L impatto dei Sistemi Integrati sulla struttura e sull organizzazione aziendale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L impatto dei Sistemi Integrati sulla struttura e sull organizzazione aziendale"

Transcript

1 L impatto dei Sistemi Integrati sulla struttura e sull organizzazione aziendale Roberto Chiavaccini Corso di Laurea in Ingegneria Informatica per la Gestione d Azienda

2 Premesse Azienda Rete di Processi di Business con il compito di creare Valore per gli Azionisti massimizzando il Cash Flow Netto e diminuendo i rischi Processo di Business (Processo): Sistema di Attività con il compito di creare Valore per i Clienti/Stakeholders (Dipendenti, Pubblica Amministrazione, Fornitori, ) producendo un risultato (output) che ne massimizzi la Satisfaction

3 Premesse Attività Motori per accrescere, in ottica dei Clienti/ Stakeholders, il Valore dei flussi (materie, energie, informazioni) che attraversano i Processi

4 Conseguenze Le Attività sono a: Valore quando aumentano il Valore dei flussi Non Valore (muda = spreco) quando non lo aumentano Ovviamente per accrescere il Valore per gli Azionisti si devono eliminare i muda che costano, generano rischi e non creano Valore per i Clienti/Stakeholders!!

5 Processi interni/esterni I Processi interni (la Value Chain del Porter) sono: operativi quando creano Valore per i Clienti esterni (quelli veri) di supporto e direzionali quando creano Valore per i clienti interni (ovvero per gli altri processi) I Processi esterni, collegando più aziende (Extended Value Chain) di una filiera, devono creare Valore per i Clienti finali (veri)

6 Architetture Architettura Organizzativa struttura e organizzazione delle risorse umane dell azienda (persone, competenze, compiti, relazioni, ) Architettura Informatica struttura e organizzazione delle risorse informatiche (applicazioni, flussi informativi, procedure, messaggi, server, reti, )

7 I Sistemi Integrati per gestire i Processi Corso di Laurea in Ingegneria Informatica per la Gestione d Azienda

8 Strategia & Processi La necessità dinamica di migliorare il livello di compromesso (trade-off) fra Valore per gli Azionisti e per i Clienti/Stakeholders impone di porre la Strategia al centro del governo dei Processi d impresa I Processi dovrebbero essere dunque coerenti con le scelte Strategiche

9 Gestione tattica e operativa Operatività giornaliera Strategia Piani tattici e Programmi operativi Feedback e correzione

10 Vision: Value Innovation Strategie Valori condivisi Costi bassissimi Nuove Competenze Distintive Analisi Meditazioni Decisioni Strategiche Mappa Strategica (Balanced Scorecard) Ottica economico/finanziaria Ottica dei clienti e degli stakeholder Processi critici di primo livello Ottica della crescita e dell apprendimento Processi critici di secondo livello Sistema dei Processi coerente con il Piano Strategico

11 Livello strategico Strategia Livello tattico per rendere operativo il Piano Strategico Piano Strategico Business Process Budgeting Business Analytics Processi critici (strategici) Processi non critici

12 La Gestione dei Processi La corretta Gestione dei Processi in relazione alla Strategia impone però di: 1. Disporre, in un apposito Repository, della distinta (framework) dei Modelli degli attuali Processi 2. Attuare con continuità il Development dei nuovi Processi ed il Reengineering di quelli attuali 3. Allineare le Architetture, Organizzativa ed Informatica, ai Modelli e, quindi, agli attuali Processi

13 1. Il Framework dei Processi Per le aziende manifatturiere le distinte dei prodotti sono documenti fondamentali e, quindi è impensabile non averle Quante aziende dispongono però della distinta dei Modelli dei propri Processi? Oggi tale framework può essere costruito utilizzando SW commerciali e/o gestito con tecniche MDA (Model Driven Architecture)

14 MDA Model Driven Architecture L MDA, proposto da OMG (Object Management Group, quello di UML), nasce con l obiettivo di separare le specifiche operative di un Architettura Informatica dal modo in cui sono implementate su una determinata piattaforma È un nuovo modo di specificare e costruire sistemi informatici: Design once, build it on any platform

15 I Modelli MDA Platform Independent Model (PIM) I Processi vengono modellati catturando le sole informazioni di business senza considerare l implementazione tecnologica Platform Specific Model (PSM) Si trasformano i precedenti, ma questa volta i modelli sono validi solo per una determinata piattaforma (possono esserci più PSM)

16 2. Development & Reengineering La Gestione della Strategia impone il BPD (Business Process Development) per sviluppare nuovi Processi e di attuare il BPR (Business Process Reengineering) di quelli esistenti

17 2. Reengineering Il BPR può essere: Discontinuo, nell ottica radicale di Hammer, per ripensare a fondo e ridisegnare radicalmente i Processi per realizzare straordinari miglioramenti (dal 50 al 95%) nei parametri critici di prestazione quali qualità, costi,. Continuo, nell ottica gradualista dell ingegneria metodologica di Davenport, per migliorare continuamente (con metodo) i Processi

18 3. Allineamento fra Architettura Organizzativa e Processi Tradizionalmente le Architetture Organizzative sono verticali in quanto le risorse sono raggruppate per funzioni I Processi viceversa sono orizzontali in quanto si basano su attività generalmente svolte da funzioni diverse

19 C.d.A. Direzione Generale Staff del C.d.A. Affari Generali Amministr.e Finanza & Controllo Personale Esercizio e Produzione A t t i v i t à Processo Operativo 1 Servizio a frequenza Processo Operativo 2 Servizi speciali Processo Supporto A Gestione R.U.

20 3. Allineamento fra Architettura Organizzativa e Processi Il disallineamento fra Architettura Organizzativa e Processi può rendere difficoltosa la gestione di questi ultimi Sarebbe corretto allora allineare l Architettura Organizzativa ai Processi secondo opportuni schemi quale, ad esempio, quello proposto da Womack

21 L Architettura di Womack D Processi Comitato responsabili processi Processo A Processo B Processo C Funzioni Processi Responsabili dei processi Responsabili delle funzioni Funzione Processi Snelli

22 3. Vantaggi Il riallineamento fra Architettura Organizzativa e Processi porta, generalmente, a una forte riduzione di costo soprattutto di personale Il personale, almeno quello valido, è però una Risorsa Strategica da non disperdere ma da addestrare (nella Funzione Processi Snelli) per attivare altri Processi in modo da generare ulteriore Valore per gli Azionisti

23 3. Allineamento fra Architettura Informatica e Processi L Architettura Informatica è generalmente coerente con l Architettura Organizzativa Se l organigramma è funzionale le Applicazioni tendono ad essere funzionali ovvero sviluppate in modo specifico per ogni funzione In tal caso tendono a non essere coerenti con la funzionalità dei Processi

24 SVILUPPO ACQUISTI E I SI PRODOTTI FUNZIONALI MAGAZZINI MARKETING PROGRAMMAZIONE PRODUZIONE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO VENDITE CONTROLLO PRODUZIONE GESTIONE DEL PERSONALE LOGISTICA DISTRIBUTIVA

25 I Sistemi Integrati I Sistemi Integrati permettono di gestire unitariamente tutte le funzioni e quindi, volendolo, di Gestire l azienda per Processi Un Architettura Informatica basata sui Sistemi Integrati permette cioè di risolvere, almeno in parte, i problemi di disallineamento fra un Architettura Organizzativa funzionale e la gestione dei Processi

26 SVILUPPO PRODOTTI PIANIFICAZIONE PRODUZIONE I SISTEMI INTEGRATI P L M CONTROLLO PRODUZIONE GESTIONE STRATEGICA S E M / B A DATAWAREHOUSE ACQUISTI E MAGAZZINI INTERNAMENTE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO E R P GESTIONE DEL PERSONALE MARKETING VENDITE C R M LOGISTICA DISTRIBUTIVA

27 S C M I SISTEMI INTEGRATI ESTERNAMENTE (Modello SCOR di Filiera)

28 Vantaggi dei Sistemi Integrati L uso dei Sistemi Integrati permette non solo di ridurre i costi (dal 50 al 95% come dice Hammer?) eliminando i muda dei Processi ma soprattutto di gestire l azienda in modo strategicamente coerente per aumentare il Valore per gli Azionisti, per i Clienti/ Stakeholders superando i trade-off di gestione

29 I Sistemi Integrati per il cambiamento Corso di Laurea in Ingegneria Informatica per la Gestione d Azienda

30 Il problema che nasce Nell affrontare i precedenti temi nasce inevitabilmente il problema del cambiamento dei ruoli e del modo di lavorare delle persone E, com è noto, le persone. resistono molto al cambiamento Possono i Sistemi Integrati aiutare anche nel Change Management?

31 Il supporto dei Sistemi Integrati Ovviamente si ed in molti modi, tramite Sistemi preconfigurati Transformational Outsourcing Sistemi ASP (Application Service Providing).

32 Sistemi preconfigurati I Sistemi Integrati, per la loro complessità, sono molto costosi soprattutto quando configurati sugli specifici Processi delle singole aziende Esistono dei sistemi preconfigurati nei quali il produttore fornisce anche un framework di modelli dei processi magari secondo le Best Practices mondiali

33 Sistemi preconfigurati Se un azienda adottasse un sistema preconfigurato il costo diretto del fornitore coinciderebbe in pratica con il CD dov è scritto il programma e quindi il prezzo. Ogni modifica al sistema preconfigurato avrebbe viceversa il solito rilevante costo giornaliero

34 Sistemi preconfigurati Se, per motivi di costo, fosse necessario adeguare i Processi e l Architettura Organizzativa dell azienda a una Architettura Informatica già preconfigurata, il lavoro delle persone dovrebbe necessariamente cambiare per adattarsi al SW e ai suoi Processi

35 Il Transformational Outsourcing Nel Transformational Outsourcing il cliente (generalmente un azienda medio-grande), affida a terzi (in Outsourcing) lintera gestione del cambiamento, dalla consulenza, alla Systems Integration, al Change Management per lintero periodo della trasformazione

36 Il Transformational Outsourcing Il Transformational Outsourcing si attua, generalmente, quando un azienda, non avendoli, vuole passare ai Sistemi Integrati secondo modalità predefinite contrattualmente Il Change Management è quindi una clausola del contratto e non dipende più dalla volontà della Direzione

37

38 I sistemi ASP L ASP (Application Service Provider) è un'azienda che offre l'accesso e l'utilizzo, tramite Internet, a tutte le applicazioni in particolare ai Sistemi Integrati Produttore di Software Software ASP Cliente

39 I sistemi ASP L offerta ASP è un Architettura Informativa per un consorzio virtuale di aziende che, avendo processi simili, possono fruire degli stessi servizi e quindi, condividendo i costi, realizzano delle economie di scala Le aziende non hanno bisogno di comperare i server o assumere i tecnici informatici in quanto infrastrutture ed esperti si trovano già nell azienda ASP

40 Pay per use I clienti devono solo versare un canone mensile e pagare il tempo di utilizzo Il costo del SI dipende dall utilizzo effettivo: il Cliente ASP potrà inserire nei servizi tutti i costi legati al Sistema Informativo (compresi quelli occulti)

41 ASP & Change Management Nel caso di sistemi ASP il Change Management è inevitabilmente legato alla particolare forma del servizio

42 Grazie dell attenzione DOMANDE?

Intervento Michele Pagani Convegno Design dell Organizzazione

Intervento Michele Pagani Convegno Design dell Organizzazione L IMPORTANZA della ORGANIZZAZIONE nelle REALTA AZIENDALI: dalle PMI alle AZIENDE di DIMENSIONI MAGGIORI. Elementi di differenza e di continuità Come realizzare i migliori risultati nelle organizzazioni.

Dettagli

Dalla catena alle reti del valore

Dalla catena alle reti del valore Dalla catena alle reti del valore Strategia e valore Lo studio delle strategie d impresa consente di individuare i fattori alla base dei differenziali di performance delle imprese L analisi dei diversi

Dettagli

1. UML 2 ed il Processo Unificato

1. UML 2 ed il Processo Unificato 1. UML 2 ed il Processo Unificato Andrea Polini Laboratorio di Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Laboratorio di Ingegneria del Software) 1. UML 2 ed il Processo Unificato 1 / 25 Sommario

Dettagli

MISSION BUSINESS CLUB /03/ SMART FLOW 1

MISSION BUSINESS CLUB /03/ SMART FLOW 1 MISSION 2 Smart Flow si occupa di CONSULENZA DIREZIONALE ed ORGANIZZATIVA ed è costituita da un gruppo di Consulenti e Professionisti provenienti da diverse esperienze imprenditoriali e manageriali. I

Dettagli

Redazione e Presentazione di Progetti Informatici

Redazione e Presentazione di Progetti Informatici Redazione e Presentazione di Progetti Informatici Corso di Laurea in Informatica Massimo Ruffolo E-mail: ruffolo@icar.cnr.it Web: http://www.icar.cnr.it/ruffolo Istituto di CAlcolo e Reti ad alte prestazioni

Dettagli

SERVIZI A SUPPORTO DELLA GOVERNANCE PER MIGLIORARE LE PERFORMANCE AZIENDALI

SERVIZI A SUPPORTO DELLA GOVERNANCE PER MIGLIORARE LE PERFORMANCE AZIENDALI SERVIZI A SUPPORTO DELLA GOVERNANCE PER MIGLIORARE LE PERFORMANCE AZIENDALI MISSION La corretta gestione delle informazioni e dei processi migliora le performance della tua azienda. Affiancare i manager

Dettagli

L assessment della Supply-Chain Con la metodologia SCOR

L assessment della Supply-Chain Con la metodologia SCOR L assessment della Supply-Chain Con la metodologia SCOR Cos è SCOR SCOR ovvero Supply Chain Operation Reference Model È una metodologia sviluppata dal Supply-Chain Council (SCC www.supplychain.org) organizzazione

Dettagli

CASE HISTORY BUSINESS ANALYTICS PER IL RETAIL. PittaRosso. beantech. IT moves your business

CASE HISTORY BUSINESS ANALYTICS PER IL RETAIL. PittaRosso. beantech. IT moves your business CASE HISTORY BUSINESS ANALYTICS PER IL RETAIL PittaRosso beantech IT moves your business SETTORE Retail & GDO DIPENDENTI 1.900 FATTURATO 2017 360 milioni PAESE Italia - Francia - Slovenia Croazia Chi

Dettagli

servizi digestione La nostra esperienza per la vostra crescita I nostri servizi per il miglioramento della gestione e delle performance aziendali

servizi digestione La nostra esperienza per la vostra crescita I nostri servizi per il miglioramento della gestione e delle performance aziendali servizi digestione La nostra esperienza per la vostra crescita I nostri servizi per il miglioramento della gestione e delle performance aziendali servizi digestione Sestante Consulenza opera tramite uno

Dettagli

LEAN CONCEPT MODELLO PER LE AZIENDE DEL SETTORE HEALTHCARE PER INNOVARE E COMPETERE

LEAN CONCEPT MODELLO PER LE AZIENDE DEL SETTORE HEALTHCARE PER INNOVARE E COMPETERE LEAN CONCEPT MODELLO PER LE AZIENDE DEL SETTORE HEALTHCARE PER INNOVARE E COMPETERE 1 LEAN STRATEGY SERVIZI OFFERTI Successo e competitività sono frutto di una vision aziendale ambiziosa che richiede la

Dettagli

I PROCESSI DELL AREA SISTEMI INFORMATIVI

I PROCESSI DELL AREA SISTEMI INFORMATIVI I PROCESSI DELL AREA SISTEMI INFORMATIVI Sistemi di coordinamento IT Service Provider PMO Application development Operations Program & Control Planning SAP Development Alfa 1 Development Alfa n Development

Dettagli

Antoniana Solutions s.r.l.

Antoniana Solutions s.r.l. Antoniana Solutions s.r.l. Information Technology & Consulting SOLUZIONI DI VALORE CHE CREANO VALORE Non c è spreco più grande che fare con grande efficienza ciò che non si dovrebbe fare Theodore Levitt,

Dettagli

Gestire e rappresentare l Enterprise Architecture con TOGAF ed Archimate Obiettivi e Caratteristiche di un approccio combinato

Gestire e rappresentare l Enterprise Architecture con TOGAF ed Archimate Obiettivi e Caratteristiche di un approccio combinato Gestire e rappresentare l Enterprise Architecture con TOGAF ed Archimate Obiettivi e Caratteristiche di un approccio combinato Francesco Bocola Le esigenze delle organizzazioni IT Nell ambito degli obiettivi

Dettagli

Sommario. Prefazione...xi. Capitolo 1 Introduzione...1. Capitolo 2 Basi concettuali... 19

Sommario. Prefazione...xi. Capitolo 1 Introduzione...1. Capitolo 2 Basi concettuali... 19 Prefazione...xi Capitolo 1 Introduzione...1 1.1 Il ruolo dell informazione...1 1.1.1 Gestire informazione...2 1.2 Il sistema informativo...3 1.3 Il ruolo del sistema informativo nell organizzazione...10

Dettagli

IBM - IT Service Management 1

IBM - IT Service Management 1 IBM - IT Service 1 IBM - IT Service 2 L IT si trasforma e richiede un modello operativo orientato ai Servizi IT Centro di Costo Operations Governance & CRM CRM IT - Azienda Strategy Organization Financial

Dettagli

Business Excellence. Modena Giovanni Tagliaferri 19 aprile 2016

Business Excellence. Modena Giovanni Tagliaferri 19 aprile 2016 Business Excellence Modena Giovanni Tagliaferri 19 aprile 2016 Lo scenario MIGLIORARE LE PERFORMANCE IN UN MERCATO SEMPRE PIU COMPETITIVO PRESENZA IN DIVERSI SEGMENTI DI MERCATO/ DIVERSE AREE GEOGRAFICHE

Dettagli

ARCHITECTING AND DESIGNING J2EE APPLICATIONS

ARCHITECTING AND DESIGNING J2EE APPLICATIONS ARCHITECTING AND DESIGNING J2EE APPLICATIONS [cod. S301] UN BUON MOTIVO PER Il corso fornisce le competenze richieste per utilizzare la piattaforma J2EE (Java 2 Platform, Enterprise Edition) per creare

Dettagli

Condividere e Competere: LE RETI D IMPRESA

Condividere e Competere: LE RETI D IMPRESA Condividere e Competere: LE RETI D IMPRESA È NATO IL CAPITALISMO GLOBALE DELLA CONOSCENZA? Si devono affrontare: 1. La globalizzazione dei mercati 2. La smaterializzazione del valore 3. Processi diffusi

Dettagli

Condividere e Competere: LE RETI D IMPRESA

Condividere e Competere: LE RETI D IMPRESA Condividere e Competere: LE RETI D IMPRESA È NATO IL CAPITALISMO GLOBALE DELLA CONOSCENZA? Si devono affrontare: 1. La globalizzazione dei mercati 2. La smaterializzazione del valore 3. Processi diffusi

Dettagli

Questionario Corso di Studi in Ingegneria Gestionale

Questionario Corso di Studi in Ingegneria Gestionale Consultazione delle organizzazioni rappresentative della produzione e delle professioni Questionario Corso di Studi in Ingegneria Gestionale INTRODUZIONE Il Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale

Dettagli

Lezione 3. La pianificazione strategica (segue)

Lezione 3. La pianificazione strategica (segue) Lezione 3 La pianificazione strategica (segue) Analisi del divario strategico Quali risorse sono necessarie? Quali risorse non sono sfruttate al meglio? Valutazione quali-quantitativa Valutazione delle

Dettagli

_consulting. Stategy Management System

_consulting. Stategy Management System _consulting Stategy Management System Strategy management system & Execution Premium L Execution Premium e il premio, in termini di performances superiori alla media del mercato e creazione di valore nel

Dettagli

INDICE GENERALE 1. SISTEMA INFORMATIVO, SISTEMA DELLE INFORMAZIONI E INFORMATICA

INDICE GENERALE 1. SISTEMA INFORMATIVO, SISTEMA DELLE INFORMAZIONI E INFORMATICA V INDICE GENERALE Parte prima I SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI 1. SISTEMA INFORMATIVO, SISTEMA DELLE INFORMAZIONI E INFORMATICA 1.1. Cenni sull evoluzione dell informatica nelle aziende 1.2. Le aziende

Dettagli

SISTEMI PER LA GESTIONE ELETTRONICA DEI DOCUMENTI: DOMANDA E OFFERTA

SISTEMI PER LA GESTIONE ELETTRONICA DEI DOCUMENTI: DOMANDA E OFFERTA Fiera di Roma - 8 maggio 2002 FORUM PA 2002 SISTEMI PER LA GESTIONE ELETTRONICA DEI DOCUMENTI: DOMANDA E OFFERTA Guglielmo Longobardi Autorità per l Informatica nella Pubblica Amministrazione longobardi@aipa.it

Dettagli

Strategy to execution: il sistema di gestione con ARIS per allineare strategia e operations. Massimo Maraziti Partner, Process Factory

Strategy to execution: il sistema di gestione con ARIS per allineare strategia e operations. Massimo Maraziti Partner, Process Factory 1 Strategy to execution: il sistema di gestione con ARIS per allineare strategia e operations. Massimo Maraziti Partner, Process Factory Strategy to execution Il sistema di gestione con ARIS per allineare

Dettagli

Presentazione Azienda

Presentazione Azienda Il sistema di gestione documentale e di Business Process Management di Scavolini Edoardo Gentili Resp. Gestione sistemi informativi, Scavolini S.p.A. Presentazione Azienda La Scavolini nasce a Pesaro nel

Dettagli

ERP, ENTERPRISE RESOURCE PLANNING

ERP, ENTERPRISE RESOURCE PLANNING ERP, ENTERPRISE RESOURCE PLANNING SISTEMA INFORMATIVO Def. Sistema Informativo - Il sistema informativo è l insieme di persone, apparecchiature, applicazioni e procedure che permettono all azienda di disporre

Dettagli

SERVICE MANAGEMENT E ITIL

SERVICE MANAGEMENT E ITIL IT governance & management Executive program VI EDIZIONE / FEBBRAIO - GIUGNO 2017 PERCHÉ QUESTO PROGRAMMA Nell odierno scenario competitivo l ICT si pone come un fattore abilitante dei servizi di business

Dettagli

DEFINIZIONE DELLA TRASFORMAZIONE UML TO LQN IN LINGUAGGIO ATL

DEFINIZIONE DELLA TRASFORMAZIONE UML TO LQN IN LINGUAGGIO ATL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Ingegneria del Software 2 - Parte 2 DEFINIZIONE DELLA TRASFORMAZIONE UML

Dettagli

La visione strategica dei molteplici scenari su cui intervenire per garantire la sicurezza

La visione strategica dei molteplici scenari su cui intervenire per garantire la sicurezza La visione strategica dei molteplici scenari su cui intervenire per garantire la sicurezza La percezione del rischio cambia Il perimetro della sicurezza si trasforma Un nuovo modello di gestione della

Dettagli

Kaizen way to Industry 4.0

Kaizen way to Industry 4.0 It.kaizen.com Novembre 2017 Kaizen way to Industry 4.0 Miglioramento ed innovazione continui Making things is about making people Customer Satisfaction Crescita IMPROVEMENT Kaizen Way Performance Safety

Dettagli

PREFAZIONE INTRODUZIONE PARTE I - STRATEGIE DI SUPPLY CHAIN MANAGEMENT, PROCESSI E PRESTAZIONI 1

PREFAZIONE INTRODUZIONE PARTE I - STRATEGIE DI SUPPLY CHAIN MANAGEMENT, PROCESSI E PRESTAZIONI 1 Indice PREFAZIONE PREMESSA INTRODUZIONE XI XIII XV PARTE I - STRATEGIE DI SUPPLY CHAIN MANAGEMENT, PROCESSI E PRESTAZIONI 1 CAPITOLO 1 - SUPPLY CHAIN MANAGEMENT: DEFINIZIONI E CONCETTI INTRODUTTIVI 3 1.1

Dettagli

PRESENTAZIONE GRUPPO

PRESENTAZIONE GRUPPO PRESENTAZIONE GRUPPO CHI SIAMO G7 International nasce dall esperienza di un pool di aziende acquisite nel corso degli anni. Il gruppo G7 è organizzata secondo 4 Business Unit che operano in sinergia. Ogni

Dettagli

I SISTEMI APPLICATIVI E GLI STRUMENTI INFORMATICI DISPONIBILI SUL MERCATO A SUPPORTO DELLA REDAZIONE

I SISTEMI APPLICATIVI E GLI STRUMENTI INFORMATICI DISPONIBILI SUL MERCATO A SUPPORTO DELLA REDAZIONE 0 PIANIFICAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA: BUDGET E PIANO PLURIENNALE I SISTEMI APPLICATIVI E GLI STRUMENTI INFORMATICI DISPONIBILI SUL MERCATO A SUPPORTO DELLA REDAZIONE Edoardo Bacchini Senior Manager Advisory

Dettagli

Università di Udine DIEG Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica Laboratorio di Ingegneria Gestionale

Università di Udine DIEG Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica Laboratorio di Ingegneria Gestionale Università di Udine DIEG Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica Laboratorio di Ingegneria Gestionale 540054-LLP-L-2013-1-ES-ERASMUS-EKA VALS Virtual Alliances for Learning Society

Dettagli

Amadori San Vittore di Cesena oltre quarant anni fa (1969) leader nel settore agro alimentare italiano innovativa

Amadori San Vittore di Cesena oltre quarant anni fa (1969) leader nel settore agro alimentare italiano innovativa Ingegneria e Scienze Informatiche Cesena, aprile 2017 Amadori Nato a San Vittore di Cesena oltre quarant anni fa (1969) Uno dei principali leader nel settore agro alimentare italiano Azienda innovativa

Dettagli

ORGANIZZARE LA GRU AA

ORGANIZZARE LA GRU AA ORGANIZZARE LA GRU 1 LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA È uno degli strumenti che permettono di realizzare il coordinamento degli sforzi di un insieme di individui che mirano ad un determinato risultato La dimensione

Dettagli

Web Marketing e Comunicazione Digitale La prospettiva dell impresa: orientamento all e- business

Web Marketing e Comunicazione Digitale La prospettiva dell impresa: orientamento all e- business Web Marketing e Comunicazione Digitale La prospettiva dell impresa: orientamento all e- business A.A. 2016-2017 Docenti: I modulo Costanza Nosi UNIVERSITÀ LUMSA CHE COS E L E-BUSINESS? PER COMINCIARE FACCIAMO

Dettagli

INTERVENTO ACEF 9 NOVEMBRE La passione trasforma le cose

INTERVENTO ACEF 9 NOVEMBRE La passione trasforma le cose INTERVENTO ACEF 9 NOVEMBRE 2017 La passione trasforma le cose La passione trasforma le cose FERRETTI CONSULTING NASCE A CESENA NEL 1992 L IDEA DEI SOCI FONDATORI È QUELLA DI CREARE UNA SOCIETÀ IN GRADO

Dettagli

Il Performance Management in Ateneo

Il Performance Management in Ateneo 21 Marzo 2018 Il Management in Ateneo Alessandro Mariucci Cos è il Management? Con Management (PM) si intende un insieme di processi per la gestione, la misurazione e il controllo delle performance dell

Dettagli

Torino 10 maggio 2007

Torino 10 maggio 2007 Torino 10 maggio 2007 Il gruppo Reply: EOS Reply soluzioni e servizi di outsourcing amministrativo Andrea Bertolini Chief Operating Officer EOS Reply Reply Fondata a Torino nel Giugno 1996, con lo scopo

Dettagli

Gestione dei Progetti di Innovazione. C.d.L. INGEGNERIA INFORMATICA AUTOMATICA ELETTRONICA delle TELECOMUNICAZIONI. Corso di

Gestione dei Progetti di Innovazione. C.d.L. INGEGNERIA INFORMATICA AUTOMATICA ELETTRONICA delle TELECOMUNICAZIONI. Corso di C.d.L. INGEGNERIA INFORMATICA AUTOMATICA ELETTRONICA delle TELECOMUNICAZIONI Corso di 28/03/2007 - Lez 2 - parte2 Mod. 1 Ing. D. Aprile 1 Agenda Importanza dell innovazione tecnologica Impatto dell innovazione

Dettagli

Un porto affidabile per i tuoi obiettivi

Un porto affidabile per i tuoi obiettivi Un porto affidabile per i tuoi obiettivi AREE DI ATTIVITà CONSULENZA DIREZIONALE ISA Service Management S.r.l. è una società specializzata nel fornire servizi di alta consulenza per assistere le Imprese

Dettagli

Università degli studi dell Aquila. Sistemi di elaborazione dell informazione

Università degli studi dell Aquila. Sistemi di elaborazione dell informazione Università degli studi dell Aquila Sistemi di elaborazione dell informazione 9 C.F.U. Ing. Gaetanino Paolone (gaetanino.paolone@univaq.it) Programma del corso 1. Le tecnologie per lo sviluppo di sistemi

Dettagli

Prof. Federico Butera Professore Ordinario, Università di Milano Bicocca

Prof. Federico Butera Professore Ordinario, Università di Milano Bicocca Facoltà di Sociologia Cattedra di Sociologia dell Organizzazione Corso base di analisi e progettazione organizzativa Prof. Federico Butera Professore Ordinario, Università di Milano Bicocca Lezione 3 I

Dettagli

CAPITOLO 8. Tecnologie per il controllo, il social business e i big data ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

CAPITOLO 8. Tecnologie per il controllo, il social business e i big data ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CAPITOLO 8 Tecnologie per il controllo, il social business e i big data 1 Agenda Evoluzione dell Information Technology I sistemi di controllo Sistemi di controllo a feedback IT e coordinamento interno

Dettagli

Le esigenze delle Imprese chimiche: coordinamento dei piani industriali con le scelte logistiche del Paese in un contesto europeo

Le esigenze delle Imprese chimiche: coordinamento dei piani industriali con le scelte logistiche del Paese in un contesto europeo Le esigenze delle Imprese chimiche: coordinamento dei piani industriali con le scelte logistiche del Paese in un contesto europeo Francesco Carciotto Presidente Comitato Logistica Milano, 1 luglio 2015

Dettagli

hotel management application suite hospitality applications

hotel management application suite hospitality applications hotel management application suite hospitality applications SCRIGNO: finalmente un unico sistema per la gestione, l analisi, il revenue, la vendita online... il tutto via web. Luca, General Manager alberghiero

Dettagli

Introduzione e cenni storici

Introduzione e cenni storici Evoluzione in chiave strategica del controllo di gestione: la balanced scorecard Introduzione e cenni storici Dott. Marco Calabrese Componente Commissione Pianificazione e Controllo di Gestione dell ODCeEC

Dettagli

La Piattaforma 4.0. Le Soluzioni innovative per i processi di business

La Piattaforma 4.0. Le Soluzioni innovative per i processi di business La Piattaforma 4.0 Le Soluzioni innovative per i processi di business La Strategia 3 La Piattaforma 4.0 Mercato La Digital Transformation nelle aziende italiane «E più facile spedire ricette che torte

Dettagli

Creazione e sviluppo dello studio professionale

Creazione e sviluppo dello studio professionale Creazione e sviluppo dello studio professionale Alessandra Damiani Managing Partner di Barbieri & Associati Dottori Commercialisti Presidente della Commissione Organizzazione e Gestione Studio ODCEC di

Dettagli

I sistemi informativi integrati per il controllo

I sistemi informativi integrati per il controllo SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO I sistemi informativi integrati per il controllo Prof.ssa Monia Castellini Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1 Sistema informativo (SI) I sistemi informatavi

Dettagli

STRUMENTI, OPERATIVITÀ DELLA NUOVA DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO

STRUMENTI, OPERATIVITÀ DELLA NUOVA DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO OPERATIVITÀ DELLA FINANZA E CONTROLLO Intervento di Il Piano Industriale nei diversi contesti gestionali: requisiti e contenuti 2 Agenda 1. Il piano industriale come componente del sistema di pianificazione

Dettagli

W o r k f o r f u t u r e

W o r k f o r f u t u r e W o r k f o r f u t u r e L Azienda. è una società di consulenza e di servizi, servizi per professionisti ed imprese. Oltre ai servizi offriamo supporto ed assistenza tecnologica e progettuale. nasce dall

Dettagli

LEAN THINKING INNOVARE PER COMPETERE

LEAN THINKING INNOVARE PER COMPETERE LEAN THINKING INNOVARE PER COMPETERE Assobiomedica - Milano, 5 Aprile 2018 Alessandro Bacci bacci@telosmanagement.it AGENDA Innovazione e cambiamento organizzativo Il Lean Thinking Lean Strategy Model

Dettagli

www.odmconsulting.com Indice Chi siamo 3 Reward & Performance 4 People Development 5 Trust & Engagement 6 Organization Design 7 HR Function Development 8 Research & Innovation 9 I nostri prodotti 10 Chi

Dettagli

L informazione in azienda Problema o fattore di successo?

L informazione in azienda Problema o fattore di successo? L informazione in azienda Problema o fattore di successo? Giorgio Merli Management Consulting Leader IBM Italia Il contesto di riferimento le aziende/organizzazioni devono far fronte ad un forte aumento

Dettagli

Oltre la sicurezza. Tutela e valorizzazione degli investimenti

Oltre la sicurezza. Tutela e valorizzazione degli investimenti Soluzioni di sicurezza integrata gestite in maniera innovativa, capaci adattarsi alle esigenze degli store, in città e nei centri commerciali, dei magazzini, degli showroom e del business nel suo complesso.

Dettagli

I processi di innovazione

I processi di innovazione I processi di innovazione CeTIF International Forum Federico Rajola 13 ottobre 2005, Università Cattolica, Milano www.cetif.it Struttura dell intervento Cos è l innovazione Quali i principali tipi di innovazione

Dettagli

Verifiche impiantistiche: basta un click! Un servizio online per le imprese

Verifiche impiantistiche: basta un click! Un servizio online per le imprese Verifiche impiantistiche: basta un click! Un servizio online per le imprese Genova, Villa Bombrini 24 gennaio 2013 Dalla carta al digitale Giordano Ugolini Direzione Progetti Sanità Engineering Ingegneria

Dettagli

ADVISORY BOARD. Uno strumento di crescita

ADVISORY BOARD. Uno strumento di crescita ADVISORY BOARD Uno strumento di crescita Nonostante l indubbia utilità che un CdA riveste per la vita di un impresa, non sempre viene visto come uno strumento opportuno, soprattutto da parte di quei manager

Dettagli

Amps SpA: l azienda ed il settore delle multiutility. Il processo di Pianificazione e Controllo. L analisi Finanziaria del Business Plan

Amps SpA: l azienda ed il settore delle multiutility. Il processo di Pianificazione e Controllo. L analisi Finanziaria del Business Plan AMPS SPA: UN CASO APPLICATO DI FINANZA STRATEGICA Università di Parma 19 ottobre 4 Nicola Pietralunga CFO Gruppo Amps Giulio Domma Resp.Pianif. e Controllo Gruppo Amps 1 Agenda Amps SpA: l azienda ed il

Dettagli

Presentazione Azienda

Presentazione Azienda La Gestione Documentale in Scavolini: Da scelta strategica a infrastruttura per i processi aziendali Edoardo Gentili Responsabile Gestione Sistemi informativi, Scavolini Presentazione Azienda La Scavolini

Dettagli

La trasformazione digitale: competenze, strumenti e modalità.

La trasformazione digitale: competenze, strumenti e modalità. : Tecniche e modelli per affrontare la Trasformazione Digitale workshop La trasformazione digitale: competenze, strumenti e modalità. Pavia, 10 marzo 2016 - Fondazione Comunitaria Della Provincia Di Pavia

Dettagli

Team. Partner Customers

Team. Partner Customers Siamo una realtà operante dal 1998 nel settore dell information technology e ci proponiamo come partner affidabile nell affrontare progetti e nello sviluppare soluzioni informatiche efficaci, aperte ed

Dettagli

Le performance nella PA tra «projectification» e project management

Le performance nella PA tra «projectification» e project management GOVERNMENT AND CIVIL SOCIETY RESEARCH GROUP Le performance nella PA tra «projectification» e project management Marco Amici, PhD Forum PA, Roma 22 maggio 2018 outline 1. Il fenomeno della «projectification»

Dettagli

CONTROLLO DI GESTIONE. Conosci te stesso Oracolo di Delfi

CONTROLLO DI GESTIONE. Conosci te stesso Oracolo di Delfi CONTROLLO DI GESTIONE Conosci te stesso Oracolo di Delfi Performance Improvement Management Risk Una società costituita da professionisti specializzati con una multidisciplinarietà dei servizi professionali

Dettagli

MANIFATTURIERO E SERVIZI NELLA TRANSIZIONE IN CORSO DEI DISTRETTI DELL'EMILIA-ROMAGNA: NUOVE INTEGRAZIONI E SPINTE INNOVATIVE

MANIFATTURIERO E SERVIZI NELLA TRANSIZIONE IN CORSO DEI DISTRETTI DELL'EMILIA-ROMAGNA: NUOVE INTEGRAZIONI E SPINTE INNOVATIVE Titolo Progetto di Ricerca: MANIFATTURIERO E SERVIZI NELLA TRANSIZIONE IN CORSO DEI DISTRETTI DELL'EMILIA-ROMAGNA: NUOVE INTEGRAZIONI E SPINTE INNOVATIVE Il ruolo dei servizi per le imprese Durante gli

Dettagli

UML Introduzione a UML Linguaggio di Modellazione Unificato. Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/13

UML Introduzione a UML Linguaggio di Modellazione Unificato. Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/13 UML Introduzione a UML Linguaggio di Modellazione Unificato Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/13 1 Che cosa è UML? UML (Unified Modeling Language) è un linguaggio grafico per: specificare

Dettagli

Mappa delle opportunità della trasformazione digitale

Mappa delle opportunità della trasformazione digitale Mappa delle opportunità della trasformazione digitale Mario Bagliani Senior Partner Netcomm Services Srl pag. 1 Il contesto e le forze che stanno trasformando la società e le imprese Nuovo valore del tempo

Dettagli

AVVISO 3/2018 AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DI PIANI FORMATIVI CONDIVISI AZIENDALI

AVVISO 3/2018 AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DI PIANI FORMATIVI CONDIVISI AZIENDALI AVVISO 3/2018 AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DI PIANI FORMATIVI CONDIVISI AZIENDALI CATALOGO FORMATIVO E.I.T.D. S.C. a R.L. - Via Vicinale Santa Maria del Pianto 1 Centro Polifunzionale Inail Pal. 6 80143

Dettagli

CRM TRENDS IN ITALIA: organizzazione, processi, tecnologie, risultati, opportunità

CRM TRENDS IN ITALIA: organizzazione, processi, tecnologie, risultati, opportunità In collaborazione con: CRM TRENDS IN ITALIA: organizzazione, processi, tecnologie, risultati, opportunità www.cdirectconsulting.it La ricerca - obiettivi Per il 3 anno consecutivo, l Osservatorio CRM realizzato

Dettagli

INDUSTRIA 3.0 INDUSTRIA 4.0

INDUSTRIA 3.0 INDUSTRIA 4.0 INDUSTRIA 3.0 INDUSTRIA 4.0 Robot e Computer Connessione Elettronica e Information Technology entrano in azienda per automatizzare le produzioni. I prodotti evolvono in dispositivi intelligenti e interconnessi

Dettagli

JMAC Europe S.p.A. Lo Sviluppo degli Acquisti. Come generare valore attraverso l integrazione della funzione Acquisti nell organizzazione

JMAC Europe S.p.A. Lo Sviluppo degli Acquisti. Come generare valore attraverso l integrazione della funzione Acquisti nell organizzazione JMAC Europe S.p.A. Excellence in RD & Engineering, Operations, Sales & Distribution Lo Sviluppo degli Acquisti Come generare valore attraverso l integrazione della funzione Acquisti nell organizzazione

Dettagli

Il ruolo dell IT come leva strategica per il Gruppo MPS in contesti di cambiamento

Il ruolo dell IT come leva strategica per il Gruppo MPS in contesti di cambiamento Il ruolo dell IT come leva strategica per il Gruppo MPS in contesti di cambiamento 12 Febbraio 2009 CeTIF il Consorzio Operativo Gruppo MPS Missione del Consorzio Il Consorzio Operativo Gruppo (COG) MPS

Dettagli

ITIL 2011 ITIL Overview

ITIL 2011 ITIL Overview NETCOM PROPOSITION ITIL 2011 ITIL Overview FRANCESCO CLABOT OBIETTIVI DEL CORSO Introdurre i concetti alla base dell IT Service Management Introdurre le best practices documentate in ITIL Far comprendere

Dettagli

Operations Management Team

Operations Management Team Operations Management Team www.omteam.it 1 OPERATIONS MANAGEMENT TEAM: un approccio scientifico per soluzioni pratiche Process Analysis & Improvement www.omteam.it 2 L Operations Management Team Nasce

Dettagli

Operations Management Team

Operations Management Team Operations Management Team www.omteam.it 1 OPERATIONS MANAGEMENT TEAM: un approccio scientifico per soluzioni pratiche Process Analysis & Improvement www.omteam.it 2 L Operations Management Team Nasce

Dettagli

La digitalizzazione del Controllo di Gestione. Andrea Cioffi

La digitalizzazione del Controllo di Gestione. Andrea Cioffi La digitalizzazione del Controllo di Gestione Andrea Cioffi SEMBREREBBE CHE CI STIAMO ABITUANDO AD UN MONDO SEMPRE PIÙ DIGITALE! MA È VERO? 2 DIGITALE È CAMBIAMENTO. IL CAMBIAMENTO È LA TERZA PAURA DELL

Dettagli

Vediamo di seguito brevemente l approccio utilizzato dalla Nuove Idee S.p.A. per l impostazione del progetto di Ridisegno della Supply Chain in La

Vediamo di seguito brevemente l approccio utilizzato dalla Nuove Idee S.p.A. per l impostazione del progetto di Ridisegno della Supply Chain in La ! Vediamo di seguito brevemente l approccio utilizzato dalla Nuove Idee S.p.A. per l impostazione del progetto di Ridisegno della Supply Chain in La Buoni Salumi S.p.A.. 2 ! L approccio al Disegno della

Dettagli

CORSO COMUNICAZIONE D IMPRESA. PROF. GIAN PAOLO BONANI

CORSO COMUNICAZIONE D IMPRESA. PROF. GIAN PAOLO BONANI CORSO 2015-16 COMUNICAZIONE D IMPRESA PROF. GIAN PAOLO BONANI g.bonani@libero.it bonani 2013 1 Sessione 6 L impresa come sistema di knowledge e di funzioni bonani 2013 2 Cos è l impresa (azienda) Una risposta

Dettagli

Corso di Programmazione e Controllo LA BALANCED SCORECARD

Corso di Programmazione e Controllo LA BALANCED SCORECARD Corso di Programmazione e Controllo LA BALANCED SCORECARD LE PROSPETTIVE DELLA BSC PROSPETTIVA ECONOMICO-FINANZIARIA DESTINATA A SINTETIZZARE LE DINAMICHE REDDITUALI E FINANZIARIE CLIENTI DESTINATA A EVIDENZIARE

Dettagli

Pianificare oggi per ridurre l incertezza del domani.

Pianificare oggi per ridurre l incertezza del domani. LIVELLO DI SERVIZIO AUMENTO IL SERVIZIO DELLE VENDITE SODDISFAZIONE DEL CLIENTE DEMAND PLANNING ANTICIPARE IL CAMBIAMENTO ANTICIPARE IL CAMBIAMENTO STOCK MANAGEMENT VALORE ALLE SCORTE VALORE ALLE SCORTE

Dettagli

Workshop. PwC. Il catalogo elettronico un opportunità in tempi di crisi per migliorare il margine delle aziende* 10 marzo *connectedthinking

Workshop. PwC. Il catalogo elettronico un opportunità in tempi di crisi per migliorare il margine delle aziende* 10 marzo *connectedthinking Workshop Il catalogo elettronico un opportunità in tempi di crisi per migliorare il margine delle aziende* 10 marzo 2010 *connectedthinking PwC Contenuti Benefici derivanti dall implementazione e loro

Dettagli

Fondazione Democenter Web:

Fondazione Democenter Web: Business Model Fondazione Democenter Web: http://www.fondazionedemocenter.it manuale sito che cos è? Definizione di Business Model Un modello di business descrive lalogica attraverso la quale una organizzazione

Dettagli

Attualità e prospettive del laureato in Ingegneria. Brescia, 16 maggio 2017

Attualità e prospettive del laureato in Ingegneria. Brescia, 16 maggio 2017 Attualità e prospettive del laureato in Ingegneria Brescia, 16 maggio 2017 Elmondo Presutti ATB Riva Calzoni 2 Il contesto aziendale La figura dell ingegnere in azienda oggi Spunti di riflessione sulla

Dettagli

Utilizzo delle Soluzioni Bilanciate / Flessibili in ottica di Portafoglio

Utilizzo delle Soluzioni Bilanciate / Flessibili in ottica di Portafoglio Utilizzo delle Soluzioni Bilanciate / Flessibili in ottica di Portafoglio Marzo 2016 CONSULENZA DI PORTAFOGLIO: APPROCCIO TRADIZIONALE A COMBINAZIONE DI MATTONCINI APPROCCIO A COMBINAZIONE DI MATTONCINI

Dettagli

Il sistema delle Reti di Impresa in Italia: un opportunità in chiave Industria 4.0

Il sistema delle Reti di Impresa in Italia: un opportunità in chiave Industria 4.0 Il sistema delle Reti di Impresa in Italia: un opportunità in chiave Industria 4.0 Roma, 25 maggio 2017 Fulvio D Alvia Direttore RetImpresa I presupposti del contratto di rete Evidenza verso terzi Aggregazione

Dettagli

Mari, Buonanno, Sciuto Informatica e cultura dell informazione McGraw-Hill 5/14/2010

Mari, Buonanno, Sciuto Informatica e cultura dell informazione McGraw-Hill 5/14/2010 La gestione dell informazione Non ha a che vedere SOLO con la gestione delle ICT MA è molto correlata alle ICT NON riguarda solo i ruoli con competenze informatiche Non riguarda solo le aziende di servizi

Dettagli

Offerta Formativa Specifica dell indirizzo Logistica - Settore Tecnologico

Offerta Formativa Specifica dell indirizzo Logistica - Settore Tecnologico Offerta Formativa Specifica dell indirizzo Logistica - Settore Tecnologico - Applicazione delle procedure informatiche alle materie di indirizzo - Utilizzo di laboratori per raggiungere una preparazione

Dettagli

OPTIMISING ECOMMERCE IN CLOUD. Fornisci un eccezionale esperienza d acquisto ai tuoi consumatori.

OPTIMISING ECOMMERCE IN CLOUD. Fornisci un eccezionale esperienza d acquisto ai tuoi consumatori. OPTIMISING ECOMMERCE IN CLOUD Fornisci un eccezionale esperienza d acquisto ai tuoi consumatori. REPLY 2 OPTIMISING ECOMMERCE IN CLOUD Negli ultimi decenni, l arrivo dell ecommerce ha rivoluzionato il

Dettagli

Presentazione della società e dei servizi offerti

Presentazione della società e dei servizi offerti Presentazione della società e dei servizi offerti 2 Chi siamo Possediamo un esperienza di oltre 25 anni Siamo partner di aziende operanti su scala mondiale: Competenze: Sistemi MES gestione della produzione

Dettagli

Informazione e Sistema Informativo

Informazione e Sistema Informativo Informazione e Sistema Informativo I N D I C E 4 Le organizzazioni ed i processi 4 L informazione nelle organizzazioni 4 Il Sistema Informativo:. ruolo. componenti 4 Moduli e fasi di sviluppo M. Rumor

Dettagli

AlumniPolimi Management Consulting

AlumniPolimi Management Consulting Assomineraria Trasformazione digitale: opportunità e strumenti Trasformazione Digitale: opportunità per le PMI Andrea Santambrogio, Presidente APMC Milano, 30 Novembre 2018 AlumniPolimi Management Consulting

Dettagli

Senior Backend Developer

Senior Backend Developer Omninext è una holding di partecipazioni che raggruppa un gruppo di società focalizzate nella digital transformation del business dei propri partner e clienti. Omninext persegue la propria mission identificando

Dettagli

Gestione della conoscenza organizzativa e processi aziendali. Simone Sordo

Gestione della conoscenza organizzativa e processi aziendali. Simone Sordo Il Knowledge Management in pratica: Gestione della conoscenza organizzativa e processi aziendali Simone Sordo KM Senior Consultant SDG Consulting Italia (http://it.linkedin.com/in/simonesordo) LA CONOSCENZA:

Dettagli

ELABORAZIONE DI UN PIANO TARIFFARIO PER LA PROPOSIZIONE AS A SERVICE DI UNA SOLUZIONE APPLICATIVA VERTICALE

ELABORAZIONE DI UN PIANO TARIFFARIO PER LA PROPOSIZIONE AS A SERVICE DI UNA SOLUZIONE APPLICATIVA VERTICALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA Facoltà di Economia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Specialistica in Informatica per l economia e l azienda TESI DI LAUREA ELABORAZIONE

Dettagli