Edgardo Curcio. Presidente AIEE Associazione Italiana Economisti dell Energia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Edgardo Curcio. Presidente AIEE Associazione Italiana Economisti dell Energia"

Transcript

1 Edgardo Curcio Presidente AIEE Associazione Italiana Economisti dell Energia

2 1. Il quadro economico ed energetico della Sardegna 1.1 I principali nodi strutturali dell economia regionale Attualmente l'economia sarda soffre di un duplice effetto negativo. da un lato l'effetto della crisi che riguarda il nostro Paese, in relazione ad una crescita negativa dell'economia ed alle difficoltà del sistema finanziario di sostenere il sistema produttivo e commerciale; dall'altro lato la sua debolezza strutturale, che affonda le sue radici nel tempo e che tende ad aggravarsi in presenza di situazioni congiunturali difficili. In questo ambito un fattore che incide in maniera negativa nell'economia sarda è il forte peso e costo dell energia e la mancanza di gas naturale.

3 Se infatti andiamo a considerare la struttura industriale dell Isola rileviamo che: Il settore industriale, inclusa la petrolchimica, pesa per il 44% (contro il 34% dell'italia) sugli impieghi finali di energia, per effetto della presenza di grandi poli industriali energivori legati all uso di combustibili petroliferi; il settore terziario e residenziale pesa per il 13% (contro il 30% dell'italia) per lo scarso impiego dei combustibili gassosi praticamente assenti nel riscaldamento e altri usi domestici il settore dei trasporti è molto sviluppato su strada e pesa per il 29% (contro il 31% dell Italia) per mancanza di infrastrutture regionali

4 Totale impieghi finali per settore al 2005 (4620 migliaia di tep)

5 Consumo di fonti primarie 2005 (7310 migliaia di tep)

6 E' interessante notare la forte prevalenza in questo bilancio energetico di due sole fonti: i combustibili solidi (19%) ed i prodotti petroliferi (77%) Questi ultimi, in relazione alla presenza di grandi raffinerie vengono anche utilizzati per la petrolchimica e per bunkeraggi, oltreché per alimentare alcune centrali termoelettriche. In Italia il mix di fonti fossili è invece più equilibrato come segue: combustibili solidi ( 9%) prodotti petroliferi (43%) gas naturale (36%)

7 Dal confronto dei consumi finali pro-capite dell Italia con la Sardegna si evidenzia che i consumi nell Isola sono fortemente sbilanciati a favore dell industria mentre sono meno della metà rispetto alla media nazionale, nel settore civile.

8 In particolare per il settore elettrico: I consumi pro capite di energia elettrica in Sardegna sono stati nel 2008 i più alti a livello regionale. media nazionale Sardegna un consumo di kw/h abitante un consumo di kw/h abitante +34%. Anche a livello di settore domestico la Regione mostra un consumo pro capite alto: media nazionale Sardegna un consumo di kw/h abitante un consumo di kw/h abitante +18%. (a causa del maggior uso degli scaldabagni e stufe elettriche nelle abitazioni) Inoltre la Sardegna è la Regione che ha più aumentato il consumo di elettricità per uso domestico in percentuale, rispetto alla altre Regioni d Italia. Ciononostante sul totale di energia elettrica consumata in Sardegna nel 2008 (dati Terna) il 60% va nell industria ed il 19% va nel domestico (l Italia assorbe il 47% nell industria ed il 21% nel settore domestico).

9 Una ultima annotazione sulla situazione della Sardegna Se andiamo ad esaminare le emissioni di CO2 in Italia secondo l inventario annuale delle emissioni di gas serra recentemente pubblicato dall Enea troviamo che nel 2005 (ultimo anno preso in considerazione) su un totale di 452 milioni di tonnellate di CO2 emesse in Italia Pertanto a fronte di un circa 16 milioni provengono dalla Sardegna. tasso di 7,5 kg/co2/abitante per l Italia abbiamo un tasso di 10 kg/co2/ abitante in Sardegna che è superiore del 33% alla media nazionale

10

11 2. Il progetto GALSI ed il suo impatto sulla struttura energetica della Sardegna 2.1 Il progetto GALSI Il progetto GALSI riveste un elevato valore strategico per lo sviluppo del sistema nazionale ed europeo di gas naturale in quanto assicurerà l ottimizzazione delle fonti di approvvigionamento di gas supportando la crescita del mercato energetico europeo e nello stesso tempo consentirà la realizzazione della metanizzazione della Regione Sardegna. Il progetto prevede l arrivo in Sardegna nel 2014 di circa 8 miliardi di mc di gas naturale proveniente dall Algeria.

12 2. 2 Il piano delle reti Accanto alla struttura portante del gasdotto che attraversa la Sardegna dal basso in alto è prevista la realizzazione di un piano di reti che collegano il metanodotto principale ai 38 bacini di utenza in cui è stato suddiviso il territorio regionale..

13 Nelle tabelle seguenti è indicato lo stato delle procedure per ogni bacino e il riepilogo totale dei procedimenti NUMERO BACINI NUMERO PAESI STATO PROCEDIMENTO AGGIUDICAZIONE GIA AVVENUTA 7 77 AGGIUDICAZIONE IN CORSO 3 6 LAVORI IN CORSO 1 36 LAVORI CONCLUSI 1 4 GARA IN FASE DI INDIZIONE TOTALE

14 Con l'arrivo del GALSI e del metano la struttura energetica della Regione dovrebbe modificarsi fortemente. Per simulare l'impatto che la metanizzazione potrà avere sul bilancio e quindi sulla struttura industriale ed economica dell'isola abbiamo elaborato un Bilancio energetico regionale al 2020, anno in cui si prevede che il processo di metanizzazione abbia prodotto in larga parte i suoi effetti sui consumi e sulla struttura energetica dell'isola.

15 Le ipotesi assunte per determinare l impatto del metano nel sistema energetico sardo sono state le seguenti: Produzione termoelettrica: La produzione termoelettrica utilizzerà nel 2020 il seguente mix: 39% combustibili solidi (43%, nel 2005); 22% prodotti petroliferi (49%, nel 2005); 24% combustibili gassosi (0%, nel 2005); 15% rinnovabili (8%, nel 2005). E previsto, per l utilizzo di cicli combinati a gas, una riduzione di perdite di trasformazione di energia elettrica che passano dal 65% al 55%

16 Industria: nascita di nuove industrie a media e bassa intensità energetica in relazione alla metanizzazione della Regione (così come avvenuto nel Mezzogiorno). Trasporto: riduzione dei consumi sia per un minor consumo/km auto sia per un maggior uso di carburanti più efficienti (metano) e sia per una razionalizzazione del trasporto ferroviario attualmente a diesel.

17 Residenziale: aumento dei consumi delle famiglie che sostituiscono l 80% dei combustibili petroliferi con il metano, ma che incrementano (anche se sostituiscono gli scaldabagni elettrici con quelli a gas) il consumo di elettricità a causa di un maggior benessere e di una ulteriore penetrazione di questa fonte nei consumi domestici.

18 Terziario: aumento dei consumi del terziario (alberghi, ristoranti, grande distribuzione) che sostituiscono il 70% del riscaldamento degli edifici con il metano ma che incrementano il consumo elettrico per la nascita di nuove imprese e per una maggiore penetrazione di questa fonte.

19 In definitiva, i consumi finali crescono dal 2005 al 2020 dell 8,8% e cioè dello 0,5% anno (compreso crisi ) e rispetto al 2005 sono così previsti (migliaia di tonnellate equivalenti di petrolio): Ripartizione dei consumi energetici finali (migliaia di tep) Var% media annua Agricoltura ,70% Industria ,03% Residenziale ,30% Terziario ,30% Trasporti ,60% Totale consumi finali (1) ,50% (1) escluso bunkeraggi e petrolchimica

20 Consumi energetici finali al 2020 (3730 migliaia di tonnellate di petrolio equivalente)

21 In termini di mix energetico si ha il seguente mutamento strutturale: (migliaia di tonnellate di petrolio equivalente) Nota: l energia elettrica prodotta è qui riportata tra le fonti primarie, pur non essendola, dato l importanza che assume nel nostro sistema energetico.

22 Migliaia di tep Confronto del totale impieghi finali BER 2005 e 2020

23 3. Le ricadute economiche della metanizzazione nell isola 3.1 I vantaggi del metano Prima di procedere a valutare i vantaggi che l'arrivo del metano potrà portare all'economia sarda, vale la pena fare un breve raffronto tra i prezzi di questa fonte e quelli degli altri prodotti concorrenti a parità di potere calorifico. I prezzi sono presi da documenti ufficiali e riguardano il III trimestre 2009.

24 COMBUSTIBILE ARIA PROPANATA 1,40 PREZZI (iva inclusa) /mc (iva 20%) COSTO (Iva inclusa) /Mcal 0,1166 (28% in più) Vantaggio del metano (=100) 128 GPL 1,05 /l (iva 20%) 0,175 (più del 200%) 200 GASOLIO 1,10 METANO 0,73 /l (iva 20%) /mc (iva 10-20%) 0, ,

25 A questi vantaggi di prezzo, il metano aggiunge altri vantaggi di ordine economico quali: maggiore rendimento nella sua trasformazione in energia elettrica e termica minori perdite e costi di trasporto maggior facilità di impiego Naturalmente il metano offre anche importanti vantaggi di tipo ambientale.

26 3.2 I vantaggi nel settore residenziale Per valutare i benefici economici di una famiglia sarda abbiamo utilizzato i dati di uno studio realizzato dal Ministero dello Sviluppo Economico nel 2007 dal titolo "Rapporto sul Costo di Cittadinanza". In questo studio si mettono a confronto i costi (o meglio la spesa) che una famiglia media abitante in varie città italiane sostiene per l'energia (elettrica e gas). I dati vengono espressi in due diversi modi: costo di energia standard che confronta i dati delle varie città, assumendo consumi di elettricità e gas (e/o altri combustibili) identici. Pertanto la differenza è data solo dal maggior costo dei combustibili utilizzati da città a città; costo di energia effettiva che confronta i dati delle varie città assumendo i relativi consumi energetici di ogni città. Pertanto la differenza è data dal costo dei combustibili moltiplicato per i maggiori o minori consumi.

27 La tabella indica i seguenti valori per Cagliari, città presa a riferimento per la Sardegna nello studio citato. Costo di energia standard Cagliari: euro/famiglia (gas 1.691; elettricità 422) media altre città: euro/famiglia (gas 1.089; elettricità 422) Costo di energia effettiva Cagliari: euro/famiglia (gas 518; elettricità 561) media altre città: euro/famiglia (gas 807; elettricità 469)

28 Da questa ultima voce si evince che Cagliari ha un costo più elevato per l'energia elettrica rispetto ad altre città in quanto la famiglia sarda utilizza di più questa fonte in mancanza di metano, soprattutto per gli scaldabagni elettrici, mentre ha un costo più modesto per il gas (aria propanata e/o GPL) perché ne consuma molto meno. Infatti, contro un consumo medio della famiglia italiana (dati 2009) di mc, in Sardegna si ha un consumo medio di aria propanata di 550 mc/anno che equivalgono a 730 mc di metano (cioè la metà). La spesa relativa è valutata attualmente in circa 600 a famiglia

29 Assumendo quindi di sostituire l aria propanata utilizzata da una famiglia media sarda con metano, e tenendo conto del diverso potere calorifico, ma anche del diverso prezzo, si avrebbe un risparmio per la famiglia sarda di circa 170 euro l'anno per la sola sostituzione del combustibile, a cui si dovrebbe però aggiungere il vantaggio di usare il metano per gli scaldabagni elettrici, con un risparmio stimato di riduzione della bolletta elettrica di circa 100 euro a famiglia. Quindi un risparmio, di circa 270 euro l'anno a famiglia, che per il totale delle famiglie sarde allacciate alla rete (circa ) porta ad un vantaggio economico per il solo settore domestico della Sardegna di circa 140 milioni di euro. Questo dato potrebbe essere aumentato nel momento in cui i consumi di metano nel settore residenziale si avvicinassero alla media nazionale.

30 3.2 I vantaggi nel settore terziario e dei servizi In questo settore i maggiori usi termici (riscaldamento e acqua sanitaria) sono forniti da gasolio e GPL. I consumi di questi combustibili sono stimati nel 2008 intorno a 150 migliaia di tep che se sostituiti con metano darebbero un risparmio di qualche milione di euro ma molto di più in termini di rendimento come risulta da alcuni semplici esempi: Caso scuola: (500 alunni, m 2 consumo 650 MWh) prendendo a riferimento la sostituzione di una caldaia tradizionale a gasolio con una condensazione a metano si ha un risparmio anno di euro. Caso ospedale: (100 posti letto) la sostituzione di una caldaia a olio combustibile con una a metano a condensazione porta ad un risparmio anno di euro. Solo in questa tipologia di utenze considerato il numero di scuole ed ospedali esistenti in Sardegna si avrebbe un vantaggio economico dell'ordine dei milioni di euro l'anno. A queste andrebbero aggiunti i risparmi conseguibili negli edifici della P.A. e nel settore alberghiero e turistico che hanno parametri di consumi per riscaldamento ed acqua sanitaria molto elevati, che porterebbe a vantaggi economici teorici di qualche decina di milioni di euro l'anno per tutto il settore terziario.

31 3.3 La sostituzione degli attuali combustibili con il gas nel settore industriale Attualmente le industrie in Sardegna, oltreché usare molta energia elettrica per gli specifici usi dei settori dell'alluminio, della chimica, dello zinco e della raffinazione, utilizzano diversi prodotti petroliferi (gasolio, olio combustibile e GPL) per uso di riscaldamento, di processo ed anche gas di sintesi per usi vari energetici. L'arrivo del metano andrebbe a sostituire gran parte degli attuali combustibili (circa 480 migliaia di tep) con un risparmio valutabile intorno a qualche centinaia di milioni di euro, ma favorirebbe anche la nascita di molte nuove imprese (come è accaduto in Mezzogiorno) sopratutto nei settori dove l'uso del metano costituirebbe un elemento determinante e di vantaggio competitivo per la produzione e vendita di prodotti.

32 Tra queste categorie di imprese citiamo: industria della ceramica e del gas industria cartaria industria del legno e dei truciolati industria dei materiali di costruzione industria alimentare ed agroalimentare Va ricordato che il metano può essere utilmente usato nella cogenerazione e cioè per produrre energia elettrica e calore e quindi molte industrie potrebbero trovare un vantaggio economico dall'utilizzo di questa fonte che farebbe risparmiare loro, per un migliore rendimento termico, circa il 30% del loro consumo in energia. In base a queste valutazioni si può stimare che il settore industriale potrebbe avere un vantaggio economico dall'arrivo del metano valutabile in circa 200 milioni di euro.

33 3.5 I cambiamenti attesi nella generazione elettrica ed i vantaggi economici relativi Attualmente la generazione elettrica in Sardegna è basata per il 45% da prodotti petroliferi, il 51% da combustibili solidi ed il 5% da fonti rinnovabili. Vi è attualmente una piccola quota di energia elettrica che viene esportata. Il costo dell energia elettrica in Sardegna è elevato sia per il mix di fonti utilizzate e sia per la scarsa interconnessione interna e con il continente che determina scompensi e prezzi zonali elevati. L arrivo del metano con la realizzazione di due centrali a ciclo combinato a gas (400MWe + 200MWe) avrà un duplice effetto sul sistema termoelettrico: da un lato ridurrà i costi di generazione elettrica per effetto del miglior rendimento delle nuove centrali a gas dall altro lato consentirà l abbattimento di CO 2 ed altri inquinanti rendendo la Sardegna più pulita.

34 Dovendo valutare i vantaggi economici dell arrivo del metano nel settore termoelettrico della Sardegna abbiamo considerato due fattori principali: la riduzione dei combustibili utilizzati per produrre le stesse quantità di energia elettrica e quindi essenzialmente olio combustibile e gasolio e la riduzione della CO 2 con i relativi costi. Nel primo caso avremo che a fronte di circa combustibili fossili usati oggi, si risparmierebbero con il metano circa tep a parità di MWe prodotto e quindi valorizzando questi combustibili come olio combustibile e gasolio si avrebbe un risparmio di circa 100 milioni di euro. Nel caso della CO 2 risparmiata si avrebbero altri risparmi di circa 50 milioni di euro. Complessivamente circa 150 milioni di euro a cui si dovrebbe aggiungere il risparmio per un minor costo dell elettricità prodotta.

35 3.6 La metanizzazione nel settore dei trasporti Attualmente in Sardegna il trasporto privato e pubblico non può utilizzare uno dei carburanti a più buon mercato e pulito che è il metano. Con l arrivo del gas naturale la Regione potrebbe sviluppare, come già avviene nel Continente, una rete stradale di colonnine a metano per gli automobilisti privati e nello stesso tempo adottare il metano per le flotte di mezzi di trasporto pubblici. I vantaggi economici sarebbero modesti ma l impatto ambientale ed i vantaggi per gli automobilisti sardi che potrebbero utilizzare auto a metano sarebbero notevoli.

36 In conclusione i vantaggi economici della metanizzazione in Sardegna si possono valutare in oltre 500 milioni di euro/l anno, comprensivi dei diversi settori presi in esame e dell abbattimento della CO 2. 37

37 4. Le ricadute occupazionali della metanizzazione in Sardegna Guardando gli occupati in Sardegna per settori troviamo che il maggior numero di occupati è nel comparto dei servizi (73%) seguito dell'industria (20%) e dall'agricoltura (7%). Questo dato peraltro è diverso da quello nazionale ed anche da quello del Mezzogiorno dove l'attività dei servizi occupa rispettivamente il 66% ed il 70% del totale degli occupati. D'altronde in tutte le provincie sarde la maggior parte del valore aggiunto è prodotto dalle attività dei servizi. In Ogliastra, a Cagliari ed in Gallura la quota del terziario sul totale è pari a 80% principalmente per il peso della pubblica amministrazione nelle prime due provincie, e del commercio e turismo nella Gallura.

38 Minore è il peso dell'attività dei servizi in altre provincie come a Carbonia, Iglesias e nel Medio Campidano dove l'industria è più presente. Peraltro proprio in queste zone dove è presente la grande industria mineraria e metallurgica sarda, sono a rischio un gran numero di posti di lavoro e quindi occorrono interventi strutturali che passano anche attraverso una riconversione energetica del territorio. E' infatti noto che il costo dell'energia in generale, e di quella elettrica, in particolare, penalizza gravemente le industrie sarde, sia per la struttura del parco di generazione elettrico spostato verso il carbone e l'olio combustibile, sia per la scarsa interconnessione di rete che aumenta i prezzi zonali.

39 4.2 La metanizzazione in Sardegna ed i suoi riflessi sull occupazione nei vari settori Se andiamo a valutare le ricadute occupazionali della metanizzazione della Sardegna troviamo che essa ha andamenti diversi in funzione delle varie fasi in cui il processo di metanizzazione avviene. In una prima fase, caratterizzata dai lavori di costruzione della rete principale e dalla realizzazione delle reti secondarie e reti urbane per la distribuzione del metano alle varie utenze (già in corso di costruzione) avremo un aumento netto di occupazione locale in gran parte temporanea, legata al periodo di esecuzione dei lavori per un totale di circa addetti impiegati nella costruzione delle reti secondarie e urbane (escluso quindi il gasdotto).

40 In una seconda fase, che è quella dell'arrivo del metano alle varie utenze servite, avremo un bilancio occupazionale essenzialmente neutro in quanto avremo nuovi posti di lavoro che si potranno realizzare dall'installazione e vendita di nuovi apparecchi ed impianti legati all'uso del gas. Tra questi citiamo: le nuove caldaie a metano gli scaldabagni a gas gli impianti di riscaldamento e di condizionamenti i distributori stradali a metano gli impianti industriali a gas le nuove centrali a ciclo combinato a gas ma anche esuberi di personale attualmente utilizzato per il trasporto e la gestione dei combustibili tradizionali

41 In una terza fase che possiamo immaginare come quella in cui la metanizzazione della Sardegna sarà, completata dovremmo avere un bilancio occupazionale nuovamente positivo sopratutto in funzione delle nuove attività industriali e commerciali che l'arrivo del gas promuoverà nel tessuto industriale ed economico della Sardegna. In particolare si valuta che, sulla base anche delle esperienze della metanizzazione del Mezzogiorno, i seguenti settori potrebbero essere avvantaggiati dall'arrivo del metano in Sardegna e quindi creare nuove iniziative (o potenziare quelle esistenti) con una positiva ricaduta occupazionale diretta e indiretta: agroindustria (incluso biocarburanti) sughero ed affini ceramica e vetro laterizi e manufatti in cemento cartaria legno e mobilio Senza dimenticare le imprese impiegate nella manutenzione delle reti e degli impianti domestici, che assorbirà non meno di 2000 nuovi addetti. Nel settore commerciale avremo invece ricadute positive nei comparti della grande distribuzione, turismo e servizi collaterali.

42 Facendo un bilancio totale possiamo stimare i valori di nuovi occupati come segue: Occupazione stagionale Occupazione fissa nella I fase n nella II fase n // // nella III fase industria n servizi n Totale n Complessivamente avremo un aumento di nuova occupazione locale per addetti di cui il 60% stagionale e il 40% fisso

43 5. I vantaggi ambientali dell arrivo del metano nell Isola 5.1 La riduzione dei gas serra La metanizzazione della Sardegna contribuisce al programma di riduzione delle emissioni di gas-serra che l Italia è tenuta a effettuare nell ambito delle direttive europee (in particolare, riduzione del 20% delle emissioni di anidride carbonica) per due considerazioni: Il metano emette meno CO 2 a parità di energia termica liberata rispetto agli altri combustibili fossili che va a sostituire (olio combustibile, gasolio, GPL, carbone e anche propano) Le caratteristiche del metano permettono in molti casi di trasformare o utilizzare l energia termica sviluppata con rendimenti superiori a quelli ottenibili con altri combustibili.

44 Fatta uguale a 100 la quantità di CO 2 rilasciata per unità di energia termica sviluppata dal metano, il valore corrispondente nel caso del petrolio è 130 e nel caso del carbone è compreso tra 169 e 188. Nel caso della generazione elettrica, a questo vantaggio si somma l aumento del rendimento: infatti una centrale a ciclo combinato funzionante a gas naturale di ultima generazione ha un rendimento tipicamente del 58% rispetto al valore dell ordine del 40% di una centrale a vapore funzionante a olio combustibile La sostituzione della prima alla seconda porta quindi a una riduzione del 47% (praticamente un dimezzamento!) delle emissioni di CO 2 nella produzione di elettricità.

45 Supponendo quindi che vengano dismesse centrali termoelettriche funzionanti a olio combustibile per 320 MW e 320 MW a gasolio sostituite con equivalente potenza di centrali a ciclo combinato funzionanti a gas metano, e assumendo un numero annuale di ore di funzionamento pari a 6.000, si avrà una riduzione di emissione di CO 2 di circa 2 Mt/anno.

46 Una situazione analoga si riscontra nei settori civile e industriale, dove la sostituzione con metano di utenze funzionanti con prodotti petroliferi può portare, oltre al guadagno stechiometrico, ad aumenti del rendimento negli usi finali. Un esempio per tutti: l utilizzo di caldaie a condensazione (con un aumento del rendimento dell ordine del 10%) è molto più facile nel caso del metano a causa della assenza di zolfo, generalmente presente nei prodotti petroliferi, che crea problemi di corrosione in presenza dell acqua di condensazione. Supposto quindi di sostituire nei settori civili e industriali 550 migliaia di tep di prodotti petroliferi con metano e ipotizzando (conservativamente) un corrispondente aumento del 5% nel rendimento degli usi finali, si arriva così a calcolare una riduzione di emissioni di 0,5 Mt/anno di CO 2 emessa da parte dei settori civile e industriale.

47 Per quanto riguarda il settore trasporti, il contributo del metano in termini di riduzione delle emissioni di gas serra è relativamente modesto. Complessivamente quindi sommando le riduzioni nel settore elettrico, negli usi termici industriali e civili e nei trasporti, arriviamo ad una stima di riduzione complessiva di circa 2,5 Mt/anno di CO 2 che corrisponde a circa il 14 % delle attuali emissioni di CO 2 della Sardegna

48 5.2 La riduzione di emissioni inquinanti La sostituzione del metano ad altri combustibili ha anche effetti fortemente positivi per quanto riguarda le emissioni di inquinanti atmosferici, in specie ossidi di zolfo, idrocarburi aromatici e non, particolato e metalli, che vengono tutte ridotte quasi a zero. La riduzione delle emissioni di ossidi di azoto è meno drastica, essendo dovuta non direttamente alla composizione del combustibile, quanto alla possibilità di controllare più efficacemente le temperature di combustione. Pertanto si può assumere che, soprattutto nel settore elettrico ed industriale la sostituzione di combustibili petroliferi con metano porterà ad una riduzione di almeno il 30% di emissioni inquinanti, in specie NOx SOx e idrocarburi aromatici.

49 5.3 Altri vantaggi ambientali (logistica del metano) Una serie di vantaggi ambientali indiretti del metano rispetto ai prodotti petroliferi (per non parlare del carbone) derivano dal suo trasporto mediante tubazioni, che riducono la necessità di trasporto tramite autobotti o camion (per le bombole). Questo comporta una minore emissione di inquinanti in fase di trasporto e distribuzione e un alleggerimento della congestione del traffico.

50 Conclusioni Con l arrivo del metano in Sardegna, l economia sarda avrà notevoli vantaggi sia sul piano economico, che su quello industriale, occupazionale ed ambientale. Con una proiezione al 2020 dei consumi di energia si stima, infatti, che il processo di metanizzazione porterà all economia sarda: un risparmio annuo di oltre 500 milioni di euro per una maggiore razionalizzazione e minor costi dei consumi energetici, sia per le famiglie (che avrebbero maggiori possibilità di spesa), sia per i servizi e l industria (che potrebbero aumentare la loro attratività e competitività). un miglioramento del mix energetico dell Isola; una riduzione del costo dell energia elettrica con ricadute positive sulle grandi industrie energivore, ma anche sulle medie e piccole industrie; nuova occupazione, a regime, di circa unità di cui il 60% stagionale ed il 40% fisso; una riduzione delle emissioni di CO 2 di circa 2,5 milioni di tonnellate (14% di quelle attuali) e degli altri inquinanti (-30%).

51 Inoltre, la struttura industriale ed economica della Sardegna sarà più equilibrata e più simile a quella dell Italia, raggiungendo un armonizzazione dei consumi e delle fonti (soprattutto energetiche) con le altre Regioni. La Sardegna si avvicinerà così alle altre Regioni italiane ma soprattutto all Europa rispondendo alla sfide energetiche ed ambientali poste al 2020 in termini di risparmio, di mix energetico, di sviluppo di fonti a basso contenuto carbonico e di riduzione di gas serra.

52

Edgardo Curcio. Presidente AIEE Associazione Italiana Economisti dell Energia

Edgardo Curcio. Presidente AIEE Associazione Italiana Economisti dell Energia Edgardo Curcio Presidente AIEE Associazione Italiana Economisti dell Energia 1. Il quadro economico ed energetico della Sardegna 1.1 I principali nodi stru1urali dell economia regionale A#ualmente l'economia

Dettagli

RELAZIONE DI SINTESI

RELAZIONE DI SINTESI Progetto Sergan INTERREG III A SARDEGNA / CORSICA / TOSCANA Progetto SERGAN Reti locali del gas RELAZIONE DI SINTESI Studio sulle reti locali del gas Domanda prevedibile di gas nei prossimi dieci anni

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Edgardo Curcio Presidente AIEE Roma, 26 ottobre 2010 Nell ambito di uno studio condotto per Assoelettrica lo scorso

Dettagli

Così, insieme, la nostra energia vale di più

Così, insieme, la nostra energia vale di più 1 Protocollo d intesa del16 febbraio 2010 L impegno del Consorzio JPE sull uso razionale e consapevole dell energia nell edilizia PER IL RILANCIO PRODUTTIVO ED OCCUPAZIONALE DELLE PMI PIEMONTESI ATTRAVERSO

Dettagli

QUADRO DI PROGRAMMAZIONE PER UNA POLITICA ENERGETICA REGIONALE

QUADRO DI PROGRAMMAZIONE PER UNA POLITICA ENERGETICA REGIONALE QUADRO DI PROGRAMMAZIONE PER UNA POLITICA ENERGETICA REGIONALE ANNO 2007 1 CONSUMI FINALI PER SETTORE DI UTILIZZO trasporti 29,2% CONSUMI FINALI PER SETTORE agricoltura e pesca 2,1% industria 34,6% civile

Dettagli

Metodologia. 5 rapporto sull energia

Metodologia. 5 rapporto sull energia 2 Metodologia 5 rapporto sull energia 23 2.1 Usi finali e consumi finali Per l aggiornamento del bilancio energetico provinciale al 2005 si è adottata la stessa metodologia utilizzata per il Quarto Rapporto

Dettagli

Energia e trasporti: il ruolo del metano

Energia e trasporti: il ruolo del metano Metano e trasporti per il governo della mobilità Energia e trasporti: il ruolo del metano di Edgardo Curcio Presidente AIEE Parma, 16 marzo 2010 Centro Congressi Paganini Indice della presentazione 1.

Dettagli

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca Bologna, 15 maggio 2006 Hera Bologna s.r.l. 1 COGEN OSPEDALE MAGGIORE RIVA CALZONI BARCA BECCACCINO 2 La rete 3 Le condotte Posa tubazioni

Dettagli

Quadro dei consumi energetici

Quadro dei consumi energetici Quadro dei consumi energetici La situazione nazionale Il quadro dei consumi energetici nazionali degli ultimi anni delinea una sostanziale stazionarietà per quanto riguarda il settore industriale e una

Dettagli

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento LA TECNOLOGIA DEL CICLO COMBINATO A GAS NATURALE La maggiore quantità di energia elettrica generata da Edison è prodotta da 28 centrali termoelettriche. Edison sviluppa, progetta e costruisce interamente,

Dettagli

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola IL TELERISCALDAMENTO Il teleriscaldamento è una soluzione del servizio di riscaldamento per edifici residenziali ed industriali basata su un fluido

Dettagli

GAS NATURALE O METANO

GAS NATURALE O METANO Composto prevalentemente da un idrocarburo: metano da da cui prende il nome. GAS NATURALE O METANO Alto potere calorifico. Mancanza di tossicità e impurità. È un'ottima risorsa energetica. È l'energia

Dettagli

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020 L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020 Il vigente Piano d Azione italiano per l Efficienza Energetica ( 2007- PAEE),in recepimento della Direttiva 2006/32/CE, prevede un obiettivo di

Dettagli

Lo scenario energetico in Italia

Lo scenario energetico in Italia Lo scenario energetico in Italia Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo ci dà l opportunità

Dettagli

Fondazione UniVerde. Convegno Turismo Sostenibile ed Ecoturismo Milano, 18 febbraio 2011. Gianfranco Schiava : ELECTROLUX

Fondazione UniVerde. Convegno Turismo Sostenibile ed Ecoturismo Milano, 18 febbraio 2011. Gianfranco Schiava : ELECTROLUX Fondazione UniVerde Convegno Turismo Sostenibile ed Ecoturismo Milano, 18 febbraio 2011 Gianfranco Schiava : ELECTROLUX 1 I RISULTATI OTTENUTI: TOTALE EUROPA In 10 anni (1995-2005) nell Unione europea:

Dettagli

Impianti di COGENERAZIONE

Impianti di COGENERAZIONE Impianti di COGENERAZIONE Definizione: produrre energia insieme Produzione combinata di : 1. energia elettrica/meccanica 2. energia termica (calore) ottenute in appositi impianti utilizzanti la stessa

Dettagli

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA Scheda 6 «Agricoltura e Agroenergie» ALTRE MODALITA GREEN JOBS Formazione e Orientamento LA COMPONENTE TERMICA DELL ENERGIA Dopo avere esaminato con quali biomasse si può produrre energia rinnovabile è

Dettagli

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica Energia e Fonti Rinnovabili Almo Collegio Borromeo, Pavia, a.a. 2009-2010 corso riconosciuto dall Università degli Studi di Pavia Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia

Dettagli

LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA

LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA Studi economici ed energetici LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA GENNAIO DICEMBRE 2005 Roma, febbraio 2006 1. Commento 2. Consumi di energia in fonti primarie (composizione %) 3. Emissioni di CO 2 4. Equazione

Dettagli

Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS

Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS Milano, 28-02-06 www.kyototarget.org Per approfondimenti: Davide Zanoni, zanoni@avanzi.org Tel. 02-36518110 Cell 333 4963144

Dettagli

15. Consumi energetici

15. Consumi energetici 15. Consumi energetici Nel 2006 i consumi energetici del Comune di Roma hanno registrato un aumento rispetto al 2005 (+2,8%), un dato, questo, in linea con l incremento provinciale (+2,7%), regionale (+2,2%)

Dettagli

Come la pubblica amministrazione governa il risparmio energetico

Come la pubblica amministrazione governa il risparmio energetico Come la pubblica amministrazione governa il risparmio energetico Pubblica Amministrazione e risparmio Le Pubbliche Amministrazioni possono essere un modello per i cittadini anche in termini di efficienza

Dettagli

INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI

INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI CONSUMI DI ENERGIA AL 2010 NELLO SCENARIO TENDENZIALE 6 - ASPETTI METODOLOGICI 7 - INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA NEI SETTORI INDUSTRIA, TERZIARIO,

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7 % Dalla riqualificazione (anche energetica) degli edifici nuova linfa al settore immobiliare Nomisma e Saie fotografano il trend e le prospettive della ri-qualificazione energetica e del ri-uso urbano

Dettagli

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi SCHEDA N. 6: SPENDERE DI PIÙ PER LE MISURE DI EFFICIENZA ENERGETICA FA BENE ALLA BOLLETTA E RENDE INUTILE LA REALIZZAZIONE DI CENTRALI NUCLEARI Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

QUINTA CONFERENZA NAZIONALE SULLE FONTI RINNOVABILI TERMICHE

QUINTA CONFERENZA NAZIONALE SULLE FONTI RINNOVABILI TERMICHE QUINTA CONFERENZA NAZIONALE SULLE FONTI RINNOVABILI TERMICHE Roma, 27 e 28 Novembre 2013 IL RUOLO DELLE POMPE DI CALORE Fernando Pettorossi Associazione Co.Aer GLI USI EFFICIENTI DEL VETTORE ELETTRICO

Dettagli

1. Metodologia di calcolo del bilancio dei consumi finali

1. Metodologia di calcolo del bilancio dei consumi finali ALLEGATO C PAES Rosignano M.mo 1. Metodologia di calcolo del bilancio dei consumi finali PRODOTTI PETROLIFERI Settore Civile: I consumi dei prodotti petroliferi in ambito civile vengono calcolati sommando

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006 9. ENERGIA 9.1. Inquadramento Gli impianti di produzione di energia ed il consumo di combustibili fossili sia per usi civili che produttivi (nei settori industriale, agricolo, terziario, trasporti) generano

Dettagli

Programma di sperimentazione

Programma di sperimentazione Programma di sperimentazione 1 GENERALITÀ Dopo avere valutato quanto indicato nel Decreto del Ministero dei Lavori Pubblici del 22/10/97 con riferimento alla Guida ai programmi di sperimentazione allegata

Dettagli

L energia che consumo. Fabio Peron. Combustione. Aria di combustione. Combustione

L energia che consumo. Fabio Peron. Combustione. Aria di combustione. Combustione Corso di Progettazione Ambientale prof. Fabio Peron Combustione L energia che consumo Fabio Peron Università IUAV - Venezia Combustione Aria di combustione Si dice combustione qualunque reazione chimica

Dettagli

Piano d Azione per l Energia Sostenibile Comune di Livorno

Piano d Azione per l Energia Sostenibile Comune di Livorno Piano d Azione per l Energia Sostenibile Comune di Livorno Adesione al Patto dei Sindaci, Delibera di C.C. n. 8 del 2013 Allegato E Provincia di Livorno Struttura di Coordinamento del Patto dei Sindaci

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

Liguria Proposte per un modello di sviluppo Nearly Zero Emissions

Liguria Proposte per un modello di sviluppo Nearly Zero Emissions Liguria Proposte per un modello di sviluppo Nearly Zero Emissions Indice EXECUTIVE SUMMARY... 4 1. IL CONTESTO... 7 1.1 QUADRO INTERNAZIONALE DI RIFERIMENTO... 7 1.2 CONSIDERAZIONI SULLA TRANSIZIONE VERSO

Dettagli

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi:

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi: Energia Energia Premessa Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi: Richiesta di energia primaria Consumi energetici per

Dettagli

4. ENERGIA. Introduzione. Fonte e Metodo d Indagine

4. ENERGIA. Introduzione. Fonte e Metodo d Indagine 4. ENERGIA Introduzione Limitatamente al sistema energetico, il XX secolo è stato caratterizzato da una tendenza di fondo sostanzialmente costante, cioè la fortissima crescita dei consumi energetici, e

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

CONSUMI ENERGETICI 09

CONSUMI ENERGETICI 09 CONSUMI ENERGETICI 09 Quadro sinottico degli indicatori INDICATORI DI PRESSIONE (P) Consumi di metano ad uso domestico Consumi di metano ad uso non domestico: comparto ceramico Consumi di energia elettrica

Dettagli

ENERGIA COMBUSTIBILI FOSSILI

ENERGIA COMBUSTIBILI FOSSILI ENERGIA COMBUSTIBILI FOSSILI COMBUSTIBILI FOSSILI CARBONE, PETROLIO, GAS METANO COMBUSTIBILI: bruciano in presenza di ossigeno e producono calore FOSSILI: si sono formati nel corso di milioni di anni nel

Dettagli

CAPITOLO 5: IL PATTO DEI SINDACI

CAPITOLO 5: IL PATTO DEI SINDACI CAPITOLO 5: IL PATTO DEI SINDACI 5.1 Aspetti organizzativi Il Comune di Bitonto ha aderito formalmente al Patto dei Sindaci, con apposita Deliberazione Consiliare il 20 marzo 2013, ed ha avviato le procedure

Dettagli

COGENERAZIONE. Tipologie di impianti di cogenerazione

COGENERAZIONE. Tipologie di impianti di cogenerazione COGENERAZIONE La cogenerazione, o produzione combinata di energia elettrica e calore, consente di ottenere da una singola unità produttiva energia elettrica e termica, o in alcuni casi, lavoro ed energia

Dettagli

FINANZIARIA 2007. Energia. www.governo.it

FINANZIARIA 2007. Energia. www.governo.it FINANZIARIA 2007 Energia www.governo.it 1 Risparmio energetico per la bolletta e per l ambiente Agevolazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici Fondo per l incentivazione di edifici

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

Energia, risparmio, sostenibilità, efficienza.

Energia, risparmio, sostenibilità, efficienza. Energia, risparmio, sostenibilità, efficienza. Gas Naturale Liquefatto www.dolomitignl.it È una società controllata dal Gruppo Dolomiti Energia lo storico Gruppo trentino attivo nell ambito della produzione,

Dettagli

N. 14: Produzioni e consumi energetici italiani (v. Q. n. 06)

N. 14: Produzioni e consumi energetici italiani (v. Q. n. 06) N. 14: Produzioni e consumi energetici italiani (v. Q. n. 06) 1. Introduzione I consumi di energia all utilizzatore (domestico, industriale, commerciale, per trasporti, agricolo, amministrativo, ecc) nelle

Dettagli

Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia

Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia Milano, 30-12-05 Per approfondimenti: Davide Zanoni, zanoni@avanzi.org Tel. 02-36518110 Cell 333 4963144 Matteo Bartolomeo, bartolomeo@avanzi.org Tel. 02-36518110

Dettagli

I vantaggi dell efficienza energetica

I vantaggi dell efficienza energetica Introduzione Migliorare l efficienza energetica (EE) può produrre vantaggi a tutti i livelli dell economia e della società: individuale (persone fisiche, famiglie e imprese); settoriale (nei singoli settori

Dettagli

GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE

GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE LA COGENERAZIONE FINO A 10 MW Microturbine Piccoli cogeneratori (< 100 kw) Applicazioni nel settore civile e terziario Motori endotermici 1500

Dettagli

Roma, 15 febbraio 2013 - Conferenza stampa

Roma, 15 febbraio 2013 - Conferenza stampa Roma, 15 febbraio 2013 - Conferenza stampa v Secondo la stima della Fondazione, le emissioni dirette di gas serra in Italia nel 2012 sono pari a 465/470 MtCO2eq, 20 MtCO2eq in meno rispetto al 2011. v

Dettagli

3.7 Consumi energetici

3.7 Consumi energetici 3.7 Consumi energetici L impiego principale dell energia da parte dei cittadini nel territorio provinciale avviene: 1) per usi domestici e produttivi (agricoltura, industria, terziario) - Energia elettrica

Dettagli

DIREZIONE GENERALE COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura.

DIREZIONE GENERALE COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura. All inizio dell VIII Legislatura (anni 2005-2010) Regione Lombardia decide di dare ulteriore e forte impulso a politiche di contenimento

Dettagli

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO Giovanni Simoni Chairman Assosolare Fiorano - 24 Ottobre 2012 Fotovoltaico in Italia: dove siamo Impianti fotovoltaici installati: 450.000 Potenza Totale: 16.000

Dettagli

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014 Febbraio, 2015 Lo scenario energetico 2014 Il quadro dell energia elettrica in Italia vede persistere due elementi caratteristici: il perdurare della crisi economica con conseguente riduzione della domanda

Dettagli

Gli aspetti positivi del solare termico

Gli aspetti positivi del solare termico Provincia di Firenze P.E.A.P. Piano Energetico Ambientale Provinciale Allegato B 3.3.2. Gli aspetti positivi del solare termico Università degli Studi di Siena INDICE 1. Premessa...3 2. Analisi della domanda...4

Dettagli

Gas Naturale Liquefatto GNL una grande opportunità Sfida Crescita Competitività BASSO IMPATTO AMBIENTALE

Gas Naturale Liquefatto GNL una grande opportunità Sfida Crescita Competitività BASSO IMPATTO AMBIENTALE Gas Naturale Liquefatto GNL una grande opportunità Sfida Crescita Competitività BASSO IMPATTO AMBIENTALE Cos è il GNL? Il Gas naturale liquefatto è il gas naturale nella sua forma liquida Refrigerato a

Dettagli

Progetto definitivo per la realizzazione della Rete Telematica Metropolitana del Comune di Olbia

Progetto definitivo per la realizzazione della Rete Telematica Metropolitana del Comune di Olbia CITTÀ DI OLBIA Project Area: ICT Date: 09/08/2013 File: ANALISI COSTI BENEFICI2.doc Status: Final Progetto definitivo per la realizzazione della Rete Telematica Metropolitana del Comune di Olbia ANALISI

Dettagli

Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO

Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO casaeclima.com http://www.casaeclima.com/ar_18985 ITALIA-Ultime-notizie-paee-efficienza-energetica-Efficienza-energetica-online-il-Pianodazione-2014-PAEE.-IL-TESTO-.html Efficienza energetica, online il

Dettagli

I punti cardine del risparmio energetico

I punti cardine del risparmio energetico IL RISPARMIO COME FONTE DI ENERGIA Tezze sul Brenta, mercoledì 21 gennaio 2009 Ing. Luca Cuccarollo I punti cardine del risparmio energetico La gestione accurata dei sistemi energetici come mezzo per ridurre

Dettagli

Il potenziale delle fonti termiche per i Piani Energetici Regionali

Il potenziale delle fonti termiche per i Piani Energetici Regionali Terza Conferenza Nazionale sulle Rinnovabili Termiche Il Caldo e il Freddo nel Conto 20-20-20 Il potenziale delle fonti termiche per i Piani Energetici Regionali Ing. Fausto Ferraresi Presidente AIRU Associazione

Dettagli

CNG E BIOMETANO UNA SINERGIA PER LA RETE DISTRIBUTIVA NAZIONALE

CNG E BIOMETANO UNA SINERGIA PER LA RETE DISTRIBUTIVA NAZIONALE CNG E BIOMETANO UNA SINERGIA PER LA RETE DISTRIBUTIVA NAZIONALE PAOLO VETTORI Presidente WWW.ASSOGASMETANO.IT Promuove il metano e biometano quali carburanti per i trasporti privati e pubblici Associa

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Emissioni di CO 2. 6 rapporto sull energia

Emissioni di CO 2. 6 rapporto sull energia 6 Emissioni di CO 2 6 rapporto sull energia 99 6. Emissioni di CO 2 Sulla base degli usi finali di energia è possibile calcolare il bilancio delle emissioni di CO 21 e monitorarne l andamento dal 1990,

Dettagli

Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela

Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse Spesa per la materia energia Spesa per il trasporto e la gestione

Dettagli

Costruzioni, investimenti in ripresa?

Costruzioni, investimenti in ripresa? Costruzioni, investimenti in ripresa? Secondo lo studio Ance nelle costruzioni c'è ancora crisi nei livelli produttivi ma si riscontrano alcuni segnali positivi nel mercato immobiliare e nei bandi di gara

Dettagli

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI CAPITOLO NONO COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI Esempi applicativi Vengono di seguito esaminati alcuni componenti di macchine termiche che possono essere considerati come sistemi aperti A) Macchina termica

Dettagli

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*, Il peso della fiscalità nelle bollette elettriche e l agevolazione dei SEU (sistemi efficienti di utenza dotati di fotovoltaico o in assetto cogenerativo ad alto rendimento) Facendo riferimento alla bolletta

Dettagli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo di un sistema

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale

Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale a livello comunitario: Direttiva Fonti Energetiche Rinnovabili (Direttiva 2009/28/EC) Direttiva Emission

Dettagli

Ma l incidenza delle componenti fiscali al 60% limita fortemente i benefici

Ma l incidenza delle componenti fiscali al 60% limita fortemente i benefici DIREZIONE COMUNICAZIONE E IMMAGINE UFFICIO STAMPA 59/16 Roma, 26.4.2016 Ma l incidenza delle componenti fiscali al 60% limita fortemente i benefici INDICE COSTO ENERGIA CONFCOMMERCIO: PER IMPRESE TERZIARIO

Dettagli

2.7 GLI INDICATORI ENERGETICI

2.7 GLI INDICATORI ENERGETICI 2.7 GLI INDICATORI ENERGETICI 2.7.1 INDICATORE 1: Consumo procapite di combustibili nel settore civile Settore: Usi civili. Indicatore: Consumo procapite di combustibili normalizzato sui gradi giorno nel

Dettagli

Energoclub nel proprio sito mette a disposizione ulteriori informazioni in proposito:

Energoclub nel proprio sito mette a disposizione ulteriori informazioni in proposito: "L energia consumata per il riscaldamento e per l acqua calda sanitaria nell edilizia residenziale, rappresenta circa il 15% dei consumi energetici nazionali". ENEA (Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie,

Dettagli

Lo sviluppo del teleriscaldamento a Milano. Milano, 24 ottobre 2012

Lo sviluppo del teleriscaldamento a Milano. Milano, 24 ottobre 2012 Lo sviluppo del teleriscaldamento a Milano Milano, 24 ottobre 2012 Teleriscaldamento: energia per le Smart Cities I moderni sistemi di teleriscaldamento urbano si basano sul riutilizzo delle fonti di calore

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10 STABILIMENTO DI TARANTO Febbraio 2007 Analisi energetica dello Stabilimento Siderurgico ILVA di Taranto Lo stabilimento siderurgico di Taranto consuma, nel suo assetto attuale, c.a. 181.000 Tj/anno in

Dettagli

MODALITA DI COMPILAZIONE DEL FOGLIO DI RACCOLTA DATI PER LE UTENZE PUBBLICHE

MODALITA DI COMPILAZIONE DEL FOGLIO DI RACCOLTA DATI PER LE UTENZE PUBBLICHE MODALITA DI COMPILAZIONE DEL FOGLIO DI RACCOLTA DATI PER LE UTENZE PUBBLICHE Gennaio 2015 1 Sommario 1 Introduzione...3 2 Edifici Pubblici...3 2.1 Denominazione stabile...3 2.2 Consumi elettrici e lettura

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

Dall analisi dei consumi energetici, censiti al 2006, nel territorio comunale risulta l impiego di : 43.080 MW/anno

Dall analisi dei consumi energetici, censiti al 2006, nel territorio comunale risulta l impiego di : 43.080 MW/anno EMISSIONI DA RIDURRE Dall analisi dei consumi energetici, censiti al 2006, nel territorio comunale risulta l impiego di : 43.080 MW/anno Questo dato ci ha consentito l individuazione delle emissioni totali

Dettagli

Michela Gallo. CE.Si.S.P. Centro per lo Sviluppo della Sostenibilità dei Prodotti Università di Genova. Pavia

Michela Gallo. CE.Si.S.P. Centro per lo Sviluppo della Sostenibilità dei Prodotti Università di Genova. Pavia La creazione e la contabilizzazione di un credito locale di CO 2 Michela Gallo CE.Si.S.P. Centro per lo Sviluppo della Sostenibilità dei Prodotti Università di Genova 13 ottobre 2008 Pavia Il Protocollo

Dettagli

OSSERVAZIONI il settore industriale

OSSERVAZIONI il settore industriale OSSERVAZIONI Lo stabilimento siderurgico di Taranto costituisce un enorme patrimonio nazionale, perché é in grado di competere ai massimi livelli internazionali, e un suo sottoutilizzo non comporta solo

Dettagli

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11 Presupposti e fondamenti per la determinazione del valore del contributo tariffario per il conseguimento degli obiettivi di risparmio energetico per l anno 2012 di cui ai decreti ministeriali 20 luglio

Dettagli

Il trasporto pubblico locale

Il trasporto pubblico locale Un volano per l innovazione? Il trasporto pubblico locale Emanuele Galossi (IRES-CGIL) Presentazione n. 13/2011 Roma, 13 giugno 2011 TPL: alcuni dati di sintesi Operatori 1.260 Passeggeri trasportati 15

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA BEAM POWER ENERGY SRL SVILUPPA UNA PARTICOLARE ATTIVITÀ DI SERVIZIO DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO PER LE INDUSTRIE O GRANDI STRUTTURE INCENTRATA

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia

Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia Energia deriva dalla parola greca energheia che significa attività. Nei tempi antichi il termine energia venne usato per indicare forza, vigore, potenza

Dettagli

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA A distanza di 10 anni dall inizio della sua attività è possibile fare un primo bilancio dei risultati dell impegno che il sistema delle imprese, rappresentato

Dettagli

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico COMUNICATO Energia: da aprile doppia riduzione delle bollette, elettricità -1,1% e gas -3,8% In un anno la spesa per il gas è diminuita di oltre

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

All Seasons CLIMATE COMFORT. Heating. Air Conditioning. Applied Systems. Refrigeration

All Seasons CLIMATE COMFORT. Heating. Air Conditioning. Applied Systems. Refrigeration All Seasons CLIMATE COMFORT Heating Air Conditioning Applied Systems Refrigeration In un distretto può esistere la richiesta di sola potenza frigorifera Nei Grandi Impianti in ambito industriale, Commerciale

Dettagli

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Nuove opportunità per l utilizzo razionale dell energia attraverso le ESCO Rimini 22 settembre 2005 ING. RICCARDO TENTI A&B-Ambientebenessere

Dettagli

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili LA MULTIFUNZIONALITÀ DELLE AZIENDE AGRICOLE: LE AZIENDE AGRIENERGETICHE NEI PICCOLI COMUNI Convegno nazionale Rocchetta Sant Antonio 28 maggio 2005 Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di

Dettagli