ADESIONI PERIODO 2011-2014.

TITOLO SCREENING ONCOLOGICO DEL TUMORE DEL COLON-RETTO IN PROVINCIA DI RAGUSA: TASSI DI INVITI E ADESIONI PERIODO 2011-2014. TITOLO SCREENING ONCOLOGICO DEL TUMORE DEL COLON-RETTO IN PROVINCIA DI RAGUSA: TASSI DI INVITI E ADESIONI PERIODO 2011-2014. Ferrera G.* Cilia S.**, Puglisi C.***, Aprile E., Venga R.. * Resp. U.O. Epidemiologia

Dettagli

Offerta sanitaria e sopravvivenza di pazienti con tumore del colon nella Provincia di Palermo

Offerta sanitaria e sopravvivenza di pazienti con tumore del colon nella Provincia di Palermo Dipartimento di Scienze per la Promozione della Salute Registro Tumori della Provincia di Palermo Università degli Studi di Palermo Direttore Prof. Nino Romano Regione Sicilia AUSL 6 Palermo Dipartimento

Dettagli

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO Modulo 2 Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO Istotipi Eventuale meno sottotitolo frequenti Carcinoma neuroendocrino a grandi cellule Neoplasia maligna a grandi cellule caratterizzata da un pattern

Dettagli

XIII RIUNIONE ANNUALE ASSOCIAZIONE ITALIANA REGISTRI TUMORI - AIRTUM Siracusa, 6/8 Maggio 2009. R. Sunseri 2,N. Romano 2.

XIII RIUNIONE ANNUALE ASSOCIAZIONE ITALIANA REGISTRI TUMORI - AIRTUM Siracusa, 6/8 Maggio 2009. R. Sunseri 2,N. Romano 2. XIII RIUNIONE ANNUALE ASSOCIAZIONE ITALIANA REGISTRI TUMORI - AIRTUM Siracusa, 6/8 Maggio 2009 Sottotipi di carcinoma della mammella identificati con markers immunoistochimici: dati del Registro Tumori

Dettagli

ANALISI DEI RICOVERI OSPEDALIERI PER TUMORE DEL POLMONE ANNO 2014 1

ANALISI DEI RICOVERI OSPEDALIERI PER TUMORE DEL POLMONE ANNO 2014 1 ANALISI DEI RICOVERI OSPEDALIERI PER TUMORE DEL POLMONE ANNO 2014 1 1. Data set analizzato e suoi limiti Il data set analizzato include: 1. Tutti i ricoveri avvenuti nei presidi ospedalieri dell Area Vasta

Dettagli

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne.

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne. TUMORE DEL POLMONE Nel periodo 27-211 sono stati registrati complessivamente in provincia di Latina 172 nuovi casi di tumore del polmone. E risultato al 1 posto in termini di frequenza fra le neoplasie

Dettagli

Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile

Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile 24 Statistica & Società/Anno 3, N. 2/ Demografia, Istruzione, Welfare Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile Gianmaria Martini Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi di Bergamo

Dettagli

Dott. Alessandro Fabbri U.O. Pneumologia ASL 3 PT Direttore ff Dott. Franco Vannucci

Dott. Alessandro Fabbri U.O. Pneumologia ASL 3 PT Direttore ff Dott. Franco Vannucci Dott. Alessandro Fabbri U.O. Pneumologia ASL 3 PT Direttore ff Dott. Franco Vannucci Negli ultimi anni c è stato un notevole cambiamento nella gestione diagnosticoterapeutica dei soggetti affetti da neoplasia

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

Il NPS ed il carcinoma polmonare nel Veneto

Il NPS ed il carcinoma polmonare nel Veneto Il NPS ed il carcinoma polmonare nel Veneto Paola Zambon Registro Tumori del Veneto (IOV IRCCS) Manola Lisiero, Mario Saugo (SER) Belluno, 20 Ottobre 2011 Casi annui in Veneto stimati nel 2011 a partire

Dettagli

LA TEA CAROTIDEA NEL PAZIENTE CON ICTUS ISCHEMICO ACUTO: PERCHE E QUANDO DOTT. FULVIO D ANGELO

LA TEA CAROTIDEA NEL PAZIENTE CON ICTUS ISCHEMICO ACUTO: PERCHE E QUANDO DOTT. FULVIO D ANGELO LA TEA CAROTIDEA NEL PAZIENTE CON ICTUS ISCHEMICO ACUTO: PERCHE E QUANDO AZIENDA OSPEDALIERA G. SALVINI DOTT. FULVIO D ANGELO Garbagnate Milanese DEFINIZIONE ICTUS ISCHEMICO ACUTO E UN A TERMINOLOGIA GENERICA

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 I numeri del cancro in Italia 2015 Ministero della Salute - Roma 24 Settembre 2015 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM I quesiti per

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

La biopsia del linfonodo sentinella nel carcinoma. Dott. S.Folli S.C. Senologia AUSL Forlì s.folli@ausl.fo.it

La biopsia del linfonodo sentinella nel carcinoma. Dott. S.Folli S.C. Senologia AUSL Forlì s.folli@ausl.fo.it La biopsia del linfonodo sentinella nel carcinoma duttale in situ: : si,no, forse Dott. S.Folli S.C. Senologia AUSL Forlì s.folli@ausl.fo.it Definizione Il carcinoma duttale in situ della mammella è una

Dettagli

vaginali Coordinatori studio R. Volante, E. Mancini, S. Privitera, G. Ronco

vaginali Coordinatori studio R. Volante, E. Mancini, S. Privitera, G. Ronco II riunione del Gruppo di Studio del Programma di Screening regione Piemonte- coordinamento CPO- sul monitoraggio effetti collaterali e complicanze della terapia miniinvasiva delle neoplasie intraepiteliali

Dettagli

In ambito clinico l'anatomia patologica svolge un ruolo fondamentale per la pianificazione di eventuali terapie mediche o chirurgiche fornendo

In ambito clinico l'anatomia patologica svolge un ruolo fondamentale per la pianificazione di eventuali terapie mediche o chirurgiche fornendo ANATOMIA PATOLOGICA Branca specialistica della medicina che studia le malattie umane mediante esame macroscopico degli organi o microscopico dei tessuti e delle cellule In ambito clinico l'anatomia patologica

Dettagli

NSCLC - stadio iiib/iv

NSCLC - stadio iiib/iv I TUMORI POLMONARI linee guida per la pratica clinica NSCLC - stadio iiib/iv quale trattamento per i pazienti anziani con malattia avanzata? Il carcinoma polmonare è un tumore frequente nell età avanzata.

Dettagli

Neoplasie della mammella - 1

Neoplasie della mammella - 1 Neoplasie della mammella - 1 Patologia mammaria FIBROADENOMA CISTI ASCESSO ALTERAZIONI FIBROCISTICHE NEOPLASIA NEOPLASIA RETRAZIONE CUTANEA Carcinoma mammario Incidenza per 100.000 donne Western Europe

Dettagli

RUOLO ATTUALE DELL ECOGRAFIA NELLA DIAGNOSI DEI TUMORI DEL PANCREAS

RUOLO ATTUALE DELL ECOGRAFIA NELLA DIAGNOSI DEI TUMORI DEL PANCREAS RUOLO ATTUALE DELL ECOGRAFIA NELLA DIAGNOSI DEI TUMORI DEL PANCREAS ANDREA STIATTI Andrea Stiatti Un amico mi disse: se vuoi essere del tutto inutile con la tua indagine ecografica, rispondimi con la solita

Dettagli

ANALISI DEL MUTUATARIO

ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano

Dettagli

ALGORITMO RIASSUNTIVO DELLE OPZIONI TERAPEUTICHE CHIRURGICHE : - Nefrectomia semplice - Nephron-sparing in pazienti selezionati

ALGORITMO RIASSUNTIVO DELLE OPZIONI TERAPEUTICHE CHIRURGICHE : - Nefrectomia semplice - Nephron-sparing in pazienti selezionati ALGORITMO RIASSUNTIVO DELLE OPZIONI TERAPEUTICHE CHIRURGICHE : STADIO I o T1,T2 No Mo : - Nefrectomia radicale (escissione del rene + del surrene + grasso perirenale e Gerota con o senza linfadenectomia

Dettagli

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA Vuillermin Giuliana Berti Pierluigi Ippolito Rita Azienda USL Regione Valle d Aosta Analisi del contesto L Azienda USL della

Dettagli

Gli studi epidemiologici

Gli studi epidemiologici Gli studi epidemiologici STUDI OSSERVAZIONALI descrittivi STUDI OSSERVAZIONALI analitici: Ecologici Trasversali Caso-controllo Di coorte STUDI SPERIMENTALI : Trial controllati randomizzati Trial sul campo

Dettagli

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore ESERCITAZIONE 2 TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore Modalità di lettura della tabella di contingenza 2x2 sull associazione tra l esposizione

Dettagli

Scritto da Giovanni Creton Domenica 27 Febbraio 2011 17:32 - Ultimo aggiornamento Domenica 27 Marzo 2011 19:43

Scritto da Giovanni Creton Domenica 27 Febbraio 2011 17:32 - Ultimo aggiornamento Domenica 27 Marzo 2011 19:43 E evidente che lo screening per un tumore può diagnosticare la malattia molto precocemente, ma nel caso del tumore alla prostata il ricorso al test del PSA può creare dati incerti e rischi sanitari in

Dettagli

Bari, 7-10 novembre 2013 Gestione del Carcinoma Tiroideo in progressione Take Home Messages

Bari, 7-10 novembre 2013 Gestione del Carcinoma Tiroideo in progressione Take Home Messages Gestione del Carcinoma Tiroideo in progressione Take Home Messages Rinaldo Guglielmi UOC Endocrinologia Il problema La maggior parte dei carcinomi tiroidei differenziati guarisce con il trattamento iniziale

Dettagli

PREVENZIONE POLMONITE

PREVENZIONE POLMONITE fiammaz o l m o n a r e struzione br avità pleuri Streptococcus p n e u m o n i a Infezione Mal Respiratorio PREVENZIONE POLMONITE Vaccino Pneumococcico Polisaccaridico Coniugato, (13Valente Adsorbito)

Dettagli

I dati morfo-fenotipici, genotipici e clinici hanno permesso di suddividere il linfoma di Hodgkin in quattro gruppi istologici.

I dati morfo-fenotipici, genotipici e clinici hanno permesso di suddividere il linfoma di Hodgkin in quattro gruppi istologici. LINFOMA DI HODGKIN Il linfoma di Hodgkin (LH) è una neoplasia di derivazione linfoide che rappresenta circa l 1% dei tumori che annualmente insorgono de novo nel mondo. La sede di esordio del linfoma di

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL PDTA ELABORATO DAL GRUPPO U.O.C. CHIRURGIA TORACICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA

PRESENTAZIONE DEL PDTA ELABORATO DAL GRUPPO U.O.C. CHIRURGIA TORACICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA PRESENTAZIONE DEL PDTA ELABORATO DAL GRUPPO FEDERICO REA U.O.C. CHIRURGIA TORACICA UNIVERTA DEGLI STUDI DI PADOVA AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA PDTA Percorso Diagnostico Terapeutico ed Assistenziale Rappresenta

Dettagli

Process and Outcome Evaluation. Gabriele Tomei Bologna 26/02/2015

Process and Outcome Evaluation. Gabriele Tomei Bologna 26/02/2015 Process and Outcome Evaluation Gabriele Tomei Bologna 26/02/2015 Il gioco del croquet Alice pensava che in vita sua non aveva mai veduto un terreno più curioso per giocare il croquet; era tutto a solchi

Dettagli

APPROCCIO RADIOTERAPICO

APPROCCIO RADIOTERAPICO Unità operativa di Radioterapia Azienda Ospedaliera di Parma APPROCCIO RADIOTERAPICO Dott.ssa Dell Anna Cristina TUMORI PRIMITIVI DELLA PARETE TORACICA Sono tumori eterogenei che possono prendere origine

Dettagli

PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO PREVENZIONE SERENA Workshop 2013. Torino 7 novembre 2013. Anatomia Patologica. Isabella Castellano

PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO PREVENZIONE SERENA Workshop 2013. Torino 7 novembre 2013. Anatomia Patologica. Isabella Castellano PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO PREVENZIONE SERENA Workshop 2013 Torino 7 novembre 2013 Anatomia Patologica Isabella Castellano Dipartimento di Scienze Mediche Università di Torino Anatomia

Dettagli

LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO

LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO Cetuximab può ridurre la massa tumorale per permettere la resezione delle metastasi, anche, in pazienti inizialmente non resecabili,

Dettagli

Appropriatezza delle indicazioni alla colonscopia in una Unita di Endoscopia Digestiva con accesso diretto

Appropriatezza delle indicazioni alla colonscopia in una Unita di Endoscopia Digestiva con accesso diretto Appropriatezza delle indicazioni alla colonscopia in una Unita di Endoscopia Digestiva con accesso diretto Dr.D.Mazzucco SC Gastroenterologia P.O.Rivoli Aumento esponenziale delle richieste di colonscopie

Dettagli

E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore, L.E. Trodella, L. Poggesi, R.M. D Angelillo, E. Iannacone, L.Trodella!

E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore, L.E. Trodella, L. Poggesi, R.M. D Angelillo, E. Iannacone, L.Trodella! Il trattamento stereotassico delle lesioni surrenaliche in pazienti oligometastatici affetti da NSCLC: una promettente arma per il controllo locale di malattia?! E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore,

Dettagli

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile TARIFFE IN PORTABILITA DEL NUMERO: ANALISI SUL RISPARMIO CHE SI OTTIENE EFFETTUANDO IL PASSAGGIO DEL NUMERO AD UN ALTRO OPERATORE SIA PER ABBONAMENTI CHE PER

Dettagli

Un test di espressione genica per predire l aggressività del carcinoma prostatico. Il test Prolaris può orientare le decisioni mediche e chirurgiche

Un test di espressione genica per predire l aggressività del carcinoma prostatico. Il test Prolaris può orientare le decisioni mediche e chirurgiche Un test di espressione genica per predire l aggressività del carcinoma prostatico Il test Prolaris può orientare le decisioni mediche e chirurgiche Che cos è Prolaris? Una misura molecolare diretta della

Dettagli

Misure della relazione di occorrenza

Misure della relazione di occorrenza Misure della relazione di occorrenza (associazione tra un determinante e l outcome) Misure di effetto (teoriche) Misure di associazione (stime empiriche delle precedenti) EFFETTO: quantità di cambiamento

Dettagli

Bambini e ragazzi affetti da tumore

Bambini e ragazzi affetti da tumore Bambini e ragazzi affetti da tumore Firenze, 29 maggio 2014 Gianfranco Manneschi U.O. Epidemiologia clinica e descrittiva ISPO Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica introduzione La patologia

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON

Dettagli

Il trattamento chirurgico delle neoplasie della giunzione esofago-gastrica

Il trattamento chirurgico delle neoplasie della giunzione esofago-gastrica Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione San Giuseppe Moscati Avellino - Italy Struttura Complessa di Chirurgia Generale Direttore: Prof. F. Caracciolo Il trattamento chirurgico

Dettagli

ANALISI DELLA SOPRAVVIVENZA

ANALISI DELLA SOPRAVVIVENZA ANALISI DELLA SOPRAVVIVENZA Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica Università degli Studi di Verona OBIETTIVI DELL ANALISI DELLA SOPRAVVIVENZA 1) STIMARE la funzione di sopravvivenza

Dettagli

IL CARCINOMA DELLA PROSTATA RUOLO DELLA CHIRURGIA. www.fisiokinesiterapia.biz

IL CARCINOMA DELLA PROSTATA RUOLO DELLA CHIRURGIA. www.fisiokinesiterapia.biz IL CARCINOMA DELLA PROSTATA RUOLO DELLA CHIRURGIA www.fisiokinesiterapia.biz TERAPIA del K-PROSTATICO Tipo di trattamento WATCHFUL WAITING CHIRURGIA (PROSTATECTOMIA RADICALE) TERAPIA ORMONALE RADIOTERAPIA

Dettagli

GRUPPO DI STUDIO TUMORI DEL PANCREAS ITER DIAGNOSTICO ITTERO

GRUPPO DI STUDIO TUMORI DEL PANCREAS ITER DIAGNOSTICO ITTERO GRUPPO DI STUDIO TUMORI DEL PANCREAS ITER DIAGNOSTICO ITTERO Documento redatto da: Prof. M. Garavoglia S.C. Chirurgia Generale 1. A.O.U. Maggiore della Carità di Novara Dipartimento interaziendale ed interregionale

Dettagli

Università Cattolica del Sacro Cuore DIPARTIMENTO DI SCIENZE GERONTOLOGICHE, GERIATRICHE E FISIATRICHE RELAZIONE STATO DI AVANZAMENTO LAVORI

Università Cattolica del Sacro Cuore DIPARTIMENTO DI SCIENZE GERONTOLOGICHE, GERIATRICHE E FISIATRICHE RELAZIONE STATO DI AVANZAMENTO LAVORI Università Cattolica del Sacro Cuore DIPARTIMENTO DI SCIENZE GERONTOLOGICHE, GERIATRICHE E FISIATRICHE RELAZIONE STATO DI AVANZAMENTO LAVORI VALIDAZIONE NAZIONALE DI UN INDICATORE PROGNOSTICO BASATO SU

Dettagli

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING Relatore: Brunella Spadafora Epidemiologia e prevenzione dei tumori maligni I tumori nel loro insieme, costituiscono la seconda causa di morte,

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi.

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi. Metodo per la stima del ROE e del ROI in un azienda operante nel settore tessile abbigliamento in funzione delle propria struttura di incasso e pagamento e della gestione delle rimanenze di magazzino.

Dettagli

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA Dott.ssa Cristina Matranga Coordinamento Regionale Rischio Clinico INCIDENZA DI PAZIENTI INFETTI 5,2% IN ITALIA

Dettagli

+ + + + - + + + - - + + - - - + + - - +

+ + + + - + + + - - + + - - - + + - - + A R E A C A R D I O C H I RUR G I A Approccio morfo-funzionale al trattamento degli aneurismi dell aorta ascendente associati ad insufficienza valvolare aortica Figura 4 - Opzioni chirurgiche nel trattamento

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

LE INDICAZIONI DA PATOLOGIE NON GINECOLOGICHE

LE INDICAZIONI DA PATOLOGIE NON GINECOLOGICHE LA CHIRURGIA PELVICA EXENTERATIVA: INDICAZIONI E LIMITI LE INDICAZIONI DA PATOLOGIE NON GINECOLOGICHE Patrizia Racca SSCVD ColoRectal Cancer Unit A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino La

Dettagli

Federico Laschi. Conclusioni

Federico Laschi. Conclusioni Lo scopo di questa tesi è stato quello di proporre alcuni algoritmi di allocazione dinamica della capacità trasmissiva, basati su tecniche di predizione on-line dei processi di traffico. Come prima analisi

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

Osservazioni su Report di un caso di ADK POLMONARE con metastasi linfonodali,, epatiche ed ossee

Osservazioni su Report di un caso di ADK POLMONARE con metastasi linfonodali,, epatiche ed ossee Osservazioni su Report di un caso di ADK POLMONARE con metastasi linfonodali,, epatiche ed ossee dott. Mauro Madarena Azienda Ospedaliera S. Camillo Forlanini (Roma) Paziente di sesso maschile, anni 52,

Dettagli